Home Blog Pagina 1087

Own Air.it piattaforma per la distribuzione digitale apre venerdì 9 Dicembre con Enter the Void!

Ufficiale, debutterà venerdì 9 Dicembre, Own Air (www.ownair.it) prima piattaforma a lanciare nel nostro Paese la distribuzione digitale dei film. Own Air proporrà delle pellicole sia in esclusiva assoluta (che quindi non si potranno vedere in sala), che in contemporanea sul grande schermo. Fra i film anche alcuni dei più bei titoli degli ultimi anni e i classici senza tempo. Le pellicole saranno disponibili per il download ad un prezzo che andrà dai 2.99 ai 5.50 Euro.

 
 

Owen Wilson: 10 cose che non sai sull’attore

Owen Wilson film

Owen Wilson è uno degli attori più brillanti e versatili che ha fatto la storia del cinema grazie ai suoi ruoli iconici e memorabili. L’attore ha sempre dimostrato i suoi talenti sin dall’inizio della sua carriera, sapendo scegliere sempre i ruoli giusti e i film che lo valorizzassero.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Owen Wilson.

Owen Wilson: i suoi film

 

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attore è iniziata con i film Un colpo da dilettanti (1996), Il rompiscatole (1996), Armageddon – Giudizio finale (1998), Pallottole cinesi (2000) e Ti presento i miei (2000). In seguito, continua a lavorare nel cinema partecipando a film come Zoolander (2001), I Tenenbaum (2001), 2 cavalieri a Londra (2003), Starsky & Hutch (2004), Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004), Mi presenti i tuoi? (2004), 2 single a nozze (2005), Tu, io e Dupree (2006), Una notte al museo (2006), Il treno per il Darjeeling (2007), Io & Marley (2008), Vi presento i nostri (2010) e Libera uscita (2011). Tra i suoi ultimi lavori vi sono Midnight in Paris (2011), Un anno da leoni (2011), Gli stagisti (2013), Grand Budapest Hotel (2014), Vizio di forma (2014), Tutto può accadere a Broadway (2014), Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone (2014), Zoolander 2 (2016), Wonder (2017), 2 gran figli di… (2017), The French Dispatch (2021) e Marry Me – Sposami (2022).

2. È anche doppiatore, sceneggiatore e produttore. Nel corso della sua carriera, Owen Wilson ha vestito spesse volte ruoli diversi, come quello del doppiatore. L’attore, infatti, ha prestato la propria voce per i film d’animazione Cars – Motori ruggenti (2006), Fantastic Mr. Fox (2009), Sansone (2010), Cars 2 (2011), Free Birds – Tacchini in fuga (2013) e Cars 3 (2017). In quanto sceneggiatore, invece, ha collaborato alla stesura degli script di Un colpo da dilettanti (1996), Rushmore (1998) e I Tenenbaum, film di cui è stato anche il produttore, oltre che esserlo per Tu, io e Dupree e Becoming Icizzle (2009).

Owen Wilson in Loki

3. Si è fatto spiegare il Marvel Cinematic Univers da Tom Hiddleston. Nella serie Loki, disponibile su Disney+ e dedicata all’amato Dio dell’inganno, Wilson interpreta Mobius, agente della TVA. L’attore, che ha dunque qui fatto il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe, ha affermato di non aver avuto né il tempo né la voglia di recuperare i precedenti film e i fumetti ad essi relativi. Pertanto, per comprendere meglio cosa accadesse nella serie, si è fatto riepilogare e spiegare l’intero MCU dal collega Tom Hiddleston, interprete di Loki.

Owen Wilson Loki

Owen Wilson: la moglie e il figlio Robert Ford Wilson

4. Non si è mai sposato. L’attore non è mai convolato a nozze e la sua vita sentimentale è stata tutt’altro che tranquilla. Egli, nel corso della sua vita, ha frequentato diverse donne: tra queste, la collega Demi Moore, la cantante Sheryl Crow e l’attrice Kate Hudson, con cui si è frequentato dal 2006 al 2007 e poi per pochi mesi nel 2008. L’attore ha poi avuto tre figli da tre compagne diverse. Nel gennaio del 2011 è nato il primo figlio, Robert Ford Wilson, dalla sua frequentazione con Jade Duell, ex maresciallo dell’aeronautica con cui si è frequentato dal 2009 al 2011. In seguito, è diventato padre per la seconda volta di Finn, nato nel 2014 dalla relazione con la personal trainer Caroline Lindqvist. Infine, l’attore ha avuto il suo terzo figlio, una femmina dal nome Lyla nata nell’ottobre 2018, dalla business development Varunie Vongsvirates.

Owen Wilson: il suo naso

5. Ha il setto nasale deviato. L’attore è diventato famoso agli occhi del mondo anche per una sua caratteristica particolare: avere il setto nasale completamente deviato. Egli ha più volte dichiarato di esserselo rotto in due occasioni: la prima durante una rissa nel periodo del liceo, la seconda mentre si stava dedicando a dell’attività sportiva con gli amici.

Owen Wilson e il Crodino

6. È il testimonial del celebre analcolico. Dal 2014 l’attore è il testimonial dell’analcolico Crodino, prodotto in Italia. Wilson è infatti stato protagonista di diversi spot pubblicitari divenuti particolarmente celebri e che gli hanno fatto guadagnare nuova popolarità nel nostro Paese. L’attore è stato scelto anche per via dei suoi capelli biondi, che ben si addicono allo slogan di Crodino, ovvero “l’analcolico biondo che fa impazzire il mondo“.

Owen Wilson: i suoi fratelli

7. Ha due fratelli. Wilson ha due fratelli, entrambi attori, di nome Luke e Andrew. Entrambi hanno spesso collaborato con Owen e con il loro caro amico Wes Anderson, partecipando a molti suoi film come Un colpo da dilettanti (1996), Rushmore e I Tenenbaum. Gli Wilson sono ancora oggi tra i più celebri fratelli del cinema statunitense.

owen wilson

Owen Wilson e Ben Stiller

9. Prima amici e poi attori. Wilson e Ben Stiller sono molto amici tra loro, prima di essere una delle coppie comiche più amate. I due hanno recitato insieme per ben dodici volte: Il rompiscatole, Permanente Midnight (1998), Ti presento i miei, Zoolander, I Tenenbaum, Starsky & Hutch, Mi presenti i tuoi? (2004), Una notte al museo, Una notte al museo 2 – La fuga (2009), Vi presento i nostri (2011), Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone e Zoolander 2.

Owen Wilson e Jackie Chan

9. Ha recitato con lui in due film. L’attore Jackie Chan ha nel corso dei decenni dato vita a veri e propri titoli cult, dove ha potuto sfoggiare il suo particolare stile di combattimento che unisce le arti marziali alla mimica del cinema muto. Giunto ad Hollywood, ha sempre più dato vita ad ibridi contenenti tanto le sue tradizioni orientali quanto quelle del cinema statunitense. Uno di questi film è Pallottole cinesi, dove recita insieme a Wilson. Il grande successo del film, dato anche dalla loro ottima chimica di coppia, ha poi permesso di dar vita anche ad un sequel intitolato 2 cavalieri a Londra.

Owen Wilson: età e altezza

10. Owen Wilson è nato a Dallas, in Texas, il 18 novembre del 1968. L’attore è alto complessivamente 180 centimetri.

Fonti: IMDb, Ranker, Daily Mail

 
 

Owen Wilson verso Admission

Dopo aver finito di lavorare a Being Flynn, dirigendo Robert De Niro, Paul Weitz si è messo subito al lavoro sull’adattamento di Admission: per il ruolo della protagonista si è parlato di Tina Fey; in attesa di conferme, arriva in questi giorni la notizia della possibile partecipazione di Owen Wilson al progetto.

Il fim è tratto dall’omonimo romanzo di  Jean Hanff Korelitz e narra di Portia Nathan, responsabile dell’ufficio ammissioni di Princeton e del suo innamoramento per uno studente ‘problematico’ di 17 anni. Owen Wilson avrebbe la parte di un insegnante di liceo che si innamora della protagonista. Sebbene il progetto sia ancora in via di definizione (la stessa sceneggiatura, a cura di Karen Croner, non è ancora definitiva), Weitz avrebbe intenzione di avviare le riprese in giugno.

Fonte: Empire

 
 

Owen Wilson torna all’azione

I fan di Owen Wilson sono ormai abituati a vederlo protagonista di commedie o film più orientati al dramma, molto meno in pellicole d’azione: la sua ultima partecipazione a un film ‘adrenalinico’ risale a Behind the enemy lines. Presto però Wilson tornerà ad essere al centro di un film movimentato, per quanto rivestito anche di connotati drammatici: The Coup, per la regia di John Erick Dowdle, lo vedrà nei panni di un padre di famiglia che si trasferisce in un Paese del sudest asiatico dove improvvisamente si svolge un colpo di stato.

Il protagonista dovrà portare in salvo la famiglia fuori da una città messa sotto assedio dai ribelli. Dowdle, che finora si è fatto conoscere con pellicole horror come Quarantena o Devil, punta ad avviare le riprese in ottobre. Owen Wilson sarà prossimamente nel nuovo film di Matthew Weiner You Are Here e nella commedia  Freezing People Is Easy.

Fonte: EMPIRE

 
 

Owen Wilson per Allen

Owen Wilson al lavoro con Woody Allen. Evidentemente superati i problemi personali che lo avevano afflitto più di un anno fa e che lo avevano spinto a tentare il suicidio, Owen Wilson è di nuovo lanciatissimo nella sua carriera d’attore. Tanto da aver ottenuto un ruolo da protagonista nel nuovo film di Woody Allen, You Will Meet a Tall Dark Stranger.

Come d’abitudine, il regista di New York tiene ancora riservatissimi i dettagli della trama, e non è chiaro quale ruolo sarà interpretato da Wilson, che comunque dividerà il set con nomi del calibro di Anthony Hopkins, Antonio Banderas, Josh Brolin, Naomi Watts e Freida Pinto. Nonché, ovviamente, la premiere dame di Francia, Carla Bruni Sarkozy.

In attesa di vederlo nel film di Allen, Wilson sarà nelle sale italiane dopo l’estate con Ti presento i piccoli. Tra i suoi prossimi progetti, come noto, anche il doppiaggio del protagonista in Marmaduke, il film sul noto cane dei fumetti Sansone.

 

 
 

Owen Wilson parla di Zoolander 2

Dopo le anticipazioni offerte da Ben Stiller ad Empire nello scorso maggio, riguardo il seguito di Zoolander, arrivano ora le prime conferme da parte di Owen Wilson. Nel corso di un’intervista rilasciata ad MTV, Wilson ha annunciato che in “Zoolander 2” vedremo il suo personaggio, Hansel, sfigurato. In precedenza, Stiller aveva dichiarato che il film si sarebbe svolto dieci anni dopo il primo capitolo; lo stesso Stiller aveva sottolineato come alla fine di “Zoolander” vi fossero vari elementi su cui costruire un eventuale seguito, come ad esempio il figlio di Derek e Mathilda, o il fatto che Mugatu fosse finito in galera.

Zoolander 2, (o come lo chiama Wilson, ‘Twolander’ o ‘Zoo 2’) che uscirà per la Paramount. tuttavia non sarà pronto in tempi brevi. Non resta che aspettare novità dagli studios. Owen Wilson è attualmente impegnato nei tour promozionali di “The Big Year”, il nuovo film di David Frankel (“Il diavolo veste Prada”), nel quale recita al fianco di Jack  Black e Steve Martin.

 
 

Owen Wilson nel trailer italiano di No Escape

Ecco il trailer ufficiale italiano del nuovo film con Owen Wilson, No Escape.

Ecco la trama ufficiale: Un padre (Owen Wilson) dovrà fare di tutto per salvare la moglie e le figlie dall’efferata violenza scaturita da un colpo di stato scoppiato nel Paese asiatico, dove la famiglia si è appena trasferita.

No Escape, in italia No Escape – Colpo di Stato, è diretto dal regista di DavilJohn Erick Dowdle, ed è stato scritto dal fratello Drew Dowdle.

Nel cast si vede la presenza anche di Pierce Brosnan, Lake Bell, Sterling Jerins, Spencer Garrett, Claire Geare, e Sahajak Boonthanakit.

La pellicola uscira al negli USA il 2 Settembre 2015.

 
 

Owen Wilson incontra il Primo Ministro della Malesia!

Con un esilarante tweet, Ben Stiller ha postato una foto ritraente il compagno di mille avventure Owen Wilson in compagnia del Primo Ministro malese Najib Razak

 
 

Owen Wilson e Zach Galifianakis in You are here

Un nuovo cast si definisce per You are here, il progetto di Matthew Weiner dalla gestazione un po’ travagliata. Sarà lo stesso Weiner, creatore e produttore della serie

 
 

Owen Wilson e Wes Anderson di nuovo insieme

Il regista Wes Anderson collaborerà di nuovo con l’attore. Owen Wilson, fino al recente Moonrise Kingdom, aveva partecipato ad ogni pellicola dell’amico Wes Anderson;

 
 

Owen Wilson e Ed Helms nel trailer di Father Figures

Owen Wilson (Midnight in Paris, Zoolander 2) e Ed Helms (la saga di Hangover, Come ti spaccio la famiglia) saranno insieme nel film Father Figure. Il film uscirà il 22 Dicembre.

Wilson e Helms interpretano Kyle e Peter Reynolds, due fratelli a cui l’eccentrica madre ha sempre raccontato che il loro padre è morto quando erano piccoli. Quando scoprono che in realtà è una bugia, si mettono in cerca del loro vero padre e imparano tante cose sulla propria madre, anche cose che non avrebbero voluto sapere.

Completano il cast Jk Simmons, Katt Williams, Terry Broadshaw, Ving Rhames (Mission Impossible), Harry Shearer, l’attrice  nominata all’Oscar June Squibb (Nebraska), l’attore premio Oscar Christopher Walken (Il cacciatore, Hairspray- Grasso è bello) e l’attrice nominata all’Oscar Glenn Close (Albert Nobbs, I guardiani della Galassia).

Bastards: trailer del film con Ed Helms e Owen Wilson 

Il film è diretto da Lawrence Sher (La saga di Hangover), scritto da Justin Male (La festa prima delle feste), prodotto da Ivan Reitman (Tra le nuvole), Ali Bell (Draft Day), Broderick Johnson e Andrew A. Kosove (The Blindside). Produttori esecutivi sono Tom Pollock, Scott Parish, Chris Cowles, Chris Fenton e Timothy M. Bourne. 

In seguito il trailer:

Fonte: Comingsoon

 

 

 
 

Owen Wilson con Julia Roberts e Jacob Tremblay in Wonder

Owen Wilson

In cantiere ormai da diverso tempo, la Lionsgate continua a portare avanti lo sviluppo dell’adattamento cinematografico di Wonder, film basato sul bestseller di R.J. Palacio, romanzo d’esordio della scrittrice statunitense. La notizia di oggi, riportata dall’Hollywood Reporter, è che Owen Wilson è in trattative per unirsi al cast del film, andando così ad affiancare il premio Oscar Julia Roberts e il piccolo Jacob Tremblay (Room), da tempo confermati nel progetto.

Il romanzo, uscito nel 2012, segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media. Nel film Tremblay interpreterà il piccolo August, mentre la Roberts e Wilson saranno i suoi genitori. Wonder sarà diretto da Stephen Chbosky, regista di Noi siamo infinito. La sceneggiatura porterà la firma di  Jack Thorne e Steve Conrad. David Hoberman e Todd Lieberman si occuperanno della produzione.

L’ultima volta che abbiamo visto Owen Wilson sul grande schermo è stato in Zoolander 2. Tra i prossimi progetti dell’attore figurano la commedia american Bastards, in cui il divo hollywoodiano reciterà al fianco di Ed Helms, J. K. Simmons, Terry Bradshaw, Ving Rhames, e Glenn Close, e Cars 3, terzo capitolo della saga d’animazione targata Disney Pixar, in cui l’attore figurerà nuovamente tra i doppiatori originali.

Fonte: CS

 
 

Owen vs Statham

Clive Owen è entrato a far parte del cast di un thriller d’azione:The Killer Elite, progetto per il quale Jason Statham era dato per protagonista.

Il film, che segnerà l’esordio dietro la macchina da presa dell’irlandese Gary McKendry, si girerà in Australia e le riprese partiranno tra qualche settimana.

Tratto dal romanzo di Ranulph Fiennes “The Feather Men”, racconta la storia di due organizzazioni segrete in conflitto fra loro: la prima, chiamata The Clinic, è composta da killer professionisti; la seconda, The Feather Men, da un gruppo di vigilantes che proteggono ex membri dei reparti speciali e le loro famiglie. Quando un team della prima organizzazione viene assoldato da uno sceicco arabo per uccidere dei membri della SAS che ritiene responsabili della morte del figlio, le cose si faranno davvero esplosive.

Wilson sarà uno dei Feather Man, in lotta contro il personaggio di Statham: un letale ex Navy Seal entrato nelle file di The Clinic.

Fonte: Comingsoon.it

 
 

Overlord: recensione del film prodotto da J.J. Abrams

overlord

Ogni appuntamento al cinema di J.J. Abrams porta con sé una certa dose di mistero, e con Overlord non si fanno eccezioni. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, all’indomani del D-Day, il film è stato prodotto dalla Bad Robots e diretto da Julius Avery, su sceneggiatura di Billy Ray, già autore degli script di Hunger Games e di Captain Phillips.

L’idea del film nasce dalla mente del produttore Abrams in persona, e quando venne annunciato si immaginava fosse un nuovo capitolo dell’universo di Cloverfield. Dall’8 novembre il film è nelle sale italiane, dopo essere stato presentato al Lucca Comics and Games 2018, e racconta la storia di un gruppo esiguo di soldati che, in territorio francese occupato dai nazisti, si trovano a dover compiere una missione complicata, suicida.

Dalla loro parte si schiererà una ragazza del villaggio francese, presso la quale trovano riparo, che li aiuterà a entrare nella base di comunicazioni segreta dell’avamposto nazista. Peccato che la base in questione non sia soltanto un centro importante di smistamento delle informazioni, ma racchiuda anche un laboratorio in cui gli scienziati nazisti conducono esperimenti sugli umani, allo scopo di creare dei soldati imbattibili che possano schierarsi per sempre a difesa del Reich.

Overlord e gli echi di Call of Duty

Overlord si apre con una sequenza molto concitata che mette già le carte in tavola e stabilisce i rapporti di forze trai personaggi. Un gruppo di paracadutisti inglesi sorvola la Francia e viene bombardato prima di raggiungere il punto di lancio. Saranno in pochi a sopravvivere. Da subito, Avery ci presenta le sue intenzioni: raccontare una storia divertente, movimentata, come fosse una partita a Call of Duty.

A queste sequenze adrenaliniche si alternano momenti distesi di pianificazione dell’attacco e della messa a punto del piano, scene sempre interrotte da momenti di tensione. Insomma, Overlord non è un film che annoia lo spettatore, a patto che lo si guardi con il solo intento di essere intrattenuti da una storia esile e da effetti speciali che sfiorano lo splatter, in sintonia con un tono naive.

Certo, alla base dell’idea di Abrams c’è il macabro mito della sperimentazione nazista durante su cavie umane la Seconda Guerra Mondiale, tuttavia sembra un ottimo aggancio per una storia di zombie che si muove a metà tra B-movie e prodotto hollywoodiano dall’alta ambizione.

 
 

Overlord: il trailer del nuovo film prodotto da J.J. Abrams

Paramount Pictures ha diffuso il primo trailer di Overlord, il nuovo film prodotto da J.J. Abrams e ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il primo trailer è un bagno di sangue ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, una lezione di storia revisionista, che senza dubbio fa sembrare il film una via di mezzo tra Salvate il soldato Ryan e Bastardi senza gloria.

Il cast di Overlord vede protagonisti Jacob Anderson, Wyatt Russell, Bokeem Woodbine e l’attore di Game of Thrones, Pilou Asbæk.

Le prime voci intorno al film parlavano di un nuovo episodio della saga di Cloverfield, ma il produttore ha fermamente respinto le congetture. Il film segna l’ingresso nello studio system per il regista Julius Avery.

Fonte: IW

 
 

Overlord: il film finalmente in homevideo

Overlord

Prodotto da J.J. Abrams e diretto da Julius Avery (Son of a Gun), il thriller spericolato Overlord arriva in Dvd, Blu-ray e Digital HD il 6 marzo con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Acclamato dai critici, Overlord è (recensione) Certified Fresh su Rotten Tomatoes ed è stato accolto come un film “meravigliosamente teso e incredibilmente avvincente” (Jonathan Barkan, Dread Central).  Questo spericolato e divertente mash-up di genere vanta un cast stellare, azione non-stop e grande quantità di colpi di scena sorprendenti, da vedere per credere.

I fan possono immergersi ancora più in profondità all’interno delle linee nemiche con quasi un’ora di contenuti extra esplosivi all’interno dell’edizione Blu-ray.

Nulla può prepararti al caos sconvolgente che è Overlord, un viaggio frenetico e assurdamente contorto che racconta di un team di paracadutisti americani che si trova faccia a faccia con dei super-soldati nazisti mai visti prima.

Il cast di OVERLORD comprende Jovan Adepo, Wyatt Russell, Pilou Asbaek, John Magaro, Bokeem Woodbine e Mathilde Ollivier.

Overlord CONTENUTI BONUS ESCLUSIVI NEL FORMATO BLU-RAY:

  • Compagni d’Armi
  • Morte sopra di noi
  • Morte sotto di noi
  • E molto altro ancora!

Overlord CONTENUTI BONUS NEI FORMATI DVD E BLU-RAY:

  • Gli orrori della guerra
    • Creazione
    • Mai più morte
 
 

Overlook Hotel: Mark Romanek per il prequel di Shining

Come sappiamo ormai da tempo, la Warner Bros. ha intenzione di sviluppare un prequel di Shining, horror cult diretto da Stanley Kubrick nel 1980 ed interpretato dal tre volte premio Oscar Jack Nicholson. Dopo la notizia (poi smentita) di un possibile coinvolgimento nel progetto di Alfonso Cuaron, adesso sembra che la grande major sia in trattative con Mark Romanek e che voglia affidare proprio al regista di One Hour Photo e Non lasciarmi la regia di Overlook Hotel (questo, al momento, il titolo del prequel).

La sceneggiatura del film, che sarà scritta da Glenn Mazzara (showrunner di The Walking Dead), si baserà sul prologo al romanzo di Stephen King da cui è tratta la pellicola originale e che non è stato mai pubblicato, e racconterà la storia di Bob T. Watson (primo proprietario dell’hotel in cui si svolgono le vicende narrate nel film di Kubrick) e della sua famiglia.

Fonte

 
 

Overlook 2014: omaggio a Gillo Pontecorvo

Durante l’Overlook 2014 Cinemavvenire Film Festival, che sista svolgendo a Roma in questi giorni, si terrà il 16 dicembre un omaggio a Gillo Pontecorvo con una rassegna e una tavola rotonda all’interno del festival.

Gillo PontecorvoSi tiene a Roma, nel quartiere di San Lorenzo dal 12 al 21 dicembre 2014, Overlook 2014, la quinta edizione del Cinemavvenire FilmFestival, rassegna itinerante per il quartiere romano di san Lorenzo, che presenta – a ingresso gratuito – oltre 300 titoli, di cui 93 lungometraggi, giunti da tutto il mondo. All’interno del festival, una retrospettiva dal titolo Gillo Pontecorvo, tra cinema e vita, rassegna sul grande regista, fondatore e presidente onorario di CinemAvvenire, che dura fino al 18 dicembre con la proiezione dei suoi film e di alcuni cortometraggi e documentari da lui realizzati e una tavola rotonda che si tiene domani – martedì 16 dicembre –  cui parteciperanno tra gli altri Picci Pontecorvo (moglie del regista), Giorgio Arlorio (suo storico sceneggiatore) e Massimo Calanca (Presidente di CinemAvvenire).

La rassegna su Pontecorvo si svolge nella sala del Centro Culturale CinemAvvenire in Viale dello Scalo San Lorenzo 51 (mentre Overlook 2014 si svolge anche in altre sale: Sala Teatro Pier Paolo Pasolini – Via Cesare De Lollis 20 – e due sale nel Roma Meeting Center – Largo dello Scautismo, 1) e prevede per domani – martedì 16 dicembre, alle ore 15, la proiezione di Queimada; a seguire (ore 17,30), Giovanna, Pane e zolfo, Sciopero a rovescio e Un controtipo. Appunti su Gillo Pontecorvo, di Hendrick Wijmans. A seguire, la tavola rotonda Pontecorvo tra cinema e vita, cui parteciperanno tra gli altri Picci Pontecorvo (moglie del regista), Giorgio Arlorio (suo storico sceneggiatore) e Massimo Calanca (Presidente di CinemAvvenire). La rassegna continua mercoledì 17 dicembre alle ore 15:00 con la proiezione del lungometraggio Ogro e giovedì 18 dicembre, sempre alle ore 15 con Un altro mondo è possibile, film collettivo sul G8 di Genova.

 
 

Overdrive: dal cast alle auto, tutte le curiosità sul film con Scott Eastwood

Overdrive auto

Sono molti i film che portano gli spettatori in adrenalinici racconti che hanno tra i loro protagonisti macchine da corsa particolarmente spettacolari. Dalla saga di Fast & Furious a Need for Speed, questo è da sempre un filone molto popolare, dove azione e motori la fanno da padroni. Si colloca in questo gruppo di opere anche il film del 2017 Overdrive, diretto da Antonio Negret su sceneggiatura di Michael Brandt e Derek Haas, non a caso entrambi già autori di 2 Fast 2 Furious.

Prodotto in territorio Francese, Overdrive ha portato il dinamico mondo delle automobili nelle bellezze paesaggistiche del Sud della Francia, regalando nuovi scenari e dinamiche. Accanto a tali meraviglie tecnologiche e naturali, si snoda una vicenda appassionante che non ha mancato di attrarre gli appassionati del genere. Pur con le sue somiglianze alla celebre saga poc’anzi citata, questo film riesce infatti a trovare una propria originalità e, anche al netto dei suoi difetti, garantisce intrattenimento su più fronti.

Sono dunque diversi i motivi che fanno di Overdrive un film che ogni appassionato di adrenaliniche corse d’auto non può perdere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle auto utilizzate. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Overdrive cast

La trama di Overdrive

Protagonisti del film sono Andrew e Garrett Foster, due noti ladri di rare auto d’epoca nel Sud della Francia. Ingaggiati per rubare una magnifica Bugatti del 1937 battuta all’asta per oltre due milioni di dollari, realizzano un colpo audace senza precedenti, tanto magistrale quanto sfortunato. I due fratelli non sanno infatti che il colpo è ai danni di Jacomo Morier, noto mafioso rivale di Max Klemp, boss in ascesa della mafia tedesca che ha scelto di stabilirsi in Costa Azzurra.

Quando Morier minaccia la loro vita e quella della fidanzata di Andrew, i due ladri non hanno altra scelta che accettare il ricatto del criminale e quindi rubare a Klemp la sua preziosissima Ferrari 250GTO del 1962. Per riuscirci e avere salva la pelle, dovreanno allora escogitare un piano che li metterà a dura prova tra inseguimenti mozzafiato e spettacolari incidenti, ma che sarà la loro unica possibilità per liberarsi dalle grinfie di Morier.

 

Il cast e le auto del film

Ad interpretare il ruolo del fratello maggiore Andrew Foster, vi è l’attore Scott Eastwood, figlio del celebre Clint Eastwood. Il giovane ha accetto il ruolo ancora prima di leggere la sceneggiatura, affascinato dal genere, dal personaggio e dall’ambientazione. Per prendere parte al film, l’attore si è dovuto esercitare quotidianamente al fine di raggiungere una forma fisica impeccabile. Ciò gli ha permesso di non ricorrere a controfigure sul set, eseguendo personalmente tutte le acrobazie e gli stunt previsti per il suo personaggio.

Ad interpretare il fratello Garrett vi è invece l’attore Freddie Thorp, recentemente visto in Fate – The Winx Saga. Originariamente però, i loro ruoli erano stati offerti agli attori Matthew Goode e Alex Pettyfer. Ad interpretare Stephanie, la ragazza di Andrew, vi è invece la celebre attrice cubana Ana de Armas, mentre Gaia Weiss è Devin. Nei panni dei due boss criminali vi sono Simon Abkarian come Jacomo Morier e Clemens Schick nel ruolo di Max Klemp.

Ana de Armas Overdrive

Per quanto riguarda le auto presenti nel film, in Overdrive ritroviamo la Bugatti del 1937 e la Ferrari 250GT del 1962 che i due protagonisti devono rubare. La prima di queste due ebbe diverse versioni con carrozzerie che andavano dalla berlina alla coupé, fino alla Atlantic, che si distinse per il profilo diverso da tutte le altre auto in circolazione. La seconda, invece, è nota non solo per le tante gare vinte, ma anche per essere l’auto più costosa al mondo (nel 2013 uno dei 33 modelli esistenti è stato acquistato per 52 milioni di dollari).

Nel film è poi presente anche la Jaguar Coupé Type E, l’auto inglese prodotta dal 1961 al 1975. Disegnata dallo storico designer della Jaguar Malcolm Sayer, la macchina fu eletta Top Sport Cars degli anni sessanta nel 2004. La Type E, poi, ha conquistato proprio tutti, convincendo le autrici Angela e Luciana Giussani a dare al famoso ladro Diabolik una versione speciale di questa Jaguar compresa di qualche modifica per aiutarlo nelle sue fughe dalla polizia.

Il trailer di Overdrive e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Overdrive è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Infinity+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 7 giugno alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

 
 

Overdose: tutte le curiosità sul film francese

Sofia Essaïdi Overdose
Cortesia di Prime Video

Oggi regista, Olivier Marchal è stato in passato un poliziotto e molti dei suoi film hanno dunque come protagonisti personaggi appartenenti a quel mondo, delle forze dell’ordine o della criminalità, con storie che si muovono dunque all’interno di questi ambienti per raccontarli in modo particolarmente accurato. Dopo aver diretto film come 36 Quai des Orfèvres (2004), La truffa del secolo (2017) e Rogue City (2020), il suo ultimo film ad oggi è Overdose, tratto dal romanzo Mortels Trafics di Pierre Pouchairet.

Si tratta di uno dei film più cupi di Marchal, caratterizzato da un’atmosfera variegata e funebre, capace di restituire la rappresentazione cruda e realistica della violenza propria del mondo criminale. Il regista esplora dunque ancora una volta l’universo che lo ha segnato nel profondo, quello della polizia, della criminalità e della lotta senza tregua tra il bene e il male, valori su cui Marchal riflette continuamente con ogni suo film.

Un altro thriller d’azione che farà la gioia dei fan del genere, dunque, e che è ora possibile scoprire grazie al suo passaggio televisivo. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Overdose. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sofia Essaïdi in Overdose
Sofia Essaïdi in Overdose. Cortesia di Prime Video

La trama di Overdose

Protagonista del film è Sara Bellaïche, a capo della brigata anti droga della polizia di Tolosa, nel sud della Francia. La giovane donna si trova ad occuparsi di una complicata inchiesta che riguarda un traffico di stupefacenti tra la Francia, la Spagna e il Marocco, ad opera di un cartello della droga in cui si è infiltrato come agente sotto copertura Reynal , il suo ex amante. A seguito di una serie di assassini, Sara intuisce che il suo caso è strettamente legato a quello di un omicidio avvenuto a Parigi. Parte così per la capitale dove dovrà collaborare con il capitano Richard Cross della polizia criminale, che ha la sua sede al celebre indirizzo del 36 Quai des Orfèvres.

I due agenti di polizia, dai metodi di lavoro e dai caratteri opposti, sono costretti a lavorare fianco a fianco per risolvere il caso affrontando minacce provenienti dall’interno e dall’esterno dei loro dipartimenti. La loro ricerca li catapulta in un mondo di violenza e corruzione, dove ogni decisione potrebbe essere fatale. Impegnati in una corsa mozzafiato contro il tempo sulle strade di Spagna e Francia, tra i due inizia a nascere un’attrazione reciproca.

Nassim Lyes in Overdose
Cortesia di Prime Video

Il cast di attori

L’attrice Sofia Essaïdi ha accettato di interpretare il ruolo principale di Overdose senza nemmeno leggere la sceneggiatura, basandosi solo sul libro, che aveva divorato. L’attrice, di origini marocchine, è nota anche per aver recitato nella serie Le combattenti e nel film italiano Nostalgia, con protagonista Pierfrancesco Favino. Accanto a lei, nel ruolo del capitano Richard Cross vi è invece l’attore Assaad Bouab, noto per il film Queen of the Desert, ma anche per le serie Messiah e Bad Sisters.

Grande fan della serie Netflix Narcos, il regista Olivier Marchal ha poi voluto nel cast Alberto Ammann, l’interprete di Pacho Herrera nella celebre serie. A lui ha affidato il ruolo di Eduardo Garcia, mentre Nicolas Cazalé è Reynal. Completano il cast Moussa Mansaly nel ruolo di Franck Darcheville, Simon Abkarian in quello di Daniel Prat e Carlos Bardem – fratello di Javier Bardem, visto anche in Escobar e Il ministero della guerra sporca – nel ruolo di Alfonso Castroviejo.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Overdose grazie alla sua presenza su une delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 4 ottobre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

 
 

Over Your Dead Body: Trailer del film di Takashi Miike

over-your-dead-body-teaser

Takashi Miike non si ferma mai, confermandosi uno dei registi più attivi del panorama cinematografico. Il suo ultimo lavoro si intitola Over The Dead Body, pellicola che segna il ritorno di Miike all’horror. Ecco il trailer del film:

Al confine tra realtà e finzione, Over Your Dead Body ruota attorno a una coppia di innamorati (Shibasaki Kou e Ichikawa Ebizo) il cui amore verrà messo alla prova da una serie di avvenimenti dai risvolti sinistri e mortali.

Questa la trama del film:

Un attore di nome Kosuke interpreta il ruolo di Iemon in una versione teatrale di Yotsuya Kaidan e la sua nuova amante Miyuki interpreta Oiwa. Tuttavia, mentre i due approfondiscono le rispettive performance, la linea tra fantasia e realtà si fa labile fino a che omicidio, vendetta e sangue narrati nell’opera non finiranno per riverberarsi nel loro rapporto.

Fonte: Twitchfilm

 

 
 

Over the Moon: Elodie interpreterà la canzone “Volo via”

Over the Moon - Il fantastico mondo di Lunaria film 2020

La pop star italiana Elodie interpreterà la canzone “Volo via” nel nuovo film d’animazione originale Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, in arrivo il 23 ottobre su Netflix.

“Ho riconosciuto nella storia di Fei Fei, nella sua caparbietà e nel profondo legame che la unisce alla famiglia, una parte di me”, spiega Elodie. “La sua avventura mi ha emozionato e ricordato quanto sia importante credere nei sogni”. Il brano, che nel film accompagnerà i titoli di coda, è la versione italiana di “Rocket to the Moon”, la prima canzone che i compositori Christopher Curtis e Marjorie Duffield hanno scritto per il lungometraggio.

Diretto dal leggendario animatore e regista premio Oscar Glen Keane, Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria è una co-produzione Pearl Studio e Netflix e vede come produttrici le celebri Gennie Tim e Peilin Chou.

  • Regista: il premio Oscar Glen Keane (Dear Basketball)
  • Produttori: Gennie Rim (Gli Incredibili – Una ‘normale’ famiglia di supereroi, Cars, Ratatouille e Up), Peilin Chou (Mulan, Romy & Michelle, Il piccolo yeti)
  • Autore: Audrey Wells (The Hate U Give)
  • Co-regista: il premio Oscar John Kahrs (Paperman)
  • Produttori esecutivi: Janet Yang (The Joy Luck Club), Glen Keane, Ruigang Li, Frank Zhu, Thomas Hui
  • Musiche di: Christopher Curtis (Chaplin), Marjorie Duffield, Helen Park (KPOP)
  • Compositore: il premio Oscar Steven Price (Gravity)
  • Scenografa: Céline Desrumaux

Over the Moon, la trama

Una brillante ragazzina, spinta dalla determinazione e dalla passione per la scienza, costruisce una navicella spaziale per andare sulla Luna e dimostrare l’esistenza della leggendaria dea che vi abita. Una volta atterrata, rimane coinvolta in una ricerca inaspettata e scopre un luogo bizzarro popolato da creature fantastiche. Diretto dal leggendario animatore Glen Keane e prodotto da Gennie Rim e Peilin Chou, “Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria” è un’emozionante avventura musicale che racconta la capacità di andare avanti, l’accettazione di novità inattese e il potere dell’immaginazione.

 
 

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, trailer del film Netflix

Netflix ha diffuso il trailer di Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, il nuovo film di animazione originale diretto dal leggendario animatore e regista premio Oscar Glen Keane, che sarà disponibile in autunno in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, una co-produzione Pearl Studio e Netflix, vede come produttrici le celebri Gennie Rim e Peilin Chou. Nella versione originale del film, la voce della giovane protagonista Fei Fei è dell’attrice rivelazione Cathy Ang. Il voice cast originale vede inoltre la presenza di Phillipa Soo (Chang’e), Robert G. Chiu (Chin), Ken Jeong (Gobi), John Cho (Papà), Ruthie Ann Miles (Mamma), Margaret Cho (Zia Ling), Kimiko Glenn (Zia Mei), Artt Butler (Zio) e Sandra Oh (Signorina Zhong). Diretto dal premio Oscar Glen Keane (Dear Basketball), la pellicola è prodotta da Gennie Rim (Gli Incredibili, Cars, Ratatouille e Up), Peilin Chou (Mulan, Romy & Michelle, Il piccolo yeti)

Autore: Audrey Wells (The Hate U Give) Co-regista: il premio Oscar John Kahrs (Paperman) Produttori esecutivi: Janet Yang (The Joy Luck Club), Glen Keane, Ruigang Li, Frank Zhu, Thomas Hui Musiche di: Christopher Curtis (Chaplin), Marjorie Duffield, Helen Park (KPOP) Compositore: il premio Oscar Steven Price (Gravity) Scenografa: Céline Desrumaux

Una brillante ragazzina, spinta dalla determinazione e dalla passione per la scienza, costruisce una navicella spaziale per andare sulla Luna e dimostrare l’esistenza della leggendaria dea che vi abita. Una volta atterrata, rimane coinvolta in una ricerca inaspettata e scopre un luogo bizzarro popolato da creature fantastiche. Diretto dal leggendario animatore Glen Keane e prodotto da Gennie Rim e Peilin Chou, “Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria” è un’emozionante avventura musicale che racconta la capacità di andare avanti, l’accettazione di novità inattese e il potere dell’immaginazione.

 
 

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, recensione del film di Glen Keane

over the moon recensione

Dopo il delicato Duet e il premiato (con l’Oscar) Dear Basketball, a cui ha lavorato insieme al compianto campione Kobe Bryant, Glen Keane si cimenta finalmente nella regia del lungometraggio d’animazione, lui che ha passato la vita a ideare ed animare personaggi, contribuendo a costruire l’immaginario collettivo di intere generazioni. Dopo aver mosso i capelli della Sirenetta ed aver guidato i passi di Basil l’Investigatopo, Keane arriva a Netflix e firma la regia di Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, film d’animazione originale in arrivo il 23 ottobre sulla piattaforma.

La trama di Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria

Fei Fei ha la vita perfetta, ama ed è amata dai suoi genitori, passano le giornate a confezionare dolcetti di luna, mooncake, e la vita è perfetta così. La bambina cresce curiosa e coccolata, dall’affetto e dalle storie che le racconta la madre sulla Dea della Luna, Chang’e. Purtroppo la madre di Fei Fei muore, e lei e suo padre si fanno forza, riuscendo comunque a conquistarsi una piccola porzione di serenità. Fino a che l’uomo non decide di risposarsi. Ma il desiderio più che legittimo del padre non trova comprensione nella figlia, ai cui occhi si sta perpetrando un tradimento! Decide così di costruire un razzo per andare sulla luna, nella speranza di dimostrare a tutti che la Dea delle storie che le raccontava la madre esiste e di ricordare al padre l’amore che lui provava per lei e allontanare la nuova compagna. Il viaggio di Fei Fei si rivelerà molto più avventuroso e istruttivo di quanto lei stessa avrebbe mai immaginato e il ritorno sulla Terra avrà risultati altrettanto imprevisti.

Da una sceneggiatura di Audrey Wells, alla cui memoria è dedicato il film (la sceneggiatrice di The Hate U Give si è spenta nel 2018), Glen Keane realizza uno spettacolo visivo assolutamente magnifico, vivace e magico, al chiaro di luna che non è mai stato tanto romantico, almeno da lontano! Perché quando la guardi da vicino, la luna di Over the Moon è uno spettacolo pop, frizzante e luminoso, come la sua Dea, l’irresistibile Chang’e. Il film è un viaggio nella cultura familiare cinese, intrisa di riti e tradizioni, ma anche di problemi e dinamiche che sono comuni a tutte le famiglie in tutte le parti del mondo, ma su questo sfondo si stagliano le figure principali di Fei Fei e Chang’e, due donne, due caratteri, due mondi che si intrecciano e scoprono le loro similitudini attraverso il mezzo del viaggio e della scoperta.

Over the Moon, un’avventura per scoprire se stessi

Over the Moon è anche un viaggio musicale che tocca diversi generi e avvicina il film alla migliore tradizione Disney, non a caso Keane è un veterano della Casa di Topolino che si è lanciato in quest’avventura con Netflix portando con sé tutto il suo bagaglio di esperienza e collaborando con nuovi visionari talenti che hanno arricchito il suo linguaggio. Nei tratti, nei movimenti, nelle linee morbide si intercetta lo stile d’animazione di Keane, nello humor e nello spessore degli argomenti trattati si riconosce invece lo stile di Wells, sceneggiatrice puntuale, sempre attenta al racconto delle diversità che si incrociano.

Ricco di stimoli visivi, debitore all’iconografia orientale, Over the Moon racconta l’amore nelle sue declinazioni, racconta l’elaborazione del lutto e della perdita, ma racconta anche l’avventura, la determinazione, la spensieratezza, la capacità di lottare per ciò in cui si crede e il coraggio di abbracciare il cambiamento, anche quando fa paura e rappresenta un salto nell’ignoto.

Glen Keane: intervista al regista di Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria

 
 

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, nuovo trailer

Netflix ha diffuso il nuovo trailer di Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, il nuovo film di animazione originale diretto dal leggendario animatore e regista premio Oscar Glen Keane, che sarà disponibile dal 23 ottobre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria una co-produzione Pearl Studio e Netflix, vede come produttrici le celebri Gennie Rim e Peilin Chou. Nella versione originale del film, la voce della giovane protagonista Fei Fei è dell’attrice rivelazione Cathy Ang. Il voice cast originale vede inoltre la presenza di Phillipa Soo (Chang’e), Robert G. Chiu (Chin), Ken Jeong (Gobi), John Cho (Papà), Ruthie Ann Miles (Mamma), Margaret Cho (Zia Ling), Kimiko Glenn (Zia Mei), Artt Butler (Zio) e Sandra Oh (Signorina Zhong).

Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, la trama

Una brillante ragazzina, spinta dalla determinazione e dalla passione per la scienza, costruisce una navicella spaziale per andare sulla Luna e dimostrare l’esistenza della leggendaria dea che vi abita.

Una volta atterrata, rimane coinvolta in una ricerca inaspettata e scopre un luogo bizzarro popolato da creature fantastiche. Diretto dal leggendario animatore Glen Keane e prodotto da Gennie Rim e Peilin Chou, “Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria” è un’emozionante avventura musicale che racconta la capacità di andare avanti, l’accettazione di novità inattese e il potere dell’immaginazione.

  • Regista: il premio Oscar Glen Keane (Dear Basketball)
  • Produttori: Gennie Rim (Gli Incredibili, Cars, Ratatouille e Up), Peilin Chou (Mulan, Romy & Michelle, Il piccolo yeti)
  • Autore: Audrey Wells (The Hate U Give)
  • Co-regista: il premio Oscar John Kahrs (Paperman)
  • Produttori esecutivi: Janet Yang (The Joy Luck Club), Glen Keane, Ruigang Li, Frank Zhu, Thomas Hui
  • Musiche di: Christopher Curtis (Chaplin), Marjorie Duffield, Helen Park (KPOP)
  • Compositore: il premio Oscar Steven Price (Gravity)
  • Scenografa: Céline Desrumaux

 

 

 
 

Outrage Coda: recensione del film di Takeshi Kitano

Outrage Coda

Si conclude la 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, con la sua convincente e solida selezione di opere. In attesa della cerimonia di premiazione e di sapere chi saranno i vincitori, è stato proiettato il film di chiusura Outrage Coda, l’ultima fatica di Takeshi Kitano.

In Outrage Coda Otomo, è un sopravvissuto di una sanguinosa guerra tra organizzazioni criminali giapponesi. Ora lavora in Corea del Sud alle dipendenze di Chang, un un potente criminale che ha contatti anche con la Yakuza in Giappone. Uno sgarro in Corea nei confronti di Otomo, a opera di un inetto affiliato della lontana e potente famiglia Hanabishi, scatenerà una guerra con l’organizzazione di Chang e all’interno della gerarchia della stessa Yakuza, facendo vacillare i delicati equilibri di potere tra i vari esponenti. Il  conflitto  assume dimensioni irreparabili e sfugge completamente di mano. Quando anche la vita di Chang verrà messa in pericolo, Otomo decide di tornare in Giappone per sistemare la faccenda personalmente e definitivamente.

Kitano sostiene che in questo film non voleva  affermare la violenza, quanto piuttosto far sentire il vuoto e la tristezza che vi stanno dietro.

Outrage Coda è prodotto, diretto e interpretato, con lo psudonimo di Beat Takeshi, da Takeshi Kitano, autore di culto che ha regalato opere memorabili, come Sonatine (1993), Dolls (2002) e Zatoichi (2003). Il film è uno yakuza-movie che percorre pedissequamente tutti i canoni e gli stilemi di questo genere cinematografico nipponico. E’ sorretto da una buona interpretazione, volutamente classica e stereotipata, da parte di tutto il foltissimo cast, sormontato da tutti da un convincente Beat Takeshi.

Outrage Coda risulta comunque estremamente verboso, privo di ritmo, faticoso da seguire, soprattutto per i continui intrecci gerarchici che man mano si avvicendano in una guerra futile e già vista sullo schermo innumerevoli volte. L’azione latita, le storie dei personaggi, quella di Otomo soprattutto, risultano deboli, gli sprazzi di violenza non ce la fanno a sorreggere tutta la fragile impalcatura filmica e il finale, seppure convincente, appare debole e prevedibile.

Un Kitano di servizio, stanco e ben lontano dai capolavori di poesia o violenza che lo hanno fatto amare al pubblico di tutto il mondo.

 
 

Outlaw King: trailer del film Netflix con Chris Pine

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale di Outlawq King, il nuovo film originale con Chris Pine protagonista diretto da David Mackenzie.

OUTLAW KING racconta la vera storia di Robert the Bruce, o Roberto I di Scozia, che nel corso di un anno straordinario passa da nobile sconfitto a re riluttante e poi a eroe fuorilegge, durante l’opprimente regime di occupazione di Edoardo I d’Inghilterra in Scozia. Robert conquista la corona scozzese e raduna un appassionato gruppo di uomini per lottare contro la potete armata del re tiranno e del suo irascibile figlio, il Principe di Galles.

Interamente girato in Scozia, OUTLAW KING riunisce il regista David Mackenzie con la star Chris Pine (già insieme in Hell or High Water), che recita accanto a Aaron Taylor-Johnson, Florence Pugh e Billy Howle.

OUTLAW KING debutterà come film d’apertura del Toronto International Film Festival giovedì 6 settembre 2018.

OUTLAW KING

Diretto da David Mackenzie
Sceneggiatura di Bash Doran, James MacInnes e

David Mackenzie

Direttore della fotografia Barry Ackroyd
Production Designer Don Burt
Costume Designer Jane Petrie
Editore Jake Roberts
Cast Chris Pine, Aaron Taylor-Johnson, Florence Pugh, Billy Howle, Tony Curran, Stephen Dillane, James Cosmo, Sam Spruell
 
 

Outlaw King – Il Re Fuorilegge: secondo trailer con  Chris Pine

Netflix ha diffuso il secondo trailer ufficiale di Outlaw King – Il Re Fuorilegge, il film con protagonista Chris Pine (già insieme in Hell or High Water), che recita accanto a Aaron Taylor-Johnson, Florence Pugh e Billy Howle.

Outlaw King – Il Re Fuorilegge debutterà come film d’apertura del Toronto International Film Festival giovedì 6 settembre 2018.

Outlaw King – Il Re Fuorilegge, trama e cast

Outlaw King – Il Re Fuorilegge racconta la vera storia di Robert the Bruce, o Roberto I di Scozia, che nel corso di un anno straordinario passa da nobile sconfitto a re riluttante e poi a eroe fuorilegge durante l’opprimente regime di occupazione di Edoardo I d’Inghilterra in Scozia. Robert conquista la corona scozzese e raduna un appassionato gruppo di uomini per lottare contro la potete armata del re tiranno e del suo irascibile figlio, il Principe di Galles.

Interamente girato in Scozia, Outlaw King – Il Re Fuorilegge è stato scritto da Bash Doran, James MacInnes e David Mackenzie e riunisce il regista David Mackenzie con la star Chris Pine (già insieme in Hell or High Water), che recita accanto a Aaron Taylor-Johnson, Florence Pugh e Billy Howle.

 
 

Outlander: Trailer ufficiale dal Comic Con 2014

Outlander serie tv 2014

Arriva dal San Diego Comic Con 2014 il primo atteso Trailer ufficiale di Outlander, la nuova serie televisiva targata dal network Starz che debutterà il 9 Agosto.

Al pannel ad esso dedicato erano presenti il produttore esecutivo Ronald D. Moore, l’autrice dei libri Diana Gabaldon e alcuni membri del cast fra i quali Caitriona BalfeSam Heughan, Tobias MenziesGraham McTavish and Lotte Verbeek.

Outlander è la storia di Claire Randall (Caitriona Balfe), un’infermiera di campo durante la Seconda Guerra Mondiale che viene misteriosamente catapultata indietro di duecento anni, nella Scozia del 1743. Nella nuova realtà spazio-temporale incontrerà il giovane scozzese Jamie Fraser (Sam Heughan), del quale si innamorerà.

Scartata l’ opzione di ridurre il primo romanzo della saga ( l’ottavo libro è stato appena pubblicato) in un lungometraggio, la Gabaldon ha collaborato attivamente alla realizzazione della serie, visionando gli script e assistendo ai provini: il produttore e sceneggiatore Ronald D.Moore(Star Trek, Battlestar Galactica) ha inoltre assicurato che salve alcune piccole modifiche richieste dall’adattamento la serie avrà massimo rispetto del lavoro della scrittrice.

La storia di Outlander inizia nel 1945 con l’infermiera Claire, giunta incolume alla fine della Guerra e finalmente riunita al marito Frank per una seconda luna di miele in Scozia: quando nei pressi di un cerchio di pietre druidico la ragazza viene trasportata indietro nel tempo al 1743 adattarsi alla durezza dei tempi non sarà facile, soprattutto quando per aver salva la vita Claire verrà data in sposa a Jamie Fraser, affascinante guerriero dai capelli rossi; Claire si innamorerà del giovane, pur coltivando dentro di sé il desiderio di trovare un modo per tornare a casa da Frank.

 
 

Outlander: trailer dell’attesa settima stagione

Outlander 7

Starz ha pubblicato il trailer della settima stagione di Outlander, penultimo capitolo del suo dramma fantasy storico di successo, con Sam Heughan e Caitriona Balfe. Il video offre ai fan un assaggio della nuova stagione ricca di azione con la famiglia Fraser mentre affronta le conseguenze dell’evoluzione americana. La settima stagione di Outlander dovrebbe tornare il 16 giugno.

Nella settima stagione, Jamie, Claire e la loro famiglia sono presi dai violenti evoluzioni del parto di una nazione emergente mentre gli eserciti marciano verso la guerra e le istituzioni britanniche si sgretolano di fronte alla ribellione armata“, si legge nella sinossi. “La terra che i Fraser chiamano casa sta cambiando e loro devono cambiare con essa. Per proteggere ciò che hanno costruito, i Fraser devono affrontare i pericoli della guerra rivoluzionaria. Imparano che a volte per difendere ciò che ami, devi lasciarlo alle spalle. Mentre il conflitto li trascina fuori dalla Carolina del Nord e nel cuore di questa lotta per l’indipendenza, Jamie, Claire, Brianna e Roger si trovano di fronte a decisioni impossibili che hanno il potenziale per distruggere la loro famiglia. Dai un’occhiata al trailer della settima stagione di Outlander qui sotto:

Outlander terminerà con l’ottava stagione

Prima della premiere della settima stagione, Outlander è già stato rinnovato per la sua ottava e ultima stagione. Starz ha anche ordinato una serie per il prequel di Outlander intitolato Outlander: Blood of My Blood, che esplorerà la storia d’amore dei genitori di Jamie, Brian Fraser ed Ellen Mackenzie.

Basato sulla serie di romanzi bestseller di Diana Gabaldon, Outlander inizia quando un’infermiera militare del 20° secolo nel 1945 si ritrova trasportata indietro nel tempo fino al 1743, dove incontra e si innamora del guerriero delle Highland Jamie Fraser. Nel cast Caitriona Balfe, Sam Heughan, Sophie Skelton, Richard Rankin, Maria Doyle Kennedy, Duncan Lacroix, David Berry, César Domboy, Lauren Lyle, Colin McFarlane, Caitlin O’Ryan e altri.

Outlander è prodotto da Ronald D. Moore, Maril Davis, Matthew B. Roberts, Toni Graphia, Andy Harries e Jim Kohlberg. È prodotto da Tall Ship Productions, Left Bank Pictures e Story Mining & Supply Co., in associazione con Sony Pictures Television.