Due commedie apriranno e chiuderanno
la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che
si svolgerà dal 16 al 25 ottobre presso l’Auditorium Parco della
Musica: si tratta rispettivamente di Soap
Opera di Alessandro Genovesi (con Fabio De Luigi,
Cristiana Capotondi, Ricky Memphis, Elisa Sednaoui, Chiara
Francini, Ale e Franz, Diego Abatantuono) e Andiamo a quel
paese, scritto, diretto e interpretato da Salvatore Ficarra e
Valentino Picone (con Fatima Trotta, Tiziana Lodato, Nino
Frassica).
Soap Opera di
Alessandro Genovesi sarà il film d’apertura della nona edizione del
Festival. Il regista, sceneggiatore, attore, autore teatrale e
radiofonico milanese, che ha già diretto due film di
successo, La peggior settimana della mia
vita e Il peggior Natale della mia vita,
porta sul grande schermo una commedia corale sulle storie, i
sentimenti e gli equivoci che coinvolgono gli inquilini di un
condominio nella notte di Capodanno. Il film ospita un cast
italiano d’eccezione che vede protagonisti Fabio De Luigi e
Cristiana Capotondi (al loro terzo ciak con Genovesi), Ricky
Memphis (protagonista
di Immaturi e L’ultima ruota del
carro, lo scorso anno al Festival di Roma, candidato
al Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista
per La mossa del pinguino), Elisa Sednaoui
(attrice di Noi, insieme, adesso – Bus
Palladium di Christopher Thompson, candidato a due Premi
César, e modella per alcuni noti brand internazionali), Chiara
Francini (vincitrice del Premio Guglielmo Biraghi come “Attrice
rivelazione dell’anno” alla Mostra di Venezia per Maschi
contro femmine, conduttrice televisiva di “Colorado”), Ale e
Franz (“Zelig”, “Pippo Chennedy Show”, “Mai dire gol”). Fra i
protagonisti anche Diego Abatantuono, attore, comico,
sceneggiatore e conduttore televisivo, che nel corso della sua
lunga carriera ha lavorato per cineasti come Giuseppe Bertolucci,
Gabriele Salvatores, Pupi Avati, Luigi Comencini, Ettore Scola.
Andiamo a quel
paese, il nuovo lavoro di Salvatore Ficarra e Valentino Picone
(in arte Ficarra e Picone), sarà invece il film di chiusura. Il duo
comico palermitano, protagonista di alcuni dei più importanti
programmi televisivi di intrattenimento dell’ultimo decennio come
“Striscia la Notizia”, “Zelig”, “L’ottavo nano”, torna dietro la
macchina da presa dopo i successi ottenuti con Nati
stanchi, Il 7 e l’8, La
Matassa e Anche se è amore non si vede.
Ficarra e Picone – ancora una volta autori della sceneggiatura,
registi e interpreti principali – ambientano la loro nuova commedia
in Sicilia raccontando le spassose vicende di due disoccupati che,
tornati nel loro paese d’origine, immaginano un’originale soluzione
per uscire dalla crisi. Nel cast, Fatima Trotta, attrice e
conduttrice televisiva della trasmissione satirica “Made in Sud”, e
Tiziana Lodato interprete per registi come Giuseppe Tornatore, che
la scelse ne L’uomo delle stelle (1995),
Emanuele Crialese e Franco Battiato. Con loro sul set anche Nino
Frassica, protagonista di alcuni storici programmi televisivi degli
anni ottanta (“Quelli della notte”, “Indietro
tutta!”), oggi interprete di apprezzate fiction per il piccolo
schermo (“Don Matteo”, “Ho sposato uno
sbirro”, “L’ispettore Coliandro”).
“In questi due film italiani trova
nuova vita l’anima della commedia e lo spirito del comico – spiega
Marco Müller, direttore artistico del Festival – Vale a dire:
in Soap Opera, l’anima appassionata e tenera, la
felicità sorgiva della commedia; e in Andiamo a quel
paese, lo spirito generoso ma travolgentemente gaglioffo del
cinema comico, la galleria multiforme di maschere e tipi
irriducibili alle pretese di ragionevolezza della contemporaneità
del cinema comico.
Due film che parlano anche di una
competenza profonda (industriale e artigianale), che può esprimersi
tanto nella creazione di un universo di cinema-cinema a Cinecittà
(Soap Opera), quanto nella reinvenzione cinematografica
dei luoghi reali (Andiamo a quel paese – che rivisita
la Sicilia di Germi).
Una famiglia di grandi attori in
stato di grazia, in Soap Opera, e una tribù di
straordinari caratteristi (anche non professionisti) che circondano
un fenomenale duo comico, sono i complici necessari di questi due
modi, appassionati e affascinanti, di ritrovare il respiro
inesauribile della comicità italiana”.
Soap
Opera e Andiamo a quel paese sono
rispettivamente prodotti da Colorado Film e Tramp Limited in
collaborazione con Medusa Film che li distribuirà nelle sale.
“Naturalmente siamo onorati di
contribuire con i nostri due film a disegnare questo arco ideale
tra apertura e chiusura del Festival Internazionale del Film di
Roma – dichiara Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa
Film – Ci piace l’intuizione del Direttore Müller di voler offrire
un’occasione importante ad un genere che solitamente non frequenta
i festival, con le motivazioni qualitative del tutto condivisibili
che accompagnano la sua scelta. E a nostra volta condividiamo con i
partner produttivi di Colorado per Soap Opera e
Tramp per Andiamo a quel paese gli esiti
straordinari di un lavoro fatto, come sempre, con entusiasmo e
passione, rinnovando da parte di Medusa e del Gruppo Mediaset il
grande e sostanziale impegno nel cinema italiano”.