Home Blog Pagina 1457

Thor: Ragnarok, almeno uno dei Tre Guerrieri tornerà nel film – foto

0

Il destino dei Tre Guerrieri in Thor: Ragnarok non è mai stato confermato ufficialmente. Si parlava di un plausibile ritorno di Lady Sif e di una effettiva presenza di Fandral il Guizzante, Hogun il Fosco e Volstagg il Voluminoso non è mai stata confermata.

Adesso arriva una nuova foto dal film che ci mostra proprio uno dei tre, Hogun, con un look molto diverso rispetto a quello a cui siamo stati abituati nei due film precedenti.

Dove saranno gli altri due? Torneranno a dare manforte a Thor oppure saranno spazzati via a inizio film dalla furia di Hela? Manca davvero molto poco per scoprirlo.

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Justice League: Danny Elfman ha usato sia le musiche di Zimmer che quelle di Williams

0

In occasione del Batman Day, Danny Elfman aveva festeggiato il suo ritorno alla composizione di musica da film per l’Universo DC in Justice League. Ha infatti sostituito in corsa Junkie XL, che era la prima scelta di Zack Snyder per la musica del film.

Il musicista, con il film Warner Bros, torna infatti a lavorare alla colonna sonora dei personaggi dei fumetti che lo hanno visto collaborare, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, con Tim Burton, per i suoi due film sull’Uomo Pipistrello.

Per Justice League, Elfman non sembra avere intenzione di risparmiarsi, tanto che ha anticipato, in occasione di un gala a Vienna in onore della musica da film, che per registrare la soundtrack di alcune delle sequenze più emozionanti del film di Snyder/Whedon, ha utilizzato i componenti di un’intera orchestra (via Batman-News).

Elfman ha poi aggiunto, in relazione ai temi musicali legati ai vari personaggi: “Ci sono diversi momenti. Ho utilizzato una parte del tema di Wonder Woman composto da Hans Zimmer per Batman v Superman, ma anche un paio di momenti in cui mi sono concesso il piacere di dire ‘facciamo il Superman di Williams’ e per me è stato come il paradiso, perché ora ho una melodia che utilizzo in una maniera molto molto oscura, in un momento difficile. Si tratta di quelle classiche cose che i fan noteranno.”

Justice League: trailer del film dal Comic-Con 2017

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Jared Leto smentisce le voce sui “regali” del Joker al cast di Suicide Squad

0

La promozione di Suicide Squad, nell’estate del 2016, è stata vivacizzata da molteplici dichiarazioni del cast che osannavano la performance di Jared Leto nei panni del Joker, parlando di tutte le stranezze che l’attore aveva fatto sul set.

Celebre è la storia dei regali particolari ai membri del cast, con aneddoti di topolini vivo o morti e di condom usati in scatole regalo, indirizzate ai co-protagonisti.

Adesso per l’attore in persona sembra ritrattare tutte queste storie, smentendo la loro veridicità in occasione della promozione di Blade Runner 2049 che lo vede nei panni dell’avversario di Ryan Gosling.

Parlando con Entertainment Weekly Radio, Jared Leto ha dichiarato: “C’erano alcune cose che sono state dette in merito a regali e il fatto che davo in giro condom usati alle persone, il che non è mai accaduto. Non era vero.”

Joker: Mark Hamill apprezza il lavoro fatto da Jared Leto

E poi ha continuato: “Ho fatto a tutti un regalo di fine riprese, e tutti erano felici di averne ricevuto uno. Ridevano tutti. L’idea era quella di regalare qualsiasi cosa avrebbe regalato il Joker… alla fine della produzione è stato commovente fare un piccolo regalo a tutti. Erano giornali porno o cose del genere, tutto quello che poteva adattarsi a Joker ed essere assurdo o oltraggioso (…)

Poi qualcosa è diventato virale, soprattutto con i regali di Joker, ma la maggior parte erano stronzate… Non è importante se lo urli in mutande a Time Square, la gente continuerà a credere a quelle cose. Semplicemente non erano vere.”

La performance di Jared Leto del Joker ha senz’altro conferito al personaggio una nuova sfaccettatura, anche se non è stata troppo apprezzata dai fan. Con Blade Runner 2049 e questo nuovo ruolo esposto al grande pubblico, Leto ha l’occasione di riscattarsi.

Per quanto riguarda il suo futuro nei panni della Nemesi di Batman, Leto non ha ancora confermato nessuno dei film in programma alla Warner Bros, ma dovrebbe essere plausibile il suo coinvolgimento in Suicide Squad 2 e in Harley Quinn vs Joker, con Margot Robbie.

Keanu Reeves vuole Tilda Swinton per John Wick 3

Keanu Reeves (Matrix) vuole Tilda Swinton (Le Cronache di Narnia-Il leone, la strega e l’armadio; Gran Budapest Hotel, Il curioso caso di Benjamin Button) in John Wick 3, nel terzo capitolo di John Wick.

Reeves ha avuto una rinascita nella sua carriera con il ruolo dell’assassino John Wick.  Mentre il primo film è stato una vera sorpresa, la Lionsgate aveva un esclusiva nelle sue mani per realizzare un secondo capitolo che uscirà quest’anno. Uno dei benefici è stato una reunion di Matrix per mezzo di  Laurence Fishburne e Reeves è interessato a lavorare con una figura a lui familiare. Se Keanu Reeves dovesse lavorare con Tilda Swinton sarebbe la prima volta dopo 14 anni. I due attori non lavorano insieme da Costantine (2005) e da Il succhiapollice (2005). Il terzo capitolo di John Wick sarà nelle sale nel 2019.

To the Bone: Trailer del film Netflix con  Lily Collins e Keanu Reeves 

Tilda Swinton aggiungerebbe prestigio e un ruolo nel film con più azione sarebbe una grande opportunità per la sua carriera. Reeves è l’unico attore che ritorna nel sequel e anche il regista Chad Stahelski spera di ritornare. Per il resto del cast si spera anche in un ritorno di Fishburne e di Ian McShane.  Se si stanno cercando altre star, Tilda Swinton potrebbe essere scelta. Nello stesso tempo, Samuel L. Jackson sta aspettando l’invito alla festa.

Reeves quest’anno uscirà con Replicas, diretto da Will Foster  e nel 2018 con Siberia, diretto da Lucas Hill.

Fonte:Screenrant

Navigator: assunto uno sceneggiatore per un remake

0
Navigator: assunto uno sceneggiatore per un remake

È dal 2009 che si parla di riportare sul grande schermo Navigator, il film diretto da Randal Kleisler del 1986 che portava un ragazzino in giro per lo spazio.

Si tratta di uno dei piccoli cult del cinema per ragazzi che tanto era in voga negli anni ’80 (con I Goonies e Stand By Me) che potrebbe cavalcare l’onda del successo/revival consacrato da Stranger Things.

Tuttavia, dal 2009 non si riesce a portare a termine l’operazione di ri-produzione, tanto che la Disney, che aveva già annunciato tre anni dopo un nuovo tentativo con Colin Trevorrow alla regia, ha ceduto il passo a Lionsgate, che ha assunto Joe Henderson per occuparsi della sceneggiatura.

In cantiere il remake di Navigator

Al momento non si hanno ancora dettagli sul progetto, ma sembra chiaro che in un periodo così fertile per i remake, soprattutto dagli anni ’80, il progetto possa finalmente trovare la strada giusta.

Nel film originale, un ragazzino viene rapito a scopo di analisi scientifiche da un’astronave extraterrestre, portato sul pianeta Phaelon e riportato sulla Terra, il tutto nel giro di 4,4 ore. Tuttavia, per effetto del cosiddetto paradosso dei gemelli (una delle implicazioni della teoria della relatività di Albert Einstein), il ragazzino manca dalla Terra per ben 8 anni.

Fonte: THR

Thor: Ragnarok, Strange predice un misterioso futuro a Thor nel nuovo trailer

0

Ecco un nuovo avvincente trailer di Thor: Ragnarok in cui vediamo Doctor Strange predire il futuro a Thor, un futuro che comprende, all’orizzonte, la terribile minaccia di Hela, la dea della Morte, tornata dalla prigionia per distruggere Asgard.

Ecco il video di seguito:

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Owen Wilson e Ed Helms nel trailer di Father Figures

Owen Wilson (Midnight in Paris, Zoolander 2) e Ed Helms (la saga di Hangover, Come ti spaccio la famiglia) saranno insieme nel film Father Figure. Il film uscirà il 22 Dicembre.

Wilson e Helms interpretano Kyle e Peter Reynolds, due fratelli a cui l’eccentrica madre ha sempre raccontato che il loro padre è morto quando erano piccoli. Quando scoprono che in realtà è una bugia, si mettono in cerca del loro vero padre e imparano tante cose sulla propria madre, anche cose che non avrebbero voluto sapere.

Completano il cast Jk Simmons, Katt Williams, Terry Broadshaw, Ving Rhames (Mission Impossible), Harry Shearer, l’attrice  nominata all’Oscar June Squibb (Nebraska), l’attore premio Oscar Christopher Walken (Il cacciatore, Hairspray- Grasso è bello) e l’attrice nominata all’Oscar Glenn Close (Albert Nobbs, I guardiani della Galassia).

Bastards: trailer del film con Ed Helms e Owen Wilson 

Il film è diretto da Lawrence Sher (La saga di Hangover), scritto da Justin Male (La festa prima delle feste), prodotto da Ivan Reitman (Tra le nuvole), Ali Bell (Draft Day), Broderick Johnson e Andrew A. Kosove (The Blindside). Produttori esecutivi sono Tom Pollock, Scott Parish, Chris Cowles, Chris Fenton e Timothy M. Bourne. 

In seguito il trailer:

Fonte: Comingsoon

 

 

L’ora più buia: il trailer italiano ufficiale con Gary Oldman

0
L’ora più buia: il trailer italiano ufficiale con Gary Oldman

Universal Pictures International Italy ha diffuso il trailer italiano ufficiale di L’ora più buia (Drakest Hour), il biopic su Winston Churchill interpretato da Gary Oldman e diretto da Joe Wright.

Eccolo di seguito:

Scritto da Anthony McCarten (La Teoria del Tutto), il film sarà un classico biopic sullo stratega e statista che condusse il Regno Unito fuori dalla Seconda Guerra Mondiale e che non nascondeva la sua simpatia per Mussolini. Nel corso della sua vita, Churchill svolse diversi compiti e ricoprì altrettanti ruoli nella politica del suo paese arrivando persino a vincere un Premio Nobel per la Letteratura nel 1953 per i suoi scritti storici.

L’ora più buia arriverà nelle sale italiane il prossimo 18 gennaio 2018.

Gary Oldman è Wiston Churchill in L’Ora più buia – foto

Nel cast del film, al fianco di Gary Oldman, ci sono John Hurt (Neville Chamberlain), Lily James (la segretaria di Churchill), Ben Mendelsohn (Re Giorgio VI) e Kristin Scott Thomas (Clementine, la moglie di Churchill).

Tra gli ultimi lavori di Joe Wright, oltre al flop Pan, ricordiamo il recente primo episodio della terza stagione di Black Mirror per Netflix, con protagonista Bryce Dallas Howard.

La Battaglia dei Sessi: Trailer del film con Emma Stone

0
La Battaglia dei Sessi: Trailer del film con Emma Stone

Guarda il trailer ufficiale di La Battaglia dei Sessi, il nuovo film di Valerie Faris & Jonathan Dayton (Little Miss Sunshine) con protagonisti Emma Stone e Steve Carell

Nel cast del fllm anche Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Bill Pullman, Alan Cumming, Elisabeth Shue, Austin Stowell e Natalie Morales.

In La Battaglia dei Sessi nel 1973 la TV americana trasmise uno degli eventi sportivi più attesi di tutti i tempi,  con un seguito di 90 milioni di spettatori in tutto il mondo: una partita di tennis  fra la campionessa del mondo Billie Jean King (Emma Stone) e l’ex campione e scommettitore seriale Bobby Riggs (Steve Carell).

La Battaglia dei SessiL’evento, denominato LA BATTAGLIA DEI SESSI, ebbe una grande risonanza in un periodo caratterizzato dalla rivoluzione sessuale e della nascita del movimento per i diritti delle donne. Ma i due campioni rivali, King e Riggs, fuori dal campo, erano  impegnati a combattere battaglie  personali  ben più complesse.  King, donna estremamente riservata, non ambiva solo a ottenere l’uguaglianza fra i sessi, ma anche a comprendere la propria identità sessuale nell’ambito della sua amicizia con Marilyn Barnett (Andrea Riseborough).  Riggs invece, che incarna una delle prime grandi celebrità mediatiche auto prodotte,  lottava segretamente contro il vizio del gioco d’azzardo, di cui la sua famiglia e  sua moglie Priscilla (Elisabeth Shue) avevano fatto le spese. Insieme,  Billie e Bobby offrirono uno spettacolo culturale che diede vita ovunque a grandi dibattiti, lasciando un segno permanente.

Non c’è campo: trailer ufficiale del film di Federico Moccia

Non c’è campo: trailer ufficiale del film di Federico Moccia

Guarda il trailer ufficiale di Non c’è campo, il nuovo film di Federico Moccia con Vanessa Incontrada, Gian Marco Tognazzi, Corrado Fortuna, Mirko Trovato ed Eleonora Gaggero che uscirà il  prossimo 2 novembre distribuito da Koch Media.

Non c’è campo, la trama

Laura (Vanessa Incontrada) è una professoressa di liceo che ha molto a cuore la preparazione dei suoi allievi, al punto di organizzare per loro una visita culturale di una settimana ospitati da un artista di fama internazionale, Gualtiero Martelli (Corrado Fortuna). Per seguire i ragazzi in gita, Laura lascia a casa il marito Andrea (Gian Marco Tognazzi) con la figlia Virginia (Eleonora Gaggero) e parte con una collega, la professoressa Alessandra (Claudia Potenza).

Eccitati dalla prospettiva della gita, i giovani alunni, tra cui Francesco (Mirko Trovato), Flavia (Beatrice Arnera) e Valentina (Caterina Biasiol), affrontano il viaggio in pullman pieni di aspettative ma un imprevisto scombussola i piani: nel piccolo paese salentino dove vengono accolti​… NON C’E’ CAMPO! Un “black out telematico” che li vede costretti a sopravvivere senza cellulari e privi di collegamento a internet. La gita in quel borgo bellissimo della Puglia si trasforma così per i giovani allievi e per le due professoresse nel peggior incubo possibile. Lo smartphone diventa ​così un accessorio​ ​inutile, costringe​​ndo​​ ​ragazzi ed adulti a​ ​​tornare ad una​ ​comunicazione diretta​ ​​che porta alla luce ​imprevedibili reazioni​, segreti inconfessabili e nuovi amori.​

In un percorso di riscoperta per gli adulti e di formazione per i giovani, la gita sarà per tutti un momento di crescita e di svolta, grazie ad un rapporto senza filtri… 

Film al cinema oggi 28 settembre: madre!, Una famiglia, Emoji – Accendi le emozioni

I film al cinema di oggi 28 settembre sembrano inaugurare finalmente la nuova stagione cinematografica, dopo le pigre uscite del mese di agosto. Tra titoli prestigiosi da Festival, commedie e film d’animazione, sembra che da oggi al cinema ci sia spazio per tutti i gusti.

madre! di Darren Aronofsky

Madre! racconta di un poeta in crisi creativa che vive con la giovane moglie in una casa isolata che era quella della sua infanzia. Lei si occupa di lui in tutto e per tutto, e ha rimesso in sesto la villa con le sue mani dopo che un incendio l’aveva distrutta quasi completamente. Ma la devozione della ragazza e l’idillio del loro isolamento vacillano quando suo marito accoglie in casa uno sconosciuto, e quando poi questi fa arrivare lì prima la moglie, poi i due figli perennemente in lite. Fino a quando un evento traumatico sembra sbloccare la situazione, con conseguenze impensabili e apocalittiche.

Una famiglia di Sebastiano Riso

Vincent (Bruel) e Maria (Ramazzotti) vivono nella Roma indolente e distratta dei giorni nostri. Lui ha cinquant’anni, origini francesi e una peculiare indole compassionevole. Lei che ha quindici anni in meno, è cresciuta a Ostia con lo stesso temperamento indomabile. Senza radici, libera di vagabondare per la Capitale, la coppia conduce un’esistenza appartata in un’accogliente casa in periferia che Maria ha arredato con cura, lontana da sguardi indiscreti e opprimenti legami familiari. Per loro, che sono bravi a mimetizzarsi nella sonnolenta routine generale, le giornate trascorrono tra intime cene al ristorante, romantici viaggi in metro e avvolgenti serate passionali. Eppure, a uno sguardo più attento, quella quotidianità dall’apparenza così normale lascia trapelare un terribile progetto di vita portato avanti da lui con lucida determinazione e da lei accettato in virtù di un amore senza condizioni. Un progetto che prevede di aiutare coppie che non possono avere figli. Tuttavia, quando Maria intuisce di essere alla sua ultima gravidanza, un egoistico istinto materno prevale sull’ambiziosa visione del compagno. Maria decide che è giunto il momento di formare una vera famiglia. La scelta si porta dietro una conseguenza inevitabile: la ribellione a Vincent, l’uomo della sua vita.

L’incredibile vita di Norman di Joseph Cedar

Se chiedi a Norman Opphennaimer quale sia il suo mestiere, la risposta sarà “se le serve qualcosa io gliela trovo!”. Norman (Richard Gere) è dunque un mercante di promesse, un trafficante di favori, un sistematico investitore di aspettative a lungo termine; la sua incredibile vita è una ragnatela di relazioni superflue, volte ad acquistare fama e potere a spese altrui, senza ombra di parassitismo, ma come riscossione di un antico debito non ancora saldato. In poche parole: il navigato affarista di New York fiuta una necessità, poi la soddisfa con l’astuzia e la lungimiranza che lo contraddistinguono. Quando Micha Eshel (Lior Ashkenazi), un giovane politico che alcuni anni prima ha ricevuto la solidale “consulenza” di Norman, viene eletto Primo Ministro, il giorno che l’uomo ha tanto desiderato sembra finalmente arrivato. Ma sarà davvero come lo immaginava?

Emoji – Accendi le Emozioni di Anthony Leondis

Il film racconta lo straordinario viaggio attraverso le applicazioni del telefono, in compagnia di un emoji distratto in cerca di se stesso. Nello smartphone di un impacciato adolescente di nome Alex, in un angolo dell’app di messaggistica sorge la ridente cittadina di Messaggiopolis, abitata da faccine rotonde e diligenti che scattano al minimo tap tap sul cellulare. Ciascuna nella propria vetrina è pronta a posare con il sorriso più smagliante, gli occhioni più languidi, l’espressione più sconcertata per essere selezionata dall’onnipotente utente, il quale letteralmente tiene nel palmo della mano il destino del loro mondo. Gene (T.J. Miller) vorrebbe essere un emoji “bah” come i suoi genitori, ma nato senza filtro, può sgranare gli occhi e sformare la bocca a piacimento, assumendo svariate indecifrabili espressioni. La versatilità anomala dell’emoji insospettisce il proprietario del telefono che progetta così di formattare l’apparecchio, diffondendo il panico tra i minuscoli abitanti digitali. Per rimediare all’errore, il coraggioso Gene con l’aiuto dell’amico Gimme-5 (James Corden) e della famigerata hacker Rebel (Anna Faris), si addentra nelle profondità del telefono, alla ricerca del codice in grado di rimediare ai suoi strani comportamenti. Ma un pericolo più grande della cancellazione li attende nel Cloud.

Chi m’ha visto di Alessandro Pondi

Tra la parodia e la storia vera, Chi m’ha visto racconta la strampalata vicenda di Martino Piccione (Giuseppe Fiorello), talentuoso musicista pugliese che imbraccia la chitarra per cantanti italiani di fama internazionale ed esegue trascinanti assoli all’ombra dei riflettori. Ossessionato dall’idea di guadagnare il centro del palcoscenico e conquistare la fama che merita, Martino mal sopporta le ironie e le grette provocazioni della gente del paese, nel quale torna alla fine di ogni tour o concerto. D’altra parte lui stesso riconosce che il mondo dello spettacolo è fatto così: non conta quanto vali, conta quanto appari. Grazie all’aiuto dell’incosciente Peppino (Pierfrancesco Favino), un “cowboy di paese” senza troppi fronzoli per la testa, un piano bislacco per attirare l’attenzione dei media prende forma: sfruttando la conformazione del territorio e la scoperta del nascondiglio perfetto, Martino organizza la propria sparizione. Il gesto estremo porterà a conseguenze davvero inaspettate.

James Cameron ritorna su Wonder Woman e chiarisce la sua posizione

0

Qualche settimana fa aveva fatto discutere il battibecco tra James Cameron e Patty Jenkins in merito a Wonder Woman, al successo del film e in particolare in merito al significato che il film ha avuto per le donne e le eroine femminili.

Cameron aveva spiegato che per lui il film continuava a sessualizzare il personaggio femminile, seppure protagonista del film, in contrasto con la sua Sarah Connor, la Jenkins invece diceva che un’eroina può essere tale anche se è bella e amorevole, non per forza una donna con caratteristiche maschili.

In occasione di un’intervista con THR, James Cameron ha spiegato ulteriormente la sua posizione: “Voglio dire, è stata Miss Israele, e indossava un bustino che metteva bene in evidenza le sue forme. Lei è assolutamente splendida. Per me questo non è assolutamente rivoluzionario. Voglio dire, avevano Raquel Welch che faceva queste cose dagli anni ’60. Era tutto contestualizzato rispetto al discorso su Sarah Connor, e del personaggio che Linda Hamilton ha creato nel 1991, se non al suo tempo, almeno rivoluzionario in questo periodo. Non credo che fosse avanti nel tempo perché ancora oggi non si danno alle donne questi tipi di ruoli… Quindi, per quanto applauda Patty per la regia del film e Hollywood che ha “permesso” a una regista donna di dirigere un blockbuster di un importante franchise, continua a non pensare che ci sia qualcosa di rivoluzionario in Wonder Woman. Penso che sia un buon film. Punto.”

Wonder Woman: James Cameron vs Patty Jenkins, è polemica trai due registi

Con l’annuncio di Terminator 6 e il ritorno di Linda Hamilton nei panni di Sarah Connor, Cameron avrà finalmente la possibilità di riportare sul grande schermo un personaggio femminile che, secondo il suo modo di vedere, è davvero rivoluzionario.

PADDINGTON 2: al cinema dal 9 novembre

PADDINGTON 2: al cinema dal 9 novembre

Dopo l’incredibile successo del suo primo film, l’orsetto più simpatico del grande schermo si prepara a tornare al cinema in Paddington 2. Con la voce, ancora una volta, di Francesco Mandelli, Paddington sarà protagonista di una nuova, travolgente avventura, che conferma il mix di ironia e azione del primo capitolo ma che gli farà affrontare un cattivo nuovo di zecca: Hugh Grant.

Ad un’altra new entry come Brendan Gleeson, si aggiungono al cast i confermati Hugh Bonneville (Mr. Brown), Sally  Hawkins (Mrs. Brown), Julie Walters (Miss Bird), Jim Broadbent (Mr. Gruber), Peter Capaldi (Mr. Curry), Madeleine Harris e Samuel Joslin (Judy e Jonathan Brown). Diretto ancora una volta da Paul King, Paddington 2 sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures dal 9 novembre

Paddington sarà il nuovo testimonial della campagna Unicef. Le prime campagne partiranno nel Regno Unito e negli Stati Uniti, per poi approdare anche in Italia, dove il progetto è stato accolto con molto entusiasmo – in occasione dell’uscita di Paddington 2 e del 60° anniversario dall’uscita del primo libro di Paddington, che sarà celebrato in tutto il mondo nel 2018.

PADDINGTON 2, la trama

Paddington è ormai un celebre membro di Windsow Gardens, la comunità in cui vive con la famiglia Brown. A caccia del regalo perfetto per il centenario di zia Lucy, il nostro simpatico e buffo amico trova un raro libro pop up in un negozietto di antiquariato. Dopo avere svolto una serie di lavoretti per tentare di comprarlo, il libro sparisce misteriosamente, scatenando l’orsacchiotto e la mitica famiglia Brown sulle tracce dell’astuto ladro che l’ha trafugato.

Principesse e Eroine Disney: dall’8 al 29 ottobre al MIC

0
Principesse e Eroine Disney: dall’8 al 29 ottobre al MIC

In occasione della mostra dedicata alle Principesse e alle eroine Disney allestita dal 14 ottobre al 25 febbraio presso WOW Spazio Fumetto – Museo del fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano (Viale Campania 12), Fondazione Cineteca Italiana e MediCinema Italia Onlus presentano una rassegna cinematografica che dall’8 ottobre, ogni domenica alle ore 15, fino al 29 ottobre, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, proporrà la proiezione di un film Disney: Biancaneve e i Sette Nani, Cenerentola, La Bella Addormentata nel bosco e Disney Frozen – Il regno di ghiaccio.

Ogni appuntamento, scherzosamente “vietato ai maggiori di 18 anni”, sarà allietato da un red carpet per tutti i bambini che vorranno vestire i panni dei personaggi preferiti di ognuna delle magiche avventure Disney.

La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione di The Walt Disney Company Italia, sarà visitabile dal 14 ottobre al 25 febbraio presso WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12) tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 20.00.
 
La rassegna del MIC è uno dei tanti eventi collaterali della mostra e anticiperà la splendida iniziativa con 4 appuntamenti imperdibili di CINECLUB “VIETATO AI MAGGIORI” programmati la domenica alle ore 15, dove l’accesso in sala sarà consentito, appunto, solo agli under 18.
 
L’intera rassegna è dedicata alla promozione del progetto MediCinema e le proiezioni concesse da The Walt Disney Company Italia, da subito in prima fila tra i sostenitori del progetto rivolto a bambini, adolescenti ed adulti ospedalizzati e ai loro genitori, hanno l’obiettivo di contribuire alla raccolta fondi per la realizzazione della sala cinema integrata nel Grande Ospedale Metropolitano Niguarda. I genitori che accompagneranno i/le propri/e figli/e, oltre ad acquistare il biglietto d’ingresso per i bambini e le bambine (€ 5), potranno acquistare uno o più biglietti solidali (€ 10), il cui importo confluirà nella raccolta fondi per la promozione del progetto di MediCinema.
 
Gli appuntamenti cinematografici prendono il via domenica 8 ottobre alle ore 15con l’intramontabile capolavoro Biancaneve e i sette nani (1937), che quest’anno compie 80 anni. Basato sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm, è stato il primo lungometraggio prodotto da Walt Disney ed il primo interamente a colori. Una pietra miliare per tantissime generazioni.
 

Cenerentola

Domenica 15 ottobre, sempre alle ore 15, è la volta di Cenerentola (1950) diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, fiaba che ha fatto sognare grandi e piccini e che continua a regalare grandi emozioni.

La bella addormentata nel bosco
 

Domenica 22 ottobre alle ore 15 sarà La bella addormentata nel bosco la protagonista del MIC: diretto nel 1959 da Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark, è basato sulla fiaba di Charles Perrault ed è caratterizzato da uno stile grafico innovativo e rivoluzionario

Disney Frozen – Il regno di ghiaccio

Ultimo appuntamento domenica 29 ottobre alle ore 15 con Disney Frozen – Il regno di ghiaccio: oltre alla proiezione del film, al termine, sarà possibile cantare tutti assieme in un divertente karaoke le canzoni più belle del film vincitore di due premi Oscar 2014, Miglior film d’animazione e Miglior Canzone (Let It Go).
 
Tutte le domeniche, prima della proiezione delle ore 15, dalle ore 14:30 il MIC diventerà un vero e proprio set dove i partecipanti, vestiti con i costumi dei loro personaggi preferiti, potranno sfilare sul red carpet, farsi foto e divertirsi ad interpretare le Principesse e gli altri personaggi

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO
 

BIANCANEVE E I SETTE NANI

 
Domenica 8 ottobre
h 15 BIANCANEVE E I SETTE NANI
David Hand, USA, 1937, 83’.
Perseguitata dalla matrigna, la bella Biancaneve fugge nella foresta, dove è accolta e protetta dai sette nani.
 

CENERENTOLA

Domenica 15 ottobre
h 15 CENERENTOLA
Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, USA, 1950, 74’.
Maltrattata dalla matrigna e dalle perfide sorellastre, Cenerentola partecipa al gran ballo del re grazie all’aiuto della fata madrina.
 

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

 
Domenica 22 ottobre
h 15 LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
Clyde Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman e Les Clark, USA, 1959, 75’.
Addormentata da un sortilegio di Malefica, la principessa Aurora attende di essere risvegliata da un bacio del principe di cui è innamorata.
 

FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO
 

Domenica 29 ottobre
h 15 DISNEY FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO SING – ALONG
Proiezione del film Frozen in versione karaoke! Un appuntamento imperdibile con abito a tema consigliato.
Chris Buck, Jennifer Lee, USA, 2013, 102’.
L’intraprendente principessa Anna parte alla ricerca della sorella Elsa, l’unica in grado di salvare il regno dall’inverno senza fine in cui è piombato.

Una Famiglia con Micaela Ramazzotti da Oggi al cinema

0
Una Famiglia con Micaela Ramazzotti da Oggi al cinema

Debutta oggi al cinema Una Famiglia, il film con Micaela Ramazzotti che arriverà nelle sale grazie a BIM Distribution

Il film è stato presentato a Venezia e il regista ha così commentato: “Sono veramente onorato di essere in concorso a Venezia, un festival che ha una storia così importante, che ha ospitato i registi e gli attori più grandi del cinema contemporaneo. E sono felice di poter condividere questa esperienza con i miei attori. Sul set la storia ci ha molto coinvolto tutti dal punto di vista emotivo, Micaela ha fatto un grandissimo lavoro sul suo personaggio e mi emoziona l’idea di essere parte, con lei, con tutti loro, di una competizione così prestigiosa.”

Una Famiglia, la trama

Vincent è nato cinquant’anni fa vicino a Parigi, ma ha tagliato ogni legame con le sue radici. Maria, più giovane di quindici anni, è cresciuta a Ostia, ma non vede più la sua famiglia. Insieme formano una coppia che non sembra aver bisogno di nessuno e conducono un’esistenza appartata nella Roma indolente e distratta dei giorni nostri, culla ideale per chi vuole vivere lontano da sguardi indiscreti.

In più, Vincent e Maria sono bravi a mimetizzarsi: quando prendono il metrò, si siedono vicini, teneramente abbracciati. A volte cenano al ristorante, più interessati a guardarsi negli occhi che al cibo nei loro piatti. Quando tornano a casa, fanno l’amore con la passione degli inizi, in un appartamento di periferia che lei ha arredato con cura. Eppure, a uno sguardo più attento, quella quotidianità dall’apparenza così normale lascia trapelare un terribile progetto di vita portato avanti da lui con lucida determinazione e da lei accettato in virtù di un amore senza condizioni.

Un progetto che prevede di aiutare coppie che non possono avere figli. Arrivata a quella che il suo istinto le dice essere l’ultima gravidanza, Maria decide che è giunto il momento di formare una vera famiglia. La scelta si porta dietro una conseguenza inevitabile: la ribellione a Vincent, l’uomo della sua vita.

L’uomo di neve: Carlo Lucarelli introduce il film con Michael Fassbender

0

Universal Pictures International Italy ha diffuso un nuovo contenuto promozionale per L’Uomo di Neve, il nuovo film con Michael Fassbender.

Nel film Carlo Lucarelli introduce il thriller diretto da Tomas Alfredson e basato sul bestseller di Jo Nesbø.

Michael Fassbender (saga X-Men), Rebecca Ferguson (Mission: Impossible—Rogue Nation), Charlotte Gainsbourg (Independence Day: Rigenerazione), Val Kilmer (Heat – La Sfida) ed il Premio Oscar® J.K. Simmons (Whiplash) formano lo strepitoso cast de The Snowman (L’Uomo di Neve), un thriller da brivido diretto da Tomas Alfredson (Lasciami entrare, La talpa) e tratto dal bestseller mondiale di Jo Nesbø.

L’uomo di neve: nuovo trailer del film con Michael Fassbender

La trama:

Investigando sulla scomparsa di una donna, avvenuta subito dopo la prima neve d’inverno, il detective (Fassbender) a capo di una squadra speciale anticrimine teme che sia tornato a colpire un inafferrabile serial killer. Grazie all’aiuto di una brillante poliziotta appena trasferita (Ferguson), il detective si trova a riaprire casi irrisolti vecchi di decenni nella speranza di trovare indizi che li colleghino al nuovo efferato delitto e sconfiggere così una mente diabolica oltre ogni immaginazione prima della prossima nevicata.

George A. Romero doveva dirigere il primo film Marvel

0

Il regista culto George A. Romero scomparso all’inizio di quest’anno rivelò di aver quasi diretto il primo film Marvel nei primi anni ’80. Quel film sarebbe stato incentrato sul personaggio di Copperhead (alias Arthur Reynolds) – personaggio dei fumetti Marvel Comics.

La rivelazione arriva da una clip del documentario che sta per uscire che si intitola Untold Horror che si concentra sui progetti cinematografici del grande regista film horror. Nel particolare la clip che trovate di seguito è incentrata su questo progetto legato al personaggio di Copperhead:

Nella clip George A. Romero spiega che stava cercando di realizzare un film che era praticamente Transformers che incontra RoboCop prima che queste due cose fossero uscite al cinema.

“Era un mondo post-apocalittico … popolato da cyborg, ninja, scienziati pazzi … questo film aveva tutto. A un certo punto in mezzo a una battaglia, Copperhead raccoglie un cavallo e lo getta a qualcuno. Questo è ciò che mi ha intrigato quando ho letto lo script”.

Via: Bloody-Disgusting

Guardiani della Galassia: i FUNKO di Star Lord e Groot all’avventura

0

FUNKO ha realizzato un simpatico cortometraggio in animazione che ha per protagonisti le “sue” versioni dei personaggi di Guardiani della Galassia.

Nel filmato di seguito Star Lord e Groot vengono coinvolti in un’avventura in slittino.

Troveremo i due personaggi in Avengers: Infinity War e poi nel terzo capitolo diretto da James Gunn.

Guardiani della Galassia 3: ecco quando sarà ambientato il film

In Guardiani della Galassia vol 2 torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Leggi la recensione di Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn

Matthew Vaughn su Guardiani della Galassia: rubate le sue idee per Flash Gordon

0

Con il debutto di Kingsman: il Cerchio d’Oro, Matthew Vaughn può concentrarsi con il suo prossimo impegno, Flash Gordon, a meno che la Warner Bros non decida di affidargli Man of Steel 2, come si vocifera da qualche tempo.

Come molti ricordano, nel 2015 il regista ha firmato per dirigere un adattamento di Flash Gordon, ma da allora ben poco si sa sul film.

In una recente intervista con Collider, Vaughn ha ammesso di essere un po’ in difficoltà con lo sviluppo del film rivelando che tutte le idee che aveva le ha viste realizzate in Star Wars e Guardiani della Galassia:

“Abbiamo lavorato sul film per un po’. Per me, l’unico problema con Flash Gordon è Guardiani [della Galassia], che ha  rubato [in senso buono] quello che avrei voluto fare con FLASH GORDON. Quando hai Star Wars, hai avuto Guardiani, e devi fare la tua space opera devi trovare qualcosa che possa distinguere e sopravvivere tra questi due incredibili franchise”.

LEGGI ANCHE: Flash Gordon trovato lo sceneggiatore per il remake di Matthew Vaughn

Al momento Matthew Vaughn è a corto di idee da quanto sembra e ha bisogno di trovarne altre per il suo adattamento sul grande schermo del fumetto cult di fantascienza pubblicato tra il 1930 e il 1050. Anche se Guardiani della Galassia ha fatto tutto ciò che egli pensava di fare con questo film, Flash Gordon ha tutti gli elementi per poter rappresentare qualcosa di diverso.

Il film infatti potrebbe essere divertente come quello degli anni ’80 e ispirarsi prevalentemente al materiale originale. Creato nel 1934 da Alex Raymond, Flash Gordon è un avventuriero che, assieme alla bella Dale Arden e allo scienziato Hans Zasrkov, finisce sul pianeta Mongo e si trova a combattere contro il tiranno Ming.

Harrison Ford: ecco perché Indiana Jones e Star Wars sono speciali

0

Se c’è un attore simbolo di un certo cinema popolare è Harrison Ford, protagonista di due dei franchise di maggior successo della storia del cinema: Indiana Jones e Star Wars.

Nel 2008, Ford ha indossato di nuovo la fedora del Professor Jones e nel 2015 ha di nuovo solcato i cieli delle galassia a bordo del Millennium Falcon, adesso, a partire dal 5 ottobre, tornerà a spolverare un altro personaggio iconico della sua carriera di attore: il Rick Deckard di Blade Runner, nel sequel diretto da Denis Villeneuve.

Simbolo vivente di una Hollywood che sapeva coniugare originalità, innovazione e intrattenimento per il grande pubblico, Harrison Ford ha spiegato cosa rende davvero speciali le saghe a cui ha contribuito a dare vita.

“Blade Runner 2049 è un’avventura per adulti; Indiana Jones sono film per tutta la famiglia, e una delle grandi fortune della mia vita è stata che Indiana Jones, Star Wars, film del genere, sono stati tramandati attraverso le generazioni. E così, con la possibilità di un padre o una madre che dice al figlio ‘Andiamo a vedere quel film’… è una cosa davvero speciale. E avere nuove generazioni a cui introdurre di nuovo queste storie, è davvero incredibile.”

Harrison Ford ha detto addio al personaggio di Han Solo con Star Wars: Il Risveglio della Forza, e nel 2019 potrebbe tornare a dare volto a Indiana Jones. Intanto, dal 5 ottobre 2017, tornerà a essere Deckard in Blade Runner 2049 al cinema.

J.J. Abrams per il remake americano di Your Name

0
J.J. Abrams per il remake americano di Your Name

La Paramount Pictures e la Bad Robot di J.J. Abrams hanno acquistato i diritti per l’adattamento in inglese di Your Name, film d’animazione giapponese che ha avuto un’importante eco in tutto il mondo nell’ultima stagione cinematografica.

Le due compagnie lavoreranno a contatto con la società giapponese, Toho Co., Ltd., produttrice del film originale, per sviluppare una versione in live action della storia. La Toho si occuperà della distribuzione in Giappone.

J.J. Abrams e Lindsey Weber produrranno per la Bad Robot, insieme a Genki Kawamura che ha prodotto l’originale. Eric Heisserer, nominato agli Oscar per la sceneggiatura di Arrival, si occuperà di adattare la sceneggiatura.

Star Wars Episodio IX: J.J. Abrams dirigerà il film

Il film giapponese è scritto e diretto da Makoto Shinkai, e racconta di un ragazzo e una ragazza di estrazione sociale differente che scoprono di potersi scambiare i corpi.

Per J.J. Abrams, che aveva tempo fa annunciato di aver smesso con i sequel e i remake, si tratta di un nuovo progetto che lo riporta sui suoi passi e le sue dichiarazioni.

Il regista ha infatti portato sul grande schermo non solo il franchise di Mission Impossible, ma anche quello di Star Trek, dando inizio al suo nuovo corso cinematografico, e quello di Star Wars, a cui tornerà per dirigere l’Episodio IX.

Fonte: Variety

Terminator 6: James Cameron sull’invecchiamento dei T-800

0
Terminator 6: James Cameron sull’invecchiamento dei T-800

Il problema del naturale invecchiamento del T-800 era già stato affrontato in Terminator Genisys e anche il Terminator 6 di James Cameron, attualmente in produzione, si trova ad affrontare lo stesso problema, dipendente ovviamente dal trascorrere del tempo su Arnold Schwarzenegger, che tornerà nel franchise al fianco di Linda Hamilton.

L’invecchiamento fisiologico del personaggio di Sarah Connor non sarà un problema da gestire, dato che Sarah è umana, ma la logica vorrebbe che il T-800 sia immutabile, in quanto macchina. Tuttavia il tempo è passato per Arnold, e per quanto sia in splendida forma, non ha certo l’aspetto di quarant’anni fa.

Ecco cosa ha spiegato James Cameron in merito al coinvolgimento di Schwarzy: “Non ho ancora parlato con Arnold di questa cosa, e potrei finire nei pasticci. Ma visto che lui è stato in tutti i film, a differenza di Linda, non credo che ci debbano essere impedimenti qui. Mi piace che la mia fantascienza sia realistica. Mi piace che lo siano i miei personaggi. E ciò che Jim ha detto, in merito all’invecchiamento esterno, rispetto all’interno che resta uguale… non è proprio così, non l’interno, ma il cervello, dal momento che emotivamente e intellettualmente evolve. Sono macchine che possono imparare.

Ma questo è un modo per renderlo diverso da com’era. Persino di Genisys, sembrava, dovrei stare zitto… era una versione leggermente migliorata di quello che poteva essere un vecchio Terminator. Credo che dovremmo accettare e usare la sua età. E questo renderà interessante e fresco il progetto per i fan.”

Terminator 6 sarà un sequel de Il Giorno del Giudizio

CORRELATI:

Nel cast del film tornano Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton.

Alla regia di Terminator 6 è stato confermato Tim Miller. Il film sarà un sequel del secondo capitolo e vedrà Linda Hamilton tornare nei panni dell’eroica Sarah Connor.

John Travolta è un boss John Gotti nel trailer del film

John Travolta è un boss John Gotti nel trailer del film

John Travolta è il carismatico John Gotti, boss del crimine della famiglia Gambino, nel nuovo film Gotti.

Kevin Connoly dirige il biopic gangster traendo spunto dallo script di Levin Dobbs e Leo Rossi. Il film è distribuito dalla Lionsgate Picture.

Il famoso John Gotti è cresciuto in povertà nel Bronx, conducendo una vita all’insegna del crimine sin da giovane. I suoi talenti  gli permettono di spiccare velocemente nel mondo del crimine e a  ottant’anni ha raggiunto il culmine  nella famiglia del crimine Gambino. Come boss della famiglia Gambino, Gotti diventa una figura prominente per i media di New York: diventa famoso con i nomi “The Dapper Don” e “The Teflon Don”.  Gotti viene mandato in una prigione federale morendo dietro le sbarre nel 2002.

I am Wrath: trailer dell’action movie con John Travolta

John Travolta ha adottato l’aspetto  azzimato e la personalità incredibile di John Gotti. Nel trailer si anticipa l’arco principale della carriera di John Gotti dai suoi primi giorni nell’entourage della famiglia Gambino, il culmine della sua carriera nel crimine e i suoi ultimi giorni. John Travolta ha compiuto una vera e propria trasformazione dal Gotti nel fiore degli anni fino agli ultimi giorni passati in prigione ma senza rimorsi.

Il trailer promette un potenziale tour-de force di trasformazioni per John Travolta. All’inizio lo vediamo con folti capelli neri, poi con un accenno di grigio e infine completamente calvo con il viso segnato e gli occhi incavati dicendo “Abbiamo camminato insieme e cadiamo insieme. Questa è la vita.”

Nel cast vedremo inoltre: Kelly Preston, Stacy Keach, Pruitt Taylor Vince, William DeMeo e Spencer Rocco Lofranco. Il film uscirà nelle sale  e on- demand il 15 Dicembre 2017.

In seguito il trailer:

https://www.youtube.com/watch?v=yNaLblrdflU

Fonte: Screenrant

 

James Gunn e il debito di Guardiani della Galassia verso Grease

0

Cosa c’entrerà mai un musical come Grease con i film di Guardiani della Galassia diretti da James Gunn? È lo stesso regista a tirare in ballo la questione quando gli è stato chiesta la ragione per una precisa caratteristica dei suoi film Marvel: le sequenze del titoli di testa.

Ogni film ha naturalmente i titoli di coda, in cui compaiono i nomi di tutti coloro che hanno partecipato in varia misura al film, ma non tutti i film hanno dei titoli di testa, limitandosi a elencare in sovrimpressione i nomi del cast principale e della regia.

Alcune eccezioni sono i film di Bond, o, nel caso particolare, i due film sui Guardiani, che ci presentano il film con due sequenze musicali. Spiegando il motivo di questa scelta, James Gunn ha detto su Twitter:

“(Le scene sui titoli di testa) Ci sono perché le ho scritte nella sceneggiatura- Mi sono innamorato da bambino della divertente sequenza d’apertura guardando Grease.”

Il musical del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John si apriva infatti con una sequenza animata in cui ci venivano presentati tutti i protagonisti.

https://www.youtube.com/watch?v=phwOOmFYudU

Per questo possiamo essere fiduciosi nell’aspettarci una nuova ed esilarante sequenza di apertura anche per Guardiani 3, al momento in fase di sviluppo.

Guardiani della Galassia 3: ecco quando sarà ambientato il film

In Guardiani della Galassia vol 2 torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Leggi la recensione di Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn

Glenn Close: il suo film, The wife, acquistato da Sony Picture Classic

Glenn Close è stata coinvolta nell’accordo con la Sony Picture Classic per acquistare i diritti del suo nuovo film, The wife.

Diretto da Bjorn Runge, il film è un adattamento scritto da Jane Anderson tratto dal romanzo omonimo di Meg Wolitzer. Nel cast, oltre a Glenn Close, troviamo Jonathan Pryce, Cristian Slater, Max Irons, Harry Lloyd e Annie Starke. Il film è stato premiato al Toronto International Film Festival.

The Wife – Vivere nell’ombra, recensione

Close interpreta Joan, la perfetta moglie devota al suo carismatico marito, interpretato da Pryce. Joan ignora l’infedeltà e le scuse del marito a causa dell’ humour di lui. Il loro patto di fedeltà ha costruito un matrimonio basato su nessun compromesso e Joan arriva a un punto di rottura.

Guardiani della Galassia Vol. 2: eliminato il cameo di Glenn Close

Prodotto da Claudia Bluemhuber per Silver Reels, Rosalie Swedlin per Anonymous Content, Meta Louise Foldager Sorensen per Meta Film, Piers Tempest e Jo Bamford per Tempo Production. Il film è co-prodotto da  Pioder Gustafsson per Spark Film & Tv.

L’accordo è stato stipulato tra la Sony Picture Classic e CAA e WME Global. La Embankment film detiene i diritti internazionali.

Trai progetti futuri della Close, ci sono due pellicole, entrambe completate. La prima è la commedia Fratelli Bastardi, in cui l’attrice recita al fianco di Owen Wilson e J.K. Simmons. Il secondo film in questione è Mistero a Crooked House, in cui Glenn Close divide la scena con Christina Hendricks e Gillian Anderson.

Fonte: Variety

Denis Villeneuve in trattative per dirigere Cleopatra

0

Mentre con grande trepidazione si attende il 5 ottobre per vedere arrivare sul grande schermo la sua versione di Blade Runner 2049, Denis Villeneuve non sta certo con le mani in mano, e da nome sulla cresta dell’onda di Hollywood vaglia i suoi prossimi progetti.

Sappiamo che il regista di Arrival ha in coda il nuovo adattamento di Dune, altro sci-fi, genere con cui ha saputo destreggiarsi con grande perizia con Arrival, e che il suo nome è stato pronunciato addirittura da Daniel Craig, al quale non dispiacerebbe averlo al timone del prossimo Bond 25.

Tuttavia sembra che il regista canadese debba essere catapultato nel mondo dell’antico Impero Romano, quando la stirpe dei Cesari allungava i suoi artigli fino all’Egitto dei Tolomei e della Regina Cleopatra.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

Proprio così, il progetto a lungo caldeggiato da Amy Pascal e Scott Rudin sembra aver cominciato a circuire Denis Villeneuve, almeno stando a quanto dichiara Deadline.

Il film sarebbe basato sul libro di Stacy Schiff e si tratta dello stesso progetto a cui tempo fa stava lavorando Angelina Jolie, in qualità di protagonista e regista. Con l’ingresso di Villeneuve nel quadro, non sappiamo se l’attrice sia ancora interessata a partecipare.

Approdare a una produzione come quella che potrebbe essere Cleopatra sarebbe una novità assoluta per il regista che ha saputo raccontare storie coinvolgenti con i toni del thriller e della fantascienza, ma come se la caverà con il blockbuster storico?

Jude Law nel cast nel nuovo spy-thriller The Rhythm

Jude Law (Anna Karenina, Gran Budapest Hotel, King Arthur e il potere della spada) sarà nel cast del nuovo spy-thriller The Rhythm, accanto a Blake Lively.

Il regista Reed Morano sta lavorando al film che sarà un adattamento del primo libro della saga scritta da Mark Burnell. Lively interpreta Stephanie Patrick. I suoi genitori muoiono in un incidente aereo. In seguito Stephanie scopre che l’incidente non è stato casuale e decide di scoprire la verità.

Non sappiamo ancora il ruolo di Law, ma potremmo vederlo nel ruolo di colui che minaccia la protagonista. Morano inizierà le riprese in Gran Bretagna, Usa, Irlanda, Spagna e Svizzera.

Animali Fantastici 2: Jude Law sarà il giovane Silente

Law ha appena finito di girare il sequel di Animali Fantastici, dove interpreta Albus Silente da giovane. Il film, che uscirà il prossimo anno, sarà diretto da David Yates e vedrà il premio Oscar Eddie Redmayne tornare nei panni del protagonista della nuova saga magica, il magizoologo Newt Scamander.

Fonte: Empire

Justice League: Flash è il personaggio preferito. Ecco il costume nel dettaglio

0

I primi screening test di Justice League hanno riportato risultati entusiasmanti e già le prime “fazioni” all’interno di coloro che hanno visto il film.

Stando a quanto dichiara Geoff Johns, Ezra Miller con il suo Barry Allen/Flash, ha conquistato il pubblico. Cosa che non sorprende affatto, data la simpatia del personaggio e la bravura del suo interprete, senza nulla togliere al resto della squadra.

Inoltre, grazie a @ArtLudique, possiamo ammirare un nuovo concept del costume di Flash, così come lo vedremo in Justice League, nel dettaglio.

PER VEDERE IL COSTUME NEL DETTAGLIO CLICCA QUI

Justice League: trailer del film dal Comic-Con 2017

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Thor: Ragnarok, Chris Hemsworth ha chiesto di girare in Australia

0

A differenza degli altri film Marvel, che hanno base operativa ad Atlanta, Thor: Ragnarok è stato completamente girato in Australia, terra natia dello splendido protagonista del film, Chris Hemsworth.

Stando a quanto dichiarato dall’attore, è stato lui a proporre allo Studio di spostare le riprese “nella terra dei canguri”: “Ho chiesto loro se potevamo girare in Australia e per fortuna i ragazzi della Marvel hanno detto che avrebbero guardato il posto, anche se non potevano promettere niente. Per me, essere a casa di nuovo per più di due settimane sarebbe stato fantastico. E poi ci siamo riusciti. È stato bellissimo.”

L’attore ha poi continuato spiegando che girare nella sua terra ha segnato in positivo la lavorazione di Thor: Ragnarok, dato che aveva una maggiore familiarità con i posti e con la crew.

Ricordiamo però anche che Chris Hemsworth è il testimonial e ambasciatore del turismo australiano nel mondo e che quindi portare una produzione Marvel “a casa” è stata senz’altro un’ottima operazione di marketing, senza contare che proprio l’Australia è una meta molto ambita dalle recenti grandi produzioni, a partire da Aquaman, fino ai già arrivati in sala Alien: Covenant e Kong: Skull Island.

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Fonte: News18

Rogue One: A Star Wars Story, un video ci porta dietro la magia della CGI

0

Ecco un video dal making of di Rogue One: A Star Wars Story, in cui vediamo come hanno preso vita i luoghi e i personaggi del film di Gareth Edwards.

L’ultima volta che abbiamo sentito parlare di Rogue One, primo spin off della saga Lucasfilm, è stato in occasione delle novità in merito a Han Solo, il prossimo spin off, in cui si diceva che l’attore che ha interpretato Darth Vader nel film di Edwards, potrebbe tornare a interpretare lo stesso ruolo in Han Solo, per una nuova apparizione del Lord Sith.

Rogue One: la scena finale con Darth Vader disponibile in rete – video

CORRELATI:

Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Rogue One a Star Wars Story recensione del film

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità