Saranno Don Rosa e
Silver a occupare subito la scena nella prima giornata di Napoli
Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto e
dell’animazione che parte domani mattina alla Mostra d’Oltremare
dove resterà fino a lunedì 25. Cancelli aperti alle 10 per la XVIII
edizione, già ricchissima di eventi nella prima giornata.
All’apertura di Comicon 2016, sarà
inaugurata anche la mostra “In bocca al lupo, ma non
solo”, dedicata alla carriera e ai personaggi di
Silver, il “Magister” dell’edizione 2016 di
Comicon, dedicata a Fumetto e Audiovisivo. La
mostra riguarda non solo il suo personaggio più amato e
famoso, il Lupo Alberto, appunto, e i personaggi della
Fattoria McKenzie, ma anche tutto il resto dell’opera dell’autore
modenese, dalle collaborazioni dei primordi della carriera, alle
tante campagne sociali e promozionali. Inaugurazione anche per
tutte le altre mostre di Napoli Comicon, a partire da
“Fumetto&Media: gli Audiovisivi Da Supergulp a
Outcast”, che esplora la relazione che intercorre tra la
Nona Arte e i mezzi di comunicazioni di massa audiovisivi, come la
Radio, la Televisione, ma anche il Cinema. “80 anni di
Fantascienza italiana a Fumetti. I 300 numeri di Nathan
Never” celebra invece i 25 anni della serie di Sergio
Bonelli Editore e propone un viaggio nel fumetto di fantascienza
apparso in Italia nel 1936 con “Saturno contro la
Terra” di Federico Pedrocchi, storico autore
disneyano (e la complicità di
Cesare Zavattini). Altro anniversario è celebrato nella
mostra dedicata ai “20 anni di Pk”, la serie
italiana dedicata a Peperinik, difensore di Paperopoli. E i
supereroi saranno celebrati anche nella “Gradiosa Dc
Comics” con uno “spin off” della celebrazione di Batman,
Superman e degli altri eroi in
corso fino al 2 maggio a Villa Pignatelli. Tra le mostre spicca
anche “Phallania”, progetto di “fumetto senza
gabbie”, a scorrimento orizzontale (denominato
“bande défilée”), sviluppato per la
fruizione tramite schermi tattili. In “Fumetto&Media: gli
Audiovisivi Futuro Anteriore”, infine, ci sarà l’annuale
ricognizione di COMICON e del Centro Fumetto
Andrea Pazienza di Cremona nel meglio del presente e del futuro
della Nona Arte, con 6 giovani talenti che sono già al momento il
meglio del mondo autoriale del fumetto italiano.
Protagonista del
pomeriggio a Comicon sarà invece Don Rosa, che
porterà alla Mostra d’Oltremare tutta la fantasia dell’universo dei
paperi: l’uomo che ha dato forma all’albero genealogico
dei paperi ed ha raccolto l’eredità di Carl Barks, torna in Italia
dopo 13 anni e sarà dalle 14 alle 15 al punto autografi di Napoli
Comicon, pronto a incontrare il pubblico napoletano. Dalle 16 sarà
poi protagonista dell’incontro “Don Rosa: la Saga di
Paperone e i film Disney a fumetti” (in Sala Italia), in
cui si ripercorrerà l’incredibile carriera di uno dei più grandi
autori Disney, padre di della famosissima saga di Paperon de
Paperoni. Con Don Rosa, Valentina De Poli (direttrice di Topolino),
Lidia Cannatella, Alberto Becattini, Fabio Michelini, Blasco
Pisapia, l’editore Stefan Brenner e gli esperti Federico Fiecconi,
Andrea Ippoliti, Nunziante Valoroso e una delegazione del
Papersera.
Ma le conversazioni sul
fumetto saranno tante già dal primo giorno, con Panini
Comics che, dalle 14 in Sala Supergulp, presenta tutte le
novità della casa editrice dalla collana “100% HD” agli annunci
delle nuove serie francesi. Alle 19, il programma della sala
Supergulp si chiude con l’incontro “L’editoria a fumetti in
Europa”, in cui il direttore artistico e il direttore di
Napoli Comicon, rispettivamente Luca Boschi e
Claudio Curcio si confrontano sulle nuove
dinamiche dell’editoria a fumetti dei paesi transalpini, con una
delle personalità più autorevoli in Europa, Jacques
Glenàt. Partono domani anche i giochi, nella tante aree a
disposizione: tra i tanti giochi, parte dalle 11.30 il grande gioco
di ruolo di Harry Potter, con la scuola di maghi più famosa al
mondo a cura dell’Associazione ludica “I Tiri vispi”. Tutto il
giorno nel padiglione 6 (area Gamecon) sarà poi attivo il
palco di League of Legend, il videogame più
giocato al mondo: gli appassionati potranno sfidarsi live sul palco
di Comicon e assistere alle finali dei tornei nazionali organizzati
da Legacy Go Pro.
Imperdibile, in chiusura di
giornata – ore 18, Main Stage – il concerto
di Azumi Inoue, la cantante originale di
molte sigle dello Studio Ghibli, tra cui la celeberrima
“Totoro”, che canterà per il pubblico di Napoli
COMICON. Ospite la figlia Yuyu.