Home Blog Pagina 1439

Benedict Cumberbatch protagonista per Interview Magazine di novembre

0

Benedict Cumberbatch è il protagonista di un nuovo servizio fotografico di Interview Magazine, rivista a cui ha anche rilasciato una lunga intervista.

L’attore, che ha raggiunto la fama grazie alla serie Sherlock, è in questi giorni al cinema in Thor: Ragnarok, in cui interpreta il Doctor Strange, ruolo del MCU che aveva già interpretato lo scorso novembre e che tornerà a portare al cinema per i sequel del film.

Parallelamente, Benedict Cumberbatch rimane un attore molto ricercato anche da produzioni più piccole. Lo vedremo in The Current War nei panni di Thomas Edison e in The Child in Time, film tv. Presterà inoltre la voce al Grinch e a Shere Khan, nella nuova versione de Il Libro della Giungla diretta da Andy Serkis.

Hela, la prima villain donna del MCU: differenze tra mitologia, fumetti e film

0

Hela, interpretata da Cate Blanchett in Thor: Ragnarok, è la prima villain donna del Marvel Cinematic Universe. L’attrice premio Oscar ha conferito al personaggio un fascino regale e malefico e ha contribuito a rendere divertente e godibile il film di Taika Waititi.

Ma quanto di originale e quanto di derivato dai fumetti c’è nella rappresentazione cinematografica della Dea della Morte? Scopriamo insieme quali sono le differenze tra la Hela della mitologia nordica, quella dei fumetti, e la splendida divinità interpretata dalla Blanchett.

Hela, nella mitologia nordica

Hela, nella mitologia nordicaHel (senza la A finale) è una gigantessa, dea della Morte. Lei è la figlia di Loki e della gigantessa Angrboda, e regna su Hel, un reame con cui condivide il nome. Spesso è immaginata metà blu e metà bianca, o metà viva e metà in decadimento. Quando il dio Baldur venne ucciso da Loki, Hel decretò che lo avrebbe lasciato andar via dall’oltretomba soltanto se ogni cosa vivente avrebbe pianto per lui. Una sola gigantessa non pianse, e Hel rifiutò di lasciarlo andare (questa gigantessa poteva anche essere Loki sotto mentite spoglie).

Dal momento che Hel è la figlia di Loki, è anche la sorella del lupo gigante Fenrir; in contrasto, nel film, Fenrir è la monta di Hel e presumibilmente non suo fratello. Nonostante il fatto che Hel sembra ostile agli dei del Nord, lei non ha nessun sogno di dominazione oltre i suoi confini, e sicuramente non è l’antagonista che invece è ben rappresentato dal padre stesso, Loki.

Hela nei fumetti

Hela nei fumettiHela regna su Hel e la più ampia ghiacciata regione di Niflheim, uno dei Nove Regni, e come per la mitologia è figlia di Loki. La parte sinistra del suo corpo è in decadenza, quindi lei utilizza un mantello magico per nascondere la sua deformità, e il resto del suo solito costume è alquanto fedele alla riproduzione del film di Taika Waititi.

A differenza della Divinità Nordica, la Hela della Marvel desidera espandere il suo dominio, il che significa che in più di una occasione incarna l’antagonista per Thor e gli altri protettori di Asgard.

Nel film

Thor: Ragnarok fa la scelta consapevole di cambiare l’origine di Hela e i suoi genitori rispetto al fumetto, e questa scelta incide notevolmente sui suoi propositi e le sue motivazioni, nel film. Thor è sorpreso di venire a conoscenza dell’esistenza di una sorella maggiore da suo padre; lei è la sorella che lui non ha mai saputo di avere. Odino mette in guardia Thor che Hela è incredibilmente potente e che lui stesso l’ha imprigionata, quando è diventata un pericolo. Mentre i poteri di Odino svaniscono, quelli di Hela crescono e così, quando lui muore, lei si libera di fronte a Loki e Thor.

Che conseguenze hanno i cambiamenti?

Thor: RagnarokIl cambiamento della storia di Hela non solo la distanzia da Loki, ma ne cambia anche le ragioni. In qualità di figlia maggiore, Hela ha combattuto con il padre per conquistare i Nove Regni. Lei dava sfogo alla fame di conquista di Odino ed era la sua arma. Quando lui non è stato più capace di controllarla, l’ha imprigionata, cancellando da Asgard la sua memoria. Un’altra interessante dinamica è che Hela è la vera erede al trono, in quanto primogenita. La sua sete di potere è in qualche modo legittimata dal diritto di nascita.

La nuova storia di origini di Hela pone delle domande in merito a Odino e alla storia di Asgard. Quello che una volta sembrava un idilliaco e pacifico paradiso ora è un impero che è stato costruito con la conquista di altre terre. Thor viene messo in condizione di venire a patti con questa rivelazione, e con il passato segreto della sua terra, nel momento in cui diventa lui stesso il leader degli asgardiani.

Thor: Ragnarok, le conseguenze sul Marvel Cinematic Universe

0
Thor: Ragnarok, le conseguenze sul Marvel Cinematic Universe

Abbiamo visto come gli eventi rivoluzionari di Thor: Ragnarok abbiano portato cambiamenti radicali nella vita di Thor e di tutta Asgard.

Ma sappiamo che, quando si parla di Marvel Cinematic Universe, nessun film è isolato e che ciò che accade in una storia e a un solo eroe avrà poi conseguenze in tutto l’Universo Condiviso.

Ecco le conseguenze che Thor: Ragnarok potrebbe avere sui futuri eventi del Marvel Cinematic Universe

Korg e Miek

Ulteriore elemento comico del film, i due personaggi, che provengono da Planet Hulk, sono comparsi nella Arena del Gran Maestro e si sono affiancati a Thor, che ha sfruttato la loro sete di rivolta per scappare da Sakaar. I due personaggi, che ormai sono asgardiani profughi d’adozione, torneranno nel MCU per dichiarazione di Kevin Feige, e potrebbero riservare qualche sorpresa, magari rivelandosi il vero relief comico quando anche Thor avrà a che fare con cose molto molto serie (vedi l’arrivo di Thanos).

Asgardiani profughi

La distruzione di Asgard, prevista già dal titolo del film, mette le dinamiche marveliane di fronte a una popolazione in fuga, un’intera nazione profuga e in cerca di una nuova casa. I piani di Thor sembrano quelli di tornare sulla Terra e cercare lì rifugio, ma la ricerca di una nuova Asgard geografica, per così dire, potrebbe rappresentare il fulcro di nuove avventure del Dio del Tuono.

Loki l’Eroe

Per quanto tempo Loki rimarrà dalla parte del bene? Il suo futuro potrebbe vederlo schierato a tutti gli effetti dalla parte degli Avengers, sebbene per lui potrebbe essere complicato farsi accettare da quegli stessi “civili” che qualche anno prima aveva tentato di schiavizzare. Ricordiamo anche che Loki ha, con ogni probabilità, rubato il Tesseract e che quindi possiede una Gemma dell’Infinito, materiale preziosissimo a questo punto della storia.

Addio Bruce Banner?

hulkRivedremo ancora il paffuto ma sveglio e brillante dottor Banner? Non lo sappiamo di certo, ma il film ha chiarito che la personalità di Hulk era riuscita a prendere il sopravvento per ben due anni consecutivi e che il povero Banner non aveva più controllo. Una nuova trasformazione lo avrebbe reso irreversibilmente Hulk. E adesso che la battaglia ha reso indispensabile l’intervento del Gigante di Giada che tipo di futuro avrà il personaggio nel MCU? Ci aspetta soltanto il “mostro” e dovremmo dire per sempre addio a Bruce?

Re Thor vs Thanos

La scena mid credits di Thor: Ragnarok ci ha mostrato il futuro di Thor. In qualità di nuovo Re di Asgard e di Vendicatore, sarà lui il primo a scontrarsi contro Thanos. Le immagini rubate dal footage di Avengers: Infinity War ce lo mostrano schiantato sull’astronave dei Guardiani della Galassia, il che potrebbe voler dire che il Dio del Tuono avrà la peggio sul Titano Pazzo e che solo riunendosi con gli altri Avengers potrà avere una possibilità di sopravvivere e di impedire a Thanos di perpetrare i suoi scopi.

Sherlock Gnomes: il trailer del film d’animazione con Johnny Depp

Dopo Gnomeo e Giulietta del 2011, è in arrivo il sequel Sherlock Gnomes che vede nel cast Johnny Depp.

Nel film ci aspetta il ritorno di Gnomeo (James McAvoy) e Giulietta (Emily Blunt) che formano una coppia felice. Con le loro piante ornamentali si sono trasferiti in un giardini di una grande città e sembra che tutto sia perfetto.

Preoccupati per la scomparsa dei loro amici, assoldano il famoso investigatore Sherlock Gnomes (Johnny Depp) incaricato di indagare e di risolvere il caso. Nel cast ritornano Michael Caine, Maggie Smith, Stephen Merchant. New entry sono Mary J. Blige nel ruolo di Irene e Chiwetel Ejifor nel ruolo di Watson.

Johnny Depp nel cast di Sherlock Gnomes

Le musiche sono di Elton John e di Bernie Taupin. Il film uscirà l’11 Maggio 2018. Di seguito il trailer

Fonte: Empire

Torino Film Festival 35: anticipazioni e due nuove sezioni, TFFdoc e Italiana.corti

Il Torino Film Festival annuncia alcuni titoli fuori concorso che saranno presentati alla 35° edizione che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre.

Il focus 2017 di TFFdoc si costruisce attorno al tema del viaggio. Il cinema documentario è nella sua essenza esplorazione, scoperta e avventura, ma il cinema tout court ha il viaggio tra i suoi generi, basti pensare alla famiglia Méliès: George costruisce immaginifici viaggi sulla luna, mentre il fratello Gaston esplora con la sua cinepresa le isole del Pacifico.

Tra questi due poli si articola il focus e due film li rappresentano perfettamente: Napalm di Claude Lanzmann (ShoahL’ultimo degli ingiusti); 9 Doigts di F.J. Ossang (Pardo d’argento per la miglior regia a Locarno Festival 2017), entrambi presentati in anteprima italiana.

Claude Lanzmann e F.J. Ossang saranno entrambi ospiti a Torino per presentare i loro film e incontrare il pubblico.

9 Doigts, diretto da F.J. Ossang (Francia/Portogallo, 2017, DCP, 98’) comincia come un noir, diventa un racconto d’avventura e una favola post apocalittica, un viaggio in cargo verso Nowhereland. “Ma che cos’è Nowhereland? È una zona terrestre dove le emozioni sono gelate”.

È il quinto lungometraggio di F.J. Ossang, regista, musicista punk e artista.

Napalm è diretto da Claude Lanzmann (Francia, 2017, DCP, 100’), che è tornato in Corea del Nord, ma senza il permesso di filmare, questo impreziosisce ogni singola inquadratura “sottratta” al ferreo controllo della Polizia coreana. Sullo sfondo il racconto dell’incontro tra due amanti che condividono il significato di una sola parola: napalm. Un rappresentante francese della prima delegazione europea in Corea del Nord nel 1958, dopo la guerra, e un’infermiera coreana che portava con sé le cicatrici di quell’orrendo conflitto.

TFFdoc/non umano crea uno spazio sugli animali, mentre foto di gattini e altri animali imperversano su Facebook: una sorta di animal porn che ci rende ciechi di fronte all’animalità degli animali e alla nostra.

Due film – Animal Cinema di Emilio Vavarella e Animal Pensivité di Christine Baudillon, anteprime internazionali – incontrano due scrittori e filosofi (Felice Cimatti e Leonardo Caffo) nel tentativo di ridelineare il senso dell’animalità, ripensare il nostro rapporto con gli animali e realizzare nuove immagini e nuovi punti di vista non umani.

Animal Cinema, diretto da Emilio Vavarella (USA/Italia, 2017, DCP, 12’), è composto da frammenti di video girati da animali con una videocamera tra le zampe (o le zanne). È un’indagine sulle esperienze audiovisive non antropocentriche e sul complicato assemblaggio di uomini, animali e tecnologie.

Animal pensivité di Christine Baudillon (Francia, 2017, DCP, 87’) è un’immersione nel mondo animale, un’esperienza dello sguardo e dell’ascolto in cui la natura ci appare come un mondo di legami misteriosi e totali tra gli animali e il loro ambiente.

Italiana.corti

Da sempre il concorso dedicato al cinema breve italiano si caratterizza come spazio dedicato alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi. Quest’anno con i due film fuori concorso, entrambi in anteprima mondiale, il festival dà spazio a generi spesso trascurati: il film di animazione e il videoclip.

Robhot, del torinese d’adozione Donato Sansone aka Milkyeyes, è un’animazione a matita, una lotta tra amore, sesso e fantascienza.

Donato Sansone, dopo il diploma all’Accademia delle belle Arti di Napoli, si è iscritto al Centro Sperimentale di Cinematografia Animazione di Torino, dove si è specializzato nella commistione delle diverse tecniche di animazione, classiche e sperimentali. I suoi esperimenti visuali hanno ottenuto milioni di visite sul web, i Cahiers du cinéma hanno recensito le sue animazioni e il suo cortometraggio Journal animé è stato nominato ai Césars.

Sogno l’amore non è solo un video-clip, ma un film sull’urgenza della passione, creato per dare immagini alle note del giovane cantautore Andrea Laszlo De Simone, regista del corto assieme a Francesca Noto.

Andrea Laszlo De Simone è la sorpresa della musica italiana del 2017. Il suo ultimo album – “Uomo Donna” – ha subito raccolto unanimi riscontri da parte di critica e pubblico diventando immediatamente un piccolo grande caso.

Un album lontano delle mode e che riesce a essere al tempo stesso antico e contemporaneo. Sogno l’amore è il quarto singolo estratto da “Uomo Donna” dopo la title track, Vieni a salvarmi e La guerra dei baci.

Lauren Cohan nel cast del nuovo film di Peter Berg Mile 22

Lauren Cohan nel cast del nuovo film di Peter Berg Mile 22

Lauren Cohan, star di The Walking Dead, sarà nel cast del nuovo film di Peter Berg, Mile 22. Nel cast anche Mark Wahlberg, John Malkovich, Ronda Rouvey e Iko Uwais.

Mile 22 segna la quarta collaborazione tra Berg e Walhberg, iniziata nel 2013 con Lone Survivor e proseguita con i film Deepwater Horizon e Patriot’s Day. Il film è scritto da Graham Roland e da Lea Carpenter che dichiara:

“Il film racconta la storia di un agente dell’intelligence americana che, aiutato da un’unità di commando strategica, prova a far uscire clandestinamente dal paese un misterioso agente di polizia che possiede informazioni sensibili”.

Lauren Cohan in forma smagliante su GQ Messico

La STX Entertainment spera di distribuire il film e di trarne sia una serie TV sia un videogame. Wahlberg spera che si sviluppi  una trilogia e l’ha descritto come “un’intelligente e adulto film d’azione”. 

Vedremo Lauren Cohan nella nuova stagione di The Walking Dead nel ruolo di Maggie, che interpreta dal 2011.

Fonte: Comingsoon

Suicide Squad 2: il Black Adam di The Rock potrebbe comparire

0

Nonostante la pessima accoglienza riservata al film di David Ayer, Suicide Squad 2 si farà, dato il comunque buon riscontro al box office mondiale.

Stando alle ultime indiscrezioni rivelate da The Wrap, sembra che questo nuovo progetto DC Comics al cinema possa essere il luogo giusto per presentare al pubblico il personaggio di Black Adam, da tempo ormai legato a Dwayne Johnson – The Rock. Stando a quanto riporta il sito, sarà Black Adam il villain contro cui si scontrerà questa volta la task force di personaggi diversamente cattivi dei fumetti. Sembra che la squadra verrà assoldata per “rintracciare e abbattere un’arma di distruzione di massa”: Black Adam, appunto.

Il villain DC doveva essere, secondo gli annunci precedenti, il cattivo contro cui si sarebbe scontrato Shazam, nel film che adesso però ha preso una direzione completamente diversa. Questa scelta potrebbe rivelarsi vincente per la presentazione del personaggio sul grande schermo. Dopo il flop del primo film diretto da David Ayer, la Warner Bros ha trovato in Gavin O’Connor colui che potrebbe dare nuova linfa ai cattivi DC visti sullo schermo. Suicide Squad 2 comincerà la produzione nell’autunno del prossimo anno.

Jason Momoa a ruota libera su Aquaman: i conflitti, l’inquinamento, i Sette Mari

0

Anche se è impegnato nella promozione di Justice League, dal 16 novembre al cinema, Jason Momoa sarà anche il protagonista assoluto di Aquaman, la cui uscita in sala è prevista, per adesso, il 21 dicembre 2018.

L’attore ha parlato a lungo del film diretto da James Wan, anticipando toni e dinamiche su cui la storia si baserà. Parlando del personaggio che vedremo in Justice League, Momoa ha detto: “Lo vedrete molto burbero, e così l’ho voluto, perché deve ancora diventare re. In Justice League lo vediamo nel suo punto più basso e al picco massimo della sua solitudine. Così, in Aquaman capiremo meglio perché si trova a quel punto della sua vita.”

Sulle difficoltà di conciliare le sue due nature: “Deve unire questi due mondi. Vedremo infatti il suo mondo marino, inquinato, e come le persone si sentono sott’acqua rispetto a quello che, chi vive sulla terra ferma, fa all’oceano. E questa guerra tra le parti sta per esplodere e il mio personaggio è l’unico collegamento trai due. Deve farlo, ma non vuole.”

Sulle motivazioni di Aquaman: “L’unica cosa che può salvare Atlantide è che io combatta contro mio fratello, ci sarà un grande confronto, una grande battaglia.”

Sul parallelo con Star Wars che secondo Jason Momoa si palesa in Aquaman: “Nella storia ci saranno un paio di versioni di me più giovane. Anche prima della mia nascita. Vedremo da dove viene mia madre e conosceremo i sette mari. Si tratterà di un grande viaggio perché attraverserò il mondo intero. Ci sarà quella verve alla Star Wars, con navi giganti e tipi che cavalcano squali. Sarà un mondo nuovo, che non avete mai visto prima.”

CORRELATI:

AquamanMera alle prese con un ubriaco – video dal set

Prima di apparire come assoluto protagonista in Aquaman, il personaggio di Jason Momoa sarà trai protagonisti di Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg). Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto quest’anno, in un cameo di Batman v Superman Dawn of Justice.

Aquaman sarà diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà protagonista Jason Momoa (Game of Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard (Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di Mera. Al cast si aggiungono Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Sinossi

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

Venom: Eddie Brock parla al simbionte? Video dal set

0
Venom: Eddie Brock parla al simbionte? Video dal set

È stato diffuso un video dal set di Venom ad Atlanta, in cui Tom Hardy è impegnato in alcuni stunt ed è impegnato in una strana scena che, per ipotesi, potrebbe essere quella in cui Eddie Brock, il protagonista da lui interpretato, parla con il simbionte alieno.

Ecco il video:

Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?

CORRELATI:

La sceneggiatura è scritta da Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da Todd McFarlane e David Michelinie.

L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

Justice League: “La speranza non muore mai” nell’epico motion poster di Superman

0

Finalmente, a poco più di una settimana dall’uscita in sala, la promozione di Justice League accende il riflettore su Superman.

Sappiamo infatti che il personaggio tornerà dalla morte e che avrà un ruolo importante nella storia, tanto che Henry Cavill, attore che lo interpreta, sta partecipando attivamente al tour (non sarà quindi soltanto una comparsata nel finale).

Dopo quelli dedicati ai cinque protagonisti del film, ecco un nuovo epico motion poster incentrato su Superman. In particolare, questo poster prevede anche una componente di monologo, recitata da Lois Lane/Amy Adams.

“Questo è quello che sappiamo – il mondo sta diventando più oscuro e mentre abbiamo ragioni per avere paura, abbiamo anche la forza di reagire. Ci sono eroi tra di noi che ci ricordano che solo dalla paura viene il coraggio, che solo dall’oscurità… possiamo davvero sentire la luce.”

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte: CBM

Coco: la prima clip originale dal film Disney Pixar

0
Coco: la prima clip originale dal film Disney Pixar

Dopo il travolgente e coloratissimo final trailer, la Disney•Pixar ha diffuso la prima clip di Coco, il nuovo film d’animazione dello studio che arriverà il 22 novembre nelle sale americane.

Ambientato in Messico, Coco racconta la storia di Miguel, un aspirante cantante e chitarrista autodidatta che sogna di seguire le orme del suo idolo Ernesto de la Cruz, il musicista più famoso nella storia del Paese. Ma ormai da generazioni la musica è severamente proibita nella famiglia del ragazzo. “Miguel si sente costretto a scegliere tra la sua passione per la musica e l’amore che nutre per la propria famiglia”, afferma il co-regista Adrian Molina. “Vorrebbe condividere con loro il proprio talento e dimostrare che fare musica è sia bello che onorevole”.

Olaf’s Frozen Adventure: il trailer del corto che precederà Coco

“Con Coco abbiamo cercato di raccontare un tema universale in cui noi tutti possiamo immedesimarci: il legame con la famiglia”, afferma il regista Lee Unkrich. “Volevamo fortemente esplorare i legami familiari che ci legano alle generazioni venute prima di noi”, prosegue, “questa storia è incentrata sulla celebrazione del nostro passato anche mentre stiamo guardando al futuro”.

Diretto da Lee Unkich, co-diretto da Adrian Molina e prodotto da Darla K. Anderson (Toy Story 3 – La Grande Fuga), Coco arriverà nelle sale italiane insieme al nuovo contenuto speciale firmato Walt Disney Animation Studios Frozen – Le Avventure di Olaf.

Frozen – Le Avventure di Olaf presentato da Enrico Brignano

The Post: trailer del film di Spielberg, con Hanks e Streep

0
The Post: trailer del film di Spielberg, con Hanks e Streep

Arriverà nelle sale americane il prossimo 22 dicembre The Post, il nuovo film di Steven Spielberg che avrà come protagonisti Tom Hanks e Meryl Streep.

Dopo Il ponte delle Spie, il regista si cimenta con un’altra storia vera, che riguarda la vicenda che ruota intorno ai Pentagon Papers, documenti top secret del Dipartimento della Difesa, riguardanti il Vietnam e le strategie militari degli Stati Uniti, che furono venduti e pubblicati per la prima volta sul New York Times, in prima pagina, il 13 giugno 1971 e in seguito sul The Washington Post.

Di seguito potete vedere il primo trailer di The Post

Ecco invece la bella ed essenziale locandina:

Spielberg dirige Hanks e Streep mentre alla produzione c’è Amy Pascal per la Pascal Pictures. Alla produzione partecipano anche la Fox e la Amblin Entertainment.

Tom Hanks è reduce dal bellissimo Sully, di Clint Eastwood, mentre la Streep ha ricevuto, per Florence, la sua ventesima nomination agli Oscar. Steven Spielberg arriverà al cinema anche con Ready Player One, mentre è a lavoro su The Kidnapping of Edgardo Mortara, con Mark Rylance e Oscar Isaac.

The Greatest Showman: i poster e le prime due tracce della colonna sonora

0

Empire On Line ha diffuso le prime tracce della colonna sonora e i character poster di The Greatest Showman, il musical che vede protagonista Hugh Jackman.

The Greatest Showman: trailer italiano del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

Justice League: ci sarà una scena dopo i titoli di coda

0
Justice League: ci sarà una scena dopo i titoli di coda

I fan della Marvel sono abituati a rimanere seduti in sala anche dopo i titoli di coda, in attesa della ormai tradizionale scena post-credits, ma sembra che con Justice League anche gli spettatori DC dovranno rimanere seduti. Almeno stando a quanto racconta Jason Momoa, interprete di Aquaman.

Durante un’intervista con BBC Radio 2, a Momoa è stato appunto chiesto se valesse la pena o meno rimanere seduti dopo la fine del film, e l’attore ha detto: “Certo, certo. Dovrai rimanere seduto per tutto il tempo dei titoli di coda… L’avevo dimenticato, era scritto nella sceneggiatura. È fantastico.”

Considerato che le scene post credits non sono un’abitudine per i film DC, c’è da essere sicuri che si possa trattare di un messaggio davvero importante, affidato a questo momento.

Le ipotesi più quotate in merito al contenuto della scena sono però soltanto due: la prima è l’apparizione di Lanterna Verde, la seconda è l’apparizione di Darkseid.

Nel primo caso, sarebbe un ottimo modo di introdurre il membro più famoso e ancora mancante della Justice League e ad ufficializzare con un volto il film annunciato per il 2020 su Green Lanterns Corp; nel secondo caso invece si preparerebbe il terreno al sequel del film.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Justice League: consensi come per Wonder Woman dalle prime proiezioni

0

Il Wall Street Journal riporta che le prime reazioni alle proiezioni private di Justice League stanno facendo registrare un indice di gradimento pari a quello ricevuto da Wonder Woman, la scorsa primavera.

La prestigiosa rivista comunica pure che il film dovrebbe aprire al box office americano con una cifra che si aggira intorno ai 100 milioni, ovvero come Wonder Woman. Considerata la sorte di Batman v Superman su Rotten Tomatoes, con un botteghino di tutto rispetto che si aggira oltre i 900 milioni, sembra che il film non dovrebbe avere nulla da temere.

Parte della formula vincente di Wonder Woman infatti è stato il passa parola positivo, che ha spinto le persone al cinema. Il film ha visto inoltre molta gente tornare al cinema, alcuni addirittura nello stesso week end, il che ha aumentato la reputazione intorno al film.

Sembra plausibile che Justice League segua una strada analoga, senza contare che la presenza nel cast di tanti personaggi è un’ottimo sprone a portare gli spettatori in sala.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

J.K. Simmons disposto a interpretare ancora J. Jonah Jameson nel MCU

0

Mentre a giorni lo vedremo esordire sul grande schermo nei panni del Commissario Gordon in Justice LeagueJ.K. Simmons non rinnega affatto il suo passato nel franchise Marvel dedicato a Spider-Man.

All’epoca si trattava, in realtà, di un franchise SONY, ma dato che adesso lo sfruttamento del personaggio è in proprietà congiunta, non sarebbe sbagliato aspettarsi un ritorno (o un ingresso?) di Simmons nel franchise Marvel.

L’attore, lo ricordiamo, interpretava per Sam Raimi J. Jonah Jameson, il Direttore del Daily Bugle e capo di Peter Parker. Simmons non ha mai dichiarato di aver chiuso la porta al personaggio, tanto che ha spiegato a Entertainment Tonight:

“Mai dire mai. Ovviamente ho passato del tempo magnifico con Sam Raimi in quei film, e con Tobey e cn tutti gli altri. Erano davvero bei tempi, cose davvero importanti per la mia carriera e la mia vita, e anche puro divertimento. Se ci fosse un’opportunità di rivisitare quel personaggio… non saprei, quanto dovrebbe essere vecchio Spider-Man se JJJ è vecchio quanto me?”

Justice League: J.K. Simmons sarà un Jim Gordon “tosto”

L’attore premio Oscar scherza, ma i fan hanno già fatto partire una petizione per il suo ritorno, magari nel sequel di Spider-Man: Homecoming!

Intanto, come accennato, J.K. Simmons sarà sul grande schermo in Justice League, nei panni del Commissario Gordon, ereditati da Gary Oldman, al fianco di Ben Affleck, Gal Gadot, Ezra Miller, Jason Momoa, Ray Fisher e Henry Cavill.

Coco: il final trailer del nuovo film Disney Pixar

0
Coco: il final trailer del nuovo film Disney Pixar

Disney Pixar ha diffuso il final trailer di Coco, il nuovo film d’animazione che arriverà nelle sale americane il prossimo 22 novembre.

Ambientato in Messico, Coco racconta la storia di Miguel, un aspirante cantante e chitarrista autodidatta che sogna di seguire le orme del suo idolo Ernesto de la Cruz, il musicista più famoso nella storia del Paese. Ma ormai da generazioni la musica è severamente proibita nella famiglia del ragazzo. “Miguel si sente costretto a scegliere tra la sua passione per la musica e l’amore che nutre per la propria famiglia”, afferma il co-regista Adrian Molina. “Vorrebbe condividere con loro il proprio talento e dimostrare che fare musica è sia bello che onorevole”.

Olaf’s Frozen Adventure: il trailer del corto che precederà Coco

“Con Coco abbiamo cercato di raccontare un tema universale in cui noi tutti possiamo immedesimarci: il legame con la famiglia”, afferma il regista Lee Unkrich. “Volevamo fortemente esplorare i legami familiari che ci legano alle generazioni venute prima di noi”, prosegue, “questa storia è incentrata sulla celebrazione del nostro passato anche mentre stiamo guardando al futuro”.

Diretto da Lee Unkich, co-diretto da Adrian Molina e prodotto da Darla K. Anderson (Toy Story 3 – La Grande Fuga), Coco arriverà nelle sale italiane insieme al nuovo contenuto speciale firmato Walt Disney Animation Studios Frozen – Le Avventure di Olaf.

Frozen – Le Avventure di Olaf presentato da Enrico Brignano

Thor: Ragnarok, 10 domande senza risposta poste dal film

Thor: Ragnarok, 10 domande senza risposta poste dal film

Nonostante la lunghezza e la ricchezza del film, Thor: Ragnarok ha lasciato aperte molte porte e ha posto tanti interrogativi per gli spettatori. Domande che potrebbero trovare risposta nel futuro del MCU.

Di seguito, 10 domande senza risposta che ha posto Thor: Ragnarok

Il futuro di Valchiria

Vedremo mai un film dedicato soltanto al personaggio di Tessa Thompson? Che ruolo avrà in Avengers: Infinity War? Il personaggio è stato accolto molto bene in Thor: Ragnarok e sappiamo che la Thompson ha già proposto a Kevin Feige un film che possa portare insieme tutte le eroine Marvel. Feige si è detto favorevole, ma non ha aggiunto altro.

Lo scorso maggio, inoltre, abbiamo visto l’attrice sul set di Avengers: Infinity War, e quindi sappiamo che sarà nel film. Tuttavia Tessa ha spiegato che a questo punto non sappiamo dove mai possa spuntare ognuno dei personaggi, ma è sicuro che Valchiria fa parte del quadro, ora. Infine, avendo già legami con Thor e Hulk, è già “materiale” da Avengers.

L’astronave della scena mid-credits

Di chi era? Dopo la distruzione di Asgard e la fuga a bordo di una nave spaziale/arca, Thor e Loki si imbattono in una gigantesca nave spaziale. Kevin Feige ha dichiarato che si tratta della Sanctuary II, ovvero la nave che trasporta Thanos. Il footage di Infinity War mostrato al D23 ha fatto vedere che i Guardiani salvavano Thor dallo spazio profondo, quindi le trame potrebbero allinearsi in questo modo.

La sorte di Hela

La Dea della Morte è… morta? Il personaggio, magnificamente interpretato da Cate Blanchett, sembra essere stato distrutto insieme a Surtur e Asgard. Se Hela prende il suo potere da Asgard e Asgard è distrutta, è probabile che la Dea sia morta. Tuttavia non si arriva alla Blanchett, due volte premio Oscar, e la si assolda per un solo film.

Sembra più probabile che il personaggio possa tornare nelle sembianze di Morte in persona, amata da Thanos. Si tratta di una voce già circolata ma non c’è ancora nulla di deciso, per ora.

Il Gran Maestro

La seconda scena alla fine del film ci ha mostrato il personaggio di Jeff Goldblum alle prese con gli abitanti di Sakaar. Con i suoi modi affettati, il Gran Maestro cerca di ammansire il suo “pubblico”, ma è probabile che la sua fine non sia stata troppo felice. Rivedremo mai il buffo e simpatico personaggio?

Matt Damon

Vedremo ancora Matt Damon, Sam Neil e Luke Hemsworth nei panni degli attori asgardiani? Non sappiamo se i personaggi siano stati salvati durante la battaglia contro Hela e poi contro Surtur, ma sicuramente ci sarà presto del materiale divertente on line, magari dei backstage o delle scene eliminate.

Thor 4

In che modo continuerà la storia di Thor? Taika Waititi aveva dichiarato di voler lavorare ancora con il personaggio, ma a rigore di contratto, dopo i prossimi due Avengers, Chris Hemsworth dovrebbe aver finito con la Marvel. Waititi ha però dichiarato che fare un altro film su Thor per lui non sarebbe come fare un quarto Thor ma un secondo Ragnarok, data la portata del cambiamento che ha portato lui al personaggio.

Staremo a vedere…

Lady Sif

Dov’è finita la potente guerriera Lady Sif? Hela ha sconfitto con un soffio i Tre Guerrieri ma lei non si è mostrata, dov’era durante la battaglia ad Asgard?

Jaime Alexander era assente dal film a causa di conflitto di schedule con Blindspot, la serie che la vede protagonista, ma è probabile che comparirà prima o poi da qualche parte, visto che il suo personaggio, per quanto minore, è molto amato dai fan.

La fedeltà di Loki

Quanto a lungo durerà la fedeltà che Loki sembra aver giurato al fratellastro ormai Re di una Asgard profuga? Sappiamo (ipotizziamo) che Loki si è impossessato del Tesseract e da alcune immagini rubate dal footage di Infinity War vediamo che lo offrirà a Thanos. Quando e come verrà allo scoperto il nuovo, l’ennesimo, tradimento del figlio adottato di Odino?

La nuova Asgard

Thor: RagnarokAlla fine di Thor: Ragnarok, Thor decide di andare sulla Terra, nonostante la reticenza giustificata di Loki. Il loro cammino viene interrotto dalla Sanctuary II. Ammettendo che la nave di Thanos non distrugga tutti i passeggeri della nave/arca su cui viaggia Thor, il Dio del Tuono potrebbe collocare la nuova Asgard sulla Terra stessa, magari in Oklahoma.

In Thor Vol. 3 di J. Michael Straczynski, Thor acquisisce una porzione dello stato per piazzarci una città galleggiante, dove ospitare i profughi asgardiani. Potrebbe essere proprio questo un ottimo input per Thor 4.

Il Mjolnir

Hela distrugge il martello di Thor quasi all’inizio del film; ma il nostro eroe lo riavrà mai indietro? La storia rivela che questa perdita, più dei capelli e dell’occhio, è quella che naturalmente affligge Thor, ma è anche vero, come gli fa capire Odino, che lui è il Dio del Tuono, non il Dio del Mjolnir, e quindi questo ostacolo si può aggirare. Ma cos’è Thor senza il suo Martello?

Non abbiamo indizi sull’eventuale ritorno del prodigioso martello, ma sappiamo, dai fumetti, che spesso Thor utilizza anche altre armi, come la Spada di Odino, o l’ascia in gradi di uccidere i Celesti, o ancora l’Ultimate Mjolnir, in grado di ricostruire Asgard.

Non sarà la stessa cosa, ma di certo il nostro Dio non rimarrà disarmato a lungo!

Promised Land: recensione del film di Eugene Jarecki

Promised Land: recensione del film di Eugene Jarecki

Fuori concorso all’ultimo festival di Cannes, Promised Land di Eugene Jarecki viene riproposto alla festa del cinema di Roma nella sezione “Tutti ne parlano”. Questa speciale categoria offre l’occasione al pubblico romano di scoprire pellicole risultate rivelazioni in altri importanti festival del cinema.

L’ultimo documentario di Jarecki è focalizzato su un interessante parallelismo tra la carriera di Elvis Presley e l’attuale situazione politico-sociale degli Stati Uniti d’America. L’analogia risulta ancora più incisiva visto che le riprese si sono svolte durante il periodo delle elezioni presidenziali del 2016 che hanno visto trionfare, a sorpresa, il candidato repubblicano Donald Trump.

A tal proposito è ironico e amaro vedere, nel corso del film, un convinto Alec Baldwin essere sicuro della disfatta di colui che è poi diventato presidente.

Il pretesto che da via al documentario è un viaggio. Il film è dunque un ibrido tra road-movie e documentario. Protagonista è l’auto originale del re del rock and roll che ripercorre tutti i luoghi che sono stati fondamentali nella vita e nella carriera dell’artista. Dalla città natale Tupelo, in Mississippi, fino a Memphis, New York, Hollywood, Las Vegas e, per ultima, Graceland.

La Rolls Royce del 1963 risplende di luce nuova, non è un cimelio da museo che viene trasferito da città in città ma è un auto che rivive i fasti che l’hanno resa nota. Sui suoi sedili si alternano vari personaggi, molti interlocutori che non solo raccontano il proprio personale rapporto con la figura di Elvis ma analizzano se stessi e il proprio paese.

La filosofia è quella di “abitare” i luoghi della storia non studiarli freddamente. Con interesse seguiamo, ad esempio, Ethan Hawke che ci parla degli anni di Elvis alla Sun Records. In auto si parla, si canta, si suona, ci si emoziona, si viaggia, si dorme e soprattutto si vive. Jarecki non nasconde nemmeno i guasti che la macchina più volte subisce, anzi ne trae spunto per delineare nuove linee di narrazione inaspettate, ne fa tesoro e rende l’imprevisto una possibilità. In tal proposito molto bella e poetica la scena i cui un autostoppista e il suo cane sono gli ospiti d’onore nell’auto trasportata da un carro attrezzi.

Curioso constatare che, tra le varie automobili appartenute ad Elvis, sia stata scelta quella che all’epoca venne ribattezzata “la straniera”, non un’americanissima Cadillac ma un’inglese e snob Rolls Royce. Come se il regista volesse suggerire allo spettatore di analizzare le cose da una certa distanza anche se la sua posizione è ben chiara. La musica, infatti, altra protagonista indiscussa, coinvolge, suggestiona e vanifica i posticci tentativi di neutralità. Il film è incentrato su Elvis ma costringe tutti a riflettere sul momento critico attuale.

Elvis rappresenta il sogno americano che ormai sembra essere sfumato. Un ragazzo di provincia, del profondo sud, che si è eretto a re sul palcoscenico mondiale. Un uomo bianco che non ha avuto paura di mescolare la sua arte con quella dei neri, che ha unito un paese attraverso la sua musica.

Tuttavia, vittima di se stesso, non seppe sostenere il ruolo che la società gli aveva riservato, così come oggi gli Stati Uniti non riescono ad essere più quella “terra promessa” in cui tutti sognano di vivere. È qui infatti che la similitudine si rafforza. Usare un’immagine collettiva come quella di Elvis per sviscerare gli aspetti più reconditi del presente trasforma questo documentario in un’acuta ed attenta analisi politica.

The Duel of Wine il 15 novembre al NICE Festival a New York

The Duel of Wine il 15 novembre al NICE Festival a New York

N.I.C.E. – New Italian Cinema Events, è un’associazione culturale nata a Firenze con l’obiettivo di promuovere il nuovo cinema indipendente italiano all’estero, attraverso l’organizzazione di festival e scambi culturali negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.

Quest’anno si celebra la 27 esima edizione negli Stati Uniti e dopo una prima tappa a San Francisco, il N.I.C.E., diretto da Viviana Del Bianco, prosegue a New York con tre proiezioni e un evento speciale dal 14 al 17 novembre.

La selezione dei film è particolarmente variegata. Il film di apertura sarà Franca: Chaos and Creation, il documentario di Francesco Carrozzini su Franca Sozzani, madre del regista e leggendaria direttrice di Vogue Italia, venuta a mancare nel 2016. Il giorno successivo sarà dedicato al mondo del vino con la proiezione di The Duel of Wine, diretto da Nicolás Carreras.

A chiusura del festival sarà presentato in anteprima negli Stati Uniti, Taranta on the Road, un viaggio attraverso la musica salentina con la regia di Salvatore Allocca.

Le proiezioni verranno ospitate da due partner storici del festival, l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU). Tra gli ospiti ci saranno Francesco Carrozzini, il regista candidato all’Emmy Award, che presenterà il suo film insieme alla giornalista Grazia D’annunzio, Special Projects Editor di Vogue; il noto sommelier Charlie Arturaola , protagonista di Duel of Wine ed il regista di Taranta on the Road Salvatore Allocca insieme allo lo sceneggiatore Amara Lakhous .

EVENTO MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE

FILM SCREENING: The Duel of Wine di Nicolás Carreras

Istituto Italiano di Cultura, 6PM — 686 Park Avenue, New York Ingresso libero – In collaborazione con #Film4Life e la media agency Glim Creative.

A seguito della proiezione incontro con Lino Pujia (produttore) e il sommelier Charlie Arturaola moderato da Simone Bracci (Film 4 Life). Rinfresco e degustazione “Wine tasting” offerto da Carpineto, Arnaldo Caprai, Bisol Crede e Cantina del Castello.

Il celebre Sommelier Charlie Arturaola ha “perduto” il senso dell’olfatto, strumento principe del suo mestiere e si ritrova d’improvviso sul lastrico e senza alcuna credibilità nel settore eno-gastronomico. Costretto a vivere nei sobborghi di Miami tuttavia non si dà per vinto. Nel frattempo un altro eccellente Sommelier, l’italiano Luca Gardini, sta marciando verso le finali della competizione mondiale The Duel of Wine che si tiene a New York. Charlie escogita uno stratagemma per poter partecipare alle fasi eliminatorie del Campionato.

Home Page

Justice League: perché Aquaman non userà l’iconico tridente?

0
Justice League: perché Aquaman non userà l’iconico tridente?

Per molti spettatori non sarà un particolare rilevante, ma per i fan dei fumetti sarà senz’altro fondamentale il fatto che Aquaman, in Justice League, non brandirà un tridente, bensì un “quidente”.

Lo scettro del personaggio sarà infatti un forcone a cinque denti, diverso da quello che appartiene all’iconografia del personaggio. Per chi pensava che si trattasse soltanto di una scelta estetica, Jason Momoa ha spiegato che si tratta in realtà di un simbolo.

“Non gli do un nome nel film e quando guarderete Aquaman, capirete che invece usa in tridente. Quindi vi tocca rimanere sintonizzati per capire.” Dalle parole di Momoa sembra che sarà Mera (Amber Heard) a fornire al personaggio le sue armi e che il tridente è nelle mani di Ocean Master.

“Non è ancora un re. Va da Mera e le chiede dell’attrezzatura e lei gli dà l’equipaggiamento necessario.”

Siamo sicuri che quest’aspetto sarà più chiaro nel film, in uscita il 16 novembre, ma abbiamo almeno chiarito che la strumentazione del personaggio diventerà, prima o poi, quella canonica.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte

Avengers: Infinity War, Taika Waititi conferma il look di Thor

0
Avengers: Infinity War, Taika Waititi conferma il look di Thor

Mentre Thor: Ragnarok continua a incassare al box office di tutto il mondo, facendo salire vertiginosamente gli incassi del franchise Marvel Studios, sappiamo che il personaggio interpretato da Chris Hemsworth tornerà in Avengers: Infinity War.

Alla fine del film di Taika Waititi, sappiamo che il look di Thor è radicalmente cambiato. La battaglia con Hela gli è costata un occhio e adesso il Dio del Tuono indossa una benda, come il padre prima di lui.

Il regista Waititi ha però confermato che quel look sarà mantenuto in Avengers: Infinity War, a dispetto delle immagini promozionali che ci mostrano Thor con due occhi. La scelta è stata infatti effettuata per mantenere intatta la sorpresa per i fan, durante la visione di Ragnarok.

Il regista ha infatti spiegato che a dispetto del tono goliardico del film, lo scopo era quello di spogliare Thor di ogni cosa. Il Dio perde il padre, il Martello, la sua casa e infine un occhio, diventa “un rifugiato“, nelle parole di Taika Waititi.

Ci aspettiamo quindi di vedere Chris Hemsworth con tanto di benda quando uscirà il trailer di Avengers: Infinity War.

Avengers: Infinity War – nuovo bootleg del trailer

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers: Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

Flashpoint: Ezra Miller vuole Jeffrey Dean Morgan nei panni di Batman

0
L’ultima volta che si era parlato di Flashpoint, la Warner aveva dichiarato di tenere il film in stand by e aspettare le reazioni a Justice League, per procedere. Adesso è lo stesso protagonista del potenziale film, Ezra Miller, a parlarne, spiegando che gli piacerebbe moltissimo vedere Jeffrey Dean Morgan nei panni del Batman della storia.
“Credo che l’arco emozionale di Thomas Wayne in Flashpoint sia una delle parti più malate della storia. E anche vedere queste diverse rappresentazioni di Batman, nei suoi stili differenti. Adoro la realtà che esiste in questi universi, invertita rispetto a quello che sappiamo. Batman è lo stesso, ma sarà comunque un risultato differente della stessa tragedia, che coinvolge Thomas invece di Bruce. Credo che JDM sia magnifica. E credo che cada a pennello in quello che potrebbe essere un insieme di attori davvero importanti. Sono molto eccitato di lavorare con Kiersey Clamons e con Billy Crudup.”

Flashpoint: ricreata una toccante scena dal fumetto per il DCEU

CORRELATI:

Ezra Miller, già apparso due volte nei panni dell’eroe (per un cameo in Batman v Superman e per uno in Suicide Squad), si è dichiarato fiducioso nelle intenzioni della Warner Bros di preparare il progetto al meglio, nonostante l’abbandono del regista che deve essere ancora rimpiazzato. Lo aspettiamo a breve al suo vero e proprio esordio in Justice League.

Flashpoint, il film stand alone su The Flash con protagonista Ezra Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast anche Kiersey Clemons nei panni di Iris West.

Fonte

Russel Crowe e Nicholas Hoult nel cast del film The true story of Kelly Gang

Russel Crowe (Il gladiatore, The nice guys), Nicholas Hount (Mad Max: Fury Road, X-Men: Apocalypse, Tolkien) e George MacKay (Captain Fantastic, Pride, Ophelia, Where Hands  touch) saranno nel cast del film The true story of Kelly Gang.

Le riprese inizieranno a Marzo in Australia. Il fil sarà diretto da Justin Kurzel e scritto da Shaun Grant. La storia è tratta dal romanzo omonimo di Peter Carey. George MacKay interpreterà Ned Kelly, un brigante ucciso a venticinque anni nel 1880 in una sparatoria con la polizia australiana.

Nel cast troviamo anche Travis Fimmel, Sean Keenan, Dacre Montgomery, Harry Greenwood, Tomasin McKenzie e Earl Case. 

Kruzel dichiara: “Il libro coglie lo spirito di Ned Kelly. Privo di sentimenti, brutale e viscerale. La storia è una delle più grandi odissee delle Storia e sono contento di portarla sullo schermo con un occhio cinematografico nuovo. Il cast è unico e moderno e sono contento di lavorare con questa squadra”. 

Russel Crowe in Revival, adattamento del romanzo di Stephen King

Il film è prodotto da Liz Watts, Hal Vogel e Brad Fanstein. Carey David Aukin, Vincent Sheehan e Joseph Ingrassia sono i co-produttori. Il film è realizzato in collaborazione con la Romulus Entertainment, Film4, Screen Australia e Film Victoria.

Fonte: Variety

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, quali sono le speranze per il futuro di Finn?

0

Personaggio unico nel suo genere per il franchise, Finn, interpretato da John Boyega, tornerà in Star Wars: Gli Ultimi Jedi e cercherà il suo riscatto.

L’ex Stormtrooper, disertore e traditore, è ora una risorsa importante per la Resistenza e troverà il modo di riscattare la sua codardia iniziale.

Parlando con Digital Spy, Boyega ha commentato così le sue aspettative sul futuro di Finn: “Mi piacerebbe essere un Jedi? Credo sarebbe più interessante se ci fossero più persone a interpretare dei Jedi, ma credo sia una delle leggi non scritte di Star Wars. Ne hanno sempre uno solo che deve allontanarsi e allenarsi. Spero che la sua vita prenda una svolta interessante; non in termini dell’essere un Jedi, ma ci sono tantissimi personaggi forti in Star Wars che possono competere con i Jedi, e che non sono necessariamente dei Jedi. Mi piacerebbe esplorare questo aspetto; tutto l’aspetto alla Boba Fett. Mi piacerebbe esplorare questo per Finn, ma chissà?”

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Thor: Ragnarok, lo sceneggiatore spiega il finale a sorpresa

0
Thor: Ragnarok, lo sceneggiatore spiega il finale a sorpresa

ATTENZIONE – L’articolo che segue contiene spoiler su Thor: Ragnarok relativi al finale a sorpresa del film diretto da Taika Waititi.

Thor: Ragnarok

Eric Pearson, co-sceneggiatore del nuovo film Marvel, ha spiegato le ragione che hanno spinto lui e Craig Kyle e Christopher Yost, a concludere il film con la distruzione di Asgard, andando poi fino in fondo a quello che è il titolo del film: Ragnarok, ovvero Apocalisse nella mitologia nordica.

Ecco cosa ha spiegato Pearson a THR: “Ho dimenticato quando è venuta l’idea, ma ricordo bene che c’era dall’inizio. Una delle idee precedenti vedeva Asgard non proprio distrutta, ma ricostruita o cose del genre. Invece, c’è il Ragnarok, significa Apocalisse nella mitologia nordica. Non avremmo forse dovuto far saltare in aria tutto?

Dovevamo farlo di questo momento e non potevamo averne paura. L’idea era di rendere Thor una figura simile a quella di Noè, ovvero che sceglie di preservare la vita di tutti in una specie di arca, credo che lo sapevo dall’inizio che sarebbe stata la cosa giusta da fare.

Si trattava di rendere il tutto una scelta consapevole di Thor. Non ha solo perso una grande battaglia, ma ha imparato qualcosa riguardo all’essere un regnante, ovvero che le persone costituiscono il vero regno, non il posto dove il regno risiede. E in qualità di Re altruista, decide di compiere un sacrificio. 

Abbiamo provato a presentarlo in uno scenario di sconfitta, e lui ha fatto la scelta giusta per permettere all’eredità asgardiana di sopravvivere, un principio così diverso rispetto a quello di mettersi a prendere a pugni il cattivo, fino alla morte.”

Thor: Ragnarok – il trailer italiano

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

La trama di Thor: Ragnarok – “In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

CORRELATI:

Thor: Ragnarok – la recensione

Fonte: The Hollywood Reporter

Justice League: Martha e Lois nella nuova clip

0
Justice League: Martha e Lois nella nuova clip

In Justice League vedremo, prima del ritorno di Superman a un certo punto del film, anche le donne della sua vita, Martha e Lois (Diane Lane e Amy Adams), elaborare il lutto per la perdita di Clark, sacrificatosi per salvare Metropolis da Doomsday.

Di seguito, ecco una clip in cui le due donne si confrontano.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama: Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte: TODAY

The Greatest Showman: nuovo poster del film con Hugh Jackman

The Greatest Showman: nuovo poster del film con Hugh Jackman

La 20th Century Fox ha diffuso il nuovo poster di The Greatest Showman in cui vediamo protagonista Hugh Jackman. Nel cast oltre a Jackman, troviamo  Michelle Williams, Zendaya, Zac Efron e Rebecca Ferguson.

The greatest showman

Hugh Jackman scherza con i fan sul costume di Wolverine

The Greatest Showman racconta la vita di Phineas Taylor Barnum, creatore del più grande spettacolo circense del mondo. La vicenda narrerà della sua infatuazione per la cantante d’opera Jenny Lind, senza tralasciare la sua natura di imbroglione e le sue spiccate doti imprenditoriali.

Il film si basa su una sceneggiatura originale di Bill Condon (Dreamgirls) e potrebbe essere il primo musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.

Nel cast ci saranno anche Michelle Williams (Marilyn, Blue Valentine, Il grande e potente Oz), Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con il musical dopo il grande successo della serie High School MusicalZendaya, che abbiamo visto in Spider-Man: Homecoming e Rebecca Ferguson che interpreterà una cantante lirica.

Fonte: Comingsoon

Avengers 4: nuovi flashback per personaggi morti da tempo?

0
Avengers 4: nuovi flashback per personaggi morti da tempo?

Una settimana fa circa vi avevamo mostrato alcune foto dal set di Avengers 4 che facevano pensare a un flashback presente nel film e adesso sembra arrivare una conferma indiretta dall’account Instagram di Robert Downey Jr.

Nella foto di gruppo condivisa da Downey Jr. c’è anche Frank Grillo, interprete di Crossbones nel MCU, morto in Captain America: Civil War. L’attore aveva detto che sarebbe potuto tornare a lavorare con Marvel e di recente Reddit aveva riportato che l’attore era ad Atlanta, dove si stanno svolgendo le riprese del film.

Non basta, nella foto c’è anche Maximiliano Hernandez, che in The Winter Soldier interpreta l’Agente Jasper Sitwell, anche questo personaggio morto nel MCU.

La foto rimanda a un evento di beneficenza, ma come mai proprio questi attori hanno partecipato? Sono volati ad Atlanta di proposito, oppure erano già “in zona” per girare alcune sequenze del film dei Fratelli Russo?

Lo sapremo con certezza soltanto quando il film arriverà in sala.

Avengers Infinity War e Avengers 4: la posta in gioco è alta

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

Justice League: Ezra Miller rivela un piccolo segreto su Flash

0
Justice League: Ezra Miller rivela un piccolo segreto su Flash

Che nome usano i supereroi per rivolgersi a se stessi? A parte Tony Stark, che dichiara spavaldamente “Io sono Iron Man”, o Bruce Wayne (idem, senza spavalderia), sono pochi i supereroi che hanno coscienza del proprio nome ufficiale.

È questo il principio secondo cui Diana Prince non chiama mai se stessa Wonder Woman, o Barry Allen non si auto-nomina The Flash.

In particolare, Ezra Miller ha spiegato che il suo Barry, in Justice League, è semplicemente Barry, non ha ancora esplorato i suoi poteri, non sa ancora cos’è una vera battaglia, non ha ancora capito qual è il suo posto nel mondo.

Durante la promozione del film infatti è lo stesso Miller a spiegare che Flash non esiste ancora, e che lui è solo Barry e non ha ancora scelto il suo nome da supereroe.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

La trama:

Sulla scia della morte di Clark Kent/Superman per mano di Doomsday, il vigilante Bruce Wayne/Batman rivaluta i suoi metodi estremi e comuncia la ricerca di straordinari eroi per assemblare una squadra di combattenti contro il crimine per difendere la Terra da ogni tipo di minaccia. Insieme a Diana Prince/Wonder Woman, Batman trova l’ex star del football al college, ciberneticamente migliorato, Vic Stone/Cyborg, il velocista Barry Allen/The Flash e un guerriero atlantideo, un re, Arthur Curry/Aquaman. Insieme si schierano contro Steppenwolf, l’araldo e il comandante in seconda dell’alieno signore della guerra Darkseid, incaricato da Darkseid stesso di trovare tre manufatti nascosti sulla Terra.

Ecco il primo trailer di Justice League dal Comic Con

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro ed è previsto per il 16 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità