Home Blog Pagina 1000

Prometheus 2: ecco quando cominceranno le riprese

0
Prometheus 2: ecco quando cominceranno le riprese

Ridley Scott è pronto per tornare a indagare le origini del terrore nello spazio profondo. Dopo la fine del lavoro su The Martian, il regista rispolvera le carte per Prometheus 2, tanto che le riprese hanno già una data d’inizio: gennaio 2016.

Per il momento non sappiamo dove ci porterà la storia, salvo che non avrà nulla a che fare con Alien 5, in produzione per la regia di Neil Blomkamp. Ricordiamo però un’interessante teoria che circolò poco dopo l’uscita del primo Prometheus, in cui si teorizzava un universo condiviso per Alien e Blade Runner. Scott avrà portato avanti questa idea?

Prometheus 2 dovrebbe uscire nel 2017 e vedrà tornare trai protagonisti Noomi Rapace e Michael Fassbender.

Prometheus 2 trovato uno sceneggiatore

0
Prometheus 2 trovato uno sceneggiatore

Il sequel già chiacchieratissimo di Prometheus di Ridley Scott ha trovato uno sceneggiatore. Si tratta di Jack Paglen, che, come d’accordo con The Warp, è stato incaricato di scrivere lo script di Prometheus 2 che per ora si chiama ancora Untitled Prometheus Sequel.

Jack Paglen è la mano dietro la sceneggiatura di Trascendence, film abbastanza atteso dagli addetti ai lavori perchè segna il debutto alla regia del direttore della fotografia premio Oscar Wally Pfister, che ha lavorato tanto accanto a Christopher Nolan e vede nel cast del suo film attori del calibro di Johnny Depp, Paul Bettany, Rebecca Hall, Kate Mara e Morgan Freeman.

Sulla trama di Prometheus 2 non si sa, ovviamente, ancora nulla. Si può però ipotizzare che dal momento che Prometheus era una sorta di prequel di Alien, questo suo sequel sarà un anello di congiunzione con il classico dell’horror sci fi oppure un primo passo di un anello di congiunzione che potrebbe essere costituito da una trilogia (ma questa è una supposizione nostra).

In Prometheus 2 torneranno Noomi Rapace e Michael Fassbender nei loro ruoli di Elizabeth Shan e dell’androide David. Il primo film ha incassato 403 milioni in tutto il mondo costandone circa 130.

Fonte: CS.net

Prometheus 2 svelati alcuni dettagli del film

0
Prometheus 2 svelati alcuni dettagli del film

prometheus-2-1Nonostante la produzione si ancora in alto mare (nessun membro del cast tecnico e artistico è stato rivelato se non gli sceneggiatori), Damon Lindelof ha iniziato a dare alcuni indizi su come sarà Prometheus 2:

– Il film sarà un sequel diretto di Prometheus e per questo era essenziale mantenere in vita sia David (Michael Fassbender) che Elizabeth (Noomi Rapace)

– Si indagherà maggiormente su tutti gli aspetti religiosi

-Tutte le situazioni incompiute e senza risposta che erano nel primo film verranno riprese e spiegate

– Prometheus è stato un prequel per due film, Alien e il film che andranno a girare, è stata un’operazione zero

il film sarà rilasciato nel 2016 per cercare di dare il tempo a Ridley Scott di finire The Martian e coinvolgerlo così anche in questo sequel.

Fonte: CBM

Prometheus 2 sarà prima un fumetto

0
Prometheus 2 sarà prima un fumetto

Ormai tutti sappiamo che la 20th Century Fox e Ridley Scott stanno attualmente lavorando a Prometheus 2; quello che forse nessuno ancora sa è che questo secondo capitolo diventerà prima un fumetto. Arriva oggi infatti la notizia che la Dark House Entertainment starebbe sviluppando un fumetto sul prosieguo del primo film, con l’intento di esplorare più da vicino l’universo “Alien”.

Il fondatore della Dark House Mike Richardson ha svelato di essere a lavoro su un qualcosa che tutti i fans del film di Ridley Scott ameranno sicuramente, e che ulteriori dettagli in merito saranno rivelati tra due settimane a San Diego durante il Comic-Con 2013. Naturalmente bisognerà attendere ulteriori dichiarazioni per capire quanto la release di questo fumetto influenzerà Prometheus 2 e quanto, invece, ci sarà del fumetto nel sequel.

La sceneggiatura di Prometheus 2 è opera di Jack Paglen, già autore di Trascendence, l’atteso debutto alla regia del direttore della fotografia Wally Pfister. In merito al cast, Michael Fassbender e Noomi Rapace sono stati riconfermati nei ruoli dell’androide Dave e di Elizabeth Shan.

Sulla trama di Prometheus 2 non si sa ancora nulla. Potremmo ipotizzare che questo sequel sarà un anello di congiunzione con il classico dell’horror sci-fi Alien oppure il primo passo di un anello di congiunzione che potrebbe essere costituito da una trilogia.

Prometheus 2 ritarderà l’uscita di Alien 5?

0
Prometheus 2 ritarderà l’uscita di Alien 5?

Prometheus 2 di Ridley Scott potrebbe influenzare la data d’uscita di Alien 5 di Neill Blomkamp? Sembrerebbe di sì.
Secondo il sito Bloody Disgusting, Scott starebbe insistendo con la 20th Century Fox per tenere a bada Alien 5 fino a che Prometheus 2 non sia andato in produzione.

Questo è quanto riporta la fonte: “Alien 5 è ancora in fase di lavorazione. Blomkamp continua ad occuparsi della sceneggiatura [in precedenza esisteva solo una bozza] e a perfezionare la storia. Ridley Scott è ancora produttore, ma ha insistito che Prometheus 2 venga fatto prima.”
alien-5Certo, lo spostamento della data d’uscita infastidirà molti fan ma darà a Blomkamp tempo in più per perfezionare la sceneggiatura e potrebbe agevolare anche Sigourney Weaver, impegnata con le riprese dei sequel di Avatar.

Se quindi tutto andrà secondo i piani e gireranno Alien 5 nel 2017, avremo Prometheus 2 nello stesso anno e subito dopo, nel 2018, Alien 5. Sulla base dei recenti commenti di Michael Biehn, inoltre, il nuovo film potrebbe ignorare gli eventi di Alien 3 e Alien Resurrection, anche se è ancora troppo presto per affermarlo.

Fonte: Collider

Prometheus 2 Ridley Scott afferma: “Ci sarà una nuova razza aliena”

0

Se quell’immagine sopra ( e di conseguenza il finale di Prometheus) sembrava presagire un ruolo più centrale per lo Xenomorpho in Prometheus 2, ci pensa Ridley Scott ancora una volta a smentire il tutto e a rincarare la dose:

“Non alcuna intenzione di rimettere gli Xenomorphi in Prometheus 2, è un mostro storico ma ormai è passato.
Abbiamo uno script che è veramente buono e brillante e sopratutto abbiamo un terzo atto in cui introdurremo un nuovo mostro nella mitologia di questa saga.”

Questa notizia quindi sembra portare Prometheus 2 in una nuova direzione, diversa probabilmente anche rispetto alle  dichiarazioni di qualche mese fa di Noomi Rapace (” Ci saranno gli ingegneri e anche un nemico storico di essi, il diavolo.“).

Fonte: Bloody-Disgusting

Prometheus 2 gli Xenomorfi potrebbero non essere presenti

0
Prometheus 2 gli Xenomorfi potrebbero non essere presenti

prometheus-2-1

Prometheus 2 è ancora un progetto in fase preliminare di pre-produzione (l’uscita prevista è a marzo 2016) e non sappiamo se Ridley Scott dirigerà il film, ma è lo stesso regista britannico a rivelare un’inattesa notizia:

” Lo Xenomorfo ha fatto il suo tempo, credo che quattro film dedicati siano abbastanza per non usurare eccessivamente questa figura.
Mi ritengo molto fortunato ad aver incontrato H.R. Giger tanti anni fa e ad aver creduto nella sua creatura.
Con Promethues 2 penso che dovremmo indagare meglio la razza degli ingegneri, abbiamo creato un buon punto di partenza.”

 Scott poi lascia anche un breve aggiornamento sul sequel di Blade Runner:

“È sicuramente un cosa che girerò ma ancora non so quando a causa dell’impegno di Harrison Ford con Star Wars, ma vi posso dire che il film è sorprendentemente intelligente”

Fonte: CS.net

Prometheus – Trailer Ufficiale!

0

Ecco il Full Trailer di Prometheus, ultima creatura di Ridley Scott. Il video è ricco di nuove scene del film di girato in 3D, con  Charlize Theron, Guy Pearce, Idris Elba, Kate Dickie, Logan Marshall-Green,Michael Fassbender, Noomi Rapace, Sean Harris. La pellicola è scritta da Damon Lindelof, (Lost) 

Prometheus – Trailer Ufficiale

0
Prometheus – Trailer Ufficiale

Ecco il Full Trailer diPrometheus, ultima creatura di. Il video è ricco di nuove scene del film di girato in 3D, con  ,. La pellicola è scritta da , (Lost). Ulteriori info nella nostra Scheda Film: Prometheus.

Prometheus – Trailer originale

0

La vicenda vedrà scienziati ed esploratori in un viaggio spaziale negli angoli “più pericolosi” del cosmo, in un viaggio che li metterà alla prova fisicamente e mentalmente, quando si troveranno in un mondo che rivelerà loro le risposte che l’essere umano cerca da sempre.

Prometheus – Teaser Italiano che anticipa il Trailer Ufficiale!

0
Prometheus – Teaser Italiano che anticipa il Trailer Ufficiale!

Il prossimo 14 settembre, distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà nei cinema italiani “Prometheus”, di Ridley Scott, con Charlize Theron, Noomi Rapace e Michael Fassbender.  Ridley Scott, regista di “Alien” e “Blade Runner”, ritorna al genere che ha contribuito a definire. Con PROMETHEUS, crea una rivoluzionaria mitologia, nella quale un gruppo di esploratori scopre un indizio sull’origine del genere umano sulla Terra, che li porterà ad un viaggio avvincente verso gli angoli più oscuri dell’universo. Lì, dovranno combattere una terrificante battaglia per il futuro della razza umana. Qui di seguito, potete vedere il teaser da 20” che anticipa il trailer ufficiale, il quale sarà online domenica 18 marzo su Youtube:

Prometheus – Primo Trailer Italiano

0
Prometheus – Primo Trailer Italiano

Sono passate poche ora dalla messa in rete del nuovo trailer in lingua inglese di Prometheus. Oggi la divisione italiana della 20th Century Fox ha diffuso una versione italiana del filmato più lunga e con molte immagini inedite dell’attesa pellicola di  Ridley Scott. Ulteriori info nella nostra Scheda Film: Prometheus

Prometheus – nuove immagini nel Trailer Italiano!

0

Sono passate poche ora dalla messa in rete del nuovo trailer in lingua inglese di Prometheus. Oggi la divisione italiana della 20th Century Fox ha diffuso una versione italiana del filmato più lunga e con molte immagini inedite dell’attesa pellicola di  Ridley Scott. Per vedere il trailer..

Project X: una festa che spacca – Trailer Italiano

0
Project X: una festa che spacca – Trailer Italiano

Project X ” segue le vicende di tre apparentemente anonimi studenti ed il loro tentativo di costruirsi una reputazione. La loro idea è tutto sommato innocente: organizzare una festa indimenticabile… purtroppo però non sono preparati per questo tipo di festa. La voce si sparge in fretta tra sogni spezzati, record abbattuti e leggende che nascono. “Project X” è un avvertimento per i genitori e per la polizia di ogni parte del mondo.

Ulteriori info nella nostra scheda: Project x

Project X: una festa che spacca

Project X: una festa che spacca

Cosa potrebbero fare tre adolescenti americani per uscire dall’anonimato e per aspirare ad incontrare le ragazze più belle della scuola? Esatto: Una festa che spacca. Ed è proprio con questo titolo, discutibile, che Project X (titolo originale) uscirà nelle sale italiane mercoledì 6 giugno.

Project X-Traction: tutto quello che c’è da sapere sul film Netflix

Nel 2018 è stato girato un film, Project X-Traction, con protagonisti due attori action come John Cena e Jackie Chan, che si ritrovano a dover unire le forze per combattere contro nemici comuni. La notizia di tale progetto – che ha nel tempo cambiato più volte titolo passando da Ex-Baghdad fino a SNAFU – ha da subito entusiasmato i fan dei due, impazienti di vedere il film che li avrebbe riuniti nella stessa scena. Una volta completate le riprese, dirette da Scott Waugh (già regista di Need for Speed e del prossimo I mercenari 4), del progetto si sono perse le tracce.

Complice anche la pandemia da Covid-19, come anche i difficili rapporti tra Stati Uniti e Cina, paesi produttori del film, questo è più volte stato rimandando con anche gli stessi attori protagonisti che non sapevano dire quando e se sarebbe diventato disponibile al grande pubblico. A lungo si è pensato che potesse diventare un film attesissimo che non si sarebbe però mai avuto l’opportunità di vedere. Fortunatamente, dopo sei anni dal suo completamento, Project X-Traction ha finalmente trovato una distribuzione che gli permetta di essere visto.

Dal 28 luglio il film è infatti arrivato su Netflix, affermandosi da subito come uno dei titoli più visti. Non solo è un concentrato di azione non stop, ma naturalmente la coppia Cena-Chan regala momenti di grande intrattenimento. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Project X-Traction

Il racconto ha inizio quando una raffineria di petrolio di proprietà cinese in Iraq viene stata attaccata da un gruppo di mercenari guidati da Owen Paddock. L’ex soldato delle forze speciali “Dragon” Luo Feng si trova allora a dover guidare la sua compagnia di sicurezza privata nell’evacuazione dei dipendenti civili lungo l'”Autostrada della Morte”, verso la sicurezza del Zona verde. Nel mentre, l’ex marine statunitense Chris Van Horne, bisognoso di soldi, si unisce con riluttanza al fratello mercenario Henry nell’attaccare al convoglio, guidati da Owen.

Ben presto, però, Chris si rende conto di essersi unito ai cattivi e si rifiuta di continuare a lavorare per Paddock, che uccide allora suo fratello e gli manda contro dei mercenari. Luo e Chris si ritroveranno dunque a combattere dalla stessa parte contro gli uomini di Paddock e il mercenario stesso. Ha così inizio una sfrenata corsa verso la zona franca, per arrivare alla quale Luo, Chris e gli altri fuggiaschi dovranno però superare numerosi ostacoli, tra folli corse automobilistiche e scontri a fuoco assolutamente letali.

Project-X-Traction-cast

Il cast di Project X-Traction

Come anticipato, nel film vi è l’attore ora premio Oscar alla carriera Jackie Chan, che interpretando “Dragon” Lou Feng torna così ad essere il protagonista di un film dal grande budget e rilievo. Accanto a lui, nel ruolo di Chris Van Horne doveva originariamente esservi l’attore Sylvester Stallone e il film sarebbe dunque stato costruito proprio sull’incontro tra questi due iconici interpreti del cinema action. Stallone ha però dovuto rinunciare al progetto ed è stato sostituito dall’ex wrestler a tempo pieno John Cena, sempre più impegnato in ambito cinematografico.

Sia Chan che Cena si sono addestrati per poter interpretare personalmente molte delle loro scene più complesse, senza dunque ricorrere a controfigure. Cena, inoltre, ha raccontato di aver accettato di recitare nel film senza neanche voler leggere la sceneggiatura, gli bastava poter condividere la scena con Chan. Accanto a loro, nel ruolo Owen Paddock vi è l’attore Pilou Asbaek, noto per aver interpretato Euron Greyjoy nella serie Il Trono di Spade. Amadeus Serafini interpreta Henry Van Horne, fratello di Chris, mentre Hany Adel è il capitano Azir e Laila Ezz EL-Arab interpreta Soraya. Zhenwei Wang, infine, interpreta Xiao Wei.

Il sequel di Project X-Traction, il trailer e come vedere il film in streaming e in TV

Se ci sarà un sequel di Project X-Traction, ciò non sarà annunciato fino a quando Netflix non avrà stabilito il risultato ottenuto dal film. Ad ora sappiamo che, dal 28 luglio, data in cui è stato rilasciato, è diventato il film più visto su Netflix in tutto il mondo, classificandosi come il film numero 1 negli Stati Uniti e in altri 53 paesi, senza alcuna promozione dalla piattaforma. Un risultato particolarmente importante che, unito al finale aperto a possibili seguiti, potrebbe facilmente far concretizzare un secondo capitolo che esplori ulteriormente le dinamiche tra i due protagonisti e loro nuove avventure.

Come anticipato, è possibile fruire di Project X-Traction unicamente grazie alla sua presenza nel catologo di Netflix, dove attualmente è al 3° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Fonte: IMDb

Project X – Una festa che spacca: recensione del film

Project X – Una festa che spacca: recensione del film

In Project X – Una festa che spacca Due adolescenti hanno un problema: sono invisibili. Nessuno li conosce a scuola, nessuno sa i loro nomi, non vengono invitati alle feste, per le ragazze della loro età sono praticamente inesistenti. Il giorno del loro compleanno però decidono di cambiare le loro sorti e di organizzare loro stessi una festa che muterà per sempre il loro destino. Il party si rivelerà un vero e proprio successo, con tanto di scenette lesbo, musica a tutto volume, quartiere e casa sfasciati e alcool a fiumi. La festa si rivela un successone ai limiti dell’incredibile, tanto che gli stessi organizzatori stentano a credere a ciò che sono riusciti a realizzare.

La prima annotazione da fare su Project X – Una festa che spacca è che il film non vince certo per originalità: la trama è scontata mentre lo stile è ripreso pari passo da Cloverfield, anche se i due elementi combinati riescono a sposarsi bene per ritmo a svolgimento della vicenda, anche se in definitiva sembra essere una sorta di raccolta di leggende metropolitane che circolano intorno alle feste di adolescenti. La nota negativa del film è sicuramente il messaggio che lascia: vuoi diventare popolare? Distruggi casa, la mercedes di papà e mezzo quartiere e sicuramente raggiungerai il tuo scopo. Non aiuta nemmeno la reazione di un padre, che definire accomodante è dire poco.

Sicuramente però il film non vuole avere nessuno scopo educativo, oltre a quello esclusivamente ludico, per cui il risultato, privo di qualsiasi fine è sicuramente godibile nella sua iperbole narrativa, molto divertente e trova due perfetti protagonisti Thomas Mann e Oliver Cooper, accerchiati da una galleria di ritratti umani tanto divertenti quanto improbabili. Il film riscuote a buon diritto molto successo senza troppe pretese e strizzando l’occhio a quel cinema un po’ sconsiderato ma tanto amato dai giovani e giovanissimi degli anni ’90.

Project X – una festa che spacca – Intervista a Todd Phillips e Nima Novrizadeh

0

“Project X ” segue le vicende di tre apparentemente anonimi studenti ed il loro tentativo di costruirsi una reputazione. La loro idea è tutto sommato innocente: organizzare una festa indimenticabile… purtroppo però non sono preparati per questo tipo di festa.

Project V con Ryan Gosling: viste in anteprime le prime scene del film di Terrence Malick

0

Gli anni 2000 si stanno rivelando particolarmente produttivi per Terrence Malick, il regista che in trent’anni di carriera ha prodotto soltanto tre film, e che negli ultimi anni si sta trasformando in uno degli autori più indaffarati in circolazione. Dopo The New World, The Tree of Life e To The Wonder, Terrence Malick sta adesso lavorando a due progetti. Il primo è Knight of Cups (qui la descrizione delle prime immagini), e il secondo, molto più misterioso, è Project V, con protagonista Ryan Gosling.

Sempre in occasione delle Giornate professionali del Cinema di Sorrento 2014 abbiamo visto alcune sequenze del film.

Dal breve filmato visto, possiamo intuire che Ryan Gosling sarà il protagonista, un’aspirante rock-star. Intorno a lui gravitano due personaggi, quello interpretato da Michael Fassbender, che sembra essere un socio in affari di Gosling, qualcuno con cui il personaggio potrà realizzare la sua ambizione musicale. Dall’altro lato c’è il personaggio di Rooney Mara, che nellaprima parte del footage è chiaramente l donna di Gosling e poi sembra intrecciare una relazione clandestina con Fassbender.

Intorno a questo triangolo amoroso gravitano altre due donne, da una parte Natalie Portman, in versione inedita bionda, che sembra entrare nelle grazie di Fassbender, mentre Cate Blanchett intreccia il suo cammino con quello del personaggio di Gosling.

Project V appare, per stile, molto simile a Knight of Cups, ma porta oltre il discorso sull'”indurimento” dei ritmi che il regista sembra aver messo in atto nel film con protagonista Christian Bale. Malick si misura con il mondo del rock, e automaticamente i temi e i ritmi si modificano e si adeguano. Tuttavia, quello di Malick non è mai un adeguamento asservito alla storia, ma una trasformazione lenta, graduale e motivata apparentemente da quelle che sembrano ragioni artistiche. La storia sembra tornare a diventare importante, a discapito di quanto era invece accaduto in maniera estrema in The Tree of Life.

In Project V, accanto a Ryan Gosling, troviamo anche Rooney Mara, Michael Fassbender, e di nuovo Cate Blanchett, Christian Bale e Natalie Portman. Inedita fino ad oggi la partecipazione al film di Benicio Del Toro.

Le impressioni ricevute dal filmato sono ovviamente parziali, e aspettiamo di poterle confermare soltanto a film visionato. Quando e come questo sarà possibile è da vedere.

Project Silence: la spiegazione del finale del film

Project Silence: la spiegazione del finale del film

Se fai del male a un cane, il karma tornerà a morderti, ed è proprio questo il senso del film coreano Project Silence. Il film segue Jung-won Cha, vicedirettore della sicurezza della Casa Blu, che rimane bloccato in un maxi tamponamento sul Ponte dell’Aeroporto insieme a sua figlia, Kyung-min, mentre la stava accompagnando all’aeroporto. Allo stesso tempo, un convoglio militare stava trasportando cani killer estremamente pericolosi, sviluppati dal governo per combattere i terroristi.

Purtroppo, il loro esperimento scientifico era stato accantonato per motivi di sicurezza e, la notte della tragedia, i militari stavano per eliminare i cani. Ma prima che potessero farlo, il convoglio rimase bloccato sull’ingorgo del ponte, dove i cani da caccia riuscirono a fuggire dalla gabbia e iniziarono a uccidere gli esseri umani per vendetta. Perché si parla però di vendetta? È quello che vogliamo chiarire con questo approfondimento, in cui esploriamo il finale, da come Cha ha salvato sua figlia a cosa succederà infine al cane noto come Echo 9.

Cos’era il Progetto del Silenzio?

Il dottor Yang, uno degli scienziati principali coinvolti nel Progetto del Silenzio, ha rivelato a Cha che gli Stati Uniti e alcune nazioni europee avevano incaricato i coreani di sviluppare questi cani killer per poterli usare nella caccia ai terroristi, senza rischiare la vita di soldati umani. Erano in qualche modo simili ai corpi cinofili dell’esercito statunitense, addestrati a combattere nella Seconda Guerra Mondiale. Forse il regista del film, Tae-gon Kim, ha preso l’idea per il suo film proprio da quel ritaglio di giornale, ed è per questo che lo ha mostrato nella scena dei titoli di apertura.

Lee Sun-kyun e Ju Ji-hoon in Project Silence
Lee Sun-kyun e Ju Ji-hoon in Project Silence

Questi cani erano addestrati a riconoscere la voce di un bersaglio e attaccarlo per eliminarne il rischio. Queste informazioni bastano a capire perché l’intero progetto è stato un fallimento. Basta immaginare uno scenario in cui i terroristi non abbiano avuto alcun contatto con le autorità. In un caso simile, come avrebbero potuto usare questi cani Echo? È un’equazione piuttosto fallata, a dir poco. Inoltre, occorre ricordare la prima scena del film in cui il Consiglio di Sicurezza Nazionale stava discutendo di alcuni terroristi che avevano preso degli ostaggi ma non avevano ancora avanzato richieste.

Anche in quel caso, non potevano usare i loro cani da caccia per la missione di salvataggio, perché, ancora una volta, non avevano la voce dei terroristi, dato che non c’era stato alcun contatto. E sì, questa scena è estremamente importante perché è lì che Cha cerca di salvare la reputazione del suo amico Hyun-Baek Chung all’interno del consiglio. Chung era il segretario alla sicurezza che si stava candidando alla presidenza, e Cha lo stava aiutando a vincere le elezioni.

Tuttavia, mentre era bloccato sul ponte che stava crollando, Cha scoprì che era stato proprio il suo caro vecchio amico Chung ad approvare il Progetto del Silenzio quando faceva parte della Commissione Difesa, ed è molto probabile che sia stata proprio quella decisione a garantirgli un posto alla Casa Blu. In precedenza, quando Cha aveva chiesto a Chung informazioni sul progetto, lui gli aveva mentito spudoratamente dicendogli che non ne sapeva nulla, mentre in realtà era stato lui a dare il via libera all’esperimento disumano sui cani per trasformarli in assassini per l’esercito.

Lee Sun-kyun in Project Silence
Lee Sun-kyun in Project Silence

La ribellione degli Echo

Dopo che gli Echo sono fuggiti dalla gabbia, il dottor Yang ha deciso di attivare il programma di controllo per farli tornare al camion. Tuttavia, durante l’operazione ha scoperto che E-9, la madre di tutti i cani, per qualche motivo non rispondeva più al programma. È stato poi rivelato che Yang e il suo team della Sekyung Biotech avevano impiantato chirurgicamente un dispositivo nei cani per controllarli e istruirli ad attaccare un bersaglio. Tuttavia, E-9, appena fuggita dalla cattività, ha distrutto il dispositivo, rendendosi libera dal controllo del dottore.

Più tardi, E-9 attacca quindi il pilota di un elicottero giunto sul posto, facendogli perdere il controllo dell’elicottero. Il velivolo si è schiantato contro una torre del ponte e ha spezzato i cavi, provocando così il crollo del ponte. Tuttavia, il fatto più traumatico in assoluto è stato che gli scienziati avevano ucciso dozzine di cuccioli di E-9 davanti ai suoi occhi per renderla ancora più brutale. In seguito, hanno clonato altri cani Echo da lei, così da condividere la stessa rabbia e attaccare i bersagli senza pietà. Ma alla fine, gli Echo hanno iniziato ad attaccare tutti gli esseri umani intrappolati sul ponte, perché li vedevano come nemici. E-9 si stava dunque vendicando di tutti loro per averle ucciso i cuccioli.

Cha smaschera Chung

Mentre Cha, sua figlia e gli altri erano bloccati sul ponte e correvano per salvarsi la vita, usò un walkie-talkie per contattare Chung e chiedergli di mandare la SWAT per uccidere i cani prima di salvare i sopravvissuti. Ma Chung si rifiutò di seguirne il consiglio, perché non voleva che nessuno scoprisse dei cani e del progetto segreto che aveva commissionato. Più tardi, Cha chiese di nuovo al suo amico di usare i cecchini per abbattere i cani, ma lui non seguì il consiglio perché i media avrebbero iniziato a fare domande sui cani e ciò avrebbe potuto compromettere la sua campagna presidenziale. È per questo motivo che, appena Cha arrivò in salvo dall’altra parte del ponte, smascherò Chung davanti ai media senza pensarci due volte.

Lee Sun-kyun, Ju Ji-hoon e Kim Hee-won in Project Silence
Lee Sun-kyun, Ju Ji-hoon e Kim Hee-won in Project Silence

All’inizio del film era stato proprio Cha a difendere Chung quando alcune vite di ostaggi erano in pericolo, ma ora, dopo aver vissuto una tragedia simile insieme alla figlia, poteva comprendere appieno il dramma vissuto da quei civili. Per lui, la presidenza di Chung non contava più. Gli disse che salvare la vita dei cittadini in pericolo è il primo e più importante dovere dello Stato, e che tutti i ministri avrebbero dovuto ricordarselo. Inoltre, più di 100 persone avevano perso la vita quel giorno fatale sul ponte, e Chung doveva assumersi la responsabilità di tale massacro.

E-9 e il suo cucciolo attaccheranno di nuovo?

Nel finale di Project Silence, E-9 si era lanciata dal ponte per salvare il suo unico cucciolo sopravvissuto, e in seguito si è scoperto che era riuscita a portarlo in salvo a riva. Ora, bisogna considerare il fatto che il cucciolo ha ancora il dispositivo impiantato nella testa e potrebbe quindi essere controllato tramite il programma Echo. Probabilmente, però, E-9 lo rimuoverà dalla testa del cucciolo in qualche modo. Quindi, in un certo senso, è un lieto fine per tutti, con Cha che ha anche fatto pace con sua figlia e ha deciso di non mandarla più all’estero.

È molto probabile che lei finirà gli studi in Corea e magari proverà a diventare una cantante, visto che il suo sogno era diventare una famosa rapper. Cha, dal canto suo, aveva speso tutti i suoi risparmi per curare il cancro della moglie e non gli era rimasto molto per pagare gli studi della figlia, motivo per cui aveva pensato di vendere la casa. Ma ora potrebbe non essere più necessario. Ed è anche per questo che ha restituito la busta con i soldi a Chung: non voleva accettare denaro da un assassino.

Cosa ci lascia il film Project Silence

Project Silence è dunque un film che ci lascia una riflessione potente sul rapporto tra tecnologia, etica e sofferenza. Dietro l’azione serrata e il thriller, emerge una verità più profonda: la brutalità inflitta agli esseri viventi — umani o animali — non resta mai impunita. La ribellione dei cani Echo, in particolare di E-9, diventa simbolo di una vendetta karmica, il ritorno violento di un’ingiustizia sistemica. Il film ci spinge a chiederci dove sia il limite dell’esperimento, cosa succede quando la scienza perde la bussola morale, e a chi spetti la responsabilità quando tutto crolla, letteralmente e metaforicamente.

Scopri anche i finali di:

Project Power: trailer del film Netflix con Jamie Foxx

0
Project Power: trailer del film Netflix con Jamie Foxx

Netflix ha diffuso il trailer di Project Power, il film originale Netflix in arrivo questa estate e diretto da Henry Joost & Ariel Schulman. protagonisti del film un cast d’eccezione composto da Jamie Foxx, Joseph Gordon-Levitt, Dominique Fishback, Rodrigo Santoro, Colson Baker, Allen Maldonado, con Amy Landecker e Courtney B. Vance.

Project Power arriverà su Netflix il 14 agosto, in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Project Power, la trama

Per le strade di New Orleans comincia a diffondersi la voce di una misteriosa nuova pillola che scatena superpoteri diversi a seconda di chi la prende. Il problema? Non sai cosa succederà finché non la prendi. Mentre alcuni sviluppano una pelle antiproiettile, il dono dell’invisibilità o una forza sovrumana, per altri la reazione è letale. Quando la pillola provoca un pericoloso aumento della criminalità in città, un poliziotto locale (Joseph Gordon-Levitt) si allea con una giovane spacciatrice (Dominique Fishback) e un ex soldato motivato da una vendetta segreta (Jamie Foxx) per combattere il potere ad armi pari, prendendo la pillola nella speranza di riuscire a trovarne e a fermarne gli inventori.

Project Power, recensione del film con Jamie Foxx

Project Power, recensione del film con Jamie Foxx

Dopo aver firmato insieme la regia di Paranormal Activity 3 e Paranormal Activity 4 e aver proseguito il loro sodalizio con Nerve e ViralHenry Joost e Ariel Schulman si ritrovano ancora una volta insieme al timone di una nuova sfida: Project Power, un film originale Netflix, disponibile sulla piattaforma dal 14 agosto. Stavolta non si tratta di horror, ma di un film che mescola fantasy, poliziesco, azione e thriller in una miscela esplosiva ad alto tasso di adrenalina.

Protagonisti sono Jamie Foxx e Joseph Gordon-Levitt, che sanno dare il giusto tocco di umanità ai loro personaggi, pur dimostrandosi all’altezza delle scene d’azione più spettacolari. Proprio a causa di queste, Joseph Gordon-Levitt è rimasto ferito in un incidente durante le riprese – svoltesi nella città di New Orleans, dove il film è ambientato. Foxx e Gordon-Levitt sono attorniati da un cast ben assortito.

Project Power, la trama

Un gruppo di imprenditori crea la Power: una droga sintetica in grado di conferire superpoteri, modificando il dna e sfruttando le capacità di alcune specie animali. La droga è potentissima ma i superpoteri che dà a ciascun utilizzatore durano solo 5 minuti. La droga non può essere testata in via ufficiale, così lo si fa spacciandola per le strade di New Orleans. I cittadini sono le cavie. Questo porta a un’escalation criminale senza precedenti. Ad alimentare il tutto, connivenze con settori dei servizi segreti e della polizia. Al poliziotto Frank, Joseph Gordon-Levitt e all’ex ufficiale Art, Jamie Foxx, che vuole ritrovare sua figlia Tracy, Kyanna Simone Simpson, rapita dai creatori della droga e vittima di esperimenti scientifici, spetta il compito di frenare l’ondata criminale, ma soprattutto di scoprire chi sta dietro a tutto questo e fermarlo prima che la nuova droga sia perfezionata e prodotta su larga scala. Frank ha deciso, all’occorrenza, di usare lui stesso la droga, per “giocare alla pari” coi criminali. Il suo potere consiste nell’essere “a prova di proiettile”. Art non vuole ricorrere all’uso della droga perché sa quanto sia pericoloso il proprio potere, sia per lui che per gli altri. Ad aiutarli c’è la giovane Robin, Dominique Fishback, che vorrebbe sfondare col rap, mentre spaccia la nuova droga per mantenersi e pagare le costose cure di cui la madre ha bisogno.

Project Power, un buon film per i più giovani

Project Power è nel complesso un buon film, destinato in particolare ai ragazzi. Ci sono tutti gli ingredienti per attrarre la loro attenzione: l’azione, l’adrenalina e il fantasy da videogame, con un gruppo di supereroi dai superpoteri spettacolari. Senza dimenticare la presenza di un idolo dei più giovani: il rapper Machine Gun Kelly, nome d’arte di Colson Baker,  già scelto dai due registi nel 2016 per Nerve e Viral, qui nel ruolo di Newt, spacciatore di Power e cugino di Robin, il cui superpotere consiste nel surriscaldarsi al punto da prende fuoco.

Il film però, nell’intenzione di Joost e Schulman, vuole anche aprirsi a un pubblico più vasto, parlando di eroismo, di uno spiccato senso della giustizia e di amore per la patria, punti cardine di tanto cinema americano, ma aggiungendo anche l’amore tra padre e figlia, l’abbandono, la difficile condizione sociale dei neri in America. I registi cercano insomma di farne anche un film di (buoni) sentimenti, alleggerito da un tocco di ironia. L’impresa non sempre riesce. Il lavoro di scrittura del giovane Mattson Tomlin privilegia l’aspetto fantasy e action e gestisce efficacemente la suspense, come si vede nella parte che si svolge all’interno della nave, in cui si crea abilmente tensione all’interno di uno spazio chiuso e claustrofobico. Scade però più di una volta nella retorica quando affronta relazioni e sentimenti, pur stemperando a tratti con l’ironia. Grazie alla bravura del cast, compresa la giovane Dominique Fishback – già vista in Night comes on, Il coraggio della verità – The Hate U Give e nelle serie tv Sow me a Hero e The Deuce –  che interpreta Robin ben affiancando i protagonisti, il risultato si rivela nel complesso godibile anche per un pubblico adulto.

Gli effetti speciali in Project Power

Gli effetti speciali la fanno indubbiamente da padroni. A coordinarli è Ivan Moran. In un film come questo la loro importanza è determinante per rendere i poteri dei vari personaggi in maniera verosimile e al contempo visivamente impressionante. Moran, direttore creativo e supervisore degli effetti speciali per la Framestore, ci riesce. Basti pensare alle scene in cui Colson Baker, che interpreta il ruolo di Newt, prende fuoco, oppure alle sequenze che mostrano il potere di Frank di essere refrattario ai colpi d’arma da fuoco, o ancora alla sorprendente quanto inquietante sequenza della ragazza che si congela. In questo meticoloso lavoro, Moran e la Framestore contano sull’aiuto del direttore della fotografia Michael Simmonds e del montatore Jeff McEvoy. Il primo contribuisce a creare atmosfere adatte ad aumentare la suspense, soprattutto nelle sequenze notturne e il secondo a rendere il lavoro fluido, bilanciando le varie componenti del film secondo le indicazioni dei registi.

Jamie Foxx e il potere del gambero

Il protagonista Art, personaggio severo che lascia però intravedere spiragli di umanità, affidato nelle sapienti mani di Jamie Foxx, ha il potere di lanciare aria ad elevatissime temperature, che incenerisce al tocco. Secondo le teorie pseudoscientifiche illustrate nel film, infatti, la Power amplificherebbe le vibrazioni subatomiche presenti nel corpo umano. Sono le onde generate da queste vibrazioni che emanano da Art a far sì che l’acqua si vaporizzi, trasformandosi in aria bollente. Come afferma Art in un’allusiva battuta, questo tipo di potere fa riferimento a una particolare specie esistente in natura: il “gambero pistola”. Questo tipo di gamberi è molto piccolo, ma dotato di una “super chela” che si chiude così velocemente da produrre un rumore assordante, simile appunto a un colpo di pistola, e stordire le piccole prede con la sola onda d’urto provocata nell’acqua dal movimento di chiusura. Nella finzione cinematografica questo meccanismo è estremizzato e spettacolarizzato per trarne il massimo dell’effetto sullo spettatore.

Il cast di Project Power

Un film che inscena l’eterna lotta tra il bene e il male come Project Power non sarebbe possibile senza i suoi villain. Ed ecco che il cast si arricchisce della presenza di Rodrigo Santoro – il Serse di 300 e 300 – L’alba di un impero – che qui è Biggie, l’imprenditore senza scrupoli che vuole conquistare il mondo commercializzando la nuova droga. A lavorare con lui alla parte più squisitamente scientifica, che comprende ricerche ed esperimenti, c’è Gardner, interpretata con piglio gelido e implacabile da Amy Landecker.

Invece, a vestire i panni di Tracy, la figlia rapita di Art,  è Kyanna Simone SimpsonThe Archer,  Chambers. Le musiche sono affidate a  Joseph Trapanese  – Straight Outta Compton, The Raid 2 – Berandal, The Greatest Showman. La canzone originale di Robin che accompagna il finale del film è cantata dalla rapper Chika.

 Project Power, il trailer

Project Hail Mary: primo poster del nuovo film di fantascienza con Ryan Gosling

0

È stato svelato il primo poster dell’avventura spaziale di Ryan Gosling, Project Hail Mary. Diretto da Phil Lord e Christopher Miller (21 Jump Street, The LEGO Movie), il film è tratto dall’omonimo romanzo di Andy Weir e uscirà nelle sale nel marzo 2026.

Gosling interpreta Ryland Grace, un insegnante di scienze che si risveglia su un’astronave senza alcun ricordo di come sia arrivato lì. Tuttavia, ben presto si rende conto di essere stato incaricato di risolvere un mistero che minaccia la Terra: cosa sta causando la morte del sole? Project Hail Mary vede anche la partecipazione di Sandra Hüller, Lionel Boyce, Ken Leung e Milana Vayntrub.

Amazon MGM Studios ha dato il via alla promozione di Project Hail Mary pubblicando il primo poster, che mostra un astronauta (probabilmente Gosling) che sfreccia su uno sfondo spaziale colorato mentre viene trascinato da una nave. Il poster è accompagnato dalla notizia che il primo trailer sarà rivelato lunedì 30 giugno. Guarda il poster qui sotto:

Project Hail Mary

Cosa significa questo per Project Hail Mary

Project Hail Mary è previsto per il 20 marzo 2026, quindi il poster e il trailer arrivano a poco meno di un anno dalla sua uscita. Nel caso del poster, non è molto sorprendente, dato che gli studi cinematografici generalmente pubblicano i poster base mesi prima dell’uscita.

Il debutto del trailer, tuttavia, è degno di nota. Negli ultimi anni, gli studi cinematografici hanno tenuto segrete le prime immagini fino a poco prima dell’uscita; ad esempio, il primo trailer di Jurassic World – La Rinascita, che uscirà il 2 luglio, è stato pubblicato a febbraio, solo cinque mesi prima dell’uscita. La Disney non ha ancora rivelato il trailer di Avatar: Fuoco e Cenere, in uscita quest’anno.

La decisione di Amazon MGM di iniziare a promuovere Project Hail Mary con quasi nove mesi di anticipo suggerisce che ha molta fiducia nel progetto e crede che possa riscuotere successo. Con quasi un anno di tempo per suscitare interesse, Amazon MGM può rendere Project Hail Mary uno dei film più chiacchierati del 2026.

Project Artemis: Chris Evans e Scarlett Johansson protagonisti del film Apple Original

0

Arriva da Deadline la notizia che Apple Studios ha acquisito con successo i diritti di un altro progetto cinematografico di alto profilo:  Project Artemis. Il film in uscita riunirà le  star di Avengers: Endgame Chris Evans e Scarlett Johansson, che hanno firmato per interpretare i ruoli principali della storia, con  la star di Ozark Jason Bateman alla regia del film.

Il film Project Artemis

Project Artemis è scritto da Rose Gilroy e, secondo quanto riferito, sarà ambientato contro la corsa allo spazio. Ulteriori dettagli sulla trama e sui personaggi nono sono stati ancora rivelati. Secondo quanto riferito, l’accordo di acquisizione è costato ad Apple più di $ 100 milioni. Il progetto sarà prodotto da Jason Bateman attraverso la sua Aggregate Films insieme a Scarlett Johansson, Jonathan Lia e Keenan Flynn attraverso la loro società These Pictures.

Il romantico film d’azione e avventura di Apple Ghosted doveva inizialmente riunione di Chris Evans e Scarlett Johansson. Tuttavia, a causa di conflitti di programmazione, la Johansson ha dovuto abbandonare il film ed è stato sostituito da Ana de Armas, che sta attualmente sta girando Ghosted con Chris Evan.

Chris Evans e Scarlett Johansson

Project Artemis segna l’ultima collaborazione di Chris Evans e Scarlett Johansson con Apple. La star di Captain America ha già recitato nel film drammatico dello streamer Defending Jacob, mentre la star di Black Widow sta anche lavorando con Apple e A24 nel film drammatico di fantascienza Bride.

Prima di partecipare a ben sei film del Marvel Cinematic Universe, Chris Evans e Scarlett Johansson hanno recitato per la prima volta in due commedie: il film di rapina adolescenziale del 2004 The Perfect Score, che vedeva il duo di successo nei panni di studenti delle scuole superiori che cercavano di rubare le risposte ai loro esami SAT, e il film drammatico del 2007 da babysitter Il diario di una tata.

Programmato per uccidere: dal cast al finale, le curiosità sul film

Grazie alle sue interpretazioni in numerosi film d’azione che sono diventati dei veri e propri cult, l’attore Steven Seagal si è dimostrato uno dei più grandi esponenti di questo genere, accanto a nomi come Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Jean-Claude Van Damme e Bruce Willis. Dei suoi film, uno dei più noti e ritenuti tra i migliori è senza dubbio Programmato per uccidere, da lui realizzato nel 1990 con il regista (tra le cui opere di maggior rilievo si segnalano: Prison Break, Bones e X-Files), con cui Seagal voleva collaborare da tempo.

Il film ha rappresentato una produzione particolare per l’attore, che si allontano temporaneamente dalla Warner Bros. per realizzare il film con la 20th Century Fox. Durante le riprese, però lo studio ha fatto pressioni per inserire più umorismo nel film, ma Little e Seagal hanno fatto un patto per resistere a questi tentativi. Il loro modello per il film era il cupo Il braccio violento della legge. Per quanto riguarda la storia narrata, questa nasce da un’idea di Michael Grais, il quale lesse una notizia sulle bande di droga giamaicane che si impadronivano dei sobborghi americani.

Nominato uno dei film più violenti del 1990 dalla National Coalition on TV Violence, Programmato per uccidere è ancora oggi considerato uno dei migliori film con Seagal, titolo imprescindibile per i fan dell’attore. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative al film. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Steven Seagal Programmato per uccidere
Steven Seagal Programmato per uccidere © 1990 – 20th Century Fox. All rights reserved.

La trama di Programmato per uccidere

Protagonista del film è John Hatcher, agente speciale del dipartimento antidroga. Dopo la morte di un suo amico durante una pericolosa missione in Messico, John decide che è arrivato il momento di cambiare vita: torna quindi dalla sua famiglia a Chicago, dove ha intenzione di vivere in pace e lontano dalla violenza. Tuttavia, Hatcher inizia ben presto a preoccuparsi per la dilagante diffusione di crack in città, una droga spacciata dalle pericolose gang di giamaicani capeggiate da Screwface, un pusher senza scrupoli che elimina senza pietà chiunque ostacoli i suoi affari e che si dice sia dotato di poteri paranormali.

La goccia che fa traboccare il vaso si ha quando ad andarci di mezzo è la sua famiglia. Dopo aver saputo dell’arrivo a Chicago del temibile poliziotto Hatcher, gli scagnozzi di Screwface entrano infatti in casa sua e feriscono la nipotina Tracy, che viene portata d’urgenza in ospedale in stato comatoso. A quel punto l’ex agente della narcotici decide di tornare di nuovo in azione per vendicare la propria famiglia e ristabilire l’ordine nella metropoli: hanno quindi inizio a una serie di duelli mortali che culminano con il faccia a faccia con Screwface, il quale nasconde un segreto sorprendente.

Il cast del film

Ad interpretare John Hatcher vi è l’attore Steven Seagal, il quale come suo solito ha eseguito le scene di combattimento senza l’uso di controfigure. Cosa curiosa a riguardo, è il fatto che in questo film viene colpito molto di più che in altre sue pellicole. I produttori della 20 Century Fox non volevano risultasse invincibile come al solito, imponendo dunque a Seagal di apparire più umano e vulnerabile. Seagal, infine, ritiene che questo film contenga alcune delle migliori scene di lotta che abbia mai fatto nella sua carriera.

Nel film recitano poi Keith David nel ruolo dell’amico Max e Tom Wright in quello del detective giamaicano. Joanna Pacula interpreta Leslie, mentre Elizabeth Gracen è Melissa e Danielle Harris è la nipote Tracey. Danny Trajo ricopre invece il ruolo del trafficante Hector. Nel ruolo di Screwface vi è invece Basil Wallace. Originariamente, al cantante Eek-A-Mouse fu offerto il ruolo di Screwface, ma rifiutò dopo aver letto il copione, perché non gli piaceva il modo in cui i giamaicani venivano ritratti nel film. Il nome del personaggio prende ispirazione dall’omonima canzone di Bob Marley.

Steven Seagal e Basil Wallace in Programmato per uccidere
Steven Seagal e Basil Wallace in Programmato per uccidere © 1990 – 20th Century Fox. All rights reserved.

La spiegazione del finale

Verso il finale del film, Charles Marks, un detective giamaicano che lavora con l’FBI sui crimini di Screwface, raggiunge John e il suo amico Max e offre il suo aiuto. Insieme acquistano nuove armi e si recano in Giamaica, dove si pensa che Screwface sia fuggito. Con l’aiuto di una sua ex fidanzata, ottengono presumibilmente un indirizzo e un indizio: la ragazza dice che Screwface ha due teste e quattro occhi. Una sera i tre si recano nel complesso di Screwface durante una festa. John usa un ordigno esplosivo per distrarre le guardie e togliere la corrente; Max e Charles aprono il fuoco sull’agguato della banda Posse mentre John si infiltra nella casa.

Tuttavia, viene catturato e preparato per un sacrificio rituale da Screwface, ma sfugge alla trappola e riesce a decapitare Screwface in un combattimento con la spada. I tre tornano poi a Chicago e presentano la testa e la spada di Screwface ai restanti membri fedeli della banda per ricattarli. È a quel punto, però, che Screwface appare a sorpresa e scoppia una sparatoria che uccide Charles. Inizia a quel punto l’inseguimento di John nei confronti di Screwface, con l’agente che comprende come il criminale possa essere ancora vivo pur avendolo ucciso egli stesso.

 Lo Screwface con cui ha ora a che fare si rivela essere il fratello gemello di quello ucciso, nonché responsabile di tutti i crimini della gang Posse negli Stati Uniti. Si spiega dunque così la frase secondo cui Screwface ha due teste e quattro occhi. Dopo un lungo combattimento, John riesce infine ad accecare Screwface e a gettarlo nella tromba di un ascensore. La sua gang vede a quel punto il suo corpo impalato su un chiodo e data la morte del leader anche il gruppo si sfalda. John può a quel punto lasciare scena del crimine, sapendo che la sua famiglia è ora al sicuro.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Programmato per uccidere grazie alla sua presenza su una delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nel catalogo di Disney+. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 28 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Programma ufficiale

Programma ufficiale

Film d’apertura:

Up, di Pete Docter

Concorso:

Los abrazos rotos, di Pedro Almodovar

Fish Tank,  di Andrea Arnold

Un Prophète, di Jacques Audiard

Progetto Lazarus: trailer della seconda stagione in arrivo su SKY e NOW

0

Un infinito dejavu, un circolo senza via d’uscita, un countdown inesorabile verso il collasso del nostro mondo. Torna con la sua seconda stagione l’apocalittica serie Sky Original Progetto Lazarus, di cui viene rilasciato oggi il trailer ufficiale in italiano. Il titolo sarà disponibile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 18 dicembre.

Il team Lazarus continua la sua battaglia contro il tempo per salvare l’umanità. Il mondo è incastrato in un ciclo temporale infinito che finirà con la completa estinzione del pianeta. Tra loro c’è il risoluto agente della Lazarus, George (Essiedu), rimasto in disgrazia dopo aver tradito l’organizzazione in nome dell’amore. George è determinato a riscattarsi e riconquistare la fiducia dei suoi amici, colleghi e dell’amore della sua vita. Ma quando scopre che la causa che sta combattendo è più pericolosa di quanto sembri, George inizia a sospettare che l’unica persona di cui può veramente fidarsi sia sé stesso.

La seconda, epica stagione è guidata dal candidato agli Emmy e ai BAFTA Pappa Essiedu (I May Destroy You), con Anjli Mohindra (Bodyguard), Charly Clive (Pure), Vinette Robinson (Boiling Point), Rudi Dharmalingam (Wakefield), Caroline Quentin (Bridgerton) e Tom Burke (Strike). New entries nel cast Royce Pierreson (The Irregulars, The Witcher), Colin Salmon (Resident Evil, Limitless), Safia Oakley-Green (Sherwood), Lorne MacFayden (Vigil), Zoe Telford (Genius), Sam Troughton (The Outlaws) e James Atherton (Hollyoaks).

Progetto Lazarus è prodotto dal pluripremiato team di Urban Myth Films, in associazione con Sky Studios, ed è stato creato e scritto dal candidato ai BAFTA Joe Barton (Giri / Haji). Progetto Lazarus è stato commissionato da Sky Studios per Sky Max. Paul Gilbert è Commissioning Editor per Sky Studios. NBCUniversal Global Distribution gestisce le vendite internazionali della serie per conto di Sky Studios

Progetto Lazarus: ecco le prime foto della seconda stagione

0
Progetto Lazarus: ecco le prime foto della seconda stagione

Sky svela oggi alcune immagini in anteprima della seconda stagione del sci-fi thriller Sky Original Progetto Lazarus, il cui debutto è previsto in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW prossimamente.

Prodotta dal pluripremiato team di Urban Myth Films, in associazione con Sky Studios, l’epica e adrenalinica Progetto Lazarus è scritta da Joe Barton, nominato ai BAFTA, e Howard Overman (La guerra dei mondi, Misfits), e vede il ritorno fra i protagonisti di Paapa Essiedu, Anjli Mohindra, Charly Clive, Rudi Dharmalingam, Caroline Quentin e Tom Burke. Il cast dei nuovi episodi include Colin Salmon (Resident Evil, Limitless), Royce Pierreson (Gli irregolari di Baker Street, The Witcher), Safia Oakley-Green (Sherwood), Lorne MacFayden (Vigil – Indagine a bordo), Zoe Telford (Genius), Sam Troughton (The Outlaws) e James Atherton (Hollyoaks).

Progetto Lazarus, la trama della seconda stagione

La lotta per garantire il futuro non è mai stata così intensa. Quando il mondo si blocca in un loop temporale – nel quale ogni tre settimane il mondo finisce – la squadra Lazarus deve correre contro il tempo per trovare una soluzione prima che l’umanità venga spazzata via per sempre. Tra loro c’è il risoluto agente speciale George (Paapa Essiedu), che è caduto in disgrazia dopo aver tradito l’organizzazione in nome dell’amore. George è determinato a riscattarsi e a riconquistare la fiducia dei suoi amici, dei suoi colleghi e dell’amore della sua vita. Ma quando scopre che la causa che sta combattendo è più inquietante di quanto sembri, George inizia a sospettare che l’unica persona di cui può davvero fidarsi è solo sé stesso.

La seconda stagione di Progetto Lazarus è stata commissionata da Paul Gilbert, Commissioning Editor di Sky Studios, per Zai Bennett, Managing Director of Content di Sky UK. È prodotta da Urban Myth Films in associazione con Sky Studios. Produttori esecutivi della serie sono Joe Barton, Johnny Capps e Julian Murphy per Urban Myth Films e Paul Gilbert per Sky Studios.  La serie è diretta da Carl Tibbets, Pier Wilkie e Sean Spencer. NBCUniversal Global Distribution è il distributore internazionale della serie per conto di Sky Studios.

Profumo – Storia di un assassino: 10 cose che non sai sul film

Profumo – Storia di un assassino: 10 cose che non sai sul film

Profumo – Storia di un assassino è un film di cui si parla poco immeritatamente. Questo film, infatti, è un piccolo gioiello capace di coinvolgere lo spettatore e di ammaliarlo sotto tutti gli aspetti.

Uscito nel 2006, questo film riunisce un cast stellare fatto di interpreti dal talento unico ed inimitabile, come il migliore dei profumi in circolazione.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Profumo – Storia di un assassino.

Profumo – Storia di un assassino film

profumo - storia di un assassino

1. È stata assunta una compagnia di ballo. Siccome lo sceneggiatore e regista Tom Tykwer considerò la scena delle orge una danza che necessitava di coreografia, si rivolse ad una compagnia di ballo per aiutarlo a mettere insieme la scena, La Fura Dels Baus.

2. Ci sono volute diverse settimane per ricercare i costumi. La costumista Pierre-Yves Gayraud ha trascorso circa quindici settimane alla ricerca di costumi prima di finalizzare qualsiasi cosa. In totale, furono realizzati oltre millequattrocento costumi. Dopo essere stati spediti da Bucarest, in Romania, i costumi doveva essere invecchiati e sporcati, e una volta pronti per essere indossati, il regista e sceneggiatore Tom Tykwer insistette che attori e attrici li indossassero di continuo per diversi giorni per rievocare questa pratica che, all’epoca in cui è ambientato il film, era molto comune.

3. Per realizzare il film, si è studiata la storia dell’arte. Durante la pre-produzione, Tom Tykwer, il direttore della fotografia Frank Griebe, lo scenografo Uli Hanisch e il costumista Pierre-Yves Gayraud hanno studiato le opere di Caravaggio, Rembrandt e Joseph Wright. Questo lavoro è servito al fine di garantire che l’estetica del film fosse correttamente acquisita nella Francia del XVIII secolo.

Profumo – Storia di un assassino streaming

4. Il film è disponibile in streaming digitale. Chi volesse vedere o rivedere questo film, è possibile farlo grazie alla sua presenza sulle varie piattaforme di streaming digitale come Rakuten Tv, Chili e Infinity.

Profumo – Storia di un assassino cast

profumo - storia di un assassino

5. A questo film hanno lavorato molte persone. Secondo il sito web ufficiale, questo film comprendeva qualcosa come sessantasette ruoli parlanti, cinquemiladuecento comparse e centodue set. Dietro le quinte, invece, hanno lavorato cinquecentoventi tecnici.

6. Ben Whishaw ha costruito il ruolo studiando gli animali. Secondo Ben Whishaw, iniziare a studiare gli animali gli è sembrato il punto giusto da dove partire per cercare di comprendere appieno il suo personaggio e per costruirlo. Questo studio, in particolare sui Loris (appartenente alla famiglia dei primati) gli è servito per vedere come l’olfatto influisce sul modo in cui si muovono, come interagiscono con il mondo.

Profumo – Storia di un assassino frasi

7. Frasi da ricordare come un intenso profumo. Profumo – Storia di un assassino ha dato vita a frasi uniche ed indimenticabili come un profumo così buono ed intenso che permane a lungo nelle narici. Ecco, dunque, qualche frase del film:

  • Fabbricherò tutti i profumi che desiderate ma voi dovete insegnarmi a catturare l’odore di ogni cosa che esiste, potete farlo? (Jean-Baptiste Grenouille)
  • Il talento vale pressoché niente, mentre l’esperienza acquisita con l’umiltà e il duro lavoro è inestimabile! (Giuseppe Baldini)
  • L’anima degli esseri è racchiusa nel loro odore. (Giuseppe Baldini)
  • Possedeva un potere più forte del potere del denaro o del terrore: l’invincibile potere di suscitare l’amore nell’umanità.

Profumo – Storia di un assassino libro

8. Il film si basa sul libro dal titolo Il profumo. Il produttore e sceneggiatore Bernd Eichinger aveva cercato di convincere l’autore del libro Il profumo, Patrick Suskind, con il quale era amico, a vendre i diritti del romanzo già al momento della sua pubblicazione originale nel 1985. Egli, però, riuscì ad averne i diritti solo nel 2001, acquistandoli per dieci milioni di euro.

9. Il libro ha ispirato anche i Nirvana. Oltre che ispirazione per il film, il libro di riferimento ha fatto da base alla canzone dei Nirvana intitolata Scentless Apprentice. Kurt Cobain sostenne di portare il libro in tasca, asserendo che si identificava con l’alienazione di Grenouille.

Profumo – Storia di un assassino colonna sonora

10. La colonna sonora è stata eseguita da un gruppo d’eccezione. Per questo film, infatti, si è deciso di far realizzare la colonna sonora alla Berliner Philharmoniker (la Filarmonica di Berlino), sotto la direzione di Simon Rattle.

Fonti: IMDb, indielondon

Profondo Rosso: al cinema il 4K dal 10 luglio, ecco il trailer

0
Profondo Rosso: al cinema il 4K dal 10 luglio, ecco il trailer

Torna nelle sale restaurato in 4K uno dei più grandi e iconici film del Maestro del brivido Dario Argento, Profondo Rosso, una delle vette del thriller mondiale in cui il regista ci trasporta in un giallo visionario e labirintico. Un enigma alla soglia dell’astratto, realizzato con una regia assolutamente libera di esplorare i meandri dell’inconscio e dell’irrazionale. Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, Profondo Rosso costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile, capace di offrire agli spettatori l’opportunità di immergersi nell’oscurità e nell’incanto.

Profondo Rosso è un film di frammenti, di incastri, di divagazioni musicali in cui scena dopo scena la logica e la coerenza lasciano spazio quasi assoluto alla suggestione e alla paura in tutte le sue forme. Un film a cui abbandonarsi completamente, seguendo il flusso dell’indagine e del mistero.

Componenti essenziali di questo puzzle di terrore sono le interpretazioni di Daria Nicolodi, David Hemmings, Gabriele Lavia e l’indimenticabile colonna sonora firmata da Giorgio Gaslini e dai Goblin di Claudio Simonetti.

Tra i primi dieci incassi della stagione cinematografica italiana 1974/75, Profondo Rosso ha segnato una svolta per il thriller, diventando poi un punto di riferimento per il genere, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale, influenzando generazioni di appassionati di cinema e registi. Tra questi, John Carpenter (Halloween), Eli Roth (Hostel) e James Wan (Saw, Insidious).

Nei cinema dal 10 luglio, il ritorno di Profondo Rosso è frutto di una collaborazione tra RTI-Mediaset e Cat People, nuova casa di distribuzione fondata da Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, che riporterà nei cinema di tutta Italia classici da riassaporare o scoprire per la prima volta sul grande schermo, cercando sia lo sguardo delle nuove generazioni, avide di stimoli, sia quello di chi quel cinema ha avuto la fortuna di viverlo.

«Vogliamo riportare in sala film significativi per tutti, senza divisioni di categoria, per far (ri)vivere quella dimensione di stupore, trasporto e scoperta che il cinema del passato è ancora in grado di dare» afferma Tavola, «Il pubblico negli ultimi tempi ha infatti premiato le riedizioni di classici di ogni tipo, ma ci sono ancora interi decenni, generi e autori non celebrati a dovere».

«Il cinema italiano è ricco di film unici e irripetibili, amati e riconosciuti in tutto il mondo» aggiunge Petrini, «Volevamo che la nostra prima uscita fosse italiana ed emblematica, e per noi è stato naturale scegliere Profondo Rosso perché racchiude in sé tutto ciò che il cinema può essere e fare. Proprio pensando a questo tipo di iconicità, il nostro prossimo titolo sarà Cannibal Holocaust del compianto Ruggero Deodato, un film cruciale nella storia del cinema e del suo linguaggio».

L’elenco delle sale sarà presto disponibile sul sito e sui social di Cat People.