Uno degli aspetti più criticati del
secondo trailer di Venom è stata la qualità dei
dialoghi, e una battuta in particolare è diventato oggetto di
scherno da parte dei fan. “Occhi! Polmoni! Pancreas! Quanti
snack…” ha lasciato perplessi molti degli spettatori, tuttavia
questa espressione è una diretta citazione dei fumetti a cui il
film si ispira.
Si tratta infatti di un estratto
di The Amazing Spider-Man (Vol.
1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie
e Mark Bagley, di cui vedete una copia qui sotto.
Venom è atteso
nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia
di Ruben Fleischer. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista
che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor
Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo
alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo
trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di
Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il
serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Proseguono le riprese
di Venom, spin-off dedicato alla
storica nemesi dell’Uomo Ragno in arrivo nelle
sale il prossimo ottobre. Nonostante non si abbiano ancora
particolari notizie in merito alla trama della pellicola diretta
da Ruben Fleischer sono appena giunte in rete
nuove immagini che vedono Tom Hardy indossare
una tenuta da combattimento che richiama molto l’aspetto
di Agent Venom.
Dovremo dunque aspettarci
un Venom in versione Flash
Thompson rispetto alla classica a cui siamo abituati? Per
avere una risposta non ci resta che attendere ulteriori
informazioni in merito.
L’uscita di Venom è stata fissata al
5 ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Atteso nelle sale il prossimo
4 Ottobre, Venom rilancerà sul grande schermo
le origini del noto antagonista dell’Uomo Ragno nei fumetti (dopo
una prima apparizione in Spider-Man 3 di
Sam Raimi) con la regia di Ruben
Fleischer (Benvenuti a Zombieland) e
l’interpretazione di Tom Hardy.
Nel cast, insieme all’attore
inglese, anche Michelle Williams, Woody Harrelson,
Jenny Slate, Riz Ahmed, Michelle Lee, Reid Scott, Scott Haze, Sam
Medina.
Il nome di della traccia numero 16
infatti cita un “alleato inaspettato” (Unexpected
Ally) e potrebbe potenzialmente suggerire un’alleanza
tra Venom e un altro simbionte durante il culmine del film. Sarà
davvero così?
Le origini del personaggio
Come già annunciato dai primi video
e dalle foto comparsi on line,
la Sony ha cambiato le origini
di Venom per
il film che arriverà il 4 ottobre al
cinema. D’altronde dopo il fallimento di un universo condiviso
unito da Spider-Man inaugurato dai film
di Marc Webb, la casa di produzione tenterà
il colpaccio con lo spin-off sul villain dell’Uomo Ragno preferito
dai fan.
Sappiamo che nei fumetti l’origine
del personaggio è strettamente connessa con quella di Spider-Man,
ma per il film le cose cambieranno.
Un aspetto è da chiarire prima di
tutto: la Sony non ha lavorato con i Marvel Studios, quindi il
simbionte non sarà legato al MCU, e questo dettaglio è stato
spiegato dal supervisore degli effetti visivi Paul
Franklin in un’intervista:
“Mostriamo come il simbionte
arriva sulla Terra, come Eddie Brock entra in contatto con il
simbionte, come si legano, e come infine nasce il personaggio di
Venom che tutti conosciamo dai fumetti.”
Dunque è chiaro che il film
manterrà l’origine aliena del simbionte ma che questi non sarà
portato sulla Terra da Spider-Man stesso, cambiando notevolmente le
motivazioni che spingeranno Brock ad avvicinarsi alla creatura
extraterrestre.
Un cameo per Spider-Man?
A poche settimane
dall’uscita Venomdesta ancora curiosità
all’interno della community di fan Marvel perché, come più volte
ribadito dai realizzatori, il film non farà parte dell’universo
condiviso Marvel e non ha visto il
coinvolgimento dei Marvel Studios.
Sappiamo che il personaggio è in
mano alla Sony e che, almeno per ora, sono escluse interazioni con
altri personaggi del MCU, tuttavia le recenti
dichiarazioni del regista Ruben
Fleischer hanno riacceso le speranze di vedere il
nuovo Spiderman di Tom
Holland in un cameo.
Come dichiarato da Fleisher al Los
Angeles Times, “non so cosa posso dire a riguardo, ma
ovviamente conosco la risposta e non voglio mettermi nei guai per
aver detto qualcosa che non dovrei dire.”.
Quello del regista era un si, o un
no? Ci sarà un cameo di Holland nel film? La risposta vaga lascia
pensare che un accordo tra Sony e Marvel ci sia stato e che
un’eventuale apparizione di Spider-Man legittimerebbe ancora di più
la storyline di Venom. Non ci resta che attendere
il 4 ottobre, data di uscita nelle sale…
Le ispirazioni di Tom Hardy
Il solito lavoro di preparazione
certosino di Tom Hardy ha portato l’attore a
studiare alcune personalità del mondo del cinema e della musica per
completare l’interpretazione del simbionte in Venom. E,
contrariamente a quanto si possa pensare, le fonti d’ispirazione
sono molto più originali del previsto e sicuramente
inaspettate.
L’attore ha infatti rivelato in
un’intervista con Esquire che per il ruolo ha
“rubato” qualche movenza da Woody
Allen, Conor
McGregor e Redman:
“Ho presto le
nevrosi che torturano i personaggi di Woody Allen e tutto
l’umorismo che può derivare da questo aspetto, poi la violenza di
Conor McGregor [noto artista marziale] e la personalità di Redman,
un rapper fuori controllo, vivendo senza pagare l’affitto nella sua
testa.“
Riferimenti al fumetto originale
Una battuta particolare pronunciata
dal simbionte nel trailer di Venom ha suscitato la curiosità e insieme
la perplessità della rete, ovvero quando il personaggio di
Tom Hardy esclama “Occhi! Polmoni! Pancreas!
Quanti snack…”. Tuttavia si è scoperto subito dopo che questa
espressione era in realtà una diretta citazione dei fumetti a cui
il film si ispira.
Si tratta infatti di un estratto
di The Amazing Spider-Man (Vol.
1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie
e Mark Bagley, nella cui vignetta vediamo
Venom che sta combattendo
contro Spider-Man e pronuncia la stessa
frase che abbiamo sentito nel trailer.
Che ce ne siano altri di riferimenti alla fonte originale?
Easter egg e spoiler del trailer
Il trailer ufficiale di Venom ha offerto ai fan diversi spunti per ragionare su
ciò che potranno vedere nel film, a partire dall’iniziale visita
del giornalista Eddie Brock di una
specie di istituto privato. C’è già chi ipotizza che è qui che il
protagonista incontrerà Cletus Kasady e che questa
scena sia stata in realtà posizionata alla fine assistendo così
alla creazione di Carnage.
Altre speculazioni sono state
rivolte alla scena in cui, dopo essere stato cacciato fuori dalla
Life Foundation sembra che Eddie Brock provi
un’altra incursione nel laboratorio per scoprire di più sugli
esperimenti in atto: ed è in quel momento che incontra una donna
legata ad un simbionte (forse Scream o
Agony?). Per alcuni è qui che Brock verrà a
contatto con il virus infetto.
Possibile sequel
Venom non è ancora arrivato nelle
sale e già si parla di un eventuale sequel, indipendentemente dal
risultato che il film registrerà al box office. D’altronde se con
questo titolo la Sony intende creare i presupposti necessari
per dare al personaggio di Eddie Brock un seguito
nel franchise, è lecito aspettarsi almeno un finale aperto o, nella
migliore delle ipotesi, una scena post-credits che anticipi un
nuovo scenario.
A confermare questa possibilità è
stato il regista del film Ruben
Fleischer in una recente intervista, dove ha
spiegato:
“Le basi sono
state gettate, senza dubbio, pensando alle diverse direzioni che
questo franchise potrebbe prendere. Ovviamente tutto dipende
dall’entusiasmo del pubblico per questo film e dalla reazione in
sala, ma spero che riesca a cogliere tutti i riferimenti per il
futuro che abbiamo seminato.“
Dell’ipotetico sequel ha anche
parlato Woody Harrelson
(di cui non è ancora chiaro il ruolo interpretato nel film),
confessando di aver recitato soltanto “una
piccola parte in Venom, ma sarò nel prossimo. Non ho ancora letto
la sceneggiatura, e come si dice… vedremo cosa
succederà“.
Non è ambientato nell’universo Marvel
Come rivelato dal regista
Ruben Fleischer e dallo stesso Tom
Hardy in una recente intervista con Entertainment Weekly, Venom non sarà ambientato
nell’universo cinematografico Marvel, confermando tutte quelle
teorie dei fan ipotizzate negli ultimi mesi.
Così, parlando dei possibili e
futuri scenari del simbionte al cinema, senza fare menzione di
Peter Parker (per alcuni atteso
in Venom come guest-star) i due avevano
dichiarato:
“Venom è il primo dei nuovi
film della Sony basato sui personaggi sui fumetti di Spider-Man,
sebbene appartenga ad un mondo separato rispetto a quello Spider-Man: Homecoming. Non fa dunque
parte dell’accordo tra Sony e Disney che consentirebbe a Tom
Holland di apparire in entrambi gli universi“.
Quando vedremo del simbionte?
Quando lo scorso Febbraio venne
rivelato il primo teaser trailer di Venom, le reazioni del web non
erano state del tutto positive dal momento che le immagini montate
avessero mostrato soltanto Eddie
Brock in carne e ossa e praticamente nulla del
simbionte (forse la vera attrazione del cinecomic), lasciando
perplessi molti fan del personaggio.
Il simbionte quindi potrebbe
manifestarsi in brevi occasioni, o sotto forma di vene nere sulle
braccia del personaggio durante una sequenza action di un
inseguimento in auto, o nel suo aspetto originale in situazioni di
attacco o tensione. Dovremo però attendere la fine del film prima
di vedere l’effettiva trasformazione di Eddie Brock
nell’alieno Venom; una soluzione che
consoliderebbe la distanza dichiarata della pellicola dai fumetti
originali (ma trattandosi di un “adattamento” è più che
comprensibile).
È arrivato ieri il secondo trailer
ufficiale di Venom, l’atteso film diretto
da Ruben Fleischer che vede protagonisti
il candidato all’Oscar Tom
Hardy, Michelle
Williams, Riz Ahmed, Scott Haze e Reid
Scott.
Parte del footage era inedito al
pubblico (ma non per quelli presenti al Comic-Con di San Diego) ed
ha rivelato alcuni dettagli fondamentali sul cinecomic spin-off di
Spider-Man in uscita nelle sale il 5 ottobre 2018
Ecco allora di seguito tutti gli
easter egg e gli spoiler nascosti nel secondo trailer di
Venom raccolti da CBM:
Carnage?
Il trailer inizia con la
visita del giornalista Eddie Brock di una specie
di istituto privato, e c’è già chi ipotizza che è qui che il
protagonista incontrerà Cletus Kasady. Che questa scena sia in
realtà montata alla fine del film, e che assisteremo alla creazione
di Carnage?
Una conclusione del genere avrebbe
sicuramente senso per introdurre il personaggio ed eventuali altri
villain per lo Spider-Verse.
L’infezione
Dopo essere stato
cacciato fuori dalla Life Foundation nel primo trailer, sembra che
Eddie Brock provi un’altra incursione nel laboratorio per scoprire
di più sugli esperimenti in atto: proprio in quel momento incontra
una donna che si è legata ad un simbionte (forse Scream o Agony), e
sembrerebbe che sia questo il momento esatto in cui viene a
contatto con il virus infetto.
Sperimentazioni umane
Carlton Drake è il
responsabile della Life Foundation e dalle immagini del trailer
sembra esser stato dipinto come un folle perché crede che di avere
in mano la chiave per creare una nuova forma di vita superiore
usando cavie umane.
L’esperimento Eddie Brock/Venom
risulterà però l’unico pienamente riuscito, tanto da impensierire
prima Carlton e dopo convincerlo che debba essere debellato e
sconfitto.
Il simbionte al comando
La relazione tra Eddie e
il suo “doppio” malvagio è sempre stata piuttosto complicata, ma di
solito è Brock a comandare sull’altro. Tuttavia, come mostrato dal
trailer, il film vedrà realizzarsi una sostanziale differenza: lui
e Venom hanno personalità completamente separate ed è il simbionte
a essere in grado di controllare i movimenti e le azioni di
Eddie.
Personalità divise
Il fatto che Eddie e
Venom siano due personalità distinte in questo film pone un altro
interessante scenario, ovvero che il simbionte può separarsi dal
suo “ospite” e agire per contro proprio. Un altro elemento che
distanzia il cinecomic dal fumetto originale.
Vulnerabilità
Sembra che Eddie Brock
diventerà praticamente invulnerabile una volta che legato a Venom,
con il simbionte che è in grado di riparare ossa rotte e varie
abrasioni prima di “resuscitare” essenzialmente il suo ospite.
Un altro villain?
Prima si parlava di Agony
e Scream, e sembra davvero che uno fra questi personaggi potrebbe
essere un altro villain del film. Nel trailer possiamo infatti
notare una donna che sta brandendo lo stesso coltello o spada,
forse un’arma aliena capace di uccidere un simbionte…
Riot
Sapevamo che Riot avrebbe
fatto un’apparizione in questo trailer e di fatto così è stato,
anche se sembra soltanto una versione più argentata di Venom.
“Noi siamo Venom”
Questa è forse la scena
migliore del trailer, con Venom che minaccia un criminale e la
maschera del simbionte che lentamente si fa più rada e rivela il
volto di Eddie Brock.
“Noi siamo Venom“, dice il
mostro, e questo potrebbe essere uno dei momenti finali del film
oppure il segno che, da adesso, Eddie ha il controllo del
simbionte
Sebbene non si siano mai incontrati
sullo schermo, l’attore Tom Holland ha dimostrato
più volte il suo entusiasmo per il casting di Tom
Hardy,che vestirà i panni di
Venom nell’omonimo film prodotto da Sony
Pictures.
Alcuni anni fa,
Sony decise di espandere l’universo
cinematografico di Spider-Man ed era intenzionata
a produrre due sequel per The Amazing Spider-Man e
svariati spin-off dedicati ai più temuti nemici di Peter Parker,
tra cui i Sinistri Sei e Venom. Poco dopo, però, Marvel Studios riuscì ad acquisire i
diritti di Spider-Man, inserendolo nel suo
MCU e introducendo il nuovo Peter
Parker(Tom Holland) in Captain America: Civil
War.
Nonostante Sony
non sia (per ora) più in possesso di Spider-Man,
Sony ha deciso di proseguire lungo la sua strada,
annunciando il primo spin-off dedicato al
villain Venom, nota nemesi di Peter Parker,
con protagonista Tom Hardy e diretto da
Ruben Fleischer.
La scelta è stata accolta con
grande entusiasmo da Holland che ha tessuto le
lodi di Hardy durante un’intervista promozionale
su Spider-Man Homecoming (via YouTube).
“È molto eccitante. Credo che
Tom Hardy interpreterà la parte con molta energia, molta vita.
Potrebbe essere un film molto fico.”
La produttrice di Sony
Pictures Amy Pascal ha recentemente rivelato che gli
spin-off legati a Spider-Man faranno parte del Marvel Cinematic Universe,
sorprendendo il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige
che aveva assicurato il contrario pochi giorni prima.
Holland ha
inoltre riconfermato che non verrà coinvolto nei progetti
Sony.
“Non è qualcosa di cui sono a
conoscenza o di cui sono parte. Mi sto concentrando su Spider-Man 1
e un po’ sugli Avengers – ma non so nulla su quel film
(Venom).”
Venom uscirà
nel 2018 e verrà diretto dal regista di Zombieland Ruben
Fleisher su sceneggiatura di Scott
Rosenberg (Jumangi) e Jeff
Pinkner (Fringe).
In Venom: La furia di
Carnage, assisteremo all’epico scontro tra Eddie Brock
e Cletus Kasady, già anticipato nella scena post-credits del primo
film con protagonista
Tom Hardy. Tuttavia, i fan dell’universo di Spider-Man
sperano ancora di vedere, prima o poi, il simpatico arrampicamuri
scontrarsi con il temibile simbionte.
Le probabilità che ciò accada, ad
oggi, sono ancora poco chiare, considerata soprattutto la netta
separazione (almeno all’apparenza) tra il MCU e il SPUMC. Tuttavia, diversi
segnali indicano che il Peter Parker di Tom Holland potrebbe presto debuttare anche
nell’universo condiviso immaginato da Sony Pictures. In attesa di
saperne di più, in un recente intervista con
Esquire è stato proprio Hardy a discutere del ruolo di Venom e
del futuro del franchise, rivelando che lo studio ha già discusso
di un ipotetico terzo film.
“Sto già pensando ad un terzo
film, ma non vedrà la luce a meno che il secondo non abbia
successo. Tuttavia, lo studio è rimasto davvero, davvero
soddisfatto dal secondo”, ha dichiarato l’attore.
Inevitabilmente, il discorso si è poi spostato su un possibile
incontro sul grande schermo tra Spider-Man e Venom. “Sarei
negligente se non stessi cercando di gestire alcun tipo di
connettività”, ha ironizzato Hardy. “Non farei il mio
lavoro se non fossi sveglio e aperto a qualsiasi opportunità o
evenienza o ne fossi eccitato. Ovviamente, è come saltare dal Grand
Canyon, qualcosa che non potrebbe mai essere realizzato da una sola
persona. Ci vorrebbe un livello molto più alto di diplomazia e
intelligenza. Per affrontare un discorso come quello bisognerebbe
prima sedersi e parlarne.”
“Se entrambe le parti fossero
disposte a realizzarlo, e fosse vantaggioso per entrambe, non vedo
perché non potrebbe accadere”, ha aggiunto Hardy. “Dal
canto mio, lo spero. Farei qualsiasi cosa per far sì che accada.
Voglio dire… sarebbe come riuscire a correre i 100 metri e non
partecipare ai giochi olimpici.”
Quello che sappiamo su Venom: La
furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel
ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi.
In Venom: La
furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il
simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più
celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody
Harrelson.
Nel cast del sequel
anche Michelle
Williams(Fosse/Verdon) nei panni
di Anne Weying, Naomie
Harris(No Time to Die) nei panni
di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.
Il film uscirà in autunno al cinema.
Proseguono le riprese
di Venom, spin-off della saga
dell’uomo ragno dedicato al simbionte alieno nemesi di Peter
Parker. Dopo avervi mostrato
le prime immagini dei protagonisti sul set del film diretto
da Ruben Fleischer, vi proponiamo ora due
brevi video che vedono Tom
Hardy scontrarsi con Scott
Haze.
Ispirato alle storie
di Venom: Lethal Protector (serie
limitata in sei volumi dedicata a Eddie
Brock e pubblicata nel 1993) Venom uscirà nelle sale
il 5 ottobre 2018, diretto
da RubenFleischer. Nel
cast, oltre al già citato Hardy, ci saranno
anche Michelle Williams, Riz
Ahmed e Pedro Pascal.
Manca ormai sempre meno all’arrivo
di Venom: La
furia di Carnage nelle sale. Il film promette uno
scontro tra Eddie Brock e Cletus Kasady davvero epico. Tuttavia,
nulla esclude che possa anche anticipare, in qualche modo, un
eventuale scontro futuro tra il simbionte e Spider-Man (e di cui
ormai si parla da tantissimo tempo).
Nonostante molti fan preferirebbero
che il Peter Parker di Tom Holland restasse ancorata al MCU, è chiaro che la Sony Pictures
utilizzerà prima o poi il personaggio nel proprio universo. Ora, in
una recente intervista con
Entertainment Tonight, è stato proprio Tom Hardy a parlare del potenziale
incontro sul grande schermo tra i due iconici personaggi.
“Si deve guardare all’intera
operazione in generale”, ha spiegato l’attore. “In primo
luogo, bisogna stabilire un personaggio. Se al pubblico piace,
allora puoi permettersi di esplorare vari territori e introdurre
anche altri personaggi. C’è un Venom-Verse, uno Spider-Verse, un
Multiverso… Ci sono tutti i tipi di canoni, tradizioni e mitologie
possibili da esplorare sia parallelamente che in futuro.”
“Penso che si tratti di avere le
persone giuste e la giusta pianificazione. E ovviamente anche il
feedback del pubblico è importante”, ha aggiunto. “In
sostanza, si tratta di fare le scelte giuste al momento giusto.
Bisogna avere la lungimiranza di capire dove le cose possono andare
o devono andare. È una combinazione di tutti questi elementi. Se ci
sarà la giusta alchimia fra tutti questi fattori, allora forse un
giorno accadrà.”
Quello che sappiamo su Venom: La
furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel
ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi.
In Venom: La
furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il
simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più
celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody
Harrelson.
Nel cast del sequel
anche Michelle
Williams(Fosse/Verdon) nei panni
di Anne Weying, Naomie
Harris(No Time to Die) nei panni
di Shriek e l’attore inglese Stephen
Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film
uscirà in autunno al cinema.
Ormai celebre per le numerose
trasformazioni sullo schermo, Tom Hardy è
attualmente impegnato nella preparazione del suo prossimo e
impegnativo ruolo: l’attore, visto quest’anno in Dunkirk di Christopher
Nolan, sarà infatti Venom nell’omonimo
film dedicato al villain apparso sulle pagine dei fumetti Marvel verso la fine degli anni
Ottanta come antagonista di Spider-Man.
Un video del suo allenamento è
stato pubblicato nelle ultime ore e vede Hardy allenarsi insieme ai
coach Mark Mene e Nathan Jones con esercizi di boxe, kickboxing e
combattimento MMA. I due preparatori hanno lodato nella breve
intervista le doti dell’attore e la sua profonda umanità. Di
seguito potete dargli uno sguardo.
L’uscita di Venom è stata fissata
al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3con Topher Grace nei panni
di Eddie Brock.
Mentre manca ormai meno di un mese
all’arrivo nelle sale di Venom, Tom
Hardy ha rivelato a chi lo segue su Instagram il nuovo
poster ufficiale del film che lo vede protagonista nei panni del
reporter Eddie Brock.
Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre
2018 con la regia di Ruben
Fleischer. Nel cast anche Matt Smith,
Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott
Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Eddie Brock è un giornalista
che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor
Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo
alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo
trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di
Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il
serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Arriva indirettamente, da
Andy Serkis, la notizia che Tom
Hardy utilizzerà anche la motion capture in
Venom, film della Fox in cui l’attore interpreta
Eddie Brock e il suo alter ego che dà il titolo al film.
Durante la promozione del suo
esordio alla regia, Ogni tuo respiro, l’attore e adesso regista ha
spiegato a Yahoo! Movies
UKche Tom Hardy presto reciterà
utilizzando questa tecnica e visto che il prossimo film dell’attore
londinese che prevede la CGI è proprio Venom,
sembra che il film che riporterà sul grande schermo il simbionte
Marvel utilizzerà la mo-cap.
Inoltre Serkis ha fatto
un’interessante precisazione in merito alla performance capture e
alla sua considerazione nel mondo del cinema: “È arrivato il
momento in cui le persone capiscano che la performance capture è
una tecnologia, non un tipo di recitazione. La recitazione è
recitazione, e moltissimi attori di alto livello l’hanno provata,
come Mark Rylance in GGG oppure un sacco di attori nei film
Marvel… Tom Hardy sta interpretando
un nuovo personaggio usando la performance capture. Tutto riguarda
il concetto ‘Cosa è la natura dell’azione?’ e non c’è differenza
tra un attore che indossa costume e trucco e uno che indossa la
tuta per la motion capture. Questo è chiaro e semplice.”
La sceneggiatura è scritta da
Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott
Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da
Todd McFarlane e David
Michelinie.
L’uscita è stata fissata al 5
ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer
(Zombieland, Gangster Squad). Tom
Hardy interpreterà il protagonista Eddie
Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal,
Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam Raimi in
Spider-Man 3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Grazie a Just Jared, possiamo
vedere nuove immagini dal set di Venom in cui il
protagonista, Tom Hardy, si trova a scontrarsi con
il personaggio interpretato da Scott Haze.
L’uscita di Venom è stata fissata al
5 ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Ecco un nuovo video dal set di
Venom in cui Tom Hardy,
interprete di Eddie Brock, giace sull’asfalto
decisamente mal ridotto. Il video è stato pubblicato da Heroic Hollywood:
Bosslogic ha diffuso la fanart di
Tom Hardy nei panni di Venom. Il
progetto è stato confermato ieri, insieme al nome del protagonista,
proprio l’attore britannico.
Dopo un primo report che voleva
Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa
Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che
vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff
Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji
con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo
script.
L’uscita è stata fissata al 5
ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer
(Zombieland, Gangster Squad). Tom
Hardy interpreterà il protagonista Eddie
Brock.
Dopo che il primo ciak è stato
battuto lo scorso Ottobre, si sono adesso concluse le riprese di
Venom, almeno stando a quanto il muscoloso e
tatuato protagonista, Tom Hardy, comunica sul suo
frenetico account Instagram:
Non sappiamo per quanto ancora la
foto rimarrà on line, date le strane abitudini di Hardy con i
social (è famoso per togliere e mettere di continuo foto sui suoi
account, chiuderli e poi riaprirli, e ricominciare
dall’inizio).
L’uscita di Venom è stata fissata al
5 ottobre 2018 con la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
A poco più di un mese dall’uscita di
Venom, Total Film Magazine ha rilasciato alcune
immagini inedite della pellicole che vede protagonista Tom
Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock.
Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre
2018 con la regia di Ruben
Fleischer. Nel cast anche Matt Smith,
Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott
Haze e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista
che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor
Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo
alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo
trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di
Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il
serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
Dopo tanti rumor e speculazioni
hanno finalmente avuto inizio le riprese
di Venom, spin-off dedicato alla
storica nemesi di Spider-Man. Per
tenere aggiornati i fan circa lo stato delle riprese,
l’account Twitter dedicato al film ha
recentemente pubblicato una nuova immagine ce vede Tom
Hardy, protagonista della pellicola, vestire i panni
di Eddie Brock.
La sceneggiatura è scritta
da Kelly Marcel, Jeff
Pinkner e Scott Rosenberg, che
si baseranno sui personaggi creati da Todd
McFarlane e David
Michelinie.
L’uscita è stata fissata al 5
ottobre 2018 per la regia di Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad). Tom Hardy interpreterà
il protagonista Eddie Brock. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate e Michelle Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3con Topher Grace nei panni
di Eddie Brock.
Arriverà nelle sale il 5
ottobre 2018 Venom, diretto da Ruben
Fleischer (Zombieland, Gangster
Squad) e interpretato dal camaleontico Tom
Hardy. Proprio l’attore, durante un collegamento video al
Comic Con Experience di San Paolo, Brasile, ha rivelato ai fan
presenti alcuni dettagli sul film (le cui riprese si stanno
svolgendo ad Atlanta) promettendo che “questa versione del
personaggio renderà giustizia ai fumetti e che porterà molta action
e divertimento sullo schermo“.
L’attore ha inoltre aggiunto che la
pellicola ricoprirà un ruolo fondamentale all’interno del Marvel Cinematic Universe e che è
ispirata a Venom: Lethal Protector (serie limitata
in sei volumi dedicata a Eddie Brock e pubblicata
nel 1993).
Nei fumetti di Lethal Protector,
Eddie Brock si è trasferito a San Francisco e una minaccia incombe
sul suo futuro: il figlio di un uomo ucciso tempo prima torna per
vendicarsi e farà di tutto per riuscirci. Anche studiare la sintesi
chimica perfetta per emulare gli effetti di Venom e creare il
proprio esercito di mostri…
Non ci resta che attendere ulteriori
materiali dal set e sperare in qualche foto o video per alimentare
la nostra curiosità.
Le
prime reazioni a Venom: La
furia di Carnage sono state abbastanza positive
finora. Tuttavia, le cose sono andate in maniera leggermente
diversa quando il primo film con protagonista Tom Hardy venne distribuito nel 2018.
Il film detiene un punteggio su
Rotten Tomatoes pari al 30% e ora è stato proprio Hardy ad
affrontare la questione in una recente intervista con
CinemaBlend. Alla domanda sull’accoglienza negativa riservata
al primo film, l’interprete di Eddie Brock ha sottolineato che
Venom è stato un successo molto più grande in termini
di reazione dei fan, cosa difficile da contestare in quanto il film
è stato, effettivamente, un grande successo al botteghino.
“Penso che quando fai qualcosa
che ti sta a cuore, vuoi sempre cercare di portare a casa il
risultato”, ha spiegato Hardy. “Purtroppo i critici non
l’hanno apprezzato. Anzi, ci hanno letteralmente massacrato. Il
pubblico, invece, è andato a vederlo in massa. Tutto ciò è stato
bellissimo. È stato come vedere qualcuno considerato un perdente
che, piano piano, viene apprezzato e considerato per ciò che
realmente è.”
“Così abbiamo telefonato subito
a Tom Rothman della Sony e gli abbiamo detto: ‘Guarda, possiamo
provare a buttare giù una bozza per il secondo film, perché davvero
non vediamo l’ora di prendere ciò che abbiamo imparato grazie al
primo e metterlo nel secondo, provando a spingerci oltre'”, ha
concluso l’attore.
Quello che sappiamo su Venom: La
furia di Carnage
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel
ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi.
In Venom: La
furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il
simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più
celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody
Harrelson.
Nel cast del sequel
anche Michelle
Williams(Fosse/Verdon) nei panni
di Anne Weying, Naomie
Harris(No Time to Die) nei panni
di Shriek e l’attore inglese Stephen
Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film
uscirà in autunno al cinema.
Contrariamente a quanto si possa
pensare, le fonti di ispirazione di Tom Hardy per
interpretare al meglio Eddie Brock in
Venom sono molto più originali del previsto e
sicuramente inaspettate.
L’attore ha infatti rivelato in
un’intervista con Esquire che per il ruolo ha
“rubato” da Woody Allen, Conor
McGregor e Redman:
“Ho presto le
nevrosi che torturano i personaggi di Woody Allen e tutto
l’umorismo che può derivare da questo aspetto, poi la violenza di
Conor McGregor [noto artista marziale] e la personalità di Redman,
un rapper fuori controllo, vivendo senza pagare l’affitto nella sua
testa.“
Venom è atteso
nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia
di Ruben Fleischer. Nel cast
anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny
Slate, Scott Haze e Michelle
Williams.
Il personaggio è stato già portato
sul grande schermo da Sam
Raimi in Spider-Man
3 con Topher Grace nei
panni di Eddie Brock.
Di seguito la sinossi:
Eddie Brock è un giornalista
che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor
Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo
alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo
trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di
Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il
serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.
I fan non sono ancora pronti a dire
addio a Eddie e Venom. Con l’avvicinarsi della data di uscita di
Venom:
The Last Dance, cresce l’attesa per l’ultima
iterazione del franchise guidato da Tom Hardy. I produttori continuano a
stuzzicare i fan con nuovi look e scorci dell’antagonista
Knull. Un nuovo teaser ci dà un’altra occhiata alle crescenti
difficoltà del duo preferito dai fan.
La clip sottolinea che
questo mondo non sopravviverà se Eddie e Venom rimarranno
insieme, poiché
Knull, il creatore di Venom, sta venendo a cercarli. Viene
anche rivelato che il duo ha qualcosa di cui ha bisogno, tuttavia i
due rimarranno insieme fino alla fine. Se il teaser è un indizio,
l’iterazione finale vedrà molta azione e probabilmente lascerà i
fan con le lacrime agli occhi.
Venom: The
Last Dance vedrà Eddie e Venom in fuga mentre i due
sono braccati da entrambi i loro mondi. Con i cacciatori che si
avvicinano da tutte le parti, il duo è costretto a prendere una
decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo
di Venom e Eddie. Il
trailer precedentemente rilasciato ci dà una buona idea di
tutti gli elementi del film, dal pianeta natale di Venom,
Klyntar, che arriva letteralmente sulla Terra – e Knull,
l’autoproclamato “Dio dei Simbionti”, che arriva con lui.
Con una posta in gioco altissima,
il franchise è destinato a uscire di scena con il botto. I fan
possono aspettarsi molta azione e alcuni momenti esilaranti tra
Eddie e Venom. Con talenti di ogni tipo, il film finale sarà
pieno di azione, brivido, azione del simbionte e traduzione di uno
dei più notevoli e potenti supercriminali Marvel sul grande schermo. Resta da
vedere come si svolgerà.
Oltre a Hardy nel ruolo di Eddie
Brock e voce di Venom, il film riporterà Peggy Lu
nel ruolo di Mrs. Chen, Stephen Graham nel ruolo
di Patrick Mulligan, insieme a volti nuovi come Chiwetel Ejiofor, Juno
Temple, Rhys Ifans, Alanna
Ubach e Clark Backo. Non è ancora stato
rivelato chi interpreterà l’antagonista Knull. Il film è diretto
dalla sceneggiatrice e regista Kelly Marcel, i cui
crediti di scrittura includono Saving Mr.
Banks, Cinquanta sfumature di
grigio, Venom e altri. La
Marcel ha scritto la sceneggiatura e condivide il merito della
storia con Hardy.
La Sony Pictures ha diffuso un nuovo
spot televisivo per Venom: The
Last Dance, e ci offre un primo sguardo ufficiale al
team di simbionti che si riunisce verso la fine del film per
combattere lo Xenophage.
Sebbene alcuni di questi simbionti
abbiano un nome (il Dottor Payne di Juno Temple diventa Agony, per
esempio), altri sembrano essere la somma di personaggi dei fumetti
o forse creazioni completamente nuove. Uno sembra sicuramente
essere basato su Toxin, e gli ultimi due sembrano essere versioni
di Phage e Lasher.
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance con Tom
Hardy
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Venom:The Last
Dance è uscito nelle sale il 24 ottobre.
Sebbene non prevediamo che Knull
avrà un ruolo importante in Venom: The
Last Dance, la presenza del cattivo solleva molte
grandi domande sul prossimo terzo capitolo. Il regista di
Venom:
La Furia di Carnage,
Andy Serkis, dovrebbe interpretare il cattivo e, se le
recenti indiscrezioni sono attendibili, riprenderà quel ruolo
insieme a Peter Parker di Tom Holland e Eddie
Brock di Tom Hardy in Spider-Man
4.
Nelle ultime ora è stato avvistato
un nuovo annuncio su Instagram che rivela una nuova inquadratura di
Knull ed è giusto dire che si sta delineando come una figura
terrificante e imponente, molto in linea con la sua controparte dei
fumetti.
Poiché si tratta di un annuncio, non
abbiamo ancora il teaser completo, ma si può vedere uno screenshot
e una clip a questo link che
anticipano brevemente l’aspetto di Knull.
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Venom:The Last
Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.
Venom: The
Last Dance ha trovato molti partner promozionali nelle
ultime settimane e ora possiamo aggiungere
Fortnite alla lista. I giocatori possono infatti
ottenere gratuitamente le skin She-Venom e
Agony, anche se il fatto che quest’ultima faccia
parte del threequel è una novità! Non sorprende più di tanto che
vedremo più simbionti nel film, anche se il design di She-Venom è
probabilmente basato sui camei del personaggio in Venom e
Venom: La furia di Carnage.
Per quanto riguarda Agony, ora si
unisce a Toxin come un’eccitante aggiunta al franchise della Sony
Pictures. Nei fumetti, Agony era uno dei cinque simbionti generati
a forza da Venom dalla Life Foundation per essere utilizzati come
guardie/esecutori per loro e i loro clienti. L’ospite della tuta
aliena non è mai stato rivelato, ma ad interpretarla nel film
potrebbe essere la dottoressa Payne di Juno
Temple. Quanto sarà importante il suo ruolo nel film resta
ovviamente da vedere. Qui di seguito, il post Twitter che svela
Agony:
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Il film uscirà nelle sale il 24 ottobre.
La notizia che
Tom Hardy avrebbe interpretato Eddie Brock in
Venom è stata accolta positivamente dai fan. Tuttavia, al
posto del reporter incallito dei fumetti, il Protettore Letale è
diventato un imbranato involontario trascinato dalla sua tuta
aliena. Hardy sembrava divertirsi nel ruolo e, tre anni dopo
l’uscita di Venom, abbiamo Venom: La furia di
Carnage nel 2021. Ora, mancano poche settimane all’uscita
di Venom:
The Last Dance e l’attore continua a dire che questa sarà
la sua ultima volta nel ruolo del personaggio.
Su Instagram, Hardy ha dichiarato: “Grazie per il
grande tempo – e per i 7 anni. Ho avuto la migliore esperienza
@Sony lavorando con Venom – questa è l’ultima uscita mia e del
ragazzone che se ne va con un Bang!!! Venite a salutarci – ultimo
della trilogia e finito ❤️ ci siamo divertiti tantissimo
Grazie”. In un post separato, ha aggiunto: “L’ULTIMO – IL
PIÙ GRANDE E PIÙ DIVERTENTE DI TUTTI – È stata una gioia assoluta
portare questi due sul grande schermo – Grazie per i bei momenti e
per il supporto, speriamo che vi piaccia tanto quanto noi li
abbiamo fatti”.
Questo sembra proprio un addio, ma
se si leggono attentamente i suoi commenti, sembra più che Hardy
stia dando l’addio alla Sony e al franchise di Venom
piuttosto che al personaggio nel suo complesso. Forse è un po’
esagerato. Tuttavia, con le voci che circolano sulla possibilità
che Venom si unisca al MCU in modo che lui e il Peter
Parker di Tom Holland possano combattere contro Knull,
Dio dei Simbionti, sembra che Hardy stia giocando deliberatamente a
nascondino con Spider-Man 4 da qualche parte all’orizzonte.
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Venom:The Last
Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.
Dopo l’uscita del
primo trailer di Venom: The
Last Dance, Tom
Hardy ha preso parte ad un’intervista con
Forbes, e l’attore ha avuto
alcune cose interessanti da dire sul Sony’s Spider-Man
Universe (SSU) e sul fatto che Spider-Man
non si è ancora presentato nel franchising.
Tom Hardy ha
iniziato condividendo la sua eccitazione per quello che viene
pubblicizzato come l’ultimo film solista di Venom. “Sono così
entusiasta perché siamo diventati molto più grandi. Kelly [Marcel]
e io lavoriamo con Tom Rothman e Sanford [Panitch] e il loro team
Sony ormai da 7-8 anni. Abbiamo iniziato, come se inizialmente
[Venom] fosse solo Eddie Brock e nessuno sapeva cosa avremmo fatto.
Poi è arrivato il secondo [film, Venom: La Furia di Carnage] –
abbiamo scritto il secondo, l’abbiamo lanciato, diretto, messo
insieme la squadra – è stato grandioso! Quella è stata un’enorme
scuola.”
L’attore ha continuato commentando
come sono stati percepiti i film, in parte a causa della mancanza
di un certo Amichevole Arrampicamuri di Quartiere. “La gente ci
avrebbe giudicato, sai? L’Universo Marvel sotto la gestione di [Kevin]
Feige sta andando così bene. Spider-Man è andato al campo di Feige
alla Marvel. Ne abbiamo uno [alla Sony]!
Per me e Kelly, è così, è importante lavorare con tutto ciò che
possiamo per sfruttare questa opportunità. Quindi, per il terzo
adesso, Kelly lo sta dirigendo, sta scrivendo – sono legato a
questo progetto fisicamente, e qualunque cosa ti serva, noi ci
abbiamo pensato.”
Quando Hardy dice “ne abbiamo uno”
si riferisce a un accampamento o a uno Spider-Man? Questo potrebbe
significare che il SSU alla fine introdurrà la
versione di Spider-Man di Andrew Garfield? Voci
precedenti sostenevano che questo fosse il piano per Madame
Web prima di una profonda revisione della
sceneggiatura.
Oppure sta insinuando che Venom sia
lo Spider-Man del SSU? Ciò suggerirebbe che Tom Hardy abbia
intenzione di restare nei panni di Eddie Brock ancora per un po’,
anche se The Last
Dance è il capitolo finale di questa trilogia.
Tutto quello che sappiamo
su Venom: The Last Dance
Venom: The Last Dancesegue i successi
al botteghino consecutivi di Venom: La furia di
Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a
livello globale) e Venom
del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly
Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e
scriverà il trequel.
Tom Hardy ha
menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare
molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna
di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il
timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati
del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti
appoggio.”
A parte il ritorno di Tom Hardy nei
panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante
e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è
stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in
ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock
nei titoli di coda di
Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro
quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che
include
Morbius, Kraven Il
Cacciatore e Madame
Web, tra gli altri – potrebbe comparire in
Venom: The Last
Dance.
I fan hanno speculato a lungo sulla
possibilità che Venom: The
Last Dance avrebbe potuto avere una
classificazione R, soprattutto dopo che un primo
trailer mostrava il Protettore Letale che staccava alcune teste…
con inequivocabili schizzi di sangue. Il gore è però scomparso dai
recenti spot televisivi e ora sappiamo il perché: come previsto, il
prossimo trequel sarà classificato PG-13, proprio
come Venom e Venom: La furia di Carnage.
Questo era prevedibile, in quanto
assicura che il maggior numero possibile di spettatori possa
vedere Venom: The
Last Dance quando arriverà nelle sale il prossimo fine
settimana. Nonostante la violenza sia stata in qualche modo
attenuata, siamo lieti di vedere che ci sono ancora alcune
“immagini cruente”. Anche le “intense sequenze di
violenza e azione” e il “linguaggio forte” hanno
contribuito alla decisione dell’MPA di assegnare al
film una classificazione PG-13.
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Il film uscirà nelle sale il 24 ottobre.
Lo scooper @MyTimeToShineH afferma di aver scoperto
cosa riserva il futuro per le scene post-credit di Venom: The
Last Dance. La prima, a quanto si dice, ruota attorno
a Knull, Dio dei simbionti, mentre la seconda avrà
come protagonista il barista di Cristo
Fernández.
Cristo Fernández – barista – Venom
Lo abbiamo visto parlare con Eddie
Brock della storia di Terra-616 in Spider-Man: No Way
Home e, in base ai trailer, sembra destinato a
interpretare una Variante nel terzo capitolo di Venom, sul pianeta
natale del Protettore Letale (a meno che il militare cacciatore di
simbionti di
Chiwetel Ejiofor non riesca a viaggiare tra le
realtà).
Non sono stati forniti ulteriori
dettagli, ma è possibile che il secondo stinger venga utilizzato
come comic relief. In ogni caso, c’è sicuramente grossa curiosità
su quello che potrebbero effettivamente significare queste scene e
quello che potrebbe essere il loro naturale proseguimento per il
futuro del franchise.
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker. Venom:The Last
Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.
Manca ormai meno di un mese
all’uscita di Venom: The
Last Dance e, nonostante sia improbabile che questo
capitolo finale sia vietato ai minori, c’è ancora molta curiosità
intorno al trequel. Gran parte di questo deriva dalle voci che
prepareranno l’incontro tra Spider-Man e Venom in
Spider-Man 4, ma anche se non fosse così, il
debutto in live-action di Knull, Dio dei Simbionti, è
innegabilmente eccitante.
Oggi, l’affidabile leaker @Cryptic4KQual ci porta notizie sulla durata di
Venom:
The Last Dance. Nonostante sia stato riferito in
precedenza che questo sarà il capitolo più lungo, con oltre due ore
di durata, secondo quanto riferito si aggirerà intorno alla soglia
di 1 ora e 50 minuti (110 minuti). Per fare un confronto, Venom era di 112 minuti e Venom: La furia di
Carnage era di 97 minuti.
Immaginiamo che la campagna di
marketing del film si intensificherà e che, dato che i biglietti
dovrebbero essere messi in vendita già la prossima settimana, non
dovrebbe mancare molto alla conferma di questa durata. Una delle
teorie più diffuse al momento è che Eddie Brock muoia in Venom: The
Last Dance. Da lì, l’alieno userebbe la mente alveare
simbionte per trasferire i suoi ricordi e quelli del suo ex ospite
sulla Terra-616, dove il pezzo di tuta lasciato alla fine di
Spider-Man:
No Way Home può legarsi con l’Eddie di quella realtà
(forse la variante vista in giro per la Grande Mela nelle foto del
set).
Tutto quello che c’è da sapere su
Venom: The Last Dance
In Venom: The
Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom,
uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo
film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da
entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è
costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il
sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.
Il film è interpretato da
Tom Hardy,
Chiwetel Ejiofor,
Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e
Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da
lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è
prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom
Hardy e Hutch Parker.
Venom:The
Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.
Venom: The Last Dance (la
nostra recensione) conclude la trilogia Sony con una storia che
porta a termine la saga di Eddie Brock e del simbionte Venom. Con
Tom Hardy nel ruolo dell’ex reporter per l’ultima volta,
la storia si basa su quanto visto nel suo predecessore del 2021.
Inoltre, il film definisce un nuovo potenziale percorso per la
serie e per l’universo di Spider-Man della Sony.
La maggior parte delle questioni in
sospeso della serie sono chiuse in Venom: The Last Dance,
anche se ne sono state aperte di nuove per potenziali seguiti
altrove. Questi potrebbero avere luogo sia nell’Universo Sony
Spider-Man che nel Marvel Cinematic Universe
vero e proprio, soprattutto per la presenza di un cattivo in
particolare. Sfortunatamente, questo sembra significare anche la
fine di Venom così come i fan lo conoscono.
Venom muore in Venom: The Last
Dance?
La trama di Venom: The Last
Dance rivela che Venom è la chiave di un codice che
libererà Knull, il dio dei simbionti, dalla sua prigione cosmica.
Il codice diventa visibile agli Xenofagi del Re in Nero, ma solo
quando Venom è in piena forma. Questo manda Venom ed Eddie in fuga
sia dagli Xenofagi che dai militari, che incolpano Brock per
l’apparente morte del detective Mulligan in Venom: La furia di
Carnage.
Si scopre inoltre che il codice
cesserebbe di esistere se Eddie, Venom o entrambi morissero. Dato
che gli alieni che danno loro la caccia sono sempre più numerosi e
quasi impossibili da uccidere, è una situazione senza via d’uscita
per Venom, che deve continuare a trasformarsi dalla sua forma
completa in Eddie. L’assalto degli Xenofagi porta presto scompiglio
nell’Area 51, costringendo il Protettore Letale a fare una scelta
drastica per salvare la Terra da un ulteriore assalto.
Venom dice addio a Eddie mentre i
due ricordano gli eventi degli ultimi due film. Curando per
l’ultima volta le ferite del suo amico umano, il simbionte si
stacca da lui e affronta direttamente gli Xenofagi. Attivando un
bagno di acido nelle vicinanze per uccidere se stesso e i suoi
aggressori, Venom muore eroicamente, uccidendo il codex e la
possibilità di liberare Knull. Con la verità rivelata e la minaccia
di invasione conclusa, il nome di Eddie viene ripulito e lui viene
rimesso in viaggio, ancora una volta da uomo libero.
Giunto finalmente a New York City,
come lui e Venom avevano pianificato, vede la Statua della Libertà,
anche se senza il suo ex partner simbionte. A Eddie non resta che
ricominciare la sua vita e forse diventare di nuovo un reporter.
Come la sua precedente vita a San Francisco con Anne Weying, anche
le sue avventure con Venom sono finite. Questa è apparentemente la
fine del ruolo di Tom Hardy in Eddie Brock, ma potrebbe non
essere davvero la fine della serie.
Gli altri simbionti sopravvivono
in Venom: The Last Dance?
Venom: The Last Dance
Venom: The Last Dance introduce diversi simbionti (in
gran parte senza nome), la maggior parte dei quali si basa sui
simbionti della Life Foundation dei fumetti degli anni Novanta.
Questi si uniscono alla battaglia contro gli Xenofagi e i simbionti
si legano a vari dipendenti dell’Area 51. Pur combattendo
valorosamente, finiscono per perdere la battaglia contro i loro
nemici, con gli alieni che consumano i simbionti e anche alcuni dei
loro ospiti.
Allo stesso modo, il resto degli
Xenofagi viene ucciso quando il simbionte Venom si sacrifica
inondandoli di acido corrosivo. Tuttavia, ci sono potenzialmente
due simbionti che sopravvivono alla prova. Uno di questi è il
simbionte femminile Agony, che si lega allo scienziato Teddy Payne.
Essendo stata colpita da un fulmine anni prima, il simbionte la
muta in una velocità sovrumana nel suo stato di trasformazione.
Agony è l’unico simbionte
direttamente confermato come sopravvissuto agli eventi di Venom:
The Last Dance, anche se c’è un altro che potrebbe essere
sopravvissuto alla prova. All’inizio del film, Payne ha notato come
gli scarafaggi siano in grado di sopravvivere alle esplosioni
nucleari.
Questo punto della trama viene
riproposto in una scena post-credits, in cui uno scarafaggio passa
davanti a una fiala che un tempo conteneva una parte del simbionte
di Venom. L’insetto in questione potrebbe essere un tramite per il
ritorno del simbionte in un film successivo, suggerendo che la Sony
non ha ancora chiuso con la serie di Venom.
Knull avrà un ruolo importante in
Venom 3?
Sin dal trailer finale, i fan
sapevano che Venom: The Last Dance avrebbe coinvolto Knull,
il Re in Nero e il creatore dei simbionti. Naturalmente, c’erano
anche forti sospetti sul fatto che avrebbe avuto, al massimo, un
ruolo minimo nei film, essendo più vicino alla presenza di
Thanos nel primo film di Guardiani
della Galassia che altro. In effetti è così, con Knull ancora
contenuto nella prigione in cui lo hanno messo i suoi simbionti
traditori.
Mentre il suo piano per ottenere il
codice è morto con Venom, una scena a metà dei titoli di coda lo
vede ringhiare sulla sua eventuale libertà e su come ora intende
distruggere la Terra. Non si sa quando o dove Knull apparirà in
seguito, dato che l’unico film confermato dell’Universo Spider-Man
della Sony che deve ancora uscire è Kraven –
Il Cacciatore di dicembre. È improbabile che questo film si
colleghi in qualche modo alla mitologia di Knull e dei simbionti, e
il senso generale di connessione tra i vari film dell’SSU è stato a
dir poco tenue.
L’unico vero legame tra i due,
finora, è una battuta facilmente sfuggita in Morbius, ma che alla fine non ha portato a
nulla, vista l’accoglienza negativa di quel film al botteghino e
alla critica. Al momento, il futuro dell’Universo Sony Spider-Man è
molto incerto, soprattutto se
Kraven – il Cacciatore non dovesse essere un successo.
Pertanto, non si sa che fine farà Knull dopo gli eventi del terzo
film di Venom.
Spider-Man è in Venom: The Last
Dance?
Sin dall’inizio della
serie, i fan si sono chiesti in che modolo stesso
Spider-Man striscianteavrebbe contribuito ai film
suVenom . Dopo tutto, Venom è
un personaggio spinoff di Spider-Man, con l’ex nemico di Spidey che
si è evoluto nell’antieroico Protettore Letale. I primi due film,
in particolare, contenevano diversi elementi che facevano
riferimento al Web-Slinger, con la
scena post-credits di Venom:
La furia di Carnage si collega direttamente agli eventi di
Spider-Man:
No Way Home.
Naturalmente, tutto ciò si è
risolto in un nulla di fatto: il breve periodo trascorso da Venom
nel Marvel Cinematic Universe
attraverso le sue bizzarrie multiversali si è tradotto solo in uno
scherzo di bassa lega che si ripete all’inizio del nuovo film.
Tuttavia, c’era una certa speranza tra i fan che il terzo film
avrebbe finalmente dato una svolta alla situazione. Ancora una
volta, però, si fa di tutto per
tenere separati Venom e Spider-Man. Oltre a una statua della
Libertà con uno strano oggetto blu rossastro, non ci sono
riferimenti alla potenziale esistenza di Spider-Man in questo
mondo.
Anche quando Eddie arriva
finalmente nella Grande Mela, la versione cinematografica di Spidey
non si vede da nessuna parte, rendendo l’intera vicenda uno scherzo
crudele. In precedenza, si vociferava che il film che
sarebbe diventatoVenom:The Last Danceavrebbe coinvolto
il multiverso e avrebbe finalmente visto Venom combattere contro
l’Uomo Ragno, ma ovviamente questo non è il caso del prodotto
finito. Pertanto, le possibilità che Spider-Man appaia
effettivamente nell’Universo Spider-Man della Sony continuano a
essere scarse.
L’ultima teoria è che Knull
apparirà potenzialmente in Spider-Man
4 di Sony e Marvel Studios, portando a un grande conflitto
multiversale. Allo stesso modo, c’è anche la possibilità che il
precedente Spider-Man cinematografico e forse anche la versione di
Tom Hardy di Eddie Brock/Venom siano presenti nel prossimo Avengers:Secret Wars. Per quanto riguarda ciò che viene
mostrato in Venom 3, Knull tornerà sicuramente, ma per ora
la storia di Eddie Brock e Venom sembra essere finita.
Cosa succede nella scena a metà
dei titoli di coda di Venom: The Last Dance?
I titoli di coda offrono al
pubblico la prima visione concreta di Knull, un leggendario cattivo
dei fumetti che trascorre gran parte di The Last Dance
letteralmente congelato sul suo trono, stringendo la Necrosword,
con la testa china mentre minaccia una carneficina intergalattica.
Ma nella scena a metà dei titoli di coda, Knull guarda per la prima
volta nella telecamera e dice al pubblico che la sconfitta di Venom
ha preparato il terreno per la sua liberazione dalla prigionia
eterna.
“Il vostro campione è caduto”, dice
Knull riferendosi a Venom. ‘I vostri pianeti saranno miei. Il Re in
Nero si è risvegliato. Distruggerò il vostro mondo. Tutti
bruceranno e voi starete a guardare’.
Le teorie dei fan che hanno
preceduto The Last Dance suggerivano che Knull potesse
essere il vero cattivo del film, ma sembra invece che il
personaggio sia stato creato per una futura apparizione nella
Marvel/Sony. Tuttavia, Hardy e la
regista Kelly Marcel non hanno smentito
questa teoria come hanno fatto con altre congetture dei
fan, quindi chissà cosa ci aspetta.
Sarà interessante vedere come (e
se) il franchise riporterà Knull, considerando che il sacrificio di
Venom alla fine di The Last Dance è stato presumibilmente
fatto con l’esplicito scopo di tenere il cattivo rinchiuso.
Cosa succede nella scena
post-crediti di Venom: The Last Dance?
La scena post-crediti spiega in
gran parte il significato del finale leggermente criptico a metà
dei titoli di coda. Il barista interpretato da Cristo Fernández
emerge dalla caverna dell’Area 51 in cui si era nascosto durante il
climax.
Mentre osserva la distruzione
intorno a lui e fugge dal complesso, la telecamera si concentra su
una bottiglia di alcol rotta appoggiata su una roccia. Uno
scarafaggio nero si arrampica sulla roccia e si dirige verso la
bottiglia, suggerendo che sulla Terra è rimasto ancora un
microscopico frammento di Venom. Il fatto che il simbionte abbia
posseduto un altro essere vivente e sia in missione per trovare la
sua amata bevanda suggerisce che continuerà a cercare Brock, e
forse a riprenderne possesso.
Potrebbe esserci una collaborazione
con Spider-Man all’orizzonte? Dovremo aspettare per scoprirlo.