Si intitola Don’t Discuss
Your Life Before, Wayward Pines
1×02, la seconda puntata della prima stagione
della serie televisiva Wayward Pines, che
andrà in onda sul network americano Fox.
In Wayward Pines 1×02 dopo aver rinvenuto in una casa
abbandonata i resti dell’agente segreto Bill
Evans, Ethan continua a fare le sue
ricerche con l’aiuto di Beverly;
intanto,Theresa e Ben decidono di
raggiungere Idaho per incontrarsi con
Ethan e quest’ultimo scopre perchè gli abitanti di
Wayward Pines devono necessariamente rispondere ai
loro telefoni.
Il successo degli
zombie non si arresta e oggi apprendiamo che una nuova serie
potrebbe approdare in TV. Infatti secondo Varity, Demarest
Films ha in intenzione di sviluppare uno show sul fumetto
Marvel di George A.
Romero, “Empire of the Dead”. La storia è
una sorta di continuazione degli avvenimenti del primo film cult di
Romero.
La serie è ambientata a New York
City dove Manatthan è stata messa in quarantena.
Romero scriverà la
serie al fianco di Peter Grunwald. Entrambi
saranno i produttori esecutivi con Sam Engelbardt e William
D. Johnson diDemarest Film.
Continuano le riprese
dell’annunciato e atteso Deadpool,
il film basato sul noto eroe della Marvel e targato
Fox. Ebbene oggi arriva una nuova foto del
protagonista Ryan Reynolds su set.
Nell’immagine l’attore insieme ad un fortunato fan che non solo è
stato ospite sul set ma ha partecipato ad una sequenza che vedremo
nel film. La foto nella nostra gallery:
[nggallery id=1557]
Vi ricordiamo che
in Deadpool ci sono confermati
con Ryan Reynolds anche Morena Baccarin,
T.J. Miller, Ed Skrein, Gina Carano e Daniel
Cudmore che tornerà nei panni di
Colosso. Deadpool è scritto da
Paul Wernick e Rhett Reese,
diretto da Tim Miller e sarà nei cinema USA dal 12
febbraio 2016.
Arriva
da Entertainment Weekly la notizia
che l’ex stella di
Heroes, Greg
Grunberg ritornerà insieme all’atteso ritorno di
Heroes Reborn nei panni
del detective telepatico Matt Parkman. L’attore avrà
un ruolo di guest star nell’arco della serie. L’attore dunque si
unisce ai già annunciati ritorni di Jack Coleman come HRG,
Jimmy Jean-Louis come l’Haitiano, e Masi Oka sarà di
nuovo Hiro Nakamura.
La serie del 2006 Heroes
continuerà grazie a Tim Kring che ritorna a sviluppare
nuove strade del suo originale concetto di supereroe.
Zachary Levi reborn
Questa miniserie molto attesa di 13
episodi si riconnetterà agli elementi alla base della prima
stagione dello show in cui persone normali stavano rendendosi conto
di possedere straordinarie capacità. Questa serie sarà preceduta da
una nuova serie digitale che introdurrà al pubblico i nuovi
personaggi e le storie che porteranno il fenomeno di Heroes in
nuovi luoghi.
Heroes è una serie
televisiva di fantascienza prodotta dalla NBC
Universal in collaborazione con la Taiwild Productions e
girata prevalentemente a Los Angeles, in California.
Negli Stati
Uniti, paese di origine della serie, venne trasmessa sul canale
televisivo NBC a partire dal 25 settembre 2006,
mentre in Italia debuttò il 2
settembre 2007 su Italia 1. Da
gennaio 2008 andò in onda anche su Steel,
canale pay della piattaforma Mediaset Premium, dove
venne trasmessa in prima visione dalla seconda stagione.
La serie racconta
le storie di persone normali che scoprono di possedere capacità
sovrumane, e di come queste hanno effetto nelle loro vite. Il
programma è ideato e in gran parte scritto da Tim Kring, in
passato già autore di serie
come Providence e Crossing Jordan, e
annovera tra gli autori anche Jeph Loeb, sceneggiatore
specializzato in supereroi (ha scritto diversi episodi
di Smallville e
moltissimi fumetti della Marvel Comics e della DC Comics).
Negli Stati
Uniti il primo episodio registrò l’indice di ascolto più
alto per la fascia serale dell’emittente dell’ultimo
quinquennio, e dopo solo poche settimane dall’inizio della
programmazione la serie divenne oggetto di culto, raccogliendo
negli anni anche vari premi televisivi. Durante la prima
stagione, l’American Film
Institute nominò Heroes uno dei dieci
“programmi televisivi dell’anno”.
Durante
la prima stagione sul sito della NBC venne resa
disponibile Heroes 360 Experience, un’estensione
internet-digitale della serie, rinominata durante la seconda
stagione in Heroes Evolutions, che aveva lo scopo di
diffondere e far comprendere meglio l'”universo” e la “mitologia”
diHeroes, ossia quei misteriosi elementi di fantasia legati
alla fantascienza e a fenomeni soprannaturali connessi alla serie.
Sempre attraverso il sito internet ufficiale, negli anni erano
stati resi disponibili anche riviste, action figures, giochi
per cellulari, fumetti on-line e webseries. Per le
prime tre stagioni inoltre, la BBC produsse
un making of della serie: Heroes
Unmasked.
Continua la travagliata pre
produzione del remake de Il Corvo
(The
Crow) e oggi Deadline rivela che il
film che come sappiamo sarà ora diretto da Corin
Hardy, avrà nel cast Andrea
Riseborough per interpretare il villain Top
Dollar. Il personaggio secondo i dettagli rivelati sarà dunque
l’antagonista principale al personaggio protagonista, come avviene
del resto nella storia originale di Alex
Proyas nel quale il personaggio era interpretato da
Michael Wincott.
Come molti di voi sapranno ora
Il Corvo
(The
Crow) sarà interpretato dall’attore Jack Huston,
mentre Jessica Brown Findlay sarà Shelly.
Il Corvo
(The
Crow)sarà diretto da Corin
Hardy (The Hallow) e sceneggiato da Cliff
Dorfman. James O’Barr, autore del fumetto
originale da cui è tratto il film, sarà il consulente creativo
della pellicola. Al momento non è stata ancora ufficializzata
nessuna data di uscita.
La Warner Bros
Italia ha diffuso il diario giurassico di Chris
Pratt sull’atteso Jurassic
World. Il protagonista del film ci accompagna in un
meraviglioso dietro le quinte del film di Colin
Trevorrow al cinema da giovedì 11 giugno 2015.
[nggallery id=385]
Il nuovo film è
ambientato 22 anni dopo gli eventi terribili del film
originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che
Jurassic World, attualmente in fase
di riprese è diretto dal regista Colin
Trevorrow e uscirà al cinema negli USA il
12 Giugno 2015.
Colin Trevorrow ha scritto
la sceneggiatura con Derek
Connolly. Steven Spielberg, Frank
Marshall e Pat
Crowley sono i produttori. Protagonisti della
pellicola sono al momento confermati Chris
Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake
Johnson, Nick Robinson, Andy
Buckley e Irrfan Khan.
La Warner bros annuncia che
Jupiter Il Destino dell’Universo, il film
di Andy e Lana
Wachowski con Mila Kunis, Channing
Tatum, Eddie Redmayne e Sean Bean è disponibile in
digital download su Itunes, Google
Play, TimVision, Chili, PSN e Wuaki.
Channing Tatum e Mila
Kunis sono i protagonisti di Jupiter – Il destino dell’universo,
un’originale avventura di fantascienza ideata e diretta dai
filmmaker Lana e Andy Wachowski.
Jupiter Jones (Kunis) è nata di
notte ed il suo cielo astrale promette grandi cose. Da adulta
però, sarà costretta ad abbandonare i suoi sogni e ad
affrontare la dura realtà di un lavoro come domestica oltre ad
una serie infinita di fallimenti sentimentali. Solo quando
Caine (Tatum), un ex militare geneticamente potenziato, giunge
sulla Terra per rintracciarla, Jupiter assapora gli
straordinari eventi che il destino ha in serbo per lei da molto
tempo. Scopre infatti di essere stata prescelta per ricevere
una straordinaria eredità genetica che potrebbe modificare per
sempre l’equilibrio del cosmo.
Ambientato fra le strade di Chicago
e le più remote galassie che gravitano nello spazio, Jupiter – Il
destino dell’universo è scritto e diretto dai Wachowski. Il
film è prodotto dall’attore candidato due volte agli Oscar® Grant
Hill (The Tree of Life, La sottile linea rossa), insieme a Lana
Wachowski e Andy Wachowski, proseguendo così una collaborazione che
il trio aveva inaugurato con la trilogia di Matrix. Roberto Malerba
e Bruce Berman sono produttori esecutivi.
Channing Tatum (Magic Mike) e Mila
Kunis (Il grande e potente Oz) guidano un cast di star che
comprende Sean Bean (trilogia de Il signore degli anelli), Eddie
Redmayne (Les Misérables), Douglas Booth (Noah) e Tuppence
Middleton (The Lady Vanishes della BBC).
Dietro le quinte, Jupiter – Il
destino dell’universo ritrova molti dei fidati collaboratori dei
Wachowski, che recentemente hanno lavorato con loro in Cloud
Atlas. Fra questi, il direttore della fotografia premio Oscar®John
Toll (Braveheart, Vento di passioni); lo scenografo Hugh Bateup; il
montatore Alexander Berner; la costumista Kym Barrett; e
l’artista make-up e acconciature Jeremy Woodhead. La musica è
composta dal premio Oscar® Michael Giacchino (Up).
Jupiter – Il destino dell’universo
vanta i sofisticati ed innovativi effetti visivi che caratterizzano
la cinematografia dei Wachowski. Dan Glass (Batman Begins, Cloud
Atlas) è il supervisore effetti visivi del film; aveva già avuto
questo ruolo nella trilogia di Matrix. Il film si avvale
inoltre della collaborazione di John Gaeta, premio Oscar per gli
effetti visivi di Matrix.
Il regista di Taiwan Hou
Hsiao-hsien sale in cattedra al Festival di
Cannes 2015 e compone un’opera visivamente colossale,
statuaria, nonostante la scelta discutibile del formato 4:3 dalle
sfumature nostalgiche ma allo stesso tempo limitante. A vedere
infatti il lavoro svolto dal Maestro Ping Bin Lee,
già direttore della fotografia di In The Mood for Love di Wong
Kar Wai, quasi si rimpiange l’enormità di uno schermo
panoramico. Atmosfere, ambienti, luoghi e sfondi sono un puro
piacere per gli occhi, così come la grana spessa che funge da
collante e i costumi tradizionali precisi sin nel dettaglio. A
vestirli Shu Qi e Chang Chen, che
tornano a lavorare con il regista dopo Three
Times, perfettamente integrati nel mondo magico e
violento di The Assassin.
In The Assassin
siamo nella Cina suggestiva e solenne del IX secolo e Nie
Yinniang torna alla sua famiglia dopo anni di esilio. Anni
passati insieme alla nonna che le ha insegnato e trasmesso tutti i
più grandi segreti delle arti marziali, trasformandola in un
assassino spietato e infallibile. Silenziosa e schiva, e ormai
cresciuta, ha ormai un solo obiettivo: annientare e uccidere i
tiranni della provincia di Weibo. Per un tragico
gioco del destino, Yinniang si scopre però di fronte ad un bivio
doloroso: assassinare l’uomo che ama, portando a termine la
missione assegnatele, oppure tradire l’ordine degli assassini.
Una violenza però misurata,
autoriale, sempre e solo accennata, mai volgare; la bellezza del
Kung Fu raccontata con eleganza estrema, come una danza, del resto
chi conosce il regista de Il Maestro
Burattinaio sa bene quanto “i guerrieri volanti”
piuttosto commerciali non rientrino nel suo stile. Non sono la
morte e la sua brutalità il motore dell’universo, al contrario lo
sono l’onore, la scelta, la libertà morale (anche a scapito della
libertà materiale). Un quadro generale pressoché perfetto, almeno
finché non si arriva ad analizzare la narrazione. The
Assassin soffre infatti la mancanza di un filo
conduttore capace di prendere per mano lo spettatore per guidarlo
nelle pieghe della storia, coinvolgerlo negli eventi trasmettendo
la giusta tensione.
Ci si perde invece in un labirinto
intricato molto presto, soffrendo per trovare la via d’uscita. Non
aiuta neppure un linguaggio filmico che ama prendersi i suoi tempi,
dilatando all’estremo vuoti e silenzi. Ciò che resta è un incarto
lucido, meraviglioso, da esposizione, con all’interno un contenuto
poco fruibile e di difficile comprensione. Un’opera
autoreferenziale che celebra se stessa e gli esteti privi di
ambizione, come i teorici della complessità, destinata
probabilmente ai soli libri di storia del cinema. Impolverati, su
uno scaffale.
Dheepan è un
combattente della guerra d’indipendenza in Sri Lanka, sul suo volto
vi è infatti inciso il dolore per tutti gli amici e i compagni
sotterrati, per la perdita tragica della moglie e della figlia. A
un passo dalla fine del conflitto, che potrebbe portare conseguenze
nefaste per i ribelli, decide dunque di partire verso la Francia,
terra di libertà e di integrazione. Parigi però non è ovunque bella
come in cartolina, è una metropoli dalle forti ombre, dai grandi
contrasti, e in compagnia di una donna e una ragazzina con cui
simula una perfetta famiglia felice finisce in una banlieue
piuttosto complicata. Una piazza di spaccio – non siamo lontani
dalle vele di Scampia, come contesto – e cuore di
una guerra fra clan che provoca continuamente sparatorie a cielo
aperto.
Dheepan, un film dal tocco sensibile
Jacques Audiard
prova a raccontare, con il tocco sensibile che tanto lo
caratterizza, le difficoltà che persone come Dheepan trovano una
volte giunte su territorio francese. La lotta per ottenere i giusti
documenti, dunque la burocrazia, i lavori scadenti sotto pagati e
una barriera linguistica inizialmente insormontabile. A tutto
questo, per il personaggio del film, si aggiunge la guerriglia
urbana, i controlli di zona, gli attentati e i morti in cortile.
Morti che si portano dietro l’eco del sangue lasciato in Sri Lanka
e che rendono oriente e occidente tristemente simili. È proprio
questa violenza che fa scattare nella mente del protagonista una
molla strana, vendicativa, gonfia di cieca rabbia; accade così che,
con un machete in una mano e un cacciavite nell’altra, si torna in
battaglia.
Un twist di sceneggiatura
assolutamente inaspettato che cambia i connotati e il carattere
all’intero film, probabilmente anche in modo eccessivo ed
esagerato. Antonythasan Jesuthasan, che veste i
panni del personaggio principale, si trasforma in un Liam Neeson dai tratti indiani, pronto a
sfidare senza paura intere orde di criminali armato di molotov
create con bottiglie di detersivo. Conoscendo il regista francese,
sappiamo benissimo che la parentesi action è solo un
pretesto per esplicitare come ogni realtà abbia i suoi fantasmi con
cui lottare, però analizzando soltanto ciò che vediamo a schermo ci
sembra che l’obiettivo di questo Dheepan
sia – purtroppo – piuttosto confuso.
Mescola intenti e stili nonostante
una regia solida e ben strutturata, impreziosita anche da alcuni
momenti fotografici d’impatto. Resta il fatto che difficilmente chi
ha amato Un Sapore di Ruggine e Ossa, Il Profeta o Tutti i
Battiti del mio Cuore riconoscerà in questo film lo
stesso tocco d’autore. È una storia che si lascia guardare ma che
non stravolge, peccando inoltre qua e là di originalità e apparendo
simile a molti altri prodotti dalle medesime tematiche. Stupisce
soltanto il cast, accanto al già citato Jesuthasan anche
Kalieaswari Srinivasan e Claudine
Vinasithamby, attori non professionisti che risultano
naturali e rendono il film credibile quanto basta.
1993-2015. Ovviamente non sono le
date di nascita e di morte di qualche attore o personaggio
televisivo, ma quelle di inizio e di fine di uno degli show più
amati e seguiti negli States, nonché tra i più conosciuti in tutto
il mondo.
Il David Letterman
Show, in onda sulla CBS, all’Ed Sullivan Theater
a New York, ha chiuso ieri sera ufficialmente i battenti, ma
nonostante fosse una notizia risaputa da oltre un anno, le migliori
testate giornalistiche non parlano d’altro. In questi 22 anni
Letterman ha regalato agli spettatori interviste
originali, momenti comici esilaranti (celebre la sua ”Top Ten List”
di apertura), confezionando col tempo uno show perfetto nei tempi
comici e nei contenuti. Impossibile elencare tutti gli ospiti che
hanno partecipato al Late Show: da Barack
Obama a Julia Roberts, da Roberto
Benigni a Jim Carrey,
da Drew Barrymore a Jennifer
Lawrence.
Indimenticabile fu l’incontro con
Benigni, negli USA per la promozione del film
La Vita è Bella, così come quello con
Madonna nel 1994, in cui la cantante usò per ben
14 volte la parola ”fuck”, e ancora l’apparizione
dell’attore Joaquin Phoenix, con tanto di
barba e gomma da masticare, che all’epoca prendeva parte al
film I’m Still Here, e arrivò dunque
negli studi già calato nel personaggio, all’insaputa ovviamente del
presentatore.
Tanti i personaggi e ospiti che
hanno voluto dare l’addio a Letterman: alla puntata di ieri sera
hanno partecipato Bill Clinton, George Bush
Jr. e Barak Obama, in una gag in apertura
della serata, e poi Jim Carrey, Bill Murray
(uscito da una torta di panna gigante nella penultima
puntata), Alec Baldwin, Steve Martin e
Tina Fey.
“L’unica cosa che mi resta da
fare per l’ultima volta in un programma televisivo è dirvi grazie e
buona notte”, ha salutato il presentatore. Una carriera
iniziata nel lontano 1982 e che è terminata ieri dopo ben 6028
puntate (considerando anche gli 11 anni del Late Night alla NBC),
che hanno segnato senza dubbio la storia della televisione
statunitense e non solo.
Antoine Fuqua, il
regista de I magnifici sette, nuova
versione dell’omonimo film di John Sturges del
1960 a sua volta remake de I Sette
Samurai di Akira Kurosawa del 1954,
ha trovato l’attore giusto per il ruolo dell’antagonista
principale.
Si tratta di Peter
Sarsgaard che interpreterà il malefico barone Bartholomew
Bogue che vuole impadronirsi di una cittadina vicino a una miniera
d’oro. Il cast del film annovera attori del calibro di
Denzel Washington, Vincent
D’Onofrio e poi Chris Pratt,
Ethan Hawke, Luke Grimes,
Wagner Moura, Byung-hun Lee.
Le riprese de I
magnifici sette inizieranno entro la fine di maggio e
la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Esce oggi al cinema
Survivor, il thriller con Milla
Jovovich e Pierce Brosnan. Ecco di
seguito due clip italiane tratte dal film diretto da James
McTeigue.
Survivor è diretto dal regista di
V per Vendetta James McTeigue e prodotto
dalla Millennium Films, una tra le più importanti società
cinematografiche del panorama indipendente americano tra le
cui produzioni figurano blockbuster del calibro
de IMercenari – The
Expendablese Attacco al potere –
Olympus Has Fallen.
Protagonisti del film sono
Milla Jovovich, Pierce Brosnan,
Dylan McDermott, Angela Bassett, Robert Forster e
James D’Arcy.
Milla Jovovich in Survivor
Un’impiegata del Dipartimento di
Stato americano viene trasferita all’ambasciata di Londra con
l’incarico di assicurarsi che nessun sospetto terrorista ottenga il
visto per entrare negli Stati Uniti. Assumendo l’incarico, però, la
donna si ritrova presto sotto tiro. In pericolo di vita, accusata
di crimini che non ha commesso, screditata e in fuga, dovrà lottare
per riabilitare il suo nome e sventare un catastrofico attacco
terroristico pianificato a New York per la notte di Capodanno.
Torna l’appuntamento del giovedì con
Pop Corn da Tiffany. Questa settimana
Riccardo Iannaccone, con la sua squadra, ci
propone non solo di tornare sulla croisette grazie al super inviato
Emanuele Rauco, ma anche di parlare, discutere,
chiacchierare in merito a Mad Max Fury
Road, l’ultima folle e allucinata fatica di
George Miller.
Il nuovo set LEGO dedicato a
Ant-Man ha svelato qualche dettaglio in
più sui personaggi che vedremo nel film diretto da Peyton
Reed e con protagonista Paul Rudd.
Ecco le immagini nella gallery:
[nggallery id=958]
In uscita nelle sale
cinematografiche statunitensi il 17 luglio 2015, il film sarà
diretto da Peyton Reed (Ragazze nel
pallone, Ti odio, ti lascio, ti…) e vede nel cast
Paul Rudd come Scott Lang alias Ant-Man,
Evangeline Lilly come Hope Van Dyne, Corey
Stoll come Darren Cross aka Calabrone, Bobby
Cannavale come Paxton,Michael Peña come
Luis, Judy Greer come Maggie, Tip “Ti
“Harris come Dave, David Dastmalchian
come Kurt, Wood Harris come Gale, Jordi
Molla come Castillo e Michael Douglas
come Hank Pym.
Il nuovo capitolo dell’Universo
Cinematografico Marvel presenta Ant-Man, il film
che porta per la prima volta sul grande schermo uno dei personaggi
originali più noti dei Marvel Comics apparso fin dalle origini nel
gruppo degli Avengers.
Dotato della strabiliante capacità
di rimpicciolirsi e al contempo accrescere la propria forza, il
ladro provetto Scott Lang (Paul Rudd) dovrà ricorrere alle sue doti
eroiche per aiutare il proprio mentore Dr. Hank Pym (interpretao
dal premioOscar® Michael Douglas) a proteggere il suo spettacolare
costume di Ant-Man da nuove, terribili minacce. Esposti a ostacoli
apparentemente insormontabili, Pym e Lang dovranno pianificare un
colpo che salverà il mondo.
Diretto da Peyton Reed e prodotto da
Kevin Feige, insieme ai produttori esecutivi Louis D’Esposito, Alan
Fine, Victoria Alonso, Michael Grillo,Edgar Wright e Stan Lee, il
film Marvel Ant-Man presenta Paul Rudd
nei panni di Scott Lang alias Ant-Man, Michael Douglas nel ruolo di
Hank Pym, Evangeline Lilly nella parte di Hope Van Dyne, Corey
Stoll nel ruolo di Darren Cross alias il Calabrone, Bobby Cannavale
nei panni di Paxton, Michael Peña nella parte di Luis, Judy Greer
nel ruolo di Maggie, Tip “Ti” Harris in quello di Dave, David
Dastmalchian nella parte di Kurt, Wood Harris in quella di Gale e
Jordi Mollà nei panni di Castillo.
La squadra creativa del regista
Peyton Reed comprende anche il direttore della fotografia premio
Oscar® Russell Carpenter (Titanic, 21), lo scenografo Sheppard
Frankel (Io Sono Tu, Come Ammazzare il Capo… E Vivere Felici), la
costumista Sammy Sheldon Differ (X-Men – L’Inizio, Kick Ass), il
supervisore effetti visivi Jake Morrison (il film MarvelThor: The Dark World, Il Signore degli
Anelli – Le Due Torri), il coordinatore degli stunt Jeff Habberstad
(i film MarvelIron
Man 3, X-Men: Giorni di un Futuro Passato) e il supervisore
effetti speciali sei volte nominato all’Oscar® Dan Sudik (Captain America: The Winter
Soldier, The Avengers). Al montaggio, anche Dan Lebental, ACE
(i film Marvel Thor: The Dark World e Iron
Man) e Colby Parker Jr. (Lone Survivor, Hancock).
Sei un fan di Mad
Men o di IlTrono di Spade? Se lo sei,
questo progetto fa per te. Si tratta di uno studio condotto con i
fan delle due popolarissime serie tv americane. Lo scopo della
ricerca è capire perché e in che modo i fan guardano lo show: quali
caratteristiche piacciono della serie, se ne discute tra amici, a
volte si litiga addirittura per parteggiare per un personaggio o
per l’altro.
Se chi legge si può definire un
“serial addicted” allora può dedicare 15 minuti del suo
tempo ai questionari che trovate a questi link.
Continua a tenere banco in
casa HBO la polemica contro Game of Thrones
5 e l’ultima puntata Unbowed, Unbent,
Unbroken, e il finale che ha visto in scena lo stupro di
Sansa sotto gli occhi
diTheon/Reek, costretto dal sadico e
psicopatico figlio di Roose Bolton ad assistere all’atto.
Dopo i cori dei fan indignati, si stanno aggiungendo anche
delle vere e proprie prese di posizioni contro lo show del sito
femminista The Mary Sue e della senatrice
Claire McCaskill.
Il sito ha dichiarato che non
parlerà mai più dello show della HBO. La senatrice via Twitter ha
dichiarato che non lo guarderà più a causa della scena di stupro
che definisce come “gratuita, disgustosa e inaccettabile”.
Le domande che sorgono spontanee
sono ma davvero la scena è stata la più violenta e scandalosa che
abbiamo mai visto nello show? oppure rispecchia semplicemente lo
standard della serie televisiva?
Il sito The
Wrap riporta che l’attrice Imogen
Poots è in trattative per unirsi a Andy
Samberg e Akiva Schaffer nel nuovo film
del trio comico The Lonely Island mentre
Deadline ci rivela che a far parte del
cast ci sarà anche Tim Meadows.
Il titolo del film dovrebbe
essere Conner4real e sarà una satira rivolta
al mondo dell’industria musicale: un rapper di nome Conner,
raggiunto il successo da solista dopo aver lasciato la sua boy
band, è costretto a riunirsi ai suoi ex colleghi quando il suo
ultimo album si rivelerà essere un flop.
Conner4real sarà scritto dai The
Lonely Island e co-diretto da Schaffer e
Taccone per la Universal
Pictures, con Judd Apatow e
Rodney Rothman come produttori. Nel mentre che
attendiamo ulteriori aggiornamenti vi ricordiamo che la
Poots potremo vederla alla fine dell’anno in
Knight of Cups, nuovo e attesissimo film
di Terrence Malick.
Elizabeth Olsen è
trai protagonisti delle riprese di Captain America
Civil War che si stanno svolgendo in questi giorni.
L’attrice è stata fotografata a stretto contatto con Chris
Evans, nella divisa di Cap. Nella gallery di seguito,
potete vedere diversi scatti della Olsen alle prese con la discussa
gestualità di Wanda Maximoff. “Mossette” a parte, per il momento
questa Scarlet Witch è decisamente poco “scarlet” per i gusti dei
fan!
[nggallery id=1652]
In attesa di nuovi dettagli in
merito ricordiamo che Captain America Civil
War sarà diretto da Anthony
e Joe Russo e vedrà nel cast Chris
Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman,
Sebastian Stan,Samuel L. Jackson, Frank Grillo,
Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film
uscirà il 6 maggio 2016.
Ultimo film francese per il
Festival
di Cannes
2015, Dheepan di
Jacques Audiard visto questa mattina dalla stampa
che l’ha accolto con applausi anche se a giudicare dai commenti
generali il film ha riscosso più un sentimenti patriottico nella
schiera dei critici francesi che un vero e proprio tripudio
unanime. Rimanete sintonizzati con noi per la recensione.
[nggallery id=1667]
Tra i film più attesi
ovviamente troviamo la coppia Sorrentino e Garrone
che hanno sempre vinto un premio nelle ultime due edizioni in cui
hanno partecipato.
Tra i francesi invece
troviamo madame Isabelle Huppert che
combatterà se stessa nei film del
connazionale Guillaume Nicloux
(Valley of Love) e del norvegese
Joachim Trier (Louder than
Bombs). E sempre dalla Francia arriva
Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth
(Macbeth di Justin Kurzel),
Emmanuelle Bercot (Mon roi di
Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso
il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa
nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et
Julien.
Ecco il trailer originale e il
poster del documentario Amy Winehouse, che si
intitola semplicemente Amy e che è stato
presentato al Festival
di Cannes.
Il documentario
Amy, prodotto da A24,
racconta della vita e della carriera della Winehouuse, e comprense
video mai viste e canzoni inedite. Asif Kapadia ha
diretto il progetto.
Il film uscirà nelle sale
britanniche a luglio per l’anniversario della morte della
Winehouse.
Ellen Page, la
migliore attrice della sua generazione entrata nell’immaginario
collettivo con il ruolo di Juno
nell’omonimo film, e Allison Janney, vista in
serie tv come The West Wing,
Masters of Sex e
Mom, saranno le protagoniste della
commedia drammatica Tallulah scritta e
diretta da Sian Heder, creatrice di
Orange is the New Black.
Questa è la trama ufficiale:
“Tallulah, o Lu, è uno spirito libero e avventuroso che sottrae
una bambina alla madre viziata e incapace di prendersene cura. La
notizia del rapimento, che non intendeva essere tale, si diffonde
velocemente, mentre lei presenta la bimba come propria alla madre
del suo ex ragazzo, una divorziata di mezza età. Tra le tre donne,
prima che la piccola venga restituita alla madre, si forma un
legame materno indissolubile”.
“Crediamo nelle storie
emotivamente cariche con temi universali”, ha detto
Russell Levine di Route One.
“Questo progetto ha premiato il talento unito di forze giovani
e una sceneggiatura brillante.Ellen Page e Allison Janney
daranno a questo film la forza comica e la sfumatura drammatica di
cui ha bisogno e siamo entusiasti di portare avanti questo
progetto”.
Route One
Entertainment sta finanziando il film e Heather
Rae (Frozen River) sta producendo insieme
alla Maiden Voyage di Chris
Columbus, Eleonora Colombo e Todd
Traina. La produzione è prevista per il mese di giugno. Vi
terremo comunque aggiornati su eventuali sviluppi.
Berserk L’epoca d’oro –
Capitolo III – L’avvento di Toshiyuki
Kubooka, Michael Sinterniklaas: Guts
torna dai Falchi e scopre che, dopo la sua partenza, Griffith è
stato catturato e fatto prigioniero dalle truppe del Re di Midland.
Guts, Casca e i Falchi partono subito alla volta del castello di
Midland per salvare la loro guida. Una volta giunti nelle terribili
segrete in cui è rinchiuso, grazie all’aiuto della principessa
Charlotte, devono affrontare un’atroce realtà: Griffith non è più il
fiero guerriero di un tempo; dopo mesi di strazianti torture e
terribili mutilazioni, è un uomo agonizzante, in fin di vita, che ha
perso l’uso degli arti e della parola. Guts, Casca e tutti gli
altri compagni sono in preda al panico ed alla disperazione, ignari
dell’inimmaginabile pericolo che li attende con l’arrivo di
un’eclissi. Durante questo evento, Griffith, sedotto dal lato più
oscuro del male, dovrà infatti intraprendere una durissima scelta
per raggiungere i suoi obiettivi.
Yotuh – La
Giovinezza di Paolo Sorrentino:
Youth La giovinezza, il nuovo film di Paolo Sorrentino, si svolge
in un elegante albergo ai piedi delle Alpi dove Fred e Mick, due
vecchi amici alla soglia degli ottant’anni, trascorrono insieme una
vacanza primaverile. Fred è un compositore e direttore d’orchestra
in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro
futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo
insieme. Guardano con curiosità e tenerezza alla vita confusa dei
propri figli, all’entusiasmo dei giovani collaboratori di Mick,
agli altri ospiti dell’albergo, a quanti sembrano poter disporre di
un tempo che a loro non è dato. E mentre Mick si affanna nel
tentativo di concludere la sceneggiatura di quello che pensa sarà
il suo ultimo e più significativo film, Fred, che da tempo ha
rinunciato alla musica, non intende assolutamente tornare sui
propri passi. Ma c’è chi vuole a tutti i costi vederlo dirigere
ancora una volta e ascoltare le sue composizioni.
Survivor
di James McTeigue: Un’impiegata del Dipartimento
di Stato statunitense viene assegnata all’ambasciata USA nella
capitale britannica, dove si deve occupare di prevenzione al
terrorismo sul suolo patrio: la sua attività la mette rapidamente
nel mirino di alcuni estremisti, che piuttosto che ucciderla
decidono d’incastrarla per crimini che non ha commesso, mentre
progettano un attentato a Times Square la notte di Capodanno.
The Lazarus
Effect di David Gelb: Un gruppo di
ricercatori, capeggiati da Frank e Zoe fanno un’incredibile
scoperta: trovano il modo di riportare in vita i defunti. Dopo aver
completato con successo, ma senza autorizzazione, un esperimento su
un animale appena morto, il rettore della loro Università viene a
sapere dei loro esperimenti sotterranei, il progetto viene
improvvisamente sospeso. Tutto il team decide comunque di
riprodurre il loro esperimento ma, a causa di un incidente, Zoe,
viene orribilmente uccisa. Frank, pervaso dal terrore e dal dolore,
li convince a fare qualcosa di impensabile: tentare di resuscitare
la loro prima cavia umana. Inizialmente, la procedura si rivela un
successo, ma la squadra presto si rende conto che qualcosa non va
in Zoe. L’utilizzo su un essere umano porterà a pericolosi e
inimmaginabili conseguenze per tutti.
Tomorrowland – il mondo
di domani di Brad Bird: Tomorrowland
racconta la storia di Frank, un ex enfant prodige ormai disilluso,
e Casey, un’adolescente ottimista e intelligente che trabocca di
curiosità scientifica. Legati da un destino comune, i due
intraprendono una pericolosa missione insieme, per svelare i
segreti di una misteriosa dimensione spazio-temporale nota come
“Tomorrowland”. Le loro imprese cambieranno sia il mondo che la
propria vita, per sempre.
Le riprese di
Independence Day 2 sono appena iniziate e
l’attrice Vivica A. Fox – che nel primo
film interpretava la spogliarellista Jasmine, fidanzata del
Capitano Steven Hiller (Will Smith) e madre di
Dylan, che ritroveremo adulto nel secondo capitolo con il volto di
Jessie Usher – ha rilasciato
un’intervista a Blackfilm dove ha parlato
del film:
“È stata un’emozione tornare
sul set con Roland Emmerich e Jeff Goldblum. Ho appena
cominciato questa settimana ed è stato come se il primo film
risalisse a ieri. Siamo davvero fortunati che il pubblico abbia
voluto questo sequel. Purtroppo Will Smith ha deciso di non tornare
però sto lavorando con un giovane attore emergente che si chiama
Jesse Usher, e che possiede tutte le meravigliose qualità che vi
ricorderanno Will, anche se interpreta mio figlio. Sono contenta
che abbiano scelto lui, e che Will abbia dato la sua benedizione
quando lo hanno scritturato. Il pubblico è così affezionato che
credo sarà un successo”.
Sul suo personaggio ha così
parlato: “Non ballerò sul palo. Jasmine era una spogliarellista
con il cuore d’oro, e diceva che faceva quel lavoro perché
guadagnava bene. Ora è l’amministratrice di un ospedale, lo
gestisce lei, e sono contenta che abbiano fatto crescere il
personaggio come donna”.
Parlando con
MLive, invece, l’attrice ha sintetizzato
la trama in poche parole: “Gli alieni sono tornati. E sono
passati circa 15 anni”.
Oltre a Vivica A.
Fox, Jessie Usher e Jeff
Goldblum, nel cast ci sono Liam
Hemsworth, Charlotte Gainsbourg,
Judd Hirsch, Maika Monroe,
Sela Ward e Bill
Pullman. Independence Day 2
uscirà il 24 giugno 2016, esattamente venti anni dopo il prequel.
Vi aggiorneremo in caso di sviluppi.
Christopher Lloyd
torna brevemente nei panni di Emmett Doc Brown per il nuovo spot
pubblicitario di LEGO Dimension. L’attore, storico protagonista di
Ritorno al Futuro, indossa di nuovo il
camice bianco e si prepara a un nuovo viaggio attraverso il tempo e
lo spazio. Ecco lo spot LEGO:
Bradley Cooper è
protagonista di Adam Jones, film partito
con il titolo di Chef, e che vede nel
cast anche Uma Thurman e Jamie
Dornan. Ecco il poster del film:
Bradley Cooper nel poster di Adam Jones
Completano in cast Sam
Keeley, Sarah Greene, Emma Thompson e Daniel
Bruhl.
La pellicola è diretta da
John Wells (I segreti di Osage
County). Le riprese si sono svolte prima a New
Orleans e poi a Londra. Il film narra le vicende di Adam Jones
(Cooper), uno chef parigino che dopo aver toccato il fondo a causa
di scelte davvero discutibili, cerca di risollevarsi mettendosi a
capo di un ristorantino.
Puntata speciale da Cannes 2015
per Cinefilos Addicted, con il
nostro Aurelio Vindigni Ricca e la nostra
Chiara Guida si parla di Youth –
La Giovinezza di Paolo
Sorrentino.
Tra
i film più attesi ovviamente troviamo la coppia Sorrentino
e Garrone che hanno sempre vinto un premio nelle ultime
due edizioni in cui hanno partecipato.
Tra i francesi invece
troviamo madame Isabelle Huppert che
combatterà se stessa nei film del
connazionale Guillaume Nicloux
(Valley of Love) e del norvegese
Joachim Trier (Louder than
Bombs). E sempre dalla Francia arriva
Marion Cotillard trasformata di Lady Macbeth
(Macbeth di Justin Kurzel),
Emmanuelle Bercot (Mon roi di
Maiwenn) che aprirà da anche regista fuori concorso
il festival e la giovane Anaïs Demoustier, attesa
nel film di Valerie Donzelli, Marguerite et
Julien.
La Lionsgate ha
appena annunciato che le riprese di Allegiant -Parte
1 sono ufficialmente iniziate ad Atlanta. Nel cast,
oltre a Shailene Woodley, Theo
James, il premio OscarOctavia
Spencer e Naomi Watts vi sarà
Jeff Daniels, che interpreterà il villain di
turno, e ritorneranno membri del cast quali Ray
Stevenson, Zoë Kravitz, Miles
Teller, Ansel Elgort, Maggie
Q, Keiynan Lonsdale e Jonny
Weston, così come Mekhi Phifer e
Daniel Dae Kim. I nuovi membri del cast sono
Nadia Hilker e Bill
Skarsgård.
Allegiant – Parte 1
sarà diretto da Robert Schwentke e scritto da
Noah Oppenheim, Adam Cooper,
Bill Collage e Stephen
Chbosky.
I primi due film della saga hanno
incassato più di 550 milioni dollari al box office mondiale e sono
i film della Lionsgate di maggior successo
nazionale al di fuori del franchising The Hunger
Games e Twilight. Con i due capitoli
in cantiere riusciranno a raggiungere il traguardo del miliardo di
dollari?
Ricordiamo che la
Lionsgate distribuirà Allegiant –
Parte 1 nelle sale americane il 18 marzo 2016. Il
quarto capitolo della serie, Allegiant – Parte
2, è previsto per il 24 marzo 2017.
Robert Downey Jr.
è, come sappiamo, la star più attesa in Captain America
Civil War. Il film metterà a confronto due schiere di
eroi, guidati da una parte del puro e onesto Cap e dall’altra da
Tony Stark, decisamente diverso dal suo collega Vendicatore. Mentre
vi abbiamo mostrato molte immagini dal set, oggi vi facciamo vedere
degli scatti rubati in cui possiamo ammirare la spavalderia di
Robert Downey Jr., che senza costume e senza
trucco si aggira sul set, quasi a voler farsi beffe dei colleghi,
mascherati di tutto punto e che si dimenano nella polvere per
realizzare quelle che saranno poi le scene d’azione del film.
[nggallery id=1652]
In attesa di nuovi dettagli in
merito ricordiamo che Captain America Civil
War sarà diretto da Anthony
e Joe Russo e vedrà nel cast Chris
Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman,
Sebastian Stan,Samuel L. Jackson, Frank Grillo,
Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film
uscirà il 6 maggio 2016.
Simon Pegg, il
celebre attore della Trilogia del Cornetto diretta
da Edgar Wright, e interprete di
Montgomery Scott nella nuova saga cinematografica
di Star Trek, i cui primi capitoli sono
stati diretti da J.J. Abrams, è il
co-sceneggiatore del terzo capitolo e, intervistato da
Radio Times, ha così dichiarato:
“Lo studio ha ricevuto una
prima sceneggiatura che però non faceva al caso loro. Pensavano che
fosse troppo per i fan di Star Trek. The Avengers, che è un film
nerd e fumettistico e dovrebbe essere un prodotto di nicchia, ha
incassato un miliardo e mezzo di dollari mentre Stark Trek: Into
Darkness ha incassato mezzo miliardo, un buon risultato, ma manca
un miliardi di dollari e lo studio vuole sapere il perché quella
parte di pubblico non va a vedere Star Trek”.
E voi cosa ne pensate? La saga di
Star Trek dovrebbe evolversi andando a
toccare e interessare più fette di pubblico possibile o dovrebbe
invece mantenersi fedele evitando il rischio della
snaturalizzazione?
Ricordiamo infine che
Star Trek 3 uscirà nelle sale nel
2016. Nel cast torneranno Chris Pine,
Zachary Quinto, Anton Yelchin,
Karl Urban, Simon
Pegg, Zoe Saldana e
Sofia Boutella. Idris Elba è in
trattative per il ruolo di villain. Il film sarà prodotto da
J.J. Abrams, e diretto da Justin
Lin, regista di ben quattro Fast &
Furious. La sceneggiatura è firmata appunto
da Simon Pegg e Doug
Jung.
Nel cast del film Adam
Sandler, Kevin James, Josh Gad,
Michelle Monaghan e Peter Dinklage. Alla
regia un ‘maestro’ della commedia come Chris
Columbus, mentre l’uscita nelle sale sembra proprio
prevista per l’estate 2015. Le riprese prenderanno il via a Giugno,
con Tim Herlihy e Timothy Dowling
autori dello script.
Ecco la trama di
Pixels: gli alieni attaccheranno il
pianeta Terra dopo aver interpretato la visione di
alcuni videogiochi arcade come una dichiarazione di guerra nei loro
confronti. Saranno proprio i personaggi dei videogames a essere
utilizzati come ‘modelli’ per i vari assalti. Il Presidente degli
Stati Uniti d’America Will Cooper si troverà
costretto a chiamare l’amico di infanzia Jules
Brenner, mago dei videogiochi anni 80, per affidargli il
compito di guidare una squadra di ‘nerd’ super esperti di
videogiochi, appunto, che affronteranno l’ardua missione di
sconfiggere gli alieni e salvare il pianeta.