Il prodigio di Room, Jacob
Tremblay, compare nella prima foto ufficiale di
The Book of Henry, il nuovo film di
Colin Trevorrow che torna dietro alla
macchina da presa dopo il travolgente successo di
Jurassic World.
Empire ha diffuso l’immagine che potete vedere
di seguito in cui vediamo Tremblay in compagnia di Jaeden
Lieberher (Midnight Special), vero
protagonista del film nei panni del bambino prodigio Henry
Carpenter. Jacob Tremblay interpreta il
fratellino, Peter.
“Volevo fare qualcosa che mi
spaventasse da morire – ha dichiarato Trevorrow – un film
acustico con emozioni intense. La sfida era dare allo spettatore la
stessa tensione che si offre con un blockbuster, ma basandosi
soltanto sulla storia e i personaggi.”
Completano il cast del film, scritto
da Gregg Hurwitz, Naomi
Watts, Dean Norris, Lee Pace,
Sarah Silverman, Maddie Ziegler e
Bobby Moynihan.
The Book of
Henry racconta la storia di una madre single con due
bambini, uno dei quali è un piccolo genio.
Jacob Tremblay,
star di Room dove ha recitato al fianco di
Brie Larson, è entrato a far parte del cast
di The Death and Life of John F. Donovan, il
film che segna l’esordio in lingua inglese del regista canadese
Xavier Dolan.
Al momento non si hanno maggiori
informazioni in merito al ruolo che il giovane attore ricoprirà nel
film già così affollato di star.
Nel cast del film compaiono Kit Harington, Jessica Chastain, Natalie
Portman, Susan Sarandon, Kathy
Bates, Ben Schnetzer, Michael
Gambon, Bella Thorne, Thandie
Newton, Chris Zylka e Emily
Hampshire. Una serie di nomi davvero impressionanti per il
giovane prodigio nordamericano.
La storia verte intorno alla
carriera della star televisiva John F. Donovan
(Harington) che in un momento di crisi allaccerà una relazione
epistolare con Rupert Turner, un aspirate attore
che vive in Inghilterra con sua madre. Questa corrispondenza però
lede la carriera di John dopo che è stata resa pubblica. Dopo dieci
anni, Rupert avrà la possibilità di incontrare il suo idolo.
Uno degli attori emergenti più
popolari degli ultimi anni è senza ombra di dubbio Jacob
Elordi. Affermatosi grazie ai film di The Kissing
Booth e alla serie Euphoria, ha in breve conquistato
le attenzioni di Hollywood. Oggi è particolarmente richiesto per
progetti di varia natura, da film di genere ad opere d’autore. Così
facendo Elordi sta confermando la propria versatilità come
interprete, consolidando la propria personalità all’interno
dell’industria cinematografica.
Ecco 10 cose che non sai su Jacob Elordi.
Jacob Elordi: i suoi film e le serie TV
1. Ha recitato in celebri
film. Dopo piccole partecipazioni a film come Pirati dei Caraibi – La vendetta
di Salazar (2017) e Swinging Safari (2017),
ottiene buona popolarità grazie al film Netflix The Kissing
Booth (2017), prendendo poi parte anche a The Kissing
Booth 2 (2020) e The Kissing Booth 3 (2021). In
seguito recita sempre più spesso in lungometraggi come 2 Hearts
– Intreccio di destini (2020), Acque profonde (2022), con
Ben Affleck,
The Sweet East (2023), Priscilla (2023), di
Sofia Coppola,
e Saltburn (2023), con Barry
Keoghan.
2. È tra i
protagonisti di una nota serie TV. Ad oggi, per la
televisione, Elordi ha recitato unicamente nella popolare serie HBO
Euphoria, accanto ad
attrici come Zendaya e Sydney Sweenie.
Qui ricopre il ruolo di Nate Jacobs, presente in tutte e due le
stagioni ad oggi distribuite, per un totale di sedici episodi. Il
suo personaggio, tra i protagonisti maschili dello show, tornerà
però certamente anche nella già annunciata terza stagione.
Jacob Elordi in Euphoria
3. Prova sentimenti
contrastanti per il suo personaggio. In Euphoria
Elordi interpreta Nate Jacobs, un personaggio tanto problematico
quanto violento e minaccioso. Parlando di lui, Elordi lo ha
definito un “terrorista emotivo” e ha affermato di provare
sentimenti contrastanti nei suoi confronti, poiché da una parte lo
detesta e vorrebbe picchiarlo, mentre dall’altra si mette nei suoi
panni, comprende il suo dolore e prova dispiacere per ciò che gli
capita nel corso della serie.
Jacob Elordi in Euphoria
4. Ha cercato di ripartire
da zero con Nate. Dopo una prima stagione in cui Nate si
affema come una sorta di villain, per la seconda stagione Elordi ha
cercato di non farsi influenzare nel giudizio rispetto a quanto
fino a quel momento compiuto da Nate. L’attore si è dunque
approcciato ai nuovi episodi cercando di ripartire da zero, con
l’obiettivo di indagare il dolore di Nate e come poter far emergere
anche le sue fragilità umane. Pur rimanendo un personaggio
controverso, nella seconda stagione Nate vive infatti dei momenti
in cui lascia intravedere la propria umanità.
Jacob Elordi è Elvis Presley in Priscilla
5. Ha cercato il fanciullo
dentro l’icona. Nel film diretto da Sofia
Coppola, Priscilla, dedicato alla vita e alla
relazione di Priscilla Presley con l’iconico
Elvis, ad interpretare quest’ultimo è proprio
Elordi. L’attore, chiamato dunque a confrontarsi con uno dei ruoli
più importanti e impegnativi della sua carriera fino ad oggi, ha
raccontato di essersi concentrato sul ricercare il fanciullo e
dunque l’aspetto umano racchiuso all’interno della personalità
“larger than life” di Elvis come celebrità, cercando
dunque di umanizzarlo il più possibile.
Jacob Elordi in Pirati dei Caraibi
6. Ha lavorato come
comparsa sul film Disney. La prima esperienza di Elordi
sul set di un film di Hollywood è stata per Pirati dei Caraibi:
La vendetta di Salazar, a cui ha preso parte come comparsa. Si
tratta dunque di un ruolo non accreditato, svolto quando l’attore
aveva da poco deciso di intraprendere questa carriera. Ancora oggi
i fan, riguardando il film, cercando di individuare il volto di
Elordi nelle scene di massa presenti nella pellicola.
Jacob Elordi in una scena di Priscilla
Jacob Elordi e le sue fidanzate,
da Joey King a Zendaya
7. Ha avuto una relazione
con una nota attrice. Chiamato ad essere uno dei
protagonisti del film Netflix The Kissing Booth, Elordi ha
sul set di questo conosciuto l’attrice Joey King,
protagonista femminile del film. Tra i due è scattata ben presto la
scintilla e nel 2017 hanno reso nota la loro frequentazione. Questa
è però durata all’incirca un anno, terminando poco prima delle
riprese del sequel del film. I due, tuttavia, sono rimasti in buoni
rapporti, continuando dunque a recitare insieme per i film
successivi della serie.
8. Non ha mai confermato
una sua relazione con Zendaya. Sul set della serie
Euphoria Elordi ha conosciuto l’attrice
Zendaya, protagonista dello show. Tra i due è nata
subito una fortissima amicizia, che secondo molti potrebbe essersi
trasformata in qualcosa di più. I due attori non hanno infatti mai
confermato, ma da alcune foto che li ritraggono insieme i fan
ipotizzano possa esserci stata una relazione sentimentale tra di
loro. Se ciò fosse vero, la cosa si sarebbe comunque conclusa nel
2020.
Jacob Elordi è su Instagram
9.Ha un
profilo sul social network. L’attore è naturalmente
presente sul social network Instagram, con un profilo seguito
attualmente da 12,5 milioni di persone. Su tale piattaforma egli ha
ad oggi pubblicato appena una cinquantina di post, tutti relativi
alle sue attività come attore o modello. Si possono infatti
ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma
anche foto promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque
rimanere aggiornati sulle sue attività.
Jacob Elordi: età, altezza e fisico dell’attore
10. Jacob Elordi è nato a
Brisbane, Australia,
il26 giugno del
1997.L’attore è alto 1,96 metri. Data la
sua altezza, Elordi possiede un fisico particolarmente possente,
che non manca di curare attraverso continui allenamenti.
Jacob Elordi è coinvolto in un’indagine di
polizia nel suo paese natale, l’Australia, dopo aver
presumibilmente aggredito un produttore
radiofonico sabato scorso.
Come riportato per la prima volta
dall’australiano Daily Telegraph, la star di
“Saltburn”
e “Euphoria“
si trovava in un hotel nei sobborghi orientali di Sydney quando è
stato avvicinato da Joshua Fox, un produttore del
“The Kyle & Jackie O Show” su KIIS FM. Secondo quanto
raccontato da Fox nel corso dello show di lunedì
mattina, Jacob Elordigli ha
chiesto se poteva avere un po’ della sua acqua da bagno per Jackie
O per il suo compleanno – un riferimento a una scena virale di
“Saltburn“.
Jacob Elordiha chiesto
a Fox di smettere di filmare e di cancellare il filmato, e la
situazione sarebbe degenerata.
“Mi rifiuto di farlo perché mi
sento a disagio in questo momento e questa è l’unica prova“,
ha detto la Fox al “The Kyle & Jackie O Show”. “E poi Jacob ha
dato di matto, mi ha spinto contro il muro e mi ha messo le mani
sulla gola“.
In una dichiarazione a Variety, la
polizia del Nuovo Galles del Sud ha detto che sta indagando sulla
questione.
“Gli agenti del comando di zona
della polizia di Eastern Beaches stanno indagando dopo che un uomo
è stato presumibilmente aggredito fuori da un hotel nei sobborghi
orientali di Sydney“, si legge in una dichiarazione della
polizia del New South Wales. “Alla polizia è stato riferito che
verso le 15:30 di sabato 3 febbraio 2024, un uomo di 32 anni è
stato presumibilmente aggredito da un uomo di 26 anni. L’uomo non
ha riportato ferite. Le indagini sull’incidente
proseguono“.
I rappresentanti di Elordi non
hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento di
Variety.
Elordi sta vivendo un momento di
grande successo: le sue recenti interpretazioni in “Priscilla” e
“Saltburn” sono state acclamate dalla critica. Per “Saltburn” ha
ricevuto una nomination come attore non protagonista ai BAFTA Film
Awards e il Rising Star Award. Tra i suoi prossimi progetti
figurano “Oh, Canada” di Paul Schrader e “Dr. Frankenstein” di
Guillermo del Toro, in cui interpreterà “Il mostro”.
Jacob Elordi, Christoph Watlz, Felix Kammerer, Lars Mikkelsen,
David Bradley e Christian Convery faranno
parte del cast stellare di Frankenstein di Guillermo del
Toro su Netflix. Elordi in particolare interpreterà
l’iconico mostro al posto di Andrew
Garfield, che ha lasciato la produzione a causa di un
conflitto di pianificazione generato dallo sciopero. Oscar
Isaac interpreterà Victor
Frankenstein, e Mia
Goth sarà la protagonista femminile.
Del Toro scrive, dirige e produce il progetto insieme a J.
Miles Dale, che è stato produttore di Del Toro’s
Cabinet Of Curiosities per Netflix. Il romanzo
classico di Mary Shelly segue la storia di Victor
Frankenstein, uno scienziato brillante ma egoista che dà vita a una
creatura in un mostruoso esperimento che alla fine porta alla
distruzione sia del creatore che della sua tragica
creazione.
Del Toro sta sviluppando il progetto
Frankenstein da diverso tempo e da tempo desiderava realizzare un
film incentrato sull’iconica storia di Shelley, ma non si sa ancora
quale sarà il suo punto di vista sul racconto classico.
Star in ascesa che tutto il mondo di
Hollywood si contende, Jacob Elordi ha rivelato in una nuova
intervista con la rivista GQ di aver rifiutato una
richiesta di provino per Superman. Sebbene l’attore non abbia
nominato un progetto specifico legato all’Azzurrone, è probabile
che si riferisse al film di James
Gunn che uscirà nel 2025, Superman:
Legacy, dal momento che i casting per il film
sono stati fatti la scorsa primavera.
Alla fine, David Corenswet
è stato designato nuovo volto di Superman, e Rachel
Brosnahan lo affiancherà nel ruolo di Lois Lane.
Jacob Elordi ha detto a GQ che non crede che
parteciperà molto presto a un film di supereroi.
“Mi è sempre stato detto di dare
una risposta completa altrimenti il mio agente si arrabbierà con
me. ‘Tutto può succedere!’”, ha detto. “E ovviamente tutto
può succedere, ma in questa fase della mia vita non mi vedo
interessato a questo tipo di film. Mi piace lavorare a film che io
stesso vorrei guardare e divento molto irrequieto guardando quei
film.”“Dovrei terminare questa risposta con un ‘Mai dire
mai!’, però mi hanno già chiesto di fare un provino per Superman. E
ho detto subito di no, è troppo oscuro per me.”
Elordi ha recitato nell’ultimo anno
in Priscilla
di Sofia Coppola e Saltburn
di Emerald Fennell, mentre ora è al lavoro con
Paul Schrader al film Oh, Canada,
mentre, ovviamente, parteciperà alla terza stagione di
Euphoria, che verrà girata l’anno prossimo.
Sicuramente il giovanissimo interprete offrirà molti altri ruoli
interessanti al grande schermo, non ci resta che aspettare.
Vertical ha pubblicato il trailer
ufficiale di He Went That Way, il thriller di
prossima uscita con protagonisti
Zachary Quinto e
Jacob Elordi.
Il video mostra un famoso
addestratore di animali che offre inconsapevolmente un passaggio a
un giovane serial killer. La verità alla fine viene a galla e porta
a un’inaspettata collaborazione tra i due sconosciuti. Il debutto
del film negli USA è previsto per il 5 gennaio 2024 in sale
selezionate, seguito da un’uscita in VOD il 12 gennaio 2024.
Di cosa parla He Went That
Way?
“Ambientato nel 1964, il film è
un thriller teso basato su una storia vera di crimini che dà una
svolta drammatica a questo raod movie“, si legge nella
sinossi. “Il film segue il diciannovenne serial killer Bobby
mentre viene accolto nel suo viaggio da un famoso addestratore di
animali, Jim, su un tratto desolato della Route 66 con un carico
inestimabile al seguito: Lo scimpanzé di Jim, Spanky, un beniamino
della TV americana. Mentre lo stress tra Bobby e Jim aumenta e le
loro personalità si incendiano, la strada diventa sempre più
insidiosa man mano che si allontanano“.
He Went That Way è
stato diretto dal regista australiano Jeffrey
Darling, al suo debutto nella regia di un lungometraggio.
Sfortunatamente, questo film è anche il suo ultimo film, dopo che
il regista è morto all’età di 60 anni nel marzo 2022, a causa di un
incidente di surf a Sydney. Scritto da Evan M. Wiener, il film è
basato sulla storia vera dell’addestratore di animali Dave Pitts.
Con
Elordi ci sono Zachary Quinto,
Patrick J. Adams, Troy Evans, Alexandra Doke, Erin Moore,
Nicolette Doke e altri ancora.
Netflix annuncia
la produzione di Jacob And The Sea Beast,
il film d’animazione scritto e diretto dal premio Oscar
Chris Williams (Oceania,
Big Hero 6 e Bolt).
Il film racconta l’epica storia di
un marinaio che naviga tra acque sconosciute e trova in un mostro
di mare un improbabile alleato.
Chris Williams ha
dichiarato “Jacob and the Sea Beastè
il tipo di storia che ho da sempre voluto raccontare. Si tratta di
una favola di grandi avventure, dove il nostro eroe abbandona il
mondo sicuro per inoltrarsi tra le acque inesplorate. Sono grato
per le opportunità e la creatività che ho incontrato e scoperto
durante la mia carriera e sono veramente entusiasta di lanciarmi in
un questo nuovo progetto. Sento una meravigliosa energia con
Netflix, dove straordinari talenti provenienti da diversi mondi si
riuniscono per costruire qualcosa di nuovo insieme”.
Melissa Cobb,
Netflix Vice President Kids & Family, ha aggiunto: “Chris è uno
dei più talentuosi registi nel mondo dell’animazione e il suo stile
unico e riconoscibile uscirà attraverso una toccante favola di
antichi predatori che lottano per catturare una bellissima e
mitologica creatura di mare tra le acque profonde. Questo è
esattamente il genere di investimento a cui punta Netflix per i
progetti di animazione pensati per la famiglia: una storia
avvincente, ricca di avventure, con personaggi brillanti e ricchi
di sfumature”.
Jacob and The Sea Beast debutterà su Netflix
nel 2022.
Peter Jackson ha parlato al Wall
Street Journal di alcuni temi caldi legati ai suoi film passati e
futuri: Lo Hobbit, ovviamente, ma anche la tanto discussa release
in Blu-Ray Disc ad alta definizione del Signore degli Anelli, e la
riconversione 3D dei tre film.
Jackpot!
(recensione)
di Amazon e Prime
Video salta alla Los Angeles del 2030, dove lo Stato
ha istituito la California Grand Lottery e permette ai
perdenti di uccidere il vincitore del jackpot e acquisire i suoi
guadagni. Purtroppo la Katie Kim di Awkwafina è l’ultima
vincitrice della lotteria. Katie è in fuga da folle inferocite nel
corso della commedia d’azione, diretta da Paul
Feig e scritta da Rob Yescombe. Nel frattempo, il Noel
Cassidy di John Cena cerca di aiutarla in ogni modo come agente
dilettante di protezione della lotteria. Insieme, Katie e Noel si
trovano in un mare di guai, ma alla fine tutto si risolve
(ovviamente).
La Grande Lotteria della California
è stata istituita durante la Grande Depressione del 2026, quando
tutti avevano bisogno di soldi. Non è chiaro come il governo abbia
deciso che creare una lotteria che rendesse legale l’omicidio fosse
una buona idea. Tuttavia, Katie non era al corrente della lotteria
degli assassini, il che significa che ha un estremo bisogno di
aiuto per sopravvivere fino al tramonto – entra Noel. Il memorabile
ruolo di John Cena ha un cuore puro e buone intenzioni
per proteggere Katie. Fortunatamente, Katie e Noel riescono
a tenere a bada folle, strani host di Airbnb e un’agenzia
di protezione malvagia per arrivare alla fine di
Jackpot!
Come Katie sopravvive nel
finale di Jackpot
Dato che il film di Prime Video è una commedia d’azione, non
sorprende che Katie e Noel sopravvivano aJackpot! Tuttavia, il viaggio per
arrivarci è piuttosto intenso e comprende una manciata di incidenti
ravvicinati. Dopo aver appreso che Louis Lewis, interpretato da
Simu Liu nel cast di Jackpot!, vuole uccidere Katie e
ottenere il suo assegno da 3,6 miliardi di dollari, Katie e Noel si
separano. La Lewis Protection Company chiede il 30% del montepremi
in cambio della protezione del vincitore, ma in realtà lo uccide e
si prende l’intera somma per sé.
Poco prima di lasciare la città,
rinunciando di fatto alla vincita, Katie riceve una telefonata da
Louis, che minaccia di uccidere Noel se non torna indietro. Louis
conduce Katie in un teatro, dove avviene la resa dei conti finale
tra Katie e Louis (e alla fine tutti gli altri che cercano di
ucciderla). Mentre il tempo scorre, Katie e Noel combattono contro
centinaia di persone e Katie si arrampica sulle travi per
sfuggire ai suoi aggressori (tra cui Shadi, l’ospite del
suo Airbnb, e Irene, una donna che in precedenza le aveva rubato
l’orologio).
Louis raggiunge Katie e sta per
ucciderla quando Katie estrae la sicura da una delle granate che ha
in tasca. Louis salta in aria mentre Katie, presumibilmente, inizia
a cadere verso la morte. Tuttavia, un gruppo di persone che
fa il tifo per il successo di Katie la cattura con un grande
lenzuolo proprio mentre l’orologio raggiunge lo zero. Di
conseguenza, Katie diventa multimiliardaria alla fine del
nuovo film commedia di Amazon Prime Video Jackpot!,
con Johnny Grand in persona che le consegna un assegno di 3,6
miliardi di dollari.
Perché Noel vuole aiutare Katie
invece di prendere i suoi soldi per se stesso
Nel corso della commedia d’azione
Jackpot! di Paul Feig del 2024, Katie ha
difficoltà a fidarsi di Noel, il che è comprensibile visto
il suo passato e il fatto che la maggior parte delle persone sta
cercando di ucciderla. Il padre di Katie ha preso i soldi che lei
aveva guadagnato con la pubblicità degli Spaghetti Squares da
bambina ed è scappato. Quindi, Noel deve impegnarsi a fondo per far
sì che Katie si fidi di lui in Jackpot! e alla fine lo fa.
Noel ha davvero le migliori intenzioni di aiutare Katie (a parte la
commissione del 10% che gli è stata promessa).
Come dice il personaggio di John Cena a Katie, dopotutto è un
Tassorosso.
In tutta la commedia d’azione
Jackpot! di Paul Feig del 2024, Katie ha
difficoltà a fidarsi di Noel, il che è comprensibile visto
il suo passato e il fatto che la maggior parte delle persone sta
cercando di ucciderla. Il padre di Katie ha preso i soldi che lei
aveva guadagnato con la pubblicità degli Spaghetti Squares da
bambina ed è scappato. Quindi, Noel deve impegnarsi a fondo per far
sì che Katie si fidi di lui in Jackpot! e alla fine lo fa.
Noel ha davvero le migliori intenzioni di aiutare Katie (a parte la
commissione del 10% che gli è stata promessa).
Come dice il personaggio di John Cena a Katie, dopotutto è un
Tassorosso.
Noel, come agente dilettante di
protezione della lotteria, ha aiutato molti vincitori della
lotteria a sopravvivere in passato. Non vuole prendere i soldi
tutti per sé perché è semplicemente una brava persona. Tuttavia,
i rimpianti di Noel per il suo passato di mercenario lo
spingono anche ad aiutare gli altri. Alla fine, Noel dona
la sua commissione del 10% alle famiglie degli uomini con cui ha
prestato servizio in passato e che sono morti. Ecco perché Noel è
determinato a proteggere Katie in Jackpot! su Amazon Prime Video.
Il passato di Noel e Louis
spiegato
Oltre a lavorare come agenti di
protezione della lotteria, Noel e Louis hanno un’altra cosa
in comune inJackpot! – hanno
fatto parte della stessa unità di mercenari molti anni fa.
Tuttavia, Noel ha iniziato a conoscere meglio le persone che
uccidevano e la verità dietro le loro missioni. Di conseguenza, ha
lasciato l’unità, mentre a Louis non importava nulla della morale o
dell’integrità.
Dopo l’abbandono di Noel, tutti i
membri dell’unità sono morti, tranne Louis, durante una missione;
per questo motivo Noel si sente molto in colpa e dona tutti i suoi
guadagni alle famiglie della sua ex squadra. In un sorprendente
colpo di scena, però, Noel scopre che Louis ha ucciso la
loro squadra e ha preso i soldi della missione per sé nel
film Amazon Prime Video del 2024.
Perché Katie non vuole più fare
l’attrice
All’inizio del film comico di John
Cena, di scarso successo, Katie si trasferisce a Los Angeles nel
tentativo di tornare a recitare. Da bambina aveva recitato in spot
pubblicitari e, dopo la morte della madre, Katie decide di
realizzare il sogno della madre perseguendo la carriera di attrice.
Tuttavia, alla fine di Jackpot, Katie non vuole più fare
l’attrice. Tanto per cominciare, ha acquistato 3,6 miliardi
di dollari e non ha bisogno di denaro. Katie dice anche a
Noel: “Che senso ha? I wrestler e gli YouTubers sono star del
cinema ora”, che sicuramente vuole essere una battuta scherzosa nei
confronti di John Cena.
Cosa fa Katie con il suo
jackpot da 3,6 miliardi di dollari
Katie (e Noel, a cui dà il 50%
delle sue vincite alla lotteria) usano i 3,6 miliardi di dollari
principalmente per aiutare gli altri. Tuttavia, si concedono anche
un po’ di svago con il Jackpot!, dato che c’è molto denaro
a disposizione. Katie e Noel aprono la Free 4 All Protection Agency
(che aiuta i vincitori del jackpot a sopravvivere gratuitamente),
la Kim-Cassidy School of Self-Defense and Stage Fighting, il Katie
Kim Center for Kids with Sh*tty Parents e Noel-A-Bunga, una
pizzeria a tema Teenage
Mutant Ninja Turtles. Purtroppo il ristorante viene chiuso
per violazione del copyright, ma almeno Katie e Noel hanno
ancora il loro superyacht.
Il vero significato del finale di Jackpot
Naturalmente, Jackpot! è
una commedia che ha lo scopo di intrattenere e far ridere, cosa che
certamente fa. Tuttavia, l’aspetto più significativo del film di
Amazon Prime Video è il legame che Katie e Noel
creano mentre corrono per la loro vita. La chimica di Awkwafina e
John Cena gioca un ruolo importante nello sviluppo di questo
legame, che Katie ammette essere la migliore relazione
della sua vita, nonostante si conoscano solo da poche ore.
Nel corso del film, Katie e Noel si legano per il loro passato
traumatico e formano una forte amicizia che costituisce la spina
dorsale della storia, come dimostra il finale di
Jackpot!
Con l’arrivo su Prime Video di
Jackpot!, il regista Paul Feig
cambia la formula delle commedie d’azione, realizzando
un film ad alta intensità di acrobazie in cui non sono le
battute demenziali nel corso dell’azione che fanno ridere (o ci
provano, almeno), ma è l’azione stessa che genera divertimento. A
guidare questa rocambolesca avventura ci sono l’irresistibile
Awkwafina accompagnata da un insolito partner,
ovvero l’ex wrestler John Cena che è capace di affrontare una
stanza piena di sicari con la sua co-star legata alla schiena.
Jackpot!, la trama
Perché le persone stanno cercando di
uccidere Awkwafina? Jackpot! chiede al pubblico di
accettare una premessa intelligente ma illogica su un radicale
cambiamento delle regole della lotteria della California. Nell’anno
2030, il biglietto vincente ha un prezzo: i soldi sono tuoi solo se
riesci a rimanere in vita fino al tramonto. Nel frattempo, i
vincitori devono destreggiarsi in un Hunger Games improvvisato per
le strade di Los Angeles, in cui chi riesce a uccidere il legittimo
vincitore, vince in premio il suo jackpot, appunto. Nel
disperato tentativo di sopravvivere alle orde dei cacciatori di
jackpot, si allea a malincuore con un agente dilettante, preposto
alla protezione della lotteria, Noel Cassidy (John
Cena), che farà di tutto per farla rimanere in vita fino
al tramonto in cambio di una parte del premio. Tuttavia, Noel dovrà
vedersela con il suo astuto rivale Louis Lewis (Simu
Liu), anche lui determinato a riscuotere a tutti i costi
la ricompensa di Katie.
L’idea di partenza è più o meno
l’unica che il film riesce a offrire e si fonda soprattutto su una
inedita alchimia trai due protagonisti, accompagnati anche da un
Simu Liu in grande spolvero. Lungo tutta la storia e la
sceneggiatura firmata da Rob Yescombe e portata
sullo schermo da Feig scorre
una satira più pungente, al mondo di Hollywood e in particolare
all’ossessione americana per il desiderio di diventare ricchi e
famosi a tutti i costi. Stranamente, Katie non vuole né l’uno né
l’altro. Non ha comprato il biglietto, ma lo ha trovato in un paio
di pantaloni improbabili presi in prestito.
Due comicità diverse che
si completano
La regia di Feig e la comicità di
Jackpot! richiedono un tipo di comicità principalmente fisica,
molto distante da ciò che Awkwafina ha sempre
dimostrato di saper fare bene. Nonostante questa difficoltà
concettuale, l’attrice si rivela sorprendentemente all’altezza del
compito e offre un piacevole contrasto con il personaggio di Cena
che, avvezzo a un determinato tipo di acrobazie e di
intrattenimento, entra con grande facilità nei panni di Noel
Cassidy. La sua prestanza fisica, come ormai abbiamo visto in
diverse occasioni, non oscura la sua vena comica.
Il segreto del casting
Dopo il successo di Le
Amiche della Sposa, tredici anni fa, Paul
Feig ha collezionato una serie altalenante di progetti,
tra top e flop, e questo lo ha spinto a giocare con i genere e a
provarne diversi fino a codificare un suo linguaggio umoristico
distintivo che prende moltissimo in prestito dal suo primo grande
successo e che si riversa in gran parte in questo film, che però fa
a meno della brillante sceneggiature del film con Kristen
Wiig.
Parte di questo linguaggio
umoristico è reso plausibile proprio dal cast, che è stato scelto
per lui da quella Allison Jones che ha “visto
nascere” anche attori del calibro di Seth Rogen e Melissa McCarthy.
Una garanzia che ha messo insieme un cast vario e irresistibile,
dall’insensibile/omicida host di Airbnb di Katie (Ayden
Mayeri) al losco leader della Lottery Protection Agency
(Simu Liu), che sta cercando di rubare il compenso
di Noel per sé. Arruola persino Machine Gun Kelly,
che si dimostra sportivo e autoironico nell’interpretare una
versione di se stesso pronta per la panic-room.
Pur essendo una commedia
prevedibile, Jackpot! scommette tutto sui suoi
protagonisti e finisce per essere uno di quei film in cui si
capisce che gli attori hanno provato decine di battute e il
montatore ha scelto le migliori, anche se i titoli di coda ricchi
di scene tagliate suggeriscono che spesso esistevano opzioni più
divertenti. Il film si basa sull’improvvisazione e in questo trova
il suo punto di maggiore forza, soprattutto grazie ai suoi
protagonisti.
JACKPOT! è
una stravagante action-comedy che racconta di una “Grande
Lotteria” con una “piccola” fregatura: chiunque ucciderà il
vincitore prima del tramonto potrà reclamare legalmente il jackpot
multimiliardario.
Awkwafina
interpreta Katie, che si ritrova per errore in possesso del
biglietto vincente e, a malincuore, si allea con l’agente
dilettante Noel Cassidy, interpretato da John Cena, che dovrà farla arrivare viva al
tramonto in cambio di una parte del premio.
JACKPOT!
presenterà al pubblico quello che sarà il suo nuovo duo comico
preferito: Awkwafina e John Cena. Il leggendario regista
Paul Feig schiera Awkwafina,
grande attrice comica, in un ruolo da protagonista ricco di azione,
dopo il successo di altre action-comedy come Corpi da
reato e Spy, tra le altre.
La trama di Jackpot!
In un futuro prossimo, in California
è stata appena istituita una “Grande Lotteria” – la posta in gioco:
uccidere il vincitore prima del tramonto per reclamare legalmente
il suo jackpot multimiliardario. Quando Katie Kim (Awkwafina) si
trasferisce a Los Angeles, si ritrova per errore in possesso del
biglietto vincente. Nel disperato tentativo di sopravvivere alle
orde dei cacciatori di jackpot, si allea a malincuore con un agente
dilettante, preposto alla protezione della lotteria, Noel Cassidy
(John Cena), che farà di tutto per farla rimanere in vita fino al
tramonto in cambio di una parte del premio. Tuttavia, Noel dovrà
vedersela con il suo astuto rivale Louis Lewis (Simu Liu), anche
lui determinato a riscuotere a tutti i costi la ricompensa di
Katie. JACKPOT! è diretto da Paul Feig e scritto da Rob
Yescombe.
Regia di Paul Feig
Cast Awkwafina, John Cena, Ayden Mayeri,
Donald Elise Watkins, Sam Asghari, Murray Hill e Simu Liu
Scritto da Rob Yescombe
Prodotto da Joe Roth, Jeff Kirschenbaum, Paul
Feig, Laura Fischer
Executive Producer John Cena, Michelle
Morrissey, Rob Yescombe, Zack Roth
Ecco una nuova featurette di
Jackie, film di Pablo Larraìn con
protagonista Natalie Portman nei panni della
consorte di JF Kennedy.
Di seguito il video pubblicato in
esclusiva su Variety:
La recensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Il film si concentrerà sui quattro
giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando Jackie
Kennedy (interpretata nel film dalla Portman) è costretta ad
affronta la disperazione per l’assassinio del marito, il
presidente Usa John F. Kennedy, diventando al contempo
un’icona agli occhi degli americani e non solo.
Ecco sei nuovi poster di
Jackie, in cui Natalie Portman,
interprete principale del film nei panni della vedova Kennedy, è
protagonista assoluta.
La recensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Il film si concentrerà sui quattro
giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando
Jackie Kennedy (interpretata nel film dalla
Portman) è costretta ad affronta la disperazione
per l’assassinio del marito, il presidente Usa John F.
Kennedy, diventando al contempo un’icona agli occhi degli americani
e non solo.
Nel cast ci sarà anche Peter
Sarsgaard (An Education,
Experimenter) che interpreterà il ruolo
Robert Kennedy, fratello di John.
Il film di Pablo
Larraìn è candidato a tre premio Oscar 2017: Migliore
attrice protagonista Natalie Portman, Migliori
costumi e Miglior colonna sonora originale. Riuscirà Natalie a
strappare il premio dalle mani della favorita Emma
Stone?
Negli ultimi trent’anni a numerose
attrici è stato affidato il compito di interpretare al cinema una
delle figure più iconiche ma allo stesso tempo anche più
enigmatiche del Novecento: Jackie Kennedy. Da
Jodie Farber (JFK di Oliver Stone) a
Katie Holmes (la miniserie I
Kennedys), autori e registi hanno provato ad
immortalare sul grande schermo la storia di un autentico e
colossale mito, Jackie. Nessuno però era mai
arrivato ad offrire una versione inedita ed estremamente personale
sulla vita dell’ex First Lady statunitense come Pablo Larraín.
Alla sua prima produzione
americana, l’acclamatissimo regista e sceneggiatore cileno – noto
per la “trilogia della dittatura” (Tony Manero, Post
Morten e No I Giorni
dell’Arcobaleno) e per il più recente Il
Club, si addentra in territori che nessun
cineasta aveva mai avuto il coraggio di esplorare, al limite tra
realtà e finzione, tra dolore pubblico e privato.
ùAbbattendo qualsiasi regola e
aggirando tutte le insidie e le banalità dei biopic tradizionali,
Larraín mette da parte l’intera vita di Jackie Kennedy per
focalizzarsi unicamente su quella mattina del 1963 che cambiò per
sempre il mondo, quindi sui quattro giorni successivi alla morte di
John F. Kennedy, 35esimo presidente degli Stati
Uniti. Quello che ne deriva è un ritratto doloroso, assai cupo,
seducente in ogni singolo fotogramma, di una donna colta nel
triplice ruolo di moglie, madre e vedova che il regista racconta
attraverso uno stile sontuoso ed elegante, conferendo alla figura
di Jackie (soprattutto grazie all’utilizzo dei primi piani e alla
meravigliosa fotografia di Stéphane Fontaine)
ancora più magnetismo.
La narrazione prende forma
attraverso un’intervista durante la quale Jackie ricorda con
lucidità mista a disperazione quei tragici momenti: dalla corsa in
ospedale, all’organizzazione del funerale, alla vita per le stanze
e i corridoi della Casa Bianca che l’occhio di Larraín riprende
come un labirinto intriso di paura e tormento nel quale incastonare
una figura che, al di là dell’eleganza, della sofisticatezza e
dell’estrema riservatezza, forse per la prima volta diventa umana,
vittima di una sofferenza lancinante, preoccupata per i due figli
da dover proteggere, oppressa dagli occhi del mondo ancora una
volta puntati su di lei.
A dare anima e corpo a questa
creatura tanto splendida quanto contraddittoria, una Natalie
Portman in assoluto stato di grazia, incantevole nei
panni di Jackie Kennedy, struggente in quelli di Jackie, regina
detronizzata, senza marito e senza corona.
Prodotto da Darren
Aronofsky (Il Cigno Nero,
Noah), Jackie è un’opera
ammaliante che rasenta la perfezione nel suo mostrare e svelare una
delle figure femminili più amate ma anche misteriose della storia;
una donna osannata e forse mai realmente compresa, “che non
aveva mai sognato la celebrità, ma che era diventata semplicemente…
una Kennedy”.
Arriva online la prima clip tratta
da Jackie, il film del regista cileno
Pablo Larraín (Il Club)
con protagonista Natalie Portman (Il
Cigno Nero) nei panni di Jackie Kennedy, che è stato
presentato ieri a Venezia
73.
Potete vedere il video di
seguito:
Jackierecensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Jackie si concentrerà sui
quattro giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando
Jackie Kennedy (interpretata nel film dalla Portman) è costretta ad
affronta la disperazione per l’assassinio del marito, il
presidente Usa John F. Kennedy, diventando al contempo
un’icona agli occhi degli americani e non solo.
Nel cast ci sarà anche Peter
Sarsgaard (An Education, Experimenter) che
interpreterà il ruolo Robert Kennedy, fratello di John.
Natalie Portman è
stata la protagonista assoluta della serata di ieri al Festival di
Venezia 2016. Radiosa e sorridente, ha accompagnato il regista di
Jackie, Pablo Larrain,
alla premiere del film che è presentato in concorso alla
Mostra.
Festival di
Venezia 2016: Natalie Portman e Pablo Larrain sul
red carpet di
Jackie
Lucky Red ha reso disponibili il poster
ufficiale e il trailer italiano di Jackie, il film
diretto da Pablo Larraìn e interpretato da
Natalie Portman. Il film arriverà nelle nostre
sale a partire dal 14 febbraio 2017.
Ecco il poster
italiano con Natalie Portman.
Jackierecensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Il film si concentrerà sui quattro
giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando Jackie
Kennedy (interpretata nel film dalla Portman) è costretta ad
affronta la disperazione per l’assassinio del marito, il
presidente Usa John F. Kennedy, diventando al contempo
un’icona agli occhi degli americani e non solo.
Nel cast ci sarà anche Peter
Sarsgaard (An Education,
Experimenter) che interpreterà il ruolo
Robert Kennedy, fratello di John.
Jackie arriva nelle
sale italiane il 23 febbraio, distribuito da Lucky Red.
Il biopic diretto dal regista cileno
Pablo Larraín racconta i quattro giorni successivi all’omicidio del
presidente John Fitzgerald Kennedy, che fu sparato nel 1963 a
Dallas, in Texas, mentre sedeva accanto alla moglie nella limousine
presidenziale.
Jackie recensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Natalie Portman veste i panni della
First Lady Jacqueline Bouvier Kennedy alle prese con il grave
lutto. Gli eventi narrati seguono lo sguardo della donna, che si
trova ad affrontare lo choc e il dolore per aver perso il marito a
cui era legata da un rapporto a volte tormentato, nonché la
responsabilità di dover comunicare la grave perdita ai figlioletti
ancora molto piccoli.
E con la nomina di Lyndon Johnson
come nuovo presidente degli Stati Uniti, la signora Kennedy si
appresta a lasciare la Casa Bianca per divenire soltanto
“Jackie”.
Il film prende spunto
dall’intervista del giornalista e scrittore di Life Theodore White,
che incontrò Jackie nella sua villa a Hyannis Port, nel
Massachusetts, una settimana dopo l’assassinio di Kennedy.
White è interpretato da Billy Crudup
(Il caso Spotlight, Quasi Famosi), mentre il resto del cast include
Peter Sarsgaard nei panni di Bobby Kennedy, Greta Gerwig (Frances
Ha) e il compianto John Hurt, che interpreta un prete in uno dei
suoi ultimi ruoli prima della scomparsa avvenuta lo scorso
gennaio.
Jackie Kennedy è stata la First Lady
più iconica della storia americana, quindi l’attrice ha studiato a
fondo il ruolo sulla base di audio, filmati, registrazioni e pose,
per riprodurre la voce e le movenze dell’indimenticabile
Jackie.
Natalie Portman è Jackie Kennedy
per Pablo Larraín
Dopo l’acclamato Neruda, questo è il
primo film girato da Pablo Larraín in lingua inglese. Il regista
non adotta affatto uno sguardo patriottico e commenta così il suo
approccio alla figura di Jacqueline Kennedy: “Quando parli di
persone realmente esistite, lo devi fare con libertà, ma anche con
rispetto, trovando un equilibrio.”
La pellicola gioca infatti sulla
rappresentazione della realtà unita all’immaginazione: cosa provava
Jackie in quei momenti determinanti della sua vita, cosa faceva,
cosa diceva? Il regista si interroga in questo senso e, grazie alla
sceneggiatura di Noah Oppenheim, ci presenta la sua versione,
offrendo un’interessante chiave di lettura con l’incursione della
canzone Camelot cantata da Richard Burton nell’omonimo musical,
come a simboleggiare un futuro ricco di promesse interrotte
bruscamente con la violenza e la brutalità dell’omicidio di
JFK.
Le riprese di Jackie si sono svolte
a Parigi, negli stessi studios di Luc Besson in cui Natalie Portman
girò Léon (1994) al fianco di Jean Reno, il ruolo che la consacrò
quando aveva appena tredici anni.
Il progetto ha origine da Darren
Aronofsky, che poi è divenuto produttore della pellicola. E non è
un caso che la protagonista di Jackie sia proprio Natalie Portman,
il cui sodalizio con Aronofsky risale a Il Cigno Nero, il film con
cui nel 2011 ha vinto l’Oscar come Migliore Attrice
Protagonista.
Jackie è stato presentato in
concorso alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di
Venezia, dove ha ottenuto grandi consensi soprattutto per
l’interpretazione della Portman, che ha conquistato la sua terza
nomination all’Oscar ed è stata anche nominata ai SAG, ai Golden
Globe e ai BAFTA.
Jackie ha ottenuto in totale 3
nomination all’Oscar: oltre a quella a Natalie Portman come
Migliore Attrice Protagonista, sono state candidate anche la
Migliore colonna sonora di Mica Levi e i Migliori costumi di
Madeline Fontaine.
Da domani, 6
giugno, sarà disponibile in Dvd e
Blu-ray DiscLucky Red –
distribuito da CG Entertainment per Mustang Entertainment –
Jackie l’acclamato film di Pablo
Larraín con l’attrice premio Oscar Natalie
Portman nel ruolo dell’amatissima first lady Jacqueline
Kennedy. Premiato al Festival di Venezia per la migliore
sceneggiatura e candidato ai Golden Globes e agli Oscar 2017,
“Jackie” arriva in edizione home video
accompagnato nei contenuti speciali dal making of,
un’intervista a Natalie Portmanoltre che dal
trailer.
Elegante, piena di stile ed
imperscrutabile, Jacqueline Kennedy è stata una
delle donne più famose di tutti i tempi, il suo gusto nella moda,
negli arredi e nelle arti divenne per molti un modello da imitare.
Poi, il 22 novembre 1963, durante un viaggio a Dallas per la sua
campagna elettorale, John F. Kennedy venne assassinato e l’abito
rosa di Jackie si macchiò di sangue. Pablo
Larraín, dopo il ritratto del poeta cileno descritto nel
suggestivo film “Neurda”, traccia il profilo della first lady
americana, raccontando la settimana che seguì l’assassinio del
marito. Jackie fu costretta ad affrontare momenti che avrebbe
immaginato di vivere e capì subito che quei sette giorni sarebbero
stati decisivi nel definire non solo l’immagine e l’eredità storica
di John F. Kennedy, ma anche il modo in cui ella stessa sarebbe
stata ricordata.
La Fox Searchlight ha diffuso
il primo trailer di Jackie, il film
diretto da Pablo Larraìn con Natalie Portman
presentato al Festival di Venezia 2016 in
Concorso. Alla kermesse lidense, il film ha vinto il premio alla
migliore sceneggiatura e scommettiamo che sarà trai protagonisti
della prossima stagione dei premi.
Jackierecensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Il film si concentrerà sui quattro
giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando Jackie
Kennedy (interpretata nel film dalla Portman) è costretta ad
affronta la disperazione per l’assassinio del marito, il
presidente Usa John F. Kennedy, diventando al contempo
un’icona agli occhi degli americani e non solo.
Nel cast ci sarà anche Peter
Sarsgaard (An Education,
Experimenter) che interpreterà il ruolo
Robert Kennedy, fratello di John.
Il canale ufficiale di
Youtube della FoxSearchlight
ha diffuso un nuovo trailer originale di Jackie,
il film che Pablo Larraìn ha presentato in
Concorso all’ultima Mostra del cinema di
Venezia e che ha vinto il premio alla sceneggiatura al Lido.
Protagonista magnetica della pellicola è Natalie
Portman, nei panni della signora
Kennedy.
Il nuovo ipnotico trailer di Jackie
con Natalie Portman
Jackierecensione del film
di Pablo Larraín con Natalie Portman
Nel cast del film oltre a
Natalie Portman anche Greta
Gerwig, Peter Sarsgaard, Max Casella, Beth Grant e John
Hurt. Il film uscirà in Italia a gennaio, distribuito da
Lucky Red.
Il film si concentrerà sui quattro
giorni successivi all’attentato di Dallas del 1963, quando Jackie
Kennedy (interpretata nel film dalla Portman) è costretta ad
affronta la disperazione per l’assassinio del marito, il
presidente Usa John F. Kennedy, diventando al contempo
un’icona agli occhi degli americani e non solo.
Nel cast ci sarà anche Peter
Sarsgaard (An Education,
Experimenter) che interpreterà il ruolo
Robert Kennedy, fratello di John.
Secondo quanto riportato da
Deadline, il cast di
Equals che annovera già attori come
Guy Pearce, Kate Lyn Sheil, Nicholas Hoult e
Kristen Stewart, ha una nuova new entry:
Jackie Weave.
Quest’ultima interpreterà
Bess, un medico che aiuta i personaggi di
Kristen Stewart e Nicholas Hoult
a curarsi dalla SOS, o Switched-On-syndrome, una malattia che
stimola depressione, sensibilità, paura, amore, e una volta che una
persona viene curata, questi sentimenti spariscono e non tornano
più.
Come affermato dal regista
Drake Doremus infatti “è una pellicola
sull’amore in un mondo in cui l’amore ha cessato di
esistere“.
Ricordiamo che
Equals, remake romantico/futuristico
basato sul classico di George Orwell
1984, sarà scritto da Nathan Parker, già
sceneggiatore di Moon, diretto nel 2009
da Duncan Jones.
Jackie Earle Haley va ad arricchire il cast
del dramma sulla schiavitù Birth Of A
Nation, scritto, diretto e interpretato da
Nate Parker. Parker vuole con questo film
ricordare la storia di Nat Turner, lo schiavo che guidò una
sanguinosa rivolta di 70 ribelli in Virginia nel 1831, ricostruendo
i fatti che hanno reso la figura di Turner una delle più
controverse ed emblematiche del periodo storico che condurrà alla
guerra civile americana.
Se Nate Parker
vestirà i panni di Nat Turner, Armie Hammer sarà
il suo padrone Samuel Turner. Nel cast, oltre a Jackie
Earle Haley (che interpreterà un capitano schiavista) ci
sono Mark Boone Jr., Naomi
King, Aunjanue Ellis, Colman
Domingo, Dwight Henry, Roger
GuenveurSmith e Gabrielle
Union.
Nate Parker
harimarcato il fatto di aver voluto
realizzare questo film per alimentare il dibattito sulla questione
dell’integrazione e delle discriminazioni razziali in America,
sulla scorta di film come 12 Anni
schiavodi Steve McQueen e
The Butler – Un maggiordomo alla Casa
Bianca.Le riprese del film
dovrebbero iniziare a breve in Georgia, a Savannah.
Jackie Earle Haley (Watchmen e
il prossimo Dark Shadow) entra a far parte del colossale progetto
di Steven Spielberg dedicato a Lincoln. La notizia arriva oggi e
l’attore interpreterà Alexander Stephens
L’attore Jackie Earle Haley, già noto
al grande pubblico per la sua partecipazione a film come Watchmen e
Nightmare, sta definendo gli accordi che lo porteranno ad entrare
nel cast di RoboCop.
Nel corso di una nuova intervista,
Jackie Chan ha parlato ancora di una sua possibile
partecipazione per I mercenari 3, affermando:
Non ho ancora firmato
nulla e nemmeno letto la sceneggiatura. Ma mi hanno contattato e se
la parte è grande abbastanza accetterò. Mi hanno già offerto un
ruolo ne I Mercenari 2 ma era troppo piccolo e voglio che il mio
ruolo sia speciale. Voglio una parte bella grande. Preferibilmente
dove combatto i nemici accanto a Sylvester
Stallone.
Chan è poi stato interpellato circa
il personaggio di Iron Man, un ruolo che più volte l’attore
di arti marziali ha confessato di amare e di voler in qualche modo
portare sullo schermo in una versione del tutto personale.
Vorrei interpretare
Iron Man ma non credo che il pubblico mi voglia vedere nei panni di
Iron Man. In ogni modo, nessuno mi paga tanti soldi per fare questo
tipo di film. Adoro Iron Man e questo genere di film, ma nessuno
m’ingaggia!
Giunto alla veneranda età
di 62 anni e prossimo a ricevere
l’Academy Award onorario alla carriera, la
leggenda delle arti marziali cinematografiche Jackie
Chan sembra non aver alcuna voglia di appendere le armi al
chiodo, tanto da aver accettato di entrare a far parte del nuovo
action Five Against A Bullet diretto
da Joe
Carnahan.
Five Against A
Bullet sarà ambientato in una piccola cittadina
messicana messa letteralmente sotto assedio da uno spietato
cartello della droga e tratterà di un gruppo scelto di cinque
guarda del corpo chiamate a proteggere fino alla morte il figlio
del sindaco da poco assassinato. E’ logico pensare dunque che
a Jackie Chan verrà assegnato il ruolo di uno
dei cinque professionisti e tutto fa pensare, sin dalle parole
degli stessi produttori, che il film potrà essere il primo capitolo
di un potenziale e redditizio franchise che vedrà il gruppo delle
guardie del corpo assegnare a futuri nuovi incarichi.
Attualmente si conosce ben poco del
progetto che dovrebbe portare alla realizzazione
di Five Against A Bullet, anche
se Tracking
Board riporta una notizia riguardo a una sceneggiatura
che sarebbe in corso di realizzazione partendo da un precedente
progetto firmato da Alex Litvak e protrattosi
nel corso degli anni, addirittura tirando in ballo nomi prestigiosi
come quello di Bruce Willis che, pare, nel
lontano 2010 avrebbe dovuto vestire i panni che invece saranno
probabilmente di Jackie Chan.
Joe
Carnahan sta attualmente per iniziare la produzione il
terzo film della serie di Bad Boys
intitolato Bad Boys for Life, mentre è
anche concentrato sulla scrittura del prossimo adattamento
cinematografico del videogioco Uncharted, che
sarà diretto da Shawn Levy.
In attesa di conoscere qualcosa di
più riguardo a Five Against A
Bulletpresto avremo modo di
vedere Jackie Chan nei panni di un professore
di archeologia nella co-produzione indocinese ad alto
budget Kung-Fu Yoga, oltre che
nell’action-comedy Railroad Tigers e nello
sci-fi cinese Bleeding Steel diretto
da Leo Zhang.
Il cinquanttotenne Jackie Chan,
abbandona le acrobazie da stuntman per una action comedy ancora
senza titolo, ideata da lui stesso e scritta da Jay Longino.
Owen Wilson
e Jackie Chan riprenderanno i rispettivi
ruoli di Roy O’Bannon e Chon Wang in
Shanghai Dawn, terzo capitolo delle
avventure dopo Pallottole
Cinesi (Shanghai Noon) e 2 Cavalieri
a Londra (Shanghai Knights).
Pallottole
Cinesi(2000), che proponeva
per la prima volta la coppia Wilson/Chan, seguiva i due temerari
alla ricerca della principessa della Città Proibita (interpretata
da Lucy Liu), che era stata rapita; la
pellicola incassò oltre 99 milioni di dollari. Non altrettando fece
il sequel di tre anni dopo, 2 Cavalieri a
Londra, chenon ne incassò neanche 85 milioni; ciò
fermò la produzione e la realizzazione di un eventuale sequel
Lo
stesso Wilson ha commentato la notizia:
“Si parla di andare
in Egittostavolta.
Sembra proprio una formula alla Bob Hope e
Bing Crosby. Puoi mettere i nostri personaggi
ovunque e funzionerà sempre.”