Home Blog Pagina 1000

Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente: l’8 dicembre alla Casa del Cinema di Roma

0

Genoma Films è orgogliosa celebrare la lunga carriera di Raffaele Pisu – scomparso nel 2019 a 94 anni – con il progetto “Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente” – un evento itinerante in diverse città italiane che vuole ripercorrere i 70 anni di attività del poliedrico artista, attraverso una mostra fotografica, una video installazione, la proiezione del restaurato Italiani Brava Gente, e anche l’esposizione dei suoi quadri: in pochi sanno sua passione per il disegno e per la pittura.

Dopo l’inaugurazione avvenuta a Pesaro il 25 novembre allo Spazio Bianco/Fondazione Pescheria, la tappa successiva dell’omaggio arriva ora l’8 dicembre alla Casa del Cinema di Roma, quindi alla Cineteca di Bologna per concludersi infine in Sardegna (la famiglia di Pisu era originaria di Guspini).

Raffaele Pisu è stato un prolifico showman, attore radiofonico, teatrale cinematografico e televisivo, comico, conduttore, un vero simbolo dell’Italia del dopoguerra e delle decadi a seguire. Ha attraversato il periodo d’oro della radio, della televisione e del cinema italiano. 

Grazie a questo evento celebrativo, verrà ripercorsa la sua effervescente carriera con una mostra di fotografie tratte dall’archivio privato Pisu, con una video installazione che proporrà in loop volti ed espressioni dell’artista e con un secondo video in cui è montata una sequenza di brani tratti da un’intervista realizzata nel 2019 dal figlio Antonio quando Raffaele aveva 92 anni. Inoltre, una sezione della mostra è dedicata alle sue molteplici interpretazioni cinematografiche e in particolare ad un celebre film in cui l’attore si distingue in un inedito e straordinario ruolo drammatico: Italiani brava gente (1964) di Giuseppe De Santis. Saranno esposte rare foto di back stage scattate durante le riprese.

In ogni location l’evento gratuito sarà sempre accompagnato dalla proiezione della versione restaurata del film, presentata nel 2018 alla Festa del cinema di Roma grazie al finanziamento di Genoma Films e al restauro del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. 

Il progetto è di Genoma Films dei fratelli Paolo Rossi Pisu e Antonio Pisu e Marta Miniucchi, quest’ultima ne ha curato anche la direzione artistica. L’evento è realizzato con il sostegno del MIC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo aver vinto il bando “Progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo anno 2021”

L’evento è realizzato in collaborazione con: Comune di Pesaro, Pesaro 24-Capitale Italiana della Cultura, AMAT, Spazio Bianco – Fondazione Pescheria, CSC Cineteca Nazionale, Intramovies, Casa del Cinema di Roma, Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Sardegna Film Commission, Calzanetto, Zen, Zig Zag, Ebano.

RAFFA: il trailer del film diretto da Daniele Luchetti

0
RAFFA: il trailer del film diretto da Daniele Luchetti

A 80 anni dalla nascita di una delle icone più amate della televisione italiana, il cinema celebra Raffaella Carrà e la sua fenomenale carriera con RAFFA, il film diretto da Daniele Luchetti scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio.

In arrivo in anteprima nelle sale (elenco a breve su nexodigital.it) dal 6 al 12 luglio, a pochi giorni da quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno della Carrà, nata il 18 giugno del 1943, RAFFA è un titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle e rappresenta l’opportunità esclusiva per ripercorrere sul grande schermo, attraverso le voci e il racconto di chi l’ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio, la vita, il carattere e il percorso artistico di un personaggio straordinario che ha saputo entrare nell’immaginario collettivo con la sua energia dirompente.

Ma chi è Raffaella Carrà? Chi si nasconde dietro l’immagine della star italiana più famosa e amata all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali? Simbolo di libertà e di parità tra i sessi negli anni ’70, regina della TV pubblica negli anni ’80 e icona LGBTQ+ negli anni ’90, Raffaella è un mito che supera ogni barriera culturale e generazionale e che il pubblico di tutto il mondo ha amato per oltre 50 anni. Eppure, Raffaella è un mistero di cui nessuno possiede la chiave. Riservata per natura e gelosissima del suo privato, Raffaella è una donna che ha lottato per affermarsi in un mondo di uomini, ma anche una donna che ha amato e sofferto. Il film ripercorre la vita pubblica e privata dell’artista, a partire dall’infanzia in Romagna segnata dall’abbandono del padre, fino al flirt “da copertina” con Frank Sinatra, i suoi due grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata, moltissimi trionfi e qualche insuccesso, crisi e rinascite.

 La regia di RAFFA è firmata dal pluripremiato Daniele Luchetti, noto per opere cinematografiche come Il Portaborse, La Scuola, Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Anni felici, Dillo con parole mie, e per la terza stagione de L’amica geniale. Tra gli ultimi film Io sono tempesta, Momenti di trascurabile felicità, Lacci.  Luchetti ha collezionato diversi premi e partecipazioni a decine di festival internazionali, tra cui Cannes, Toronto, Locarno, Tokyo e Venezia, raccogliendo molti riconoscimenti. Come regista o sceneggiatore Luchetti ha vinto cinque David di Donatello, due Globi d’Oro, due IOMA, un Nastro d’Argento e molti altri premi internazionali.

Raffa – docuserie: a Milano sarà possibile vivere un’esperienza unica

0

Per celebrare il debutto su Disney+ di Raffa, la prima docuserie originale dedicata a Raffaella Carrà, che arriverà il 27 dicembre sulla piattaforma streaming, a Milano presso CityLife Shopping District sarà possibile vivere un’esperienza unica. Dal 22 dicembre al 7 gennaio (tranne le giornate del 25/12 e 01/01) si potrà infatti entrare in quella che all’apparenza sembrerà una semplice cabina telefonica, ma che in realtà sarà una vera e propria discoteca in miniatura. Ispirata a “Pronto Raffaella” questa speciale installazione sarà animata da musica, luci e colori e farà immergere tutti i fan nelle mitiche atmosfere del mondo di Raffaella Carrà.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Prodotta da Fremantle, Raffa è diretta da Daniele Luchetti e scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni, Carlo Altinier, Salvatore Coppolino e Salvo Guercio e ripercorre la straordinaria vita di una delle icone della cultura pop in tutto il mondo.

Chi è Raffaella Carrà? Chi si nasconde dietro l’immagine della star italiana più famosa e amata all’estero, dietro i 60 milioni di dischi venduti, i successi televisivi, i film e le tournée internazionali?

Simbolo di libertà, regina della TV e icona LGBTQ+: Raffaella Carrà è un mito che supera ogni barriera, un’artista amata incondizionatamente dal pubblico internazionale per oltre 50 anni. Eppure Raffaella è un mistero di cui nessuno possiede la chiave. Gelosissima del suo privato, era una donna che lottava per affermarsi in un mondo di uomini, che ha amato e sofferto come tutte e nella quale convivevano due anime, quella della diva Carrà e quella più vulnerabile di Raffaella Pelloni. La docuserie ripercorre la sua vita pubblica e privata, a partire dall’infanzia in Romagna segnata dall’abbandono del padre, il flirt “da copertina” con Frank Sinatra, i grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata, crisi e rinascite. Tutto raccontato attraverso le sue immagini più iconiche e quelle del suo archivio privato in esclusiva insieme a testimonianze inedite di chi l’ha conosciuta davvero.

Raffa – docuserie in 3 episodi da 1 ora – è prodotta da Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita per Fremantle Italia. Regia di Daniele Luchetti. Scritta da Cristiana Farina con Barbara Boncompagni, Carlo Altinier, Salvatore Coppolino e Salvo Guercio.

Disney+ è disponibile a partire da 5,99 € al mese e offre contenuti in streaming per tutti. Film e serie TV esclusivi che spaziano tra un’ampia gamma di generi: azione-avventura, Sci-Fi, documentari, commedie e drama acclamati dalla critica. Il tutto insieme a titoli pluripremiati di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Tra le serie che hanno debuttato recentemente e sono disponibili in streaming in esclusiva su Disney+ ci sono The Kardashians, Ahsoka, Only Murders in the Building e The Bear.

Rafael de la Fuente: 10 cose che non sai sull’attore

Rafael de la Fuente: 10 cose che non sai sull’attore

Celebre attore sudamericano, Rafael de la Fuente ha conquistato popolarità grazie ad alcune celebre telenovelas, con le quali ha potuto sfoggiare le proprie capacità interpretative. I ruoli ricoperti gli permettono infatti di entrare nei cuori degli spettatori, e in breve tempo de la Fuente arriva a prendere parte a titoli di sempre maggior rilievo.

Ecco 10 cose che non sai di Rafael de la Fuente.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Rafael de la Fuente Instagram

Rafael de la Fuente: i suoi film e la serie TV

10. Ha recitato in celebri serie TV. Il grande successo l’attore lo ottiene grazie alla telenovelas Grachi, dove recita dal 2011 al 2013 nel ruolo di Diego Forlan. Successivamente, continua a recitare in televisione per titoli come Emma una strega da favola (2014) ed Empire (2015-2016), When We Rise (2017) e American Horror Story (2017), comparendo in un episodio della settima stagione, con Sarah Paulson ed Evan Peters. Dal 2017 è uno dei protagonisti della serie Dynasty, dove recita nel ruolo di Sam Jones.

9. Ha preso parte a film per il cinema. Dopo anni di televisione, l’attore debutta sul grande schermo con il film musicale The One I Wrote for you (2014), con Christopher Lloyd. In seguito, recita per Lift Me Up (2015), ¡He matado a mi marido! (2018) e l’horror Treasure Hunter: Legend of the White Witch (2018).

8. Ha inciso alcuni singoli. Per la serie che l’ha reso celebre, Grachi, l’attore ha partecipato alla realizzazione di due album musicali comprensivi delle canzoni ascoltate durante gli episodi. In particolare, de la Fuente si è esibito in alcuni duetti, come quello per la canzone intitolata Te busco. In questo modo, l’attore ha avuto modo di dar prova delle proprie capacità canore.

Rafael de la Fuente è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo ufficiale seguito da un milione di persone. All’interno di questo è solito condividere immagini relative a suoi momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano poi anche foto di curiosità a lui legate, come anche di serate di gala o eventi a cui ha preso parte.

6. Utilizza il social per promuovere il proprio lavoro. Tramite il proprio profilo, inoltre, l’attore condivide con i propri follower immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Sono presenti anche interviste da lui rilasciate e foto di backstage tratte dai set a cui ha preso parte.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Rafael de la Fuente Dynasty

Rafael de la Fuente: chi è il suo partner

5. Ha fatto coming out. Nel 2019 l’attore, notoriamente molto riservato, rivela pubblicamente la propria omosessualità. de la Fuente ha infatti una relazione con Pablo Costanza, di professione fotografo e scenografo. Oltre a ciò, poco si sa della coppia, che solo di tanto in tanto pubblica proprie fotografie sui rispettivi social network.

Rafael de la Fuente in Grachi

4. Ha recitato in quasi tutti gli episodi della serie. Del numeroso cast della serie, l’attore è uno dei pochi ad essere comparso in quasi tutte le puntate. Presente dalla prima alla terza ed ultima stagione, de la Fuente ha infatti recitato in ben 202 episodi su un totale di 205. Questo gli ha permesso di ottenere una grande notorietà.

3. Ha recitato nel remake statunitense. Nel 2014 l’attore recita in una ventina di episodi del remake americano di Grachi, intitolato Emma una strega da favola. Qui ricopre il ruolo di Julio, nel corso della prima stagione, distinguendosi per l’aiuto dato a Diego nella comprensione e nel controllo dei suoi poteri.

Rafael de la Fuente in Dynasty

2. È uno dei protagonisti. A partire dal 2017 l’attore è noto al grande pubblico per il personaggio di Sam Jones, uno dei protagonisti della serie Dynasty. Spirito libero, Sam è un personaggio dichiaratamente omosessuale, e vivrà nel corso delle stagioni una travolgente passione con il personaggio di Steven Carrington.

Rafael de la Fuente: età e altezza

1. Rafael de la Fuente è nato a Caracas, in Venezuela, l’11 novembre 1986. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Radiohead e Paul Thomas Anderson: ecco il video di Daydreaming

0

Si intitla Daydreaming il nuovo singolo dei Radiohead che ha avuto la possibilità di splendere nelle mani di Paul Thomas Anderson. Il regista ha infatti prestato il uso occhio cinematografico alla band di Thom Yorke per la realizzazione del videoclip che vi mostriamo di seguito:

Fonte

Radegund: Malick torna a raccontare la Seconda Guerra Mondiale

0
Radegund: Malick torna a raccontare la Seconda Guerra Mondiale

Song to Song non sarà l’unico nuovo film di Terrence Malick che avrà la sua premiere nel 2017. Sebbene sia il titolo che la data di uscita potrebbero ancora cambiare, l’altra pellicola in programma è Radegund, il cui debutto è attualmente programmato proprio quest’anno.

Il film segnerà un ritorno alla seconda guerra mondiale per il regista de  La sottile linea rossa. Radegund sarà basato sulla vita di Franz Jägerstätter.

Il film si aprirà a casa di Jägerstätter, nel paesaggio idillico della campagna austriaca, Radegund (titolo provvisorio) segue le vicende di Franz (August Diehl) e della sua amata moglie, Fani (Valerie Pachner), lungo l’onorevole percorso della resistenza raccontata attraverso lettere reali del tempo di guerra. Questa storia d’amore porterà la coppia a un conflitto con i membri della loro città, della loro chiesa, il loro governo, e anche i loro amici, fino a spingerli a prendere una “terribile decisione”.

Il produttore Grant Hill ha così raccontato il film:

Terry voleva raccontare da tempo questa storia travolgente e carica emotivamente. Questa storia d’amore, sacrificio e destino rimane attuale nel complesso mondo di oggi come ha fatto nella sanguinosa guerra che lacerò l’Europa nel 1941. Le domande sono le stesse, e le scelte altrettanto difficili.

Emmanuel Lubezki, che ha spesso lavorato con Malick, stavolta non sarà il direttore della fotografia. Onore e onere saranno invece di Jörg Widmer (Song to Song, Knight of Cups, To the Wonder, The Tree of Life). Nel cast anche Matthias Schoenaerts, Bruno Ganz, Martin Wuttke e Maria Simon.

Fonte: IndieWire

Rade Serbedzija entra nel film

0

Il cast di HP7-8 si amplia. Anche Rade Serbedzija, già visto in Mission Impossible II, farà parte del cast per una parte breve ma importante che sarà girata a novembre prossimo. L’attore ha dichiarato di sapere di far parte del film già da qualche mese.

Rachelle Lefevre: tutto quello che non sai sull’attrice di Twilight

Facciamo insieme un piccolo viaggio indietro nel tempo fino al 2008, anno in cui al cinema debuttava Twilight, il primo film della famosa saga sui vampiri ispirata ai libri di Stephenie Meyer. Grazie alla tetralogia della scrittrice americana, e ai successivi film, sono state lanciate le carriera di tantissimi attori come Robert Pattinson, Kristen Stewart, Cam Gigandet, Taylor Lautner, Jackson Rathbone, Nikki Reed e molti altri ancora. In tanti hanno beneficiato della fama di Twilight, eppure c’è chi come Rachelle Lefevre ha abbandonato la nave troppo presto.

Oggi vi parliamo quindi delle bellissima interprete di Victoria, la bella e letale vampira dai capelli rossi. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su Rachelle Lefevre, sulla sia vita privata e soprattutto sulla sua carriera post Twilight.

Rachelle Lefevre film e serie tv: gli inizi della sua carriera

Nata a Montréal il 1º febbraio del 1979, Rachelle Marie Lefevre è figlia di una psicologa e un insegnante d’inglese e ha tre sorelle. Dopo aver studiato arti creative al Dawson College e teatro alla Walnut Hill School, Rachelle comincia il suo percorso di studi alla McGill University con indirizzo educazione e letteratura. Impegnatissima negli studi, la Lefevre intraprende la carriera d’attrice un po’ per caso.

Durante gli anni del college, infatti, Rachelle lavora part time come cameriera in un famoso sushi bar di Westmount, quando un cliente abituale le propone un provino. Grazie al suo aiuto ottiene un’audizione per la sitcom Student Bodies ma purtroppo non ottiene la parte. Poco più tardi però, Rachelle riceve una telefonata dal direttore del casting di un’altra serie tv canadese, Big Wolf on Campus (1999), che le offre la sua prima parte. Rachelle ottiene il ruolo di Stacey Hanson nella serie e continua a recitare nonostante gli studi universitari.

Grazie al suo debutto con Big Wolf on Campus, Rachelle continua a lavorare sul piccolo schermo. Negli anni successivi la vediamo in serie tv come The Hunger (2000) Undressed (2002), Largo Winch (2003), Streghe (2003), Bones (2005), Veronica Mars (2006), The Class – Amici per Sempre (2006), A Proposito di Brian (2006-2007), How I Met Your Mother (2007), The Closer (2007), CSI: NY (2007), Boston Legal (2008), CSI: Scena dei Crimine (2008), Eli Stone (2008) e Better Off Ted – Scientificamente pazzi (2009).

Rachelle Lefevre partecipa anche a diversi film per la tv come The Legend of Sleepy Hollow (1999), See Jane Date (2003), Picking Up & Dropping Off (2003), Pool Guys (2005), The Legend of Butch & Sundance (2006), Life on Mars (2008), Do You Know Me (2009) e Gimme Shelter (2010).

Rachelle Lefevre in How I Met Your Mother

Tra le ‘comparsate’ o i ruoli minori più famosi di Rachelle c’è quella nella celebre sitcom How I Met Your Mother. Creata da Craig Thomas e Carter Bays per la CBS, in onda dal 2005 al 2014 per ben 9 stagioni e 208 episodi, HIMYM è diventata una delle sitcom più famose ed amate dal pubblico in tutto il mondo.

Ambientata nella New York del terzo millennio, la serie racconta delle vite e delle vicissitudini sentimentali e non di cinque amici, Ted (Josh Radnor), Robin (Cobie Smulders), Marshall (Jason Segel), Lily (Alyson Hannigan) e Barney (Neil Patrick Harris). In ogni episodio vediamo i ragazzi alle prese con problemi lavorativi, familiari o di cuore, protagonisti di avventure ai limiti della follia. Tuttavia, il filo conduttore della serie è Ted, pasticcione e un po’ sfortunato in amore, alla costante ricerca della sua anima gemella.

https://youtu.be/BzXJY_A0QBk

Rachelle Lefevre compare come guest star nell’episodio 2×18 “Movin Day “ (in italiano Il Trasloco) di How I Met Your Mother, e interpreta Sarah. In questo episodio Ted e Robin decidono di vivere insieme nell’appartamento di lei ma Barney darà loro del filo da torcere. Intanto anche a Lily Marshall le cose non vanno meglio. Vivendo da poco da soli, si rendono conto in fretta che molte delle commissioni relative alla gestione della casa erano affidate a Ted e ora sono una loro responsabilità.

Rachelle Lefevre in Twilight

Contemporaneamente alla sua carriera in tv, Rachelle Lefevre comincia a muovere i primi passi anche sul grande schermo. Il suo debutto cinematografico risale al 2000, anno in cui l’attrice partecipa al film Stardom, diretto da Denys Arcand. Ma grazie alla sua esperienza in tv, alla sua formazione e al suo talento per la recitazione, Rachelle in breve tempo riesce a farsi largo tra la folla.

Negli anni successivi la vediamo in molti altri film come Abandon – Misteriosi Omicidi (2002), Confessioni di Una Mente Pericolosa (2002) – diretto da George Clooney -, La Preda (2003), Un Amore Sotto L’Albero (2004), The River King (2005) e Fugitive Pieces (2007).

Tuttavia, il successo più grande per Rachelle arriva nel 2008 quando l’attrice viene scelta per entrare a far parte del cast di Twilight. Diretto da Catherine Hardwicke, Twilight è il primo di una saga di quattro film, ispirati alla famosa tetralogia letteraria di Stephenie Meyer dedicata ai vampiri.

Il film racconta la storia di Bella Swan (Kristen Stewart), una diciassettenne che da Phoenix si trasferisce a Fork, una piccola cittadina piovosa nello stato di Washington. A causa delle continue trasferte della madre e del suo nuovo compagno, un giocatore di baseball di serie B, Bella viene mandata a vivere a Fork da padre, Charlie Swan (Billy Burke).

Durante il suo primo giorno nella nuova scuola, Bella, nonostante il suo carattere un po’ introverso e cupo, riesce subito a farsi degli amici. A darle il benvenuto ci sono Jessica Stanley (Anna Kendrick), Angela Weber (Christian Serratos), Eric Yorkie (Justin Chon) e Mike Newton (Michael Welch). Ma c’è qualcun altro che riesce a catturare l’attenzione di Bella. Si tratta di Edward Cullen (Robert Pattinson), un ragazzo bellissimo e misterioso, figlio del ricchissimo e famoso medico Carlisle Cullen (Peter Facinelli).

https://youtu.be/z3RQtICuVoI

Leggi anche: Brittany Murphy, chi è? curiosità sull’attrice di Ragazze Interrotte

Ma Bella non è la sola ad aver notato Edward. Il giovane Cullen e i suoi fratelli e sorelle, Rosalie (Nikki Reed), Alice (Ashley Greene), Emmett (Kellan Lutz) e Jasper (Jackson Rathbone), sono i più ammirati della scuola. Tuttavia, sembra che il giovane Edward non sopporti neanche la vista di Bella che, sconfortata e confusa, cerca di stargli alla larga.

Quello che però all’inizio sembra essere ‘disgusto’, si rivela essere tutta un’altra cosa. I due ragazzi si ritrovano spesso a interagire, dentro e fuori scuola, imparando così a conoscersi meglio. E ben presto, una semplice ma strana amicizia, si trasforma in attrazione travolgente. Eppure c’è ancora qualcosa riguardo Edward che Bella non riesce a capire.

Con l’aiuto di Jacob Black (Taylor Lautner), membro della tribù dei Quileute e figlio di un amico di vecchia data di suo padre, Bella impara a conoscere molte delle leggende del posto e dell’antica lotta tra umani, licantropi e vampiri. Grazie alle informazioni ottenute, la ragazza capisce che dietro la facciata da bello e impossibile di Edward si nasconde molto di più, un pericoloso e oscuro segreto che non vede l’ora di scoprire.

Rachelle Lefevre in Twilight interpreta Victoria, una bellissima vampira dai capelli rossi che diventerà l’antagonista principale di Bella e dei Cullen in New Moon ed Eclipse, secondo e terzo capitolo della saga. In Twilight, Victoria viene presentata come membro di un trio di vampiri assetati di sangue che terrorizza lo stato di Washington. Insieme al suo compagno James (Cam Gigandet) e al terzo vampiro della congrega, Laurent (Edi Gathegi), Victoria attacca gli esseri umani, arrivando anche a minacciare Bella e mettendosi quindi contro i Cullen.

Rachelle Lefevre e Bryce Dallas Howard: l’evoluzione di Victoria

Forse pochi sanno che il ruolo di Victoria non è stato assegnato a caso a Rachelle Lefevre. Pare infatti che l’attrice fosse una grande fan della saga della Meyer nonché di Catherine Hardwicke e che, per ottenere una parte nel nuovo film di Twilight, abbia scritto una lettera particolarmente ispirata alla regista.

Appassionata di fantasy e di vampiri da quando era stata abbastanza grande da leggere Dracula di Bram Stoker, Rachelle riesce a convincere la Hardwicke che le assegna il ruolo di Victoria. Il suo personaggio, considerato come secondario nei film Twilight e New Moon, nel terzo capitolo della saga avrebbe invece avuto maggiore importanza. Se nei primi due film le minacce alla vita di Bella non arrivano mai a concretizzarsi, in Eclipse Victoria è al centro dell’azione, pronta a sferrare il suo attacco mortale.

Nonostante però l’entusiasmo iniziale, a sorpresa, Rachelle Lefevre rinuncia al ruolo di Victoria in Eclipse lasciando i suo fan senza parole. L’attrice, già impegnata in quel periodo con tanti altri progetti, decide di abbandonare il treno di Twilight. A prendere però il suo posto in Eclipse è Bryce Dallas Howard, scelta dal regista David Slade per dare nuova vita al personaggio di Victoria.

Rachelle Lefevre in Under The Dome

Grazie alla notorietà acquisita con Twilight e New Moon, Rachelle continua la sua carriera passando da un progetto all’altro. In quegli anni la vediamo in moltissimi film tra i quali ricordiamo La versione di Barney (2010), Il Gioco dei Soldi (2010), Sotto Assedio – White House Down (2013), Pawn Shop Chronicles (2013), Homefront (2013), Reclaim (2014), Il Volto della Verità (2016) e Hollow In The Land (2017).

Anche in tv la sua carriera prosegue a gonfie vele. Dal 2011 la vediamo nelle serie tv Off The Map (2011), A Gifted Man (2011-2012), Law & Order – Unità Vittime Speciali (2017), Philips K. Dick’s Electric Dreams (2017) e Mary Kills People (2018). Ma tra i suoi progetti televisivi più importanti c’è di sicuro Under The Dome, serie tv creata da Brian K. Vaughan per la CBS, basata sul romanzo The Dome di Stephen King.

La serie racconta delle vicende degli abitanti di Chester’s Mill, una piccola cittadina dello stato del Maine, tagliati improvvisamente fuori dal mondo. Attorno alla città infatti è comparso dal nulla uno strano e invisibile campo di forza che impedisce ai cittadini di uscire e agli esterni di entrare. Intrappolate e senza via di scampo, le persone cominciano a cedere al panico e, in breve tempo, tutte le strutture sociali e governative crollano. Sarà compito dei più audaci e illuminati riportare l’ordine in città e trovare un modo per sorpassare la barriera.

Nella serie Rachelle Lefevre interpreta Julia Shumway, una giornalista caduta in disgrazia che da Chicago si trasferisce a Chester’s Mill per ricostruire la sua carriera. Under The Dome è andato in onda dal 2013 al 2015 per 3 stagioni e 39 episodi.

Rachelle Lefevre 2020

A causa della pandemia da Coronavirus moltissime produzioni sia cinematografiche che televisive sono state bloccate e molti attori, per cause di forza maggiore, hanno dovuto smettere di recitare. Solo pochi progetti, a cavallo tra il 2019 e il 2020, sono riusciti a vedere la luce e tra questi c’è anche la miniserie drama thriller dal titolo The Sounds con Rachelle Lefevre.

Creata da Sarah-Kate Lynch, la serie racconta la storia di una giovane coppia di sposi alle prese con una famiglia invadente. Maggie (Rachelle Lefevre) e Tom Cabbott (Matt Whelan) si sono trasferiti nella città di Pelorus per sfuggire all’influenza opprimente della famiglia di Tom. Ma quando l’uomo scompare misteriosamente, Maggie è costretta a fare i conti con una lunga serie di scoperte inquietanti che riapriranno vecchie e dolorose ferite.

La serie The Sounds è andata in onda sul canale canadese CBC Television dal 3 settembre 2020 al 12 ottobre 2020, per una sola stagioni di 8 episodi della durata di circa 40 minuti ciascuno.

Rachelle Lefevre Instagram

Per essere sempre aggiornati sulle ultime avventure professionali di Rachelle Lefevre e sulla sua vita privata, vi consigliamo di seguire il suo account Instagram ufficiale.

Fonte: Wiki, IMDB, Fandom

Rachel: recensione del film con Rachel Weisz

0
Rachel: recensione del film con Rachel Weisz

Arriva al cinema il Italia dal 15 marzo Rachel, il nuovo film di Roger Michell con protagonisti Rachel Weisz e Sam Claflin. Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo di ambientazione ottocentesca Mia Cugina Rachel, scritto da Daphne du Maurier nel 1950. Il film non è il primo tentativo di portare in sala la storia, visto che già nel 1952 Henry Koster portò al cinema lo stesso romanzo con Olivia de Havilland (Rachel) e Richard Burton (Philip).

La storia racconta di Philip Ashley (Sam Claflin) ed è ambientata nei primi dell’Ottocento. Rimasto orfano da piccolo, viene allevato dal cugino Ambrose in una tenuta signorile, nelle nebbiose terre della Cornovaglia. Partito per il continente come scapolo convinto, disinteressato alle donne e assorbito dai propri affari, Ambrose scrive a sorpresa di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia. Da allora le lettere diventano rare e le notizie che riportano fanno temere il peggio. Quando Philip apprende che l’amato parente è infine deceduto in una villa in Toscana e che la vedova di lui, la cugina Rachel (Rachel Weisz), è in viaggio per l’Inghilterra, si ripromette di accogliere la donna con freddezza e ostilità, pianificando malignamente di farle patire i dolori e le sofferenze che, secondo lui, avrebbe inflitto al cugino fino a provocarne la morte. Ma la cugina acquisita Rachel si rivela una donna molto più difficile con cui avere a che fare, una creatura misteriosa e ambigua, dolce, docile eppure acuta e consapevole del suo ruolo. Il film è un thriller psicologico in ambientazione ottocentesca che si rispecchia con fedeltà nel romanzo della du Maurier, autrice anche di Rebecca, la prima moglie e de Gli Uccelli, entrambi portati al cinema da Alfred Hitchcock.

RachelProprio la firma del maestro del brivido ricorre nei toni e nell’andamento narrativo del film di Mitchell che a dispetto dell’ambientazione da melodramma in costume si rivela essere un racconto in bilico tra verità e menzogna. La Rachel della Weisz è una donna affascinante e dai modi eleganti, capace di ingannare non solo il giovane e semplice Philip, ma anche lo spettatore che mentre crede si tratti di una fedifraga strega esperta di infusi velenosi, si ricrede nella scena successiva, in cui la donna appare affranta dalla sua vedovanza, ma consapevole del suo ruolo, di ciò che le spetta e soprattutto consapevole del suo essere donna e di avere dei desideri sessuali.

Insomma, Roger Mitchell racconta un personaggio modernissimo, nella sua apparenza variabile a seconda delle angolazioni da cui la si guarda, una donna che sembra arrivare dal 2018 invece che dall’800, e che rappresenta grazie alla solida interpretazione della Weisz, l’unico punto di interesse di un film debole che si sfalda, narrativamente parlando, sotto i colpi dei continui cambi di prospettiva.

Rachel: la spiegazione del finale del film

Rachel: la spiegazione del finale del film

In parte thriller, in parte horror, in parte storia d’amore, il film Rachel (qui la recensione) racchiude al proprio interno una moltitudine di generi e argomenti, restituendo un racconto denso e ricco di elementi capaci di conquistare l’attenzione. Relizzato nel 2017, il film è uno dei numerosi adattamenti recenti del romanzo di Daphne du Maurier del 1951 dal titolo Mia cugina Rachele. Nel gennaio 2015, la Fox Searchlight si è assicurata Roger Michell (regista di Notting Hill) per dirigere il film e scrivere la sceneggiatura.

Si tratta del primo adattamento cinematografico di Mia cugina Rachele dall’omonimo film del 1952, il quale ebbe un notevole successo. Durante la stesura della sceneggiatura, Michell ha però deciso di non tenere in considerazione quel lungometraggio, ma di realizzare una sua versione della storia basandosi unicamente sul romanzo, da lui molto apprezzato. Ha così dato vita ad un film in costume ambientato negli anni Trenta dell’Ottocento, periodo che aveva già esplorato il periodo con Persuasione (1995), basato sull’opera di Jane Austen.

Per tutti gli appassionati di questo genere di opere, dove l’ambientazione storica fa da palcoscenico ad una serie di dinamiche guidate da accese passioni come amore, sospetto e gelosia, è dunque questo un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Rachel. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rachel Weisz e Sam Claflin in Rachel
Rachel Weisz e Sam Claflin in Rachel. Foto di Nicola Dove – © 2017 – Fox Searchlight Pictures

La trama e il cast di Rachel

Rachel è un thriller psicologico in costume che racconta la storia di Philip Ashley, ambientata nei primi dell’Ottocento. Rimasto orfano da piccolo, viene allevato dal cugino Ambrose in una tenuta signorile, nelle nebbiose terre della Cornovaglia. Partito per il continente come scapolo convinto, disinteressato alle donne e assorbito dai propri affari, Ambrose scrive a sorpresa di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia. Da allora le lettere diventano rare e le notizie che riportano fanno temere il peggio.

Quando Philip apprende che l’amato parente è infine deceduto in una villa in Toscana e che la vedova di lui, la cugina Rachel, è in viaggio per l’Inghilterra, si ripromette di accogliere la donna con freddezza e ostilità, pianificando malignamente di farle patire i dolori e le sofferenze che, secondo lui, avrebbe inflitto al cugino fino a provocarne la morte. Ma Rachel non è l’arrampicatrice spregiudicata dipinta negli ultimi messaggi di Ambrose, e spicca invece per fascino e dolcezza. In poco tempo riesce a conquistare l’affetto di (quasi) tutti gli abitanti della casa, compreso quello folle e irrazionale del giovane Philip, sul punto di ereditare la proprietà.

Ad interpretare Rachel vi è l’attrice Rachel Weisz, la quale accettato il ruolo reimmaginando il personaggio come “sessualmente libero”. Sam Claflin interpreta invece Philip Ashley, dichiarando di essersi interessato al personaggio in quanto ordinario e immaturo, vergine fino alla scoperta di Rachel. Holliday Grainger interpreta Louise Kendall, mentre Iain Glen è il padre Nick Kendall, che ha accettato il ruolo in quanto affascinato da come il mistero alla base del racconto è stato costruito. Nel film si ritrova anche Pierfrancesco Favino nel ruolo di Enrico Rainaldi.

La spiegazione del finale

Nel corso del film, Philip si innamorerà di Rachel, decidendo di lasciarle parte della sua eredità. Tuttavia, la donna rifiuterà la proposta di fidanzamento, ferendo dunque il giovane, che si ammalerà. Mentre Philip si riprende, diventa di nuovo sospettoso nei confronti di Rachel e inizia a rifiutare la sua “tisana speciale”, che lei aveva preparato anche per Ambrose, convinto che lo stia avvelenando. Un giorno, le propone di percorrere lo stesso sentiero marittimo che lui percorreva e dal quale si possono vedere le foche che prendono il sole in basso, sugli scogli.

Pierfrancesco Favino e Sam Claflin in Rachel
Pierfrancesco Favino e Sam Claflin in Rachel. Foto di Nicola Dove – © 2017 – Fox Searchlight Pictures

Una volta, Phillip ha rischiato di morire in un incidente a cavallo su quel sentiero, ma lei è entusiasta dell’opportunità di vedere le foche e parte a cavallo, mentre Phillip la guarda andare via. Lui e la figlia di Nick, Louise, iniziano a quel punto cercare prove incriminanti tra gli effetti personali di Rachel, per poi scoprire che l’amico di Rachel, Enrico Rainaldi, era gay e non aveva una relazione con Rachel come tutti credevano. Philip comincia a pensare se ha giudicato male Rachel e si rende conto di averla indirizzata verso il pericoloso sentiero.

Si mette così alla sua ricerca, ma scopre quando è troppo tardi che lei ha effettivamente avuto un incidente mortale mentre percorreva lo stesso sentiero sul quale anche lui era quasi morto. Anni dopo, Philip, ora sposato con Louise e padre di due figli, è tormentato dal ricordo di Rachel e dal fatto che non saprà mai se era innocente rispetto ai suoi sospetti. Soffre di terribili emicranie ed è sensibile agli stimoli luminosi e rumorosi, tutti sintomi riconducibili al periodo della morte di Rachel.

Il finale, dunque, rimane aperto e volutamente ambiguo. Diversi elementi nel corso del film portano in più occasioni a ritenere che Rachel non fosse colpevole come si riteneve, ma allo stesso tempo non ci sono prove effettive della sua innocenza. Data la sua morte, non si saprà mai se è stata davvero lei a uccidere Ambrose e far ammalare Philip. Quello che è certo, però, è che Philip vivrà per sempre con il forte senso di colpa di essere indirettamente l’artefice della morte della donna. Il film Rachel, dunque, si interroga – e ci interroga – sulla moralità, le colpe e la difficile convivenza con il rimorso.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Rachel grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Tim Vision e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 2 novembre alle ore 21:45 sul canale Rai 3.

Rachel Zegler: 10 cose che non sai sull’attrice

Rachel Zegler: 10 cose che non sai sull’attrice

Scoperta grazie ad alcuni suoi video canori, l’attrice Rachel Zegler è oggi una delle giovani promesse della recitazione. A breve la si potrà infatti ammirare nel remake di West Side Story, ma numerosi sono i progetti per lei in programma, che potrebbero farne una delle interpreti più richieste dei prossimi anni. Ricca di talento e carisma, la giovane sembra avere tutte le carte in regola per affermarsi ad Hollywood ed oltre.

Ecco 10 cose che non sai di Rachel Zegler.

Rachel Zegler i suoi film e le serie TV

1. Reciterà in celebri film. Il primo ruolo cinematografico per la Zegler sarà quello di Maria Vasquez in West Side Story, il nuovo film di Steven Spielberg dove reciterà accanto ad Ansel Elgort. La Zegler ha poi da poco ultimato le riprese di Shazam! Fury of the Gods, con protagonista Zachary Levi, in un ruolo però ancora non meglio definito. A breve invece, inizierà le riprese di Biancaneve e i sette nani, adattamento in live action del classico Disney dove interpreterà proprio la bella protagonista. Accanto a lei, nel ruolo della strega cattiva vi sarà invece Gal Gadot.

2. È comparsa anche in televisione. A partire dal 2021 la Zegler sta ottenendo sempre più popolarità e diversi sono gli show televisivi in cui è comparsa. Tra questi si annoverano il The George Lucas Talk Show, negli episodi “Adam Pally & Rachel Zegler” e “Pretend It’s A Jokey”. Ha poi presentato il miglio artista rock agli American Music Awards of 2021 ed è comparsa come sé stessa negli show Good Morning America, Live with Kelly and Ryan e 20/20. In queste occasioni ha avuto modo di presentare i suoi progetti e anticipare qualcosa sull’atteso West Side Story.

Rachel Zegler sarà Biancaneve

3. È stata scelta per l’ambito ruolo. Dopo aver ottenuto il ruolo di protagonista in West Side Story, la Zegler è da subito diventata una delle personalità più ricercate e tenute d’occhio nel mondo di Hollywood. La Disney ha dunque ben pensato di non lasciarsela sfuggire, offrendole il ruolo di Biancaneve nell’atteso live action del classico animato. Per l’attrice si è trattato di un sogno divenuto realtà ed ha accettato la parte senza pensarci due volte. La Zegler ha inoltre promesso che la sua sarà una Biancaneve fedele ma più originale rispetto a quella conosciuta.

Rachel Zegler Instagram

Rachel Zegler ha origini colombiane

4. È nata in america ma ha origini diverse. La Zegler è nata il 3 maggio del 2001 a Hackensack, nel New Jersey. Pur essendo dunque statunitense di nascita, l’attrice vanta origini piuttosto variegate. Suo padre ha infatti origini polacche, mentre la madre Gina ha origini colombiane. Sono queste ultime ad aver prevalso sulla Zegler, donandole una bellezza molto particolare che ha certamente contribuito al suo successo.

Rachel Zegler è su Twitter e Instagram

5. Ha un account su Twitter. L’attrice è presente sul social network Twitter con un profilo verificato e seguito da oltre 140 mila persone. All’interno di questo la Zegler è solita principalmente condividere post relativi ai suoi lavori, promuovendo ora come ora l’uscita in sala di West Side Story. Non mancano però anche curiosità e foto tratte da eventi a cui ha partecipato, permettendo così ai suoi fan di conoscerla meglio.

6. È presente anche su Instagram. Oltre a Twitter, la Zegler ha anche un profilo Instagram verificato e seguito da quasi 300 mila persone. In questo, nella propria bio, l’attrice ha scritto “Spielberg’s maria – shazam 2 – snow white”, ovvero i suoi tre lungometraggi di prossima uscita. All’interno del profilo, con attualmente 77 post, la Zegler è solita come per Twitter condividere immagini relative alla propria attività di attrice, ma sono numerosi anche i post dedicati a momenti di svago, servizi fotografici ed eventi mondani.

Rachel Zegler è su YouTube

7. È divenuta celebre grazie al suo canale YouTube. Nel 2015 la Zegler ha aperto un proprio canale YouTube, attualmente seguito da 206 mila persone. All’interno di questo ha caricato principalmente video dove si esibisce in cover di popolari canzoni, mostrando così anche ottime doti canore. In particolare, il video dove esegue il brano Shallow, tratto dal film A Star Is Born, ha raggiunto oltre 11 milioni di visualizzazioni. Grazie alla popolarità conferitale da questo canale, ha iniziato ad stringere collaborazioni lavorative.

Rachel Zegler West Side Story

Rachel Zegler in West Side Story

8. Ha conquistato il ruolo grazie alle sue capacità nel canto. Nel gennaio del 2018 il regista premio Oscar Steven Spielberg ha aperto un open casting call tramite Twitter per trovare gli interpreti principali del suo nuovo film, West Side Story. Per il ruolo di Maria, la protagonista femminile, si sono proposte oltre 30 mila ragazze, tra cui la Zegler. Questa ha inviato alcuni video dove canta Tonight e I Feel Pretty, due dei più celebri brani del musical su cui si basa il film. Dopo aver visto tali performance, Spielberg non ebbe alcun dubbio sullo scegliere lei come protagonista.

9. Ha già vinto un premio per la sua interpretazione. Già presentato tramite alcune anteprime negli Stati Uniti, West Side Story ha ricevuto il plauso della critica, venendo indicato come uno dei migliori film dell’anno. L’interpretazione della Zegler, in particolare, è stata molto apprezzata, a tal punto che l’attrice ha già vinto un premio per questa. La National Board of Review l’ha infatti proclamata miglior attrice del 2021. Questo è un primo segnale del fatto che la Zegler potrebbe essere tra le protagoniste dell’imminente stagione dei premi.

Rachel Zegler: l’altezza dell’attrice

10. Stando a quanto riportato da diverse fonti, l’attrice oggi ventenne sarebbe alta complessivamente 1.57 metri.

Fonte: IMDb

Rachel Zegler sulla CGI di Biancaneve: “La maggior parte del tempo l’ho passata cantando a vuoto”.

0

Rachel Zegler ha dichiarato che girare le scene con una pesante CGI per il prossimo remake live-action di Biancaneve è stato “davvero intenso” e “molto divertente“.

Nel corso della trasmissione Actors on Actors di Variety, Rachel Zegler ha raccontato a Halle Bailey de La sirenetta com’è stato girare la scena “Whistle While You Work” per il remake live-action di Biancaneve della Disney di cui è protagonista.

La maggior parte di quella giornata è stata trascorsa cantando a vuoto“, ha detto la Zegler. “Sono sicura che anche voi sapete come può essere. C’erano molti pupazzi e CGI in post-produzione. È stato davvero intenso. Ci sono molti bloopers in cui lancio una scopa e la lascio cadere a terra, perché a quanto pare è così che si lanciano le cose ai personaggi in CGI. Ma è così divertente!”.

Rachel Zegler ha anche detto a proposito del ruolo di Biancaneve: “È una cosa iconica a cui la gente tiene molto. Non voglio rovinare tutto per nessuno, compreso me stessa. Gli sceneggiatori, Marc Webb e l’intero team di produzione… è una storia un po’ diversa. Siamo riusciti a fare “Whistle While You Work”, il che mi ha reso davvero felice ed eccitata. Ero davvero nervoso più che altro per l’elemento tecnico. È uscita l’immagine del primo sguardo… e nel film c’è molta CGI“.

Chi altro reciterà nel film Disney Biancaneve?

Diretto da Marc Webb di The Amazing Spider-Man, Biancaneve della Disney è un remake del film d’animazione del 1937 Biancaneve e i sette nani. Con una sceneggiatura scritta da Greta Gerwig e Erin Cressida Wilson, il film è interpretato anche da Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva, Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan, Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore e Martin Klebba nel ruolo di Brontolo.

Dopo essere stato ritardato a causa dello sciopero della Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA), l’uscita di Biancanevedella Disney è attualmente prevista per il 21 marzo 2025. Questo progetto fa parte della crescente lista della Disney di prossimi progetti live-action, tra cui Moana, Hercules, Lilo & Stitch e Bambi.

Rachel Zegler si sarebbe incontrata con i Marvel Studios per un ruolo

0

Nonostante le sue performance impressionanti in film come West Side Story e Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, Rachel Zegler si è ritrovata al centro di polemiche per il suo ruolo in Biancaneve. La sua interpretazione dell’iconica principessa Disney ha portato a una purtroppo prevista reazione razzista, sebbene Zegler abbia anche sconvolto molti fan quando ha fatto alcune osservazioni sul personaggio e sulla sua relazione con il Principe Azzurro.

Se aggiungiamo a questo la decisione della Disney e del regista Marc Webb di modernizzare alcuni elementi della storia di Biancaneve, il live action di prossima uscita non è esattamente il film più atteso del momento, tuttavia questo non ci deve impedire di apprezzare comunque le doti di Rachel, cosa che sembra pensare anche Kevin Feige, boss dei Marvel Studios.

La Marvel vuole Rachel Zegler

Sembra infatti che Rachel Zegler stia pianificando di riprendersi con un ruolo nel Marvel Cinematic Universe. Secondo lo scooper @MyTimeToShineH, “I Marvel Studios vogliono Rachel Zegler per un ruolo”. I rumors non spiegano chi potrebbe interpretare, ma immaginiamo che sia una delle tante stelle nascenti che i Marvel Studios vorrebbero aggiungere a uno dei suoi numerosi franchise.

Zegler non è estranea al genere dei supereroi dopo aver interpretato Anthea in Shazam! Fury of the Gods del 2023. L’attrice ha ricevuto recensioni positive per il suo lavoro nel film DC Comics e sarebbe una buona scelta per qualsiasi personaggio dell’MCU (specialmente ora che il nuovo franchise degli X-Men inizia a prendere forma).

“Ovviamente, è molto divertente interpretare Biancaneve, ma è davvero bello fare una passeggiata sul lato selvaggio ogni tanto”, ha detto Zegler l’anno scorso mentre discuteva del suo ruolo in Shazam! “Penso che entrare in un sequel sia un po’ diverso dal fare una reinterpretazione o una versione live-action o persino un prequel”. “I fan della DC sono così intelligenti riguardo alla tradizione dietro ogni cosa, quindi non vuoi deluderli. Comporta molta pressione.”

Per quanto riguarda i suoi obiettivi di franchising, aggiungerebbe: “Sono una fan sfegatata di Star Wars. Una cosa che dico sempre è che mi sento fortunata che abbiamo ancora nuovi contenuti di Star Wars. Non mi lamenterò mai di ottenere di più da un franchise che amo così tanto.”

Rachel Zegler protagonista femminile del prequel di Hunger Games

0
Rachel Zegler protagonista femminile del prequel di Hunger Games

Rachel Zegler, vista in West Side Story e prossima Biancaneve, reciterà nel prequel di The Hunger Games, La Ballata dell’usignolo e del serpente.

Il film sarà l’adattamento dall’omonimo libro del 2020 di Suzanne Collins, ambientato decenni prima delle avventure di Katniss Everdeen in The Hunger Games. Ciò significa che Jennifer Lawrence, che è diventata una superstar nel ruolo di Katniss, non apparirà nella storia del prequel.

Invece, La Ballata dell’usignolo e del serpente è incentrato su Coriolanus Snow, un ragazzo ambizioso che alla fine diventa il capo tirannico del paese distopico di Panem. Come precedentemente annunciato, Tom Blyth interpreterà il giovane Snow.

Nel film in uscita, Snow viene scelto per fare da mentore a Lucy Gray, il tributo femminile del Distretto 12, povero, durante il decimo Hunger Games. Come introdotto nella trilogia The Hunger Games, che è stata sviluppata in quattro lungometraggi, il barbaro evento televisivo seleziona casualmente due adolescenti di ogni distretto per combattere fino alla morte. Nel romanzo, la modesta Lucy Grey attira l’attenzione di tutti cantando durante la cerimonia della mietitura. Con il suo talento e il suo fascino, Snow crede che potrebbe essere in grado di sovvertire le probabilità a loro favore per vincere le partite.

Data l’abilità vocale di Lucy Gray, non sorprende che Zegler, che ha battuto migliaia di persone per interpretare Maria nell’acclamato remake di West Side Story di Steven Spielberg, abbia ottenuto il ruolo principale. Zegler apparirà presto in Shazam! Fury of the Gods al fianco di Zachary Levi, Helen Mirren e Lucy Liu; e il live-action della Disney Biancaneve.

Distribuito nel 2020, il romanzo ruota attorno a un giovane Coriolanus Snow (interpretato da Donald Sutherland nei film), il cattivo principale di The Hunger Games. Anche prima che il libro arrivasse sugli scaffali, Lionsgate ha annunciato che era in fase di sviluppo un adattamento cinematografico. Francis Lawrence, il regista che ha firmato il secondo, terzo e quarto film della saga, tornerà per questo film.

Durante la sua presentazione al CinemaCon, Lionsgate ha annunciato (tramite Deadline) che The Ballad of Songbirds and Snakes sta procedendo nella sua distribuzione. Sebbene rimanga senza un cast, ha una data di uscita: 17 novembre 2023. The Ballad of Songbirds and Snakes seguirà la stessa trama del libro, che vede il 18enne Snow mentore di un tributo al Distretto 12 nel 10° Hunger Games.

Fonte: Variety

Rachel Zegler in lizza per interpretare Christine in Il Fantasma dell’Opera

0

Un altro adattamento di The Phantom of the Opera è in fase di sviluppo per Disney+ e il progetto potrebbe ora concentrarsi sulla sua protagonista femminile, che sembra possa essere Rachel Zegler.

Secondo lo scooper MTTSH, Rachel Zegler (Biancaneve, West Side Story, Shazam! Fury of the Gods) sarebbe considerata dalla produzione per interpretare Christine, l’oggetto dell’ossessione del Fantasma dell’Opera del titolo. Non è chiaro se questo significhi che è effettivamente in trattative per il ruolo o semplicemente che è qualcuno a cui lo studio è interessato.

Intitolato Phantom, questo young adult tratto dal romanzo classico di Gaston Leroux sarà diretto e prodotto da Kenny Ortega, che ha guidato due importanti franchise Disney con High School Musical e The Descendants.

Non sembra che la versione di Ortega cambierà la premessa di base, e quindi la storia sarà incentrata su Erik, “un misterioso genio della musica sfigurato che vive sotto l’Opera di Parigi. Diventa ossessionato da una giovane soprano, Christine, e manipola gli eventi per renderla la star dell’opera”.

Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi, il più famoso dei quali è il musical di Broadway di Andrew Lloyd Webber, che ha battuto ogni record, andato in scena dal 1988 al 2023. La versione più apertamente horror vedeva Robert Englund di Nightmare on Elm Street ed è uscita nel 1989. Abbiamo avuto anche la versione del 2004 di Joel Schumacher, un po’ trascurata, con Gerard Butler, Emmy Rossum e Patrick Wilson.

Rachel Zegler è esperta di musical

Rachel Zegler ha molta esperienza con i ruoli musicali, essendo apparsa in numerose produzioni teatrali prima di ottenere la parte di Maria in West Side Story di Stephen Spielberg. Ha anche cantato una canzone in Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes e presto apparirà nel ruolo della principessa nell’adattamento live-action di Biancaneve della Disney.

Rachel Zegler è la nuova Biancaneve per il live action Disney

0
Rachel Zegler è la nuova Biancaneve per il live action Disney

Anche la vedremo prossimamente nel ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, Rachel Zegler ha appena inanellato un altro ruolo iconico. Si tratta di Biancaneve per il prossimo adattamento in live action della Disney. Marc Webb dirigerà il film, con Marc Platt alla produzione. La produzione dovrebbe iniziare nel 2022.

“Le straordinarie capacità vocali di Rachel sono solo l’inizio delle sue doti. La sua forza, intelligenza e ottimismo diventeranno parte integrante della riscoperta della gioia in questa classica favola Disney”, ha detto Webb.

Il cartone animato originale di Biancaneve e i sette nani, basato sulla fiaba dei fratelli Grimm, è stato pubblicato per la prima volta nel 1938. È stato il primo lungometraggio animato della Disney ed è diventato un enorme successo per lo studio. Gli addetti ai lavori dicono che questo film amplierà la storia e la musica dell’originale. Benj Pasek e Justin Paul, il duo dietro La La Land, The Greatest Showman e Dear Evan Hansen, scriveranno nuove canzoni per il film. Uno dei motivi principali per cui lo studio si è preso il tempo necessario per questo adattamento è assicurarsi di ottenere la musica giusta, e gli addetti ai lavori aggiungono che i vertici Disney sono entusiasti di ciò che Pasek e Paul hanno escogitato dopo le prime prove.

Oltre a West Side Story, Rachel Zegler farà parte anche del cast di Shazam! Fury of the Gods con Zachary Levi.

Fonte: Deadline

Rachel Zegler definisce i critici di Shazam 2 “Insensatamente cattivi”

0

Rachel Zegler è l’ultima star del DC Universe a scagliarsi contro i critici dopo che l’ultimo film Shazam: Furia degli Dei è stato aspramente criticato. L’attrice si è rivolto a Twitter per difendere il sequel del film di supereroe dall’odio “non necessario” a cui è stato sottoposto. “Ehi, il nostro film è davvero molto bello! Rachel Zegler  ha scritto su Twitter. “Ma soprattutto mi è piaciuto moltissimo realizzarlo e le persone che ho incontrato mentre lo facevo. Vai a vederlo! Dagli Una possibilità. Abbiamo un punteggio di pubblico dell’85% per un motivo“.

Zegler ha continuato: “Alcune persone là fuori [sono] solo… insensatamente cattive. Ed è inutile. E lo so, lo so, ‘Se non riesci a sopportare il caldo…’ e tutte quelle sciocchezze, e hai ragione. Ma il nostro film è davvero molto bello. È semplicemente bello odiare il divertimento al giorno d’oggi. Va bene. Erano buoni.”

Rachel Zegler  ha allegato quattro foto del dietro le quinte dal set di “Shazam: Fury of the Gods“, che includono le sue compagne Figlie di Atlante, Helen Mirren (che interpreta Hespera) e Lucy Liu (che interpreta Kalypso). Zegler interpreta Anthea, la figlia più giovane che aiuta a combattere le sorelle più grandi per riconquistare il potere che credono sia stato rubato da Shazam (Zachary Levi).

Shazam: Furia degli Dei è uscito il 17 marzo e ha portato a casa $ 30 milioni nel suo weekend di apertura negli USA, un numero decisamente sotto le aspettative che non è riuscito nemmeno a eguagliare il primo film della serie che aveva debuttato con 53,5 milioni nel 2019. La Zegler, il cui ruolo più noto è stato quello da protagonista è stato in “West Side Story” di Steven Spielberg,  sarà presto protagonista dello spin-off di “Hunger Games” “The Ballad of Songbirds and Snakes” e del live-action della Disney “Biancaneve”.

Shazam! Furia degli Dei, il film

Shazam! Furia degli Dei continua la storia dell’adolescente Billy Batson che, dopo aver recitato la parola magica “SHAZAM!“, si trasforma nel suo alter ego da supereroe adulto, Shazam.

Il cast del sequel include Zachary Levi nei panni di Shazam, Asher Angel nei panni di Billy Batson, Jack Dylan Grazer nei panni di Freddy Freeman, Adam Brody nei panni del supereroe Freddy, Ross Butler nei panni del supereroe Eugene, Meagan Good nei panni del supereroe Darla, DJ Cotrona nei panni del supereroe Pedro, Grace Caroline Currey nel ruolo di Mary Bromfield/la supereroina Mary. Djimon Hounsou ritorna nei panni del Mago, mentre Rachel Zegler, Lucy Liu e Helen Mirren si sono unite al film come cattivi appena creati.  Shazam! Furia degli Dei uscirà il 17 marzo 2023. Il film è prodotto da Peter Safran.

Rachel Zegler condivide la sua gioia per la vittoria di West Side Story ai BAFTA

0

Rachel Zegler, che possiamo vedere su Disney+ nel ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, ha twettato le sue congratulazioni alla famiglia del film, premiato ai BAFTA 2022 con due riconoscimenti.

Zegler ha elogiato sia Ariana DeBose, che ha conquistato il premio per la migliore attrice non protagonista, sia Cindy Tolan, che ha portato a casa il riconoscimento per la migliore direttrice di casting. Ecco il tweet:

https://twitter.com/rachelzegler/status/1503163892939337728?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1503163892939337728%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fwest-side-story-rachel-zegler-reaction-bafta-win%2F

West Side Story, la recensione del film di Steven Spielberg

West Side Story, l’adattamento cinematografico del musical diretto dal vincitore dell’Academy Award® Steven Spielberg, arriverà il 23 dicembre nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Diretto dal vincitore dell’Academy Award® Steven Spielberg, da una sceneggiatura del vincitore del Premio Pulitzer e del Tony Award® Tony Kushner, West Side Story racconta la classica storia delle feroci rivalità e dei giovani amori nella New York del 1957. La rivisitazione dell’amato musical è interpretata da Ansel Elgort (Tony), Rachel Zegler (María), Ariana DeBose (Anita), David Alvarez (Bernardo), Mike Faist (Riff), Josh Andrés Rivera (Chino), Ana Isabelle (Rosalía), Corey Stoll (Tenente Schrank), Brian d’Arcy James (Agente Krupke) e Rita Moreno (nel ruolo di Valentina, proprietaria del negozio in cui lavora Tony). Moreno, una degli unici tre artisti ad aver vinto i premi Oscar®, Emmy®, GRAMMY®, Tony® e Peabody, è anche una dei produttori esecutivi del film.

La squadra creativa del film, che unisce il meglio di Broadway e Hollywood, include Tony Kushner, che è anche il produttore esecutivo; il vincitore del Tony Award® Justin Peck, che ha ideato le coreografie del film; il celebre direttore d’orchestra della Los Angeles Philharmonic e vincitore del GRAMMY Award® Gustavo Dudamel, che ha curato le registrazioni dell’iconica colonna sonora; il compositore e direttore d’orchestra candidato all’Academy Award® David Newman (Anastasia), che ha composto la colonna sonora; la compositrice vincitrice del Tony Award® Jeanine Tesori (Fun Home, Thoroughly Modern Millie), che ha supervisionato il cast per le parti cantate; e il music supervisor candidato al Grammy® Matt Sullivan (La Bella e la Bestia, Chicago), produttore esecutivo delle musiche del film. Il film è prodotto da Spielberg, dalla produttrice candidata all’Academy Award® Kristie Macosko Krieger e dal produttore vincitore del Tony Award® Kevin McCollum. West Side Story è l’adattamento cinematografico dello spettacolo di Broadway originale del 1957, con libretto di Arthur Laurents, musiche di Leonard Bernstein, testi di Stephen Sondheim, e ideato, diretto e coreografato da Jerome Robbins.

Rachel Zegler commenta il contraccolpo di essere stata scelta per Shazam: Fury of the Gods e Biancaneve

0

Anche se sta riscuotendo un successo impressionante in questo momento, Rachel Zegler ammette che ha subito un notevole contraccolpo all’annuncio del suo casting in progetti come Shazam: Fury of the Gods e Biancaneve.

Quando aveva solo 17 anni, Zegler ha ottenuto il ruolo della vita: interpretare Maria nel West Side Story di Steven Spielberg. Zegler ha catturato l’attenzione dell’iconico regista dopo aver inviato video di se stessa mentre canta e, dal momento che è stata scelta, è diventata rapidamente un talento da tenere d’occhio. Il debutto di West Side Story era originariamente previsto per la fine del 2020, ma la pandemia di coronavirus lo ha spinto a dicembre 2021.

Quindi, anche se il suo debutto cinematografico è stato rimandato, Rachel Zegler ha continuato a collezionare ruoli interessanti. All’inizio del 2021, è stata scelta per Shazam: Fury of the Gods del DCEU, un attesissimo sequel che sarà presentato in anteprima a giugno 2023. Il suo personaggio è ancora tenuto nascosto, anche se è stato confermato che interpreterà la sorella di Helen Mirren e Lucy Liu. Poi, verso la fine del 2021, Rachel Zegler è diventata una principessa Disney quando è stata scelta per guidare il remake live-action di Biancaneve. Ciò significa che i primi tre ruoli cinematografici di Zegler sono, nell’ordine: un film di Spielberg, un film di supereroi e un film Disney. Quando si dice “cominciare bene”.

Eppure, ci sono stati momenti in cui Rachel Zegler non si sentiva all’altezza. Parlando in una nuova storia di copertina per THR, Zegler ha parlato della strana sensazione che derivava dall’essere stata scritturata in progetti importanti senza che il suo primo film fosse uscito. Con nessuno in grado di vedere West Side Story per un anno in più, alcune persone online hanno iniziato a mettere in dubbio le sue capacità di recitazione. Ciò ha messo Zegler in una posizione scomoda:

“C’era un’ombra enorme della sindrome dell’impostore che incombeva su di me. Stavo leggendo queste cose orribili che la gente diceva, tipo: ‘Che tipo di influenza ha su chi tiene i fili dei burattini a Hollywood? Perché questo deve essere l’unico motivo per cui ha ottenuto questi ruoli in attesa dell’uscita di questo film’. Per quanto sia una cazzata da leggere, è pesante da digerire.”

Rachel Weisz: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Rachel Weisz: 10 cose che non sai sull’attrice

Rachel Weisz è una di quelle attrici che ha contribuito a cambiare il volto del cinema degli ultimi anni grazie alle sue fantastiche interpretazioni.

L’attrice ha dimostrato sin da subito di essere un’attrice in gamba e di saper scegliere i ruoli migliori per valorizzare il suo talento, entrando subito nel cuore degli spettatori in tutto il mondo.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Rachel Weisz.

Rachel Weisz film

rachel weisz

1. I film e la carriera. La carriera cinematografica dell’attrice è iniziata nel 2994, quando appare sul grande schermo nel film Death Machine, per poi proseguire con Io ballo da sola (1996), Reazione a catena (1996), Lo straniero che venne dal mare (1997), La mummia (1999), Sunshine (1999), Beautiful Creatures (2000) e La mummia – Il ritorno (2001). In seguito, recita in About a Boy – Un ragazzo (2003), Constantine (2005), Fred Claus – Un fratello sotto l’albero (2007), Certamente, forse (2008), Amabili resti (2009) e Dream House (2011). Tra i suoi ultimi film, vi sono Il grande e potente Oz (2013), The Lobster (2015), Youth – La giovinezza (2015), La luce sugli oceani (2016), Rachel (2017), Disobedience (2017), Il mistero di Donald C. (2018) e La favorita (2018).

Black Widow film Rachel Weisz

Nel 2021 sarà al cinema nel panni di Melina Vostokoff al fianco di Scarlett Johansson nell’attesissimo film Black Widow, rimandato più volte a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo.

2. Ha lavorato in numerose serie tv. Oltre che prestare la propria attività di attrice per il cinema, l’attrice ha lavorato spesso anche in prodotti per il piccolo schermo. Infatti, ha debuttato nel mondo della recitazione grazie alla serie The Advocates nel 1992, per poi proseguire con serie come Ispettore Morse (1993), Sweating Bullets (1993) e Screen Two (1994). Inoltre, ha preso parte in diversi film per la televisione, come White Goods (1994), My Summer with Des (1998) e Page Eight (2011).

3. È anche doppiatrice, produttrice, regista e sceneggiatrice. Nel corso della sua carriera, l’attrice ha sperimentato diversi ambiti del cinema. Infatti, ha vestito i panni della doppiatrice, prestando la propria voce per il film Eragon (2006) e per la serie I Simpson (2010). In quanto produttrice, invece, ha partecipato alla realizzazione dei film The Shape of Things (2003), Radiator (2014) e Disobendience. Inoltre, è stata regista e sceneggiatrice del corto The Thief (2010).

Rachel Weisz marito

4. È sposata da qualche anno. L’attrice si è sposata nel 2011 con il collega Daniel Craig. I due si erano conosciuti un anno prima sul set di Dream House e da quel momento hanno deciso di frequentarsi, fino ad arrivare al matrimonio e non subire nessun tipo di crisi.

5. Ha avuto una storia con un regista. L’attrice ha avuto una lunga storia con il regista Darren Aronofsky. I due, infatti, si sono fidanzati tra il 2001 e il 2002 e sono rimasti insieme per ben 8 anni, fino al 2010. Dopo la loro separazione i due sono rimasti in buoni rapporti.

Rachel Weisz figli

6. È madre di due figli. L’attrice ha avuto due figli da due compagni diversi: infatti, il 31 maggio del 2006 è nato Henry Chance, figlio dell’allora compagno Darren Aronofsky, mentre il primo di settembre del 2018 ha dato alla luce una figlia avuta dal marito Daniel Craig.

Rachel Weisz La mummia

7. Non ha visto questo film come un horror. L’attrice ha dichiarato di non essere una grande fan dei film horror, ma di non far rientrare questo film nella stessa categoria. Come ha detto in un’intervista, “è un hokum, un mondo di fumetti”.

Rachel Weisz La favorita

rachel weisz

8. È la seconda collaborazione con il regista e la collega. Con questo film, l’attrice ha lavorato per la seconda volta con il regista, Yorgors Lanthimos, e con la collega Olivia Colman. I tre, infatti, avevano già lavorato insieme in The Lobster.

9. Ha paragonato il film ad una pellicola del passato. Secondo l’attrice, il film è “come una Eva contro Eva (1950) più divertente e motivata dal sesso.

Rachel Weisz: età e altezza

10. Rachel Weisz è nata il 7 marzo del 1970 a Westminster, Londra, e la sua altezza complessiva corrisponde a 168 centimetri.

Fonti: IMDb, The Famous People

Rachel Weisz super-cattiva?

0
Rachel Weisz super-cattiva?

Rachel Weisz potrebbe essere la super-cattiva del prossimo film di James Bond, ancora noto come Bond 23. Ma potrebbe anche essere una bufala, la seconda in merito al prossimo Bond, considerato che la notizia, riportata anche da Cine-filos.com che le prossime bond-girl sarebbero state Olivia Wilde e Freida Pinto si è rivelata falsa.

La bellissima (e brava) attrice inglese pare essere stata contattata per il ruolo della leader della Quantum, l’organizzazione criminale che, da Casinò Royale in avanti, sta dando filo da torcere allo 007 interpretato da Daniel Craig.

Fonte: comingsoon.it

Rachel Weisz splendida al New York Film Festival [foto]

0
Rachel Weisz splendida al New York Film Festival [foto]

L’attrice Rachel Weisz ha sfilato sul red carpet alla 53esima edizione del New York Film Festival, per promuovere il suo film The Lobster. Con lei anche la co-star del film Ariane Labed e il regista Yorgos Lanthimos.

La Weisz è apparsa davvero meravigliosa nel suo abito firmato Marc Jacobs, abbinato alle scarpe Bally e alla borsa Ferragamo.

LEGGI ANCHE: Cannes 2015: The Lobster recensione del film con Colin Farrell e Rachel Weisz

The Lobster è ambientato in un futuro distopico in cui, per legge, le persone single vengono invitate a trasferirsi in un hotel e obbligati a trovare un compagno o una compagna entro 45 giorni. In caso contrario, le persone verranno trasformate in un animale e lasciate nei boschi.

L’attrice la rivedremo presto anche nel prossimo film Mia cugina Rachele, al quale si è aggiunto di recente Sam Claflin.

Fonte

Rachel Weisz sostituirà Kate Winslet in The Favourite

0
Rachel Weisz sostituirà Kate Winslet in The Favourite

Dopo l’acclamato The Lobster, in uscita nelle sale italiane dopo l’accoglienza calorosa all’ultimo Festival di Cannes, Rachel Weisz potrebbe tornare a lavorare con il regista greco Yorgos Lanthimos in The Favourite, sostituendo Kate Winslet.

The Favouritedramma storico scritto da Deborah Davis e Tony McNamara, si concentra sugli anni del regno della regina Anna, l’ultima sovrana del Casato degli Stuarts che salì al trono nel 1702 per restarci fino al 1707. A interpretarla sarà Olivia Colman (Broadchurch, Tyrannosaur), mentre Rachel Weisz prenderà il posto di Kate Winslet nel ruolo di Sarah, la duchessa di Marlborough, la più intima confidente della regina. Emma Stone vestirà, invece, i panni di Abigail Masham, una lontana parente di Sarah che si avvicinerà alla regina Anna per migliorare la propria posizione sociale, alterando così gli equilibri di potere a corte tra le tre donne protagoniste.

Le riprese del film, prodotto da Ceci Dempsey per la Scarlet Films e dalla Element Pictures dovrebbero iniziare a primavera 2016. I produttori sono ancora in trattative con diversi finanziatori.

Rachel Weisz, nel cast di Youth di Paolo Sorrentino, sarà anche in The Light Between The Oceans di Derek Cianfrance. Da poco è stato annunciato il remake del classico My Cousin Rachel, di cui la Weisz sarà protagonista.

Fonte: Deadline

Rachel Weisz sarà la protagonista di Lanny

0
Rachel Weisz sarà la protagonista di Lanny

Rachel Weisz produrrà e reciterà nell’adattamento di Lanny, romanzo di Max Porter. L’attrice è reduce da una meritata nomination agli Oscar 2019 per il suo ruolo da non protagonista ne La Favorita di Yorgos Lanthimos.

Per ora non sappiamo ancora quale sarà il ruolo di Rachel Weisz se non che sarà coinvolta nella produzione al fianco della BBC Films.

La descrizione del romanzo su IBS:

Non lontano da Londra, c’è un villaggio. Questo villaggio appartiene alle persone che vivono in esso e a coloro che vi hanno vissuto centinaia di anni fa. Appartiene al misterioso passato dell’Inghilterra e al suo presente. Appartiene a Mad Pete, l’artista brizzolato. All’anziana Peggy, a spettegolare al suo cancello. Alle famiglie morte per generazioni e a coloro che si sono trasferiti da poco qui. Ma appartiene anche a Dead Papa Toothwort che si è svegliato dal suo sonno nei boschi. Dead Papa Toothwort, che sta ascoltando tutti loro. Chimerico, audace, strano e meraviglioso – un’ode alla differenza e all’immaginazione, all’amicizia, alla gioventù e all’amore, Lanny è il nuovo romanzo di Max Porter, atteso a livello mondiale.

Fonte: Empire

Rachel Weisz nel remake di Mia cugina Rachele

0
Rachel Weisz nel remake di Mia cugina Rachele

Rachel Weisz è accreditata per diventare la protagonista del remake di un classico del cinema hollywoodiano: Mia cugina Rachele, noir del 1952 diretto da Henry Koster e interpretato da Olivia de Havilland e da un allora esordiente Richard Burton. 

Il film, basato sull’omonimo romanzo di Daphne Du Maurier (autrice di Rebecca, la prima moglie da cui Alfred Hitchcock ha tratto il suo famoso film), si concentra sul sentimento di vendetta che un giovane uomo nutre nei confronti della bella e misteriosa Rachele, ritenuta responsabile della morte del cugino e tutore.

A dirigere questa nuova versione prodotta da Fox Searchlight di Mia cugina Rachele sarà Roger Michell, famoso per essere il regista di Notting Hill. Rachel Weisz, ammirata in Youth di Paolo Sorrentino, sarà prossimamente in Lobster Yorgos Lanthimos e in The Light Between Oceans di Derek Cianfrance.

Fonte: The Hollywood Reporter

Rachel Weisz nel cast del film di James Marsh

0
Rachel Weisz nel cast del film di James Marsh

L’attrice premio Oscar Rachel Weisz si è unita al cast del nuovo film di James Marsh, regista di La teoria del tutto. Si tratta di un nuovo biopic questa volta sul velista Donald Crowhurst, che avrà il volto ia Colin Firth: la storia racconterà di come, alla fine degli anni Sessanta, l’uomo s’imbarcò nella Golden Globe Race del Sunday Times, senza completare i controlli di sicurezza sulla sua barca, ansioso di vincere il premio per salvare la sua attività lavorativa. Consigliamo a tutti di non curiosare su Wikipedia al fine di non rovinarvi il finale.

La Weisz dovrebbe interpretare la moglie di Donald, e le riprese dovrebbero iniziare entro due mesi. Anche Kate Winslet tempo fa si era interessata al ruolo. Il progetto è stato sviluppato con Christine Langan della BBC Films, e Studio Canal, che lo cofinanzia. Appena saranno disponibili nuovi dettagli sarete i primi a saperlo.

Fonte: Deadline

Rachel Weisz interpreterà Elizabeth Taylor nel biopic A Special Relationship

0

Rachel Weisz interpreterà il ruolo di Elizabeth Taylor in A Special Relationship della See-Saw Films, biopic che esplorerà il viaggio della Taylor da attrice ad attivista.

La storia verrà raccontata attraverso il punto di vista dell’amicizia di Taylor con il suo assistente Roger Wall. Basata sulla sceneggiatura scritta dal vincitore del premio Oscar Simon Beaufoy (The Millionaire), la produzione imminente sarà diretta dalla coppia di registe Bert & Bertie (Troop Zero).

Il film è prodotto da Iain Canning ed Emile Sherman di See-Saw Films (Il discorso del re). Simon Gillis, direttore operativo di See-Saw, e l’ex dirigente dello Studiocanal Danny Perkins sono produttori esecutivi insieme a Barbara Berkowitz e Tim Mendelson, che sono fiduciari della Elizabeth Taylor Estate / House of Taylor Trust.

“Il pubblico è chiaramente affascinato dalle vite private delle iconiche di Hollywood – hanno dichiarato Canning e Sherman – Non c’è nessuno più iconico di Elizabeth Taylor, e Simon Beaufoy ha scritto un ruolo che fa luce sull’umorismo e l’umanità di Elizabeth, che sarà magnificamente portato in vita attraverso gli straordinari talenti di Rachel Weisz.”

Abbiamo visto Rachel Weisz protagonista dell’ultima stagione dei premi grazie al suo ruolo ne La Favorita di Yorgos Lanthimos, per il quale ha conquistato una nomination agli Oscar.

Fonte: Variety

Rachel Weisz in The Railway Man

0
Rachel Weisz in The Railway Man

Rachel Weisz interpreterà Patricia “Patti” Wallace in The Railway Man di Jonathan Teplitzky. Il film, tratto dall’autobiografia di Eric Lomax, si dividerà tra il racconto delle terribili esperienze belliche del giovane Lomax (interpretato da Jeremy Irvine), torturato e schiavizzato dai giapponesi durante il secondo conflitto mondiale, e quello dei tormenti del Lomax maturo (Colin Firth), incapace di suturare le ferite del passato e desideroso di vendetta.

Patricia lo convincerà a intraprendere un viaggio per riconciliarsi con i suoi aguzzini. La sceneggiatura è stata scritta da Franck Cottrel Boyce e Andy Paterson. Le riprese, che avranno inizio nel prossimo febbrario, si svolgeranno nel Regno Unito, in Thailandia e in Australia. The Railway Man sarà nelle sale nel 2013.

Rachel Weisz e Toni Collette migliori amiche per Catherine Hardwicke

0

Rachel Weisz e Toni Collette sono state scelte per interpretare i ruoli da protagoniste in Miss You Alredy, film che sarà diretto da Catherine Hardwicke, nota per le favole fantastico-adolescenziali Twilight e Cappuccetto Rosso Sangue.

Scritto da Morwenna Banks, Miss You Alredy segue le vicende di due amiche londinesi che metteno da parte la loro relazione quando una delle due rimane incinta e l’altra si ammala.

Di recente la Hardwicke ha diretto Plush, con Emily Browning e Cam Gigandet. Mentre abbiamo visto Rachel Weisz in Il Grande e Potente Oz, mentre Toni Colette in Non Buttiamoci Giù.

Miss You Alredy sarà prodotto dalla Embargo Films di Christopher Simon e Felix Vossen.

Fonte: CS

Rachel Weisz e la casa dei sogni

0
Rachel Weisz e la casa dei sogni

Mentre sta per fare il suo ritorno nelle sale italiane con Amabili resti…Rachel Weisz ha accettato di entrare a far parte di Dream House, un thriller della Universal di cui vi abbiamo più volte accennato.

Diretto da Jim Sheridan e scritto da David Loucka, il film vede Daniel Craig nei panni di un uomo che con la famiglia decide di fuggire dalla frenesia di New York e di stabilirsi in una bella casa del New England; una casa che però ha un passato inquietante che tornerà a perseguitare i nuovi inquilini.

Rachel Weisz sarà la moglie del personaggio di Craig, mentre Naomi Watts è confermata nei panni della loro ambigua nuova vicina di casa. Le riprese avranno inizio il prossimo weekend in quel di Toronto.

Fonte: Variety

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità