Home Blog Pagina 850

Scorpion 1×11: anticipazioni e promo

0

Si intitola Revenge, Scorpion 1×11, l’undicesima e penultima puntata della prima stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS.

Scorpion-1x11In Scorpion 1×11 Sylvester farà esplodere accidentalmente un ordigno esplosivo e subirà dei danni dato che rimarrà coinvolto nell’esplosione, lasciando al resto del Team Scorpion il difficile compito di riuscire ad individuare il folle che ha costruito l’ordigno e la loro indagine sarà complicata dal sapere che la vita del loro compagno è appesa ad un sottile filo.

Scorpion 1×10: anticipazioni e promo

0

Si intitola Talismans, Scorpion 1×10, la decima puntata della prima stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS.

Scorpion-1x10-3In Scorpion 1×10 quando un’operazione militare finisce male in Bosnia, il team Scorpion deve entrare in azione per recuperare la tecnologia adoperata ed evitare che possa finire in mani sbagliate; nel frattempo, la sorella di Walter decide di prendersi una piccola pausa dalla terapia che sta seguendo e pensa che è giunto il momento di passare del tempo con Sylvester nel suo garage.

Scorpion è una serie televisiva statunitense creata da Nick Santora per la CBS.

La serie segue le gesta del genio Walter O’Brien e del suo team di “cervelloni” ingaggiati dal governo statunitense per risolvere complicati casi di varia natura. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 22 settembre 2014, registrando buoni dati d’ascolto. Il genio Walter O’Brien viene ingaggiato dalla Homeland Security per formare e guidare un team di prodigiosi nerd per far fronte alle complesse minacce dell’era moderna. Oltre a O’Brien il team è formato dal comportamentista Toby Curtis, dal genio della meccanica Happy Quinn e dal matematico Sylvester Dodd.

Scorpion 1×07: anticipazioni e promo

0

Si intitola Father’s Day, Scorpion 1×07, la settima puntata della prima stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS.

Scorpion 1×07In Scorpion 1×07 un caso diventa una questione personale per il Team Scorpionquando tre compagni di cella riescono a fuggire di prigione ed uno di loro è un brillante hacker che viene convinto dagli altri due criminali a rubare milioni di dollari utilizzando la sua dimestichezza con le nuove tecnologie; nel frattempo, Paige deve gestire le aspettative di Ralph riguardanti il ritorno a casa del padre

Scorpion 1×06: anticipazioni e promo

0

Si intitola True Colors, Scorpion 1×06, la sesta puntata della prima stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS

In Scorpion 1×06  il team Scorpion dovrà superare un test di valutazione psichiatrica con il rischio di essere sciolto quando nel tentativo di proteggere un gallerista distruggono un’opera d’arte di inestimabile valore; intanto, Paige chiederà l’aiuto dei suoi compagni per cercare di convincere Ralph a partecipare alla festa di Halloween che è stata organizzata nella sua scuola.

Scorpion 1×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola Plutonium Is Forever, Scorpion 1×05, la quinta puntata della prima stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS.

In Scorpion 1×05 Walter ed il suo team dovranno accettare a malincuore di chiedere l’aiuto di un ex membro del loro team che ha dimostrato di avere una serie di disturbi per poter riuscire a fronteggiare una terribile catastrofe, ovvero il possibile collasso di un reattore nucleare di Los Angeles che potrebbe provocare una tragedia di proporzioni epiche.

Scorpion 1×03: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà A Cyclone, Scorpion 1×03, la terza puntata della terza stagione della serie televisiva Scorpion, che andrà in onda sul network americano CBS.

In Scorpion 1×03, quando il team Scorpion non riesce a superare una missione militare di routine, il gruppo è determinato a voler dimostrare il proprio valore sia a Cabe che a tutta la Homeland Security e l’occasione di riscatto si presenta quando un attentatore minaccia di far saltare in aria l’intera rete di connessione dati del Sud Ovest.

Scorpion 1×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Single Point of FailureScorpion 1×02, il secondo episodio della nuova serie televisiva Scorpion che sarà trasmessa dal network americano della CBS. 

 

In Scorpion 1×02,  il Governatore chiede l’aiuto del Team Scorpion quando viene misteriosamente infettata tramite computer da una sostanza letale, che la manterrà in vita per sole 24 ore; nel frattempo, il caso inizia ad essere di particolare importanza perWalter, che decide di dedicarsi anima e corpo al salvataggio della ragazzina dopo aver ricevuto una lettera da sua sorella.

Scorpion 1×01: anticipazioni e promo

0

E’ oggi il grande giorno del debutto di Scorpion 1×01, il primo episodio della nuova serie televisiva prodotta dal network americano CBS.

Scorpion 1×01In Scorpion 1×01 Walter O’Brien, un eccentrico genio che lavora per il governo degli Stati Uniti insieme al suo team di persone dalle straordinarie capacità e che è composto da Toby Curtis, un esperto comportamentalista, Happy Quinn, prodigio della meccanica e Sylvester Dodd, il guru della statistica; insieme riusciranno a gestire una situazione molto rischiosa che impedisce a decine di aerei di atterrare utilizzando il potere delle loro eccezionali menti.

Scorpion 1×09: anticipazioni e promo

0

Si intitola Rogue Element , Scorpion 1×09, il nono episodio della prima stagione della serie televisiva trasmessa dal network americano della CBS.

 

Scorpion 1x09In Scorpion 1×09  il Team Scorpion sarà impegnato a cercare di proteggere l’ex moglie di Cabe quando quest’ultima scopre l’esistenza di alcune prove che suggerirebbero che la morte di un importante ed influente politico non è stata un incidente e che sono stati commessi degli illeciti durante le indagini, mettendosi così in una situazione scomoda e particolarmente pericolosa.

Scopriamo Super 8 di Abrams e Spielberg

0

Siamo arrivati finalmente a scoprire cosa c’è dietro a Super 8 di J.J. Abrams? La risposta alla domanda è certamente si, perché da oggi sul sito ufficiale del film è visibile un i teaser trailer.

Scoop: trama, cast e curiosità sul film diretto da Woody Allen

Scoop: trama, cast e curiosità sul film diretto da Woody Allen

Considerato uno dei film più divertenti nella filmografia del premio Oscar Woody Allen, Scoop è un intrigante avventura nel mondo della magia e del giornalismo, dove ogni personaggio non sembra essere quel che dice di essere. Uscito in sala nel 2006, questo è il secondo film del regista dopo Match Point ad essere realizzato al di fuori degli Stati Uniti, e come il precedente è anch’esso ambientato nella città di Londra. Allena torna così a giocare con i propri personaggi e le proprie tematiche, dando vita ad un film che come al solito non ha mancato di divedere la critica, ma che si è a suo modo affermato come un buon successo.

Scoop è inoltre uno dei tre film che nel 2006 hanno avuto per protagonisti dei maghi, e in cui la magia è uno degli elementi centrali della trama. Gli altri due titoli in questione sono The Illusionist e The Prestige, quest’ultimo diretto dal regista Christopher Nolan. Nonostante sia stato girato in Inghilterra, questo è inoltre il secondo film di Allen dopo Hollywood Ending a non ottenere una distribuzione nelle sale inglesi. Il film venne piuttosto trasmesso in televisione sul canale BBC Two, dove ottenne buoni risultati. Nel resto del mondo il titolo ha però goduto di una canonica uscita in sala, ottenendo notevoli risultati.

A fronte di un budget di soli 4 milioni di dollari, infatti, Scoop è arrivato a guadagnarne ben 40 in tutto il mondo. Nonostante ciò, è ancora oggi considerato come uno dei film più sottovalutati nella filmografia del regista, e merita pertanto di essere riscoperto. Prima di far ciò, però, è opportuno approfondire alcuni dettagli legati al film, dalla sua trama al cast di attori che danno vita ai personaggi protagonisti. Proseguendo nella lettura sarà possibile scoprire tutto ciò come anche le principali piattaforme streaming dove poter ritrovare il titolo.

Scoop: la trama del film

La vicenda del film si apre sul defunto giornalista Joe Strombel, il quale in viaggio verso l’aldilà viene a sapere di alcune scottanti rivelazioni riguardanti l’aristocratico Peter Lyman. Desideroso di portare alla luce tale scoop, questi riesce a tornare nel mondo dei vivi, dove si mette in contatto con la giovane studentessa di giornalismo Sandra Prensky. A lei racconta quanto venuto a sapere, e le affida il compito di scoprire se quanto si dice sia vero. La giovane intraprende così le sue indagini, ma per riuscire nella missione avrà bisogno di un aiutante. Troverà questo nell’anziano e strampalato mago noto come Grande Splendini, il cui vero nome è in realtà Sid Waterman.

Fingendosi padre e figlia, i due inizieranno così a pedinare Lyman. Sandra però finirà con l’invaghirsi di lui, diventando sempre meno obiettiva nei suoi confronti. Ciò la porterà a perdere di vista il suo compito, ovvero quello di scoprire se il giovane aristocratico è realmente il misterioso Killer dei Tarocchi, che da qualche tempo sta facendo una strage di prostitute nella città di Londra. Nel momento in cui amore e pericolo si intrecceranno sempre di più, per Sandra sarà assolutamente necessario arrivare a dare una risposta concreta ai quesiti rimasti in sospeso.

Scoop cast

Scoop: il cast del film

Come sempre accade per i film di Allen, nel ruolo dei personaggi principali si ritrovano alcuni grandi attori di livello internazionale. In questo caso, il regista torna a lavorare per la seconda volta con l’attrice Scarlett Johansson. Il personaggio di Sandra Pransky è infatti stato scritto pensando esclusivamente a lei. Il regista si era infatti accorto sul set di Match Point del grande potenziale comico dell’attrice, e desiderava esaltarlo con un personaggio adeguato. La Johansson raccontò di essersi preparata al ruolo approfondendo il mondo della magia, come anche le principali attività di un giornalista investigativo. Accanto a lei, nel ruolo di Sid Waterman, vi è proprio Woody Allen, il quale non recitava dal 2003. Egli è protagonista delle principali sequenze di magia contenute nel film.

Nel ruolo di Peter Lyman vi è invece l’attore Hugh Jackman, ormai divenuto una celebrità grazie al personaggio di Wolverine. Egli è inoltre un ulteriore punto di contatto, oltre al tema della magia, tra questo film e The Prestige, del quale è protagonista. Nel film è poi presente l’attore Ian McShane nei panni del defunto giornalista Joe Strombel, colui che affida lo scoop a Sandra. Charles Dance, noto per il suo ruolo nella serie Il Trono di Spade, dà invece vita al personaggio di Mr. Malcom. L’attore ha in seguito ricordato di essere rimasto particolarmente sorpreso dal fatto che Allen non da assolutamente nessuna indicazione ai suoi attori, lasciando loro grande libertà nel costruire i propri personaggi.

Scoop: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È a possibile fruire di Scoop grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema e Infinity. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 25 giugno alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

Scoop: recensione del film Netflix con Gillian Anderson

Scoop: recensione del film Netflix con Gillian Anderson

Non perdetevi Scoop solo perché non siete interessati alle vicende del principe Andrea d’Inghilterra. Il film di Philip Martin online su Netflix dal 5 aprile in realtà è molto di più. Al centro, la storica intervista rilasciata dal Duca di York a Emily Maitlis, la giornalista della BBC interpretata da Gillian Anderson, nota come protagonista di X-Files, anche se in realtà la sua carriera cinematografica è stata importante indipendentemente dal famoso serial.

Come si è arrivati all’incontro che si tenne in esclusiva nel Salone Sud di Buckingham Palace? Scoop ricostruisce il paziente lavoro di negoziazione che ha consentito alla rete di stabilire un contatto con la Casa Reale e convincere il principe ad accettare il confronto davanti alla videocamera; il tema non è l’ossessione per il sesso di Sua Maestà: parliamo di giornalisti, del giornalismo che sta scomparendo, delle sfide decisive e della vita che ciascuno deve sapersi.

Scoop Rufus Sewell
PETER MOUNTAIN/NETFLIX © 2023 Netflix, Inc.

La vera storia dietro il film

La vicenda è nota: nel 2008 Jeffrey Epstein, un ex insegnante di una scuola di figli di VIP che gli aprono le porte dell’alta finanza e del jet set, viene condannato per induzione alla prostituzione di minori. Secondo l’accusa, era responsabile di un giro di ragazze molto giovani indirizzate a politici e nomi in vista che ne abusavano sessualmente. Tra questi, sembra esserci anche il principe Andrea (Rufus Sewell), la cui vicinanza a Epstein anche dopo la sua condanna e rimessa in libertà viene testimoniata dallo scatto dal reporter Jae Donnelly nel 2010, a New York, durante una passeggiata a Central Park.

Quasi dieci anni dopo, la mole di articoli scritti sull’argomento avrebbe forse rischiato di essere dimenticata se quella foto non continuasse ad accompagnarlo dalle pagine di ogni quotidiano. Le immagini riescono ad impattare anche quando ogni altra informazione tende a sbiadire ed è da lì che parte la narrazione centrale di Scoop. Il giornalismo è in crisi da tempo quando nel 2019, la BBC annuncia 450 licenziamenti. Sam Mac Alister, interpretata da Billie Piper (Diario di una squillo e Doctor Who), è tra i lavoratori che ascoltano con preoccupazione l’annuncio.

Newsnight, il programma d’informazione quotidiana della nota emittente televisiva britannica di cui è redattrice, fatica infatti a trovare una breaking news che possa davvero suscitare l’attenzione del pubblico e surclassare le concorrenti. La tensione tra quanti credono che a dimostrare la validità del proprio ruolo (e salvarlo) sia la presenza assidua in redazione e chi invece rivendica il diritto/dovere di andare in giro a cercare le notizie è palpabile. Non serve dire che Sam appartiene alla seconda scuola di pensiero per capire che da qui Scoop entra nel vivo.

Scoop Gillian Anderson
PETER MOUNTAIN/NETFLIX © 2023 Netflix, Inc.

Uno scoop è prima di tutto una conquista

Mai arrendersi: è questo il sottotesto di Scoop e della tenacia con cui la giornalista persegue ogni contatto, anche quello da cui è più facile aspettarsi un rifiuto, fino a trasformarlo in una fonte e guidare l’informazione degli altri media per molto tempo a seguire. Scoop on è un film sul fare carriera: farsi valere anche quando non si è invitati a condividere quanto raccolto con pazienza e non aspettare che le buone occasioni cadano dal cielo è un’altra storia. È questa storia.

A Sam non basta aver fatto centro una volta per vedere cambiare la propria vita e la propria posizione all’interno di un ambiente tanto competitivo ma nutre la convinzione di partecipare a qualcosa che vale la pena: è questo che cerca davvero ogni volta che persegue la notizia. Quando in Scoop arriva il fatidico giorno e l’intervista-duello ha luogo, fuori dal set si fronteggiano anche Sam e il suo contatto, la segretaria privata del principe, Amanda Thirsk (interpretata da Keeley Hawes): le due donne si trovano su fronti contrapposti e nutrono aspettative naturalmente diverse rispetto all’esito dell’intervista.

Ma entrambe sono arrivate fin lì stringendo un patto di solidarietà e di rispetto, il che rende il gioco molto più sottile rispetto ad un netto contrasto, in un crescendo di pathos che riesce a coinvolgere anche senza colpi di scena. E alla fine pazienza per il povero Andrea e per i suoi peluche: è grazie ai giornalisti che non si sono arresi che molte vittime di Epstein e dei suoi sodali oggi hanno un nome e stanno lottando per i riconoscimenti dei propri diritti.

Scoop: la storia vera dietro al film Netflix sul Principe Andrea

Scoop: la storia vera dietro al film Netflix sul Principe Andrea

Nel 2020, prima di produrre Scoop, il film sulla storia vera dell’intervista che la BBC fece al Principe Andrea in merito al suo legame con Jeffrey Epstein, Netflix aveva pubblicato Jeffrey Epstein: Filthy Rich, uno sguardo approfondito sullo scandalo del traffico sessuale di Jeffrey Epstein e su come ha usato il suo potere e la sua ricchezza per coprire i propri crimini. La docuserie approfondisce il ruolo di Epstein e Guylaine Maxwell nel reclutamento di donne (anche minorenni) che in seguito si sono fatte avanti come vittime di uno “schema piramidale” di molestie.

Sebbene la docu serie originale di Netflix abbia fornito una panoramica di ciò che è accaduto a porte chiuse nel processo penale contro il finanziere, non ha approfondito uno dei personaggi legati a questa operazione. La famiglia reale britannica è negli ultimi tempi al centro dell’interessa dei media, da Meghan Markle e il Principe Harry che si sono dimessi dai loro doveri reali, fino alle recenti ossessioni per lo stato di salute di re Carlo III e Kate Middleton, con quest’ultima costretta a dover fare un annuncio pubblico sulla sua battaglia contro il cancro.

Tuttavia, la notizia del legame del Principe Andrea con Epstein e delle accuse di violenza sessuale nei suoi confronti è stata probabilmente la più controversa di tutte. Dopo aver lasciato i suoi doveri reali e aver visto la sua reputazione macchiata, il Duca di York ha accettato di rilasciare un’intervista esclusiva alla BBC nel 2019 con la speranza di chiarire la sua relazione con il finanziere. Questa storia di vita reale è al centro dell’ultimo film Netflix, Scoop (qui la recensione), interamente incentrata sulla preparazione della famigerata intervista a Newsnight e sulle sue ripercussioni.

Il principe Andrea e Jeffrey Epstein erano vicini dagli anni ’90

Scoop la storia vera

Come viene riportato da Scoop (qui la recensione) nell’intervista del Principe Andrea (Rufus Sewell) a Emily Maitlis (Gillian Anderson), egli incontrò Jeffrey Epstein per la prima volta nel 1999 per tramite di Guylaine Maxwell. Lui e la Maxwell si conoscevano da quando lei era una studentessa universitaria a Oxford. Secondo il Daily Mail, il Duca di York ha trascorso una vacanza sull’isola privata di Epstein nei Caraibi nel 1999, la prima di molte interazioni che hanno avuto nel corso degli anni. Dai 40 anni di Andrew ai 18 anni della Principessa Beatrice, i due sono stati fotografati insieme in diverse occasioni, anche dopo che il finanziere è stato condannato al carcere nel 2008.

Quando Maitlis ha chiesto nell’intervista a Newsnight del suo incontro con Epstein a Central Park nel 2010, il principe ha detto che quel giorno si erano incontrati per rompere i legami a causa delle accuse. Tuttavia, Andrew è rimasto a casa di Epstein per alcuni giorni dopo questa conversazione, rendendo meno credibili le sue affermazioni sulla rottura dell’amicizia. Soprattutto perché ha negato l’affermazione di essere stato un ospite d’onore a una festa di quattro giorni, presumibilmente per celebrare la scarcerazione di Epstein. Secondo un’intervista rilasciata nel 2019 alla BBC, il Duca di York ha dichiarato che non si trattava di una festa, ma piuttosto di un piccolo incontro con solo otto o dieci persone presenti.

Il principe Andrea fu accusato di aver abusato di Virginia Roberts Giuffre, una delle vittime di Epstein

Scoop storia vera film netflix

Oltre al suo legame con un trafficante di sesso condannato, il Principe Andrea è stato citato anche nel caso giudiziario di Epstein del 2015. La menzione non era dovuta solo alla sua relazione con il finanziere, ma piuttosto al legame del reale con Virginia Roberts Giuffre, una delle vittime di Epstein. La Giuffre ha avuto un’infanzia difficile, avendo subito abusi e la mancanza di una vera famiglia prima di incontrare Maxwell ed Epstein per quello che credeva fosse un colloquio di lavoro per diventare una massaggiatrice. Dopo essere stata abusata dallo stesso finanziere, ha accusato il principe Andrea di violenza sessuale dopo il loro incontro a Londra nel 2001.

All’epoca la ragazza aveva solo 17 anni e da allora è circolata su Internet una fotografia scattata quella notte, che mostra il Duca di York con il braccio intorno alla vita di lei. Non è stata l’unica volta che la Giuffre ha accusato il reale di cattiva condotta sessuale. Nella sua causa civile, la donna ha raccontato che Epstein ha abusato di lei altre due volte, nelle proprietà di Epstein a Manhattan e a Little St. Nell’intervista rilasciata a Newsnight, il Principe Andrea ha dichiarato di non ricordare di aver incontrato la Giuffre e ha negato di aver avuto rapporti sessuali con lei.

Scoop si concentra sul modo in cui i giornalisti della BBC si sono assicurati un’intervista con il principe Andrea in mezzo allo scandalo

Scoop Gillian Anderson Netflix

Sebbene il film Scoop di Netflix tratti delle accuse e dell’amicizia tra il principe Andrea e Epstein (principalmente attraverso la conversazione con la BBC), la pellicola si concentra anche su le donne che hanno assicurato l’intervista al canale britannico. La protagonista è Sam McAlister (Billie Piper), l’ex produttrice di Newsnight che convinse il principe reale e la sua segretaria privata di allora Amanda Thirsk (Keeley Hawes) a dare il via libera all’intervista. In un colloquio con Esquire, la McAlister in carne e ossa ha raccontato come ha usato la brutale onestà per convincere il principe e il suo team:

Il lavoro si basava sulla connessione e sull’integrità. Le persone dovevano fidarsi di te e di ciò che dicevi. E così ho dimostrato la mia fiducia alle persone essendo onesta e diretta con loro. In quel momento eravamo circa a metà della trattativa, quindi eravamo lì da un’ora, quindi non è così schietto come sembra, ma abbiamo creato un vero e proprio rapporto. Sapevo che si fidava delle mie parole“.

Dopo che McAlister ha organizzato l’intervista (un processo che ha richiesto circa 13 mesi in totale, con la principessa Beatrice che si è presentata durante la negoziazione), è stato il momento per Emily Maitlis e la produttrice Esme Wren (Romala Garai) di preparare e orchestrare l’intervista. In un’intervista a Vanity Fair, la Maitlis ha raccontato di essere stata molto ansiosa durante questo periodo di preparazione e fin troppo consapevole di dover realizzare “un’intervista che potesse reggere in tribunale“.

Una volta terminata l’intervista, McAlister ha dichiarato che il Principe Andrea e il suo team erano molto ottimisti, mentre la BBC non riusciva a credere che l’intervista sarebbe arrivata alla luce del sole. Dopo la messa in onda, al Principe Andrea sono stati tolti i titoli militari e il diritto di essere chiamato “Sua Altezza Reale“. Ha anche patteggiato la causa per violenza sessuale e ha pagato una somma non rivelata a Giuffre. Quanto alla McAlister, ha scritto il libro di memorie che ha ispirato il film di Netflix, Scoops: Inside theBBC’s Most Shocking Interviews from Prince Andrew to Steven Seagal. Come la McAlister, anche Maitlis ha lasciato la BBC e ora conduce The News Agents su LBC Radio.

Scooby: il nuovo trailer italiano

0
Scooby: il nuovo trailer italiano

Ecco il trailer italiano di Scooby, il nuovo film d’animazione Warner Bros diretto da Tony Cervone e in arrivo in sala il 14 maggio.

“SCOOBY!” ci svela come gli amici di sempre Scooby e Shaggy si siano incontrati, e come si siano uniti ai giovani investigatori Fred, Velma e Daphne per formare la famosa Mystery Inc. Con centinaia di casi risolti e avventure condivise, Scooby e la banda ora dovranno affrontare il loro mistero più grande e impegnativo di sempre: sventare un piano volto a sguinzagliare il cane fantasma Cerberus nel mondo. Mentre si apprestano a fermare questa “can-apocalisse globale”, i membri della banda scoprono che Scooby ha un retaggio segreto e un destino epico più grande di quanto potessero immaginare.

Nella versione originale di “SCOOBY!” fanno parte del cast di doppiatori: Kiersey Clemons (“Cattivi vicini 2”; la serie TV “Angie Tribeca”) nei panni di Dee Dee; Zac Efron (“The Greatest Showman”; la saga “Cattivi vicini”) in quelli di Fred; Will Forte (“La rivincita delle sfigate”; la serie TV “The Last Man on Earth”) è la voce del migliore amico di Scooby-Doo, Shaggy; Jason Isaacs (i film di “Harry Potter”; “The OA” in TV) è la voce del famigerato Dick Dastardly; Ken Jeong (“Crazy & Rich”; la trilogia di “Una notte da leoni”) nel ruolo di Dynomutt; Tracy Morgan (“What Men Want”; “30 Rock” in TV) nel ruolo di Captain Caveman; Gina Rodriguez (“Deepwater: Inferno sull’Oceano”; la serie TV “Jane the Virgin”) è la voce di Velma; Amanda Seyfried (i film “Mamma Mia!”; “Ted 2”) è Daphne; l’attore due volte candidato all’Oscar Mark Wahlberg (“The fighter”; “The Departed – Il bene e il male”) è Blue Falcon, mentre Frank Welker (il franchise di “Transformers”) presta la voce a Scooby-Doo.

Scooby-Doo: Zac Efron e Amanda Seyfried nel cast vocale del nuovo film

0

La Warner Bros. Animation Group è ufficialmente al lavoro sul nuovo film d’animazione dedicato alle avventure di Scooby-Doo e della sua squadra che ha esordito nel 1969 con la celebre serie animata della Hanna-Barbera. Questo sarà il terzo adattamento cinematografico del cartone dopo i live action del 2002 e del 2004 diretti da Raja Gosnelli.

Nel frattempo Deadline conferma che Zac Efron e Amanda Seyfried doppieranno rispettivamente Fred Jones e Daphne Blake e che il titolo provvisorio sarà S.C.O.O.B. In regia figurerà Tony Cervone, veterano nel campo dell’animazione che vanta nel curriculum progetti come Fantastic Mr. Fox, Space Jam, Tom & Jerry e molto altro.

Oltre a Efron e Seyfried, i nomi confermati nel cast sono Will Forte, che interpreterà Shaggy, Gina Rodriguez sarà Velma, Tracy Morgan sarà Captain Caveman, e Frank Welker doppierà ancora una volta il protagonista Scooby-Doo.

Chris Columbus, Pam Coats e Allison Abbate saranno i produttori, mentre Charles Roven, Richard Suckle, Dan Povenmire e Adam Sztykiel i produttori esecutivi. La data di uscita nelle sale è invece fissata a Maggio 2020.

Scooby-Doo: Zac Efron e Amanda Seyfried saranno Fred e Daphne nel nuovo film d’animazione

Rivedremo prossimamente Efron in Extremely Wicked, biopic su Ted Bundy (il più famoso e temibile serial killer della storia degli Stati Uniti) presentato a gennaio al Sundance Film Festival, dove recita al fianco di Lily Collins, e nel nuovo lavoro di Harmony Korine The Beach Bum, al fianco di Matthew McConaughey, Isla Fisher e il rapper Snoop Dog.

Nel film McConaughey è Moondog, una specie di vagabondo, ribelle ma amabile che vive la sua vita senza confini e che finisce con l’incappare in quelle che vengono definite “esilaranti disavventure”.

Fonte: Deadline

Scooby-Doo: James Gunn conferma che Velma era lesbica nella versione originale

0

Tutti associano il nome di James Gunn al franchise di Guardiani della Galassia, ma sono pochi quelli che ricordano che, prima di dedicarsi alle avventure di Star Lord & co., il regista aveva lavorato in qualità di sceneggiatore ai due live action di Scooby-Doo usciti rispettivamente nel 2002 e nel 2004, e diretti entrambi da Raja Gosnell.

Di recente, via Twitter, è stato proprio Gunn a rivelare un aneddoto su quei film, relativo in particolare al personaggio di Velma interpretato da Linda Cardellini: nella versione iniziale del primo film, il membro più intelligente, coscienzioso e maturo della Mystery Inc. era apertamente gay.

“Avevo provato a farlo”, ha dichiarato Gunn in risposta alla domanda di un fan. “Nella versione iniziale della mia sceneggiatura risalente al 2001, Velma era esplicitamente gay. Ma lo studio continuava ad annacquare il mio lavoro, rendendo la versione girata molto più ambigua, cancellando completamente la cosa nella versione uscita al cinema e, alla fine, dandole addirittura un fidanzato nel sequel.”

Un bacio tra Velma e Daphne tagliato dal primo montaggio di Scooby-Doo

Molte delle scene tagliate dalla versione cinematografica di Scooby-Doo sono presenti nell’edizione home video e dimostrano proprio quale fosse il reale orientamento sessuale di Velma. Non è la prima volta che James Gunn rivela nuove indiscrezioni a proposito della lavorazione del film: già in passato, il regista e sceneggiatore aveva spiegato che un primo montaggio del film aveva ottenuto un divieto ai minori non accompagnati e che in quella versione preliminare era anche presenti diverse scene che sono poi state tagliate, tra cui anche un bacio tra Velma e Daphne (il personaggio intepretato da Sarah Michelle Gellar).

Scooby-Doo: in lavorazione una serie live action presso Netflix

0
Scooby-Doo: in lavorazione una serie live action presso Netflix

Stando a quanto dichiarato da Variety, Netflix sarebbe al lavoro su una serie live-action dedicata a Scooby-Doo. Si dice che il progetto sia vicino a un accordo con lo streamer. I dettagli esatti della trama sono tenuti nascosti, a parte il fatto che sarà basato sul cartone animato di Hanna-Barbera. La Warner Bros. Television produrrà la serie, come seguito di un accordo che ha già visto il lancio della serie Dead Boys Detectives su Netflix.

Josh Appelbaum e Scott Rosenberg saranno gli sceneggiatori e saranno anche i produttori esecutivi insieme ad André Nemec e Jeff Pinkner sotto la loro banner Midnight Radio. Greg Berlanti, Sarah Schechter e Leigh London Redman saranno i produttori esecutivi tramite Berlanti Productions (la società ha attualmente un accordo globale con WBTV). Jonathan Gabay della Berlanti Productions e Adrienne Erickson saranno i co-produttori esecutivi.

Se il progetto andasse avanti, non sarebbe il primo adattamento in live action di Scooby-Doo. Il più famoso è “Scooby-Doo” uscito nel 2002 e interpretato da Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar, Matthew Lillard e Linda Cardellini, con Neil Fanning che doppiava Scooby. Il film è stato un successo al botteghino, generando oltre 250 milioni di dollari in tutto il mondo. Un sequel con lo stesso cast, “Scooby-Doo: Monsters Unleashed”, è uscito nel 2004 e ha incassato oltre 180 milioni di dollari. C’era anche il film televisivo live-action “Scooby-Doo! The Mystery Begins” e il suo seguito usciti nel 2009 e nel 2010.

Nel corso degli anni ci sono stati anche numerosi progetti animati di Scooby-Doo, a cominciare dalla serie di cartoni animati originale della fine degli anni ’60. Nel corso degli anni si sono susseguite varie incarnazioni, con molteplici serie animate e film.

Scooby-Doo: in arrivo uno spinoff su Dafne e Velma

Scooby-Doo: in arrivo uno spinoff su Dafne e Velma

Saranno Dafne e Velma, che tutti conoscono come le due ragazze della Mister Inc., le protagoniste di uno spinoff di Scooby-Doo. Le due ragazze frequenteranno la stessa scuola, la Rigde Valley High e dovranno investigare sui misteri che accadono intorno alla scuola.

Il film è realizzato dalla Warner Bros e dalla Blue Ribbon Content e uscirà nel 2018. Le riprese sanno ad Atlanta e le due protagoniste saranno interpretate da Sarah Jefferey e Sara Gilman.

“Siamo molto contente di dare voce a  questo duo femminile che tutti conoscono. Sono due personaggi forti, carismatici che tutti amiamo” dichiarano le produttrici  della Blondie Girls Ashely e Jennifer Tisdale

“Vogliamo dare al pubblico una nuova storia su queste due familiari figure femminili. Dafne e Velma sono due icone forti e hanno da sempre coinvolto il pubblico” dichiara Peter Girardi, Vice Presidente della Blue Ribbon Content.

In questo spinoff Dafne e Velma sono migliori amiche e frequentano la stessa scuola molto all’avanguardia in fatto di tecnologia grazie ai finanziamenti di Tobias Bloom. le due ragazze useranno gli strumenti a disposizione per indagare sulla scomparsa di uno dei più bravi studenti della scuola scontrandosi ancora con gli zombie.

 Fonte: Comicbookmovie

Scooby-Doo: in arrivo un nuovo film d’animazione

0
Scooby-Doo: in arrivo un nuovo film d’animazione

La Warner Bros. ha annunciato di essere al lavoro sullo sviluppo di un nuovo film d’animazione dedicato a Scooby-Doo, la celebre serie ideata e prodotta dalla Hanna-Barbera.

La nuova pellicola non sarà un live-action come i precedenti Scooby-Doo (2002) e Scooby-Doo 2 Mostri Scatenati (2004), entrambi diretti da Raja Gosnell, ma un film d’animazione a tutti gli effetti. Sarà prodotto da Charles Roven e Richard Suckle (American Hustle) – che avevano già lavorato ai sopracitati adattamenti – in collaborazione con Allison Abbate (Fantastic Mr. Fox, La Sposa Cadavere, Frankenweenie).

La sceneggiatura porterà la firma di Matt Liebeman, mentre alla regia ci sarà Tony Cervone. La release è fissata per il 21 settembre 2018.

Fonte

Scooby-Doo: in arrivo il reboot live action

0
Scooby-Doo: in arrivo il reboot live action

SDeadline riporta che la Warner Bros sta già lavorando ad un reboot della sua versione live action di Scooby Doo, il cartoon Hanna-Barbera. Lo studio ha ingaggiato Randall Green per scrivere la sceneggiatura. Precedentemente il Mystery Team Inc era formato, sul grande schermo, da Matthew Lillard come Shaggy, Freddie Prinze Jr. come Fred, Sarah Michelle Gellar nel panni di Daphne, Linda Cardellini come Velma, con uno Scooby Doo in CGI.

Scooby-Doo è un film del 2002 diretto da Raja Gosnell. È il primo film con attori dal vivo dedicato ai personaggi della serie animata Scooby-Doo, realizzato in tecnica mista con supporto di grafica computerizzata e animatronica. Il film ha avuto un sequel, Scooby-Doo 2: Mostri scatenati (2004), e due prequel per la televisione: Scooby-Doo! Il mistero ha inizio (2009) e Scooby-Doo! La maledizione del mostro del lago (2010).

Fonte: CBM

Scooby, dal 15 luglio on demand. I primi 5 minuti sul canale Warner Bros

SCOOBY!, l’atteso film d’animazione per tutta la famiglia sulle origini di Scooby-Doo e la Mystery Inc., arriva in Italia in esclusiva anteprima digitale da mercoledì 15 luglio, disponibile per l’acquisto e il noleggio premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity.

In occasione dell’arrivo in Italia del film, i primi 5 minuti di “SCOOBY!” sono già disponibili sul canale Youtube ufficiale di Warner Bros. Italia.

SCOOBY!” ci svela come gli amici di sempre Scooby e Shaggy si siano incontrati e, in seguito, uniti ai giovani investigatori Fred, Velma e Daphne per formare la famosa Mystery Inc. Con centinaia di casi risolti e avventure condivise, Scooby e la banda ora dovranno affrontare il loro mistero più grande e impegnativo di sempre: sventare un piano volto a sguinzagliare il cane fantasma Cerberus nel mondo. Mentre si apprestano a fermare questa “can-apocalisse globale”, i membri della banda scoprono che Scooby ha un retaggio segreto e un destino epico più grande di quanto potessero immaginare.

Nella versione originale di “SCOOBY!” fanno parte del cast di doppiatori Will Forte (“La rivincita delle sfigate”; la serie TV “The Last Man on Earth”), come voce del migliore amico di Scooby-Doo, Shaggy; l’attore due volte candidato all’Oscar Mark Wahlberg (“The Fighter”; “The Departed – Il bene e il male”) è Blue Falcon; Jason Isaacs (i film di “Harry Potter”; “The OA” in TV) è la voce del famigerato Dick Dastardly; Gina Rodriguez (“Deepwater: Inferno sull’Oceano”; la serie TV “Jane the Virgin”) è la voce di Velma; Zac Efron (“The Greatest Showman”; la saga “Cattivi vicini”) quella di Fred; Amanda Seyfried (i film “Mamma Mia!”; “Ted 2”) è Daphne; Kiersey Clemons (“Cattivi vicini 2”; la serie TV “Angie Tribeca”) nei panni di Dee Dee; Ken Jeong (“Crazy & Rich”; la trilogia di “Una notte da leoni”) nel ruolo di Dynomutt; Tracy Morgan (“What Men Want”; “30 Rock” in TV) nel ruolo di Captain Caveman; mentre Frank Welker (il franchise di “Transformers”) presta la voce a Scooby-Doo.

“SCOOBY!”, diretto da Tony Cervone, candidato all’Annie Award per il film “Space Jam”, e due volte candidato agli Emmy per il suo lavoro su “Duck Dodgers”, è già disponibile per il pre-order su Youtube, Chili e Google Play.

Scooby! l’avventura d’animazione arriva in digital

Scooby! l’avventura d’animazione arriva in digital

In risposta alla richiesta senza precedenti di intrattenimento d’altà qualità, da poter gustare direttamente a casa, insieme a tutta la famiglia, Warner Bros. annuncia l’arrivo in Italia di “SCOOBY!”, l’avventura d’animazione sulle origini di Scooby-Doo e la Mystery Inc., in esclusiva anteprima digitale dal 15 luglio, disponibile per l’acquisto premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity.

SCOOBY!: la trama e il cast

SCOOBY! ci svela come gli amici di sempre Scooby e Shaggy si siano incontrati e, in seguito, uniti ai giovani investigatori Fred, Velma e Daphne per formare la famosa Mystery Inc. Con centinaia di casi risolti e avventure condivise, Scooby e la banda ora dovranno affrontare il loro mistero più grande e impegnativo di sempre: sventare un piano volto a sguinzagliare il cane fantasma Cerberus nel mondo. Mentre si apprestano a fermare questa “can-apocalisse globale”, i membri della banda scoprono che Scooby ha un retaggio segreto e un destino epico più grande di quanto potessero immaginare.

Nella versione originale di SCOOBY! fanno parte del cast di doppiatori Will Forte (“La rivincita delle sfigate”; la serie TV “The Last Man on Earth”), come voce del migliore amico di Scooby-Doo, Shaggy; l’attore due volte candidato all’Oscar Mark Wahlberg (“The Fighter”; “The Departed – Il bene e il male”) è Blue Falcon; Jason Isaacs (i film di “Harry Potter”; “The OA” in TV) è la voce del famigerato Dick Dastardly; Gina Rodriguez (“Deepwater: Inferno sull’Oceano”; la serie TV “Jane the Virgin”) è la voce di Velma; Zac Efron (“The Greatest Showman”; la saga “Cattivi vicini”) quella di Fred; Amanda Seyfried (i film “Mamma Mia!”; “Ted 2”) è Daphne; Kiersey Clemons (“Cattivi vicini 2”; la serie TV “Angie Tribeca”) nei panni di Dee Dee; Ken Jeong (“Crazy & Rich”; la trilogia di “Una notte da leoni”) nel ruolo di Dynomutt; Tracy Morgan (“What Men Want”; “30 Rock” in TV) nel ruolo di Captain Caveman; mentre Frank Welker (il franchise di “Transformers”) presta la voce a Scooby-Doo. SCOOBY! è diretto da Tony Cervone, candidato all’Annie Award per il film “Space Jam”, e due volte candidato agli Emmy per il suo lavoro su “Duck Dodgers”.

SCOOBY!: teaser trailer

Scooby! Il teaser trailer ufficiale del film d’animazione

0
Scooby! Il teaser trailer ufficiale del film d’animazione

La prima avventura d’animazione di Scooby-Doo per il grande schermo, è il racconto inedito delle origini di Scooby-Doo e del più grande mistero nella carriera della Mystery Inc.

“SCOOBY!” ci svela come gli amici di sempre Scooby e Shaggy si siano incontrati e, in seguito, uniti ai giovani investigatori Fred, Velma e Daphne per formare la famosa Mystery Inc. Con centinaia di casi risolti e avventure condivise, Scooby e la banda ora dovranno affrontare il loro mistero più grande e impegnativo di sempre: sventare un piano volto a sguinzagliare il cane fantasma Cerberus nel mondo. Mentre si apprestano a fermare questa “can-apocalisse globale”, i membri della banda scoprono che Scooby ha un retaggio segreto e un destino epico più grande di quanto potessero immaginare.

Nella versione originale di “SCOOBY!” fanno parte del cast di doppiatori Kiersey Clemons (“Cattivi vicini 2”; la serie TV “Angie Tribeca”) nei panni di Dee Dee; Zac Efron (“The Greatest Showman”; la saga “Cattivi vicini”) in quelli di Fred; Will Forte (“La rivincita delle sfigate”; la serie TV “The Last Man on Earth”) è la voce del migliore amico di Scooby-Doo, Shaggy; Jason Isaacs (i film di “Harry Potter”; “The OA” in TV) è la voce del famigerato Dick Dastardly; Ken Jeong (“Crazy & Rich”; la trilogia di “Una notte da leoni”) nel ruolo di Dynomutt; Tracy Morgan (“What Men Want”; “30 Rock” in TV) nel ruolo di Captain Caveman; Gina Rodriguez (“Deepwater: Inferno sull’Oceano”; la serie TV “Jane the Virgin”) è la voce di Velma; Amanda Seyfried (i film “Mamma Mia!”; “Ted 2”) è Daphne; l’attore due volte candidato all’Oscar Mark Wahlberg (“The fighter”; “The Departed – Il bene e il male”) è Blue Falcon, mentre Frank Welker (il franchise di “Transformers”) presta la voce a Scooby-Doo.

“SCOOBY!” è diretto da Tony Cervone, candidato all’Annie Award per il film “Space Jam”, e due volte candidato agli Emmy per il suo lavoro su “Duck Dodgers”.

Il film uscirà nelle sale italiane il 14 maggio 2020, distribuito da Warner Bros. Pictures.

SCOOBY! finalmente in home video

0
SCOOBY! finalmente in home video

SCOOBY!, l’atteso film d’animazione per tutta la famiglia sulle origini di Scooby-Doo e la Mystery Inc., arriva in DVD e Blu-Ray (che includerà film e contenuti speciali in alta definizione) a partire da giovedì 17 settembre. Il film è inoltre già disponibile per l’acquisto e il noleggio in digitale su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio su Sky Primafila e Infinity.

Inoltre, in occasione dell’arrivo in Italia del film, i primi 5 minuti di “SCOOBY!” sono già disponibili sul canale Youtube ufficiale di Warner Bros. Italia:

 

SCOOBY! ci svela come gli amici di sempre Scooby e Shaggy si siano incontrati e, in seguito, uniti ai giovani investigatori Fred, Velma e Daphne per formare la famosa Mystery Inc. Con centinaia di casi risolti e avventure condivise, Scooby e la banda ora dovranno affrontare il loro mistero più grande e impegnativo di sempre: sventare un piano volto a sguinzagliare il cane fantasma Cerberus nel mondo. Mentre si apprestano a fermare questa “can-apocalisse globale”, i membri della banda scoprono che Scooby ha un retaggio segreto e un destino epico più grande di quanto potessero immaginare.

Nella versione originale di SCOOBY! fanno parte del cast di doppiatori Will Forte (“La rivincita delle sfigate”; la serie TV “The Last Man on Earth”), come voce del migliore amico di Scooby-Doo, Shaggy; l’attore due volte candidato all’Oscar Mark Wahlberg (“The Fighter”; “The Departed – Il bene e il male”) è Blue Falcon; Jason Isaacs (i film di “Harry Potter”; “The OA” in TV) è la voce del famigerato Dick Dastardly; Gina Rodriguez (“Deepwater: Inferno sull’Oceano”; la serie TV “Jane the Virgin”) è la voce di Velma; Zac Efron (“The Greatest Showman”; la saga “Cattivi vicini”) quella di Fred; Amanda Seyfried (i film “Mamma Mia!”; “Ted 2”) è Daphne; Kiersey Clemons (“Cattivi vicini 2”; la serie TV “Angie Tribeca”) nei panni di Dee Dee; Ken Jeong (“Crazy & Rich”; la trilogia di “Una notte da leoni”) nel ruolo di Dynomutt; Tracy Morgan (“What Men Want”; “30 Rock” in TV) nel ruolo di Captain Caveman; mentre Frank Welker (il franchise di “Transformers”) presta la voce a Scooby-Doo.

SCOOBY! è diretto da Tony Cervone, candidato all’Annie Award per il film “Space Jam”, e due volte candidato agli Emmy per il suo lavoro su “Duck Dodgers”.

Scooby Doo: first look al protagonista a quattro zampe

0
Scooby Doo: first look al protagonista a quattro zampe

È trapelato on-line e pubblicato su Twitter da Daniel Richtman (aka DanielRPK) il teaser poster di Scooby Doo, la rielaborazione in computer grafica del classico cartone animato Hanna-Barbera.

La Warner Bros. Animation Group è ufficialmente al lavoro sul nuovo film d’animazione dedicato alle avventure di Scooby Doo e della sua squadra che ha esordito nel 1969 con la celebre serie animata della Hanna-Barbera. Questo sarà il terzo adattamento cinematografico del cartone dopo i live action del 2002 e del 2004 diretti da Raja Gosnelli.

Nel cast vocale del film sono stati confermati Zac Efron e Amanda Seyfried che doppieranno rispettivamente Fred Jones e Daphne Blake. Il titolo provvisorio del film è S.C.O.O.B. Tony Cervone, veterano nel campo dell’animazione che vanta nel curriculum progetti come Fantastic Mr. Fox, Space Jam, Tom & Jerry e molto altro, siede sulla sedia di regia.

Oltre a Efron e Seyfried, i nomi confermati nel cast sono Will Forte, che interpreterà Shaggy, Gina Rodriguez sarà Velma, Tracy Morgan sarà Captain Caveman, e Frank Welker doppierà ancora una volta il protagonista Scooby-Doo.

Chris Columbus, Pam Coats e Allison Abbate saranno i produttori, mentre Charles Roven, Richard Suckle, Dan Povenmire e Adam Sztykiel i produttori esecutivi. La data di uscita nelle sale è invece fissata a Maggio 2020.

Scontro tra titani: dal cast al sequel, tutto quello che c’è da sapere sul film

Film di carattere epico del 2010, Scontro tra titani porta nuovamente al cinema la mitologia greca, fonte di personaggi e storie ancora oggi indimenticabili. In questo caso, il titolo in questione è un remake dell’omonimo film del 1981, all’interno del quale si raccontano le gesta dell’eroe Perseo, protagonista di eventi che lo portano a sfidare creature straordinarie e gli stessi Dèi dell’Olimpo. A dirigere il film vi è il francese Louis Leterrier, affermatosi due anni prima grazie a L’incredibile Hulk.

Il progetto per un nuovo film su tale mito era in realtà in sviluppo da diversi anni, con una sceneggiatura che prevedeva inizialmente un film vietato ad un pubblico di minori. Ciò è stato tuttavia fatto modificare dallo studios di produzione, il quale aspirava ad avere un’opera fruibile da un pubblico quanto più ampio possibile. Il nuovo Scontro tra titani presenta inoltre una storia piuttosto distante da quella del precedente film e del mito greco.

Non tutti furono convinti di questa nuova versione, e l’accoglienza da parte della critica fu in realtà particolarmente negativa. Il film, tuttavia, si affermò come un grande successo al box office. Per gli appassionati di mitologia e film epici, Scontro tra titani è certamente un titolo da non perdere. Prima di gettarsi nella visione, però, può essere utile conoscere alcune curiosità legate al film, di cui molte relative al cast di attori.

Scontro tra Titani cast
Mads Mikkelsen e Alexa Davalos in Scontro tra titani. Foto di Jay Maidment – © 2010 Warner Bros. Entertainment Inc. and Legendary Pictures.

La trama di Scontro tra titani

Ambientato nell’antica Grecia, il film narra la storia di Perseo, semidio nato dall’unione tra Zeus e un’umana. Il giovane si ritrova a crescere in una famiglia di umili pescatori, sentendosi però destinato a qualcosa di più grande. La sua quotidianità viene infine spezzata dallo sterminio dei suoi cari e della sua gente da parte di Ade, dio degli Inferi, il quale ha ucciso per vendicare un torto nei confronti degli Dèi. Il dio degli Inferi intende infatti punire il popolo di Argo per la loro superbia, e porrà loro uno spaventoso ultimatum.

Affinché la città non venga distrutta senza pietà, è necessario che la principessa Andromeda venga data in pasto al terribile Kraken, mostro marino creato all’epoca dello scontro con i Titani. Perseo, però, desidera a tutti i costi vendicare i genitori adottivi, e decide di unirsi ai soldati di Argo. Venuto a conoscenza delle sue reali origini, questi scopre di avere poteri straordinari, che potranno aiutarlo nello sfidare il malvagio dio degli Inferi e la sua creatura.

 

Il cast del film

Per interpretare il ruolo dell’eroe Perseo, lo studios decise di assegnare il ruolo all’attore Sam Worthington, divenuto noto in quel periodo anche come protagonista di Avatar. L’interprete fu ben lieto di assumere i panni del mitologico personaggio, ma l’esperienza del set non fu però facile per lui, che dovette sottoporsi ad un lungo allenamento fisico per raggiungere la corporatura richiesta. Elemento di difficoltà fu per lui anche il dover gestire la pesante armatura. Alexa Davalos, invece, interpreta il ruolo della principessa Andromeda.

Accanto a lui, nel film, si ritrovano poi una lunga serie di attori particolarmente noti, come Liam Neeson, che ha qui il ruolo di Zeus. Ralph Fiennes è invece presente nei panni del dio Ade, ruolo per il quale si è preparato studiando i principali miti a cui questi è legando. Così facendo ha avuto modo di costruire il carattere del suo personaggio. L’attrice Gemma Aerton, invece, è Io, divinità inserita nel film per dar vita ad una storia d’amore con Perseo. L’attore danese Mads Mikkelsen è invece Draco, comandante dell’esercito di Argo.

Scontro tra Titani sequel
Ralph Fiennes, Jason Flemyng
TitoliScontro tra titani
Foto di Jay Maidment – © 2010 Warner Bros. Entertainment Inc. and Legendary Pictures.

Il sequel del film e il futuro del franchise

Dato il grande successo del film, nel 2012 arrivò al cinema il suo sequel diretto, intitolato La furia dei titani. Diretto stavolta da Jonathan Liebesman, e con nuovamente Worthington nei panni di Perseo, questo si concentra sulla vendetta che Ade scaglia contro Zeus. Il semidio sarà dunque richiamato all’avventura. Si troverà così a dover salvare il padre e impedire che il dominio degli dèi cessi di esistere, riportando alla luce gli spietati Titani.

Con un budget attestato intorno ai 150 milioni di dollari, il film arrivò ad incassarne circa 305 in tutto il mondo. Un risultato decisamente inferiore, che spinse lo studios di produzione a bloccare la lavorazione del già annunciato terzo capitolo, dal titolo La vendetta dei titani. Nel 2013, infine, Worthington ha affermato che è altamente improbabile che tale film conclusivo della trilogia venga realizzato e ad oggi tale affermazione sembra essere ancora valida.

Il trailer di Scontro tra titani e dove vedere il film in streaming e in TV

Scontro tra titani è disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film verrà inoltre trasmesso in televisione giovedì 30 maggio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Scontro tra Titani 2: prime foto dal set!

0

Arrivano le prime foto dal set del  sequel di Scontro tra Titani diretto da Jonathan Liebesman. Dopo l’inizio  ufficialmente delle riprese di Wrath of the Titans il primo set in esterni ricostruito è quello dell’isola di Tenerife alle canarie.


Ecco le foto:

Fonte: Tumba abierta

Scontro di Titani(1981) vs Scontro tra titani (2010)

0
Scontro di Titani(1981) vs Scontro tra titani (2010)

In occasione dell’uscita al cinema del secondo episodio degli scontri mitologici di Scontro tra Titani, Warner Home Video presenta un esclusivo cofanetto da collezione contenente il film originale del 1981, dal quale tutto ha avuto inizio, e il più recente e spettacolare remake del 2010. Accompagnate per ben due volte l’eroe Perseo in un’epica battaglia contro il dio degli inferi, il perfido Ade, godendo della straordinaria qualità dell’alta definizione Blu-ray. Imperdibili i contenuti speciali, che grazie al maximum Movie Mode vi permettono di sbirciare dietro le quinte senza mai dover interrompere la visione del film. Da non perdere inoltre l’intervista a Ray Harryhausen, ideatore degli effetti speciali del film del 1981, e un imperdibile finale alternativo del remake del 2010. Il cofanetto contiene anche un esclusivo book fotografico di 12 pagine dedicate a Scontro tra Titani del 2010.

Commento dell’edizione in Blur-ray uscito a Marzo 2012:

L’edizione è un vero gioiello da collezione, ricco ti contenuti esclusivi come l’interessante book fotografico dedicato al film del 2010 diretto da Louis Leterrier. Inoltre sono da segnalare i contenuti speciali che sono in esclusiva per la versione blu-ray. Fra i più interessanti c’è senz’altro MAXIMUM MOVIE MODE – Tenere a freno gli Dei, un contenuto dedicato completamente all’esperienza visiva che solo il blur-ray può offrire. Il filmato è un esaustivo riassunto di come Sam Worthington, Liam Neeson, Ralph Fiennes e il regista Louis Leterrier siano riusciti nell’incredibile impresa di realizzare un film epico come questo. In aggiunta è possibile scorrere nel dettaglio il film grazie al sistema Picture-in Picture, che è un avanzato metodo di analisi, che aiuta ad analizzare gli effetti speciali, scena per scena. Come ciliegina sulla torta c’è un filmato dedicato a Sam Worthington: un eroe d’azione per tutte le epoche, che ripercorre la trasformazione dell’attore in Perseo. E dulcis in fundo, per non farci mancare nulla un finale alternativo del film. Insomma, proprio un’edizione con i fiocchi per chi vuole assaporare l’atmosfera dell’antico mondo. E per i più nostalgici e gli amanti dei classici c’è Scontro di Titani, film del 1981, con un grande Laurence Olivier, e una bella e giovane Maggie Smith. Il film è anche famoso per la partecipazione del leggendario maestro degli effetti speciali Ray Harryhausen, che nella pellicola ha scatenato ogni genere di creatura meravigliosa e terribile.

Dati Tecnici: 

TITOLO COFANETTO: Scontro di Titani (1981) + Scontro tra Titani (2010)
REGIA Scontro di Titani (1981): Desmond DavisScontro tra Titani (2010): Louis Leterrier
CAST Scontro di Titani (1981): Laurence Olivier, Harry Hamlin, Judi Bowker, Maggie Smith, Ursula Andress, Claire Bloom, Flora Robson, Sian PhillipsScontro tra Titani (2010): Sam Worthington, Gemma Arterton, Mads Mikkelsen, Alexa Davalos, Ralph Fiennes, Liam Neeson, Jason Flemyng
GENERE Azione, Avventura, Fantasy
ANNO 2012
DURATA Scontro di Titani (1981): 118 minuti circaScontro tra Titani (2010): 106 minuti circa
FILM SCONTRO DI TITANI (1981):1080p High Definition 16×9 1.85:1. Dolby Digital: Italiano 1.0, Spagnolo 2.0, Tedesco 1.0, Francese 1.0, Portoghese 2.0, Ceco 2.0 – Dolby TrueHD: Inglese 2.0. Sottotitoli: Italiano, Tailandese, Svedese, Spagnolo, Portoghese, Norvegese, Greco, Francese, Finlandese, Olandese, Danese, Ceco.SCONTRO TRA TITANI (2010):1080p High Definition 16×9 2.4:1. Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1, Francese 5.1, Inglese 5.1 Audio Descriptive Service; DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1;  Sottotitoli: Islandese, Francese, Danese, Olandese, Finlandese, Norvegese, Portoghese, Spagnolo, Svedese.
CONTENUTI SPECIALI** SCONTRO DI TITANI (1981):· Conversazione con Ray Harryhausen· Galleria di Miti e Mostri SCONTRO TRA TITANI (2010)· MAXIMUM MOVIE MODE –  TENERE A FRENO GLI DEI: Unitevi a Sam Worthington, Liam Neeson, Ralph Fiennes e al regista Louis Leterrier nella loro incredibile impresa per la realizzazione di questo film, da scoprire grazie al sistema Picture-In-Picture. Un avanzato metodo di analisi delle scene, un evoluto sistema di analisi degli effetti speciali • Descrizioni del set, una conoscenza in dettaglio del Kraken, degli Scorpioch, di Medusa, delle acrobazie di attori e stunts, delle locations e di molto altro… tutto questo mentre guardate il film!

· SAM WORTHINGTON: UN EROE D’AZIONE PER TUTTE LE EPOCHE: l’attore si trasforma in una macchina da combattimento per un film mitico

· FINALE ALTERNATIVO: Perseo affronta Zeus sul Monte Olimpo

* I contenuti speciali possono non essere in alta definizione. Audio e Sottotitoli vari.

Scontri fra Supereroi: 10 scene dai film Marvel e DC che non hanno reso giustizia ai fumetti

C’è poco da fare: le scene di combattimento sono la parte più coinvolgente dei film di supereroi. Tendenzialmente i lungometraggi dell’MCU e del DCEU sono in grado di dar vita alle storie bidimensionali della Marvel Comics e della DC.

Tuttavia, non sempre gli effetti speciali, la musica e le immagini in movimento fanno giustizia ad una storia ben scritta sulla carta stampata. Vediamo dieci scene di lotta tra supereroi che nel materiale sorgente risultano meglio rispetto alla versione cinematografica.

Wonder Woman VS Cheetah (Wonder Woman 1984)wonder woman

Wonder Woman 1984 non ha ottenuto un grande successo, anche per il calo di qualità rispetto al film precedente del 2017. La parte più deludente del sequel è sicuramente lo scontro tra Wonder Woman e Cheetah.

Invece della rissa piena d’azione che ci aspettavamo, abbiamo visto uno spettacolo stile Cirque du Soleil in versione più povera. La regista Patty Jenkins ha espresso la sua difficoltà nel lavorare su Cheetah. Sicuramente l’aspetto goffo del personaggio ha contribuito a rendere imbarazzante quella che avrebbe dovuto essere una battaglia tra supereroi epica.

X-Men VS Magneto (X-Men)x-men magneto supereoi

C’è molto da apprezzare di X-Men, ma sicuramente non la lotta finale. In questo film del 2000, la battaglia culminante tra gli X-Men e Magneto non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella sulla carta stampata e la colpa non va data alle limitazioni tecnologiche del tempo.

Per prima cosa, nella battaglia il gruppo di supereroi non lavora come una squadra. La scena è priva dell’intensità che troviamo nei fumetti degli X-Men ogni volta che il team affronta il Maestro del Magnetismo. In questo caso, il regista Bryan Singer non ha saputo cogliere e trasmettere il senso del materiale sorgente.

Daredevil VS Bullseye (Daredevil)daredevil dc supereroi

Tra i vari pregi del film di supereroi Daredevil non si può includere la lotta tra l’uomo senza paura (Ben Affleck) e l’assassino Bullseye (Colin Farrell).

La scena, ambientata all’interno di una chiesa, parte con un’orribile sequenza in CGI che mostra i due rivali salire su un organo ridicolmente enorme e prosegue con Matt Murdock che tenta di uccidere il cattivo defenestrandolo. Al contrario, la battaglia tra Bullseye ed Elektra è grandiosa e ricrea un momento iconico dei fumetti.

Batman VS Ra’s al Ghul (Batman Begins)batman dc supereoi

Passando alla trilogia su Il cavaliere oscuro, la maggior parte dei fan concorda sul fatto che Christopher Nolan abbia dato il suo meglio in termini di regia con Batman Begins. Tuttavia, il finale del film ha lasciato l’amaro in bocca ai fan. Nella battaglia con Ra’s al Ghul, Batman si rifiuta di uccidere il suo ex mentore ma sceglie comunque di non salvarlo.

La decisione di Bruce Wayne di non salvare la vita di Ra stona con il personaggio del Cavaliere oscuroPer quanto il film sia una superba parentesi del franchise, è un peccato che la battaglia finale tra i supereroi si concluda in modo così vago e controverso.

Spider-Man VS Green Goblin II (Spider-Man 3)spider-man green goblin

Verso la fine di Spider-Man 2Harry Osborn scopre che il covo di armi di Goblin è in possesso di suo padre. Questa scena crea nei fan grandi aspettative per il capitolo successivo. Tuttavia, la trama del terzo film sull’Uomo Ragno non è all’altezza.

In particolare, lo scontro tra Harry e Spidey è privo di tensione e risulta più che altro un modo sbrigativo per chiarire una serie di sottotrame slegate tra loro. In conclusione, quella che avrebbe dovuto essere una battaglia violenta tra supereroi – o qualcosa di simile alla superba lotta tra Spider-Man e Norman Osborn nel primo film – non è per nulla spettacolare.

Kitty Pryde VS Juggernaut (X-Men: Conflitto Finale)supereroi marvel dc

Nel film di supereroi X-Men: Conflitto Finale c’è una sequenza davvero troppo stupida. Juggernut, il cattivo del film, affronta Kitty Pryde (Elliot Page): i due attraversano una serie di muri fino a quando la giovane mutante non sbatte il nemico a terra.

L’azione si conclude così. Sicuramente sarebbe stato molto più soddisfacente vedere una lunga sequenza di combattimento tra Juggernaut e un personaggio altrettanto forte come Colossus (vedi Deadpool 2), ma questo è il problema quando ci sono troppi mutanti: non tutti ottengono lo spazio che meriterebbero.

Lanterna Verde VS Parallaxgreen lantern marvel

Un potenziale così alto andato sprecato. Nei fumetti, Parallax è una terrificante manifestazione di paura e appare sotto forma di un mostro dall’aspetto demoniaco. Nel film Lanterna Verde di Martin Campbell, il cattivo è una sconcertante ricreazione della nube di Galactus in I Fantastici 4 e Silver Surfer. Per questo motivo, la battaglia tra Lanterna Verde e Parallax non è affatto bella da vedere.

Dopo una lunga lotta sulla Terra, noiosa sia visivamente che in termini di azione, lo scontro tra i supereroi continua nello spazio. Nel complesso, la battaglia finale risulta insoddisfacente e corona un deludente debutto sul grande schermo per un personaggio amato dai fan della DC Comics.

#TeamCap VS #TeamIronMan (Captain America: Civil War)captain america supereroi marvel

Sono molti gli elementi apprezzabili del finale di Capitan America: Guerra Civile, in primis il debutto MCU di Spider-Man. Tuttavia, se stiamo parlando di scene di lotta tra supereroi deludenti, quella di Civli War necessità una citazione.

Nella serie a fumetti di Mark Millar e Steve McNiven, lo scontro tra i supereroi legati a Capitan America e la squadra di Iron Man è davvero epico e senza dubbio molto più eccitante di… un aeroporto deserto. I duelli live-action tra i singoli personaggi sono divertenti da guardare, ma non sono coinvolgenti come avrebbe potuto essere l’enorme scontro tra i due team.

Spider-Man VS Electro (The Amazing Spider-Man 2)spider man dc

Dopo il primo scontro, The Amazing Spider-Man 2 non si è trattenuto nell’uso di appariscenti effetti speciali nemmeno per la battaglia finale tra Spider-Man ed Electro. Tra le pessime battute e le scelte creative discutibili, la lotta tra i supereroi appare ridicola e dozzinale.

Sia Andrew Garfield che Jamie Foxx hanno ripreso i loro rispettivi ruoli in Spider-Man: No Way Home e, fortunatamente, gli attori hanno potuto prendere parte ad uno scontro degno di questo nome quando si sono incrociati di nuovo.

Wolverine VS Deadpool (X-Men Le Origini: Wolverine)wolverine dc supereroi

La battaglia tra Wolverine e “Deadpool” avrebbe dovuto essere una lotta memorabile tra due dei supereroi più popolari della Marvel, ma risulta alquanto generica. Questa scena, adattata dai fumetti, era un’occasione unica per mostrare insieme sullo schermo i personaggi di Hugh Jackman e Ryan Reynolds ed è stata sprecata.

Chissà cosa stava pensando la Fox quando ha trasformato Deadpool nel soggetto senza personalità del film. Sicuramente un’interpretazione fedele del personaggio dei fumetti sarebbe stata molto più piacevole.

Sconnessi: recensione del film con Ricky Menphis

Sconnessi: recensione del film con Ricky Menphis

Cosa succederebbe se una famiglia rimanesse bloccata per più giorni in uno chalet di montagna senza la connessione a internet? È da questa premessa che nasce l’idea del film Sconnessi, di Christian Marazziti. Desideroso di parlare del fenomeno sempre più diffuso della nomofobia, ovvero la paura di rimanere sconnessi dal contatto con la rete di telefonia mobile, il regista compone un grande cast corale per dar vita ad un microcosmo che può benissimo rivelarsi universale.

In Sconnessi tutto ha inizio con Ettore (Fabrizio Bentivoglio), noto scrittore, che per l’occasione del suo compleanno decide di trascorrere un weekend nel suo chalet di montagna con i suoi famigliari. Quando il gruppo rimane improvvisamente senza connessione internet, tutti entrano nel panico, con conseguenze rocambolesche. La “sconnessione” li metterà di fronte a tutte le loro insicurezze, i segreti tra famigliari verranno presto in superficie e le loro convinzioni ribaltate.

sconnessi

Sconnessi, il film

Da questa idea di base Christian Marazziti arriva ad una sceneggiatura, scritta insieme a Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, che dipinge un ritratto, non completo ma piuttosto esaustivo, dell’influenza tecnologica nelle nostre vite, con un focus particolare sui sempre più numerosi social network. Ogni personaggio si trova così alle prese con un particolare aspetto di questa realtà, imprigionato nelle sue trappole d’oro. È così che nel film l’uso dei social diventa il surrogato che riempie mancanze, e dietro questa dipendenza si nascondono spesso insicurezze e negatività. Il rischio, ci tiene a comunicare il regista, è quello di perdersi ciò che ci circonda e viviamo quotidianamente. Attraverso una serie di eventi e situazioni successivi alla “sconnessione” dei protagonisti, si ha l’impressione di trovarsi in una spirale ascendente che porta sempre più ad un distacco da quella che oggi è considerata la nostra “scatola nera”, per arrivare a rialzare gli occhi e godere della bellezza intorno a noi.

All’interno del film si ritrovano situazioni tra il serio e il comico, con battute spesso ciniche e provocatorie, ma sempre divertenti, sulla nostra attualità. Se non sempre questa convivenza di elementi risulta ben bilanciata, trovando nella scrittura alcuni snodi narrativi poco convincenti, e generando di conseguenza un po’ di stanchezza nello spettatore, sul finale si inserisce tuttavia un’inaspettata emotività, elemento su cui il regista ha ammesso di aver lavorato di più, e che permette alla storia narrata di trovare un barlume di speranza.

sconnessiPer sorreggere un film corale ambientato in un unico luogo occorre infine un cast in grado di prendersi sulle spalle questo peso. Se non tutti riescono in questo compito, a spiccare sono certamente Carolina Crescentini, che conferma la sua bravura nel padroneggiare la comicità, Antonia Liskova, che dona diverse sfumature alla sua glaciale governante, e Stefano Fresi, straripante di energia e travolgente comicità. A Ricky Memphis sono invece affidate la maggior parte delle gag, che porta avanti con il suo solito fare sornione, mentre Fabrizio Bentivoglio, nella sua consolidata bravura, incarna l’occhio del regista, stupito e preoccupato dalla vicinanza fisica ma non mentale delle persone intorno a lui.

Quello trattato nel film è un tema sociale difficile da indagare in profondità oggi, e del quale si avrà un quadro più chiaro e completo solo ad anni di distanza. Ciò che qui Marazziti vuole proporre è tuttavia una riflessione sul fatto che il problema spesso non è la tecnologia ma le persone che ne fanno uso, invitando così ad un educazione nei confronti di questa nuova realtà digitale dalla quale ormai è difficile rimanere fuori.