Home Blog Pagina 1734

It Comes at Night: trama, cast e la spiegazione del film

It Comes at Night film

Cosa c’è di più spaventoso di qualcosa che non puoi vedere? Qualcosa che arriva con il favore delle tenebre diffondendosi in modo inarrestabile e letale? Sono queste le domande alla base del film It Comes at Night, scritto e diretto nel 2017 da Trey Edward Shults, e affermatosi come uno dei più affascinanti titoli horror recenti. Giocando sull’assenza di una minaccia fisica, questo lascia crescere l’orrore dentro lo spettatore, il quale alla fine si sentirà invaso da sentimenti incontrollabili e primordiali. Suggestivo e particolarmente adeguato all’attuale periodo storico, caratterizzato dalla diffusione di virus contagiosi, il film è infatti un vero e proprio gioiello senza tempo.

L’idea per il film nacque nel regista in seguito al suo bisogno di metabolizzare la scomparsa del padre. Nel farvi assumere forma, Shults ha poi fatto affidamento su diverse opere, dalle quali ha potuto trarre più o meno ispirazione. In particolare, egli ha citato il dipinto Il trionfo della morte, di Pieter Bruegel, il quale ricorre spesso all’interno del film. Nonostante questo sia ambientato in un contesto post-apocalittico, il regista ha preferito non guardare nessun titolo di questo genere, desideroso di dar vita ad una propria versione della fine del mondo. Di particolare influenza furono però i film Shining e La notte dei morti viventi. Per sviluppare i rapporti tra i personaggi, Shults ha invece tratto ispirazione dai film di John Cassavetes e Paul Thomas Anderson.

Accolto in modo estremamente positivo dalla critica, il film mancò però di ottenere un particolare successo di pubblico. It Comes at Night è infatti arrivato ad un guadagno di soli 20 milioni di dollari. Si tratta di un film poco noto, che merita tuttavia di essere riscoperto e celebrato come uno dei più affascinanti realizzati di recente. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla sua spiegazione generale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

It Comes at Night: la trama del film

La vicenda del film si svolge in un mondo dove una malattia altamente contagiosa e letale ha sconvolto la società. Protagonista è Paul, il quale insieme alla moglie Sarah e al figlio Travis, vive da eremita nella loro casa immersa nei boschi. Qui sembrano essere al sicuro, isolati da tutto e tutti. La loro tranquillità viene però interrotta dall’arrivo di un uomo, Will, di sua moglie Kim e del loro figlio Andrew. I tre chiedono ospitalità, essendo anche loro in fuga dai centri abitati, dove è più facile contrarre la malattia. Pur se inizialmente diffidente, Paul decide di accogliere la famiglia. Per loro ha così inizio una convivenza insolita, destinata ben presto a degenerare nel momento in cui spaventose verità verranno alla luce.

It Comes at Night cast

It Comes at Night: il cast del film

Nel film sono presenti alcuni noti attori del panorama statunitense, a partire da Joel Edgerton, interprete di Paul. L’attore, noto per i suoi ruoli in Warrior e Loving, è stato tra i primi ad entrare a far parte del cast, affascinato dal progetto. Sua mogli Sarah è invece interpretata da Carmen Ejogo, attualmente nota per il ruolo di Seraphina Picquery nei film di Animali fantastici e dove trovarli. A dar vita al loro figlio Travis è l’attore Kelvin Harrison Jr.. Già apparso anche in 12 anni schiavo, questi ha ottenuto grandi lodi proprio per It Comes at Night, venendo anche candidato come miglior attore esordiente a diversi premi. Christopher Abbott, noto per la serie Girls, è invece presente nei panni di Will, mentre l’attrice Riley Keough, recentemente vista in Le strade del male, è Kim.

It Comes at Night: la spiegazione del film

A rendere particolarmente il film è la consapevolezza di non sapere contro chi o cosa ci si sta scontrando. L’orrore qui messo in scena non ha particolari forme fisiche, ma assume più che altro i connotati di pensieri, sogni, suggestioni e sensazioni capaci di scuotere irrimediabilmente l’animo dei personaggi. Ciò è sottolineato anche dal fatto che, al termine del film, non viene realmente spiegato cos’è che “arriva di notte”. Si parte dunque da numerosi misteri volutamente lasciati senza soluzione, dimostrando di come la mancata risposta possa essere più spaventosa anche di una riposta negativa. La storia non viene infatti raccontata da un punto di vista onnisciente, bensì da quello dei personaggi protagonisti. Lo spettatore, dunque, è portato a saperne quanto ne sanno loro, e non di più.

Per questo risulta difficile capire realmente chi infetti chi. Le teorie più gettonate vogliono che sia Travis a dare il via al tutto, anche se lo stesso modo in cui questi avrebbe contratto la malattia non viene mai realmente chiarito. Come ha dichiarato anche il regista, infatti, l’importante non sta in quello che sembra essere il principale mistero del film, ovvero cosa arrivi di notte, bensì nel modo in cui questo influisce sul rapporto tra i personaggi. La vera minaccia diventa dunque la paranoia, l’insinuarsi di questa nella mente dei protagonisti e nelle relazioni anche tra famigliari stretti. Sentimenti che oggi particolarmente noti e diffusi, e alla luce dei quali si potrebbe guardare il film sotto occhi diversi, comprendendolo di più.

It Comes at Night: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di It Comes at Night grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 10 febbraio alle ore 23:10 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb, ScreenRant

 
 

IT Capitolo Due: teaser trailer con Jessica Chastain

La Warner Bros ha diffuso il teaser trailer ufficiale di IT Capitolo Due, il film di Andy Muschietti con James McAvoy e Jessica Chastain, in uscita nelle sale italiane il prossimo 5 settembre 2019.

Il male risorge a Derry quando il regista Andy Muschietti riunisce il Club dei Perdenti – giovani e adulti – con un ritorno a dove tutto ebbe inizio, in IT Capitolo Due.

IT Capitolo Due, trama

IT Capitolo Due è il sequel del grande successo di critica e box office del 2017 “IT”, sempre firmato da Muschietti, capace di incassare oltre 700 milioni di dollari a livello globale. Ridefinendo e trascendendo il genere, “IT” è diventato parte del nostro immaginario collettivo, nonchè il film horror dai più alti incassi di tutti i tempi. Poiché ogni 27 anni il male torna a manifestarsi nella cittadina di Derry, nel Maine, “IT CAPITOLO DUE” riunisce i personaggi divenuti adulti, e che da tempo hanno intrapreso strade diverse, a distanza di trent’anni dagli eventi del primo film.

IT Capitolo Due, cast

James McAvoy (Split, Glass) interpreta Bill, la nominata all’Oscar Jessica Chastain (Zero Dark Thirty, Mama) è Beverly; Bill Hader (Barry della HBO, “The Skeleton Twins”) ritrae Richie; Isaiah Mustafa (Shadowhunters: The Mortal Instruments in TV) è Mike; Jay Ryan (“Mary Kills People” in TV) interpreta Ben; James Ransone (“The Wire” della HBO) è Eddie, e Bill Skarsgård interpreta il protagonista Pennywise. Andy Bean (“Allegiant”, Starz “Power”) è Stanley, mentre tornano ai loro ruoli originali di membri del Club dei Perdenti Jaeden Martell nei panni di Bill; Wyatt Oleff nei panni di Stanley; Sophia Lillis nei panni di Beverly; Finn Wolfhard nei panni di Richie; Jeremy Ray Taylor in quelli di Ben; Chosen Jacobs in quelli di Mike, e Jack Dylan Grazer è nuovamente Eddie.

Muschietti dirige il film da una sceneggiatura di Gary Dauberman (“IT”, “Annabelle: Creation“) basata sul romanzo ‘IT’ di Stephen King. Barbara Muschietti, Dan Lin e Roy Lee sono i produttori del film. Marty Ewing, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg ne sono i produttori esecutivi.

Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Checco Varese (“The 33”), lo scenografo vincitore dell’ Oscar Paul D. Austerberry (“La forma dell’acqua”), il montatore Jason Ballantine (“IT”, “Mad Max : Fury Road “), e il costumista nominato all’Oscar Luis Sequeira (“La forma dell’acqua”, “Mama”).

IT Capitolo Due, la cui uscita nelle sale italiane e IMAX è prevista per il 5 settembre 2019, è una produzione New Line Cinema, e sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

 
 

IT Capitolo Due: Pennywise e i Perdenti nelle nuove foto di EW

jay-ryan-it-capitolo-due

Pennywise e i Perdenti “adulti” sono gli assoluti protagonisti della nuova cover di Entertainment Weekly dedicata a IT Capitolo Due, seconda parte dell’adattamento del romanzo di Stephen King diretto da Andy Muschietti.

Il regista, insieme agli attori, ha discusso con il magazine della sfide affrontate sul set e di come il successo del primo film abbia favorito tutto il processo di produzione del sequel:

In generale, mi sono sentito più a mio agio. È come se avessi a disposizione più giocattoli“, racconta Muschietti. “Nel primo capitolo ho lottato per ottenere una Technocrane [la gru telescopica a cui viene attaccata una macchina da presa] per pochi giorni, mentre stavolta era disponibile per qualsiasi ripresa. E anche l’obiettivo è cambiato, perché volevamo dare al pubblico un’esperienza ancora più travolgente con tutto ciò che le persone hanno amato di IT 1: l’umorismo, le emozioni e l’orrore“.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno di Pennywise il Clown per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino. Qui sotto potete dare uno sguardo alle due dover e alle nuove immagini ufficiali.

 

Leggi anche – IT Capitolo Due, la descrizione delle prime scene dal CinemaCon

Fonte: EW

 
 

IT Capitolo Due: intervista ad Andy Muschietti e James McAvoy

In occasione dell’uscita di IT Capitolo Due, il 5 settembre, abbiamo intervistato il regista Andy Muschietti e il protagonista James McAvoy, che interpreta Bill Denbrough da grande.

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

 
 

IT Capitolo Due: il teaser trailer in versione LEGO

Ecco la versione LEGO del primo teaser trailer di IT Capitolo Due, la seconda parte dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King.

Il male risorge a Derry quando il regista Andy Muschietti riunisce il Club dei Perdenti – giovani e adulti – con un ritorno a dove tutto ebbe inizio, in IT Capitolo Due.

IT Capitolo Due, trama

IT Capitolo Due è il sequel del grande successo di critica e box office del 2017 “IT”, sempre firmato da Muschietti, capace di incassare oltre 700 milioni di dollari a livello globale. Ridefinendo e trascendendo il genere, “IT” è diventato parte del nostro immaginario collettivo, nonchè il film horror dai più alti incassi di tutti i tempi. Poiché ogni 27 anni il male torna a manifestarsi nella cittadina di Derry, nel Maine, “IT CAPITOLO DUE” riunisce i personaggi divenuti adulti, e che da tempo hanno intrapreso strade diverse, a distanza di trent’anni dagli eventi del primo film.

IT Capitolo Due, cast

James McAvoy (Split, Glass) interpreta Bill, la nominata all’Oscar Jessica Chastain (Zero Dark Thirty, Mama) è Beverly; Bill Hader (Barry della HBO, “The Skeleton Twins”) ritrae Richie; Isaiah Mustafa (Shadowhunters: The Mortal Instruments in TV) è Mike; Jay Ryan (“Mary Kills People” in TV) interpreta Ben; James Ransone (“The Wire” della HBO) è Eddie, e Bill Skarsgård interpreta il protagonista Pennywise. Andy Bean (“Allegiant”, Starz “Power”) è Stanley, mentre tornano ai loro ruoli originali di membri del Club dei Perdenti Jaeden Martell nei panni di Bill; Wyatt Oleff nei panni di Stanley; Sophia Lillis nei panni di Beverly; Finn Wolfhard nei panni di Richie; Jeremy Ray Taylor in quelli di Ben; Chosen Jacobs in quelli di Mike, e Jack Dylan Grazer è nuovamente Eddie.

Muschietti dirige il film da una sceneggiatura di Gary Dauberman (“IT”, “Annabelle: Creation“) basata sul romanzo ‘IT’ di Stephen King. Barbara Muschietti, Dan Lin e Roy Lee sono i produttori del film. Marty Ewing, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg ne sono i produttori esecutivi.

Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Checco Varese (“The 33”), lo scenografo vincitore dell’ Oscar Paul D. Austerberry (“La forma dell’acqua”), il montatore Jason Ballantine (“IT”, “Mad Max : Fury Road “), e il costumista nominato all’Oscar Luis Sequeira (“La forma dell’acqua”, “Mama”).

IT Capitolo Due, la cui uscita nelle sale italiane e IMAX è prevista per il 5 settembre 2019, è una produzione New Line Cinema, e sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

 
 

IT Capitolo Due: ecco le prime reazioni della stampa americana

IT: Capitolo Due

Arrivano dagli Stati Uniti le prime reazioni della stampa a IT Capitolo Due, seconda parte dell’adattamento del romanzo di Stephen King diretto da Andy Muschietti che uscirà nelle nostre sale in autunno. Generalmente positivi, i commenti di chi ha visto il film sembrano sottolineare qualche leggera differenza con il primo capitolo lodando le performance del cast (tra tutti Bill Hader è il più apprezzato).

IT Capitolo Due è un buon film, ma non eccezionale. Mi è piaciuto, ma non l’ho amato. Era difficile replicare il primo atto, ma questo è raccapricciante, strano e raramente spaventoso. Riporta molti aspetti del libro, ma sembra troppo lungo, mentre il cast cala gli assi e Bill Hader merita una nomination agli Oscar

Per la maggior parte ho apprezzato IT Capitolo Due, anche se la prima metà è piuttosto lunga ma fantastica. Gli attori adulti sono stellari.

IT Capitolo Due parte in maniera frettolosa e goffa e rivela una strana mancanza di chimica tra i perdenti adulti, ma alla fine trova la sua direzione. Si tratta di un film grande, di un sequel di un film di successo senza paura di fare strane scelte. Bill Hader ruba la scena ai colleghi

Il film funziona come perfetto segnalibro per il primo capitolo. Ci sono momenti scioccanti e terrificanti con il giovane e il vecchio cast. Bill Hader è l’assoluto protagonista dello show che bilancia l’emozione sincera con spaventosi salti a volontà

IT Capitolo Due è grande e ambizioso e non riesce a gestire il peso delle sue ambizioni, ma è ancora un bel film horror con un cuore. Le parti che funzionano davvero sono quelle che vedono protagonista Bill Hader

IT Capitolo Due è un eccezionale compagno del Capitolo Uno. Atmosfere simili, chimica d’insieme straordinaria con un bel mix di umorismo e orrore. Questo ha un tono più pesante, affronta e sconfigge il trauma infantile e Bill Hader è fantastico

Leggi anche – IT Capitolo Due, la descrizione delle prime scene dal CinemaCon

Ambientato ventisette anni dopo gli eventi del suo predecessore, il film vede il ritorno del clown Pennywise per le strade della città fittizia del New England intenzionato ad uccidere altri bambini. L’intervento dei Perdenti, come in passato, potrebbe rivelarsi decisivo.

Vi ricordiamo che l’uscita nelle sale di IT: Capitolo Due è fissata al 6 settembre 2019. Nel cast figurano, oltre a McAvoy, Jessica Chastain nei panni di Bev, mentre Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stan, e Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clown Ballerino.

Fonte: Cinemablend

 

 
 

IT Capitolo Due, recensione del film di Andy Muschietti

IT Capitolo Due recensione

IT Capitolo Due arriva al cinema con il compito preciso di replicare il grande successo al box office del primo film, uscito esattamente due anni fa.

Dopo 27 anni i Perdenti tornano a Derry. L’unico di loro che è rimasto nella cittadina del Maine, Mike, li ha chiamati, uno per uno, dicendogli che il mostro è tornato, il terrore oscuro dal volto di clown ha abbandonato l’esilio in cui lo avevano costretto loro stessi e cerca di nuovo sangue e soprattutto vendetta. Bill, Ben, Bev, Eddie, Richie e Stan reagiscono ognuno a modo loro alla telefonata di Mike, tuttavia nonostante il terrore puro che sembra sgorgargli dai recessi della memoria, decidono di tornare ed affrontare una volta per tutte la creatura.

Andy Muschietti paga a caro prezzo, in questo secondo capitolo, la scelta di separare i piani temporali adottata nel primo film, che invece nel romanzo si intrecciano dall’inizio in maniera mirabile. Se infatti la parte Uno era autosufficiente ed esaustiva anche se molto lontana dalla restituzione dell’essenza dei personaggi, IT Capitolo Due soccombe proprio alla necessità del regista di integrare le scene dei protagonisti adulti con flashback dei Perdenti da bambini. A pagarne lo scotto sono proprio gli attori adulti, ai quali sono stati affidati personaggi privi di anima, pedine di un gioco già predestinato, svuotati di ogni caratteristica identificativa, di ogni sfaccettatura del personaggio.

Quando gli adulti arrivano in città sanno già cosa fare, guidati da Mike, seguendo una trama che si allontana in maniera importante dall’originale. Non c’è la Tartaruga, che avrebbe certamente aiutato lo sceneggiatura a risolversi meglio dall’imbarazzo della sequenza finale, il personaggio di Henry Bowers è accennato in maniera approssimativa, il marito di Bev e la moglie di Bill restano sullo sfondo, senza contribuire alla stratificazioni dei due personaggi principali. Il lavoro di adattamento si fonda quindi su una semplificazione che se da una parte può essere comprensibile, dall’altra toglie ogni profondità ai protagonisti. Per non parlare poi della città, vero e proprio cuore malvagio pulsante della storia, che però viene lasciata sullo sfondo.

La banalizzazione dei tratti psicologici dei protagonisti è però ben poca cosa di fronte allo schema con cui, di continuo, Muschietti costruisce le scene. Ogni sequenza, in IT Capitolo Due, è costruita partendo da una situazione comica o distesa, diventando poi tesa, fino al jumpscare che sfocia in una fioritura di effetti visivi, mostruosità ed elementi grotteschi sopra le righe. Due scene simbolo di questo schema sono quella in cui Bev fa visita alla sua vecchia casa a Derry, e quella della cena al ristorante cinese che si conclude con l’apertura dei biscotti della fortuna. Inoltre, soprattutto nel finale, Muschietti abbandona il registro horror puro e lo contamina con una dose massiccia di action, scelta che sicuramente intrattiene il pubblico, ma che ne appesantisce anche il ritmo.

A poco serve la benedizione di King, che compare anche in un cameo nel corso della prima parte del film, IT Capitolo Due di Andy Muschietti, non riesce a consegnare allo schermo la grandezza dell’originale, si fa notare per la sciatteria con cui sono scritti i personaggi protagonisti, per la mancanza di inventiva nel mettere in scena la paura (il regista utilizza solo il jumpscare), ma soprattutto per preferire la spettacolarizzazione fine a se stessa rispetto alla profondità della storia, senza correre rischi, giocando sicuro.

Ma alcune storie non andrebbero raccontate con cautela, per alcune storie c’è bisogno di togliere il freno, di lanciarsi in discesa e di correre per battere il Diavolo.

IT: Capitolo Due

 
 

It – Capitolo uno: la spiegazione del finale del film horror

Bill Skarsgård in It - Capitolo uno
Bill Skarsgård in It - Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer - © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

Come la miniserie del 1990, il nuovo adattamento di It – Capitolo uno (qui la recensione) di Stephen King è diviso in due parti. Era una scelta saggia allora ed è una scelta saggia oggi, che elimina la necessità di cercare di infilare più di mille pagine di romanzo in un solo film. È anche conveniente, dato che la storia si svolge su due linee temporali parallele: una in cui un gruppo di bambini tiene lontano il malvagio Pennywise il clown danzante, l’altra in cui le loro controparti adulte vengono riunite per ucciderlo una volta per tutte.

Questo primo capitolo, arrivato in sala nel 2017 per la regia di Andy Muschietti (regista anche di La madre e The Flash), ha dunque narrato la parte del romanzo dedicata ai personaggi da giovani. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a It – Capitolo uno. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di It – Capitolo uno

A Derry, nel Maine, la gente scompare senza motivo. L’ennesima vittima è un bambino di sette anni di nome George, ucciso davanti un tombino durante un temporale. Un gruppo di ragazzini perseguitati dai bulli per diverse ragioni, si riunisce sotto la denominazione di Club dei Perdenti per indagare sul mistero della morte di George e degli altri ragazzi scomparsi. Leader dei Perdenti è il giovane Bill Denbrough (Jaeden Lieberher), fratello maggiore di George, attanagliato dai sensi di colpa per non aver impedito il brutale assassinio.

Al suo fianco, bersagli naturali dei prepotenti per indole, aspetto o condizioni economiche, ci sono il grassoccio Ben (Jeremy Ray Taylor), l’impulsivo Richie (Finn Wolfhard), il pragmatico Stan (Wyatt Oleff), l’appassionato di storia Mike (Chosen Jacobs), l’ipocondriaco Eddie (Jack Dylan Grazer) e l’unica ragazza della banda Beverly (Sophia Lillis). Quando la ricerca li conduce a un clown sadico e maligno chiamato Pennywise (Bill Skarsgård), ciascuno dei coraggiosi componenti del neonato Club si rende conto di averlo già incontrato prima.

Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard e Jack Dylan Grazer in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

La spiegazione del finale

Il tessuto connettivo si basa su un numero: 27. Nel corso del film, Ben scopre che la città di Derry ha un problema di morte o scomparsa dei bambini. È sei volte la media nazionale, e un numero crescente di disastri e incidenti nella storia della città sembra aver causato alcuni picchi. Queste catastrofi, scopre, si verificano ogni 27 anni, e l’attuale ondata di bambini che scompaiono nel nulla si verifica proprio 27 anni dopo l’ultima ondata (e per una strana coincidenza, anche questa nuova produzione è uscita 27 anni dopo la miniserie).

Questo fa sì che gli altri membri del Club dei Perdenti raccontino di strani e orribili incontri che hanno avuto. Uno vede i suoi genitori bruciare vivi in una macelleria, un altro vede uno strano dipinto prendere vita e attaccarlo. L’elemento comune è che ogni volta, prima o dopo, hanno visto uno strano clown che li osservava. Dopo aver riflettuto un po’, il gruppo giunge alla conclusione che questo fenomeno da circo ha qualcosa a che fare con tutti i giovani che Derry sembra divorare, e indagano.

Le ricerche di Ben portano a capire che tutte le sparizioni sono avvenute attraverso un condotto della rete fognaria di Derry, i cui tunnel convergono tutti verso la Well House, un edificio fatiscente alla periferia della città costruito sopra un vecchio pozzo. Grazie a questa rivelazione, Bill è convinto di poter finalmente chiudere la questione della scomparsa di suo fratello George nella Well House, e il Club cerca il vecchio edificio per affrontare Pennywise e le loro analoghe paure una volta per tutte.

Jaeden Martell e Sophia Lillis in It - Capitolo uno
Jaeden Martell e Sophia Lillis in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

Affrontandolo sotto la Well House, vedono la sua tana e gli orrori che contiene. Tutti i corpi dei bambini scomparsi galleggiano letteralmente tra i cumuli di spazzatura accumulati da Pennywise, la cui energia vitale è stata consumata dalla mostruosità. Durante la battaglia, Pennywise ha quasi la meglio su Beverly, ma la sua mancanza di paura la protegge. Appreso ciò, i perdenti si oppongono a Pennywise, indebolendolo e facendolo precipitare in una fossa oscura.

Come avrete capito, Pennywise non è di questa Terra. È una creatura proveniente da un altro mondo ed è qui da un tempo indefinito per nutrirsi di giovani umani. Utilizzando i poteri del mutamento di forma e dell’illusione, attira le sue vittime prima di risucchiare la vita attraverso la loro paura, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto. Per le prede più fortunate usa un approccio diretto, come la terrificante ma rapida cattura di Patrick per mano di alcune apparizioni macabre.

Per gli altri, invece, si aggira e manipola l’ambiente circostante per sport, come quando Ben vede il palloncino rosso sul sedile posteriore dell’auto che gli passa accanto mentre è vittima di bullismo, o l’incidente del lavandino insanguinato di Bev. L’unico modo per fermarlo è rimanere calmi e non permettere alla paura di controllare la propria mente o le proprie azioni, cosa non proprio facile quando si è adolescenti e le proprie peggiori paure si materializzano davanti a noi in un clima di paura personalizzato, agli ordini di un clown danzante omicida.

Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It - Capitolo uno
Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It – Capitolo uno. Foto di Brooke Palmer – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc.

Dopo aver scongiurato Pennywise, i Perdenti si riuniscono per fare un patto di sangue: se mai dovesse tornare, lo faranno anche loro. Tra 27 anni, quando avranno l’età dei loro genitori, se i bambini ricominceranno a essere consumati, torneranno e troveranno un modo per finire ciò che hanno iniziato. Ognuno inizia ad andare per la sua strada, accettando che qualsiasi cosa accada nella vita, tornerà a Derry, nel Maine, se lo vorrà.

Il sequel It – Capitolo due

È da qui che riprende It – Capitolo due, uscito nel 2019, dove ognuno dei Perdenti è adulto, 27 anni più vecchio e più saggio. Pennywise è tornato e il gruppo è dunque costretto a riunirsi per cercare di fermarlo una volta per tutte. Questo perché sono gli unici che sanno abbastanza per portare a termine il lavoro e nessuno crederebbe loro se cercassero di spiegarlo. Ad interpretare le versioni adulte dei personaggi si ritrovano attori del calibro di James McAvoy nel ruolo di Bill, Jessica Chastain in quello di Beverly e Bill Hader in quello di Eddie.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di It – Capitolo uno grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TVRakuten TV, Prime Video, Tim Vision, Infinity+ e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 26 settembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

 
 

IT – Capitolo Secondo: trovato l’adulto Ben Hanscom

IT - Capitolo Secondo IT: Capitolo Due

Prende sempre maggiore forma il cast adulto di IT – Capitolo Secondo che, dopo l’aggiunta di star di primo piano come Jessica Chastain e James McAvoy, adesso ha anche il volto dell’adulto Ben Hanscom.

L’attore scelto è Jay Ryan che si unisce a Chastain e McAvoy che interpretato Beverly e Bill, e a Bill Hader – Richie Tozier, James Ransone – Eddie Kaspbrak e Andy Bean – Stanley Uris. Resta da sapere chi sarà Mike Hanlon. Jay Ryan è noto principalmente per ruoli televisivi, tra cui il ruolo da protagonista nello show di The CW Beauty and the Beast.

L’uscita nelle sale di IT – Capitolo Secondo è fissata al 6 settembre 2019. Le riprese, sempre in mano a Andy Muschietti, cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise.

 
 

IT – Capitolo Secondo: le riprese quest’estate a Toronto

IT

Anche se non si conoscono ancora i nomi degli attori che interpreteranno i Perdenti da adulti, la produzione di IT – Capitolo Secondo è prossima alla partenza. Secondo Omega Underground il film comincerà la fase di riprese la prossima estate.

Le riprese sempre in mano a Andy Muschietti cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise. A breve, immaginiamo, verrà annunciato il cast che porterà sullo schermo Bill, Ben, Bev, Ritchie, Eddie, Mike e Stan da adulti.

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Nel cast del Capitolo Primo Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise), Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs e Jeremy Ray Taylor.

 
 

IT – Capitolo Secondo: Jessica Chastain e Jake Gyllenhaal nel fan trailer

it

Come annunciato lo scorso Febbraio, Jessica Chastain è  entrata ufficialmente in trattative per interpretare l’adulta Beverly Marsh in IT – Capitolo Secondo, dopo che l’attrice stessa aveva espresso il desiderio di lavorare di nuovo con i fratelli Muschietti.

Queste fantasie che attendono una conferma definitiva si sono intanto tramutate in un fan trailer, montato da Stryder HD, in cui vediamo la Chastain nei panni di Bev Marsh, Jake Gyllenhaal in quelli di Eddie Kaspbrak, Terrence Howard è invece Mike Hanlon, Patrick Wilson è Bill Denbrough, Chris Pratt è Ben Hanscom, Joseph Gordon-Levitt è Richie Tozier, e infine Jon Heder è Stanley Uris.

Un vero e proprio fanta-cast da sogno. Che ne pensate? Sarebbero loro le vostre scelte?

https://www.youtube.com/watch?v=eoimtIkGFAw&feature=youtu.be

IT – Capitolo Secondo: le riprese quest’estate a Toronto

Le riprese, sempre in mano a Andy Muschietti, cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise. A breve, immaginiamo, verrà annunciato il cast che porterà sullo schermo Bill, Ben, Bev, Ritchie, Eddie, Mike Standa adulti.

Jessica Chastain ufficialmente in trattative per IT – Capitolo Secondo

Fonte: Stryder HD

 
 

IT – Capitolo Secondo: James McAvoy conferma l’inizio delle riprese

Sono ufficialmente cominciate le riprese di IT – Capitolo Secondo, la seconda parte dell’adattamento del romanzo capolavoro di Stephen King, IT, in cui tornerà il Club dei Perdenti a sfidare il male che cova nelle fognature di Derry.

A darne conferma ufficiale è James McAvoy, che è entrato nel cast per interpretare Bill da adulto, il leader del gruppo. Ecco di seguito le immagini di Instagram che confermano l’inizio delle riprese. Come di vede dalla didascalia, McAvoy scrive “Giorno 1 su IT 2”:

IT: Capitolo Due, ecco il Club dei Perdenti “adulto”

Il cast di protagonisti adulti vedrà James McAvoy nei panni di Bill, Jessica Chastain in quelli di Bev, Jay Ryan sarà Ben, Isaiah Mustafa Mike, Bill Hader Richie, James Ransone Eddie, Andy Bean Stand. Bill Skarsgård tornerà a interpretare Pennywise il Clow Ballerino.

L’uscita nelle sale di IT – Capitolo Secondo è fissata al 6 settembre 2019. Le riprese, sempre in mano a Andy Muschietti, cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise.

 
 

IT – Capitolo Secondo: il fan trailer con Chris Pratt e Jessica Chastain

IT - Capitolo Secondo IT: Capitolo Due

In attesa dell’annuncio ufficiale del cast, ecco un fan trailer di IT – Capitolo Secondo, in cui vediamo Jessica Chastain nei panni di Beverly, Chiwetel Ejiofor come Mike, Chris Pratt che interpreta Ben e Jake Gyllenhaal come Eddie.

Al momento soltanto Jessica Chastain è stata confermata ufficialmente in trattative per il ruolo di Bev nel secondo capitolo della storia scritta da Stephen King, mentre c’è ancora un fitto mistero su chi interpreterà gli altri Perdenti.

Jessica Chastain ufficialmente in trattative per IT – Capitolo Secondo

Le riprese sempre in mano a Andy Muschietti cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre. A scrivere il film c’è Gary Dauberman.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise. A breve, immaginiamo, verrà annunciato il cast che porterà sullo schermo Bill, Ben, Bev, Ritchie, Eddie, Mike e Stan da adulti.

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Nel cast del Capitolo Primo Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise), Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs e Jeremy Ray Taylor.

Fonte

 
 

IT – Capitolo Secondo, ecco il Club dei Perdenti “adulto”

Ecco un video che riassume il cast adulto di IT – Capitolo Secondo, che arriverà nel 2019 e continuerà a raccontare la sfida del Club dei Perdenti con Pennywise.

L’uscita nelle sale di IT – Capitolo Secondo è fissata al 6 settembre 2019. Le riprese, sempre in mano a Andy Muschietti, cominceranno a Giugno a Toronto presso i Pinewood Studios per quanto riguarda i teatri di posa, mentre si suppone che Port Hope tornerà a essere Derry. La data di inizio è 18 Giugno, mentre le riprese dovrebbero concludersi tra Ottobre e Novembre.

Il Capitolo Secondo ci riporterà a Derry, dopo 27 anni dalle vicende raccontate nel film uscito a Ottobre, e vedrà i Perdenti, ormai adulti, affrontare di nuovo le loro più profonde paure e la creatura sotto le sembianze di Pennywise. 

 
 

It – Capitolo Due: trama, cast e curiosità sul film

It - Capitolo Due film

Nel 1986 viene pubblicato il libro It di Stephen King, il quale diventa da subito una pietra miliare tanto del genere horror quanto del romanzo di formazione. Al suo interno si ritrovano infatti numerose tematiche universali, le quali si svelano attraverso lo spaventoso processo di crescita di un gruppo di amici, chiamati a combattere con paure più o meno metaforiche. Da questo imponente libro di oltre mille pagine era stata tratta inizialmente una miniserie nel 1990, mentre nel 2017 è arrivato al cinema l’omonimo It, il quale adattava però solo il racconto della gioventù dei protagonisti. Con It – Capitolo Due (qui la recensione), la loro storia si è infine conclusa.

Questo, uscito nel 2019 sempre per la regia di Andrés Muschietti, adatta infatti le parti del libro incentrate sull’età adulta dei protagonisti. Stando alle intenzioni del regista, però, tale secondo capitolo non è da intendersi come un sequel bensì come una vera e propria seconda metà del racconto, strettamente connessa alla prima. La realizzazione di due film si è resa necessaria al fine di poter includere quanti più eventi e personaggi del libro, cercando dunque di rendere giustizia ad uno dei racconti più complessi e ricchi dello scrittore del brivido. Con un incasso di 472 milioni, anche It – Capitolo Due si è affermato come un buon successo.

In questo, i fan del romanzo ritrovano infatti molti dei principali orrori raccontati da King, resi ancor più avvincenti grazie a notevoli effetti speciali e un cast di celebri interpreti. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze tra il libro e il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

It – Capitolo Due: la trama del film

Ambientato 27 anni dopo gli eventi raccontati nel primo film, durante il quale il gruppo di ragazzi noto come I Perdenti riuscì a sconfiggere il malvagio Pennywise, questo vede ora un adulto Mike costretto a richiamare nella città di Derry i suoi vecchi amici. Una serie di inquietanti manifestazioni preannunciano infatti il ritorno di Pennywise, il quale è dunque ancora vivo. Pur se con un ricordo confuso di quel loro passato, Bill, Richie, Eddie, Ben e Beverly accettano di tornare, senza sapere a cosa vanno incontro. Ben presto, infatti, il gruppo scoprirà che sconfiggere Pennywise sarà molto più complesso e occorrerà ricreare quella magica alchimia che li unì da ragazzi, scavando nel doloroso passato di ognuno di loro.

It – Capitolo Due: il cast del film

Per quanto riguarda il cast del film, pur se in minor misura rispetto al primo film, gli attori Jaeden Martell, Sophia Lillis, Jeremy Ray Taylor, Finn Wolfhard, Chosen Jacobs, Jack Dylan Grazer e Wyatt Oleff riprendono i ruoli dei giovani Bill, Beverly, Ben Richie, Mike, Eddie e Stan. Ad interpretare le loro versioni adulte, invece, vi sono James McAvoy e Jessica Chastain come Bill e Beverly, mentre Bill Hader è Richie. Jay Ryan interpreta Ben, mentre Isaiah Mustafa è Mike. James Ransone ricopre il ruolo di Eddie e Andy Bean quello di Stanley. Nel film compare poi anche il regista e attore canadese Xavier Dolan con un cameo nei panni di Adrian Mellone. Egli fece di tutto per essere coinvolto in questo secondo capitolo dopo essere rimasto stregato dal primo.

Ad interpretare il ruolo di Pennywise torna invece l’attore Bill Skarsgård. Per lui il set di questa seconda parte fu molto più entusiasmante. Innanzitutto, per applicare il trucco dello spaventoso pagliaccio non ci vollero più 5 ore bensì 2, e in secondo luogo egli ebbe modo di trascorrere più tempo in compagnia dei colleghi adulti. Sul set del primo film, invece, egli si tenne a debita distanza dai ragazzini al fine di poter risultare più spaventoso nei loro confronti. A lungo in realtà si era creduto che Skarsgård non avrebbe ripreso il ruolo per via degli effetti negativi che stava avendo sulla sua salute mentale. L’attore, infatti, ha dichiarato di aver fatto ricorrenti incubi in cui si trovava a lottare per la sua vita contro Pennywise.

It - Capitolo Due cast

It – Capitolo Due: le differenze tra il libro e il film

Per quanto riguarda le differenze tra il film e le parti del romanzo che questo adatta, la prima è certamente da ritrovarsi nella struttura. Il libro di King, infatti, intreccia dall’inizio alla fine il passato e il presente dei protagonisti. Così facendo permette a determinati eventi di trovare maggior chiarezza o risonanza in base a cose già accadute. Differenziando le due linee temporali, invece, molti di questi legami vengono inevitabilmente a perdersi. Numerosi sono poi i personaggi che vengono eliminati dal film e che avrebbero rischiato di rendere fin troppo caotico un racconto che non poteva dilungarsi eccessivamente. Come noto, infine, la parte conclusiva del romanzo è pressocché inadattabile, con lo scontro tra i Perdenti e Pennywise che raggiunge livelli ultraterreni.

A parte questi dettagli, tuttavia, il film cerca di essere il più fedele possibile al romanzo. La triste fine di Adrian Mellon è qui raccontata in modo molto simile a come avviene nel libro, mentre presente è anche il cupo suicidio di Stan. Con il ritorno dei perdenti a Derry, inoltre, ognuno di loro si trova a rivivere i propri traumi giovanili, proprio come avviene nel romanzo. Cambiano naturalmente alcuni degli eventi legati a questi momenti, senza però alterare eccessivamente il racconto. In ultimo, parte dello scontro finale è fedele a quello narrato nel romanzo. Per il regista era infatti indispensabili riuscire a raccontare questo in modo più realistico di quanto fatto dalla miniserie del 1990.

It – Capitolo Due: il trailer, la durata del film e dove vederlo in streaming e in TV

It – Capitolo Dueil quale ha una durata di 2 ore e 49 minuti, è fruibile grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 9 dicembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

 
 

IT – Capitolo Due: secondo il regista c’è materiale per altri sequel

IT: Capitolo Due

Con l’uscita di IT – Capitolo Due nei cinema il prossimo 5 settembre si conclude la trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King ad opera di Andy Muschietti.

Eppure stando alle parole del regista, ci sarebbe ancora molto materiale legato alle origini della creatura comunemente chiamata IT che potrebbe essere esplorato in uno o più sequel.

“C’è un’intera mitologia legata al libro. – ha dichiarato Muschietti in un’intervista – E la mitologia offre numerose opportunità all’esplorazione. IT ha vissuto sulla terra per milioni di anni, è stato in contatto con gli umani per centinaia di secoli, ogni 27 anni. Immaginate quindi quanto materiale ci sarebbe da poter approfondire.”

Le parole del regista farebbero dunque pensare ad un universo cinematografico basato sull’opera di King, ma sempre Muschietti ci tiene a ribadire che per quanto sia bello fantasticare sulla mitologia, per il momento non ci sono sequel o prequel in lavorazione.

Dopo il successo del primo capitolo, che ha incassato 700 milioni di dollari, divenendo il film horror con il maggior incasso nella storia del cinema, IT – Capitolo Due promette una nuova epica avventura, dove il gruppo denominato Perdenti si scontrerà nuovamente contro il malvagio Pennywise, tornato in cerca di vendetta.

Il cast del film è composto da Bill Skarsgard, James McAvoy, Jessica Chastain, Jay Ryan, Bill Hader, Isaiah Mustafa, James Ransone, Xavier Dolan, Sophia Lillis, Jeremy Ray Taylor, Finn Wolfhard, Jaeden Lieberher, Will Beinbrink, Chosen Jacobs e Nicholas Hamilton.

Fonti: ComicBookResource

 
 

It – Capitolo due: la spiegazione del finale del film horror

Bill Skarsgård in It - Capitolo due
Bill Skarsgård in It - Capitolo due. © 2019 Warner Bros.

Il finale di It – Capitolo due (qui la recensione) porta la storia del Club dei Perdenti e la loro battaglia con Pennywise il Clown Danzerino a una vera e propria conclusione che cambia il libro di Stephen King pur rimanendo fedele allo spirito del materiale di partenza. Diretto ancora una volta da Andy Muschietti, It – Capitolo due riprende 27 anni dopo gli eventi di It – Capitolo uno (qui la recensione e qui la spiegazione del suo finale) (2017), con quasi tutti i membri del Club dei Perdenti che si sono lasciati alle spalle Derry e si sono costruiti una nuova vita, faticando a ricordare cosa sia successo.

Rimane solo Mike Hanlon (Isaiah Mustafa) e quando Pennywise (Bill Skarsgård) ritorna, richiama gli altri Perdenti a Derry per onorare il loro patto e sconfiggere IT. In It – Capitolo due ognuno dei Perdenti affronta dunque il proprio viaggio personale contro la creatura, ma alla fine scoprono che la loro forza è comune e si riuniscono per sconfiggere il mostro, forse anche per sempre.

Dopo aver raccolto i singoli gettoni necessari per eseguire il Rituale di Chüd che apparentemente sconfiggerà IT, i sei Perdenti – Mike, Bill (James McAvoy), Beverly (Jessica Chastain), Ben (Jay Ryan), Eddie (James Ransone) e Richie (Bill Hader) – tornano nella vecchia casa di Neibolt Street per uccidere definitivamente il clown. It – Capitolo due è un film lungo e ambizioso che non sempre funziona, ma il suo finale è una chiusura soddisfacente per questa storia, ed ecco come si svolge.

LEGGI ANCHE: It – Capitolo due, Easter Eggs, cameo e segreti del film

Bill Hader, James McAvoy, James Ransone, Jay Ryan, Jessica Chastain e Isaiah Mustafa in It - Capitolo due
Bill Hader, James McAvoy, James Ransone, Jay Ryan, Jessica Chastain e Isaiah Mustafa in It – Capitolo due. Foto di Brooke Palmer – © 2019 Warner Bros. Entertainment Inc.

It – Capitolo due, la spiegazione del finale: Come i perdenti sconfiggono Pennywise

Il Club dei Perdenti si dirige nelle fogne e inizia a eseguire il rituale, che consiste nel cantare e bruciare i gettoni, ma non funziona. Mike ha mentito sul Rituale di Chüd, non rivelando che i nativi americani che lo hanno tentato sono stati uccisi da Pennywise, ma insiste sul fatto che la chiave è avere la convinzione che funzionerà. Questo è un grande cambiamento rispetto al libro di Stephen King, in cui due diversi rituali di Chüd si dimostrano efficaci nell’aiutare i Perdenti ad uccidere la loro nemesi mutaforma. D’altra parte, nel libro il rituale viene suggerito a Bill da Maturin, la tartaruga cosmica, che forse gli ha dato più peso.

Si potrebbe sostenere che la versione dei Perdenti in questo secondo capitolo non abbia sufficiente fiducia nel successo del rituale e, considerando ciò che avevano passato di recente, non è difficile immaginare che ciò sia vero. Naturalmente, i Perdenti sconfiggono comunque Pennywise, ma lo fanno in modo un po’ diverso sullo schermo. Il Club dei Perdenti si rende conto che il modo migliore per sconfiggere Pennywise è affrontarlo e farlo sembrare piccolo. Gridano a IT che non è altro che un clown e alla fine lo rimpiccioliscono fino a farlo sembrare minuscolo. Infine, Bill si avvicina e tira fuori dal petto quello che IT chiama cuore, schiacciandolo e uccidendolo apparentemente per sempre.

Questo avviene poco dopo che Eddie viene ucciso dalla forma ibrida pagliaccio-ragno di Pennywise, ed è molto probabile che il dolore nel vedere morire il loro amico sia ciò che ha finalmente dato al resto dei Perdenti in It – Capitolo due la determinazione necessaria per superare l’inganno di Pennywise. L’intera esistenza di Pennywise come mostro si basa sulla paura e la percezione dei Perdenti che IT sia imbattibile contribuisce alla loro incapacità di vincere la battaglia. Una volta che i Perdenti riescono a superare definitivamente la paura di Pennywise, il suo potere svanisce, rendendolo un facile bersaglio per un assaggio della sua stessa medicina.

Bill Hader, James McAvoy, James Ransone, Jay Ryan, Jessica Chastain, Isaiah Mustafa in It - Capitolo due
Bill Hader, James McAvoy, James Ransone, Jay Ryan, Jessica Chastain, Isaiah Mustafa in It – Capitolo due. Foto di Brooke Palmer – © 2019 Warner Bros. Entertainment Inc

Il segreto di Bill e il senso di colpa per la morte di Georgie

Nonostante sia diventato un autore di successo, Bill Denbrough è ancora tormentato dal senso di colpa per la morte di Georgie, incolpando se stesso per quanto accaduto. Il film aggiunge però un nuovo elemento al mix, rivelando che Bill stava solo fingendo di essere troppo malato per uscire il giorno in cui Georgie è stata ucciso. Certo, questo non lo rende davvero responsabile della morte del fratello, ma Pennywise è un maestro della manipolazione e la sua capacità di sfruttare il rimpianto e la tristezza di Bill per la perdita del fratello è probabilmente la più grande arma di guerra di IT contro il Club dei Perdenti.

Dopotutto, Bill è il loro leader e se non riesce a rimanere concentrato sulla sconfitta di IT, nessuno di loro ha una possibilità. Pennywise riesce persino a mettere alle strette Bill creando uno scenario in cui deve assistere all’uccisione di un altro bambino indifeso. Ciò su cui IT non contava era l’eventuale resistenza di Bill a essere continuamente risucchiato da un’illusione di Georgie, e una visione in cui IT lo manda durante la battaglia finale finisce per offrire a Bill la possibilità di esercitare finalmente i suoi demoni e capire che Pennywise e solo Pennywise è responsabile della morte di Georgie.

Questo lo aiuta a dare la spinta finale di cui ha bisogno per tornare alla caverna e, come leader dei Perdenti, combattere Pennywise e infine sconfiggerlo alla fine del secondo capitolo di IT. È un simbolo anche per tutti gli altri Perdenti, ognuno dei quali ha dovuto superare le proprie paure e i propri ricordi peggiori, togliendo il potere che IT aveva su di loro e allo stesso tempo affrontando i traumi infantili che avevano dimenticato, ma che non avevano ancora imparato a gestire.

Bill Hader e James McAvoy in It - Capitolo due
Bill Hader e James McAvoy in It – Capitolo due. Foto di Brooke Palmer – © 2019 Warner Bros. Entertainment Inc.

IT è davvero scomparso?

It – Capitolo due si conclude dunque con la sconfitta di Pennywise, ma è lecito chiedersi se sia stato davvero sconfitto per sempre, o se Pennwyse tornerà ancora in futuro. Per quel che ne sappiamo, questa volta IT sembra essere stato davvero sconfitto una volta per tutte. Alla fine del precedente film, Beverly informava i Perdenti delle visioni che aveva avuto dopo aver visto le luci morte, che prevedevano che combattessero IT da adulti, e loro facevano il loro patto di sangue per garantire il loro ritorno. Questo è diverso. In It – Capitolo 2, Pennywise non si limita a ritirarsi dai Perdenti, ma viene chiaramente ucciso da loro.

Ma soprattutto, quando tornano in superficie, scoprono che le cicatrici sui palmi delle mani dovute al patto di sangue si sono finalmente rimarginate. Le ferite sono guarite e il giuramento non è più necessario perché IT non tornerà mai più a Derry. O almeno così sembra. Tuttavia, IT è un essere antico e cosmico e l’apparente morte fisica potrebbe non essere la sua vera fine. Stephen King sembra crederci, dato che i libri scritti e ambientati dopo IT includono molteplici riferimenti alla continua esistenza di Pennywise.

In L’acchiappasogni, qualcuno ha dipinto con lo spray “Pennywise vive” sopra un ricordo del Club dei Perdenti di Derry. In The Tommyknockers, uno degli abitanti della città sotto l’influenza degli alieni ha una breve visione di Pennywise quando visita Derry. Anche in Insomnia sono presenti le luci morte di IT. La lotta dei Perdenti contro Pennywise può essere finita, ma l’esistenza di IT probabilmente no.

Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It - Capitolo due
Wyatt Oleff, Jeremy Ray Taylor, Jaeden Martell, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer e Chosen Jacobs in It – Capitolo due. © 2019 Warner Bros.

Cosa succede ai Perdenti?

Con la sconfitta di IT, Bill Denborough si è finalmente liberato del suo decennale senso di colpa nei confronti di Georgie e ha anche vendicato adeguatamente la morte del fratello. L’appetito di Bill per la scrittura di libri sembra essere ringiovanito e presumibilmente tornerà dalla moglie Audra a Hollywood, dove si spera che prenda in considerazione l’idea di abbandonare quel lavoro di sceneggiatore che gli ha causato tanto dolore all’inizio del film e che impari a scrivere buoni finali.

Anche Beverly Marsh si è liberata delle turbolenze emotive che hanno caratterizzato la sua infanzia, in cui ha sopportato il bullismo a scuola e gli abusi in casa, e sembra pronta a fare un passo avanti nel rapporto sentimentale con Ben. Richie Tozier ha invece il cuore spezzato dalla perdita di Eddie, ma la scelta di rivisitare la sua scultura di R&E suggerisce che la sua prova gli ha dato il coraggio di abbracciare la sua identità. Non dimenticherà mai l’amore che provava per Eddie, sia come amico che come partner romantico non corrisposto.

Ormai libero dal dovere di essere il “guardiano del faro” del Club dei Perdenti a Derry, Mike Hanlon decide finalmente di darsela a gambe e di trasferirsi in Florida. I  Perdenti ricevono poi un biglietto da Stan, che dice loro che aveva troppa paura di affrontare IT e sapeva che non avrebbero potuto sconfiggerlo se non fossero stati tutti uniti, motivo per cui ha dovuto togliersi “dalla scacchiera” suicidandosi. Anche in questo momento di oscurità, c’è un raggio di speranza per i Perdenti rimasti.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di It – Capitolo due grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TVInfinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 3 ottobre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

 
 

It – Capitolo Due: il poster spaventa dei bambini, e i genitori protestano

It - Capitolo due

Il terribile pagliaccio Pennywise è finalmente tornato al cinema con il film It – Capitolo Due, sequel del primo acclamato film del 2017.

Appena sbarcato al cinema, il film attira già su di sé le prime polemiche. Accade infatti che a Brisbane, in Australia, un gruppo di bambini sia rimasto particolarmente terrorizzato dai cartelloni pubblicitari del film. Questo evento ha suscitato le polemiche dei rispettivi genitori, che hanno presentato reclami alla società pubblicitaria Ad Standard.

“Ad alcune persone piace andare al cinema a vedere i film horror – ha dichiarato uno dei genitori in rivolta – , e questo va bene, è una loro scelta. Ma è anche una nostra scelta quella di non voler vedere questo poster.”

In Australia il film è stato classificato come MA15+, ovvero la cui visione è proibita ai minori di 15 anni non accompagnati dai genitori. La denuncia dovrebbe ora limitare la diffusione dei poster del film, vietandola nelle aree frequentate dai bambini.

Non verranno tuttavia rimossi in modo definitivo, poiché Ad Standards ha replicato che i poster non contengono alcun contenuto esplicito, solamente un primo piano del volto di Pennywise, di suo certamente non rassicurante.

It – Capitolo Due, dal 5 settembre al cinema, è diretto nuovamente da Andy Muschietti, mentre fanno parte del cast gli attori Jessica Chastain, Bill Hader, James McAvoy, Sophia Lillis, Finn Wolfhard e Bill Skarsgard. Protagonisti del film sono i membri del club dei Perdenti, ormai adulti, richiamati a Derry dopo 27 anni per tentare di sconfiggere nuovamente il terrificante Pennywise, tornato in cerca di vendetta.

Fonte: ComicBookResource

 
 

It – Capitolo due arriva in digitale e home video

IT: Capitolo Due

Dal 19 Dicembre IT – Capitolo Due arriva in Digitale e in DVD, Blu-rayTM e 4K UHD. Il male riaffiora a Derry quando il regista Andy Muschietti riunisce il Club dei Perdenti per tornare al punto in cui tutto è iniziato con IT – Capitolo Due, la conclusione del film horror di maggior incasso di tutti i tempi.

Il film è il seguito di “IT” del 2017, il successo acclamato sia dalla critica che dal pubblico, che ha incassato al Box Office oltre 700 milioni di dollari in tutto il mondo. Ridefinendo e trascendendo il genere, “IT” è ormai un vero e proprio cult.

I preordini di “IT Capitolo Due” sono già disponibili in formato Digitale su Apple TV al link https://apple.co/2MCAnEW e in DVD, Blu-rayTM e 4K UHD su Amazon al link https://amzn.to/2qweRJo .

It – Capitolo due, la trama

Dopo 27 anni, IT è tornato. Quando le persone iniziano a scomparire a Derry, Mike chiede agli altri membri del Club dei Perdenti di tornare a casa per distruggere IT una volta per tutte. Segnati dal passato, i Perdenti devono superare le loro paure più profonde per sconfiggere Pennywise… che ora è più letale che mai.

“IT Capitolo Due” IN DIGITALE

Dal 19 Dicembre “IT Capitolo Due” sarà disponibile per l’acquisto ed il noleggio su tutte le piattaforme digitali: iTunes, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e a noleggio su Infinity e SKY Primafila.

“IT Capitolo Due” in DVD , BLU-RAY TM e 4K UHD

CONTENUTI SPECIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE:

L’edizione DVD include i seguenti contenuti speciali:

  • Featurette Dietro le quinte: Finding the Deadlights

Lingue : Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1, Tedesco 5.1. Sottotitoli: Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco.
Sottotitoli: Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese, Tedesco. Video: 16×9 2.39:1

L’edizione BLU-RAY TM include i seguenti contenuti speciali:

  • Documentari: The Summers of IT: Chapter One, You’ll Float Too e Chapter Two, IT Ends
  • Featurette Dietro le Quinte: This Meeting of the Losers’ Club Has Officially Begun – Pennywise Lives Again! – Finding the Deadlights.
  • Commento audio del regista Andy Muschietti

– Lingue : DTS-HD Master Audio: Italiano5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Polacco 5.1, Thailandese 5.1, Dolby Atmos TrueHD: Inglese.

– Sottotitoli: Greco, Polacco, Spagnolo, Cinese, Coreano, Cantonese, Tailandese. Non Udenti: Italiano, Inglese.
-Video Blu-rayTM:1080p High Definition 16×9 2.39:1

L’edizione 4K UHDTM include il Film in 4K UHD e in Blu-ray + un Bonus Disc Blu-ray con i seguenti contenuti speciali:

  • Documentari: TheSummersof IT:ChapterOne,You’llFloatTooeChapter Two, IT Ends
  • FeaturetteDietroleQuinte:ThisMeetingoftheLosers’ClubHasOfficially Begun – Pennywise Lives Again! – Finding the Deadlights.
  • Commento audio del regista Andy Muschietti

– Lingue 4K UHDTM: DTS-HD Master Audio: Italiano 5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Tailandese 5.1, Cinese 5.1, Spagnolo 5.1, Portoghese 5.1, Francese 5.1, Indiano 5.1. Dolby Atmos TrueHD: Inglese.
– Sottotitoli 4K UHDTM: Spagnolo, Portoghese, Cinese, Tailandese, Coreano, Cantonese, Francese.
Non Udenti: Italiano, Inglese
– Video 4K UHDTM: 2160p Ultra High Definition 16×9 2.39:1

– Lingue Blu-rayTM: DTS-HD Master Audio: Italiano 5.1. Dolby Digital: Inglese 5.1, Spagnolo 5.1, Polacco 5.1, Thailandese 5.1, Dolby Atmos TrueHD: Inglese.
– Sottotitoli Blu-rayTM: Greco, Polacco, Spagnolo, Cinese, Coreano, Cantonese, Tailandese.
Non Udenti: Italiano, Inglese.

-Video Blu-rayTM:1080p High Definition 16×9 2.39:1

Per i più appassionati, “IT Capitolo Due” è disponibile anche in versione STEELBOOK da collezione in Blu-rayTM con disco bonus in un prezioso packaging da collezione

It – Capitolo due, IL FILM

It – Capitolo due è interpretato da James McAvoy (i film di “X-Men”, “Split”, “Glass”) nel ruolo di Bill, la nominata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”, “Mama”, “Molly’s Game”) nel ruolo di Beverly, Bill Hader (“Barry”, “The Skeleton Twins”) come Richie, Isaiah Mustafa (“Shadowhunters: The Mortal Instruments” – TV) come Mike, Jay Ryan (“Mary Kills People”, “La bella e la bestia” – TV ” ) nel ruolo di Ben, James Ransone (nel film “The Wire”, “Sinister”) nel ruolo di Eddie e Andy Bean (“Swamp Thing”, “Allegiant”) nel ruolo di Stanley.

A interpretare i membri originali del Club dei Perdenti Jaeden Martell (“St. Vincent”, “Speciale mezzanotte”) nei panni di Bill, Wyatt Oleff (“Guardiani della Galassia”, “Guardiani della Galassia Vol. 2”) come Stanley, Jack Dylan Grazer (“Shazam”, “Me, Myself and I” – TV) come Eddie, Finn Wolfhard (“Stranger Things”, “Carmen Sandiego”) come Richie, Sophia Lillis (“Nancy Drew and the Hidden Staircase” , “Sharp Objects” – TV) come Beverly, Chosen Jacobs (“Hawaii Five-O”, “Castle Rock” -TV) come Mike e Jeremy Ray Taylor (“Goosebumps 2: Haunted Halloween”) come Ben. Bill Skarsgård (“Deadpool 2”, “Allegiant”) ritorna nel ruolo da protagonista di Pennywise.

Muschietti ha diretto It – Capitolo due da una sceneggiatura di Gary Dauberman (“IT”, i film “Annabelle”) basato sul romanzo “IT” di Stephen King. Barbara Muschietti, Dan Lin e Roy Lee hanno prodotto il film, con Richard Brener, Dave Neustadter, Dauberman, Marty Ewing, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg come produttori esecutivi.

Il team creativo dietro le quinte comprende il direttore della fotografia Checco Varese (“The 33”), lo scenografo vincitore dell’Oscar Paul Denham Austerberry (“La Forma dell’acqua”), l’editor Jason Ballantine (“IT”, “Mad Max: Fury Road ”) e la costumista nominata all’Oscar Luis Sequeira (“ La forma dell’acqua ”,“ Mamma ”). La musica è di Benjamin Wallfisch (“Shazam!”, “Blade Runner 2049”, “IT”). New Line Cinema presenta , “IT Capitolo Due”, un film di Andy Muschietti, una produzione Double Dream / Vertigo Entertainment / Rideback.

It – Capitolo due Durata 169 minuti/ Vietato ai minori di 14 anni.

 
 

IT – 2 Film Collection dal 19 ottobre

IT - CAPITOLO UNO

A partire dal 19 ottobre, sarà inoltre disponibile l’esclusivo “IT – 2 Film Collection”, il cofanetto in metallo in edizione speciale limitata con i due capitoli diretti da Andy Muschietti – “IT”  e “IT: Capitolo Due” – in 4K UHD, versione Steelbook, original Fan Art e 2 Poster dedicati. L’edizione include 5 Dischi, i film in formato Blu-ray e 4K e un secondo disco Blu-ray di contenuti speciali relativi a “IT: Capitolo Due”.

Dopo 27 anni, IT è tornato. Quando le persone iniziano a scomparire a Derry, Mike chiede agli altri membri del Club dei Perdenti di tornare a casa per distruggere IT una volta per tutte. Segnati dal passato, i Perdenti devono superare le loro paure più profonde per sconfiggere Pennywise… che ora è più letale che mai.

It – Capitolo due è interpretato da James McAvoy (i film di “X-Men”, “Split”, “Glass”) nel ruolo di Bill, la nominata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”, “Mama”, “Molly’s Game”) nel ruolo di Beverly, Bill Hader (“Barry”, “The Skeleton Twins”) come Richie, Isaiah Mustafa (“Shadowhunters: The Mortal Instruments” – TV) come Mike, Jay Ryan (“Mary Kills People”, “La bella e la bestia” – TV ” ) nel ruolo di Ben, James Ransone (nel film “The Wire”, “Sinister”) nel ruolo di Eddie e Andy Bean (“Swamp Thing”, “Allegiant”) nel ruolo di Stanley.

A interpretare i membri originali del Club dei Perdenti Jaeden Martell (“St. Vincent”, “Speciale mezzanotte”) nei panni di Bill, Wyatt Oleff (“Guardiani della Galassia”, “Guardiani della Galassia Vol. 2”) come Stanley, Jack Dylan Grazer (“Shazam”, “Me, Myself and I” – TV) come Eddie, Finn Wolfhard (“Stranger Things”, “Carmen Sandiego”) come Richie, Sophia Lillis (“Nancy Drew and the Hidden Staircase” , “Sharp Objects” – TV) come Beverly, Chosen Jacobs (“Hawaii Five-O”, “Castle Rock” -TV) come Mike e Jeremy Ray Taylor (“Goosebumps 2: Haunted Halloween”) come Ben. Bill Skarsgård (“Deadpool 2”, “Allegiant”) ritorna nel ruolo da protagonista di Pennywise.

 
 

Issa Rae: 10 cose che non sai sull’attrice

issa-rae-film

Nota a livello televisivo e cinematografico, l’attrice Issa Rae si è negli anni distinta per le sue scelte, che l’hanno portata a partecipare a titoli di grande successo. Distintasi anche come sceneggiatrice e produttrice, la Rae ha dimostrato di essere una personalità attenta e interessata ad ogni aspetto della vita di un film o di una serie, qualità che non fanno che conferirle ulteriore prestigio.

Ecco 10 cose che non sai di Issa Rae.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

issa-rae-patrimonio

Issa Rae in Perfect Strangers

5. Produrrà il remake del noto film italiano. Affascinata dal film Perfetti sconosciuti, l’attrice ha acquisito insieme ad altri partner i diritti per produrne un remake americano, le cui riprese dovrebbero iniziare nel 2020. La Rae, che è rimasta colpita dal modo in cui il film originale fonda comicità e dramma, ha inoltre espresso la sua volontà di ricoprire il ruolo di uno dei protagonisti.

Issa Rae in Insecure

4. La serie è basata su sue esperienze. Ispirata dal suo libro di memorie The Misadventures of An Awkward Black Girl, poi divenuto anche serie per il web, Insecure segue le vicende di due donne e della loro amicizia in un contesto che sembra porle sempre più in situazioni anomale e scomode.

3. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Per la sua interpretazione nella serie, l’attrice ha ricevuto alcuni dei riconoscimenti più prestigiosi dell’industria hollywoodiana. È infatti stata nominata ai Golden Globe e ai premi Emmy come miglior attrice in una serie televisiva comica.

Issa Rae: il suo patrimonio

2. Il suo patrimonio è cresciuto molto negli ultimi anni. Grazie alle sue numerose attività da attrice, sceneggiatrice e produttrice, la Rae si è affermata molto all’interno di Hollywood nell’ultimo decennio. Ciò le ha permesso di acquisire popolarità e prestigio, tramutatisi in un patrimonio che ammonta all’incirca sui 4 milioni di dollari.

Issa Rae: età e altezza

1. Issa Rae è nata a Los Angeles, in California, Stati Uniti, il 12 gennaio 1985. L’attrice è alta complessivamente 177 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Successivo

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!: trama e cast del film

Ispettore Callaghan - il caso Scorpio è tuo! film

Nella lunghissima carriera di Clint Eastwood, uno dei suoi personaggi più celebri è senza dubbio quello del poliziotto Harry Callaghan. Nato dalla penna di Harry Julian Fink, questo è stato protagonista di ben cinque film usciti tra il 1971 e il 1988. Il primo di questi è l’acclamato Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, diretto dal celebre Don Siegel, considerato ancora oggi uno dei maestri del cinema poliziesco e d’azione. Si tratta di un film che ha fatto scuola, divenendo estremamente influente per il suo genere, specialmente per il suo portare al cinema la rielaborazione di vicende reali.

Il film ha attinto al caso del serial killer noto come Zodiac, al punto da essere citato anche nello stesso film Zodiac di David Fincher. Il personaggio di Scorpio è infatti vagamente basato su quello del citato assassino. Unendo la finzione a fatti di cronaca reali, il film attrasse su di sé grandi attenzioni, rappresentando al meglio il difficile contesto che gli Stati Uniti stavano sempre più vivendo. Tra la violenza dilagante e l’atmosfera sempre più cupa del periodo, l’ispettore Callaghan ha incarnato alla perfezioni i malumori e i timori del popolo statunitense.

Con un incasso di 36 milioni di dollari, Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! si affermò come un grandissimo successo, tra i capolavori del suo genere. A seguirlo sarebbero poi arrivati Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan, Cielo di piombo, ispettore Callaghan, Coraggio… fatti ammazzare e Scommessa con la morte. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!: la trama del film

Protagonista del film è l’ispettore Harry Callaghan, poliziotto dall’animo e dai modi di fare particolarmente duri. Operante nella città di Los Angeles, egli si vede convocato ad indagare sull’omicidio di una giovane uccisa a sangue freddo da un colpo di fucile mentre nuotava in una piscina. L’omicidio viene ben presto rivendicato da un serial killer che si fa chiamare Scorpio. Questi arriva anche a chiedere la cifra di cento mila dollari per non uccidere ancora. Mentre il sindaco sembra disposto a cedere al ricatto, Callaghan non vuole saperne e decide di agire per conto proprio, convinto di poter arrestare l’assassino.

Ottenuto il caso Scorpio, egli si vede affidato dal poliziotto alle prime armi Chico Gonzalez. I due agenti si mettono così subito alla ricerca di maggiori informazioni, mentre Scorpio continua a mietere vittime senza pietà. Più l’omicida si fa violento, più Callaghan sente di non essersi minimamente avvicinato alla soluzione. Nel momento in cui Scorpio annuncia di aver rapito una ragazza di quattordici anni, chiedendo una somma per lasciarla viva, l’ispettore sa di non poter perdere ulteriormente tempo. Inizia così ad intensificarsi lo scontro tra i due, che potrà risolversi soltanto con la sconfitta di uno e la vittoria dell’altro.

Ispettore Callaghan - il caso Scorpio è tuo! cast

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!: il cast del film

Sebbene quello di Harry Callaghan sia uno dei personaggi più noti interpretati da Clint Eastwood, egli non era uno dei principali contendenti per la parte. Il ruolo era infatti stato inizialmente offerto a John Wayne e Frank Sinatra, e in seguito a Robert Mitchum, Steve McQueen e Burt Lancaster. Quando infine fu contattato Eastwood per la parte, egli accettò solo a patto di poter recitare con la sceneggiatura originale e non con le riscritture successive di questa. Eastwood, inoltre, si allenò al fine di poter interpretare personalmente tutti i suoi stunt, evitando di ricorrere a controfigure. Divenuto ormai un tutt’uno con il personaggio, l’attore acconsentì a riprendere i panni di questo anche in tutti e quattro i sequel.

Accanto a lui, nel ruolo del tenente Al Bressler vi è l’attore Harry Guardino, mentre John Mitchum è l’ispettore Frank DiGiorgio, ruolo da lui ripreso anche nei successivi due sequel del film. Reni Santoni è invece l’ispettore Chico Gonzalez, il primo ruolo ad averli dato un buona notorietà ad Hollywood. Sono poi presenti John Vernon nel ruolo del sindaco e John Larch in quelli del capo della polizia. Nel ruolo del serial killer Scorpio vi è invece l’attore Andrew Robinson, caldamente consigliato dallo stesso Eastwood. L’interpretazione che questi diede dell’assassino fu così memorabile che dopo l’uscita del film l’attore ricevette diverse minacce di morte e fu costretto ad avere un numero di telefono non elencato.

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercledì 25 ottobre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

 
 

Isole: recensione del film Stefano Chiantini

Isole film

Tre esistenze, tre solitudini diverse che s’incontrano e si uniscono all’interno di una casa canonica sull’isola di Capraia, per dare forma a nuovi legami e prospettive di vita. È quanto accade in Isole, terzo lungometraggio diretto da Stefano Chiantini e prodotto dalla Obraz Film, nelle sale dall’11 maggio.

L’anziano Don Enzo (un magnifico Giorgio Colangeli) fa da padre putativo a Martina (Asia Argento), da tutti soprannominata “la pazza” a casa del mutismo in cui si è rinchiusa da anni. L’equilibrio su cui si regge il loro rapporto viene sconvolto dall’arrivo di Ivan (buona la prova di Ivan Franek), immigrato clandestino in cerca di lavoro. Dopo un’iniziale diffidenza, il giovane riuscirà a stabilire una forma di contatto con entrambi, stringendo amicizia con il vecchio prete e ponendo le basi di un amore timido e silenzioso con la ragazza. Una relazione che è costretta a fare i conti con i pregiudizi della piccola comunità dell’isola – a partire dalla sorella di don Enzo Wilma (Anna Ferruzzo), convinta dell’instabilità mentale di Martina e per questo decisa a farla ricoverare.

I tre protagonisti vengono seguiti lungo un percorso di riscoperta di sé, un percorso che li porterà a mettersi in gioco e ad affrontare la vita in maniera diversa, consapevoli che la chiave per la sopravvivenza sta nella comunicazione reciproca e nell’apertura verso l’altro.

Chiantini firma la regia di un ottimo film indipendente, in cui il paesaggio – splendidamente fotografato da Vladan Radovic – è il simbolo di una natura incontaminata, cui l’uomo può e deve ricongiungersi. Un film che restituisce dignità e importanza al valore del silenzio, delle immagini, dando spazio ad un cinema di riflessione in cui il non-detto ha un ruolo primario nel susseguirsi degli eventi. Lo sguardo dell’autore si concentra principalmente sul tema della diversità, sull’idea che chi non si adegua al modus vivendi del gruppo viene automaticamente relegato ai margini della società stessa.

Asia Argento riesce a “spogliarsi” d’ogni sovrastruttura recitativa, per ritrarre nei suoi silenzi una donna fragile, sottile, ma al tempo stesso animata da una forza interiore che fatica ad uscire e a mostrarsi al mondo – il tutto senza mai proferire parola. Presentato al Festival di Toronto e all’Italian Film Festival di Londra, Isole esce al cinema e online quasi in contemporanea: sarà infatti visibile gratuitamente dal 16 maggio su Repubblica.it.

 
 

Isole: la conferenza stampa

Ieri mattina alla Casa del Cinema di Villa Borghese è stato presentato in anteprima “Isole”, terzo lungometraggio di Stefano Chiantini, nelle sale dall’11 maggio. Alla conferenza stampa erano presenti il regista, i produttori Selvaggia Sada e Gianluca Arcopinto, e il cast al completo: Asia Argento, Giorgio Colangeli, Ivan Franek, Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia e Alessandro Tiberi.

 
 

Isole: da domani on line gratis su Repubblica.it

Il film Isole di Stefano Chiantini con Asia Argento, Giorgio Colangeli, Ivan Franek, Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia e Alessandro Tiberi, in sala già dal 11 maggio, è il primo film

 
 

Isole dall’11 Maggio in sala e contemporaneamente gratuito in rete!

 sarà proiettato in anteprima per il pubblico a Roma, giovedì 1o Maggio, al nuovo Sacher. Asia Argento, Giorgio Colangeli, Ivan Franek, Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia, Alessandro Tiberi e il regista Stefano Chiantini saranno in sala  alle 22.30 al Cinema Nuovo Sacher per l’anteprima aperta al pubblico del film ISOLE, in esclusiva per una sola sera a Roma.

 
 

Isola del Cinema: i supereroi DC sul Tevere

Isola del CinemaWarner Bros. Entertainment Italia e i supereroi DC Comics protagonisti della ventiduesima edizione de L’Isola del Cinema (9 giugno – 4 settembre) con un’ampia offerta d’intrattenimento e contenuti esclusivi per gli appassionati di cinema.

Primo appuntamento questa sera, 1 luglio, alle 22 al CineLab, con “Supergirl” – in onda in esclusiva assoluta su PREMIUM ACTION ogni sabato – che vola su L’Isola del Cinema di Roma per presentare al pubblico in anteprima gratuita le ultime due puntate della serie (Myriad e L’ultimo sacrificio), il cui debutto ha segnato il record stagionale americano di “più vista” con il boom di 13 milioni di spettatori. Osannato da pubblico e critica – tra le cover più rilevanti quelle di Variety e Tv Guide – il serial è ideato dal goldfingheroes Greg Berlanti, già sceneggiatore di “The Flash”, “Arrow” e del più recente “Blindspot”; al suo fianco anche Ali Adler (“No Ordinary Family”, “Glee”) e Andrew Kreisberg. “All’inizio mi sono domandato se si potesse fare un serial super-eroico senza super-poteri – ha spiegato Berlanti -. ‘Supergirl’ è molto diverso da ‘Arrow’ e ‘The Flash’, c’è molta commedia, è una serie sulle relazioni in atto di una giovane donna che si ritrova a gestire una personalità ingombrante da super-eroina. È un titolo che punta al divertimento, più che all’azione, con inserti intergalattici!”. Supergirl, cugina di Superman nota col nome Kara Zor-El, è apparsa per la prima volta nei fumetti della DC Comics nel 1972, vergati da Otto Binder e Al Plastino. Rispetto al più celebre cugino, con il quale condivide molti super-poteri, dimostra una certa difficoltà ad accettare le usanze terrestri e la solita indecisione nel rivelare le proprie potenzialità. Nella serie, che si è aggiudicata il prestigioso Critics’ Choice Award nella categoria “Most exciting New Series”, la super-eroina è interpretata da Melissa Benoist (WhiplashLa risposta è nelle stelle). Nel cast, inoltre, Calista Flockhart (“Ally McBeal”, “Brothers&Sisters”), Chyler Leigh (“Grey’s Anatomy”), Mehcad Brooks (“Desperate Housewives”), Laura Benanti (“Law and Order: SVU”, “Nashville”). L’ingresso in CineLab sarà possibile sino ad esaurimento posti.

Batman v Superman 06Mercoledì 13 luglio il CineLab, alle 21, ospiterà la proiezione esclusiva della Ultimate Edition del blockbuster di successo Batman v Superman: Dawn of Justice che include oltre 30 minuti di scene inedite ed adrenalinica azione mai visti prima. Il film, i cui biglietti per la proiezione potranno essere ritirati sino ad esaurimento presso la biglietteria, è diretto dal visionario Zack Snyder (300,WatchmenL’Uomo d’Acciaio) e vede il Premio Oscar® Ben Affleck (Argo) nei panni di Batman/Bruce Wayne ed Henry Cavill/Clark Kent (L’Uomo d’Acciaio e Operazione U.N.C.L.E.) nelle vesti di Superman, per quella che è la prima apparizione di questi due iconici personaggi insieme sul grande schermo. 

Batman v Superman: Dawn of Justice, basato sulla sceneggiatura di Chris Terrio e David S. Goyer, sarà disponibile dal 6 luglio in tutti gli store digitali mentre dal 15 luglio in DVD, Blu-Ray™, Blu-Ray 3D™ e 4K Ultra HD™ distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. La pellicola, che ha superato un incasso di oltre 850 milioni di dollari, conta inoltre sulle interpretazioni di un cast stellare, tra i tanti: Jesse Eisenberg (The Social Network) nel ruolo del machiavellico Lex Luthor, il Premio Oscar® Jeremy Irons (Il Mistero Von Bulow) che interpreta lo storico maggiordomo Alfred, la candidata all’Oscar® Amy Adams (American Hustle, L’Uomo d’Acciaio) nei panni della famosa ed intraprendente giornalista Lois Lane, e la bellissima Gal Gadot (Fast and Furious) nel ruolo di una nuova e seducente Wonder Woman/Diana Prince.

Alcune aree de L’Isola saranno interamente dedicate all’universo DC Comics: al loro interno saranno inoltre svolte attività a tema che anticiperanno al pubblico l’uscita di Suicide Squad, nelle sale dal 18 agosto, distribuito da Warner Bros. Pictures. L’atteso cinecomic, che racconta della squadra suicida formata da temibili supervillain in missione per sconfiggere una misteriosa ed enigmatica entità, è diretto dal regista e sceneggiatore statunitense David Ayer ed interpretato dal candidato al premio Oscar® Will Smith nel ruolo di Deadshot, dal Premio Oscar® Jared Leto nei panni di Joker, da Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, e dalla candidata al premio Oscar® Viola Davis nelle vesti dell’agente Amanda Waller.

 
 

Isola del Cinema: al via il Festival Isola Mondo con Lygon Street

lygon street si parla italianoQuesta sera in ARENA alle ore 21.30 parte il Festival Isola Mondo la proiezione del film in anteprima Lygon Street si parla italiano. Australia, 2013 Regia: Shannon Swan, Angelo Pricolo Genere DocumentarioDurata 90’V.O.SOTTOTITOLATA ITA

SINOSSI:Nel secondo dopoguerra, numerosi italiani hanno lasciato il paese per emigrare in Australia e molti di loro hanno costruito una nuova vita a Melbourne, un posto lontano, dall’altro lato del pianeta, del tutto diverso dalla patria di origine. Una parte della comunità si trasferisce in un quartiere, allora fatiscente, conosciuto come Lygon Street, diventando ben presto ristoratori, imprenditori e piccoli mafiosi. Il documentario mostra attraverso testimonianze e immagini di repertorio come gli italiani abbiano gradualmente dato vita ad una delle comunità più notevoli e importanti di Melbourne.Presente in sala l’Ambasciatore d’Australia in Italia, On. Mike Ranne il co-regista e produttore Angelo PricoloBiglietto 6 euroRidotto 5 euro

 
 

Isola del Cinema 2016: la V edizione di “Mamma Roma e i suoi quartieri”

isola del cinema 2016Dopo il successo dello scorso anno, l’Isola del Cinema 2016 presenta la quinta edizione di “Mamma Roma e i suoi quartieri”, concorso di cortometraggi prodotto in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film.

Tema centrale della competizione, che mette in palio un premio in denaro di 1.000 euro, sono i quartieri di Roma: luoghi di narrazione e crocevia di realtà culturali distinte, fonti inesauribili di ispirazione per alcuni tra i più rilevanti registi del panorama cinematografico internazionale. Tra i tanti Pier Paolo Pasolini raccontò in Accattone (1961), Mamma Roma (1962), La ricotta (1963) l’autenticità di una capitale che era ed è periferia; Federico Fellini seppe con rara maestria tracciare i contorni illustri e quelli decadenti della città ne La dolce vita (1960) o Roma (1972); ancora Mario Monicelli che nella Roma popolare decise di ambientare la storia di un furto di gruppo narrata ne I soliti ignoti (1958) o, in Un borghese piccolo piccolo (1976), quelle vicissitudini di una società in trasformazione attraverso i difetti dei suoi abitanti.

“Mamma Roma e i suoi quartieri” ha come obiettivo quello di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. Le opere dovranno quindi raccontare un quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

La partecipazione al concorso è gratuita mentre la scadenza per l’invio dei cortometraggi, che potranno essere realizzati anche usufruendo delle nuove tecnologie digitali (smartphone, reflex, go-pro, ecc), è il 15 agosto.

 
 

Isle of Dogs: un tripudio di cani nel poster ufficiale

Isle of Dogs l'isola dei cani

È stato scelto come film d’apertura della 68esima edizione del Festival Internazionale di Berlino (in programma dal 15 al 25 febbraio 2018) Isle of Dogs, ultimo lavoro di Wes Anderson che torna all’animazione in stop motion dopo il successo di Fantastic Mr. Fox.

Le voci dei personaggi sono di Edward NortonBill MurrayJeff GoldblumBob BalabanBryan CranstonScarlett JohanssonTilda Swinton e Greta Gerwig.

Di seguito trovate la locandina ufficiale.

isle-of-dogs-poster

Berlino 68: Isle of Dogs di Wes Anderson film d’apertura

La sinossi: Nel futuro 2037, tutti i cani del Giappone vengono messi in quarantena su un’isola di rifiuti a seguito della “influenza canina”. Cinque cani, stufi della loro decadente esistenza segregati dal mondo, incontrano un ragazzino, Atari Kobayashi, che giunge sull’isola per ritrovare il suo cane Spots. Atari riceve l’aiuto dei cani, che decideranno di proteggerlo dalle autorità giapponesi che lo vogliono riportare indietro.

Isle of Dogs è atteso nelle sale il 23 marzo 2018.