Home Blog Pagina 1456

Tom Holland e Daisy Ridley nella prima foto di Chaos Walking

0
Tom Holland e Daisy Ridley nella prima foto di Chaos Walking

Ecco Tom Holland e Daisy Ridley nella prima immagine di Chaos Walking, adattamento del primo libro della trilogia scritta da Patrick Ness, rivolta a un pubblico Young Adult. Le due giovani star sono i protagonisti del film e si confrontano con Mads Mikkelsen, nei panni del villain. Ecco l’immagine:

Chaos Walking

Chaos Walking sarà basato sul primo romanzo di una trilogia scritta da Patrick Ness ambientata in un mondo in cui non ci sono donne e le persone possono ascoltare e vedere i pensieri degli altri in una sorta di streaming continuo, chiamato Noise (rumore). La sceneggiatura sarà firmata nientemeno che da Charlie Kaufman. Alla regia Doug Liman (Edge Of Tomorrow).

Chaos Walking, con Tom Holland e Daisy Ridley, ha una data d’uscita

Un primo tentativo di adattare il romanzo di Ness per il grande schermo risale al 2013 e prevedeva addirittura la regia nientemeno che di Robert Zemeckis, il quale avrebbe voluto concentrarsi sul primo volume della trilogia, The Knife of Never Letting Go, affidando la sceneggiatura a Charlie Kaufman, mentre ora pare che Chaos Walking porterà firma dello script di Jamie Linden (Money Monster). Alla produzione sono chiamati Doug Davison e Ali Shearmur, mentre Zemeckis dovrebbe comunque rimanere a bordo del progetto anch’esso come produttore.

Fonte: SR

Thor: Ragnarok, Loki spaventato da Hulk nel nuovo spot

0
Thor: Ragnarok, Loki spaventato da Hulk nel nuovo spot

L’ultima volta che Thor e Loki sono stati insieme nella stessa stanza (in The Avengers) non è andata molto bene per il dio dell’inganno che, avrà certamente un  buon ingegno, ma a forza bruta non è messo benissimo. Non c’è da sorprendersi quindi se, nel nuovo spot tv di Thor: Ragnarok, Loki appare decisamente spaventato alla vista di Hulk in versione gladiatore.

Ecco il breve spot in testa alla featurette dal film:

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Thor: Ragnarok, la Gemma dell’Anima è nascosta in piena vista – teoria

Box Office ITA: Emoji vince il weekend

Box Office ITA: Emoji vince il weekend

Emoji – Accendi le emozioni apre in testa al box office italiano, seguito da Noi siamo tuttoCars 3.

box office

Cambio al vertice del box office italiano nel primo fine settimana di ottobre, con la new entry Emoji – Accendi le emozioni che esordisce con 1 milione di euro incassato in 377 sale a disposizione, registrando una media per sala pari a 2800 euro.

Noi siamo tutto regge saldamente in seconda posizione con altri 885.000 euro per un globale di 2,5 milioni.

Cars 3 scende al terzo posto con altri 857.000 euro e supera il tetto dei 7 milioni complessivi.

Calo anche per Valerian e La Città dei mille pianeti (596.000 euro) e L’Inganno (510.000 euro), giunti rispettivamente a 1,8 milioni totali e 1,6 milioni globali alla seconda settimana di programmazione.

Chi m’ha visto esordisce in sesta posizione con 490.000 euro, seguito da Kingsman: Il Cerchio d’Oro che totalizza 1,5 milioni con altri 469.000 euro.

L’incredibile vita di Norman apre all’ottavo posto con 360.000 euro, mentre Mother! debutta decisamente sottotono con un incasso di 324.000 euro registrato in 271 sale, per una media per sala pari a 1100 euro.

Chiude la top10 Cattivissimo Me 3, che con altri 297.000 euro arriva alla bellezza di 17,6 milioni di euro.

Star Wars: Il Risveglio della Forza, 15 Easter Eggs sul film

Star Wars: Il Risveglio della Forza, 15 Easter Eggs sul film

Siamo tutti in attesa di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ma prima di passare all’Episodio VIII, siete sicuri di sapere tutto quello che c’è da sapere su Star Wars: Il Risveglio della Forza?

Come ogni blockbuster che si rispetti inserito in un franchise grande e composto da tanti film, anche la pellicola di J.J. Abrams è farcita di piccoli riferimenti e curiosità che non tutti gli spettatori hanno colto.

Ecco 15 Easter Eggs in Star Wars: Il Risveglio della Forza

Le voci di BB-8

Non uno, ma ben due attori sono stati assunti per realizzare la serie di beep che danno voce all’adorabile droide rotolante bianco e arancione: Bill Hader e Ben Schwartz.

Nessuno dei due è estraneo al doppiaggio: Hader ha prestato i suoi beep anche ad Alpha 5 nel recente reboot dei Power Ranger, oltre a essere la voce originale di Paura di Inside Out. Schwartz è Rutabaga Rabinowitz di BoJack Horseman.

Lo stemma di Boba Fett

Quando Han, Rey, Finn e Chewbacca arrivano al palazzo di Maz Kanata su Takodana, si trovano di fronte a un ingresso zetto di stendardi e bandiere, e alcuni fan con l’occhio lungo hanno adocchiato una bandiera con lo stemma dei mandaloriani e addirittura con il cimiero mandaloriano di Boba Fett.

Stormtrooper 007

L’attuale interprete James Bond, Daniel Craig, ha partecipato alle riprese del film sotto l’elmo di uno Stormtrooper. In particolare Craig è il soldato che viene influenzato da Rey alla sua prima volta con i “trucchetti mentali Jedi” e che la lascia libera con tanto di blaster quando è prigioniera di Kylo Ren.

Marksman-H da allenamento

Quando nel film si sente Rey dire “quell’ammasso di ferraglia” il cuore del fan hardcore sussulta. Chiaramente stiamo per tornare sul Falcon e di lì a pochissimo Rey e Finn salgono sulla nave spaziale più famosa del cinema. Lì mentre cercano l’attrezzatura per ripararla, Finn incappa in alcuni strani oggetti sferici, nient’altro che i Marksman-H da allenamento che probabilmente giacevano sul fondo dell’astronave dai tempi di Una Nuova Speranza. I piccoli oggetti volanti erano stati usati da Obi-Wan Kenobi per la prima parte dell’allenamento di Luke.

Warwick Davis

Trai tanti esseri che popolano il palazzo/locanda di Maz Kanata c’è anche Wollivan, interpretato da Warwick Davis. L’attore è stato il piccolo Wicket, l’Ewok de Il Ritorno dello Jedi, quando era solo un bambino, oltre ad aver partecipato a Willow e alla saga di Harry Potter. Davis è apparso anche in La Minaccia Fantasma, in cui interpreta un Rodiano amico del piccolo Anakin, e in Rogue One, nei panni di Weeteef Cyu-Bee. Lo vedremo (forse mascherato) anche in Star Wars: Gli Ultimi Jedi e in Han Solo.

2187

Si tratta del numero identificativo di Finn da Stormtrooper. Non è però un numero qualsiasi dal momento che è un omaggio a Una Nuova Speranza. La cella numero 2187 è la stessa in cui si trova rinchiusa la Principessa Leia all’inizio del primo film della saga.

“Ho un brutto presentimento”

Ogni film della trilogia originale di Star Wars contiene questa frase (“I have a bad feeling about this”). In Una Nuova Speranza, Luke pronuncia la frase quando, a bordo del Millennium Falcon, vede la Morte Nera. Han Solo la ripete, nello stesso film, nel compattatore di rifiuti. Ne L’Impero Colpisce Ancora, Leia lo dice quando sono dentro la lumaca spaziale, mentre è C-3PO a dirla ne Il Ritorno dello Jedi, proprio prima di entrare nel palazzo di Jabba The Hutt. Han lo ripete di nuovo quando è sul punto di essere cucinato vivo dagli Ewok con Luke e Chewbacca. Han ripete la frase ne Il Risveglio della Forza quando i Rathtars vengono liberati.

Simon Pegg

L’attore si è a lungo aggirato sul set del film, dicendo che era semplicemente un ospite di Abrams. Si è scoperto dopo che grazie alla motion capture ha interpretato Unkar Plutt, il disgustoso alieno con cui Rey commercia i pezzi di ricambio che trova nei rottami dei velivoli imperiali abbandonati su Jakku.

Il droide rosa

Albin Johnson, fondatore del gruppo fan di Star Wars noto come la Legione 501, voleva una unità R2 per sua figlia, Katie, alla quale era stato diagnosticato un tumore al cervello. Durante la costruzione del droide personalizzato, Katie si è spenta, senza riuscire a vedere il suo droide. Per anni il droide ha testimoniato l’amore di Katie per il franchise, diventando quasi un oggetto di culto per i fan della Legione 501. Poi la Lucasfilm, venuta a sapere della vicenda, ha inserito nel film l’unità R2-KT (in riferimento chiaramente al nome Katie) nel film di Abrams.

Maz Kanata

Lupita Nyong’O ha portato in vita con la motion capture il personaggio misterioso ma anche molto simpatico. Tuttavia sembra che ci fosse molto di più per lei in serbo. Il personaggio era destinato a combattere contro degli Stormtrooper e aiutare Han e Finn a raggiungere la Resistenza. Inoltre doveva condividere una scena con Leia. J.J. Abrams ha poi deciso di togliere la scena dal montaggio finale.

Daisy Ridley

Il ruolo di Rey non è solo di quelli che cambiano la vita a un attore, ma è anche stata la più grande sfida per la Lucasfilm: trovare un viso nuovo che potesse essere il nuovo volto di Star Wars. Abrams cercava un’attrice emergente che tuttavia avesse delle doti solide di interprete. In Secrets of the Force Awakens, Abrams racconta del provino di Daisy Ridley e di come ha mostrato una vastissima gamma emozionale durante la scena dell’interrogatorio con Kylo Ren. (Qui il video del provino).

Jessica Henwick

L’attrice compare molto brevemente a bordo di un X-Wing nel ruolo di Jess Testor, che invece nei fumetti è un personaggio ricorrente. Ad esempio compare in The Weapon of a Jedi: A Luke Skywalker Adventure e in Star Wars: Poe Dameron. La Henwick è la stessa che ha partecipato a Game of Thrones, nei panni di Nymeria Sand, e a Iron Fist e The Defenders come Colleen Wing.

Luogotenente Connix

In questo caso siamo di fronte a un fatto abbastanza noto. Il Luogotenente Connix della Resistenza è interpretato da Billie Lourd, figlia di Carrey Fisher. L’attrice ha di recente raccontato che si è accostata al franchise facendo il provino per il ruolo di Rey, ma dopo aver trovato Daisy Ridley, la produzione le ha assegnato il ruolo di Connix, che avrà molto più spazio in Gli Ultimi Jedi.

La violenza di Chewbacca

Decapitazione e amputazioni di arti non sono elementi estranei alla saga di Star Wars, lo sanno benissimo Luke e Anakin. Nelle scene eliminate del film, è stata messa da parte una scena che prevedeva una cosa del genere, ovvero Chewbacca che staccava un braccio a Unkar Plutt, l’alieno interpretato da Simon Pegg. Nella scena, si presupponeva che Unkar Plutt avesse rintracciato il Falcon su Takodana, ma è stata poi completamente tagliata.

Piccolo inciso: nel film C-3PO presenta un braccio rosso a sostituzione del suo originale dorato. Che sia accaduta una cosa simile anche a lui?

La voce della Forza

Il flashback che Rey vive quando tocca la spada laser di Luke è complesso e stratificato, e contiene molte sorprese. Tra queste c’è la presenza delle voci di Ewan McGregor, Frank Oz (Yoda) e dello scomparso Alec Guinness. Oltre al celebre “Noooo” di Luke/Mark Hamill.

Parlando con Entertainment Weekly, J.J. Abrams ha spiegato che sono state utilizzate le voci degli attori che hanno interpretato i Cavalieri Jedi in passato. In particolare, per recuperare la voce di Guinness, che è morto, è stato preso un frammento di una sua registrazione in cui l’attore pronunciava la parola “Afraid” estrapolandone una parte in modo tale che fosse lui a pronunciare la parola “Rey“. Gli altri due attori, McGregor e Oz, si sono prestati a una giornata in sala di doppiaggio.

La profezia dell’armadillo: al via le riprese del film tratto da Zerocalcare

Sono iniziate le riprese del film La profezia dell’armadillo, tratto dall’omonima graphic novel di ZEROCALCARE. Alla regia c’è Emanuele Scaringi, mentre il cast è formato da Simone Liberati, Pietro Castellitto, Laura Morante, Valerio Aprea, Claudia Pandolfi, Teco Celio, Diana Del Bufalo.

Scritto da Oscar Glioti, Pietro Martinelli, Valerio Mastandrea con la partecipazione dello stesso Zerocalcare, il film è prodotto da Fandango con Rai Cinema e Domenico Procacci. Le riprese del film avranno una durata di sei settimane e si svolgeranno a Roma e in Francia.

La sinossi de La profezia dell’armadillo

Zero ha ventisette anni, vive nel quartiere periferico di Rebibbia, più precisamente nella Tiburtina Valley. Terra di Mammuth, tute acetate, corpi reclusi e cuori grandi. Dove manca tutto ma non serve niente. Zero è un disegnatore ma non avendo un lavoro fisso si arrabatta dando ripetizioni di francese, cronometrando le file dei check-in all’aeroporto e creando illustrazioni per gruppi musicali punk indipendenti.

La sua vita scorre sempre uguale, tra giornate spese a bordo dei mezzi pubblici attraversando mezza Roma per raggiungere i vari posti di lavoro e le visite alla Madre.  Ma una volta tornato a casa, lo aspetta la sua coscienza critica: un Armadillo in carne e ossa, o meglio in placche e tessuti molli, che con conversazioni al limite del paradossale lo aggiorna costantemente su cosa succede nel mondo. A tenergli compagnia nelle sue peripezie quotidiane, nella costante lotta per mantenersi a galla, è l’amico d’infanzia Secco.

La notizia della morte di Camille, una compagna di scuola e suo amore adolescenziale mai dichiarato, lo costringe a fare i conti con la vita e ad affrontare, con il suo spirito dissacrante, l’incomunicabilità, i dubbi e la mancanza di certezze della sua generazione di “tagliati fuori”.

Batman: i costumi disegnati dai fan che sarebbe bello vedere al cinema

È il supereroe che ha avuto maggiori incarnazioni cinematografiche, quello forse più complesso ma anche per questo più amato dal pubblico (insieme a Spider-Man), è oscuro e misterioso, mancante dell’indole buona che per tradizione hanno i supereroi, è violento e fa decisamente paura, è Batman.

Nel corso dei lunghi anni della sua storia lo abbiamo visto in tante vesti e tanti aspetti ufficiali, ma sono moltissimi anche i costumi non ufficiali con i quali è stato immaginato dai suoi fan.

Di seguito vi mostriamo i costumi del Cavaliere Oscuro disegnati dai fan che sarebbe bello vedere al cinema.

[nggallery id=3171]

CORRELATI:

The Batman sarà prodotto da Ben Affleck Geoff Johns che firmano anche la sceneggiatura. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke. Alla regia Matt Reeves.

It mash-up: Pennywise si scontra con Batman

Blade Runner 2049, ecco il corto 2022: Black Out sottotitolato in italiano

0

Ecco la versione sottotitolata in italiano del cortometraggio 2022: Black Out, che racconta gli eventi che precedono le vicende che saranno raccontate in Blade Runner 2049.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

Han Solo: Thandie Newton sarà un Ufficiale dell’Impero?

0
Han Solo: Thandie Newton sarà un Ufficiale dell’Impero?

Si sa ancora molto poco (per fortuna) sullo spin off dedicato a Han Solo e molti degli attori che fanno parte del cast avranno un ruolo misterioso nelle vicende che coinvolgeranno in prima persona Alden Ehrenreich nei panni di Han.

Così come è misterioso il personaggio di Emilia Clarke, lo è anche quello di Thandie Newton, anche se l’occhio di lince di turno potrebbe aver fornito a tutto il popolo di internet in indizio importante. La Newton potrebbe interpretare un Ufficiale Imperiale stando a quanto si deduce da alcune immagini circolate. Lo stemma sotto la mano di Ron Howard e sulla spalla della Newton sembra molto simile a quello degli ufficiali imperiali nella terza foto, e la quarta foto, invece, è quella condivisa da Howard stesso sul suo account Instagram. Che ne pensate?

Han Solo spin-offla verità dietro il licenziamento di Lord e Miller

CORRELATI:

Ricordiamo che Solo: A Star Wars Story, lo spin-off sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche ChewbaccaAlden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Lo spin-off sul personaggio è previsto per il 25 maggio 2018 e dopo il licenziamento dei registi Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movieè stato incaricato Ron Howard di completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Frozen 2: per Josh Gad è una storia che vale l’attesa

Josh Gad ha appena iniziato a registrare Frozen 2. Il primo Frozen ha avuto un grandissimo successo nel 2013 dal momento della sua uscita al cinema e non stupisce che la Disney Animation voglia tornare con lo stesso team creativo.

Parecchi mesi fa, quando la Disney ha progettato la realizzazione del sequel di Frozen e la la sua uscita nel 2019,  Jonathan Groff ha dichiarato che sarebbe tornato nel ruolo di Kristoff vicino alla fine dell’estate.

Groff non è il solo che ritorna. Josh Gad ha dichiarato su Twitter che ha iniziato ufficialmente la registrazione per Frozen 2 e che riprenderà il ruolo del pupazzo di neve Olaf. L’attore ha scritto anche che vale la pena aspettare la nuova storia:

https://twitter.com/joshgad/status/913223916709015552?s=09

Frozen 2: ecco quando arriverà al cinema il film

Anche Kristen Bell tornerà. Mentre sono noti ancora pochi dettagli, il film sta creando aspettative molto alte, anche tra i fan più scettici per il sequel.

Nello stesso tempo, i fan non dovranno aspettare tutto l’anno prossimo per saperne di più sui personaggi. In realtà la Disney Animation sta progettando la realizzazione di un corto intitolato Olaf,s Frozen Adventure  prima dell’uscita di Coco, prodotto Pixar.

Il corto offrirà l’occasione di  intravedere un’evoluzione nei personaggi rispetto al primo film, in attesa di rivederli  nel 2019.

Fonte: Screenrant

Ferrante Fever: due nuove clip dal documentario su Elena Ferrante

0

Ecco due nuove clip tratte da Ferrante Fever, il documentario da Giacomo Durzi e ideato e scritto da Durzi con Laura Buffoni sulla misteriosa scrittrice Elena Ferrante.

https://www.youtube.com/watch?v=21GNYMclcm4&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=mk2Wumfy1pI&feature=youtu.be

Arriverà al cinema 2, 3 e 4 ottobre il documentario di Sky Arte su Elena Ferrante, Ferrante Fever, percorso che attraverso i testimoni, lettori, personalità, scrittori e traduttori, racconta il mistero e l’arte della scrittrice italiana, donna misteriosa dietro libri di successo e dietro la magnetica tetralogia de L’Amica Geniale.

Ferrante Fever: trailer del documentario sulla scrittrice italiana

Passeggiando per le strade di New York, può capitare di imbattersi in una libreria dove spiccano, in bella mostra all’interno di una teca speciale, i romanzi di una misteriosa narratrice italiana. Una scritta al neon “molto anni 80”, coloratissima come quelle dei fast food, li illumina di luci cangianti, strillando “Ferrante fever”.

Febbre Ferrante, proprio così.

Peter Rabbit: il trailer italiano del film d’animazione

0
Peter Rabbit: il trailer italiano del film d’animazione

SonyPicturesIT ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Peter Rabbit, adattamento cinematografico basato sull’omonimo personaggio protagonista dei libri per bambini di Beatrix Potter, che ha anche ispirato l’omonima serie animata statunitense prodotta da Nickelodeon (nota in Italia col nome di Peter coniglio).

Ecco il trailer di Peter Rabbit

Il cast del film, che mescolerà animazione e live action, annovera Margot Robbie (Suicide Squad), James Corden (Into the Woods), Rose Byrne (X-Men Apocalypse, Cattivi vicini 2), Daisy Ridley (Star Wars Il Risveglio della Forza), Elizabeth Debicki (Operazione UNCLE) e Domnhall Gleeson (Ex Machina). Alla regia c’è Will Gluck (Easy Girl, Annie – La felicità è contagiosa).

L’adattamento cinematografico di Peter Rabbit, voluto dalla Columbia Pictures, arriverà al cinema in occasione del 50esimo anniversario della nascita di Beatrix Potter, la cui vita è stata raccontata nel film Miss Potter dove a vestire i panni della scrittrice inglese c’era il premio Oscar Renée Zellweger, attualmente nelle nostre sale con Bridget Jones’s Baby.

Dakota Fanning prima ospite internazionale di Alice nella Città

Dakota Fanning sarà tra gli ospiti internazionali della 15. edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni.

L’attrice  presenterà il film in concorso Please Stand By di Ben Lewin in cui è protagonista, accanto a Toni Collette e dove interpreta Wendy, una giovane ragazza autistica che intraprende un viaggio on the road per partecipare a un concorso a Hollywood. Ad accompagnare il film a Roma anche il regista Ben Lewin (The Sessions – Gli incontri) ed i produttori Daniel Dubiecki (Up In The Air, Juno) e Lara Alameddine.

L’attrice inoltre, tra le più amate dal pubblico giovane, sarà anche protagonista di una Masterclass per raccontare il suo percorso dall’esordio a 6 anni ad oggi.

Dakota Fanning inizia la sua carriera cinematografica da bambina con lo spot pubblicitario di una celebre marca di detersivo ma è nel 2001 che s’impone all’attenzione del pubblico e della critica con il film Mi chiamo Sam in cui recita accanto a Sean Penn. Dopo questo film, che le vale anche una nomination agli Screen Actors Guild Awards, Dakota ottiene numerosi altri ruoli: 24 ore, Tutta colpa dell’amore, Hansel & Gretel, Taken serie TV prodotta da Steven Spielberg; Man on Fire – Il fuoco della vendetta,  Nascosto nel buio dove recita  accanto ad attori del calibro di Denzel Washington e Robert De Niro. Nel 2012 arriva il ruolo di Rachel Ferreir ne La guerra dei mondi di Steven Spielberg, un successo mondiale. Partecipa poi a The Twilight Saga nel ruolo del vampiro Jane.

Brimstone recensione del film con Dakota Fanning e Guy Pearce

In The Runaways interpreta il suo primo ruolo adulto, quello di Cherie Currie, cantante della band femminile accanto a Kristen Stewart. A questo film seguono Now Is Good accanto a Jeremy Irvine, Night Moves, presentato alla 70ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, accanto a Jesse Eisenberg.

Nel 2014 è nel cast del thriller psicologico Every Secret Thing, accanto a Elizabeth Banks e Diane Lane. Inoltre è protagonista dei film Effie Gray – Storia di uno scandalo, diretto da Richard Laxton e scritto da Emma Thompson, e Franny, accanto a Richard Gere e Theo James.

Nel 2016 viene presentato al Festival di Venezia il western Brimstone, che la vede protagonista accanto a Guy Pearce; inoltre è nel cast di American Pastoral: il film, che segna il debutto alla regia di Ewan McGregor. Please Stand By è il suo film più recente.

Nel 2018 la vedremo protagonista di The Bell Jar, l’opera prima di Kirsten Dunst adattamento cinematografico de La campana di vetro, unico romanzo scritto da Sylvia Plath, già adattato per il grande schermo nel 1979, nella pellicola diretta da Larry Peerce.

Coco: il nuovo magico trailer italiano del film Pixar

0
Coco: il nuovo magico trailer italiano del film Pixar

Ecco il nuovo trailer di Coco, il nuovo magico film d’animazione della Pixar, che sarà nelle nostre sale a partire dal prossimo Natale.

Ambientato in Messico, Coco racconta la storia di Miguel, un aspirante cantante e chitarrista autodidatta che sogna di seguire le orme del suo idolo Ernesto de la Cruz, il musicista più famoso nella storia del Paese. Ma ormai da generazioni la musica è severamente proibita nella famiglia del ragazzo. “Miguel si sente costretto a scegliere tra la sua passione per la musica e l’amore che nutre per la propria famiglia”, afferma il co-regista Adrian Molina. “Vorrebbe condividere con loro il proprio talento e dimostrare che fare musica è sia bello che onorevole”.

Olaf’s Frozen Adventure: il trailer del corto che precederà Coco

“Con Coco abbiamo cercato di raccontare un tema universale in cui noi tutti possiamo immedesimarci: il legame con la famiglia”, afferma il regista Lee Unkrich. “Volevamo fortemente esplorare i legami familiari che ci legano alle generazioni venute prima di noi”, prosegue, “questa storia è incentrata sulla celebrazione del nostro passato anche mentre stiamo guardando al futuro”.

Diretto da Lee Unkich, co-diretto da Adrian Molina e prodotto da Darla K. Anderson (Toy Story 3 – La Grande Fuga), Coco arriverà nelle sale italiane insieme al nuovo contenuto speciale firmato Walt Disney Animation Studios Frozen – Le Avventure di Olaf.

Film divertenti: 10 titoli da vedere assolutamente

0
Film divertenti: 10 titoli da vedere assolutamente

Cosa c’è di meglio in una sera d’autunno di un bel film divertente da vedere in compagnia? niente. Spesso però i film divertenti sono piuttosto difficili da scovare anche se la storia del cinema è piena di veri e proprio gioielli da vedere e rivedere. 

Ecco i 10 film divertenti per chi come noi ama la risata ogni tanto. 

Ghostbusters – Acchiappafantasmi  (1984)

Ghostbusters

Non c’era titolo d’apertura migliore di Ghostbusters, il film de 1994 che regala al pubblico un autentico cult, stracolmo di risate e comicità che ha poi dato vita anche al brillante seguito Ghostbusters II. Nel cast interpreti comici del calibro di Bill Murray e Dan Aykroyd e Harold Ramis.

Nel 2015 il lungometraggio è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Curiosità: Tra le scene che il regista Ivan Reitman scelse per comporre il trailer del film, venne usata anche quello dello spot pubblicitario degli Acchiappafantasmi; anziché il numero di telefono con il prefisso 555, che apparirà poi nella pellicola, venne mostrato il prefisso 1-800, che corrispondeva ad un numero reale. Componendolo le voci di Aykroyd e Murray lasciavano un messaggio simile a “Ciao! Siamo a caccia di fantasmi ora”. Il numero ricevette circa 1000 chiamate all’ora, per sei settimane.

Non ci resta che piangere (1984)

Non ci resta che piangere

In una lista sui film divertenti non potevano mancare due talenti della comicità come Massimo Troisi e Roberto Benigni, i protagonisti dil cult Non ci resta che piangere, un viaggio divertente che basa il suo successo sui due mostri del cinema italiano. 

In Non ci resta che piangere Saverio, maestro elementare e il bidello Mario, fermi con la macchina a un passaggio a livello eterno, cercano una via d’uscita d’emergenza, vengono sorpresi da un temporale e riparano per la notte in una vecchia locanda, dentro la quale si destano l’indomani inspiegabilmente immersi in un improbabile anno 1492. Tentano goffamente di assumere l’abbigliamento, il linguaggio e le usanze d’epoca e si trovano implicati in farsesche avventure.

Frankenstein Junior

Frankenstein Junior

Una sola parola, Mel Brooks, uno dei registi più apprezzati del genere che ha regalato veri e propri capolavori della satira, dunque non potevamo non inserire il suo miglior film: Frankenstein Junior.

Il film nato da un’idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista, rifà in senso parodistico al romanzo di Mary Shelley e agli altri celebri film da esso ispirati, che hanno come capostipite Frankenstein di James Whale del 1931.

Jumanji (1997)

Jumanji

Robin Williams è stato uno degli attori più rappresentativi della comicità a cavallo degli anni 80′ e 90 e in questa lista non poteva mancare un suo film. Tra tutti abbiamo scelto di citare Jumanji, l’esilarante e avventuroso film del 1995 diretto da Joe Johnston.

La pellicola è basata suall’omonimo albo illustrato per bambini scritto da Chris Van Allsburg nel 1981 e racconta di un misterioso gioco a dadi, Jumanji, che viene recuperato dal dodicenne Alan, figlio di Sam Parrish, industriale di scarpe del New England. Lasciato solo dal padre con l’amichetta Sarah Whittle, Alan lancia i dadi e viene risucchiato nella foresta tramite il gioco, mentre la ragazza fugge terrorizzata da uno sciame di pipistrelli. Ventisei anni più tardi, la casa dei Parrish viene acquistata da Nora, zia di Judy e Peter Sheperd, due bimbi rimasti orfani dei genitori, morti durante un viaggio in Canada. Un misterioso rullo di tamburi fa loro scoprire il gioco, ed il lancio dei dadi materializza uno sciame di orrendi vesponi, alcune scimmie dispettose ed un leone. Ma Judy e Peter hanno tirato anche la combinazione di numeri che libera Alan il quale, dopo 26 anni trascorsi nella giungla, ritorna nella sua casa. 

Il film recentemente è stato “vittima” di un remake no all’altezza del film del 1995.

Le Follie dell’Imperatore

E’ vero, è soprattutto un film d’animazione ma ciò non toglie che sia uno dei più divertenti prodotto da mamma Disney. Il film è il 40º classico Disney, e nacque come un musical epico intitolato Kingdom of the Sun con registi Dindal e Roger Allers.

Le follie dell’imperatore è ambientata in un regno fantastico circondato da altissime montagne, delle peripezie del giovane e arrogante imperatore Kuzco, trasformato in lama dalla sua perfida consigliera Yzma. La sua ultima speranza di tornare a casa dipende dal buon cuore di un contadino, Pacha. Ma la strada del ritorno sul trono passerà attraverso pericoli e comici guai che insegneranno al giovane imperatore a guardare il mondo con occhi nuovi.

Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Tutti ma proprio tutti hanno visto almeno una volta nella vita, Mamma, ho perso l’aereo, soprattutto grazie a Italia 1 che lo ha trasmesso almeno una volta l’anno negli ultimo venti. La pellicola ha fatto conoscere al grande pubblico il talento “Maledetto” Macaulay Culkin, attore che poi non ha avuto la carriera preannunciata. Tuttavia i suoi primi due film rimangono incredibilmente divertenti e pietre miliari nel genere. 

Il film generà anche un sequel Mamma ho perso l’aereo e mi sono smarrito a New York

Nel film la famiglia i McCallister in partenza per le vacanze di Natale con la numerosa famiglia si accorgono solo dopo il decollo dell’aereo di aver dimenticato a casa il più piccolo dei suoi figli. Il piccolo Kevin rimasto solo non si perde d’animo, egli infatti si prenderà cura della casa a modo suo, riuscendo perfino a sgominare una banda di maldestri scassinatori.

Una pallottola spuntata

una pallottola spuntata

In questa lista non poteva mancare lui, Leslie Nielsen, attore che per decenni ha fatto ridere milioni di persone sia negli USA che nel mondo. Per questa ragione il “suo” Una Pallottola spuntata è assolutamente imperdibile. 

Diretto da David Zucker, Una Pallottola spuntata è ispirato ad una serie tv ideata dal regista con il fratello Jerry e Jim Abrahams, già creatori del cult L’aereo più pazzo del mondo (1980). 

Nel film Leslie Nielsen interpreta il tenente Frank Drebin, della polizia di Los Angels, che è convinto che una lobby di politici corrotti da lui individuata, abbia programmato un attentato alla Regina Elisabetta, tra breve ospite negli Stati Uniti. Nel corso delle indagini, Frank scorpre che Vincent Ludwig, capo del comitato dei festeggiamenti, è un grosso trafficante di stupefacenti. Aiutato dall’avvenente Jane Spencer, segretaria di Ludwig, Drebin affronta tutte le situazioni riuscendo a salvare la vita della regina.

La pellicola generò altri due sequel: Una pallottola spuntata 2 e 1/2: l’odore della paura e Una pallottola spuntata 33 1/3: l’insulto finale.

Hot Shots!

Hot Shots!Jim Abrahams, autore della serie tv che ispirò Una pallottola Spuntata, firma una delle commedie demenziali più divertenti degli anni 90, Hot Shots!, il film con protagonista Charlie Sheen che rifà in senso parodistico Top Gun. Nel cast anche la nostra Valeria Golino.

Nel film Harley Topper, figlio di un pilota su cui pesa l’accusa di aver provocato la morte d’un collega, vive in un tepee con un saggio sakem che ascolta rock in cuffia. Richiamato alla base per salvare la patria in una pericolosa missione in Medio Oriente, incontra una bella cavallerizza che è capace di complicate evoluzioni ginnico-arboree, e che si rivelerà più tardi essere la psichiatra Ramanda Thompson, incaricata di scrutare nel suo passato. Comandante della base è Tub Berson, un ammiraglio completamente rimbecillito mentre il suo vice è d’accordo segretamente con un’industria rivale dei fornitori della Marina per sabotare la missione e vendere così i propri aerei. 

La pellicola genera un sequel HOT SHOTS! 2 che ricorda molto Rambo. 

Ace Ventura – L’acchiappanimali

Ace Ventura - L'acchiappanimaliAltro mattatore è l’attore Jim Carrey, vero e proprio protagonista del genere negli anni 90 e 2000, dunque non potevamo non inserire Ace Ventura, uno dei suoi migliori film. 

Nel film Ace Ventura è uno strampalato detective, specializzato nel recupero di animali smarriti: il suo appartamento sembra l’Arca di Noè; la sua automobile sembra uscita dallo “sfascia carrozze”, ed i suoi modi e metodi sono alquanto bizzarri. A questi l’allenatore della squadra di football dei Dolphins, su consiglio della graziosa manager Melissa Robinson, decide di affidare le indagini sul rapimento, alla vigilia del Super Bowl, del delfino mascotte: Snowflake.

Il film genera anche un sequel Ace Ventura: missione Africa.

Una notte da leoni

Una notte da leoni

Per concludere non poteva mancare uno dei recenti successo al box office e che ha fatto ridere milioni di persone. 

Una notte da leoni è il film spassosissimo diretto da Todd Phillips, che ha fatto conoscere al pubblico la vena comica di  Bradley Cooper  ma soprattuto il talento di Ed Helms, Zach Galifianakis.

Nel film due giorni prima del suo matrimonio, Doug (JUSTIN BARTHA) si reca in macchina a Las Vegas con i suoi due migliori amici Phil e Stu (BRADLEY COOPER e ED HELMS) insieme al suo futuro cognato Alan (ZACH GALIFIANAKIS), per un sensazionale addio al celibato che giurano di non dimenticare mai. Ma quando i tre testimoni dello sposo si svegliano l’indomani mattina con un mal di testa atroce, non ricordano più niente. La loro suite di lusso è completamente distrutta e lo sposo è sparito. Senza avere la più pallida idea di cosa sia successo la notte prima e senza tempo da perdere, il trio deve in qualche modo cercare di capire gli sbagli fatti durante la notte e cosa sia mai accaduto, per ritrovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo matrimonio. Ma più vanno avanti nelle loro scoperte, più si rendono conto dei guai in cui si sono cacciati.

Blade Runner 2049: ecco perché il compositore Johann Johannsson è stato sostituito

0

Hans Zimmer e Benjamin Wallfisch hanno sostituito alla composizione della colonna sonora di Blade Runner 2049 Johann Johannsson, già stretto collaboratore di Denis Villeneuve.

La notizia ha fatto un po’ discutere, date le comprovate doti di Johannsson, che negli ultimi anni è sempre arrivato, con le sue colonne sonore, sui gradini più alti di Hollywood, consegnando sempre lavori di altissimo profilo.

Durante un’intervista con Al Arabiya, Villeneuve ha spiegato che la decisione di sostituire Johann Johannsson è stata dettata dalla necessità di avere una colonna sonora che fosse più vicina a quella del film originale, composta da Vangelis.

“Dirò che fare un film è come lavorare in un laboratorio. Si tratta di un processo artistico, non puoi pianificare le cose. Johann Johannsson è uno dei miei compositori preferiti in vita oggi. È un artista molto forte. Ma il film aveva bisogno di cose diverse, e avevo bisogno di tornare a qualcosa che fosse più vicino a Vangelis. Johan e io abbiamo deciso che dovevamo muoverci verso un’altra direzione. Ecco cosa dirò. Spero di avere di nuovo la possibilità di lavorare con lui perché penso che sia un compositore fantastico.”

Zimmer, d’altro canto, è una vera rockstar della composizione di musica da film al momento, e scegliere la sua collaborazione è stata una mossa molto saggia da un punto di vista produttivo da parte di Villeneuve.

Intanto, di seguito, vi riproponiamo il lavoro magistrale di Vangelis per il film di Ridley Scott.

https://www.youtube.com/watch?v=JAwo7DPUFUM&list=RDJAwo7DPUFUM&t=231

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

Wonder Woman combatte con una spada laser nel video mash-up

0
Wonder Woman combatte con una spada laser nel video mash-up

Il canale Youtube RecluseAllKnight ha realizzato un video mash-up che mette in contatto il mondo del DCEU con quello di Star Wars, trasformando la spada di Wonder Woman in una spada laser. Ecco l’efficace risultato:

Il film di Patty Jenkins è stato decisamente il caso cinematografico dell’anno, nell’ambito del blockbuster, e sta facendo ancora parlare molto di sé a seguito della polemica che si è scatenata tra la regista e James Cameron. Di recente, la polemica ha visto coinvolta anche Lynda Carter, originale interprete dell’Amazzone dei fumetti.

Wonder Woman 2: Patty Jenkins vuole un cameo di Lynda Carter

CORRELATI

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Anche se non è stato ancora ufficialmente annunciato, è molto probabile che Patty Jenkins torni alla regia del film che vedrà ancora come protagonista Gal Gadot. Il film sarà ambientato nell’Era moderna e la sceneggiatura è in fase di scrittura, con Goeff Johns e Patty Jenkins a lavoro a quattro mani.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 13 dicembre 2019.

 

Captain America: Civil War, Ant-Man dalla parte di Iron Man in una prima sceneggiatura

0

Andy Park, illustratore ufficiale dei Marvel Studios, ha diffuso un concept inedito di Captain America: Civil War che mostra un risvolto fino a questo momento sconosciuto del film dei Fratelli Russo.

Nel concept di seguito infatti vediamo Cap scontrarsi con Giant-Man. Lo scontro non ha effettivamente senso alla luce del film, in cui Scott Lang è una specie di fanboy di Steve Rogers e fa parte del Team Cap. Eppure, stando a quanto spiega Park nella didascalia al concept di seguito, sembra che nella prima stesura della sceneggiatura Lang fosse dalla parte di Tony Stark/Iron Man.

Park aggiunge: “Sono contento che sia passato dalla parte di Cap, ha più senso.” Ecco il bellissimo concept che vede Cap usare il suo scudo per abbattere Giant-Man.

Leggi la nostra recensione di Captain America: Civil War

Captain America Civil War posterSinossi: Captain America: Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo.  Dopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

 

Ryan Gosling ospite al SNL: “Ecco come ho salvato il jazz”

0
Ryan Gosling ospite al SNL: “Ecco come ho salvato il jazz”

In vista dell’uscita in sala di Blade Runner 2049, Ryan Gosling è stato scelto come guest star della nuova Season premiere di Saturday Night Live.

Alla sua seconda volta come ospite nello show, Gosling ha sfoderato la sua solita ironia, facendo pesantemente riferimento non solo al suo film in uscita, in cui recita al fianco di Harrison Ford, ma anche (soprattutto) a La La Land, il film di Damien Chazelle che lo ha visto protagonista della scorsa stagione cinematografica.

Ecco il monologo d’apertura:

A partire dal 5 ottobre prossimo, vedremo Ryan Gosling nei panni del nuovo Blade Runner, nel film omonimo diretto da Denis Villeneuve e interpretato anche da Ford, che torna nei panni di Rick Deckard.

Ryan Gosling spiega la sua reazione al fail agli Oscar

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Star Wars: la Regina ha rifiutato la location alla Lucasfilm

0
Star Wars: la Regina ha rifiutato la location alla Lucasfilm

Nonostante il fatto che i principi Henry e William Windsor siano grandi fan della saga di Star Wars, la Casa Reale ha rifiutato alla Lucasfilm i permessi di girare in una proprietà della Corona.

In una recente intervista con la BBC News, il portavoce dell’amministrazione del Windsor Great Park, nel Berkshire, ha spiegato le motivazioni che hanno spinto la Regina a rifiutare i permessi per le riprese alla produzione.

“Star Wars era un progetto così ingombrante che il rischio di danneggiare il parco era troppo grande. La location a cui erano interessati non era adatta ad accogliere un gran numero di persone. La nostra priorità è quella di mantenere intatto il parco e possiamo facilitare le troupe del film se siamo sicuri che il rischio per il parco è minimo. Ma Star Wars è una macchina troppo grande, e ci sono enormi interessi dall’esterno per queste cose. Non era il film giusto per questo posto.”

Il parco non è infatti nuovo nell’interesse degli studi cinematografici e molti di essi hanno effettivamente avuto accesso alla location. Trai film di maggior successo che sono stati girati in parte nel Windsor Great Park citiamo: Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Harry Potter e i Doni della Morte, Pirati dei Caraibi, Robin Hood, Biancaneve e il Cacciatore, Into the Woods. Trai film in uscita sempre girati in questa location citiamo Annihilation e Addio, Christopher Robin.

Il film della saga di Star Wars per cui era stata fatta richiesta di location dovrebbe essere stato Il Risveglio della Forza o Rogue One.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, un esclusivo backstage dal D23

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Film adolescenziali: i migliori film sull’amore da vedere

0
Film adolescenziali: i migliori film sull’amore da vedere

L’amore adolescenziale nei film ci ricorda sempre il nostro passato, i sentimenti e le emozioni vissuti da adolescenti: non è un caso infatti che sono anche i film che spesso ci emozionano di più. E anche per questo che storie d’amore raccontate nei film adolescenziali in genere sono memorabili, nel vero senso della parola, un po’ come accadeva nei romanzi.

Sono da ricordare infatti i romanzi noti come Orgoglio e Pregiudizio o l’intramontabile Romeo e Giuletta di William Sheakespeare. E come loro anche per questo i film d’amore adolescenziale sono entrati nel vissuto di ogni di noi, chi più chi meno e come ogni film anche negli incassi dimostrano che i teen movie a tema amoroso riescono a soddisfare più pubblici, proprio perché conquistano i gli adolescenti per loro stessa natura ma anche i più grandi perché ricordano i tempi andati.  Ecco di seguito ben 10 titoli di film adolescenziali, alcuni di recente uscita altri di meno, che nel bene o nel male ci hanno fatto ridere, piangere e innamorare.

I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)

I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)L’intramontabile storia d’amore tra Landon e Jamie è al centro di I passi dell’amore – A Walk to Remember (A Walk to Remember), il film del 2002 diretto da Adam Shankman e basato sul romanzo omonimo del 1999 di Nicholas Sparks. Il film è interpretato Shane West, Mandy Moore, Peter Coyote e Daryl Hannah. 

Quando uscì il film ottenne consensi sia di pubblico che di critica e emozionò migliaia di giovani adolescenti e non, dunque un titolo che entra di diritto in questa lista di film d’amore adolescenziale.

Non lasciarmi (2010)

Non lasciarmi (2010)

Tre grandi interpreti per una storia affasciante basata sull’omonimo romanzo ambientata in un presente alternativo distopico ed è raccontata sotto forma di flashback dalla protagonista del libro, Kathy. Il titolo si riferisce ad una immaginaria canzone Never Let Me Go di un’altrettanto immaginaria cantante Judy Bridgewater che colpisce profondamente Kathy.

Il film invece racconta di Kathy, Tommy e Ruth, trascorrono l’infanzia nel collegio inglese di Hailsham, un luogo apparentemente idilliaco, dove scoprono un segreto oscuro e angoscioso riguardante il loro futuro. Quando si lasciano alle spalle il rifugio del collegio e si avviano inesorabilmente al destino sconvolgente che li attende da adulti, essi devono anche confrontarsi con i profondi sentimenti di amore, gelosia e tradimento che rischiano di dilaniarli.

Non lasciarmi (Never Let Me Go) è un film del 2010 diretto da Mark Romanek su una sceneggiatura scritta da Alex Garland, basata sull’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro del 2005. Gli interpreti principali del film sono Carey MulliganAndrew Garfield e Keira Knightley.

Colpa delle stelle (2014)

Colpa delle stelle (2014)

Colpa delle stelle (The Fault in Our Stars) è invece il commovente film del 2014 basato sull’omonimo e struggente romanzo scritto dall’autore John Green e pubblicato nel gennaio 2012.

Diretto da   Josh Boone, l’adattamento cinematografico vede come protagonisti Shailene Woodley ed Ansel Elgort  e racconta dell’incontro travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.

Noi siamo infinito (2012)

Noi siamo infinito (2012)

Emma Watson lascia in panni di Hermione della saga di Harry Potter per interpretare, Sam, la bella adolescente che farà perdere la testa a Charlie Kelmeckis, interpretato dal giovane Logan Lerman. Completa il trio di adolescenti amici Patrick, il ragazzo gay brillante interpretato da Ezra Miller.  La storia esplora temi come l’introversione ed il difficile periodo dell’adolescenza, toccando brevemente anche il tema del consumo di droga e le esperienze di Charlie con questa. Nel corso del racconto si fa riferimento a varie opere di letteratura e cinema, delle quali si discute il significato.

Nel film Charlie (Logan Lerman) è un ragazzo molto intelligente, ma allo stesso tempo timido e insicuro, che osserva il mondo intorno a sé tenendosi in disparte. Un giorno due carismatici ragazzi dell’ultimo anno, la bella Sam (Emma Watson) e il suo impavido fratellastro Patrick (Ezra Miller), lo prendono sotto la loro ala protettrice accompagnandolo verso nuove amicizie, il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky Horror Picture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita.

Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower) è il film del 2012 diretto da Stephen Chbosky ed è l’adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky.

Save the last dance (2001)

Save the Last DanceChi è stato adolescente negli anni 2000 non può non ricordare Save the Last Dance, il film che scioglie letteralmente il cuore a suon di musica ed emoziona ad ogni passo di Sara e Derek. Non potevamo non inserirlo in questa lista.

In Save the Last Dance  Sara, una ragazza bianca, si trasferisce dal padre a Chicago dopo la morte della madre causata da un incidente in auto. Sara vuole diventare una ballerina presso la Julliard School, ma dopo il dramma abbandona il suo sogno e si iscrive nella scuola del suo nuovo quartiere frequentata principalmente da ragazzi di colore. Lì conosce Chenille, una ragazza madre, e suo fratello Derek, ballerino di hip hop che vuole iscriversi all’università e diventare medico. Tra Sara e Derek nasce l’amore e lui le insegna dei passi di hip hop, ma il futuro non è idilliaco come si possa immaginare.

Come te nessuno mai (1999)

Come te nessuno maiTrai registi italiani che hanno meglio raccontato il tema dell’amore ai tempi dell’adolescenza c’è Gabriele Muccino e in questa lista non poteva mancare uno dei suoi titoli. E’ per questo che Come te nessuno mai è perfetto per poter al meglio rappresentare l’Italia.

Infatti, Come te nessuno mai  racconta l’educazione sentimentale di Silvio, sedicenne la cui vita viene travolta nel momento in cui inizia l’occupazione del liceo nel quale studia. Più interessato alle ragazze che all’apolitica dei comitati studenteschi, Silvio sogna il grande amore. Nonostante cariche della polizia, genitori ex sessantottini poco comprensivi e compagni troppo pettegoli, Silvio riuscirà a trovare la ragazza che si innamorerà di lui.

30 anni in un secondo (2004)

30 anni in un secondoTra un film d’azione e una serie di spionaggio la bella Jennifer Garner ha trovato il tempo anche per raccontare l’amore nei film adolescenziali e così la ritroviamo protagonista in 20 anni in un secondo.

Pellicola del 2004 diretto da Gary Winick  che racconta la storia di Jenna è una ragazza di 13 anni che si accinge a diventare donna. Ma lei vorrebbe già essere adulta, soffocata com’è da genitori oppressivi, ignorata dalle compagne di scuola e dal ragazzo per cui ha preso una cotta. Stanca di trascorrere tutto il tempo con il suo migliore amico Matt, Jenna decide di invitare tutti gli amici per il suo tredicesimo compleanno. Ma la festa è un disastro e Jenna viene umiliata dai coetanei che la rinchiudono nel ripostiglio durante un gioco. Da sola, chiusa nello stanzino, Jenne esprime il desiderio di essere già adulta per poter vivere a modo suo. E miracolosamente il sogno si avvera…

Easy Girl (2010)

Easy girl

L’abbiamo vista cantare e ballare in La La Land ma il film che ha reso noto al grande pubblico il talento di Emma Stone, è Easy Girl, film adolescenziale del 2010 diretto da Will Gluck che ha fatto sorridere ed emozionare.

Easy Girl racconta di ragazza che racconta una bugia innocente sulla propria verginità ma naturalmente la notizia arriva immediatamente ai compagni di scuola. Decide di far lavorare il pettegolezzo a suo favore, divertendosi a far circolare voci sul suo conto. Ben presto pero’ la situazione le sfugge di mano e si rende conto delle conseguenze derivate dalle sue menzogne

Scott Pilgrim vs the World

Scott Pilgrim vs the World

Diretto dal regista di talento Edgar Wright che abbiamo recentemente avuto il piacere di intervistareScott Pilgrim vs the World, è forse il film che più d tutti in questa lista esce fuori dagli schemi ma è pur sempre un film che racconta l’amore.

Infatti il film che è un miscuglio di comicità e azione infondo racconta la storia del giovane Scott Pilgrim che incontra la donna dei suoi sogni, ma che per conquistare il suo cuore dovrà proteggerla dai suoi sette diabolici ex-fidanzati.

Noi siamo tutto (2017)

Noi siamo tutto filmUscito nelle sale poco più di due settimane fa Noi siamo tuttoè il film che quest’anno ha conquistato gli adolescenti e non solo, considerato il grande incasso che sta facendo nelle sale italiane.

Noi siamo tutto diretto da Stella Meghie, e con protagonisti Amandla Stenberg e Nick Robinson raconta di  Maddy (Amandla Stenberg), che a causa di una grave malattia che non le permette di uscire fuori di casa, ha raggiunto la maggiore età senza vivere nemmeno una delle piccole esperienze sperimentate dai suoi coetanei. Cresciuta in una gabbia dorata con la sola compagnia della madre e dell’infermiera Carla (Ana de la Reguera), non ha mai ricevuto il primo bacio, né visto da vicino l’oceano e la spiaggia, se non in fotografia.

Le uniche avventure concesse sono contenute nella pila di volumi letti sugli scaffali, quelle future nei libri che non ha ancora sfogliato. Così si è rassegnata a condurre un’esistenza di emozioni surrogato, priva di legami affettivi e relegata tra le pareti domestiche. Il cambiamento arriva con il rombo di un camion dei traslochi che imbocca il vialetto. I Bright, trasferitisi nella casa accanto, spediscono il figlio Olly(Nick Robinson) a presentarsi secondo le regole del buon vicinato, con in mano un invitante ciambellone appena sfornato.

Olly nota Maddy nonostante lei cerchi di nascondersi in camera sua, e da allora prova a comunicare con la ragazza in tutti i modi possibili, attraverso vetri, finestre, sms e bigliettini di carta. Tra i due nasce una tenera amicizia, destinata a sfociare in un legame profondo e indissolubile che non potrà essere arginato da una semplice porta chiusa a chiave.

Bradley Cooper in trattative per Pandemonium

Bradley Cooper (American Sniper, Joy, Guardiani della Galassia) ha ricevuto una proposta per il film Pademonium, biopic su Vince McMahon.

La PW Insider conferma che l’offerta per il ruolo da protagonista è stata fatta parecchie settimane fa ma ancora non abbiamo una conferma da parte di Cooper.  A prescindere dagli aspetti negativi che potrebbero sminuire il potenziale del progetto, sia critici sia di box office,  il film ha un grande vantaggio  per il marketing della  WWE e per la stessa famiglia McMahon che per un’accurata descrizione della vita di Vince McMahon.

Il film sarà diretto da John Requa e Glenn Ficarra. La coppia ha realizzato insieme anche This is Us, serie televisiva, e Crazy Stupid Love.

Gal Gadot nel cast di Deeper con Bradley Cooper

Il film potrebbe essere un’occasione per il regista di muoversi in un territorio differente, o per incentrasi sull’intrattenimento senza precisione, magari realizzando il film con un tono più leggero che esclude certi dettagli della vita e della carriera. Qualsiasi cosa stiano progettando, avere Cooper renderà il loro lavoro più facile.

Prossimamente vedremo Cooper anche in Avengers: Infinity war dove tornerà a doppiare il personaggio di Rocket Raccoon e in A star is born, dove debutta anche alla regia e dirige Lady Gaga nel ruolo che fu di Judy Garland.

Fonte: Scrennrant

Thor: Ragnarok, la Marvel si prepara a “Helaween”

0
Thor: Ragnarok, la Marvel si prepara a “Helaween”

In attesa di Halloween e di Thor: Ragnarok, la Marvel ha inaugurato il conto alla rovescia per Helaween, con chiaro riferimento alla villain del film con Chris Hemsworth, interpretata dal due volte premio Oscar Cate Blanchett.

L’account Twitter ufficiale parla di un contenuto sul film al giorno, da oggi fino a Halloween. Ecco il tweet di seguito:

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Thor: Ragnarok, la Gemma dell’Anima è nascosta in piena vista – teoria

Justice League: la cover dell’artbook unisce tutta la lega

0
Justice League: la cover dell’artbook unisce tutta la lega

È stata da Titan Books diffusa la cover dell’artbook dedicato al film di Zack Snyder e Joss WhedonJustice League The Art of the Film, in cui si esplorano i concept e la realizzazione della pellicola che per la prima volta porta la lega della giustizia sul grande schermo.

La cover del libro, realizzato da Abbie Bernstein, mostra anche Superman al fianco di Batman, Wonder Woman, Flash, Aquaman e Cyborg.

Justice League: trailer del film dal Comic-Con 2017

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Ant-Man and the Wasp: l’elmo di Wasp in una nuova foto

0
Ant-Man and the Wasp: l’elmo di Wasp in una nuova foto

Ecco una nuova foto rubata dal set di Ant-Man and the Wasp in cui possiamo vedere meglio l’elmo dell’eroina del titolo, Hope Van Dyne (Evangeline Lilly).  [nggallery id=3169]

In un recente video dal set del film, abbiamo visto la Lilly combattere contro lo stunt di Ghost, interpretato da Hannah John-Kamen, nelle riprese di una scena d’azione. Ecco il video.

Ant-Man and the Wasp: ecco chi sarà Janet Van Dyne, annunciato il villain

Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly.

Confermati nel cast Michael Douglas, Michael Pena e David Dastmalchian. Si sono uniti al cast anche Michelle Pfeiffer che interpreta Janet Van Dyne, Hannah John-Kamen è Ghost, Randall Park è Agent Jimmy Woo, Laurence Fishburne è Dr. Bill Foster, aka Goliath.

Foto

Kat Dennings: l’attrice hot, tra cinema e televisione

0
Kat Dennings: l’attrice hot, tra cinema e televisione

Divisa tra cinema e televisione l’attrice Kat Dennings è nota soprattuto per essere la protagonista della sit-com 2 Broke Girls, al fianco Beth Behrs, lo show creato da Michael Patrick King. 

Tra curve hot e sexy battute Kat Dennings è la maggiorata che fa ridere milioni di fan sia americano che italiani. Infatti 2 Broke Girls, è trasmessa in prima visione assoluta da CBS dal 2011 al 2017. In Italia ha debuttato in prima visione pay il 21 maggio 2012, in onda sui canali Mediaset Premium, mentre in chiaro è trasmessa da Italia 1 dal 10 marzo 2013.

Ma l’attrice non è apparsa solo in 2 Broke Girls, prima di diventare protagonista è apparsa in altre serie televisiva di successo quali Sex and the City, Senza traccia, Perfetti ma non troppo, CSI: Scena del crimine , E.R. – Medici in prima linea e Everwood.

Non c’è solo televisione nella carriera di Kat Dennings, infatti prima di apparire nel ruolo della “sboccata” Max l’abbiamo vista tra i co-protagonisti di Thor e Thor The Dark World, al fianco di Natalie Portman e Chris Hemsworth.

Kat Dennings: nuda e hot

Ma è nel 2010 che l’attrice da il meglio di sé, quando pubblica sul suo profilo ufficiale di Twitter foto di come mamma l’ha fatta, facendo gioire milioni di fan e chi vorrebbe vedere il suo prosperoso seno.

Con un fisico prosperoso che potrebbe minacciare il regno curvilineo delle Kardashian, la carriera di Kat Dennings è al momento sospesa, dopo la conclusione della sesta e ultima stagione di 2 Broke Girls, che si è conclusa nella primavera scorsa.

Kat Dennings 2 Broke GirlsNel 2016 lo show fu cancellato chiudendo dopo sei stagioni, le interpreti hanno lasciato su twitter il loro addio ai fan.

Abbiamo passato 6 splendide stagioni come Max e Caroline e vogliamo ringraziare tutti voi per averci guardato ed esservi divertiti insieme a noi. Siamo molto orgogliose del tempo trascorso in 2 Broke Girls e tutte le cose che questa esperienza ci ha donato, la più preziosa è nostra amicizia che durerà tutta la vita.

 

Addio Chesnut (castagna). Grazie per essere stata il mio catalizzatore per tutte le mie storie d’amore con tutte le cose che hanno che fare con i cavalli. Mi mancheranno. 

Thor Ragnarok: una reunion nel nuovo spot tv

0
Thor Ragnarok: una reunion nel nuovo spot tv

È tempo di reunion nel nuovo spot tv di Thor Ragnarok, la Marvel ha infatti presentato un nuovo spot in cui la divinità interpretata da Chris Hemsworth si congiunge nuovamente al collega Avenger interpretato da Mark Ruffalo.

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue JasmineCenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum(Jurassic ParkIndependence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (CreedSelma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Fonte: Joblo Movie Trailer

Lucy 2: Luc Besson ha terminato lo script

0
Lucy 2: Luc Besson ha terminato lo script

Marc Shmuger, CEO di EuropaCorp, ha ufficialmente annunciato che Luc Besson ha da tempo terminato la stesura dello script di Lucy 2, sequel del fortunato action movie che nel 2014 vide protagonista Scarlett Johansson.

Shmuger, tuttavia, non ha rivelato particolari dettagli della trama e non ha fatto alcun riferimento alla possibilità di un ritorno di Scarlett Johansson, reso improbabile dal finale della prima pellicola. Non ci resta, dunque, che attendere e vedere quale direzione prenderà lo sviluppo del sequel.

In  Lucy, Scarlett Johansson ha interpretato una spacciatrice di droga costretta dal suo capo ad utilizzare il proprio corpo per lavorare. Col tempo, però, l’assunzione di queste sostanze ha fatto acquisire alla donna numerosi superpoteri, come la capacità di vedere il futuro, la possibilità di muovere gli oggetti con la forza del pensiero e quella di rimanere immune al dolore. Nel cast del film, distribuito dalla Universal Pictures, è presente anche Morgan Freeman.

Fonte: Screen Rant

Halloween: Jonh Carpenter seguirà la realizzazione del film

0
Halloween: Jonh Carpenter seguirà la realizzazione del film

I fan della serie Halloween non potranno che gioire alla notizia che John Carpenter, l’uomo che col capostipite lanciato nel 1978 diede nuovo lustro al genere horror, sarà coinvolto nella realizzazione dell’ultimo capitolo della saga. Ad annunciare questo gradito ritorno, che fa seguito a quello di Jamie Lee Curtis, è stato Jason Blum, fondatore della Blumhouse Productions.

Secondo Blum John Carpenter seguirà la produzione del film avallando le scelte prese in corso d’opera. “Non facciamo grossi passi senza la sua approvazione, ha approvato la scelta di assumere David e Danny, ha approvato lo script, il ritorno di Jamie Lee Curtis. Quindi ogni volta che dobbiamo prendere una decisione importante lo coinvolgiamo, non facciamo nulla senza la sua benedizione.”

Blumhouse Productions è una delle società più attive in ambito dell’horrore ed ha prodotto gran parte dei recenti successo del genere come The Purge, Insidious, Ouija, Split, La notte del giudizio, Sinister, The Lazaru Effect e molti altri.

La produzione del film potrebbe iniziare già nelle prossime nella Carolina del sud cosicché il film potrà giungere nelle sale già il prossimo ottobre.

Fonte: Screen Rant

Frozen 2: Josh Gad annuncia l’inizio delle registrazioni

0
Frozen 2: Josh Gad annuncia l’inizio delle registrazioni

Dopo l’annuncio da parte della Disney che Frozen 2 giungerà nelle sale il 27 novembre 2019Josh Gad ha ufficializzato il suo ritorno nei panni di Olaf e, contestualmente, l’inizio della registrazioni con un post apparso su Twitter.

Frozen 2Kristen Bell pronta per la sala di doppiaggio

Frozen – Il regno di ghiaccio è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi. È il 53º Classico Disney ed è stato distribuito negli Stati Uniti il 27 novembre 2013, mentre in Italia il 19 dicembre.

In Frozen 2 ritorneranno Anna: la protagonista e sorella minore di Elsa. È una principessa dai capelli rossi e con le lentiggini, ha 18 anni e molto dolce e gentile anche se ingenua e maldestra.  Elsa: la protagonista del film, è la regina di Arendelle e la sorella maggiore di Anna.

Kristoff: è un venditore di ghiaccio, adottato dai troll ed orfano sin da bambino. Sven: la renna di Kristoff, nonché suo migliore amico e compagno di lavoro, dal momento che traina la slitta, con cui vive fin da cucciolo. Olaf: un pupazzo di neve parlante. Nato involontariamente dalla magia di Elsa, è un personaggio piuttosto comico, ingenuo e maldestro, anche se molto tenero.

Fonte: ScreenRant

Ant-Man and the Wasp: nuove foto dal set

0
Ant-Man and the Wasp: nuove foto dal set

Continuano a giungere in rete testimonianze delle riprese di Ant-Man and the Wasp. Dopo avervi mostrato un video che vedeva protagonista Evangeline Lilly impegnata in uno scontro con Ghost, vi proponiamo qui di seguito alcune foto di Walton GogginsEvangeline Lilly Hannah John-Kamen sul set del film.

 

Ant-Man and the Wasp: ecco chi sarà Janet Van Dyne, annunciato il villain

Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly.

Confermati nel cast Michael Douglas, Michael Pena e David Dastmalchian. Si sono uniti al cast anche Michelle Pfeiffer che interpreta Janet Van Dyne, Hannah John-Kamen è Ghost, Randall Park è Agent Jimmy Woo, Laurence Fishburne è Dr. Bill Foster, aka Goliath.

Fonte: Comic Book Movie

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità