Home Blog Pagina 193

Uno sci-fi per Liv Tyler

0
Uno sci-fi per Liv Tyler

Patrick Wilson, Liv Tyler, Marisa Coughlan, Matt Bomer, Jerry O’Connell, Kali Rocha e Kylie Rogers: è questo il cast di Space Station 76, le cui riprese sono in corso a Los Angeles.

Il film sancirà il debutto alla regia di Jack Plotnick, noto per le sue numerose apparizioni televisive e per qualche ruolo di contorno al cinema. La storia non appare avere il marchio dell’originalità: un capitano con tendenze suicide (Wilson) un’assistente che arriva a bordo della stazione causando ulteriore tensione (Liv Tyler), un tecnico di bordo (Bomer) e la sua moglie manipolatrice (Coughlan). Il tutto a bordo della solita stazione spaziale con l’immancabile clima claustrofobico. Nelle parole del regista, il film rappresenta una metafora della sua infanzia, negli anni ’70: l’attore e regista è cresciuto nei sobborghi, in una realtà molto più dura e isolata rispetto a quella all’insegna dell’amore libero e della disco music con cui viene spesso identificato quel periodo.

Fonte: Empire

Uno sci-fi per Almodovar?

0

Pedro Almodovar alle prese con la fantascienza: a prima vista improbabile, ma poi neanche tanto, visto che il regista nel corso della sua carriera ha mostrato poter giostrare agevolmente trai generi, arrivando recentemente a percorrere territori horro in La pelle che abito.

A rivelare la possibilità è stato lo stesso Almodovar, in occasione del ritiro – in ritardo – del premio BAFTA ricevuto proprio per La pelle che abito, come miglior film non in lingua inglese; nel corso della stessa parentesi londinese, Almodovar ha anche tenuto una lezione presso il David Lean Institute, parlando delle proprie influenze cinematografiche.

Riguardo la possibilità di un film di fantascienza, Almodovar ha affermato di voler presentare qualcosa di impossibile in un modo estremamente realistico, ‘domestico’. Una sceneggiatura è già sulla scrivania, e spera di poter dare seguito al progetto. Almodovar del resto, ha citato L’Invasione degli Ultracorpi tra le pietre miliardi della storia del cinema. Il suo prossimo film, la commedia I’m So Excited, Penelope Cruz, Paz Vega e Antonio Banderas e attesa nelle sale per la prossima estate.

Fonte: Empire

Uno Rosso: recensione del film con Dwayne Johnson e Chris Evans

Uno Rosso: recensione del film con Dwayne Johnson e Chris Evans

Oggi, 7 dicembre 2024, arriva in sala un’esplosiva commedia d’azione natalizia che promette di scaldare le feste: Uno Rosso, film diretto e co-prodotto da Jake Kasdan, ci trasporta infatti in una elettrizzante avventura ai confini del Polo Nord. Un nuovo capitolo all’interno del personale universo d’avventura del regista, noto per aver diretto Jumanji – Benvenuti nella giungla e il suo sequel Jumanji: The Next Level.

La sceneggiatura, firmata da Chris Morgan, ci presenta un cast stellare guidato da Dwayne ‘The Rock’ Johnson e Chris Evans. Per la prima volta sullo stesso schermo, i due attori danno vita a un improbabile duo incaricato di salvare il Natale. Al loro fianco, un ricco ensemble di attori tra cui Lucy Liu, Kiernan Shipka, Bonnie Hunt e Wesley Kimmel. A interpretare il mitico Babbo Natale è invece J. K. Simmons, che dopo aver prestato la voce a Santa Clause nel film d’animazione Klaus, torna a vestire oggi gli stessi panni.

Prodotto da Amazon MGM Studios, Uno Rosso è distribuito da Prime Video.

La trama di Uno Rosso

Polo Nord. Vigilia di Natale. L’atmosfera festosa viene improvvisamente turbata da un evento sconvolgente: Babbo Natale è stato rapito. Conosciuto con il codename “Rosso”, il vecchio è sparito nel nulla a poche ore dalla notte della consegna dei doni. E per far fronte all’emergenza, viene attivata la Task Force dell’ELF, un’unità d’élite incaricata di proteggere il Polo Nord.

A guidare la missione di salvataggio è Callum Drift (Dwayne Johnson), un agente speciale dalla tempra d’acciaio e dalla grande esperienza in operazioni clandestine. Al suo fianco, con l’obiettivo di fornire aiuto esterno alla complicata operazione segreta, viene invece selezionato Jack O’Malley (Chris Evans), famigerato ladro, dotato di straordinarie abilità da segugio che gli consentono di rintracciare chiunque, ovunque si nasconda.

Insieme, Drift e O’Malley si imbarcheranno in un lungo viaggio in giro per il mondo e a contatto con l’ignoto. In una corsa contro il tempo che, tra indizi da scovare, ostacoli da superare e nemici da sconfiggere, li porterà a svelare l’oscuro complotto che minaccia di rovinare per sempre la festa più amata dai bambini. Riusciranno i due “eroi” a salvare Babbo Natale e a ripristinare la gioia nel mondo?

Chris Evans e Lucy Liu in Uno Rosso
Chris Evans e Lucy Liu in Uno Rosso. Courtesy of Prime – © Amazon Content Services LLC

 

Jake Kasdan e la poetica dello sgraffignare

Era chiaro fin dai tempi di Jumanji – Benvenuti nella giungla: Jake Kasdan è sempre stato un abile borseggiatore. Quasi come il Jack O’Malley di questo suo nuovo Uno Rosso, ingaggiato con urgenza per salvaguardare il Natale. O forse addirittura più scaltro, quasi chirurgico nelle sue scelte. E se nel caso del reboot/sequel del 2017 le principali reference erano da ricercarsi all’interno del filone videoludico/avventura modellato da Tron ed eredi fin dagli anni ’80 (passando per eXistenZ e similari, ma senza dimenticare l’influenza dell’allora neonato Jurassic World), per quest’ultimo progetto il regista rivolge invece lo sguardo altrove.

Indiscutibilmente conscio del materiale a disposizione e ben consapevole del target di un’opera di questo genere – inevitabilmente destinata a un pubblico per lo più composto da famiglie e giovani o giovanissimi – Kasdan decide infatti di pescare da buona parte dell’immaginario mainstream degli ultimi trent’anni. A partire dalla celebre serie di Santa Clause a cavallo tra anni ’90 e 2000 (da cui Uno Rosso trafuga soprattutto le atmosfere del Santa Clause è nei guai di Michael Lembeck) e arrivando a mescolare con discreta naturalezza diverse componenti dello spy e del buddy movie. Per quanto l’epicentro del terremoto narrativo del film rimanga innanzitutto il solito e insostituibile The Rock – ormai quasi feticcio di Kasdan.

Uno Rosso è The Rock

A fronte di un Chris Evans che, abbandonata la purezza del Captain America del MCU, torna qui a vestire i panni del “cattivo” ed affascinante cazzone (già sondati in occasione del primo Knives Out di Rian Johnson, nel 2019), l’ipertrofia muscolare di The Rock, estesa in questo caso anche al Babbo Natale dell’ottimo J. K. Simmons, rappresenta il restante 50% della coppia. La metà che tuttavia, forse inevitabilmente, finisce per catalizzare ogni attenzione.

Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso
Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso. Foto di Karen Neal/Karen Neal/Prime

 

Ti sembro umano?” domanda del resto il personaggio di Dwayne Johnson in uno dei rari momenti di respiro della missione. E nel quesito risiede probabilmente l’essenza di una delle icone più significative del cinema muscolare degli ultimi vent’anni. Quasi che, più che di organi, sangue e tessuti, l’indistruttibile corazza dell’attore sia più che altro frutto della fusione delle tensioni superomistiche dei tanti personaggi a cui ha prestato il corpo (dal Re Scorpione, a Luke Hobbs e Black Adam). E che dunque, memore del monologo del tarantiniano Bill – nel film che dal suo villain prende il nomeDwayne Johnson sia il vero alter ego di The Rock, e non il contrario.

Di certo per Kasdan il Natale è questione seria, anzi serissima. E merita di essere difeso dai migliori. Sebbene il film, per lo più commedia godibile e dalle buone trovate, si perda qua e là in un discorso fin troppo prolisso ed esteticamente traballante.

Uno Rosso: Chris Evans e Dwayne Johnson si alleano per salvare Babbo Natale in un nuovo intenso trailer

0

Amazon MGM Studios ha pubblicato il nuovo trailer della commedia natalizia d’azione Uno Rosso (Red One), che rappresenta un notevole passo avanti rispetto al teaser trailer: Callum Drift (Dwayne Johnson) e Jack O’Malley (Chris Evans) fanno squadra per salvare Babbo Natale (J. K. Simmons).

Il nuovo trailer ha un tono un po’ più serio rispetto al precedente e sposta l’attenzione sul personaggio di Evans, che questa volta riceve un po’ più di attenzione, in quanto viene reclutato dal Polo Nord per aiutare il capo della sicurezza, interpretato da Johnson, in questa missione di salvataggio ad alto rischio.

Non vogliamo leggere troppo nel dettaglio, ma sembra chiaro che gli studios abbiano voluto enfatizzare un po’ di più il ruolo di Evans. Il suo personaggio è stato accolto meglio dopo il trailer iniziale e l’ex star dei Vendicatori ha attualmente una mano calda, dopo il successo di Deadpool e Wolverine, quindi potrebbe essere stata una scelta saggia quella di capitalizzare la sua rinascita.

Non è ancora chiaro chi siano il cattivo o i cattivi principali, ma sembra che uno di loro sarà Grýla (Kiernan Shipka), che si intravede nel nuovo trailer. Per quanto riguarda ciò che lei (o i suoi cospiratori) vorranno da Babbo Natale, resta da vedere.

Quando uscirà Uno Rosso (Red One)?

Uno Rosso (Red One) film 2024
Foto di Karen Neal © Primi Video Foto di Courtesy of Prime – © Amazon Content Services LLC

Anche se dovrebbe essere una delle opzioni più divertenti di questa stagione natalizia, Uno Rosso (Red One) dovrà affrontare una battaglia in salita per essere considerato un successo al botteghino, dato che, secondo quanto riferito, la sua realizzazione è costata oltre 250 milioni di dollari. Un rapporto dell’inizio dell’anno affermava che il budget del film aveva superato i 200 milioni di dollari a causa del “ritardo cronico e della mancanza di professionalità” di Johnson. Lo studio ha poi smentito le affermazioni, ma è un fatto da tenere sotto controllo.

Nel cast figurano Dwayne Johnson (Jumanji: Benvenuti nella giungla; Black Adam), Chris Evans (Captain America: Il primo vendicatore; Deadpool & Wolverine), la due volte candidata ai Primetime Emmy Lucy Liu (Kill Bill: Vol. 1; Charlie’s Angels), Kiernan Shipka (Chilling Adventures of Sabrina; Mad Men), la candidata ai Primetime Emmy Bonnie Hunt (Il miglio verde; Jumanji), Kristofer Hivju (Game of Thrones; The Fate of the Furious), il candidato ai Primetime Emmy Nick Kroll (Big Mouth; Don’t Worry Darling), Wesley Kimmel (The Book of Boba Fett; Good Girls), e il premio Oscar J. K. Simmons(Whiplash; Spider-Man).

Jake Kasdan (Jumanji: Welcome to the Jungle; Jumanji: The Next Level) ha diretto il film con una sceneggiatura di Chris Morgan (Fast Five; Shazam! Fury of the Gods). Red One arriverà nelle sale il 15 novembre e sarà disponibile in streaming su Prime Video in un secondo momento! Guardate il nuovo trailer qui sotto:

Uno Rosso, on line le prime reazioni per il film con Chris Evans e Dwayne Johnson

0

Il primo trailer di Uno Rosso è uscito a giugno ed è stato accolto in maniera tutt’altro che entusiasta. Sono seguite segnalazioni di proiezioni anticipate disastrose e la notizia che Amazon MGM aveva pianificato di revocare l’embargo sui social media durante la notte delle elezioni non è stata un gran segnale.

Le prime reazioni all’avventura fantasy a tema natalizio del regista di Jumanji Jake Kasdan sono arrivate e, sebbene siano tutt’altro che positive, il sentimento collettivo non è così negativo come ci si aspettava.

Sebbene ad alcuni critici e influencer il film non sia piaciuto per niente, altri ne sono rimasti molto colpiti, indicandolo come un nuovo classico delle feste.

Uno Rosso (Red One)
Foto di Karen Neal © Primi Video Foto di Courtesy of Prime – © Amazon Content Services LLC

La trama di Uno Rosso

Il film vede Dwayne Johnson nei panni di un agente di sicurezza del Polo Nord (un elfo della security) che fa squadra con un cacciatore di taglie abile ma “cattivo” (Chris Evans) per rintracciare e salvare un Babbo Natale incredibilmente pompato (J. K. Simmons) quando viene rapito da un gruppo di aggressori sconosciuti.

Nel cast figurano Dwayne Johnson (Jumanji: Benvenuti nella giungla; Black Adam), Chris Evans (Captain America: Il primo vendicatore; Deadpool & Wolverine), la due volte candidata ai Primetime Emmy Lucy Liu (Kill Bill: Vol. 1; Charlie’s Angels), Kiernan Shipka (Chilling Adventures of Sabrina; Mad Men), la candidata ai Primetime Emmy Bonnie Hunt (Il miglio verde; Jumanji), Kristofer Hivju (Game of Thrones; The Fate of the Furious), il candidato ai Primetime Emmy Nick Kroll (Big Mouth; Don’t Worry Darling), Wesley Kimmel (The Book of Boba Fett; Good Girls), e il premio Oscar J. K. Simmons(Whiplash; Spider-Man).

Uno Rosso, la spiegazione del finale: Callum e Jack salveranno Babbo Natale?

Uno Rosso (Red One) unisce azione, commedia, fantasia e spirito natalizio in una storia che racconta il rapimento e il salvataggio di Babbo Natale, con un messaggio commovente sotto tutte le scene d’azione. Diretto da Jake Kasdan, Uno Rosso (Red One) vede protagonista Dwayne Johnson nel ruolo di Callum Drift, capo dell’Enforcement Logistics and Fortification (ELF) del Polo Nord e quindi capo della sicurezza di Babbo Natale (J.K. Simmons). Il giorno in cui Callum presenta la sua richiesta di andare in pensione dopo Natale, Babbo Natale viene rapito e Callum è determinato a ritrovarlo, ma non può farlo da solo.

Con l’aiuto di Zoe (Lucy Liu), capo della Mythological Oversight and Restoration Authority (MORA), Callum si allea con Jack O’Malley (Chris Evans), un hacker mercenario dal cappello bianco con molti problemi personali, soprattutto con suo figlio Dylan. Insieme, Callum e Jake scoprono che dietro il rapimento di Babbo Natale c’è Gryla (Kiernan Shipka), la strega dell’inverno, che intende porre fine al Natale e al Polo Nord. Con l’aiuto di un improbabile alleato, Callum e Jake ritrovano Babbo Natale e salvano il Natale, il Polo Nord e il mondo intero proprio in tempo per le feste.

Come viene salvato Babbo Natale in Uno Rosso

Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso
Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso. Foto di Karen Neal/Karen Neal/Prime

La vigilia di Natale, subito dopo che Callum ha lasciato Babbo Natale da solo, una squadra di agenti segreti guidata da una donna misteriosa fa irruzione al Polo Nord e rapisce Babbo Natale. Con l’aiuto di mezzi di trasporto terrestri e aerei, la squadra trae in inganno Callum e riesce a partire con Babbo Natale. Come scopre Zoe, Jack è solo l’ultimo tassello di una catena che porta al rapitore, e così lui e Callum si recano ad Aruba per affrontare il broker che ha ingaggiato Jack. Il broker, Ted (Nick Kroll), rivela di lavorare per Gryla.

Callum sospetta che Gryla lavori con Krampus (Kristofer Hivju), il fratello estraneo di Babbo Natale, e così lui e Jack gli fanno visita. Si scopre che Krampus è il creatore della Lista dei Cattivi ed è anche l’ex amante di Gryla, ma nonostante ciò non è coinvolto nel rapimento di Babbo Natale. Dopo che Gryla ha intrappolato Jack e Dylan in una delle sue palle di neve magiche, Zoe trova Jack grazie al localizzatore che gli ha messo addosso e lei e Callum scoprono che Babbo Natale non ha mai lasciato il Polo Nord e che il covo di Gryla si trova sotto il Polo Nord.

Mentre Callum e Zoe salvano Jack, Dylan, la signora Claus (Bonnie Hunt) e il resto del personale imprigionato del Polo Nord, Gryla e i suoi figli fuggono con Babbo Natale pronti a mettere in atto il suo piano, ma hanno bisogno dei poteri di Babbo Natale per guidare la slitta. Fortunatamente, Callum e Jack la fermano e la combattono mentre Babbo Natale rimane svenuto e, quando lei si ritrasforma in un troll, Krampus arriva con i rinforzi. Durante la lotta, Babbo Natale si riprende e li aiuta a sconfiggere Gryla, facendo anche ammenda con suo fratello.

Con Gryla che non è più una minaccia, l’intera squadra del Polo Nord si affretta a preparare tutto per la corsa di Natale e Babbo Natale invita Jack e Dylan a unirsi a loro. Non solo Babbo Natale, il Polo Nord e il Natale sono salvi, ma Babbo Natale ha anche la possibilità di sistemare il suo rapporto con Krampus.

Il piano e la sconfitta di Gryla in Uno Rosso spiegati

Chris Evans e Lucy Liu in Uno Rosso
Chris Evans e Lucy Liu in Uno Rosso. Courtesy of Prime – © Amazon Content Services LLC

Gryla non è solo la strega dell’inverno, ma anche un troll molto antico che può assumere la forma di chiunque desideri. Gryla ha anche moltissimi figli, tutti mutaforma, il che rende più facile per tutti loro infiltrarsi al Polo Nord (uno di loro si è persino finto la signora Claus per cercare di ingannare Callum, ma ha commesso un grosso errore parlando di biscotti). Gryla è molto potente, tanto che può rintracciare chiunque pronunci il suo nome e mandargli dietro i suoi scagnozzi, come fa quando Jack pronuncia il suo nome ad Aruba.

Quello che Gryla vuole è sbarazzarsi di tutti coloro che sono sulla lista dei cattivi e imprigionarli per sempre, e per farlo ha bisogno di un artefatto magico e di un macchinario nel vecchio laboratorio di Babbo Natale sotto il Polo Nord. Il manufatto in questione è il “glaskafig”, una palla di neve magica che imprigiona chiunque la tocchi. Ma poiché la lista dei cattivi è molto lunga, Gryla usa una macchina duplicatrice di giocattoli nel vecchio laboratorio di Babbo Natale per creare migliaia di palle di neve magiche. Il passo successivo del piano di Gryla è consegnare le palle di neve a tutte le persone della Lista dei Cattivi usando la slitta di Babbo Natale.

Non è stato spiegato perché Gryla abbia il forte desiderio di sbarazzarsi delle persone della Lista dei Cattivi nonostante sia un troll e una strega, quindi si presume che sia semplicemente malvagia. Come spiegato in precedenza, Gryla viene fermata da Jack e Callum, che la buttano giù dalla slitta, ma lei torna a combatterli nella sua vera forma di troll gigante. Krampus arriva e la attacca prima di cercare di farla ragionare, ma lei lo attacca a sua volta.

Solo quando Babbo Natale si riprende e riacquista la sua magia, chiama le sue renne ad attaccare Gryla, facendola cadere nella piscina di palle di neve magiche che ha creato, intrappolandola in una di esse. Zoe prende la palla di neve in cui è intrappolata Gryla, che sarà custodita al sicuro da MORA.

Perché Callum voleva ritirarsi (e perché decide di restare)

Jason Momoa e Sasha Rossof in Braven - Il coraggioso
Jason Momoa e Sasha Rossof in Braven – Il coraggioso. Foto di Duncan de Young – © 2018 – Saban Films

Come già detto, Callum si sta preparando a ritirarsi dal suo lavoro al Polo Nord dopo secoli di lavoro per Babbo Natale. Callum ha un rapporto molto stretto e speciale con Babbo Natale e la signora Claus, e il motivo non viene rivelato fino alla fine di Uno Rosso, con Callum che si limita a dire per tutto il film che ha “perso la testa”. Ciò che viene menzionato nel corso di Uno Rosso è l’aumento del cattivo comportamento nel mondo, che ha portato a un allungamento della lista dei cattivi. Alla fine di Uno Rosso, durante la corsa di Natale, Callum osserva Jack e Dylan che condividono questa esperienza insieme, con Jack che ritrova la sua meraviglia.

Jack è stato a lungo sulla Lista dei Cattivi, il che lo ha reso un bersaglio del piano di Gryla, ma l’intera esperienza del salvataggio di Babbo Natale, la sistemazione del suo rapporto con Dylan e la corsa di Natale con Babbo Natale provocano un cambiamento importante in lui. Callum rivede Jack come un bambino, ed è questo che aveva perso: la capacità di vedere il bene e la meraviglia nelle persone, che era una conseguenza della sua disillusione per il crescente comportamento negativo nel mondo. Rendendosi conto che c’è ancora del bene e della speranza nel mondo, Callum decide di rimanere con Babbo Natale.

Come Jack ha salvato se stesso e Dylan in Uno Rosso

Uno Rosso (Red One) film 2024
Foto di Karen Neal © Primi Video Foto di Courtesy of Prime – © Amazon Content Services LLC

Parallelamente al salvataggio di Babbo Natale, si svolge la storia di Jack e di suo figlio Dylan. Jack dice a Callum che non è mai stato sposato con la madre di Dylan, ma questo non significa che non abbia una responsabilità come padre. Tuttavia, Jack fatica a essere un padre, per non parlare di un buon padre, e non riesce a legare con Dylan, tanto che quest’ultimo non sa come parlargli. Sapendo che il rapimento di Dylan fermerà la missione di Callum e Jack di trovarla, Gryla invia una palla di neve a Dylan e una a Jack, e il primo la trova per primo.

Pensando che si tratti di una sorta di regalo per scusarsi della mancata partecipazione all’evento scolastico, Dylan chiama con rabbia Jack e gli mostra la palla di neve, facendolo rimanere intrappolato al suo interno e portandolo nella tana di Gryla. Jack prende la palla di neve che gli è stata inviata per poter stare con Dylan e i loro globi di neve vengono messi uno accanto all’altro. Dylan e Jack hanno una conversazione a cuore aperto sul loro rapporto, che li ammorbidisce e li rende più gentili, riscattandosi così e cancellandoli dalla Lista dei Cattivi. In questo modo le loro palle di neve si rompono e si ricongiungono a Callum e Zoe nella missione di salvataggio.

Il vero significato dell’Uno Rosso

Sotto tutte le sequenze d’azione e i momenti divertenti, Uno Rosso è una storia di famiglia – e di diversi tipi di famiglia. La più ovvia è quella di Jack e Dylan, che purtroppo hanno dovuto vivere l’esperienza di essere imprigionati in una sfera di neve per poter trascorrere del tempo insieme e aprirsi l’uno con l’altro. C’è anche il rapporto di estraneità tra Babbo Natale e Krampus, che sono completamente opposti quando si tratta di Natale e di chi e come dovrebbe essere ricompensato per le sue buone e cattive azioni.

La storia di Callum è anche una storia di famiglia, in quanto la sua famiglia sono i suoi colleghi ELF, i Claus e praticamente tutti gli abitanti del Polo Nord.

Anche se Uno Rosso non entra nei dettagli del rapporto tra Babbo Natale e Krampus, almeno si riconoscono dopo aver sconfitto Gryla, che è il loro modo di fare ammenda. La storia di Callum è anche una storia di famiglia, in quanto la sua famiglia è costituita dai suoi colleghi ELF, dai Claus e praticamente da tutti gli abitanti del Polo Nord. Non si sa cosa avrebbe fatto Callum dopo essere andato in pensione, ma sicuramente si sarebbe sentito molto solo. Jack ha anche imparato che non è necessario isolarsi e bruciare i ponti, e che è sicuro aprirsi alle persone e alle nuove esperienze.

Come Uno Rosso prepara un sequel

Nonostante abbia dato a tutti i personaggi principali un finale soddisfacente, Uno Rosso lascia leggermente aperta la porta a un sequel. Anche se Gryla è stata sconfitta, in fondo è un troll e una strega potente, quindi è difficile credere che rimarrà nella sua sfera di neve a MORA fino alla fine dei tempi – inoltre, sicuramente ha ancora molti altri figli che possono pianificare il suo salvataggio e la sua fuga. Ci sono anche Callum e Jack, una squadra improbabile ma molto efficace grazie ai loro talenti e alle loro abilità combinate, quindi potrebbero compiere insieme altre missioni a tema natalizio per MORA, e non necessariamente per Natale.

Oltre al rapimento di Babbo Natale, anche il Polo Nord può andare incontro a molti altri problemi e sfide. Molte cose possono andare storte in un luogo così grande, affollato e importante come il Polo Nord, soprattutto quando inizia la stagione delle vacanze. C’è anche la grande domanda su cosa fare una volta finito il Natale, che potrebbe essere un interessante sequel di Uno Rosso.

Uno rosso, il trailer ufficiale del film con Dwayne Johnson e Chris Evans

0

Da Amazon MGM Studio arriva il trailer ufficiale di Uno rosso, diretto da Jake Kasdan con protagonisti Dwayne Johnson e Chris Evans. Fanno parte del cast stellare anche Kiernan Shipka, Lucy Liu, Bonnie Hunt, Kristofer Hivju, Nick Kroll, Wesley Kimmel e J.K. Simmons. Da una storia di Hiram Garcia, la sceneggiatura del film è di Chris Morgan.

Prodotto da Hiram Garcia, p.g.a., Dwayne Johnson, p.g.a., Dany Garcia, Chris Morgan, p.g.a., Jake Kasdan p.g.a. e Melvin Mar, ‘UNO ROSSO’ sarà distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures a novembre.

Uno Rosso, il poster e le prime immagini

Uno Rosso, la trama

Dopo che Babbo Natale – nome in codice: UNO ROSSO – viene rapito, il capo della sicurezza del Polo Nord (Dwayne Johnson) deve fare squadra con il più famigerato cacciatore di taglie del mondo (Chris Evans) in una missione travolgente e ricca di azione per salvare il Natale.

Uno di noi: la spiegazione del finale del film con Kevin Costner

Uno di noi: la spiegazione del finale del film con Kevin Costner

All’apparenza, Uno di noi (Let Him Go) di Thomas Bezucha è una storia lenta e metodica sul tentativo di una coppia di salvare il nipote da una famiglia poco raccomandabile nelle Badlands del North Dakota. George e Margaret Blackeledge, interpretati magistralmente da Kevin Costner e Diane Lane, passano gran parte dell’adattamento del romanzo di Larry Watson del 2013 a cercare di superare la morte del figlio avvenuta anni prima e a fare i conti con la possibilità di non rivedere mai più il nipote, portando a un finale intenso e soddisfacente che lascia molto all’interpretazione.

Qual è il significato del titolo Uno di noi (Let Him Go) e a chi si riferisce? È Jimmy Blackledge, il nipote strappato alla vita dei nonni? È il figlio dei Blackledge, James? Oppure si tratta di qualcun altro Di seguito analizzeremo i diversi modi in cui il titolo può essere interpretato, cosa hanno da dire il regista e l’autore del romanzo originale e cosa succede nel finale di Uno di noi (Let Him Go).

Cosa succede alla fine di Uno di noi (Let Him Go)

Uno di noi finale

Dopo quasi due ore in cui Margaret e George Blackledge hanno affrontato la morte del figlio, hanno visto la vedova e la madre del nipote iniziare una nuova vita con un uomo violento che li ha portati via di notte e hanno cercato di seguire i canali appropriati per riportarlo a casa, il finale di Uno di noi (Let Him Go) vede il film seguire un percorso simile a quello di Gli Spietati di Clint Eastwood.

Dopo che i Weboys, guidati dalla matriarca della famiglia Blanche (Lesley Manville), tendono un’imboscata ai Blackledges e inviano loro un messaggio molto raccapricciante (che prevede la perdita di alcune dita per il povero George), la coppia, che non ha ancora superato la morte del figlio avvenuta anni prima, porta la lotta alla famiglia solitaria e spietata.

Dapprima George si intrufola nella tenuta dei Weboy e tenta di portare via il nipote e la madre del ragazzo, Lorna (Kayli Carter), senza fare una scenata, ma il piano esplode rapidamente prima che la casa venga avvolta dalle fiamme proprio all’arrivo di Margaret. Alla fine del film, tuttavia, tutti, tranne Margaret, Jimmy e Lorna, sono morti, compreso George.

Uno di noi cast

Quando il film termina e i Blackledge sopravvissuti si allontanano dallo spargimento di sangue che si sono lasciati alle spalle, Margaret si aggrappa a suo nipote proprio come ha sempre sognato. Ma rimane comunque una domanda: chi è il “Lui” di Uno di noi (Let Him Go)?

Uno di noi: il film di Kevin Costner è basato su una storia vera?

I fan di Yellowstone che si stanno preparando per il finale di serie hanno un altro dramma di Kevin Costner pronto da guardare nel frattempo. Kevin Costner è il protagonista di Uno di noi (Let Him Go), un film western che racconta di uno sceriffo in pensione, George Blackledge, e di sua moglie Margaret (Diane Lane) alla ricerca del loro unico nipote. Dopo la morte del figlio, la coppia è determinata a rintracciare il resto della famiglia, costi quel che costi.

Sulla carta, il film non è affatto straordinario, i suoi personaggi sono abbozzati e lasciati al cast per completarli”, scrive John Serba di Decider nella su recensione. “Per fortuna il regista Thomas Bezucha ha a disposizione Lane e Costner per sostenere il carico drammatico, dando grande vita e profondità ai momenti in cui devono interpretare il vecchio divano vissuto e confortevole di una coppia sposata che comunica più tra le parole che con le parole stesse. Si sa, le parti silenziose parlano più forte, e tutto il resto. Ci tengono avvinti e coinvolti nella loro situazione”.

Questo racconto western ci ha fatto chiedere: Uno di noi è una storia vera? Ecco cosa sappiamo della storia dietro l’ultimo dramma di Costner.

Uno di noi non è basato su una storia vera

Uno di noi (Let Him Go) non è una storia vera. Anche se il racconto avvincente è un buon film, non è tratto dalla vita reale. Il regista e sceneggiatore Thomas Bezucha deve ringraziare per la storia di Uno di noi che vediamo sullo schermo.

Uno di noi è basato su un libro

Sebbene Uno di noi (Let Him Go) non sia ispirato a eventi reali, è basato su un romanzo. L’omonimo libro del 2013 dell’autore Larry Watson ha ispirato il nuovo film. Secondo  The Cinemaholic, ci sono alcune differenze tra il romanzo di Watson e il film, che ambienta la storia in un decennio successivo e cambia alcuni luoghi. Watson, che pubblica romanzi dagli anni ’90, ha scritto anche “Montana 1948”, “As Good As Gone” e “American Boy”.

I protagonisti del film

Conosciamo già Costner e Lane come i due protagonisti di Uno di noi (Let Him Go), ma chi altro recita nel film? Nel cast figurano anche Lesley Manville nel ruolo di Blanche Weboy, Will Brittain nel ruolo di Donnie Weboy, Jeffrey Donovan nel ruolo di Bill Weboy, Kayli Carter nel ruolo di Lorna Blackledge e Booboo Stewart nel ruolo di Peter Dragswolf.

Uno di noi: dal cast al finale, tutto quello che c’è da sapere sul film

Prima di tornare al cinema con Horizon: An American Saga (qui la recensione), Kevin Costner è stato assente dal grande schermo per ben 4 anni. Il suo film precedente risale infatti al 2020 ed è Uno di noi, scritto e diretto da Thomas Bezucha. A suo modo, anche questo è considerabile un western, seppur ambientato in epoca moderna. Costner si è dunque anche qui cimentato con il genere che lo ha reso celebre, da Balla coi lupi a Wyatt Earp, da Yellowstone a Terra di confine – Open Range.

Il film è l’dattamento dall’omonimo romanzo di Larry Watson, anche se il libro è ambientato nel 1951 e la coppia protagonista vive nel North Dakota, per poi recarsi nel Montana. Il film, invece, è ambientato nel 1963, i due vivono nel Montana e si recano nel Nord Dakota. Un cambiamento che ha permesso al lungometraggio di caratterizzarsi per scenari diversi e uno sfondo socio-politico molto più teso. Il risultato, è un cupo thriller ricco di colpi di scena.

Per tutti gli appassionati di questo genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere e da riscoprire ora grazie al suo passaggio televisivo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Uno di noi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Uno di noi cast

La trama e il cast di Uno di noi

Il film racconta di George Blackledge, uno sceriffo in pensione e di sua moglie Margaret. I due, a seguito della morte del figlio, si allontanano dal ranch in Montana dove vivono, per mettersi alla ricerca del loro unico nipote, Jimmy. Il ragazzo si trova nel Dakota ed è finito nelle mani di una pericolosa famiglia criminale guidata dalla matriarca Blanche Weboy. Quando scoprono che la donna non ha alcuna intenzione di lasciar andare il ragazzo, George e Margaret saranno costretti a combattere duramente per la loro famiglia e la memoria del figlio.

Ad interpretare i coniugi George e Margaret vi sono gli attori Kevin Costner e Diane Lane. I due avevano già recitato insieme, interpretando i genitori terrestri di Superman in L’uomo d’acciaio. Nel ruolo del nipote Jimmy vi sono i gemelli Otto e Bram Hornung. Nel ruolo di Blanche Weboy vi è la candidata all’Oscar Lesley Manville, mentre Kayli Carter è Lorna Blackledge, madre di Jimmy. Will Brittain interpreta invece Donnie, nuovo compagno di Lorna. L’attore Booboo Stewart, infine, interpreta Peter Dragswolf, alleato di George e Margaret.

Uno di noi finale

Il finale del film

Verso il finale del film, George appicca un fuoco all’esterno della casa di Weboy come diversivo, raggiunge la stanza di Donnie e Lorna e costringe Donnie a scendere sotto la minaccia della pistola mentre Lorna se ne va. Nel frattempo, Margaret si accorge che George è sparito e si precipita con Peter a cercarlo. George, intanto, si vede costretto a far perdere i sensi a Donnie quando questi cerca di avvisare gli altri. Ma è troppo tardi, Blanche si sveglia e punta la pistola contro George mentre questi recupera Jimmy, ma accidentalmente spara a Bill in faccia, uccidendolo. George lancia Jimmy dal balcone a Lorna, che lo prende mentre Blanche spara a George nel petto.

George trova però la forza di lottare contro di lei per la pistola mentre Marvin ed Elton corrono al piano di sopra. George fa però in modo che Blanche spari a entrambi. Margaret e Peter trovano poi Lorna e Jimmy fuori. Margaret si precipita per cercare di far uscire George. Blanche li mette però alle strette e spara di nuovo a George, questa volta uccidendolo. Margaret, però, prende il fucile e spara a Blanche. Peter la tira fuori mentre la casa dei Weboy va in fiamme. Al mattino, Margaret si separa da Peter e torna a casa con Lorna e Jimmy. Piange per la perdita di George, ma guarda Jimmy, sapendo che finalmente è al sicuro.

Il trailer di Uno di noi e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Uno di noi grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 31 luglio alle ore 21:20 su Canale 5.

Uno di Famiglia: intervista a Pietro Sermonti e al cast

Uno di Famiglia: intervista a Pietro Sermonti e al cast

In occasione dell’uscita al cinema di Uno di Famiglia, abbiamo avuto il piacere di intervistare il cast del film, composto da Pietro Sermonti, Lucia Ocone, Sarah Felberbaum, Nino Frassica e Moisé Curia. Con loro anche il regista del film, Alessio Maria Federici:

Uno di Famiglia, trama e cast

Il film racconta la storia di un quarantatreenne mite che insegna dizione. Un giorno, per caso, salva la vita a un suo allievo, che si scopre essere il rampollo di una potente famiglia malavitosa calabrese, che ora è in debito con lui. Diventerà “uno di famiglia” con tutte le conseguenza che comporta, tra fraintendimenti e avvenimenti tragicomici.

Nel cast del film scritto da da Alessio Maria Federici, Andrea Garello, Giacomo Ciarrapico anche Massimo De Lorenzo, Neri Marcorè, Anna Della Rosa, Giampiero Judica, Massimo Olcese e Giuseppe Ansaldi. Prodotto da Cinemaundici, Warner Bros. Ent. Italia, con il sostegno di Regione Lazio, Uno di famiglia è distribuito da Warner Bros Italia.

Uno di Famiglia, il film

Uno di Famiglia è il sesto lungometraggio di finzione di Alessio Maria Federici, che ha esordito con il mediometraggio Dove dormono gli aeroplani dopo aver fatto l’aiuto regista per Piovono Mucche, Eccomi qua e Nessun messaggio in segreteria. Il suo primo lungometraggio è invece Lezioni di cioccolato 2, interpretato da un Luca Argentero diretto anche in Fratelli unici e che è uno dei suoi quattro “attori-feticcio” insieme ad Enrico Brignano (protagonista di Tutte lo vogliono e Stai lontana da me), Ambra Angiolini (voluta per Stai lontana da me e Terapia di coppia per amanti) e Pietro Sermonti (interprete principale maschile di Terapia di coppia per amanti e, appunto, di Uno di famiglia).

Unlocked: prima foto del thriller con Noomi Rapace

0

Ecco la prima immagine da Unlocked, prossimo film con Michael Apted con protagonista Noomi Rapace, che compare anche nell’immagine in una posa decisamente plastica.

Unlocked

Il film è diretto da Michael Apted e basato su una sceneggiatura di Peter O’Brien. Lorenzo di Bonaventura produce il film con Georgine Townsley e Erik Howsam. Claudia Blumhuber produce e finanzia con la Silver Reel.

Le riprese del film sono cominciate lo scorso 3 novembre, e la storia ruota intorno ad un agente della CIA, Noomi Rapace, che involontariamente fornisce informazioni ai terroristi e che poi deve intraprendere una corsa contro il tempo per fermare un possibile attacco batteriologico su Londra.

Nel cast del film accanto alla protagonista Noomi Rapace, anche Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovich e Toni Colette.

Fonte: CS

 

Unlocked: Michael Douglas e Orlando Bloom protagonisti del thriller

0

Il cast di Unlocked si arricchisce di nuove importanti star, dopo Noomi Rapace infatti si uniscono anche Michael Douglas e Orlando Bloom al thriller di Michael Apdet ( Gorilla nella Nebbia, Il Mondo non Basta) che tratterà la storia di un agente della CIA che senza volere consegnerà preziose informazioni segrete ad alcuni terroristi in procinto di attaccare Londra con armi chimiche.
Le riprese inizieranno a novembre con la sceneggiatura di Peter O’Brien (per ora sceneggiatore solo del videogioco Halo:Reach) già pronta.

Fonte: CS.net

Unlocked di Michael Apted venduto in 13 Paesi

0

Investitures At Buckingham PalaceSono iniziate i 3 novembre le riprese di Unlocked, il film diretto da Michael Apted e interpretato da Noomi Rapace, Michael Douglas, Orlando Bloom, John Malkovich e Toni Collette.

La Bloom ha annunciato oggi che il film ha riscosso un grande successo sul mercato intwrnazionale, e che è stato già venduto in 13 Paesi per la distribuzione. Tra questi figura anche l’Italia con la Notorious Pictures.

Il film sarà diretto da Michael Apted e sarà basato su una sceneggiatura di Peter O’Brien. Lorenzo di Bonaventura produrrà il film con Georgine Townsley e Erik Howsam. Claudia Blumhuber produrrà e finanzierà il film con la Silver Reel.

Le riprese del film sono cominciate da pochi giorni, lo scorso 3 novembre, e la storia ruota intorno ad un agente della CIA, Noomi Rapace, che involontariamente fornisce informazioni ai terroristi e che poi deve intraprendere una corsa contro il tempo per fermare un possibile attacco batteriologico su Londra.

Unknown – Senza identità: trama e cast del film con Liam Neeson

Unknown – Senza identità: trama e cast del film con Liam Neeson

Negli ultimi anni l’attore Liam Neeson si è affermato come uno dei grandi interpreti dei thriller d’azione. Da Io vi troverò a La preda perfetta, da L’uomo sul treno – The Commuter fino a Run All Night, questi si è distinto per presenza scenica e grandi abilità con il genere. Un altro titolo appartenente a questa categoria è Unknown – Senza identità, diretto nel 2011 da Jaume Collet-Serra, qui alla sua prima di quattro collaborazioni con Neeson e noto anche per i film Orphan e Jungle Cruise. Anche in questo caso i due danno vita ad un racconto ricco di suspence e ritmo.

Scritto da Oliver Butcher e Stephen Cornwell, il film è basato sul romanzo Fuori di me, dello scrittore francese Didier Van Cauwelaert. Si tratta del primo suo libro ad ottenere un adattamento sul grande schermo, rinnovando dunque la sua popolarità come autore di libri di genere. Unknown – Senza identità vanta inoltre location come la città di Berlino, il ponte Oberbaumbrücke, la galleria Neue e numerosi altri siti turistici particolarmente celebri della capitale tedesca. Accolto in modo variegato dalla critica, il film si è poi affermato come un buon successo, con un incasso di 136 milioni a fronte di un budget di 40.

Un film di grande impatto dunque, che prossimamente avrà anche un sequel sotto forma di serie televisiva, con Neeson coinvolto come produttore. Per gli amanti del genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Unknown – Senza identità: la trama del film

Protagonista del film è il dottor Martin Harris, il quale si reca a Berlino assieme alla moglie Elizabeth per partecipare a un convegno scientifico sulle biotecnologie. Mentre stanno per raggiungere l’hotel, l’uomo si accorge che manca all’appello una delle sue valigie: così prende in fretta e furia un taxi per tornare in aeroporto a recuperare la borsa. Tuttavia, prima che possa arrivare a destinazione, Martin rimane coinvolto in un incidente stradale che lo fa precipitare da un ponte in un fiume. La tassista Gina, dopo averlo messo in salvo, si dà alla fuga, mentre il dottore viene portato d’urgenza in ospedale, dove rimane in coma per quattro giorni.

Al suo risveglio, Martin ha difficoltà a ricordare chi sia, ma poi finalmente i ricordi tornano. Il dottore si precipita quindi nell’albergo dove lo attende la moglie, ma con sua grande sorpresa qualcuno ha preso il suo posto e persino Elizabeth sembra non riconoscerlo. Convinto di non essere pazzo, Martin si mette sulle tracce di Gina, l’unica che ha assistito all’incidente e che può aiutarlo a provare la sua identità. Ben presto, egli si troverà coinvolto in una vicenda più complessa del previsto, che lo vede al centro di un complotto impensabile eppure particolarmente concreto.

Unknown - Senza identità cast

Unknown – Senza identità: il cast del film

Come anticipato, nel ruolo del protagonista Martin Harris vi è l’attore Liam Neeson. Avendo già recitato in ruoli e film simili, l’interprete non ha avuto alcun problema a rendere particolarmente credibile il suo personaggio. Per poter eseguire le complesse scene previste, però, Neeson ha dovuto sottoporsi a diverse settimane di allenamento fisico. Così facendo ha potuto raggiungere la forma ideale richiesta per non dover essere sostituito eccessivamente da controfigure. Neeson si è in particolare detto affascinato dal ruolo per via della situazione paradossale in cui viene posto il personaggio e di ciò che si rende necessario per uscirne.

Accanto a lui, nel ruolo della misteriosa Gina, vi è l’attrice Diane Kruger, nota per Bastardi senza gloria e Oltre la notte. Anche lei, come Neeson, si è allenata molto al fine di eseguire anche le scene più complesse. January Jones, celebre per essere stata Betty Draper in Mad Men, è invece Elizabeth Harris, la moglie del protagonista. Compaiono poi anche Aidan Quinn nei panni di Martin B. e il celebre attore svizzero Bruno Ganz in quelli di Ernst Jurgen. Completano il cast gli attori Frank Langella nei panni di Rodney Cole e Sebastian Koch in quelli del professor Bressler.

Unknown – Senza identità: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Unknown – Senza identità grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 8 ottobre alle ore 21:25 sul canale Rete 4.

Fonte: IMDb

Unknown – Senza Identità Edizioni Blu-ray e DVD in vendita dal 20 luglio 2011!

0

 Oltre 1,6 milioni di euro al botteghino, per un thriller adrenalinico dal ritmo serrato! Tra i contenuti speciali dell’edizione Blu-ray spicca un inserto che illustra la preparazione del protagonista Liam Neeson all’interpretazione nel film.

Univideo e Feltrinelli: su acquisto di DVD e Blu-ray migliaia di gift card in palio fino al 31 Ottobre

0

Il lungo periodo di lockdown a causa della pandemia ha provocato danni enormi sotto tutti i punti di vista ma ha anche rafforzato il sentimento di unione e di collaborazione tra le persone. Fare squadra per cercare di recuperare il terreno perso! Questo è il senso alla base della campagna promozionale pensata da Univideo, l’associazione di categoria che rappresenta gli Editori Audiovisivi su media digitali (DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD) e online (piattaforme di distribuzione digitale) insieme a Feltrinelli, uno dei principali player nella vendita di prodotti per l’Entertainment. L’obiettivo è far ripartire i consumi attraverso una maggiore presenza, in totale sicurezza, degli italiani nei punti vendita.

Sino al 31 ottobre, acquistando un qualsiasi prodotto DVD, BLU-RAY, 4K Ultra HD presso un punto vendita Feltrinelli e online su laFeltrinelli.it, si avrà la possibilità di vincere subito migliaia di gift card dal valore unitario di 30 €. Non solo, per chi non è immediatamente baciato dalla fortuna, sarà possibile concorrere al super premio finale, una smart TV Hisense ULEDTV 4K da 65 pollici.

“RIACCENDIAMO LE EMOZIONI” questo è il titolo della campagna, mette al centro alcuni dei prodotti culturali e di intrattenimento da sempre apprezzati dal grande pubblico: i DVD e i Blu-ray, con i loro contenuti emozionali ad altissima qualità, hanno tenuto compagnia a migliaia di famiglie italiane, anche nei giorni più bui del lockdown,  tendenza che si è poi mantenuta al termine della quarantena e che ha allargato a nuove componenti della popolazione con una accelerazione verso la riduzione del divario generazionale nella fruizione dei media.

Si tratta di un’iniziativa – spiega Lorenzo Ferrari Ardicini, Presidente di UNIVIDEO e di CG Entertainmentmolto importante, pensata per sostenere i consumi di prodotti culturali e di intrattenimento in un periodo complicato sia per le nostre imprese, sia per i negozi sia per i consumatori. La risposta è fare sistema, collaborare per cercare di far tornare i clienti ad acquistare visitando in punti vendita. Una promozione come – Riaccendiamo le Emozioni –  ha proprio questa finalità, ovvero favorire l’acquisto di un oggetto da sempre considerato speciale, come il Dvd o il Blu-ray e concorrere per aggiudicarsi immediatamente una gift card dal valore di 30 euro da spendere in altri prodotti presenti nei negozi Feltrinelli”.

UNIVIDEO è l’associazione di categoria che rappresenta gli Editori Audiovisivi su media digitali (DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD) e online (piattaforme di distribuzione digitale) www.univideo.org.

Universo Marvel: Visione tornerà dopo Avengers Age of Ultron

0
Universo Marvel: Visione tornerà dopo Avengers Age of Ultron

Forse non è un fatto del tutto scioccante e imprevedibile vista la natura “espansiva” dell’universo cinematico Marvel, ma sembra che la compagnia abbia dei piani per Paul Bettany e di conseguenza per il suo personaggio Visione, piano che andrebbero quindi oltre il singolo film Avengers: Age of Ultron.

Bettany non ha ancora parlato in quale sorta di multi-film sarebbe coinvolto, ma ha rilasciao di recente queste dichiarazioni ad un giornare australiano: “Questo è davvero il bello della Marvel per me. Non ho mai saputo in vita mia se avrei mai avuto un lavoro a distanza di sei mesi e adesso so che hanno dei piani e che posso permettermi di essere più giudizioso riguardo i progetti al di fuori di questo lavoro” ha affermato Paul Bettany, il quale ha poi aggiunto “Posso aspettare la cosa giusta e sentirmi davvero coinvolto da essa.”

Possiamo quindi aspettarci di vedere Paul Bettany in Captain America: Civil War? Solo il tempo lo svelerà. Intanto si attende l’uscita di Avengers Age of Ultron, fissata per il primo maggio 2015 per quanto riguarda gli Stati Uniti e il 22 aprile 2015 per quanto concerne l’Italia.

Fonte: Empire Online

Universo Esteso DC: Deborah Snyder fa il punto

0

deborah snyder Zack snyderOggi arriva al cinema Batman v Superman Dawn of Justice e finalmente i fan dei comics DC potranno vedere ufficialmente cominciare al cinema le storie che hanno sempre amato leggere sui fumetti. Comincia oggi, ufficialmente, quello che si chiama Universo Esteso DC.

Leggi la recensione di Batman v Superman Dawn of Justice

A parlarne, durante la promozione del film diretto da Zack Snyder, è Deborah, moglie del regista e intrepida produttrice che fa il punto su tutti i film in lavorazione e in programma al momento: “Dunque, Suicide Squad è pronto all’uscita quest’estate, e Wonder Woman è quasi completo, per quello che riguarda le riprese principali a Londra. Ci saranno un paio di settimane di pausa, così che Gal potrà fare promozione, e poi tocca al set in Italia per poi tornare a Londra per le ultime cose, qualche green screen e lavoro finale. Cominceremo a girare la Justice League l’11 aprile ai Leavesden Studio a Londra, con qualche scena in location come Islanda e Scozia, che però dobbiamo ancora programmare. Intato siamo a lavoro con James Wan per lo script di Aquaman e spero che per il primo quarto del prossimo anno cominceremo la produzione di questo film e anche la lavorazione al film su Flash. Siamo abbastanza occupati”.

Sicuramente la famiglia Snyder è piuttosto impegnata. Che vi aspettate da questo grande progetto dell’Universo Esteso DC? E da Batman v Superman Dawn of Justice?DC Films

Fonte: CBM

Universo DC: in arrivo un grande evento della durata di 8 ore

0
Universo DC: in arrivo un grande evento della durata di 8 ore

Fan della DC a rapporto: questa è la notizia che fa per voi! Stando a quanto riportato dall’Hollywood Reporter, infatti, ci sarà un grandissimo evento dedicato al DC Extended Universe nei prossimi giorni.

Secondo la fonte, il canale YouTube della DC Entertainement ha ufficialmente raggiunto 1 milione di iscritti, e per festeggiare l’avvenimento la company ha organizzato una diretta streaming della durata di ben 8 ore per la giornata di venerdì 2 settembre.

Durante la maratona saranno svelate tutte le novità sui progetti della DC, incluse news su fumetti, serie tv e cinecomics in arrivo nei prossimi anni, su tutti Wonder Woman e Justice League. Al momento non sappiamo se verranno rivelati anche nuovi footage o mostrati nuovi trailer.

La diretta partirà alle ore 19 del giorno sopracitato. Siete pronti?

universo dc

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICS nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Justice League sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte: CinemaBlend

Universo Cinematografico Condiviso dei Mostri: Alex Kurtzman aggiorna sul progetto Universal

0

Alex KurtzmanChris Morgan sono a lavoro, alla Universal, sul complesso progetto di un Universo Cinematografico Condiviso dei Mostri. I due hanno raccontato a Variety la complessità e le sfide di un tale proposito.

I temi che esploreremo saranno l’identità in una famiglia e cercheremo di rispondere a domande come ‘Che posto ho in questo mondo?’“ ha dichiarato Morgan, facendosi portavoce dei “suoi” mostri.

Kurtzman ha aggiunto: “Vogliamo creare una mitologia, quindi stiamo passando in rassegna il canone per scegliere le regole. Quali possiamo infrangere e quali sono intoccabili? Abbiamo un mucchio di teste con cui consultarci nel corso della lavorazione“.

Il progetto, in epoca di Universi Condivisi, ricalcherà quanto fatto dalla Marvel e quanto cominciato anche dalla Warner con i prodotti DC, ovvero avremo un universo cinematografico in cui Frankenstein, l’Uomo Lupo, la Mummia, Dracula e tutti gli altri mostri potranno interagire.

Il primo appuntamento è per il 2016, con un reboot della Mummia, che arriverà al cinema nel 2017. E così via, con un progetto all’anno.

Fonte: CS

Universitari – Molto più che amici recensione del film di Federico Moccia

0

Universitari – Molto più che amiciCon Universitari – Molto più che amici Federico Moccia tenta un cambiamento di audience ricercando le attenzioni di un pubblico più maturo. Ed è così che i sempreverdi protagonisti dei suoi film – adolescenti in balia degli ormoni – vengono rimpiazzati senza troppi rimpianti da universitari insicuri del proprio futuro. Peccato che i ventenni immortalati da quest’ ultimo lavoro siano completamente identici a quelli di Tre metri sopra il cielo e del più recente Amore 14, che, come suggerisce efficacemente il titolo, avevano 14 anni: qualcosa quindi, non torna.

Universitari – Molto più che amici posterIl film vorrebbe essere un vitale e fedele inno di una generazione che non sa più dove andare, frustrata dalla precarietà e dalle incertezze; lo stesso regista ha dichiarato con forza di aver perseguito la strada del realismo ritraendo le vite reali degli universitari di oggi. Siamo così introdotti dalla voce narrante del protagonista Carlo (Simone Riccioni) dentro “Villa Gioconda”, una ex clinica in disuso che la padrona ha deciso di affittare a studenti fuori-sede, senza neanche rimetterla troppo a posto. Si formerà così un’invidiabile famiglia allargata (guarda a caso i coinquilini sono tre maschi e tre femmine) che darà a ciascuno la forza di superare le proprie paure e di spiccare il volo.

Se il buon Moccia voleva farsi portavoce dei giovani adulti, ha decisamente sbagliato strada: lo script non presenta infatti nulla di attuale o per lo meno di reale, ma si configura come un grande contenitore di assurdi psicodrammi adolescenziali. Per una sorta di grottesca par condicio, non viene lasciato fuori niente: c’è il trauma dovuto alle liti dei parenti, il dolore per la perdita del padre, i genitori poco presenti, le imposizioni e i rancori, i tradimenti e le pene d’amore, persino l’immancabile sorella con problemi di droga e di debiti. Per rendere giustizia ai tempi di cambiamenti culturali, viene addirittura introdotta la figura dell’iraniano Faraz (Brice Martinet), portatore di una diversa visione del mondo, che non perde occasione di esemplificare attraverso stereotipi senza fine.

Ogni singolo tassello componente il quadro è pervaso da un’incontenibile banalità mista a favolosi cliché, amplificati da una sceneggiatura che parla solo per luoghi comuni. Sono proprio i dialoghi – scritti dallo stesso Moccia insieme a Ilaria Carlino – a costituire la parte più surreale e artefatta della già poco verosimile pellicola. Sguardi complici e compassionevoli, elementari parole di conforto accolte dagli interessati come poetiche perle di saggezza e improbabili citazionismi vengono esibiti con orgoglio come efficace arma contro le avversità della vita. La hit “Stupido” di Alessandra Amoroso diventa così un modello esistenziale nel quale rispecchiarsi e commuoversi. Nessuna colonna sonora fu mai più azzeccata.

Universal vs the people: lo studio condannato per la “pubblicità ingannevole” di Yesterday

0

“Universal ha ragione sul fatto che i trailer implicano una certa creatività e discrezione editoriale, ma questa creatività non supera la natura commerciale di un trailer”, ha scritto il giudice distrettuale degli Stati Uniti Steven Wilson in una sentenza del 20 dicembre sulla mozione principalmente fallita dello studio per respingere la potenziale azione collettiva presentata per la prima volta a gennaio da Paul Michael Rosza e Conor Woulfe. “In sostanza, un trailer è una pubblicità progettata per vendere un film fornendo ai consumatori un’anteprima del film”, ha proseguito il giudice federale (leggi qui la sentenza integrale).

Facciamo un passo indietro (oppure leggi tutto qui). A gennaio aveva fatto notizia l’azione legale che Paul Michael Rosza e Conor Woulfe avevano intentato contro la Universal: i due avevano visto il trailer di Yesterday di Danny Boyle e, avendo visto che il video promozionale sponsorizzava la presenza di Ana De Armas nel film come interesse amoroso del protagonista, avevano deciso di noleggiarlo. La scoperta che il ruolo della loro attrice era stato tagliato dal film ha messo i due consumatori nella disposizione di fare causa allo studio.

Adesso, il tribunale si è espresso a favore di Paul Michael Rosza e Conor Woulfe. Quella versione del trailer è costata allo studio $ 5 milioni. Woulfe e Rosza si sono sentiti ingannati dalla presenza di Ana De Armas nel trailer di Yesterday e non hanno gradito essere presi in giro. “La pubblicità e la promozione del film Yesterday da parte dell’imputato è falsa, fuorviante e ingannevole”, ha dichiarato la loro causa legale del 21 gennaio contro la Universal.

Nonostante lo studio di proprietà di Comcast e i migliori sforzi dei loro avvocati Munger Tolles e Olson per archiviare questa causa, il giudice Wilson era d’accordo con molte delle ragioni dei querelanti e del loro esercito di avvocati. “In sintesi, la Universal non ha indicato alcun discorso non commerciale che potrebbe essere intrecciato con il trailer e, l’eccezione inestricabilmente intrecciata alla dottrina del discorso commerciale non si applica”, ha scritto ieri in un avanzamento della questione alla scoperta e potenziale classe certificazione. “Pertanto, poiché i querelanti hanno plausibilmente affermato che il trailer è un falso discorso commerciale, i querelanti possono procedere con le loro affermazioni senza offendere il Primo Emendamento”.

Sebbene il giudice Wilson abbia anche tenuto a dire nella sua sentenza che “la decisione della Corte è limitata alle rappresentazioni sul fatto che un’attrice o una scena sia nel film, e nient’altro”, la sua sentenza potrebbe complicare le cose nella galassia sciolta di trailer. Con questo esempio, lungi dall’essere la prima volta che un trailer di un film di Hollywood ha mostrato qualcuno che alla fine non è presente o appena in un film, il quadro generale qui è che potrebbe essere necessario attenuare l’iperbole visiva, verbale e non dei trailer, o rischiare grosse responsabilità.

Universal rivela il titolo del film d’animazione con Matthew McConaughey

0

Universal e Illumination Entertainment hanno annunciato il titolo del loro prossimo film d’animazione: Sing.

Basato su una competizione di canto, il film presenta tra le sue file il premio Oscar Matthew McConaughey, affiancato da una serie di comprimari illustri come Scarlett Johansson, John C. Relly, Seth McFarlane, Reese Witherspoon, Taron Egerton e Tori Kelly.

Il film, la cui uscita è fissata per il 21 Dicembre del 2016, narra la storia di Buster Moon (Matthew McConaughey), un koala proprietario di un vecchio teatro che sta affrontando un brutto momento. Buster cercherà di ritrovare la fortuna organizzando la più grande competizione canora al mondo, con in particolare cinque contendenti a lottare per la vittoria. McFarlane interpreta un topo canterino, Kelly un giovane elefante con la paura del palcoscenico, Witherspoon un maialino ansioso, Egerton un gorilla con atteggiamenti da gangster e la Johansson un porcospino punk.

L’uscita di Sing seguirà l’arrivo nelle sale de The Secret Life of Pets, programmato per l’ estate 2016 ed anch’esso prodotto in collaborazione tra Universal e Illumination Entertainment.

La Universal ha inoltre annunciato che Sing vanterà nella sua colonna sonora
85 canzoni di successo, sarà diretto da Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti, Son of Rambow) e prodotto da Chris Meledandri e Janet Healy.

Fonte

Universal rilancia i suoi classic monsters per creare un universo condiviso

0

universal-monsters2Negli ultimi anni Universal si è distinta per alcuni franchise milionari come Fast & Furious, Cattivissimo Me, Bourne, Jurassic Park, ma l’universo che da sempre è legato allo studio è quello dei classic movie monsters ovvero quello cerchia di mostri che comprende Frankenstein, Dracula, Wolfman, il mostro della laguna, la mummia ecc.
Proprio questa mattina arriva la notizia che lo stesso studio ha dedicato molte risorse per rinnovare l’immagine dei mostri con nuovi film.
L’intento però è quello di creare alcune storie che potranno intrecciarsi in un’unica rete, al fine di creare un film alla Avengers, ovvero unire tutti i personaggi dopo averli presentati uno ad uno.

A dirigere le operazioni ci saranno Alex Kurtzman (sceneggiatore di lunga data assieme a Roberto Orci per Star Trek, Transformers ecc) e Chris Morgan (sceneggiatore di Fast & Furious 5,6,7) che però non dovrebbero scrivere nulla, ma piuttosto occuparsi della produzione e del marketing

Il primo film di questo nuovo rilancio sarà La Mummia che uscirà il 22 aprile 2016 e a ruota seguiranno tutti gli altri film.
Una mossa questa che sembra studiata per contrastare i redditizi franchise supereroistici di Marvel e DC e creare una sorta di Justice League dei mostri.

Fonte: Deadline

Universal Pictures: riunisce i mostri

0

Universal Pictures

Nel maggio del 2012 la Universal aveva annunciato che Roberto Orci e Alex Kurtzman avrebbero prodotto i remake di Van Helsing e La Mummia. Da allora, tuttavia, nulla si muove. Progetto fallito o inizio di qualcosa di più grande?

Parrebbe infatti che i due sceneggiatori starebbero contrattando con la casa cinematografica per la creazione di un progetto che riunisca tutti i mostri targati Universal, in perfetto stile Marvel e DC.

Durante un’intervista a IGN, Orci propone qualche anticipazione: “Stiamo lavorando ad un progetto importante, per questo al momento non sono previsti Remake vari. Stiamo cercando di creare qualcosa di nuovo e moderno, abbiamo bisogno di tempo”

Alla domanda, poi, di quale fosse il suo personaggio preferito nel mondo dei mostri, lo sceneggiatore di Into Darkness: Star Trek risponde così: “Amo Frankenstein. Lo adoro non tanto per il fatto di essere così orrendo e tenebroso, quanto perchè in realtà dentro lui non lo è. E’ un mostro un pò complicato, diciamo”.

La Universal, se il progetto dovesse andare in porto, seguirebbe dunque le orme della Marvel (già alle prese con Avengers 2) e della DC Comics (Batman vs Superman).

Fonte: comingsoon.net

Universal Pictures: i film più attesi del 2023

Universal Pictures: i film più attesi del 2023

La Universal Pictures ha grandi cose in programma per il 2023: inizierà l’anno con l’uscita dell’horror sulla bambola assassina M3GAN nella prima settimana di gennaio, ma questo non sarà l’unico prodotto del genere, dato che uno dei titoli di punta del listino Universal è il nuovo film di M. Night Shyamalan, Knock at the Cabin. A febbraio, poi, ci sarà Cocaine Bear di Elizabeth Banks e The Super Mario Bros. Movie ci attenderà nei cinema a Pasqua! Infine, preparatevi a una grande estate con il ritorno di Vin Diesel e della sua famiglia in Fast X e l’attesissimo Oppenheimer di Christopher Nolan!

M3GAN

M3GAN UniversalIl film M3GAN, prodotto da James Wan e Jason Blum, ha suscitato grande interesse fin dal primo trailer pubblicato all’inizio dell’anno e l’attesa per conoscere questa “bambola assassina” è quasi finita. Le prime recensioni sono state positive e si dice che Universal Pictures stia già pensando a un sequel, quindi questo potrebbe essere uno dei primi successi del 2023.

Cast: Allison Williams, Violet McGraw, Ronny Chieng, Brian Jordan Alvarez, Jen Van Epps, Amie Donald, Jenna Davis, Stephane Garneau-Monten, Arlo Green e Michael Saccente

Data di uscita: 6 gennaio

Distant

Distant film UniversalDistant, commedia fantascientifica di Josh Gordon e Will Speck, uscirà nelle sale il mese prossimo grazie a Universal, ma non abbiamo ancora visto né un trailer né un poster, quindi è possibile che il film subisca un ulteriore ritardo o che venga poi rilasciato in streaming. In ogni caso, si presenta con un cast degno di nota!

Cast: Anthony Ramos, Naomi Scott, Zachary Quinto e Kristofer Hivju

Data di uscita: 27 gennaio

Knock at the Cabin

Knock at the CabinDopo che Old ha incassato oltre 90 milioni di dollari al botteghino l’anno scorso, M. Night Shyamalan torna a febbraio con un altro intrigante thriller/horror psicologico, Knock at the Cabin. Il film seguirà una famiglia di tre persone che viene presa in ostaggio da quattro sconosciuti che chiedono loro di compiere l’ultimo sacrificio per evitare l’apocalisse.

Cast: Dave Bautista, Jonathan Groff, Ben Aldridge, Nikki Amuka-Bird, Kristen Cui, Abby Quinn e Rupert Grint

Data di uscita: 3 febbraio

Cocaine Bear

cocaine bear universal

Elizabeth Banks dirige questa commedia dark, basata sulla storia vera di un orso nero che ha consumato un borsone pieno di cocaina.. e che ha scatenato la sua furia omicida! Con un titolo del genere, Universal Pictures si prepara ad essere sulla bocca di tutti.

Cast: Keri Russell, O’Shea Jackson Jr., Christian Convery-Jennings, Alden Ehrenreich, Jesse Tyler Ferguson, Brooklynn Prince, Isiah Whitlock Jr., Kristofer Hivju, Hannah Hoekstra, Aaron Holliday, Margo Martindale, Ray Liotta, Matthew Rhys, Scott Seiss, Kahyun Kimm e Shane Connellan,

Data di uscita: 24 febbraio

The Super Mario Bros. Movie

Super Mario Bros.The Super Mario Bros. Movie porterà le avventure di Mario e Luigi sul grande schermo per la prima volta dopo trent’anni e, conoscendo i precedenti della Illumination, ci aspettiamo che questo film vi lasci a bocca aperta la prossima primavera!

Cast: Chris Pratt, Anya Taylor-Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan-Michael Key, Seth Rogen, Fred Armisen, Sebastian Maniscalco, Charles Martinet, Kevin Michael Richardson, Khary Payton, Eric Bauza, e Martinet

Data di uscita: 7 aprile

Renfield

Renfield Nic Cage UniversalNicholas Hoult fa coppia con Nic Cage nella commedia horror Renfield: il primo interpreta il protagonista e Cage il leggendario Conte Dracula. Le foto del set assicurano un sacco di risate spettrali: Renfield si innamora addirittura di un vigile urbano!

Cast: Nicholas Hoult, Nicolas Cage, Awkwafina, Ben Schwartz, Adrian Martinez, Shohreh Aghdashloo, Bess Rous come Caitlyn, James Moses Black, Caroline Williams e Brandon Scott Jones

Data di uscita: 14 aprile

Fast X

Fast X Fast X ha affrontato una miriade di problemi dall’inizio della sua produzione, ma non possiamo negare che questo dovrebbe essere uno dei blockbuster più divertenti dell’anno, soprattutto con la famiglia di nuovo riunita. Un nuovo avversario di nome Dante (Jason Momoa) si alleerà con Cipher (Charlize Theron) per far soffrire Dom (Vin Diesel) e la Fast Family, che porterà i propri rinforzi con l’ingresso di Tess (Brie Larson) nella mischia.

Cast: Vin Diesel, Jason Statham, Michelle Rodriguez, John Cena, Jason Momoa, Brie Larson, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Jordana Brewster, Nathalie Emmanuel, Sung Kang, Scott Eastwood, Michael Rooker, Daniela Melchior, Alan Ritchson, Cardi B, Helen Mirren, Rita Moreno e Charlize Theron

Data di uscita: 19 maggio

Strays

Will Ferrell dà la voce a Reggie nella commedia animata per adulti della Universal Strays, in cui un gruppo di cani abbandonati si riunisce per vendicarsi dei loro ex proprietari. Il film è prodotto da Phil Lord e Christopher Miller, il che non fa che aumentare l’entusiasmo.

Cast: Will Ferrell, Jamie Foxx, Will Forte, Isla Fisher e Randall Park

Data di uscita: 9 giugno

Oppenheimer

OppenheimerIl solo nome di Christopher Nolan dovrebbe essere un motivo più che sufficiente per acquistare un biglietto per Oppenheimer, che racconterà la vera storia del Progetto Manhattan, ma se avete ancora bisogno di essere convinti, date un’occhiata a questo folle elenco del cast.

Cast: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr, Florence Pugh, Rami Malek, Benny Safdie, Josh Hartnett, Dane DeHaan, Jack Quaid, Matthew Modine, Dylan Arnold, Alden Ehrenreich, David Krumholtz, Michael Angarano, Kenneth Branagh, David Dastmalchian, Jason Clarke, Josh Peck, Devon Bostick, Alex Wolff, Tony Goldwyn, Gary Oldman, Casey Affleck, Scott Grimes, Josh Zuckerman, James D’Arcy, Matthias Schweighöfer, Christopher Denham, David Rysdahl, Guy Burnet, Danny Deferrari, Louise Lombard, Harrison Gilbertson, Emma Dumont, Gustaf Skarsgård, Trond Fausa Aurvåg, Olli Haaskivi, e Olivia Thirlby

Data di uscita: 21 luglio

The Last Voyage of the Demeter

Il 2023 promette di essere un grande anno per i vampiri, e per Dracula in particolare, visto che questo è il secondo film di questa lista che ha come protagonista il vampiro più iconico di tutti. Di questo film è stata mostrata un’anteprima al CinemaCon l’anno scorso, che ha evidenziato l’ala misteriosa che circonda la trama del film, in cui l’equipaggio di una nave mercantile si trova ad affrontare il viaggio più spaventoso di tutti.

Cast: Corey Hawkins, Aisling Franciosi, Liam Cunningham, David Dastmalchian, Javier Botet, Jon Jon Briones, Stefan Kapičić, Nikolai Nikolaeff, Woody Norman, Martin Furulund, Chris Walley e Nicolo Pasetti

Data di uscita: 11 agosto

Please Don’t Destroy (progetto senza titolo)

Please don't destroy universal Il gruppo comico Please Don’t Destroy, che fa parte del cast del Saturday Night Live, sta per avere un film tutto suo grazie a Universal e, sebbene non si sappia ancora nulla, la sinossi recita: “Tre amici d’infanzia che vivono e lavorano insieme, non amano la direzione che stanno prendendo le loro vite e partono alla ricerca di un tesoro d’oro che si dice sia sepolto su una montagna vicina”.

Cast: Ben Marshall, John Higgins e Martin Herlihy

Data di uscita: 18 agosto

L’Esorcista (progetto senza titolo)

l'esorcistaIl franchise dell’Esorcista tornerà il prossimo autunno con David Gordon Green (Halloween Ends) al timone e Jason Blum alla produzione, quindi aspettatevi una sana dose di paura nel periodo di Halloween!

Cast: Leslie Odom Jr., Ellen Burstyn, Ann Dowd e Nedim Jahić

Data di uscita: 13 ottobre

Trolls 3

Film per bambini Trolls World TourI Trolls tornano nelle sale per il loro terzo film con Universal e immaginiamo che questa volta gli incassi saranno decisamente migliori, visto che non ci sarà una pandemia da affrontare.

Data di uscita: 17 novembre

Migration

Non sappiamo nulla di Migration, ma ci arriva dalla Illumination con una potenziale sinossi che recita: “Una famiglia di anatre cerca di convincere il padre iperprotettivo a fare la vacanza della vita”.

Data di uscita: 22 dicembre

Universal Pictures fissa tre date d’uscita per tre “film evento”

0
Universal Pictures fissa tre date d’uscita per tre “film evento”

Universal PicturesLa Universal Pictures ha prenotato tre date d’uscita per altrettanti film in produzione dei quali però non è stato identificato ufficialmente il titolo. La pratica di annunciare le date d’uscita per i cosiddetti “film evento” è nota tra le major così da poter organizzare nella maniera più conveniente per tutti le proprie uscite al cinema.

Di seguito ecco le date “prenotate” dalla Universal:

  • Untitled Universal Film Event – 10 agosto 2018
  • Untitled Universal Film Event – 18 gennaio 2019
  • Untitled Universal Film Event – 10 aprile 2020

Anche se non sonosciamo i titoli che occuperanno queste date con certezza, possiamo fare qualche ipotesi in base alle pellicole attese dallo studio. Tra le ipotesi più accreditate ci sono ovviamente i titoli dei franchise in forze alla Universal Pictures: Fast and Furious, Jurassic World e chiaramente il neonato Universo Condiviso dei Mostri.

Che ne pensate?

Universal Monsterverse: posticipato il secondo film misterioso

0
Universal Monsterverse: posticipato il secondo film misterioso

MonsterverseIl Monsterverse della Universal ripartirà con La Mummia a capo della serie di film che riporteranno i grandi mostri storici della casa di produzione sul grande schermo. A capo del progetto, nelle vesti di un Kevin Feige della Universal c’è Alex Kurtzman, che dirigerà anche il primo film che arriverà nei cinema USA il 9 giugno 2017.

Il secondo film invece è ancora un mistero e adesso è stato posticipato, dal 30 marzo, al 13 aprile 2018. La nuova data coincide con l’uscita al cinema di Ready Player One, prossimo film di Steven Spielbeg, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Ernest Cline.

Anche se la Universal non ha ancora rivelato il titolo ufficiale del film, è molto probabile che possa trattarsi di The Invisible Man, la cui produzione è stata ufficializzata quando, qualche settimana fa, Johnny Depp è stato associato al ruolo del protagonista. Per quanto riguarda gli altri film in produzione, non abbiamo ancora la certezza di quali saranno i titoli riproposti, ma abbiamo già notizie relative al film su The Wolfman.

Per quanto riguarda La Mummia, sappiamo che lo sceneggiatore di Prometheus, Jon Spaihts, è incaricato di scrivere la sceneggiatua e che il protagonista sarà Tom Cruise, mentre il villain sarà interpretato a Sophie Boutella (Kingsman Secret Service).

Noah Hawley, produttore esecutivo di Fargo, è stato incaricato di scrivere la sceneggiatura di un altro film della serie, e ancora Aaron Guzikowski (Prisoners) firmerà lo script di The Wolfman.

Fonte: CS

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità