Julie Andrews è
un’attrice che ha incantato il mondo con la sua voce e con il suo
talento, sapendo scegliere film e ruoli iconici che le hanno dato
risalto e le hanno dato modo di mostrare tutte le sue qualità.
Tra teatro, cinema e musica,
l’attrice britannica ha sempre lavorato sodo per costruirsi una
carriera solida e, ancora oggi, mantiene viva quella passione per
la recitazione che l’accompagna sin dalla più tenera età.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su Julie Andrews.
Julie Andrews: i suoi film
1. Ha recitato in grandi
capolavori.. La carriera recitativa di Julie Andrews
inizia sin da bambina e, dopo diverse esperienze teatrali, debutta
in televisione grazie alle serie Ford Star Jubilee (1956)
e continuando con Cinderella (1957) e The Garry Moore
Show (1962), per poi approdare sul grande schermo grazie a
Mary Poppins (1964). Dopo questo film, la sua carriera
cinematografica si sviluppa con Tutti insieme
appassionatamente (1965), Il sipario strappato
(1966), La pantera rosa sfida l’ispettore Clouseau (1976),
S.O.B. (1981) e Victor Victoria (1982).
Successivamente lavora in Cin cin (1992), Pretty
Princess (2001), con Anne Hathaway,
Insieme per caso (2002), Principe azzurro cercasi
(2004), mentre appare l’ultima volta in L’acchiappadenti
(2010). Parallelamente ha continuato a lavorare per la televisione,
con le serie Julie (1992), The Wonderful World of
Disney (2003) e Julie’s Greenroom (2017).
2. Non solo attrice, ma
anche doppiatrice, sceneggiatrice e produttrice. Nel corso
della sua lunghissima ed intensa carriera, Julie Andrews si è
sempre lasciata trasportare dal mondo del doppiaggio, prestando la
propria voce per i film La rosa di Bagdad (1949),
Sherk 2 (2004), Shrek Terzo (2007),
Come d’incanto (2007), Shrek e vissero felici e
contenti (2010), Cattivissimo Me (2010)
e Cattivissimo Me 3
(2017). In quanto sceneggiatrice e produttrice, l’attrice ha
lavorato alla sua serie tv Julie’s Greenroom.

Julie Andrews è Mary Poppins
3. Avrebbe potuto non
interpretare il ruolo. Quando Walt Disney
contattò Julie Andrews per interpretare il ruolo di Mary
Poppins, l’attrice stava per rifiutarlo poiché era in
trattative per diventare la protagonista dell’adattamento
cinematografico di My Fair Lady, di cui era diventata la
star nella realizzazione teatrale. Disney era così determinato a
volerla che avrebbe persino posticipato le riprese del suo film, ma
non ce ne fu bisogno: infatti, per My Fair Lady venne
scritturata Audrey Hepburn
e, quindi, la Andrews accettò la parte della bambinaia più famosa
del mondo.
4. Non è voluta apparire nel
sequel. Quando si è parlato di un suo cameo in Il ritorno di Mary
Poppins, Julie Andrews ha messo subito le cose in chiaro,
esprimendo la volontà non di non apparire per nessuna ragione. I
motivi sono chiari e lo stesso regista, Rob
Marshall ha dichiarato: “Julie è stata incredibilmente
gentile e abbiamo parlato di un cameo in una maniera molto
generale, ma ha messo le cose in chiaro da subito. Ha detto “Questa
è la Mary di Emily [Blunt],
ed è quello che voglio vedere, non voglio che la gente aspetti la
mia apparizione. Voglio davvero che lei prenda il ruolo perché è
sempre brillante””.
Julie Andrews: chi è suo
marito
5. È stata sposata con Blake
Edwards. Se si cerca una delle coppie dello star system
più longeve, la si può trovare in quella composta da Julie Andrews
e Blake Edwards.
L’attrice e il regista, infatti, si sono sposati nel novembre del
1969, rimanendo sempre uniti fino alla morte di lui, avvenuta il 15
dicembre del 2010. I due hanno adottato due bambine provenienti dal
Vietnam, Amy (nata nel 1974) e
Joanna (nata l’anno successivo). Prima di
incontrare e sposare Blake Edwards, Julie Andrews si era già
sposata con Tony Walton, uno scenografo e
costumista. Dalla loro unione è nata, nel 1962, la figlia
Emma Walton Hamilton. In seguito, i due hanno
deciso di divorziare nel novembre del 1967.
Julie Andrews in Tutti insieme
appassionatamente
6. Stava per rinunciare al
ruolo. Nel 1965 la Andrews interpreta il ruolo che segnerà
la sua consacrazione al cinema: Maria, protagonista di Tutti
insieme appassionatamente (titolo italiano di The Sound of
Music. L’attrice, poi candidata all’Oscar per questo suo
ruolo, stava inizialmente per rinunciarvi, temendo che fosse troppo
simile a quello appena interpretato in Mary Poppins.
Fortunatamente, il regista, che la considerava l’unica scelta
possibile per il ruolo di Maria, riuscì a farle cambiare idea e la
Andrews trovò così un nuovo ruolo con cui distinguersi.
Julie Andrews in
Aquaman
7. Ha avuto un cameo
vocale. Nel film del 2018 Aquaman, dedicato al
celebre supereroe della DC interpretato da Jason Momoa,
l’attrice ha avuto un piccolo cameo vocale nei panni di Karathen,
un mitico leviatano e custode del Tridente di Atlan che si allea
con Aquaman. Naturalmente, è possibile sentire la voce della
Andrews soltanto nella versione in lingua inglese del film.

Julie Andrews in Bridgerton
8. È la narratrice della
serie. Nella popolarissima serie Netflix Bridgerton, l’attrice ricoper il
ruolo di Lady Whistledown, ma non compare mai in scena. La Andrews,
infatti, non è che la voce narrante della serie, che si può
ascoltare nel corso di tutti gli 8 episodi. Proprio per la sua
performance, l’attrice ha ricevuto una nomination agli Emmy Awards
come miglior doppiaggio di un personaggio.
Julie Andrews premiata a
Venezia
9. Ha ricevuto il Leone
d’Oro alla carriera. Alla Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia del 2019, l’attrice è stata invitata a
ricevere il prestigioso Leone d’Oro alla carriera. Un
riconoscimento che la Andrews ha ricevuto in qualità di vera e
propria leggenda vivente della recitazione, ricordata tanto per le
sue memorabili interpretazioni quanto per il suo valore a tutto
tondo nell’ambito della recitazione e dello spettacolo.
Julie Andrews: oggi
10. Ha nuovi progetti da
doppiattrice in arrivo. Ad oggi, all’età di 86 anni, la
Andrews continua a svolgere diverse attività nel mondo dello
spettacolo, anche se la sua ultima apparizione in carne ed ossa
risale al 2017. Da quel momento l’attrice si è concentrata sul
doppiaggio e anche i suoi prossimi due progetti prevedono soltanto
una sua partecipazione vocale. Si tratta del film The King’s
Daughter, interpretato da Kaya Scodelario
e Pierce Brosnan,
dove sarà la narratrice, e Minions 2 – Come Gru diventa
cattivissimo, dove riprende il personaggio di Marlena Gru,
madre del celebre protagonista.
Fonti: IMDb, Biography, CountryLiving
Powered by 