Ecco tutti i film al cinema del 6
aprile 2017.
Power Rangers di Dean
Israeliti: Reboot cinematografico della popolare
serie tv americana ispirata ai Super Sentai
giapponesi. Nell’immaginaria cittadina di Angel Grove,
cinque adolescenti ribelli con problemi di integrazione, vengono
scelti dal Destino per vestire i panni della nuova
generazione di Power Rangers, guerrieri mascherati
chiamati a proteggere la terra dalle forze del male. Il male,
questa volta, si presenta sotto le avvenenti sembianze della
potente strega intergalattica Rita Repulsa che, sconfitta dalla
vecchia squadra di eroi, è in cerca di vendetta. Grazie alle
incredibili capacità acquisite e all’aiuto indispensabile del
mentore Zordon, i ragazzi capiscono che l’unico modo per difendere
il pianeta dagli attacchi alieni è unire le forze e fidarsi l’uno
dell’altro.
Assalto al cielo di Francesco
Munzi: Costruito esclusivamente con materiale
documentario di archivio – Archivio storico Istituto Luce
Cinecittà, Rai Teche, Associazione Alberto Grifi, AAMOD e Cineteca
di Bologna – il film racconta la parabola di quei ragazzi che
animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi
tra il 1967 ed il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze
e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando
“l’Assalto al Cielo”. Diviso in tre movimenti come fosse una
partitura musicale, il film esprime il sentimento che oggi
conserviamo di quegli anni, mescolando nelle scelte del materiale e
di montaggio, memoria personale, storia, spunti di riflessione e
desiderio di trasfigurazione.
I Puffi: Viaggio nella
foresta segreta di Kelly Asbury: In
questo film dei Puffi, completamente nuovo e interamente animato,
una mappa misteriosa spinge Puffetta e i suoi migliori amici
Quattrocchi Tontolone e Forzuto a una corsa emozionante e piena di
suspence attraverso la Foresta Segreta, un luogo popolato da
creature magiche, per trovare un villaggio perduto prima che ci
arrivi il perfido Gargamella. Intraprendendo questo viaggio
spericolato, ricco di azione e insidie, i nostri amici blu si
ritroveranno a scoprire il più grande segreto della storia dei
Puffi!
Il segreto di Jim
Sheridan: Tratto dall’omonimo romanzo di Sebastian
Barry vincitore di numerosi premi, arriva al cinema la storia di
Rose, una donna forte e coraggiosa con nel cuore un segreto
inconfessabile e negli occhi il bisogno di verità. Quando il Dottor
Stephen Grene, incuriosito, inizia a indagare sul suo misterioso
passato, verranno alla luce una relazione di passione e amore
travolgente e una colpa, l’unica per Rose: essersi innamorata
dell’uomo sbagliato…
La meccanica delle
ombre di Thomas Kruithof: Il film
racconta di Duval (François Cluzet), contabile ex alcolista,
riflessivo e meticoloso. Da tempo ha qualche difficoltà a trovare
un nuovo posto di lavoro. Così, quando una misteriosa
organizzazione gli chiede di trascrivere delle intercettazioni
telefoniche, accetta senza porre domande: rimarrà invischiato in un
pericoloso intrigo che vede coinvolti i servizi segreti e le alte
sfere del governo francese.
La parrucchiera di
Stefano Incerti: Rosa è una bellissima
ragazza dei quartieri spagnoli di Napoli che lavora nel negozio di
parrucchiere di Lello e Patrizia. Lello è attratto da lei fino
all’ossessione, ma quando le avances si fanno troppo pesanti,
Rosa è costretta a scappare e a licenziarsi. Patrizia, che ha
sempre considerato Rosa come una figlia, si sente tradita e prende
le parti del marito lasciando la ragazza senza lavoro. A questo
punto Rosa, con l’aiuto delle sue amiche del cuore Micaela, donna
passionale e intraprendente, e Carla, transessuale sensibile e
materna, tenta la grande scommessa di aprire un salone tutto suo.
Ben presto i sogni diventano realtà: il negozio di Rosa non solo si
afferma, ma arriva addirittura a rivaleggiare con quello di Lello e
Patrizia, e nella vita della ragazza si riaffaccia anche Salvatore,
da sempre il grande amore di Rosa che, dalla ricerca del locale
all’organizzazione dei lavori, la aiuterà in questa nuova
avventura. Insomma, le cose sembrano andare per il meglio, finché
un misterioso evento cambierà le sorti del salone e delle loro
vite. Sarà proprio quello il momento in cui Rosa, le sue amiche e
la stessa Patrizia mostreranno davvero quale cuore posseggono le
donne di Napoli.
L’altro volto della
speranza di Aki
Kaurismaki: Wilkström è un rappresentante di camicie,
che lascia moglie e lavoro, e punta tutto su una partita a poker
per cambiare vita. Khaled è un giovane rifugiato siriano imbarcato
clandestino su una carboniera che si ritrova a Helsinki quasi per
caso. Anche lui vuole cambiare vita. Le autorità però vorrebbero
rispedire ad Aleppo Khaled, che se la deve vedere anche con dei
picchiatori razzisti. Ma nella sua strada Khaled incontra anche
persone come Wilkström che decide di aiutarlo. I due tentano di
ripartire con la gestione di un ristorante triste e senza clienti,
“La Pinta Dorata”, magari trasformandolo in un ristorante sushi
alla moda…Un rifugiato, un rappresentante, un cuoco, una cameriera,
un direttore di sala e un cane… insieme, forse, riusciranno a
trovare ciò che cercano.
Libere, disobbedienti,
innamorate di Maysaloun Hamoud: Cosa
fanno tre ragazze arabe a Tel Aviv? Fanno quello che farebbero
tutte le ragazze del mondo: cercano di costruire il perimetro
dentro cui affermare la propria identità. Amano, ridono, piangono,
inseguono desideri, s’inciampano, si rialzano. Amano e ridono
ancora, magari bevendo, fumando canne e ballando, in attesa
dell’alba…
Ovunque tu sarai di
Roberto Capucci: Francesco
(Primo Reggiani), Carlo
(Ricky Memphis), Loco
(Francesco Apolloni) e Giordano
(Francesco Montanari), amici da una vita, partono
da Roma direzione Madrid per festeggiare l’addio al celibato di
Francesco ma soprattutto per fare, come successo già altre volte,
un viaggio insieme. In realtà il viaggio è anche un pretesto per
andare a vedere la propria squadra del cuore in trasferta in
Champions League. Nel loro percorso incrociano quello di Pilar
(Ariadna Romero), una splendida cantante spagnola che,
inconsapevolmente, porta scompiglio all’interno di un gruppo
affiatato favorendo, tra imprevisti, risate e situazioni
rocambolesche, anche il venire a galla di diversità, insicurezze e
parole mai dette. Al loro ritorno nulla sarà più come prima.
Piccoli crimini
coniugali di Alex Infascelli: Dopo
un brutto incidente domestico lui torna a casa dall’ospedale
completamente privo di memoria, ragiona ma non ricorda, non
riconosce più neppure la moglie, che tenta di ricostruire la loro
vita di coppia, tassello dopo tassello, cercando di oscurarne le
ombre. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate
si manifestano delle crepe: sono molte le cose che non tornano nel
racconto. Un dialogo terapeutico tra attrazioni e litigi, una
spiazzante alternanza di amore e risentimento, finti ricordi e veri
timori. Ma chi mente dei due?