“Apre sabato il Nuovo Cinema Aquila
con il primo film dedicato ai più piccoli, Mune – Il guardiano
della Luna – dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo di
Roma Capitale Giovanna Marinelli – Per questa Amministrazione, come
dichiarato da subito, questo luogo, un bene confiscato alla mafia,
è una priorità di questa città e non doveva chiudere. Abbiamo
dunque lavorato celermente per garantirne la continuità delle
attività e, dopo dei brevi lavori di messa a norma, grazie
all’importante apporto di Fondazione Cinema per Roma, il cinema riapre le
sue porte. È una programmazione gratuita all’interno di CityFest –
il grande contenitore di eventi speciali, intrattenimento e
formazione della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera
Detassis – pensata per le famiglie e i più piccoli, spalmata su tre
giorni della settimana (martedì, giovedì e sabato), in attesa della
prossima assegnazione per la gestione del bando. Un ulteriore
appuntamento di qualità nel cartellone dell’Estate Romana nel
momento in cui anche le tradizionali arene stanno avviando la loro
programmazione. È il risultato di un percorso condiviso con il
municipio V che vuole salvaguardare un progetto culturale e un
luogo così importante”.
I sei appuntamenti, che si terranno dal 18 al 30 luglio
ogni sabato, martedì e giovedì, saranno curati da Mario Sesti,
responsabile dei progetti speciali CityFest, e da Fabia Bettini e
Gianluca Giannelli, curatori di Alice nella città, per il settore
giovani/educational. La rassegna è stata inoltre realizzata grazie
a Lucky Red e Notorius. L’ingresso alle proiezioni sarà gratuito
fino a esaurimento dei posti disponibili.
La programmazione del sabato sarà
dedicata al pubblico giovane: si inizierà il 18 luglio, alle ore
18.30, con Mune – Il guardiano della luna, poetica fiaba
d’animazione che vede la firma di Alexandre Heboyan, animatore di
Kung Fu Panda e Mostri contro Alieni, affiancato
da Benoit Philippon co-autore della sceneggiatura. Francese di
nome, cosmopolita di fatto, la storia di Mune si svolge in un tempo
sospeso tra favola e mito, in cui luna e sole sono oggetti magici e
misteriosi trascinati per il mondo dai rispettivi guardiani,
incaricati di mantenere così la necessaria armonia terrestre. La
convenzionalità dell’intreccio è per i più piccini; per tutti,
invece, il piacere dello sguardo.
Martedì 21 luglio alle ore 21 sarà
la volta de La cuoca del presidente di Christian Vincent,
ispirato alla vita di Danièle Mazet-Delpeuch, cuoca personale del
presidente François Mitterrand dal 1988 al 1990: per la sua
interpretazione Catherine Frot ha ricevuto la nomination come
miglior attrice ai Premi César.
Giovedì 23 luglio alle ore 21, sarà
proiettato Quando meno te lo aspetti, una divertente
favola moderna frutto della collaborazione fra Agnès Jaoui e
Jean-Pierre Bacri, gli autori di alcune fra le commedie francesi di
maggior successo degli ultimi anni (Il gusto degli altri,
candidato all’Oscar come miglior film straniero, Così fan
tutti, premio per la migliore sceneggiatura a Cannes).
Sabato 25 luglio, alle ore 18.30,
secondo appuntamento dedicato ai ragazzi: il Nuovo Cinema Aquila
ospiterà Belle & Sebastien di Nicolas Vanier, tratto dalla
raccolta di racconti di Cécile Aubry, che ha firmato anche la serie
televisiva, e dal cartone animato giapponese che ha cresciuto
milioni di bambini in tutto il mondo. Il film è stato presentato in
anteprima a Roma in collaborazione con Alice nella città. Dopo il
grande successo di critica e pubblico, è atteso un sequel del film
la cui uscita, nelle sale francesi, è prevista a Natale.
La programmazione proseguirà martedì
28 luglio alle ore 21 con la proiezione di Gloria di
Sebastián Lelio, ritratto profondo e sincero di una cinquantottenne
con un animo da adolescente, interpretata dall’attrice cilena
Paulina García, premio per la miglior interpretazione femminile al
Festival di Berlino.
Ultimo appuntamento giovedì 30
luglio alle ore 21 con Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore
del regista cult Wes Anderson. La pellicola, che ha aperto la 65ª
edizione del Festival di Cannes, candidata al Golden
Globe come miglior film, ospita un cast di star composto da Bruce
Willis, Edward Norton, Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton.
L’attività di CityFest è
realizzata grazie ai Soci Fondatori della Fondazione Cinema per
Roma, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio, Istituto
Luce Cinecittà (in rappresentanza del Ministero dei beni e delle
attività culturali e del turismo), Fondazione Musica per Roma,
Città metropolitana di Roma Capitale e con il supporto di BNL
Gruppo BNP Paribas.
LA PROGRAMMAZIONE DEL CINEMA
AQUILA DAL 18 AL 30 LUGLIO
Sabato 18 luglio ore
18.30
Mune, Il guardiano della luna (Mune, le gardien de la
lune)
di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon, Francia, 2014, 90’
Che cosa succederebbe se il Sole non
tornasse a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di
fare il suo giro e di illuminare le stelle e il cielo della notte?
Dai creatori di Kung Fu Panda arriva la magica favola di
Mune, il custode della Luna, che combatterà per proteggere il mondo
dalle forze del male che hanno oscurato il Sole e la Luna. Il suo
amore per la Luna e per la donna dei suoi sogni lo farà diventare
l’eroe più grande dell’Universo!
Martedì 21 luglio ore
21
La cuoca del presidente
(Les saveurs du Palais)
di Christian Vincent, Francia, 2012,
95’. Con Catherine Frot, Arthur Dupont
Hortense Laborie è una cuoca
rinomata che vive nel Périgord. Con sua grande sorpresa, il
Presidente della Repubblica la nomina responsabile della sua cucina
personale all’Eliseo. Nonostante le gelosie degli chef che operano
nelle cucine principali del Palazzo, Hortense riesce ad imporsi
grazie al suo carattere forte e alla sua tempra. La genuinità della
sua cucina sedurrà in poco tempo il Presidente, ma quello che
accade dietro le quinte, nelle stanze del potere, le creerà molti
ostacoli…
Giovedì 23 luglio ore
21
Quando meno te lo aspetti
(Au bout de conte)
di Agnès Jaoui, Francia, 2013, 112’.
Con Agathe Bonitzer, Agnès Jaoui, Arthur Dupont, Jean-Pierre
Bacri
A 24 anni Laura aspetta ancora il
suo principe azzurro. Così, quando ad una festa appare Sandro, che
corrisponde esattamente al principe dei suoi sogni, Laura pensa di
aver trovato l’uomo giusto. Ma poi incontra Maxime e inizia a
chiedersi se non ci siano principi migliori di altri. Dal canto suo
anche Sandro ha i suoi problemi: suo padre Pierre, al funerale di
suo padre, si è appena imbattuto in Madame Irma, e questo gli ha
fatto ricordare che alcuni anni prima Madame Irma gli aveva
predetto la data della sua stessa morte. Ora Pierre non riesce più
a fare progetti, né con la sua nuova compagna Eleonore, né con
Sandro. E anche Maxime ha i suoi problemi; così come pure Eleonore,
Marianne, Jacqueline e tutti gli altri. Ma non c’è da preoccuparsi:
alla fine vivranno tutti felici e contenti!
Sabato 25 luglio ore
18.30
Belle & Sebastien
di Nicolas Vanier, Francia, 2013,
98’
Durante la Seconda guerra mondiale,
il piccolo orfano Sebastien trova conforto nell’amicizia con Belle,
un grande cane dei Pirenei che abita nei boschi intorno al paese.
Sebastien, colpito dalla dolcezza dell’animale, dovrà difenderlo da
chi lo ritiene un feroce e pericoloso predatore.
Martedì 28 luglio ore
21
Gloria
di Sebastián Lelio, Cile/ Spagna
2013, 110’. Con Paulina García, Sergio Hernández
Gloria è una cinquantottenne che si
sente ancora giovane. Cercando di fare della sua solitudine una
festa, trascorre le notti in cerca d’amore in sale da ballo per
adulti single. La sua fragile felicità viene però a galla il giorno
in cui incontra Rodolfo. L’intensa passione che nasce tra loro
spinge Gloria a donare tutta se stessa, come se sentisse che questa
è la sua ultima occasione, facendola volteggiare tra speranza e
disperazione. Gloria dovrà ritrovare il controllo di sé e attingere
ad una nuova forza per scoprire che ancora una volta riuscirà a
brillare più che mai.
Giovedì 30 luglio ore
21
Moonrise Kingdom – Una fuga
d’amore (Moonrise Kingdom)
di Wes Anderson, USA, 2012, 94’. Con
Bill Murray, Edward Norton, Tilda Swinton, Frances McDormand
Ambientato in un’isola al largo
delle coste del New England nell’estate del 1965, il film racconta
la storia di due dodicenni che si innamorano, stringono un patto
segreto e fuggono insieme nella foresta. Mentre le autorità li
cercano, una violenta tempesta al largo dell’isola sta per
scatenarsi, e la pacifica comunità locale verrà messa completamente
a soqquadro.