Home Blog Pagina 916

Rush: nuovo trailer del film di Ron Howard

0

Ecco un nuovo trailer Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagoniti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi.

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush: nuove immagini dal set di Ron Howard

0
Rush: nuove immagini dal set di Ron Howard

Con i social network la promzione dei film si è totalmente rivoluzionata e così tutti utilizzano Facebook e Twitter per parlare del lavoro, dei film che girano e dei loro costumi di scena.

Rush: le foto inedite di Chris Hemsworth e il cast

0

Arriva una carrellata di foto inedite di Rush, il nuovo film il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl
che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Rush-Chris-Hemsworth

Rush-foto-02

Rush-foto-03

Rush-foto-04

Rush-foto-05

Rush-foto-06

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush: la storia vera dietro al film con Chris Hemsworth

Rush: la storia vera dietro al film con Chris Hemsworth

Il mondo dello sport è ricco di grandi rivalità e alcune delle più entusiasmanti si ritrovano nell’ambiente della Formula 1. Se in tempi recenti si annoverano quelle tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel o ancora tra Hamilton e Max Verstappen, una delle prime grandi rivalità ad aver suscitato grande interesse è stata quella tra Niki Lauda e James Hunt. Le loro sfide, passate alla storia, sono poi state raccontate nel film del 2013 Rush (qui la recensione), diretto da Ron Howard. Il regista di film come Apollo 13, A Beautiful Mind o di Cindarella Man, si è dunque qui concentrato sul dar vita ad un nuovo biopic dove però a farla da padrone è l’adrenalina e la voglia di superare ogni limite.

Il film naturalmente generò un certo interesse in quanto venne reso noto che avrebbe riproposto anche il celebre e terribile incidente subito da Lauda nel 1976. Per girarlo, però, Howard non ha utilizzato le riprese televisive del vero incidente, ma ha ricreato la scena nel vecchio circuito del Nürburgring, che non coincide con l’attuale configurazione del circuito tedesco per le gare di Formula 1 ma è tuttavia ancora esistente e utilizzata per vari eventi e prove private, così da aver permesso alla produzione di girare nell’esatto punto dell’incidente di Lauda. Questo dettaglio dà un assaggio di quanto si sia cercato di ricostruire fedelmente la vicenda qui narrata, facendo attenzione ad ogni dettaglio.

A distanza di circa un decennio, Rush è ancora oggi considerato uno dei migliori film sulle corse automobilistiche, sottovalutato nel corso della stagione dei premi di quell’anno ma capace di lasciare accese e forti emozioni nell’animo dello spettatore, specialmente se fan di questa disciplina. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rush cast

La trama e il cast di Rush

Ambientato nella metà degli anni Settanta, il film racconta della grande rivalità sportiva tra l’affascinante playboy inglese James Hunt e il suo metodico e brillante avversario, il pilota austriaco Niki Lauda. Il film segue i loro stili personali nettamente diversi dentro e fuori la pista, i loro amori, la loro devozione alle auto e alla sorprendente stagione del 1976 in cui entrambi i piloti si dimostrarono disposti a rischiare tutto per diventare campioni del mondo in uno sport senza margine di errore. Gara dopo gara, la rivalità tra di loro non farà dunque che aumentare, portandoli a correre rischi che avrebbero poi avuto conseguenze indelebili sulla loro vita.

Ad interpretare James Hunt vi è l’attore Chris Hemsworth, il quale per assumere questo ruolo ha perso ben 14 chili, messi su ricoprire il ruolo del protagonista in Thor (2011). L’attore, tuttavia, ha dichiarato che prima di questo film non sapesse chi fosse Hunt. Nel ruolo di Niki Lauda vi è invece l’attore Daniel Brühl. Per assumere il ruolo, questi portò delle applicazioni dentali così da mimare il morso aperto del vero Lauda e visse per un mese a Vienna così da acquisire un accento austriaco. Brühl divenne poi grande amico di Lauda, il quale lodò molto l’interpretazione che l’attore ha dato di lui. Accanto a loro si ritrovano poi gli attori Olivia Wilde, Christian McKay, Pierfrancesco Favino, Natalie Dormer e Alexandra Maria Lara.

La vera storia dietro Rush

Quella narrata in Rush è la storica rivalita svoltasi tra il 1974 e il 1976 tra i piloti di Formula 1 Niki Lauda e James Hunt. Bastò infatti un biennio per dar vita ad alcune delle più memorabili sfide di questo sport, ricordate ancora oggi come tra le più entusiasmanti di sempre. Il primo incontro tra Hunt e Lauda avviene il 17 maggio 1970 all’Österreichring di Zeltweg, in Austria, in una gara di Formula 3. Già in quell’occasione emersero le forti differenze — sia caratteriali che agonistiche — tra i due corridori, che li caratterizzeranno poi per il resto della loro carriera e contribuiranno al formarsi della loro rivalità.

Lauda è freddo e riservato, rifugge dalle distrazioni esterne per dedicarsi in maniera scrupolosa alla sua professione, a tal punto da guadagnarsi il soprannome di “pilota computer”. La sua condotta in gara risulta poco appassionante e divertente agli occhi del pubblico, ma al contempo è estremamente efficace. L’estroverso Hunt, soprannominato Hunt the Shunt (ovvero “Hunt lo schianto”) si caratterizza invece per uno stile di guida al limite dello spericolato. Discontinuo nei risultati egli è spesso distratto dai suoi vizi. La sfida tra di loro inizia a farsi accesa quando dalla stagione 1974 entrano rispettivamente alla Ferrari e alla Hesketh.

Rush storia vera

Con quest’ultima Hunt ottiene il suo primo successo, ma al termine del campionato è tuttavia Lauda ad aggiudicarsi il titolo di campione, con 5 vittorie. Nel 1976, Hunt passa però alla McLaren e sarà proprio quella la stagione dove la rivalità tra i due raggiunge i massimi livelli. Nei primi periodi di questa, Lauda è in testa con 4 vittorie e 3 podi, mentre Hunt vanta solo un podio. All’ottavo appuntamento stagione, però, matura la sua prima vera vittoria (un precedente primo posto gli era stato annullato per irregolarità nell’autovettura). Lauda guadagna poi una quinta vittoria, ma è la gara del 1º agosto 1976 al Nürburgring Nordschleife a cambiare drasticamente le sorti di quella stagione.

In quell’occasione Lauda rimane vittima di un grave incidente che rischia di costargli la vita, e di cui porterà per sempre le cicatrici sul volto. Nelle fasi iniziali della gara il pilota austriaco, dopo una sbandata causata da alcune chiazze d’umido e dalla non ottimale temperatura delle gomme, impatta contro una roccia a bordo pista e rimane intrappolato per lunghi minuti nell’abitacolo della sua 312 T2 in fiamme, venendo poi faticosamente estratto dalle lamiere. Lauda è costretto a prendersi un periodo di pausa per rimettersi da quell’incidente e durante questo Hunt recupera lo svantaggio che c’era tra di loro.

Intenzionato a non rimanere fuori dai giochi, Lauda accorcia però i tempi di recupero e torna in pista cercando di mantenere il distacco nei punti da Hunt. L’esito del campionato di stabilisce poi all’ultimo Gran Premio, quello del Giappone, doove però per via di un temporale Lauda preferirà ritirarsi, consentendo così ad Hunt di vincere, sorpassarlo nel punteggio e vincere il suo primo titolo da campione. Nonostante i due continueranno poi a competere anche nelle stagioni successive, è qui che si interrompe la loro rivalità. Hunt si ritirerà poi nel 1979, morendo nel 1993 per un attacco cardiaco. Lauda si ritirerà poi nel 1985, continuando a svolgere ruoli dirigenziali fino al 2019, anno della sua morte.

Il trailer di Rush e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Rush grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video, Rai Play e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 marzo alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Rush: la soundtrack di Hans Zimmer

0
Rush: la soundtrack di Hans Zimmer

Arriva da Collider un estratto in anteprima della colonna sonora di Hans Zimmer per il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard, Rush. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush: la colonna sonora di Hans Zimmer

Rush: la colonna sonora di Hans Zimmer

Silenzio. Rombano i motori. La folla strepita. Pausa di tensione. Le gomme stridono. Parte la sfida. Ron Howard, maestro del coinvolgimento emotivo, gioca con i nostri sentimenti di partecipazioni attraverso uno strabiliante contrappunto visivo che fa di Rush non solo uno dei suoi lavori più riusciti e adrenalinici, ma anche una delle ricostruzioni storico-sportive più belle della storia del cinema. Ma anche l’orecchio vuole la sua parte, e per catturare ed imprigionare definitivamente il pathos dei suoi spettatori, il regista si affida per la terza volta (dopo l’esperienza più che proficua de Il codice da Vinci e Angeli e Demoni) alla sapiente maestria orchestrale di Hans Zimmer, guru dell’epica musicale hollywoodiana che ha visto la sua massima concretizzazione cinematografica in opere del calibro de Il gladiatore, La sottile linea rossa, L’ultimo samurai, Pearl Harbor e nelle saghe de Il cavaliere oscuro e Pirati dei Carabi.

Tanto Howard è capace di farci emozionare attraverso la narrazione visiva dei suoi eroi a quattro ruote, impegnati a darsi battaglia sia sportiva che morale, tanto Zimmer va di concerto, componendo una strabiliante colonna sonora in cui miscela sapientemente temi sincopati e incalzanti (tipicamente cinematografici) con gli irriverenti e nostalgici ritmi anni ’70, in una cacofonia in grado di emozionare e di supportare lo stupendo impianto visivo della storia, creando al contempo un clima storico-culturale in perfetta armonia col racconto. Fin dal primo brano infatti, evocativamente chiamato 1976, Zimmer ci inserisce in un clima di attesa e adrenalina, realizzando il main theme della pellicola su una base di ritmo di chitarra e di basso alternato ad archi e batteria, in un crescendo di attesa, che ci immerge subito nello spirito agonistico del racconto.

Come già accennato, numerosi sono i rimandi ad autori e brani famosi degli anni ’70, a cominciare da I Hear You Knocking  di Dave Edmunds, che con i suoi arpeggi sincopati di chitarra elettrica ci ricorda la spensieratezza del protagonista Hunt e ci rimanda ad un epoca di libertà e di intraprendenza. Sempre sulla stessa scia storico-musicale si trovano anche i fantastici ritmi rock-funcky di Gimme Some Lovin di Steve Winwood, utilizzato per sottolineare il colpo di fulmine di Hunt, Dyna Mite dei Mud, alter ego musicale del carattere del pilota ribelle e The Cocker di Thin Lyzzy, che con i suoi colpi duri ci ricorda che gli anni ’70 non sono stati (soprattutto per il mondo dello sport) tutte rose e fiori. Lo splendido Fame di David Bowie ci porta a sottolineare la leadership che si è creata tra Hunt e Lauda, utilizzando il funcky-pop come tappeto sonoro alla loro nuova amicizia/rivalità. Zimmer però non vive di sola rendita, e le suo composizioni originale appaiono come una vera catena trainante delle immagini e della storia, a cominciare da I Could Show You If You’d Like che riprende il tema principale e lo adatta per sola chitarra acustica, annunciando il mondo riflessivo del pignolo Nicky, così come nella ripresa da parte degli archi del tema principale in Stopwatch, presentandoci il primo incontro tra i due piloti, fino al concretizzarsi del loro antagonismo (neanche troppo) interiore con Budgie, ripresa musicale piena di atmosfera evocativa ma sempre carica di adrenalinica aspettativa. Ancora meglio, questa guerra latente che sembra avvolgere i due campioni, soprattutto dopo il primo giro in Ferrari di Lauda, sembra espletarsi appieno nella complessa composizione di Into the Red, suddivisa in tre parti dove abbiamo una intro di ritmiche percussioni che lasciano il posto ad un’epica ritmata di batteria alternata ad un pizzicato di chitarra, una pausa di stasi ed infine un’esplosione di suoni e di pathos.

Zimmer pare aver sonorizzato letteralmente la sceneggiatura di Howard, tanto che anche un cieco potrebbe immaginarsi la storia attraverso i soli suoni. Lo steso uso evocativo dei ritmi principali lo ritroviamo anche in Scuderia, durante la presentazione dei velivoli McLaren e Ferrai e dove il tema principale viene ancora di più cadenzato,  o anche come in Oysters in Paris, contrappunto eclettico alla voglia di libertà di Hunt, fino all’esplosione palpitante di Watkins Glen, tema che accompagna la supremazia di Lauda e della sua vettura in pista. La chitarra funcky rock tipicamente anni ’70 di 20% ci porta a figurare il carattere apparentemente scapestrato e infantile del giovane pilota inglese, ma con Loose Cannon ecco che subito Zimmer ci riporta alla realtà, sottolineando la sconfitta di Hunt e il suo doversi ridimensionare sia a livello sportivo che morale.

Allo stesso modo, la tensione che proviamo con Car Trouble davanti al sospetto che qualcosa non vada nella vettura di Lauda si fa ancora più perturbate nelle note tese e malinconiche della chitarra di Glück, presagio dell’imminente disastro automobilistico. Zimmer è un mastro della suspance sonora, come d’altronde dimostra la struttura di Nürburgring, tema più importane della pellicola che accompagna la tragedia di Lauda tramite un sapiente contrappunto sonoro che parte con un insieme indefinito di rumori d’ambiente lenti ed evocativi per poi passare ad un ritmo crescente e sincopato che rimanda al tema principale, una pausa anomala ed ecco infine l’esplosione adrenalinica e allo stesso tempo tragica dell’incidente. Anche in Inferno, culmine del terrore e del disastro, Zimmer non cade nell’errore del patetico, preferendo usare un’alternanza di ritmi lenti e veloci in antistesi con il montaggio delle immagini, allo stesso modo di come si comportano i timpani di Mount Fuji che decretano il destino del pilota austriaco e della sua strage. Ma ecco che il giovane Hunt capisce il valore dell’amore e dell’amicizia, e le sonorità melodiche e al contempo penetranti di For Love si arricchiscono di colpi ritmici decisi che sottolineano la risolutezza e la nuova forza dell’inglese. Il ritorno in posta di Lauda e il suo sodalizio con Hunt vengono sapientemente trasformati da Zimmer con i ritmi tribali ed ansiogeni di Reigin, dove vi è tutto l’odio/amore dei piloti per il loro sport. Nelle ultime due tracce, Lost but Won e My Best Enemy Zimmer riversa tutta la sua epica cinematografica e il suo amore per il cinema partecipativo, concludendo in maniera meta-sportiva, utilizzando il rumore dei motori e delle ruote delle vetture di F1, i veri componenti della colonna sonora del film. Quindi oliate i motori, gonfiate le gomme, allacciate le cinture, trattenete il respiro. Il resto è storia!

Di seguito la tracklist:

1. 1976
2. I Could Show You If You’d Like
3. I Hear You Knocking – Dave Edmunds
4. Stopwatch
5. Into the Red
6. Budgie
7. Scuderia
8. Gimme Some Lovin – Steve Winwood
9. Oysters in the Pits
10. 20%
11. Dyna-Mite – Mud
12. Watkins Glen
13. Loose Cannon
14. The Rocker – Thin Lizzy
15. Car Trouble
16. Glück
17. Nürburgring
18. Inferno
19. Mount Fuji
20. For Love
21. Reign
22. Fame – David Bowie
23. Lost but Won
24. My Best Enemy

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush: il video del matrimonio di Chris Hemsworth e Olivia Wilde!

0

Dopo le foto del matrimonio, ecco arrivare il video dell’uscita dalla chiesa con tanto di bacio degli sposi: siamo sul set di Rush e le nozze sono quelle di Chris Hemsworth (Thor, the Avengers) e Olivia Wilde nei rispettivi panni del pilota James Hunt e della sua sposa.

Il film, diretto da Ron Howard, racconterà della storica rivalità fra i piloti Niki Lauda (Daniel Bruhl) e James Hunt negli anni 70′, fino al terribile incidente di cui rimase vittima Lauda nel 76′.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 

Rush: il poster ufficiale del film

0

Ecco la locandina italiana ufficiale di Rush, l’atteso nuovo film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi.

rush-poster

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush, il trailer: adrenalina in pista con Ron Howard

0

Ecco il secondo trailer di Rush prossimo film del Premio Oscar Ron Howard e trasposizione cinematografico dell’epico scontro sulle piste di Formula 1 tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl

In questo secondo trailer possiamo apprezzare meglio quello che, supponiamo, sarà il filo conduttore della storia, ovvero il grande agonismo, lo sprezzo del pericolo e la voglia di vincere che ha animato una delle più grandi e belle competizioni della storia dello sport su quattro ruote. Ecco il trailer:

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush video della conferenza a Roma con Chris Hemsworth e il cast

0

Guarda il video della conferenza dell’anteprima a Roma di Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra Niki Lauda James Hunt, interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. 

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush Teaser Trailer della nuova serie con Tom Ellis

0

Arriva il primo teaser trailer della nuova serie tv Rush con protagonista l’attore Tom Ellis e trasmessa dal canale via cavo USA a partire dal 17 Luglio.

http://youtu.be/J1j-pGnREFg

 

William Rush è un medico incredibilmente abile che si prende cura di pazienti dall’alto profilo senza però avere nessuna attenzione reale (a livello personale) verso di loro, e difatti lui spiega: “Quello che facciamo è complicato. Non si tratta di sentimenti. Tu puoi non interessarti“. Ma mentre la vita lavorativa del Dottor Rush segue un preciso binario, la sua vita privata è decisamente complicata, perché lui fa uso di droghe, soffre di insonnia e ha a che fare con un migliore amico molto arrabbiato e una ex fidanzata che gli complica le cose

Rush

Rush recensione blu-ray del film con Chris Hemsworth

0
Rush recensione blu-ray del film con Chris Hemsworth

Il due volte premio Oscar  Ron Howard (A Beautiful Mind, Frost/Nixon) fa di nuovo squadra con lo sceneggiatore Peter Morgan, due volte candidato agli Oscar, per Rush, lo spettacolare adattamento cinematografico ambientato nel mondo spietato e leggendario della Formula 1, che racconta la rivalità fra il talentuoso playboy inglese James Hunt e il suo rivale, l’austriaco, intransigente, Niki Lauda.

Ambientato negli anni d’oro della Formula 1, ricchi di sensualità e glamour, Rush mette in scena l’emozionante e vera storia del carismatico Hunt e del metodico e geniale Lauda, due dei più celebri rivali che il mondo dello sport abbia mai conosciuto. Mostrandoci le loro vite private e le loro lotte fuori e dentro le piste del Grand Prix, Rush segue i due piloti impegnati in una sfida verso un loro punto di rottura, fisico e psicologico, dove non esiste alcuna scorciatoia per la vittoria e non sono ammessi errori.

Commento all’edizione blu-ray: L’edizione distribuita da Rai Cinema e 01 Distribution è di pregevole fattura e grazia al formato video HD 1080 24 p con codifica 2,35:1 lo spettatore riesce a godere appieno dell’esperienza visiva delle sequenze girate magistralmente dal regista Ron Howard.  L’esperienza è impreziosita inoltre dalla traccia audio, con il classico DTS-HD 5,1 diventato ormai sinonimo di garanzia di qualità audio. Ricca è anche la parte dedicata ai contenuti extra, tra cui segnaliamo il Making of – Sotto la pioggia e  l’incontro con Niki Lauda. Chicca è infine il servizio sulla première del film.

Raccontare l’agonismo sportivo sul grande schermo è molto difficile, ambientare quest’agonismo su una pista di Formula 1 poi non era mai stato tentato prima. Ron Howard, che ha dimostrato in passato di saper gestire molto bene gli scontri/incontri tra grandi personalità, ha dato prova di essere un grande narratore, un geniale artista della macchina da presa. In Rush, il regista premio Oscar racconta la rivalità sportiva tra Niki Lauda, il pilota tedesco conosciuto come “il computer”, e James Hunt, l’adone inglese tutto donne e mondanità.

Il fuoco del racconto è puntato sul leggendario campionato del 1976, quello in cui Lauda rischiò la vita e Hunt ebbe l’occasione di arrivare al suo primo, e unico, titolo mondiale. Ma prima di arrivare alle piste della massima serie, Ron Howard ci fa fare un passo indietro, e ci racconta i sei anni precedenti che hanno visto i due cominciare a scontrarsi, offendersi, attaccarsi e alla fine a stimarsi sulle piste della Formula 3. Due vite a confronto, due uomini agli antipodi eppure due personaggi che per brevissimo tempo hanno dato l’uno all’altro forza, energia e voglia di spingersi ai limiti, pur con tutte le differenze che li caratterizzano. Ad interpretare i due piloti, sul grande schermo ci sono Chris Hemsworth, che da ancora una volta prova di buone doti d’attore oltre che di grande presenza scenica, e Daniel Brühl, nei panni di un Lauda freddo, calcolatore, con lo sguardo fisso davanti a sé e con l’oceano in tempesta dentro. Ad affiancarli sul set troviamo le donne della loro vita: Alexandra Maria Lara è Marlene, moglie di Lauda, e Olivia Wilde che invece è Suzy, moglie di Hunt. A completare il cast c’è Pierfrancesco Favino, che ritrova Howard dopo Angeli e Demoni e che interpreta qui il compagno di scuderia di Lauda, Clay Regazzoni.

A guidare dai box la gara, è il caso di dirlo, c’è Howard, regista che ha attraversato diversi generi, non tutti con grandi risultati, ma che con Rush realizza un film capolavoro: l’emozione della pista, la sofferenza della vita privata, la voglia di vincere e la vicinanza costante della morte ci fanno entrare in due esistenze parallele e opposte, che arrivano a toccarsi nel profondo. La narrazione di procede su due binari diversi e di volta in volta passiamo da una parte all’atra, da Hunt a Lauda, sempre accompagnati da un linguaggio che ci fa entrare nella gara, letteralmente, con dettagli dei motori che rombano e che aumentano il ritmo di un film che a tratti assume i toni di un thriller, mentre si aspetta l’inevitabile.

Rush è l’epopea di un vissuto straordinario, raccontata con un ritmo rock, sostenuta da una colonna sonora del solito noto Hans Zimmer e fotografata strizzando l’occhio agli anni ’70 dal premio Oscar Anthony Dod Mantle. Straordinario racconto di vita e di sport, Rush è un film che appassionerà anche gli spettatori che non seguono la Formula 1.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush making of del film di Ron Howard

0
Rush making of del film di Ron Howard

Ecco un making of per Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi. Il making of:

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush la leggenda Niki Lauda vuole l’Oscar

0

Quando Peter Morgan cominciò a stendere la sceneggiatura di Rush, l’ex pilota di Formula 1 Niki Lauda ebbe soltanto due richieste: non farlo sembrare gay e portarlo a vincere un Oscar.

Il risultato del lavoro di Morgan, il celebre film di Ron Howard basato sugli avvenimenti del mondiale di Formula 1 del 1976, pare aver esaudito il primo desiderio dell’ex campione della Ferrari: il “Niki Lauda” del film, infatti, non si risparmia nel celebre duello con James Hunt, una battaglia epica che ha lasciato un ricordo indelebile nella testa dei fans e non solo. Per quanto riguarda la seconda richiesta, bè il film è stato accompagnato da numerose standing ovations nelle sue proiezioni, compresa una serata di gala al Toronto International Film Festival, evento a cui ha partecipato lo stesso ex pilota.

“Valeva la pena di venire” afferma Lauda “Sono arrivato appena in tempo per la scena finale e sono tornato a Vienna alle 6 del mattino seguente. E’ stato davvero fantastico”.

Vi ricordiamo che potete vedere le nostre interviste ai protagonisti Ron HowardChris HemsworthDaniel Bruhl. Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush Hour: trama, cast e sequel del film con Jackie Chan

Rush Hour: trama, cast e sequel del film con Jackie Chan

Affermatosi come uno dei più famosi attori di action movie orientali, Jackie Chan ha nel corso dei decenni dato vita a veri e propri titoli cult, dove ha potuto sfoggiare il suo particolare stile di combattimento che unisce le arti marziali alla mimica del cinema muto. Giunto ad Hollywood, ha sempre più dato vita ad ibridi contenenti tanto le sue tradizioni orientali quanto quelle del cinema statunitense. A farlo entrare nell’Olimpo del cinema statunitense, è stato il film del 1998 Rush Hour – Due mine vaganti, un comico poliziesco dal successo strepitoso.

Diretto da Brett Ratner, regista ache di The Family Man, Red Dragon e Hercules – Il guerriero, il film si basa su un improbabile duo di poliziotti, configurandosi dunque come un Arma letale ma con più demenzialità e scene di combattimento con arti marziali. I produttori non erano inizialmente convinti del potenziale di Chan come protagonista di un film del genere, ma i risultati al box office non lasciarono dubbi: Rush Hour era un autentico successo, con un incasso globale di oltre 240 milioni di dollari a fronte di un budget di 35.

Ad oggi è ancora uno dei più apprezzati buddy-cop movie, un vero e proprio cult citato e omaggiato in molteplici occasioni. Per chi ama questo genere di commedie, si tratta dunque di un titolo assolutamente imperdibile. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rush Hour: la trama del film

La vicenda si apre ad Hong Kong, dove l’ispettore Lee è a capo delle forze di polizia ed è amico stretto del console cinese Solon Han. Egli è intento a condurre un raid al molo della città, nel tentativo di acciuffare finalmente il famoso criminale Juntao. Durante l’operazione, però, l’agente non riesce a mettere le mani sul contrabbandiere, il quale riesce a fuggire. Lee recupera però alcuni preziosi manufatti cinesi rubati, impedendo così che vengano portati fuori dal paese. Trascorsi due anni, Han si è ora trasferito a Los Angeles con la sua famiglia ed è proprio qui che sua figlia Soo Yung viene rapita.

A sequestrare la ragazza è Sang, il braccio destro di Juntao, il quale vuole vendicarsi di ciò che successe a Hong Kong anni prima. Han non può a quel punto che chiedere l’aiuto di Lee, affinché risolva il caso. L’FBI, però, si mette in mezzo e pretende che un agente americano affianchi quello cinese. Così l’esuberante detective James Carter e l’inflessibile Lee si trovano a lavorare insieme, ma ognuno ha il proprio modo di condurre le indagini. Più si avvicinano a Juntao, però, più si vedranno costretti a mettere da parte le differenze per poter avere successo nella loro missione.

Rush Hour cast

Rush Hour: il cast del film

Al momento di dover scegliere gli attori protagonisti del film, il regista non aveva dubbi sul voler affidare il ruolo del protagonista a Jackie Chan. Una scelta che preoccupava non poco i produttori, poco convinti del fascino che l’attore asiatico poteva esercitare sul pubblico statunitense. Ratner fu però inamovibile, in quanto dopo aver visto Chan recitare in Terremoto nel Bronx era certo che egli fosse la scelta giusta. Il ruolo del detective protagonista venne allora riscritto per un attore asiatico, assumendo il nome di Lee. Chan, che fino a quel momento era stato doppiato negli Stati Uniti, recitò in inglese, potendo così evitare tale pratica.

Per il ruolo del detective James Carter, invece, si era inizialmente pensato agli attori Wesley Snipes e Eddie Murphy, i quali però rifiutarono. Ratner affidò allora il ruolo a Chris Tucker, con il quale aveva già recitato in precedenza. All’attore fu concesso di improvvisare molte delle sue battute, dando vita così a momenti particolarmente iconici all’interno del film. Accanto a loro recitano il celebre attore Tzi Ma nei panni del console Solon Han e Tom Wilinkson in quelli di Juntao. Ken Leung è Sang, mentre Elizabeth Peña è la detective Tania Johnson. L’attrice Julia Hsu interpreta invece Soo-Yung Han, la figlia rapita del console.

I sequel di Rush Hour, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il successo del film, a distanza di tre anni, nel 2001, è stato distribuito il primo sequel. Questo è intitolato Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2, interpretato sempre da Chan e Tucker. Il film si affermò come un successo maggiore rispetto al precedente capitolo, divenendo il film di arti marziali dal maggior incasso della storia. Nel 2007 è infine stato realizzato il terzo capitolo, Rush Hour – Missione Parigi, ancora con Chan e Tucker protagonisti. Dopo che anche questo ebbe ottenuto notevoli guadagni, si iniziò a parlare della possibilità di realizzare un quarto capitolo. Ad oggi, tuttavia, non sembrano esserci piani a riguardo.

Prima di vedere tali sequel, è possibile fruire di Rush Hour grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 22 luglio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

Rush Hour diventa una serie tv

0

Rush HourMentre si aspetta ancora il quarto episodio cinematografico di Rush Hour, Daedline riporta che il franchise con protagonisti Jackie Chan e Chris Tucker arriverà sul piccolo schermo trasformandosi in una serie tv.

Bill Lawrence e Blake McCormick sono a lavoro sullo script del progetto che, a partire dal pilot, racconterà di nuovo la storia del primo film del 1998 che diede inizio al franchise.

Fonte: CS

Rush due nuovi poster del film di Ron Howard

0

Ecco per Rush due nuovi poster in cui campeggiano i protagonisti del film Chris Hemsworth e Daniel Bruhl , nei panni di James Hunt e Niki Lauda.

rush due nuovi poster 1

rush due nuovi poster 2

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Fonte: CS

Rush di Ron Howard: prime foto dal set!

0

Ecco le foto dal set di Rush, ultima fatica del regista Ron Howard, ambientato nel mondo della Formula 1 e incentrato sulla storica rivalità dei due campioni Niki Lauda e James Hunt.

E’ stato lo stesso Howard a diffonde numerosissime foto sul suo Twitter.

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush di Ron Howard: ecco Chris Hemsworth sul set!

0

Arrivano grazie al sito Celebuzz altre foto dal set di Rush, il film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e basato sulla celebre rivalità che negli anni ’70 contrapponeva il pilota austriaco Niki Lauda (Daniel Bruhl) e l’inglese James Hunt (Chris Hemsworth).

Questa volta la foto ritrae proprio Chris Hemsworth  in tuta da pilota di Formula 1. Ecco la foto:

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush Anteprima Roma: video interviste a Ron Howard e Chris Hemsworth

0

Guarda le video interviste All’anteprima a Roma di Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra Niki Lauda James Hunt, interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. Cinefilos.it ha intervistato per voi i protagonisti Ron Howard, Chris Hemsworth e Daniel Bruhl.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush : il primo trailer con Chris Hemsworth

0

Ecco il primo trailer di Rush, ultimo film del regista premio Oscar Ron Howard, che vede confrontarsi Chris Hemsworth e Daniel Bruhl che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Qui di seguito il primo trailer:

 

Nel cast di Rush insieme a Hemsworth e Bruhl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring.

Rush : ecco il poster del film con Chris Hemsworth

0

Non c’è solo Thor nel prossimo futuro cinematografico di Chris Hemsworth. L’attore, balzato agli occhi del grande pubblico grazie al personaggio Marvel, è impegnato sul set di Ron Howard che racconterà in Rush la grande competizione e l’amicizia tra i due piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda interpretati appunto da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. Ecco il primo poster del film da JustJared:

rush poster

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

Rush 1×01: anticipazioni e promo

0

Prende il via la serie Rush 1×01, nuovo show targato USA Network. Ecco di seguito il trailer esteso.

http://youtu.be/BePmjGqntpk

RushIn Rush 1×01 conosceremo il dottor William P. Rush, l’anima dei party più esclusivi e particolari di Los Angeles, interpretato dall’affascinante attore Tom Ellis, che al fianco della sua fedele assistente, Eve, interpretata da Sarah Habel, opererà in una clinica privata i cui clienti hanno un sacco di soldi a disposizione ed altrettanti segreti che per nessun motivo al mondo devono trapelare all’esterno.

Rurouni Kenshin Trailer originale dell’adattamentod el manga Nobuiro Watsuki!

0

Finalmente è arrivato il nuovo trailer di Rurouni Kenshin, pellicola di  Keishi Ōtomo , tratta dal manga di Nobuiro Watsuki che narra le gesta del famoso assassino Battosai, ritiratosi alla vita di ronin. Potete vedere questo nuovo epico trailer in calce alla notizia.

Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno: teaser trailer in inglese

Disponibile un primo trailer, sottotitolato in inglese, di Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno, sequel dell’annunciata trilogia di live-action ispirati al manga/anime Rurouni Kenshin, conosciuto dai fans italiani come Kenshin Samurai vagabondo. L’opera è stata creata da Nobuhiro Watsuki e narra le vicende di un letale assassino, Shishio Makoto (interpretato da Tatsuya Fujiwara) armato di katana divenuto giustiziere e protettore dei più deboli. Nella sua precedente avventura era soprattutto preoccupato di proteggere Kaoru Kamiya, ma la posta in gioco ora si è fatta molto più alta mentre lotta per proteggere l’integrità dell’intera nazione.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/bAgmfGZbVrQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

In questo sequel, Rurouni Kenshin 2 Kioto Inferno, Shinshio è aiutato da un gruppo di guerrieri di cui è leader e noto come Juppongatana, ovvero, “10 spade”. Shishio crea il Juppongatana per aiutarlo nel suo piano sovversivo che ha lo scopo di far cadere il governo giapponese.

I membri del Juppongatana includono Ryunosuke Kamiki come Seta Sojiro (braccio destro di Shishio), Ryosuke Miura (Sawagejo Cho), Kenichi Takito (Sadojima Hoji), Tomomi Maruyama (Yukyuzan Anji), Mitsu Murata (Uonuma Usui), Hiroko Yashiki (Honjo Kamatari),Yuuya Hara (Kariwa Henya), Takao Yamada (Iwanbo), Kentaro Shimazu (Saizuchi) e Kota Yamaguchi (Fuji).

Rurouni Kenshin 2 - Kioto Inferno

Rurouni Kenshin 2 e 3: nuovo promo da cinque minuti

Rurouni Kenshin 2 - Kioto InfernoIn questo filmato che vi proponiamo si può ammirare la grazie e la letale maestria con la spada di Musashi Miyamoto che prova a sconfiggere ben settanta spadaccini che vogliono la sua testa. Nel video possiamo ammirare anche altre sequenze dei sequel live-action di Rurouni Kenshin, chiamati Kyoto Inferno e The Legend Ends, davvero spettacolari e molto realistiche. Le vicende si basano sul manga famosissimo di Nobuhiro Watsuki, riadattato poi anche da Takehiko Inoue, con Vagabond.

Leggi anche: Rurouni Kenshin: Kyoto Inferno teaser trailer in inglese

Per i sequel Keishi Otomo torna a dirigere entrambi i film per Studio Swan. Takeru Satoh interpreterà Kenshin Himura, Emi Takei torna come Kaoru Kamiya, Yusuke Iseya come Aoshi Shinomori, Munetaka Aoki interpreta Sanosuke Sagara, Yuu Aoi come Megumi Takani, Ryunosuke Kamiki interpreta Sojiro Seta, Yosuke Eguchi gioca Hajime Saito, Tatsuya Fujiwara sarà Makoto Shishio, il venerabile Tanaka interpreterà Ninji Kashiwazaki/Okina, Kazufumi Miyazawa sarà Toshimichi Okubo, Yukiyoshi Ozawa nella parte di Hirobumi Itō, Kaito Ōyagi interpreterà Yahiko Myojin, Maryjun Takahashi sarà Yumi Komagata e Ryosuke Miura sarà Cho Sawageyo.   

Kyoto Inferno uscirà nei cinema giapponesi l’1 Agosto. Il terzo film, The Legends End, sarà rilasciato solo un mese dopo, il 13 settembre.

Fonte: Comicbookmovie.com

 

Rupert, Emma e … il bacio difficile in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Una delle scene più attese di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, uscito al cinema il 13 luglio, era il bacio tra Ron e Hermione, che come ogni cosa attesa, ha deluso alcuni ed entusiasmato altri. Rupert Grint ed Emma Watson, diventati grandi amici nel corso dei 10 anni di collaborazione, hanno confessato che la scena del bacio è stata difficilissima. Così infatti ci informa Mtv.

Rupert Grint (Ron) ha dichiarato: “Non ho alcun ricordo di quel giorno. L’ho come cancellato. E’ stata una scena difficile, perché doveva essere credibile. Dovevamo mostrare una voglia di baciarci che in realtà non avevamo”.

Gli fa eco Emma Watson (Hermione): “L’unico aspetto positivo era che eravamo entrambi sulla stessa barca. Entrambi pensavamo: ‘Oh mio Dio, non posso credere che dobbiamo fare questa cosa’. E’ stato così imbarazzante. Davvero imbarazzante. Era aiutata dal fatto che Rupert ed io la pensavano allo stesso modo. Continuavamo a ridacchiare. Eravamo come due dodicenni”.

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Fonte: Mtv

Rupert Wyatt si allontana da Dawn of the Planet of the Apes

0

Anche se la data di uscita è per il 23 maggio 2014, sembra che regista Rupert Wyatt si stia allontanando da Dawn of the Planet of the Apes. Wyatt ha diretto nel 2011 il reboot/

Rupert Wyatt non dirigerà The Equalizer

0

Nuovo intoppo per The Equalizer, progetto ormai in cantiere da parecchio tempo che punta a portare sugli schermi l’omonima serie tv di fine anni ’80, nota qui da noi come Un giustiziere a New York: Rupert Wyatt, dato come sicuro regista, ha annunciato di dover rinunciare, a causa di un’agenda troppo fitta d’impegni.

Tutto quindi sembra tornare in alto mare, è non è la prima volta: inizialmente al progetto si era interessato Paul Haggis, poi si è parlato di Russell Crowe come possibile protagonista; in seguito l’idea è passata nelle mani di Winding Refn, ma anche lui ha poi passato la mano. L’unica conferma rimasta è al momento quella della partecipazione di Denzel Washington nel ruolo principale. The Equalizer segue le vicende di un ex agente segreto che si reinventa lavorando in proprio e aiutando persone in difficoltà a rifarsi dei torti subiti.

Il prossimo film in cantiere per Rupert Wyatt è l’adattamento del romanzo Birdsong di Sebastian Faulks, protagonista Nicholas Hoult.

Fonte: Empire

Rupert Wyatt nel crime thriller Night Film

0

Impegnato negli ultimi tempi soprattutto in Birdsong, Rupert Wyatt comincia ad interessarsi anche di altri progetti, l’ultimo dei

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità