Home Blog Pagina 1191

Nastri d’Argento 2023: trionfa Marco Bellocchio con Rapito

0
Nastri d’Argento 2023: trionfa Marco Bellocchio con Rapito

Trionfa ancora una volta Marco Bellocchio, dopo il successo di Esterno nottetra le Grandi Serie ai Nastri d’Argento 2023, che con Rapito vince come miglior film e per la migliore regia ma anche per la migliore attrice protagonista Barbara Ronchi, la sceneggiatura ancora di Bellocchio e Susanna Nicchiarelli in collaborazione con Edoardo Albinati e Daniela Ceselli, l’attore non protagonista Paolo Pierobon e il montaggio di Francesca Calvelli e Stefano Mariotti. Il film, racconto di una storia drammatica e minuziosa ricostruzione storica, vince anche per la produzione IBC Movie (Beppe Caschetto) Kavac Film (Simone Gattoni) e Rai Cinema (Paolo Del Brocco).

Scorrendo l’elenco dei premi e dei titoli vincitori (in allegato) il verdetto votato dai Giornalisti Cinematografici mai come quest’anno premia con il cinema d’autore cultura e novità: con i sette Nastri al cinema di Bellocchio, nel palmarès di quest’edizione dedicata ai film #soloalcinema, in una selezione di quaranta titoli tra i quali i premiati che ricevono questa sera a Roma Nastri e premi speciali al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Ed è un Nastro di eccellenza il successo collettivo de La stranezza, il film di Roberto Andò che ha siglato una svolta eccezionale nel rapporto col pubblico ma per la prima volta anche nella joint venture produttiva tra Rai Cinema e Medusa Film.

Ancora: Nastri d’Argento a Giuseppe Fiorello, miglior esordio per Stranizza d’amuri, premiato anche con il Nastro della legalità e per i due giovani protagonisti, a Sydney Sibilia il Nastro d’Argento per la migliore commedia Mixed by Erry premiata anche per la produzione Grøenlandia con Rai Cinemain collaborazione con Netflix, la scenografia di Tonino Zera e la casting director Francesca Borromeo. Nastri d’Argento per Alessandro Borghi e Luca Marinelli i migliori attori protagonisti per Le otto montagne, Barbora Bobulova migliore attrice non protagonista per Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, aPilar Fogliati migliore attrice di commedia (che riceve anche il Premio Wella Professionals per l’immagine) per Romantiche di cui è anche regista e Antonio Albanese miglior attore di commedia per Grazie ragazzi di Riccardo Milani.

In un’annata davvero speciale accanto ai premo votati dai Giornalisti anche i Nastri d’Argento alle eccellenze del cinema italiano: ‘Nastri speciali’ aGiovanna Ralli per una carriera che continua tra i successi con il ritorno sul set quest’anno con Marcel!, a Michele Placido nell’anno de L’ombra di Caravaggio di cui è regista e dell’interpretazione emozionante di Orlando di Daniele Vicari. A Giovanni Veronesi il ‘cameo dell’anno’ ne La divina cometaopera prima dell’artista Mimmo Paladino e a Valeria Bruni Tedeschi il ‘Nastro d’Argento Europeo’ per Forever Young – Les Amandiers.

Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei Giornalisti: il ‘Premio Guglielmo Biraghi’ per il talento più interessante tra i nuovi interpreti è andato a Leonardo Maltese per Il signore delle formiche, Rapito e a Valentina Romani per Il sol dell’avvenire. ‘Premio Graziella Bonacchi’ che ricorda un’agente molto amata dal cinema italiano, per un’intera generazione di attori e autori che ha lanciato, va agli esordienti Samuel Segreto e Gabriele Pizzurro per Stranizza d’amuri. La Fondazione Nobis premia inoltre la più giovane delle candidate, Greta Gasbarri per Mia e con Massimiliano Caiazzo il ‘salto’ nel cinema da Mare fuori a Piano piano di un attore molto popolare grazie al fenomeno della serie Mare fuori. Premio Nastri/Nuovo Imaie che consegna il Presidente di Nuovo Imaie, Andrea Miccichè – a Lidia Vitale per l’interpretazione davvero intensa in Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa.

Come sempre con i Nastri d’Argento il Premio Persol-Personaggio dell’anno per Giacomo Gianniotti, un autentico outsider in Diabolik – Ginko all’attacco! che ha confermato in Italia il successo nel mondo grazie al ruolo del popolarissimo dottor De Luca in Grey’s Anatomy.

A due protagonisti della musica già molto amati come Colapesce e Dimartino il Nastro d’Argento per la migliore ‘colonna sonora’ per il road movie che li ha lanciati sullo schermo, La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi. Per loro anche il premio Nastri d’Argento/Hamilton Behind the camera per l’exploit che ci hanno regalato come protagonisti ormai anche del cinema in un rapporto speciale con la musica. Per la migliore ‘canzone originale’, infine, Nastro d’Argento alla straordinaria interpretazione di Marco Mengoni del brano Caro amore lontanissimo e a Riccardo Sinigallia autore del testo costruito sulla musica del grande Sergio Endrigo. La canzone, edita da Sugar Music/Concertone e riscoperta da Caterina Caselli, è contenuta nella colonna sonora del film Il Colibrì di Francesca Archibugi, dal best seller di Sandro Veronesi.

Più di 120 i Giornalisti Cinematografici che hanno espresso per voto notarile le loro scelte e attribuito, come da tradizione, premi ad artisti e tecnici che rendono grande il nostro cinema. Per il miglior ‘soggetto’ Nastro d’Argento a Emanuele Crialese per L’immensità, per la ‘fotografia’ a Michele D’Attanasioper L’ombra di Caravaggio, Ti mangio il cuore, per la ‘scenografia’ a Tonino Zera ancora per L’Ombra di Caravaggio e Mixed by Erry, per i ‘costumi’ a Carlo Poggioli  L’Ombra di Caravaggio, per il ‘sonoro’ ad Alessandro Palmerini per Le otto montagne.

In questa 77.ma edizione, realizzata con il  sostegno del MiC Ministero della Cultura – Direzione generale per il Cinema, stili e generazioni diverse e sorprese in un’annata che, soprattutto tra gli esordi (con una presenza interessante di autrici, registe e sceneggiatrici) e tra i giovani, segna nelle candidature e nel voto dei Giornalisti una svolta di cambiamento che ora attende la prova più difficile del ritorno in sala. “Per questo – sottolinea la Presidente Laura Delli Colli a nome del Direttivo Nazionale – i Nastri d’Argento hanno deciso quest’anno di limitare la selezione ai film #soloalcinema”: un atto di solidarietà e di impegno dei Giornalisti Cinematografici per la campagna appena lanciata dal Mic”.

E conferma il Sottosegretario Lucia Borgonzoni che ha tenacemente lavorato per l’iniziativa di Cinema Revolution affiancando l’impegno delle categorie in prima linea nella distribuzione e nell’esercizio: “Come ben dimostra la 77.ma edizione di questa prestigiosa manifestazione, il cinema italiano è in piena salute. I prodotti dell’audiovisivo, le storie, i volti che animano il grande schermo così come i bravissimi professionisti che lavorano dietro la macchina da presa rappresentano un’eccellenza nel panorama culturale mondiale e stanno meritatamente conquistando fette sempre più grandi di pubblico internazionale e di mercato.”

 “Come Ministero – continua la Borgonzoni – stiamo lavorando senza sosta affinché l’intero settore possa continuare a crescere. Molte le misure messe in campo. Non ultima, la campagna ‘Cinema Revolution’, che con un investimento di circa 20 milioni di euro mira a riportare il pubblico nelle sale anche nei mesi estivi e i primi risultati sulle presenze ci lasciano ben sperare”. Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni che aggiunge: “Ringrazio i Nastri D’Argento per aver scelto di sostenere l’iniziativa e ancora ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile la realizzazione di questa importante occasione di promozione e valorizzazione dell’industria cinematografica italiana. Le mie congratulazioni a tutti i professionisti protagonisti dell’edizione 2023 del premio e complimenti ai vincitori”.

Un ringraziamento, infine, ai partner istituzionali: con il MiC – Direzione Generale per il Cinema, MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, NUOVO IMAIE e FONDAZIONE CLAUDIO NOBIS con i loro Premi ai giovani attori. Media partner RAI MOVIE-RAI CULTURA.

E grazie agli sponsor ufficiali per il loro prezioso supporto: BNL BNP Paribas, HAMILTON con il Premio Hanilton Behind the Camera e  Colapesce e Dimartino  PERSOL, con Giacomo Gianniotti Personaggio dell’anno WELLA PROFESSIONALS, Premio all’immagine per Pilar Fogliati GE-Gruppo Eventi e COPLAND GROUP, con le new entry FIAT official car, PIANEGONDA, BENEDETTA RICCIO service make up e CAMPO MARZIO che ha affiancato i Nastri d’Argento con un omaggio speciale per gli sceneggiatori del miglior film.

Nastri d’Argento 2022: tutti i nominati

0
Nastri d’Argento 2022: tutti i nominati

Anche Nostalgia di Mario Martone, in sala dopo il debutto in concorso a Cannes, entra nella sfida ai Nastri d’Argento 2022 che si concluderanno a Roma, nell’arena del MAXXI lunedì 20 Giugno. Una corsa per il miglior film che comprende ben quattro titoli lanciati dalla Mostra di Venezia: con È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Ariaferma di Leonardo di Costanzo, Freaks out di Gabriele Mainetti e Qui rido io di Mario Martone, dedicato alla storia della famiglia Scarpetta. I Giornalisti Cinematografici Italiani lo annunciano alla vigilia della premiazione dei Nastri d’Argento Grandi Serie che si terrà domani sera al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli.

Dodici le candidature per È stata la mano di Dio seguito dalle dieci di Ariaferma, dai due film di Martone Nostalgia e Qui rido io e Freaks Out di Mainetti, una quarantina i film entrati in selezione con un’attenzione speciale ai protagonisti dell’annata, grandi attrici e attori accanto ad alcune ‘rivelazioni’ – che, come ogni anno, saranno anche valorizzate nei premi per i giovani – ma anche a quei titoli spesso fortemente penalizzato dalla crisi delle sale. E proprio nel segno dell’eccellenza e della più significativa sperimentazione narrativa e produttiva, i Giornalisti – che da oggi voteranno i vincitori – hanno già annunciato il Nastro d’Argento speciale al regista Jonas Carpignano, per un vero e proprio gioiello dell’anno come A Chiara che conclude l’esperienza di un’intera trilogia iniziata nel 2015 con Mediterranea e siglata poi da A Ciambra che tre anni dopo ha anche rappresentato l’Italia agli Oscar@.

Gli stessi titoli in candidatura per il Miglior Film – anche per la produzione – tornano nelle proposte per il Nastro alla migliore regia che si allarga eccezionalmente a sette autori: con i ‘veneziani’ Di Costanzo, Frammartino, Martone, Sorrentino e Mainetti sono candidati Sergio Rubini e Paolo Taviani. Anche in ‘cinquina’ per le commedie c’è – come accade con Martone tra i nomi per la migliore regia – un autore candidato per due titoli: Riccardo Milani regista di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto e Corro da te in sfida con Belli ciao di Gennaro Nunziante, Davide Minnella con La cena perfetta, e poi l’indipendente Giulia di Ciro De Caro e Settembre di Giulia Louise Steigerwalt candidata anche tra le migliori opere prime con Mondocane di Alessandro Celli, Una femmina di Francesco Costabile, Il legionario di Hleb Papou e Piccolo corpo di Laura Samani.

Attrici e attori: in questa 76.ma edizione – realizzata come  sempre  con il  sostegno del MiC, Ministero della Cultura – Direzione generale per il Cinema, main sponsor BNL – Gruppo Bnp Paribas – grande attenzione alle interpretazioni, con una selezione eccezionalmente di sei (e non, come tradizione, cinque nomi) tra le migliori attrici e i migliori attori. Sono candidate come attrici protagoniste Claudia Gerini, Aurora Giovinazzo, Miriam Leone, Benedetta Porcaroli, Teresa Saponangelo, Kasia Smutniak. Sei anche i protagonisti con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Elio Germano, Silvio Orlando, Massimiliano Gallo, Andrea Carpenzano.

Cinque le ‘non protagoniste’: Marina Confalone, Anna Ferraioli Ravel, Aurora Quattrocchi, Luisa Ranieri, Vanessa Scalera. Per i ‘non protagonisti’ con i due ragazzi De FilippoMario Autore e Domenico Pinelli, Pietro Castellitto, Francesco Di Leva e Tommaso Ragno, Fabrizio Ferracane, Lino Musella. Per la commedia le attrici sono: Sonia Bergamasco, anche qui Miriam Leone, Barbara Ronchi, Greta Scarano e la new-entry Rosa Palasciano di Giulia. Gli attori: Fabrizio Bentivoglio, Salvatore Esposito, anche in commedia Pierfrancesco Favino, Gianfelice Imparato e la coppia Francesco Scianna – Filippo Timi.

In allegato, nella lista completa, con molte curiosità, tutte le candidature nelle altre categorie, dal soggetto e la sceneggiatura alle più artistiche e tecniche del set, fino alla musica, alle canzoni e ai casting director. In particolare per il sonoro, tra i tecnici, una novità: per la complessità del lavoro sul suono sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica si considera da quest’anno candidato per il risultato, oltre la presa diretta, l’intero reparto del sonoro.

Nei prossimi giorni saranno annunciati il Nastro dell’anno e il Nastro europeo. I giovani saranno grandi protagonisti di quest’edizione che completerà il suo palmarès proprio con i Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, il premio Nastri-Nuovo Imaie e con il riconoscimento della Fondazione Nobis e inoltre il Premio Nino Manfredi che sarà consegnato come tradizione al Taormina Film Fest. I Nastri 76 saranno invece assegnati a Roma così come il Premio Hamilton Behind the camera, il Persol – Personaggio dell’anno e il Premio Wella per l’immagine.  

NASTRI D’ARGENTO 2022 – I NOMINATI

MIGLIOR FILM

Ariaferma – di Leonardo Di COSTANZO

Una produzione TEMPESTA / CARLO CRESTO-DINA con RAI Cinema

In coproduzione con AMKA Films Productions

è stata la mano di Dio – di Paolo SORRENTINO        

Prodotto da Lorenzo MIELI e Paolo SORRENTINO 

Una produzione THE APARTMENT – società del gruppo FREMANTLE

Freaks out – di Gabriele MAINETTI

Prodotto da GOON Films, LUCKY RED con RAI Cinema

In coproduzione con GAPBUSTERS, in associazione con VOO e BE TV

Nostalgia – di Mario MARTONE

Prodotto da PICOMEDIA, MAD ENTERTAINMENT PICTURES   

In associazione con MEDUSA Film

In coproduzione con ROSEBUD Entertainment Pictures realizzata da MAD Entertainment 

Qui rido io – di Mario MARTONE   

Prodotto da Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI 

INDIGO Film con RAI Cinema

In coproduzione con TORNASOL

MIGLIORE REGIA 

Leonardo DI COSTANZO – Ariaferma

Michelangelo FRAMMARTINO – Il buco          

Gabriele MAINETTI – Freaks out             

Mario MARTONE – Nostalgia – Qui rido io 

Sergio RUBINI I fratelli De Filippo

Paolo SORRENTINO – è stata la mano Dio 

Paolo TAVIANI Leonora addio

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Alessandro CELLI – Mondocane

Francesco COSTABILE – Una femmina

Hleb PAPOU – Il legionario 

Laura SAMANI – Piccolo corpo       

Giulia Louise STEIGERWALT – Settembre

MIGLIORE COMMEDIA

Belli ciao – Gennaro NUNZIANTE

Una produzione FREMANTLE e VISION Distribution 

In collaborazione con SKY e PRIME Video                          

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto / Corro da te  Riccardo MILANI  

Una Produzione WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE e VISION Distribution   

In collaborazione con SKY e AMAZON PRIME Video                                                                   

Giulia – Ciro DE CARO

Una produzione FARE CINEMA

La cena perfetta – Davide MINNELLA

Una produzione IIF – Italian International Film e VISION Distribution

In collaborazione con PRIME Video

Settembre – Giulia Louise STEIGERWALT                                      

Prodotto da Matteo ROVERE

Una produzione GRØENLANDIA con RAI Cinema

SOGGETTO  

America Latina Damiano e Fabio D’INNOCENZO                                   

Il filo invisibile – Marco Simon PUCCIONI 

Il materiale emotivo Ettore SCOLA, Ivo MILAZZO, Furio SCARPELLI

La tana Beatrice BALDACCI

Re Granchio – Alessio RIG0 de RIGHI, Matteo ZOPPIS, Tommaso BERTANI, Carlo LAVAGNA

SCENEGGIATURA

Ariaferma – Leonardo Di COSTANZO, Bruno OLIVIERO, Valia SANTELLA                               

è stata la mano di Dio – Paolo SORRENTINO                          

Il silenzio grande – Andrea OZZA, Maurizio DE GIOVANNI, Alessandro GASSMANN

L’Arminuta – Monica ZAPELLI, Donatella DI PIETRANTONIO

Nostalgia, Qui rido io – Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO

ATTRICE PROTAGONISTA

Claudia GERINI – Mancino naturale

Aurora GIOVINAZZO – Freaks out

Miriam LEONE – Diabolik

Benedetta PORCAROLI – La scuola cattolica, L’ombra del giorno

Teresa SAPONANGELO – è stata la mano di Dio

Kasia SMUTNIAK – 3/19

ATTORE PROTAGONISTA

Andrea CARPENZANO – Calcinculo, Lovely boy        

Pierfrancesco FAVINO – Nostalgia

Massimiliano GALLO – Il silenzio grande

Elio GERMANO – America Latina

Silvio ORLANDO Ariaferma – Il bambino nascosto

Toni SERVILLO – Ariaferma – Qui rido io    

ATTRICE NON PROTAGONISTA 

Marina CONFALONE – Il silenzio grande

Anna FERRAIOLI RAVEL – I fratelli De Filippo 

Aurora QUATTROCCHI – Nostalgia                

Luisa RANIERI – è stata la mano di Dio                   

Vanessa SCALERA – L’Arminuta

                                   

ATTORE NON PROTAGONISTA

Mario AUTORE, Domenico PINELLI – I fratelli De Filippo

Pietro CASTELLITTO – Freaks out

Francesco DI LEVA, Tommaso RAGNO – Nostalgia

Fabrizio FERRACANE – Ariaferma – L’Arminuta – Una femmina

Lino MUSELLA – Il bambino nascosto – L’ombra del giorno – Qui rido io                                            

ATTRICE COMMEDIA

Sonia BERGAMASCO Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto                  

Miriam LEONE – Corro da te

Rosa PALASCIANO Giulia                                                                        

Barbara RONCHI – Settembre

Greta SCARANO – La cena perfetta

ATTORE COMMEDIA

Fabrizio BENTIVOGLIO – Settembre

Salvatore ESPOSITO – La cena perfetta 

Pierfrancesco FAVINO – Corro da te

Gianfelice IMPARATO – Querido Fidel

Francesco SCIANNA, Filippo TIMI – Il filo invisibile

                                               

FOTOGRAFIA

Francesca AMITRANO – Diabolik

Luca BIGAZZI Ariaferma

Paolo CARNERA – Leonora addio – Nostalgia

Daria D’ANTONIO – è stata la mano di Dio

Michele D’ATTANASIO – Freaks out

                                                 

SCENOGRAFIA

Isabella ANGELINI – L’ombra del giorno

Carmine GUARINO – è stata la mano di Dio

Noemi MARCHICA – Diabolik

Giancarlo MUSELLI, Carlo RESCIGNO – Qui rido io

Massimiliano STURIALE – Freaks out – Il materiale emotivo                              

COSTUMI

Ginevra DE CAROLIS – Diabolik

Maurizio MILLENOTTI – I fratelli De Filippo 

Mary MONTALTO – Freaks out

Ursula PATZAK – Qui rido io

Mariano TUFANO – è stata la mano di Dio                

MONTAGGIO    

Carlotta CRISTIANI – Ariaferma

Francesco DI STEFANO – Freaks out

Federico Maria MANESCHI – Diabolik

Jacopo QUADRI – Nostalgia – Qui rido io

Cristiano TRAVAGLIOLI – è stata la mano di Dio   

SONORO

Per la complessità del lavoro sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica

si considera candidato per il risultato l’intero reparto del suono

Diabolik                                   

è stata la mano di Dio 

Il Buco                                            

Nostalgia                    

Qui rido io                                

CASTING DIRECTOR

Sara CASANI – Settembre

Alessandra CUTOLO – Ariaferma

Paola ROTA, Raffaele DI FLORIO – Nostalgia – Qui rido io

Annamaria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI – è stata la mano di Dio      

Francesco VEDOVATI – Freaks out

COLONNA SONORA

Michele BRAGA, Gabriele MAINETTI – Freaks out

Lele MARCHITELLI – è stata la mano di Dio

Nicola PIOVANI – I fratelli De Filippo – Leonora addio

PIVIO e Aldo DE SCALZI – Diabolik – Il silenzio grande                         

Pasquale SCIALò – Ariaferma

MIGLIORE CANZONE 

SEI TU Musica, Fabrizio MOBRICI Roberto CARDELLI, testo Fabrizio MORO

interpretata da Fabrizio MORO – Ghiaccio

SULLE NUVOLE Musica, testi e interpretata da Tommaso PARADISO – Sulle nuvole            

LA PROFONDITà DEGLI ABISSI Musica, testi e interpretazione di Manuel AGNELLI – Diabolik

NEI TUOI OCCHI Musica Francesca MICHIELIN, Andrea FARRI 

testi e interpretazione Francesca MICHIELIN – Marilyn ha gli occhi neri

JUST YOU Musica e testi Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA 

interpretata da Marianna TRAVIA – L’Arminuta

Nastri d’Argento 2022: a Ennio il premio per il miglior documentario

0

Va a Ennio di Giuseppe Tornatore, racconto straordinario di un protagonista del cinema e della musica che sta conquistando gli occhi e il cuore del pubblico riempiendo con successo le sale, il Nastro d’Argento 2022 per il Documentario dell’anno. Lo annuncia oggi il Direttivo, appena rinnovato, dei Giornalisti Cinematografici Italiani che inaugurano così la 76.ma edizione del Premio per l’eccellenza del cinema italiano.

“È un Nastro alla passione, alla ricerca, al racconto d’autore di un protagonista eccezionale – si legge in una nota del Direttivo – che rende unica l’emozione di un film che, oltre la musica e il cinema, trasmette il senso profondo di un omaggio che rappresenta, insieme, viaggio sentimentale e grande cinema, lectio magistralis e racconto di una genialità assoluta nata in un mondo di disarmante semplicità. Nel film la ricostruzione di un percorso che affascina lascia storditi non solo dalla magia delle note, ma dalla potenza emotiva che filtra dalle immagini e soprattutto dalle parole.  E ci fa sentire un senso di profonda nostalgia per il ‘nostro’ Morricone ma anche per quel cinema così grande e irripetibile”.

Presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st e prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa (piano B Produzioni), in sala da giovedì 17 febbraio, ha già conquistato il pubblico nel primo fine settimana di programmazione nelle sale. ENNIO di Giuseppe Tornatore, distribuito da Lucky Red in collaborazione con timvision, è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del XX secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.

L’annuncio del Nastro d’Argento dell’anno a Giuseppe Tornatore è il primo atto ufficiale del Direttivo che sarà in carica fino al 31 Dicembre 2024 – un gruppo di lavoro che continua ad essere guidato da Laura Delli Colli, confermata alla Presidenza, con Fulvia Caprara Vicepresidente e con Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Oscar Cosulich, Maurizio Di Rienzo e Susanna Rotunno. Rinnovati negli incarichi Romano Milani, Segretario generale e Franco Mariotti, Sindaco revisore, ai quali sarà affiancato nei prossimi giorni il Consiglio Nazionale.

“Nel risultato elettorale” afferma una nota del Sindacato “il riconoscimento di un lavoro collettivo che, fra tradizione e profonda innovazione, dovrà essere un ponte importante verso un rinnovamento significativo degli obiettivi, in uno scambio anche generazionale sempre più aperto, nel cinema come nel giornalismo”.

Nastri d’Argento 2021: tutti i nominati della 75° edizione

0
Nastri d’Argento 2021: tutti i nominati della 75° edizione

Sono state annunciate le nomination ai Nastri D’Argento 2021, l’edizione numero 75 del premio cinematografico assegnato dal sindacato dei giornalisti di cinema italiani. Non ci sono quest’anno film acchiappatutto, ma le nomination sono state suddivise per un numero di film relativamente alto, mentre sono state prese tanto in considerazione opere prime, film diretti da donne, film di genere e nomi piccoli del panorama cinematografico, scelte che dimostrano un impegno e una ricerca notevole per il sindacato.

NASTRI D’ARGENTO 2021: LE NOMINATION

MIGLIOR FILM

  • Assandira di Salvatore MEREU
  • Cosa sarà di Francesco BRUNI
  • Le sorelle Macaluso di Emma DANTE
  • Lei mi parla ancora di Pupi AVATI
  • Non mi uccidere di Andrea DE SICA

MIGLIORE REGIA

  • Pupi AVATI Lei mi parla ancora
  • Francesco BRUNI Cosa sarà
  • Antonio CAPUANO Il buco in testa
  • Emma DANTE Le sorelle Macaluso
  • Edoardo PONTI La vita davanti a sé

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

  • Pietro CASTELLITTO I Predatori
  • Maura DELPERO Maternal
  • Nunzia DE STEFANO Nevia
  • Carlo S. HINTERMANN The Book of Vision
  • Gianluca JODICE Il cattivo poeta
  • Mauro MANCINI Non odiare

MIGLIORE COMMEDIA

  • Genitori Vs Influencer
  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
  • Si vive una volta sola
  • Sul più bello
  • Tutti per 1- 1 Per tutti

SOGGETTO

  • La volta buona Vincenzo MARRA
  • Palazzo di Giustizia Chiara BELLOSI
  • Padrenostro Claudio NOCE, Enrico AUDENINO
  • Regina Alessandro GRANDE, Mariano DI NARDO
  • Rosa Pietra Stella Massimiliano VIRGILIO, Giorgio CARUSO

SCENEGGIATURA

  • Cosa sarà Francesco BRUNI, collaborazione Kim ROSSI STUART
  • Governance – Il prezzo del potere Michael ZAMPINO, Heidrun SCHLEEF, Giampaolo RUGO
  • Le sorelle Macaluso Emma DANTE, Elena STANCANELLI, Giorgio VASTA
  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose Sydney SIBILIA, Francesca MANIERI
  • I predatori Pietro CASTELLITTO

ATTRICE PROTAGONISTA

  • Valeria BRUNI TEDESCHI Gli indifferenti
  • Valeria GOLINO Fortuna, Lasciami andare
  • Alba ROHRWACHER Lacci
  • Teresa SAPONANGELO Il buco in testa
  • Daphne SCOCCIA Palazzo di Giustizia

ATTORE PROTAGONISTA

  • Pierfrancesco FAVINO Padrenostro
  • Sergio CASTELLITTO Il cattivo Poeta
  • Alessandro GASSMANN Non odiare
  • Fabrizio GIFUNI La belva
  • Kim ROSSI STUART Cosa sarà

ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Linda CARIDI Lacci
  • Carolina CRESCENTINI La bambina che non voleva cantare
  • Donatella FINOCCHIARO Il delitto Mattarella
  • Raffaella LEBBORONI Cosa sarà
  • Sara SERRAIOCCO Non odiare
  • Pina TURCO Fortuna

ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Fabrizio GIFUNI Lei mi parla ancora
  • Vinicio MARCHIONI Governance, il prezzo del potere
  • Michele PLACIDO Calibro 9
  • Massimo POPOLIZIO I predatori
  • Francesco PATANE’ Il cattivo poeta

ATTRICE COMMEDIA

  • Antonella ATTILI Il ladro di cardellini
  • Eugenia COSTANTINI La tristezza ha il sonno leggero
  • Loretta GOGGI Burraco fatale, Glassboy
  • Miriam LEONE L’amore a domicilio
  • Valentina LODOVINI 10 giorni con Babbo Natale

ATTORE COMMEDIA

  • Elio GERMANO L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
  • Fabio DE LUIGI 10 giorni con Babbo Natale
  • Simone LIBERATI L’amore a domicilio
  • Nando PAONE Il ladro di cardellini
  • Eduardo SCARPETTA Carosello Carosone
  • Fabio VOLO Genitori Vs Influencer

FOTOGRAFIA

  • Francesca AMITRANO La tristezza ha il sonno leggero
  • Tani CANEVARI Tutti per uno, uno per tutti
  • Francesco DI GIACOMO Non mi uccidere
  • Gherardo GOSSI Le sorelle Macaluso
  • Daniele CIPRI’ Il cattivo poeta

COSTUMI

  • Andrea CAVALLETTO Il cattivo poeta
  • Alessandro LAI Uno per tutti, tutti per uno
  • Maria Cristina LA PAROLA mio corpo vi seppellirà
  • Nicoletta TARANTA L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
  • Mariano TUFANO The Book of Vision

SCENOGRAFIA

  • Giada CALABRIA Gli indifferenti
  • Marcello DI CARLO Il mio corpo vi seppellirà
  • Emita FRIGATO Le sorelle Macaluso
  • Maurizio SABATINI La vita davanti a sè
  • Tonino ZERA L’incredibile storia dell’Isola delle Rose

MONTAGGIO

  • Benni ATRIA Le sorelle Macaluso
  • Massimo FIOCCHI Lasciami andare
  • Pietro LASSANDRO The Book of Vision
  • Paola FREDDI con Antonio CELLIN Assandira
  • Pietro MORANA Non mi uccidere

SONORO

  • Gianluca COSTAMAGNA Le Sorelle Macaluso
  • Carlo MISSIDENTI Lacci
  • Valentino GIANNI’ Padrenostro
  • Francesco LIOTARD Lasciami andare
  • Alessandro PALMERINI, Alessandro ZANON I predatori

CASTING DIRECTOR

  • Francesca BORROMEO L’incredibile storia dell’Isola delle Rose,  e con Federica BAGLIONI Carosello Carosone
  • Valeria MIRANDA Il mio corpo vi seppellirà
  • Beatrice KRUGER Governance, il prezzo del potere
  • Rossana PATRICELLI Assandira
  • Francesco VEDOVATI I predatori

COLONNA SONORA

  • Stefano BOLLANI Carosello Carosone
  • Michele BRAGA L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Shadows
  • Davide CAPRELLI Est -Dittatura Last Minute
  • Andrea FARRI, Andrea DE SICA Non mi uccidere
  • PIVIO & Aldo DE SCALZI Non odiare

CANZONE

  • L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
  • CEROTTI Musica, testi Federico ZAMPAGLIONE, GAZZELLE interpretata da TIROMANCINO per Morrison
  • GLI ANNI DAVANTI Musica, testi e interpretazione PACIFICO per Genitori Vs Influencer
  • IO SÌ (SEEN) Musica e testi Laura PAUSINI e Niccolò AGLIARDI, interprete Laura PAUSINI per il film La La vita davanti a sè
  • MAGIC Musica e testi di Greta MARIANI, Alessandro MOLINARI, interprete Greta MARIANI per il film Addio al nubilato
  • SUL PIÙ BELLO Musica Andrea DE FILIPPI, Lorenzo MILANO, testo di Andrea DE FILIPP interprete ALFA per il film Sul più bello

I PREMI SPECIALI GIA’ ASSEGNATI DAL DIRETTIVO NAZIONALE

IL FILM dell’ANNO

  • MISS MARX di Susanna NICCHIARELLI

Nastri d’Argento per Regia, Produzione, Costumi, Colonna sonora(Vivo Film, RAI Cinema, Massimo Cantini Parrini, Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo)

NASTRO DI PLATINO

  • Sophia LOREN

La vita davanti a sè

NASTRO SPECIALE 75

  • Renato POZZETTO

Lei mi parla ancora

Saranno annunciati nei prossimi giorni anche

IL NASTRO EUROPEO 75

I PREMI ‘GUGLIELMO BIRAGHI’ e ‘GRAZIELLA BONACCHI’ per i giovani

NUOVOIMAIE per il doppiaggio

IL CAMEO dell’anno

IL NASTRO della LEGALITA’

Nastri d’Argento 2021 documentari, vince Mi chiamo Francesco Totti

0

Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli è il Nastro d’Argento 2021 per il Cinema del reale, The Rossellinis di Alessandro Rossellini, ritratto di una famiglia allargata decisamente speciale, il miglior documentario sul cinema. Oggi l’annuncio dei Giornalisti Cinematografici che hanno assegnato il Premio per la docufiction a Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese segnalando anche con una menzione speciale La verità su La dolce vita di Giuseppe Pedersoli.

Significativi i premi con i quali il Direttivo Nazionale del Sngci, che assegna i Nastri, ha deciso di sottolineare l’importanza del ‘cinema del reale’ in un’edizione dedicata quest’anno alla memoria di Cecilia Mangini, per cui parla ancora una volta il suo straordinario lavoro nell’ ultimo documentario – in ‘cinquina’ – realizzato con Paolo Pisanelli. Il Direttivo del Sindacato ha voluto inoltre sottolineare la qualità e l’importanza di due titoli, fuori selezione, nati per lo schermo televisivo: SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano di Cosima Spender, serie originale Netflix realizzata da un gruppo produttivo e creativo composto, con la regista, da Gianluca Neri, Valerio Bonelli, Andrea Romeo, Nicola Allieta, Christine Reinhold, Carlo Gabardini, Paolo Bernardelli e Edizione Straordinaria di Walter Veltroni, proposto da Rai Cultura con il materiale di Rai Teche. Due opere che rappresentano un valore aggiunto al miglior giornalismo d’inchiesta come a quello televisivo: percorsi della memoria con cui si può rileggere – nel racconto di una stagione controversa come nelle ‘aperture’ sulla grande cronaca nazionale – la Storia del Paese. Il Sngci lancia, inoltre, da quest’anno, segnalando Punta Sacra di Francesca Mazzoleni – viaggio d’autore alla foce del Tevere dove ancora è vivo il ricordo di Pier Paolo Pasolini – la prima edizione del Premio Valentina Pedicini che nasce per valorizzare sempre di più nel cinema del reale, lo sguardo di una nuova generazione di autrici e autori, in collaborazione con la Sede di Palermo dedicata al Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia diretta da Costanza Quatriglio.

Tornando ai vincitori dei Nastri Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli è prodotto da The Apartment e Wildside, entrambe del gruppo Fremantle, con Capri Entertainment e Fremantle, con Vision Distribution e Rai Cinema in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video. Distribuito in Italia da Vision e all’estero da Vision e NBC Universal, il film riceve nel palmarès dei Nastri anche il Premio per il protagonista dell’anno, ovviamente Francesco Totti che ha messo in campo, oltre il pallone, la sua immagine, la sua vicenda umana e professionale e le sue emozioni più intime.

Entra invece nella storia di un vero e proprio ‘clan’ familiare che non si è mai raccontato con tanta sincerità, The Rossellinis diretto da Alessandro Rossellini che del grande regista è nipote (prodotto da B&B Film e VFS Films con Rai Cinema, in associazione con Luce Cinecittà con il sostegno del Mibact e altre collaborazioni anche internazionali). I protagonisti, insieme ad Alessandro sono – con le loro confidenze inedite – Isabella, Renzo, Robin, Ingrid, Gil, Nur, ovviamente il grande Roberto. Alessandro, che ha avuto al suo fianco come co-regista Lorenzo D’amico De Carvalho, presenta il film come il racconto e “l’iperbole di una famiglia affascinante, appassionata ed anche bugiarda” E dice: ”L’arte di narrarsi al meglio è forse l’unico pezzetto di genio creativo che abbiamo ereditato da nonno Roberto”. Ecco perché The Rossellinis è il suo personale tentativo di restituire “un’immagine sincera di una grande, amata e complicata famiglia”.

Il caso Braibanti, che i Nastri premiano per la docufiction è, infine, un film importante e necessario perché attraverso il lavoro di ricostruzione tra molte testimonianze – da Piergiorgio Bellocchio a Dacia Maraini, da Lou Castel a Maria Monti nonché quella del nipote di Braibanti – offre l’occasione di ripercorrere una vicenda processuale che, per  un reato codificato dal Codice Rocco dell’era fascista (poi cancellato dalla Corte Costituzionale nel 1981) fu di fatto un processo all’omosessualità.

Nel complesso un palmarès, quest’anno, particolarmente ricco di temi, storie e personaggi che non ha dimenticato l’attualità in un’annata difficile, siglata da interessanti testimonianze sul lockdown come dalla musica (gli Extraliscio di Elisabetta Sgarbi), dall’arte (Pino, su Pascali, di Walter Fasano) o dalla memoria anche privata di Molecole, che ha inaugurato l’ultima Mostra di Venezia. E anche un’incursione nella vita e nei pensieri più intimi che riguardano il corpo o l’esperienza della malattia vissuta nel lockdown (come testimoniano gli italiani che racconta Gabriele Salvatores e svela con coraggio Elisa Fuksas nel suo iSola) ma anche il vissuto nelle tragedie italiane dei terremoti (con un esordio alla regia di Alessandro Preziosi). I Nastri ricordano che tra i titoli finalisti è stata ancora una volta grande protagonista la memoria del cinema con il fascino di Alida Valli (Alida di cent’anni in questi giorni, e l’immenso patrimonio felliniano, nel centenario della nascita, con l’originalissimo Fellini degli spiriti di Anselma Dell’Olio. Tra le storie che ha raccontato la selezione delle Docufiction finaliste anche il viaggio di Nella Condorelli ne La storia vergognosa, racconto di lotta contro antiche vessazioni nella memoria della Sicilia contadina. Dalla Storia alla politica, infine, il ritratto, mai tanto attuale, di una donna speciale come Nilde Iotti, attraverso un film siglato anche da un reading dei suoi discorsi affidato alla voce e all’immagine di Paola Cortellesi.

La Selezione ufficiale e finalista è consultabile su www.cinemagazineweb.it

Il Direttivo dei Nastri d’Argento ha già annunciato i Premi speciali dei Nastri 75 per il Documentario a Notturno di Gianfranco Rosi e Salvatore – Shoemaker of Dreams di Luca Guadagnino assegnati dai Giornalisti Cinematografici. I premi sono stati scelti in una Selezione di 60 titoli tra i 170 usciti nel 2020 e visionati dalla Giuria del Direttivo Nazionale: la short list selezionata per il voto da Maurizio Di Rienzo con il Direttivo Nazionale (composto da Laura Delli Colli con Fulvia Caprara, Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi) riguarda, per regolamento, film proposti nell’anno solare (2020) da Festival e rassegne anche su piattaforme e reti tv. Di seguito, la lista dei vincitori e le ‘cinquine’ finaliste

 

I vincitori e le ‘cinquine’ finaliste

I PREMI Nastri d’Argento Documentari 2021

 

CINEMA DEL REALE

MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex INFASCELLI

Protagonista dell’anno

Francesco TOTTI

Premio Valentina Pedicini 2021

PUNTA SACRA di Francesca MAZZOLENI

CINEMA SPETTACOLO CULTURA

THE ROSSELLINIS di Alessandro ROSSELLINI

DOCUFICTION

IL CASO BRAIBANTI di Carmen GIARDINA e Massimiliano PALMESE

Menzione speciale a LA VERITA’ SU LA DOLCE VITA di Giuseppe PEDERSOLI

Premi speciali (fuori selezione)

SANPA – Luci e tenebre di San Patrignano di Cosima SPENDER

EDIZIONE STRAORDINARIA di Walter VELTRONI

———————————————————————————-

 

I vincitori sono stati scelti tra queste ‘cinquine finaliste’

 

CINEMA DEL REALE

DUE SCATOLE DIMENTICATE – UN VIAGGIO IN VIETNAM di Cecilia MANGINI e Paolo PISANELLI

FUORI ERA PRIMAVERA – Viaggio nell’Italia del lockdown di Gabriele SALVATORES

iSOLA di Elisa FUKSAS

MI CHIAMO FRANCESCO TOTTI di Alex INFASCELLI

MOLECOLE di Andrea SEGRE

CINEMA SPETTACOLO CULTURA

ALIDA di Mimmo VERDESCA

EXTRALISCIO–PUNK DA BALERA di Elisabetta SGARBI

FELLINI DEGLI SPIRITI di Anselma DELL’OLIO

PINO di Walter FASANO

THE ROSSELLINIS di Alessandro ROSSELLINI

 

DOCUFICTION  

IL CASO BRAIBANTI di Carmen GIARDINA e Massimiliano PALMESE

LA LEGGE DEL TERREMOTO di Alessandro PREZIOSI

LA STORIA VERGOGNOSA di Nella CONDORELLI

LA VERITA’ SU LA DOLCE VITA di Giuseppe PEDERSOLI

NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE di Peter MARCIAS

Nastri d’Argento 2020: trionfano Pinocchio e Favolacce

0
Nastri d’Argento 2020: trionfano Pinocchio e Favolacce

Sei Nastri d’Argento al più votato, Pinocchio, premiati anche per la regia di Matteo Garrone e lo splendido Geppetto di Roberto Benigni, ma è Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo la sorpresa di quest’edizione dei Nastri d’Argento, miglior film della stagione, che vince 5 Nastri su 9 candidature ed è premiato dai Giornalisti Cinematografici. Tutti i vincitori stasera su Rai Movie alle 21.10 in diretta dall’arena del Museo MAXXI a Roma per una serata che finalmente sigla la riapertura del cinema con tutta la sua vitalità e la sua voglia di ricominciare.

Sei dunque i Nastri per Pinocchio che vince per il miglior attore non protagonista con il premio Oscar® Roberto Benigni, grandissimo Geppetto, per la scenografia (Dimitri Capuani), il montaggio (Marco Spoletini), il sonoro (Maricetta Lombardo) e i costumi di Massimo Cantini Parrini che riceve il premio anche per Favolacce. Il film scritto e diretto dai fratelli D’Innocenzo, la rivelazione dell’anno premiato a Berlino con l’Orso d’Argento, ottiene 5 Nastri, oltre al miglior film, anche per la sceneggiatura, degli stessi D’Innocenzo, per il produttore (Pepito con Rai Cinema, premiati anche per Hammamet), la fotografia (Paolo Carnera), e come già detto, per i costumi di Cantini Parrini.

Fa il bis Pierfrancesco Favino che per il secondo anno consecutivo, dopo Il Traditore nel 2109 – ritira il Nastro come miglior attore protagonista per Hammamet, in cui sfodera ancora una volta nel ruolo di Craxi la sua straordinarie capacità mimetiche e interpretative.  Il voto dei Giornalisti Cinematografici ha poi premiato il talento di Jasmine Trinca, migliore attrice protagonista (La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek che ha ottenuto 3 Nastri ed è anche premiato per il ‘cameo dell’anno’ a Barbara Alberti) e di Valeria Golino migliore attrice non protagonista (5 è il numero perfetto film d’esordio di Igort e Ritratto della giovane in fiamme di Cèline Sciamma).

Nell’ambito della commedia, è Figli di Giuseppe Bonito il film dell’anno che ha ottenuto riconoscimenti anche per i protagonisti: Paola Cortellesi (miglior attrice  di commedia) al suo terzo Nastro consecutivo – dopo Come un gatto in tangenziale nel 2018 e Ma cosa ci dice il cervello nel 2019 –  e Valerio Mastandrea (miglior attore di commedia). Un tris di premi nel ricordo del grande talento dello sceneggiatore Mattia Torre, autore del monologo da cui è tratto il film.

Oltre alla miglior attrice protagonista, La Dea Fortuna conquista anche i premi per la musica, con il Nastro a Pasquale Catalano per la miglior colonna sonora, in cui spunta anche la voce di Mina, (ex-aequo con Brunori Sas per Odio L’Estate) e per la miglior canzone con Che vita meravigliosa scritta e interpretata da Diodato che prosegue una stagione trionfale, dopo la vittoria al Festival di Sanremo e un anno pieno di successi.

Sarà un momento di grande cinema la serata dei Nastri 74, per la prima volta in diretta su Rai Movie, come sempre realizzata con il sostegno del Mibact – Dg Cinema, main sponsor BNL Gruppo Bnp Paribas. Un viaggio nel cinema che riapre i grandi eventi dal vivo nell’augurio di una rinascita per tutto il settore.

I premi del Sindacato dei Giornalisti Cinematografici, nati nel 1946, ancora una volta e mai come quest’anno, sono dalla parte di chi lavora anche dietro le quinte, di quei professionisti, a volte “invisibili” ma fondamentali nella creazione di quel miracolo sempre nuovo che è un film. Ed è anche questo con questo spirito e la voglia di sottolineare la coralità di questo lavoro, il Nastro dell’Anno per Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, che premia il regista, il protagonista Elio Germano, i produttori e tutto il cast tecnico del film. Nel palmarès di stasera anche il Nastro d’Oro a Vittorio Storaro e il Nastro alla carriera a Toni Servillo. E va a Claudio Santamaria quest’anno il Premio Nino Manfredi, fortemente voluto da Erminia Manfredi e dalla città di Taormina che l’ha sempre ospitato e che ha inviato direttamente a Claudio Santamaria, stasera assente, il trofeo realizzato come ogni anno dai maestri orafi de Le Colonne, Alvaro e Correnti. Un riconoscimento cui il SNGCI è particolarmente legato nel ricordo del grande Nino.

I Giornalisti Cinematografici celebrano quest’anno il grande, amatissimo Pedro Almodòvar con “Nastro d’Argento europeo” a quarant’anni dal suo esordio cinematografico con Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio e dopo una carriera costellata di successi che lo hanno consacrato come una vera icona del cinema mondiale. Regista, sceneggiatore, produttore, scrittore e musicista spagnolo, Almodòvar riceve il Nastro d’Argento Europeo per Dolor y Gloria, il suo ultimo film candidato a due Oscar® (per il Miglior film internazionale e il Miglior attore), dopo il successo, un anno fa a Cannes, dove aveva ottenuto il Premio per la migliore interpretazione maschile per Antonio Banderas, ed altri prestigiosi riconoscimenti internazionali. Il sesto Nastro è un ulteriore segno di stima e affetto che lega il SNGCI al regista spagnolo.

Come sempre accanto ai grandi nomi, particolare attenzione per i giovani con il Premio Guglielmo Biraghi che va quest’anno a Giulio Pranno, bravissimo protagonista di Tutto il mio folle amore con una menzione speciale al piccolo Federico Ielapi, che ha affrontato con grande talento un ruolo iconico come quello di Pinocchio. Proprio per il suo talento speciale questo premio è sostenuto anche dalla Fondazione Claudio Nobis che affianca il Sindacato e i Nastri nella promozione dei giovani e che promette sin d’ora supporto alla sua carriera, se continuerà professionalmente, con un’iniziativa di sostegno per la sua formazione. Ancora per il talento giovane, il Premio Graziella Bonacchi che quest’anno è attribuito a Barbara Chichiarelli  (Favolacce, La Dea Fortuna), nel ricordo di Graziella Bonacchi: un premio ad un talento emergente nel nome dell’agente che più ha sostenuto i giovani con affetto, competenza e amicizia. E ancora il Premio Nastri SIAE per la sceneggiatura a Emanuela Rossi (Buio) ed il Nuovo ImaieNastri d’Argento per il doppiaggio a Stefano De Sando, da oltre trent’anni voce di Robert De Niro, e Claudia Catani ed Emanuela Rossi per Maleficent, protagonisti dietro le quinte capaci di restituire con grande talento tutte le emozioni di un racconto cinematografico.

E ancora il Nastro della Legalità: in collaborazione con TrameFestival dei libri sulle mafie diretto da Gaetano Savatteri va ad un film cui i Giornalisti Cinematografici attribuiscono un valore per impegno sociale e che quest’anno va ad Aspromonte La terra degli ultimi di Mimmo Calopresti che racconta un mondo a tratti nascosto, a molti sconosciuto, e la voglia di riscatto di un popolo. Premio speciale anche a Lorenzo Mattotti per La famosa invasione degli orsi in Sicilia e ai suoi produttori italiani, con Rai Cinema e Indigo Film che lo ha reso protagonista di un’importante campagna di promozione educational nelle scuole

La serata, con la regia di Flavia Unfer e a cura di Laura Delli Colli per i Giornalisti Cinematografici, dopo questa sera alle 21.10 su Rai Movie – partner dei Nastri 2020 – andrà nel mondo con Rai Italia. Sfileranno i protagonisti di una stagione che il lockdown ha fermato in un momento in cui il cinema italiano era al centro di una ripresa eccezionale fino ai due Orsi d’Argento a Berlino. Una ripresa che i Nastri augurano al cinema di recuperare presto sul set e anche in sala.

I Nastri 74, prodotti dal Sngci con il sostegno del Mibact – Direzione Generale per il Cinema, main sponsor BNL Gruppo BnpParibas, sono stati assegnati su una selezione di 40 titoli dell’annata usciti anche sulle piattaforme dal 1° Giugno 2019 al 30 Maggio 2020. A parte i premi speciali, i Nastri, come sempre, sono stati votati via mail e scrutinati dal notaio Alessandra Temperini.

Il bilancio del voto, le scelte dei Giornalisti

Troppi premi? Ce lo chiediamo ogni anno e ancora una volta rispondiamo forse, ma sono segnalazioni tanto più quest’anno significative e meritate: la scelta del Direttivo ha voluto sottolineare la qualità di un anno difficile per tutti e anche per il cinema che sta tentando di resistere” spiega Laura Delli Colli, Presidente, a nome del Direttivo Nazionale. “Una scommessa interessante che i premi servono a sottolineare perché sono il solo modo, a volte, di fronte alla crisi degli spettatori, per aiutare il pubblico a scegliere e a riscoprire il piacere del cinema in sala. Fare cronaca, segnalando – lo ripetiamo ancora una volta – fenomeni, eccellenze, novità, scoperte è il nostro mestiere. Un dovere farlo quest’anno, con il parterre dei nostri candidati e vincitori, nella speranza che il cinema italiano continui a puntare soprattutto sulla qualità e sulla sorpresa

Il voto, i Nastri in tv su Rai Movie e Rai Play

Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al SNGCI, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara (vicepresidente), Oscar Cosulich, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi, Romano Milani (Segretario generale) e Franco Mariotti (Sindaco). Li affiancano nel Consiglio Nazionale con Titta Fiore e Maurizio Turrioni (rispettivamente delegati per l’area Sud e Nord del Sngci), Maurizio Di Rienzo, delegato per documentari e cortometraggi, Fabio Falzone e Susanna Rotunno (tv) e Miriam Mauti (web). Del Consiglio fanno parte l’ex presidente Mario Di Francesco e una rappresentanza della FNSI. Oltre 100 i giornalisti che hanno votato.

MIGLIOR FILM 

FAVOLACCE Damiano e Fabio D’INNOCENZO

MIGLIORE REGIA

Matteo GARRONE PINOCCHIO

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE                                                                          

Marco D’AMORE L’IMMORTALE

MIGLIORE COMMEDIA

FIGLI Giuseppe BONITO

MIGLIOR PRODUTTORE

Agostino, Giuseppe, Maria Grazia SACCÀ – Pepito Produzioni FAVOLACCE con Rai Cinema, Vision Distribution, Amka Films Productions, QMI e con Rai Cinema, in associazione con Minerva Pictures Group, Evolution People HAMMAMET.

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA           

Pierfrancesco FAVINO HAMMAMET

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Jasmine TRINCA LA DEA FORTUNA

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Roberto BENIGNI PINOCCHIO

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Valeria GOLINO 5 È IL NUMERO PERFETTO, RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME

MIGLIOR ATTORE COMMEDIA

Valerio MASTANDREA FIGLI

MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA

Paola CORTELLESI FIGLI

MIGLIOR SOGGETTO           

IL SIGNOR DIAVOLO Pupi, Antonio, Tommaso AVATI

MIGLIORE SCENEGGIATURA         

FAVOLACCE Damiano e Fabio D’INNOCENZO

MIGLIORE FOTOGRAFIA

Paolo CARNERA FAVOLACCE

MIGLIORE SCENOGRAFIA

Dimitri CAPUANI PINOCCHIO

MIGLIORI COSTUMI

Massimo CANTINI PARRINI PINOCCHIO, FAVOLACCE

MIGLIOR MONTAGGIO

Marco SPOLETINI PINOCCHIO, VILLETTA CON OSPITI

MIGLIOR SONORO

Maricetta LOMBARDO PINOCCHIO

MIGLIORE COLONNA SONORA ex aequo

BRUNORI SAS ODIO L’ESTATE / Pasquale CATALANO LA DEA FORTUNA

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

CHE VITA MERAVIGLIOSA (LA DEA FORTUNA) autore e interprete DIODATO

I PREMI SPECIALI

(assegnati dal Direttivo con il Consiglio Nazionale)

FILM DELL’ANNO

Volevo nascondermi al regista Giorgio DIRITTI ai produttori Carlo DEGLI ESPOSTI e Nicola SERRA (Palomar) e Paolo DEL BROCCO (Rai Cinema) al protagonista Elio GERMANO. Con un Nastro collettivo per il Soggetto e Sceneggiatura a Tania PEDRONI e Fredo VALLA. Costumi Ursula PATZAK, Fotografia Matteo COCCO, Sonoro Carlo MISSIDENTI. Scenografia Ludovica FERRARIO e Alessandra MURA. Trucco Lorenzo TAMBURINI e Giuseppe DESIATO, Wigs and hair designer Aldo SIGNORETTI.

NASTRO ALLA CARRIERA

Toni SERVILLO

NASTRO EUROPEO

Pedro ALMODÓVAR per Dolor Y Gloria

NASTRO D’ORO

Vittorio STORARO per Un giorno di pioggia a New York

50 anni di grande fotografia

NASTRO SPECIALE

Lorenzo MATTOTTI per La famosa invasione degli orsi in Sicilia

(Indigo Film – Rai Cinema)

NASTRO DELLA LEGALITÀ

In collaborazione con il Festival “Trame – Festival dei libri sulle mafie”

Aspromonte di Mimmo CALOPRESTI

(produzione Fulvio e Federica Lucisano – IIF con Rai Cinema)

MIGLIOR CASTING DIRECTOR

Davide ZUROLO per L’immortale

PREMIO GUGLIELMO BIRAGHI

Per le ‘promesse’ dell’anno

Giulio PRANNO per Tutto il mio folle amore

Con una menzione speciale a Federico IELAPI per Pinocchio con il sostegno della Fondazione Claudio Nobis. 

PREMIO “GRAZIELLA BONACCHI”

Barbara CHICHIARELLI

PREMIO NINO MANFREDI

Claudio SANTAMARIA per Tutto il mio folle amore e Gli anni più belli

PREMIO NASTRI D’ARGENTO – SIAE

per la sceneggiatura

Emanuela ROSSI per Buio

NASTRI D’ARGENTO – NUOVO IMAIE

per il doppiaggio

Stefano DE SANDO – Robert De Niro in The Irishman

Claudia CATANI – Angelina Jolie / Emanuela ROSSI – Michelle Pfeiffer in Maleficent

IL ‘CAMEO’ DELL’ANNO

Barbara ALBERTI per La Dea Fortuna

Nastri d’Argento 2020: la serata di premiazione dedicata a Ennio Morricone

0

È dedicata al grande Ennio Morricone la serata di premiazione della 74ma edizione dei Nastri d’Argento in onda questa sera alle 21.10 su Rai Movie dal Museo MAXXI a Roma.

Il compositore di capolavori assoluti, artista inarrivabile e discreto, geniale e riservato, Morricone ha accompagnato la vita di ognuno di noi per oltre cinquant’anni, amato da un pubblico trasversale e internazionale. Ha vinto l’Oscar® alla carriera “per i suoi eccezionali contributi nell’arte della musica per film” nel 2007 dopo cinque candidature, e poi nel 2106 l’Oscar® per la Miglior Colonna sonora per “The Hateful Hate” di Quentin Tarantino. Ha vinto il primo dei suoi 11 Nastri D’Argento, più il prestigioso Nastro d’Oro alla carriera, nel 1965 con “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone, che segna l’avvio di un sodalizio artistico e umano che era iniziato sui banchi di scuola. Innumerevoli i premi anche internazionali conquistati nel corso della sua carriera – fra cui 3 Golden Globe, 6 Bafta, 10 David di Donatello – e nel 1995 ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Morto Ennio Morricone, il maestro aveva 91 anni

I Giornalisti Cinematografici non possono non ricordarlo con l’affetto e la stima di sempre questa sera dedicandogli la cerimonia dei Nastri in diretta su Rai Movie dalle 21.10, ricordando innanzitutto le parole con le quali Morricone concluse lo scorso 11 gennaio la cerimonia per il premio alla carriera ricevuto in Senato: “Io credo che la prossima stagione sarà bellissima”. Parole che tanto più in questa stagione e in questa serata sono il migliore augurio per il cinema italiano.

Nastri d’Argento 2020: guarda la diretta dal MAXXI

0
Nastri d’Argento 2020: guarda la diretta dal MAXXI

La cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento 2020 si svolgerà lunedì 6 luglio, dal Museo Maxxi a Roma con la conduzione di Anna Ferzetti e sarà trasmessa in diretta dalle 21.10 su Rai Movie.

Ecco il video Youtube con la diretta della cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento 2020.

Nastri d’Argento 2019: tutti i nominati dal sindacato dei giornalisti

0

Sono state annunciate le candidature ai Nastri d’Argento 2019, i premi assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. A guidare la lista del film nominati c’è Il Traditore di Marco Bellocchio, film presentato all’ultimo Festival di Cannes che guadagna 11 nomination.

Staccati di tre nomination, si fermano “solo” a 8, ci sono  Il Primo Re di Matteo RovereLa Paranza dei Bambini di Claudio Giovannesi e Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis. Mentre a sette nomination vediamo Euforia di Valeria Golino e Capri-Revolution di Mario Martone.

Ecco di seguito tutte le candidature ai Nastri d’Argento 2019

Miglior Film
Euforia
Il primo re
Il Traditore
La Paranza dei Bambini
Suspiria

Miglior Regista
Marco Bellocchio (Il Traditore)
Edoardo De Angelis (Il vizio della speranza)
Claudio Giovannesi (La paranza dei bambini)
Valeria Golino (Euforia)
Luca Guadagnino (Suspiria)
Mario Martone (Capri-Revolution)
Matteo Rovere (Il Primo Re)

Miglior Regista Esordiente
Leonardo D’Agostini (Il Campione)
Ciro D’Emilio (Un giorno all’improvviso)
Margherita Ferri (Zen sul ghiaccio sottile)
Valerio Mastandrea (Ride)
Michela Occhipinti (Il corpo della Sposa)

Miglior Soggetto
Carla Cavalluzzi, Diego De Silva, Angelo Pasquini
Sergio Rubini (La prima pietra, Il Grande Spirito)
Stefano Massini, Andrea Bassi, Nicola Guaglianone, Menotti (Non ci resta che il crimine, Ovunque proteggici)
Bonifacio Angius, Paola Randi (Tito e gli alieni)

Migliore Sceneggiatura
Francesca Marciano, Valia Santella, Valeria Golino
Con la collaborazione di Walter Siti (Euforia)
Edoardo De Angelis, Umberto Contarello (Il vizio della speranza)
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo
Con la collaborazione di Francesco Licata (Il Traditore)
Maurizio Braucci, Roberto Saviano, Claudio Giovannesi (La Paranza dei Bambini)
Roberto Andò, Angelo Pasquini
Con la collaborazione di Giacomo Bendotti (Una storia senza nome)

Migliore commedia
Bangla (Phaim Bhuiyan)
Bentornato Presidente! (Carlo Fontana, Giuseppe G. Stasi)
Croce e delizia (Simone Godano)
DolceRoma (Fabio Resinaro)
Troppa Grazia (Gianni Zanasi)

Bibi Film (Ricordi? Una storia senza nome, Lo Spietato)
Groenlandia Film (Il Primo Re, Il Campione)
IBC Movie – Kavak Film (Il Traditore)
Indigo Film (Capri-Revolution)
Palomar (La Paranza dei Bambini)

Miglior Attore Protagonista
Alessandro Borghi (Il Primo Re)
Andrea Carpenzano (Il Campione)
Pierfrancesco Favino (Il Traditore)
Marco Giallini – Valerio Mastandrea (Domani è un altro giorno)
Riccardo Scamarcio (Euforia, Il Testimone invisibile, Lo Spietato)

Miglior Attrice Protagonista
Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso)
Marianna Fontana (Capri-Revolution)
Micaela Ramazzotti (Una storia senza nome)
Thony (Momenti di trascurabile felicità)
Pina Turco (Il vizio della speranza)

Miglior Attore Non Protagonista
Stefano Accorsi (Il Campione)
Alessio Lapice (Il Primo Re)
Luigi Lo Cascio, Fabrizio Ferracane (Il Traditore)
Edoardo Pesce (Non sono un Assassino)
Benito Urgu (L’uomo che comprò la luna)

Miglior Attrice Non Protagonista
Marina Confalone (Il vizio della speranza)
Isabella Ferrari (Euforia)
Valeria Golino (I Villeggianti)
Maria Paiato (Il Testimone invisibile)
Anna Ferzetti (Domani è un altro giorno)

Miglior Attore di Commedia
Stefano Fresi (C’è tempo, L’uomo che comprò la luna)
Paolo Calabresi, Guglielmo Poggi (Bentornato Presidente!)
Corrado Guzzanti (La prima pietra)
Fabio De Luigi (10 giorni senza mamma, Ti presento Sofia)
Fabrizio Bentivoglio, Alessandro Gassmann (Croce e Delizia)

Margherita Buy (Moschettieri del Re)
Paola Cortellesi (Ma cosa ci dice il cervello)
Lucia Mascino (Favola, La prima pietra)
Paola Minaccioni, Carla Signoris (Ma cosa ci dice il cervello)
Alba Rohrwacher (Troppa Grazia)

Migliore Fotografia
Daniele Ciprì (Il primo re, La Paranza dei Bambini)
Daria D’Antonio (Ricordi?)
Michele D’Attanasio (Capri-Revolution)
Alberto Fasulo (Menocchio)
Vlada Radovic (Il Traditore)

Migliore Scenografia
Giancarlo Muselli (Capri-Revolution)
Dimitri Capuani (Favola)
Carmine Guarino (Il vizio della speranza)
Tonino Zera (Moschettieri del Re)
Daniele Frabetti (La Paranza dei Bambini)

Migliori Costumi
Giulia Piersanti (Suspiria)
Alessandro Lai (Moschettieri del Re)
Alberto Moretti (Non ci resta che il crimine)
Ursula Patzak (Capri-Revolution)
Daria Calvelli (Il Traditore)

Miglior Montaggio
Giorgio’ Franchini (Euforia)
Francesca Calvelli (Il Traditore)
Giuseppe Trepiccione (La Paranza dei Bambini)
Walter Fasano (Suspiria)
Desideria Rayner (Ricordi?)

Miglior Sonoro in Presa Diretta
Alessandro Zanon (Capri-Revolution)
Angelo Bonanni (Il Primo Re)
Gaetano Carito e Adriano Di Lorenzo (Il Traditore)
Emanuele Cicconi (La Paranza dei Bambini)
Vincenzo Urselli (Il vizio della speranza)

Miglior Colonna Sonora
Gratis Dinner (Checco Zalone) (Moschettieri del Re)
Danilo Rea (C’è tempo)
Enzo Avitabile (Il vizio della speranza)
Andrea Farri (Il Primo Re)
Nicola Piovani (Il Traditore)

La vitaaa – scritta e interpretata da Tony Tammaro (Achille Tarallo)
L’anarchico – di Giulio Base e Sergio Cammariere
Interpretata da Sergio Cammariere (Il banchiere anarchico)
A’ speranza – autore e interprete Enzo Avitabile (Il vizio della speranza)
Nascosta in piena vista – scritta e interpretata da I Cani (Niccolò Contessa) (Troppa Grazia)
Tic tac di Matteo Buzzanca e Lorenzo Vizzini – interpretata da Barbora Bobulova (Saremo giovani e bellissimi)

Nastri d’Argento 2018: tutti i vincitori

0
Nastri d’Argento 2018: tutti i vincitori

Ecco tutti i vincitori dei Nastri d’Argento 2018, il premio che ogni anno l’associazione italiana giornalisti di cinema assegna al meglio del cinema nel nostro paese.

MIGLIOR FILM DOGMAN – Matteo GARRONE

REGIA Matteo GARRONE – DOGMAN                   

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE Fabio D’INNOCENZO, Damiano D’INNOCENZO – LA TERRA DELL’ABBASTANZA

PRODUTTORE ARCHIMEDE e RAI CINEMA –(Matteo GARRONE e Paolo DEL BROCCO) – DOGMAN

SOGGETTO MADE IN ITALY – Luciano  LIGABUE

SCENEGGIATURA LORO – Paolo SORRENTINO, Umberto CONTARELLO

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA Marcello FONTE – Edoardo PESCE – DOGMAN

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA Elena Sofia RICCI – LORO

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA Riccardo SCAMARCIO – LORO

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA Kasia SMUTNIAK – LORO

MIGLIORE COMMEDIA Riccardo MILANI – COME UN GATTO IN TANGENZIALE

MIGLIOR ATTORE COMMEDIA Antonio ALBANESE – COME UN GATTO IN TANGENZIALE

MIGLIORE ATTRICE COMMEDIA Paola CORTELLESI – COME UN GATTO IN TANGENZIALE

FOTOGRAFIA Gian Filippo CORTICELLI – NAPOLI VELATA

SCENOGRAFIA Dimitri CAPUANI – DOGMAN

COSTUMI Nicoletta TARANTA – AGADAH, A CIAMBRA

MONTAGGIO ex aequo Walter FASANO – CHIAMAMI COL TUO NOME; Marco SPOLETINI – DOGMAN

SONORO in PRESA DIRETTA Maricetta LOMBARDO – DOGMAN, L’INTRUSA

COLONNA SONORA PIVIO E ALDO DE SCALZI – liriche di NELSON – AMMORE E MALAVITA 

CANZONE ORIGINALE

BANG BANG  Musica di PIVIO & Aldo DE SCALZI – liriche di NELSON interpretata da Serena ROSSI, Franco RICCIARDI, Giampaolo MORELLI – AMMORE E MALAVITA

———————————–

I PREMI SPECIALI 2018

(assegnati dal Direttivo Nazionale)

Alla carriera 

GIGI PROIETTI

MASSIMO GHINI 

———————————

 I NASTRI SPECIALI

——————————

 Paolo  TAVIANI

Una questione privata

——————————-

NOME DI DONNA alla protagonista Cristiana CAPOTONDI, all’autrice del soggetto  Cristiana MAINARDI al regista Marco Tullio GIORDANA e al produttore Lionello CERRI         

—————————–

per il cinema internazionale

Vittorio STORARO – Paolo VIRZI’  per la ‘cinematografia’ del film di Woody Allen per la regia di ‘La ruota delle meraviglie’ ‘Ella &John-The Leisure Seeker’

——————————-            

GATTA CENERENTOLA 

A CASA TUTTI BENE

per la qualità, l’innovazione e il coraggio produttivo premio collettivo all’intero cast 

NASTRO ‘ARGENTOVIVO’  cinema&ragazzi prima edizione

 Gabriele SALVATORES

Il ragazzo invisibile- Seconda generazione

CASTING DIRECTOR  Francesco VEDOVATI – Dogman    

NASTRI DELLA LEGALITA’ in collaborazione con il Festival ‘Trame’

PRIMA CHE LA NOTTE

(Film per la tv- Rai Uno) al regista Daniele Vicari, al protagonista Fabrizio Gifuni ai produttori Rai Fiction e Paola e Fulvio Lucisano, per IIF

NATO A CASAL DI PRINCIPE

al regista Bruno Oliviero, agli attori Alessio Lapice, Massimiliamo Gallo, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo

E ai produttori Amedeo Letizia e Mariella Li Sacchi

————————

PREMIO ‘NINO MANFREDI’

Claudia GERINI

Ammore e malavita- A casa tutti bene

PREMI GUGLIELMO BIRAGHI 

Per gli esordienti dell’anno

Euridice AXEN – Loro

In collaborazione con NUOVO IMAIE                                       Guglielmo POGGI – Il Tuttofare, Andrea LATTANZI – Manuel 

PREMIO ‘GRAZIELLA BONACCHI’ 2018

Luigi  FEDELE – Quanto basta

—————————————

NASTRI d’ARGENTO – SIAE

Sceneggiatura – per i giovani autori

Damiano e Fabio D’INNOCENZO

La terra dell’abbastanza

————————————-

NASTRI d’ARGENTO- HAMILTON BEHIND THE CAMERA

Luciano LIGABUE – Made in Italy                            

PERSONAGGIO DELL’ANNO  PERSOL – NASTRI d’ARGENTO Edoardo LEO Io c’è  –  Smetto quando voglio – Ad Honorem

NASTRI d’ARGENTO- WELLA  per l’immagine Elena Sofia RICCI

 

Nastri d’Argento 2018: le foto dalla serata

0
Nastri d’Argento 2018: le foto dalla serata

Ecco le foto della cerimonia di consegna dei Nastri d’Argento tecnici 2018 e di alcuni premi speciali, assegnati al meglio del cinema italiano.

Ecco di seguito le foto degli ospiti (credits Aurora Leone):

Nastri d’Argento 2018: le candidature ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti

Nastri d’Argento 2018: le candidature ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti

0

Sono state annunciate ieri le nomination ai Nastri d’Argento 2018, e di seguito ecco le cinquine dei candidati ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Miglior Film

A Ciambra  – Jonas Carpignano
Chiamami col tuo nome – Luca Guadagnino
Dogman – Matteo Garrone
Lazzaro Felice – Alice Rohrwacher
Loro – Paolo Sorrentino    

Miglior Regista

Paolo Franchi – Dove non ho mai abitato
Matteo Garrone – Dogman
Luca Guadagnino – Chiamami col tuo nome
A casa tutti bene – Gabriele Muccino
Susanna Nicchiarelli – Nico 1988
Ferzan Ozpetek – Napoli velata
Paolo Sorrentino – Loro

Miglior Regista Esordiente

Valerio Attanasio – Il Tuttofare
Donato Carrisi – La ragazza nella Nebbia
Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo – La terra dell’abbastanza
Annarita Zambrano – Dopo la guerra
Dario Albertini – Manuel

Miglior Commedia

Ammore e malavita – Manetti Bros.
Benedetta follia – Carlo Verdone
Brutti e Cattivi – Cosimo Gomez
Come un gatto in tangenziale – Riccardo Milani
Metti la nonna in freezer – Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi
Smetto quando voglio: Ad Honorem – Sydney Sibilia

Miglior Soggetto

Figlia mia – Laura Bispuri, Francesca Manieri
Io c’è – Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Edoardo Leo
L’equilibrio – Vincenzo Marra
L’esodo – Ciro Formisano
L’ordine delle cose – Marco Pettenello, Andrea Segre
Made in Italy – Luciano Ligabue
Una famiglia – Andrea Cedrola, Stefano Grasso, Sebastiano Riso

Migliore Sceneggiatura

A casa tutti bene – Gabriele Muccino, Paolo Costella con la collaborazione di Sabrina Impacciatore
Dogman – Matteo Garrone, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso
L’intrusa – Leonardo Di Costanzo, Maurizio Braucci, Bruno Oliviero
Loro – Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Nico 1988 – Susanna Nicchiarelli

Miglior Produttore

Archimede e Rai Cinema – Matteo Garrone e Paolo Del Brocco – Dogman
Indigo Film – Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri- Loro, Il Ragazzo Invisibile: Seconda generazione
Lotus Production (società Leone Film Group) – Marco Belardi (Con Rai Cinema) – A casa tutti bene, Hotel Gagrin
Lotus è anche candidata per la produzione esecutiva di The Place
Madeleine – Carlo Macchitella e Manetti Bros. Film (con Rai Cinema) – Ammore e Malavita
Medusa Film – Giampaolo Letta – The Place
Pepito Produzioni – Agostino, Maria Grazia, Giuseppe Saccà (con Rai Cinema) – Terra dell’abbastanza
e in associazione con Achab Film e in collaborazione con Gran Torino Productions – Dove non ho mai abitato
Vivo Film – Marta Donzelli, Gregorio Paonessa (con Rai Cinema) – Nico 1988
E con Colorado Film e Rai Cinema – Figlia mia

Miglior Attore Protagonista

Giuseppe Battiston – Finché c’è prosecco c’è speranza, Dopo la guerra
Alessio Boni – La ragazza nella nebbia, Respiri
Marcello Fonte, Edoardo Pesce – Dogman
Valerio Mastandrea – The Place
Toni Servillo – Loro

Miglior Attrice Protagonista

Valeria Golino, Alba Rohrwacher – Figlia mia
Lucia Mascino – Amori che non sanno stare al mondo
Giovanna Mezzogiorno – Napoli Velata
Luisa Ranieri – Veleno
Elena Sofia Ricci – Loro

Miglior Attore non Protagonista

Peppe Barra – Napoli Velata
Stefano Fresi – Nove lune e mezza, Smetto quando voglio: Ad Honorem
Vinicio Marchioni – Il contagio, The Place
Riccardo Scamarcio – Loro
Thomas Trabacchi – Amori che non sanno stare al mondo, Nico 1988

Miglior Attrice non Protagonista

Adriana Asti – Nome di donna
Nicoletta Braschi – Lazzaro Felice
Anna Foglietta – Il contagio, Il premio
Sabrina Ferilli – The Place
Kasia Smutniak – Loro                                                          

Miglior Attore Commedia 2018

Antonio Albanese – Come un gatto in tangenziale
Carlo Buccirosso e Giampaolo Morelli – Ammore e Malavita
Sergio Castellitto – Il Tuttofare
Edoardo Leo – Smetto quando voglio: Ad Honorem, Io c’è
Marco Giallini – Io sono tempesta
Massimo Popolizio – Sono tornato
Carlo Verdone – Benedetta Follia 

Miglior Attrice Commedia 2018

Sonia Bergamasco – Come un gatto in tangenziale
Barbara Bouchet – Metti la nonna in Freezer
Paola Cortellesi – Come un gatto in tangenziale
Claudia Gerini, Serena Rossi – Ammore e Malavita
Miriam Leone – Metti la nonna in freezer
Ilenia Pastorelli – Benedetta follia
Sara Serraiocco – Brutti e cattivi                                                                             

Miglior Fotografia

Francesca Amitrano – Ammore e Malavita
Marco Bassano – Made in Italy
Luca Bigazzi – Loro, Ella & John – The Leisure Seeker
Gian Filippo Corticelli – Napoli Velata
Vladan Radovic – Figlia mia, Smetto quando voglio: Ad Honorem

Migliore Scenografia

Giorgio Barullo – Dove non ho mai abitato
Dimitri Capuani – Dogman
Emita Frigato – Lazzaro Felice
Ivana Gargiulo – Napoli Velata
Rita Rabassini – Il ragazzo invisibile: Seconda generazione

Migliori Costumi

Massimo Cantini Parrini – Dogman, La terra dell’abbastanza
Alessandro Lai – Napoli velata
Carlo Poggioli – Loro
Daniela Salernitano – Ammore e malavita
Nicoletta Taranta – Agadah, A Ciambra        

Miglior Montaggio

Claudio di Mauro – A casa tutti bene
Walter Fasano – Chiamami col tuo nome
Giogio’ Franchini – Made in Italy, Riccardo va all’inferno
Marco Spoletini – Dogman
Cristiano Travaglioli – Loro

Miglior Sonoro in presa diretta

Lavinia Burcheri – Ammore e malavita
Stefano Campus – Figlia mia
Fabio Conca – Napoli Velata
Adriano Di Lorenzo – Nico 1988
Maricetta Lombardo – Dogman, L’intrusa

Miglior Colonna Sonora

Pasquale Catalano – Napoli velata
Antonio Fresa e Luigi Scialdone – Gatta Cenerentola
Gatto Ciliegia contro ll grande freddo – Nico 1998
Luciano Ligabue – Made in Italy
Lele Marchitelli – Loro
Nicola Piovani – A casa tutti bene
Pivio e Aldo De Scalzi – liriche di Nelson – Ammore e malavita     

Miglior Canzone Originale

Amori che non sanno stare al mondo – Amori che non sanno stare al mondo
Arrivano i prof – Arrivano i prof
Bang Bang – Ammore e malavita
Durango Blues – Benedetta Follia
Fidati di me – Riccardo va all’inferno
Ho cambiato i pieni – Nove lune e mezza
Proof – Il premio
Sconnessi – Sconnessi
The Place – The Place
Tiemp’e veleno – Veleno

Nastri d’Argento 2018: le foto dalla serata

Nastri d’Argento 2018: Come un gatto in tangenziale fa incetta di premi

0

È Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani la commedia dell’anno che fa l’en plein ai Nastri d’Argento 2018 con un verdetto che vede vincitori anche i due protagonisti: Paola Cortellesi e Antonio Albanese hanno infatti ottenuto il prestigioso riconoscimento come Miglior attrice e Miglior attore di commedia, proprio nel decennale del Nastro per la commedia. I Giornalisti Cinematografici Sngci lo anticipano oggi sul verdetto finale dei Nastri d’Argento  che saranno consegnati domani sabato 30 Giugno, al Teatro Antico di Taormina.

Un premio che rappresenta la vittoria della commedia sociale, un ritorno che i Nastri segnalano sottolineando l’importanza di un cinema che diverte e fa riflettere, intrattiene ed è insieme ricco di spunti comici e sociali. Un film perfettamente riuscito che unisce la comicità all’impegno nella tradizione della migliore commedia italiana amata dal pubblico. Una notizia accolta con particolare entusiasmo dal regista e dai protagonisti, premiati dai Nastri come migliori attori nel decennale della commedia. In particolare, felicissimo Riccardo Milani sceneggiatore e regista:
“Il nostro Gatto” dice Milani “vince 3 Nastri d’Argento e io sono felice e orgoglioso che dopo essere stato così apprezzato dal pubblico in sala, sia stato amato e sostenuto dai Giornalisti Cinematografici e dalla Critica. E’ quello che tento di fare ogni volta che giro un film, raccontare con umorismo, contraddizioni e lacerazioni del nostro Paese, avendo sempre come riferimenti primari il pubblico e la qualità. Continuo su questa strada” dice ancora Milani “quindi con ancor più di convinzione e determinazione. Ringrazio il SNGCI per un riconoscimento così importante e ringrazio tutte le persone che hanno lavorato al film contribuendo, ognuno in maniera fondamentale, al successo di Come Un Gatto In Tangenziale.”

Un orgoglio e una gratitudine condivisa dal produttore Mario Gianani, produttore con Lorenzo Mieli per Wildside:  “Voglio ringraziare di cuore tutti i votanti dei Nastri  d’Argento ma soprattutto voglio dire ancora una volta grazie a  Riccardo, Paola e Antonio per aver reso possibile questo piccolo  miracolo. E per aver dimostrato che con una commedia intelligente si  può ridere e si può riflettere”. 

E il successo di critica e pubblico è stato sottolineato con particolare soddisfazione anche da Nicola Maccanico,  Amministratore Delegato di VISION DISTRIBUTION: “La notte di Taormina darà il giusto palcoscenico ad un film  che ha saputo connettersi con tutti i tipi di pubblico, come di rado  succede. Le storie delle aziende di cinema sono naturalmente  caratterizzate dalle opere che le percorrono, e la storia di Vision  troverà sempre in “Come un gatto in tangenziale” uno dei suoi momenti fondativi. Grazie a Laura Delli Colli ed al SNGCI per aver voluto  mettere il punto esclamativo sulla vita di un grande film, reso  possibile da una squadra di enorme talento che lo ha scritto,  realizzato ed interpretato”.

Nastri d’Argento 2017: le foto della proclamazione delle cinquine

Ieri sera al MAXXI di Roma si è svolta la cerimonia di proclamazione delle cinquine dei Nastri d’Argento 2017. Di seguito le immagini della serata: [nggallery id=3138]

Foto di Aurora Leone.

Nastri d’argento 2017: ecco le cinquine dei nominati

Nastri d’argento 2017: ecco le cinquine dei nominati

0
Nastri d’argento 2017: ecco le cinquine dei nominati

Sono state annunciate le cinquine dei candidati ai Nastri d’Argento 2017, i premi che la critica cinematografica italiana assegna, ogni anno, al meglio del cinema di casa nostra.

Le ‘cinquine’ dei candidati ai Nastri d’Argento 2017

MIGLIOR FILM

Gianni AMELIO LA TENEREZZA

Francesco BRUNI TUTTO QUELLO CHE VUOI
Sergio CASTELLITTO FORTUNATA
Edoardo DE ANGELIS INDIVISIBILI
Claudio GIOVANNESI FIORE

MIGLIORE REGIA
Gianni AMELIO LA TENEREZZA

Marco BELLOCCHIO FAI BEI SOGNI

Edoardo DE ANGELIS INDIVISIBILI

Ferzan OZPETEK ROSSO ISTANBUL
Antonio PIAZZA e Fabio GRASSADONIA SICILIAN GHOST STORY

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Vincenzo ALFIERI I PEGGIORI

Marco DANIELI LA RAGAZZA DEL MONDO
Roberto DE PAOLIS CUORI PURI
Andrea DE SICA I FIGLI DELLA NOTTE

Fabio GUAGLIONE e Fabio RESINARO MINE

COMMEDIA
L’ORA LEGALE Salvo FICARRA e Valentino PICONE
LASCIATI ANDARE Francesco AMATO
MOGLIE E MARITO Simone GODANO

OMICIDIO ALL’ITALIANA Maccio CAPATONDA

ORECCHIE Alessandro ARONADIO

SOGGETTO
Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO (PIF) IN GUERRA PER AMORE
Massimiliano BRUNO, Herbert Simone PARAGNANI, Gianni CORSI BEATA IGNORANZA
Nicola GUAGLIANONE INDIVISIBILI

Edoardo LEO CHE VUOI CHE SIA

Fabio MOLLO, Josella PORTO IL PADRE D’ITALIA

SCENEGGIATURA
Francesco BRUNI TUTTO QUELLO CHE VUOI

Ugo CHITI, Gianfranco CABIDDU, Salvatore DE MOLA con Francesco MARINO LA STOFFA DEI SOGNI

Claudio GIOVANNESI, Filippo GRAVINO, Antonella LATTANZI FIORE
Alex INFASCELLI, Francesca MANIERI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Margaret MAZZANTINI FORTUNATA

MIGLIOR PRODUTTORE
Claudio BONIVENTO IL PERMESSO- 48 ORE FUORI
Beppe CASCHETTO FAI BEI SOGNI, TUTTO QUELLO CHE VUOI
Beppe CASCHETTO, Rita ROGNONI FIORE
Attilio DE RAZZA L’ORA LEGALE
Attilio DE RAZZA ,Pier Paolo VERGA INDIVISIBILI
Gaetano DI VAIO, Gianluca CURTI FALCHI
Nicola GIULIANO ,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI FORTUNATA
Nicola GIULIANO ,Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Massimo CRISTALDI SICILIAN GHOST STORY
ATTORE PROTAGONISTA
Renato CARPENTIERI LA TENEREZZA

Alessandro GASSMANN, Marco GIALLINI BEATA IGNORANZA
Luca MARINELLI IL PADRE D’ITALIA

Michele RIONDINO LA RAGAZZA DEL MONDO

Toni SERVILLO LASCIATI ANDARE

ATTRICE PROTAGONISTA
Giovanna MEZZOGIORNO, Micaela RAMAZZOTTI LA TENEREZZA

Isabella RAGONESE SOLE CUORE AMORE – IL PADRE D’ITALIA

Greta SCARANO LA VERITÀ STA IN CIELO – SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

Sara SERRAIOCCO LA RAGAZZA DEL MONDO – NON E’UN PAESE PER GIOVANI
Jasmine TRINCA FORTUNATA
ATTORE NON PROTAGONISTA
Claudio AMENDOLA, Luca ARGENTERO IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Alessandro BORGHI FORTUNATA – IL PIÙ GRANDE SOGNO

Ennio FANTASTICHINI CAFFÈ – LA STOFFA DEI SOGNI
Valerio MASTANDREA FIORE

Edoardo PESCE CUORI PURI – FORTUNATA

ATTRICE NON PROTAGONISTA
Barbora BOBULOVA CUORI PURI – LASCIAMI PER SEMPRE

Margherita BUY COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI – QUESTI GIORNI

Sabrina FERILLI OMICIDIO ALL’ITALIANA
Anna FERRUZZO IL PADRE D’ITALIA

Carla SIGNORIS LASCIATI ANDARE
FOTOGRAFIA
Luca BIGAZZI LA TENEREZZA – SICILIAN GHOST STORY

Arnaldo CATINARI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI – TUTTO QUELLO CHE VUOI
Duccio CIMATTI LA GUERRA DEI CAFONI

Daniele CIPRÌ FAI BEI SOGNI – FIORE

Gian Filippo CORTICELLI ROSSO ISTANBUL

SCENOGRAFIA
Giancarlo BASILI LA TENEREZZA

Dimitri CAPUANI I FIGLI DELLA NOTTE
Marco DENTICI FAI BEI SOGNI – SICILIAN GHOST STORY

Marina PINZUTI ANSOLINI PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Alessandro VANNUCCI SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

COSTUMI
Daria CALVELLI FAI BEI SOGNI

Massimo CANTINI PARRINI INDIVISIBILI
ù
Beatrice GIANNINI, Elisabetta ANTICO LA STOFFA DEI SOGNI

Patrizia MAZZON SMETTO QUANDO VOGLIO MASTERCLASS

Cristiana RICCERI IN GUERRA PER AMORE

MONTAGGIO
Francesca CALVELLI FAI BEI SOGNI

Jacopo QUADRI GUERRA DEI CAFONI
Matteo SANTI, Fabio GUAGLIONE, Filippo Mauro BONI MINE

Roberto SICILIANO IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Giuseppe TREPICCIONE FIORE

SONORO in PRESA DIRETTA
Stefano CAMPUS IL PERMESSO 48 ORE FUORI

Gianluca COSTAMAGNA TUTTO QUELLO CHE VUOI

Alessandro ROLLA FORTUNATA

Remo UGOLINELLI, Alessandro PALMERINI SOLE CUORE AMORE

Alessandro ZANON LA TENEREZZA
COLONNA SONORA
Enzo AVITABILE INDIVISIBILI

Nino D’ANGELO FALCHI

Stefano DI BATTISTA SOLE CUORE AMORE

Giuliano SANGIORGI NON E’ UN PAESE PER GIOVANI

Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA ROSSO ISTANBUL
CANZONE ORIGINALE
ABBI PIETÀ DI NOI musica e testi di Enzo AVITABILE interpretata da Enzo AVITABILE, Angela e Marianna FONTANA Indivisibili
DONKEY FLYIN’ IN THE SKY – Musica e testi di Santi Pulvirenti – Interpretata da THONY In guerra per amore

HO PERSO IL MIO AMORE composta da Cheope, Federica Abbate e Giuseppe Anastasi – interpretata da ARISA
La verità vi spiego sull’amore

L’ESTATE ADDOSSO musica di Lorenzo CHERUBINI – JOVANOTTI, Christian RIGANO e Riccardo ONORI testi di L. CHERUBINI, Vasco BRONDI – interpretata da Lorenzo JOVANOTTI L’estate addosso

QUANDO LE CANZONI FINIRANNO – Musica e testi di Diego Mancino, Dario Faini – Interpretata da EMMA La cena di Natale
CINQUINA SPECIALE 2017
per un Nastro dedicato al cinema sui giovani
L’ESTATE ADDOSSO Gabriele MUCCINO
NON È UN PAESE PER GIOVANI Giovanni VERONESI

PIUMA Roan JOHNSON
SLAM – TUTTO PER UNA RAGAZZA Andrea MOLAIOLI
THE START UP-Accendi il tuo futuro Alessandro D’ALATRI

 

Nastri d’argento 2016: tutte le candidature

0
Nastri d’argento 2016: tutte le candidature

La pazza gioia di Paolo Virzì, con 10 candidature, è il film più candidato ai Nastri d’Argento 2016. Lo inseguono, candidato nelle opere prime, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (9), Suburra di Stefano Sollima (7), Per amor vostro di Giuseppe Gaudino (6) e con 5 candidature ciascuno Alaska di Claudio Cupellini e Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (tra le migliori commedie, che già aggiunge però alle nomination i 7 Nastri e il Premio Casting Director 2016, Barbara Giordani, già annunciati per il cast).

Quattro le candidature per Io e lei di Maria Sole Tognazzi, Quo vado? di Gennaro Nunziante e anche per Non essere cattivo il ‘film dell’anno’ dei Giornalisti, al quale va comunque il Nastro già assegnato a Valerio Mastandrea e ai due attori protagonisti, Luca Marinelli e Alessandro Borghi, con una menzione collettiva alla produzione, alla sceneggiatura, alle attrici in rappresentanza di un set speciale anche per la capacità di sostenere intorno a Mastandrea il progetto del film sopravvissuto al suo autore, Claudio Caligari.

L’annuncio ufficiale oggi a Roma, nella serata che festeggia candidati e premi speciali insieme al compleanno del Sindacato e dei Nastri, nati nella primavera del 1946, l’anno in cui trionfò nella prima edizione del Premio Roma città aperta di Roberto Rossellini, con i Nastri al regista e ad Anna Magnani (un film simbolo anche dei primi Premi dei Giornalisti, che il Sngci ricorda oggi con il bambino di allora Vito Annicchiarico – il piccolo Marcello del film – ospite della conferenza stampa che anticipa la serata).

A decidere i vincitori del 2016 sarà il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI che organizzano, come sempre, anche questa 70ma edizione – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas – con il sostegno istituzionale di MiBACT-Direzione Generale per il Cinema, e in occasione delle “cinquine” a Roma con il patrocinio della Regione Lazio (e il sostegno della Roma Lazio Film Commission)  consegnando poi i premi a Taormina, al Teatro Antico, grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto ‘Sensi Contemporanei’.

Di seguito tutti i nominati:

REGISTA DEL MIGLIOR FILM

Roberto Andò – Le confessioni

Claudio Cupellini – Alaska     

Giuseppe Gaudino – Per amor vostro

Stefano Sollima – Suburra

Paolo Virzì – La pazza gioia

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Ferdinando Cito Filomarino – Antonia.

Carlo Lavagna – Arianna

Gabriele Mainetti – Lo chiamavano Jeeg Robot

Piero Messina – L’attesa

Giulio Ricciarelli – Il labirinto del silenzio

COMMEDIA

Dobbiamo parlare – Sergio Rubini

Io e lei Maria Sole Tognazzi

Natale col boss – Volfango De Biasi

Perfetti sconosciuti – Paolo Genovese

Quo vado? – Gennaro Nunziante

SOGGETTO

Francesco Calogero – Seconda primavera

Alberto Caviglia – Pecore in erba

Ivan Cotroneo,Francesca Marciano, Maria Sole Tognazzi – Io e lei

Francesco Ghiaccio, Marco D’Amore – Un posto sicuro

Adriano Valerio, Ezio Abbate Banat- Il viaggio  

SCENEGGIATURA

Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva – Dobbiamo parlare

Paolo Virzì, Francesca Archibugi La pazza gioia

Nicola Guaglianone, Menotti Lo chiamavano Jeeg Robot

Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello  – Perfetti sconosciuti

Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valia Santella – Pericle il nero

MIGLIOR PRODUTTORE

– Marco Belardi  – Lotus Film (Leone Film Group) con Rai Cinema – La pazza gioia

e per Medusa Film e Lotus Film (Leone Film Group) – Perfetti sconosciuti

– Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen (Indiana Production) con Rai Cinema – Alaska

conLa piccola società’, Rai Cinema, in collaborazione con Sky Cinema

e con il sostegno di Torino Piemonte Film CommissionUn posto sicuro

– Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori (Indigo Film) con Andrea Occhipinti  (Lucky Red) e Rai Cinema – Io e lei                             

con Guido Lombardo (Titanus), Rai Cinema e Friuli Venezia Giulia Film Comm Un bacio

– Gabriele Mainetti (Goon Films) con Rai Cinema – Lo chiamavano Jeeg Robot

 

– Pietro Valsecchi  (TaoDue Film)Quo vado? 

in associazione con  BNL- Gruppo BNP Paribas   e con Torino Piemonte Film CommissionChiamatemi Francesco

in associazione con Kimerafilm con Rai Cinema

e in collaborazione con  Leone Film Group, BNL e MiBACTNon essere cattivo

ATTORE PROTAGONISTA

Stefano Accorsi – Veloce come il vento

Pierfrancesco Favino – Suburra

Elio Germano – Alaska

Claudio Santamaria – Lo chiamavano Jeeg Robot

Riccardo Scamarcio – La prima luce, Pericle il nero

ATTRICE PROTAGONISTA

Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti – La pazza gioia

Paola Cortellesi – Gli ultimi saranno ultimi

Sabrina Ferilli – Io e lei

Valeria Golino – Per amor vostro

Monica Guerritore – La bella gente

ATTORE NON PROTAGONISTA

Claudio Amendola – Suburra

Fabrizio Bentivoglio – Gli ultimi saranno ultimi, Forever Young, Dobbiamo parlare

Peppino Di Capri – Natale col boss

Adriano Giannini, Massimiliano Gallo – Per amor vostro

Luca Marinelli – Lo chiamavano Jeeg Robot

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Sonia Bergamasco – Quo vado?

Valentina Carnelutti – La pazza gioia, Arianna

Piera Degli Esposti – Assolo

Greta Scarano – Suburra

Milena Vukotic – La macchinazione

FOTOGRAFIA

Maurizio Calvesi – Non essere cattivo, Le confessioni

Matteo Cocco – Per amor vostro, Pericle il Nero

Daniele Ciprì – Sangue del mio sangue

Michele D’Attanasio – Lo chiamavano J. Robot, Veloce come il vento

Fabio Zamarion – La corrispondenza, La macchinazione, Assolo

SCENOGRAFIA

Marco Dentici – L’attesa

Paki Meduri – Alaska, Suburra

Maurizio Sabatini – La corrispondenza

Massimiliano Sturiale – Lo chiamavano Jeeg Robot

Tonino Zera  – La pazza gioia

COSTUMI

Daria Calvelli Sangue del mio sangue

Sandra Cardini Milionari

Catia Dottori – La pazza gioia

Veronica Fragola – Suburra

Mary Montalto – Lo chiamavano Jeeg Robot

MONTAGGIO

Consuelo Catucci Perfetti sconosciuti

Giogiò Franchini – Per amor vostro

Patrizio Marone – Suburra

Gianni Vezzosi – Veloce come il vento

Cecilia Zanuso – La pazza gioia

SONORO IN PRESA DIRETTA

Alessandro Bianchi – La pazza gioia

Angelo Bonanni – Non essere cattivo

Fulgenzio Ceccon – Le confessioni

Carlo Missidenti – In fondo al bosco

Alessandro Rolla – L’attesa

COLONNA SONORA

Michele Braga, Gabriele Mainetti – Lo chiamavano Jeeg Robot

Pasquale Catalano – Alaska

Carlo Crivelli – Sangue del mio sangue

Epsilon Indi – Per amor vostro

Carlo Virzì – La pazza gioia

CANZONE ORIGINALE

A cuor leggero  di Riccardo Sinigallia (anche interprete) – Non essere cattivo

E tu dimane  di Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco – Troppo napoletano

La prima Repubblica  di Luca Medici – Quo vado?

Perfetti sconosciuti di Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo interpretata da Fiorella Mannoia – Perfetti sconosciuti

Torta di noi  di  Niccolo’ Contessa (anche interprete) La felicità è un sistema complesso

Nastri d’Argento 2016: gli ospiti della serata – foto

Nastri d’Argento 2016: gli ospiti della serata – foto

Ecco tutte le foto degli ospiti che ieri sera hanno partecipato alla cerimonia dei Nastri d’Argento 2016 durante la quale sono state annunciate le nomination al premio assegnato al cinema italiano dai giornalisti e critici cinematografici.

Ecco gli scatti:

[nggallery id=2780]

Di seguito tutti i nominati:

REGISTA DEL MIGLIOR FILM

Roberto Andò – Le confessioni

Claudio Cupellini – Alaska     

Giuseppe Gaudino – Per amor vostro

Stefano Sollima – Suburra

Paolo Virzì – La pazza gioia

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Ferdinando Cito Filomarino – Antonia.

Carlo Lavagna – Arianna

Gabriele Mainetti – Lo chiamavano Jeeg Robot

Piero Messina – L’attesa

Giulio Ricciarelli – Il labirinto del silenzio

COMMEDIA

Dobbiamo parlare – Sergio Rubini

Io e lei Maria Sole Tognazzi

Natale col boss – Volfango De Biasi

Perfetti sconosciuti – Paolo Genovese

Quo vado? – Gennaro Nunziante

SOGGETTO

Francesco Calogero – Seconda primavera

Alberto Caviglia – Pecore in erba

Ivan Cotroneo,Francesca Marciano, Maria Sole Tognazzi – Io e lei

Francesco Ghiaccio, Marco D’Amore – Un posto sicuro

Adriano Valerio, Ezio Abbate Banat- Il viaggio  

SCENEGGIATURA

Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva – Dobbiamo parlare

Paolo Virzì, Francesca Archibugi La pazza gioia

Nicola Guaglianone, Menotti Lo chiamavano Jeeg Robot

Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello  – Perfetti sconosciuti

Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valia Santella – Pericle il nero

MIGLIOR PRODUTTORE

– Marco Belardi  – Lotus Film (Leone Film Group) con Rai Cinema – La pazza gioia

e per Medusa Film e Lotus Film (Leone Film Group) – Perfetti sconosciuti

– Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen (Indiana Production) con Rai Cinema – Alaska

conLa piccola società’, Rai Cinema, in collaborazione con Sky Cinema

e con il sostegno di Torino Piemonte Film CommissionUn posto sicuro

– Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori (Indigo Film) con Andrea Occhipinti  (Lucky Red) e Rai Cinema – Io e lei                             

con Guido Lombardo (Titanus), Rai Cinema e Friuli Venezia Giulia Film Comm Un bacio

– Gabriele Mainetti (Goon Films) con Rai Cinema – Lo chiamavano Jeeg Robot

– Pietro Valsecchi  (TaoDue Film)Quo vado? 

in associazione con  BNL- Gruppo BNP Paribas   e con Torino Piemonte Film CommissionChiamatemi Francesco

in associazione con Kimerafilm con Rai Cinema

e in collaborazione con  Leone Film Group, BNL e MiBACTNon essere cattivo

ATTORE PROTAGONISTA

Stefano Accorsi – Veloce come il vento

Pierfrancesco Favino – Suburra

Elio Germano – Alaska

Claudio Santamaria – Lo chiamavano Jeeg Robot

Riccardo Scamarcio – La prima luce, Pericle il nero

ATTRICE PROTAGONISTA

Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti – La pazza gioia

Paola Cortellesi – Gli ultimi saranno ultimi

Sabrina Ferilli – Io e lei

Valeria Golino – Per amor vostro

Monica Guerritore – La bella gente

ATTORE NON PROTAGONISTA

Claudio Amendola – Suburra

Fabrizio Bentivoglio – Gli ultimi saranno ultimi, Forever Young, Dobbiamo parlare

Peppino Di Capri – Natale col boss

Adriano Giannini, Massimiliano Gallo – Per amor vostro

Luca Marinelli – Lo chiamavano Jeeg Robot

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Sonia Bergamasco – Quo vado?

Valentina Carnelutti – La pazza gioia, Arianna

Piera Degli Esposti – Assolo

Greta Scarano – Suburra

Milena Vukotic – La macchinazione

FOTOGRAFIA

Maurizio Calvesi – Non essere cattivo, Le confessioni

Matteo Cocco – Per amor vostro, Pericle il Nero

Daniele Ciprì – Sangue del mio sangue

Michele D’Attanasio – Lo chiamavano J. Robot, Veloce come il vento

Fabio Zamarion – La corrispondenza, La macchinazione, Assolo

SCENOGRAFIA

Marco Dentici – L’attesa

Paki Meduri – Alaska, Suburra

Maurizio Sabatini – La corrispondenza

Massimiliano Sturiale – Lo chiamavano Jeeg Robot

Tonino Zera  – La pazza gioia

COSTUMI

Daria Calvelli Sangue del mio sangue

Sandra Cardini Milionari

Catia Dottori – La pazza gioia

Veronica Fragola – Suburra

Mary Montalto – Lo chiamavano Jeeg Robot

MONTAGGIO

Consuelo Catucci Perfetti sconosciuti

Giogiò Franchini – Per amor vostro

Patrizio Marone – Suburra

Gianni Vezzosi – Veloce come il vento

Cecilia Zanuso – La pazza gioia

SONORO IN PRESA DIRETTA

Alessandro Bianchi – La pazza gioia

Angelo Bonanni – Non essere cattivo

Fulgenzio Ceccon – Le confessioni

Carlo Missidenti – In fondo al bosco

Alessandro Rolla – L’attesa

COLONNA SONORA

Michele Braga, Gabriele Mainetti – Lo chiamavano Jeeg Robot

Pasquale Catalano – Alaska

Carlo Crivelli – Sangue del mio sangue

Epsilon Indi – Per amor vostro

Carlo Virzì – La pazza gioia

CANZONE ORIGINALE

A cuor leggero  di Riccardo Sinigallia (anche interprete) – Non essere cattivo

E tu dimane  di Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco – Troppo napoletano

La prima Repubblica  di Luca Medici – Quo vado?

Perfetti sconosciuti di Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo interpretata da Fiorella Mannoia – Perfetti sconosciuti

Torta di noi  di  Niccolo’ Contessa (anche interprete) La felicità è un sistema complessonastri d'argento 2016

Nastri d’Argento 2015: vincono Munzi, Garrone e Sorrentino

0
Nastri d’Argento 2015: vincono Munzi, Garrone e Sorrentino

Un verdetto inatteso, con una spartizione ‘a tre’ dei Nastri più importanti tra Anime nere di Francesco Munzi, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Youth La giovinezza di Paolo Sorrentino che conquistano tre premi ciascuno. Nessuno lo avrebbe previsto e invece, ai voti dei giornalisti cinematografici, i riconoscimenti mancati a Cannes e Venezia sono stati riscattati da un pareggio tra gli autori e i titoli più interessanti dell’anno. Vittoria di strettissima misura di Paolo Sorrentino come regista del miglior film 2015, Youth La giovinezza, che conquista anche fotografia (Luca Bigazzi) e montaggio (Cristiano Travaglioli), insieme ad Anime nere di Francesco Munzi al quale vanno i Nastri per la migliore produzione (Cinemaundici di Luigi e Olivia Musini) e per  la sceneggiatura (ancora Munzi con Fabrizio Ruggirello e  Maurizio Braucci). E tre Nastri d’Argento anche a Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, con lo straordinario successo dei costumi firmati da Massimo Cantini Parrini (con la Sartoria Tirelli), che ha conquistato anche i premi per il sonoro in presa diretta (Maricetta Lombardo) e per le scenografie (di Dimitri Capuani).

Ancora un Nastro alla musica di Nicola Piovani per Hungry hearts ed il primo invece a Francesco De Gregori per la migliore canzone nel film di Paolo Genovese Sei mai stata sulla luna? Dopo il buon successo in sala, Se Dio vuole di Edoardo Falcone conquista il Nastro come miglior esordio. Ma la vera sorpresa dell’anno è Noi e la Giulia di Edoardo Leo, migliore commedia, che ai Nastri porta a casa, dopo David, Globi e Ciak, anche  Claudio Amendola come miglior attore non protagonista. Anche a Rai Cinema, che festeggia i suoi primi 15 anni di attività, un Nastro da co-produttore (Anime Nere, Il giovane favoloso) dopo il vero e proprio record nel numero delle nomination di quest’anno.

E per completare il palmarès in questa edizione particolarmente ricca di attori: i Nastri alle attrici sono andati a Margherita Buy per Mia madre e a Micaela Ramazzotti per Il nome del figlio, quelli destinati agli attori ad Alessandro Gassmann, protagonista de Il nome del figlio e I nostri ragazzi e, come già citato, a Claudio Amendola per Noi e la Giulia. Un cast al quale si aggiungono Ninetto Davoli – che ha ricevuto a Roma il Nastro alla carriera, e due signore del teatro: Giulia Lazzarini, splendida protagonista di Mia madre di Nanni Moretti e Adriana Asti, non protagonista, anche lei nel ruolo di una madre, nel Pasolini di Abel Ferrara.

Il Premio Nino Manfredi condiviso con la famiglia di Nino e in particolare con la moglie Erminia, è andato per la prima volta a un’attrice, Paola Cortellesi e alla sua ironia, confermata quest’anno anche nella sceneggiatura. Un Manfredi speciale per due invece alla coppia Lillo & Greg.

E ancora: il film dell’anno è Il giovane favoloso  di Mario Martone. I Nastri, assegnati dal Direttivo del Sngci, oltre al regista vanno alla produzione di Carlo Degli Esposti, alla sceneggiatura  condivisa da Martone con Ippolita Di Majo e ovviamente ad un  protagonista strepitoso come Elio Germano.

Un Premio speciale è andato a Cristina Comencini e al suo grande amore per  un cinema che ci ha reso grandi anche all’estero e che il suo Latin lover ha reinventato con ironia, ma anche con una punta di nostalgia. A Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, Nastro per il miglior soggetto (di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo).

Un Nastro internazionale – dopo quello europeo ritirato a Roma da Laura Morante e Lambert Wilson – ha premiato il grande fotografo delle star hollywoodiane – molto curioso anche del cinema italiano – Douglas Kirkland.

Il Premio Hamilton Behind the camera-Nastri d’Argento alla terza edizione va  a Luca Zingaretti, debutto da produttore e protagonista in Perez. Dopo un esordio, lo scorso anno, con Pierfrancesco Favino, il Porsche 911 Targa – Tradizione e Innovazione / Nastri d’Argento, per una doppia interpretazione nel cinema di quest’anno, va ad Adriano Giannini. Alla verve di Serena Autieri, molto divertente quest’anno nel film di Alessandro Siani Si accettano miracoli va il Premio Cusumano-Nastri d’Argento per la Commedia. Per Elio Germano, oltre al Nastro per Il giovane favoloso anche il Premio Personaggio dell’anno Persol-Nastri d’Argento 2015.

Un riconoscimento anche alle rivelazioni dell’anno: Premio Guglielmo Biraghi per Greta Scarano (Senza nessuna pietà) e  Simona Tabasco (Perez) che ritira anche il Wella -Nastri d’Argento per l’immagine.

A decidere i vincitori è stato il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI -oltre cento anche quest’anno- che assegnano i Nastri fin dal 1946 al meglio del cinema italiano.  I Nastri – che si chiudono al Teatro Antico di Taormina il 27 Giugno, in un anno particolarmente complicato a causa delle difficoltà di Taormina Arte -che il SNGCI ringrazia comunque per la disponibilità alla collaborazione- avranno quest’anno due serate televisive Rai, prodotte dal SNGCI. Primo appuntamento su Rai Movie il 1°Luglio prossimo, poi il Cinemagazine speciale da Taormina su Rai Uno il 3 Luglio (entrambi in seconda serata) che, con i protagonisti di quest’edizione, racconterà il cinema italiano attraverso i premi di quest’anno. Lo speciale – con la cronaca della premiazione- è girato a Taormina (con la regia di Giovanni Caccamo). I Nastri sono realizzati con il sostegno istituzionale del MIBACT Direzione Generale per il cinema, e di Regione Siciliana- Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, DPS, Sicilia Film Commission e – in occasione delle “cinquine” a Roma- con il patrocinio della Regione Lazio, main sponsor BNL – Gruppo BNP  Paribas, con  una serata finale che andrà anche in onda all’estero grazie a Rai Italia.

Il voto dal notaio, chi ha scelto le ‘cinquine’

Le “cinquine” dei candidati sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal Direttivo Nazionale del SNGCI presieduto da Laura Delli Colli e composto da: Fulvia Caprara e Franco Mariotti (vicepresidenti), Romano Milani (Segretario generale), Fabio Falzone, Maurizio di Rienzo, Paolo Sommaruga, Susanna Rotunno, Oscar Cosulich, Stefania Ulivi e Pierpaolo La Rosa con Mario Di Francesco – Collegio dei Sindaci revisori: Elettra Ferraù, Annamaria Piacentini, Teresa Marchesi. I vincitori sono stati votati da 110 giornalisti iscritti al SNGCI e decretati dal notaio dei Nastri d’Argento, Alessandra Temperini

I NASTRI d’ARGENTO 2015

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 69.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani – realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo- Direzione generale per il cinema, main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas – di alcuni partner istituzionali:  Regione Lazio a Roma, sostegno della Regione Siciliana- Assessorato Turismo Sport e Spettacolo (Ufficio speciale per il Cinema e l’Audiovisivo), Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission e DPS- Dipartmento per lo sviluppo e la coesione economica.

Sponsor privati 2015: PORSCHE, HAMILTON, PERSOL, CUSUMANO, WELLA, AVIS, NEA SPA, ALìKA. Con la collaborazione di: ACQUA SAN BENEDETTO, BELLINI – CANELLA (a Roma, MAXXI) e di PARISI e LA BARONESSA (a Taormina).

Nastri d’Argento 2015: i nominati e le foto della serata

0

Ecco tutti gli ospiti della serata di annuncio dei nominati ai Nastri d’Argento 2015. Di seguito potete vedere la lista completa dei nominati per l’edizione di quest’anno:

[nggallery id=1713]

Le foto sono di Aurora Leone.

nastri d'argento 2013REGISTA DEL MIGLIOR FILM

□ Saverio Costanzo Hungry hearts
□ Matteo Garrone Il racconto dei racconti
□ Nanni Moretti Mia madre
□ Francesco Munzi Anime nere
□ Paolo Sorrentino Youth – La giovinezza

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
□ Michele Alhaique Senza nessuna pietà
□ Laura Bispuri Vergine giurata
□ Duccio Chiarini Short skin
□ Eleonora Danco N-capace
□ Edoardo Falcone Se Dio vuole

COMMEDIA
□ Fino a qui tutto bene – Roan Johnson
□ Il nome del figlio – Francesca Archibugi
□ Italiano medio – Maccio Capatonda
□ Latin lover – Cristina Comencini
□ Noi e la Giulia – Edoardo Leo

PRODUTTORE
□ Cinemaundici /Luigi e Olivia Musini con Rai Cinema, in collaborazione con On My Own – Anime nere
con Elisabetta Olmi/Ipotesi cinema – Torneranno i prati
e con Elda Ferri/Jean Vigo, Essentia ,Rai Cinema – Last summer
□ Domenico Procacci/Fandango e Nanni Moretti Sacher – Mia madre
□ Fulvio e Federica Lucisano /IIF con Warner Bros Italia – Noi e la Giulia
e con Rai Cinema – Scusate se esisto!
□ Mario Gianani e Lorenzo Mieli/Wildside con Rai Cinema – Hungry hearts, Se Dio vuole
□ Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori/ Indigo Film – Il ragazzo invisibile, Youth-La giovinezza

SOGGETTO
□ Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo – Il ragazzo invisibile
□ Riccardo Rossi, Chiara Barzini, Luca Infascelli – La prima volta di mia figlia
□ Edoardo De Angelis e Filippo Gravino – Perez
□ Duccio Chiarini e Ottavia Maddeddu – Short skin
□ Guido Lombardi,Gaetano Di Vaio – Take five

SCENEGGIATURA
□ Nanni Moretti,Francesco Piccolo,Valia Santella – Mia madre
□ Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci con la collaborazione di Gioacchino Criac – Anime nere
□ Francesca Archibugi, Francesco Piccolo – Il nome del figlio
□ Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso – Il racconto dei racconti
□ Paolo Sorrentino – Youth – La giovinezza

ATTORE PROTAGONISTA
□ Alessandro Gassmann – Il nome del figlio, I nostri ragazzi
□ Pierfrancesco Favino – Senza nessuna pietà
□ Fabrizio Ferracane, Marco Leonardi, Peppino Mazzotta – Anime nere
□ Riccardo Scamarcio – Nessuno si salva da solo
□ Luca Zingaretti – Perez

ATTRICE PROTAGONISTA
□ Ambra Angiolini – La scelta
□ Margherita Buy – Mia madre
□ Paola Cortellesi – Scusate se esisto!
□ Alba Rohrwacher – Vergine giurata, Hungry hearts
□ Jasmine Trinca – Nessuno si salva da solo

ATTORE NON PROTAGONISTA
□ Claudio Amendola – Noi e la Giulia
□ Stefano Fresi – Ogni maledetto Natale, La prima volta di mia figlia
□ Adriano Giannini – Senza nessuna pietà, La foresta di ghiaccio
□ Luigi Lo Cascio – I nostri ragazzi
□ Francesco Scianna – Latin Lover

ATTRICE NON PROTAGONISTA

□ Barbora Bobulova – I nostri ragazzi, Anime nere
□ Valeria Bruni Tedeschi – Latin lover
□ Giovanna Ralli – Un ragazzo d’oro
□ Micaela Ramazzotti – Il nome del figlio
□ Carla Signoris – Le leggi del desiderio

FOTOGRAFIA
□ Luca Bigazzi – Youth-La giovinezza
□ Fabio Cianchetti – Hungry hearts
□ Michele D’Attanasio – La foresta di ghiaccio
□ Fabio Olmi – Torneranno i prati
□ Vladan Radovic – Anime nere, Vergine giurata

SCENOGRAFIA
□ Dimitri Capuani – Il racconto dei racconti
□ Ludovica Ferrario – Youth-La giovinezza
□ Rita Rabassini – Il ragazzo invisibile
□ Tonino Zera – Romeo e Giulietta, Soap opera
□ Paki Meduri – Noi e la Giulia

COSTUMI
□ Massimo Cantini Parrini – Il racconto dei racconti
□ Alessandro Lai – Latin lover
□ Lina Nerli Taviani – Maraviglioso Boccaccio
□ Carlo Poggioli – Youth – La giovinezza, Romeo e Giulietta
□ Paola Ronco – Inferno, la solita commedia

MONTAGGIO
□ Clelio Benevento – Mia madre
□ Esmeralda Calabria – Il nome del figlio
□ Francesca Calvelli – Hungry hearts/ Latin lover
□ Marco Spoletini – Il racconto dei racconti
□ Cristiano Travaglioli – Anime nere/ Youth-La giovinezza

SONORO IN PRESA DIRETTA
□ Maricetta Lombardo – Il racconto dei racconti
□ Antongiorgio Sabia – I nostri ragazzi
□ Remo Ugolinelli – Il nome del figlio
□ Vincenzo Urselli – Perez
□ Alessandro Zanon – Mia madre

COLONNA SONORA
□ Enzo Bosso, Federico De’ Robertis – Il ragazzo invisibile
□ Paolo Fresu – Torneranno i prati, Vinodentro
□ Raphael Gualazzi – Un ragazzo d’oro
□ Orchestra di Piazza Vittorio – Pitza e datteri
□ Nicola Piovani – Hungry hearts
□ Giuliano Taviani/Carmelo Travia – Maraviglioso Boccaccio, Ogni maledetto Natale

CANZONE ORIGINALE
□ Lello Analfino – Cocciu d’amuri – (Andiamo a quel paese di Ficarra e Picone)
□ Aldo De Scalzi, Pivio, Claudio Pacini, Antonello De Leo e Pietro Loprieno, interpretata da Aldo De Scalzi – Mocca alla crisi – (Le frise ignoranti di Antonello di Leo e Pietro Loprieno)
□ Francesco De Gregori – Sei mai stata sulla luna? – (Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese)
□ Raphael Gualazzi, con Guliano Sangiorgi (e la partecipazione di Erica Mou) -interpretata da Gualazzi – Time for my prayers – (Un ragazzo d’oro di Pupi Avati)
□ Giordano Corapi, Roberta Serretiello cantata da Roberta Ser – Buonesempio (Take Five di Guido Lombardi)
□ Gatti mezzi – Morirò d’Incidente stradale – (Fino a qui tutto bene di Roan Johnson)

Nastri d’Argento 2014: assegnato il Premio Nino Manfredi

0

Marco GialliniE’ Marco Giallini il vincitore del “Premio Nino Manfredi” che torna a Taormina sabato prossimo 28 Giugno, sul palcoscenico del Teatro Antico, insieme ai Nastri d’Argento. Ricevono con lui il riconoscimento intitolato a Manfredi, di cui ricorre quest’anno il decennale della scomparsa, anche Claudio Amendola per il suo esordio alla regia nella commedia e Edoardo Leo, al quale la famiglia Manfredi è particolarmente legata non solo da stima e affetto, ma anche da un prossimo progetto teatrale in memoria di Nino. L’Omaggio dei Nastri d’Argento a Nino Manfredi torna al Teatro Antico nella serata dei Nastri d’Argento – come sempre organizzata insieme a  Taormina Arte – a cinque anni dalla sua prima edizione voluta nel 2009 nella sua città natale proprio dalla moglie di Nino, Erminia, che ha accolto con grande entusiasmo la proposta del Sindacato e ha voluto siglare con due premi speciali anche l’anniversario di Nino, proprio in queste settimane al centro di una celebrazione internazionale.

“Sono grata al Sindacato e in particolare alla sua Presidente, Laura Delli Colli”, ha commentato Erminia, “per avermi proposto di tornare a casa e avermi convinto a farlo. Taormina ha per me un significato speciale e Nino, fino ai suoi ultimi giorni, ha avuto un’attenzione affettuosa dalla stampa cinematografica che oggi quest’iniziativa conferma”. Il Sindaco Eligio Giardina ne è entusiasta : ”Manfredi è da sempre di casa a Taormina”. Il Premio si abbina sabato alla serata dei Nastri, attesissima a Taormina, e prossimamente in uno speciale in onda il 15 luglio su Rai Uno in seconda serata. Per l’eventoè in arrivo uno straordinario cast di protagonisti italiani: da Pierfrancesco Favino e Claudio Santamaria a Valeria Solarino, Claudia Gerini e Anna Foglietta che sabato aprirà la lunga lista degli ospiti in palcoscenico.

La serata  dei Nastri, ospiterà ancora una volta, come tradizione, i vincitori votati da tutti i giornalisti, i Premi Guglielmo Biraghi per gli esordienti e gli altri riconoscimenti speciali dell’anno.

Premio Nino ManfrediI NASTRI d’ARGENTO 2014

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 68.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo- Direzione generale per il cinema e a Roma con il patrocinio della Regione Lazio

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas – Partner istituzionali: Regione Siciliana,  Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission, DPS –Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e Taormina Arte

Sponsor privati 2014: Porsche, Bulgari, Persol, Hamilton, Cusumano, Falconeri, Parisi, Serapian, Art Hair Studios- Wella.

Partner tecnici : GE Gruppo Eventi  e a Taormina Videobank

La serata delle ‘cinquine’ a Roma è stata organizzata grazie al Museo MAXXI con la collaborazione di Bellini e Controlcine.

Nastri d’Argento 2014 i vincitori

0
Nastri d’Argento 2014 i vincitori

Nastri d'Argento 2014IL “NASTRO DELL’ANNO”
La sedia della felicità di Carlo MAZZACURATI

REGISTA DEL MIGLIOR FILM
Paolo VIRZI’ – Il capitale umano

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
PIF (Pierfrancesco DILIBERTO) – La mafia uccide solo d’estate

COMMEDIA
SONG’E NAPULE – MANETTI Bros

PRODUTTORE
Domenico PROCACCI, Matteo ROVERE (con Rai CINEMA) – Smetto quando voglio

SOGGETTO
Michele ASTORI,Pierfrancesco DILIBERTO,Marco MARTANI – La La mafia uccide solo d’estate

SCENEGGIATURA
Paolo VIRZI’, Francesco BRUNI, Francesco PICCOLO – Il capitale umano

ATTORE PROTAGONISTA
Fabrizio BENTIVOGLIO, Fabrizio GIFUNI – Il capitale umano

ATTRICE PROTAGONISTA
Kasia SMUTNIAK – Allacciate le cinture

ATTORE NON PROTAGONISTA
Carlo BUCCIROSSO, Paolo SASSANELLI – Song’e’Napule

ATTRICE NON PROTAGONISTA
Paola MINACCIONI – Allacciate le cinture

FOTOGRAFIA
DanieleCIPRI’ – Salvo

SCENOGRAFIA
Mauro RADAELLI – Il capitale umano

COSTUMI
Milena CANONERO – Grand Hotel Budapest, Something good

MONTAGGIO
Cecilia ZANUSO – Il capitale umano

SONORO IN PRESA DIRETTA
Roberto MOZZARELLI – Il capitale umano

COLONNA SONORA
PIVIO e Aldo DE SCALZI – Song’e Napule

CANZONE ORIGINALE
Song’e Napule di di C.Di Riso e F.D’Ancona – interpretata da Giampaolo MORELLI Song’e Napule

NASTRI e PREMI SPECIALI

Alice ROHRWACHER
Le meraviglie: Per il successo internazionale

Dino TRAPPETTI
Per i 50 anni della Sartoria Tirelli

Ettore SCOLA – Che strano chiamarsi Federico
Luciano RICCERI – scenografia
Luciano TOVOLI – fotografia
Andrea GUERRA – musica

NASTRI ALLA CARRIERA

Marina CICOGNA
Piero TOSI
Francesco ROSI

NASTRO d’ARGENTO per il miglior esordio alla regia “in corto“
Stefano ACCORSI – Io non ti conosco

NASTRO d’ARGENTO Per il miglior Casting Director
Pino PELLEGRINO – Allacciate le cinture


NASTRO d’ARGENTO BULGARI 2014

Asia ARGENTO – Incompresa

PREMIO “PORSCHE 911 TARGA” Tradizione e innovazione
Pierfrancesco FAVINO – Il ‘pilota’ dell’anno : Clay Regazzoni in Rush

HAMILTON BEHIND THE CAMERA

Nastri d’Argento 2014 – Opera prima
PIF (Pierfrancesco Diliberto) – La mafia uccide solo d’estate

Persol – personaggio dell’anno
Claudio SANTAMARIA – Il venditore di medicine

CUSUMANO – NASTRI d’ARGENTO per la commedia
Claudia GERINI – Maldamore- Tutta colpa di Freud

WELLA-NASTRI d’ARGENTO Il look del talento
Anna FOGLIETTA – Tutta colpa di Freud

FALCONERI- NASTRI d’ARGENTO Stile e eleganza

Valeria SOLARINO – Smetto quando voglio

PREMI “NINO MANFREDI in collaborazione con la famiglia Manfredi
Marco GIALLINI

Premi speciali del decennale

Claudio AMENDOLA
Edoardo LEO

PREMI “GUGLIELMO BIRAGHI” per i migliori esordienti dell’anno

Matilde GIOLI Il capitale umano
Eugenio FRANCESCHINI La luna su Torino, Maldamore, Sapore di te
Sara SERRAIOCCO Salvo
Lorenzo RICHELMY Sotto una buona stella, Il terzo tempo

menzioni speciali
Maria Alexandra LUNGU Le Meraviglie
Giulia SALERNO Incompresa
Davide CAPONE Più buio di mezzanotte

Nastri d’Argento 2013: i vincitori

0

La_migliore_offerta_tornatore_10Sono stati assegnati i Nastri d’Argento, edizione 2013, e così come era accaduto per i David di Donatello, anche la critica ha assegnato la vittoria a Giuseppe Tornatore che porta a casa per La Migliore offerta ben sei premi. “Nastri d’argento e di battaglia” li ha definiti Laura Delli Colli, presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici perchè corredati da una lettera, letta in fase di premiazione da Roberto Andò, in cui si fa appello per cinema italiano al governo per il ripristino del tax credit: se non verrà reintegrato, saranno messe in campo iniziative di protesta che prevedono anche il boicottaggio di ogni manifestazione pubblica del cinema italiano, a cominciare dalla Mostra di Venezia.

nastri d'argento 2013Ecco tutti i Nastri 2013:
-IL FILM DELL’ANNO: Io e te di Bernardo BERTOLUCCI
-REGISTA DEL MIGLIOR FILM: Giuseppe TORNATORE per La migliore offerta
-MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE: Valeria GOLINO per Miele
-COMMEDIA: VIAGGIO SOLA di Maria Sole TOGNAZZI
-PRODUTTORE : Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA per La migliore offerta
-SOGGETTO: Massimo GAUDIOSO, Matteo GARRONE per Reality
-SCENEGGIATURA: Roberto ANDO’ e Angelo PASQUINI per Viva la libertà
-ATTORE PROTAGONISTA: Aniello ARENA per Reality
-ATTRICE PROTAGONISTA: Jasmine TRINCA per Miele e Un giorno devi andare
-ATTORE NON PROTAGONISTA: Carlo VERDONE per La grande bellezza
-ATTRICE NON PROTAGONISTA: Sabrina FERILLI per La grande bellezza
-FOTOGRAFIA: Luca BIGAZZI per L’intervallo, La grande bellezza e Un giorno speciale
-SCENOGRAFIA: Maurizio SABATINI, Raffaella GIOVANNETTI per La migliore offerta
-COSTUMI: Maurizio MILLENOTTI per Reality e La migliore offerta
-MONTAGGIO: Massimo QUAGLIA per La migliore offerta
-SONORO IN PRESA DIRETTA: Emanuele CECERE per La grande bellezza e Miele
-COLONNA SONORA: Ennio MORRICONE per La migliore offerta -CANZONE ORIGINALE: Amor mio di Cesare CREMONINI cantata da Gianni MORANDI per Padroni di casa

– I NASTRI SPECIALI
Roberto HERLITZKA alla carriera
Sergio CASTELLITTO e Margaret MAZZANTINI

– IL NASTRO STRAORDINARIO dell’anno: Toni SERVILLO

– I PREMI “GUGLIELMO BIRAGHI” 2013
Rosabell LAURENTI SELLERS e Filippo SCICCHITANO
Menzioni speciali a Jacopo Olmo ANTINORI e Giulia VALENTINI

– GLI ALTRI PREMI
-Nastro d’Argento BULGARI: Tea FALCO
-HAMILTON Behind the camera-Nastri d’Argento opera prima: Alessandro GASSMANN per Razzabastarda
-PERSOL Personaggio dell’anno: Maria Sole TOGNAZZI per Viaggio sola
-Cusumano –Nastri d’Argento per la Commedia: Francesca NERI per Una famiglia perfetta
-Premio speciale per la canzone: Marco ALEMANNO e Lucio DALLA per Pinocchio

Nastri d’argento 2013 : le candidature

0

Nastri D Argento 2013Testa a testa tra Paolo Sorrentino con La grande bellezza e Giuseppe Tornatore con La migliore offerta (ben nove candidature ciascuno) ai Nastri d’Argento 2013 , che hanno inaugurato la stagione dei Premi cinematografici con una grande serata dedicata al cinema italiano nel prestigioso foyer del Museo MAXXI di Roma. Tra i cinque titoli più candidati al premio per il “regista del miglior film” anche Bella addormentata di Marco Bellocchio e Viva la libertà di Roberto Andò.

E in segno di forte apertura al cinema più giovane, un vero outsider come Claudio Giovannesi è candidato tra i “grandi” con la sua opera seconda Alì ha gli occhi azzurri. Tra i più candidati dell’anno anche Miele di Valeria Golino, opera prima accolta con grande successo anche a Cannes e Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi (sei nomination ciascuno), autentica sorpresa anche negli incassi di questa stagione particolarmente difficile per il cinema in sala.

Il 6 luglio prossimo al Teatro Antico di Taormina saranno annunciati i vincitori, protagonisti poi (il 13 luglio in seconda serata tv) anche del magazine dedicato al cinema italiano che i giornalisti cinematografici sigleranno su Raiuno. Ad assegnare i Nastri sarà ora il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI che organizzano, come sempre con il sostegno istituzionale di MiBAC-Direzione Generale per il Cinema (e, in occasione delle “cinquine” a Roma, con il patrocinio della Regione Lazio), anche questa 67.ma edizione dei Nastri, main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas.

Ecco tutte le nomination ai Nastri d’Argento 2013 :

REGISTA DEL MIGLIOR FILM

□ Roberto ANDO’                                                                     Viva la libertà

□ Marco BELLOCCHIO                                                  Bella addormentata

□ Claudio GIOVANNESI                                           Alì ha gli occhi azzurri

□ Paolo SORRENTINO                                                              La grande bellezza

□ Giuseppe TORNATORE                                                La migliore offerta

 

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

□ Giuseppe BONITO                                                                 Pulce non c’è

□ Leonardo DI COSTANZO                                                         L’intervallo

□ Alessandro GASSMANN                                                        Razzabastarda

□ Valeria GOLINO                                                                                   Miele

□ Luigi LO CASCIO                                                                   La città ideale

 

COMMEDIA

□ BENVENUTO PRESIDENTE                                     di Riccardo MILANI

□ BUONGIORNO PAPA’                                                       di Edoardo LEO

□ TUTTI CONTRO TUTTI                                           di Rolando RAVELLO

□ UNA FAMIGLIA PERFETTA                                      di Paolo GENOVESE

□ VIAGGIO SOLA                                       di Maria Sole TOGNAZZI

 

PRODUTTORE 

□ Simone BACHINI, Giorgio DIRITTI, Lionello CERRI

in collaborazione con Valerio DE PAOLIS                                  Un giorno devi andare

□ Angelo BARBAGALLO                                                             Viva la libertà

□ Donatella BOTTI                                                  Il rosso  e  il blu, Viaggio sola

□ Isabella COCUZZA e Arturo PAGLIA                                 La migliore offerta

□ Nicola GIULIANO, Francesca CIMA                                   La grande bellezza

□ Riccardo SCAMARCIO, Viola PRESTIERI                                Miele

 

SOGGETTO

□ Fabio BONIFACCI                                                      Benvenuto Presidente        

□ Massimo GAUDIOSO, Matteo GARRONE                                          Reality

□ Pappi CORSICATO, Monica RAMETTA                           Il volto di un’altra

□ Maurizio BRAUCCI   Leonardo DI COSTANZO                          L’intervallo

□ Ivan COTRONEO, Francesca MARCIANO, Maria Sole TOGNAZZI                   Viaggio sola

 

SCENEGGIATURA

□ Marco BELLOCCHIO, Veronica RAIMO, Stefano RULLI                        Bella addormentata

□ Giuseppe PICCIONI,Francesca MANIERI                              Il rosso e il blu

□ Paolo SORRENTINO, Umberto CONTARELLO               La grande bellezza

□ Giuseppe TORNATORE                                                     La migliore offerta

□ Roberto ANDÒ, Angelo PASQUINI                               Viva la libertà

 

ATTORE PROTAGONISTA

□Aniello ARENA                                                                                             Reality

□ Raoul BOVA – Marco GIALLINI                                                   Buongiorno papà

□ Luca MARINELLI                                                             Tutti i santi giorni

□ Valerio MASTANDREA                                     Gli equilibristi,Viva la libertà

□ Francesco SCIANNA                                                                                        Itaker                                           

 

ATTRICE PROTAGONISTA

□ Margherita BUY                                                                                Viaggio sola

□ Laura CHIATTI                                                                    Il volto di un’altra

□ Laura MORANTE                                                             Appartamento ad Atene

□ Kasia SMUTNIAK                                 Benvenuto Presidente,Tutti contro tutti

□ Jasmine TRINCA                                                   Miele,Un giorno devi andare

 

ATTORE NON PROTAGONISTA

□ Stefano ALTIERI                                                                   Tutti contro tutti

□ Carlo CECCHI                                                                                                  Miele

□ Fabrizio FALCO                                        E’ stato il figlio, Bella addormentata

□ Michele  RIONDINO                                                      Acciaio, Bella addormentata

□ Carlo VERDONE                                                                 La grande bellezza

 

ATTRICE NON PROTAGONISTA

□ Claudia GERINI                       Il comandante e la cicogna,Una famiglia perfetta

□ Sabrina FERILLI                                                                    La grande bellezza

□ Anna FOGLIETTA                                                                     Colpi di fulmine

□ Eva RICCOBONO                                                                          Passione sinistra

□ Fabrizia SACCHI                                                                             Viaggio sola

 

FOTOGRAFIA

□ Luca BIGAZZI                     L’intervallo, La grande bellezza, Un giorno speciale

□ Roberto CIMATTI                                                            Un giorno devi andare

□ Italo PETRICCIONE                                                                     Educazione Siberiana

□ Federico SCHLATTER                                                                 Razzabastarda

□ Fabio ZAMARION                                                                  La migliore offerta

 

SCENOGRAFIA

□  Marco DENTICI                                        Bella addormentata. E’ stato il figlio

□ Francesco FRIGERI                                                                  Venuto al mondo

□ Rita RABASSINI                                                                Educazione siberiana                                                                      

□ Paolo BONFINI                                                               Reality

□ Maurizio SABATINI, Raffaella GIOVANNETTI                 La migliore offerta

 

COSTUMI

□ Patrizia CHERICONI                                                                 Educazione siberiana    

□ Roberto CHIOCCHI                                                             Il volto di un’altra

□ Daniela CIANCIO                                                                La grande bellezza

□ Grazia COLOMBINI                                                                          E’ stato il figlio

□ Maurizio MILLENOTTI                                             Reality, La migliore offerta

MONTAGGIO

□ Clelio BENEVENTO                                                                    Viva la libertà

□ Walter FASANO                                                                                  Viaggio sola

□ Giogio’ FRANCHINI                                                                              Miele

□ Massimo QUAGLIA                                                                    La migliore offerta

□ Giuseppe TREPICCIONE                                                      Alì ha gli occhi azzurri

 

SONORO IN PRESA DIRETTA

□ Maurizio ARGENTIERI                                                      Venuto al mondo

□ Gaetano CARITO con Pierpaolo Merafino                          Bella addormentata

□ Emanuele CECERE                                                La grande bellezza,  Miele

□ Gilberto MARTINELLI                                       La migliore offerta

□ Carlo MISSIDENTI                                              Un giorno devi andare

 

COLONNA SONORA

□ THONY                                                                              Tutti i santi giorni

□ Marco BETTA                                                                                        Viva la libertà

□ Pivio e Aldo DE SCALZI                                                                    Razzabastarda

□ Lele MARCHITELLI                                                             La grande bellezza

□ Ennio MORRICONE                                                                    La migliore offerta

 

CANZONE ORIGINALE

□ “Il silenzio” di Niccolo’ FABI                                                   Pulce non c’è

□ “Hey Sister” di Violante PLACIDO                                         Cose cattive

□ “La Cicogna” di Vinicio CAPOSSELA & BANDA OSIRIS   Il comandante e la cicogna

□ “Grovigli” di Malika Ayane                                                       Tutti i rumori del mare 

□ “Amor mio” di Cesare Cremonini cantata da Gianni  Morandi    Padroni di casa

□ “Se si potesse non morire” di Francesco Silvestre cantata dai Modà – Bianca come il latte, rossa come il sangue

Nastri d’Argento 2012: fotogallery della cerimonia!

0
Nastri d’Argento 2012: fotogallery della cerimonia!

Paolo Sorrentino regista del miglior film 2012, This must be the place, il Nastro per la migliore sceneggiatura a Romanzo di una strage di  Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e Sandro Petraglia e a Ferzan Ozpetek e Federica Pontremoli il premio per miglior soggetto con Magnifica presenza.

Nastri D’Argento 2012: Foto Gallery Cocktail Lancia!

0
Nastri D’Argento 2012: Foto Gallery Cocktail Lancia!

Per il quinto anno consecutivo Lancia è stata partner dei “Nastri d’Argento”, il prestigioso premio assegnato dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani

Nastri D’Argento 2011 – le cinquine

0
Nastri D’Argento 2011 – le cinquine

Nella splendida cornice di Vill Medici a Roma, si è tenuta ieri sera la cerimonia che proclama ogni anno i candidati ai Nastri d’Argento, i premi della critica italiana al cinema nostrano.

Nastri d’Agento 2014: tutti i nominati

0
Nastri d’Agento 2014: tutti i nominati

Nastri d'Agento 2014Si è tenuta ieri la cerimonia ufficiale per annunciare le candidature ai Nastri d’Argento 2014, prestigiosi premi cinematografici assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo (SNGCI).

La parte del leone la fa Paolo Virzì con Il Capitale Umano, ma tante nomination anche per Song’è Napule dei Manetti Bros. e Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek. Grandi outsider e premiati con diverse candidature Pif e Sydney Sibilia, che hanno piacevolmente animato le sale con prodotti di qualità made in Italy. Un buon risultato per i loro film La mafia uccide solo d’estate e Smetto quando voglio.

Ecco di seguito la lista completa delle candidature.

Le candidature 2014

REGISTA DEL MIGLIOR FILM
□ Daniele LUCHETTI – Anni felici
□ Ferzan OZPETEK – Allacciate le cinture
□ Alice ROHRWACHER – Le meraviglie
□ Paolo VIRZI’ – Il capitale umano
□ Edoardo WINSPEARE – In grazia di Dio

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
□ Emma DANTE – Via Castellana Bandiera
□ Fabio GRASSADONIA, Antonio PIAZZA – Salvo
□ Fabio MOLLO – Il Sud è niente
□ PIF (Pierfrancesco DILIBERTO) – La mafia uccide solo d’estate
□ Sebastiano RISO – Più buio di mezzanotte
□ Sydney SIBILIA – Smetto quando voglio

COMMEDIA
□ LA MOSSA DEL PINGUINO – di Claudio AMENDOLA
□ SMETTO QUANDO VOGLIO – di Sydney SIBILIA
□ SONG’E NAPULE – dei MANETTI BROS.
□ SOTTO UNA BUONA STELLA – di Carlo VERDONE
□ TUTTA COLPA DI FREUD – di Paolo GENOVESE

PRODUTTORE
□ Fabrizio DONVITO, Benedetto HABIB, Marco COHEN (Indiana Production) con Motorino Amaranto (e Rai Cinema) – Il capitale umano
□ Mario GIANANI e Lorenzo MIELI (Wildside) con Rai Cinema – La mafia uccide solo d’estate
Incompresa
□ Carlo CRESTO-DINA (Tempesta) con Rai Cinema – Le meraviglie
□ Massimo CRISTALDI, Fabrizio MOSCA – Salvo
□ Domenico PROCACCI, Matteo ROVERE (con Rai Cinema) – Smetto quando voglio

SOGGETTO
□ Antonio MORABITO – Il venditore di medicine
□ Edoardo WINSPEARE, Alessandro VALENTI – In grazia di Dio
□ Michele ASTORI, Pierfrancesco DILIBERTO, Marco MARTANI – La mafia uccide solo d’estate
□ Alessandro ROSSETTO, Caterina SERRA – Piccola patria
□ Daniela GAMBARO, Matteo OLEOTTO, Pier Paolo PICIARELLI – Zoran, il mio nipote scemo

SCENEGGIATURA
□ Daniele LUCHETTI, Sandro PETRAGLIA, Stefano RULLI e Caterina VENTURINI – Anni felici
□ Nicola LUSUARDI, Marco Simon PUCCIONI, Heidrun SCHLEEF – Come il vento
□ Paolo VIRZI’, Francesco BRUNI, Francesco PICCOLO – Il capitale umano
□ Asia ARGENTO, Barbara ALBERTI – Incompresa
□ Alice ROHRWACHER – Le meraviglie

ATTORE PROTAGONISTA
□ Fabrizio BENTIVOGLIO, Fabrizio GIFUNI – Il capitale umano
□ Elio GERMANO – L’ultima ruota del carro
□ Edoardo LEO – La mossa del pinguino, Smetto quando voglio, Ti ricordi di me?
□ Giampaolo MORELLI, Alessandro ROJA – Song’e Napule
□ Kim ROSSI STUART – Anni felici

ATTRICE PROTAGONISTA
□ Valeria BRUNI TEDESCHI – Il capitale umano
□ Celeste CASCIARO – In grazia di Dio
□ Paola CORTELLESI – Sotto una buona stella
□ Valeria GOLINO – Come il vento
□ Kasia SMUTNIAK – Allacciate le cinture

ATTORE NON PROTAGONISTA
□ Carlo BUCCIROSSO, Paolo SASSANELLI – Song’e’Napule
□ Alessandro HABER – L’ultima ruota del carro
□ Ricky MEMPHIS – La mossa del pinguino
□ Giorgio PASOTTI – Sapore di te, Nottetempo, Un matrimonio da favola
□ Filippo TIMI – Un castello in Italia

ATTRICE NON PROTAGONISTA
□ Cristiana CAPOTONDI – La mafia uccide solo d’estate
□ Claudia GERINI – Maldamore, Tutta colpa di Freud
□ Giuliana LOJODICE, Claudia POTENZA – Una piccola impresa meridionale
□ Paola MINACCIONI – Allacciate le cinture
□ Micaela RAMAZZOTTI – Più buio di mezzanotte

FOTOGRAFIA
□ Daniele CIPRI’ – Salvo
□ Gianfilippo CORTICELLI – Allacciate le cinture
□ Michele D’ATTANASIO – In grazia di Dio
□ Gherardo GOSSI – Come il vento, Via Castellana Bandiera
□ Marco PONTECORVO – Gigolò per caso

SCENOGRAFIA
□ Giancarlo BASILI – – Anni felici, L’Intrepido
□ Marco DENTICI – Salvo
□ Eugenia F. DI NAPOLI – Incompresa
□ Mauro RADAELLI – Il capitale umano
□ Tonino ZERA – Sotto una buona stella

COSTUMI
□ Maria Rita BARBERA – Anni felici
□ Milena CANONERO – Grand Hotel Budapest, Something good
□ Laura COSTANTINI – Il Pretore
□ Nicoletta ERCOLE – Incompresa
□ Daniela SALERNITANO – Song’e Napule

MONTAGGIO
□ Patrizio MARONE – Allacciate le cinture
□ Pietro SCALIA – The Counselor, The amazing Spiderman 2
□ Marco SPOLETINI – Le meraviglie, Più buio di mezzanotte
□ Cristiano TRAVAGLIOLI – La mafia uccide solo d’estate
□ Cecilia ZANUSO – Il capitale umano

SONORO IN PRESA DIRETTA
□ Paolo BENVENUTI, Simone Paolo OLIVERO – Via Castellana Bandiera
□ Valentino GIANNI’ – In grazia di Dio
□ Roberto MOZZARELLI – Il capitale umano
□ Guido SPIZZICO – Come il vento
□ Alessandro ZANON – La prima neve, L’intrepido

COLONNA SONORA
□ Michele BRAGA – Più buio di mezzanotte
□ Pasquale CATALANO – Allacciate le cinture
□ Fratelli MANCUSO – Via Castellana Bandiera
□ PIVIO e Aldo DE SCALZI – Song’e Napule
□ Franco PIERSANTI – L’intrepido

CANZONE ORIGINALE
□ A malìa di Dario SANSONE, interpretata da FOJA – L’arte della felicità
□ Ecco che di Giuliano SANGIORGI e ELISA – L’ultima ruota del carro
□ Siedimi accanto di Sergio CAMMARIERE – Maldamore
□ Song’e Napule di di C.Di Risio e F.D’Ancona – Song’e Napule
□ Tutta colpa di Freud autore (e interprete) Daniele SILVESTRI- Tutta colpa di Freud
□ Te quiero para vivir di Massimo NUNZI, testi Diana TEJERA interpretata da Peppe SERVILLO Geppi CUCCIARI – Un fidanzato per mia moglie

“La sedia della felicità” Nastro dell’anno 2014

Nastro dell’Anno a La sedia della felicità, l’ultima regia di Mazzacurati. Il premio, un omaggio all’ultimo film del regista che ci ha lasciato pochi mesi fa, va al produttore del film, Angelo Barbagallo, a Marina Mazzacurati, alla sceneggiatrice Doriana Leondeff.

I Nastri alla carriera

Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna.

Un Premio a Ettore Scola e la ‘cinquina’ speciale docu-cinema

Un Premio Speciale va a Ettore Scola e ai suoi collaboratori tecnici, tre artisti come Luciano Ricceri, Luciano Tovoli e Andrea Guerra (scenografia, fotografia e musiche), per Che strano chiamarsi Federico- Scola racconta Fellini, segnalato anche per la produzione.

Nashville 3×22: anticipazioni e promo

0

Si intitola Before You Go Make Sure You Know, Nashville 3×22, l’ultima puntata della terza stagione dello show di successo targato ABC:


In Nashville 3×22 Juliette è particolarmente concentrata sull’album e quando smette di dare importanza a tutto e tutti, Avery prende una decisione che avrà un forte impatto sulle loro vite; nel frattempo, la vita di Deacon è appesa ad un filo e Rayna e le ragazze rimangono al suo fianco.

Nashville 3×10: anticipazioni e promo

0

Si intitola First to Have a Second Chance , Nashville 3×10, la decima puntata della terza stagione della serie di successo trasmessa dal network americano della  ABC.

Nashville-3x10In Nashville 3×10 quando Luke ritorna dopo aver chiuso il suo Moon or Shine Tour, Rayna è indecisa se lasciare di nuovo la città, specialmente quando scopre che Luke ha preso delle decisioni per i figli senza consultarla; intanto, Will invita Layla al tour per tenerla sotto controllo, ma quando la ragazza inizia a flirtare con il suo capo ad una festa, l’uomo sente che la situazione gli sta sfuggendo di mano, mentre Teddy usa il suo potere da sindaco per rintracciare una recente fiamma, Sadie incontra un ex ed Avery prende una decisione inaspettata.

Nashville 3×09: anticipazioni e promo

0

Si intitola Two Sides to Every Story , Nashville 3×09, la nona puntata della terza stagione della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della ABC.

 

Nashville-3x09In Nashville 3×09 Rayna decide di fermare la promozione del suo disco separata da Luke accettando di partecipare ad uno show di beneficenza per Natale con la sua famiglia ed il futuro marito; intanto, Zoey, Gunnar ed Avery possono cantare sul palco al Nashville’s Winterfest, Scarlett spinge Terry a cantare di nuovo e Will e Layla si divertono separatamente.