Home Blog Pagina 1183

Nicolas Cage: “Essere famosi fa schifo adesso”

Nicolas Cage, ospite allo SXSW di Austin ieri, ha fatto delle dichiarazioni molto precise su quello che per lui significa, adesso, essere famosi. L’attore era presenta all’evento per promuovere il bel film di David Gordon Green, Joe (leggi la recensione), in cui Cage offre una buona performance.

Venezia 70 Nicolas CageDurante l’incontro con il pubblico, Nicolas Cage ha raccontato di quando sognava di essere un attore, guardando i film con James Dean. Poi ha continuato spiegando in che modo la critica cinematografica si è deteriorata e perchè al giorno d’oggi “fa schifo essere famosi”.

“Ho cominciato a recitare perchè volevo essere James Dean. L’ho visto in Gioventù Bruciata e in La Valle dell’Eden. Niente mi ha mai preso come Dean in quel film. Mi ha sconvolto, e pensavo ‘questo è quello che voglio fare’. Questo era prima che tutti avessero una cosa chiamata smartphone e prima dell’avvento delle ‘celebutard’ (una parola, usata per la prima volta in merito a Paris Hilton, e che è un miscuglio di celebrity,‎ debutante e retard. Indica le persone famose solo per amore di essere famose, ndr). Non mi sto lamentando, ma fa davvero schifo essere famosi adesso.”

“Ora anche l’arte della critica cinematografica … sul LA Times, il critico che ha recensito Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans (diretto da Werner Herzog nel 2009 con Cage e Eva Mendes, ndr), ha scritto nella recensione di quante case ho venduto o ho comprato. Che diavolo ha a che fare la vita privata di Lindsay Lohan con la recensione di The Canyons? Dovrebbe essere solo tutto riguardo al lavoro in sè. Che differenza vuoi che faccia se Bill Clinton ha una relazione, se non ha influenzato il modo in cui ha fatto il Presidente? … Non voglio che alcuni aspetti della vita privata di qualcuno ne oscurino il lavoro in quanto tale!”

Che dire, Nicolas Cage ha detto chiaramente quello che molti, tra attori, registi, produttori e anche giornalisti pensano. E non si può che sottoscrivere ciò che l’attore ha dichiarato!
Fonte: Variety

 
 

Nicolas Cage vuole partecipare a un film di Star Trek

Running with the Devil - La legge del cartello Nicolas Cage

Con la sua vasta filmografia, è difficile pensare a un tipo di film a cui Nicolas Cage non abbia preso parte. Tuttavia, c’è ancora un franchise nella sua lista dei desideri. La star vuole essere in un film di Star Trek.

ScreenRant riferisce che Cage ha espresso il suo desiderio di unirsi alla Flotta Stellare in un’intervista sul tappeto rosso dei 51esimi Saturn Awards, che si sono tenuti lo scorso fine settimana, e che hanno visto Cage vincitore del premio come miglior attore non protagonista in un film per il ruolo di Dracula in Renfield dello scorso anno.

Ecco cosa ha dichiarato l’attore: “Ci sono state un paio di telefonate. Non lo so, dovrei vedere una sceneggiatura. Dovrebbe essere qualcosa a cui potrei davvero aggiungere il mio sapore, avere un po’ di pop e un po’ di scintilla. Non lo farei “Voglio fare qualsiasi cosa, perché amo tanto il franchise. Voglio essere sull’Enterprise. Idealmente, dovrei essere sull’Enterprise in qualche modo. Non voglio fluttuare nello spazio fuori! Voglio essere sul ponte, ma mi devono portare una storia.”

L’affinità di Cage con il franchise di lunga data non sorprende. In un’intervista dell’anno scorso, l’attore ha detto che preferirebbe essere in Star Trek piuttosto che in Star Wars. Allora Cage disse: “Sono un Trekkie, amico, sono sull’Enterprise. È lì che mi muovo. Sono cresciuto guardando William Shatner, pensavo che Chris Pine fosse fantastico nei film. Penso che i film siano eccezionali.”

Oltre a Renfield, quest’anno abbiamo visto Nicolas Cage anche in Dream Scenario, film che gli è valso una candidatura ai Golden Globe come migliore attore in una commedia.

 
 

Nicolas Cage vuole il seguito del ‘Prescelto’

Ospite del popolare magazine cinematografico Empire, l’attore di Long Beach ha parlato dei suoi impegni a breve e medio- lungo termine, a cominciare dall’imminente Spirit of Vengeance, che sancirà il ritorno sugli schermi di Ghost Rider, il demone motorizzato creato dalla Marvel Comics. Nel corso dell’intervista, Nicolas Cage ha affermato di essere favorevole a un eventuale sequel di The Wicker Man (uscito in Italia col titolo de Il Prescelto); in particolare, Cage ha affermato che vorrebbe essere diretto da Hideo Nakata, regista di The Ring. Cage ha inoltre rivelato di aver rifiutato  ruoli in due dei maggiori blockbuster dell’ultimo decennio, Il Signore degli Anelli e Matrix, a causa dei set che l’avrebbero costretto a passare periodi troppo lunghi lontano dalla propria famiglia.

Fonte: Empire

 
 

Nicolas Cage torna all’action

nicolas cage

Nicolas Cage ci riprova dopo il deludente Apprendista Stregone e torna al cinema con un altro action-movie, Medallion, che sarà diretto da Simon West.

 
 

Nicolas Cage sulla Marvel: “Non ho bisogno di essere nel MCU, sono Nic Cage”

Nicolas Cage
Nicolas Cage nel film The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) - ©2022 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved

Nicolas Cage è un uomo dai molti talenti. Con un Academy Award, un SAG Award e un Golden Globe, l’attore ha affrontato molti generi diversi negli ultimi quattro decenni, il che lo ha reso il perfetto attore da premiere al Variety Legend & Groundbreaker Award del Miami Film Festival. Mentre ritirava il premio domenica sera, Cage ha riflettuto sui numerosi progetti a cui ha lavorato, anche quelli che non sono mai stati realizzati. Sebbene si sia dilettato nel mondo dei supereroi, in realtà non ha mai fatto parte dell’universo cinematografico. In merito a quello Marvel ha così commentato. 

Devo essere gentile con i film Marvel, perché mi sono chiamato come un personaggio di Stan Lee di nome Luke Cage. Cosa devo fare, mettere da parte i film Marvel? Stan Lee è il mio padre surrealista . Mi ha dato il nome”, ha detto l’attore quando gli è stato chiesto dello stato dei film sui supereroi oggi. “Capisco qual è la frustrazione. Ho capito. Ma penso che ci sia molto spazio per tutti. Sto vedendo film come “Tár“. Vedo tutti i tipi di film artistici e indipendenti. Penso che ci sia molto spazio per tutti“. Quindi, alla domanda ese vorrebbe essere nell’MCU? La sua risposta è semplice: “Non ho bisogno di essere nell’MCU, sono Nic Cage“.

Per quanto riguarda i molti generi in cui Cage ha recitato, due si distinguono come i suoi preferiti. Il mio preferito è il dramma familiare dallo spirito indipendente“, ha condiviso. “Mi piacciono i film che si svolgono a casa e le lotte che abbiamo a casa e come stiamo cercando di avere successo e diventare persone migliori o di soccombere alle pressioni dell’esperienza umana. L’altro mio genere preferito, direi, è l’horror. Alcune delle persone artistiche più talentuose ora stanno girando film dell’orrore. Penso che tu possa fare così tanto. Il motivo per cui la fantascienza e l’horror sono così importanti per me è perché mi hanno dato un formato in cui potevo esprimere alcuni dei miei sogni più surreali e astratti con la performance cinematografica“.

Vi ricordiamo che presto Nicolas Cage interpreterà al cinema il conte Dracula, nell’annunciato Renfield diretto da Chris McKay (La guerra di domani, LEGO Batman – Il film) da una sceneggiatura di Ryan Ridley (la serie di Ghosted, la serie di Rick & Morty), basata su un’idea originale di Robert Kirkman, creatore di The Walking Dead e di Invincible.

In questa mostruosa avventura moderna del fedele servitore di Dracula, Nicholas Hoult (Mad Max: Fury Road, la saga di X-Men) interpreta Renfield, il tormentato aiutante del boss più narcisista della storia, Dracula (il premio Oscar Nicolas Cage). Renfield è costretto a procurare le vittime del suo padrone ed a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire se c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua codipendenza.

 
 

Nicolas Cage sul suo ritorno in un cinecomic: “Non è nei miei pensieri”

Nicolas Cage
Nicolas Cage nel film The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) - ©2022 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved

Negli ultimi sei mesi, Nicolas Cage ha espresso confusione e frustrazione per il suo cameo come Superman in The Flash. Questa settimana, in un’intervista rilasciata a Deadline in occasione del SXSW, l’attore ha invece espresso indifferenza al pensiero di tornare a recitare per un cinecomic, dopo essere stato Ghost Rider per ben due film. “Tornerei al genere dei fumetti?“. si è chiesto Cage, prima di continuare con un tiepido: “direi, mai direi mai“. Non si tratta però di un’approvazione entusiasta di quest’idea, con Cage che si è detto intenzionato a voltare pagina rispetto a quel mondo.

Si è parlato molto di questo. La mia collezione di fumetti diventa virale rapidamente, in modo esponenziale, e mi sembra che in qualche modo abbia eclissato ciò che leggo davvero“, ha dichiarato l’attore, “come “Il cappotto” di Nikolai Golgol o Herman Hesse. È come se fossi ancora bloccato a 12 anni, con il NyQuil e i biscotti al limone e l’Incredibile Hulk n. 72“. “Dai, sono cresciuto. Non sono più così. Il che non vuol dire che non lo apprezzi. Lo apprezzo. E probabilmente sarò ancora disponibile a interpretare qualcosa, ma per il momento non ci penso proprio“.

Nicolas Cage, da Pig ad Arcadian: gli ultimi film dell’attore

Le scelte cinematografiche di Cage negli ultimi anni – PigRenfield, Dream Scenario e Arcadian, che Cage era ad Austin per promuovere – hanno rispecchiato questa mentalità. A gennaio l’attore ha dichiarato a Deadline che intende essere più selettivo sui suoi progetti in futuro. “Sarò più severo e rigoroso con i film che faccio. Forse ne farò uno all’anno o uno ogni due anni, non lo so“, ha detto. Ma in ogni caso non esclude un ritorno ai film di fumetti e supereroi. Infatti, uno dei film che sarebbe entusiasta di realizzare è il sequel di una delle sue uscite più amate in questo genere.

Sto dicendo che se arrivasse qualcosa che ritengo abbia una certa popolarità, una certa scintilla, che forse potrebbe essere divertente per la gente rivisitare, come un Face/Off 2 o Ghost Rider, questo è un altro discorso. Ma questo non significa andare a cercare un materiale nuovo di zecca e provare qualcosa di diverso“. Non è dunque escluso che l’attore possa un giorno tornare ad indossare i panni di un qualche personaggio dei fumetti, ma al momento la cosa non sembra essere nei suoi piani.

LEGGI ANCHE:

 
 

Nicolas Cage sul set per David Gordon Green

Nicolas Cage sarà il protagonista del prossimo film di David Gordon Green, intitolato semplicemente Joe. La storia è tratta dall’omonimo romanzo pubblicato nel 1991 da Larry Brown, incentrata su un quasi cinquantenne, che continua a vivere un’esistenza ai limiti tra donne e pistole, la cui vita sarà da un quindicenne, alla disperata ricerca di una via di fuga da una famiglia di sbandati e da una vita da vagabondo. L’incontro potrà significare per entrambi la redenzione o la rovina. La sceneggiatura è stata firmata da Gary Hawkins, la cui unica opera degna di nota è stata il documentario The Rough South of Larry Brown, dedicato allo scrittore nel 2002.

Fonte: ComingSoon.Net

 
 

Nicolas Cage spiega perché non apparirà in Star Wars

Nicolas Cage
Nicolas Cage nel film The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) - ©2022 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved

Di recente Pedro Pascal ha rivelato che stava cercando spingere Nicolas Cage ad accettare un ruolo nel mondo di Star Wars, ma il leggendario attore ha rivelato il reale motivo del perché non ha mai accettato un ruolo in carriera e non ha intenzione di unirsi adesso allo storico franchise. Parlando con Yahoo Entertainment in una recente intervista, Nicolas Cage ha riconosciuto che Pascal – che ha recitato insieme a Cage in The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) – aveva cercato di convincerlo a entrare in una serie di Star Wars, ma l’attore non era affatto interessato.

No è la risposta“, ha detto Cage. “E non sono davvero giù. Sono un Trekkie, amico. Sono su Star Trek … sono sull’Enterprise. È lì che mi muovo. Nicolas Cage ha continuato spiegando la nuova rivelazione, dicendo che è cresciuto guardando William Shatner recitare nella serie e lodando la versione più recente della serie nei film di JJ Abrams, inclusa la svolta di Chris Pine nei panni di James T. Kirk. “Sono cresciuto guardando [William] Shatner“, ha detto Cage. “Pensavo che Pine fosse fantastico nei film. Penso che i film siano eccezionali. Mi piacciono i [messaggi] politici e sociologici. Per me, cos’è veramente la fantascienza e perché è un genere così importante è che puoi davvero dire quello che vuoi, come ti senti. Lo metti su un pianeta diverso, lo metti in un tempo diverso o in futuro, e senza che le persone ti saltino addosso, puoi davvero esprimere i tuoi pensieri come Orwell o chiunque altro nel formato fantascientifico. E Star Trek l’ha davvero abbracciato.”

Alla fine, Nicolas Cage ha detto che non era della ” famiglia di Star Wars“, ma invece in quella di Star Trek, e anche se potrebbe non apparire presto in una galassia molto, molto lontana, forse potrebbe assicurarsi un posto in un progetto di Star Trek in futuro. Di seguito il video dell’intervista:

 
 

Nicolas Cage si ritirerà dal cinema dopo “altri tre o quattro film e una serie”: “Ho detto quello che avevo da dire con il cinema…”

Nicolas Cage Dream Scenario

Nicolas Cage ha dichiarato in una recente intervista con Uproxx che sta seriamente pensando di ritirarsi dalla recitazione cinematografica. Il vincitore dell’Oscar è apparso in oltre 100 film nel corso della sua carriera e pensa di aver “praticamente detto quello che avevo da dire con il cinema“. Ha notato che ha già firmato offerte per realizzare altri film (“Ho altri contratti che devo onorare“), ma queste potrebbero essere la fine di Nicolas Cage sul grande schermo. Non ha intenzione di abbandonare del tutto la recitazione, ma sembra probabile un passaggio al teatro e/o alla televisione.

Sento di averlo fatto, a questo punto – dopo 45 anni di attivitàche in oltre 100 film – sento di aver praticamente detto quello che avevo da dire con il cinema. E mi piacerebbe andarmene con una nota alta e dire: ‘Adios’“, ha detto Nicolas Cage. “Penso che dovrò fare forse altri tre o quattro film prima di poterci arrivare, e poi spero di cambiare formato e trovare qualche altro modo di esprimere la mia recitazione.”

Mi sarebbe piaciuto lasciare il cinema con una nota alta, come ‘Dream Scenario. Ma ho altri contratti che devo rispettare, quindi vedremo cosa succede“, ha continuato. “Voglio dire, sarò molto severo e molto severo riguardo al processo di selezione che andrà avanti. Ma per poter fare un altro film, voglio esplorare altri formati”.

Nicolas Cage ha detto di essere “molto interessato allo streaming immersivo con la televisione a episodi”, aggiungendo: “Ho visto cose che si possono fare ora con i personaggi e il tempo che viene concesso loro per esprimersi. Ho visto Bryan Cranston fissare una valigia per un’ora in un episodio di “Breaking Bad”. Non abbiamo tempo per farlo in un lungometraggio, quindi forse la televisione è il prossimo passo migliore per me. Vedremo.”

Quando Uproxx ha chiesto all’attore se “Dream Scenario”, la commedia dark A24 ora nei cinema, sarebbe stato “l’ultimo film” di Nicolas Cage se fosse dipeso da lui, l’attore ha risposto: “Direi ‘Adios’. Ho fatto quello che dovevo fare con il cinema e ora voglio andare avanti. Ma non ci sono ancora, ma spero di esserci. Vedremo.”

Nella decisione di Nicolas Cage di ritirarsi dalla recitazione cinematografica ci sono anche motivi familiari. “Avrò 60 anni il mese prossimo e mio padre è morto a 75. Quindi è come se, se sono fortunato, ho più anni di lui, ma non lo so“, ha detto Cage. “E allora cosa farò nei miei prossimi 15 anni? Bene, cosa è importante? L’importante è che io e i miei figli abbiamo una bambina. E se riesco a trovare uno spettacolo a episodi da fare che rimanga in un posto da cui non devo continuare ad andarmene, possiamo stare tutti insieme. Questo, a livello personale, sarebbe fantastico. Ma anch’io sono uno studente e non so se ho altro da imparare nel cinema. Potrei avere qualcosa da imparare in televisione.

Nicolas Cage è apparso in diversi film nel 2023, da “Dream Scenario” a “Renfield” e “The Retirement Plan”. Le sue prossime uscite includono il film horror di Oz Perkins “Longlegs” con Maika Monroe.

 
 

Nicolas Cage sarà Spider-Man Noir – ufficiale

Stolen Nicolas Cage

Nicolas Cage interpreterà ancora una volta Spider-Man Noir, ma questa volta in una serie live-action. Dopo diverse speculazioni, l’attore è ora ufficialmente a bordo del progetto.

Cage sarà il protagonista dello spettacolo live-action Noir, che è stato ordinato in forma di serie per MGM+ e Amazon Prime Video. La serie debutterà negli USA sul canale lineare di MGM+, seguito da un lancio globale su Prime Video. Variety ha riferito esclusivamente che la serie era in sviluppo nel febbraio 2023, sebbene Cage non fosse confermato in quel momento.

“Espandere l’universo Marvel con ‘Noir’ è un’opportunità unica e speciale e siamo onorati di offrire questa serie ai nostri clienti Prime Video globali”, ha affermato Vernon Sanders, responsabile televisivo di Amazon MGM Studios. “Il talentuoso Nicolas Cage è la scelta ideale per il nostro nuovo supereroe e per un team di produttori esperto con Phil Lord, Christopher Miller, Amy Pascal e l’incredibile team di Sony è impegnata ad espandere questo franchise nel modo più autentico”.

Cage ha già interpretato Spider-Man Noir nel film d’animazione vincitore dell’Oscar del 2018 Spider-Man: Un nuovo universo. Questa sarà la prima volta che il personaggio verrà interpretato in un progetto live-action. Secondo la trama ufficiale, “Noir” racconterà la storia “di un investigatore privato anziano e sfortunato (Cage) nella New York degli anni ’30, costretto a fare i conti con la sua vita passata come unico e unico supereroe della città”.

Spider-Man Noir: tutto quello che sappiamo sulla serie

In precedenza è stato riferito che la serie, ancora senza titolo, seguirà un supereroe più anziano e provato nella New York degli anni Trenta. Persone a conoscenza del progetto hanno dichiarato al trade che la serie sarà ambientata in un universo proprio e che il personaggio principale non sarà Peter Parker, il che significa che Cage interpreterebbe un altro Spider-Man. Lo show dunque potrebbe non reinventare il mondo di Peter con uno sfondo noir. Nicolas Cage interpreterà Spider-Man.

 
 

Nicolas Cage sarà Dracula nel film Renfield

Nicolas Cage in Il Prescelto

Nicolas Cage interpreterà Dracula in Renfield della Universal, un film di mostri incentrato non sul famigerato vampiro, ma piuttosto sul suo devoto lacchè. Come si sapeva già, al fianco di Cage ci sarà in altro Nic, Nicholas Hoult, che interpreterà invece il protagonista.

Noto come una storia di origine, il film dovrebbe svolgersi ai giorni nostri. Non è chiaro quanto si baserà sul materiale originale, il culto del horror del 1897 di Bram Stoker “Dracula”. Nel romanzo, R.M. Renfield era un detenuto in un manicomio. Si pensava che soffrisse di allucinazioni che lo costringevano a mangiare creature vive nella speranza di ottenere l’immortalità, fino a quando non si scopre in seguito che è sotto l’influenza di un certo conte Dracula.

Chris McKay, il regista dietro The Tomorrow War e The Lego Batman Movie, dirige e produce il film da una sceneggiatura di Ryan Ridley (“Rick and Morty”).

Renfield è l’ultimo tentativo della Universal di modellare un universo cinematografico attorno ai personaggi del vasto caveau dei mostri “in possesso” dello studio. Dopo che il reboot con Tom Cruise de La Mummia del 2017 è stato un flop nelle sale, lo studio ha spostato la sua strategia lontano dalle storie interconnesse e ha iniziato invece a concentrarsi su film indipendenti. Ha anche mantenuto i budget di produzione nella fascia bassa, rendendo più facile un profitto.

Ad esempio, il più recente film del monster-verse dello studio, The Invisible Man con Elisabeth Moss, ha incassato $ 143 milioni in tutto il mondo nel 2020, molto meno de La Mummia e del suo incasso globale di $ 409 milioni. Tuttavia, il film con Moss è costato solo $ 7 milioni quello con Tom Cruise quasi $ 200 milioni.

La Universal metterà alla prova il suo approccio a basso costo con diversi progetti a tema soprannaturale già in lavorazione, tra cui La Donna Invisibile diretto da Elizabeth Banks e Wolfman con Ryan Gosling.

Fonte: Variety

 
 

Nicolas Cage rivela il vero motivo del perché non è stato realizzato Superman Lives

Nicolas Cage The Flash

Nicolas Cage era notoriamente destinato a recitare in Superman Lives, un film su Superman diretto da Tim Burton. Ebbene oggi proprio l’attore ha rivelato che le cose non hanno funzionato a causa dell’intervento dello studio.

Durante un’apparizione al Red Sea Film Festival di Jeddah, in Arabia Saudita, la scorsa settimana (via Deadline), Nicolas Cage ha parlato brevemente del film. Secondo l’attore, all’epoca gli studios non volevano che Tim Burton lo dirigesse e potenzialmente temevano il possibile aumento dei costi.

Tim era reduce da Mars Attacks! ed era un film brillante. Volevano che fosse Renny Harlin a dirigerlo, ma io sapevo che se dovevi interpretare quella parte, dovevi fare centro. Ci siamo andati molto vicini, ma lo studio ha chiamato e ha bloccato tutto“, ha detto. “Credo che avessero paura di quanto sarebbe costato e che non sarebbero riusciti a riavere i loro soldi“.

Superman Lives rimane un famigerato momento “what if” nella storia del cinema

Il famigerato Superman Lives è stato originariamente sviluppato a metà degli anni ’90 e scritto da Kevin Smith dopo aver proposto un’idea per il film al produttore Jon Peters.

La data di uscita era inizialmente prevista per il 1998, con Kevin Spacey in trattativa per interpretare Lex Luthor, Christopher Walken per Brainiac, Sandra Bullock, Courteney Cox e Julianne Moore in lizza per Lois Lane e Chris Rock per Jimmy Olsen. Alla fine, il progetto è stato messo da parte nel 1998 e non è mai stato realizzato.

La leggenda di Superman Lives è stata raccontata nel documentario di Jon Schnepp del 2015 The Death of Superman Lives: What Happened?, che contiene un’intervista a Tim Burton. Se il film fosse stato realizzato, Superman Lives sarebbe stato un adattamento libero di The Death of Superman della DC, con l’Uomo d’Acciaio alle prese con Lex Luthor, Brainiac e un gigantesco ragno alieno.

Anche se il progetto non è mai stato realizzato, il regista di The Flash Andy Muschietti ha convinto Nicolas Cage a fare un cameo come Superman di Burton nel film dell’Universo DC per il finale del multiverso in collisione.

 
 

Nicolas Cage rivela che il suo Cameo in The Flash è stato radicalmente cambiato

Nicolas Cage The Flash

Il cameo di Nicolas Cage nei panni di Superman in The Flash del 2023 è stato notevolmente modificato in post-produzione. Parlando con Yahoo Entertainment, Nicolas Cage ha confermato che è stato sul set di The Flash della DC per girare un breve cameo nei panni del L’Uomo d’Acciaio; tuttavia, ha rivelato che ha indossato il costume da supereroe solo per “forse un’ora” e non sapeva che avrebbe combattuto contro un ragno gigante finché non ha guardato il film per la prima volta.

Hanno dedicato molto tempo alla realizzazione del costume… e penso cheAndy Muschietti] sia un regista eccezionale, è una persona eccezionale e un regista eccezionale, e ho adorato i suoi due film It… Quello che avrei dovuto fare era rimani letteralmente in una dimensione alternativa, se vuoi, e assisti alla distruzione dell’universo. Kal-El è stato testimone della fine di un universo e puoi immaginare, con il breve tempo che ho avuto, cosa significherebbe in termini di ciò che posso trasmettere. Non avevo dialoghi [quindi dovevo] trasmettere con i miei occhi l’emozione. Quindi è quello che ho fatto. Sono stato sul set forse tre ore”. 

Nicolas Cage non stava combattendo contro un ragno gigante quando era sul set di The Flash

Nicolas Cage ha continuato: “Quando sono andato a vedere il film, ho visto che ero io che combattevo contro un ragno gigante. Ma non l’ho fatto. Non è quello che ho fatto. Non penso che sia stato [creato dall’intelligenza artificiale]So che Tim [Burton] è arrabbiato per l’intelligenza artificiale, come lo sono io. Era CGI, ok, così potevano farmi invecchiare, e sto combattendo contro un ragno. Non ho fatto nulla di tutto ciò, quindi non so cosa sia successo lì… Ma ho capito da dove viene Tim. So cosa intende. Sarei molto infelice se le persone prendessero la mia arte… e se ne appropriassero. Ho capito. Voglio dire, sono con lui in questo senso. L’intelligenza artificiale è un incubo per me. È disumano. Non c’è niente di più disumano dell’intelligenza artificiale.

Ma non penso che [fosse] l’intelligenza artificiale [in The Flash]. Penso solo che abbiano fatto qualcosa e, ancora una volta, è fuori dal mio controllo. Sono andato letteralmente a girare una scena di circa un’ora indossando la tuta, guardando la distruzione di un universo e cercando di trasmettere i sentimenti di perdita, tristezza e terrore nei miei occhi. Questo è tutto quello che ho fatto.

Nicolas Cage è stato originariamente scelto per il ruolo di Kal-El in Superman Lives, un film che avrebbe dovuto essere diretto da Tim Burton alla fine degli anni ’90 ma che è stato sospeso e poi abbandonato dalla Warner Bros nell’aprile 1998. Cage ha anche doppiato il personaggio di Clark Kent in Teen Titans Go! del 2018.

 
 

Nicolas Cage ritorna sul set di Trespass

Joel Schumacher e la sua troupe sul set di Trespass hanno vissuto giorni decisamente turbolenti.

 
 

Nicolas Cage risponde al popolo del Web: “Non ho iniziato a fare cinema per diventare un meme”

Nicolas Cage
Nicolas Cage nel film The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) - ©2022 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved

Nicolas Cage torna a rispondere ai numerosi meme nati sul Web e basati sulla sua decennale carriera di attore. Conosciuto per una combinazione di film famosi come Via da Las Vegas (con cui ha vinto il premio Oscar), City of Angels, Con Air, Face/Off – Due facce di un assassino, Il ladro di orchidee o Ghost Rider (solo per citarne alcuni), Cage ha davvero avuto una carriera molto varia, passando da grandi blockbuster fino a progetti più di nicchia o, come avviene da qualche anno a questa parte, tendenzialmente stravaganti. Rientra in tale definizione anche il suo nuovo film da protagonista, Dream Scenario, commedia su un uomo che appare improvvisamente nei sogni di milioni di persone.

Questo suo nuovo film, nelle sale italiane da 16 novembre, sembra – tra le altre cose – riflettere proprio sul fenomeno dei meme dedicati all’attore. Cage, dunque, è tornato sull’argomento e in un intervista con il The Guardian ha affermato che: “ho iniziato a recitare perché ero commosso dalle performance cinematografiche più che da qualsiasi altra forma d’arte. Non sono entrato nel cinema per diventare un meme. È una cosa nuova. Ci ho fatto amicizia, ma mi ci sono dovuto adattare. Pensavo che forse avrebbero invogliato qualcuno a tornare a guardare i miei film. Ma non ho alcun controllo su di essi. La stessa cosa accade a Paul in “Dream Scenario”: non ha alcun controllo su quel fenomeno inspiegabile”.

Nicolas Cage risulta dunque perfettamente consapevole del suo nuovo status, diventato sempre più un fenomeno nel corso del tempo e per motivi su cui – appunto – l’attore non ha nessun controllo. Proprio lo scorso anno Cage ha recitato in Il talento di Mr C., un racconto stravagante e romanzato basato sulla propria carriera. Già con quel film, dunque, Cage ha mostrato la propria consapevolezza di essere spesso oggetto di parodia. Ha quindi giocato su questo aspetto prendendo in giro sé stesso. Ma, al di là dei meme, sono davvero tanti i ruoli che provano il talento di Nicolas Cage come interprete e la sua è una carriera tutta da riscoprire.

 
 

Nicolas Cage protagonista per Paul Schrader

Nicolas Cage sarà il protagonista maschile di Dog Eat Dog, film basato sull’omonimo romanzo di Eddie Bunker. Alla regia del progetto c’è Paul Schrader.

Nicolas Cage
Nicolas Cage

La sceneggiatura del film è stata scritta da Matt Wilder e Schrader.

Il progratto è stato acquistato a Cannes questa settimana dalla Arclight Films e dalla Pure Dopamine. Gary Hamilton della Arclight ha riferito di essere elettrizzato all’idea di lavorare con una leggenda come Schrader e con un divo del calibro di Cage.

La produzione del film comincerà il prossimo ottobre.

Mentre attendiamo il ritorno di Nicolas Cage in Snowden, il biopic sul protagonista del Datagate, ricordiamo che è stato appena annunciato un terzo film del franchise di National Treasure.

Fonte: CS

 
 

Nicolas Cage protagonista per 3 film: The Runner, Pay The Ghost e The Trust

Nicolas Cage

A quanto pare a Nicolas Cage non piace stare lontano dai set a lungo perché è appena stata ufficializzata la sua presenza per tre nuovi film: The Runner, Pay The Ghost e The Trust. The Runner sarà un dramma politico e rappresenterà l’opera prima del produttore Austin Stark da regista; la storia riguarderà il disastro ambientale causato dalla piattaforma petrolifera Deepwater horizon, in questo film Nicolas Cage sarà il politico Colin Price.

Con Pay the Ghost invece ci spostiamo verso il soprannaturale, con l’attore americano che interpreterà un professore della New York University, la cui è sconvolta dalla scomparsa del figlio durante la notte di Halloween.

il film sarà diretto da Uli Edel (Christiane F. – noi i ragazzi dello zoo di Berlino, La Banda Baader Meinhof ) e scritto da Dan Kay (Timber Falls) che prenderà spunto dal racconto omonimo di Tim Lebbon.

Infine The Trust sarà un thriller diretto da Alex e Ben Brewer che seguirà due ambigui poliziotti che più volte si ritroveranno faccia a faccia con la malavita.

 
 

Nicolas Cage protagonista di Army of One di Larry Charles

Nicolas Cage in Il Prescelto

L’attore Premio Oscar Nicolas Cage sarà il protagonista della commedia Army of One che sarà prodotta dalla TWC-Dimension. Il film sarà diretto da Larry Charles, noto per i suoi film irriverenti Borat, Bruno e Curb Your Enthusiasm, e si baserà su una sceneggiatura scritta da Scott Rothman e Rajiv Joseph su di un articolo del 2010 di GQ scritto da Chris Heath su Gary Faulkner. L’articolo parlava di un ex detenuto che ha fatto ben 11 viaggi in Pakistan con l’intenzione di  catturare Osama bin Laden, armato solo di una spada.

Le riprese del film inzieranno in questa primavera e  la pellicola sarà prodotta da Conde Nast Entertainment e Endgame Entertainment e uscirà con la nuova etichetta TWCDimension che ha debuttato alla fine dell’anno con la pellicola Paddington”.

 
 

Nicolas Cage potrebbe partecipare al film tratto da Left Behind

La Stoney Lake Entertaiment di Paul LaLonde sta lavorando ad un reboot di Left Behind, serie di romanzi di fantascienza scritti da Tim LaHaye e Jerry Jenkins che

 
 

Nicolas Cage poteva essere Aragorn ne Il Signore degli Anelli

Nonostante una carriera con alti e bassi, picchi illustri premiati con premi prestigiosi, tra cui un Oscar, e flop incredibili oltre che alcuni dei film più brutti degli ultimi anni, Nicolas Cage mantiene intatto il suo fascino di star e di Very Important Person nel panorama dello star system hollywoodiano.

L’attore, noto per aver rifiutato molti ruoli che forse avrebbero dato un aspetto diverso alla sua vita e alla sua carriera, ha dichiarato di recente di aver voltato le spalle anche al ruolo della vita, quello di Aragorn ne Il Signore degli Anelli, ruolo andato poi a Viggo Mortensen.

“C’erano diverse cose in sospeso in quel momento della mia vita che mi avrebbero impedito di viaggiare e di lasciare casa per tre anni – ha dichiarato l’attore – ma la cosa bella è che io posso guardare quei film e godermeli. Io non guardo mai i miei film, mentre in questo modo posso godere nel guardare Il Signore degli Anelli”.

Cage ha poi continuato: “Non ho nessun rimpianto. Penso che il rimpianto sia una perdita di tempo. Cerco di muovermi sempre in avanti invece di combattere il passato o i film che avrei potuto fare. Sono certamente film da cui avrei tratto vantaggio se le circostanze me l’avessero permesso”.

Che ne pensate? Riuscite a immaginare un Aragorn con un volto diverso da quello di Viggo Mortensen?

Fonte: Newsweek

 
 

Nicolas Cage omaggiato con una maratona da Alamo Drafthouse Cinema

Nicolas Cage in Il Prescelto

Da ormai quattro anni la celebre catena Alamo Drafthouse Cinema di Austin organizza una lunga maratona cinematografica nei propri locali sparsi per tutto il territorio texano con cui rendere omaggio al mese di nascita della star Nicolas Cage, un evento che attira regolamento un gran numero di fan da tutta l’America e che anche quest’anno, grazie alla direzione di Greg MacLennan, ha visto la luce in maniera a dir poco impeccabile.

L’evento C4GED di quest’anno messo in atto da Alamo Drafthouse Cinema all’interno della maratona CAGED, si è concluso nel corso dell’ultimo fine settimana di gennaio con il consueto augurio rivolto dai fan a Nicolas Cage, con tanto di mega-torta e un corale “Happy Birthday” nel mezzo del quale l’attore in persona ha fatto la sua comparsa a sorpresa, dopo aver inizialmente annunciato che non avrebbe potuto presenziare all’evento a causa di impegni di lavoro. Non limitandosi a una fugace apparizione a bordo della sua limousine, Nicolas Cage ha deciso di rendere l’evento a dir poco indimenticabile per tutti gli avventori del locale, leggendo in pubblico il celebre racconto Il cuore rivelatore di E.A. Poe – che avrebbe molto influenzato la star nel corso dell’infanzia – e fermandosi in mezzo ai fan per gustare assieme a loro ben cinque film della sua personale maratona. 

Nel mezzo di questa celebrazione organizzata da Alamo Drafthouse Cinema in suo onore, Nicolas Cage ha avuto anche il tempo per amministrare una proposta di matrimonio fra due ospiti del locale e suoi fan, dando vita a un evento davvero indimenticabile e ben documentato dalle immagini qui proposte.

Nicolas Cage e Willem Dafoe nel primo trailer di Dog Eat Dog

Tra i film proposti nel corso della maratona dedicata a Nicolas Cage spiccano alcuni titoli iconici come Bangkok Dangerous, Joe, Al di là della vita, Army of One e Lord of War. Grande assente è stato invece il film che gli fruttò l’Oscar come migliore attore nel 1995 Via da Las Vegas, oltre al tanto discusso remake di Wocker Man.

Fonte: screenrant

 
 

Nicolas Cage nel trailer di Color Out of Space

È stato diffuso in rete il primo trailer di Color Out of Space, il film con protagonista Nicolas Cage che è tratto dall’omonimo racconto di H.P. Lovecraft.

Diretto da Richard Stanley, il film vede protagonisti, accanto a Cage, Joely Richardson, Madeleine Arthur e Elliot Knight, Brendan Meyer, Julian Hilliard, Elliot Knight, Josh C. Waller, Q’orianka Kilcher e Tommy Chong.

A produrre, la SpectreVision, società di Elijah Wood con cui Cage ha già lavorato in occasione di Mandy, un altro horror dall’esito interessante e riuscito. Il film debutterà negli USA il prossimo 24 gennaio.

Di seguito la trama di Color Out of Space

Nelle campagne del New England precipita un meteorite di un metallo alieno dalle proprietà mai viste. Quale terribile influenza avrà sulla gente del posto la misteriosa energia che emana? Dopo “Il Mastino e altre storie”, il maestro Gou Tanabe torna a fondere l’estetica del manga alla fantasia di H.P. Lovecraft, nell’adattamento di uno dei racconti più cupi del solitario di Providence.

 
 

Nicolas Cage nel thriller Philly Fury

Nicolas Cage non si ferma un momento e annuncia la sua partecipazione al thriller Philly Fury, scritto da Jason Mosberg per la regia di Steven C. Miller, che rinnova la collaborazione tra l’attore e i produttori Randall EmmettGeorge Furla, giunti al quarto film realizzato insieme.

Il film, le cui riprese inizieranno a maggio, racconta la storia di un uomo d’affari di Philadelphia, il cui fratello – irresponsabile fannullone – viene rapito per un’ingente somma di denaro, lasciando supporre che sia in prima persona coinvolto nel suo rapimento. L’uomo d’affari dovrà cavarsela da solo per risolvere la situazione. Cage dovrebbe interpretare un gangster di Philadelphia, presunto rapinatore.

Se i produttori Emmett/Furla sono impegnati nella fase di post-produzione dell’atteso Silence di Martin Scorsese, Nicolas Cage ha di recente dichiarato che reciterà nei panni del detective nell’indie Vengeance: A Love Story, adattamento per il grande schermo del romanzo di Joyce Carol Oates Stupro: Una storia d’amore, che segnerà anche il ritorno alla regia dell’attore. Sarà, inoltre, in USS Indianapolis: Men of Courage di Mario Van Peebles e in Snowden di Oliver Stone.

Fonte: Deadline

 
 

Nicolas Cage interpreterà se stesso in The Unbearable Weight of Massive Talent

Lionsgate è nella fase finale delle trattative per acquistare il progetto cinematografico  di Nicolas Cage, The Unbearable Weight of Massive Talent.

Il pacchetto del film include Tom Gormican come regista, per dirigere da una sceneggiatura che ha scritto con Kevin Etten. Cage produrrà tramite la sua Saturn Films, al fianco di Mike Nilon e Kevin Turen.

Cage interpreterà una versione di se stesso come attore che, nel bisogno di soldi e creativamente insoddisfatto, accetta a malincuore un’offerta da $ 1 milione per partecipare al compleanno di un super fan messicano miliardario. Quando le cose prendono una piega selvaggia, Cage è costretto a diventare una versione di alcuni dei suoi personaggi più iconici e amati per districarsi da una situazione sempre più pericolosa.

Cage ha una carriera cinematografica molto lunga e ha goduto di un grande successo in passato, seguito da una fase di declino che ora sembra essere stata leggermente ammortizzata da qualche titolo felice uscito negli ultimi anni.

Nicolas Cage ha vinto il premio Oscar come miglior attore per Via da Las Vegas del 1995 e ha recitato in The Rock, Face / Off e Con Air. È stato nominato per Adaptation nel 2002. Tra i ruoli più importanti ricordiamo National Treasure, Kick-Ass, Ghost Rider, Mandy.

Fonte: Variety

 
 

Nicolas Cage interpreta Thomas Edison

Nicolas Cage potrebbe interpretare Thomas Edison nel film  Tesla, Ruler of the World con Christian Bale.Ad annunciarlo è Cage stesso dal palco del Giffoni Film Festival, l’attore ha inoltre parlato dei suoi futuri progetti:”“Non ho in cantiere nessun altro film sui supereroi né progetti di produzione o regia, ho scelto il ruolo di un poliziotto in The Frozen Ground, basato sulla storia vera di un serial killer dell’Alaska. Voglio tornare ad interpretare pellicole indipendenti e ruoli drammatici”.

 
 

Nicolas Cage in trattative per True Detective Stagione 5

Nicolas Cage
Nicolas Cage al Festival di Cannes - Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Il premio Oscar Nicolas Cage è in trattative per il ruolo principale nella quinta stagione della serie antologica poliziesca della HBO, vincitrice di un Emmy, True Detective, che segna il ritorno di Issa Lopez, già autrice della quarta stagione, come sceneggiatrice e showrunner, secondo quanto riportato da fonti a Deadline.

Come rivelato da Deadline all’inizio di quest’anno, la nuova stagione sarà ambientata a New York, a Jamaica Bay, secondo Francesca Orsi, responsabile delle serie drammatiche e del cinema di HBO.

Nicolas Cage è in trattative per il ruolo principale di Henry Logan, un detective di New York impegnato nel caso al centro della nuova stagione, secondo quanto riportato da fonti. Un portavoce di HBO ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni.

L’attore è in trattativa per la parte da un po’, ma non è chiaro se l’accordo si concluderà. Anche un’altra attrice premio Oscar, Jodie Foster, ha impiegato molto tempo per concludere il suo contratto per la quarta stagione di True Detective, Night Country.

“Issa ha molto da dire, non diversamente da quanto ha fatto in Night Country”, ha detto Orsi a proposito del nuovo capitolo. “È un ambiente diverso, ma altrettanto potente”.

Le riprese della quinta stagione dovrebbero iniziare nel 2026, con una première su HBO nel 2027.

Matthew McConaughey e Woody Harrelson erano i protagonisti della prima stagione di True Detective, mentre Colin Farrell e Mahershala Ali sono stati rispettivamente protagonisti della seconda e terza stagione.

True Detective: Night Country, il quarto capitolo dell’antologia, vedeva Foster e Kali Reis nei panni di detective che scavano nelle verità oscure sepolte sotto i ghiacci eterni per risolvere la scomparsa degli otto uomini che gestiscono la stazione di ricerca artica Tsalal a Ennis, in Alaska. Foster ha vinto un Emmy per il suo lavoro nella serie.

A dicembre, Lopez ha dichiarato al New York Post che “ci saranno importanti collegamenti tra tutto ciò che accade a Ennis, in Alaska, i personaggi di Ennis, in Alaska, e ciò che accade nella nuova [stagione]. Detto questo, è una nuova storia, nuovi personaggi, tutto”.

Fino a poco tempo fa, Cage si era concentrato esclusivamente sui lungometraggi nella sua carriera di attore. True Detective sarebbe arrivato subito dopo la sua prima serie, Spider-Noir, in arrivo su Prime Video.

 
 

Nicolas Cage in I Am Wrath

Il periodo di febbrile lavoro di Nicolas Cage non si è ancora fermato, anzi pare che l’attore di Ghost Rider non abbia assolutamente intenzione di fermarsi! Cage ha annunciato la sua partecipazione in veste di protagonista al film I am Wrath, in cui un uomo decide di vendicare la moglie, morta a causa di un complotto di polizia. Il film non ha ancora un regista ma sembra sia stato fatot il nome di William Friedkin, noto regista de L’Esorcista che abreve tornerà sui nostri schermi con Killer Joe.

Nicolas Cage è al momento impegnato con le riprese di Kick Ass 2 e a novembre lavorerà a Joe di David Gordon Green.

 
 

Nicolas Cage ha accidentalmente “bevuto il suo sangue” durante le riprese di Renfield

Nicolas Cage ha assunto i panni Dracula durante le riprese di Renfield, in un modo particolarmente coerente alla natura del suo personaggio. Sebbene non sia il vero protagonista del film Reinfield, dato che quel titolo va all’omonimo eroe oppresso interpretato da Nicholas Hoult, Cage è un’attrazione decisamente importante all’interno del lungometraggio, con la sua rappresentazione del famigerato succhiasangue Dracula. Come capo orribilmente crudele di Renfield, il personaggio di Cage è stato sin da subito un punto di forza della campagna di marketing del film.

Tuttavia, nonostante Renfield sia, come dichiarato, un sequel del Dracula del 1931 che non presenterà poi molto il vampiro, Cage ha avuto comunque l’opportunità di far sue le parti peggiori del vampiro nel mondo reale. L’attore ha infatti ammesso di aver accidentalmente bevuto il proprio sangue a un certo punto durante le riprese. Di certo non aiuta il fatto che avesse delle vere zanne. “Nessun motivo in termini di metodo, – ha raccontato Cage – ma le zanne erano autentiche, erano di ceramica e piuttosto appuntite. Quindi mi sono morso il labbro un paio di volte che mi ha fatto bere il mio stesso sangue”.

Questo non fa che rendere ancor più iconica l’interpretazione di Nicolas Cage del personaggio. Per quanto riguarda la trama del film, invece, come già rivelato, in Renfield, il giovane che dà il titolo al film è costretto a procurare le vittime del suo padrone ed a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire che c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua codipendenza. Il film sarà in sala dal 25 maggio.

Fonte: ScreenRant

 
 

Nicolas Cage era la prima scelta per interpretare il Dottor Destino

Prima di scegliere Julian McMahon per il ruolo, i produttori di I Fantastici Quattro avevano pensato a Nicolas Cage per interpretare il classico cattivo Marvel, dottor Destino. Distribuito nel 2005, il film ha visto Ioan Gruffudd nei panni di Reed Richards, Jessica Alba nei panni di Sue Storm, Chris Evans, prima che diventasse Captain America, nei panni di Johnny Storm e Michael Chiklis in quelli di Ben Grimm. Diretto da Tim Story, il film era una storia di origine per il team di supereroi e li ha visti affrontare il Dr. Destino di McMahon. Il film non ha avuto successo di critica, ma è stato un successo al botteghino e ha generato un sequel, I Fantastici Quattro e Silver Surfer.

McMahon ha interpretato una versione abbastanza naif del classico cattivo della Marvel, ma al netto della sceneggiatura molto debole, ha dato senso al personaggio. Il problema era che la scrittura e la trama hanno portato a un terzo atto che non ha entusiasmato molto e, nonostante sia sopravvissuto agli eventi del film, non è tornato per il sequel del 2007. Toby Kebbel ha interpretato il personaggio nel riavvio del 2015, ma ha avuto a che fare con uno script ancora peggiore, con il film che è stato un vero disastro (senza star qui ad indagarne le cause).

Il concept artist Ryan Unicomb, che sta anche producendo un documentario sul film cancellato di George Miller dedicato alla Justice League, ha recentemente rivelato su Instagram che McMahon non è stata la prima scelta per interpretare il personaggio nel 2005. Secondo Unicomb, Nicolas Cage è stato contattato per interpretare il personaggio, ai tempi in cui sarebbe stato una versione molto diversa, con braccia biomeccaniche senza pelle e un viso ispirato al trucco di scena di Marilyn Manson. Chiaramente, Cage non ha accettato il ruolo, e il resto è storia. Ecco cosa ha dichiarato Unicomb:

Prima che Julian McMahon accettasse il ruolo, Nicholas Cage era stato scelto come per interpretare il Dottor Destino nel film dei Fantastici Quattro. Il team di produzione ha deciso di avvicinarsi a Cage dopo che un concept artist aveva usato le sembianze del cantante Marilyn Manson per alcuni dei loro lavori. A quel tempo, il progetto era notevolmente più oscuro e l’aspetto di Destino era avviato su un binario del film vietato. Questo ovviamente non ha mai funzionato, ma comunque era un approccio interessante.

 
 

Nicolas Cage entra nel cast di Tokarev

Nicolas Cage sarà protagonista di Tokarev, thriller diretto da Paco Cabezas, regista spagnolo noto in patria, ma all’esordio negli Stati Uniti. La sceneggiatura è stata curata da Jim Agnew e Sean Keller e vede protagonista Paul Maguire (Cage), un ex poliziotto alle prese col rapimento della figlia, legato al suo oscuro passato.

Al momento non è stata fissata una data per l’avvio della produzione: il film è ancora in attesa di qualcuno che ne acquisti i diritti, in occasione dello European Film Market di Berlino. Il titolo Tokarev deriva dal nome di una pistola di fabbricazione russa.

Fonte: Empire