Prima dell’arrivo ufficiale di
WandaVision su
Disney+, in molti avevano parlato della
possibilità – mai confermata, però – che Benedict Cumberbatch sarebbe apparso nel
finale della serie nei panni di Doctor Strange. Come ben sappiamo, alla fine
ciò non è accaduto, con alcuni fan che sono rimasti abbastanza
delusi, soprattutto perché anche le teorie su Mefisto e Quicksilver
alla fine non hanno avuto alcun riscontro.
Più di recente, era stato Kevin
Feige in persona a confermare che, inizialmente, c’erano
effettivamente dei piani per un cameo dello Stregone Supremo nella
serie con protagonista Wanda Maximoff e che la sua apparizione
avrebbe dovuto collegare ancora di più la serie a Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Ora, in una recente intervista con
Rolling Stone, è stato l’head writer Jac
Schaeffer a rivelare i dettagli su quel finale alternativo
di WandaVision che
non abbiamo mai visto.
“Quando sono stato coinvolto
nella serie, il piano era che alla fine ci sarebbe stato un
passaggio di consegne e che la partecipazione di Doctor Strange
sarebbe stata essenzialmente un breve cameo”, ha confermato
Schaeffer. “Quando stavamo ancora delineando la serie, c’era
due versione diverse di Wanda e Stephen che scomparivano insieme
nel tramonto. E non mi sembrava giusto.”
“Volevamo soddisfare la
rappresentanza e l’autonomia di Wanda all’interno di questa
particolare storia. Ci sentivamo come se quella cosa fosse un
extra”, ha continuato Schaeffer. “Un altro problema
sarebbe stato: se Doctor Strange si fosse presentato solo alla
fine, dov’era stato per tutto questo tempo? Ho amato scrivere così
tante variazioni sul personaggio, variazioni in riferimento sempre
al finale. È stato un piacere scrivere di quel personaggio. C’erano
versioni in cui Wanda stava volando oltre i confini della città e
all’improvviso incontrava Stephen, cose del genere.”
Jac Schaeffer ha
poi aggiunto che il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige,
era ben consapevole di quanto i fan fossero desiderosi di vedere
apparire Strange, ma ha poi convenuto che avrebbe in qualche modo
“offuscato” la storia di Wanda. “Alcune persone potrebbe
esclamare: ‘Sarebbe stato così bello vedere Doctor Strange… ‘, ma
avrebbe oscurato Wanda, ed è ciò che non volevamo fare. Non
volevamo che il finale servisse soltanto ad anticipare il prossimo
film, con l’entrata in scena del tipico maschio bianco che esclama:
‘Lascia che ti mostri come funziona il potere’.”
Cosa legherà Wanda e Stephen
Strange nel sequel di Doctor Strange?
Il fatto che Scarlet Witch e lo
Stregone Supremo fossero destinati a volare via da Westview insieme
indica che molto probabilmente saranno alleati nel sequel di
Doctor Strange. Tuttavia, molto potrebbe essere cambiato
in merito alla storia dall’inizio della produzione di film ad oggi
(specialmente dopo che abbiamo visto Wanda studiare le pagine del
Darkhold nella scena post-credits dell’episodio finale).
WandaVision
unisce televisione classica e Marvel Cinematic
Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione,
due individui dotati di super poteri che conducono vite di
periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non
sia come sembra.
La trama si svolge dopo gli eventi
di Avengers:
Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in
vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia
in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente
collegata con il film Doctor Strange in
the Multiverse of Madness previsto per il 2021
dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come
co-protagonista accanto a Benedict
Cumberbatch l’interprete di Doctor Strange. La serie tv fa parte
della Fase 4 del franchise.
Elizabeth
Olsen e
Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di
Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie
cinematografica. Anche Teyonah Parris,
Kat Dennings, Randall Park e Kathryn
Hahn sono i protagonisti.
Durante il panel Marvel Studios al CCXP in Brasile,
Kevin Feige ha rivelato alcuni interessanti
dettagli in merito a WandaVision, la serie Disney + che
vedrà protagonisti Paul Bettany e
Elizabeth Olsen.
Il produttore ha dichiarato che la
serie vedrà finalmente Wanda esprimere il suo potenziale e
diventare Scarlet Witch. “Abbiamo
l’opportunità di raccontare qualcosa in più della loro storia, di
vedere meglio ciò che Wanda può fare, di più ciò che rende Vision
Vision e, cosa più importante, abbiamo l’opportunità di rivelare un
nome che non sono nemmeno sicuro di aver ancora detto nel MCU, ovvero che Wanda è in realtà
Scarlet Witch”.
“Cosa significa che è Scarlet
Witch?” ha continuato “Lo spieghiamo in questa serie, in
modi che sono del tutto, completamente divertenti, un po’
spaventosi e avranno ripercussioni per l’intera futura Fase 4 del
MCU.”
Wanda è sempre stata “solo” Wanda
nell’universo cinematografico Marvel, quindi il fatto che sarà
chiamata Scarlet Witch in WandaVision è
estremamente eccitante. Con un po’ di fortuna, questo potrebbe
significare anche che avrà il famoso costume dei fumetti!
Intanto, di seguito potete vedere la
prima immagine della serie che mostra Wanda e Vision come se
fossero i protagonisti di una sit-com in bianco e nero ambientata
negli anni ’50.
Sembrerebbe tutto pronto per
l’inizio delle riprese di WandaVision, la serie in arrivo sulla
piattaforma streaming di Disney + che vedrà protagonisti i
personaggi interpretati da Elizabeth
Olsen e Paul Bettany. E come rivelato
da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione
partirà il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di
Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato
anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red”.
Alcuni rumor non ufficiali
sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi
ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che
Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di
poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà
ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano
l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel
MCU.
Un dettaglio del genere spiegherebbe
il ritorno dal mondo dei morti di Visione, con la sua amata che
perde il controllo di se stessa creando un nuovo mondo in cui
vivere. Difficile a dirsi, ma se questo scenario dovesse avverarsi
perché non sognare in grande e immaginare l’introduzione
nell’universo dei figli della coppia, Young Worcan e Wiccan?
Per quanto riguarda l’ambientazione
della serie il discorso si fa complicato, dal momento che Endgame sembra aver
compromesso la continuità della trama dell’universo condiviso,
quindi è improbabile che i due supereroi tornino in azione subito
dopo gli eventi del film. Inoltre Visione – ucciso da Thanos in
Infinity War – non figura tra i personaggi
riportati in vita dai Vendicatori, mentre al contrario Wanda è
stata “resuscitata” dopo lo schiocco.
Nonostante le riprese siano ancora
in corso, Disney+, la piattaforma di streaming
della Casa di Topolino che ha debuttato negli Stati Uniti lo scorso
novembre, ha confermato che WandaVision, la serie Marvel che vedrà il ritorno di
Elizabeth Olsen e Paul Bettany
nei panni di Scarlet Witch e Visione, debutterà ufficialmente
quest’anno e non nella primavera del 2021 come inizialmente
annunciato.
Resta da capire se
WandaVision sarà disponibile su Disney+ prima o dopo il debutto di
The Falcon
and the Winter Soldier, attualmente in
fase di produzione e il cui lancio sulla piattaforma avverrà sempre
nel 2020. Il cast della serie annovera anche Teyonah
Parris nei panni di Monica Rambeau, Kat
Dennings in quelli di Darcy Lewis, Randall
Park che interpreterà Jimmy Woo e Kathryn
Hahn.
Di recente avevamo appreso che il
personaggio di Doctor Strange interpretato da
Benedict Cumberbatch potrebbe apparire nella
serie: WandaVision, infatti, sarà direttamente collegata
al sequel Doctor
Strange in the Multiverse of Madness che arriverà
al cinema nel 2021 e nel quale apparirà anche Scarlet Witch;
un’apparizione di Strange nell’episodio finale potrebbe collegare
in maniera adeguata le due storie e preparare così il terreno per
ciò che verrà poi raccontato sul grande schermo.
Di seguito un breve video
promozionale che riassume tutti i film, le serie e i documentari
che arriveranno su Disney+ nel 2020. Ricordiamo che il
lancio della piattaforma in Italia avverà il 31 marzo di
quest’anno:
“Wandavision sarà una sitcom classica con
la grandezza e l’epica tipiche della Marvel”, ha dichiarato uno dei
registi Matt Shakman (Game of Thrones, The
Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e
l’ambientazione.
“Non possiamo dire molto e in
questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante
esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e
l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque
altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che
è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la
perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva
raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si
stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma
assolutamente giusto“.
Come rivelato da Charles Murphy nel
nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4
novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la
“casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato
anche il titolo di lavorazione dello show, “Big
Red“.
Jac Schaeffer,
l’head writer di WandaVision, ha rilasciato una lunga
intervista a
Rolling Stone in cui ha rivelato parecchi dettagli inediti in
merito alla serie Disney+, che a quanto pare, almeno in
origine, doveva essere molto diversa da ciò che abbiamo poi visto
sulla piattaforma di streaming.
Dopo aver parlato del
cameo di Doctor Strange nel finale che non abbiamo mai visto,
Schaeffer ha spifferato anche quali erano, inizialmente, i piani
per il personaggio di
Agatha Arkness interpretato da Kathryn Hahn. “In origine, Agatha doveva
essere un vero e proprio mentore, l’esperto di magia che insegna al
suo protetto”, ha spiegato Schaeffer. “Una delle cose che
non è mai cambiata è che nel finale Wanda avrebbe dovuto dire addio
a Visione. Nella mia idea original, quell’addio doveva essere con
un ultimo incantesimo vincolante. Era legato ad un incantesimo che
Agatha le aveva insegnato all’inizio della serie. Ciò che doveva
fare era integrare il suo trauma e rilegare Visione a sé stessa con
quell’incantesimo. Alla fine Agatha è diventata una forza
antagonista, perché ne avevamo bisogno nella serie.”
“Con gli altri sceneggiatori ci
sono state più discussioni in merito alla Magia del Caos, la fonte
dei poteri di Wanda”, ha rivelato poi Schaeffer. “Quando
abbiamo assunto Matt Shakman, c’è stato un lungo periodo in cui
stavamo cercando di progettare una dimensione del caos, che alla
fine non ci serviva e non era necessaria.”
WandaVision si è conclusa con Agatha
intrappolata a Westview come “Agnes”, anche se un ritorno del
personaggio è più che probabile: forse potrebbe essere proprio
Wanda a liberarla nuovamente (magari per farsi aiutare a ritrovare
Tommy e Billy in Doctor
Strange in the Multiverse of Madness?).
Arriva direttamente dal D23 Expo
2019 il primo poster ufficiale di WandaVision (disegnato da Andy Park), la
serie di Disney + che vedrà protagonisti Wanda
Maximoff e Visione, i personaggi
interpretati nel MCU da Elizabeth
Olsen e Paul Bettany presentati
nel corso di Avengers: Age of Ultron.
L’immagine, che trovate qui sotto,
mostra i due supereroi apparentemente felici nella loro casa
arredata in stile anni Sessanta, mentre alle loro spalle sono
proiettate le silhouette di quello che sembrerebbe essere il
costume originale di Scarlet Witch nei fumetti (con le iconiche
corna sul capo) e un piccolo dettaglio che suggerisce il “ritorno”
della gemma dell’anima sulla fronte di Visione. Ovviamente si
tratta di una suggestione che verrà confermata o smentita soltanto
dalla serie stessa una volta sbarcata sulla piattaforma
streaming.
“Questa serie sarà
un’esplorazione dell’amore bizzarro e assolutamente giusto tra
Wanda e Visione“, ha dichiarato il regista dello show Matt
Shakman durante il panel dei Marvel Studios al D23.
Per quanto riguarda l’ambientazione
della serie il discorso si fa complicato, dal momento che Endgame sembra aver
compromesso la continuità della trama dell’universo condiviso,
quindi è improbabile che i due supereroi tornino in azione subito
dopo gli eventi del film. Inoltre Visione – ucciso da Thanos in
Infinity War – non figura tra i personaggi
riportati in vita dai Vendicatori, mentre al contrario Wanda è
stata “resuscitata” dopo lo schiocco.
Ora però alcuni rumor non ufficiali
sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi
ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che
Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di
poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà
ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano
l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel
MCU.
Un dettaglio del genere spiegherebbe
il ritorno dal mondo dei morti di Visione, con la sua amata che
perde il controllo di se stessa creando un nuovo mondo in cui
vivere. Difficile a dirsi, ma se questo scenario dovesse avverarsi
perché non sognare in grande e immaginare l’introduzione
nell’universo dei figli della coppia, Young Worcan e Wiccan?
Al Comic-Con di San Diego di
quest’anno, è stato confermato che la serie WandaVision sarebbe stata collegata
agli eventi di Doctor
Strange in the Multiverse of Madness e che il
personaggio di Scarlet Witch sarebbe apparso nel film.
Adesso, un nuovo rumor suggerisce
che i Marvel Studios starebbero valutando la
possibilità di far apparire il personaggio dello Stregone Supremo
interpretato da Benedict Cumberbatch nella serie
con Elizabeth Olsen e Paul
Bettany destinata a Disney+.
Non sono stati rivelati ulteriori
dettagli, a parte il fatto che il cameo dello Stregone potrebbe
arrivare nell’episodio finale di
WandaVision: la cosa potrebbe avere un
senso, dal momento che – come vi abbiamo già spiegato – la serie
sarà direttamente collegata al sequel di Doctor Strange che arriverà al cinema
nel 2021; un’apparizione di Strange nell’episodio finale potrebbe
collegare in maniera adeguata le due storie e preparare così il
terreno per ciò che verrà poi raccontato sul grande schermo.
“Wandavision sarà una sitcom classica con
la grandezza e l’epica tipiche della Marvel”, ha dichiarato uno dei
registi Matt Shakman (Game of Thrones, The
Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e
l’ambientazione.
“Non possiamo dire molto e in
questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante
esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e
l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque
altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che
è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la
perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva
raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si
stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma
assolutamente giusto“.
Come rivelato da Charles Murphy nel
nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4
novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la
“casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato
anche il titolo di lavorazione dello show, “Big
Red“.
Dunque questo ci conferma che la
serie rispetterà la collocazione di Dicembre nonostante i ritardi
per il blocco delle produzioni per via dell’emergenza del COVID 19.
Tra i vari prodotti “Black Beauty”, un adattamento cinematografico
contemporaneo della storia classica con Mackenzie Foy. , Iain Glen
e Claire Forlani e la voce di Kate Winslet, “Inside Pixar”, uno
sguardo mai visto prima sul processo creativo dei Pixar Animation
Studios, “On Pointe”, una serie di docu originale sugli studenti
della School of American Balletto e “Lo schiaccianoci” al Lincoln
Center e “WandaVision”, la prossima serie originale dei Marvel Studios.
La trama si svolge dopo gli eventi
di Avengers:
Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in
vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia
in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente
collegata con il film Doctor Strange in
the Multiverse of Madness previsto per il 2021
dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come
co-protagonista accanto a Benedict
Cumberbatch l’interprete di Doctor Strange. La serie tv fa parte
della Fase 4 del franchise.
Elizabeth
Olsen e
Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di
Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie
cinematografica. Anche Teyonah Parris,
Kat Dennings, Randall Park e Kathryn
Hahn sono i protagonisti.
Sebbene il MCU si sia spesso distaccato da
quanto raccontato nei fumetti, WandaVision è
comunque rimasto abbastanza fedele al materiale originale. Ciò non
significa che tutto sia stato adattato esattamente allo stesso
modo. Tuttavia, la serie è riuscita a cogliere ciò che i fan dei
fumetti già sapevano dei personaggi.
Screen Rant ha raccolto gli elementi che nella serie sono stati
presi in prestito dai fumetti e quelli che invece sono stati
ignorati:
Agatha è la governante di Franklin Richards
Alcuni fan di WandaVision potrebbero
non essersi resi conto che l’arco narrativo di Agnes nei fumetti è
completamente diverso rispetto a ciò che abbiamo visto nella serie.
Dopo il suo debutto in “Fantastici Quattro #94”, Agnes è diventata
la governante del potentissimo Franklin Richards.
WandaVision ha
escluso qualsiasi riferimento agli istinti materni di Agatha,
poiché nei fumetti era stata protettiva nei confronti di Franklin a
livelli davvero estremi. La serie ambientata nel MCU ha persino proposto una Agatha
molto più giovane rispetto alla sua vera età nei fumetti, dove il
personaggio è a tutti gli effetti una donna anziana.
Agatha durante i Processi alle streghe di Salem
I Processi alle streghe di
Salem si sono svolti nel 1693 e WandaVision ha
mostrato un flashback relativo proprio a questo periodo. Si
trattava di un riferimento alla storia delle origini di Agatha nei
fumetti, essendo una delle streghe originali che hanno – appunto –
preso parte ai Processi alle streghe di Salem. Tuttavia, il suo
ruolo non è stato adattato fedelmente, poiché è stato mostrato che
la versione del MCU era quella di una Agatha sotto
processo.
Scarlet Witch e Quicksilver sono i figli di
Magneto
Lo status di Magneto come
padre di Scarlet Witch e Quicksilver è noto a tutti i fan dei
fumetti. La cosa è stata rivelata in “The Vision and Scarlet Witch
#1”, con Magneto confermato come padre dei due personaggi fino a
quando non è stato ricollegato nella storyline della serie “AXIS”.
Tuttavia, Magneto ha avuto quel ruolo nella maggior parte degli
adattamenti.
WandaVision
ha escluso completamente questa connessione, poiché è stato
mostrato che i suoi genitori sono dei normali Sokoviani. Sono stati
visti in un flashback relativo all’infanzia di Wanda, consolidando
così il loro ruolo di genitori in questa continuity, senza
lasciare alcuna possibilità a Magneto di assumere la sua ben nota
posizione.
Scarlet Witch ha veri poteri magici
Anche se alcune previsioni in merito al
finale non si sono avverate, è stato almeno stabilito che Scarlet
Witch ha dei veri poteri magici. Si tratta di un riferimento ai
fumetti in cui inizialmente si diceva fosse una mutante, con una
storia di “Uncanny Avengers” del 2015 e i fumetti di “Scarlet
Witch” del 2016 che hanno poi rivelato che aveva dei veri tratti
magici.
Più o meno allo stesso modo, WandaVision ha
stabilito che i poteri che ha ottenuto dalla Gemma della Mente
hanno solo amplificato le sue abilità preesistenti. È sempre stata
conosciuta come Scarlet Witch e alla fine ha accettato questa nuova
identità.
Scarlet Witch crea la realtà
alternativa a causa di Quicksilver
In “House of M #1”, Wanda
aveva usato i poteri della Magia del Caos per creare una nuova
realtà, dove i mutanti erano liberi da ogni persecuzione. Sebbene
WandaVision fosse
in qualche modo simile a questa parte della storia, ha tralasciato
comunque il fatto che fosse stato Quicksilver a convincere Wanda a
creare questa realtà.
Al suo posto, la serie ambientata
nel MCU ha fatto trasformare Westview
in una realtà idilliaca dove poter sfuggire dal dolore. Quicksilver
si è presentato in qualche modo, ma non era il vero Pietro, né ha
avuto alcun ruolo nelle azioni di Wanda.
I piani di Visione per una vera famiglia
La seconda metà di WandaVision ha
rivelato che la casa che Scarlet Witch aveva ricreato come sua e di
Visione, era stata in realtà acquistata da quest’ultimo. Nei piani
di Visione, i due si sarebbero dovuti trasferire lì e iniziare una
vita insieme, ma la sua morte ha ovviamente infranto tale
possibilità.
Nella serie, questo era in realtà
un riferimento a Visione che portava la sua nuova moglie, Wanda, a
vivere a Leonia, nel New Jersey, in “The Vision and the Scarlet
Witch #1”. Il fumetto aveva anche mostrato i tentativi della coppia
di stare alla larga da coloro che disapprovava la loro unione,
qualcosa di molto simile alle intenzioni di Scarlet Witch in
WandaVision.
Visione riconosce Ultron come suo padre
WandaVision
ha portato due versioni di Visione sul piccolo schermo. Quello che
però la serie non ha fatto è stato far riconoscere a Visione di
essere il “figlio” di Ultron. In “Avengers Vol. 1 #57”, Ultron
aveva creato Visione con l’esplicita intenzione di avere un figlio
tutto suo.
Visione ha
accettato Ultron come suo “padre”, ma ha scelto di andare contro il
suo iniziale condizionamento antagonista. La serie ambientata nel
MCU ha fatto solo riferimenti
scarsi a Ultron, con solo il background relativo alla creazione di
Visione da parte di Ultron, ma senza alcun riferimento alla
questione “paternità”.
I costumi dei personaggi nei fumetti
Il MCU ha spesso evitato di adattare
il look dei personaggi così come rappresentato nei fumetti. Questo
per evitare che i supereroi abbiano un aspetto campy nelle
loro varie apparizioni sul grande schermo.
Tuttavia, WandaVision ha
rappresentato una sorta di eccezione alla regola, soprattutto
nell’episodio di Halloween. I costumi indossati da Wanda e Visione,
infatti, erano molto simili ai loro costumi abituali nei fumetti,
una scelta probabilmente dettata dal volere prendere in giro la
controparte fumettistica.
La rottura tra Scarlet Witch e Visione
Nei fumetti, i personaggi
si sono separati molte volte nel corso degli anni. Nell’arco
narrativo di “Avengers Disassembled”, Wanda aveva nuovamente perso
il controllo, ma Visione si era rifiutato di tornare da lei in
quell’occasione. In “West Coast Avengers #42”, invece, Visione era
stato smontato e il suo matrimonio con Scarlet Witch annullato dopo
che era stato riassemblato.
WandaVision
ha scelto di tralasciare questo aspetto, poiché i due personaggi
sono rimasti insieme fino a quando Visione è svanito, dopo che
Wanda ha fatto scomparire l’Hex. Neanche il Visione bianco ha mai
davvero rotto nemmeno con Wanda, dal momento che è fuggito dopo
aver recuperato i ricordi della sua vita passata.
I poteri di Speed e Wiccan
Il finale di WandaVisionha
lasciato ovviamente molte domande, come ad esempio quella relativa
al futuro dei figli di Wanda. Nella serie, Tommy e Billy erano
stati creati insieme all’Hex, con diversi riferimenti ai loro
poteri come descritti nei fumetti.
In realtà, Tommy e
Billy sono rispettivamente Speed e Wiccan nei fumetti. La serie
ambientata nel MCU mostrava le stesse capacità di
super velocità ed energia mistica nei ragazzi, sebbene queste
fossero attive solo all’interno della falsa realtà.
ATTENZIONE L’ARTICOLO CONTIENE
SPOILER SU WANDAVISION
L’ultimo episodio di
WandaVision ha messo lo spettatore di
fronte ad una serie di rivelazioni e svelamenti importanti,
tuttavia ha permesso agli appassionati della serie Disney+/Marvel di assistere anche alla
nascita di un nuovo eroe. All’inizio dell’episodio, infatti,
vediamo che Monica Rambeau (Teyonah
Parris) acquisisce dei poterti che prima non aveva,
attraversando la barriera dell’ESA, il perimetro all’interno del
quale Wanda ha creato la sua realtà alternativa.
Il personaggio di Monica ha una
lunga storia nei fumetti e ogni identità che ha assunto, ha
contribuito a stratificare la sua identità, rendendo il suo
personaggio interessante agli occhi del neofita fan del MCU, che la conosce soltanto
adesso.
Lo sviluppo dell’episodio 7 di
WandaVision ha reso sicuramente il personaggio uno
dei più importanti della serie, e sicuramente del futuro del
MCU, tanto che sappiamo già che
tornerà in alcuni dei film già annunciati, senza escludere
partecipazioni non ancora note al pubblico.
Chi è Monica Rambeau?
Il personaggio esordisce nei fumetti
sulle pagine di Amazing Spider-Man Annual #16 del
1982, in cui Spidey insegue per le strade di New York una donna
misteriosa dotata di enormi poteri, si tratta proprio di Monica che
sta perdendo il controllo dei suoi poteri. Nella storia originale,
Monica era un membro della polizia portuale di New Orleans, e
durante un’operazione in solitaria, nella quale è stata coinvolta
da un vecchio scienziato, amico di suo nonno, viene travolta da un
fascio di energia extra-dimensionale. Questo incidente le fa
acquisire dei poteri che le consentono di trasformarsi in qualsiasi
forma di energia dello spettro elettromagnetico. Verrà battezzata
così con il nome di Captain Marvel.
Nel corso della sua carriera da
supereroina, Monica ha fatto parte di numerosi gruppi di supereroi,
assumendo molteplici identità. Sarà un Avenger e
sarà così importante nel gruppo che, quando Wasp rinuncia al suo
ruolo di leader, lei verrà nominata nuovo capo della squadra. Sarà
anche il leader di una squadra sgangherata di supereroi nella
miniserie di Warren Ellis e Stuart Immonen,
Nextwave, ma farà parte anche di Marvel Divas, Mighty
Avengers e recentemente Strikeforce.
Oltre ad essere stata Captain
Marvel per un periodo abbastanza
lungo, Monica Rambeau ha avuto diversi alias. Quando cede il suo
titolo di Captain Marvell a Genis-Vell, figlio di Mar-Vell (e primo
detentore del nome), diventa Photon e ancora
Pulsar. Nelle sue apparizioni più recenti, Monica
si fa chiamare Spectrum.
Monica Rambeau è Photon?
Come sappiamo, il personaggio è
molto diverso nel MCU. L’abbiamo vista bambina nel
2019, quando, in Captain Marvel, cresce con la
madre single, Maria, e nel mito di “zia Carol”, ovvero l’ufficiale
Captain Marvel. Nel 2023, anno in cui è
ambientato WandaVision, troviamo Monica appena “tornata” dopo il
blip di Hulk (leggi
qui), scopriamo quindi che Maria Rambeau ha contribuito alla
fondazione dell’agenzia S.W.O.R.D. e che Monica Rambeau fa parte
della stessa.
Nell’episodio 7 di WandaVision,
Monica “riceve” i suoi poteri, e tutto ci fa pensare al fatto che
abbiamo assistito alla nascita di Photon. Teyonah
Parris, attrice che interpreta Monica, è infatti attesa in
Captain
Marvel 2, e dato che il contratto di Brie Larson/Carol Danvers è di almeno tre
film, è improbabile che Parris possa diventare la nuova Captain
Marvel, ma è più probabile che
diventi una specie di spalla per Carol, come è accaduto per War
Machine e Falcon.
Dunque, è chiaro che non sappiamo
esattamente chi è diventata Monica, ma è probabile che presto
vedremo Photon (o Pulsar?) affacciarsi nel pantheon del Marvel Cinematic Universe.
Sicuramente abbiamo assistito alla nascita di un nuovo eroe che ci
accompagnerà ancora a lungo nel corso della Fase 4 del MCU appena cominciata.
Come ufficializzato a luglio durante
il Comic-Con di San Diego, Scarlet Witch e
Visione saranno protagonisti della serie WandaVision ambientata
nell’universo Marvel e destinata al servizio
streaming di Disney
+ in arrivo nel 2019. Sul progetto che vedrà il
ritorno di Elizabeth Olsen e Paul
Bettany sappiamo pochissimo, ma quali potrebbero essere i
villain?
Ecco qualche valida alternativa:
Jocasta
Creata da
Ultron (che ne ha fatto la sua sposa), nei fumetti
Jocasta è l’androide dotata di autocoscienza che
si ribella al suo creatore diventando un’alleata dei Vendicatori.
Sappiamo che il viaggio nel MCU di Visione e Scarlet Witch è in
qualche modo legato ad Ultron, quindi sarebbe interessante
introdurre questo personaggio nella serie come un ostacolo tra i
due eroi scatenando vecchi rancori e vendette mai
concretizzate…
M.O.D.O.K.
Acronimo di Mental
Organism Designed Only for Killing,
MODOK è universalmente riconosciuto come uno dei
più importanti e celebri antagonisti nella storia dei fumetti.
Sulle pagine della Marvel Comics inizia come avversario di Captain
America, ma se dovesse arrivare nel MCU le sue origini potrebbero
cambiare in base alle necessità; e allora perché non tentare
introducendolo in WandaVision?
Incubo
Nei fumetti Incubo
è stato il primo essere maligno apparso nelle storie di Spider-man,
ma questo Signore della dimensione dei sogni capace di invadere la
mente delle persone mentre dormono ha affrontato nella sua storia
anche Doctor Strange e Ghost Rider.
Sappiamo che le serie di Disney+ si collegheranno al MCU, e che gli eventi di
WandaVision influenzeranno quelli del sequel di
Doctor Strange, quindi è possibile che Incubo torni in veste di
minaccia per i due eroi del piccolo schermo…
Scarlet Witch
Questa è la prima di due
provocazioni: Scarlet Witch è stata introdotta nel
MCU come un villain, avversaria dei
Vendicatori e aiutante di Ultron insieme al gemello Quicksilver,
determinata più che mai a vendicarsi di Tony Stark. Nei film
successivi a Age of Ultron ha saputo dimostrare il
suo valore passando dall’altro lato della barricata, ma quanto
sarebbe interessante sconvolgere di nuovo gli equilibri
trasformandola nel personaggio dark dei fumetti e nella prossima
avversaria di Doctor Strange?
Visione
Arriviamo alla seconda provocazione:
la serie vedrà Wanda Maximoff riportare indietro
Visione, dopo che l’androide era rimasto ucciso
alla fine di Infinity War, quindi è possibile che la nuova versione
del personaggio non sia uguale a quella che avevamo lasciato nella
Fase 3. D’altronde Ultron non aveva creato Visione con scopi
tutt’altro che eroici? Magari Wanda cercherà di ricreare il suo
amato e le cose precipiteranno a tal punto da farle perdere il
controllo dell’operazione…
Come ufficializzato durante il
Comic-Con, Scarlet Witch e
Visione saranno protagonisti della serie
intitolata WandaVision ambientata
nell’universo Marvel e destinata al servizio
streaming di Disney
+ in arrivo nel 2019. Non abbiamo altri dettagli sul
progetto, ma quale potrebbe essere la trama principale?
Ecco qualche valida alternativa:
L’incontro con Loki
Due dei personaggi più amati del
MCU non hanno mai incrociato le
loro strade: parliamo di Scarlet Witch e Loki, entrambi
protagonisti di due serie di Disney + e potenzialmente adatti a
incontrarsi sul piccolo schermo in qualche avventura magica.
Una delle trame preferite dai fan è
quella in cui il Dio dell’Inganno ha vestito i panni di Wanda
grazie ai suoi poteri mentre la vera strega viveva inconsapevole in
un piccolo villaggio.
Il legame con Doctor Strange
Doctor Strange, Scarlet Witch e
Visione hanno già lavorato insieme nei fumetti, ma essendo lo
stregone il protettore della Terra dai pericoli e Wanda una
potenziale minaccia, questa intricata dinamica potrebbe rivelarsi
perfetta per la serie e per il futuro crossover con il sequel.
La storia d’amore tra Wanda e
Visione
Come molti anche noi speriamo di
trovare nella serie lo sviluppo della tragica storia d’amore tra
Scarlet Witch e Visione nata in Civil War e
continuata fino agli eventi di Avengers: Infinity War, dove
l’androide è morto ucciso da Thanos.
Ci sono tantissimi fumetti da cui
attingere, senza contare le libertà creative degli sceneggiatori e
il contributo dei due attori.
La verità sui genitori di
Wanda
Il MCU ha brevemente accennato le
origini di Wanda e Pietro Maximoff in Age of
Ultron spiegando che i due gemelli erano stati abbandonati
dai genitori e cresciuti in Europa orientale. Nei fumetti invece
veniva rivelato che i due personaggi erano figli nientemeno che di
Magneto.
Sarebbe sicuramente intrigante
vedere questo aspetto approfondito nella serie, così come
introdurre a poco a poco i mutanti nell’universo dei Marvel Studios.
House of M
Crossover pubblicato nel
2005 e scritto da Brian Michael Bendis, House Of M
è una delle trame più amate e interessanti dell’universo Marvel: in questa storyline Scarlet
Witch opera un cambio di realtà grazie al quale ogni eroe può
vedere avverato il suo più grande desiderio in un mondo in cui i
mutanti sono la specie dominante.
Wanda rimane intrappolata nella sua
mente e immagina di aver dato alla luce i suoi bambini assistita
dal marito Visione prima di essere riportata alla realtà da Xavier.
I problemi legati alla maternità la porteranno a perdere la testa e
a combattere contro i suoi vecchi alleati Vendicatori.
Uno dei più grandi misteri di
WandaVision riguarda il personaggio di
Mefisto. Nei fumetti, si tratta di uno dei principali antagonisti
dei Vendicatori, che ha svolto un ruolo cruciale nelle vite di
Scarlet Witch e Visione. I numerosi easter egg presenti all’interno
della serie Disney+ suggeriscono che il diabolico
personaggio potrebbe fare il suo ingresso nello show e quindi
celarsi dietro quanto sta accadendo nella vita dei protagonisti.
Screen Rant ha raccolto 10 teorie legate al possibile
coinvolgimento del potete e spietato signore supremo
dell’Inferno.
Dottie è Mephisto
Il personaggio di Dottie
Jones è una delle figure più misteriose della città di Westview.
Nell’episodio quattro, è uno dei residenti che Jimmy Woo non è
stato in grado di identificare, e le sue apparizioni finora
sembrano indicare che sia collegata ad una storia molto più ampia.
Una delle teorie più accreditate è che Dottie, che controlla la
comunità di Westview, sia in realtà proprio Mefisto.
Lo strano mantra di Dottie secondo
cui “è tutto per i bambini” la collega inevitabilmente al
diabolico personaggio, che nei fumetti ha giocato un ruolo chiave
nelle vite dei figli di Wanda. Nella serie limitata del 1985, “The
Vision and the Scarlet Witch”, infatti, Wanda utilizzava
inconsapevolmente dei frammenti dell’anima di Mefisto per creare
Thomas e William.
Lo SWORD non è lo SWORD
Un utente di Reddit ha
suggerito che il logo dello SWORD non sia in realtà quello della
celebre organizzazione. Questa teoria si basa sull’iconografia
demoniaca, dove una croce capovolta rappresenta spesso il satana
biblico. Mefisto non è necessariamente Satana nei fumetti Marvel, ma in un certo senso
interpreta quel ruolo.
Tuttavia, questa teoria ha meno
trazione alla luce dell’episodio quattro, in cui lo SWORD si è
rivelato essere un’autentica organizzazione sulla scia dello
SHIELD, sebbene non direttamente collegata ad esso. Non dobbiamo
dimenticare, però, che in WandaVision tutto sembra apparentemente possibile…
Ghost Rider
Mefisto è già apparso in
una serie di film live action. Il personaggio, infatti, è presente
in entrambi i film di Ghost Rider intepretati da Nicolas
Cage: nel primo film è stato interpretato da Peter Fonda, mentre
nel sequel, Spirito di Vendetta, aveva le sembianze di
Ciaran Hinds.
Considerato che numerosi personaggi
di film non appartenenti al MCU potrebbero potenzialmente
apparire nel futuro del franchise grazie all’introduzione del
Multiverso (come dimostrato anche nello sconvolgente finale del
quinto episodio), allora è assolutamente possibile che anche
Mefisto possa seguire lo stesso percorso.
Doctor Strange
Mefisto potrebbe fare il
suo ingresso nel MCU grazie a Doctor Strange. Si tratta di uno degli
antagonisti ricorrenti nei fumetti dedicati allo Stregone Supremo,
e anche se Mefisto potrebbe non apparire effettivamente in
WandaVision, tutti gli indizi sembrano comunque portare ad
una sua eventuale apparizione, magari proprio in
Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Sappiamo che Wanda Maximoff avrà un
ruolo importante in quel film, che potrebbe affrontare le
conseguenze di quanto accaduto a Westview. Se sarà davvero così,
allora Doctor Strange potrebbe essere la chiave per illuminare la
vera minaccia che si nasconde in quel sobborgo.
La vera mente dietro Infinity
War
Un utente di Reddit ha
suggerito che Mefisto, in realtà, è sempre stato presente nel
MCU e che sia proprio lui la mente
dietro lo Snap. L’ambiziosa teoria postula che proprio il Teschio
Rosso di Captain America: Il primo vendicatore fosse in realtà
Mefisto sotto mentite spoglie. Alla fine, sarebbe stata proprio la
sua esperienza come guardiano della Gemma dell’Anima a condurlo
verso l’evoluzione in diavolo che raccoglie le anime, al pari di
quanto accade nei fumetti.
È una teoria complessa che si basa
su alcune interessanti osservazioni sul ruolo delle anime nel
MCU e che potrebbe tranquillamente
entrare in gioco anche nel MCU.
The Falcon and the Winter
Soldier
Ci sono alcuni suggerimenti
interessanti in
WandaVision riguardanti Mefisto. Ci sono stati anche
alcuni avvistamenti nella prossima serie Marvel che debutterà su Disney+, ossia
The Falcon and the Winter Soldier. Nonostante il debutto
sia previsto soltanto a marzo, alcuni fan particolarmente attenti
hanno già notato un simbolo unico su alcune giacche nei filmati dal
backstage.
Sembra che la faccia rossa di un
diavolo sia decorata proprio sulle giacche. È possibile che questa
figura sia Mefisto, ma c’è anche un’altra possibilità: Ogun, un
maestro giapponese di arti marziali e nemesi di Wolverine.
Il legame con Loki
Mefisto ha fatto un’altra
sorprendente apparizione sullo sfondo di una breve scena presente
nel primo trailer della serie Loki, in arrivo
questa primavera su Disney+. Quel personaggio con le corna
tipiche del diavolo rosso sembra certamente Mefisto, un’altra prova
che il personaggio potrebbe essere una parte importante della Fase
4 del MCU.
Loki ha tradito molte persone nel
MCU, e questa versione esistente
ora nel MCU non è neanche lontanamente
illuminato come quella che è morta per mano di Thanos. È possibile,
quindi, che Loki possa impegnarsi in una sorta di patto con
Mefisto.
Señor Scratchy
Mefisto potrebbe già essere
a Westview. Nel secondo episodio di
WandaVision, Agnes, che potrebbe effettivamente
essere la maga Agatha Harkness, presenta Wanda a un coniglio. Il
nome del coniglio è Señor Scratchy. Questo nome all’apparenza
innocuo è un gioco di parole che sta in realtà per Mr. Scratch,
nome alternativo di lunga data per il diavolo.
Agnes fa anche un altro potenziale
riferimento a Mefisto quando Dottie Jones dice al comitato di
pianificazione di Westview che “Il diavolo è nei
dettagli”. Questo spinge Agnes a dire: “Non è l’unico
posto in cui si trova”.
Agnes è Mefisto
La connessione tra Agnes e
Mefisto potrebbe non essere del tutto tangenziale. Agnes sembra
infatti avere una conoscenza pratica di ciò che sta accadendo a
Westview: inoltre, proprio come Dottie, neanche lei è stata
identificata da Jimmy Woo come un residente standard della
cittadina.
Agnes appare sempre come una sorta
di disturbatore nei momenti salienti della serie, come quando Wanda
e Visione discutono della possibilità di “creare” i loro figli, o
quando Wanda scopre l’elicottero giocattolo nel secondo episodio.
Inoltre, nel terzo episodio, sembra essere molto preoccupata
dall’arrivo di Monica Rambeau…
Il marito di Agnes è Mefisto
Agnes potrebbe anche non
essere Mefisto: tuttavia, è probabile che ad esserlo sotto mentite
spoglie sia suo marito. Finora, Agnes ha fatto numerosi riferimenti
a suo marito Ralph, ma ancora non l’abbiamo visto. Nei fumetti,
Agatha Harkness non aveva un marito, ma ha spesso cospirato con
Mefisto.
Dopo che Wanda ha scoperto la verità
sulla creazione dei suoi figli, Agnes ha cancellato i suoi ricordi
per aiutarla a riprendersi dal trauma. Successivamente li ha
ripristinati, il che alla fine ha portato ad alcuni dei momenti più
devastanti di tutta la storia del MCU.
Attenzione, l’articolo contiene spoiler
sulla quinta puntata di WandaVision, disponibile dal 5 febbraio su
Disney+.
Il quinto episodio di WandaVision ha lasciato i fan in un vero e
proprio stato di shock: alla fine dell’episodio in questione,
infatti,
appare la versione di Quicksilver dell’universo degli X-Men targato
FOX, quella ciò interpretata da Evan Peters.
Ciò ha ovviamente scatenato tutta una serie di speculazioni da
parte dei fan sul futuro del MCU in relazione al Multiverso.
Quicksilver potrebbe rappresentare
solo il primo passo di un piano molto più ampio che alla fine
porterà questi due universi cinematografici a collegarsi. Se sarà
davvero così, allora è possibile che ci siano diversi altri
personaggi del franchise dedicati ai mutanti pronti ad adattarsi
perfettamente alla narrativa impostata dallo show con protagonisti
Scarlet Witch e Visione. Ecco quindi che
Screen Rant ha raccolto 10 altri X-Men della Fox che potrebbe
apparire nella serie Disney+.
Jean Grey
Anche se Dark
Phoenix non è stato in grado di rendere giustizia al
personaggio, omettendo una serie di dettagli cruciali in merito
alla sua storia, ad oggi Jean Gray è già apparsa sullo schermo per
ben due volte. In entrambe le iterazione, la Fenice ha preso il
sopravvento e Jean è diventa più pericoloso che mai.
Esistono diversi molti parallelismi
tra Jean e la stessa Wanda. Non solo avrebbe molto senso per lo
show una sua eventuale apparizione, ma l’incredibile potere della
Fenice Nera potrebbe rappresentare a tutti gli effetti un metodo
per viaggiare tra realtà diverse.
Magneto
Magneto è, canonicamente,
il padre di Pietro e Wanda nei fumetti, anche se il MCU non ha ancora adottato questo
approccio ai personaggi, in parte perché la Disney, in precedenza,
non possedeva i diritti su Magneto. Ora però che un nuovo Pietro è
ufficialmente in pista, anche Magneto potrebbe tranquillamente fare
ritorno.
I fan aspettano ormai l’arrivo del
maestro del magnetismo nel MCU da un po’ di tempo, con diversi
attori ben noti che sono stati suggeriti come nuovi interpreti
dell’iconico personaggi. Tuttavia, sarebbe molto intrigante vedere
Michael Fassbender tornare nella parte e incontrare una sua figlia
proveniente da un’altra linea temporale che – sostanzialmente – non
ha mai avuto.
Logan
Logan è da tempo la star
dell’universo degli X-Men. È apparso in una vasta gamma di film
della FOX e i fan hanno visto crescere il personaggio, dalle
origini fino alle sue ultime battute. Tuttavia, c’è sempre voglia
di vederne (e saperne) di più a proposito di Wolverine.
Se c’è un personaggio che i fan
hanno sempre voluto vedere nel MCU, è il ritratto del mutante
dagli artigli d’adamantio da parte di Hugh Jackman. L’attore è
quasi insostituibile nel ruolo e WandaVision potrebbe essere il posto migliore per
coinvolgerlo ancora una volta. D’altronde, Logan ha una lunga
storia con il tentativo di aiutare i mutanti spezzati a guarire
lentamente se stessi…
Blink
Blink è uno dei mutanti
meno usati nei live-action, ma ha contribuito molto al Mutant
Underground in The Gifted. In grado di creare portali e
teletrasportarsi tra i vari luoghi, verso la fine della serie
sembrava che Blink aprisse una spaccatura in un altro mondo.
Quel filo della trama è stato
lasciato aperto grazie alla cancellazione dello show, ma con la
serie in arrivo su Disney+ a livello internazionale
(grazie a Star), è possibile che possa essere impiegata per
collegare il personaggio al MCU. Dopotutto, Blink fornirebbe la
spiegazione perfetta di come le persone possono viaggiare tra i
mondi.
Deadpool
L’ultima volta che Deadpool
è stato visto sullo schermo, stava proprio giocando con il tempo.
Dopo anni passati a sviluppare un ipotetico film, il personaggio è
finalmente arrivato sul grande schermo. Ora, con la conferma che
arriverà nel MCU grazie a Deadpool 3, Wade Wilson sta andando sempre più
forte tra i fan.
È possibile che la
sua intromissione nella timeline possa portarlo a entrare
nell’universo condiviso. Dal momento che WandaVision sembra esplorare il Multiverso, questo
potrebbe essere un ottimo posto per introdurre Deadpool per la
prima volta in questa versione dell’Universo Marvel.
Emma Frost
Emma Frost
non è stata un personaggio utilizzato in modo coerente sullo
schermo, ma porta comunque molto alla storia degli X-Men. Essendo
uno dei leader più altamente profilati dell’Hellfire Club, la sua
storia potrebbe effettivamente collegarsi a WandaVision in maniera ottimale.
Nei fumetti, poiché
Scarlet Witch è un potente mutante, l’Hellfire Club ha cercato di
manipolarla in passato. È possibile che stiano provando a farlo di
nuovo, per creare una nuova ondata di mutanti attraverso il
MCU, in modo che possano salire al
potere ancora una volta.
Cable
Proprio come Deadpool, è
molto probabile che anche Cable si farà strada verso il MCU. Ovviamente, questo creerà un
po’ di confusione, poiché Josh Brolin ha anche interpretato il
principale villain della Saga dell’Infinito, ossia Thanos. Potrebbe
essere necessario apportare alcune modifiche al personaggio
affinché si adatti a questo nuovo universo.
Il pubblico lo ha già visto saltare
attraverso le linee temporali e cercare di cambiare la realtà con
la sua tecnologia futuristica. Forse Wanda potrebbe essere
l’ennesima minaccia che è stato incaricato di fermare per
proteggere la cronologia del MCU?
Bishop
Bishop è apparso in
Giorni di un futuro passato, ma il ruolo che gli è stato
assegnato è stato insignificante. La versione a fumetti di Bishop è
molto più potente e sempre più importante nella lotta per
Mutantkind.
Come leader della resistenza, Bishop
è talvolta usato come guardiano per gli estranei per capire la
profondità del problema dei mutanti e quanto sia difficile per loro
sopravvivere. Potrebbe essere un personaggio prezioso da portare in
WandaVision come introduzione a un mondo più
ampio.
David Haller
Grazie ad innumerevoli
episodi di qualità che hanno composto la serie Legion,
David Haller è diventato uno dei personaggi più famosi di FOX. Il
celebre show ha avuto una conclusione soddisfacente, anche se
potrebbe avere enormi ramificazioni per il futuro.
In Legion, i personaggi
hanno discusso della possibilità di un Multiverso e di altri mondi.
Non è mai stato possibile esplorarlo completamente, anche se Haller
si adatterebbe davvero bene a WandaVision e al più grande MCU. Sarebbe più scioccante se
queste due realtà non fossero legate insieme.
Magik
The New Mutants è
stato ripetutamente posticipato, al punto che quando è stato
finalmente rilasciato, non avrebbe mai potuto essere davvero
all’altezza del clamore che aveva inizialmente generato. Uno dei
pezzi forti del film è stato il debutto sul grande schermo di
Magik.
Con Anya Taylor-Joy in definitiva
ascesa grazie alla sua interpretazione ne La regina degli
scacchi, sarebbe forse una buona inclusione per il MCU. Inoltre, i magici parallelismi
tra Magik e Wanda creerebbero un conflitto interessante se le due
si trovassero faccia a faccia.
La realtà parallela e per certi
aspetti “salvifica” di WandaVision si è completamente alterata nel terzo
episodio della seria Disney+, quando Monica Rambeau, nei
panni fittizi di Geraldine, ha inavvertitamente richiamato alla
memoria di Wanda lo spettro di Ultron e, quindi, la morte di suo
fratello Pietro. Ci sono state tantissimi speculazioni sul fatto
che Ultron possa effettivmente tornare nel MCU. E se lo stesso destino
toccasse anche a Pietro?
La morte prematura di Pietro
Maximoff in Avengers:
Age Of Ultron sembrava qualcosa di permanente, ma la
maggior parte delle persone pensava lo stesso di Visione (anche se
il suo ritorno nella serie non è stata ancora chiarito in maniera
definitiva). Ci sono, quindi, molti modi in cui il personaggio di
Pietro potrebbe tornare nel MCU. Vediamo di seguito – grazie a
Screen
Rant – i 10 più probabili:
Non è mai morto
La teoria più ovvia, e
quindi più improbabile, è che Pietro non è mai davvero morto. È
possibile che la sua morte sia stata semplicemente uno stratagemma,
o che sia morto e sia in qualche modo guarito.
Come ha detto Maria Hill a Captain
America in Age Of
Ultron,“Lui è veloce”. Il metabolismo di Pietro
deve essere fuori scala vista la velocità con cui corre, ed è
possibile che da ciò derivi un fattore di guarigione. Questo non
spiegherebbe perché Pietro non abbia cercato sua sorella negli
ultimi anni, ma è comunque una possibilità in merito al ritorno del
personaggio.
Flashback
Un altro espediente che
potrebbe garantire il ritorno di Pietro è quello del flashback. Ci
sono alcuni aspetti parecchio confusionari nella sequenza temporale
del MCU, quindi un flashback qui o là
non farebbe male a nessuno.
Dato quanto Wanda Maximoff abbia
profondamente represso il dolore e il trauma per la perdita non
solo di suo fratello ma anche di Visione, un flashback potrebbe
essere il culmine logico della perdita totale del suo controllo.
Dover affrontare il passato e il dolore per la perdita di suo
fratello, e anche dei suoi genitori, morti quando lei era più
giovane, sarebbe un altro modo per far tornare Pietro.
È stato ricreato da Ultron
Age
Of Ultron ha regalato ai fan diverse cose belle quando è
uscito nel 2015, ma anche tante cose che non hanno soddisfatto a
pieno il pubblico. In primo luogo, ad alcuni non è piaciuto che
Pietro sia morto. Ultron potrebbe essere la chiave non solo per una
nuova versione aggiornata del classico cattivo, ma anche per il
ritorno di Pietro.
Ultron è stato fortemente investito
nella creazione di un corpo artificiale per se stesso, che alla
fine è diventato Visione. Il suo interesse per i gemelli Maximoff
potrebbe averlo portato a sperimentare nuovi tipi di corpi, cloni o
droni, alcuni dei quali potrebbero essere stati modellati proprio
su Pietro.
Life Model Decoy
Agents Of S.H.I.E.L.D.
presenta molti personaggi e concetti che non sono tratti
direttamente dai fumetti Marvel. Uno di questi è il Life
Model Decoy (noto anche come LMD). Si tratta di androidi progettati
per replicare ogni caratteristica di una persona vivente. Sono
stati originariamente progettati dallo S.H.I.E.L.D. ed è possibile
che Pietro possa tornare proprio grazie ad essi.
L’esempio più importante nella serie
televisiva è stato progettato da Holden Radcliffe, che ha creato un
corpo per l’intelligenza artificiale che fungeva da sua assistente,
Aida. Anche Tony Stark conosceva il programma LMD, come si evince
da un dialogo avuto con l’agente Coulson.
Progetto T.A.H.I.T.I.
Un altro programma associato alla
serie
Agents Of S.H.I.E.L.D.
è il metodo con cui l’agente Coulson, morto per mano di Loki nel
film
The Avengers
del 2012, è tornato in vita. Il Progetto T.A.H.I.T.I. era un
progetto dello S.H.I.E.L.D. avviato da Nick Fury e diretto da Phil
Coulson.
Comprendeva l’uso di un cadavere
alieno per il progresso medico umano. Questo sarebbe un modo
fattibile per riportare Pietro indietro, soprattutto visto il
collegamento con lo S.H.I.E.L.D. (e ora, forse, con la sua
organizzazione gemella, lo S.W.O.R.D.).
È Wanda che lo evocherà
Date le circostanze di WandaVision,
è altrettanto probabile che il ritorno di Pietro coinvolga sua
sorella. Scarlet Witch è uno dei più potenti Avengers nei fumetti e
Wanda sta crescendo in potenza e abilità nel MCU.
È possibile che sia proprio lei ad
evocare semplicemente Pietro, allo stesso modo in cui ha
apparentemente rianimato Visione. Se Visione e le gemelle sono in
qualche modo frutto della sua immaginazione, allora è molto
probabile che alla fine riporterà indietro anche Pietro.
Un incantesimo opera di qualcun altro
Wanda non è
certamente l’unico “potente” di Westview. Secondo le teorie più
accreditate, la vicina di Wanda, Agnes, è in realtà una delle più
potenti streghe dell’universo Marvel , ossia Agatha
Harkness.
Altrettanto
possibile è che Dottie, l’ape regina dei sobborghi di Westview, sia
in realtà la maga Arcanna Jones dei fumetti della serie “Squadron
Supreme”. Suo marito era Phil Jones e proprio quest’ultimo è uno
dei tanti strani vicini che Wanda e Visione hanno a
Westview.
Un viaggio nel tempo
Le regole sui viaggi nel tempo sono
solo una delle tante cose che non hanno molto senso in Avengers:
Endgame. Tuttavia, il viaggio nel tempo esiste all’interno
del MCU ed è molto probabile che Pietro
torni in questo modo. Forse durante il corso della serie o anche
durante gli eventi di Endgame,
il tempo si è destabilizzato e Pietro è stato in grado di farsi
avanti nel presente.
Il suo ritorno sarebbe una
conclusione unica e drammatica in una serie incentrata comunque sul
dolore e sul trauma. Il dolore di Wanda, però, è reale ed è
improbabile che venga semplicemente cancellato grazie al fatto che
il fratello riesce a tornare al passato. Quanto accaduto nel
passato sarebbe ancora valido… almeno per Wanda.
Il Multiverso
Il viaggio nel tempo va di
pari passo con il concetto di Multiverso, che sta per diventare una
delle principali caratteristiche del MCU. Sapere che Wanda svolgerà un
ruolo importante nel prossimo
Doctor Strange in the Multiverse of Madness, suggerisce
che sarà collegata a tutto ciò in qualche modo.
Ci sono molti personaggi che non
appartengono al MCU che potrebbero apparire in quel
film come risultato di qualsiasi cosa Wanda faccia nella sua serie…
e uno di loro potrebbe essere proprio suo fratello, magari in una
forma diversa.
Il Quicksilver degli X-Men
Electro e Doctor Octopus torneranno
ufficialmente nel MCU: la porta è quindi aperta per
altre versioni di personaggi classici che approderanno
nell’universo condiviso. Uno dei più probabili, soprattutto visto
WandaVision, è Pietro.
La
strana rottura dei diritti con gli Avengers e gli X-Men significava
che sia Fox che Disney potevano usare Quicksilver e Scarlet Witch.
La versione Fox divenne molto popolare e un modo per il MCU di incorporare finalmente i
mutanti potrebbe essere quuello di estendere un invito ad Evan
Peters di unirsi al franchise attraverso il Multiverso.
Il mistero centrale di WandaVision sta
per essere rivelato, dal momento che mancano soltanto due episodi
alla fine della serie Disney+. È implicito che tale mistero
avrà importanti conseguenze per il più ampio
MCU. D’altronde, lo stesso Paul Bettany, interprete di Visione, aveva
dichiarato che il finale della serie riformulerà l’intero universo
condiviso. Dunque, le conseguenze sembrano essere importanti.
Screen
Rant ha raccolto 10 modi in cui la serie potrebbe influenzare
la Fase 4 del
MCU:
Il Multiverso della pazzia
Il primo e più evidente
impatto che la serie avrà sul MCU si farà sentire nel film
Doctor
Strange in the Multiverse of Madness. Elizabeth Olsen, che
interpreta la potente Scarlet Witch, giocherà un ruolo chiave nel
sequel. Sembra, quindi, che anche lei avrà un ruolo
nell’introduzione del Multiverso nel MCU.
Date le sue capacità di alterare la
realtà nei fumetti e ora anche nell’universo cinematografico,
sembra probabile che Wanda sarà in qualche modo collegata al
Multiverso, se non addirittura responsabile…
Spider-Man 3
Molti
personaggi dei franchise cinematografici Marvel, non appartenenti al
MCU, potrebbero apparire nel sequel
di Doctor
Strange. Al tempo stesso, però, i fan sanno già che ciò
accadrà anche nel terzo film di Spider-Man collegato al MCU, con la conferma della presenza
dell’Electro di Jamie Foxx e del Doctor Octopus di Alfred
Molina.
La loro presenza
sarà il risultato delle azioni di Wanda? La sua manipolazione della
realtà in Westview alla fine porterà ad una rottura tra le
dimensioni, dando ai cattivi di Spider-Man la possibilità di
inserirsi al MCU?
Squadrone Supremo
WandaVision
potrebbe anche creare un altro potenziale franchise nel MCU. Alcuni dei vicini di Wanda e
Vision a Westview hanno parecchie storie interessanti nei fumetti.
I lettori di lunga data probabilmente hanno notato cenni allo
Squadrone Supremo tra i numerosi easter egg presenti nei primi due
episodi.
Phil Jones è il
marito di Arcanna, una potente strega nei fumetti, e nello show è
sposato con la misteriosa Dottie. Potrebbero essere membri del team
che nei fumetti che saltano da una dimensione
all’altra?
Mefisto
Lo show sembra che stia
costantemente anticipando l’arrivo di un altro importante
personaggio Marvel: il malvagio e diabolico
Mefisto. Una teoria prevede che il classico antagonista Marvel sia il vero cattivo dietro
WandaVision.
Diversi riferimenti
nascosti nella serie sembrano ricondurre al personaggio. Agnes, la
vicina di Wanda, porta a Wanda un coniglio per lo spettacolo di
magia chiamato Señor Scratchy, un gioco di parole su Mr. Scratch,
pseudonimo del diavolo. “Il diavolo è nei dettagli”, dice
Dottie alla festa in piscina, con Agnes che sostiene che non è
l’unico posto in cui si trova. La serie potrebbe dunque introdurre
Mefisto nel MCU?
Mighty Thor
Il
Multiverso giocherà un ruolo importante nella Fase 4 del MCU. Avrà un ruolo anche in
Thor:
Love And Thunder? Non è ancora chiaro se la versione di
Jane Foster che apparirà nel film sia la Jane precedentemente
stabilita nel MCU, o se provenga da una realtà
alternativa in cui è diventata Mighty Thor.
Molti dei cattivi
della Fase 4 in arrivo sembrano essere stati creati
inavvertitamente dagli eroi dell’Universo Marvel. Anche la Mighty Thor di
Jane Foster potrebbe essere una conseguenza delle azioni di
Wanda?
Kang il Conquistatore
Uno dei
cattivi della Fase 4 è Kang il Conquistatore. Questo classico
cattivo degli Avengers proveniente dal futuro farà il suo tanto
atteso debutto nel MCU in
Ant-Man And The Wasp: Quantumania.
Sebbene sia
assolutamente possibile che emerga dalle conseguenze del viaggio
nel tempo degli eroi più potenti della Terra in Avengers:
Endgame, è anche possibile che sia il risultato delle
azioni di Wanda Maximoff. Se Wanda in qualche modo ha modificato la
realtà, ciò potrebbe portare a problemi anche con il Regno
Quantico, il mezzo con cui probabilmente Kang manovrerà l’interno
del MCU.
Young Avengers
Una
versione giovane di Kang era un membro degli Young Avengers, una
squadra nei fumetti che includeva Thomas e William, i figli di
Wanda e Visione. Il MCU sembra stia andando proprio
verso l’introduzione degli Young Avengers, anche grazie
all’aggiunta di Kate Bishop nella serie Hawkeye e
ad una Cassie Lang adulta in
Ant-Man And The Wasp: Quantumania.
La storia di Thomas
e William è molto complicata, con la loro concezione che coinvolge
frammenti dell’anima di Mefisto. Wanda non lo sapeva quando li ha
creati, e questo fatto ha portato a un crollo con gravi conseguenze
per l’intero universo Marvel.
Spectrum
È probabile che una delle
maggiori conseguenze di WandaVision coinvolga Monica Rambeau. La figlia adulta
di Maria Rambeau del film Captain
Marvel del 2019 è uno dei co-protagonisti più importanti
nella nuova serie nonché un membro dello SWORD, l’organizzazione
che sua madre ha contribuito a creare.
Nei fumetti, Monica era una volta
Captain Marvel e successivamente ha assunto
l’identità di Spectrum. Ha enormi poteri sullo spettro
elettromagnetico, incluso diventare e manipolare i raggi X, le onde
radio e le onde televisive, che ovviamente giocano un ruolo
importante nella serie.
Hawkeye
Wanda
potrebbe avere un ruolo nella creazione degli Young Avengers dai
fumetti. Una di loro, Kate Bishop, apparirà nella prossima serie
Hawkeye
targata Disney+. Occhio di Falco è cambiato
molto dalla Fase 1 e potrebbe continuare a crescere grazie alla sua
connessione con Wanda.
I due condividono
un legame che risale alla sua introduzione in Avengers:
ge Of Ultron, ed è assolutamente probabile che Clint
Barton avrà un qualche tipo di ruolo nei risvolti finali di
WandaVision. E se fosse lui a riportarla
indietro, scatenando importanti conseguenze?
X-Men
Scarlet
Witch è stata collegata agli X-Men nei fumetti sin dall’inizio,
inizialmente come membro della Confraternita dei mutanti malvagi. È
anche responsabile di uno degli atti di violenza più orribili
contro di loro. In preda alla disperazione totale per la
consapevolezza che i suoi figli non erano reali, Wanda cadde in una
spirale di dolore che alla fine portò agli eventi di House of
M.
In questo fumetto,
Wanda ha cancellato dall’esistenza tutti i mutanti tranne poche
centinaia con una semplice frase: “Niente più mutanti”. I
mutanti non esistono ancora nel MCU. Potrebbe essere responsabile
per loro? Le sue azioni potrebbero portare non solo i personaggi
dei passati film di Spider-Man nel MCU, ma anche quelli dei film degli
X-Men?
L’ottavo episodio di WandaVision ha
finalmente confermato che
Wanda Maximoff è
Scarlet Witch e che è in grado di usare la Magia del Caos, al
centro dei poteri usati dal personaggio nei moderni fumetti
Marvel. Ma cos’è veramente la Magia
del Caos? In cosa differisce dalla magia tradizionale? E
soprattutto, quali effetti potrà avere su ciò che accadrà
nell’attesissimo finale della serie e nel futuro del MCU? Screen
Rant ha raccolto 10 cose sulla Magia del Caos che bisogna
necessariamente sapere per prepararsi a ciò che i Marvel Studios hanno in serbo per gli
spettatori:
Potere imprevedibile
Il concetto di base della
Magia del Caos è proprio questo: il caos. Nell’universo Marvel, si tratta di una forma di
magia che consente a chi la sua di manipolare, deformare e
ricostruire il tessuto stesso dell’esistenza e della realtà. È una
forma di magia molto potente e molto pericolosa, da alcuni
considerata addirittura mitica.
Per un certo periodo, nei fumetti,
Doctor Strange, lo Stregone Supremo, uno dei
maghi più potenti dell’Universo Marvel, non
pensava neanche che esistesse.
Wanda Maximoff è una delle poche che praticano la Magia del
Caos: essenzialmente, è attraverso di lei che il concetto è salito
alla ribalta.
Opposta alla Magia dell’Ordine
Uno dei motivi per cui
Stephen Strange ha sempre dubitato dell’esistenza della Magia del
Caos è il fatto che sia completamente antitetica alla magia
tradizionale, o Magia dell’Ordine. Il potere magico nell’Universo Marvel è
diviso in tre diversi tipi: energie personali, energie universali
ed energie dimensionali.
In generale, la Magia dell’Ordine
si basa sull’energia personale e viene eseguita da parte di un
individuo attraverso incantesimi e formule magiche, un codice
abbastanza difficile da analizzare per chi non ne fa uso.
Semplicemente, la Magia del Caos accade, come è stato chiarito in
WandaVision
tramite la creazione di un’idilliaca ed illusoria Westwiew.
Il Dio del Caos
La Magia
del Caos ha una sua fonte nell’universo Marvel. Chthon è un dio antico, o
un’antica divinità, che esiste da miliardi di anni. Alla fine,
Chthon divenne il primo detentore della magia oscura sulla Terra,
sfruttando il suo potere per diventare il Signore del
Caos.
È un essere dal
potere inimmaginabile e dal potenziale altamente distruttivo. Il
suo potere è stato mitigato nel tempo solo dal fatto che venne
intrappolato in una dimensione da lui stesso creata. Chthon è
ispirato ai “miti di Cthulhu” dell’autore H.P.
Lovecraft.
Il legame di Wanda
con Chthon
Chthon ha una certa
importanza nel mondo. Ha avuto una grande influenza sulla vita
della giovane
Wanda Maximoff ed è responsabile, in gran parte, del suo legame
con la Magia del Caos. Per un lungo periodo, Chthon rimase
intrappolato sotto il monte Wundagore, ma prima di scappare, si
legò a una bambina nata sulla montagna: Wanda, appunto.
Voleva che Wanda fosse per lui una
sorta di vascello vivente, ma ciò non accadde. Così, la lasciò
investita dalla Magia del Caos, che aumentò i suoi superpoteri
latenti. Altrimenti, sarebbero stati di portata relativamente
minore.
La pupilla di Agatha Harkness
Scarlet
Witch è un personaggio molto potente nell’Universo Marvel, ma non aveva idea di quanto
fosse realmente potente fino a quando non è passata sotto la tutela
di Agatha Harkness. Wanda non aveva nemmeno idea della Magia del
Caos o della sua oscura connessione con essa.
Wanda e Agatha
entrarono in contatto per la prima volta in Avengers #128 e da lì,
Agatha aiutò Wanda ad aumentare, con la magia, il suo potere
esadecimale e mutante di probabilità. Ha anche aiutato Wanda a
usare la magia per creare i suoi figli, Billy e Tommy, anche se ciò
avrebbe portato a un enorme crepacuore per tutti i soggetti
coinvolti.
Scatenare il potenziale di Wanda
La consapevolezza e la
capacità di Wanda in merito alla Magia del Caos vengono davvero
alla ribalta con l’aiuto indesiderato di Morgan Le Fay. Le Fay è
una potente maga della Marvel che si basa in gran parte
sul personaggio della leggenda arturiana (la Fata Morgana).
Rapisce Wanda nel terzo volume del
fumetto Avengers scritto da Kurt Busiek e disegnato da George Pérez
e la usa come talismano vivente per incanalare le energie oscure.
In seguito a ciò, il potere di Wanda aumenta a dismisura, così come
le sue competenze con la Magia del Caos, che la portano ad
inseguire un sentiero oscuro…
Conseguenze tragiche
House Of M è un fumetto
Marvel seminale che ha avuto molta
influenza su WandaVision. Nella storia iconica, Wanda
altera la realtà per far sì che i suoi figli esistano ancora, dopo
essere stati esposti come costrutti magici basati sui frammenti
dell’anima di Mefisto.
Quando la sua fantasia fallisce, si
scaglia usando forse l’esempio più brutale di Magia del Caos nella
storia della Marvel. Cancella la stragrande
maggioranza dei mutanti sulla Terra con una semplice frase:
“Niente più mutanti!”. Le cicatrici sono ancora visibili,
oltre un decennio dopo.
Il Darkhold
Wanda è il
detentore vivente della Magia del Caos più forte che esista nella
Marvel, ma Chthon ha ancora una
notevole influenza. Un modo in cui lo fa è attraverso il Darkhold,
un libro magico che contiene la scrittura e gli incantesimi di
Chthon, assemblato da Morgan Le Fey e tramandato dai suoi seguaci
nel corso della storia.E ha persino già un
ruolo nell’universo cinematografico Marvel.
Il Darkhold è
infatti apparso in Agents Of S.H.I.E.L.D. e potrebbe
essere lo strano libro magico visto nel seminterrato di Agatha in
WandaVision. Il libro è oggetto di interessi per molti nei
fumetti, proprio a causa del potere e della conoscenza che
contiene, e nelle mani di Agatha o anche di Wanda sarebbe
incredibilmente pericoloso.
Essere Nexus
Il potere di Wanda è
esacerbato in larga misura dal fatto che è un Essere Nexus. Gli
Esseri Nexus sono individui con la capacità di influenzare le
probabilità e, di conseguenza, la realtà. Vuol dire essere una
porta vivente tra dimensioni e realtà, simile al
Nexus di tutte le realtà, una porta fisica nelle
Everglades.
Sebbene non sia mai stato
dichiarato esplicitamente, il suo status è probabilmente il
risultato del fatto che è stata investita da così tanta Magia del
Caos. WandaVision sembra riconoscerlo attraverso lo spot
presente nell’episodio sette in cui viene presentato “Nexus”, un
antidepressivo che “lavora per ancorarti alla tua realtà… o
alla realtà che hai scelto”.
Scarlet Witch
Wanda è finalmente
diventata la
Scarlet Witch del MCU nell’episodio
otto, acquisendo così il suo nome da supereroe nei fumetti, datole
fin dalla sua prima apparizione in Uncanny X-Men# 4 nel 1964. Ma da
allora il nome ha assunto un significato più grande che la serie
Disney+ pare stia riconoscendo. È
infatti un titolo legato alla magia.
Nella miniserie
Scarlet Witch del 2016 dello scrittore James Robinson e
dell’artista Vanesa R. Del Rey, Wanda esplora la Strada delle
Streghe, un percorso dimensionale esistente al di fuori dello
spazio e del tempo normali. Wanda scopre che la sua vera madre è
Natalya Maximoff, “la
Scarlet Witch“, che era un’eroina e una strega a pieno
titolo.
L’ultimo episodio di WandaVision
ha introdotto il concetto del “Nexus” nel
MCU. Grazie ad uno spot progettato ad hoc, creato per essere
l’ennesimo easter egg che stuzzica ciò che sta per accadere, la
scena in questione ha suscitato molte discussioni. Se da un lato i
fan più accaniti della Marvel potrebbero essere abbastanza
abituati al concetto di “Nexus”, dall’altra moltissimi spettatori
potrebbero non avere familiarià con il materiale originale.
Ecco quindi che
Screen Rant ha raccolto 10 cose che bisogna sapere prima di
un’eventuale introduzione del “Nexus”, l’entità che altera la
realtà:
Origini sconosciute
Non è del tutto chiaro come
sia stato effettivamente creato il Nexus di tutte le realtà.
Potrebbe essere sempre stato lì… magari è precedente all’universo
stesso. Forse è stato creato insieme al Big Bang. Ci sono state
anche teorie secondo cui una sorta di dio avrebbe potuto
effettivamente crearlo.
Il mistero che circonda il Nexus è parecchio
strano. Spesso nei fumetti Marvel, a qualche strana entità
come questa viene sempre data una spiegazione o data un’origine
definitiva. Il MCU potrà scegliere se seguire
questa strada o seguire quella impostata dai fumetti che hanno
ispirato lo show e continuare, quindi, sulla scia del
mistero.
Gli Esseri Nexus
Ci sono un certo numero di
personaggi provenienti da tutto l’Universo Marvel noti come Esseri Nexus. In
un certo senso, potrebbero essere considerati delle divinità. Sono
persone che possono effettivamente influenzare la realtà attraverso
la propria magia o o i propri poteri.
Wanda Maximoff è uno di quegli
Esseri Nexus nei fumetti, con le sue abilità che dimostrano che può
cambiare completamente la realtà, in parte grazie alle sue
stregonerie. Per quel che riguarda il MCU, WandaVision sta
iniziando a mostrare che Scarlet Witch potrebbe – davvero – essere
un Essere Nexus anche in questa realtà cinematografica.
La Time Variance Authority
La Time
Variance Authority ha un ruolo incredibilmente importante nei
fumetti, poiché veglia sulla linea temporale dell’Universo Marvel, assicurando che tutto
rimanga intatto. Per quanto riguarda il MCU, la serie Loki
introdurrà una versione per piccolo schermo della TVA.
Uno dei loro altri
doveri è osservare gli Esseri Nexus, attraverso il Nexus di tutte
le realtà, per assicurarsi che non stiano manomettendo
eccessivamente la realtà e l’universo. È estremamente possibile che
la TVA possa ricoprire questo ruolo nel MCU, poiché potrebbero cercare di
risolvere alcuni degli aspetti più confusi della timeline Marvel.
In viaggio attraverso le realtà
Una delle caratteristiche
del Nexus è che consente alle persone di viaggiare effettivamente
attraverso realtà diverse. Questo è incredibilmente importante per
il Multiverso della Marvel. Sebbene ci siano altri
modi, è comunque un mezzo per organizzare il Multiverso in modo che
il pubblico possa capire cosa stia effettivamente accadendo.
Forse è proprio così che
Quicksilver si è fatto strada nel MCU dall’universo Fox.
Naturalmente, con il Multiverso che diventerà sempre più un punto
focale per l’universo cinematografico, è possibile che il Nexus di
tutte le realtà avrà un ruolo simile a quello nei fumetti.
Molte voci in molti mondi
Ogni realtà ha il proprio
punto di accesso al Nexus di tutte le realtà. Per molti versi, il
Nexus è come un corridoio per i molti diversi mondi che popolano il
Multiverso. In quanto tale, deve esserci necessariamente un
portale per entrare e uscire.
Il tradizionale Earth-616 ha un
portale situato in una palude della Louisiana. Tuttavia, le altre
realtà hanno le loro posizioni alternative per l’ingresso, con ogni
mondo che ne ha solo una. La versione MCU potrebbe trovarsi nella stessa
palude.
Realtà tra le realtà
Uno degli elementi più
strani del Nexus di tutte le realtà è che in realtà apre l’universo
ancora di più, consentendo ai personaggi di viaggiare verso quelle
che sono conosciute come “le realtà tra le realtà”. Questo può
sembrare un concetto abbastanza strano per coloro che non hanno mai
letto un fumetto.
Queste sub-realtà sono versioni
leggermente alternative delle realtà principali. Tuttavia, questi
tipi di realtà possono anche estendersi oltre la comprensione
umana. Alcune realtà potrebbero rientrare anche in categorie
completamente diverse, come ad esempio il Micro-verso.
Linee temporali future
Il Nexus di tutte le realtà
si collega anche alle linee temporali future che potrebbero
potenzialmente esistere. Proprio come nel MCU, ogni volta che viene creata
una nuova realtà grazie alle linee temporali ramificate, questa
viene aggiunta al Nexus di tutte le realtà.
Ciò ha permesso ai fumetti di
esplorare una serie di potenziali futuri, ognuno dei quali
rappresenta un destino diverso per i nostri famosi eroi. Il
MCU ha introdotto l’idea di
ramificare i flussi temporali, quindi c’è la possibilità che queste
due cose possano interconnettersi; forse cambiando la realtà
attuale introducendo i mutanti.
Uomo-Cosa
Uomo-Cosa è un pezzo
incredibilmente importante del puzzle. Il Nexus è estremamente
pericoloso e quindi alcune porte hanno dei guardiani, che lo
proteggono a tutti i costi. Per l’Universo Marvel, Uomo-Cosa è uno di questi
guardiani chiave.
Per una ragione sconosciuta, è
stato attratto dal Nexus e quindi vive nelle paludi, allontanando
coloro che potrebbero usarlo per scopi malvagi. Il MCU non ha ancora introdotto
Uomo-Cosa, anche se è un personaggio che potrebbe essere facilmente
coinvolto per questo stesso scopo.
Apparizioni precedenti nel MCU
Il Nexus è effettivamente
apparso in precedenza nel MCU, anche se non nel modo in cui
ci si poteva aspettare. Il Nexus è stato menzionato da Tony Stark
come programma digitale, che collega i dati e le informazioni del
mondo (qualcosa di cui Ultron si avvale).
Sembra strano che il Nexus possa
essere stato utilizzato in questo modo prima. È possibile che la
continuity fosse stata appena cambiata e questo era
semplicemente un easter egg che ora dovrebbe essere ignorato… o
forse, potrebbe esserci la possibilità che questo sia in qualche
modo collegato anche alla realtà Nexus.
Il futuro del Nexus
Il modo in
cui il Nexus potrebbe avere un impatto sul futuro del MCU resta ovviamente da vedere, ma
con il Multiverso che diventerà una parte importante del sequel di
Doctor
Strange e di
Spider-Man 3, il Nexus potrebbe essere la chiave di
tutto.
Quicksilver è già
apparso dalla timeline di Fox e collegamenti ancora più scioccanti
di questo potrebbero accadere, grazie proprio alla manomissione del
Nexus. L’introduzione della Time Variance Authority si aggiunge a
questa speculazione.
ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER
SULL’EPISODIO 7 DI WANDAVISION!
Il
finale del settimo episodio di WandaVison ha finalmente rivelato la vera
identità del personaggio di Agnes, la vicina ficcanaso di Wanda e
Visione interpretata da Kathryn Hahn: si tratta in
realtà, come in molti avevano già ipotizzato, della potente strega
Agatha Harkness. In attesa di scoprire quale sia effettivamente il
suo ruolo all’interno della storia (e, soprattutto, se è lei
l’unico vero cattivo che sta manipolando Wanda e la sua realtà),
Screen
Rant ha raccolto 10 cose che bisogna sapere sul personaggio
creato da Stan Lee e Jack Kirby:
Agatha ha più di 12.500 anni
Agatha Harkness ha in
realtà ben più di 12,500 anni. Mentre la sua prima apparizione
risale al 1970 in Fantastic Four #94 di Stan Lee, Jack Kirby, Joe
Sinnott e Sam Rosen, questa parte del suo passato è stata
interpretata in Silver Surfer #135 del 1998 da JM DeMatteis, Tom
Grummett, Matt Ryan, Tom Smith e John Costanza.
In quel numero, è stato rivelato che
era abbastanza vecchia da ricordare, 500 anni prima che Atlantide
affondasse, che era il 10.500 a.C. nei fumetti Marvel.
Harkness ha tradito la sua stessa specie a New Salem
Agatha Harkness era una
strega e ha fatto molto per garantire la propria sopravvivenza. Ciò
divenne molto importante quando visse a New Salem, dove incontrò
streghe secolari, unendosi a loro. Nel corso degli anni, Agatha
divenne la grande dama di questo gruppo e alla fine consegnò varie
streghe alle autorità che ne reclamavano l’uccisione.
Lo ha fatto sotto copertura, anche
se il suo obiettivo principale era quello di liberare New Salem
dalle streghe più deboli per rendere la sua congrega ancora più
forte.
È stata una tata per i Fantastici Quattro
Alla fine, Agatha
Harkness divenne una governante che prestava servizio ai bambini
bisognosi, anche se, quando il mondo Marvel Comics incontrò i suoi primi supereroi,
si era ritirata da tempo.
Tutto è cambiato quando i Fantastici
Quattro hanno cercato una tata per Franklin Richards. Quando si
rese conto che Franklin poteva avere poteri più grandi, accettò il
lavoro e aiutò il bambino quando iniziò a prenderne coscienza. È
perciò cresciuta vicino ai Fantastici Quattro e li ha aiutati in
varie missioni.
Agatha è una strega potente
Agatha
Harkness ha nascosto i suoi poteri per molto tempo, ma alla fine ha
rivelato ai Fantastici Quattro che era una strega. Non solo Agatha
era una strega, ma era anche una strega molto potente, una delle
più forti conosciute all’epoca.
Nel corso degli
anni, Agatha Harkness ha dimostrato di essere una potente alleata
quando i Fantastici Quattro – e in seguito anche i
Vendicatori – hanno avuto bisogno del suo aiuto. Sebbene non possa
combattere, i suoi poteri di strega sono inestimabili: dalla
formulazione di incantesimi alla telepatia, dalla proiezione
astrale ai fulmini di energia che causano enormi danni.
Suo figlio è Nicholas Scratch
Uno dei primi nemici dei
Fantastici Quattro era un potente stregone di nome Nicholas
Scratch. La sua prima apparizione è avvenuta nel 1977 in Fantastic
Four #185. È arrivato a New Salem e ha processato Agatha per aver
cercato di tradire la comunità.
Si è scoperto che Nicholas era suo
figlio, e quando ha attirato i Fantastici Quattro a New Salem, ha
perso il loro sostegno. Nel corso degli anni, è tornato più volte e
alla fine è stato sconfitto e imprigionato, con la stessa Agatha
che alla fine ha rivelato che era suo figlio.
Agatha ha fatto sparire i figli di Scarlet Witch
Col passare degli anni, i
Fantastici Quattro non hanno più avuto bisogno di Agatha Harkness
come tata di Franklin, così la strega iniziò a lavorare con Scarlet
Witch. Quando Visione e Wanda hanno avuto i loro gemelli, Agatha è
diventata la loro tata, vegliando sui due bambini.
Purtroppo, Wanda ha creato i due
bambini usando la sua magia, attraverso frammenti dell’anima di
Mefisto. In West Coast Avengers #52 di John Byrne, Mike Machian,
Bon Sharen e Bill Oakley, i bambini finiscono per essere portati
via e Agatha ha rimosso il loro ricordi dalla mente di Wanda.
Agatha è stata la prima insegnante di Scarlet Witch
Dopo la scomparsa dei suoi figli,
Agatha Harkness ha lavorato per aiutare Wanda a controllare meglio
la sua pasticciata magia. Agatha e gli stessi Vendicatori sapevano
che Scarlet Witch aveva poteri forti e potenzialmente pericolosi, e
che aveva bisogno di imparare a controllarli meglio, ed è qui che
Agatha è entrata in gioco.
Doctor Strange si è offerto di aiutare Wanda,
ma i suoi doveri in qualità di Vendicatore hanno sempre avuto la
priorità. Agatha è stata in grado di aiutare Wanda a diventare più
forte, il che ha persino permesso a Scarlet Witch di resuscitare
Wonder Man. Tuttavia, non ha mai imparato a usare i poteri in modo
responsabile.
Scarlet Witch ha ucciso Agatha Harkness
La più grande rovina per
Scarlet Witch è arrivata quando ha creato un mondo nuovo di zecca
in “House of M” ed è poi diventata una cattiva a vita agli occhi
degli X-Men durante “M-Day”.
Tuttavia, in breve tempo ha perso
anche il sostegno dei Vendicatori quando si è ricordata che i suoi
gemelli esistevano e le erano stati portati via. Quando ha saputo
del ruolo di Agatha nell’inganno, Wanda l’ha uccisa e poi ha
attaccato i Vendicatori nella trama di “Avengers Disassembled”.
Resuscitata dalla madre di Scarlet Witch
Nella serie “Scarlet Witch”
del 2015, gran parte della vita passata di Wanda è stata spiegata e
molti aspetti precedentemente sconosciuti di quella stessa vita
sono stati finalmente portati alla luce.
In Scarlet Witch #13, Wanda trova
Agatha su Witches’ Road e poi trova sua madre, Natalya Maximoff. Le
tre finiscono per combattere l’entità astratte Lord Chaos. Natalya
ha sacrificato la propria vita per salvare la dea della
stregoneria, ma non prima di aver fatto resuscitare Agatha Harkness
e riportarla nella terra dei vivi.
Agatha sta ora lavorando con le Daughters of Liberty
Nel 2020, un nuovo gruppo è
arrivato nella Marvel Comics, con una storia lunga ma segreta.
Queste erano le Daughters of Liberty, un gruppo di donne potenti
che hanno aiutato a combattere il male e salvare il mondo,
inizialmente formato da Harriet Tubman, Alexa Volkoff (Lukin),
Peggy Carter e Agatha Harkness.
È stata proprio Harkness che le ha
introdotte alle vie della magia. Al giorno d’oggi, Agatha le sta
ancora aiutando, offrendo, ad esempio, il suo supporto al lavoro di
ricerca di Shuri.
Il sesto episodio di WandaVision ci ha lasciato con un grande punto
interrogativo: prima che Wanda scatenesse l’inferno, Monica Rambeau
e l’agente Woo stavano andando a incontrare un “contatto”.
Nell’episodio, il personaggio in questione non appare: sappiamo
soltanto che si tratta di un ingegnere aerospaziale. Probabilmente,
bisognerà attendere il settimo episodio per scoprire l’identità di
questo misterioso “contatto”. Ma di chi potrebbe trattarsi? Ecco 10
teorie avanzate da
Screen Rant:
Leo Fitz
Leo Fitz potrebbe sembrare
una forzatura, ma ci sono diversi motivi per cui quest’opzione è
plausibile. Fitz ha una lunga esperienza con i viaggi nello spazio
e ha imparato i dettagli sulla tecnologia e sull’ingegneria aliene,
dato che è un ingegnere brillante. Sebbene Agents of
Shield abbia rapporti limitati con il MCU, non sarebbe la prima volta che
un personaggio della serie fa la sua comparsa nell’universo.
In Avengers:
Endgame, James D’Arcy ha ripreso i panni di Edwin Jarvis,
che inizialmente era apparso nello show televisivo Agent
Carter. Pertanto, il MCU potrebbe introdurre più
personaggi apparsi nelle serie targate Marvel (e non Marvel Studios!). Sebbene Fitz si sia ritirato
come agente dello SHIELD e come ingegnere, è comunque possibile che
possa servire per dei favori una tantum, come nel caso di Rambeau.
Chissà, si potrebbe addirittura mostrare un universo alternativo di
Leo Fitz…
Riri Williams/Ironheart
Un altro candidato che
potrebbe essere il “contatto” è Riri Williams, alias Ironheart.
Williams è un genio. Durante i suoi studi presso il Massachusetts
Institute of Technology, ha costruito il suo primo abito con
l’ingegneria inversa. Sebbene i fumetti non specifichino che è
specializzata in ingegneria aerospaziale, la Marvel potrebbe comunque sistemare
questo piccolo accorgimento.
A dicembre 2020, Kevin Feige ha già
confermato che una serie Ironheart
è in lavorazione, il che potrebbe essere un’opportunità perfetta
per portarla sul grande schermo. Inoltre, Feige ha già annunciato
il casting di Dominique Thorne come Riri Williams. Sebbene le
possibilità siano improbabili a causa della sua età nei fumetti, la
Marvel potrebbe invecchiare il
personaggio e renderla una giovane adulta, in modo che la relazione
con Rambeau appaia più credibile.
Abigail Brand
Sebbene
Abigail Brand non sia mai apparsa nel MCU, le sue possibilità di contatto
con Rambeau potrebbero portarla alla ribalta. Una delle cose che la
rende una candidata plausibile è che Brand è un ufficiale
comandante dello SWORD nei fumetti. Ha anche un’eredità aliena,
quindi è un contatto che ha una certa conoscenza del mondo
straordinario.
L’unico problema con
questa scelta è che Brand non soddisfa i criteri di ingegnere
aerospaziale. Tuttavia, la Marvel ha già modificato i
personaggi prima di utilizzarli per uno specifico scopo in una
storia. Sarebbe bello portare un’agente donna tosta come Brand, che
conosce l’ingegneria aerospaziale e ha anche diverse abilità di
combattimento.
Rocket Raccoon
Questa
opzione può sembrare un azzardo, poiché Rocket Raccoon ha viaggiato
principalmente nello spazio e non è mai arrivato sulla Terra fino
alla battagli di Wakanda in Avengers:
Infinity War. Rocket è stato uno dei sopravvissuti allo
schiocco e da allora è stato un alleato degli Avengers.
Sfortunatamente, Monica Rambeau è stata una delle vittime dello
Snap di Thanos.
Tuttavia, c’è una
cosa che rende Rocket Raccoon un candidato plausibile; è
specializzato in ingegneria aerospaziale. Se Rocket è il
“contatto”, lui e Rambeau si sono dovuti incontrare intorno alle
tre settimane successive al Blip e devono essersi fatti una buona
impressione a vicenda per diventare degli stretti alleati. Conosce
anche Captain Marvel, il che aiuterebbe a
consolidare questa relazione.
La figlia di Talos
Dal momento
che Captain
Marvel è ambientato a metà degli anni ’90, il luogo
in cui si trovava la figlia di Talos è sconosciuto. La gente ancora
non conosce il suo vero nome. Tuttavia, i suoi legami già esistenti
e l’amicizia d’infanzia con Rambeau rendono la figlia di Talos uno
dei candidati più probabili ad essere il “contatto”.
La figlia di Talos ha viaggiato per
l’universo, il che significa che probabilmente ha una profonda
conoscenza dell’aerospazio e forse ha acquisito alcune abilità
ingegneristiche durante la crescita. Inoltre, la figlia di Talos è
l’unica persona apparsa con Rambeau sullo schermo, il che spiega
come Rambeau identifichi il suo “contatto” come uno stretto
alleato. Dato che Nick Fury è nello spazio con gli Skrull, Rambeau
potrebbe aver continuato il suo legame con gli Skrull e la figlia
di Talos, il che sembrerebbe utile per motivi di lavoro.
Hank McCoy/Bestia
Forse, il Quicksilver di
Evan Peters potrebbe non essere l’unico personaggio degli X-Men ad
apparire nella serie Marvel. Sta diventando chiaro che
gli X-Men stanno lentamente diventando canonici per il MCU, il che significa che
utilizzeranno alcuni dei personaggi esistenti. Naturalmente, uno
degli ingegneri più brillanti degli X-Men è Hank McCoy, alias
Bestia.
La sua intelligenza è fuori dal
comune: conosce l’anatomia, l’ingegneria meccanica e la
nanotecnologia. Ha anche costruito il Blackbird, che copre la
specialità dell’ingegneria aerospaziale. Tuttavia, l’idoneità non
si ferma qui. Nei fumetti, McCoy è stato per un breve periodo un
agente dello SWORD. Indipendentemente da ciò, la sua storia passata
nei fumetti potrebbe risuonare sul grande schermo e spiegare la sua
affiliazione con Rambeau.
Victor Von Doom
Il Dottor Destino potrebbe
sembrare un’altra scelta azzardata come potenziale candidato,
poiché la maggior parte dei fan della Marvel sa che è un cattivo dei
Fantastici Quattro. Dato che i Fantastici Quattro non sono ancora
nel MCU, si potrebbe trattare della
versione di Dottor Destino prima di essere esposto ai raggi cosmici
nello spazio.
Come molti altri candidati, anche il
dottor Destino è un ingegnere intelligente nonostante le sue
ambizioni politiche. Non sarebbe la prima volta che il MCU mette in evidenza cattivi come
Loki, che ha un debole per aiutare le persone. Forse, la sua
introduzione pre-Doctor Doom potrebbe preparare il terreno non solo
per assistere Rambeau, ma anche le sue esperienze potrebbero
motivarlo in progetti futuri che porterebbero all’incidente che
coinvolgerebbe la sua squadra.
Reed Richards/Mister Fantastic
Reed
Richards, alias Mister Fantastic, è un brillante scienziato e
inventore, che conosce l’ingegneria elettrica, l’aerospazio, la
chimica e la biologia. Si adatta quindi al profilo di un ingegnere
aerospaziale. Pertanto, non sorprende che Reed Richards sia
diventato il candidato più popolare per il web dall’uscita del
sesto episodio.
Inoltre, Kevin Feige
ha già rivelato che un film sui Fantastici Quattro è in lavorazione
e potrebbe essere solo una questione di tempo prima che uno dei
personaggi faccia il proprio debutto nel MCU. Anche se l’introduzione dei
Fantastici Quattro a questo punto della Fase 4 del MCU potrebbe generare scetticismo,
alcuni fan sperano in una sorpresa, con la possibilità che ad
interpretare il personaggio sia finalmente il loro candidato
ideale, ossia John Krasinski.
Sue Storm/La donna invisibile
C’è un ultimo personaggio
dei Fantastici Quattro che potrebbe essere il “contatto” di Monica
Rambeau. Sue Storm, alias La donna invisibile, è anche una
scienziata intelligente che ha esperienza nello spazio. Sue Storm
sarebbe una delle candidate perfette. La sua genialità come
scienziata è sempre stata minata nelle precedenti interpretazioni
dei Fantastici Quattro, e potrebbe finalmente ricevere il
riconoscimento che merita.
Ammesso che Storm sia davvero il
“contatto”, è chiaro che sorgeranno domande su come sia venuta alla
luce la loro alleanza. Se il contatto fosse Storm, sarebbe una
grande sorpresa, con tanto di casting nascosto da parte della
Marvel. Dal momento che i
Fantastici Quattro si uniranno al MCU ad un certo punto, la sua
introduzione potrebbe colmare questa lacuna.
Adam Brashear/Blue Marvel
Adam Brashear è il
candidato più probabile che si adatta al profilo di un ingegnere
aerospaziale e al “contatto” di Rambeau. A differenza di alcune
delle altre scelte, Brashear ha legami già nei fumetti con Rambeau.
La loro relazione è sia professionale che personale, inclusa
l’adesione agli Ultimates e il loro legame sentimentale.
Brashear è anche un ingegnere e un
fisico affermato, che potrebbe specializzarsi in ingegneria
aerospaziale con alcune modifiche alla storia da parte della
Marvel. Brashear potrebbe non
essere uno dei personaggi più importanti della Marvel. Tuttavia, sarebbe anche una
grande opportunità includere un personaggio come lui ed espandere
l’universo. Sarebbe anche una configurazione perfetta per ciò che è
nei piani per Captain
Marvel 2.
WandaVision
è stata la prima serie Disney+ ambientata nel MCU. Al di là della storia
indubbiamente profonda e dei misteri avvincenti che hanno
caratterizzato ogni episodio (senza contare, naturalmente, le
incredibili performance del cast), uno degli aspetti più curiosi e
intriganti della serie è stato l’impiego degli effetti visivi. Uno
dei team esperto in VFX che ha lavorato allo show, Monsters Aliens
Robots Zombies (MARZ), ha condiviso alcuni dettagli in merito alla
realizzazione della serie. Screen
Rant ha raccolto i 10 trucchi più curiosi impiegati per dare
vita allo show:
Creare la testa di Visione in bianco e nero
Sorprendentemente, i primi
episodi in bianco e nero di WandaVision sono
stati effettivamente girati a colori e trasformati in bianco e nero
durante la post-produzione. Durante le riprese, l’attore Paul
Bettany era truccato di blu, con dei piccoli puntini bianchi,
chiamati indicatori di tracciamento, attaccati al suo viso. Ciò è
stato menzionato nella docuserie Assembled disponibile su
Disney+.
Dopo
le riprese, il girato è stato inviato a MARZ, dove il reparto di
monitoraggio ha archiviato tutti i movimenti della telecamera e
della testa di Bettany. Da lì, MARZ ha aggiunto una testa in CGI di
Visione sopra quella di Bettany, che è stata in grado di abbinare i
suoi movimenti alla perfezione proprio grazie ai marcatori di
tracciamento. Quindi, per quanto sorprendente possa sembrare, molte
scene con Visione presentavano una testa in CGI.
Le sopracciglia di Visione
Come tutti i fan sapranno, la Marvel esiste da molto tempo.
Tecnicamente, la società è stata costituita all’inizio degli anni
’60, ma le sue radici in realtà risalgono al 1939. Ciò significa
che molti personaggi introdotti nel corso degli anni hanno un
aspetto molto diverso nei moderni film Marvelispetto ai fumetti
originali di mezzo secolo fa.
Marvel e MARZ volevano onorare
questa tradizione modificando lentamente Visione a mano a mano che
la serie andava avanti. Nei primi episodi, Visione ha occhi e
sopracciglia dall’aspetto molto umano. Tuttavia, col passare degli
episodi, il suo aspetto è stato alterato digitalmente per far
sembrare più robotico e più simile a Age of Ultron. La
tattica includeva la rimozione digitale delle sopracciglia dopo i
primi tre episodi, facendo così sembrare i suoi occhi più
robotici.
Gli oggetti che fluttuano intorno a Wanda
Quando Wanda cerca di preparare la cena nel primo episodio, ne
deriva il caos. I fan dello show ricorderanno la celebre scena
della cucina, in cui ingredienti e utensili fluttuano per la
stanza. Effettivamente, questo stunt è stato eseguito facendo
penzolare molti degli oggetti grazie a dei veri fili, per rendere
omaggio a come l’effetto sarebbe stato eseguito durante la
realizzazione delle sit-com dell’epoca.
Non
solo il team degli effetti visivi è subentrato e ha rimosso
digitalmente i cavi, ma è stato anche incaricato di aggiungere
ulteriori oggetti fluttuanti e farli sembrare identici agli oggetti
fisici che penzolano grazie ai cavi. Gli effetti pratici sono stati
utilizzati poiché ciò era necessario nelle sit-com di
quell’era.
Diversi backdrops in tutta la serie
Molte sitcom utilizzano backdrops, ossia immagini
giganti progettate per assomigliare a qualcosa e usate come sfondo
di una serie (nella tv moderna, un esempio in tale senso sono le
visuali dalle finestre in The Big Bang Theory). Dal
momento che WandaVision rendeva
omaggio alla storia della tv, era naturale che anche la serie
Marvel usasse i backdrops in
vecchio stile.
Uno
dei tanti esempi è presente durante l’episodio a tema anni ’70. Lo
sfondo che si vede dietro la casa di Wanda e Visione non è affatto
un backdrop: è tutta CGI. Il team degli effetti ha usato il
rotoscopio per tutti i fotogrammi, aggiungendolo nell’immagine CGI
dietro tutti i personaggi e gli oggetti di scena.
Il morphing di Visione, da umano a androide
Rappresentare Visione che
cambia da umano ad androide non è stato un compito facile. È stata
necessaria, infatti, la sinergia tra varie componenti. Sono state
necessarie due riprese: una di Paul Bettany che esegue i movimenti
senza trucco e un’altra dell’attore che ripete gli stessi movimenti
mentre è truccato. Il team degli effetti visivi ha dovuto fondere
le inquadrature e utilizzare un effetto CGI per creare la
spettacolarità del morphing di Visione.
Durante lo show, l’effetto di
morphing è cambiato. Nei primi episodi, la trasformazione di
Visione è stata mostrata usando un effetto brillante, chiaro
riferimento alla serie Vita da strega. Negli episodi
successivi, invece, si è passati all’effetto raggio di luce,
ispirato da Tron.
La Gemma della Mente nella fronte di Visione
Sorprendentemente, la Gemma
della Mente non è mai stata un oggetto di scena. È sempre stata
aggiunta con la CGI, anche nei film. Il problema con WandaVision era
che le specifiche preimpostate per la Gemma non si traducevano bene
con il bianco e nero.
Sembrava quindi opaca, piatta e perdeva gran parte della sua
lucentezza. Per risolvere questo problema, il team degli effetti
visivi è dovuto intervenire per aggiungere digitalmente la
definizione, aumentare la quantità di luce riflessa e aggiungere
nuovamente la lucentezza persa nel processo in bianco e nero. Anche
questo passaggio viene discusso nella docuserie
Assembled.
Super velocità
Gli effetti della super
velocità nello show erano in realtà più intricati di quanto molti
spettatori potrebbero pensare. Poiché un personaggio si muove
velocemente, ma tutto il resto intorno a lui no, la soluzione non
era così semplice come riprodurre la scena in avanti. Prendiamo la
scena di Visione che monta l’altalena, ad esempio: la scena è stata
girata ad alta velocità, il che significa che aveva un frame rate
elevato. Le riprese ad alta velocità producono davvero l’effetto
slow motion.
Ciò
ha permesso al team degli effetti visivi di intervenire ed isolare
ogni fotogramma che volevano mantenere. Per mantenere tutto fermo
intorno a Visione, il team è intervenuto e ha fatto molto lavoro di
rotoscoping ma anche di tinteggiatura, il che significa che
dovevano intervenire manualmente e isolare ogni elemento che
volevano mantenere o eliminare da una scena. Questo si è rivelato
uno degli effetti visivi più difficili e intensi da realizzare
dell’intera serie.
Il mantello di Visione
Un altro fatto
sorprendente, che molti spettatori potrebbero non sapere, è che
Paul Bettany non ha mai indossato un mantello durante le riprese: è
sempre CGI! E gli spettatori più attenti avranno certamente notato
che anche nei film il mantello di Visione ha una lunghezza diversa
a seconda della scena. Il team degli effetti visivi è dovuto
intervenire sul “peso” del mantello, ovvero quanto una brezza può
interagire con esso e quanto movimento avrà quando Visione cammina
e/o vola.
Uno dei trucchi del team degli
effetti visivi è stato quello di far interagire il mantello in modo
diverso a seconda della scena. Se la scena non era molto drammatica
o potente, il mantello non avrebbe avuto molto movimento. Al
contrario, in una scena che avrebbe richiesto il coinvolgimento
emotivo del pubblico, allora il mantello avrebbe avuto molto più
movimento, quasi come una bandiera che ondeggia al vento.
Westview dall’alto
Le vedute aeree di Westview
nello show non sono state create pilotando un drone o attraverso un
elicottero. Anche in questo caso, era tutto interamente CGI. La
Marvel aveva realizzato un layout
approssimativo della mappa della città che non includeva alcuna
specifica su come dovevano apparire gli edifici e le case. Spettava
quindi al team degli effetti visivi costruirlo interamente da
zero.
Nella scena in cui Visione vola sopra la città nella notte di
Halloween e trova Agnes immobile nella sua auto, Paul Bettany è
stato semplicemente filmato davanti al green screen e la città
“digitale” alle sue spalle è stata aggiunta in
post-produzione.
L’atterraggio vicino all’auto di Agnes
Quando Visione atterra
accanto all’auto di Agnes, si tratta di una scena realizzata
completamente in CGI. La scena era stata girata in origine da una
controfigura, che però atterrava in maniera troppo “dura”.
La Marvel ha ritenuto che questo non
fosse consono per il personaggio di Visione, che era molto elegante
in tutto ciò che faceva. Per risolvere il problema, il team degli
effetti visivi è stato incaricato di utilizzare la controfigura
come riferimento, ma di creare Visione da zero utilizzando la
CGI.
WandaVision unisce televisione
classica e Marvel Cinematic Universe e vede
protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di
super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che
iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra. La
nuova serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il
capo sceneggiatore.
Disney+ è il servizio di streaming
dedicato ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar,
Marvel, Star
Wars, National Geographic e altri brand, riuniti insieme, per
la prima volta. Come parte della divisione Media ed Entertainment
Distribution di Disney, Disney+ è disponibile sulla maggior
parte degli schermi connessi a Internet e offre una programmazione
senza interruzioni pubblicitarie con una varietà di lungometraggi
originali, documentari, serie live-action e animate e
cortometraggi. Oltre ad offrire un accesso senza precedenti allo
sterminato archivio cinematografico e televisivo di Disney,
Disney+ è il nuovo servizio di
streaming dove trovare le ultime uscite cinematografiche
distribuite da The Walt Disney Studios.
La ricerca di easter egg e di
riferimenti all’interno di un cinecomic è diventata una parte
integrante (e anche parecchio divertente) della visione di un film
di supereroi da parte dei fan. Ciò è ancora più elettrizzante
quando si tratta di un universo condiviso come il MCU, dove i collegamenti si sprecano. Dal
momento che la serie è ufficialmente collegata all’universo
cinematografico, anche nei primi tre episodi di WandaVision
sono presenti tutta una serie di riferimenti all’universo più
ampio.
Screen Rant ha raccolto e spiegato i 10 più importanti scovati
nei primi tre episodi:
Il saluto sokoviano
Quando gli Harts arrivano
per cena, Visione cerca di trasformare un momento imbarazzante in
un affascinante aneddoto sull’eredità di Wanda. Giustifica,
infatti, il gesto di Wanda che copre gli occhi del signor Hart come
un “tradizionale saluto sokoviano”. Il momento è assai divertente,
come vorrebbe la classica tradizione da sit-com, ma richiama un
momento in realtà più oscuro del MCU.
Quando Wanda interagisce per la prima volta
con i Vendicatori in Avengers:
Age Of Ultron, fa qualcosa di molto simile al team. Uno
per uno, si avvicina di soppiatto dietro di loro, mette le mani
vicino ai loro occhi o alle tempie e crea un’illusione che proietta
le loro più grandi paure. È un richiamo incredibilmente oscuro che
ricorda al pubblico che, una volta, Wanda era il cattivo della
storia.
“Mio marito e la sua testa indistruttibile”
Una delle prime interazioni
tra Wanda e Visione nella serie consiste in alcune battute un po’
civettuole che in realtà ricordano una tragica battaglia. Mentre
Wanda usa le sue capacità telecinetiche per riporre i piatti,
colpisce Visione con uno di essi, il che lo spinge a commentare
“Mia moglie e i suoi dischi volanti”, mentre Wanda
risponde dicendo: “Mio marito e la sua testa
indistruttibile”.
Entrambe le battute, in realtà,
richiamano alla mente gli eventi di Avengers:
Infinity War. Wanda lascia Visione nel film solo quando i
Vendicatori sono sopraffatti, e lo fa spostando strutture simili a
dischi rotanti lontano da Vedova Nera e Okoye. Successivamente, la
testa di Visione si è dimostrata non così indistruttibile quando
Thanos ha strappato la Gemma della Mente da essa. Lo scambio di
battute è un indizio che in fondo Wanda ricorda la battaglia,
essendo la serie ambientata dopo gli eventi del film.
Un tostapane delle Stark Industries
In pieno stile sit-com,
ogni episodio presenta uno spot pubblicitario. I prodotti unici
fanno riferimento ad altri eventi nel MCU, come l’articolo che compare
nel primo spot pubblicitario, un tostapane creato dalle Stark
Industries. La pubblicità esorta il pubblico a “dimenticare il
passato”, ma ricorda sicuramente un evento traumatico del
passato di Wanda. Mentre la pubblicità continua e il tostapane
viene utilizzato, il pulsante che lo accende suona in maniera
sospettosa come l’esplosione repulsiva della tuta di Iron Man.
Allo stesso modo, il segnale
acustico del timer richiama effettivamente alla mente il conto alla
rovescia di una bomba. Il pubblico ricorderà che quando Wanda era
giovane, i suoi genitori furono uccisi quando una bomba delle Stark
Industries atterrò sulla sua casa. Lei e suo fratello sono rimasti
intrappolati tra le macerie per giorni a causa di una granata che
non è esplosa, in attesa di morire. Quell’esperienza traumatica ha
portato all’odio di Wanda per Tony Stark.
La voce alla radio
Nel secondo episodio, Wanda
sente una voce che la chiama attraverso una radio. La voce sarà
familiare ai fan del MCU, in quanto appartiene
all’attore Randall Park, che interpreta l’agente dell’FBI
Jimmy Woo in Ant-Man
and the Wasp.
I fan più attenti sapevano già che
l’attore doveva apparire nello show, anche se il suo ruolo nella
storia non è mai stato rivelato. L’unica organizzazione che finora
ha una presenza nella serie è la misteriosa SWORD. È probabile che
l’agente Woo non sia più con l’FBI dopo il salto temporale di
cinque anni di Avengers:
Endgame, ma con SWORD appunto, che dovrebbe lasciare il
pubblico a chiedersi se ora è un amico o un nemico.
L’orologio Strücker
Il secondo episodio
presenta anche un cenno al passato di Wanda, anche se in questo
caso si tratta di… un orologio. Lo Strücker dovrebbe essere un
pezzo elegante, ma il simbolo dell’HYDRA sul quadrante non può che
riportare alla memoria alcuni tristi ricordi.
Il nome, ovviamente, è un riferimento al
Barone Strücker, lo scienziato dell’Hydra che ha usato una Gemma
dell’Infinito per condurre su Wanda e suo fratello a Sokovia. I
gemelli Maximoff si sono offerti volontari per il programma
sperimentale perché pensavano che potesse renderli abbastanza
potenti da affrontare da soli Tony Stark. Mentre Wanda potrebbe
essere felice di avere i suoi poteri ora, lo spot serve come
promemoria del percorso oscuro che ha intrapreso per ottenerli… e
del fatto che ha perso suo fratello.
Abe Brown
Quando viene rivelato al
pubblico che la “sit-com” di WandaVision è
monitorata dallo SWORD, vengono anche rivelati alcuni credits
fasulli dello show. Tra questi c’è un nome proveniente direttamente
dal MCU. Abe è l’abbreviazione di
Abraham e Abraham Brown è già apparso nel MCU: è un personaggio in
Spider-Man: Homecoming.
Uno dei compagni di classe di Peter
e un membro della squadra di quiz a cui Peter partecipa, Abe non
appare nel sequel del film. Questo perché è sopravvissuto allo
schiocco di Thanos e si è diplomato al liceo. A questo punto, dopo
gli eventi di Avengers:
Endgame, dovrebbe essere poco più che vent’enne.
Non è chiaro quale ruolo (ammesso che ce ne sia uno!) potrebbe
svolgere in WandaVision,
ma l’uso del suo nome su un monitor dello SWORD rende possibile che
ora sia un agente.
Simser Paint
Nel terzo episodio, Wanda e
Visione si preparano per l’arrivo del loro bambino a sorpresa.
Hanno persino creato una sorta di asilo nido nella stanza degli
ospiti. La vernice che usano è però di una marca speciale: Simser
Paint. Questo marchio è speciale perché in realtà non esiste. In
realtà, è un riferimento allo storyboard artist Jeremy Simser.
Potrebbe non sembrare un importante
riferimento al MCU per alcuni, ma è un easter egg
parecchio interessante. Simser, infatti, fornisce numerosi esempi
del suo lavoro sullo show attraverso il suo sito web ufficiale.
Proprio sul suo sito, infatti, ha rivelato che sta lavorando anche
a Doctor Strange in
the Multiverse of Madness, che includerà il personaggio di
Scarlet Witch. Questo potrebbe essere un indizio sul fatto che
esiste molta più continuity tra i due progetti di quanto
non si pensasse all’inizio.
Geraldine menziona Ultron
Nel terzo episodio della
serie il tragico passato di Wanda viene menzionato apertamente per
la prima volta. Geraldine menziona il fratello di Wanda e il
villain Ultron. La menzione è sufficiente per convincere Wanda a
espellerla violentemente da Westview, dando al pubblico il primo
assaggio sul mondo esterno.
Questa è anche una delle prime volte in cui
Wanda non sta solo alterando la realtà, ma anche nascondendola a
tutti. Ora, il pubblico capisce che Wanda sta attivamente evitando
il suo passato e il trauma che ne deriva. Non vuole avere niente a
che fare con le cose che l’hanno ferita, dando così credito alla
teoria che ha il controllo completo di ciò che sta accadendo a
Westview.
Il ritorno dell’accento di Wanda
Nel terzo episodio, Wanda, per la prima
volta, menziona di essere una gemella, proprio come i bambini che
ha. Mentre parla di Pietro, ritorna l’accento sokoviano sviluppato
per il personaggio e che ancora mancava in WandaVision.Canta persino ai suoi figli in
sokoviano.
È un promemoria che il tono
classico da sit-com americana che Wanda ha sfoggiato non è il suo.
È interessante notare che, quando le è stato chiesto del suo
accento nelle interviste, Elizabeth Olsen si è assicurata di dire
ai giornalisti che l’accento di Wanda non era sparito. Non solo
l’episodio lo dimostra, ma è un’ulteriore prova che Wanda sta
mettendo in scena la sua realtà alternativa.
Hydra Soak
Anche nel terzo episodio
c’è una pubblicità per un prodotto da bagno “a marchio” Hydra. La
polvere da bagno, chiamata “Hydra Soak”, ha lo scopo di far
scoprire a chi la indossa “la dea interiore”. Non solo richiama i
giorni di Wanda con l’Hydra (e forse è anche un riferimento alla
storyline del Framework da Agents Of
SHIELD con il sapone blu per il controllo mentale), ma dà
anche credito a una teoria secondo cui le abilità di Wanda
potrebbero non esserle state donate da una Gemma dell’Infinito.
I fan hanno a lungo ipotizzato che
Wanda e Pietro avessero già la capacità di avere superpoteri, sia
che fossero la risposta del MCU ai mutanti dei fumetti o
qualcos’altro. Se i suoi poteri fossero innati, invece che dati da
qualcosa (o da qualcuno), ciò aprirebbe la porta a più personaggi
con poteri naturali nel MCU.
È da tempo ormai che i fan si
chiedono come i Marvel Studios introdurranno i personaggi
degli X-Men nel MCU, sin da quando la Disney ha acquistato la
20 th Century Fox nel 2019. Ad oggi, molti credono che
l’introduzione dei mutanti nell’universo condiviso potrebbe
avvenire attraverso l’esplorazione del Multiverso.
Sappiamo già che il sequel di
Doctor Strange, che sarà diretto da
Sam Raimi, approfondirà l’esistenza di varie
realtà alternative, e dal momento che Scarlet Witch sarà tra i
protagonisti di quell’avventura, si ipotizza che la serie WandaVision
possa preparare il terreno affinché “i figli dell’atomo” si
uniscano al
MCU.
Durante un’intervista con
Deadline proprio in occasione della promozione di WandaVision,
a Kevin Feige è stato chiesto se la prima serie
Disney+ della Marvel servirà effettivamente come
trampolino di lancio per la tanto attesa introduzione degli
X-Men nel
MCU. Come previsto, il boss non ha potuto confermare la cosa,
ma al tempo stesso ha suggerito che potrebbe essere una
possibilità…
Feige: “Col senno di poi, tra
cinque anni, quando riparleremo di tutto quello che è successo,
tutto potrebbe essere stato un trampolino per tutto. Nello
specifico… sì, per Monica in Captain Marvel 2 e per Wanda che collabora
con Doctor Strange nel sequel.”
È una risposta vaga (come da
tradizione), ma è vero che WandaVision
sembra gettare le basi per un
MCU molto diverso rispetto al passato. Ad oggi è improbabile
che vedremo davvero il debutto degli
X-Men nello show, ma nulla esclude che alla fine della prima
stagione possa esserci una sorta di riferimento o qualche
anticipazione in relazione al futuro cinematografico dei
mutanti…
L’attrice ha debuttato
nel franchise in uno dei migliori programmi TV dell’MCU. Agatha Harkness di Hahn si è
rivelata la cattiva di WandaVision di Disney+. Lo spettacolo l’ha messa a
confronto con Scarlet Witch di
Elizabeth Olsen. La serie del 2021 è stato un tale
successo per la Marvel che la sua storia continuerà
in più modi. Scarlet Witch è tornata in Doctor Strange nel
Multiverso della Follia, la storia di Agatha continua
in Agatha All Along e White
Vision di
Paul Bettany tornerà nella serie TV
Vision pianificata dalla Marvel. Per godersi appieno
Agatha All Along, in arrivo il 19 settembre su
Disney+, è necessario capire come
Agatha Harkness sia arrivata dove si trova all’inizio dello show e
qual è ruolo che Scarlet Witch in tutto questo.
Wanda è stata costretta
a uccidere Visione in Avengers: Infinity War
Avengers:
Infinity War è stato un importante trampolino di lancio
per la storia MCU di Scarlet
Witch. Il personaggio di Olsen ha avuto da fare più in
quello che nel suo seguito, Avengers: Endgame, e l’attrice è
riuscita a offrire una performance straziante e avvincente. Wanda
Maximoff è uno dei membri più potenti degli Avengers, il che
significa che quando tutto sembrava perduto, è stata lei a dover
fare il più grande sacrificio per fermare Thanos, uccidendo
Visione.
Poiché il Titano Pazzo
non si sarebbe fermato davanti a nulla per completare il suo Guanto
dell’Infinito, Scarlet Witch è costretta a
uccidere l’amore della sua vita. Wanda trattiene Thanos con una
mano mentre distruggeva la Gemma della Mente (e Visione) con
l’altra. Alla fine, è tutto inutile, poiché Thanos usa la Gemma del
Tempo per riportare in vita Visione e ottenere la Gemma della Mente
prima di ucciderlo di nuovo.
Scarlet Witch ha posto
Westview sotto un incantesimo a causa del suo dolore
Il dolore di Wanda – Cortesia Disney
Dopo che i due film di
Avengers hanno chiuso la Infinity Saga dell’MCU, la storia di Wanda
Maximoff è continuata nel suo primo progetto come personaggio
principale. Olsen è salita alle stelle in
WandaVision di Disney+,
con il dolore per la morte di Vision e l’esperienza traumatica che
ha vissuto mentre cercava di ucciderlo per salvare l’universo. Il
dolore e i poteri di Wanda Maximoff si sono mescolati e l’hanno
portata a lanciare un incantesimo sulla città di Westview, dove si
è recata dopo aver visto il cadavere di Vision al quartier generale
della SWORD. Vision aveva acquistato un appezzamento di terreno a
Westview per vivere con lei.
WandaVision esplora molte diverse ere della TV,
poiché Scarlet Witch ha creato una realtà simile ai programmi TV
che guardava da bambina e le ha portato conforto. Wanda non
intendeva intrappolare tutti gli abitanti di Westview sotto il suo
incantesimo, ma il suodolore e la sua
magia del caos erano così potenti che una volta che li ha
liberati, l’intera città ne era stata inghiottita.
Wanda ha sacrificato
Visione e i suoi figli per salvare gli abitanti di Westview
Wanda e Visione – Cortesia Disney
Quando ha creato l’Hex
(l’anomalia di Westview), Wanda ha anche portato in vita una
versione di Visione di
Paul Bettany. Più avanti in
WandaVision, i due avrebbero avuto due gemelli,
Billy e Tommy. I bambini sono cresciuti più velocemente del
normale, passando da neonati a bambini di 10 anni nel corso di una
manciata di episodi. Purtroppo, per salvare la città di Westview e
liberarsi dal circolo in cui si trovava, Wanda ha dovuto fare un
altro grande sacrificio.
Si
vocifera che “Teen” di Joe Locke sia Billy
Kaplan, uno dei figli reincarnati di Wanda e Visione, in
Agatha All Along. Nel finale della serie di
WandaVision, Scarlet Witch ha dovuto lasciar
andare Visione e i suoi figli per poter liberare Westview e i suoi
cittadini dall’Hex. Comprensibilmente, gli abitanti della città
erano arrabbiati con Wanda per le sue azioni. L’Hex si è ritirato,
riportando le cose come erano, con Wanda che ha dato un ultimo
emozionante addio ai suoi figli e a Visione prima che se ne
andassero.
Wanda Maximoff ha
intrappolato Agatha Harkness a Westview e l’ha lasciata senza
poteri
Agnes in Wandavision – Cortesia DIsney
Nel corso del tempo,
WandaVision ha rivelato che la vera cattiva della
serie era Agatha Harkness di Kathryn Hahn. Il personaggio è stato
richiamato a Westview a causa della potente energia che ne
derivava. Si è travestita da “ficcanaso” Agnes, avvicinandosi a
Wanda e manipolando molti eventi, come indurre il Ralph Bohner di
Evan Peters a fingere di essere
Quicksilver. La vera intenzione di Agatha era
quella di raccogliere la potente magia del caos di
Scarlet Witch per se stessa.
Alla fine della serie,
Agatha viene sconfitta da Wanda, che abbraccia pienamente la sua
eredità di Scarlet Witch, con tanto di un nuovo costume da
supereroina. Come punizione, Wanda ha spogliato Agatha della sua
magia e l’ha lasciata intrappolata a Westview nei panni di Agnes. I
trailer di Agatha All Along hanno rivelato che la
serie MCU inizia con questa nota,
seguendo Agatha mentre continua a essere intrappolata
dall’incantesimo di Wanda.
Wanda si è scatenata nel
multiverso finché i suoi figli non le hanno fatto vedere la
luce
Scarlett Witch in Wandavision – Cortesia Disney
Dopo che il finale di
WandaVision ha peggiorato il dolore di Wanda,
Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha
fatto del personaggio un cattivo a tutti gli effetti. Il film ha
seguito il tentativo di Wanda corrotta da Darkhold di trovare i
suoi figli attraverso il multiverso. Uno dei suoi obiettivi
includeva prendere per sé i poteri di salto nel multiverso della
giovane America Chavez, il che avrebbe significato che Wanda
avrebbe dovuto uccidere il personaggio, qualcosa che Doctor Strange
non avrebbe lasciato accadere.
Nel film Wanda ha ucciso
personaggi a destra e a manca. Seguendo il suo percorso di
distruzione, che includeva l’uccisione degli Illuminati di
Terra-838, tra cui figuravano eroi come Charles Xavier di
Patrick Stewart e Reed Richards di John
Krasinski, Wanda trova versioni multiverso dei suoi figli.
Dopo essersi resa conto che il suo stato corrotto stava spaventando
i suoi figli, Wanda si redime.
Scarlet Witch ha
distrutto tutti i Darkhold nel Multiverso
Scarte Witch e il Darkhold – Cortesia Disney
Agatha Harkness ha
portato il Darkhold con sé a Westview, sperando di usare il libro
di magia oscura per controllare l’Hex di Wanda e rimanere
inosservata a Westview. Dopo che Agatha è stata sconfitta da
Scarlet Witch, Wanda ha preso il controllo del Darkhold, leggendo
il libro e cadendo sotto la sua influenza man mano che lo usa sia
nel finale della serie di WandaVision che in
Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
Il
Darkhold è ciò che ha permesso a Wanda e ad altri personaggi di
viaggiare nei sogni, ovvero di prendere il controllo delle varianti
multiverse di se stessi, nel sequel di Doctor Strange. Dopo che uno
stregone ha distrutto il Darkhold ed è morto nel farlo a Kamar-Taj,
Wanda è andata al Monte Wundagore, dove il
Darkhold era stato trascritto sulle pareti della montagna. Dopo
essersi resa conto che stava spaventando i suoi figli e che ciò che
stava facendo era sbagliato, la Strega Scarlatta usa i suoi poteri
per distruggere tutte le copie del Darkhold nel multiverso.
La Strega Scarlatta
muore sul Monte Wundagore
Monte Wundagore – Doctor Strange nel Multiverso della Follia –
Cortesia DIsney
Comprendendo tutto il
dolore e la morte a cui aveva portato, Wanda Maximoff si sacrifica
per distruggere tutte le versioni del Darkhold e il Monte
Wundagore. Doctor Strange nel Multiverso della
Follia non mostra mai il cadavere di Wanda, sebbene si
veda un lampo di energia rossa emerse quando Wanda fa esplodere il
Monte Wundagore dall’interno.
La morte di Scarlet Witch
sarebbe stata in seguito confermata nell’universo attraverso il
primo trailer di Agatha All Along. Rio Vidal di
Aubrey Plaza, una misteriosa strega con legami
con Agatha Harkness, le dice: “Quella strega se n’è andata,
lasciandoti intrappolata nel suo incantesimo distorto”. Ora
che la morte di Wanda Maximoff è stata confermata, resta da vedere
quando e dove l’MCU sceglierà di raccontare il suo
ritorno. Si dice che Scarlet Witch sia un possibile personaggio per
la serie Vision, e Agatha All
Along potrebbe vedere Wanda tornare nell’MCU già ora.
Agatha Harkness ha
tradito la sua congrega e ucciso sua madre
Agatha Harckness a Salem – Cortesia DIsney
Agatha Harkness ha una
storia molto oscura. WandaVision ha rivelato che
la strega è stata attiva almeno sin dai processi alle streghe di
Salem alla fine del 1600. All’epoca, Agatha faceva parte di una
congrega che includeva sua madre, Evanora
Harkness. Tuttavia, la cattiva dell’MCU ha tradito la sua congrega
rubando conoscenze a cui non avrebbe dovuto avere accesso e
praticando la magia oscura. Ciò ha portato Agatha a essere
processata dalla sua stessa congrega.
Invece di lasciare che le
altre streghe la uccidano o le prendano la magia, Agatha usa la sua
magia oscura per cambiare le cose. Nonostante fosse legata a un
palo di legno, la strega riesce ad avere la meglio sugli altri,
uccidendo infine Evanora, sua madre, e volando via. È interessante
notare che Evanora apparirà di nuovo in Agatha All
Along, probabilmente in un flashback e potrebbe anche
apparire alla fine della Strada delle Streghe.
Agatha Harkness ha
cercato di rubare i poteri di Scarlet Witch
WandaVision ha consolidato la cattiva reputazione
di Agatha Harkness per aver cercato di rubare i poteri di altre
streghe. I flashback di Salem ne sono stati la prova visibile, che
hanno mostrato Agatha che ha rubato i poteri alla sua congrega e a
sua madre prima di mettersi in proprio. In
WandaVision, la cattiva ha anche detto a Wanda
Maximoff di
Elizabeth Olsen che ha tolto la magia a “chi non la
merita”. Agatha Harkness aveva pienamente
intenzione di aggiungere Wanda alla lista dei personaggi che
avevano perso i loro poteri a causa sua, ma Scarlet Witch aveva
altri piani.
Nel finale della serie
WandaVision, i piani di Agatha sono finalmente
diventati chiari, con la strega oscura e Wanda che si sono
scatenate in una lotta magica nei cieli sopra Westview. Con l’aiuto
delle rune nell’Hex, Scarlet Witch riesce a
sopraffare Agatha, che era spaventata per aver scatenato tutta la
potenza della leggendaria Strega Scarlatta. Wanda ha poi lanciato
l’incantesimo che ha fatto credere ad Agatha di essere la sua falsa
personalità di Agnes.
Le varianti dei figli di
Scarlet Witch sono rimaste nei loro universi
Billy e Tommy – Cortesia Disney
Alla fine, Doctor Strange nel Multiverso della Follia si
è concluso con il fallimento della ricerca di Wanda per riunirsi ai
suoi figli. Le versioni multiversali dei due bambini che Scarlet
Witch ha trovato sono rimaste con la loro madre, Wanda di
Terra-838, alla fine del film. Nessuna versione di Billy e Tommy è
arrivata sulla Terra-616 dell’MCU. Tuttavia, Agatha All
Along potrebbe essere il punto in cui le cose
cambiano.
La Marvel è stata notevolmente
silenziosa sul vero nome del misterioso “Teen” di Joe
Locke. Dopo che il personaggio è stato bloccato da un
incantesimo prima di rivelare il suo nome in uno dei trailer di
Agatha All Along, sembra proprio che sarà una
rivelazione importante verso la fine dei nove episodi della serie.
Con il probabile scenario che Teen sia il figlio di Wanda, Billy
Kaplan, Agatha All Along dovrebbe avere molti
segreti in serbo che si collegano ai film e alle serie TV del
passato dell’MCU.
Gli ultimi due episodi di WandaVision hanno finalmente permesso di fare
chiarezza su una delle questioni più dibattute tra i fan del
MCU in merito alla trama di
Avengers: Infinity War: il senso di colpa di
Star-Lord.
La bellissima frase pronunciata da
Visione nella serie Disney+, secondo cui il dolore non
sarebbe altro che “amore perseverante”, dovrebbe funzionare tanto
per Wanda quanto per Star-Lord: se infatti tale assunto è servito a
giustificare il fatto che Wanda abbia “vittimizzato” gli abitanti
di Westview, allora la medesima affermazione dovrebbe essere
ritenuta valida anche per l’errore commesso da Peter Quill.
In Infinity
War, quando Thanos si reca su Titano, Star-Lord, Drax,
Mantis, Nebula, Iron Man, Spider-Man e Doctor Strange affrontano il titano ma vengono
sconfitti: in particolare, è Star-Lord che fa fallire
accidentalmente il piano quando non riesce a controllare la propria
ira dopo aver scoperto che Thanos ha ucciso la sua amata Gamora per
ottenere la Gemma dell’Anima su Vormirr.
Secondo la maggior parte degli
spettatori, Star-Lord aveva rovinato, da solo, la possibilità da
parte degli eroi di impedire lo schioccio di dita al Titano Pazzo.
Ciò divenne una delle discussioni più accese in merito al film dopo
la sua uscita nelle sale, quasi al pari della questione se Thanos
avesse o meno ragione a spazzare via metà dell’universo. Tuttavia,
la riflessione di Visione sulla natura del dolore permette all’arco
narrativo del leader dei Guardiani della Galassia di essere
visto sotto un’ottica diversa.
WandaVision e il concetto di “amore perseverante”
Dal momento che le azioni di Wanda –
al limite dell’illogico – possono essere interpretate come il gesto
disperato di un dolore amplificato, scatenato da un amore finito in
tragedia, allora lo stesso tipo di ragionamento può essere fatto
anche per Peter Quill. I due personaggi, dopotutto, sembrano essere
mossi dalle stesse motivazioni: ecco perché le azioni di Peter
meritano la stessa “giustificazione”.
Al pari di Wanda, anche la vita di
Star-Lord è stata costellata da numerosi traumi, a cominciare dalla
sua infanzia dolorosa per poi arrivare alla rivelazione della vera
identità di suo padre. Per non parlare della perdita dell’amore
della sua vita, ovvero Gamora. Eppure, l’incapacità di Quill di
impedire a se stesso di colpire Thanos in un momento di rabbia, in
seguito alla scoperta della morte di Gamora, è stata sempre
considerata come l’azione istintiva ed evitabile di uno
sciocco.
Ora, alla luce della riflessione di
Visione sul dolore, mettere a confronto le azioni di Star-Lord con
quelle di Wanda cambia completamente la percezione di quel gesto. E
risolve un’ingiustizia che ha macchiato a lungo l’immagine di
Star-Lord, il cui amore per Gamora andava ben oltre il puro e
nobile sentimento, ma era alimentato anche da una condivisione
delle medesime esperienze di vita e dei medesimi sentimenti. Quill
ha sì agito in maniera impulsiva e sconsiderata, ma il suo gesto
non era altro che un atto d’amore perseverante.
ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE
SPOILER SU WANDAVISION 9
WandaVision
9, l’attesissimo finale di stagione della serie Disney+/Marvel Studios con Paul Bettany e Elizabeth Olsen, ha sciolto tutti i nodi di
questo ciclo narrativo, lasciando naturalmente la strada aperta a
molte possibili prosecuzioni per i prossimi capitoli del MCU.
Naturalmente tutti siamo stati
travolti dalla potenza e dalla bellezza di Scarlet Witch, che
finalmente fa il suo esordio ufficiale nell’universo condiviso.
Durante la sua battaglia con Agatha Arkness, Wanda scopre che lei è
la Scarlet Witch, un essere più potente dello Stregone Supremo
(Doctor Strange) e che all’interno del
Darkhold, il “libro dei dannati” che possiede Agatha, c’è un intero
capitolo su di lei.
Nella scena post credits della
serie, vediamo Wanda che si è ritirata in una baita isolata, in
mezzo alle montagne innevate, la vediamo mentre prepara del tè, ma
poi scopriamo che c’è una sua proiezione astrale in una camera, che
sta studiando il Darkhold. In quel momento sentiamo salire la
colonna sonora di Doctor
Strange, composta da Michael
Giacchino per il film del 2016.
Nel caso in cui ci fosse ancora
bisogno di conferma, sappiamo che la questione del potere di
Scarlet Witch troverà una sua spiegazione o risoluzione in Doctor Strange e il Multiverso della Pazzia.
Sebbene non ci sia stato un cameo di Benedict Cumberbatch, come tutti ci
aspettavamo, abbiamo avuto la possibilità di vedere (o meglio
sentire) un pezzetto di Strange che fa capolino nella storia.
Chi è lo Stregone Supremo di
WandaVision?
Nel finale della serie Marvel disponibile su Disney+, Wanda Maximoff ha finalmente
accolto i poteri di Scarlet Witch durante la sua battaglia con
Agatha Harkness, la potentissima strega il cui obiettivo è sempre
stato quello di rubare la magia di Wanda. Tuttavia, durante il loro
scontro, Agatha ha rivelato che il Libro dei Dannati, noto anche
come “Darkhold”, contiene un intero capitolo su di lei, e una
profezia che la riguarda. Leggendo il libro, Agatha fa riferimento
non solo al futuro oscuro di Wanda, ma anche al suo potere in
confronto a quello dello “Stregone Supremo”. A chi si fa
riferimento quando si parla di Stregone Supremo? Ma soprattutto,
Scarlet Witch è destinata ad affrontarlo se diventerà cattiva?
Sebbene la risposta più intuitiva
(e scontata) sarebbe Doctor Strange, è importante sottolineare che
a Strange non è gli è stato automaticamente concesso quel titolo
dopo la morte dell’Antico in Doctor
Strange del 2016. Secondo Wong, infatti, Strange aveva
ancora molto da imparare: “La notizia della morte dell’Antico
si diffonderà attraverso il Multiverso. La Terra non ha uno
Stregone Supremo che possa difenderla. Dobbiamo essere
pronti”. Anche se Doctor Strange sembra aver imparato molto da
allora, come dimostrato anche dalla varietà di potenti incantesimi
usati in Avengers:
Infinity War e Avengers:
Endgame, non c’è ancora alcuna conferma ufficiale
abbia ricevuto, nel MCU, il grado e il titolo che ha
nei fumetti.
In ogni caso, lo Stregone Supremo
potrebbe trovarsi nei guai nel futuro del MCU, poiché la lettura di Agatha
dal “Darkhold” rivela che il potere di Scarlet Witch “supera
quello dello Stregone Supremo”. Inoltre, non bisogna
dimenticare che Agatha ha detto a Wanda che il suo destino è
distruggere il mondo. Anche se Wanda sembra piuttosto determinata a
forgiare la propria strada e non lasciare che Agatha determini chi
è o cosa potrebbe diventare, le implicazioni di questa profezia
sono decisamente oscure, soprattutto se un giorno Wanda e lo
Stregone Supremo dovessero – come da profezia – opporsi l’una
all’altro. È anche possibile che le parole di Agatha facciano
riferimento ad uno Stregone Supremo che esiste già (e potrebbe
essere lo stesso Strange).
Indipendentemente dal fatto che
Doctor Strange abbia o meno già ottenuto il titolo di Stregone
Supremo dopo i film degli Avengers, sembra essere comunque il
candidato più probabile. Se non è ancora in possesso di quel
titolo, è probabile che grazie agli eventi di Doctor Strange in the Multiverse of Madness
vedremo finalmente il personaggio guadagnarselo all’interno del
MCU. Tuttavia, sappiamo che anche
Wanda sarà presente nel sequel, anche se resta da vedere se sarà
un’alleata o un nemico. Considerata la profezia di Agatha,
potrebbero essere validi entrambi i ruoli. Tuttavia, il finale
della serie ha rivelato una proiezione di Wanda che studia proprio
dal “Darkhold” dopo aver sconfitto Agatha e lasciato la città di
Westview, che sicuramente non è un modo positivo per apprendere i
dettami più sottili della magia.
Sebbene ci sia ancora una
possibilità che il ruolo dello Stregone Supremo possa appartenere a
qualcun altro nel MCU, il problema più grande è che,
almeno apparentemente, non sarà in grado di fermare Wanda/Scarlet
Witch. Se quest’ultima dovesse decidere di diventare cattiva e
seguire il suo destino come preannunciato nel “Darkhold”, è chiaro
che il MCU si troverà ad affrontare tempi
oscuri e pericolosi.
ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE
SPOILER DALL’EPISODIO 8 DI WANDAVISION
Il dolore è l’amore che persevera
“Che cos’è il dolore, se non
l’amore che persevera?” Visione (Paul
Bettany) chiede a Wanda (Elizabeth Olsen)
nell’ottavo episodio di WandaVision,
disponibile su Disney+ dalla mattina del 26 febbraio.
Questa frase, che viene inserita all’indomani della morte di
Pietro, assume un significato potentissimo quando Wanda la risente
durante l’episodio, mentre insieme a Agatha Harkness sta
ripercorrendo i suoi ricordi, perché ora è morto anche Visione.
“Genitori morti, fratello morto, Visione morto” per dirla
con le parole di Agatha.
L’episodio è interessante dal
momento che ci pone alla mercé di Agatha, un’antica e potente maga
che ci spinge a ripercorrere a ritroso i ricordi di Wanda per
ricostruire le tappe che hanno portato alla creazione di Westview.
Da questo, il brillante titolo dell’episodio: Negli episodi
precedenti.
Questa puntata, la penultima, ci
porta a scoprire effettivamente la verità una verità che
immaginavamo ma che era stata contaminata, nel corso di queste
settimane, con teorie e supposizioni. Non è statp Mephisto,
Nightmare o addirittura Agatha, come abbiamo pensato alla fine
dell’episodio 7, a creare il mondo delle sit-com a cui il dottor
Darcy Lewis (Kat Dennings) si riferisce come ESA;
è stata Wanda.
Nel corso della camminata sul viale
dei ricordi di Wanda con Agatha, scopriamo che le sit-com sono una
costante nei momenti traumatici per la nostra eroina. Durante
l’episodio scopriamo che Wanda, sin da piccola, ha sempre amato
quel genere di serialità, che l’ha accompagnata sia quando i
genitori sono morti, sia quando ha dovuto elaborare la sofferenza
per la morte del fratello.
In tutti questi momenti, l’unica
costante che ha portato a Wanda un elemento di conforto sono state
le sit-com: The Dick Van Dyke Show (l’episodio
specifico è il 2×21 in cui “alla fine si scopre che è tutto un
sogno”), La famiglia Brady,
Malcolm. Le piacciono queste sit-com perché
mettono in scena scherzi e marachelle, negli episodi, ma che alla
fine “ti rendi conto che era tutto un brutto sogno”, appunto.
La verità sul corpo di Visione
Quando Wanda ritorna dal blip e
vede il corpo di Vision smantellato allo SWORD, soffre moltissimo,
naturalmente. “È tutto quello che ho”, dice Wanda, desiderando il
corpo del suo compagno così da poterlo seppellire e andare avanti.
Ma, per Tyler Hayward (Josh Stamberg, che si
rivela dunque essere il vero cattivo), Visione non è una persona ma
un’arma pericolosa fatta di vibranio, un oggetto unico e molto
costoso. “Beh, è solo che non è tuo”, le risponde Hayward,
mostrando davvero poco tatto.
Scopriamo così che Wanda è uscita
dallo SWORD senza il corpo di Visione, come ci avevano fatto
credere fino a questo momento, e che si è recata a Westview, dove,
ci viene rivelato, Visione aveva comprato un lotto per costruire
una casa e “invecchiare insieme”. Qui, Wanda impazzisce di dolore e
scatenando il suo potere, crea involontariamente il mondo da
sit-com con tanto di broadcast. Scatena per la prima volta il
potere di Scarlet Witch.
La verità dietro Westview e Pietro
È il dolore di Wanda che ha portato
alla creazione del mondo delle sit-com di WandaVision.
Non essendo in grado di seppellire Vision e avere la possibilità di
elaborare il dolore come tutti gli altri, ha creato un luogo in cui
può vivere una realtà alternativa con Visione, lontana dal trauma
del mondo reale. Crea dal nulla Visione, e per questo il sintezoide
non poteva lasciare il perimetro di Westview, perché si sarebbe
disgregato.
Quindi, Agatha è stata attirata da
tutto quel potere ed è intervenuta nel corso della storia per
capire come ha agito Wanda, trasmutando una persona in suo fratello
Pietro, o meglio Fietro, il Finto Pietro, come dice lei stessa. In
questo modo, il grande mistero di WandaVision è
risolto, viene finalmente citato il nome di Scarlet Witch, che a
quanto pare è un livello superiore di stregoneria, e nella scena
post credits, con un enorme omaggio ai fumetti, vediamo che la resa
dei conti sarà violenta e dolorosissima.
L’episodio numero nove, l’ultimo,
sarà completamente dedicato all’action, e proietterà questa serie
direttamente nella storia di Doctor Strange e il Multiverso della
Pazzia.