Home Blog Pagina 196

Underworld Blood Wars: ad Anna Foerster non piace Underworld Il Risvelgio

0

Durante una discussione a proposito del nuovo Underworld Blood Wars rilasciata a Collider, la regista Anna Foerster ha parlato a lungo del franchise di Underworld giunto ora al suo quinto capitolo cinematografico, in particolare dimostrandosi non particolarmente entusiasta e soddisfatta del capitolo precedente, Underworld Il Risveglio, diretto dalla coppia  Måns Mårlind e Björn Stein.

Underworld Blood Wars: una nuova clip con Selene e David

Descrivendo la difficile genesi di una saga che, almeno al cinema, a faticato non poco prima di trovare un solido seguito e una maturità compiuta, Anna Foerster ha affermato: “ho visto i primi due film della saga, il primo non appena uscì e ricordo di aver pensato che si trattava davvero di un prodotto straordinario, soprattutto a livello visivo nella creazione di un mondo che non avevo mai visto prima. Dopo il primo capitolo di Underworld però un sacco di gente ha copiato questo modello all’infinito. Credo che all’epoca in cui uscì nel 2003 questo sia stato uno di quei film in rado di impostare un certo tipo di set e uno standard specifico per il genere, e io ero una grande fan del look e dell’atmosfera che la pellicola aveva scelto di impiegare“.

Riguardo invece al quarto capitolo della saga, Underworld Il Risveglio, Anna Foerster confessa apertamente di non averlo gradito particolarmente, in particolare per la grande confusione che, a suo dire, si sarebbe originata da un prequel nel quale Kate Beckinsale non appare e che si muove su una linea temporale ambientata in uno scenario futuribile e distopico. La regista ricorda che “per me è diventato più simile a un film di fantascienza futuristico e questo a mio parere ha fatto perdere l’equilibrio con la mitologia e la storia di partenza. Quello che amo di quello che stiamo facendo in questo momento è che si tratta di personaggi davvero interessanti che hanno diversi livelli. Ci sono un sacco di cose interessanti in Underworld Il Risveglio, ma non sono sicura se effettivamente si riesca ad apprezzare emotivamente l’impatto con l’universo così stravolto“.

Underworld Blood Wars tenta di proseguire sul solco misto fra action e horror tracciato dal franchise nel corso dei precedenti capitoli, e come si può notare da queste immagini l’impianto visivo è rimasto come sempre cupo e altamente suggestivo. 

L’uscita del film, inizialmente prevista per il 14 ottobre 2016, è stata posticipata di tre mesi: la pellicola arriverà nelle sale il 3 gennaio 2017.

Con Kate Beckinsale nel ruolo di Selene tornerà anche Theo James nel ruolo di David, alleato di Selene. Gli attori britannici Tobias Menzies (Outlander, Roma) e Lara Pulver(Sherlock) avranno i rispettivi ruoli di un nuovo formidabile leader dei Lycans e quello di un feroce ambizioso Vampiro. Charles Dance (Game of Thrones) interpreterà invece un Vampiro anziano, Thomas. A completare il cast stellare del film troviamo:James Faulkner (Game of Thrones), Peter Andersson (The Girl with the Dragon Tattoo), l’esordiente Clementine NicholsonBradley James e Daisy Head.

Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, si occuperà della regia del film. Underworld Blood Wars, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.

Fonte: Collider

Underworld Blood Wars finalmente in home video

0

Underworld Blood Wars con oltre 30 minuti di coinvolgenti contenuti extra è ora in Digital HD, DVD, Blu-ray e 4K Ultra HD distribuito da  Universal Pictures Home Entertainment Italia

La vampira più forte di sempre torna nel quinto capitolo di una delle saghe cinematografiche di maggior successo. Underworld Blood Wars è ora disponibile in Digital HD, DVD, Blu-ray e 4K Ultra HD con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

In Underworld Blood Wars, Selene (Kate Beckinsale), implacabile vampira assassina, dovrà difendersi dagli attacchi brutali dei Lycans e della fazione di Vampiri che l’ha tradita. Tutti vogliono il suo sangue, elemento che li renderebbe invincibili. Con due soli alleati, David (Theo James) e suo padre Thomas (Charles Dance), dovrà porre fine all’eterna guerra tra Lycan e Vampiri, anche a costo di compiere il massimo sacrificio.

Underworld Blood Wars CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY

  • L’evoluzione di Selene
  • Come si crea una guerra di sangue
  • Sangue vecchio & nuovo
  • L’evoluzione del male

Genere:  Azione, Horror, Fantasy

Dischi:   1

Durata: 91 minuti ca.

Audio:  Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco – 5.1 Dts-Hd Ma; Inglese – Dolby Atmos

(Dolby Truehd 7.1 Compatible); Ceco, Polacco, Russo, Turco, Ucraino, Ungherese – 5.1 Dolby Digital

Video: Formato panoramico ad ultra alta definizione (2.40:1) 3840 x 2160p

Sottotitoli:  Italiano, Inglese, Arabo, Bulgaro, Ceco, Croato, Danese, Ebraico, Estone, Finlandese, Francese, Greco, Islandese, Lettone, Lituano, Norvegese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Serbo, Slovacco, Sloveno, Spagnolo, Svedese, Tedesco, Turco, Ucraino, Ungherese

Contenuti Speciali:  No (I contenuti speciali sono presenti sul disco Blu-ray incluso nella confezione)

Underworld Blood Wars recensione del nuovo capitolo della saga con Kate Beckinsale

Underworld Blood Wars  INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY:

Genere: Azione, Horror, Fantasy

Dischi:  1

Durata: 91 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 32 minuti ca.)

Audio: Italiano, Inglese 5.1 Dts-Hd Ma

Video: Formato panoramico ad alta definizione (2.40:1) 1920 x 1080p

Sottotitoli:  Italiano, Inglese

Contenuti Speciali: • L’evoluzione di Selene • Come si crea una guerra di sangue • Sangue vecchio & nuovo • L’evoluzione del male

Underworld Blood Wars INFORMAZIONI TECNICHE DVD:

Genere: Azione, Horror, Fantasy

Dischi:  1

Durata: 88 minuti ca. (Durata contenuti speciali: 12 minuti ca.)

Audio: Italiano, Inglese – Dolby Digital 5.1

Video: Formato panoramico 2.40:1

Sottotitoli: Italiano, Inglese

Contenuti Speciali: • Sangue vecchio & nuovo • L’evoluzione del male

Underworld 5: Tobias Menzies nel cast

0

Da Outlander (e Game of Thrones) a Underworld 5Tobias Menzies è entrato nel cast del quinto episodio del franchise con protagonista Kate Backinsale. Il suo personaggio si chiama Marius ed è un misterioso nuovo leader dei Lycans.

underworld5Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, si occuperà della regia del film. Underworld 5, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), entrerà in produzione a Ottobre, precisamente a Praga. Il film verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.

Confermata nel cast la protagonista Kate Backinsale.

Fonte: CS

Underworld 5: svelato il titolo ufficiale

0
Underworld 5: svelato il titolo ufficiale

La Screen Gems e la Lakeshore Entertainment hanno annuciato via Facebook il titolo ufficiale del quinto capitolo della saga di Underworld che vede scontrarsi Vampiri e Licantropi con protagonista la bella Kate Beckinsale.

Il film si intitolerà Underworld Blood Wars.

Con Kate Beckinsale nel ruolo di Selene tornerà anche Theo James nel ruolo di David, alleato di Selene. Gli attori britannici Tobias Menzies (“Outlander”, “Roma”) e Lara Pulver (“Sherlock”) avranno i rispettivi ruoli di un nuovo formidabile leader dei Lycans e quello di un feroce ambizioso Vampiro. Charles Dance (“Game of Thrones”) interpreterà invece un Vampiro anziano, Thomas. A completare il cast stellare del film troviamo: James Faulkner (“Game of Thrones”), Peter Andersson (The Girl with the Dragon Tattoo), l’esordiente Clementine Nicholson, Bradley James e Daisy Head.

Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, si occuperà della regia del film. Underworld Blood Wars, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.Underworld Blood Wars

Underworld 5: iniziate le riprese con Kate Beckinsale

0
Underworld 5: iniziate le riprese con Kate Beckinsale

Sono iniziate le riprese a Praga del quinto capitolo di Underworld, la saga campioni di incassi con 500 milioni di dollari guadagnati in tutto il mondo. Le dieci settimane di riprese si svolgeranno interamente nella capitale e nelle zone circostanti in Repubblica Ceca, con – ovviamente – Kate Beckinsale nel ruolo di Selene.

Theo James ritornerà nel ruolo di David, alleato di Selene. Gli attori britannici Tobias Menzies (“Outlander”, “Roma”) e Lara Pulver (“Sherlock”) avranno i rispettivi ruoli di un nuovo formidabile leader dei Lycans e quello di un feroce ambizioso Vampiro. Charles Dance (“Game of Thrones”) interpreterà invece un Vampiro anziano, Thomas. A completare il cast stellare del film troviamo: James Faulkner (“Game of Thrones”), Peter Andersson (The Girl with the Dragon Tattoo), l’esordiente Clementine Nicholson, Bradley James e Daisy Head.

Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, si occuperà della regia del film. Underworld 5, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), entrerà in produzione a Ottobre, precisamente a Praga. Il film verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.

Fonte

Underworld 5: confermato il ritorno di Kate Beckinsale

0

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che Kate Beckinsale tornerà nei panni della vampira guerriera Selene in Underworld 5, nuovo capitolo della saga fanta-horror con protagonista l’attrice di Pearl Harbor. La Beckinsale andrà così ad affiancare Theo James, la star di Divergent che riprenderà, invece, il ruolo del vampiro David.

Il noto sito ci informa anche che sarà Anna Foerster, meglio conosciuta per il suo lavoro come direttore della fotografia in The Day After Tomorrow e White House Down di Roland Emmerich, ad occuparsi della regia del film. Underworld 5, che sarà sceneggiato da Cory Goodman (Priest), entrerà in produzione a Ottobre, precisamente a Praga. Il film verrà prodotto da Gary Lucchesi e Tom Rosenberg per la Lakeshore.

Fonte

Underworld 4 e Journey 2: poster ufficiali

0
Underworld 4 e Journey 2: poster ufficiali

Ecco due poster ufficiali: uno è dell’atteso Underworld – il risveglio, quarto episodio del franchise, e l’altro è di Journey 2: L’isola misteriosa, sequel di Viaggio al Centro della Terra.

Underworld – La ribellione dei Lycans: trama, cast e sequel del film

Con il film del 2003 Underworld ha avuto inizio quella che è oggi considerata tra le più importanti saghe di genere horror degli ultimi anni. Composta da cinque film, questa ha portato sul grande schermo lo scontro tra vampiri e licantropi, creature fantastiche che ben prima di Twilight hanno mostrato qui tutto il loro potenziale. Il primo film, diretto da Len Wiseman, è oggi considerato un vero e proprio cult del suo genere, capace di combinare al suo interno numerosi generi per dar vita ad una storia quantomai avvincente. Nel 2009 è poi arrivato al cinema il terzo film della saga, Underworld – La ribellione dei Lycans, diretto stavolta da Patrick Tatopoulos, principalmente noto come scenografo ed esperto di effetti speciali.

Dopo che i primi due capitoli della saga hanno raccontato le gesta della vampira Selene nella sua guerra contro i licantropi, questo terzo si configura invece come un vero e proprio prequel. Abbandonata temporaneamente la storia principale, il focus qui è sull’origine della guerra tra vampiri e Lycans, avvenuta centinaia di anni prima degli eventi visti nei precedenti due film. Nonostante questo cambio, non mancano anche in Underworld – La ribellione dei Lycans quegli elementi che hanno reso celebre la saga. Un atmosfera cupa e la violenza dilagante la fanno infatti da padroni, andando a sottolineare la brutalità del conflitto tra le due mostruose fazioni.

Con un budget di 35 milioni di dollari ed un incasso di 91, questo terzo capitolo ha confermato l’interesse nei confronti della saga. La storia inizia così ad espandersi sempre di più, lasciando già da qui intravedere alcuni risvolti futuri che non faranno che generare ulteriore attesa e coinvolgimento. Prima di intraprendere una visione di questo secondo film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Underworld – La ribellione dei Lycans: la trama del film

La storia ha inizio nel Medioevo, dove l’anziano vampiro Viktor regna incontrastato su un vasto territorio controllato dai Vampiri. La sua specie è però attualmente in guerra con i lupi della stirpe di William. In tale contesto, una giovane licantropo dà alla luce un bambino umano. Questi conserva il patrimonio genetico del lupo, ma non sembra essere schiavo della loro maledizione. Bramoso di controllare la nuova specie, che ha in questo neonato il suo capostipite, Viktor decide di allevarlo nel suo castello, conducendo anche una serie di esperimenti su di lui. Divenuto adulto, questi ha assunto il nome di Lucian, conducendo una vita quasi da schiavo sempre alla corte del potente vampiro.

Crescendo, però, Lucian ha iniziato a prendere confidenza con il proprio potere. Egli è infatti il primo dei Lycan, esseri che, a differenza dei lupi mannari, hanno la capacità di riprendere la propria forma umana dopo essersi trasformati in lupi. Per evitare che possa diventare un pericolo, Viktor decide di fargli applicare uno speciale collare, la cui chiave è posseduta unicamente dal vampiro. A preoccupare in particolare quest’ultimo, è la relazione che sembra sempre più stringersi tra Lucian e sua figlia Sonja, ignaro però di quanto il loro legame vada ben oltre la semplice amicizia. Il loro amore proibito sarà però sempre più messo a dura prova, costringendo Lucian a progettare una pericolosa ribellione.

Underworld - La ribellione dei Lycans cast

Underworld – La ribellione dei Lycans: il cast del film

Ad interpretare il potente Lycan Lucia, vi è nuovamente l’attore Michael Sheen. Questi aveva già interpretato il personaggio nel primo film, ed aveva gradito talmente tanto l’esperienza da dichiararsi particolarmente interessato a ritornarne per un sequel. Per l’occasione, l’attore si è sottoposto ad un allenamento intensivo, al fine di poter eseguire personalmente anche alcune delle scene più complesse di battaglia. Durante la lavorazione del film, inoltre, era impegnato anche con le riprese di Frost/Nixon. Noto è infatti l’episodio in cui, dopo essere stato sporcato di sangue per una scena del film Underworld, si è recato senza pulirsi sul set dell’altro progetto per registrare alcune battute.

Accanto a lui, nei panni del vampiro Viktor torna nuovamente l’attore Bill Nighy. Anche questi si è detto entusiasta di poter esplorare nuovi aspetti di un personaggio tanto longevo e affascinante. Nei panni di sua figlia Sonja vi è invece l’attrice Rhona Mitra, celebre in particolare per le serie The Last Ship, Boston Legal e Supergirl. Originariamente, il personaggio di Kraven, già visto anche nei precedenti film, avrebbe dovuto avere un ruolo di rilievo. La sua presenza fu però sostituita con il personaggio Andrea Tanis, interpretato da Steven Mackintosh. Sono poi presenti gli attori Kevin Grevioux e David Aston nei panni di Raze e Coloman. Elizabeth Hawthorne, infine, interpreta Orsova.

Underworld – La ribellione dei Lycans: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, il grande successo dei precedenti film ha permesso la realizzazione di una vera e propria saga cinematografica. Dopo questo terzo, film prequel, ci si è nuovamente concentrati sulle vicende attuali della battaglia tra vampiri e Lycan. Nel 2012 è infatti uscito al cinema Underworld – Il risveglio, con Kate Beckinsale di nuovo presente come protagonista. Dopo cinque anni di attesa, nel 2017 è infine uscito Underworld: Blood Wars, attualmente capitolo conclusivo della saga. È in realtà stato annunciato anche un sesto film, ma la Beckinsale, protagonista di tutti i sequel, sembrerebbe aver dichiarato di non avere intenzione di riprendere il ruolo di Selene.

Prima di vedere tali sequel, è possibile fruire di Underworld – Evolution grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 15 marzo alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Underworld – Il risveglio: trama, cast e sequel del film horror

Underworld – Il risveglio: trama, cast e sequel del film horror

Con il film del 2003 Underworld ha avuto inizio quella che è oggi considerata tra le più importanti saghe di genere horror degli ultimi anni. Composta da cinque film, questa ha portato sul grande schermo lo scontro tra vampiri e licantropi, creature fantastiche che ben prima di Twilight hanno mostrato qui tutto il loro potenziale. Il primo film, diretto da Len Wiseman, è oggi considerato un vero e proprio cult del suo genere, capace di combinare al suo interno numerosi generi per dar vita ad una storia quantomai avvincente. Dopo il sequel Underworld – Evolution e il prequel Underworld – La ribellione dei Lycans, nel 2012 è infine arrivato al cinema Underworld – Il risveglio diretto seguito dei primi due film.

Questo riprende infatti gli eventi rimasti in sospeso, trovando nuovamente nella letale protagonista Selene la sua protagonista assoluta. Diretto dagli svedesi Måns Mårlind e Björn Stein, il film è dunque il quarto della saga e pur presentando gli elementi caratteristici dei precedenti ha in sé una serie di particolari novità. Ambientato diversi anni dopo quanto narrato nel secondo film, Underworld – Il risveglio manifesta infatti una serie di radicali cambiamenti nella guerra tra vampiri e Lycans, molti dei quali generatisi dalla scoperta dell’esistenza di tali creature da parte degli umani. Ciò, come detto, nulla toglie però al tono cupo e violento che da sempre dona fascino alla serie.

Con un budget di 70 milioni di dollari, e un incasso di 160, questo quarto capitolo ha confermato l’interesse nei confronti della saga, promettendo notevoli risvolti futuri. Prima di intraprendere una visione di Underworld – Il risveglio, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Underworld – Il risveglio: la trama del film

Il film si apre ricordando gli eventi che avevano concluso il secondo film della saga, con gli esseri umani che hanno scoperto dell’esistenza dei Vampiri e dei Lycans. Selene e Michael Corvin, nel tentativo di imbarcarsi su di un peschereccio per sfuggire all’epurazione delle loro specie, vengono tuttavia individuati e catturati. La letale vampira viene così ibernata, per poi risvegliarsi all’interno di uno strano edificio. Questo appartiene alla multinazionale Antigen, che si occupa di ricercare una cura all’infezione causata dalle mostruose creature. Nel tentativo di fuggire, Selene cerca di ricongiungersi con Michael, ignara però di quale sia stata la sua sorte.

Impegnata a rintracciarlo, la vampira cercherà anche di scoprire i misteriosi esperimenti che si conducono in quell’edificio, come anche quale sia lo stato della guerra tra la sua specie e quella dei Lycans. Selene scoprirà però ben presto di non essere sola, poiché David, un misterioso vampiro, la segue ormai da molto con intenti misteriosi. A complicare la situazione, però, ci penseranno le forze dell’ordine della multinazionale, come anche la comparsa di una strana ragazzina di dodici anni di nome Eve. Questa afferma di essere la figlia di Selene e di appartenere ad una nuova specie metà vampira e metà lycan.

Underworld - Il risveglio cast

Underworld – Il risveglio: il cast del film

Ad interpretare l’iconica vampira Selene vi è l’attrice Kate Beckinsale. Questa, che prima di prendere parte alla saga aveva recitato prevalentemente in film in costume, accettò nuovamente il ruolo con grande entusiasmo. L’attrice desiderava infatti cimentarsi con nuovi generi, andando contro l’immagine che si era costruita fino a quel momento. Grazie ai film di Underworld è infatti divenuta principalmente nota come eroina di film action. Anche per questo film si sottopose ad un lungo addestramento, al fine di poter eseguire personalmente anche le acrobazie più complesse. L’attore Scott Speedman, che aveva interpretato Michael Corvin nei primi due film, decise di non ritornare per questo nuovo capitolo. Si decise comunque di far apparire brevemente il personaggio tramite materiale d’archivio.

Accanto a lei, nei panni del vampiro David vi è l’attore Theo James. Questi è noto in particolare per aver interpretato Tobias “Quattro” Eaton nella saga di Divergent. Inizialmente, il suo personaggio non doveva essere presente nella battaglia finale, ma avendo sorpreso i registi con la sua interpretazione, questi decisero di aggiungercelo. India Eisley è invece la misteriosa Eve. Questa era precedentemente divenuta popolare grazie alla serie La vita segreta di una teenager americana. Il celebre Charles Dance, noto per aver interpretato Tywin Lannister in Il Trono di Spade, interpreta invece il potente vampiro Thomas. L’attore Stephen Rea è presente nei panni del malvagio dottor Jacob Lane, capo scienziato della Antigen. Michael Ealy, infine, è il detective Sebastian, il quale pur essendo umano si rivelerà alleato dei vampiri.

Underworld – Il risveglio: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il buon successo del film, si decise di far proseguire la saga con un ulteriore capitolo, sempre incentrato sulle vicende di Selene. Nel 2017, a cinque anni di distanza da Underworld – Il risveglio, è così uscito è infine uscito Underworld: Blood Wars, attualmente capitolo conclusivo della saga. È in realtà stato annunciato anche un sesto film, ma la Beckinsale, protagonista di tutti i sequel, ha dichiarato di non avere intenzione di riprendere il ruolo di Selene. Attualmente, dunque, il futuro della saga è incentro e sembra non vi siano piani imminenti per portare nuovamente sul grande schermo lo scontro tra vampiri e licantropi.

Prima di vedere tale sequel, è possibile fruire di Underworld – Il risveglio grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 22 marzo alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Underworld – Evolution: trama e cast del secondo film della saga

Underworld – Evolution: trama e cast del secondo film della saga

Con il film del 2003 Underworld ha avuto inizio quella che è oggi considerata tra le più importanti saghe di genere horror degli ultimi anni. Composta da cinque film, questa ha portato sul grande schermo lo scontro tra vampiri e licantropi, creature fantastiche che ben prima di Twilight hanno mostrato qui tutto il loro potenziale. Il primo film, diretto da Len Wiseman, è oggi considerato un vero e proprio cult del suo genere, capace di combinare al suo interno numerosi generi per dar vita ad una storia quantomai avvincente. Nel 2006 è poi arrivato al cinema il suo primo sequel, Underworld – Evolution, nuovamente diretto da Wiseman.

La storia scritta da  Danny McBride presenta anche stavolta quella serie di elementi tipici tanto dell’horror quanto del fantasy. In particolare, infatti, è l’aspetto visivo del film a colpire. Cupo e ricco di violenza, questo mostra in modo più che adeguato tutta la brutalità che intercorre tra le due fazioni opposte. Ed è stata proprio questa sua atmosfera a decretare il successo di Underworld, attirando tanto i fan del genere quanto dei nuovi curiosi. Non capita infatti tutti i giorni di poter vedere due delle creature più celebri della cultura popolare darsi battaglia fino all’ultimo sangue.

Con un budget di 45 milioni di dollari, e un incasso di 113, questo secondo capitolo ha confermato l’interesse nei confronti della saga. La storia inizia così ad espandersi sempre di più, lasciando già da qui intravedere alcuni risvolti futuri che non faranno che generare ulteriore attesa e coinvolgimento. Prima di intraprendere una visione di questo secondo film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Underworld – Evolution: la trama del film

Come il precedente, anche questo secondo capitolo porta avanti la battaglia tra i Vampiri e Lycan. Le origini delle due specie vengono qui esplorate con un tuffo nel passato. Qui si fa la conoscenza del vampiro Marcus, il quale insieme al temibile Viktor, imprigiona suo fratello William, capostipite dei Lycan. Secoli dopo, Marcus si è ora risvegliato dal suo stato di morte apparente, scoprendo di essere stato reso un ibrido tra vampiro e licantropo. Desideroso di liberare suo fratello e governare ora con lui il mondo, Marcus inizia la propria ricerca della prigione di William. Lungo la sua strada lascerà una scia di morte e distruzione, che genereranno non poca paura tra i vampiri. L’unica che sembra poterlo fermare è Selene.

La vampira inizia infatti da subito l’inseguimento, dovendosi però scontrare con una serie di difficoltà. Per prevedere le mosse del rivale, dovrà infatti a sua volta scoprire il ruolo dove è tenuto prigioniero William. Con l’aiuto di Michael e di Alexander Corvinus, cercherà di scoprire quanto prima ciò che le occorre sapere, nel tentativo di acquisire abbastanza potere da avere speranze di sconfiggere Marcus. In quella che si configura come una vera e propria corsa contro il tempo, la guerra tra Vampiri e Lycan sarà sempre più in procinto di esplodere in qualcosa di ingestibile. Uno scenario che Marcus auspica, così da poter finalmente assumere il potere a cui si sente destinato.

Underworld - Evolution cast

Underworld – Evolution: il cast del film

Ad interpretare l’iconica vampira Selene vi è l’attrice Kate Beckinsale. Questa, che fino a quel momento aveva recitato prevalentemente in film in costume, accettò nuovamente la parte con grande entusiasmo. L’attrice desiderava infatti cimentarsi con nuovi generi, andando contro l’immagine che si era costruita fino a quel momento. Grazie ai film di Underworld è infatti divenuta principalmente nota come eroina di film action. Anche per questo film si sottopose ad un lungo addestramento, al fine di poter eseguire personalmente anche le acrobazie più complesse. L’attrice ha inoltre dovuto nuovamente richiedere il taglio di una scena di sesso, poiché contraria a recitare interamente nuda.

La figlia della Beckinsale, Lily Mo Sheen, è presente nei panni di una giovanissima Selene. Scott Speedman, anch’egli già presente nel primo film, riprende il ruolo del medico Michael Corvin, il quale viene qui ora esplorato nella sua nuova natura di ibrido. L’attore Tony Curran, che aveva già interpretato un vampiro in Blade II, è qui Marcus Corvinus. Nell’assumere i panni del villain, l’attore richiese di poter tenere i canini da vampiro anche al di fuori delle riprese, così da rimanere nel personaggio. Suo fratello William, invece, è interpretato da Brian SteeleDerek Jacobi è invece Alexander Corvinus, discendente di Marcus ma alleato di Selene. Gli attori Zita Gorog e Bill Nighy compaiono brevemente nei panni di Amelia e Viktor, il leggendario vampiro.

Underworld – Evolution: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, il grande successo del film ha permesso la realizzazione di una vera e propria saga cinematografica. Questa è infatti proseguita con Underworld – Il risveglio del 2012. Nel 2017 è infine uscito Underworld: Blood Wars, attualmente capitolo conclusivo della saga. È in realtà stato annunciato anche un sesto film, ma la Beckinsale, protagonista di tutti i sequel, ha dichiarato di non avere intenzione di riprendere il ruolo di Selene. Oltre a questi titoli, nel 2009 è stato rilasciato il primo e unico prequel della saga. Intitolato Underworld – La ribellione di Lycans, questo va a narrare le origini della guerra tra vampiri e licantropi, e non presenta dunque il personaggio di Selene.

Prima di vedere tali sequel, è possibile fruire di Underworld – Evolution grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 8 marzo alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Underworld – Blood Wars: trama, cast e sequel del film

Underworld – Blood Wars: trama, cast e sequel del film

Con il film del 2003 Underworld ha avuto inizio quella che è oggi considerata tra le più importanti saghe di genere horror degli ultimi anni. Composta da cinque film, questa ha portato sul grande schermo lo scontro tra vampiri e licantropi, creature fantastiche che ben prima di Twilight hanno mostrato qui tutto il loro potenziale. Il primo film, diretto da Len Wiseman, è oggi considerato un vero e proprio cult del suo genere, capace di combinare al suo interno numerosi generi per dar vita ad una storia quantomai avvincente. Dopo il prequel Underworld – La ribellione dei Lycans, e il sequel Underworld – Il risveglio, nel 2017 è infine arrivato al cinema Underworld – Blood Wars diretto seguito dei precedenti film.

Diretto da Anna Foerster, qui al suo debutto come regista, e scritto da Cory Goodman, questo è dunque il quinto e attualmente ultimo capitolo della saga, nonché il secondo ad essere distribuito in versione 3D. Originariamente, i produttori erano però intenzionati a fare di questo nuovo capitolo un reboot della saga, che facesse ripartire da zero la storia con nuove vicende e nuovi protagonisti. Durante la fase di sviluppo, tuttavia, si è compreso di avere ancora qualcosa da raccontare e di esserci la necessità di dare alla vampire Selene una conclusione più chiara. Il film si è così trasformato nel sequel di cui è oggi possibile godere, sfoggiante tutte le caratteristiche più amate della saga.

Con un budget di 35 milioni di dollari, e un incasso di 81, questo quinto capitolo ha confermato l’interesse nei confronti della saga, lasciando dunque aperta la porta per possibili progetti futuri. Prima di intraprendere una visione di Underworld – Blood Wars, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Underworld – Blood Wars: la trama del film

Attualmente ultimo capitolo della serie di grande successo, Underworld: Blood Wars segue le nuove vicende della guerriera vampira Selene. Questa è ora costretta a difendersi dai brutali attacchi che le vengono sferrati dal clan dei Lycans e dalla fazione di Vampiri che l’ha tradita. Con al fianco due soli alleati, David e suo padre Thomas, la guerriera dovrà cercare di porre fine alla eterna guerra fra le due pericolose specie, anche se questo potrebbe significare per lei l’estremo sacrificio. A guidare i Lycans, inoltre, vi è un nuovo carismatico e spietato leader, chiamato Marius, il quale è convinto che la chiave per trionfare sui suoi nemici sia il sangue di Eve, la figlia di Selene appartenente per metà ai vampiri e per metà ai Lycans. Proteggere la piccola, potrebbe dunque riportare la pace.

Underworld - Blood Wars cast

Underworld – Blood Wars: il cast di attori del film

Ad interpretare l’iconica vampira Selene vi è l’attrice Kate Beckinsale. Questa, che prima di prendere parte alla saga aveva recitato prevalentemente in film in costume, accettò nuovamente il ruolo con grande entusiasmo. L’attrice desiderava infatti cimentarsi con nuovi generi, andando contro l’immagine che si era costruita fino a quel momento. Grazie ai film di Underworld è infatti divenuta principalmente nota come eroina di film action. Anche per questo film si sottopose ad un lungo addestramento, al fine di poter eseguire personalmente anche le acrobazie più complesse. Accanto a lei, l’attore Theo James, celebre per aver interpretato Tobias “Quattro” Eaton nella saga Divergent, riprende il ruolo del vampiro David.

Allo stesso modo, Charles Dance assume nuovamente i panni del vampiro Thomas, padre di Theo. L’attore, però, è meglio conosciuto per aver interpretato Tywin Lannister in Il Trono di Spade. Ad interpretare il malvagio Marius è invece Tobias Menzies. Attore britannico, questi è noto per aver interpretato Edmure Tully in Il Trono di Spade e il principe Filippo nella terza e quarta stagione della serie Netflix The Crown. Gli attori Peter Andersson e Bradley James interpretano rispettivamente Vidar, Vampiro della casata del Nord, e Varga, Vampiro della casata dell’Est. La giovane India Eisley, presente nel precedente film nei panni della piccola Eve, compare qui soltanto grazie ad alcuni filmati di repertorio tagliati dal precedente capitolo.

Underworld – Blood Wars: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il buon successo del film, il regista Len Wiseman, produttore dell’intera saga, ha affermato che ci sarà un sesto capitolo. L’attrice Kate Beckinsale avrebbe inoltre ripreso per questo il ruolo di Selene. Il finale del quinto film era infatti stato lasciato volutamente aperto, per quanto a suo modo conclusivo, così da permettere eventuali seguiti in caso di buon riscontro economico. Nel 2018, tuttavia, la Beckinsale ha affermato che non avrebbe ripreso il suo ruolo, non interessata a partecipare ad ulteriori progetti. Al momento, dunque, il film si trova ancora in fase di sviluppo, ed è probabile che se realizzato presenterà un nuovo o nuova protagonista.

In attesa di poter vedere tale sequel, è possibile fruire di Underworld – Blood Wars grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Netflix, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 29 marzo alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Underwater: recensione del docufilm su Federica Pellegrini

Underwater: recensione del docufilm su Federica Pellegrini

Federica Pellegrini racconta la sua corsa verso le Olimpiadi di Tokyo in Underwater, il documentario che ripercorre tutti i vent’anni di carriera della nuotatrice azzurra. Famiglia, allenatori e la campionessa stessa si aprono al pubblico per mostrare le sfaccettature di una vita passata in vasca.

Underwater, una vita sott’acqua

Federica, da bambina, ci ha messo un po’ a immergere la testa in acqua, ma da quando si è convinta non si è più fermata. La Pellegrini prende parte alla sua prima Olimpiade ad Atene nel 2004: ha solo quindici anni, eppure conquista un argento in quella che diventerà la sua disciplina, i 200 metri stile libero. Da lì l’ascesa, verso i mondiali, una serie di record del mondo e altre quattro Olimpiadi. Non un percorso facile, non senza scivoloni e sofferenze, la carriera di Federica è stata intensa, dall’inizio fino alla sua ultima Olimpiade, arrivata a 33 anni, dopo una pandemia globale.

Le emozioni dietro la campionessa

Underwater è un racconto passo a passo estremamente emozionante. Video ufficiali di gare, registrazioni amatoriali fatte da Federica nel corso degli anni o dai suoi genitori, interviste e aneddoti raccontati dalla mamma e dal papà diventano un documentario ricco, composto da fatti, emozioni e persone.

Federica nel corso degli anni è sicuramente diventata un fenomeno, un mito per l’Italia d non solo. La regista di Underwater, Sara Ristori, scava dentro la nuotatrice, ne mostra la parte conosciuta al grande pubblico, ma anche quella più intima. Non mancano le lacrime nel film, che però non risulta mai eccessivamente drammatico: Fede, Matteo, i genitori non fingono ma, nel ricordo di un momento o di un evento, si commuovono sinceramente.

Semplicemente, Underwater

La semplicità che domina i diversi aspetti di Underwater non scade mai in eccessivo semplicismo. Le immagini amatoriali, i suoni d’ambiente, il montaggio basilare senza troppa post-produzione si abbinano bene ai racconti di chi vediamo sulla scena. Mamma e papà parlano della loro figlia in modo amichevole e coinvolgente, rivelano aneddoti inediti che fanno sorridere e, soprattutto, trasmettono tutto l’amore e il sostegno che circonda la nuotatrice.

A fare di un’atleta una campionessa, non è semplicemente il talento. Underwater , dando voce alle persone che da sempre sono state accanto a Federica, spiega molto bene l’importanza del supporto e del sostegno nella carriera di uno sportivo. Nonostante tutto, i genitori l’hanno accompagnata, come anche gli allenatori: prima Alberto Castagnetti, figura quasi paterna per la Pellegrini, poi Matteo Giunta, coach in vasca e partner nella vita.

Verso Tokyo 2021

Underwater è anche la documentazione della preparazione atletica di Federica per la sua quinta e ultima Olimpiade: a distanza di vent’anni da quelle di Atene, dopo quattro record mondiali – di cui uno resta ancora imbattuto, la nuotatrice vuole chiudere così la sua carriera. Insieme a lei il film ripercorre, con un conto alla rovescia, tutti i momenti rilevanti prima della gara. L’arrivo della pandemia e del coronavirus, la difficile conquista del tempo necessario a gareggiare, fino all’ultima, emozionante finale.

In conclusione, Underwater è un film che parla di sport sotto ogni aspetto. Al centro del film ci sono due conflitti che Fede, come tante donne sportive, deve affrontare. Il primo è quello tra la vita in piscina e la vita fuori. Uscire dalla vasca per dedicarsi a tutto ciò che, per lo sport, è stato sacrificato: costruire una famiglia, avere una routine che non dipenda solo dal nuoto. Secondariamente c’è il problema dell’età: fino a quando è giusto, dopo così tanti anni di carriera, andare avanti?

L’uscita evento di Underwater nelle sale è prevista nei giorni 10, 11, 12 gennaio 2022.

Underwater: la spiegazione del finale del film con Kristen Stewart

Underwater si è rivelato un ritorno alla forma dei film horror claustrofobici degli anni ’70 e ’80, con una creatura misteriosa che si aggira nelle oscurità degli abissi, ricordandoci quanto poco sappiamo di essi e quanto possano essere terreno fertile per racconti dell’orrore. Il regista William Eubanks realizza infatti un film horror che in molti aspetti ricorda Alien, e nel modo migliore possibile. Protagonista di questo film è Kristen Stewart, qui alla guida di un cast composto anche da Vincent Cassel e Jessica Henwick, i quali durante un’operazione sul fondale marino si ritrovano intrappolati nel loro laboratorio di ricerca e trivellazione petrolifera a causa di un terremoto.

La loro missione di sopravvivenza diventa ancora più pericolosa quando si rendono conto di non essere soli e che le loro trivellazioni petrolifere e gli sconvolgimenti dell’oceano hanno attirato l’attenzione di qualcosa di spaventoso. Le complicazioni del laboratorio e dell’equipaggiamento spingono l’equipaggio ad attraversare il fondo dell’oceano per tentare di raggiungere un’altra stazione vicina. Nel corso di quest’operazione, vengono però uccisi uno ad uno da misteriosa creatura. Le cose peggiorano quando si imbattono in un intero nido di queste letali creature marine umanoidi che sembrano obbedire a una bestia ancora più minacciosa.

Alla fine del film, rimangono vivi solo Price (Kristen Stewart), Haversham (Jessica Henwick) e Smith (John Gallagher Jr.) che raggiungono l’apparente sicurezza della stazione Roebuck. È proprio alla stazione Roebuck che Price si rende però conto che solo due delle capsule di salvataggio sono funzionanti. Convince dunque Smith e Haversham a prendere le capsule e a fuggire, mentre lei è costretta a prendere un’altra decisione molto difficile. Nel finale, inoltre, si arriva ad ottenere maggiori informazioni sulla creatura che dà loro la caccia. Rimasta nell’ombra per tutto il film, solo all’ultimo si mostra, svelandosi in tutto il suo orrore.

LEGGI ANCHE: Underwater: tutte le curiosità sul film sci-fi horror con Kristen Stewart

Underwater Kristen Stewart

Cosa succede al mostro?

Come riportato, Price si rende conto della gravità della sua situazione e capisce che è imperativo che almeno qualcuno sopravviva a questa spedizione e arrivi in superficie. Decide dunque di sacrificarsi nel tentativo di eliminare la misteriosa minaccia. Price vede però che, nonostante le capsule di salvataggio di Smith e Haversham si stiano affrettando a risalire in superficie, le numerose creature umanoidi sono alle loro calcagna e sembrano destinate a raggiungerli. Inoltre, il gigantesco mostro inizia ad attaccare la stazione Roebuck per rappresaglia. Price, a quel punto, ammette la sconfitta, ma tenta comunque di eliminare il più possibile questa minaccia.

Sovraccarica dunque i motori della stazione e aumenta i livelli di energia al massimo per far esplodere la Roebuck. Il piano di Price ha successo e l’esplosione spazza via il nido di creature e dà alle capsule di salvataggio il vantaggio necessario per fuggire. Sembra che l’esplosione porti via anche Price, ma il destino del mostro più grande non è del tutto chiaro. Si vede che viene travolto dall’esplosione di Roebuck e sembra che sia stato ucciso. Tuttavia, le prove suggeriscono che potrebbe non essere l’unico esemplare di questo tipo in circolazione.

Il vero significato del finale di Underwater

Smith e Haversham sopravvivono all’attacco e sembra che Price sia dunque stata in grado di eliminare i mostri, ma la notizia più importante che emerge dal finale del film è che la società di trivellazione, la Tian Industries, sembra essere pienamente consapevole di queste minacce sottomarine e potrebbe addirittura cercare intenzionalmente di farle emergere per poterle studiare. I titoli di coda del film sono pieni di ritagli di giornale che descrivono nei dettagli le conseguenze degli eventi e sottolineano come la Tian Industries sopprima le interviste di Smith e Haversham e cerchi di mantenere il silenzio sull’intero incidente.

Underwater film Kristen Stewart

Allo stesso tempo, questi articoli indicano che eventi simili potrebbero essere responsabili di un precedente incidente di trivellazione con le Tian Industries e che la società è ancora intenzionata a espandere il proprio lavoro di trivellazione nella Fossa delle Marianne. Tutto ciò indica che la missione in Underwater è solo un pezzo di un puzzle molto più grande che coinvolge una sinistra società che potrebbe essere addirittura al livello di un’entità della Weyland-Yutani (la compagnia antagonista di Alien). Da questo punto di vista il film sembra dunque andare a proporre un messaggio ecologista, contro l’attività di sfruttamento della terra perpetrata dall’uomo.

Il finale di Underwater prepara un sequel

La notizia che la Tian Industries ha legami con qualcosa di più nefasto e la conoscenza di questi mostri sottomarini dà l’impressione che questa non sia l’ultima volta che queste creature vengono avvistate sul fondo della Fossa delle Marianne. Le future missioni di trivellazione, che siano con Smith e Haversham o con qualcuno di nuovo, potrebbero rivelare nuove bestie per alimentare un sequel. C’è anche la possibilità che Smith e Haversham vogliano cercare Price, anche se sembra abbastanza chiaro che sia morta. Tuttavia, se Underwater dimostra qualcosa è che ci sono ancora molti misteri nascosti nell’oceano.

Al momento della sua uscita in sala, Underwater si è però affermato come un fiasco, con meno di 41 milioni di dollari guadagnati in tutto il mondo, ed è stato accolto da recensioni contrastanti da parte della critica. Nel corso degli ultimi quattro anni, però, il film è stato rivalutato dai fan del genere e di recente ha ottenuto un alto numero di spettatori in streaming. Nel febbraio del 2024, riguardo la possibilità di ulteriori sequel, Eubank ha affermato: “In quel film abbiamo costruito così tante cose che non si vedono e che sono così belle. […] Spero che un giorno ci riusciremo, perché quel mondo è davvero grande e divertente da esplorare“.

Underwater: dal cast al mostro, tutte le curiosità sul film sci-fi horror

È spaventoso quanto poco sappiamo di ciò che si trova negli Oceani e sui loro fondali. Si stima che il 95% di questi non sia ancora stato esplorato, lasciando dunque spazio a teorie e fantasie, ottimo carburante per racconti che permettano di andare alla scoperta di ciò che è ancora un mistero. Più delle tante storie che propongo le possibili meraviglie che il mondo sottomarino ha da offrire, sono quelle dedicate al terrore di questi luoghi e a ciò che possono nascondere a suscitare un certo fascino. Nel 2020, un nuovo film è arrivato al cinema proprio per proporre un simile scenario: Underwater.

Diretto da William Eubank, il film si inserisce in quel filone di opere che al mistero degli abissi legano fenomeni che vanno al di là dell’umana concezione. A partire da un classico del genere come 20.000 leghe sotto i mari (1954), fino a titoli come il capolavoro di James Cameron The Abyss (1989), passando per Deep Star Six (1989), Leviathan (1989) o Sfera (1998), con Dustin Hoffman, questo sottogenere che coniuga sci-fi e horror ha sempre goduto di buone attenzioni, anche nei suoi risultati più scadenti, in quanto offre mostruosità e suspence cercando di soddisfare quella curiosità propria di ogni essere umano. In particolare, però, Underwater prende fortemente ispirazione da Alien e Aliens – Scontro finale.

Tuttavia, pur vantando un cast di noti attori e una creatura tra le più complesse mai ideate, il film si è rivelato un flop in quanto ad incassi. Frenato in parte dall’insorgere della pandemia, è dunque finito con il passare piuttosto in sordina. Per gli amanti del genere, tuttavia, si tratta di un titolo da recuperare assolutamente. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al mostro del film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

LEGGI ANCHE: Underwater: la spiegazione del finale del film con Kristen Stewart

Underwater film Kristen Stewart

La trama e il cast di Underwater

Ambientato nel 2050, il racconto si svolge presso un impianto di trivellazione situato sul fondo della fossa delle Marianne, la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo. Qui si trovano l’ingegnere meccanico Norah Price, il capitano Lucien, la biologa Emily, l’ingegnere Liam e i ricercatori Rodrigo e Paul, impegnati a cercare nuove risorse per il pianeta. Un improvviso terremoto distrugge però intere sezioni, rendendo l’impianto pericoloso. Il gruppo decide allora di camminare sul fondo dell’oceano per arrivare ad un’altra stazione vicina. Il terremoto, però, sembra aver risvegliato qualcosa di molto antico e spaventoso: una mostruosa creatura che si aggira intorno a loro ed è pronta ad attaccare.

Ad interpretare la protagonista Norah Price vi è l’attrice Kristen Stewart. Questa non aveva mai partecipato a un survival movie prima di quel momento e ha definito l’esperienza come piuttosto difficile, per via del freddo, della lunga lavorazione e dei costumi pesanti. Ogni tuta subacquea, infatti, pesava circa 64 chili. Inoltre, l’attrice ha ammesso di non essere un’ottima nuotatrice, così come il resto del cast, al di fuori di Vincent Cassel, più consapevole dei suoi colleghi di quello che li aspettava. L’attore francese è presente nel film nei panni del capitano Lucien. Recitano poi nel film Mamoudou Athie nei panni di Rodrigo, T. J. Miller in quelli di Paul, Jessica Henwick in quelli di Emily e John Gallagher Jr. in quelli di Liam.

Underwater-cast-mostro

Chtulhu, il mostro di Underwater

Nel corso del film, naturalmente, grande importanza la acquista il mostro che minaccia i protagonisti. Originariamente, questo era stato descritto in sceneggiatura come un gigantesco behemoth, la leggendaria creatura biblica. Poiché al momento della produzione del film il tutto stava acquisendo un’atmosfera più mistica e vicina all’orrore cosmico descritto da H. P. Lovecraft nelle sue opere, il regista decise di sostituire la creatura con il mitico Cthulhu. Eubank ha poi confermato in un’intervista che il mostro marino visto nel film è, a tutti gli effetti, il Cthulhu di Lovecraft. Tale creatura non si mostra realmente se non nel finale, quando il terrore nei suoi confronti è al massimo.

Il Cthulhu di Underwater mantiene la maggior parte delle caratteristiche ormai diventate iconiche della creatura di Lovecraft. Questa è grande come una montagna, ha una parte superiore del corpo grottesca, vagamente umanoide (parte inferiore del corpo invisibile) e una testa con caratteristiche simili a un polpo. Ha un cranio allungato con quattro occhi, un mento coperto da una barba di tentacoli e una mascella che mostra molti strati di zanne e denti e una mascella inferiore che sembra divisa in due. Ha sporgenze intorno al suo corpo che assomigliano ad ali emaciate simili a ossa. Eubank ha inoltre affermato che tale creatura è più grande di Godzilla e di qualunque altro mostro mai apparso in un film.

Per quanto riguarda le origini di tale mostro, nel film queste non vengono ufficialmente chiarite, ma in alcune interviste il regista ha lasciato intendere che l’attività di scavare il fondale degli oceani per recuperare materie prime possa aver aperto un varco verso un sotto-mondo casa di queste mostruose creature, le quali da secoli vivono dunque sotto di noi. Da questo punto di vista il film sembra dunque andare a proporre un messaggio ecologista, contro l’attività di sfruttamento della terra perpetrata dall’uomo. Ma Underwater non indugia troppo su tale aspetto, concentrandosi sull’essere un film di fantascienza horror con il compito primario di intrattenere e spaventare lo spettatore.

Il trailer del film dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Underwater grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Tim Vision, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 18 gennaio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb, WilliamEubank, BloodyDisgusting

Under the Skin: trama, cast e spiegazione del film

Under the Skin: trama, cast e spiegazione del film

Scarlett Johansson è oggi una delle attrici più importanti e influenti del cinema statunitense, celebre per aver interpretato Natasha Romanoff nei film del Marvel Cinematic Universe ma anche per titoli come Storia di un matrimonio, Lucy, Scoop e Lost in Translation. In mezzo ai tanti lungometraggi da lei interpretati se ne ritrova uno estremamente particolare: Under the Skin (qui la recensione), diretto nel 2013 da Jonathan Glazer. Si tratta di un’opera a metà tra la fantascienza e l’horror, ricco di simbolismi e scelte di messe in scena che generano nello spettatore una sensazione di inquietudine costante.

Tutt’altro che un film canonicamente inteso, Under the Skin è una vera e propria esperienza visiva e sensoriale, che si spinge in territori criptici dando vita ad immagini tanto suggestive quanto conturbanti. Per questo suo nuovo lungometraggio, che arriva a nove anni dal precedente Birth – Io sono Sean, Glazer ha adattato il romanzo Sotto la pelle, scritto da Michel Faber nel 2000. All’interno del libro vengono trattati temi come l’allevamento intensivo, il decadimento ambientale, la pietà, l’identità sessuale e l’umanità. Glazer ha semplificato alcuni di tali aspetti concentrandosi sugli ultimi qui elencati.

Pur essendo stato un insuccesso al box office, per via della sua natura tutt’altro che facilmente fruibile, Under the Skin rimane un titolo di culto, analizzato e studiato, apprezzato da molti e indicato come uno dei migliori film del nuovo millennio. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Under the Skin: la trama e il cast del film

Protagonista del film è Laura, un’affascinante ragazza che è in realtà un essere alieno dalla pelle nera, il quale indossa un corpo umano per potersi meglio camuffare in mezzo agli umani. Alla guida di un furgone, l’extraterrestre gira per alcuni luoghi della Scozia, seducendo uomini per strada, conducendoli poi in un luogo onirico dove vengono prosciugati internamente per rifornire i macchinari alieni. Questa sua missione lo porta a fare incontri di ogni tipo, tra cui uno con un povero ragazzo deforme che lo colpirà emotivamente. Da quel momento, l’alieno inizierà a provare sentimenti che non dovrebbero appartenergli, sentendosi sempre più vicino al divenire un’entità semi-umana.

Come anticipato, ad interpretare l’ambiguo alieno protagonista vi è Scarlett Johansson, che per questo ruolo ha deciso di concedersi alle scene di nudo previste. L’attrice ha dichiarato di aver accettato di comparire nuda poiché riteneva che fosse indispensabile per la crescita del personaggio, non essendo dunque una nudità gratuita. La Johansson è inoltre l’unica attrice professionista del film. Tutti gli altri vennero scelti tra persone prive di esperienze e molte scene vennero anche girate con telecamere nascose in modalità candid camera. Degni di nota, accanto all’attrice, sono Adam Person, nel ruolo del ragazzo deforme, e Jeremy McWilliams, pilota motociclistico che interpreta qui il complice della protagonista.

Under the Skin spiegazione

Under the Skin: il finale e la spiegazione del film

Senza entrare troppo nel dettaglio del finale del film, per chi deve ancora vederlo, basti sapere che la protagonista, come già accennato nella trama, inizia a sperimentare una serie di sensazioni prettamente umane. Ciò la porta a vivere una sempre crescente crisi di identità, che sarà poi ciò che caratterizzerà la parte conclusiva del film. A partire da tale dinamica, il film assume quindi tematiche profondamente esistenzialiste, già presenti nel romanzo di Faber. Molti critici hanno infatti rivisto nel comportamento della protagonista un modo per sottolineare l’assenza di differenze anche tra esseri apparentemente diversi, proponendo dunque un messaggio di inclusività e uguaglianza generale dell’essere umano.

Allo stesso tempo, il film è da vedere come una potente metafora sul concetto di empatia, ovvero l’elemento che più di ogni altro ci contraddistingue come umani. La protagonista, che da prima uccide senza pietà le sue vittime, avverte piano piano un cambiamento dentro di sé, dettato anche da una maggior empatia nei confronti di quanti incontra. Per il regista, infatti, Under the Skin è un racconto incentrato su ciò che ci rende umani, andando ad esplorare ciò fin sotto la pelle. Del film sono però state proposte anche letture incentrate sul tema dell’identità sessuale, particolarmente importante per la protagonista e che permette di avere ulteriori spunti di riflessione sul corpo e sul concetto di umanità.

Under the Skin: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Under the Skin grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 19 aprile alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Under the Skin: trailer ufficiale con Scarlett Johansson

0
Under the Skin: trailer ufficiale con Scarlett Johansson

Ecco finalmente il trailer ufficiale di Under the Skin, il film che vede protagonista Scarlett Johansson nei panni di una sexy e letale aliena. Il film è stato presentato in concorso alla 7oesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ed è diretto da Jonathan Glazer. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo di Michel Faber (in Italia edito da Einaudi con il titolo Sotto la pelle).

Ecco un nuovo teaser del film:

Il film Under the Skin

Under the Skin vede Scarlett Johansson nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Fonte: Variety

Under the Skin: teaser trailer ufficiale del film

Under the Skin: teaser trailer ufficiale del film

Sarà presentato oggi 3 settembre al Festival di Venezia Under the Skin, film fantascientifico diretto da Jonathan Glazer (Birth) con protagonista assoluta Scarlett Johansson. Per l’occasione è arrivato in rete il primo teaser trailer ufficiale, che vi proponiamo di seguito.

Venezia 70 Under the Skin teaser trailer 

http://youtu.be/eNaI-o-fh7U

Il film Under the Skin

Under the Skin è tratto dall’omonimo romanzo di Michel Faber Sotto la pelle e vede Scarlett Johansson  nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Under the Skin: Scarlett Johansson nel nuovo teaser trailer

0
Under the Skin: Scarlett Johansson nel nuovo teaser trailer

Ecco un nuovo teaser trailer di Under the Skin, il film che vede protagonista Scarlett Johansson nei panni di una sexy e letale aliena. Il film è stato presentato in concorso alla 7oesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ed è diretto da Jonathan Glazer. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo di Michel Faber (in Italia edito da Einaudi con il titolo Sotto la pelle).

Ecco un nuovo teaser del film:

Il film Under the Skin

Under the Skin vede Scarlett Johansson nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Under the Skin: recensione del film con Scarlett Johansson

Under the Skin: recensione del film con Scarlett Johansson

Presentato in anteprima alla 70° Mostra del Cinema di Venezia dove non ha mancato di suscitare polemiche e critiche contrastanti, Under the Skin si presenta come un film particolarissimo e fortemente stratificato da numerosi simbolismi narrativi che trasudano a fatica da ogni fotogramma, dando vita a sentimenti contrastanti e qualche perplessità. Jonathan Blazer, ritornando al tema prediletto del viaggio esistenziale e psicologico già sapientemente trattato in Birth, decide di raccontare con estremo garbo e visionarietà una storia grottesca e a tratti forse troppo eccentrica, partendo dall’omonimo romanzo di Michel Glazer da cui però viene completamente snaturata ogni venatura fantascientifica e satirica, lasciando esposto un involucro a metà strada fra il road-movie e le visioni allucinogene degne dei maestri surrealisti.

In Under the Skin in un’anonima cittadina scozzese, un misterioso motociclista trova il cadavere di una ragazza. L’uomo trasporta il corpo su un’astronave dove una giovane aliena decide di assumerne le sembianze e di scendere sulla Terra, usando il proprio fascino per adescare prede maschili da cui trarre il nutrimento per la propria razza.

Under the Skin, Una storia di estremo garbo visionario

Under the Skin

Dopo un incipit stordente che richiama le atmosfere psichedeliche e spaziali di Kubrick, la pellicola si presenta narrativamente e stilisticamente divisa su due livelli: nel primo assistiamo al vagabondare della protagonista per le strade scozzesi a bordo di una macchina con inquadrature fisse che simulano una ripresa a circuito chiuso e dove i dialoghi appaiono come un certo cinema verité sul modello del free cinema inglese.

Il secondo livello dà libero sfogo alle fantasie visionarie più sfrenate, presentandoci la cattura delle malcapitate prede come la sessione di un incubo, una stanza nera in cui corpi nudi e crudi vengono letteralmente assorbiti in un mare invisibile, come un ragno che cattura la sua preda dopo averla ipnotizzata, prede di cui rimane per l’appunto soltanto la pelle, un involucro esterno. Pelle simbolo dell’esteriorità, così come testimonia l’incontro fra l’aliena di sinuose sembianze e un giovane sfigurato, con il corpo come grande protagonista, mostrato però come merce in vendita e non come oggetto del desiderio.

Un viaggio narcotico che lascia nella mente una sensazione disturbante difficile da scacciare.

under-the-skinScarlett Johansson regge praticamente da sola ogni singola inquadratura, giocando sulla scarsità dei dialoghi e sulla sinuosità della sua fisionomia, offerta generosamente in ogni suo aspetto, rappresentando l’innocenza e l’intimità di cui ognuno di noi ha vergogna. Le musiche stranianti di Mica Levi creano atmosfere oniriche e disturbanti, mentre la scelta registica operata da Glazer di un forte minimalismo forse costituisce il punto debole di questo prodotto al di fuori dei normali canoni, una scelta che finisce per ridurre troppo la complessità satirica politico-sociale del testo originale lasciando alla fine una scorza di approssimazione difficilmente digeribile. Un prodotto particolare e per nulla autococlusivo, un viaggio narcotico che lascia nella mente una sensazione disturbante difficile da scacciare.

Under the Skin: prima foto ufficiale e scatti rubati

0
Under the Skin: prima foto ufficiale e scatti rubati

La notizia risale al 2010: Scarlett Johansson sarebbe diventata un alieno che assume le fattezze di una bellissima donna e si confonde tra gli esseri umani. Il film è Under the Skin, diretto da Jonathan Glazer, e del quale vi mostriamo oggi la prima foto ufficiale con un’inedita Scarlett dalla chioma nero corvino:

Dopo il rosso della Vedova Nera, Scarlett sembra aver abbandonato per un po’ il suo biondo naturale per prestarsi a questo nuovo colore che, a onor del vero, non intacca per niente la sua straordinaria bellezza.

Il film Under the Skin

Under the Skin è tratto dall’omonimo romanzo di Michel Faber Sotto la pelle e vede Scarlett Johansson  nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Fonte: worstpreviews.com

Under the Skin: poster ufficiale con Scarlett Johansson

0
Under the Skin: poster ufficiale con Scarlett Johansson

Dopo il trailer ufficiale, vi mostriamo anche il poster di Under the Skin, il film che vede protagonista Scarlett Johansson nei panni di una sexy e letale aliena. Il film è stato presentato in concorso alla 7oesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ed è diretto da Jonathan Glazer. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo di Michel Faber (in Italia edito da Einaudi con il titolo Sotto la pelle).

Ecco di seguito il poster:

under-the-skin-poster

Il film Under the Skin

Under the Skin vede Scarlett Johansson nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Fonte: Firstshowing

Under The Skin: clip per Scarlett Johansson

0
Under The Skin: clip per Scarlett Johansson

In attesa di poterla ammirare in tutta la sua bellezza in Under the Skin, film diretto da Jonathan Glazer che trasformerà Scarlett Johansson in una aliena adescatrice d’uomini, l’attrice americana si mostra all’opera in una nuova clip che anticipa l’uscita nella sale della pellicola.

Ecco la clip in questione:

Leggi anche: Scarlett Johansson parla della sua nudità in Under The Skin

Ricordiamo che Scarlett Johansson è in procinto di debuttare al cinema nei panni di Vedova Nera in Captain America The Winter Soldier, seconda pellicola dedicata all’eroe a stelle e strisce di casa Marvel. Qualora vogliate dare uno sguardo all’attrice sui luoghi delle premiere del film vi invitiamo a cliccare qui e qui.

Leggi anche: Scarlett Johansson ha adescato sconosciuti per Under The Skin

Nel cast di Under the Skin oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. La pellicola non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Fonte: Indie Wire

Under the Skin una clip con Scarlett Johansson

0
Under the Skin una clip con Scarlett Johansson

Ecco una clip di Under the Skin, il discusso film che vede protagonista la discinta Scarlett Johansson nei panni (pochi) di una letale aliena.

[iframe id=”cs006_895179″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/895179/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Il film Under the Skin

Under the Skin vede Scarlett Johansson nel ruolo di Isserley, un’aliena che percorre le autostrade deserte a caccia di prede umane, sfruttando la sua bellezza come esca. Isserley avrà modo di conoscere e apprezzare la natura degli uomini e delle donne e mettere così in dubbio la propria identità e origine aliena.

Nel cast oltre alla protagonista femminile anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. Under the Skin non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra.

Fonte: CS

Under the Skin due clip in italiano per il film con Scarlett Johansson

0

Bim pubblica due nuove clip in italiano per Under the Skin, il film di Jonathan Glazer appena uscito nelle sale italiane (Qui la nostra recensione) con una conturbante Scarlett Johansson; potete vedere le clip qua sotto.

In merito alla sua nudità nel film la Johansson ha dichiarato:“Sono una persona piuttosto riservata. Non mi piace esporre mestessa ovunque. Ma credo di aver capito che solo lasciandomi completamente andare, e permettendo a me stessa come personaggio di essere completamente presente a se stessa, sono riuscita a scoprire qualcosa di me, come è accaduto. Ho capito che tipo di giudizio avevo di me stessa, e come sono intimamente conscia di cose diverse. Non era solo la nudità, ma tantissime situazioni diverse in cui ho dovuto mettermi. Non saremmo riusciti a catturare quello di cui avevamo bisogno se non mi fossi sentita libera da me stessa. E in realtà è stata un’esperienza molto liberatoria.”

Nel cast di Under the Skin oltre alla protagonista femminile Scarlett Johansson anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. La pellicola non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra. Under the Skin è diretto da Jonathan Glazer.

Under the Skin clip con Scarlett Johansson

0
Under the Skin clip con Scarlett Johansson

Scarlett Johansson è la misteriosa e letale protagonista di Under the Skin. In questa clip del film seguiamo l’attrice mentre guida, mentre in sottofondo un commento musicale decisamente inquietante ci prepara al peggio.

[iframe id=”cs006_901767″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/901767/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

In merito alla sua nudità nel film la Johansson ha dichiarato: “Sono una persona piuttosto riservata. Non mi piace esporre mestessa ovunque. Ma credo di aver capito che solo lasciandomi completamente andare, e permettendo a me stessa come personaggio di essere completamente presente a se stessa, sono riuscita a scoprire qualcosa di me, come è accaduto. Ho capito che tipo di giudizio avevo di me stessa, e come sono intimamente conscia di cose diverse. Non era solo la nudità, ma tantissime situazioni diverse in cui ho dovuto mettermi. Non saremmo riusciti a catturare quello di cui avevamo bisogno se non mi fossi sentita libera da me stessa. E in realtà è stata un’esperienza molto liberatoria.”

Nel cast di Under the Skin oltre alla protagonista femminile Scarlett Johansson anche gli attori Antonia Campbell-Hughes, Paul Brannigan, Krystof Hadek, Robert J. Goodwin, Scott Dymond, Michael Moreland, Jessica Mance e Jeremy McWilliams. La pellicola non ha ancora una data d’uscita in Italia e non ha avuto una buona accoglienza alla Mostra. Under the Skin è diretto da Jonathan Glazer.

Fonte clip: CS

Under the Open Sky: la recensione del film di Miwa Nashikawa #RFF15

Ci è sempre stato insegnato che il nostro è un mondo dove chiunque ha diritto ad una seconda possibilità, ma è davvero così? La regista giapponese Miwa Nashikawa si pone questo importante quesito nel realizzare il suo nuovo film Under the Open Sky, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Allieva del grande Hirokazu Kore’eda (Un affare di famiglia), nel corso della sua filmografia ha sempre raccontato storie particolarmente personali. Per la prima volta qui si affida invece ad un romanzo dal titolo Mibuncho, opera del noto scrittore Saky Ryuzo.

Questo è basato sulla vera figura di un detenuto e sulla sua difficile vita una volta uscito di prigione. Grazie a tale storia, adattata al presente, la regista ha modo di esplorare nuove tematiche. Queste ruotano a loro volta intorno ad un ritratto dell’odierna società giapponese, con i suoi pregi e i suoli limiti. Il racconto che ne deriva è delicato come una carezza, pur raccontando una situazione drammatica, da cui si possono generare numerose riflessioni. Un’abilità, questa, che la regista dimostra di aver ereditato dalle sue numerose collaborazioni con i grandi maestri del cinema giapponese.

La storia qui raccontata ha per protagonista Mikami (Yakusho Koji), ex esponente dell’organizzazione criminale Yakuza. Dopo 13 anni di prigione per omicidio, egli è ora un uomo libero, pronto a riconquistare la sua vita. Per lui ha però inizio un difficile inserimento nella società, dove fatica a trovare un lavoro stabile. Causa di ciò è anche il suo codice di condotta, profondamente radicato nelle regole alle quali apparteneva. Queste risultano però ormai appartenenti ad un mondo in via di estinzione, e non si adattano all’ordinato sistema di assistenza sociale del Giappone. Catapultato in un mondo che non capisce, Mikami dovrà allora riuscire a controllare la sua natura impulsiva, fidandosi di quanto vogliono aiutarlo davvero.

Under the Open Sky: una prigione a cielo aperto

La società giapponese è cambiata in modo radicale negli ultimi decenni, e spesso ad una velocità quasi spaventosa. Chi non riesce a stare al passo, e rimane indietro, sembra così essere destinato ad una vita di fatiche e di stenti per cercare il proprio posto in tutto ciò. A tali cambiamenti si aggiunge la sempre più evidente indisposizione ad accettare coloro che necessitano di una seconda possibilità. Da qui parte la vicenda del protagonista di Under the Open Sky, il quale sembra uscire da una prigione per entrare in una realtà che la ricorda molto, pur non prevedendo confini spaziali. L’ironico titolo del film suggerisce infatti il senso di oppressione provato da Mikami pur trovandosi finalmente “libero”.

Nel corso del film egli si trova a doversi relazionare con una serie di personaggi e procedure che evidenziano la sua difficoltà a dialogare con il mondo contemporaneo. Dalle offerte di lavoro fallite ai pregiudizi nei suoi confronti, dalla stringente burocrazia ai deludenti sussidi statali, tutto sembra cospirare contro il suo reinserimento nella società. La sua situazione viene resa ancor più esplicita tramite una composizione delle inquadrature che lo pone spesso ai margini, ma anche da situazioni più concrete come la semplice difficoltà di guidare un automobile.

La verità è che Mikami appartiene ad un mondo che sempre più fa parte del passato. Più volte è infatti possibile imbattersi in dialoghi e personaggi che manifestano tale malinconica consapevolezza. Far parte della Yakuza è una responsabilità che pochi sono ancora disposti ad assumersi. Quel mondo di attività illecite lascia sempre più spazio ad una realtà di uffici, pratiche da compilare e svaghi di vario tipo. Nel dare la sua personale risposta al quesito alla base del film, la regista non manca di evidenziare come tale trasformazione della società non sia meno soffocante di quella a cui il protagonista apparteneva.

Under the open Sky Miwa Nashikawa

Under the Open Sky: la recensione

Ancora una volta i registi giapponesi dimostrano una grande capacità nel raccontare in modo semplice ma mai banale la realtà del loro paese. Allo stesso tempo, le loro storie si dimostrano sorprendentemente universali. Con Under the Open Sky, la Nashikawa aggiunge un nuovo tassello a tale racconto nazionale, dimostrando una delicatezza nei toni e nell’atmosfera capace di emozionare con poco. Vi sono infatti piccoli gesti e parole in grado di racchiudere il cuore più profondo del film. Nel corso delle due ore, la drammaticità di quanto accade al protagonista viene così dissimulata dall’interesse verso la sua fragilità umana.

All’interno di questo racconto non mancano possibilità e strade non prese, come quella relativa alla ex compagna del protagonista. Se da un lato queste sembrano caricare eccessivamente il film, dall’altra ribadiscono ulteriormente come certe cose perse, possono rimanerlo per sempre. Proprio come un film che tenta di rappresentare al meglio la semplicità della vita, Under the Open Sky commuove e diverte, ponendo anche importanti riflessioni. E se anche non tutti i suoi elementi sembrano essere al loro posto, pur nei suoi difetti questo riesce ad offrire un appassionante spaccato di vita, troppo spesso sottovalutato.

Under The Dome 3×10: anticipazioni e promo

0
Under The Dome 3×10: anticipazioni e promo

Si intitolerà Legacy, Under The Dome 3×10, la decima puntata della terza stagione della serie televisiva Under the Dome, che andrà in onda sul network americano CBS.

In Under The Dome 3×10, i membri della Resistance, composta dai cittadini che vogliono ribellarsi al controllo di Christine, si uniscono ad un nuovo e potente alleato, ovveroHektor Martin, il capo della Aktaion, che fornisce loro dettagli sull’origine dellaCupola, ma non riesce a guadagnarsi la fiducia di Big Jim e Julia; nel frattempo,Hunter riceve un file criptato che gli fornisce una visione sull’effetto che la Cupola avrà sui cittadini infetti.

Under The Dome 3×04: anticipazioni e promo

0
Under The Dome 3×04: anticipazioni e promo

Si intitolerà The KinshipUnder The Dome 3×04, la quarta puntata della terza stagione della serie televisiva Under The Dome, che andrà in onda sul network americano CBS.

 

In Under The Dome 3×04,  Christine riesce a manipolare gli abitanti di Chester’s Mill e giustificando le sue azioni come tentativo di ricostruire la città, e fa rivivere loro le stesse esperienze che avevano provato nei tunnel; nel frattempo, Julia e Big Jim fanno una scoperta particolarmente sconvolgente che rivelerà la presenza di una nuova minaccia che si aggira all’interno della Cupola.

 

Under The Dome 3×13: promo dall’episodio “The Enemy Within”

Under The Dome 3×13: promo dall’episodio “The Enemy Within”

Il network americano della CBS ha diffuso il promo ufficiale di Under The Dome 3×13, il tredicesimo episodio e season finale dello show che si intitolerà  “The Enemy Within”:

Under the Dome 3×11: clip dall’episodio “Love is a Battlefield”

0
Under the Dome 3×11: clip dall’episodio “Love is a Battlefield”

Il network americano della CBS ha diffuso le clip ufficiali di Under the Dome 3×11, l’undicesimo episodio che si intitolerà “Love is A Battlefield”  e che andrà in onda questa settimana.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità