Home Blog Pagina 1303

Titans: trailer ufficiale della serie DC

0
Titans: trailer ufficiale della serie DC

La DC Entertainment ha diffuso al Comic Con di San Diego il trailer ufficiale di Titans, l’annunciato show basato sull’omonimo fumetto che debutterà negli USA sulla piattaforma della DC Comics.

Titans

Titans non sarà l’unico prodotto che sarà disponibile sulla piattaforma americano DC. Infatti si aspettano anche Batman: The Animated Series e la serie animata su Flashpoint. 

Titans vede come produttori esecutivi Akiva Goldsman, Geoff Johns, Greg Berlanti e Sarah Schechter. 

Nella serie tv Dick Grayson emerge dall’ombra per diventare il leader di una band senza paura di nuovi eroi, tra cui Starfire, Raven e molti altri. I fan possono aspettarsi che Titans sia una serie d’avventura a tinte drammatiche che esploreranno e celebreranno uno dei più famosi gruppi di fumetti di sempre.

La prima stagione Titans debutterà nel 2018 sul nuovo servizio digitale per la DC Comics, gestito da Warner Bros. Digital Networks.

Shazam! avrà un ruolo chiave nel futuro del DCEU

0

Come dichiarato dal produttore Peter Safran in un’intervista con Entertainment Weekly, Shazam! – prossimo supereroe protagonista di un cinecomic targato DC – “svolgerà un ruolo chiave nel futuro del DCEU, e anzi sarei sorpreso del contrario perché il personaggio esiste in quel mondo“.

Di suo invece Zachary Levi, che nel film interpreta l’eroe principale, ha confessato di sognare un incontro fra Shazam!, Wonder Woman e Superman: “Solo l’idea mi entusiasma da morire. E se decidessero di fare un altro Justice League, magari potrei essere su un poster insieme a quei ragazzi!“.

Shazam!: Zachary Levi “accende” il costume nella nuova foto ufficiale

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary Levi (Shazam!), Asher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

La sinossi: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, gli basta gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni possa trasformarsi nel Supereroe Shazam per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Justice League: Henry Cavill parla della director’s cut di Zack Snyder

0

Intervistato durante la promozione di Mission Impossible: Fallout, Henry Cavill ha avuto modo di discutere circa l’esistenza – o meno – di una director’s cut di Justice League montata da Zack Snyder, che secondo l’attore “non farebbe molta differenza, perché ci sono storie che devono essere raccontate e aggiustamenti che possono essere apportati, ma non cambierebbe il cuore del film“.

Da mesi infatti si specula sull’ipotetica versione ultimata da Snyder, richiesta a gran voce dai suoi fan che hanno creato movimenti di protesta sotto gli uffici della Warner Bros. ad Hollywood. La cut sarebbe sostanzialmente frutto del montaggio originale voluto dal regista, che ha dovuto abbandonare la produzione in corso d’opera a causa di una terribile tragedia familiare lasciando quindi spazio a Joss Whedon.

Cavill è apparso piuttosto ignaro della situazione, spiegando che sebbene non sappia nulla a riguardo, “vedere un altro taglio del film sarebbe sicuramente divertente, anche per togliersi qualche dubbio o curiosità, ma non cambierà nulla di ciò penso della storia.”

Justice League: un’immagine di Superman conferma l’esistenza della cut di Zack Snyder?

Justice League è disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder WomanEzra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di AquamanRay Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Halloween: ecco il poster ufficiale con Michael Myers per il Comic-Con

0

Sul profilo twitter ufficiale del film è comparso il nuovo poster ufficiale di Halloween, pronto per la sua presentazione al Comic-Con di San Diego dove verranno mostrati contenuti esclusivi e un’anteprima delle scene.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

Halloween – il trailer italiano con Jamie Lee Curtis

Halloween, una produzione Trancas International Films, Blumhouse Productions e Miramax, uscirà nelle sale italiane il 25 Ottobre 2018 distribuito da Universal Pictures.

Jamie Lee Curtis torna all’iconico ruolo di Laurie Strode, che giunge allo scontro finale con Michael Myers, l’uomo mascherato che le ha dato la caccia da quando era sfuggita per un soffio alla carneficina della notte di Halloween avvenuta quattro decenni prima.

Il Maestro dell’horror John Carpenter è produttore esecutivo e consulente creativo di questo capitolo, e unisce le forze con il produttore leader della cinematografia horror contemporanea, Jason Blum (Get Out, Split, The Purge, Paranormal Activity). Ispirato da un classico di Carpenter, i registi David Gordon Green e Danny McBride hanno creato una storia che apre una nuova strada rispetto agli eventi del film-pietra miliare del 1978, e Green ne firma anche la regia.

Halloween, la recensione del film di David Gordon Green

The Joker Origins: ecco quando uscirà il film con Joaquin Phoenix

0

The Joker Origins arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros. La pellicola, che riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti, vede Joaquin Phoenix nei panni del Principe del crimine di Gotham e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

L’inizio delle riprese è fissato a settembre di quest’anno.

The Joker Origins: Joaquin Phoenix è “spaventato a morte dal ruolo”

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Venezia 75: in arrivo Suspiria di Guadagnino e The Sisters Brothers di Audiard

A poche ore dall’annuncio del film d’apertura della 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia Variety, ecco arrivare tramite la notizia (ormai certa) dell’arrivo al Lido di altri due titoli, probabilmente inseriti nel concorso ufficiale.

Il primo è Suspiria di Luca Guadagnino, con Dakota Johnson, Chloe Grace Moretz e Tilda Swinton, mentre il secondo è The Sisters Brothers, ultimo lavoro di Jaques Audiard (Un sapore di ruggine e ossa) che vede protagonisti Jake Gyllenhaal e Joaquin Phoenix.

La fonte parla anche di altri titoli papabili, come Beautiful Boy con Timothée Chalamet e Steve Carell (dal regista di Alabama Monroe, Felix Van Groeningen), Roma di Alfonso Cuaron (prodotto originale Netflix), Norway di Paul GreengrassThe Favourite di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Peterloo di Mike Leigh e A Star is Born di e con Bradley Cooper.

In programma dal 29 agosto all’ 8 settembre 2018, la Mostra del Cinema avrà come presidente di giuria il regista Guillermo Del Toro.

Venezia 75: First Man di Damien Chazelle sarà il film d’apertura

Skyscraper: recensione del film con Dwayne Johnson

Skyscraper: recensione del film con Dwayne Johnson

Se c’è una cosa che The Rock sa fare bene è arrivare e salvare il mondo, la situazione, la bella di turno o la famiglia e in Skyscraper, al cinema dal 19 luglio per la regia di Rawson Marshall Thurber, non è da meno.

Veniamo subito introdotti al personaggio di Dwayne Johnson, come fortissimo agente FBI e ex-veterano che in seguito ad un operazione di recupero ostaggi finita male, rimane con una gamba amputata e la voglia di cambiare vita. Flash-forward a qualche anno dopo, ritroviamo Will Sawyer, così si chiama Johnson nel film, all’interno del “The Pearl”, il più alto grattacielo del mondo con i suoi 225 piani.

Costruito ad Hong Kong dal magnate Zhao Long Ji (Chin Han), è il primo grattacielo al mondo ad autoalimentarsi grazie ad enormi turbine poste al suo interno, ha degli appartamenti di super lusso, uffici e un giardino pensile con tanto di cascata verso al centesimo piano da far invidia al pianeta Pandora e per finire un enorme “perla” sulla vetta, che promette di essere l’ottava meraviglia del mondo. Costruito tutto con le tecnologie più all’avanguardia, Will Sawyer, che messa da parte la vita da uomo d’azione aveva aperto una sua compagnia di security, viene chiamato da un ex-collega a fare un test finale per approvare i sistemi di sicurezza e l’impenetrabilità del sistema.

Skyscraper: il film

La sua famiglia, composta dalla moglie Sarah (Neve Campbell), chirurgo dei Marines che l’ha salvato anni prima dall’incidente e i due gemelli Georgia e Noah (McKenna Roberts e Noah Cottrell) vengono fatti alloggiare al 96esimo piano del “The Pearl”, come prima famiglia nelle unità abitative, come regalo da parte del magnate. Peccato però che Zhao abbia un nemico nel terrorista internazionale Kores Botha, che vuole subito distruggere il suo sogno. Prendono così di mira Sawyer appena uscito dalla riunione con il magnate e gli rubano il tablet che controlla tutti i sistemi di sicurezza, facendo scoppiare un potente incendio a metà grattacielo, bloccando i sistemi antincendio e intrappolando al suo interno in modo non voluto, l’ignara famiglia dell’ex-agente FBI. Inizia così per Sawyer una corsa contro il tempo, la tecnologia, le fiamme, le altezze vertiginose, le armi dei terroristi che tentano di bloccarlo e anche della polizia locale che pensa che sia lui il colpevole, ma si sa, quando c’è di mezzo la famiglia, si ritrovano forze e ingegno, anche se si è in pensione dalla vita d’azione.

Costato 125milioni di dollari per la sua produzione, il film è uno di quegli action movie che ti fa stare sul bordo della poltrona per tutto il tempo, con mani che sudano dalle vertigini, momenti di suspence intensi e voglia di non entrare mai più in un grattacielo. Il problema del film però è che è tutto un po’ troppo prevedibile e banale: dalla trama alla messa in scena ricorda film con L’Inferno di cristallo con Paul Newman e Dwayne Johnson sembra un moderno Bruce Willis in Die Hard, in particolare verso il finale. Ma la nota positiva è che, nessuno in questo film si prende realmente sul serio, facendo scappare qualche risata qua e là, se non applausi per scene, azioni e idee che hanno del surreale. Vedere per credere, quante cose si possono fare con del semplice nastro adesivo!

Possiamo dire che Dwayne Johnson è credibile anche come action-hero con una gamba sola perché siamo abituati a vederlo in questa veste e sarà che la sua possente forma fisica ci fa credere che tutto sia possibile. Mentre la maggior parte degli altri personaggi sembrano macchiette e personaggi stereotipati (un esempio su tutti, la cattiva asiatica crudelissima e che ancheggia come una modella su un tacco 12), è stato bello rivedere sul grande schermo Neve Campbell, che si prende anche lei la sua buona parte di azione da mamma-orsa.

Come film per la programmazione estiva al cinema, Skyscraper è perfetto: non promette niente più di quello che ci si aspetta, c’è azione, c’è dell’incredibile e c’è un (super)eroe forzuto che ci dice che si può fare tutto anche con una gamba sola!

Skyscraper: trailer

Ant-Man and the Wasp: Evangeline Lilly e Paul Rudd a Roma

Ant-Man and the Wasp: Evangeline Lilly e Paul Rudd a Roma

Paul Rudd ed Evangeline Lilly fanno tappa a Roma per l’ultima parte del tour promozionale di Ant-Man and The Wasp (domani saranno al Giffoni per incontrare il pubblico), sequel che li vede protagonisti come veri “partner in crime” nei panni di Scott Lang e Hope Van Dyne.

Il film, diretto nuovamente da Peyton Reed, vede nel cast anche Michael Douglas, Michelle PfeifferMichael PenaHannah John-Kamen e Laurence Fishburne, e arriverà nelle nostre sale il prossimo 14 agosto.

Da ormai tre anni i due attori sono membri della famiglia dei Marvel Studios, che entrambi definiscono “la migliore che si possa desiderare“, e se Rudd sottolinea come in fondo “lavorare per lunghi mesi insieme alle stesse persone, cast e tecnici, ti porta inevitabilmente a stringere un rapporto di amicizia e familiarità, il che con Ant-Man mi ha aiutato ad apprezzare ancora di più ogni cosa“, la Lilly ha spiegato che “sebbene la Marvel sia fantastica, una vera famiglia, nulla è paragonabile nella mia carriera all’esperienza avuta sul set di Lost: sei anni di completo isolamento dal mondo, senza marito o figli, soltanto con la compagnia della troupe, insomma quella era diventata la mia famiglia. Ecco perché piangevo alla fine delle riprese e mi commuovo ancora oggi ripensandoci“.

ant-man and the wasp

Ant-Man and the Wasp, full trailer: Scott e Hope in azione

Tornando al film, è chiaro che l’evoluzione del personaggio di Hope Van Dyne, diventata ufficialmente la supereroina The Wasp nel Marvel Cinematic universe, fosse naturale dopo quanto mostrato nel primo capitolo ed era soltanto “una questione di tempo“, e a spiegarlo è proprio la sua interprete:

Quando sono stata scelta per Ant-Man esisteva già la sceneggiatura, e sapevo che il film si sarebbe chiuso con la frase chiave pronunciata da Hope “Era ora, dannazione” mentre guardava il costume di Wasp. All’epoca mi sono detta che se fossimo riusciti a realizzare un ottimo lavoro e se il film avesse avuto successo, allora ci sarebbero state buone possibilità portare Wasp sul grande schermo. Così mi sono impegnata a fondo e ho fatto di tutto per far fare a Paul una bella figura [ride]“.

Per quanto riguarda Paul Rudd, che nell’universo cinematografico Marvel ha raccolto l’eredità del vecchio Ant-Man e abbracciato una nuova versione del supereroe, l’attore ha raccontato che “l’importante, per noi, era rispettare l’essenza del personaggio. Detto questo è stato un onore poter condividere la scena con la mia collega Evangeline, e posso dire che – sebbene tutti pensino che io sia l’Ant-Man più divertente – Michael Douglas potrebbe non essere d’accordo con questa affermazione“.

ant-man and the wasp
Photo: Ben Rothstein..©Marvel Studios 2018

Ant-Man and The Wasp: 10 curiosità sulla coppia di eroi

E a chi domanda che significato abbia, per loro, il MCU, Evangeline Lilly risponde: “è divertimento e complicità, qualcosa che riesce a farci sentire bene e a provare un senso di speranza anche nel tempo in cui stiamo vivendo. È una fuga dalla realtà, che ci ricorda quanto possiamo essere coraggiosi di fronte alle tante sfide della vita, è ciò che mi ha permesso – come madre e cittadina – di esplorare ciò che di eroico c’è in me e le mie potenzialità per agire“.

Per me il MCU è diventato una parte importante della mia vita“, confessa Paul Rudd, “un’esperienza assolutamente positiva sia perché stiamo parlando di una realtà amata e conosciuta in tutto il mondo, sia perché a livello personale mi offre qualcosa da condividere con i miei figli[…] Certo, il mio sogno da bambino era interpretare Hulk, ma purtroppo non ho avuto la parte“.

È andata meglio alla Lilly, che da piccola guardava con ammirazione la Catwoman di Michelle Pfeiffer e si è ritrovata a interpretare sua figlia sul grande schermo. “Non posso lamentarmi, ho realizzato i miei desideri“.

The Nun – La Vocazione del Male: l’inquietante poster italiano

0

Ecco il poster ufficiale italiano di The Nun – La Vocazione del Male, il film spin off del franchise di The Conjuring, con Demian Bichir, Taissa Farmiga, Jonas Bloquet, Charlotte Hope, Ingrid Bisu, Bonnie Aarons e diretto da Corin Hardy.

James Wan, regista dei due horror di successo “L’evocazione – The Conjuring” e “The Conjuring – Il caso Enfield”, torna ad esplorare un nuovo angolo di questo oscuro universo attraverso il film The Nun – La Vocazione del Male. Diretto da Corin Hardy (“The Hallow”) è prodotto dallo stesso Wan e da Peter Safran, produttore anche dei film della serie “The Conjuring”.

Quando una giovane suora di clausura si toglie la vita in un’abbazia della Romania, un prete con un passato burrascoso e una novizia sul procinto di prendere i voti, vengono inviati dal Vaticano per fare luce sull’evento. Insieme scopriranno il diabolico segreto dell’ordine. Mettendo a repentaglio non solo le proprie vite, ma anche la loro fede e le loro anime, si troveranno ad affrontare una forza malvagia che ha le sembianze della stessa suora demoniaca che ha terrorizzato il pubblico in “The Conjuring – Il caso Enfield” mentre l’abbazia diventerà un campo di battaglia tra i vivi e i dannati.

In The Nun – La Vocazione del Male il candidato Premio Oscar® Demian Bichir (“Per una vita migliore”) interpreta Padre Burke, Taissa Farmiga (“American Horror Story” per la Tv) il ruolo di Sorella Irene e Jonas Bloquet (“Elle”) quello di Frenchie, un abitante del luogo.  Il cast include anche Charlotte Hope (“Il Trono di Spade” per la Tv) nel ruolo di Sorella Victoria, Ingrid Bisu (“Vi presento Toni Erdmann”) in quello di Sorella Oana, mentre Bonnie Aarons riprende lo stesso ruolo di “The Conjuring – Il caso Enfield”, quello della suora.

Hardy dirige “The Nun” da una sceneggiatura di Gary Dauberman (“It”), tratta da un racconto di James Wan e Gary Dauberman. I produttori esecutivi sono Dauberman, Todd Williams e Michael Clear. Nello staff di Hardy il direttore della fotografia Maxime Alexandre (“The Voices” e “Annabelle 2: Creation”), la scenografa Jennifer Spence (“Annabelle 2: Creation”, “Lights Out – Terrore nel buio” e i film della saga di “Insidious”), i montatori Michel Aller (“Lights Out – Terrore nel buio”, “Paranormal Activity 5”) e Ken Blackwell (“Venerdi 13”), la costumista Sharon Gilham (“Black Mirror” per la Tv). Le musiche di “The Nun” sono di Abel Korzeniowski (“Animali Notturni”). Una presentazione New Line Cinema, una produzione Atomic Monster / Safran Company, “The Nun”, nelle sale italiane a partire dal 20 Settembre 2018, sarà distribuito da Warner Bros. Pictures, una società della Warner Bros. Entertainment.

Girl: dal 27 settembre al cinema in Italia con Teodora

Girl: dal 27 settembre al cinema in Italia con Teodora

Salutato come una rivelazione all’ultimo Festival di Cannes, dove ha conquistato ben 4 premi da 4 diverse giurie (Caméra d’or come migliore opera prima, Premio alla migliore interpretazione della sezione Un Certain Regard, Premio Fipresci e Queer Palm), GIRL uscirà nelle sale italiane il 27 settembre, distribuito da Teodora, e si candida a diventare uno dei casi cinematografici della stagione.

Girl, recensione del film di Lukas Dhont

Protagonista del film è Lara, adolescente con la passione della danza classica: insieme al padre e al fratellino si è trasferita in un’altra città per frequentare una prestigiosa scuola di balletto, a cui dedica tutta se stessa. Ma la sfida più grande è riuscire a fare i conti con il proprio corpo, perché Lara è nata ragazzo… Ispirato a una storia vera, il film segna due debutti-rivelazione: quello del ventisettenne regista Lukas Dhont e quello, non meno sorprendente, del giovanissimo protagonista Victor Polster.

Ispirato ad una storia vera, Girl – spiega il regista – nasce dal “desiderio di raccontare la storia di un personaggio giovanissimo, capace di sfidare una società in cui genere e sesso sono ancora inevitabilmente connessi, e dal bisogno di dire qualcosa su come percepiamo il genere, sulla femminilità e la mascolinità. Ma soprattutto sulla lotta interiore di una giovane eroina che mette a rischio il proprio corpo per diventare la persona che vuole essere. Qualcuno che sceglie di essere se stesso all’età di 15 anni, quando a molte persone occorre una vita intera”.

Solo: A Star Wars Story in home video dal 26 settembre

0
Solo: A Star Wars Story in home video dal 26 settembre

Diretta dal regista premio Oscar Ron Howard, la nuova avventura Lucasfilm Solo: A Star Wars Story trasporta il pubblico in un’incredibile avventura al fianco di Han Solo (Alden Ehrenreich), il furfante più amato della galassia. Il viaggio, ricco di azione, racconta il primo incontro di Han con il suo futuro amico e copilota Chewbecca (Joonas Suotamo) e il famigerato giocatore d’azzardo Lando Calrissian (Donald Glover), nonché il suo passato avventuroso con la ladra Qi’ra (Emilia Clarke) e il criminale professionista Beckett (Woody Harrelson).  Il 26 settembre il Millennium Falcon  proporrà dunque le sue avventure in Blu-ray 4K Ultra HD, Blu-ray 3D Steelbook, Blu-Ray e DVD, disponibili nei migliori negozi, e non mancherà di fare rotta anche verso il mondo digitale in formato HD.

I contenuti speciali nelle versioni in alta definizione di Solo: A Star Wars Story sono arricchiti dalle avvincenti conversazioni fra le star del film e gli sceneggiatori Jonathan Kasdan & Lawrence Kasdan (scrittori de L’Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi), dalle rivelazioni sull’amicizia fra Ciube e Han, dai particolari della versione originale del Millennium Falcon e della prima volta di Han al comando della celebre nave, dai set dei nuovi mondi del film e dalle sequenze ricche di adrenalina nonché da otto scene inedite eliminate o estese.

CONTENUTI SPECIALI NEI FORMATI IN ALTA DEFINIZIONE BLU-RAY:

  • Solo: Tavola rotonda con regista e cast
    Il regista Ron Howard e le star del film partecipano a un’interessante conversazione sulla lavorazione del film.
  • Squadra Ciube
    Questo sguardo dietro le quinte mostra il procedimento con cui lo Wookiee prende vita.
  • Kasdan sui Kasdan
    Il leggendario sceneggiatore di Star Wars Lawrence Kasdan e suo figlio Jonathan raccontano come hanno scritto a quattro mani la sceneggiatura del film.
  • Ricreare il Millennium Falcon
    Ripercorre la storia della nave più famosa della galassia, inizialmente vanto e gioia di  Lando e successivamente bolide interstellare con “modifiche speciali”, guidato da Han Solo.
  • Fuga da Corellia
    Dietro le quinte dell’adrenalinico inseguimento per le strade del pianeta Corellia.
  • La rapina al treno
    Per esplorare le difficoltà e l’entusiasmo che hanno caratterizzato la creazione di questa sequenza mozzafiato  che si svolge in un luogo remoto ed è ricca di effetti spettacolari.
  • Diventare un droide: L3-37
    Il pubblico incontra il droide più recente nonché la bravissima attrice che gli dà vita.
  • Canaglie, droidi, creature e carte: benvenuti a Fort Ypso
    I fan possono entrare nel sordido bar dove stranieri e giocatori d’azzardo rischiano tutto giocando a Sabacc.
  • Nel maelstrom: la rotta di Kessel
    Han e Ciube assumono il comando del Millennium Falcon per rivivere questo leggendario momento della storia di Star Wars.
  • Scene Eliminate
  • Il covo di Proxima
  • Inseguimento a Corellia
  • Han Solo: Cadetto Imperiale
  • La battaglia di Mimban: Scena Estesa
  • Han contro Ciube: Scena Estesa
  • Battaglia a palle di neve
  • Conosciamo Dryden: Scena Estesa
  • L’inganno del coassio

Diretto da Ron Howard, il cast di Solo: A Star Wars Story comprende Alden Ehrenreich (Ave, Cesare!, Segreti di famiglia), Woody Harrelson (Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Oltre le regole- The Messenger), Emilia Clarke (Io prima di te, Game of Thrones), Donald Glover (Spider-Man: Homecoming, Sopravvissuto – The Martian), Thandie Newton (Gringo, Crash: Contatto fisico), Phoebe Waller-Bridge (Fleabag, Killing Eve) e Paul Bettany (Captain America: Civil WarMaster & Commander – Sfida ai confini del mare). Joonas Suotamo (Star Wars – Gli ultimi Jedi) torna a vestire i panni di Chewbecca.

Scritto da Jonathan Kasdan & Lawrence Kasdan, Solo: A Star Wars Story è prodotto da Kathleen Kennedy, Allison Shearmur e Simon Emanuel. I produttori esecutivi sono Lawrence Kasdan, Jason McGatlin, Phil Lord e Christopher Miller.

SDCC 2018: i costumi di Mera, Black Manta e Shazam in esposizione

0

Nell’area esposizione del SDCC 2018 sono stati fotografati i primi costumi dei prossimi cinecomic in arrivo in sala. Si tratta ovviamente di Aquaman e Shazam! della Warner Bros. Mentre del primo film possiamo ammirare la tuta acquatica di Mera e soprattutto l’armatura di Black Manta, per Shazam! invece sono esposti la tuta rossa dell’eroe del titolo e gli abiti “civili” di Billy Batson.

Shazam! è atteso per il 2019 e vede nel cast Zachary Levi (Shazam!), Asher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Prima di apparire come assoluto protagonista, il personaggio di Jason Momoa ha debuttato in Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg).

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Spider-Man: Far From Home, ci sarà un grande annuncio al Comic Con?

0

Come sappiamo, i Marvel Studios non parteciperanno al Comic Con di San Diego di quest’anno, che si sta aprendo in queste ore, ma sembra che ci sarà comunque il tempo per un annuncio speciale di Spider-Man: Far From Home. A mettere la pulce nell’orecchio dei fan è stato Michael Mando, che nella scena post credits di Spider-Man: Homecoming interpreta quello che potrebbe diventare Scorpio.

L’attore ha pubblicato il video che segue su Instagram, con il seguente commento: “Spero che Spiderman comparirà al Comic Con”. Cosa aspettarci?

https://www.instagram.com/p/BlYRQ7MHZum/?utm_source=ig_embed

Spider-Man: Far From Home, Kevin Feige conferma il titolo e promette “diversi significati”

Spider-Man: Far From Home sarà diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle.

Secondo i recenti report, il film sarà girato in diverse città europee oltre che a New York. Le fortunate del Vecchio Continente sono Londra, Venezia Praga.

Dopo la notizia che Jake Gyllenhaal è in trattative per interpretare Mysterio nel sequel di Spider-Man: Far From Home, arriva una nuova conferma sul film che vedrà di nuovo Tom Holland nei panni dell’Uomo Ragno.

Secondo VarietyMichael Keaton tornerà a essere Avvoltoio nel film. Non sappiamo però da che parte starà il “nuovo” Avvoltoio. Dato il finale di Homecoming, sarebbe plausibile che questa volta il personaggio possa essere dalla parte di Peter, ma non è detto che invece si schieri con Mysterio, una volta accertato il coinvolgimento del personaggio nel film.

IT: Capitolo Due, i Perdenti adulti e quelli bambini insieme in nuova fanart

0

Continuano le riprese di IT: Capitolo Due e, mentre i protagonisti adulti del film aggiornano costantemente i fan sullo svolgimento dei lavori (su tutti Jessica Chastain via Instagram), ecco due fanart che mostrano i Perdenti adulti e bambini incontrarsi.

Che ve ne pare?

IT: Capitolo Due, ecco il Club dei Perdenti “adulto”

Il cast di protagonisti adulti vedrà James McAvoy nei panni di Bill, Jessica Chastain in quelli di Bev, Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stand. Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clow Ballerino.

L’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Le riprese, sempre in mano a Andy Muschietti, cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise. 

Alita: l’angelo della battaglia, l’action figure dal Comic Con di San Diego

0

Uno dei progetti più interessanti della prossima stagione cinematografica è il nuovo film di Robert Rodriguez, prodotto da James Cameron, adattamento dell’omonima storia a fumetti: Alita: Angelo della Battaglia. Il film sarà trai protagonisti del prossimo Comic Con di San Diego e di seguito vi mostriamo la prima action figure della protagonista del film che è esposta alla fiera americana.

Alita: Battle Angel, ecco il trailer

In Alita: Angelo della Battaglia, lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

La protagonista del film sarà interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Lana Condor, Leonard Wu, Christoph Waltz, Jackie Earle Haley, Mahershala Ali, Ed Skrein, Jennifer Connelly e Jorge Lendeborg Jr. Il film, che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron.

Alita: l’Angelo della Battaglia, recensione del film

Man of Steel 2: ecco quale villain vorrebbe Henry Cavill

0
Man of Steel 2: ecco quale villain vorrebbe Henry Cavill

Mentre Man of Steel 2 non è stato ancora ufficialmente annunciato, Henry Cavill è ancora legato contrattualmente al personaggio di Superman, dopo la sua ultima “uscita pubblica” in Justice League. L’attore, ora impegnato nella promozione di Mission: Impossible – Fallout, continua a rispondere alle domande relative al sequel del film di Zack Snyder, dando buone speranze ai fan che il film, prima o poi, si farà.

Fandom ha parlato con l’attore durante il tour promozionale del film con Tom Cruise, e senza troppe esitazioni, Cavill ha parlato del progetto e soprattutto di quale sarebbe il villain che a lui piacerebbe battere nel film: “Credo che un grande villain potrebbe essere Brainiac, un grande personaggio con cui avere a che fare. Brainniac è una grande minaccia, il che implica molto divertimento. Ci sono molte storyline che lo raccontano.” 

Man of Steel 2: Christopher McQuarrie ha parlato del film con Henry Cavill

Lo scorso febbraio vi avevamo riportato il rumor secondo cui  Henry Cavill avrebbe iniziato una trattativa per il prolungamento del suo contratto con il DCEU e la Warner Bros, clausola che originariamente prevedeva il suo addio all’universo cinematografico DC dopo l’apparizione successiva a Justice League.

All’epoca la fonte aveva ipotizzato che l’attore sarebbe tornato nei panni di Superman in Shazam!, il cinecomic con Zachary Levi diretto da David F. Sandberg, in uscita il prossimo anno e che a questa apparizione sarebbe seguita l’ipotetica produzione de L’Uomo d’Acciaio 2, progetto rimasto in cantiere su cui gravitano ancora tantissimi dubbi.

Henry Cavill parla di Man of Steel 2 e accenna al contratto con la DC Films

Godzilla: King of Monsters, il primo teaser con Millie Bobby Brown

0

In attesa del primo trailer che arriverà durante il Comic-Con di San Diego 2018, ecco il primo teaser trailer di Godzilla: King of Monsters, con protagonista Millie Bobby Brown.

Godzilla: King of Monsters e Godzilla vs King Kongecco le nuove date di uscita

Godzilla: King of Monsters è stato diretto da Michael Dougherty e vede nel cast anche Kyle Chandler, Charles Dance, Bradley Whitford, Thomas Middleditch, O’Shea Jackson Jr., Ken Watanabe e Sally Hawkins.

Al momento sappiamo che nel 2020 uscirà il terzo capitolo del franchise (Godzilla vs King Kong) che vedrà Godzilla e King Kong scontrarsi a muso duro per la prima volta sul grande schermo.

Marvel Studios: perché sarà assente al Comic Con di San Diego?

0
Marvel Studios: perché sarà assente al Comic Con di San Diego?

Lo scorso anno, il Comic Con di San Diego ha offerto ai fan dei Marvel Studios tantissimi contenuti speciali, durante il panel dedicato alla studio. Contenuti per Thor: Ragnarok, trailer per Black Panther e Avengers: Infinity War, persino i primi concept art dedicati a Captain Marvel.

Quest’anno però i Marvel Studios salteranno l’appuntamento con i fan di San Diego, perché? Ecco qualche motivazione che potrebbe spiegare l’assenza dello studio con tutti i suoi tradizionali annunci succulenti.

Captain Marvel

captain marvelIl Marvel Cinematic Universe sta essenzialmente andando in “pausa” per circa sei mesi. Captain Marvel non arriverà fino al 9 marzo 2019, e si tratta della più lunga pausa a cui l’Universo Condiviso ha sottoposto i suoi fan dopo lo stop di 10 mesi che ha separato Ant-Man da Captain America: Civil War

A causa di questo lasso di tempo, la Marvel non ha ancora iniziato a commercializzare il suo prossimo film, Captain Marvel, appunto; secondo Kevin Feige, il primo trailer di Captain Marvel non arriverà prima di qualche mese. Secondo Feige, abbiamo già tutti gli elementi per la storia: Skrull, Kree, Samuel L. Jackson con due occhi, gli anni ’90, tutti gli elementi per una storia di origine classica per Carol Danvers. Queste dichiarazioni potrebbero implicare una strategia di marketing non ancora precisa.

Avengers 4

avengers 4Nel frattempo, la Marvel potrebbe anche essere preoccupata di rovinare involontariamente Avengers 4. Avengers: Infinity War ha ucciso metà dell’universo, inclusi alcuni eroi principali, e da allora la Marvel ha giocato molto sulla paura dei fan: gli eroi scomparsi torneranno o no? Naturalmente, molti dei personaggi sono già stati confermati per i sequel, il che rende difficile credere alla loro dipartita definitiva, ma sembra che lo studio si stia attenendo ad un protocollo di segretezza.

Per questo, ogni annuncio dello studio rischia di rovinare un pezzetto delle sorprese in serbo per i fan in Avengers 4. Sempre Feige, a Collider, ha dichiarato: “Non annunceremo nessun film post-Avengers 4 fino a quando non vedremo Avengers 4,” ha detto Feige a Collider, “e questa è una delle ragioni per cui non saremo al Comic Con.”

Tuttavia, dopo Avengers 4 dovremo aspettarci un cambio di strategia da parte dei Marvel Studios, per cui, meglio pazientare e godersi questi mesi di attesa.

Aquaman: dal SDCC il costume tradizionale e il primo sguardo al Drago Marino

0

Comincia oggi, giovedì 19 luglio, l’edizione 2018 del San Diego Comic Con (SDCC), e cominciano ad arrivare on line le prime foto di materiale promozionale esclusivo per la fiera di fumetto, cinema e games più famosa al mondo. 

Con l’approssimarsi di Aquaman al cinema, si aspetta la presentazione del primo trailer del film che vedrà protagonista Jason Momoa, ma si ha anche già la possibilità di vedere nuovi dettagli dal film. Ad esempio, dall’area esposizione della fiera, possiamo vedere la prima action figure del film che mostra Arthur Curry con il costume arancione e verde, fedele ai fumetti:

Inoltre, grazie a EW, possiamo anche dare uno sguardo al Drago Marino, che sarà probabilmente la cavalcatura sottomarina dell’eroe.

Aquaman: il primo poster dal film con Jason Momoa

Prima di apparire come assoluto protagonista, il personaggio di Jason Momoa ha debuttato in Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg).

Il film è stato diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vede protagonista Jason Momoa. Con lui ci sarà Amber Heard nei panni di Mera, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Venezia 75: First Man di Damien Chazelle sarà il film d’apertura

Venezia 75: First Man di Damien Chazelle sarà il film d’apertura

Sarà First Man, il nuovo lavoro del premio Oscar Damien Chazelle, ad aprire la 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (in programma dal 29 agosto all’ 8 settembre 2018).

A due anni dall’apertura con La La Land, il giovane regista torna ad inaugurare un evento così prestigioso con il film che racconta la storia vera del primo allunaggio.

Nel cast Ryan GoslingClaire FoyCorey Stoll, Kyle Chandler, Jason Clarke, Shea Whigham, e Jon Bernthal. Le musiche originali sono state scritte da Justin Hurwitz.

First Man: Ryan Gosling è Neil Armstrong nel trailer del film di Damien Chazelle

Come già annunciato, Chazelle porterà sul grande schermo l’impresa di Neil Armstrong, il primo uomo ad atterrare sulla Luna, adattando il romanzo biografico di James Hansen intitolato First Man: A Life Of Neil A. Armstrong.

Damien ha avuto una visione molto chiara fin dall’inizio” racconta Singer, “Si è chiesto quanto potessimo attraversare la natura viscerale di questo personaggio e la sfida che ha dovuto affrontare […] Voleva essere terrorizzato per l’intera durata del film. È una delle prime cose di cui abbiamo parlato infatti, ovvero come l’eroismo di Neil non scaturì dall’essere atterrato sulla Luna ma dal fatto che sia sopravvissuto con i mezzi a disposizione“.

Questo sarà al 100% un mission movie” ha specificato lo sceneggiatore, “Racconterà però l’atterraggio sulla Luna dal punto di vista del ragazzo che ha compiuto l’impresa e per farlo abbiamo avuto a disposizione cinque grossi set che vi sorprenderanno e che daranno vita a moltissime scene d’azione“.

La Universal, che distribuisce il film, ha annunciato che il biopic arriverà nelle sale USA il 12 Ottobre 2018.

Glass: Bruce Willis nel nuovo teaser trailer

0

Arriva dal profilo social di James McAvoy il nuovo teaser trailer di Glass , l’attesissimo film di M.Night Shyamalan. Questa volta protagonista è Bruce Willis:

Glass: le prime reazioni al film sono positive

Qui la prima sinossi:

Dunn (Bruce Willis) sta dando la caccia alla Bestia, controparte sovrumana di Crumb (James McAvoy), scontrandosi con lui in maniera sempre più aspra. Intanto Price (Samuel L. Jackson) emerge dall’ombra, nascondendo dei segreti che si riveleranno pericolosi per entrambi.

Glass, recensione del film di M. Night Shyamalan

Interpretato da Samuel L. Jackson, James McAvoy, Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden Globe Sarah Paulson, Glass porta avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il Predestinato (2000) e Split (2016), entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.

Glass: le prime foto ufficiali

Hostile: al cinema dal prossimo 26 luglio

Hostile: al cinema dal prossimo 26 luglio

Dopo un’epidemia planetaria che ha ucciso quasi tutta la razza umana, pochi sopravvissuti si contendono disperatamente lo scarso cibo e gli ancor più rari luoghi dove trovare riparo durante la notte. La terra è diventata un deserto arido e irto di pericoli, soprattutto dopo il tramonto, quando delle creature mostruose prendono vita ed escono a caccia di cibo.

Juliette è l’unica del suo gruppo di sopravvissuti che ha il coraggio di uscire allo scoperto per cercare qualcosa da mangiare, con il suo malconcio furgone si avventura per le strade sconnesse e devastate del deserto. Purtroppo un incidente le impedisce di tornare alla base in tempo. Juliette rimane ferita, dentro ciò che resta della sua auto e qualcosa nel buio lentamente si avvicina.

Questo in poche righe l’incipit di Hostile, horror post-apocalittico e opera prima firmata da Mathieu Turi, già assistente alla regia di Luc Besson, Guy Ritchie e Quentin Tarantino. Il film, che sarà distribuito nelle sale italiane da Twelve Entertainment a partire dal 26 luglio, è stato presentato con successo a numerosi festival di cinema indipendente in Europa e in America, trovando un ottimo riscontro di pubblico e critica un po’ ovunque.

In particolare la pellicola è stata applaudita da un pubblico di giovani e giovanissimi che ne hanno apprezzato l’originale mix di ambientazioni alla Mad Max e storia d’amore raccontata in flashback nonché, ovviamente, la prova attoriale di Brittany Ashworth, indiscussa mattatrice del film.

Nel corso del film gli spettatori conosceranno i fatti che hanno portato alla terribile apocalisse nucleare, scopriranno i segreti del passato di Juliette e seguiranno, in un crescendo di tensione, la sua lotta per la sopravvivenza.

Produzione francese, guidata da un outsider come Xavier Gens, molto conosciuto tra gli appassionati del genere, Hostile è un film pieno di suspense e di citazioni, che piacerà a chi vorrà dare una scossa alle sue serate estive.

Benvenuti a Marwen: trailer italiano del film di Robert Zemeckis con Steve Carell

0

Ecco il trailer italiano di Benvenuti a Marwen, il nuovo film diretto da Robert Zemeckis con protagonista Steve Carell e in sala a partire dal 10 Gennaio 2019. Nel cast anche Leslie Mann e Diane Kruger.

Il regista premio Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump, Flight, Cast Away) dirige Steve Carell in Benvenuti a Marwen, la commovente storia vera della disperata lotta di un uomo psicologicamente distrutto che scopre come l’immaginazione artistica possa contribuire a guarire lo spirito. 

La sceneggiatura di Benvenuti a Marwen è stata scritta da Caroline Thompson e Robert Zemeckis, mentre il produttore premio Oscar Steve Starkey (Forrest Gump, Flight), Jack Rapke (Cast Away, Flight) e Cherylanne Martin (The Pacific, Flight) per il marchio di Zemeckis ImageMovers, con base alla Universal, producono il film insieme al regista. I produttori esecutivi sono Jackie Levine e Jeff Malmberg, che ha diretto l’avvincente documentario del 2010 su cui è basato questo film.

Dog Days: il trailer ufficiale del film con Nina Dobrev

0
Dog Days: il trailer ufficiale del film con Nina Dobrev

NOTORIOUS Pictures ha diffuso il trailer ufficiale italiano di Dog Days, la commedia diretta da Ken Marino con protagonisti Nina Dobrev, Eva Longoria, Finn Wolfhard, Vanessa Hudgsen, Lauren Lapkus, Tig Notaro e in arrivo il 13 settembre nelle nostre sale.

Sinossi: Quando si vive in una grande metropoli ci si può incrociare per anni senza conoscersi mai, questo è quello che accade ai protagonisti di Dog Days fino a quando i loro cani non decidono di farli incontrare e cambiare il destino delle loro vite. Grazie ai fedeli amici a quattro zampe, qualcuno scoprirà cosa vuol dire famiglia, qualcuno troverà un nuovo amico, qualcun altro l’anima gemella…

Immersive Reality arriva a Notti di cinema e …a Piazza Vittorio

0

In prima assoluta a Roma, nella cornice di Piazza Vittorio, da giovedì 19 luglio andrà in scena l’Immersive Reality. Con l’innovativo format OverSense il GruppoDSE, azienda di Milano che da 30 anni sviluppa soluzioni tecnologiche per l’industria e la comunicazione, propone un percorso virtuale che sfida i nostri sensi costringendoli a provare emozioni incontrollabili a dispetto della razionale disamina che vede i nostri piedi camminare al sicuro  nel parco.

Liberi da cavi e console, e senza infrastrutture, a partire dall’età consigliata di 8 anni, chiunque può vivere questa esperienza che promette di lasciare tutti senza fiato.

Ben oltre la realtà virtuale, OverSense regala emozioni da vivere muovendosi liberamente in un labirinto di percorsi e di sfide da affrontare: basta indossare un visore e inizia l’avventura.

Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

0
Lucca Comics & Games 2018: le prime anticipazioni

Mancano 105 giorni a Lucca Comics & Games 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre e avrà per claim Made in Italy, per celebrare degli autori del fumetto, gli artisti e i paladini all’estero della creatività italiana: è una celebrazione a sua volta Made in Lucca, all’insegna dell’inclusione di tutte le forme espressive, di cui partire alla scoperta, nel rispetto dell’impareggiabile patrimonio monumentale cittadino e nella gratitudine verso i creatori di sogni. Per affluenza è ormai stabilmente il maggior evento in Occidente, ma il programma culturale di Lucca Comics & Games 2018 lo configura come il festival che più di tutti al mondo è guidato e rivolto ai gusti della sua ricchissima ed effervescente community.

Prevendita al via il 6 agosto, con una grande novità: il “Level Up”

Se per la community di Lucca Comics & Games il conto alla rovescia è partito il 6 novembre scorso, al termine dell’edizione 2017, mancano ormai davvero pochi giorni al 6 agosto, ovvero all’avvio dell’attesissima prevendita online, sempre più strumento comodo e privilegiato dal pubblico per l’acquisto di biglietto o abbonamento. E non a caso: acquistando online è possibile assicurarsi l’ingresso nelle giornate preferite, evitare di restare all’asciutto in caso di tutto esaurito e di vivere un’esperienza più comoda saltando la fila alla biglietteria. 

Quest’anno i prezzi rimarranno invariati rispetto al 2017. Ma c’è un’ulteriore, significativa novità, che porterà “l’Esperienza Lucca Comics & Games” a un livello ancora superiore. Si tratta del “Level Up”, lo speciale biglietto che è molto di più di un titolo d’ingresso, è uno scrigno di possibilità per chi vuole vivere ancora più da vicino, ancora più velocemente e con maggiore relax la manifestazione, un badge in pelle (realizzato da Gabriele Stazzi, autore di tutte le lavorazioni in pelle dei “Pirati dei Caraibi”) limitato a 500 persone accomunate dalla voglia di incontrare i propri autori preferiti, non perdersi nessun evento del festival e vivere Lucca Comics & Games al 110%. Aree relax, assistenza telefonica, accesso Easy Gate ai padiglioni e soprattutto l’opportunità di prenotare posti in prima fila per incontri con gli ospiti d’onore e avere l’opportunità di vivere gli artisti e gli autori del festival in esclusive in esclusive colazioni e aperitivi in luoghi unici della città e della manifestazione.

Il “Level Up” garantisce l’accesso preferenziale ai padiglioni, la prenotazione prioritaria agli eventi con coupon, un Welcome Kit esclusivo e l’opportunità di incontrare i principali ospiti del festival con momenti dedicati. È un nuovo servizio del festival che permetterà al pubblico, grazie anche a un’assistenza telefonica continua, di alzare ulteriormente la qualità del proprio soggiorno.

La tiratura sarà limitata, proprio per poter garantire la fruibilità con ogni comfort dei servizi proposti, che vanno dalle aree relax dedicate ai parcheggi riservati, dall’assistenza telefonica alla prenotazione dei posti alle Sale incontri, fino agli incontri esclusivi con gli ospiti del festival. 

Un poster unico, perché unico per ciascuno di noi

LRNZ è uno dei creatori di sogni che celebriamo: Lorenzo Ceccotti fumettista, artista, designer romano ha ideato (assieme allo Studio Kmzero) non un unico poster, bensì un insieme di infiniti multipli, uno per ogni membro della nostra community. Da oggi infatti sarà possibile registrarsi sul sito e scaricare il proprio poster, unico e irripetibile come ciascuno spettatore di Lucca Comics & Games. E l’autore ad agosto accoglierà i suggerimenti della nostra community
per arricchire le infinite varianti del poster.

A LRNZ sarà anche dedicata una personale a Palazzo Ducale: dal collettivo dei Superamici a “Golem”, da “Astrogamma” a “Monolith”, ma anche illustrazioni, copertine e il making del poster 2018; una full immersion all’interno del mondo distopico di un autore dal segno riconoscibile e accattivante.

LRNZ, al secolo Lorenzo Ceccotti, vive e lavora a Roma. Fondatore del collettivo Superamici, opera in diversi settori dell’arte visuale ed è stato autore di numerose copertine e illustrazioni per riviste, narrativa e fumetti. Fra i suoi lavori più importanti: il documentario animato “The Dark Side Of The Sun”, le sue graphic novel “Golem” e “Astrogamma” e il visual design per “Monolith”, progetto transmedia di Sergio Bonelli Editore. È impegnato attualmente come regista del lungo animato “Golem”, tratto dal suo graphic novel e prodotto da Lucky Red. 

Fumetto: dall’Italia all’infinito
Se LRNZ in “Golem” racconta un’Italia futuribile e distopica, Sara Colaone è un altro esempio di artista che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, altrettanto “distopica” nelle sue
contraddizioni e nella sua storia. Premiata col Gran Guinigi nel 2017, la disegnatrice di “Leda” (Coconino Press) sarà protagonista di una mostra personale a Palazzo Ducale, con i suoi più affascinanti pezzi originali. L’autrice sarà a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, per la quale uscirà proprio al Festival l’ultimo lavoro, “Ariston”. 

Sara Colaone (Pordenone, 1970) è autrice di fumetti e illustratrice. Nei suoi romanzi a fumetti ha raccontato l’emigrazione italiana con Ciao ciao bambina (2010) e il confino degli omosessuali con In Italia sono tutti maschi (testi di Luca de Santis, 2008), pubblicato in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Polonia e Macedonia e Miglior libro al Premio Micheluzzi 2009. Nel 2016 ha pubblicato per Coconino Press–Fandango Leda, biografia a fumetti dell’anarchica Leda Rafanelli (testi di Luca de Santis e Francesco Satta), libro con il quale ha vinto il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017 come miglior disegnatrice e tradotto in Francia. Illustra per riviste e case editrici per ragazzi e insegna disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Prepariamoci a un giro del mondo Made in Lucca. Senza uscire dalle Mura rinascimentali, si potrà partire alla scoperta di tutti i differenti modi di interpretare il fumetto. Dal mondo anglosassone arrivano due big amatissimi: Charles Forsman, maestro dell’underground americano, autore di “The End of The Fucking World”, da cui è stata tratta una serie Netflix (e siamo in attesa della seconda), il quale con 001 Edizioni presenta in anteprima “Slasher”, un graphic novel in cui torna a narrare il disagio dell’America suburbana; dal Regno Unito sbarca con Edizioni Inkiostro Dave McKean, la “mano” di tanti successi firmati da Neil Gaiman, da
“Sandman” a “Coraline”, pluripremiato per i suoi fumetti e apprezzato anche nel mondo del cinema. L’editore realizzerà per l’occasione un artbook esclusivo dedicato all’artista. Charles “Chuck” Forsman è uno degli autori più seguiti del nuovo fumetto indipendente nordamericano. Ha vinto per due volte il prestigioso Ignatz Award e ha fondato l’etichetta indipendente Oily Comics. Nel 2014 il festival bolognese BilBOlBul gli ha dedicato una mostra. Il
suo “The End of the Fucking World” è stato adattato per la televisione da Netflix, diventando un grande successo internazionale. Vive a Hancock, in Massachusetts. Dave McKean (Regno Unito, 1963) ha realizzato ed illustrato libri rivoluzionari e graphic novel tra cui “La realtà è magica” (Richard Dawkins), “The Homecoming” (Ray Bradbury), “Il selvaggio” (David Almond), “What’s Welsh per lo Zen” (John Cale), “Arkham Asylum” (Grant Morrison) e “Mr. Punch”, “I Lupi nei Muri”, “Coraline” e “Il Figlio del Cimitero” (Neil Gaiman). Ha
scritto e illustrato “Pictures That Tick”, “Celluloid” e il pluripremiato “Cage”. Ha creato centinaia di copertine di CD e fumetti tra cui l’intera serie di Sandman di Nail Gaiman. Ha diretto cinque cortometraggi e tre lungometraggi, fra cui “MirrorMask”, “Luna” e “The Gospel of Us” con Michael Sheen. Dall’Estremo Oriente due talenti diversissimi ma molto attesi: il giapponese Mikio Ikemoto, portato in collaborazione con Panini Comics e reso popolare da “Boruto”, lo spin-off tratto da uno dei manga più venduti di sempre, “Naruto”. Per la prima volta in Italia con add editore il cinese Li Kunwu che ha saputo dare uno sguardo inedito del suo Paese, meritandogli rispetto e apprezzamento internazionali. Mikio Ikemoto esordisce con “Cosmos”, una breve storia pubblicata nel 1997 e nel 1999 sulla rivista settimanale Shonen Jump della Shueisha. Dopo aver lavorato a “Naruto” come assistente
di Masashi Kishimoto, nel 2016 sempre su Shonen Jump dà vita a “Boruto”, uno spin-off dell’opera di Kishimoto sceneggiato da Ukyo Kodachi. Li Kunwu (1955), è uno dei pochi artisti cinesi della sua generazione a essersi potuto dedicare esclusivamente al fumetto. Per trent’anni il suo lavoro è stato pubblicato in Cina su numerose
riviste illustrate, come il “Lianhua Huabao” e “Humo Dashi”. Più recentemente il suo successo ha raggiunto prima la Francia e poi il resto del mondo. Specializzato in cartoon di propaganda, oggi
lavora allo studio delle minoranze etniche e culturali nella propria provincia, una delle più diversificate del Paese. In Italia add editore ha pubblicato la trilogia Una vita cinese. La presenza di Li Kunwu a Lucca Comics 2018 è resa possibile anche grazie al contributo di add editore, dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino, dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza. Il viaggio ritorna in Europa, col francese Jérémie Moreau: premiato col Gran Guinigi e il Fauve d’Or: l’autore de “La scimmia di Hartlepool” e sarà a Lucca in collaborazione con Tunuè proprio in occasione del lancio di “La saga di Grimr”, e potremo ammirare in una mostra a lui dedicata alcuni dei suoi lavori più espressivi. Jérémie Moreau, Young Talent Award nel 2012 ad Angoulême, ha iniziato da allora una collaborazione con Wilfrid Lupano da cui è nata La scimmia di Hartlepool, successo di pubblico e di critica con riferimenti al teatro di Ionesco e al cinema di Buñuel e Kubrick, e Gran Guinigi menzione speciale a Lucca Comics & Games. Lavora nel cinema d’animazione come character designer, ma prosegue in parallelo la carriera fumettistica. Ha eseguito l’adattamento con Chris Donner del romanzo Corri, Tempesta! e infine ha creato La saga di Grimr da autore completo, che ha conquistato il Fauve d’Or nel 2018 come Miglior Album al Festival di Angoulême, Innovazione e tradizione: il gioco e il fantastico in modalità (inter)attiva

Dal gioco da tavolo e dall’universo fantasy, approdano a Lucca quattro fuoriclasse che ci hanno fatto e ci fanno viaggiare nei mondi da loro creati. Ian Livingstone, l’autore che con Steve
Jackson (con cui ha anche fondato Games Workshop) ha creato la saga di “Fighting Fantasy”, ovvero “Dimensione Avventura”, fortunata serie di romanzi a bivi, che Magazzini Salani ripropone
quest’anno; Douglas Niles, game designer tra i creatori di “Dragonlance” e autore dei romanzi di “Forgotten Realms”, oltre al primo gioco di ruolo di spionaggio “Top Secret” e al “Caccia a
Ottobre Rosso” ispirato al romanzo di Tom Clancy. Todd Lockwood il pluripremiato autore con oltre 20 pubblicazioni nello Spectrum e plurivincitore del Chelsey Award arriverà per la prima
volta in Italia incontrando il pubblico appassionato dei suoi lavori per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”. Il più famoso gioco collaborativo da tavolo, “Pandemic”, sceglie Lucca Comics & Games come sede conclusiva del suo Mondiale, in cui si sono sfidati migliaia di giocatori, fino ai 50 finalisti provenienti da tutto il mondo per diventare a Lucca Campioni del Mondo di Pandemic Survival 2018. Mastro cerimoniere ci sarà proprio l’autore del gioco, Matt Leacock, autore anche di altri successi come “Forbidden Island”, che arriva in Italia per la prima volta in collaborazione con Asmodée Italia. 

Lucca Comics & Games non sarà caratterizzata solo dai grandi ospiti internazionali, ma avrà un’attenzione speciale per il gioco Made in Italy, solo a titolo di esempio verrà presentato a Lucca
la ri-edizione di “Lex Arcana”, storico gioco di ruolo che sviluppa il tema Made in Italy sia nei contenuti, che nell’autorialità: il team di sviluppo della Quality Games è composto da talenti italiani, dai pluripremiati game designer Andrea Angiolino, Francesco Nepitello e Marco Maggi al team di artisti che vede come concept artist Antonio De Luca resident artist della nostra Area Performance. Ian Livingstone è un autore di giochi e imprenditore britannico. Fondatore insieme a Steve Jackson e John Peake della Games Workshop, è co-autore della serie di librigame Fighting
Fantasy, conosciuta in Italia come Dimensione Avventura e ora di nuovo in libreria con Salani. 

Entra nel mercato dei videogiochi con Domark e fa il suo ingresso in Eidos Interactive dopo la fusione di quattro società britanniche. In seguito all’acquisizione dell’azienda da parte di Square Enix, viene promosso a presidente onorario della società. Douglas Niles, game designer e autore fantasy americano, celebre per il primo romanzo di “Forgotten Realms”, la famosa ambientazione di “Dungeons & Dragons” creata da Ed Greenwood, e per aver sviluppato “Top Secret Special Intelligence”. Tra le pietre miliari della TSR, Douglas Niles ha sviluppato decine di giochi tra i quali i “Caccia a Ottobre Rosso” e “Red Storm Rising”, ispirati ai romanzi di Tom Clancy.

Matt Leacock è un autore di giochi da tavolo noto principalmente per giochi cooperativi come “Pandemic” e “Forbidden Island”. Ha progettato e sviluppato oltre una dozzina di titoli per il mercato internazionale e dal 2014 si occupa di game design a tempo pieno. I suoi giochi hanno ottenuto molti riconoscimenti tra cui 4 nominations allo Spiel des Jahres ed un premio speciale nel 2018. A Lucca si terrà la finale mondiale dei Pandemic Survival 2018: la squadra vincitrice potrà volare in una città a scelta tra quelle presentate sul tabellone di “Pandemic”. Todd Lockwood è tra gli artisti fantasy americani più celebri al mondo, tra i più prolifici autori di copertine fantasy, dal celebre “Forgotten Realms” di R.A. Salvatore alle copertine di C.J. Cherryh, Marie Brennan, Ed Greenwood. Da oltre 15 anni realizza illustrazioni per il celebre gioco di carte collezionabili “Magic: the Gathering”, con carte iconiche come Cruel Ultimatum e Supplicare gli Angeli. Nel 2016 Todd debutta anche in veste di autore con il romanzo “The
Summer Dragon”, primo titolo della trilogia fantasy “The Everdite”. L’illustrazione e l’arte fantasy trovano a Lucca la loro casa (…anzi, il loro Palazzo) Lucca Comics & Games ha portato all’attenzione del grande pubblico i talenti dell’illustrazione e
dell’arte fantasy, dedicando puntualmente mostre, eventi, approfondimenti ad artisti provenienti da tutto il pianeta. E l’edizione 2018 non fa eccezione. Cuore della celebrazione sarà anche quest’anno il Palazzo dell’Illustrazione, ovvero la sede privilegiata per queste mostre, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. E proprio qui, il talento pittorico di Paul Bonner sarà omaggiato di una mostra, che ripercorre la fantastica carriera di illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombicide e la stessa Games Workshop; ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang. Prosegue intanto l’avventura del “Dampyr” speciale che Sergio Bonelli Editore dedica a Lucca quest’anno: un’edizione magica, che coinvolge nove tra gli artisti della community del realismo fantasy italiano, protagonisti della nostra Area Performance (che compie 20 anni). E nelle prossime settimane annunceremo un altro grande illustratore europeo, che sarà protagonista a Lucca Comics & Games. Paul Bonner è un pluripremiato illustratore fantasy che da oltre 20 anni collabora con le più importanti società di giochi. Inglese di nascita ma trasferitosi in Danimarca, è illustratore delle
copertine di Lupo Solitario ha anche lavorato con la Games Workshop, la FASA Corporation, la Riotminds e la Rackham. Copertinista per alcuni moduli del famoso gioco di ruolo Dungeon & Dragons.

Bonner ha anche illustrato diverse carte di Magic: the gathering, e legato il suo nome alle saghe di J.R.R. Tolkien e di Lloyd Alexander con diverse illustrazioni e copertine. Negli ultimi anni ha contribuito alla linea di fantasia di Zombicide: il suo stile unico ha portato al gioco personaggi non convenzionali come nani, orchi, orchi, vampiri. Attualmente CMON sta lavorando per portare nel mondo del gioco da tavolo una delle creazioni più impressionanti di Paul Bonner con Trudvang. Il Dampyr è il figlio di un supervampiro della stirpe dei Maestri della Notte e di una donna umana. Il sangue del Dampyr e le armi trattate con esso sono l’unico mezzo per uccidere la stirpe dei maestri e la progenie di non-morti che essi possono creare contaminando gli esseri umani. Harlan Draka è il Dampyr, ma, nella saga, ci sono altri due ammazzavampiri: Taliesin il Bardo, dampyr altomedievale, e Charles Moore, giovane dampyr nato pochi anni fa. “Dampyr” è una serie che si contraddistingue per la ricchezza di contenuti storici e socioculturali. Mauro Boselli, curatore e co-creatore della serie con Maurizio Colombo, riunisce in un’avventura, che uscirà
nelle edicola a novembre e vanterà anche un’edizione di pregio, le peculiarità di questo personaggio storico della Sergio Bonelli Editore ambientandola a Lucca. Nata nel 1998 a Lucca Comics & Games su spunto di artisti come Rick Berry e Phil Hale, l’Area
Performance ogni anno invita a dipingere e disegnare dal vivo i migliori rappresentanti italiani e internazionali dell’imaginative realism, la corrente della grande illustrazione fantasy e sci-fi, e ha
coagulato attorno a sé un vivace gruppo di esponenti italiani, molti dei quali partecipano a “Dampyr” (Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo
Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini). Ogni anno le opere donate vengono messe all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza.

Il talent scouting al Family Palace
Il percorso di avvicinamento a Lucca Junior sarà scandito in questi 105 giorni da tre grandi iniziative che Lucca Crea organizza e promuove insieme a partner d’eccellenza, per scoprire e
valorizzare tra la nostra community i più freschi talenti dell’illustrazione e della narrazione per l’infanzia. La missione è quella e di trasformare in realtà i sogni di quei visitatori che, stimolati dal Festival, vogliono partecipare attivamente nella creazione dei mondi e delle storie che animano Lucca Comics & Games. L’augurio per tutti i giovani autori è quello di seguire le orme di Carlotta Cubeddu, la giovane scrittrice che ha partecipato lo scorso aprile alla prima residenza artistica “A Caccia di Storie” e che quest’anno sarà pubblicata nella collana “Il Battello a Vapore”. All’ormai storico Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti si affianca una nuova iniziativa che nasce dalla collaborazione con Rainbow, la casa di produzione italiana, fondata da Iginio Straffi, che ha regalato al mondo personaggi come le Winx. Rainbow sarà presente al Family Palace, tra l’altro, per avviare le celebrazioni per i 15 anni (che cadranno nel 2019)
delle popolarissime fatine. Per celebrare questa ricorrenza sarà lanciato il concorso “15 anni di Winx”, in cui gli aspiranti
illustratori saranno chiamati a dare una propria interpretazione del variopinto universo di Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha presentando una tavola in una tecnica a scelta. Il concorso
sarà aperto a tutti gli artisti, esordienti o professionisti, senza limiti di età ed il premio in palio sarà l’ammissione al prestigioso Master in Concept Art della Rainbow Academy. Il bando sarà online il 1 agosto 2018 sul sito www.luccacomicsandgames.com.
Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale prosegue una fruttuosa collaborazione, Pinocchio, il burattino antesignano della fantasia Made in Italy, sarà protagonista
durante Lucca Comics & Games 2018. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è solo partner del Talent Scouting Made in Italy, ma un vero e proprio prolungamento nei 365 giorni dell’immersione nel mondo fantastico. Infatti tutti i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2018 avranno diritto all’ingresso ridotto per tutto il 2019 al Parco di Pinocchio. Allo stesso modo tutti i visitatori dei prossimi 3 mesi del Parco avranno diritto al biglietto ridotto per i primi due giorni del Festival. Il sogno che nel borgo toscano cresca un nuovo Carlo Collodi, ha ispirato il progetto “A Caccia di Storie” che partirà il 24 agosto,, giunto alla sua seconda edizione (la prima vinta appunto da Carlotta Cubeddu). Il progetto prevede un ciclo di due residenze formative per giovani scrittori di libri per ragazzi, condotte in collaborazione con Book on a Tree, l’agenzia di storytelling collaborativo. In palio, per uno dei 10 finalisti, la pubblicazione nella storica collana “Il Battello a Vapore” e per gli altri la concreta possibilità di muovere i primi passi con collaborazioni nella narrativa per ragazzi. 

A tutto rock: ad Halloween festeggiamo i vent’anni dei Lacuna Coil
Nell’anno dedicato al Made in Italy, il nostro palco ospiterà i Lacuna Coil, vera e propria eccellenza italiana nel mondo del rock internazionale, nel ventennale dal loro album d’esordio. Il gruppo si è da subito contraddistinto nel mondo dell’heavy metal per la forte personalità di un sound innovativo, raggiungendo i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Da sempre amanti del mondo del gioco, del fumetto e dell’illustrazione (e talvolta nei panni di
visitatori di Lucca Comics & Games) i componenti della band, capitanata dal duo vocale Cristina Scabbia, nota al pubblico italiano per essere stata coach nell’edizione 2018 di “The Voice of
Italy”, e Andrea Ferro si esibiranno il 31 ottobre per una Halloween da ricordare, ma saranno protagonisti anche di incontri con il pubblico. I Lacuna Coil nascondo a Milano nel 1994 dall’incontro del bassista Marco Coti Zelati e del cantante Andrea Ferro. Poco dopo si unisce alla band la cantante Cristina Scabbia e nel 1998 pubblicano il loro album d’esordio, In a Reverie. Segue un’intensa attività live che li farà conoscere in tutto il mondo e pubblicare numerosi album di successo fino ad arrivare a Delirium, che esce nel 2016, e che li conferma come band fondamentale per il loro genere. Nel 2018 festeggiano i 20 anni dall’album di esordio esibendosi il 19 gennaio a Londra, per uno show che resterà negli annali della storia del rock e dell’heavy metal. I Lacuna Coil sono stati recentemente premiati come “Best Live Band” ai prestigiosissimi Metal Hammer Golden Gods Awards di Londra. Il MEI, Meeting Annuale degli Indipendenti, ha annunciato che darà loro uno speciale riconoscimento per i vent’anni di carriera. 

Le partnership culturali che moltiplicano Lucca
Rai Radio2 sarà a Lucca Comics & Games anche quest’anno: la nostra radio ufficiale ci accompagnerà nei giorni precedenti e sarà presente in città con attività e le voci dei programmi più amati. Si rinnova anche la partnership con laFeltrinelli. Anche quest’anno i volumi Selezione Gran Guinigi, saranno protagonisti nelle oltre 120 delle librerie diffuse in tutta Italia. E il pubblico dei lettori della Feltrinelli, oltre allo sconto sul biglietto di ingresso, potranno votare tra i volumi della Selezione il vincitore del Premio Lettori Librerie Feltrinelli. Anche la collaborazione con il Salone del Libro di Torino, iniziata lo scorso maggio durante l’evento nel capoluogo
piemontese, proseguirà a Lucca Comics & Games, con attività legate alla scrittura e la presenza in manifestazione del direttore Nicola Lagioia.

Solo: A Star Wars Story, in arrivo in home video

0
Solo: A Star Wars Story, in arrivo in home video

Diretta dal regista premio Oscar® Ron Howard, la nuova avventura Lucasfilm Solo: A Star Wars Story trasporta il pubblico in un’incredibile avventura al fianco di Han Solo (Alden Ehrenreich), il furfante più amato della galassia. Il viaggio, ricco di azione, racconta il primo incontro di Han con il suo futuro amico e copilota Chewbecca (Joonas Suotamo) e il famigerato giocatore d’azzardo Lando Calrissian (Donald Glover), nonché il suo passato avventuroso con la ladra Qi’ra (Emilia Clarke) e il criminale professionista Beckett (Woody Harrelson).

Il 26 settembre il Millennium Falcon  proporrà dunque le sue avventure in Blu-ray 4K Ultra HD, Blu-ray 3D Steelbook, Blu-Ray e DVD, disponibili nei migliori negozi, e non mancherà di fare rotta anche verso il mondo digitale in formato HD.

I contenuti speciali nelle versioni in alta definizione di Solo: A Star Wars Story sono arricchiti dalle avvincenti conversazioni fra le star del film e gli sceneggiatori Jonathan Kasdan & Lawrence Kasdan (scrittori de L’Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi), dalle rivelazioni sull’amicizia fra Ciube e Han, dai particolari della versione originale del Millennium Falcon e della prima volta di Han al comando della celebre nave, dai set dei nuovi mondi del film e dalle sequenze ricche di adrenalina nonché da otto scene inedite eliminate o estese.

CONTENUTI SPECIALI NEI FORMATI IN ALTA DEFINIZIONE BLU-RAY:

  • Solo: Tavola rotonda con regista e cast
    Il regista Ron Howard e le star del film partecipano a un’interessante conversazione sulla lavorazione del film.
  • Squadra Ciube
    Questo sguardo dietro le quinte mostra il procedimento con cui lo Wookiee prende vita.
  • Kasdan sui Kasdan
    Il leggendario sceneggiatore di Star Wars Lawrence Kasdan e suo figlio Jonathan raccontano come hanno scritto a quattro mani la sceneggiatura del film.
  • Ricreare il Millennium Falcon
    Ripercorre la storia della nave più famosa della galassia, inizialmente vanto e gioia di  Lando e successivamente bolide interstellare con “modifiche speciali”, guidato da Han Solo.
  • Fuga da Corellia
    Dietro le quinte dell’adrenalinico inseguimento per le strade del pianeta Corellia.
  • La rapina al treno
    Per esplorare le difficoltà e l’entusiasmo che hanno caratterizzato la creazione di questa sequenza mozzafiato  che si svolge in un luogo remoto ed è ricca di effetti spettacolari.
  • Diventare un droide: L3-37
    Il pubblico incontra il droide più recente nonché la bravissima attrice che gli dà vita.
  • Canaglie, droidi, creature e carte: benvenuti a Fort Ypso
    I fan possono entrare nel sordido bar dove stranieri e giocatori d’azzardo rischiano tutto giocando a Sabacc.
  • Nel maelstrom: la rotta di Kessel
    Han e Ciube assumono il comando del Millennium Falcon per rivivere questo leggendario momento della storia di Star Wars.
  • Scene Eliminate
    • Il covo di Proxima
    • Inseguimento a Corellia
    • Han Solo: Cadetto Imperiale
    • La battaglia di Mimban: Scena Estesa
    • Han contro Ciube: Scena Estesa
    • Battaglia a palle di neve
    • Conosciamo Dryden: Scena Estesa
    • L’inganno del coassio

Diretto da Ron Howard, il cast di Solo: A Star Wars Story comprende Alden Ehrenreich (Ave, Cesare!, Segreti di famiglia), Woody Harrelson (Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Oltre le regole- The Messenger), Emilia Clarke (Io prima di te, Game of Thrones), Donald Glover (Spider-Man: Homecoming, Sopravvissuto – The Martian), Thandie Newton (Gringo, Crash: Contatto fisico), Phoebe Waller-Bridge (Fleabag, Killing Eve) e Paul Bettany (Captain America: Civil WarMaster & Commander – Sfida ai confini del mare). Joonas Suotamo (Star Wars – Gli ultimi Jedi) torna a vestire i panni di Chewbecca.

Scritto da Jonathan Kasdan & Lawrence Kasdan, Solo: A Star Wars Story è prodotto da Kathleen Kennedy, Allison Shearmur e Simon Emanuel. I produttori esecutivi sono Lawrence Kasdan, Jason McGatlin, Phil Lord e Christopher Miller.

A Quiet Place – Un posto tranquillo, il trailer onesto

0
A Quiet Place – Un posto tranquillo, il trailer onesto

Screen Junkies ha condiviso il trailer onesto di A quiet place, l’horror di grande successo scritto, diretto e interpretato da John Krasinski, al fianco di Emily Blunt.

A quiet place, il film diretto e interpretato da John Krasinski con Emily Blunt, Noah JupeMillicent Simmonds, e scritto da Bryan WoodsScott Beck.

Per il suo terzo film da regista, l’attore sceglie di esplorare e mescolare due registri narrativi, come l’Horror e il Thriller, che si fondono mostrando l’unico comune denominatore: il soprannaturale.

A Quiet Place – la recensione

Krasinski, oltre ad essere sceneggiatore, regista e interprete del film, dirige per la prima volta la moglie (nel film e nella vita reale) Emily Blunt.

Sinossi: Una famiglia vive un’esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.

Overlord: il trailer del nuovo film prodotto da J.J. Abrams

0
Overlord: il trailer del nuovo film prodotto da J.J. Abrams
Paramount Pictures ha diffuso il primo trailer di Overlord, il nuovo film prodotto da J.J. Abrams e ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il primo trailer è un bagno di sangue ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, una lezione di storia revisionista, che senza dubbio fa sembrare il film una via di mezzo tra Salvate il soldato Ryan e Bastardi senza gloria.

Il cast di Overlord vede protagonisti Jacob Anderson, Wyatt Russell, Bokeem Woodbine e l’attore di Game of Thrones, Pilou Asbæk.

Le prime voci intorno al film parlavano di un nuovo episodio della saga di Cloverfield, ma il produttore ha fermamente respinto le congetture. Il film segna l’ingresso nello studio system per il regista Julius Avery.

Fonte: IW

Ride: un backstage e un inquietante teaser poster del film

0
Ride: un backstage e un inquietante teaser poster del film

È stato diffuso un nuovo backstage di Ride e un nuovo teaser poster del film, un’immagine inquietante che svela un teschio nascosto nel “campo da corsa” dei rider protagonisti del film.

Ride è diretto da Jacopo Rondinelli e scritto, co-prodotto e supervisionato artisticamente da Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, già registi del fortunato Mine. Il film sarà nelle sale italiane a partire da settembre 2018.

Di seguito, il teaser poster:

Il film è una produzione Lucky Red, Mercurious con Tim Vision e con il contributo di Trentino Film Commission. Un cast italiano e internazionale quello di RIDE, che vede protagonisti Lorenzo Richelmy e Ludovic Hughes al fianco di Simone Labarga e Matt Rippy.

Ride, guarda il primo teaser trailer

Ride è la storia di Max (Lorenzo Richelmy) e Kyle (Ludovic Hughes), due  riders acrobatici. Quando ricevono l’invito a partecipare a una misteriosa gara di downhill con in palio 250.000$, accettano senza esitazione per poi scoprire – ormai troppo tardi – di doversi spingere oltre i limiti delle loro possibilità fisiche e psicologiche. Quella che affronteranno sarà così una corsa estrema per la sopravvivenza. Grazie alla potenzialità delle telecamere GO PRO, Ride sarà capace di trasmettere l’adrenalina dello sport estremo come nessun altro modo sarebbe in grado di fare.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità