Home Blog Pagina 1549

ComiconLiveStage: i concerti del Napoli Comicon 2017

0
ComiconLiveStage: i concerti del Napoli Comicon 2017

Si arricchisce il Programma dei live al prestigioso Festival del Fumetto di Napoli.
I Comiconiani
appassionati di rock e musica live avranno modo di assistere ad altre due esibizioni sul  ComiconLiveStage. Saranno nostri ospiti, il 30 Maggio, la supersexy DJ IRENE FERRARA mentre l’1 Maggio i romani STAG che presenteranno dal vivo il loro ultimo album dal titolo “Verso le Meraviglie” (INRI). 


La diciannovesima edizione di Napoli COMICON si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio 2017.
Come per le precedenti edizioni tutta la sezione della Mostra Mercato, le Mostre, gli incontri con gli autori ospiti, insieme agli appuntamenti principali del Festival, i tornei di giochi e videogiochi e le proiezioni, avranno luogo nei funzionali spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, mentre le altre attività culturali saranno diffuse nelle altre sedi istituzionali e culturali della Città di Napoli e non solo, racchiuse nel cartellone del Comic(on)OFF.

Tra le tantissime attività troverete anche Comicon Live! Stage, il palco dei concerti che in quattro giorni farà suonare 13 bands.
Rock, punk, pop, metal, rap, alternativi, JPop, cartoon-cover i generi musicali che durante le intense giornate festivaliere faranno da colonna sonora alle molteplici attività dei Comiconiani. 

La musica dal vivo prende sempre più spazio al Napoli Comicon che come una missione offre alle migliaia di appassionati di fumetti anche l’opportunità di conoscere nuovi talenti del panorama musicale non convenzionale.
Sul Comicon live! Stage anche altre attività come il Comicon Cosplay Challange.

Il COMICON Live! Stage 2017 è a cura di Freak Out Magazine & Ochacaffe’ Giappone, due partner che da diversi anni ormai portano a COMICON tantissima musica e una dirompente carica di allegria e buon umore!

Tutti i live sono eventi inclusi nel Programma Generale del Comicon 2017 e l’accesso all’area concerti è per coloro che hanno acquistato l’abbonamento oppure il biglietto giornaliero al Festival.


IL PROGRAMMA

28 APRILE 

The Asterplace (J-Rock) in concerto ore 15.00
I Mostri Lanciati da Veg
a (cartoon cover) in concerto ore 16.00
PLAYTOY ORCHESTRA
 (musica con giocattoli) in concerto ore 17.00 (nella foto)
THE NOISERZ
 (pop electronic) in concerto ore 18.00

29 APRILE

K-Ble Jungle (J-Pop) in concerto ore 14.00
i Cristiani d’Avena (cartoon cover) in concerto ore 15.00
The Asterplace (J-Rock) in concerto ore 16.00
MEXICO86 (indie pop rock) in concerto ore 17.00 (nella foto)
NINO BRUNO E LE 8 TRACCE (modern-beat) in concerto ore 18.00

30 APRILE

Il Velivolo Ghibli (Cover Band) in concerto ore 11.30
The Asterplace (J-Rock) in concerto ore 12.30
K-Ble Jungle (J-Pop) in concerto ore 13.30
Comicon Cosplay Challenge dalle ore 14.00
Irene Ferrara DJ SET dalle ore 14.30

01 MAGGIO

K-Pop premiazioni POP alle ore 13.30
Shouji POP + vincitrice contest idol alle ore 14.00
Slugger Punch (Asian Beats) in concerto ore 14.30
K-Ble Jungle (J-Pop) in concerto ore 15.30
Zethone – Zeth Castle (Crossover Nerd) in concerto ore 16.00
STAG (rock cantautorale) in concerto ore 17.00
I PROFUGY (neo-folk cantautorale) in concerto ore 18.00

MasterChef Italia: nuovi giudici in arrivo

0
MasterChef Italia: nuovi giudici in arrivo

È la chef stellata Antonia Klugmann –  37 anni, triestina di nascita ma friulana d’adozione – il nuovo giudice di MasterChef Italia, il talent show culinario di Sky prodotto da Endemol Shine Italia.

Antonia Klugmann si unisce alla squadra di MasterChef dopo che era già stata ospite del programma nella finale della quinta edizione portando la sua eccellenza, il talento e la passione che hanno in breve tempo reso grande la sua idea di cucina. Accanto a lei, per la settimana edizione del cooking show di maggior successo, confermati i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo. 

Dolce, ma anche molto determinata, la chef porta aMasterChef il suo amore per la qualità , il fortissimo legame con il territorio regionale e di confine e l’attenzione per le materie prime, con una cucina che si nutre anche molto dei ricordi e della storia personale di Antonia Klugmann, attraverso un percorso che trova grande ispirazione nella natura. I suoi piatti nascono spesso dal raccolto di un orto e un frutteto che Antonia cura personalmente. Ingredienti che, grazie a una interpretazione personale della chef e alla sua costante ricerca di accostamenti e sensazioni, diventano piatti unici.

Per Antonia Klugmann la passione per la cucina è stata un colpo di fulmine arrivato quando frequentava la facoltà di Giurisprudenza a Milano. Fin da subito l’obiettivo era chiaro, diventare chef, e per fare ciò i primi passi li ha mossi in diversi ristoranti. Il primo l’ha aperto a soli 26 anni a Pavia di Udine e,  mentre costruiva il suo nuovo ristorante, è stata per due anni la chef del ristorante stellato Venissa. Ha bruciato le tappe grazie a carattere e talento, e nel 2014 ha finalmente realizzato il suo sogno aprendo L’argine, a Vencò, in provincia di Gorizia, conquistando già l’anno successivo la sua prima stella Michelin. Nel 2017 è stata eletta Cuoca dell’Anno dalla guida dei Ristoranti d’Italia dell’Espresso.

Torino Comics: al via venerdì la XXIII edizione

0
Torino Comics: al via venerdì la XXIII edizione
Al via venerdì 21 aprile la XXIII edizione di Torino Comics 30.000 metri quadri, 200 espositori. Oltre 50 ospiti tra disegnatori, sceneggiatori, game designer, youtuber e cosplayer internazionali. 
 
Torino Comics è la fiera dedicata fumetto, game, videogame e cosplay in programma dal 21 al 23 aprile 2017. I padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere si preparano accogliere decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games&videogames, collezionisti e naturalmente gli immancabili cosplayer.

Torino Comics Il Salone in breve

  • Aree tematiche
  • Area commerciale dedicata a proposte editoriali, oggettistica e gadget.
  • Area autori: ogni disegnatore o sceneggiatore avranno un proprio stand dedicato,
    mentre al centro dell’area ci sarà un’Agorà dedicata a performance e presentazioni.
  • Area videogames, con un palco attrezzato con postazioni pc e megaschermo dove si
    svolgeranno prestigiosi tornei, tra cui le finali dell’IGL – Italian Gaming League, il campionato italiano di videogiochi.
  • Area associazioni, che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek a Doctor Who.
  • Aree entertainment: pista Crazy Go Kart, con sfide a tempo; la Rogue Academy, percorso di addestramento a tema Star Wars; area Star Trek, con sfide con pistole e fucili nerf.

Torino Comics  I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche

La XXIII edizione di Torino Comics si svolge nei Padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere, per un totale di 30.000 metri quadri. Un aumento degli spazi – tra aree animazione e stand commerciali – del 50% rispetto al 2016, quando l’evento si svolse nei 20.000 metri quadri dell’Oval. L’evento punta a confermare i numeri di visitatori del 2016, quando a Lingotto Fiere si diedero appuntamento oltre 55.000 appassionati.

Il padiglione 3 accoglie l’area commerciale, con 200 espositori, tra cui editori, distributori, fumetterie, autoproduzioni e proposte di gadget e oggettistica a tema, per cosplayer e non solo; presenti anche realtà del mondo dei videogames e dei giochi da tavolo e di ruolo. Tra le proposte editoriali presenti in fiera, i fumetti di RW edizioni, Astorina – editore di Diabolik – Starshop, Magic Press, Dentiblù, Ink line edizioni, La Corte editore /Pavesio Comics e Cronache di Topolinia.

Future Film Festival, programma: dal 2 al 7 maggio la XIX edizione

0

Torna dal 2 al 7 maggio, a Bologna, il FUTURE FILM FESTIVAL. Diretto da Giulietta Fara e Oscar Cosulich e giunto alla XIX edizione, il FFF – nato nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media – si conferma così un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte.

Il motto della XIX edizione è CHARACTER WOW, una sorta di tributo ai veri protagonisti del cinema d’animazione e dei film con effetti speciali, il “personaggio”: ma come si inventa un “character” destinato a restare nella memoria, a diventare un’icona? Una domanda a cui il festival cercherà di rispondere attraverso incontri, proiezioni e mostre. L’immagine-simbolo del Future Film Festival 2017 è stata creata dall’artista brasiliano Beto Shibata, che sarà al FFF per uno speciale workshop sulla costruzione di character con la cutout animation (3-4 maggio). Ci saranno altri ospiti, naturalmente, a cominciare da Barry Purves, animatore inglese di fama mondiale, tra i più noti creativi dello studio Aardman (Galline in Fuga, Wallace e Gromit) ma anche collaboratore di Tim Burton (Mars Attacks!) e Peter Jackson (King Kong), protagonista al FFF con una masterclass (7 maggio), un workshop per adulti (6 maggio) e un laboratorio per bambini sulle tecniche della stop-motion (7 maggio). Oltre a una doverosa retrospettiva completa dei suoi lavori da regista (dal candidato all’Oscar Screen Play, 1993, al più recente Tchaikovsky – An Elegy, 2012)

E ancora: un altro grande ospite, William Gabriele della Framestore di Londra (produzione di effetti speciali per film quali La Bella e la Bestia, Alien: Covenant, King Arthur, Guardians of the Galaxy), terrà una masterclass sulla produzione d (5 maggio) e i personaggi per il film Animali Fantastici e dove trovarli, primo spin-off della saga di Harry Potter.

Illustratori quali Sara Colaone, Vittorio Giardino, Alberto Corradi, Paolo Bacilieri e Davide Fabbri faranno del live drawing durante le giornate del Festival, per mostrare in diretta al pubblico la creazione dei character da loro creati.

Il tema è anche al centro della doppia collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna: una mostra di lavori sui character creati dagli studenti, coordinati dai docenti Sara Colaone, Otto Gabos e Onofrio Catacchio, e un workshop tenuto dall’animatrice Anna Ciammitti sulla creazione di un personaggio per l’animazione a passo uno.

Nasce quest’anno una nuova collaborazione con ONO Arte, e proprio presso la galleria bolognese si terrà l’incontro “Personaggi e dissacrazioni nell’arte contemporanea”, una chiacchierata con Laurina Paperina, Alex Pinna, Beto Shibata, e con il coordinamento di Fabiola Naldi.

Nell’ambito del Future Film Festival, e del tema Character WOW!, Ono Arte e FFF propongono un incontro con alcuni artisti che hanno lavorato con il Festival e che abitualmente hanno a che fare con personaggi, inventati o dissacrati.

Ono Arte ospiterà anche uno spazio tutto dedicato al tema CHARACTER IN ART, durante i sei giorni di manifestazione.

Uno spazio con slideshow dei character inventati dagli artisti che hanno collaborato in questi diciannove anni con il Future Film Festival: Alex Pinna, Laurina Paperina, Luigi Presicce, Antonio Riello, Superdeux, Laurence Gartel, Pablo Echaurren, Marina Bolmini, Alessandro Mendini, Massimo Caiazzo, Studio Croma, Aardman Animations, Kensuke Koike, Dem, Ufo Cinque-Matteo Capobianco, Eleuro, Beto Shibata. Inoltre, proiezione di una selezione di cortometraggi in concorso del Future Film Festival 2017.

Tante, come sempre, le proposte del FFF: e come sempre rivolte al pubblico di ogni età, dai bambini – con proiezioni e laboratori pensati per stimolare la creatività dei più piccoli – agli adulti.

Future Film Festival SERATA DI APERTURA E CONCORSO LUNGOMETRAGGI

Ad aprire la XIX edizione, in concorso, sarà l’anteprima italiana di 7 Minuti dopo la mezzanotte (A Monster Calls), il nuovo film di J.A. Bayona (già autore di The Orphanage e The Impossible) interpretato da Sigourney Weaver, Felicity Jones, Toby Kebbell, Lewis MacDougall e Liam Neeson. In uscita nelle sale italiane il prossimo 18 maggio (un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema, distribuito da 01), “7 minuti dopo la Mezzanotte” è un film di grande potenza emotiva, tratto dall’omonimo e pluripremiato romanzo di Patrick Ness (anche autore della sceneggiatura), che racconta la commovente storia dell’incontro tra il dodicenne Conor, vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una nonna fredda e distante a causa della malattia della mamma, e la creatura fantastica che il ragazzo invoca nei suoi sogni per sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura si manifesta, ogni sera, 7 Minuti dopo la Mezzanotte, per raccontare a Conor delle storie, frammenti di un viaggio emotivo alla ricerca della verità.

7 Minuti dopo la mezzanotte è un film che emoziona e intenerisce, la vicenda di un ragazzino di dodici anni costretto a crescere troppo in fretta e del meraviglioso rapporto con la creatura fantastica, che lo aiuterà nel suo percorso di crescita. Nel cast Felicity Jones (la mamma), Liam Neeson (la creatura), Sigourney Weaver (la nonna), Toby Kebbell (il padre), Geraldine Chaplin (la preside) e Lewis MacDougall nel ruolo del ragazzo protagonista.

Un grande film di un autore entrato nei nostri cuori fin dai tempi di The Orphanage – spiegano i direttori artistici Giulietta Fara e Oscar Cosulich –. La sapienza registica di J.A. Bayona mescola meravigliosamente il grande spettacolo di intrattenimento con temi di profonda analisi psicologica, trovando un perfetto punto d’incontro tra l’estetica del miglior cinema europeo e la perfezione dei blockbuster americani. Senza contare che la “creatura” del film è tra le più potenti viste al cinema negli ultimi anni e si inserisce perfettamente nel tema character wow”.

Ad arricchire l’inaugurazione del Future Film Festival si terrà l’evento speciale ideato assieme all’Orchestra Senzaspine, in collaborazione con il Mercato Sonato: Character Wow On Air, concerto d’inaugurazione del Future Film Festival. L’orchestra, e in particolare il Novensemble, musicherà in diretta sequenze di film con character indimenticabili: dal “monolite” di 2001 Odissea nello Spazio a Felix the Cat, da Megaloman a Totoro.

Il concerto ed il brindisi inaugurale sono aperti a tutta la città, pensando ad un evento ad ingresso libero che punti a coinvolgere le persone in un’esperienza nuova, fatta di immagini e suoni.

Oltre a 7 Minuti dopo la Mezzanotte, altri 9 film partecipano al CONCORSO LUNGOMETRAGGI e si contendono il Platinum Grand Prize.

Torna in concorso, dopo aver vinto l’edizione 2014 con Cheatin’, il maestro dell’animazione indipendente americana Bill Plympton, che in Hitler’s Folly – suo debutto nel “live action”, seppur molto sui generis – realizza un folle e acuto mockumentary che reinventa Hitler come un Walt Disney mancato. Ibridando immagini di repertorio e inserti animati, il film racconta l’infruttuosa carriera da filmmaker del dittatore, alle prese col sogno impossibile di realizzare un cartoon-kolossal ispirato ai Nibelunghi ed “interpretato” da un papero.

Il grande animatore autarchico Plympton si cimenta per la prima volta con il live action, realizzando un folle e acuto finto documentario che reinventa Hitler come un Walt Disney mancato. Nel cast Dana Ashbrook, l’indimenticato Bobby di Twin Peaks.

Gli Stati Uniti sono presenti con altri due film d’animazione: scritto dallo sceneggiatore di Seven, Andrew Kevin Walker, Nerdland di Chris Prynoski è una follia anarchica ambientata a Los Angeles, una satira dello show-business affidata ai personaggi di due amici sulla soglia dei trent’anni, Elliott e John (doppiati da Paul Rudd e Patton Oswalt), che cercano a tutti i costi di fare fortuna a Hollywood.

Psichedelico e perturbante, When Black Birds Fly di Jimmy Screamer Clauz, il “Rob Zombie dell’animazione”, è un horror ambientato a Heaven, un bellissimo paradiso suburbano, dove tutti sembrano perfetti, liberi e felici, purché rispettino un dogma: non parlare con “Il Maligno”, entità misteriosa nascosta da un muro e vegliata da un manipolo di militari. Cosa scopriranno Marius ed Eden, i due bambini che per primi scavalcheranno il muro e incontreranno il Maligno?

La Francia, che al FFF è sinonimo di animazione raffinata, capace di parlare agli spettatori di tutte le età, si conferma con La jeune fille sans mains di Sébastien Laudenbach, grande successo allo scorso Festival di Cannes e Menzione speciale della giuria ad Annecy: tratto da una crudele fiaba dei Fratelli Grimm, il film racconta la storia di un mugnaio che vende al diavolo la sua giovane figlia in cambio di infinite ricchezze. Ma le richieste non sono finite, il diavolo chiede infatti all’uomo di tagliare le mani alla figlia. E lui lo fa. Protetta dalla propria purezza, la fanciulla fugge: incontrerà la Dea dell’acqua, un giardiniere gentile e un Principe. Il suo sarà un lungo viaggio verso la luce.

Dall’Ungheria arriva Liza, the Fox-Fairy di Károly Ujj-Mészáros, una scatenata fiaba per adulti, imprevedibile e originale, che mescola fantasy, commedia romantica e musical: per anni, Liza si è presa cura della vedova dell’ex ambasciatore giapponese, traendo conforto solo dalla presenza del suo unico amico, Tomy Tani, il fantasma di un cantante giapponese degli anni 50. Quando la vedova muore, Liza viene accusata di averla uccisa per ereditare e un poliziotto in incognito, il sergente Zoltan, comincia a indagare su di lei, innamorandosene. Ignara di tutto, Liza cerca l’amore, ma tutti i suoi pretendenti muoiono misteriosamente, tanto che la ragazza si autoconvince di essere la reincarnazione di uno spirito volpe del folklore giapponese. Sempre a sua insaputa, Zoltan e Tomy Tani ingaggiano una lotta mortale. Posta in gioco, il cuore e la vita di Liza.

Le Filippine fanno il loro debutto in concorso al Future con un curioso mix di cartoni animati, sfondi disegnati e attori in carne ossa, Saving Sally – A Very Typical Love Story di Avid Liongoren: storia d’amore – come promette il titolo – tra un aspirante disegnatore di fumetti e un’inventrice di gadget. Tutto normale? Non proprio, perché i genitori di lei sono dei mostri, e Marty ha l’innata capacità di non fare niente nonostante le sue vivissime fantasie di difendere l’amore della sua vita da questo mondo crudele.

Per chiudere, due film d’animazione che ambientano le loro storie sullo sfondo della Storia con la S maiuscola: dall’Inghilterra Ethel & Ernest di Roger Mainwood è la trasposizione dell’omonimo fumetto in cui il grande Raymond Briggs racconta l’amore dei suoi genitori, dagli anni ’30 alla guerra al boom economico (e oltre), intrecciando la vita quotidiana della coppia (e poi della famiglia) con i cambiamenti sociali, culturali, di costume del Paese. Una grande, commovente dichiarazione d’amore alla working class scomparsa, alla gente comune e semplice, diretto con sensibilità e scritto in punta di penna.

La tragedia di Hiroshima rivive invece nel film In This Corner of the World del maestro Sunao Katabuchi, premiato come miglior film giapponese d’animazione dell’anno: un racconto poetico che attraverso la figura della giovane Suzu Urano ci ricorda la capacità dell’uomo di ricostruire la propria vita anche di fronte ai drammi più terribili.

Future Film Festival SERATA DI CHIUSURA E LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO

A chiudere il festival sarà la presentazione della versione restaurata in 4K del capolavoro maledetto del cinema d’animazione giapponese Belladonna of SadnessKanashimi no Belladonna, firmato nel 1973 da Eiichi Yamamoto: un controverso inno alla femminilità che ancora oggi incanta con le sue immagini sulfuree e indimenticabili ma che all’epoca fece fallire la gloriosa casa di produzione di Osamu Tezuka. In un medioevo immaginifico, Jeanne e Jean si amano teneramente e vogliono sposarsi. Il feudatario locale, vedendo che Jean non è in grado di pagare la dote, non solo rifiuta loro il permesso ma violenta e fa violentare dai suoi accoliti la promessa sposa. Disperata, Jeanne entra in contatto con il Diavolo che le promette il potere in cambio dell’anima. Jeanne usa questo potere per portare il benessere nel suo villaggio ma l’invidia della signora del castello e delle altre donne la condannano all’esilio.

Molte anche quest’anno le proiezioni fuori concorso, a cominciare da un omaggio perfettamente in linea con lo spirito del Future Film Festival, da sempre attento a valorizzare quelle figure che dietro le quinte, spesso ai limiti dell’anonimato (ma solo per il grande pubblico), lavorano per fare grande il cinema d’animazione. Un omaggio, dicevamo, come quello che Michael Fiore ed Erik Sharkeytributano a Floyd Norman in An Animated Life. Animatore, cantastorie, combinaguai, a 80 anni la leggenda Floyd Norman, il primo animatore afroamericano ad aver lavorato per Walt Disney, continua a far sentire la sua voce.

La giapponese Naoko Yamada si ispira all’omonimo manga di Yoshitoki Oima per raccontare in A Silent Voice il bullismo di cui è vittima la piccola Shoko Nishimiya, affetta da sordità, presa in giro da tutti, soprattutto dal compagno di classe Shoya Ishida, oggetto anch’egli delle angherie dei suoi coetanei. Terminati quei difficili anni scolastici, Shoya si nasconde nel suo isolamento e non riesce ad affrontare lo sguardo altrui, fino a quando non decide di rivedere Shoko e farsi perdonare per il suo vile comportamento.

Dopo aver diretto i film della saga Evangelion, il folle Kazuya Tsurumaki torna alla regia di un anime fantasy con The Dragon Dentist: nella fantastica terra dei draghi, la giovane Nonoko viene incaricata di proteggere i denti del drago protettore del paese dai batteri responsabili delle carie. Durante gli scontri sempre più duri con il paese confinante, Nonoko scopre su uno dei denti del drago un giovane soldato delle armate nemiche, di nome Bell. Secondo le leggende, quando un drago riporta in vita un uomo all’interno di un suo dente, ciò prelude a un grave disastro. Insieme Nonoko e Bell affrontano una serie di prove che li porterà ad accettare il loro destino.

Bill Plympton, protagonista anche in concorso (vedi Hitler’s Folly), e l’altro maestro dell’animazione underground, Jim Lujan, firmano per la prima volta insieme Revengeance, western noir irriverente e scatenato che dà dell’America una visione caustica e grottesca magnificamente al passo coi tempi “trumpiani”. Un cacciatore di taglie da quattro soldi, Rod Rosse, altrimenti detto “The One Man Posse”, assunto dal senatore degli Stati Uniti “Deathface” per ritrovare la ragazza che lo ha derubato, viene presto intrappolato in una letale ragnatela di intrighi e pericoli.

Due le proposte fuori concorso specificamente dedicate ai più piccoli: il giapponese Chieri and Cherry di Makoto Nakamura, delicato racconto di formazione in stop-motion; e Richard missione Africa di Toby Genkel e Reza Memari, grande avventura sulle ali di un passerotto adottato da una famiglia di cicogne, che attraversa l’Europa insieme a un eccentrico gufo e un pappagallo narcisista.

Con Lupin III: Goemon Ishikawa il regista pulp Takeshi Koike e l’autore indipendente Katsuhito Ishii riportano al cinema il ladro più scapestrato della storia dell’animazione, in una storia imperniata sull’affascinante figura dell’infallibile samurai Goemon, capace con la sua katana di tagliare qualunque cosa gli si pari davanti. Sempre schivo e taciturno, Goemon è il XIII discendente del leggendario Ishikawa Goemon, un guerriero ninja che rubava oro e preziosi per darli ai poveri.

Future Film Festival FOLLIE NOTTURNE

Quattro le follie notturne di quest’anno, per la gioia di chi ama i sapori forti: l’Italia è presente con Almost Dead di Giorgio Bruno, horror autarchico che mescola The Walking Dead e la saga dei Morti viventi di Romero con il thriller claustrofobico alla Buried. La giovane Hope si risveglia in una macchina abbandonata in una strada deserta: al suo fianco una donna morta, una pistola e un telefono. Quando il cadavere improvvisamente si risveglia e la morde, Hope si ritrova a lottare per la vita in un mondo in preda ad un’apocalisse zombi. Una donna misteriosa la chiama al telefono per dirle che solo un particolare siero può salvarla dall’infezione, che la ucciderà entro sei ore. Come allontanarsi dalla macchina, nel frattempo assediata dagli zombi?

Tra mockumentary e horror, finzione e realtà (entrambe spaventose), si muove #Screamers di Dean Reynolds, che ispirandosi alla lezione di Hitchcock – “non c’è paura in uno sparo, ma solo nella sua attesa” – racconta la storia dei guri di internet Tom Brennan e Chris Grabow, che hanno costruito un impero su video horror virali definiti “Screamers”. Un giorno ricevono un video spaventoso che mostra una ragazza in un cimitero. Una volta caricato sul proprio sito, questo diventa virale e ottiene milioni di visualizzazioni in pochissimi giorni. Ma quando cercheranno di contattare l’autore si imbatteranno in una verità infernale.

Ancora zombie, e poi cyborg, mutanti e motoseghe sono gli ingredienti del giapponese Bloody Chainsaw Girl di Hiroki Yamaguchi, tratto dal manga splatter di Rei Mikamoto: la giovane teppista Giko Nokomura brandisce la motosega come nessun altro, un talento ereditato dal suo defunto padre. Alle scuole superiori Giko ha una rivale di nome Nero Aoi, che sta trasformando tutte le compagne di classe in cyborg zombie ai suoi ordini. Giko si trova così nel mirino dell’invidiosa Nero e del club Ninja della sua scuola, capitanato dalla pericolosa transgender Hanzo.

Girata nel corso di un decennio tra l’Oregon e Washington, Neil Stryker and the Tyrant of Time di Rob Taylor è una commedia sci-fi che attinge all’immaginario degli anni ’80: in un futuro da strapazzo, Neil Stryker è un agente esperto delle Elite Forces diventato famoso per aver catturato il suo vecchio e malvagio maestro, lo Scienziato Pazzo, capace di viaggiare nel tempo. Dopo una rocambolesca fuga, lo Scienziato Pazzo sta portando scompiglio sulla città in cerca di vendetta contro l’uomo che l’ha imprigionato. Neil Stryker deve iniziare una corsa contro il tempo, sconfiggere goblin, abbattere robot e pinguini di tre metri per salvare il mondo e recuperare suo figlio dalle grinfie del vecchio mentore.

Da Israele arriva OMG I’m a Robot? di Tai Goldberg e Gal Zelezniak, delirante commedia d’azione fantascientifica dalla parte dei “nerd”, ma capace anche di parlare del rapporto tra i sessi in modo originale e divertente: mollato dalla ragazza che lo considera troppo sensibile, Danny si taglia le vene, scoprendo con grande sconcerto di essere un robot, una macchina da guerra quasi indistruttibile. Quando scopre che la sua ragazza è stata rapita da una misteriosa organizzazione che lo spia in segreto, decide di sfruttare i suoi nuovi poteri per salvarla.

CONCORSO CORTOMETRAGGI

La sezione del Future Film Festival dedicata ai cortometraggi presenta una ricchissima selezione – ben 100 titoli da tutto il mondo – delle migliori opere internazionali realizzate negli ultimi due anni con tecniche di animazione, dal tradizionale disegno animato (drawings) alla stop-motion, dalla flash animation alla computer grafica 3D. Il concorso Future Film Short vede assegnati due premi: il tradizionale Premio del Pubblico, e il Premio della Giuria composta da esperti del settore. Tra i corti presentati, il belga Beast! di Pieter Coudyzer, gli spagnoli Decorado di Alberto Vazquez e Made in Spain di Coke Rioboo, il francese Les Courgettes de la résistence di Mélissa Idri, Benoit Lecailtel, Ivana Ngamou e Come Balguerie.


EVENTI SPECIALI

MASTERCLASS CON VICTOR PEREZ

The Art And Science Of Digital Compositing: From Physics To Mathematics Applied To Art

Victor Perez, supervisore di effetti speciali e spfx artist con alle spalle oltre 20 anni di esperienza e collaborazioni da Oscar, terrà una masterclass sulla creazione di effetti visivi per il cinema. Tra i film ai quali ha lavorato possiamo citare Il cavaliere oscuro – il ritorno diretto da Christopher Nolan, Harry Potter e i doni della morte diretto da David Yates e il più recente Rogue One: A Star Wars story. In Italia è il direttore degli effetti visivi del film Il ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores e del secondo capitolo attualmente in lavorazione. (3 maggio)

APOCALISSI A BASSO COSTO – IL NUOVO CINEMA FANTASTICO ITALIANO

Dopo il grande successo riscosso l’anno scorso da Alienween di Federico Sfascia, abbiamo deciso quest’anno di esplorare il ricco universo del cinema indipendente italiano, con un focus di 6 lungometraggi e 8 cortometraggi poco visti ma di qualità assoluta.

Gatti neri, cowboy che vanno a farsi giustizia nello spazio, astronavi di cartapesta, pranzi onirici, Lovecraft & Poe, ultracorpi, notti senza fine, leggende ancestrali e scenari post-apocalittici; negli ultimi venti anni il cinema italiano ha creato mondi immaginari fantastici e deliranti, ricchi d’inventiva e poveri di mezzi. Un sottobosco che si è cercato di tenere nascosto, celato, perché non mettesse in dubbio il “sistema”.

Curata da Raffaele Meale, da un’idea e con la collaborazione di Carlo Tagliazucca, la rassegna proporrà i seguenti titoli

Future Film Festival Lungometraggi:

  • Dorme (Italia, 1994) di Eros Puglielli
  • Custodes Bestiae (Italia, 2004) di Lorenzo Bianchini
  • Il mistero di Lovecraft – Road to L. (Italia, 2005) di Federico Greco, Roberto Leggio
  • Apollo 54 (Italia, 2007) di Giornao Giulivi
  • Vigasio Sexploitation (Italia, 2010) di Sebastiano Montresor
  • I rec u (Italia, 2012) di Federico Sfascia

Future Film Festival Cortometraggi:

  • Il pranzo onirico (Italia, 1996) di Eros Puglielli
  • I dinj de lune (Italia, 1999) di Lorenzo Bianchini
  • Last Blood (Italia, 2003) di Guglielmo Favilla, Alessandro Izzo
  • Ultracorpo (Italia, 2010) di Michele Pastrello
  • Versipellis (Italia, 2011) di Donatello Della Pepa
  • The Black Cat (Italia, 2012) di Paolo Gaudio
  • Bandits on Mars (Italia,2015) di John Snellinberg
  • Olivia (Italia, 2016) di Alessandro Izzo

COMICS ZONE

Quest’anno il Future Film Festival si arricchisce di un nuovo spazio dedicato ai fumettisti e al disegno dal vivo, la Comics Zone, dove sei autori di fumetti e disegnatori (Vittorio Giardino, Giuseppe Palumbo, Paolo Bacilieri, Davide Fabbri, Sara Colaone, Alberto Corradi) si alterneranno al tavolo da disegno per ritrarre il FFF o concepire favolosi character.

Ogni giorno alle 18 una star del fumetto italiano disegnerà per (e con) il pubblico del FFF.

Inoltre durante il resto della giornata tutti gli illustratori, fumettisti o aspiranti tali possono disegnare il loro character e lasciare così il proprio segno al FFF2017.

Future Film Festival FUTURE FILM KIDS

Anche quest’anno il Festival propone un ricco programma di laboratori e proiezioni dedicate ai più piccoli. Iniziative pensate per intrattenere e incantare bambine e bambini, dando spazio alla fantasia e al divertimento. Inoltre ci saranno anche dei laboratori creativi in cui i piccoli cineasti potranno cimentarsi in attività ricreative alla scoperta del making of dei loro cartoon preferiti.

Future Film Festival PREMIO LA POLLA

Un’altra novità di questa edizione è la redazione del Future Film Festival composta da giovani tra i diciotto e i venticinque anni e coordinata dal giornalista Davide Turrini. Scelti attraverso una call sui social media, i giovani saranno muniti di uno Student Pass gratuito per seguire tutte le proiezioni e gli eventi del Festival, ogni giorno dalle 16:30 alle 18:30 parteciperanno alle riunioni di redazione e potranno scrivere la loro recensione.

Lanciato nel 2010, il Premio Franco La Polla ha premiato inizialmente le migliori tesi e in seguito i saggi di argomento cinematografico, fantasy, animazione e effetti speciali, musical, serie tv, fantascienza, fantastico. La giuria è composta, sin dalla sua prima edizione da Silvia Albertazzi, Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Leonardo Gandini, Michele Fadda, Enrico Terrone e Massimiliano Spanu, con la supervisione di Susanna La Polla.

Future Film Festival CREDITI

Il Future Film Festival è organizzato da Associazione Amici del Future Film Festival

con il sostegno di Regione Emilia-RomagnaComune di BolognaFondazione Cineteca di BolognaFondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Con il patrocinio di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Accademia delle Belle Arti di Bologna, Istituto Giapponese di Cultura.

Media Partner: Quinlan, Rivista di critica cinematografica, Gagarin Orbite Culturali, Long TakeRadiocinema, Cineforum, Flashgiovani – Network metropolitano dell’informagiovani multitasking del Comune di Bologna, Radio Città Fujiko, Radio Città del Capo, TRC, un accento inconfondibile, Instagramers Bologna. 

Cultural Partners: Istituzione Biblioteche Bologna – Biblioteca SalaborsaOrdine degli Architetti di BolognaGiannino Stoppani e Accademia DrosslemeierBottega FinzioniOno Arte Contemporanea, Dynit, CoderDojo BolognaBike Pride Bologna, Mercato Sonato Orchestra Senzaspine.

Technical Partner: TPER – Trasporto Passeggeri Emilia-RomagnaSerdataLiveticket, Libreria Ubik Irnerio, Birrificio Artigianale Birra del Reno. 

Zoe Saldana sui suoi prossimi progetti: Avengers Infinity War e i sequel di Avatar

0

A partire dal 25 aprile, la bella Zoe Saldana arriverà in sala in Guardiani della Galassia Vol. 2, in cui interpreta di nuovo Gamora, la letale assassina verde, figlia di Thanos.

Il personaggio, che appartiene al MCU, tornerà anche in Avengers Infinity War, le cui riprese sono attualmente in corso, e Saldana ha così commentato la storia del film che concluderà la Fase 3 dei Marvel Studios e che vedrà la sua Gamora trai protagonisti: “In Infinity War, se Thanos è il nemico dell’Universo adesso, e lui è la minaccia, avrebbe senso per noi esplorare la sua cattiveria dall’aspetto che concerne quello che ha fatto ai suoi figlio. Spero che questa parte venga esplorata, perché è stato molto molto cattivo (…) Gamora mi sembra quel tipo che si sente chiamata, in questo momento, non so cosa possa aggiungere James Gunn al suo personaggio. Credo che ci sia molto da scoprire su di lei.”

Zoe Saldana ha però parlato anche del suo prossimo impegnativo progetto, ovvero i sequel di Avatar che l’attrice girerà quest’estate: “Non abbiamo ancora fatto le riprese. Tutto quello che posso dirvi su Avatar 2, 3, 4 e 5 è che cominceremo quest’estate. Alla fine dell’estate, e credo che andrà avanti fino al nuovo anno. Sono molto eccitata a riguardo.”

Guardiani della Galassia Vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà in Italia dal 25 aprile.

Thor Ragnarok: confermati due personaggi da Planet Hulk?

0
Thor Ragnarok: confermati due personaggi da Planet Hulk?

Dopo qualche anticipazione sibillina, sembra che Taika Waititi in persona abbia confermato la presenza di due personaggi in Thor Ragnarok che appartengono alla story line di Planet Hulk.

Si tratta del gigante di roccia Korg e dell’alieno insettiforme Miek. Ecco cosa ha detto in merito ai personaggi il regista stesso:

“Il suo nome è Korg ed è un Kronan! So che avete visto The Dark World, all’inizio c’è un Kronan lì. Sono molto simili, non è così grande, ma è molto alto e fatto di roccia. Lui e un altro personaggio, di nome Miek, appartengono alla storyline di Planet Hulk, e li abbiamo portati nell’arena del Granmaestro per gareggiare nella prova dei Campioni.

(…)

Quest’altro personaggio, Miek, è una sorta di insettoide. Ha un esoscheletro con zampe a forma di coltelli. Ha una forma di larva. Si tratta di un personaggio più grazioso di Korg, anche se non parla.”

Thor Ragnarok: tutto quello che abbiamo scoperto nel trailer

“In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Thor Ragnarok è diretto da Taika Waititi, nel film tornano Chris Hemsworth nei panni di Thor e Tom Hiddleston in quelli di Loki. A loro si uniscono Cate Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban, con Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.”

CORRELATI:

Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Thor Ragnarok: il primo trailer del film con Chris Hemsworth

Fast and Furious 9: Vin Diesel, Dwayne Johnson e Kurt Russell potrebbero tornare

0

Mentre Fast and Furious 8 sta facendo scintille al box office, si parla già di Fast and Furoius 9, il capitolo successivo, già pianificato da una data d’uscita.

TMZ riporta che una fonte anonima vicina alla produzione ha già confermato la presenza di Vin Diesel e Dwayne Johnson nel film. I due personaggi, schierati in fazioni opposte nel film ora in sala, sono stati soggetto anche di una lite sul set che ha fatto molto scalpore, ma pare che per tornare a lavorare insieme abbiano superato le difficoltà personali.

Parlando con ScreenRant, anche Kurt Russell ha parlato del suo futuro nel franchise: “Non sono mai stato tipo da sequel, ne ho fatto uno solo, Fuga da LA, 17 anni dopo il primo. Ma ora viviamo in un altro mondo, in cui è la norma. Non ho mai avuto nulla in contrario, penso solo che non si può fare un sequel solo perché si sono fatti un mucchio di soldi. Se devi farlo, è per farlo meglio. Ti mette pressione, e questo mi piace! Credo sia una sfida, e ogni volta guardi a quello che è il progetto, se mi piace, ho un motivo per farlo.”

Possiamo quindi concludere che, se Russell dovesse trovare una motivazione, in Fast and Furious 9 potrebbe tornare anche Mr. Nobody.

Nel cast del film Fast and Furious 8 torneranno anche Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky, Lucas Black, Jason Statham, Dwayne Johnson e Kurt Russell. Nel cast ci saranno anche i premi Oscar Charlize Theron e Helen Mirren. Le riprese del film si svolgeranno tra New York e Atlanta (Georgia).

Fast and Furious 8 recensione del film con Vin Diesel

CORRELATI:

Il settimo capitolo del franchise ha avuto un grande successo al box-office. In Nord America la pellicola ha raccolto $352,786,830 e $1,162,040,651 nel resto del mondo, di cui $20,797,031 in Italia.

Con un guadagno complessivo di $1,516,045,911, è l’unico film della saga ad aver raggiunto e superato il miliardo d’incassi, diventando il 6° film di maggiore incasso della storia del cinema.

È uno dei cinque film ad aver incassato almeno un miliardo fuori dagli Stati Uniti insieme a Titanic, Avatar, Jurassic World e Star Wars: Il risveglio della Forza.

Fast and Furious 8: ecco l’esplosivo trailer finale

Ricordiamo che Fast and Furious 9 arriverà al cinema il 19 aprile 2019, mentre Fast and Furious 10 uscirà il 2 aprile 2020.

Black Panther: ecco quando vedremo il primo trailer

0
Black Panther: ecco quando vedremo il primo trailer

L’Open House ai Marvel Studios ci ha regalato diversi dettagli in merito ai film che vedremo nel prossimo futuro del MCU, tra cui le descrizioni dei costumi di Captain Marvel e di Ant-Man e Wasp nei rispettivi film, ma abbiamo oggi anche novità in merito a Black Panther.

Via IGNadesso sappiamo anche che il film, che arriverà al cinema il 16 febbraio prossimo, avrà la possibilità di mostrarsi già questa estate, in un primo trailer che è atteso entro la fine della stagione estiva.

Durante l’Open House, sono state mostrate anche delle immagini dal film, in particolare una scena che vede protagonista Lupita Nyong’O che nel film interpreta Nakia, una fiera guerriera e membro del Dora Milaje, la guardia personale di T’Challa.

Le riprese del film sono attualmente in corso. Black Panther sarà il primo cinecomics ad avere come protagonista un personaggio di colore.

CORRELATI:

Black Panther, la trama del film

Di seguito la prima sinossi del film: Black Panther segue T’Challa che, dopo gli eventi di Captain America Civil War, torna a casa, nell’isolata e tcnologicamente ultra avanzata nazione africana, Wakanda, per prendere il suo posto in qualità di nuovo re. Tuttavia, un vecchio nemico ricompare sui radar e il doppio ruolo di T’Challa di sovrano e di Black Panther è messo alla prova, quando viene trascinato in un conflitto che mette l’intero fato di Wakanda e del mondo in pericolo.

Ryan Coogler scriverà e dirigerà Black Panther che seguirà la storia di T’Challa, il re guerriero di Wakanda, da dove era stata interrotta in Captain America Civil War.

Non è ancora chiaro quali altri personaggi parteciperanno alla storia, anche se sembra una buona possibilità che nel film ci sia anche Ulysses Klaw, che ha esordito in Avengers Age of Ultron con il volto di Andy Serkis. Inoltre sembra ci possa essere spazio anche per Everett Ross, visto sempre in Civil War con il volto di Martin Freeman.

Chadwick Boseman interpreta il protagonista, T’Challa, già visto in Captain America Civil War. Nei ruoli principali del film ci saranno, oltre a Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong’O, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya, Angela Basset, Forest Whitaker e Andy Serkis. Nei ruoli di comprimari compariranno invece Letitia Wright, Winston Duke, Florence Kasumba, Sterling K. Brown e John Kani.

Black Panther arriverà al cinema il 16 febbraio del 2018.

Pirati dei Caraibi 5: anche Elizabeth nel nuovo trailer

0
Pirati dei Caraibi 5: anche Elizabeth nel nuovo trailer

L’ennesimo trailer di Pirati dei Caraibi 5 ha confermato la presenza di Keira Knightley, nel ruolo di Elizabeth Swan, nel film che vedrà ufficialmente tornare sul grande schermo il trio di protagonisti de La Maledizione della Prima Luna: Johnny Depp, Orlando Bloom e la stessa Knightley, che apparirà nel film, presumibilmente, in un ruolo molto piccolo.

Ecco il trailer:

https://www.youtube.com/watch?v=f6B7jIHIBaY

Diretto dalla coppia di registi norgesi Espen Sandberg and Joachim Rønning (Kon-Tiki), Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No Tales sarà il quinto capitolo del franchise prodotto da e vedrà il ritorno di Johnny Depp nei panni di Jack Sparrow, Orlando Bloom come Will Turner e Geoffrey Rush come il capitano Barbosa. Al film si sono uniti il premio Oscar Javier Bardem, che interpreta l’antagonista del film, capitano Salazar. Brenton Thwaites (Maleficent, The Giver) che interpreta un personaggio di nome Henry e Paul McCarney in un ruolo ancora sconosciuto.

Pirati dei Caraibi 5: lo spot esteso del Super Bowl LI in italiano

Dopo La maledizione della prima luna, La maledizione del forziere fantasma, Ai confini del mondo, Oltre i confini del mare, arriva il quinto capitolo della saga: Dead Men Tell No Tales.

Pirates of the Caribbean Dead Men Tell No TalesLe riprese, iniziate lo scorso febbraio, sono state poi bloccate a causa di un infortunio di Johnny Depp fuori dal set. La produzione tuttavia assicura l’uscita della pellicola, come da programma, per Maggio del 2017.

In questo film, vedremo il Capitano Jack Sparrow braccato dai pirati fantasma al seguito del temibile Salazar, fuggito dal Triangolo del Diavolo. Per riacquistare la libertà al povero pirata non rimarrà che trovare il leggendario Tridente di Poseidone, l’unico oggetto in grado di donare al possessore il controllo totale dei mari.

Pirati dei Caraibi 5: ecco il titolo italiano del film con Johnny Depp

Han Solo: il primo video dal set dello spin off!

0

Grazie a Omaze e a Warwick Davis, vi mostriamo il primo video dal set dello spin off di Han Solo. Chiaramente il video è molto avaro di dettagli, ma possiamo scorgere già l’immagine inedita di un alieno che potrebbe comparire nel film.

Han Solo spin-off: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Ricordiamo che lo spin-off dedicato a Han Solo sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Alden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Lo spin-off sul personaggio è previsto per il 25 maggio 2018 e sarà diretto da Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Fonte: Star Wars

Guardiani della Galassia Vol. 2: Star Lord e Gamora danzano nella nuova clip

0

Dopo l’annuncio che il film avrà ben cinque scene post-credits, ecco una nuova clip di Guardiani della Galassia Vol. 2 in cui Star Lord (Chris Pratt) invita Gamora (Zoe Saldana) a danzare con lui.

https://www.youtube.com/watch?v=cksCH2pygLE

Guardiani della Galassia Vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà in Italia dal 25 aprile.

Kingsman The Golden Circle: l’isterico primo teaser trailer

0
Kingsman The Golden Circle: l’isterico primo teaser trailer

La 20th Century Fox ha distribuito il primo folle teaser trailer di Kingsman the Golden Circle in cui, come potete ben vedere, si danno già le direttive di quello che sarà il tono del film.

La sinossi di Kingsman the Golden Circle

Kingsman The Secret Service ci ha introdotti al mondo dei Kingsmen, un’agenzia indipendente internazionale che opera ad altissimi livellidi discrezione, il cui obbiettivo ultimo e tenere il mondo al sicuro. In KIngsman the Golden Circle, i nostri eroi affrontano una nuova sfida. Quando le loro basi vengono distrutte e il mondo è preso in ostaggio, il loro viaggio li porta a scoprire una alleata, un’agenzia americana chiamata Statesman. Nella nuova avventura che mette alla prova le loro forze, queste due associazioni devono fronteggiare un nemico senza scrupoli per salvare il mondo, una cosa che per Eggsy sta diventando quasi un’abitudine…

Nel cast di Kingsman the Golden Circle torneranno quindi Taron Egerton, Colin Firth, Mark Strong, Sophie Cookson e Edward Holcroft mentre si sono aggiunti a oggi Julianne Moore, Halle Berry, Pedro Pascal, Sir Elton John, Vinnie Jones e Channing Tatum.

Il film arriverà in sala il 29 settembre 2017.

American Assassin: il primo trailer del film con Dylan O’Brien

0
American Assassin: il primo trailer del film con Dylan O’Brien

Ecco il primo trailer di American Assassin, film con protagonisti Michael Keaton e Dylan O’Brien, che arriverà in sala negli Usa il prossimo 15 settembre, distribuito da Lionsgate

American Assassin: prime foto dal film

[nggallery id=2980]

Il film sarà diretto dall’acclamato regista Michael Cuesta (Kill the Messenger, Homeland, LIE) e sceneggiato da Stephen Schiff (The Americans, Ultimate Rush). Alla produzione troveremo invece Lorenzo di Bonaventura (Transformers, Red) e Nick Wechsler (The Road, Magic Mike).

Nel film Michael Keaton interpreterà Stan Hurley, un veterano della Guerra Fredda conoscosciuto solo da alcuni membri della CIA. La storia inizia quando Hurley riceve il compito di addestrare Mitch Rapp (Dylan O’Brien), un agente devastato dalla perdita della sua fidanzata, morta durante un attacco terroristico. I due, insieme ad un altro agente turco, dovranno affrontare una missione per cercare di fermare un’operazione che potrebbe causare l’inizio della Terza Guerra Mondiale in Medio Oriente.

American Assassin sarà l’ultimo film rilasciato dalla CBS Films in collaborazione con la Lionsgate.

Ant-Man and the Wasp: descrizione dei costumi e di alcuni concept

0

Ant-Man and the Wasp arriverà al cinema nell’estate 2018 ma i Marvel Studios hanno presentato alla stampa americana qualche piccola anticipazione del film, concept che mostrano alcune situazioni che probabilmente vedremo nel film e nuovi dettagli sui costumi.

Prima di tutto è stato mostrato un concept che vede Wasp e Ant-Man fuggire da un cane mentre sono a dimensione di insetto, successivamente altri concept che vedono invece in azione Giant-Man per le strade.

Inoltre sono stati mostrati dettagli dei costumi. Mentre quello di Ant-Man ha subito piccole modifiche da quello visto in Captain America Civil War, a quello di Wasp sono state aggiunte delle maniche. In altri concept invece si vedono chiaramente le immagini della Wasp originale, il che ci indica che nel film vedremo probabilmente dei flashback.

Ant-Man and the Wasp: Peyton Reed sui personaggi del film

Il sequel di Ant-Man, Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly.

Ant-Man è un film del 2015 diretto da Peyton Reed. Basato sui due omonimi personaggi dei fumetti Marvel Comics, Scott Lang e Hank Pym, il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è la dodicesima pellicola del Marvel Cinematic Universe nonché l’ultimo della cosiddetta Fase Due. Il film è stato scritto da Edgar Wright & Joe Cornish e Adam McKay & Paul Rudd da una storia di Wright e Cornish ed è interpretato da Rudd, Evangeline Lilly, Corey Stoll, Bobby Cannavale, Michael Peña, Tip “T.I.” Harris, Wood Harris, Judy Greer, David Dastmalchian e Michael Douglas.

Kinsgman The Golden Circle: Taron Egerton e Channing Tatum nelle nuove foto

0

Su Empire Online, sono arrivati due nuovi ritratti di Taron Egerton e Channing Tatum in Kinsgman The Golden Circle, oltre a una descrizione dei personaggi che ci presenta gli Statesmen. Ecco le foto: [nggallery id=2744]

“Ci sono grandi personaggi. Sono multi milionari con jet enormi, e la loro base è una distilleria gigante nel Kentucky. Abbiamo tutta questa simpatia americana e l’abbiamo combinata con il mondo degli inglesi.”

La sinossi di Kingsman the Golden Circle

Kingsman The Secret Service ci ha introdotti al mondo dei Kingsmen, un’agenzia indipendente internazionale che opera ad altissimi livellidi discrezione, il cui obbiettivo ultimo e tenere il mondo al sicuro. In KIngsman the Golden Circle, i nostri eroi affrontano una nuova sfida. Quando le loro basi vengono distrutte e il mondo è preso in ostaggio, il loro viaggio li porta a scoprire una alleata, un’agenzia americana chiamata Statesman. Nella nuova avventura che mette alla prova le loro forze, queste due associazioni devono fronteggiare un nemico senza scrupoli per salvare il mondo, una cosa che per Eggsy sta diventando quasi un’abitudine…

Nel cast di Kingsman the Golden Circle torneranno quindi Taron Egerton, Colin Firth, Mark Strong, Sophie Cookson e Edward Holcroft mentre si sono aggiunti a oggi Julianne Moore, Halle Berry, Pedro Pascal, Sir Elton John, Vinnie Jones e Channing Tatum.

Il film arriverà in sala il 29 settembre 2017.

Captain Marvel: la prima descrizione del costume

0
Captain Marvel: la prima descrizione del costume

Il sito Screen Rant ha partecipato all’evento Marvel Open House, durante il quale sono state presentate alcune novità legate ai prossimi film dei Marvel Studios, tra cui Captain Marvel.

Durante l’evento è stato mostrato un concept di Captain Marvel che, pur non presentando la cresta alla moicana, ha dato la possibilità di svelare una prima idea del costume dell’eroina Marvel. L’elmetto non è presente, ma la tuta somiglia molto a quella dei fumetti nella storyline corrente. Lo schema dei colori è lo stesso mentre la differenza maggiore è che la tuta sembra essere rinforzata da un’armatura, nello stile della tuta del Cavaliere Oscuro.

Di seguito una fan art alquanto fedele ai concept mostrati:

Captain Marvel: Brie Larson e la pettinatura alla moicana

CORRELATI:

Nell’ultima shor-tlist di candidate alla regia di del film c’erano Rebecca Thomas, Niki Caro, Lesli Linka Glatter e Lorene Scafaria, Jennifer Kent e Jennifer Yuh, mentre non è stato ancora scartato il nome di Michelle MacLaren, quella che in un primo momento avrebbe dovuto dirigere per la DC Films il progetto su Wonder Woman, poi passato a Patty Jenkins.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Bye Bye Man recensione del film con Carrie Ann-Moss

Bye Bye Man recensione del film con Carrie Ann-Moss

Uscirà il prossimo 19 aprile Bye Bye Man, l’ultimo film della Intrepid Pictures, ormai nota casa di produzione che ha lanciato sul mercato vari horror di nuova generazione come Ouija, Oculus, Somnia e vari altri.

Si tratta di film – seppur di genere – rivolti al grande pubblico, senza troppi sofismi né pretese.

Bye Bye Man è la storia di tre studenti del college che prendono in affitto una casa tetra ed isolata. Evidentemente ignari della sterminata filmografia orrorifica sulle case tetre ed isolate, i tre cominciano ad avvertire strane presenze dal momento in cui uno di loro trova incise su un comodino le parole “Bye Bye Man”. Tanto per aggravare la situazione, i protagonisti partecipano ad una seduta spiritica. Eccoli quindi precipitare in un abisso di allucinazioni e morti inspiegabili, il tutto accompagnato dalla immancabile figura soprannaturale, stavolta impersonata da un uomo incappucciato con mastino satanico al seguito. Questo demoniaco mietitore appare per uccidere le sue vittime non appena queste ne pronunciano o ne pensano anche soltanto il nome.

La regista Stacy Title non porta niente di nuovo sul grande schermo, mentre la sceneggiatura del marito Jonathan Penner (qui anche figurante, nel ruolo dell’affittuario di casa) dovrebbe basarsi sulla novella The Bridge of Body Island, contenuta nel libro The Presiden’s Vampire: strange-but-true tales of the United States of America (ed. 2005), dello scrittore americano Robert Damon Schneck.

In realtà lo script ha davvero poco a che fare con la storia cartacea, preferendo attingere a piene mani dalla filmografia pregressa e dalla cultura di massa. La storia di un Bau Bau che appare solo a pronunciarne il nome, richiama subito alla mente la leggenda metropolitana di Bloody Mary, o la più recente “Charlie, Charlie Challenge”.

Leggende più volte trasposte su grande schermo, spesso anche con esiti più che positivi, come in Candyman ma anche nel più recente Babadook.

Proprio i chiarissimi rimandi a queste due opere cult (ma mettiamoci anche Nightmare, Paranormal Activity e compagnia bella), fanno di The Bye Bye Man una storia poco originale.

Tuttavia la buona riuscita di un film non risiede necessariamente nell’innovazione dei propri espedienti narrativi.

Ciò che non rende godibile questa pellicola sono le carenze della sceneggiatura. Tralasciando l’uso inappropriato di due star di livello mondiale come Faye Dunaway e Carrie-Ann Moss – qui ridotte a ruolo di fugaci comparse – The Bye Bye Man è una storia discontinua. Tra spiegazioni lacunose e scarti temporali, lo spettatore fatica a comprendere moltissime cose, prima fra tutte le motivazioni che inducono la presenza incappucciata a far stragi di vittime innocenti. E poi chi sarebbe costui? Perché è accompagnato da un cane ringhiante? Le visioni riguardo al treno che senso hanno? Elementi disseminati lungo la storia che non trovano soluzione (se non per chi ha letto il racconto).

Evidentemente sulla scia di It Follows, Bye Bye Man vorrebbe essere un film che provoca domande più che dare risposte, ma sbaglia il metodo con cui suscitarle nel pubblico. Più verosimilmente, la mancanza di senso è dovuta alla programmazione in cantiere di sequel o prequel che – si spera – possano dare una maggiore coerenza alla storia d’insieme.

Song to Song: trailer italiano del film di Terrence Malick

0
Song to Song: trailer italiano del film di Terrence Malick

Ecco il trailer italiano di Song to Song, il nuovo film di Terrence Malick presentato all’ultimo SXSW e in arrivo in sala in Italia il prossimo 10 maggio.

Trailer italiano di Song to Song

Di seguito le immagini dal film: [nggallery id=3102]

Grazie a IndieWire abbiamo maggiori dettagli sulla trama di Song to Song, che dunque racconterà di storie d’amore che nascono nel mondo della musica e si concentrerà su due coppie le cui vite sono intrecciate: Faye (Rooney Mara) e BV (Ryan Gosling) da un lato e il magnate della musica Cook (Michael Fassbender) e la sua cameriera (Natalie Portman). Un racconto che attraversa il mondo del rock n roll e in vortice di paesaggi, seduzione e tradimento.

Song to Song, il trailer

CORRELATI

Nel film appaiono anche un nutrito gruppo di noto musicisti come Patti Smith, Lykke Li, the Black Lips, Iggy Pop, Florence and the Machine, e i Red Hot Chili Peppers.

Nel cast del film Song to Song oltre ai già citati Rooney Mara, Ryan Gosling, Natalie Portman e Michael Fassbender,  anche Cate Blanchett, Christian Bale, Benicio del Toro, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Clifton Collins jr e Tom Sturridge.

Jurassic World 2: le prime uova sul set – foto

0
Jurassic World 2: le prime uova sul set – foto

Colin Trevorrow ha diffuso le prime immagini di uova dal set di Jurassic World 2. Sebbene possa sembrare una foto banale, sappiamo bene che in caso di dinosauri, le uova, come Spielberg ci ha insegnato, sono l’inizio di un’avventura interessante e pericolosa. Ecco la foto: [nggallery id=3117]

Jurassic World 2: J. A. Bayona ci presenta i burattinai

Il film uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Nel cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche Daniella Pineda in un ruolo importante, Justice Smith, Toby Jones, James Cromwell e Rafe Spall.

La prima immagine ufficiale da Jurassic World 2

Jurassic World 2 si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull.

Fullmetal Alchemist: il trailer del film in live action

0

Ecco il nuovo trailer del live action di Fullmetal Alchemist, film diretto da Fumihiko Sori (Dragon Age: Dawn of the Seeker, Pingu-Pongu) basata sullo shōnen manga creato da Hiromu Arakawa.

https://www.youtube.com/watch?v=oZhOVnowpAM

Concepito in origine come un singolo manga, Fullmetal Alchemist è stato successivamente editato grazie a Square Enix in una vera e propria serie illustrata che vanta all’attivo un ricchissimo franchise di successo composto da due serie animate, romanzi, audiolibri e trasposizioni videoludiche per consolle. Ora finalmente il racconto di Hiromu Arakawa si prepara a fare il suo primo grande debutto sul grande schermo in una versione live-action che tutti attendono con curiosità e trepidazione.

Fullmetal Alchemist: prime immagini dell’atteso live-action

Recentemente era già stato proposto un breve trailer relativo al nuovo live-action di Fullmetal Alchemist nel quale veniva introdotto il racconto dei due fratelli EdwardAlphonse Elric, impegnati a trovare un modo di rimediare alle terribili conseguenze dovute al maldestro e fallito tentativo di tramutare illegalmente la propria madre con l’intento di salvarla.

Ricordiamo che il manga originale di Hiromu Arakawa ha venduto più di 65 milioni di copie dalla sua prima raccolta in volumi a partire dal 2005, tanto da divenire uno dei manga più popolari di tutti i tempi in Giappone. L’adattamento animato ha inoltre vinto ben cinque American Anime Awards nel 2007.

Fullmetal Alchemist sarà diretto dal regista giapponese Hiromu Arakawa e avrà nel cast le star Ryosuke Yamada nel ruolo di Edward, oltre a Dean Fujioka nei panni di Roy Mustang  e Tsubasa Honda nelle vesti di Winry Rockbell. Il film verrà distribuito in Giappone a partire da dicembre 2017 da Warner Bros. Pictures.

Passengers: in homevideo il film con Chris Pratt e Jennifer Lawrence

0

Il candidato all’Oscar Morten Tyldum (Miglior Regista, The Imitation Game, 2014) mette insieme le due star più calde di Hollywood nell’avventura ad alta quota Passengers, che debutterà in Digital HD il 5 aprile 2017 e in 4K Ultra HD, Blu-ray e DVD il 19 aprile 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Chris Pratt (Guardiani della Galassia) e il premio Oscar Jennifer Lawrence (Miglior Attrice, Il Lato PositivoSilver Linings Playbook) sono tra i 5.000 passeggeri che hanno deciso di imbarcarsi sulla navicella spaziale Avalon per un viaggio di 120 anni che offre loro l’opportunità di svegliarsi in un nuovo secolo, su un nuovo pianeta. Tuttavia, il viaggio arriva ad un punto morto quando i gusci d’ibernazione li svegliano 90 anni prima del raggiungimento della destinazione.

Tra i protagonisti di Passengers troviamo anche Michael Sheen (Twilight franchise) e i candidati all’Oscar Lawrence Fishburne (Miglior Attore, What’s Love Got to Do with It, 1993) e Andy Garcia (Miglior Attore Non Protagonista, Il Padrino: Parte III, 1990).

Le edizioni 4K Ultra HD, Blu-ray e DVD di Passengers portano i fan direttamente dietro-le-quinte delle scene d’azione del film con 3 contenuti extra e in più “Scarti dal Set”. Ne “Il casting di Passengers”, il cast e i filmmaker offrono un approfondimento sulle gioie e sulle sfide nel popolare una navicella per migliaia di persone con quattro personaggi principali. Guy Hendrix Dyas, candidato all’Oscar per questo film nella categoria Miglior Risultato nella Scenografia, conduce gli spettatori attraverso gli impressionanti set costruiti per rappresentare l’Avalon ne “La Creazione dell’Avalon”;   

Mentre I fan fanno il loro ingresso sul set per una visita indimenticabile in “Sul Set con Chris Pratt”. L’edizione Blu-ray di Passengers include esclusivo materiale extra, tra cui scene eliminate e la featurette “Lo Spazio sullo Schermo: Gli Effetti Visivi of Passengers”, un’immersione profonda negli effetti utilizzati nella scena in piscina in assenza di gravità.

Passengers Sinossi

Jennifer Lawrence e Chris Pratt sono i protagonisti di un’avventura ad alto rischio, nei panni di due passeggeri, Aurora e Jim, a bordo di un’astronave che li trasporta verso una nuova vita su un lontano pianeta. Il viaggio prende una svolta mortale quando le loro capsule di mantenimento li svegliano, misteriosamente, 90 anni prima di arrivare a destinazione. Mentre cercano di capire perché le capsule si sono guastate, scoprono che la nave stessa è in grave pericolo. Con le 5000 vite dei rimanenti passeggeri in ballo, solo Jim e Aurora possono sperare di salvarli.

Diretto da Morten Tyldum e scritto da Jon Spaihts, PASSENGERS è prodotto da Neal H. Moritz, Stephen Hamel, Michael Maher e Ori Marmur, con David Householter, Ben Browning, Jon Spaihts, Bruce Berman, Greg Basser, Ben Waisbren e Lynwood Spinks come produttori esecutivi. 

Passengers CONTENUTI EXTRA IN DVD E BLU-RAY

  • Scarti dal Set
  • Il casting di Passengers
  • La creazione dell’Avalon
  • Sul set con Chris Pratt
  • Prenotate il vostro viaggio

Passengers CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY

  • Scene eliminate
  • Lo spazio sullo schermo: gli effetti visivi di Passengers

Passengers INFORMAZIONI TECNICHE 4K ULTRA HD

  • Genere:   Fantascienza
  • Dischi:  1
  • Durata:   116 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 51 minuti ca)
  • Audio:  Italiano, Inglese per non vedenti, Francese, Portoghese, Spagnolo, Thailandese – 5.1 dolby digital; Inglese Dolby Atmos (dolby truehd 7.1 compatible)
  • Video:   Formato panoramico ad ultra alta definizione (2.39:1) 3840 x 2160p 
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Cinese semplificato, Cinese tradizionale, Coreano, Francese, Indonesiano, Malese, Portoghese, Spagnolo, Thailandese, Vietnamita
  • Contenuti Speciali:  No

Passengers INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY

  • Genere:   Fantascienza
  • Dischi:  1
  • Durata: 116 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 51 minuti ca)
  • Audio:  Italiano, Inglese, Spagnolo 5.1 Dts-Hd Ma; Inglese per non vedenti, Russo, Ucraino – 5.1 Dolby Digital
  • Video:  Formato panoramico ad alta definizione (2.39:1) 1920 x 1080p  
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Polacco, Russo, Spagnolo, Svedese, Ucraino
  • Contenuti Speciali:  Scarti dal Set; Il casting di Passengers; La creazione dell’Avalon; Sul set con Chris Pratt; Prenotate il vostro viaggio; Scene eliminate; Lo spazio sullo schermo: gli effetti visivi di Passengers

Passengers INFORMAZIONI TECNICHE DVD

  • Genere:   Fantascienza
  • Dischi:  1
  • Durata: 111 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 32 minuti ca.)
  • Audio:   Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Russo, Ucraino – Dolby Digital 5.1
  • Video:   Formato panoramico 2.39:1 Anamorfico 16:9
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Danese, Estone, Finlandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Polacco, Russo, Svedese, Ucraino
  • Contenuti Speciali: Scarti dal Set; Il casting di Passengers; La creazione dell’Avalon; Sul set con Chris Pratt; Prenotate il vostro viaggio.

Benedict Cumberbatch potrebbe essere l’impostore che si finse Rockefeller

0

Dopo le prodezze da Doctor Strange, Benedict Cumberbatch potrebbe tornare al cinema con un altro ruolo, quello di Christian Karl Gerhartsreiter.

L’attore britannico è in trattative per interpretare il protagonista in The Man in the Rockefeller Suit, tratto da una storia vera e basato sul libro di Mark Seal.

Benedict Cumberbatch tra toilette e fa streeptease al SNL – video

Gerhartsreiter fu un impostore che si finse membro della famiglia Rockefeller, questa truffa gli permise di guadagnare offerte di lavoro a Wall Street e un lungo matrimonio.

La sceneggiatura del progetto è di David Bar Katz (The Pest), mentre non si conosce ancora chi potrebbe essere il regista.

In attesa di sapere se questo nuovo interessante ruolo si aggiungerà al curriculum di Benedict Cumberbatch, vi ricordiamo che l’attore tornerà nei panni di Doctor Strange a breve, per Thor Ragnarok.

Fonte: Deadline

Assassin’s Creed: i concept inediti di Philippe Gaulier

0
Assassin’s Creed: i concept inediti di Philippe Gaulier

Il film di Assassin’s Creed con Michael Fassbender non ha riscosso il successo aspettato. La storia ha deluso la maggior parte dei fan del videogioco che avevano delle aspettative molto alte rispetto a quello che doveva essere un adattamento attesissimo e per questo complicato.

Tuttavia, visivamente, il film ha creato una bella atmosfera, concedendosi il lusso di avere una propria identità. Di seguito vi proponiamo i concept del film realizzati da Philippe Gaulier: [nggallery id=1984]

Assassin’s Creed: un possibile flop milionario al botteghino

Le riprese del film sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016. Assassin’s Creed prodotto e distribuito dalla È, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Windows: anche Robert Duvall per Steve McQueen

0
Windows: anche Robert Duvall per Steve McQueen

Anche la leggenda Robert Duvall è entrata a far parte del cast di Windows, film che segna il ritorno alla regista di Steve McQueen dopo l’Oscar per 12 Anni Schiavo.

Duvall si unisce a un cast di stelle, già composto da Viola Davis, Colin Farrell, Michelle Rodriguez, Liam Neeson e Cynthia Erivo.

Il progetto nasce dall’adattamento dell’omonima miniserie britannica del 1983. A firmare la sceneggiatura con McQueen c’è Gillian Flynn che ricordiamo per aver scritto il romanzo e la sceneggiatura di Gone Girl – L’Amore Bugiardo diretto da David Fincher.

In Windows, tre donne decidono di rilevare l’attività criminale dei loro defunti mariti, rapinatori a cui l’ultimo colpo è andato decisamente male.

Fonte: Variety

Spider-Man Homecoming: rivelato il ruolo di Logan Marshall-Green

0
Spider-Man Homecoming: rivelato il ruolo di Logan Marshall-Green

Dopo molte speculazioni arrivano oggi nuove notizie in merito al ruolo di Logan Marshall-Green in Spider-Man Homecoming. Come molti di voi sapranno l’attore visto in Prometheus sarà nel cast del film. 

Ebbene dopo tanti rumors sembra che finalmente scopriamo quale sarà il suo ruolo. 

Logan Marshall-GreenLogan Marshall-Green interpreterà Jackson “Montana” Brice che nel fumetto era un membro degli esecutori e che poi successivamente prese il mantello di The Shocker nella serie animata di Spectacular Spider-Man, anche se nel film abbiamo già visto uno Shocker e non sarà il personaggio di Marshall Green.

Dunque come intravisto nel trailer in questa prima parte Logan Marshall-Green potrebbe essere un semplice scagnozzo di Volture, ma che potrebbe in futuro avere più spazio e una potenziale evoluzione inaspettata. 

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast di Spider-Man Homecoming sarà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man HomecomingSpider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Guardiani della Galassia: ufficiale, James Gunn dirigerà il terzo film

0

Nonostante i tentennamenti iniziali, James Gunn ha confermato in prima persona che dirigerà lui il terzo capitolo di Guardiani della Galassia, già in programma ai Marvel Studios.

Il regista, che a partire dal 25 aprile arriverà in sala con il Vol. 2, ha scritto un lungo post su Facebook in cui conferma che sarà lui a raccontare la terza avventura di Star Lord, Drax, Gamora, Groot e Rocket.

Ecco alcuni estratti dal lungo post:

“Prima che fosse in grado di rispondere a questa domanda (Dirigerai Guardiani 3?), avevo bisogno di sapere, nel mio cuore, cosa ero chiamato a fare. C’è una storia a Hollywood di pessimi finali di trilogie, e io non volevo far parte di questa storia disonorevole in cui si finge che “il terzo non esiste”. Non potevo farlo per soldi, e non potevo farlo per gli altri.

(…)

Quindi, sì, ritornerò a scrivere e dirigere Guardiani della Galassia Vol. 3. Alla fine, il mio amore per Rocket, Groot, Gamora, Star-Lord, Yondu, Mantis, Drax e Nebula, a alcuni dei nuovi prossimi personaggi, è più profondo di quanto voi possiate immaginare. Sento che hanno molte avventure da affrontare e cose da imparare su se stessi e sul meraviglioso e spaventoso universo in cui abitano

(…)

Molto di quello che è successo nell’UCM negli ultimi 10 anni ha condotto ad Avengers: Infinity War. Guardiani della Galassia Vol. 3 arriverà dopo quel film e concluderà la storia della nostra iterazione dei Guardiani della Galassia aiutando al contempo a catapultare sia vecchi che nuovi personaggi Marvel verso i prossimi 10 anni e oltre. Lavorerò fianco e fianco con Kevin Feige e la Marvel per aiutare a dare una direzione a queste storie, assicurandomi che il futuro dell’Universo Cosmico Marvel sia speciale, autentico, magico quanto quello che abbiamo creato.”

Guardiani della Galassia Vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà in Italia dal 25 aprile.

Tomb Raider: new entry femminile nel cast del nuovo adattamento

0

Arriva da Deadline  la notizia che una nuova attrice è entrata a far parte del cast di Tomb Raider, l’annunciato nuovo adattamento cinematografico del noto franchise videoludico.

Si tratta dell’attrice Hannah John-Kamen che ha da poco finito di lavorare con Steven Spielberg nell’atteso Player One. Al momento non si hanno dettagli in merito al suo ruolo, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Tomb Raider: la prima sinossi del film con Alicia Vikander

[nggallery id=3094]

Tomb Raider: Alicia Vikander giocava di nascosto da bambina

Protagonista nei panni di Lara Croft sarà Alicia Vikander, nota per aver interpretato Ex Machina, The Man From U.N.C.L.E. e ha vinto l’Oscar per The Danish Girl. Nel cast confermato anche Walton Goggins.

Tomb Raider, la trama

tomb raider“Sette anni dopo la scomparsa del padre, Lara, 21 anni, ha rifiutato di prendere le redini del suo impero di affari. Lavora invece come corriere in bicicletta a Londra, mentre frequenta il college. Dopo un po’ decide di scoprire cosa è accaduto a suo padre e viaggia verso la sua ultima posizione conosciuta: una tomba su un’isola da qualche parte sulla costa del Giappone. D’improvviso, la posta in gioco non può essere più alta per Lara, che, contro gli auspici e armata solo della sua mente affilata, della sua cieca fede e dell’innato spirito testardo, deve imparare a spingersi oltre i suoi stessi limiti nel suo viaggio verso l’ignoto. Se dovesse sopravvivere a questa pericolosa avventura, potrebbe trattarsi della sua realizzazione, e guadagnarsi il nome di tomb raider.”

CORRELATI:

A dirigere il nuovo film  sarà Roar Uthaug (L’onda) e racconterà la storia di una giovane Lara Croft impegnata a sopravvivere dalla sua prima avventura. Il produttore sarà Graham King. La sceneggiatura del film è stata affidata a Geneva Robertson-Dworet che lavorerà anche a Sherlock Holmes 3 e a Gotham City Sirens.

Tomb Raider arriverà al cinema il 16 marzo 2018.

 

Mark Wahlberg nel primo trailer di Boston – Caccia all’Uomo

0
Mark Wahlberg nel primo trailer di Boston – Caccia all’Uomo

La 01 Distribution ha diffuso il primo intenso trailer italiano di Boston – Caccia all’Uomo, il nuovo action film con protagonista Mark Wahlberg che uscirà al cinema dal 15 aprile 2013.

Nel cast di Boston – Caccia all’Uomo anche John Goodman, Michelle Monaghan, Jimmy O. Yang , Vincent Curatola e James Colby.

La trama di BOSTON – CACCIA ALL’UOMO

BOSTON – CACCIA ALL’UOMO (Patriots Day) è il nuovo film di Peter Berg (“Deepwater Horizon – Inferno sull’Oceano”, “Lone Survivor”) basato su un fatto realmente accaduto: l’attentato alla Maratona di Boston del 15 aprile 2013 e la cronaca dettagliata, in un thriller ad alta tensione con un ritmo adrenalinico, di una delle più sofisticate e meglio coordinate caccia all’uomo nella storia recente. Un potente racconto sullo straordinario coraggio dimostrato da tutta una comunità nella risposta al terrorismo in un evento che ha avuto un forte impatto in tutto il mondo.

Alien Covenant: due inquietanti clip virali

0
Alien Covenant: due inquietanti clip virali

Via CS.net vi proponiamo due nuove clip virali di Alien Covenant, il prossimo sanguinoso capitolo della saga horror/sci-fi di Ridley Scott, che arriverà in sala il prossimo 19 maggio.

Guarda il nuovo trailer di Alien Covenant

Alien Covenant uscirà il 19 maggio 2017. Alla sceneggiatura hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John Logan e Jack Paglen.

Bill Cudrup (Spotlight), Jussie Smolett (Empire), Amy Seimetz (You’re Next), Carmen Ejogo (Selma), Benjamin Rigby e Callie Hernandez (Machete Kills) sono le ultime new entry nel cast di Alien Covenant che sarà diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di Prometheus e quelle di Alien.

I dettagli dei personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine Waterston. Anche Demian Bichir e Danny McBride fanno parte del cast che vedrà tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide David.

Ricordiamo che il film originale era incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che, seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza umana.

Watchmen: la Warner Bros lavora all’adattamento animato

0
Watchmen: la Warner Bros lavora all’adattamento animato

Sono passati quasi nove anni dal debutto di Watchmen firmato da Zack Snyder al cinema, adattamento che fu un discreto successo di critica e pubblico. Ed oggi a distanza di molti anni arrivano dei rumors che rivelano un nuovo potenziale adattamento sulla famosissima graphic novel.

Infatti in giorni la Warner Bros ha lanciato un nuovo sondaggio per gli utenti che sono chiamati ad esprimersi e a votare i nuovi progetti annunciati dallo Studios. Ebbene proprio durante una sessione sembra sia venuto fuori che è in cantiere un nuovo adattamento proprio di Watchmen. 

Secondo le prime notizie diffuse sembra che l’adattamento sia una versione animata di Watchmen in rating-R, dunque molto federe al materiale originale. Con ogni probabilità il film farà parte dei lungometraggi animati targati Warner/DC che escono direttamente in home video.

Ovviamente non avendo diramato nessun annuncio ufficiale, al momento questi sono solo rumors, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.  

Watchmen è una miniserie a fumetti supereroistica di dodici albi, scritta dall’autore britannico Alan Moore e disegnata dal suo connazionale Dave Gibbons, che venne pubblicata in albi mensili dalla DC Comics tra il 1986 e il 1987. Malgrado l’editore, la miniserie è completamente avulsa dall’universo DC e quindi non ha nulla a che vedere con personaggi come Batman e Superman. Ad oggi rimane l’unico romanzo grafico ad aver vinto un premio Hugo e ad essere inserito nella lista di TIME Magazine dei “100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggi”.

La particolarità innovativa che differenzia principalmente Watchmen dai fumetti di genere che lo hanno preceduto, è quella di presentare i supereroi protagonisti più nell’aspetto umano e “quotidiano” che in quello straordinario e avventuroso, “decostruendo” l’archetipo del supereroe convenzionale. Ecco che allora vengono descritti i loro problemi etici e personali, le difficoltà di relazione tra i componenti del gruppo, i loro difetti e le loro nevrosi, spesso riconducibili a particolari avvenimenti del loro passato. Inoltre, nessuno di essi – con una sola notevole eccezione – possiede alcun superpotere: sono persone comuni che hanno deciso di fare il mestiere, comune nell’universo di Watchmen, del “giustiziere mascherato”. A questo si devono aggiungere una sapiente applicazione di tecniche cinematografiche, un ampio uso di simboli, dialoghi con più livelli interpretativi e metanarrazione.

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità