Quando si parla di Oscar si parla
anche (e forse soprattutto, data la poca
credibilità dei premi qualche volta) di Red
Carpet. Come ogni anno la passerella di 500 metri
all’esterno del Dolby Theatre diventa il centro del mondo e le
star, le donne soprattutto, sono tenute alla loro passerella che
per molte è più difficile di ogni altra interpretazione sul set più
ostico del film più complicato.
Quest’anno il red
carpet degli Academy Awards è stato popolato e
luccicante di stelle ma, e questa è un’impressione generale, meno
“rischioso” e soprattutto meno colorato di quello dello scorso
anno, che si distinse per la variopinta presenza di abiti dalle
scollature e dai modelli audaci. Seguendo la linea del red carpet
dei BAFTA, gli Oscar di quest’anno sono stati sobri (con rarissime
eccezioni, hanno visto prevalere il bianco, il nero, al massimo
l’oro e pochi colori isolati e una massiccia presenza del blu
nelle scelte d’abbigliamento degli uomini.
Ecco gli outfit belli e brutti
(pochi in realtà) che hanno passeggiato sul red carpet degli Oscar
2017
Alicia Vikander
L’abito della migliore attrice non protagonista dello scorso
anno è particolare nel modello e ricco nella composizione, peccato
per la scelta della pettinatura e delle calzature. Promossa per
l’impegno, ma i dettagli andrebbero rivisti e anche l’espressione
da red carpet.
Amy Adams
Scandalosamente fuori dalle nomination, Amy ha calcato il
palcoscenico evitando il tappeto rosso, e premiando la migliore
sceneggiatura non originale (a Moonlight). L’attrice, che osa con
la scollatura e con un abito argento a sirena che sembra arrivare
dal passato, ha illuminato con la sua straordinaria bellezza ed
eleganza il Dolby Theatre. Promossa a pieni voti.
Andrew Garfield
Senza dubbio trai nominati più eleganti, Andrew è molto
classico, forse troppo. Però è rassicurante.
Brie Larson
Dopo il look quasi adolescenziale dello scorso anno, quando ha
vinto la statuetta per la migliore interpretazione femminile, Brie
sceglie il nero. Qualche riccio di troppo e il velluto non è
proprio il massimo, ma nell’insieme la Larson non delude e offre
una svolta sexy al suo guardaroba.
Casey Affleck
Classico, meno elegante di Garfield e con una barba che
purtroppo comincia a esagerare. Saranno anche ragioni di scena, ma
Casey ci piace un pochino più curato e sbarbato. Il fatto che poi
la sua sia stata la vittoria più bella della serata lo redime da
una scelta di abbigliamento un po’ qualunquista.
Charlize Theron
Ci sono pochi aggettivi oltre a “divina” che possono esprimere
l’apparizione di questa donna sul red carpet. Come lo scorso anno,
anche adesso Charlize non sbaglia. Rientra nei trend per l’oro e il
nero mescolati insieme sul suo morbido abito. Senza rivali.
Dakota Johnson
Il un’edizione dove quasi tutte le protagoniste del red carpet
sono state promosse, la dolce Dakota si impegna al massimo e ci
rifila un abito che è difficilmente definibile. Tutto appare
troppo, dal fiocco sul davanti all’accollatura, alle spalline, al
drappeggio sul davanti fino ad arrivare alla scelta dei gioielli.
Tutto oro pallido. La peggiore.
Damien Chazelle
Il più giovane regista ad aver vinto un Oscar si presenta in
blu, in pieno trend con la maggior parte degli altri maschietti. E
il papillon bianco gli dona particolarmente.
Dwayne Johnson
Altro affascinante protagonista del red carpet. in genere vince
più per la simpatia che per il look, ma The Rock resta un simbolo
di Hollywood e la sua scelta di abbigliamento lo premia. Velluto
blu e sorrisone.
Emma Roberts
Uno dei look più amati dalla rete, Emma sceglie un taglio ricco
e bicolore, con un’elegante acconciatura. Peccato per il colore di
capelli, ma non si può rischiare di mettere in ombra le nominate,
giusto?
Emma Stone
Sarà che è giovane e bella, sarà che quella della scorsa notte è
stata la sua notte, sarà che in questa premiere season Emma Stone
non ha sbagliato un colpo, ma la migliore attrice protagonista ha
senza dubbio brillato per eleganza. Ineccepibile.
Felicity Jones
Bella, elegante, classico, troppo. Un abito più adatto a una
prima comunione che a un tappeto rosso da Oscar. Il colpo d’occhio
funziona, peccato per la location sbagliata.
Hailee Steinfeld
Elegante, misurata, senza rinunciare a essere originale. Hailee
ci conquista, nonostante i fiori applicati sull’abito, e il trucco
un po’ troppo pesante.
Isabelle HuppertSobria, elegante, con un innato senso di
superiorità, in poche parole, di classe. Isabelle ha brillato,
unica europea tra tante americane, e non ha certo sfigurato al
fianco delle giovani colleghe. Magnifica.
Janelle Monae
L’abito principesco e barocco completa un percorso strutturato e
cominciato dai Golden Globes. Più costume che abito, la scelta di
Janelle è senza dubbio opinabile ma straordinariamente armoniosa
nel complesso. Promossa per il coraggio.
Jessica Biel e Justin Timberlake
I belli per eccellenza. Lui impeccabile, lei talmente in forma e
solare che anche con un abito così così riesce a splendere, magari
aiutata anche dal fatto che fosse completamente dorato. Un
tentativo di buon auspicio per il marito nominato per la miglior
canzone?
Kate McKinnon
Quando la bravura è così totale che la bellezza sembra passare
in secondo piano. La McKinnon è una donna magnifica che per scelte
di lavoro mette sempre in mostra il cervello, e così ci
dimentichiamo, noi fan adoranti, di quanto può essere magnifica,
anche con un abito scuro e semplice.
Kirsten Dunst
Scelta impeccabile, dall’abito nero ai gioielli, fino
all’acconciatura. La Dunst dimostra che con il passare del tempo
anche il suo gusto per l’abbigliamento matura e migliora. Tra le
più eleganti.
Meryl Streep
Dopo 19 outfit da Oscar si potrebbe immaginare che Meryl abbia
finito le idee, invece eccola, sorridente e spiritosa, indossare
una particolare combinazione di abito lungo e pantaloni,
estremamente originale e allo stesso tempo consono.
Michelle Williams
Un folletto dallo sguardo dolce e inattaccabile, Michelle ha
forse osato di meno per questo red carpet, ma non ha assolutamente
deluso le aspettative. Un po’ più scollata del solito, la Williams
opera la stessa scelta cromatica della Roberts e si rivela
vincente.
Naomie Harris
Tra le poche a osare nella scelta del modello, Naomie non riesce
a sfruttare la sua eleganza innata, con un abito al ginocchio,
tagliato sotto al seno e per di più con una specie
di strascico lungo. Troppa indecisione per un solo abito.
Nicole Kidman
Dopo la scelta trionfale dei BAFTA, Nicole torna a un look più
“suo”, sceglie anche lei l’oro/color carne e incanta il tappeto
rosso. la sua figura esile non appariva tanto magica da tanto
tempo.
Octavia Spencer
Fuori dal coro, in un’edizione dove si sono viste pochissime
piume, Octavia non fa una scelta troppo vincente, tuttavia il colpo
d’occhio non dispiace troppo.
Riz Ahmed
Per coronare il suo magnifico anno, quale miglior modo che
presentare un premio agli Oscar? Riz si prepara con un magnifico
blu, trend maschile della serata.
Ruth Negga
Sguardo dolce e dimesso, look castigato. Ruth è fedele al suo
stile, ma forse nel modello si poteva osare di più, come fatto
invece per il colore, uno dei pochi visti sul tappeto rosso.
Scarlett Johansson
Giunonica nonostante la statura minuta, Scarlett sceglie il rosa
e un look non elegantissimo ma intonato alla pettinatura, più sul
rock che sul classico. Ha fatto certamente di meglio in altre
occasioni.
Taraji P. Henson
Appariscente nonostante la semplicità. Era probabilmente questo
il suo scopo, raggiunto davvero egregiamente. Taraji conquista e
ammalia, una delle migliori.
Viggo Mortensen
Nonostante il fascino senza tempo, Viggo sembra un po’ fuori
posto su un tappeto rosso tanto glamour. Eppure è uno degli uomini
più affascinanti di Hollywood.
Viola Davis
Se si cerca un po’ di colore sul tappeto rosso, basta rivolgersi
a Viola Davis e non si resta delusi. Certo rosso su rosso non è
sempre una scelta vincente, ma modello particolarmente adatto al
suo fisico, accessori e gioiello oro e il sorriso della vincitrice
completano un quadro di grande eleganza.