Al via Milano Film
Festival Undici giorni e undici notti di film in
anteprima, VR, musica, mostre e ospiti
internazionali. Al Milano Film
Festival, il futuro del cinema indipendente.
I luoghi del Festival: BASE Milano,
via Bergognone 34 Mudec – Museo delle Culture di Milano, via
Tortona 56 e Cinema Ducale, Piazza Napoli 27.
Da giovedì 28 settembre a
domenica 8 ottobre. Il Festival è promosso dal Comune di Milano –
Assessorato alla Cultura e realizzato in collaborazione con Gruppo
CAP, storico partner della manifestazione, e un nuovo partner
d’eccezione, Fastweb Digital Academy.
Milano Film Festival, programma
Il Festival animerà per undici
giorni il distretto Tortona tra BASE Milano, MUDEC
e Cinema Ducale con proiezioni, anteprime
italiane, rassegne, incontri, mostre, serate musicali e altri
eventi speciali.
Cuore del programma sarà il
concorso lungometraggi: otto opere prime e
seconde presentate in anteprima italiana e girate da registi
provenienti da tutto il mondo – alla ricerca di chi osa di
più. In giuria quest’anno un tris di assi: Abel
Ferrara, a Venezia con “Piazza Vittorio”, Rinaldo
Censi, critico indipendente e curatore della retrospettiva
dell’ultimo Festival di Locarno e Monika Willi,
regista e montatrice.
Torna il concorso
cortometraggi, 41 film brevi girati da giovani registi,
esclusivamente under 40. A giudicare i cortometraggi una
commissione composta dai rappresentanti della Cineteca
Italiana di Milano che, proprio quest’anno, festeggia i
suoi 70 anni.
Tra le novità di quest’anno, oltre
alle tante anteprime dei film in concorso e fuori concorso – tra le
quali England is Mine di Mark Gill,
Manifesto di Julian Rosenfeldt con Cate
Blanchett, Columbus di Kogonada -, due
mostre con ingresso gratuito negli spazi di BASE
Milano: “NOI”, una video installazione
multischermo che ripercorre gli anni delle rivolte studentesche tra
il ’67 e il ’77 a Milano con i filmati del Collettivo Cinema
Militante di Milano e “Enrico Appetito per Michelangelo
Antonioni sui set 1959-1964”, mostra fotografica che
scandaglia l’archeologia del set di Antonioni che inaugurerà il 29
settembre con una performance musicale firmata da
Boosta. Nella mostra anche un ciclorama che
include i vari Falsiritorni rifilmati da Enrico Ghezzi.
Confermati gli storici appuntamenti
del Festival: COLPE DI STATO, la rassegna dedicata
al documentario politico; AUDIOVISIVA, che propone
eventi costruiti sulle sinergie tra musica, arte e nuove
tecnologie; DEBUT, una serie di appuntamenti
pensati per chi vuole entrare nel cinema scoprendone le
professionalità; la storica maratona di
animazione, una lunga notte di corti animati d’autore,
come sempre di lunedì; VideoEspanso,
l’esplorazione delle nuove traiettorie dei video musicali e il
Milano Film Festivalino con tanti appuntamenti per
i più piccoli tra BASE e Cascina Cuccagna.
Prosegue inoltre con successo l’iniziativa “Adotta un
regista”, che permette ai milanesi di ospitare un regista
del Festival a casa propria, offrendo occasioni di incontri e
scambi culturali.
I PARTNER DEL
2017
Milano Film Festival è sostenuto
dal Comune di Milano – Assessorato alla
Cultura.
Conferma la sua collaborazione
Gruppo CAP, storico partner del Festival che,
oltre a mettere a disposizione il servizio di distribuzione di
acqua del rubinetto naturale e frizzante per il pubblico della
manifestazione, lancia il Premio Waterevolution Award, una
selezione dei migliori film presenti al Milano Film Festival sulle
tematiche della sostenibilità che si trasformerà in rassegna da
presentare nei cinema dei comuni serviti dall’azienda idrica sul
territorio della Città metropolitana di Milano.
LifeGate è media partner dell’iniziativa.
Grande novità di questa edizione
sarà il lancio di un progetto speciale costruito in collaborazione
con Fastweb Digital Academy, la nuova scuola per
le professioni digitali, dedicato ai nuovi linguaggi e
all’innovazione tecnologica nel panorama audiovisivo: la prima sala
VR d’Italia. Il progetto verrà presentato durante l’ultimo weekend
del Festival ma sarà solo l’inizio di un progetto a lungo termine
che vuole rendere sempre di più Milano il polo di riferimento
nazionale e internazionale della cultura digitale. Il virtual
reality cinema resterà aperto nel corso di quest’anno e dell’anno
prossimo con un palinsesto di appuntamenti mensili negli spazi di
BASE Milano.
Media Partner: Artribune,
Smemoranda, Igers Milano, WU Magazine, Zero.