Home Blog Pagina 1486

Le Tartarughe Ninja: dettagli del design dal London Toy Fair 2014

0

Arrivano nuovi dettagli dell’atteso nuovo adattamento a film de Le Tartarughe Ninja, che come sappiamo avrà nel cast anche la bella Megan Fox. Le nuove informazioni del film in live action prodotto da Michael Bay arrivano dai giocattoli. E’ infatti il sito Bleedingcool che riporta un articolo sulla London Toy Fair 2014 (noto evento/mostra) dove sono strati mostrati i primi giocattoli tratti dal film.

Ecco il resoconto delle presentazioni:

C’erano tre set cinematografici del film tra cui Le Tartarughe Ninja. Le minifig erano in mostra. Erano certamente più scuro, letteralmente più scuro, una tonalità più scura di verde e più tozze.

La figura del maestro Splinter aveva le gambe molto corte, per assicurarsi che fosse più basso delle tartarughe. Nessuno di loro aveva un aspetto cordiale. Certamente non confonderemo la versione cinematografica con quella televisiva. 

Tartarughe Ninja è diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay. Vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo), William Fichtner (Shredder) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Le Tartarughe Ninja: dai Toys dettagli sul design di Splinter [Foto]

0

Vi abbiamo già segnalato la linea toys dall’atteso film Le Tartarughe Ninja ma oggi arriva una nuova foto in cui vediamo per la prima volta le action figure anche del Maestro Splinter e di Shredder. Eccole nella foto:

LEGGI ANCHE: Megan Fox e la gravidanza sul set delle Tartarughe Ninja

Le Tartarughe Ninja

 

LEGGI ANCHE: Le Tartarughe Ninja: nuova versione del trailer

[nggallery id=247]

Questa la sinossi ufficiale del film Tartarughe Ninja:

Tartarughe Ninja“La città ha bisogno di eroi. L’oscurità si è stabilita sopra New York da quando Shredder e il suo clan hanno in pugno tutte le cariche della città, dai politici alla polizia. Il futuro è triste fino a quando quattro improbabili fratelli salgono dalle fognature della metropoli e scoprono il loro destino come tartarughe ninja. Le tartarughe dovranno lavorare sodo con la reporter April e il suo cameramen Vern Fenwick per salvare la città e svelare il diaboico pioano di Shredder.”

Il film Tartarughe Ninja è diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay. Vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo), William Fichtner (Shredder) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Le Tartarughe Ninja: Alan Ritchson parla di Raffaello

0

Alan Ritchson durante il tour promozionale del film Hunger Games La ragazza di fuoco ha parlato anche del suo prossimo personaggio Raffaello nell’atteso reboot Teenage Mutant Ninja Turtles in Italia  Le Tartarughe Ninja, attualmente in post-produzione.

L’attore ha detto che Raffaello sarà: La testa calda del gruppo. Lui è veloce e possiede un forte temperamento, è sempre pronto ad agire. E’ il mono riflessivo del gruppo riguardo ai sentimenti e le emozioni sugli umani. Questo è quello che posso dirvi riguardo al suo carattere come persona. In questa nuova storia capiremo che tipo di persone sono (Tartarughe) e da dove sono venuti, e come si sono formati. Emozioni e sensazioni come l’abbandono o il tradimento, sono tutti sentimenti umani reali che sono contenuti all’interno del loro mondo. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro di creazione e di inizio per  il mondo delle Tartarughe Ninja.  

Poi l’attore si sofferma sulla sua precedente esperienza di riportare in vita un personaggio dei fumetti (interpretò Aquaman in Smallville): “Credo che per quanto riguarda Ninja Turtles, ho già interpretato un eroe di fumetti prima di questo film, quindi ho già avuto un’esperienza del genere, il tentativo di portare in vita un personaggio dalla carta. E’ difficile perché un fumetto può durare un decennio. Le modifiche del materiale originale e le identità di questi personaggio spesso cambiano, coe ad esempio Superman nel fumetto n.981. che è totalmente diverso dal ragazzo visto nel numero uno. 

Tartarughe Ninja è diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay. Vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo), William Fichtner (Shredder) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Le Tartarughe Ninja William Fichtner parla di Shredder

0

Dopo il suo ruolo da antagonista in The Lone Ranger, William Fichtner riprenderà a breve le vesti di villain ne Le Tartarughe Ninja, film prodotto da Michael Bay in cui interpreta il malvagio Shredder. Parlando con l’Hollywood News, l’attore ha parlato del suo personaggio, che come sappiamo sarà differente rispetto alla versione a cui siamo abituati.

Ecco cosa ha detto Fichtner:

Quello che ho letto di Eric Sachs in sceneggiatura era grande, e poi il personaggio è cambiato ed è stato modellato durante la fase delle riprese diventando qualcosa di davvero notevole rispetto a quello che fino ad ora abbiamo visto nel personaggio stesso”.

William Fichtner si è anche lasciato andare parlando degli altri personaggi del film, tra cui le quattro protagoniste mutanti (“Sono delle tartarughe mutanti incasinate!”) e i due brutti ceffi Bebop e Rocksteady, che purtroppo non saranno presenti nel film, ma magari troveranno posto in un eventuale sequel!

Tartarughe Ninja è diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay. Vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo), William Fichtner (Shredder) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Fonte: CS

Le Tartarughe Ninja sul set! Prima foto

0
Le Tartarughe Ninja sul set! Prima foto

Dopo le prime foto di April O’Neal/Megan Fox, ecco le tartarughe ninja in azione sul set! Possiamo individuare tre dei quattro componenti della banda di tartarughe mutanti che hanno fatto la gioia di tantissimi bambini con le loro aventure animate.

Come si può vedere dall’immagine, per realizzare le tartarughe si userà la tecnologia della motion capture, che dovrebbe dare più naturalezza ai grossi rettili, evitando l’effetto di posticcio o di finto che avevano i costumi o il digitale nei primi film realizzati sugli stessi eroi che vivono nelle fognature.

Tartarughe Ninja, il film

Nel cast Tartarughe Ninja sono presenti: Megan Fox, Alan Ritchson, Will Arnett, Whoopi Goldberg, William Fichtner, Noel Fisher, Danny Woodburn, Jeremy Howard, Mos Def e Pete Ploszek.

La trama del film: La città ha bisogno di eroi. L’oscurità è calata su New York City quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro è buio, o almeno lo sarà fino a che quattro improbabili ed emarginati fratelli usciranno dalle fognature per scoprire il loro destino come Tartarughe Ninja. Le Tartarughe dovranno lavorare senza paura con la reporter April e il suo fantastico cameraman Vern Fenwick per salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder. Tartarughe Ninja sarà distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti a partire dall’8 agosto 2014 mentre in quelle italiane a cominciare dal 18 settembre dello stesso anno.

Fonte: SHH

Le Tartarughe Ninja primo spot tv

0

Le Tartarughe Ninja logoEcco il primo spot per Le Tartarughe Ninja, nuovo adattamento live action della storia, qui un po’ rimaneggiata, delle celebri quattro tartarughine che in seguito ad una mutazione si trovano a diventare quattro potenti guerrieri Ninja:

[iframe src=”http://widgets.ign.com/video/embed/content.html?url=http://www.ign.com/videos/2014/04/14/teenage-mutant-ninja-turtles-brothers-tv-spot” width=”468″ height=”263″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Le foto: [nggallery id=430]

Questa la sinossi ufficiale del film Tartarughe Ninja:

“La città ha bisogno di eroi. L’oscurità si è stabilita sopra New York da quando Shredder e il suo clan hanno in pugno tutte le cariche della città, dai politici alla polizia. Il futuro è triste fino a quando quattro improbabili fratelli salgono dalle fognature della metropoli e scoprono il loro destino come tartarughe ninja. Le tartarughe dovranno lavorare sodo con la reporter April e il suo cameramen Vern Fenwick per salvare la città e svelare il diaboico pioano di Shredder.”

Il film Tartarughe Ninja è diretto da Jonathan Liebesman e prodotto da Michael Bay. Vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo), William Fichtner (Shredder) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Fonte: CS

Le Tartarughe Ninja Megan Fox e Raffaello nei video dal set!

0
Le Tartarughe Ninja Megan Fox e Raffaello nei video dal set!

Solo ieri erano arrivare le foto dal set de Le Tartarughe Ninja che ritraevano Alan Ritchson, AKA Raffaello, che chiacchierava con Megan Fox, AKA April O’Neal nel film, o oggi arrivano numerosi video sulle scene girate ieri!

I video arrivano da Cs.net



Non siamo sicuri del contesto all’interno del quale questa scena verrà inserita. Possiamo solo sottolineare che nella scena, girata di giorno e in mezzo alla gente, April tiene in mano i sai di Raffaello. Il film Le Tartarughe Ninja vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale USA dal 6 giugno del 2014.

Le Tartarughe Ninja : Whoopi Goldberg spunta sul set

0

Un po’ a sorpresa spunta, sul set newyorkese de Le Tartarughe Ninja, l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg, in procinto di lasciare il set dove, presumibilmente, ha appena finito di girare una scena.

Le presenta della protagonista di Sister Act e di Ghost nelfilm di Michael Bay non era stata annunciata, eppure pare proprio che Whoopi, indossando una vistosa parrucca, sia sta impegnata nelle riprese. Che il suo sia solo un breve cameo oppure un personaggio che non è stato ancora rivelato, non possiamo dirlo con sicurezza; chi o cosa potrebbe interpretare la Goldberg nel film sulle tartarughe mutanti?

Ecco le foto:

Il film Le Tartarughe Ninja vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo) e Danny Woodburn (Maestro Splinter).

Il film arriverà nelle sale dal 6 giugno del 2014.

Le Tartarughe Ninja : il logo e … la tutina gialla!

0
Le Tartarughe Ninja : il logo e … la tutina gialla!

Con un po’ di amaro in bocca vi avevamo mostrato ieri le prime immagini di Megan Fox sul set de Le Tartarughe Ninja . L’amarezza della notizia era tutta dovuta al fatto che la bella Megan non indossava, nel sul ruolo di April O’Neal, la famigerata tutina gialla che caratterizza il personaggio. Oggi invece sembra arrivare una smentita! Ecco infatti un’altra foto di Megan da set, in cui indossa una giacca gialla; sarà forse questo l’indumento che il suopersonaggio indosserà definitivamente nel film?

Arriva sempre dal set inoltre il primo sgurado al logo ufficiale del film, che però sembra rassomigliare tantissimo a quello dell’Hulk di Ang Lee. Eccolo di seguito, cosa ne pensate?

Tartarughe Ninja vede nel suo cast Megan Fox (April O’Neil), Alan Ritchson (Raffaello), Noel Fisher (Michelangelo), Jeremy Howard (Donatello), Pete Ploszek (Leonardo) e Danny Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà nelle sale dal 6 giugno del 2014.

Le Syndrome des Amours Passées, la recensione – Cannes 76

Le Syndrome des Amours Passées, la recensione – Cannes 76

Non è tra i film che concorreranno alla vittoria della 62esima Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2023, ma chissà se Le Syndrome des Amours Passées non avrebbe potuto vincere il premio per la commedia romantica più incredibile e divertente. Il secondo film di Ann Sirot e Raphaël Balboni, scelto come Special Screening di questa edizione, sarà prossimamente anche in Italia (distribuito da Wanted Cinema) dopo aver allietato le giornate del pubblico sulla Croisette e offerto – forse utili, forse pericolose – idee nuove alle tante coppie che cercano di avere un bambino.

“Sono curiosa di vedere come sarà tradotto in Italia il titolo – dice la Sirot passando poi a parlare della loro opera prima La folle vita, distribuito da Wanted dal 29 giugno – In originale è Une vie démente, ma il distributore ci ha sconsigliato di usare il termine ‘demenziale’. Spesso la traduzione letterale non è la più adatta, d’altronde, e bisogna davvero conoscere la cultura locale per trovare il titolo migliore. Usare Sindrome non era la cosa migliore, e alla fine abbiamo scelto questo anche per l’assonanza con La dolce vita“.

The (EX)perience of Love di Rémy e Sandra

Questo l’obiettivo di Rémy e Sandra (Lazare Gousseau e Lucie Debay), marito e moglie avviati verso i quarant’anni e con il sogno di essere genitori. Un esito niente affatto scontato, come sanno in molti, che spesso passa attraverso un iter fatto di esami e consulti medici interminabili. Eppure è proprio il dottore che sta seguendo il loro caso che regala loro una speranza inattesa, una soluzione, che passa però da un surreale tuffo nel passato, non solo sentimentale, dei due.

Per guarire dalla Sindrome degli amori passati, infatti, Rémy e Sandra saranno costretti a ripercorrere la loro vita sessuale, tappa dopo tappa, tornando a fare l’amore con ogni singolo ex (o meno) con il/la quale abbiano avuto rapporti fisici. Un viaggio inedito e dal risultato incerto, del quale i due si mostrano convinti, sostenendosi a vicenda, nonostante gli ‘appuntamenti’ previsti siano molto diversi nei numeri e nei generi. Un problema?

Chi vuole un figlio (non) insiste…

Come anche nel loro film precedente – presto in sala, come detto – anche qui si ritrova l’ironia e lo humor con cui i due registi dimostrano di saper affrontare temi delicati, persino dolorosi. Di nuovo approfittando del contesto familiare di una giovane coppia costretta ad affrontare prove che rischiano di cambiare molto della loro vita e delle loro relazioni, e – in questo caso – sfruttando una premessa che esula dai canoni del genere della commedia sentimentale al punto dallo sfiorare il genere fantastico.

Ognuno di noi è diverso dagli altri, in grado di decidere legittimamente e liberamente della propria vita e delle proprie scelte, ma dubitiamo che sarebbero molte le coppie pronte a condividere una “Experience” (come la definisce il titolo internazionale del film) come quella che offre la scusa e fa da spina dorsale a un’esplorazione dell’amore nelle sue forme e declinazioni più diverse, senza limite alcuno.

La scelta di mettere in discussione l’eteronormatività (convinzione che l’eterosessualità sia l’unico orientamento possibile) e l’abitudine all’esclusività sessuale è dichiarata da parte dei due registi, che giocano in primis con i codici del genere e con lo spettatore. Messo alla prova da esplorazioni per adulti, animal party e giochi di ogni sorta o invitato alla riflessione sulla mancanza di poesia nella vita moderna e sul valore della scienza e la fiducia nella medicina. Ma soprattutto premiato con gli inusitati e colorati intermezzi che spezzano una narrazione abbastanza convenzionale e segnano il procedere del conto alla rovescia, risparmiandoci un numero spropositato di scene di sesso che rischiavano di essere noiose e ripetitive e controbilanciando un finale forse un po’ troppo prevedibile.

Le supereroine di SourAcid

Le supereroine di SourAcid

L’artista SourAcid ha un tocco davvero notevole con la realizzazione di versioni personalizzate di supereroine, che siano appartenenti all’universo Marvel o DC. Ecco di seguito alcune prove dell’incredibile talento dell’artista di cui potete ammirare tutti i lavori su DeviantArt:

[nggallery id=1591]

 

Le streghe: tutte le curiosità sul film con Anne Hathaway

Le streghe: tutte le curiosità sul film con Anne Hathaway

Le opere dello scrittore Roald Dahl sono state più volte adattate per il grande schermo, dal film La fabbrica di cioccolato al lungometraggio d’animazione Fantastic Mr. Fox, dal recente Il GGG – Il grande gigante gentile fino a Le streghe (qui la recensione), nuovo adattamento dell’omonimo romanzo del 1983. Di dirigere quest’ultima trasposizione se ne è occupato il regista premio Oscar Robert Zemeckis, autore di film come Ritorno al futuro, Forrest Gump e Cast Away. Egli è inoltre l’autore della sceneggiatura insieme a Kenya Barris e Guillermo del Toro, il quale figura a sua volta come produttore insieme ad un altro messicano premio Oscar: Alfonso Cuaron.

Un team d’eccezione dunque per un film che riporta sullo schermo le vicende delle spaventose streghe concepite da Dahl. Il romanzo, in realtà, era già stato adattato per il cinema nel 1990 con il film Chi ha paura delle streghe?, dove protagonista assoluta era la premio Oscar Anjelica Huston e tra gli altri attori si ritrovava anche Rowan Atkinson. Rispetto a quell’adattamento, Zemeckis ha deciso di rimanere più fedele al cuore del romanzo, pur apportando una serie di modifiche necessarie a rendere Le streghe un racconto più vicino alla contemporaneità e ad aggiungervi nuove tematiche sociali e culturali.

Inizialmente previsto per il cinema, Le streghe è stato uno degli sfortunati titoli a trovare distribuzione direttamente in streaming a causa della pandemia di Covid-19. Accolto poi in modo contrastante dalla critica e dal pubblico, il film ha attirato in ogni caso l’attenzione su di sé, anche per merito degli attori coinvolti. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Le-streghe-cast

La trama di Le streghe

Il film narra la storia di un giovane orfano afroamericano di nome Bruno che, alla fine degli anni Sessanta, va a vivere con la sua adorata nonna a Demopolis, una cittadina rurale dell’Alabama. La vita sembra tornare a sorridere a Bruno, almeno finché egli non si imbatte in una vera e propria strega. La nonna saggiamente decide di sfuggiere alla fattucchiera trasferendosi in una sfarzosa località balneare, soggiornando presso un lussuoso hotel. Qu, purtroppo per loro, sta per tenersi una congrega di streghe, organizzata dalla Strega Suprema. Per Bruno sarà l’inizio di un’avventura ricca di pericoli, durante la quale dovrà imparare a sconfiggere le pericolose fattucchiere.

Il cast di attori del film

Ad assumere il ruolo della Strega Suprema, ereditandolo dalla Huston, vi è l’attrice premio Oscar Anne Hathaway. Per tale ruolo erano state prese in considerazione anche altre note interpreti come Kate WinsletCharlize TheronCate Blanchett, Angelina JolieNatalie Portman, Jennifer Lopez ed Helena Bonham Carter. Una volta ottenuta la parte, la Hathaway ha raccontato di essersi preparata al ruolo studiando il personaggio del giudice Morton nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit, diretto dallo stesso Zemeckis. Similmente alla Strega Suprema, infatti, anche quel personaggio svela una natura diversa da quella con cui si mostra.

Per tale ruolo, inoltre, la Hathaway si è dovuta sottoporre a numerose ore di trucco, necessarie a farle assumere l’aspetto che la Strega Suprema svela in determinate scene. Accanto a lei, nei panni di Bruno vi è il giovane Codie-Lei Eastick, mentre Kristin Chenoweth è la voce di Daisy, il topolino che viene regalato a Bruno da sua nonna. Quest’ultima è interpretata dalla premio Oscar Octavia Spencer, l’altro grande nome di richiamo del film. Fanno poi parte del cast anche Stanley Tucci, nei panni di mr. R. J. Stringer III, il manager dell’hotel, Jahzir Bruno in quelli di Charlie Hansen, un giovane trasformato in topolino dalla Strega Suprema, e Chris Rock in quelli di Charlie Hansen, narratore del film.

Jahzir Bruno e Codie-Lei Eastick in Le streghe
Jahzir Bruno e Codie-Lei Eastick in Le streghe

Altre curiosità sul film

Il film era inizialmente stato pensato per essere molto diverso rispetto a come è poi stato effettivamente realizzato. Tutto parte dal desiderio di Guillermo del Toro di dar vita a Le streghe come film in animazione stop motion. Il progetto non riuscì però a trovare i finanziamenti necessari e venne dunque accantanto per essere poi ripreso e trasformato in live action da Zemeckis. Il regista messicano ha poi tuttavia potuto realizzare un proprio film in stop motion, ovvero Pinocchio, distribuito nel dicembre del 2022 al cinema e su Netflix.

Qual è l’età consigliata per il film Le streghe?

La Direzione Cinema e Audiovisivo, organizzazione che applica i visti censura per la distribuzione delle opere cinematografiche nel nostro paese, ha stabilito che Le Streghe è un’opera adatta a bambini di tutte le età. Ci sono però alcuni elementi che potrebbero risultare potenzialmente spaventosi per i più piccoli, come ad esempio il reale aspetto della Strega Suprema, svelato ad un certo punto del film.

Leggi anche: Le streghe: le differenze tra il romanzo di Roald Dahl e il film

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Le streghe grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 13 dicembre alle ore 21:20 su Italia 1.

Fonte: IMDb

Le Streghe: le differenze tra il romanzo e il film del 2020

Le Streghe: le differenze tra il romanzo e il film del 2020

Anne Hathaway rimarrà per sempre la giovane principessa di Genovia, per chi l’ha amata dalle sue prime apparizioni cinematografiche, tuttavia il ruolo della Grande Strega Suprema in Le Streghe di Robert Zemeckis è sicuramente una parte che cambia il suo percepito, almeno da parte dei fan più piccoli. Il film, come sappiamo, ha esordito in digitale lo scorso autunno ed è disponibile su NOW e on demand su Sky, ed è il secondo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Roald Dahl (il primo si intitolava Chi ha paura delle streghe? Ed è datato 1990), vero e proprio campione della letteratura per l’infanzia.

Come ogni adattamento da romanzi famosi con più di una versione, il film del 2020 è leggermente diverso dal testo di partenza, e di seguito vi proponiamo le principali differenze tra il lavoro di Dahl e quello di Zemeckis, così da poter apprezzare meglio il lavoro di adattamento fatto nel film disponibile su NOW e on demand su Sky.

Il film Le Streghe è disponibile su NOW e anche on demand su Sky. Iscriviti a soli 3 euro per il primo mese e guarda il film e molto altro.

L’ambientazione

Le stregheIl film di Zemeckis è ambientato in Alabama, mentre il romanzo è ambientato in Gran Bretagna. Il bambino protagonista, che viene trasformato in topolino, è un afroamericano, come la sua nonna, che invece nel romanzo è di origine norvegese, elemento molto importante nel tratteggiare il personaggio. Anche l’ambientazione temporale è differente, dal momento che se il romanzo lascia in sospeso la localizzazione temporale, il film colloca la storia esattamente negli anni ’60, così da aggiungere alla trama fantasy anche una sottotrama legata a questioni razziali. In questo modo il regista ha tentato di dare più spessore alla sua storia.

Il legame tra nonna e nipote

Le StregheNel film abbiamo visto che la nonna, interpretata dal premio Oscar Octavia Spencer, deve faticare per farsi accettare dal nipote. La ragione è chiara: il bambino soffre moltissimo per la morte dei genitori, e non vuole andare a vivere con questa signora che conosce ma con la quale non ha un rapporto stretto, come lo aveva con la sua mamma. Nel romanzo il legame tra nonna e nipote è molto più stretto. Il bambino è molto affezionato alla nonna già da prima che i genitori muoiano, tanto’è che dice che potrebbe voler più bene alla nonna che alla mamma. Inoltre, quando i genitori muoiono, il bambino è triste, certo, ma non depresso come nel film, dal momento che nella tristezza della perdita dei genitori, è comunque molto felice di andare a vivere con l’adorata nonna.

Nel film la nonna non fuma ne Le Streghe

Le streghe nonnaIl personaggio della nonna cambia leggermente tra film del 2020 e libro. Infatti, sia nel romanzo che nell’adattamento del 1990, la donna fuma dei grossi sigari, che la rendono più caratteristica e che nella storia la fanno ammalare. Questo implica che la donna è costretta a letto per curarsi dalla sua brutta polmonite, causata proprio dai sigari. Nel film del 2020 è chiaro che la sensibilità relativa al fumo è molto diversa, per cui la nonnina non fuma più. Questo però ha messo Zemeckis in condizione di sfruttare in modo narrativo l’eliminazione del fumo, senza cambiare la sostanza della storia. Nel film del 2020 la nonna si ammala di una brutta tosse, risultato di una fattura impostale da una strega.

Il personaggio di Gigia

Nel film, il nostro giovane protagonista ha un topolino bianco di nome Gigia. È il suo animaletto da compagnia, ma quando lui viene trasformato in topo dalla Strega Suprema, scopre che Gigia altri non è che una bambina tramutata in topino mesi prima dei fatti che vediamo nel film. Nel romanzo, il protagonista ha due topolini bianchi, che sono topi veri, non umani tramutati, mentre scopriamo che Bruno, il ragazzo paffutello che lui incontra nell’albergo, è il primo bambino ad essere tramutato in topino, visto che prima di lui le streghe preferivano trasformare i bimbi in altri animali. Ci sembra probabile che la scelta di inserire una topolina/bambina sia, anche questa, figlia dei tempi, così da avere anche nella schiera dei buoni un’eroina che cerca di sconfiggere le temibili streghe.

Tutti i bimbi sono odiati dalle streghe

Questo punto potrebbe essere collegato alla scelta di Zemeckis di far cambiare periodo storico e luogo alla storia, nonché alla scelta di un’etnia diversa per i protagonisti. Spieghiamoci meglio: nel libro di Dahl, le streghe odiano tutti i bambini, senza differenza di ceto, etnia, provenienza. Nel film invece il personaggio di Octavia Spencer dice che le streghe preferiscono rapire i bambini poveri, perché se spariscono nessuno fa domande. Tuttavia, sappiamo che nel film il piccolo Bruno viene trasformato in topolino, e questo contraddice ciò che ha detto la nonna, perché Bruno è benestante. La dichiarazione della nonna può essere quindi intesa come un modo particolarmente efficace per mettere in guardia il nipotino, ma implica anche una condizione di povertà della popolazione di colore negli anni ’60 negli Stati Uniti del Sud (situazione che, invero, non è molto cambiata oggi).

La sorte di Bruno

Il finale riservato al personaggio di Bruno in entrambi i casi triste, per certi versi. Nel film Bruno rimane con la nonnina, con il protagonista e con Gigia. Nel libro invece Bruno si ricongiunge alla famiglia nella sua forma da topolino. Nel libro è la nonna a convincere i genitori a riprendersi il figlio/topo, sebbene sappiamo che Bruno teme che i genitori non lo accetteranno mai in quella forma. Questo getta un velo di incertezza sulla sorte di Bruno che potrebbe venire annegato dai genitori stessi. Naturalmente Zemeckis ha preferito evitare questo finale tragico, visto che desiderava fare un film per famiglie.

Il finale diverso

Le streghe - film robert zemeckisZemeckis ha deciso di regalare ai suoi protagonisti un finale più glorioso rispetto a quanto fatto da Dahl. Lo scrittore chiude la sua storia con la scaltra nonnina che, fingendosi il Ministro degli Esteri norvegese, chiama in albergo e si fa rivelare l’ubicazione della Strega Suprema. Questo permetterà alla donna di infiltrarsi nel suo quartier generale e di rubare gli indirizzi di tutte le streghe del mondo. Così potrà andare a ucciderle, una per una. Il film aggiunge un po’ di brio alla storia, dal momento che si conclude con la nonna che recluta una vera e propria squadra di bambini addestrati a uccidere le streghe. Sarà compito loro ripulire il mondo da queste malvagie creature!

Il gatto e il topo de Le Streghe

Il gatto e il topoLe streghe di Zemeckis ha leggermente modificato la sorte della Grande Strega Suprema. Nel romanzo di Dahl, tutte le streghe mangiano la zuppa di piselli in cui è stata versata la pozione che trasforma in topi. Anche la Strega Suprema diventa un topo e muore schiacciata nel trambusto che segue la trasformazione collettiva. Nel film, Zemeckis ha scelto di inserire un personaggio in più, per dare maggiore colore alla fine della cattiva. La Strega Suprema ha un gatto nero che lei maltratta per tutta la durata del film. Nella scena della resa dei conti, quando nonna, nipote, Gigia e Bruno la affrontano e la trasformano in topolino, il gatto ha la sua vendetta, ingoiandola in sol boccone.

Le deformità delle streghe

Le Streghe recensione Anne HathawayNel romanzo, tutte le streghe hanno grandi bocche con denti aguzzi come quelli degli squali, artigli al posto delle dita e piedi a punta quadrata, senza dita. Inoltre sono calve e portano pesanti parrucche molto fastidiose. A questo va aggiunto che indossano sempre una maschera sul viso, a completare il loro travestimento che permette loro di mimetizzarsi. Nel film sono rappresentate più o meno in maniera simile, ma non portano la maschera, anche se Zemeckis ha scelto di fare un piccolo cambiamento alla loro terrificante fisionomia che ha portato qualche problema al film… le streghe del 2020 hanno solo tre dita!

La polemica

Anne HathawayMembri di spicco della comunità dei disabili, compresi gli attivisti, i Paralimpici e l’organizzazione dei Giochi Paralimpici, hanno condannato la rappresentazione delle protagoniste nel film Le Streghe, recentemente distribuito dalla Warner Bros direttamente on demand (anche negli USA arriva su HBO Max).

Nel film, il personaggio di Anne Hathaway è mostrato con mani con sole tre dita, una condizione che in natura esiste e si chiama ectrodattilia, altrimenti nota come “mano divisa”, che è caratterizzata dall’assenza di una o più dita centrali sulla mano o sul piede. La nuotatrice paralimpica britannica Amy Marren è stata una delle prime a chiamare in causa lo studio chiedendo di rispondere di quella scelta. L’attivista Shannon Crossland ha dichiarato su Instagram che le immagini del film “non erano in alcun modo un riflesso del romanzo originale scritto da Roald Dahl”. Nel romanzo di Dahl del 1983, si dice che le streghe abbiano “piedi quadrati senza dita” e “artigli invece di unghie”, anche se nella prima edizione di copertina viene mostrato che hanno cinque dita sulle mani.

“È questo il tipo di messaggio che vogliamo che la prossima generazione riceva? Che avere tre dita è un attributo di una strega? È un ritratto estremamente dannoso. La disabilità NON dovrebbe essere associata a male, anormalità, disgusto, paura o mostri “, ha aggiunto Crossland. In risposta a quei messaggi e a numerosi altri provenienti da membri della comunità dei disabili, un portavoce della Warner Bros ha detto a Deadline che era stato “profondamente rattristato nell’apprendere che la nostra rappresentazione dei personaggi di fantasia in Le Streghe abbia turbato le persone con disabilità”.

“Nell’adattare la storia originale, abbiamo collaborato con designer e artisti per trovare una nuova interpretazione degli artigli a forma di gatto descritti nel libro”, hanno aggiunto. “Non è mai stata intenzione degli spettatori sentire che le creature fantastiche e non umane avrebbero dovuto rappresentarli”. Per verificare e confrontare le differenze tra libro e film, basta tenere il primo sul comodino e vedere il secondo su NOW e su Sky on demand.

Le Streghe: le associazioni di disabili contro il film di Zemeckis

0

Membri di spicco della comunità dei disabili, compresi gli attivisti, i Paralimpici e l’organizzazione dei Giochi Paralimpici, hanno condannato la rappresentazione delle protagoniste nel film Le Streghe, recentemente distribuito dalla Warner Bros direttamente on demand (anche negli USA arriva su HBO Max).

Nel film, il personaggio di Anne Hathaway è mostrato con mani con sole tre dita, una condizione che in natura esiste e si chiama ectrodattilia, altrimenti nota come “mano divisa”, che è caratterizzata dall’assenza di una o più dita centrali sulla mano o sul piede. La nuotatrice paralimpica britannica Amy Marren è stata una delle prime a chiamare in causa lo studio chiedendo di rispondere di quella scelta.

L’attivista Shannon Crossland ha dichiarato su Instagram che le immagini del film “non erano in alcun modo un riflesso del romanzo originale scritto da Roald Dahl”. Nel romanzo di Dahl del 1983, si dice che le streghe abbiano “piedi quadrati senza dita” e “artigli invece di unghie”, anche se nella prima edizione di copertina viene mostrato che hanno cinque dita sulle mani.

Le Streghe, recensione del film con Anne Hathaway

“È questo il tipo di messaggio che vogliamo che la prossima generazione riceva? Che avere tre dita è un attributo di una strega? È un ritratto estremamente dannoso. La disabilità NON dovrebbe essere associata a male, anormalità, disgusto, paura o mostri “, ha aggiunto Crossland.

In risposta a quei messaggi e a numerosi altri provenienti da membri della comunità dei disabili, un portavoce della Warner Bros ha detto a Deadline che era stato “profondamente rattristato nell’apprendere che la nostra rappresentazione dei personaggi di fantasia in Le Streghe abbia turbato le persone con disabilità”.

“Nell’adattare la storia originale, abbiamo collaborato con designer e artisti per trovare una nuova interpretazione degli artigli a forma di gatto descritti nel libro”, hanno aggiunto. “Non è mai stata intenzione degli spettatori sentire che le creature fantastiche e non umane avrebbero dovuto rappresentarli”. 

Il film è il secondo adattamento del libro di Dahl dopo Chi ha paura delle streghe? del 1990 di Nicolas Roeg.

Fonte: Deadline

Le Streghe, trailer del film con Anne Hathaway

0
Le Streghe, trailer del film con Anne Hathaway

Da Roald Dahl in arrivo prossimamente Le Streghe, con Anne Hathaway, Octavia Spencer e Stanley Tucci, ecco il trailer.

Il film vedrà Anne Hathaway nel ruolo che era stato di Angelica Huston, ovvero la Strega Suprema, con lei anche Octavia Spencer e Stanley Tucci. La Warner Bros Italia fa invece sapere che il film arriverà invece prossimamente al cinema, e restiamo quindi in attesa di scoprirne la data di distribuzione in sala.

Le Streghe si avvale del regista premio Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump), e ha come protagonisti le attrici premi Oscar Anne Hathaway (Les Misérable, Ocean’s 8) e Octavia Spencer (The Help, La forma dell’acqua – The Shape of Water), il candidato all’Oscar Stanley Tucci (i film di Hunger Games, Amabili resti) e la leggenda della commedia e pluripremiato Chris Rock. Fa parte del cast anche l’esordiente Jahzir Kadeem Bruno (la serie TV “Atlanta”), al fianco di Codie-Lei Eastick.

La sceneggiatura è di Guillermo Del Toro, Robert Zemeckis e Kenya Barris (l’imminente “Shaft”), basata sul libro di Roald Dahl. Il film è prodotto dallo stesso Zemeckis, al fianco di Jack Rapke, Guillermo del Toro, Alfonso Cuaron e Luke Kelly; mentre la produzione esecutiva è di Michael Siegel, Gideon Simeloff, Marianne Jenkins e Jackie Levine.

La squadra creativa di Zemeckis include un elenco di suoi frequenti collaboratori, tra cui il direttore della fotografia nominato all’Oscar Don Burgess (“Forrest Gump”), lo scenografo Gary Freeman, il montatore Jeremiah O’Driscoll, e la costumista nominata all’Oscar Joanna Johnston (“Allied: Un’ombra nascosta”, “Lincoln”).

Una produzione Image Movers, Necropia / ExperantoFilmoj, “The Witches” si sta girando presso gli Studios della Warner Bros. di Leavesden, nel Regno Unito.

Le Streghe, recensione del film con Anne Hathaway

0
Le Streghe, recensione del film con Anne Hathaway

Era già stato annunciato che avrebbe saltato la sala per finire in piattaforma, e il Dpcm del 25 ottobre ha sancito la lungimiranza, in tempi in certi, della decisione della Warner Bros, che ha distribuito, a partire da oggi, 28 ottobre, direttamente on demand, Le Streghe, il nuovo film di Robert Zemeckis che si cimenta con l’adattamento della fiaba di Roald Dahl.

Anne Hathaway superstar

Naturalmente chi ha la memoria lunga sa che questa non è la prima volta che il testo di Dahl arriva al cinema. Era il 1990 e Nicolas Roeg dirigeva Chi ha paura delle streghe? che è diventato poi un piccolo cult soprattutto grazie ad Angelica Huston, a cui venne affidato il ruolo di Strega Suprema. Se il film di trenta anni fa ruotava tutto intorno all’interpretazione della Huston e al tocco visionario e barocco di Roeg, che si prese diverse licenze poetiche rispetto al testo originale, Zemeckis gioca in sicurezza, aderendo perfettamente alla fiaba e affidandosi ad una protagonista accentratrice come Anne Hathaway.

La sua Strega Suprema è bizzarra, eccentrica, ma anche spaventosa e a tratti caricaturale. Hathaway è continuamente in over-acting, adottando un accento nord europeo e facendo un lavoro di dizione che contribuisce a fare del suo personaggio un oggetto davvero insolito. Sicuramente carismatica, questa strega è anche bizzarra e allo stesso tempo spaventosa.

Le StregheRobert Zemeckis invece si limita a servire la storia, che fila dritta verso un finale già scritto (ovviamente) senza guizzi particolari e allo stesso tempo senza arenarsi mai. Soprattutto l’utilizzo della computer grafica che è sempre funzionale al racconto e non diventa mai protagonista per puro sfoggio spettacolare di pixel e immagini mirabolanti.

Le Streghe esistono!

Al fianco della Strega Suprema, Zemeckis dirige Stanley Tucci, che torna a fare da spalla ad Hathaway dopo Il Diavolo Veste Prada, e il premio Oscar Octavia Spencer,entrambi solidissimi e a differenza dell’antagonista molto equilibrati nella loro interpretazione. Il regista sposta la storia dall’Inghilterra all’Alabama, nella fine degli anni Sessanta, e trasforma la nonna e il nipote protagonisti in afroamericani, senza che però questo abbia un vero e proprio significato nella storia.

Quello che però Zemeckis riesce a restituire con grande vigore è l’essenza stessa della fiaba, i suoi colori e le atmosfere spaventose ma sempre a misura di bambino, consegnando allo spettatore tutta la magia del racconto originale e ricordando a tutti, grandi e piccoli, una semplice verità che in molti sottovalutano: le Streghe esistono!

Le streghe, il film con Anne Hathaway in arrivo in on demand

0
Le streghe, il film con Anne Hathaway in arrivo in on demand

Preparatevi a festeggiare la notte di Halloween con Le streghe, il film fantasy diretto dal regista premio Oscar Robert Zemeckis (“Forrest Gump”, “Ritorno al futuro”) e tratto dall’amato racconto di Roald Dahl, in arrivo in Italia in esclusiva digitale da mercoledì 28 ottobre, disponibile per l’acquisto e il noleggio premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity.

In occasione dell’arrivo in Italia della pellicola, che vede tra i produttori anche Guillermo del Toro e Alfonso Cuaron, sul canale Youtube ufficiale di Warner Bros. Italia sono già disponibili 10 minuti in anteprima del film:

Le streghe è interpretato dalle attrici premi Oscar Anne Hathaway (“Les Misérables”, “Il Diavolo veste Prada”, “Ocean’s 8”) e Octavia Spencer (“The Help”, “La forma dell’acqua – The Shape of Water”), dal candidato all’Oscar Stanley Tucci (i film di “Hunger Games”, “Amabili resti”), con Kristin Chenoweth (le serie TV “Glee” e “BoJack Horseman”) e il pluripremiato comico leggendario Chris Rock. Fa parte del cast anche l’esordiente Jahzir Kadeem Bruno (“Atlanta” in TV), al fianco di Codie-Lei Eastick (“Holmes & Watson”).

Rivisitando per un pubblico moderno l’amato racconto di Roald Dahl, edito in Italia da Salani editore nella prestigiosa collana Gl’Istrici, la visione innovativa de “Le streghe” di Zemeckis, narra la storia commovente e ricca di humor nero di un giovane orfano (Bruno) che, alla fine del 1967, va a vivere con la sua adorata nonna (Spencer) a Demopolis, una cittadina rurale dell’Alabama. Il ragazzo e sua nonna si imbattono in alcune streghe apparentemente glamour ma completamente diaboliche, così la nonna saggiamente decide di portare il nostro giovane eroe in una sfarzosa località balneare. Purtroppo arrivano esattamente nello stesso momento in cui la Strega Suprema (Hathaway) ha riunito la sua congrega di fattucchiere di tutto il mondo -sotto copertura- per portare a termine i suoi piani malefici.

Con un libro venduto ogni 2,5 secondi per un totale di oltre 300 milioni di copie vendute, tradotto in 41 diverse lingue nel mondo, il racconto di Roald Dahl rimane uno dei testi di riferimento per i ragazzi di tutte le generazioni.

La sceneggiatura di Le streghe, basata sul libro di Roald Dahl, è di Robert Zemeckis e Kenya Barris (la serie TV “black-ish“, “Shaft”) e il premio Oscar Guillermo del Toro (“La forma dell’acqua – The Shape of Water”). Il film è prodotto dallo stessoZemeckis, al fianco di Jack Rapke, del Toro, Alfonso Cuaron e Luke Kelly; mentre la produzione esecutiva è diJacqueline Levine, Marianne Jenkins, Michael Siegel, Gideon Simeloff e Cate Adams.

La squadra creativa di Zemeckis che ha lavorato dietro le quinte, include un elenco di suoi frequenti collaboratori, tra cui il direttore della fotografia nominato all’Oscar Don Burgess (“Forrest Gump”), lo scenografo Gary Freeman, i montatori Jeremiah O’Driscoll e Ryan Chan, la costumista candidata all’Oscar Joanna Johnston (“Allied: Un’ombra nascosta”, “Lincoln”) e il compositore nominato all’Oscar Alan Silvestri (“Polar Express”, “Forrest Gump”). Warner Bros. Pictures presenta, una produzione Image Movers / Necropia / Esperanto Filmoj, un film di Robert Zemeckis, Le streghe.

Le streghe son tornate: teaser trailer del film di Alex de la Iglesia

0

Ecco il teaser trailer di Le streghe son tornate, film di Alex de la Iglesia che vedremo finalmente al cinema il prossimo 30 aprile.

Dopo esser stato ospite della 71⁰ Mostra Internazionale del Film di Venezia, Álex de la Iglesia torna protagonista delle sale cinematografiche italiane con il film Le streghe son tornate (titolo originale Las brujas de Zugarramurdi – Witching and Bitching). In uscita il 30 Aprile con Officine UBU, la pellicola, tra le più applaudite al Festival Internazionale del Film di Roma, è stata vincitrice di ben 8 Premi Goya, del Premio del Pubblico e dei Migliori effetti speciali al Fantasporto F.F. 2014 e presentato al Festival Internazionale del cinema di Toronto.

Le streghe son tornateUn’esilarante summa del cinema dell’autore spagnolo che, in Le Streghe son tornate, mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Le Streghe son tornate aprirà la Movie Time Machine di Cartoomics 2015, con l’anteprima del film in lingua originale con sottotitoli in italiano che si terrà il 12 marzo alle ore 20.30 presso l’UCI Certosa. Per chi non riuscirà a partecipare all’anteprima, potrà vedere i primi 10 minuti del film all’interno della Movie Time Machine, nel padiglione 16 della Fiera di Rho che ospiterà Cartoomics.

Quando il tuo matrimonio ti ha portato sull’orlo di una crisi di nervi e ti ha prosciugato il conto, è tempo di rapinare un compro oro. Questa è l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono ad uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Ma dove? Verso il Marocco, forse? Non sarebbe facile passare la frontiera con un taxi. I nostri decidono quindi di dirigersi verso la Francia, ed entrano nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria in cui si annidano gruppi di fattucchiere. I malcapitati incontrano un gruppo di donne folli che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi…

Con Carmen Maura (Volver, Le donne del 6° piano), Hugo Silva (Gli amanti passeggeri), Mario Casas (Tengo ganas de ti, Grupo 7), Terele Pávez (La comunidad – Intrigo all’ultimo piano), Carolina Bang (Ballata dell’odio e dell’amore), Le Streghe son tornate sarà sugli schermi italiani il 30 aprile con Officine UBU.

Dopo esser stato ospite della 71⁰ Mostra Internazionale del Film di Venezia, Álex de la Iglesia torna protagonista delle sale cinematografiche italiane con il film Le streghe son tornate (titolo originale Las brujas de Zugarramurdi – Witching and Bitching). In uscita il 30 Aprile con Officine UBU, la pellicola, tra le più applaudite al Festival Internazionale del Film di Roma, è stata vincitrice di ben 8 Premi Goya, del Premio del Pubblico e dei Migliori effetti speciali al Fantasporto F.F. 2014 e presentato al Festival Internazionale del cinema di Toronto.

Le streghe son tornate posterUn’esilarante summa del cinema dell’autore spagnolo che, in Le Streghe son tornate, mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Le Streghe son tornate aprirà la Movie Time Machine di Cartoomics 2015, con l’anteprima del film in lingua originale con sottotitoli in italiano che si terrà il 12 marzo alle ore 20.30 presso l’UCI Certosa. Per chi non riuscirà a partecipare all’anteprima, potrà vedere i primi 10 minuti del film all’interno della Movie Time Machine, nel padiglione 16 della Fiera di Rho che ospiterà Cartoomics.

Quando il tuo matrimonio ti ha portato sull’orlo di una crisi di nervi e ti ha prosciugato il conto, è tempo di rapinare un compro oro. Questa è l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono ad uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Ma dove? Verso il Marocco, forse? Non sarebbe facile passare la frontiera con un taxi. I nostri decidono quindi di dirigersi verso la Francia, ed entrano nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria in cui si annidano gruppi di fattucchiere. I malcapitati incontrano un gruppo di donne folli che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi…

Con Carmen Maura (Volver, Le donne del 6° piano), Hugo Silva (Gli amanti passeggeri), Mario Casas (Tengo ganas de ti, Grupo 7), Terele Pávez (La comunidad – Intrigo all’ultimo piano), Carolina Bang (Ballata dell’odio e dell’amore), Le Streghe son tornate sarà sugli schermi italiani il 30 aprile con Officine UBU.

Le streghe son tornate: foto e poster del film di Alex de la Iglesia

0

Ecco nuove immagini e i character poster di Le Streghe son Tornate, prossimo esilarante e folle film di Alex de la Iglesia.

[nggallery id=1588]

Dopo esser stato ospite della 71⁰ Mostra Internazionale del Film di Venezia, Álex de la Iglesia torna protagonista delle sale cinematografiche italiane con il film Le streghe son tornate (titolo originale Las brujas de Zugarramurdi – Witching and Bitching). In uscita il 30 Aprile con Officine UBU, la pellicola, tra le più applaudite al Festival Internazionale del Film di Roma, è stata vincitrice di ben 8 Premi Goya, del Premio del Pubblico e dei Migliori effetti speciali al Fantasporto F.F. 2014 e presentato al Festival Internazionale del cinema di Toronto.

Le streghe son tornateUn’esilarante summa del cinema dell’autore spagnolo che, in Le Streghe son tornate, mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Le Streghe son tornate aprirà la Movie Time Machine di Cartoomics 2015, con l’anteprima del film in lingua originale con sottotitoli in italiano che si terrà il 12 marzo alle ore 20.30 presso l’UCI Certosa. Per chi non riuscirà a partecipare all’anteprima, potrà vedere i primi 10 minuti del film all’interno della Movie Time Machine, nel padiglione 16 della Fiera di Rho che ospiterà Cartoomics.

Quando il tuo matrimonio ti ha portato sull’orlo di una crisi di nervi e ti ha prosciugato il conto, è tempo di rapinare un compro oro. Questa è l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono ad uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Ma dove? Verso il Marocco, forse? Non sarebbe facile passare la frontiera con un taxi. I nostri decidono quindi di dirigersi verso la Francia, ed entrano nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria in cui si annidano gruppi di fattucchiere. I malcapitati incontrano un gruppo di donne folli che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi…

Con Carmen Maura (Volver, Le donne del 6° piano), Hugo Silva (Gli amanti passeggeri), Mario Casas (Tengo ganas de ti, Grupo 7), Terele Pávez (La comunidad – Intrigo all’ultimo piano), Carolina Bang (Ballata dell’odio e dell’amore), Le Streghe son tornate sarà sugli schermi italiani il 30 aprile con Officine UBU.

Dopo esser stato ospite della 71⁰ Mostra Internazionale del Film di Venezia, Álex de la Iglesia torna protagonista delle sale cinematografiche italiane con il film Le streghe son tornate (titolo originale Las brujas de Zugarramurdi – Witching and Bitching). In uscita il 30 Aprile con Officine UBU, la pellicola, tra le più applaudite al Festival Internazionale del Film di Roma, è stata vincitrice di ben 8 Premi Goya, del Premio del Pubblico e dei Migliori effetti speciali al Fantasporto F.F. 2014 e presentato al Festival Internazionale del cinema di Toronto.

Le streghe son tornate posterUn’esilarante summa del cinema dell’autore spagnolo che, in Le Streghe son tornate, mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Le Streghe son tornate aprirà la Movie Time Machine di Cartoomics 2015, con l’anteprima del film in lingua originale con sottotitoli in italiano che si terrà il 12 marzo alle ore 20.30 presso l’UCI Certosa. Per chi non riuscirà a partecipare all’anteprima, potrà vedere i primi 10 minuti del film all’interno della Movie Time Machine, nel padiglione 16 della Fiera di Rho che ospiterà Cartoomics.

Quando il tuo matrimonio ti ha portato sull’orlo di una crisi di nervi e ti ha prosciugato il conto, è tempo di rapinare un compro oro. Questa è l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono ad uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Ma dove? Verso il Marocco, forse? Non sarebbe facile passare la frontiera con un taxi. I nostri decidono quindi di dirigersi verso la Francia, ed entrano nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria in cui si annidano gruppi di fattucchiere. I malcapitati incontrano un gruppo di donne folli che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi…

Con Carmen Maura (Volver, Le donne del 6° piano), Hugo Silva (Gli amanti passeggeri), Mario Casas (Tengo ganas de ti, Grupo 7), Terele Pávez (La comunidad – Intrigo all’ultimo piano), Carolina Bang (Ballata dell’odio e dell’amore), Le Streghe son tornate sarà sugli schermi italiani il 30 aprile con Officine UBU.

Le streghe son tornate: dal 30 aprile Alex de la Iglesia al cinema

0

Dopo esser stato ospite della 71⁰ Mostra Internazionale del Film di Venezia, Álex de la Iglesia torna protagonista delle sale cinematografiche italiane con il film Le streghe son tornate (titolo originale Las brujas de Zugarramurdi – Witching and Bitching). In uscita il 30 Aprile con Officine UBU, la pellicola, tra le più applaudite al Festival Internazionale del Film di Roma, è stata vincitrice di ben 8 Premi Goya, del Premio del Pubblico e dei Migliori effetti speciali al Fantasporto F.F. 2014 e presentato al Festival Internazionale del cinema di Toronto.

Le streghe son tornate posterUn’esilarante summa del cinema dell’autore spagnolo che, in Le Streghe son tornate, mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Le Streghe son tornate aprirà la Movie Time Machine di Cartoomics 2015, con l’anteprima del film in lingua originale con sottotitoli in italiano che si terrà il 12 marzo alle ore 20.30 presso l’UCI Certosa. Per chi non riuscirà a partecipare all’anteprima, potrà vedere i primi 10 minuti del film all’interno della Movie Time Machine, nel padiglione 16 della Fiera di Rho che ospiterà Cartoomics.

Quando il tuo matrimonio ti ha portato sull’orlo di una crisi di nervi e ti ha prosciugato il conto, è tempo di rapinare un compro oro. Questa è l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono ad uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Ma dove? Verso il Marocco, forse? Non sarebbe facile passare la frontiera con un taxi. I nostri decidono quindi di dirigersi verso la Francia, ed entrano nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria in cui si annidano gruppi di fattucchiere. I malcapitati incontrano un gruppo di donne folli che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi…

Con Carmen Maura (Volver, Le donne del 6° piano), Hugo Silva (Gli amanti passeggeri), Mario Casas (Tengo ganas de ti, Grupo 7), Terele Pávez (La comunidad – Intrigo all’ultimo piano), Carolina Bang (Ballata dell’odio e dell’amore), Le Streghe son tornate sarà sugli schermi italiani il 30 aprile con Officine UBU.

Le streghe son tornate… e hanno invaso Milano! [foto]

0
Le streghe son tornate… e hanno invaso Milano! [foto]

Prima di arrivare sul grande schermo il 30 aprile, dirette magistralmente dal regista spagnolo Alex De la Iglesia, le streghe hanno invaso la città di Milano, portando scompiglio e sorpresa tra turisti e passanti.

[nggallery id=1606]

Una guerilla volta a promuovere l’uscita de Le streghe son tornate, vincitore di 8 Premi Goya, che ha visto le 3 streghe protagoniste del film, nonna, mamma e figlia, nei luoghi più popolati della città sotto lo sguardo incredulo della gente. Perfettamente a loro agio tra le persone, questa mattina le streghe hanno invaso le metropolitane, le vie del centro, hanno letto comodamente il giornale accanto a manager in giacca e cravatta, a studenti e a bambini divertiti dalla colorata invasione.

le streghe son tornateLe Streghe son tornate mescola sapientemente generi e toni – dal grottesco, all’horror, alla commedia demenziale, all’action movie attraverso un utilizzo parossistico ed intenso della macchina da presa. Travestimenti surreali, dialoghi incalzanti e immagini suggestive si legano ad atmosfere ancestrali, a usi e tradizioni antiche legate alla terra d’origine del regista. Con un cast di prestigio, che vede spiccare Carmen Maura, la commedia ha sbancato i botteghini spagnoli debuttando al primo posto con oltre 700.000 presenze. Arriverà sugli schermi italiani dal 30 aprile distribuito da Officine UBU.

Le streghe son tornate e Run all night a Pop Corn da Tiffany

0
Le streghe son tornate e Run all night a Pop Corn da Tiffany

Liam Neeson e Alex de la Iglesia sono i protagonisti dell’ultima puntata di Pop Corn da Tiffany. Ecco di seguito il podcast per riascoltarla:

[iframe src=”https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?embed_type=widget_standard&embed_uuid=9fd94b2b-6190-4f37-be29-2393ec39d41a&feed=https%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n194-liam-neeson-e-le-streghe-di-%25C3%25A1lex-de-la-iglesia%2F&hide_cover=1&hide_tracklist=1&replace=0″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

 

9FybtVFNSEOxogGzIvHJ_IMG_2226

Le Streghe di Salem: recensione del film di Rob Zombie

Tremate, tremate, Le Streghe di Salem son tornate, e con loro ritorna sul grande schermo uno degli autori più irriverenti ed eclettici del panorama contemporaneo; Rob Zombie. In questo suo quinto lungometraggio Zombie rispolvera un tema non proprio originale, quello della stregoneria, cercando di attualizzarlo introducendo come filo conduttore la tematica della musica ed i suoi effetti subliminali. Il regista infatti presenta il Male come un qualcosa che proprio tramite la musica ha la possibilità di ritornare e di scatenare dal passato i suoi terribili effetti, complice la ritrita tematica di una maledizione perpetrata attraverso le generazioni.

In Le Streghe di Salem Heidi è una giovane deejay di una piccola emittente della cittadina di Salem, conosciuta per la grande caccia alle streghe di fine ‘600. Un giorno la ragazza riceve una misteriosa scatola di legno contenente un disco in vinile appartenente ad uno sconosciuto gruppo musicale chiamato I signori di Salem. Incuriosita, Heidi decide di ascoltarlo. Sarà solo l’inizio di una serie di oscuri eventi che riporteranno in vita un male celato da tempo.

Malgrado i buonissimi propositi purtroppo l’opera ultima di Zombie è da considerasi come un vero e proprio fallimento su più fronti, primo fra tutti la sceneggiatura, alquanto mediocre e per nulla originale, piena di cliché del genere e di svolte narrative troppo prevedibili. Zombie inoltre annulla del tutto il suo stile, proponendo un’estetica piatta ed anonima, sintomo di una regia in chiara fase di regressione. Unici momenti in cui la vena dell’autore emerge sono le scene oniriche, obiettivamente impeccabili e stilisticamente visionarie, dove però purtroppo Zombie si lascia prendere troppo la mano, mettendo in atto una gratuita e (forse troppo) estrema blasfemia religiosa che in alcuni punti rasenta un fastidio viscerale che permane durante e dopo la visione. Siamo ben lontani dall’intelligente e gustosa struttura scenica de La casa dei 1000 corpi, poiché ci troviamo dinnanzi ad una fotografia estremamente povera e lontana anni luce dalle esplosioni psichedeliche a cui Zombie ci aveva abituati.

Altri punti dolenti sono i dialoghi, troppo ingenui e fastidiosamente ridondanti di citazioni di genere che toccano punti di ridicolo ed un parco attoriale sommariamente costruito, su cui campeggia la musa Sheri Moon in versione rasta ed intenta più a mostrare le priore nudità che a dedicarsi alla recitazione. Completano il cast un famelico terzetto stregonesco formato da Dee Fallace, Particia Quinn e Maria Alonso, in una ridicola versione dark di Disperate Housewives. Uniche note di colore sono le deliranti musiche dei John 5, perfettamente amalgamate con l’atmosfera del racconto e le numerose citazioni sul cinema di genere del passato (Meliés e i noir su tutti), testimoniando come il regista abbia forse voluto palesare la finzione del meccanismo cinematografico fino a creare l’illusione di una sacra rappresentazione in stile orrorifico.

Un film che, al di là delle numerose pecche e meccanismi poco azzeccati, lascia indubbiamente un segno indelebile nella mente dello spettatore, un film da amare o odiare, ma che farà parlare molto di se.

Le streghe di Salem: antiche leggende diventano realtà

Le streghe di Salem: antiche leggende diventano realtà

The-Lords-of-Salem-Rob-ZombieHeidi Hawthorne è una giovane Dj che lavora nella stazione radiofonica di Salem, Massachussetts, città le cui tristi storie sulla caccia alle streghe sono ormai note da generazioni: quando Heidi riceve per posta un pacco contenente un misterioso disco, credendo che si tratti di una band emergente lo ascolta immediatamente mentre si trova da sola in casa sua.

Le Streghe di Robert Zemeckis su HBO Max in USA, in sala nel resto del mondo

0

Originariamente atteso al cinema per ottobre 2020, Le Streghe di Robert Zemeckis arriverà direttamente su HBO Max. A informarci è Deadline, che riferisce che il film, nuovo adattamento dell’omonima fiaba di Roald Dahl, sarà distribuito sulla piattaforma dal 22 ottobre.

Il film vedrà Anne Hathaway nel ruolo che era stato di Angelica Huston, ovvero la Strega Suprema, con lei anche Octavia Spencer e Stanley Tucci. La Warner Bros Italia fa invece sapere che il film arriverà invece prossimamente al cinema, e restiamo quindi in attesa di scoprirne la data di distribuzione in sala.

Le Streghe si avvale del regista premio Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump), e ha come protagonisti le attrici premi Oscar Anne Hathaway (Les Misérable, Ocean’s 8) e Octavia Spencer (The Help, La forma dell’acqua – The Shape of Water), il candidato all’Oscar Stanley Tucci (i film di Hunger Games, Amabili resti) e la leggenda della commedia e pluripremiato Chris Rock. Fa parte del cast anche l’esordiente Jahzir Kadeem Bruno (la serie TV “Atlanta”), al fianco di Codie-Lei Eastick.

La sceneggiatura è di Guillermo Del Toro, Robert Zemeckis e Kenya Barris (l’imminente “Shaft”), basata sul libro di Roald Dahl. Il film è prodotto dallo stesso Zemeckis, al fianco di Jack Rapke, Guillermo del Toro, Alfonso Cuaron e Luke Kelly; mentre la produzione esecutiva è di Michael Siegel, Gideon Simeloff, Marianne Jenkins e Jackie Levine.

La squadra creativa di Zemeckis include un elenco di suoi frequenti collaboratori, tra cui il direttore della fotografia nominato all’Oscar Don Burgess (“Forrest Gump”), lo scenografo Gary Freeman, il montatore Jeremiah O’Driscoll, e la costumista nominata all’Oscar Joanna Johnston (“Allied: Un’ombra nascosta”, “Lincoln”).

Una produzione Image Movers, Necropia / ExperantoFilmoj, “The Witches” si sta girando presso gli Studios della Warner Bros. di Leavesden, nel Regno Unito.

Le streghe di Robert Zemeckis in esclusiva digitale dal 28 ottobre

Preparatevi a festeggiare la notte di Halloween con “Le streghe“, il film fantasy diretto dal regista premio Oscar Robert Zemeckis (“Forrest Gump”, “Ritorno al futuro”) e tratto dall’amato racconto di Roald Dahl, in arrivo in Italia in esclusiva digitale da lunedì 28 ottobre, disponibile per l’acquisto e il noleggio premium su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity.

Le Streghe”, che vede tra i produttori anche Guillermo del Toro e Alfonso Cuaron, sarà inoltre presentato in anteprima domenica 25 ottobre, nella giornata di chiusura della 18° edizione di “Alice nella Città”, con una speciale proiezione alla Sala Alice TIMVISION La Nuvola all’EUR (Viale Asia).

Il film è interpretato dalle attrici premi Oscar Anne Hathaway (“Les Misérables”, “Il Diavolo veste Prada”, “Ocean’s 8”) e Octavia Spencer (“The Help”, “La forma dell’acqua – The Shape of Water”), dal candidato all’Oscar Stanley Tucci (i film di “Hunger Games”, “Amabili resti”), con Kristin Chenoweth (le serie TV “Glee” e “BoJack Horseman”) e il pluripremiato comico leggendario Chris Rock. Fa parte del cast anche l’esordiente Jahzir Kadeem Bruno (“Atlanta” in TV), al fianco di Codie-Lei Eastick (“Holmes & Watson”).

Rivisitando l’amato racconto di Roald Dahl per un pubblico moderno, la visione innovativa de “Le streghe” di Zemeckis, narra la storia commovente e ricca di humor nero di un giovane orfano (Bruno) che, alla fine del 1967, va a vivere con la sua adorata nonna (Spencer) a Demopolis, una cittadina rurale dell’Alabama. Il ragazzo e sua nonna si imbattono in alcune streghe apparentemente glamour ma completamente diaboliche, così la nonna saggiamente decide di portare il nostro giovane eroe in una sfarzosa località balneare. Purtroppo arrivano esattamente nello stesso momento in cui la Strega Suprema (Hathaway) ha riunito la sua congrega di fattucchiere di tutto il mondo -sotto copertura- per portare a termine i suoi piani malefici.

Con un libro venduto ogni 2,5 secondi per un totale di oltre 300 milioni di copie vendute, tradotto in 41 diverse lingue nel mondo, il racconto di Roald Dahl rimane uno dei testi di riferimento per i ragazzi di tutte le generazioni.

La sceneggiatura, basata sul libro di Roald Dahl, è di Robert Zemeckis e Kenya Barris (la serie TV “black-ish“, “Shaft”) e il premio Oscar Guillermo del Toro (“La forma dell’acqua – The Shape of Water”). Il film è prodotto dallo stesso Zemeckis, al fianco di Jack Rapke, del Toro, Alfonso Cuaron e Luke Kelly; mentre la produzione esecutiva è di Jacqueline Levine, Marianne Jenkins, Michael Siegel, Gideon Simeloff e Cate Adams.

La squadra creativa di Zemeckis che ha lavorato dietro le quinte, include un elenco di suoi frequenti collaboratori, tra cui il direttore della fotografia nominato all’Oscar Don Burgess (“Forrest Gump”), lo scenografo Gary Freeman, i montatori Jeremiah O’Driscoll e Ryan Chan, la costumista candidata all’Oscar Joanna Johnston (“Allied: Un’ombra nascosta”, “Lincoln”) e il compositore nominato all’Oscar Alan Silvestri (“Polar Express”, “Forrest Gump”).

Warner Bros. Pictures presenta, una produzione Image Movers / Necropia / Experanto Filmoj, un film di Robert Zemeckis, “Le streghe”.

Le streghe di Eastwick: tutte le curiosità sul film con Jack Nicholson

Il regista australiano George Miller è noto a tutti per aver ideato e diretto la serie cinematografica di Mad Max, unanimemente considerata un caposaldo della fantascienza post apocalittica. Nel corso della sua carriera, tuttavia, Miller si è cimentato anche con racconti e generi molto diversi, passando dal drammatico L’olio di Lorenzo al film per famiglie Babe va in città, fino all’animazione di Happy Feet. Un altro suo titolo particolarmente apprezzato, nonché il primo lungometraggio da lui diretto non appartenente a Mad Max, è Le streghe di Eastwick, con cui Miller ha avuto modo di cimentarsi tanto con il fantasy quanto con la commedia.

Scritto da Michael Cristofer, il film è basato sull’omonimo romanzo del 1984 di John Updike. Uscito in sala nel 1987, il film si affermò come un buon successo, in particolare grazie alle interpretazioni dei quattro attori protagonisti. Le streghe di Eastwick fu però il primo film per cui Miller si trovò a scontrarsi con le volontà di uno studios di produzione, dovendo dunque combattere per poter dar vita alla propria idea sul progetto. Candidato poi agli Oscar per la miglior colonna sonora (di John Williams) e il miglior suono, il film è oggi ricordato come un cult del suo genere, anche grazie ad alcune stravaganze comiche e ad effetti speciali ancora oggi particolarmente sorprendenti.

Per tutti gli appassionati del genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere, anche solo per poter vedere gli attori protagonisti alle prese con ruoli per loro inediti e godersi gli imprevedibili colpi di scena offerti dal racconto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze con il libro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Le streghe di Eastwick: la trama del film

La vicenda qui narrata si svolge nella cittadina di Eastwick, dove vivono Alexandra Medford, Jane Spofford e Sukie Ridgemont. Tre donne che, nonostante conducano vite molto diverse, sono legate da una profonda amicizia. Come di consueto, le tre donne si incontrano per trascorrere una piacevole serata insieme e fantasticano a voce alta sull’uomo dei loro sogni. Inconsapevoli di essere dotate di innati poteri magici, le tre donne invocano involontariamente il Diavolo nella cittadina. Sotto le mentite spoglie dell’affascinante Daryl Van Horne, il maligno vorrebbe ammaliarle e sedurle, poiché desidera concepire un figlio con ognuna di loro.

Grazie al suo carisma, il Diavolo seduce le tre streghe e decide di insegnare loro a controllare i nuovi poteri. Dopo essere state conquistate dal corteggiamento di Daryl, le tre amiche ne comprendono però la natura malvagia e mostruosa e mal sopportano di essere state emarginate dal resto dei cittadini per via di quella loro frequentazione. Alexandra, Jane e Sukie dovranno allora unire le forze e architettare un astuto piano grazie alle loro incredibili doti magiche. Solo così potranno avere una speranza di sconfiggere il Diavolo, ricacciandolo da dove è venuto. Portare a compimento il piano, però, sarà più complesso del previsto.

Le streghe di Eastwick: il cast del film

Il tre volte premio Oscar Jack Nicholson ha espresso interesse a interpretare il ruolo di Daryl essendone venuto a conoscenza attraverso la sua allora fidanzata Anjelica Huston e dopo aver saputo che l’attore originale per il ruolo, Bill Murray, si era ritirato. Nicholson, inoltre, sviluppò un così buon rapporto con Miller da porsi in sua difesa contro i soprusi dei produttori, minaccio di lasciare il film se fosse stato scelto un altro regista. La Huston era invece in corsa per il ruolo di Alexandra Medford. Il suo provino andò però male e la parte fu affidata a Susan Sarandon. L’attrice e cantante Cher, però, interessatasi al progetto, pretese di avere per sé la parte di Alexandra.

I produttori decisero infine di accontentarla, senza mai dare alla Sarandon il dovuto preavviso su tale cambio. L’attrice ha infatti scoperto che il suo ruolo era stato assegnato a Cher e che lei era invece stata scelta per interpretare Jane Spofford solo il giorno in cui si è presentata sul posto per iniziare le riprese. Suki Ridgemont, la terza delle tre protagoniste femminili, è invece interpretata da Michelle Pfeiffer. Nel cast figurano anche le attrici Veronica Cartwright nei panni di Felicia Alden e Carel Struycken in quelli di Fidel. L’attore candidato all’Oscar Richard Jenkins, invece, ricopre il ruolo del marito di Felicia, Clyde.

Le streghe di Eastwick libro

Le streghe di Eastwick: le differenze tra il libro e il film

Sebbene il film segua la struttura di base del romanzo, molti importanti sviluppi vengono abbandonati o modificati. Ciò ha portato il film ad avere un tono molto meno cupo rispetto a quello del libro. Innanzitutto, benché l’ambientazione di entrambi sia Rhode Island, il racconto del romanzo si svolge durante i primi anni ’70, mentre il film è ambientato nel presente. Per quanto riguarda i personaggi, il Daryl del libro è più simile al diavolo: meno abilitatore e più egoista, predatore perverso e architetto del caos. Inoltre, il film omette un episodio chiave del libro, in cui Daryl sposa inaspettatamente una giovane ragazza innocente di nome Jenny, e le tre streghe gelose la fanno morire magicamente di cancro. Un risvolto giudicato troppo crudele.

Per quanto riguarda le tre streghe, nessuna di loro rimane incinta nel libro e alla fine Daryl fugge dalla città con il fratello minore di Jenny, Chris, apparentemente il suo amante. Anche questo si trattava di un colpo di scena un po’ troppo ardito secondo i produttori. A cambiare sono anche alcuni dei cognomi presenti nel libro. Il cognome di Alexandra inizialmente era Spofford, non Medford e Jane era Jane Smart, non Jane Spofford. Sukie, invece, era Rougemont non Ridgemont. Infine, ci sono differenze anche nei loro capelli e nella corporatura: nel libro Alexandra è grassoccia mentre Sukie è la rossa.

Le streghe di Eastwick: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Le streghe di Eastwick grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 20 maggio alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

Le streghe dell’East End 2: James Marsters nel cast

0

Le streghe dell’East End 2New entry nel caste della serie Le streghe dell’East End 2, l’atteso secondo ciclo di episodi che presto sarà trasmessa su Lifetime. Si tratta di due attori noti, James Marsters (Buffy The Vampire Slayer) e Bianca Lawson. 

Masters sarà Tarkoff, un vecchio amico di famiglia di Joanna (Julia Ormond) che farà ritorno nella sua vita.

Le streghe dell’East End (Witches of East End) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 6 ottobre 2013 sulla rete televisiva Lifetime. Ispirata dall’omonimo romanzo fantasy di Melissa de la Cruz, in Italia pubblicato con il titolo Le streghe di East End, la serie segue le vicende di una moderna famiglia di streghe. In Italia va in onda dal 3 dicembre 2013 sulla rete satellitare Fox Life.

Joanna Beauchamp è una strega che vive nella remota cittadina di East Haven con le figlie Freya e Ingrid, entrambe ignare del segreto nascosto dalla propria famiglia. Joanna è immortale, ma è costretta a convivere con una maledizione che fa sì che le sue due figlie muoiano prima di arrivare ai trent’anni, per poi rinascere subito dopo a distanza di poco tempo l’una dall’altra. Quando Wendy, sorella di Joanna, arriva in città per metterla in guardia da un imprecisato potente e vecchio nemico, quest’ultima si ritrova costretta a svelare alle figlie la loro vera identità, che entrambe erano comunque in procinto di scoprire.

Le Streghe dell’East End 2: due nuovi teaser trailer

0

Manca molto all’inizio di Le Streghe dell’East End 2, secondo ciclo di episodi della serie targata dalla rete televisiva Lifetime e ispirata dall’omonimo romanzo fantasy di Melissa de la Cruz. Oggi vi segnaliamo due nuovi teaser trailer:

Le Streghe dell’East End 2Le streghe dell’East End (Witches of East End) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 6 ottobre 2013 sulla rete televisiva Lifetime. Ispirata dall’omonimo romanzo fantasy di Melissa de la Cruz, in Italia pubblicato con il titolo Le streghe di East End, la serie segue le vicende di una moderna famiglia di streghe. In Italia va in onda dal 3 dicembre 2013 sulla rete satellitare Fox Life.

Joanna Beauchamp è una strega che vive nella remota cittadina di East Haven con le figlie Freya e Ingrid, entrambe ignare del segreto nascosto dalla propria famiglia. Joanna è immortale, ma è costretta a convivere con una maledizione che fa sì che le sue due figlie muoiano prima di arrivare ai trent’anni, per poi rinascere subito dopo a distanza di poco tempo l’una dall’altra. Quando Wendy, sorella di Joanna, arriva in città per metterla in guardia da un imprecisato potente e vecchio nemico, quest’ultima si ritrova costretta a svelare alle figlie la loro vera identità, che entrambe erano comunque in procinto di scoprire.

Le strade del male: trailer del film con Tom Holland e Robert Pattinson

0

Netflix ha diffuso il trailer ufficiale di Le strade del male, l’atteso nuovo film originale Netflix con protagonisti un cast d’eccezione composto da Robert Pattinson, Tom Holland, Sebastian Stan, Bill Skarsgård, Haley Bennett, Mia Wasikowska, Jason Clarke. Diretto da Antonio Campos e scritto da lui stesso insieme a Paulo Compos, il film è basato sull’omonimo romanzo di Donald Ray Pollock.

Ambientato a Knockemstiff (Ohio, USA) e nelle zone boschive circostanti, il film narra le vicissitudini di alcuni loschi personaggi, tra cui un predicatore diabolico (Robert Pattinson), una coppia inquietante (Jason Clarke e Riley Keough) e uno sceriffo disonesto (Sebastian Stan), incombono sul giovane Arvin Russell (Tom Holland) quando si oppone alle forze del male che minacciano la sua famiglia. Ambientato nel periodo tra la Seconda guerra mondiale e la guerra del Vietnam, LE STRADE DEL MALE del regista Antonio Campos delinea un quadro tanto seduttivo quanto terribile che contrappone gli onesti ai corrotti. Bill Skarsgård, Mia Wasikowska, Harry Melling, Haley Bennett e Pokey LaFarge recitano in questa storia carica di suspense, la cui trama accuratamente dettagliata è tratta dal premiato romanzo di Donald Ray Pollock.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità