Home Blog Pagina 140

Venom: The Last Dance, scene eliminate rivelano la deludente identità del simbionte di Pat Mulligan

0

Come Venom e Venom: La furia di Carnage prima di esso, Venom: The Last Dance non ha esattamente una sceneggiatura particolarmente solida. I buchi nella trama non sono difficili da trovare; ad esempio, perché dopo aver fatto del suo meglio per evitare di trasformarsi, Venom dovrebbe farlo solo per un ballo con la signora Chen? (con il risultato che lo Xenofago li ha quasi uccisi riuscendo a catturarli).

Tuttavia, i fan non hanno tardato a cogliere il fatto che il trequel si è preoccupato di stabilire che il simbionte del detective Pat Mulligan lo aveva abbandonato dopo il suo scontro con Venom e Carnage nel film precedente. Dato che il poliziotto si è legato a un altro alieno prima di essere ucciso, questo significa sicuramente che la Tossina è ancora in circolazione, giusto? Forse no.

È stato ora rivelato un elenco di scene eliminate per le prossime uscite in digitale e blu-ray di Venom: The Last Dance è stato rivelato e tra queste c’è “Toxin’s Warning”. Si dice che questa scena riguardi il Pat di Stephen Graham, il che significa che il simbionte verde, simile a un serpente, che consegna il comunicato è proprio Toxin. È possibile che un tempo fosse prevista una scena che rivelasse cosa ne è stato di Toxin, ma non sembra probabile.

Di conseguenza, sembra che il personaggio sia stato sprecato in quel combattimento di pochi secondi con lo Xenophage che lo ha masticato e sputato. Parlando invece dell’alieno che si lega a Mulligan, il supervisore ai VFX del film Aharon Bourland ha recentemente rivelato: “Kelly aveva una visione unica per lui: voleva un aspetto serpentiforme e semitrasparente da ‘dio dell’acqua’. Dave Lee e il suo team della DNEG hanno fatto un lavoro fantastico per dare vita a questa visione”.

Per quanto riguarda le scene eliminate che saranno presenti nella versione Blu-ray, ecco l’elenco completo:

  • Lotta tra cani
  • Dal bar all’abisso
  • Attico
  • L’inseguimento di Strickland
  • L’avvertimento della Tossina
  • Il piacere colpevole di Venom
  • L’atterraggio di Xenophage

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance con Tom Hardy

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance è uscito nelle sale il 24 ottobre.

CORRELATE:

Venom: The Last Dance, Rhys Ifans nel cast. Sarà di nuovo il Dr. Connor a.k.a. Lizard?

0

Il primo trailer di Venom: The Last Dance diffuso ieri ha mostrato le immagini del film che si conferma, almeno da quanto visto, più o meno la stessa cosa dei primi due precedenti, che nonostante qualche remora sono generalmente piaciuti al grande pubblico. La cosa veramente interessante però emersa dal trailer è la cast list ufficiale, in cui compaiono Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e… Rhys Ifans!

L’attore ha esordito nel mondo dei cinecomic con The Amazing Spider-Man in cui interpretava il Dr. Connor a.k.a. Lizard. Il personaggio è tornato per Spider-Man: No Way Home insieme a tutti gli altri cattivi affrontati dall’Uomo Ragno nel corso delle sue avventure cinematografiche.

Tuttavia sembra improbabile che Ifans torni in quel ruolo. Come si può vedere nello screenshot di seguito, l’attore gallese sembra essere stato scelto per interpretare un hippie che dà un passaggio a Eddie. È interessante notare che sembra esserci un bambino seduto accanto al Protettore Letale, il che potrebbe contribuire alle voci secondo cui viaggerà con un giovane Peter Parker. Tuttavia è un’ipotesi molto azzardata.

Venom: The Last Dance, il primo trailer del film!

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: the last dance – il poster

Venom: The Last Dance, recensione del film di Kelly Marcel

0
Venom: The Last Dance, recensione del film di Kelly Marcel

Venom: The Last Dance è al cinema. Il film, che segna un nuovo capitolo all’interno dell’universo di Spider-Man targato Sony arriva infatti in tutte le sale italiane a partire da oggi, 24 ottobre.

Questo terzo e conclusivo tassello della trilogia dedicata al simbionte alieno più famoso dei fumetti, che arriva sul grande schermo a seguito dei successi di pubblico Venom del 2018 e Venom: La furia di Carnage del 2021, rappresenta appunto anche il quinto tassello del Sony’s Spider-Man Universe. Nonché l’esordio in cabina di regia della sceneggiatrice e produttrice dei film precedenti Kelly Marcel, scelta in questo caso per reggere il timone della nuova avventura della saga.

Accanto a Tom Hardy, che torna nei panni del tormentato giornalista Eddie Brock nuovamente alle prese con il suo alter ego alieno, troviamo un cast stellare che include volti noti come Peggy Lu e new entry del calibro di Juno Temple – già conosciuta per produzioni quali Fargo e Ted Lasso – e Chiwetel Ejiofor, quest’ultimo ben noto agli appassionati del Marvel Cinematic Universe per la sua partecipazione a Doctor Strange. Per un film che, caratterizzato dalla consueta oscurità umoristica tipica del franchise, arriva dunque al cinema per scrivere i titoli di coda di un progetto lungo 6 anni. Progetto che – va sottolineato – è indubbiamente riuscito a fidelizzare il proprio pubblico di riferimento, raccogliendo però scarsi consensi critici.

La trama di Venom: The Last Dance

Eddie Brock e Venom, ormai un duo indissolubile, si trovano a dover affrontare la minaccia più grande che abbiano mai incontrato: Knull, il dio dei simbionti. Il malvagio essere, prigioniero in un’altra dimensione, ha inviato un esercito di creature oscure sulla Terra con l’obiettivo di recuperare la chiave che lo libererà dalla sua prigione: il Codex. Un antico artefatto che si cela proprio dentro al corpo di Eddie.

Per proteggere l’umanità e se stessi, i due protagonisti sono dunque costretti alla fuga. E nel corso del loro peregrinare, che li porterà dritti dritti a Las Vegas in compagnia di una bizzarra famiglia dalle ossessioni aliene, dovranno fare i conti con le ingerenze di soldati e scienziati. Nei pressi dell’area 51, ormai in fase di smantellamento, si nasconde infatti una base militare e scientifica sotterranea che da tempo studia i segreti dei simbionti. Ed è qui, o meglio qualche metro più in superficie, che si consumerà la prima grande battaglia per il destino di Venom e della razza umana.

Venom: The Last Dance vs cinecomic fatigue

Sta diventando sempre più complicato ragionare su opere quali Venom: The Last Dance. Non tanto per questioni legate allo spessore qualitativo del film – senz’altro lontano dalle preferenze dei palati cinefili più fini, ma a ben vedere altrettanto distante dal desiderio di soddisfare i gusti di un certo tipo di pubblico. Quanto per il processo di sconfortante e di fatto interminabile omologazione di cui quest’ultimo capitolo, di fatto, rappresenta solo la nuova, deprimente, declinazione.

L’ormai sempre più frequente rischio di ripetitività che corre qualsiasi tentativo di rendere conto di un testo-film di questo tipo, infatti, ha radici profonde. Che di certo non affondano nel ben poco fertile terriccio predisposto dalla novella regista Kelly Marcel. Ma che in Venom: The Last Dance, in ogni caso, trovano l’ennesima conferma di una maniera di modellare la materia cinematografica che “in casa Marvel”, si tratti dell’uno o dell’altro universo, ha intrapreso una parabola discendente che il SSU sta perfino contribuendo ad aggravare.

Venom: The Last Dance non lascia spazio alla discussione

Sforzandoci dunque di tralasciare qualsiasi disamina di natura tecnico-registica – dal momento che, specie su questo fronte, il film di Marcel lascia davvero poco alla discussione (tanto per scarsità di idee, quanto per un senso di generale “mestieranza” i cui dettami sembrano provenire dall’alto e lasciare dunque pochissimo margine a velleità autoriali di qualsiasi tipo) – è forse più utile osservare Venom: The Last Dance nei termini di manifesto dello stato di generale confusione e bulimia produttiva di un certo tipo di distribuzioni.

Perché se è forse innegabile che, rispetto ai predecessori, questo terzo capitolo prova anche solo vagamente a delineare i contorni di una più concreta struttura narrativa e dare quindi un senso di continuità alle diverse “situazioni” che si avvicendano lungo l’arco dei 97 minuti di durata (mid-credit esclusa), è altrettanto vero che la creatura di Marcel, a dirla tutta fedele alla natura parassitaria dell’alieno di cui ci canta le gesta, tenta in ogni modo (ma con scarsi risultati) di legarsi a toni e immaginari cinematografici vari che possano conferirle una maggiore solidità.

In bilico tra cinecomic standard, road-movie, commedia esuberante e action-sci-fi, Venom: The Last Dance prova insomma a cambiare pelle in più di un’occasione. Cercando perfino, nelle battute finali, di dare una brusca sterzata emotiva attraverso un montaggio in stile videoclip che poco ha però a che fare con quanto mostrato a schermo fino a quel momento. Quasi un tentativo, per certi versi disperato, di congedare una versione del protagonista (o dei protagonisti) che però difficilmente rimarrà negli annali.

Venom: The Last Dance, promo vietato con Eddie Brock che picchia il campione UFC Sean O’Malley

0

Con Venom: The Last Dance a poco più di un mese dall’arrivo nelle sale, sono iniziati i tie-in promozionali, a partire da una divertente collaborazione con l’UFC. Il film inizia con l’Eddie Brock di Tom Hardy (che è in fuga) che irrompe nell’ufficio del presidente dell’UFC Dana White per chiedere l’opportunità di combattere in cambio di denaro. Il promotore non è impressionato e chiede all’ex giornalista di lasciare il suo ufficio.

Tuttavia, White sente un trambusto all’esterno e scopre che Eddie, con un piccolo aiuto da parte di Venom, sta soffocando Sean O’Malley, l’attuale campione UFC dei pesi bantamweight.

In alcuni momenti sembra che questa possa essere una scena del threequel e immaginiamo che Venom: The Last Dance presenterà alcune sorprese legate alla sua ambientazione a Las Vegas. Vale la pena di menzionare anche le ripetute bombe F di White; potrebbero essere corrette le voci secondo cui il film sarebbe vietato ai minori?

Cosa ha detto Tom Hardy in merito al film?

Tom Hardy The Revenant Premiere
L’attore Tom Hardy alla prima di Los Angeles di “The Revenant” tenutasi al TCL Chinese Theatre di Hollywood.- Foto di PopularImages via Depositphoto.com

“Sono molto, molto eccitato per questo film, perché abbiamo fatto le cose in grande”, ha detto Tom Hardy di recente a proposito del trequel. “Kelly [Marcel] e io abbiamo lavorato con Tom Rothman e Sanford [Panitch] e il loro team della Sony per 7-8 anni ormai”.

“Abbiamo iniziato – tipo, inizialmente [Venom] era solo Eddie Brock e nessuno sapeva cosa avremmo fatto. Poi il secondo [film, Venom: Let There Be Carnage] – abbiamo scritto il secondo film, l’abbiamo proposto, l’abbiamo diretto, abbiamo messo insieme la squadra – è stato enorme! È stata una grande università di apprendimento”.

L’attore ha aggiunto: “La gente ci avrebbe giudicato, sapete? L’Universo Marvel sotto la gestione di [Kevin] Feige sta andando così bene. Spider-Man è andato nel campo di Feige alla Marvel. Noi ne abbiamo uno [alla Sony]! Per me e Kelly è così importante fare tutto il possibile per sfruttare questa opportunità”.

Date un’occhiata al nuovo promo di Venom: The Last Dance qui sotto.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, primo trailer classificato: ecco quando uscirà!

0

Con Andy Serkis dietro la macchina da presa, le aspettative per Venom: La furia di Carnage erano alte. Il film si è rivelato un grande miglioramento rispetto al suo predecessore, ma la classificazione PG-13 ha castrato Cletus Kasady e ha frenato il film in larga misura.

Una scena post-credits che annunciava l’incontro di Venom con Spider-Man ha aumentato l’interesse dei fan, solo che lo stinger di Spider-Man: No Way Home ha rispedito Eddie Brock da dove era venuto senza mai incontrare Peter Parker.

Venom: The Last Dance è il prossimo film e, secondo quanto riferito, sarà l’ultima apparizione di Tom Hardy nei panni di Eddie. Kelly Marcel, che ha scritto Venom e Venom: La furia di Carnage, ora scrive e dirige… se questo sia un bene o un male resta da vedere.

Tuttavia, presto potremo dare una prima occhiata al threequel, perché il BBFC (British Board of Film Classification) ha appena classificato un trailer di 2 minuti e 27 secondi con rating 15 (l’equivalente britannico di un rating R).

Secondo il fidato runtime e trailer leaker @Cryptic4KQual, il trailer di Venom: The Last Dance debutterà online la prossima settimana e sarà proiettato nei cinema davanti a Bad Boys: Ride or Die. Abbiamo sentito chiacchiere simili e ci aspettiamo che sia presto online.

Queste cose [di solito] si fanno in tre”, ha detto Hardy in precedenza. “Penso che sia davvero importante, se vai a vedere qualcosa, pensare che uno, due e tre siano la stessa cosa… la stessa storia, lo stesso film. In questo modo non ci si sorprende a dover fare un terzo film dal nulla”.

Ci deve essere una certa continuità con il terzo, il quarto e il quinto, e se qualcuno dice ‘no’, va bene. Lasciate perdere e passate a qualcos’altro“, ha concluso. Sembra che Tom Hardy abbia deciso di fare proprio questo, anche se ci sono ancora voci che parlano di un salto di Venom nel MCU

 

 

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, potrebbe essere stata svelata l’identità dell’attore che interpreta Knull

0

Venom: The Last Dance, nuovo spot mostrano il personaggio misterioso di Rhys Ifans e altro ancora

0

Se la Sony Pictures ha intenzione di preparare il terreno per Spider-Man 4 con Venom: The Last Dance, potrebbe rivelarsi cruciale per l’intero MCU quanto Deadpool e Wolverine (non ci saremmo mai aspettati di dirlo).

Non manca molto per scoprirlo ma, nel frattempo, sono stati rilasciati due nuovi spot televisivi del prossimo threequel. Il primo presenta solo alcuni frammenti di filmati inediti, tra cui un esclusivo colpo di testa potenziato da Symbiote e il divertimento a Las Vegas con la signora Chen.

Il secondo mostra Eddie Brock che interagisce con il misterioso personaggio di Rhys Ifans e con il suo giovane figlio. Si è ipotizzato che il bambino sia Peter Parker, ma è molto più probabile che si tratti di una famiglia che il Protettore Letale incontra durante i suoi viaggi e che deve proteggere.

Tuttavia, se Rhys Ifans non è una variante del Dr. Curt Connors, si tratta di un grave passo falso da parte della Sony, soprattutto poco dopo che l’attore ha ripreso il ruolo di The Amazing Spider-Man in Spider-Man: No Way Home.

Juno Temple ha parlato di Venom: The Last Dance

Qualche mese fa, la star di Venom: The Last Dance, la star di Juno Temple – che interpreta la dottoressa Payne – le è stato chiesto se sentisse la pressione di dover realizzare il threequel di Venom dopo la “recente serie” di flop della Sony, come Morbius e Madame Web.

“Posso dire onestamente che non sono programmata per pensarci in questo modo”, ha ammesso l’attrice. “È abbastanza nuovo per me far parte di un film di queste dimensioni. Spero solo di aver fatto il miglior lavoro possibile in un [film] che è stato una cosa davvero incredibile in cui essere coinvolti”.

“Spero che, sia che vadano a vederlo cinque persone, sia che ne vadano a vedere 500, sia che ne vadano di più, spero che si divertano e che si allontanino per un attimo dalla loro vita quotidiana”, ha concluso Temple.

Di seguito gli spot tv:

CORRELATA:

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.

Venom: The Last Dance, nuovi rumor anticipano l’ingresso nel MCU

0
Venom: The Last Dance, nuovi rumor anticipano l’ingresso nel MCU

Venom è in tendenza grazie alle ultime indiscrezioni della Marvel. Il noto scooper Daniel Richtman sostiene infatti che, sebbene il prossimo Venom: The Last Dance sarà l’ultimo film da solista di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, potrebbe non essere la fine del personaggio. Le sue fonti indicano che Kevin Feige è aperto a trovare un posto per Hardy e il suo simbionte nel MCU. Naturalmente, le voci sui social media riportano che i fan vorrebbero vedere Venom in Avengers: Secret Wars. Come se non bastasse, bisogna ricordarsi che dopo Spider-Man: No Way Home c’è ancora una versione di quella sostanza nera che si aggira per il MCU, per cui non resta che attendere e scoprire cosa il futuro riserverà al personaggio.

Leggi anche:

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, nuovi concept art svelano quanto sia terrificante Knull

0

Knull, il presunto arcicattivo dell’Universo Spider-Man della Sony, avrebbe potuto essere molto più terrificante in Venom: The Last Dance se avesse avuto un aspetto un po’ più simile a quello delle concept art recentemente rivelate. Come noto, Knull è il dio delle tenebre e uno dei cattivi più terrificanti della Marvel, sia per l’aspetto che per la potenza. Sfortunatamente, è rimasto fuori dallo schermo per la maggior parte del film, anche se al pubblico è stato concesso uno sguardo leggermente più chiaro sul cattivo nella scena post-credits del film, che ha anche anticipato il suo ritorno in futuro.

Il concept artist Karl Lindberg ha ora recentemente svelato un concept art originale di Knull su ArtStation e su Instagram (li si può vedere a questo link), dimostrando che il suo volto rivelato alla fine di Venom: The Last Dance avrebbe potuto essere molto più terrificante. Le immagini introducono molto più rosso nella combinazione di colori di Knull, che siede su un trono che evoca le tonalità minacciose del simbionte Carnage. Dato che il suo volto è stato pesantemente oscurato nel film, è difficile dire se assomiglia molto alla concept art, ma in tal caso sarà un’aggiunta terrificante all’SSU.

Questi concept art di Knull, rispetto alla versione utilizzata nel live-action, sembrano leggermente più fedeli al personaggio dei fumetti. È difficile dire con certezza se il Knull della Sony brandisca una versione rossa della Necrosword, chiamata in modo fuorviante All-Black, ma nelle inquadrature in cui lui e la sua spada appaiono su Klyntar i colori sono davvero pochi, a parte un paio di bagliori arancioni (anche negli occhi di Knull alla fine) e un’illuminazione blu pallido. Questa potrebbe essere stata una scelta di design piuttosto saggia da parte della Sony per sottolineare le origini abissali di Knull.

Il simbolo cremisi tipicamente impresso sul petto di Knull è invece notevolmente assente nella concept art, sostituito da riflessi rossi. Condivide questa caratteristica – o la sua mancanza – con Venom. Il fatto che Venom non sfoggi il simbolo del ragno nel live-action è dovuto al fatto che non è associato a Spider-Man, mentre il simbolo di Knull dovrebbe assomigliare a un drago, due dei primi simbionti da lui creati. Questo potrebbe suggerire che la Sony stia evitando del tutto i draghi di Knull. In alternativa, lo studio potrebbe anche voler evitare qualsiasi allusione a Spider-Man, dato che il simbolo di Knull sembra un ragno.

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance con Tom Hardy

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance è uscito nelle sale il 24 ottobre.

CORRELATE:

Venom: The Last Dance, nuove promo art rivelano un nuovo aspetto letale del simbionte alieno

0

Venom: The Last Dance si sta avvicinando rapidamente e i tie-in promozionali con Pizza Hut e Wendy’s hanno rivelato un nuovo sguardo al simbionte preferito dai fan di Tom Hardy (beh, da alcuni fan) in azione.

Quella poltiglia nera – non preoccupatevi, è solo salsa all’aglio – sembra stranamente appetitosa, ma a un’analisi più attenta notiamo che alcune immagini di Venom sono state riciclate dai film precedenti. Per la maggior parte dei franchise, questo non sarebbe accettabile, ma nel caso di questo film… perché no?

Stranamente, il design del personaggio di Venom non ha subito cambiamenti degni di nota dall’uscita del primo film nel 2018. Questo nonostante le reazioni dei fan per il fatto che non ha un logo sul petto, rendendo Venom l’unica costante in un genere che cambia spesso costumi e apparizioni per, principalmente, vendere giocattoli e merchandising.

Quanto incasserà Venom: The Last Dance all’apertura?

Questo lavoro, per lo più nuovo, arriva mentre le prime rilevazioni degli incassi indicano che Venom: The Last Dance è destinato ad aprire il mese prossimo con una cifra compresa tra gli 80 e i 120 milioni di dollari al botteghino nordamericano.

Si tratterebbe potenzialmente del debutto più alto della trilogia e di uno dei più grandi weekend di apertura dell’anno. Sebbene non ci sia stato un grande fermento intorno al trequel, avremo dati più precisi quando i biglietti saranno in vendita.

Ad aiutare le cose ci sono probabilmente le voci secondo cui Venom sarà presente in modo massiccio in Spider-Man 4. La Sony potrebbe aver fatto trapelare la notizia di questo crossover per aumentare l’interesse per Venom: The Last Dance ma, se queste voci non dovessero confermarsi… beh, ci saranno molti fan delusi (e molti che saranno anche sollevati, ovviamente).

CORRELATA:

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.

Venom: The Last Dance, nuove foto e video dal set. Aggiornamenti su quando vedremo il nuovo trailer

0

Venom: The Last Dance arriverà nei cinema tra meno di tre mesi, ma le riprese aggiuntive sono attualmente in corso a New York City. Non c’è nulla di troppo rivelatore nelle foto e nei video che proponiamo, poiché Eddie Brock di Tom Hardy viene semplicemente mostrato mentre vaga per le strade della Grande Mela. Venom e Venom: La furia di Carnage sono stati ambientati a San Francisco, apparentemente per allontanare (letteralmente) Eddie dalla casa di Spider-Man.

Mentre Venom: The Last Dance è stato pubblicizzato come l’ultima avventura del Protettore Letale, sarebbe bello se il film si concludesse con Eddie che entra nel The Daily Bugle o nel Daily Globe per farci assaporare l’idea di incrociare il suo cammino con Peter Parker. Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars dovrebbero vedere Spider-Man indossare la tuta aliena, il che suggerisce che i Marvel Studios hanno i loro piani per Venom da qualche parte.

Inoltre, lo scooper @Cryptic4KQual afferma che il prossimo trailer di Venom: The Last Dance uscirà tra metà agosto e fine settembre, probabilmente per essere proiettato di fronte ai Wolfs di Jon Watts.

Ecco di seguito i contenuti dal set di Venom: The Last Dance

Per quanto riguarda Kraven the Hunter, sembra che la Sony abbia già rinunciato a quel film, visto che lo studio non ha diffuso nuovi contenuti da quando è uscito il primo teaser lo scorso giugno. Da allora è stato rimandato più volte, e visto che il  penseresti che avremmo avuto qualcosa visto che è programmato per il debutto il 13 dicembre. Immaginiamo che un nuovo trailer uscirà in tempo per l’uscita di Venom: The Last Dance a ottobre.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, le prime reazioni elogiano il film come il “più divertente della trilogia: Tom Hardy dà tutto”

0

Sono arrivate le prime reazioni a Venom: The Last Dance, con la stampa che ha definito il film della Sony Pictures una ‘festa per i fan’ e una ‘degna conclusione’ della trilogia.

Tom Hardy torna nei panni di Eddie Brock, meglio conosciuto come il simbionte Venom dei fumetti di “Spider-Man”, per “Venom: The Last Dance”. Secondo il titolo ufficiale, “Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie”.

Joseph Deckelmeier di Screen Rant ha scritto su X che il film “ti porta in un viaggio selvaggio ed esilarante dall’inizio alla fine”. “È un divertente popcorn movie che mi ricorda i film tratti dai fumetti dei primi anni 2000. L’azione è grandiosa e rappresenta un omaggio ai film d’azione degli anni ’80. Ci sono un sacco di momenti divertenti”, ha continuato. “Ci sono buchi nella trama e alcuni problemi con la storia? Sì. [È] divertente? Anche sì”.

Ian Sandwell, redattore di Digital Spy, ha definito il terzo capitolo “il più divertente della trilogia”, aggiungendo che “è in gran parte un viaggio in macchina divertente e dolce, con Eddie e Venom che vivono i loro sogni di fuggiaschi alla Thelma & Louise, tra karaoke in auto e salvataggio di cani. Potreste persino commuovervi”.

Oltre ad Hardy, Venom: The Last Dance è interpretato da Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Rhys Ifans, Peggy Lu, Alanna Ubach e Stephen Graham.

Kelly Marcel, che ha scritto e prodotto i primi due film di “Venom”, ha diretto “The Last Dance” da una sceneggiatura da lei scritta. Marcel e Hardy hanno sviluppato la storia di “Venom 3” e l’hanno prodotta insieme ad Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal e Hutch Parker. Joe Caracciolo Jr. è il produttore esecutivo.

The Atom Review ha elogiato l’interpretazione di Hardy nei panni di Eddie Brock/Venom, scrivendo su X: “Un enorme finale EPICO ED EMOZIONALE!!! Tom Hardy dà il massimo e la Sony non è mai stata così brava. L’azione mozzafiato soddisfa tutti i diciannove pollici. Non è solo un altro film su Venom, è uno dei MIGLIORI film sui fumetti di sempre! Un finale appropriato che prepara il prossimo film”.

In un post successivo, la Atom Review ha scritto: “Divertimento cinematografico con una portata incredibile. Una festa per i fan e una vera lettera d’amore che onora il franchise. Offre grande umorismo, azione audace e una storia coinvolgente”.

Venom: The Last Dance arriva nelle sale il 25 ottobre. Di seguito sono riportate le prime reazioni.

#VenomTheLastDance vede Tom Hardy darsi da fare per un finale divertente che si addice al franchise. Con una serie di scene che vanno dal bizzarro al folle, questo film non si tira indietro con l’azione veneziana. Prendetelo per quello che è. Prendete i popcorn e lasciatevi trasportare da questo road-movie scatenato”. – Simon Thompson (@ShowbizSimon)

#VenomTheLastDance è il migliore dei film di “Venom” – la follia è stata aumentata in modo significativo, ma anche il cuore. Non è perfetto ma è super divertente e c’è un mostro gigante che mastica le persone e spruzza sangue dalla nuca. Davvero pazzesco”. – Drew Taylor (@DrewTailored)

“Venom The Last Dance è uno stravagante viaggio in coppia che si spinge fino al limite massimo del PG-13. In poche parole – Venom 3 è il classico cinema del piacere colpevole. Spegnete i vostri cervelli e lasciate che #Venom li consumi”. – Chris Killian (@chriskillian)

“Penso che #VenomTheLastDance sia il migliore dei tre, pur essendo incredibilmente brutto. È bizzarro e guardabile perché è disposto a provare qualsiasi cosa. Pesce simbionte? Certo. Sequenza di ballo della signora Chen? Perché no. Ho riso qualche volta, ma questa trilogia ha ottenuto ben poco. Sigh” – Sean O’Connell (@Sean_OConnell)

Venom: The Last Dance, la spiegazione della scena post credits e cosa significa per il futuro

0

Venom: The Last Dance ha due scene post-credits, ma vale la pena rimanere in attesa? Se non vedete l’ora di sapere cosa succederà in futuro al Protettore Letale, allora è meglio che restiate seduti.

Durante l’atto finale del film – potete leggere qui il nostro pezzo completo sul finale – il piano di Knull per liberarsi con Eddie Brock e il “Codex” di Venom viene rovinato quando il simbionte si distrugge per tenere il suo creatore intrappolato su Klyntar.

Nella scena di metà film, torniamo da Knull che dice che, ora che il “campione” del mondo è caduto, ha intenzione di conquistare l’universo.

“Il Re in Nero si è svegliato”, dichiara il cattivo, “ucciderò il vostro mondo. Tutti bruceranno. E voi starete a guardare!”. E poi alza lo sguardo e finalmente rivela il suo volto (è abbastanza fedele al fumetto, ma i VFX potrebbero richiedere un po’ di lavoro).

Il futuro del franchise su Venom

Cosa sta preparando questo film? Visto che Venom: The Last Dance ha stabilito che ha bisogno di un Codex per lasciare il pianeta, non ne siamo sicuri. Tuttavia, il legame tra Eddie e Venom lo ha risvegliato, quindi presumibilmente il cattivo ha intenzione di trovare un altro modo per fuggire insieme al suo esercito di Xenofagi. Non c’è nulla che faccia pensare che si dirigerà verso la Terra-616, però!

Nella scena post-credits (e l’attesa è lunga), veniamo riportati nell’Area 51, ormai distrutta. Il barista di Cristo Fernández, preso in custodia da Rex Strickland all’inizio del film, emerge da una grotta e corre verso la libertà.

Tuttavia, in quel momento vediamo uno scarafaggio atterrare su una roccia vicina; all’inizio del film c’era una scena che spiegava come questi scarafaggi possano sopravvivere a qualsiasi cosa, e uno dei contenitori che prima contenevano i Simbionti fa scintille quando l’insetto si avvicina.

L’insinuazione sembra essere che Venom possa essere sopravvissuto facendo un giro su quello scarafaggio. Sebbene il simbionte non possa tornare da Eddie senza avvertire Knull del loro Codex, se il cattivo dovesse comunque fuggire, allora potrebbero sicuramente riunirsi per affrontare il Re in Nero.

CORRELATA:

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance è uscito nelle sale il 24 ottobre.

 

Venom: The Last Dance, la regista rivela quando e perché Andy Serkis è stato scelto per il ruolo di Knull

0

Venom: The Last Dance introduce finalmente Knull, Dio dei Simbionti. Il cattivo è stato definito come una minaccia multiversale e ora è considerato il più grande nemico di Eddie Brock.

Non sappiamo quale sarà il futuro di Knull; se Venom 4 si realizzerà, allora quella è probabilmente la destinazione più probabile per il personaggio. Tuttavia, se le notizie recenti sono attendibili, potremmo vedere il Re in Nero combattere contro Spider-Man e Venom nella prossima uscita in solitaria di Venom.

In occasione dell’uscita del film CBM ha parlato con lo sceneggiatore/regista di Venom: The Last Dance abbiamo parlato con lo sceneggiatore/regista Kelly Marcel e gli abbiamo chiesto della decisione di ingaggiare Venom: La furia di Carnage e la star di The Batman Andy Serkis nel ruolo di Knull.

Knull è stato il primo personaggio che abbiamo progettato per questo film ”, spiega la regista. “Prima di Venom-Cavallo… Xenofago e Knull sono stati i primi due [personaggi] che abbiamo progettato. Sapevamo che dovevamo fare bene Knull. È uno dei personaggi più amati dai fan. Volevamo che il suo aspetto si avvicinasse il più possibile a quello dei fumetti”.

venom the last dance cavallo
Venom: The Last Dance

Per quanto riguarda la prima volta che Andy Serkis è stato scelto per interpretare il Re in Nero, Marcel ha detto: “Sapevamo che Andy Serkis sarebbe stato Knull fin da Venom 2. Era il nostro regista in Venom 2; Tom e io parlavamo sempre in Venom 2 di come sarebbe stato Venom 3 e sapevamo di voler introdurre Knull nel modo in cui lo abbiamo fatto. Allo stesso tempo, guardando Andy Serkis ogni giorno mentre dirige, [ci siamo detti] ‘Beh, è il più grande’”.

“Knull è composto da CGI mo-cap e da un sacco di doppiaggio e c’è solo una persona per questo. È il più grande. Abbiamo sempre saputo che sarebbe stato Andy. Amiamo Andy e ci sembrava giusto ”, ha continuato. “Abbiamo portato con noi la maggior parte della nostra squadra per tutti e tre i film, quindi vogliamo che sia una famiglia. Andy è una parte enorme della famiglia di Venom”.

È difficile immaginare qualcuno migliore di Serkis per interpretare Knull e si è detto più volte che Venom: The Last Dance è solo un assaggio per le storie future. Se il Dio dei Simbionti dovesse essere al centro della scena in Spider-Man 4, Serkis si riunirà ai Marvel Studios dopo essere apparso in Avengers: Age of Ultron, Black Panther e What If…?

Venom: The Last Dance, la regista promette che si tratta solo dell’inizio per Knull

0

L’interesse per Venom: The Last Dance è aumentato notevolmente da quando abbiamo appreso dei piani per Knull, Dio dei simbionti, che apparirà nel terzo capitolo. Con il fatto che questo film venga pubblicizzato come “l’epica conclusione” della trilogia, molti fan si sono chiesti perché questo cattivo venga introdotto ora, in particolare perché i film precedenti hanno fatto così poco per anticipare la sua esistenza.

Parlando con IGN, la sceneggiatrice e regista Kelly Marcel ha rilasciato diverse anticipazioni, tra cui il fatto che Patrick Mulligan tornerà con un simbionte e i “diversi obiettivi” che hanno i personaggi di Chiwetel Ejiofor e Juno Temple.

Dopo Carnage, il regista afferma che volevano “intensificare la posta in gioco con la minaccia in questo film, quindi abbiamo tirato fuori le armi pesanti per portare una sfida molto più grande, non solo a Eddie e Venom, ma al nostro mondo”. Quella sfida è il suddetto Knull, e questo film è solo l’inizio per lui.

“Credetemi, sappiamo benissimo quanto Knull sia importante per i fan, quindi proprio come abbiamo gettato le basi per Venom, speriamo di fare lo stesso per Knull”, anticipa Marcel. “Il Re in Nero è troppo potente per essere un ‘one and done’. Questo film introduce Knull, ma sfiora solo l’inizio della sua storia”.

“I più grandi cattivi dei film Marvel si sviluppano nel tempo. Qui, Knull è la minaccia che si nasconde dietro il pericolo che mette alla prova i limiti assoluti della partnership tra Eddie e Venom, ma è la loro relazione che rimane il cuore di questa storia”, continua. “Fin dall’inizio, Tom e io abbiamo sempre immaginato che questa particolare storia di Eddie/Venom sarebbe stata raccontata in tre parti e che l’arco narrativo avrebbe raggiunto il culmine con il terzo film per motivi che il film rivelerà”.

Se questa è davvero la fine per Tom Hardy come Venom, allora perché aggiungere Knull al mix ora? “Come sanno i fan, ci sono molte, molte altre storie di simbionti: l’universo è vasto e ricco e un film non potrebbe mai rendere giustizia a Knull”, afferma Marcel. “Oltre questa trilogia, ci sono altre storie da esplorare: Dio sta arrivando”.

La domanda è: arriverà in Spider-Man 4? Questa è la voce di corridoio, e anche se la regista di Venom: The Last Dance non ha rivelato nulla a riguardo, molto di ciò che è stato vociferato è stato apparentemente confermato.

Ha comunque dichiarato che Rhys Ifans non interpreta una Variante del Dr. Curt Connors nel film. “Non è raro che gli attori vengano scelti per interpretare diversi personaggi Marvel in vari film e questo non fa eccezione”, spiega Marcel. “Sono stati scelti i migliori attori per i ruoli e Rhys non fa eccezione, interpreta un personaggio nuovo e diverso in un ruolo davvero divertente e importante e sono così emozionata per la reazione delle persone alla sua meravigliosa interpretazione”.

CORRELATA:

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.

Venom: The Last Dance, la regista parla dell’assenza di Michelle Williams e dei piani per un Venom 4

0

Venom: The Last Dance sposta l’azione fuori da San Francisco e, di conseguenza, saluta almeno alcuni personaggi secondari preferiti dai fan.

La signora Chen appare a Las Vegas, ma la Anne Weying di Michelle Williams – che si è trasformata in She-Venom in due occasioni – non si vede da nessuna parte. L’Hollywood Reporter ha chiesto alla sceneggiatrice e regista Kelly Marcel di spiegare questa decisione in una recente intervista.

“Volevamo davvero isolarli. Volevamo allontanarli dalla loro zona di comfort ”, ha spiegato la regista. “Volevamo allontanarli da tutto ciò che conoscevano e da tutti quelli che amavano, in modo che ora avessero solo l’un l’altro su cui contare”.

“Sapevamo che volevamo che raggiungessero una simbiosi l’uno con l’altra e che decidessero che sarebbero diventati i Protettori Letali e che avrebbero intrapreso questo viaggio insieme… tutti i personaggi dei film precedenti – a parte la signora Chen di Peggy Lu – non appartenevano a questa storia di viaggio”.

Alla domanda sul perché Eddie e Anne non abbiano mai riacceso la loro storia d’amore, Marcel ha aggiunto: “Noi ascoltiamo i fan. Dopo ogni film, torniamo indietro e guardiamo cosa è piaciuto e cosa non è piaciuto. Ed era molto, molto chiaro che la gente era molto legata alla relazione tra Venom ed Eddie”.

“Era quello che amavano, ma amavano anche il dottor Dan [Reid Scott] in Venom. Quindi ci siamo detti: ‘Beh, dobbiamo riportare Reid perché tutti lo amano’. L’asse su cui ruotano questi film è la relazione tra Venom ed Eddie, e si è sempre trattato di loro”.

Venom: The Last Dance inizia dove si era concluso Spider-Man: No Way Home, ma questo non significa che i Marvel Studios abbiano avuto un ruolo nel modo in cui si è svolta la storia. “Non sono stati [coinvolti] perché, dove ci troviamo nel MCU, è già qualcosa che avevamo girato ”, ha detto a proposito della scena di metà film di Spider-Man: No Way Home. “Sì, esisteva già”.

In altre parole, la Sony ha aggiunto quella e il cameo di Spidey in Venom: Let There Be Carnage, probabilmente senza il via libera dei Marvel Studio (come il ruolo dell’Avvoltoio in Morbius). Per quanto riguarda il piano per il pezzo di Simbionte rimasto sulla Terra-616, Marcel ha detto: “Credo che a questo punto sia un’ipotesi da non scartare”.

Cosa ha detto la regista su un potenziale Venom 4? 

Si è poi parlato di dove potrebbe andare il franchise di Venom e sembra ancora che Venom 4 sia più probabile di Spider-Man 4.

“Sì, è la fine di un contratto. Ci è stato chiesto di fare tre film, ne abbiamo fatti tre e chissà cosa ci riserverà il futuro”, ha detto il regista agli addetti ai lavori. “Spero che in questo terzo film abbiamo gettato le basi per loro, con altri personaggi, altri simbionti e cattivi con cui possono correre, se lo scelgono”.

“Ma questo è l’ultimo per Venom e Eddie”, ha sottolineato Marcel. “Abbiamo sicuramente pensato a questo, quindi sappiamo sicuramente quali potrebbero essere le storie, se le volessero”.

Il futuro di Venom è incerto, ma se questo è davvero l’ultimo ballo… beh, saranno contenti sia i fan che quelli delusi, visto quanto è stato divisivo il franchise da quando è stato lanciato nel 2018.

FOTO DI COPERTINA: L’attrice americana Michelle Williams arriva alla 75esima edizione dei Directors Guild Of America (DGA) – Foto di imagepressagency via Depositphotos.com

Venom: The Last Dance, l’indiscrezione svela se il franchise avrà finalmente un capitolo vietato ai minori

0

Sebbene Sony Pictures abbia fatto alcuni passi falsi con il franchise di Venom dal suo lancio nel 2018, una delle più grandi delusioni per i fan è stato il fatto che la storia dell’antieroe si è svolta in un mondo PG-13.

Sì, il Protettore Letale ha mangiato cervelli, ma senza l’aggiunta di sangue. Questo non è stato un problema importante in Venom, ma quando Venom: La furia di Carnage, ci sono state molte lamentele per il fatto che Cletus Kasady è stato scatenato senza un rating R.

Dopo il successo di Deadpool e Wolverine e il fatto che Kraven il Cacciatore sarà un R, si è parlato di Venom: The Last Dance avrebbe finalmente imboccato una strada più dark.

Non è così, secondo l’affidabile leaker @Cryptic4KQual.

Dopo aver rivelato che i biglietti saranno messi in vendita il 1° ottobre, lo scooper ha fatto notare che una fonte ha confermato che la Sony Pictures spera di mantenere il trequel di Venom in versione PG-13. Perché? A quanto pare, i soldi (il che ha senso: Deadpool & Wolverine ha battuto i record, ma avrebbe fatto ancora più soldi se la gente avesse potuto portare i propri figli a vederlo).

Venom: The Last Dance

L’eccitazione per il trequel ha iniziato a crescere da quando è stato pubblicato il trailer finale, con la conferma della presenza di Knull, Dio dei Simbionti, che ha generato una grande discussione tra i fan.

Poi, c’è la voce che Venom e Spider-Man si uniranno nel MCU per un’avventura multiversale… vera o no, la fuga di notizie è andata a favore della Sony e ha aumentato notevolmente l’interesse per ciò che è previsto per l’Eddie Brock di Tom Hardy in Venom: The Last Dance e oltre.

Potete rivedere il trailer finale e la nostra intervista con il regista di Venom: Let There Be Carnage di Andy Serkis, qui sotto.

Venom: The Last Dance, Knull potrebbe essere il cattivo di un evento crossover

0

Durante il fine settimana abbiamo riportato la notizia che Venom: The Last Dance avrebbe potuto avere dei piani per Knull, dio dei simbionti. Probabilmente però la Sony Pictures non ha costruito con il necessario anticipo l’arrivo di questo personaggio, anche se il franchise di Venom e la “logica” non sono mai andati esattamente di pari passo.

Oggi emerge una contro voce in merito a questa questione dallo scooper @MyTimeToShineH. Apparentemente, Knull non è nel trequel di Venom ed è invece “il cattivo definitivo per lo spin-off, quindi lo terranno per un evento crossover”. Tuttavia diversi elementi ci fanno dubitare che un evento crossover possa effettivamente esserci. Tom Hardy continua a far credere che il suo tempo come Eddie Brock è finito, mentre il fallimento di Morbius non riporterà tanto facilmente il personaggio in un nuovo film. Madame Web, nel frattempo, era autonomo ed è troppo presto per dire cosa ne sarà di Kraven il Cacciatore.

Tuttavia, costruire un evento crossover con gli “eroi” di Spider-Verse di Sony riuniti per combattere Knull è una prospettiva intrigante, anche se non ci aspetteremmo mai che diventi realtà senza qualcuno alla guida di questo universo.

Ricordiamo che Knull è stato introdotto dallo scrittore Donny Cates e dall’artista Ryan Stegman ed è apparso per la prima volta in Venom #3 del 2018. Il cattivo è un’antica divinità malevola e il creatore dei simbionti, tra cui Venom e Carnage (ha anche legami con Gorr the God Butcher).

L’origine di Knull risale all’universo primordiale prima dell’esistenza dei Celestiali. Dimorava nel vuoto, uno spazio oscuro prima della creazione, ed era disturbato dall’emergere della luce. In risposta, Knull creò il primo simbionte, un’oscurità vivente conosciuta come la Necrospada All-Black, che usò per uccidere un Celestiale. Questo atto di ribellione portò al suo esilio, durante il quale creò un esercito di simbionti per diffondere la sua influenza. Il potere di Knull è immenso, capace di manipolare l’oscurità e i simbionti a piacimento. Si considera un Dio dell’oscurità e nutre un profondo odio per la luce e la vita, e ai giorni nostri ha quasi conquistato l’Universo Marvel.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: the last dance – il poster

Venom: The Last Dance, Juno Temple parla del suo futuro nella Marvel in seguito alla trasformazione di Payne – SPOILER

0

In Venom: The Last Dance, ci viene presentata la dottoressa Teddy Payne, una scienziata del Progetto Imperium specializzata in simbionti. Nei flashback, apprendiamo che suo fratello è morto quando entrambi sono stati colpiti da un fulmine da bambini, lasciando a Teddy cicatrici emotive e fisiche durature.

Durante l’atto finale del film, si lega a uno degli alieni per diventare Agony e, alla fine, è l’ultimo simbionte rimasto in piedi a combattere un altro giorno. Recentemente Juno Temple ha parlato con The Hollywood Reporter e le è stato chiesto come si sentirebbe a tornare nei panni del personaggio in un futuro progetto Marvel.

“Oh mio Dio, riesci a immaginare quanto sarebbe divertente? Sarebbe un’esperienza straordinaria ”, ha detto. “Dovrei scervellarmi un po’ con Tom sulla fisicità del tutto e capire come creare quella cosa incredibile che lui ha fatto avendo davvero entrambi i personaggi presenti per tutto il tempo. Ma, sì, sarei molto aperto alla cosa”.

“È una cosa interessante. Sto imparando quanto significhi per i fan essere parte di questi universi e quanto siano investiti in queste storie e nei diversi eroi e cattivi di cui si innamorano e per cui provano passione e, a volte, sono sicuro che anche loro non amino ”, ha proseguito la star di Ted Lasso. “Quindi non vorrei mai deludere una base di fan come questa, ma sarei aperto a qualsiasi cosa tutti ritengano possa essere un’avventura interessante. In caso contrario, mi sono divertito moltissimo in questo caso”.

Per quanto riguarda l’esperienza di far parte di una battaglia finale così pesante in computer grafica, Temple ha detto: “Non ho mai lavorato con così tante palle da tennis [ride]. Ma una cosa che mi ha stupito di questo lavoro è che molti set funzionavano davvero. Molte cose non erano in CGI. Molte cose si muovevano, spuntavano e cambiavano colore”.

“Sì, c’erano molte cose che dovevamo immaginare, ma io adoro questo aspetto, perché si nutre del mio bambino interiore. Ho trascorso la mia infanzia immaginando continuamente cose, e lo faccio ancora. Ma allo stesso tempo, c’erano molte cose a cui dovevamo reagire. Era incredibile quante cose potessero fare in pratica”.

Ha aggiunto: “Anche in questo caso, si tratta di un mondo nuovo per me, ma posso andare al cinema ed essere un vero e proprio spettatore. Vedendo i VFX finali e ciò che gli artisti hanno creato e l’immaginazione che hanno, mi viene da dire: “Wow, devo aumentare la mia immaginazione””.

Sembra che ci sia qualcosa in programma per Agony, anche se non possiamo immaginare che uno spin-off del film sarebbe un’attrazione enorme per gli spettatori. Se il personaggio fosse stato più consolidato o basato su qualcuno di più conosciuto nei fumetti – Scream, per esempio – sarebbe stato diverso.

Tuttavia, se e quando Venom 4 diventerà realtà, scommettiamo sul fatto che Eddie Brock e il Dr. Payne si riuniranno per combattere Knull o qualsiasi altra minaccia emerga per minacciare la Terra.

CORRELATE

Cosa c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei più grandi e complessi personaggi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Il film è ora nelle sale.

In copertina: Juno Temple partecipa al FYC Red Carpet della terza stagione di “Ted Lasso” di Apple TV+ che si tiene al Saban Media Center della Television Academy il 10 giugno 2023 a North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti. – Foto di imagepressagency via Depositphotos.com

Venom: The Last Dance, il trailer mostra una retcon di Spider-Man: No Way Home?

0

Il trailer di Venom: The Last Dance sembra mostrare una retcon all’ultimo film di Spider-man. Nella scena post-crediti di Venom: La Furia di Carnage, Eddie Brock è stato teletrasportato dalla sua realtà sulla Terra-616 (dove è ambientato il Marvel Cinematic Universe). Il suo hotel in Messico viene sostituito da quello che sembrava un resort a 5 stelle, con il simbionte di Venom che mostra grande interesse per un servizio televisivo dedicato a Spider-Man. Lo scenario era quindi preparato per un incontro tra i due personaggi, se non fosse che Spider-Man: No Way Home si conclude con la rivelazione che Eddie non ha mai lasciato il suo resort prima di venire rispedito nel suo mondo.

Tuttavia, Venom ha lasciato un pezzo di sé sulla Terra-616 in una scena chiaramente intesa ad aprire la porta al Peter Parker di Tom Holland che ottiene il suo costume alieno (che, nelle ultime settimane, è diventato un possibile punto della trama per l’imminente Spider-Man 4). Con Eddie rimandato da dove veniva, solo un barista – interpretato da Cristo Fernández di Ted Lasso – è stato lasciato a commentare il fatto che il suo unico cliente fosse scomparso senza pagare il conto.

Nel trailer di Venom: The Last Dance, vediamo il misterioso cattivo interpretato da Chiwetel Ejiofor catturare quel frammento solitario di simbionte, compiendo una retcon di Spider-Man: No Way Home.

Non sappiamo se la cosa abbia senso o seguito, ma fa discutere i fan e assomiglia molto a quanto visto nel trailer di Morbius. Il teaser di quel film includeva graffiti dello Spider-Man di Tobey Maguire che lo etichettavano come un assassino, una sequenza che non è stata inclusa nel montaggio finale.

Non è molto plausibile che il personaggio interpretato da Ejiofor abbia il potere di viaggiare tra i mondi e questo sembra essere il modo di Sony di tornare sui propri passi e fare in modo che Venom non sia più sulla Terra-616… a meno che Eddie non sia tornato nel suo mondo dove esiste un identico bar con un barista identico e ha lasciato dietro di sé un’identico pezzetto di sé.

Quando Spider-Man: No Way Home fu distribuito, c’era la possibilità che fosse l’addio di Peter al MCU, quindi i piani per un crossover Spider-Man/Venom potrebbero essere stati cambiati negli anni successivi.

Venom: The Last Dance, il primo trailer del film!

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: the last dance – il poster

Venom: The Last Dance, il trailer finale del film con Tom Hardy

Venom: The Last Dance, il trailer finale del film con Tom Hardy

La Sony Pictures Entertainment ha appena diffuso il trailer finale di Venom: The Last Dance, al cinema dal 24 ottobre, che porterà per l’ultima volta (o almeno ad oggi così è stato riferito) il simbionte Venom legato all’Eddie Brock di Tom Hardy. La sinossi ad oggi diffusa recita: “In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a interpretare Venom, uno dei più celebri e complessi personaggi della Marvel. Nel film conclusivo della trilogia, Eddie e Venom sono in fuga. Mentre il cerchio si stringe attorno a loro, i due protagonisti sono costretti a prendere una decisione sconvolgente che farà calare il sipario sul loro “ultimo ballo”.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama effettiva del terzo capitolo è ancora grossomodo segreta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire nel film.

Venom: The Last Dance, il teaser ci offre un primo sguardo a un nuovo simbionte

0

Uno spot televisivo internazionale di Venom: The Last Dance è stato condiviso online e, sebbene sia composto per la maggior parte da filmati tratti dal primo trailer, presenta anche alcune nuove inquadrature, tra cui una rapida occhiata a quello che sembra essere un nuovo simbionte. È molto probabile che si tratti di Toxin, con cui si è fuso il detective corrotto Pat Mulligan (Stephen Graham) verso la fine di La furia di Carnage – ma alcuni ritengono che assomigli molto di più a Lasher.

Introdotto in Venom: Lethal Protector #4 negli anni ’90, Lasher fu creato quando dei semi furono estratti da Venom dalla Life Foundation. Una delle giovani creature si fuse con l’ufficiale delle forze di sicurezza Ramón Hernández per formare Lasher, che divenne uno dei “Simbionti Guardiani” della Fondazione. Sappiamo in goni caso che Toxin apparirà grazie ai sottotitoli del trailer, ma voci precedenti hanno affermato che anche altri simbionti saranno presenti nella storia.

Di seguito, ecco il teaser:

https://twitter.com/TheNews_Lab/status/1831003715148353919?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1831003715148353919%7Ctwgr%5Eac35d67251c49399d270042dbbc1b12005e1eb64%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fpublish.twitter.com%2F%3Furl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2FTheNews_Lab%2Fstatus%2F1831003715148353919

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, il regalo fatto alla troupe rivela apparentemente il sinistro villain del threequel

0

Le riprese di Venom: The Last Dance sembrano essere concluse e a poco più di cinque mesi dall’arrivo nelle sale, speriamo che un primo sguardo ufficiale sia vicino. La Sony Pictures avrebbe bisogno di una vittoria dopo i flop di Morbius e Madame Web, ma solo il tempo ci dirà se il threequel di Venom sarà in grado di dargliela. Dopotutto, la maggior parte dei fan non si aspetta molto da Kraven il cacciatore, un film recentemente posticipato al 13 dicembre.

Ora è stato rivelato un primo sguardo al regalo della squadra di stuntman e potrebbe rivelare il grande cattivo di Venom: The Last Dance. Come potete vedere nel post di X qui sotto, il verde è stato utilizzato per il “3” del logo del film, mentre tre fendenti verdi sono visibili anche sul volto inconfondibile del simbionte.

Guardando ai fumetti, dobbiamo credere che questo sia un riferimento a Lasher. Apparso per la prima volta sulle pagine di Venom: Lethal Protector #4 del 1993, è un figlio di Venom, creato dai tentativi della Life Foundation di replicare il successo del simbionte Venom.

L’ospite umano di Lasher è Ramon Hernandez, un mercenario che ha ricevuto il simbionte insieme ad altre quattro persone, formando una squadra dotata di superpoteri con il compito di proteggere la società.

Sebbene il personaggio non sia così noto come Carnage, ad esempio, non sarebbe la prima volta che la Sony sceglie un simbionte relativamente oscuro dai fumetti da contrapporre a Eddie Brock. Nel primo film si è scontrato con Riot, un cattivo altrettanto sconosciuto al grande pubblico. Naturalmente, mentre questo merchandising punta a Lasher, potremmo vedere anche Scream, Agony e Phage.

Chiwetel Ejiofor (Doctor Strange) ha ottenuto un ruolo da protagonista nel threequel, anche se al momento non si sa chi interpreterà; la teoria più diffusa in rete è che sia stato scritturato per il ruolo del generale Orwell Taylor di The Jury. Anche Juno Temple (Ted Lasso) e Clark Backo (Letterkenny) sono saliti a bordo del threequel in ruoli misteriosi.

Oltre a tornare nel ruolo di Eddie Brock, Tom Hardy ha anche co-scritto la storia di Venom: The Last Dance con la regista Kelly Marcel, prima di scrivere la sceneggiatura. Prodotto da Amy Pascal, Avi Arad, Matt Tolmach e Hutch Parker, il film arriverà nelle sale il 25 ottobre. ECCO LA FOTO POSTATA SU X:

Venom: The Last Dance, il primo trailer del film!

0
Venom: The Last Dance, il primo trailer del film!

La Sony Pictures ha diffuso il primo trailer di Venom: The Last Dance, film in cui Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei più grandi e complessi personaggi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Ecco la versione originale del trailer di Venom: The Last Dance

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: the last dance – il poster

Venom: The Last Dance, il nuovo trailer prepara l’incontro con Spider-Man

0

Il nuovissimo trailer di Venom: The Last Dance ha non solo introdotto ulteriori elementi del film, ma anche gettato una serie di elementi che potrebbero condurre all’incontro tra Spider-Man ed Eddie Brock/Venom. Gran parte del trailer è, come si può notare, dedicato alla presunta fine della collaborazione tra Venom e Brock. Ma questa separazione significherebbe che Hardy potrebbe vedere il suo amico sacrificare tutto per salvare il mondo e tenerlo al sicuro dal divino Knull, desideroso di conquistare la terra.

Se non sarà soddisfatto di questa fine, Brock potrebbe però trovare un altro modo per riunirsi a Venom dopo Venom: The Last Dance. È a questo punto che potrebbe rientrare in gioco il pezzo del simbionte rimasto nel MCU dagli eventi di Spider-Man: No Way Home. Anche se Knull riuscirà a impossessarsi di Venom, non avrà dunque reclamato la totalità del simbionte. Allo stesso modo, anche Eddie Brock avrà la possibilità di ricongiungersi con il suo amico, perché nel MCU c’è ancora un po’ della sostanza nera.

Naturalmente, ciò significherebbe che Brock e Venom potrebbero manifestarsi nel territorio di Spider-Man, portando idealmente al loro scontro nell’atteso Spider-Man 4. Da tempo, infatti, circolano voci secondo qui il quarto film con l’Uomo Ragno di Tom Holland potrebbe includere Venom o in generale il simbionte nero e il relativo costume che Spider-Man ottiene dall’incontro con tale sostanza. Non resta che attendere per scoprire se queste supposizioni si riveleranno esatte.

Venom-e-Spider-Man Spider-Man: No Way Home

La serie di Venom sta anticipando un crossover con Spider-Man già da tempo

Da quando il primo film di Venom si è rivelato un successo, i fan si sono chiesti se fosse in programma un crossover con Spider-Man. Le star della serie, Tom Hardy e Andy Serkis – regista di Venom: La furia di Carnage – hanno fatto ben poco per placare queste domande durante la loro permanenza in questo universo. Prima che il secondo film arrivasse nelle sale, Serkis ha infatti parlato con IGN di un possibile crossover. “Guardate, questa è la domanda sulla bocca di tutti”, ha spiegato il regista.

Vogliono sapere se Venom incontrerà Spider-Man, ma personalmente non succederà mai. Sto solo scherzando, certo che succederà…”. Ora, a quanto pare, siamo più vicini che mai a quel fatidico incontro. “Guarda, dipende da quando vuoi arrivarci e anche da quale sia l’appetito”, spiega Serkis. “Se la gente vuole altre storie di Venom, allora, saltando direttamente a Spider-Man, si potrebbero perdere tanti grandi personaggi supercriminali nel frattempo. Quindi, in un certo senso, affrettando il passo, si potrebbe chiudere la porta”.

Naturalmente, Serkis sapeva anche che il suo film avrebbe avuto una scena post-credits che avrebbe anticipato direttamente il confronto tra questi due personaggi. Non si sono incontrati direttamente in Spider-Man: No Way Home. Quel film ha gettato tutte le basi e ora sembra che Venom: The Last Dance stia facendo lo stesso. Quindi, è meglio che Tom Holland si metta in palestra, perché Spider-Man 4 potrebbe davvero presentare quella battaglia da K.O. che i fan stanno aspettando.

Venom: The Last Dance, il logo ufficiale è stato svelato

0
Venom: The Last Dance, il logo ufficiale è stato svelato

Abbiamo già visto un falso logo per Venom: The Last Dance, e da allora sono continuati a circolare molti tentativi fatti dai fan. Ora, però, è emerso su Amazon un merchandising generico che finalmente rivela il vero logo.

A dire il vero, non è molto eccitante, ma un logo è un logo e ne vedremo molti altri nei prossimi mesi. Come il titolo stesso, non svela molto e non dobbiamo necessariamente pensare che il rosso sia un indizio su chi Venom dovrà affrontare.

Il fatto che questo logo sia emerso ora potrebbe indicare che un trailer è da qualche parte all’orizzonte e scommetteremmo sul fatto che sarà pronto con Bad Boys: Ride or Die a giugno.

Il merchandise per il franchise di Venom è sempre stato piuttosto raro, a parte i Funko Pops e le strane figure di Hot Toys, quindi purtroppo non ci aspetteremmo nessuna fuga di immagini promozionali importanti come quelle che si vedono per i film del MCU da qui ad allora. Poco prima che Venom: The Last Dance è stato annunciato, Tom Hardy ha condiviso alcune informazioni su ciò che spera di vedere in un terzo capitolo.

Queste cose [di solito] si fanno in tre. Se ci sarà un nuovo film – e dipendono molto dal successo di ogni singolo film, quindi non si può contare sul fatto che si ripetano – ogni film deve essere come se fosse l’ultimo“.

Ma credo che sia molto importante, se si affronta un film, pensare che uno, due e tre siano uguali… la stessa storia, lo stesso film. Così non ti sorprendi a dover fare un terzo film dal nulla“.

Ci deve essere una certa continuità con il terzo, il quarto e il quinto, e se qualcuno dice ‘no’, va bene. Lasciate perdere e passate a qualcos’altro“.

Chiwetel Ejiofor (Doctor Strange) ha ottenuto un ruolo da protagonista nel threequel, anche se al momento non si sa chi interpreterà; la teoria più diffusa in rete è che sia stato scritturato per il ruolo del generale Orwell Taylor di The Jury. Anche Juno Temple (Ted Lasso) e Clark Backo (Letterkenny) sono saliti a bordo del threequel in ruoli misteriosi.

Oltre a tornare nel ruolo di Eddie Brock, Tom Hardy ha anche co-scritto la storia di Venom: The Last Dance con la regista Kelly Marcel, prima di scrivere la sceneggiatura. Prodotto da Amy Pascal, Avi Arad, Matt Tolmach e Hutch Parker, il film arriverà nelle sale il 25 ottobre.

Venom: The Last Dance, il cestino da Popcorn e non è all’altezza di quello di Deadpool 3

0

Il merchandise legato ai blockbuster è una componente fondamentale del successo del film stesso, e Venom: The Last Dance non fa eccezione, dal momento che anche lui punterà non solo sui biglietti staccati ma anche su una serie di gadget e accessori che potrebbero fare felici dei fan.

Ultimo in ordine di tempo è stato svelato il cestino da Popcorn di Venom: The Last Dance, e, dispiace dirlo, non ha niente a che vedere con il selvaggio e divertente secchiello disegnato allo stesso scopo per Deadpool e Wolverine. Non capiamo bene quale sia il problema di questo tipo di gadget, ma sembra che non ci possano essere molte varianti accattivanti di un cesto da popcorn. In un caso risulta estremamente banale, nell’altro totalmente assurdo, anche se non proprio orribile come quello che era stato creato invece per Dune Parte 2, che pure ha fatto parlare di sé.

Nel caso di Venom: The Last Dance, come detto, il cestino da Popcorn è estremamente banale, con la stampa del personaggio intorno e nient’altro. Magari si potrebbe sperimentare qualche sorpresa nel gusto dei popcorn per sorprendere il pubblico!

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: The Last Dance, finalmente il primo sguardo al volto di Knull

0

Con Venom: The Last Dance è già in programmazione in alcune sale del mondo, gli spoiler hanno già iniziato a trapelare online. È inevitabile quando il lancio internazionale di un film inizia con un paio di giorni di anticipo, quindi vi consigliamo di fare attenzione sui social media.

Tuttavia, se siete arrivati fin qui, è probabile che siate ansiosi di dare una prima occhiata a Knull, Dio dei Simbionti. Il cattivo ha solo un ruolo minore in Venom: The Last Dance, con l’idea di preparare il terreno per il suo ritorno in futuro.

Il volto di Knull è stato oscurato nei trailer e negli spot televisivi del sequel, ma alcune immagini trapelate rivelano finalmente il suo orribile volto. Non possiamo pubblicarle nel nostro articolo, ma possono essere viste su X.

 

CORRELATA:

 

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance uscirà nelle sale il 24 ottobre.

Venom: The Last Dance, finalmente i simbionti hanno un nome!

0
Venom: The Last Dance, finalmente i simbionti hanno un nome!

Che si ami o si odi Venom: The Last Dance, è difficile negare che il caotico atto finale del film sia stato coinvolgente, con il Protettore Letale che viene raggiunto da diversi simbionti non identificati che lo aiutano a combattere lo Xenomorfo scatenato di Knull.

La maggior parte di quei simbionti è morta, e solo Agony di Juno Temple è rimasta a combattere. Il film ha confermato che Toxin è ancora in giro, e ora quasi tutti gli alieni rimasti sono stati identificati dal supervisore degli effetti visivi Aharon Bourland.

Venom: The Last Dance
Juno Temple in Venom: The Last Dance

Parlando con Art Of VFX, ha spiegato: “La costruzione di ogni simbionte è cominciata con la ricerca sulle loro versioni a fumetti e da lì le abbiamo evolute in versioni “eroiche” adatte alla storia. Era davvero importante che ogni simbionte avesse un set unico di abilità che completassero le altre e aiutassero a far progredire la storia”.

“Ad esempio, la frusta di fuoco rossa e gialla di Lava funzionava bene con la gabbia a viticci che Animal/Tendil usava per trattenere lo Xenophage. Anche il simbionte della dottoressa Payne era tematicamente legato al suo personaggio”, ha continuato Bourland. “La sua vita è stata cambiata da un fulmine e quando si è legata al simbionte, le ha dato abilità simili a fulmini, chiudendo il cerchio della sua storia”.

Quindi, Animal, Tendril e Lava, tre personaggi appena creati per Venom: The Last Dance insieme a… Jim? È così che Bourland ha identificato un altro dei simbionti.

Un simbionte di nome… Jim?

“Il grande progresso è stato nella progettazione dell’esercito di simbionti che ha aiutato Venom nella battaglia finale. Ogni simbionte aveva le sue abilità uniche, che hanno davvero influenzato il loro comportamento e il modo in cui è stato coreografato il combattimento”, ha osservato. “Ad esempio, Jim (il simbionte color rame-marrone) era un picchiatore con pugni potenti, mentre Lasher (il simbionte verde-rosso) era veloce e un aggressore tagliente.”

“Come squadra, ogni simbionte ha svolto un ruolo chiave nel combattimento. Abbiamo anche introdotto qualcosa di nuovo facendo in modo che due dei simbionti si unissero per creare un ibrido con nuovi poteri. Lo abbiamo fatto con Animal e Tendril, e ha davvero aggiunto un altro livello all’azione!”

Parlando dell’alieno che si lega a Mulligan, Bourland ha rivelato: “Kelly aveva una visione unica per lui: voleva un aspetto da ‘dio dell’acqua’ semi-trasparente e simile a un serpente. Dave Lee e il suo team di DNEG hanno fatto un lavoro fantastico nel dare vita a quella visione”.

Visto che questi simbionti sono stati masticati e sputati fuori dallo Xenophage (letteralmente), è probabilmente meglio che questo film abbia inventato una manciata di nuovi personaggi piuttosto che sprecare qualcuno dei fumetti. Naturalmente, un modo importante in cui ha reso omaggio al materiale originale è con l’introduzione di Knull, Dio dei simbionti. Secondo il supervisore degli effetti visivi, il materiale di partenza è stato fondamentale per portare il Re in Nero in live-action.

Knull (Il re nero)Com’è nato il Re in Nero

“Siamo andati direttamente al materiale di partenza del fumetto per dare vita a Knull. Il nostro obiettivo era di farlo sembrare come se fosse uscito direttamente dai fumetti, con solo qualche modifica agli occhi e alla bocca per aiutarlo con l’espressione e la chiarezza del discorso”, ha detto Bourland al sito. “Volevamo che i fan sentissero che questo era il Knull che conoscevano, solo in forma cinematografica”.

“La sua prigione, però, ci ha dato più spazio all’interpretazione. Abbiamo attinto molto dalla serie The King In Black e poi abbiamo fatto evolvere quelle immagini usando tecniche che avevamo sviluppato per la melma di Venom nei film precedenti”, ha continuato. “Questo approccio ha aiutato a integrare il mondo di Knull nel linguaggio cinematografico di Venom e ha davvero cementato la loro connessione”.

Tutto quello che c’è da sapere su Venom: The Last Dance con Tom Hardy

In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a vestire i panni di Venom, uno dei personaggi più grandi e complessi della Marvel, per l’ultimo film della trilogia. Eddie e Venom sono in fuga. Braccati da entrambi i loro mondi e con la rete che si stringe, il duo è costretto a prendere una decisione devastante che farà calare il sipario sull’ultimo ballo di Venom e Eddie.

Il film è interpretato da Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Peggy Lu, Alanna Ubach, Stephen Graham e Rhys Ifans. Kelly Marcel dirige una sceneggiatura da lei scritta, basata su una storia di Hardy e Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach, Amy Pascal, Kelly Marcel, Tom Hardy e Hutch Parker. Venom: The Last Dance è uscito nelle sale il 24 ottobre.

CORRELATE:

Venom: The Last Dance, Eddie Brock fronteggerà uno dei suoi più grandi nemici?

0

Nelle ultime 24 ore, sui social media è emersa una voce che suggerisce che Venom: The Last Dance presenterà il debutto di Knull, uno dei più grandi nemici di Eddie Brock nei fumetti.

Si dice che sarà lui a mandare Xenofage mangiatore di simbionti contro il Protettore Letale perché ha bisogno che “esegua un piano generale segreto”. Al momento, non si sa chi interpreterà Knull o quanto sarà importante il ruolo che probabilmente avrà nel trequel. Tuttavia, da quando questa voce si è palesata, sono intervenuti altri affidabili scooper sui social media, e sembra che ci sia del vero in questo (in un film che, nonostante il primo trailer sciocco, apparentemente si aggirerà pesantemente nei territori dell’orrore).

L’origine di Knull risale all’universo primordiale prima dell’esistenza dei Celestiali. Dimorava nel vuoto, uno spazio oscuro prima della creazione, ed era disturbato dall’emergere della luce. In risposta, Knull creò il primo simbionte, un’oscurità vivente conosciuta come la Necrospada All-Black, che usò per uccidere un Celestiale. Questo atto di ribellione portò al suo esilio, durante il quale creò un esercito di simbionti per diffondere la sua influenza. Il potere di Knull è immenso, capace di manipolare l’oscurità e i simbionti a piacimento. Si considera un Dio dell’oscurità e nutre un profondo odio per la luce e la vita, e ai giorni nostri ha quasi conquistato l’Universo Marvel.

Se questo è il finale di Venom: The Last Dance, è un peccato che Sony Pictures non abbia preparato meglio il terreno per il suo eventuale debutto. Il fatto che non sia stato accennato nel trailer sembra suggerire che Knull sarà una sorpresa, anche se potrebbe apparire nel prossimo trailer.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

Venom: the last dance – il poster

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità