Alice nella città torna ad affiancare
il Festival Internazionale del Film di Roma, in modo autonomo e
parallelo, per proseguire il percorso di promozione,
divulgazione e sostegno del cinema rivolto alle nuove generazioni.
Curato da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, il
festival è sostenuto dalla Direzione Generale per il cinema
del MiBac, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma,
dalla Camera di Commercio di Roma e da BNL
Gruppo BNP Paribas.
Concorso
Per la sua XI edizione, che si
terrà dal 16 al 25 ottobre 2014, Alice propone un
ricco Concorso Young/Adult,
una competizione di 12 opere in
anteprima internazionale o europea, selezionate fra le più
originali e innovative produzioni rivolte al pubblico dei più
giovani. Tra i film in lizza, per la prima volta in concorso,
troviamo molte opere prime: dagli Stati Uniti
arriva “Guida Tascabile per la
felicità’’ di Rob Meyer, con Kodi Smit-McPhee,
Alex Wolff, Katie Chang, Michael Chen, Daniela Lavender, James Le
Gros e Ben Kingsley, che sarà distribuito in Italia da Videa CDE;
Dalla Francia arriva “Spartacus & Cassandra” di
Ioanis Nuguet; dalla Gran Bretagna arrivano invece:
“X+Y” di Morgan Metthews, con Asa Butterfield,
l’indimenticabile protagonista di Hugo Cabret di Martin
Scorsese, e Sally Hawkins e “The Knife That Killed
me” di Kit Monkman e Marcus Romer tratto dal romanzo
omonimo scritto da Anthony McGowan, uno degli scrittori per ragazzi
più acclamati d’Inghilterra e “Song of the Sea” il
film d’animazione diretto da Tom Moore.
Dall’oriente arrivano
“Ghadi” diretto del libanese Amin Dora e
“The Crow’s Egg” del regista indiano M.
Manikandan. Altre due opere prime del concorso ufficiale sono:
dalla Germania “About a Girl” di Charleen Macht
Schluss e dal Belgio “All Cats are Grey” di Savina
Dellicour. In anteprima europea arriva in concorso anche
“Tokyo Fiancée” di Stefan Liberski tratto dal
romanzo di Amelie Nothomb Né di Eva né di Adamo.
L’ultimo film in concorso sarà
presentato in collaborazione con il Festival Internazionale del
film di Roma: si tratta di “Trash” diretto dal
regista inglese Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, The
Reader) che accompagnerà il film a Roma.
Il dodicesimo film del concorso sarà
annunciato nei prossimi giorni.
Fuori Concorso e Master
Class con Kevin Costner
Tra le proposte del Fuori
Concorso dà il via al primo week end, venerdì 17 ottobre,
“Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet 3D” di
Jean-Pierre Jeunet. Dopo Il favoloso mondo di Amélie e
L’esplosivo piano di Bazil, il regista francese torna con
una nuova pellicola girata in 3D. Adattamento del romanzo
di Reif Larsen The Selected Works Of T.S. Spivet
(Le Mappe dei miei Sogni – edito da Mondadori), vanta un
cast internazionale in cui spicca il nome di Helena Bonham Carter,
insieme con Robert Maillet, Judy Davis e Jakob
Davies, mentre il bambino protagonista è interpretato da Kyle
Catlett. l film è un’esclusiva per l’Italia di Italian
International Film in collaborazione con Rai Cinema.
Altra attesa anteprima sarà quella
di “Guardiani della galassia” di James
Gunn, con Chris Pratt, Zoë Saldaña, David Bautista, Lee
Pace, Benicio del Toro, Karen Gillan, Josh Brolin, Michael Rooker,
Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close, Ophelia Lovibond.
Nuovo capitolo prodotto dalla Marvel Studios, che ha registrato
incassi stellari in tutto il mondo, in Italia uscirà il prossimo 22
ottobre, distribuito da The Walt Disney Company Italia.
A rappresentare l’Italia, tra le
pellicole fuori concorso, c’è “Mio papà” diretto
da Giulio Base e prodotto da Movie End con Rai Cinema, con
protagonista Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro; Dal Giappone
arriva Doraemon, il cult degli anni Settanta, che
diventa un film con uno straordinario 3D stereoscopico e racconta
le avventure del gatto robot più famoso della tv creato nel 1969 da
Fujiko Fujio. “Doraemon 3D” uscirà nelle sale
cinematografiche italiane distribuito da Lucky Red.
In collaborazione con il
Festival Internazionale del film di Roma arriveranno ad Alice nella
città: “Kahlil Gibran’s The Prophet”, film
ispirato al grande classico di Kahlil Gibran, Il Profeta,
e che racconta della sfortunata amicizia tra una giovane ragazza e
un poeta prigioniero. La pellicola è scritta e diretta da Roger
Allers, con alcuni straordinari capitoli realizzati da grandi
artisti e musicisti tra cui Tomm Moore, Michal Socha, Joan Gratz,
Nina Paley, Joann Sfar, Bill Plympton, Mohammed Saeed Harib e Paul
and Gaeton Brizzi, con le voci di Liam Neeson, Salma Hayek-Pinault,
Quvenzhané Wallis, John Krasinski, Frank Langella e Alfred Molina.
“Kahlil Gibran’s The Prophet” sarà distribuito in
Italia da Good Films;
“Black and White”,
diretto da Mike Binder con un cast da Oscar composto da Kevin
Costner e Octavia Spencer. La pellicola, che sarà distribuita in
Italia da Good Films, esplora le tensioni provocate dalle
differenze razziali. Ad accompagnare il film a Roma arriverà Kevin
Costner che sarà protagonista, in Sala Sinopoli, di una Master
Class con il pubblico del festival.
Alice nella Città evento
speciale Libri e cinema
In attesa dell’uscita di
“Paddington” di Paul King, con Nicole Kidman,
Peter Capaldi, Hugh Bonneville e Sally Hawkins, che in Italia
avverrà a natale distribuito da Eagle Pictures, saranno
proiettati in anteprima mondiale 10 minuti del film. A
seguire si potrà assistere ad alcune letture tratte dal libro de
L’orso Paddington di Michael Bond edito da Mondadori. Una
vera e propria icona della letteratura inglese per ragazzi.
Scritto nel 1958 e considerato un classico moderno, a questo libro
ne sono seguiti innumerevoli altri con l’orso Paddington
protagonista. I libri di Michael Bond sono stati tradotti in più di
40 lingue, hanno ispirato tre serie televisive e migliaia di
prodotti con l’effigie del personaggio.
Sempre tra gli eventi speciali è
prevista la proiezione di “Il mio amico Nanuk”
diretto da Brando Quilici e Roger Spottiswoode, che sarà
distribuito in Italia da Medusa e che racconta la storia di Luke e
del suo incontro con un cucciolo di orso polare separato da sua
madre; il documentario italiano “ELEMENTARE appunti di un
percorso educativo” – del maestro elementare Franco
Lorenzoni abituato a registrare ogni conversazione dei bambini per
cogliere i loro pensieri sul mondo.
La sigla di questa XI
edizione di Alice nella città
La sigla di quest’anno di Alice
nella città è realizzata dall’associazione EMERGENCY, in occasione
del suo ventennale, con la supervisione artistica della regista
Costanza Quatriglio.
Il costo del biglietto di Alice
nella città per tutte le proiezioni rivolte alle scuole sarà di
5 euro, invariato rispetto alle scorse
edizioni.
I biglietti per il pubblico saranno
venduti presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.