Da sempre una
caratteristica speciale delle Giornate degli Autori sono gli spazi
dedicati alle tematiche generali e agli incontri: pensati come
momenti di approfondimento direttamente collegati al programma
dell’anno, promossi dalle associazioni degli autori, ospitati alla
Villa degli Autori, gli Incontri sono l’autentico
“sale” del progetto-cinema alle Giornate degli Autori. Quest’anno
si arricchiscono di una forte dimensione internazionale garantita
dalle nuove prospettive di 100+1: cento film e un paese,
l’Italia nonché dal China Film Forum
realizzato in accordo con Anica. Sono confermati invece i momenti
specificamente collegati all’attività di Miu Miu Women’s
Tales e di 28 Volte Cinema – Premio Lux.
Mentre con particolare piacere si segnala la collaborazione con La
Biennale di Venezia che porterà alla Villa degli Autori i registi
di Biennale College e la presentazione congiunta
di 9×10 NOVANTA, ospitiamo anche quest’anno le
iniziative degli “Event Partner” Toscana Resort Castelfalfi,
Trentino Marketing – Trentino Film Commission, Santa Margherita e
la terza edizione del premio “Bookciak, Azione!”.
Ecco una prima lista degli eventi
che saranno organizzati tra il 27 agosto e il 6 settembre alla
Villa degli Autori e allo Spazio Incontri del Venice Film
Market:
Venerdì 29 agosto, 14:30 – Villa
degli Autori
CAMBIA CANALE
Gli autori e i produttori di cinema
e televisione presentano la loro proposta per una nuova Rai, motore
dello sviluppo dell’industria creativa italiana. Interverranno i
presidenti di 100autori, Anac, Anica, Apt, Agpci, Doc/it, Art,
Agpi, Pmi cinema e audiovisivo.
moderatore Piero De
Chiara
Domenica 31 agosto, 15:00 – Villa
degli Autori
IL NUOVO CINEMA È IN
TV?
LA SERIALITÀ ALLA CONQUISTA
DEI FESTIVAL E DEL CINEMA
L’interesse per la serialità, da
fenomeno sociale e crossmediale, è diventato oggi fenomeno di culto
e ha sconfitto anche i custodi delle cattedrali del cinema, come i
grandi festival. In Italia la serialità era rimasta oggetto di
passione e studio per pochi. Fino al 22 settembre 2004, il giorno
della messa in onda del primo episodio di Lost. Un turning
point vero e proprio. Ma quand’è che il cinema si è accorto della
nuova tv?
promosso da
100autori
in collaborazione con
Giornate degli Autori
moderatore Giacomo
Durzi
invitati Frederick Boyer,
Pappi Corsicato, Renato De Maria, Jeppe Gjervig Gram, Nicola
Lusuardi, Savina Neirotti, Stefano Sardo, Boris
Sollazzo
Lunedì 1 settembre, 16:45 – Hotel
Excelsior – Spazio Incontri Venice Film Market
100+1 INCONTRA “CINEMA E
STORIA”
La memoria del cinema
italiano viaggia nel mondo
Alla vigilia di una nuova stagione
di “Cinema e Storia” promosso con la Regione Lazio, il progetto
lanciato nel 2006 alle Giornate da Fabio Ferzetti si arricchisce
oggi di nuovi partner come la Cineteca Nazionale e di una nuova
prospettiva internazionale sostenuta da Istituto Luce-Cinecittà
insieme al Ministero degli Affari Esteri e alla Direzione Generale
Cinema.
promosso da Giornate degli
Autori, Regione Lazio, Istituto Luce Cinecittà
chairmen: Roberto
Barzanti e Roberto Cicutto
moderatori Fabio Ferzetti,
Giuliana Gamba (Anac) e Giovanna Pugliese
(Progetto ABC)
Martedì 2 settembre, 15:00 – Villa
degli Autori
THE WINNER IS…
I premi servono ai film
documentari?
All’indomani della decisione
dell’Accademia dei David di Donatello di conferire al documentario
la stessa dignità dei film lungometraggi (con una sola modalità di
votazione), l’incontro vuole fare il punto, propositivo, sul ‘se’ e
sul ‘quanto’ i premi (che siano svincolati o legati a Festival)
servano alla vita di un film documentario: per aumentare la sua
visibilità, per aiutarlo a conquistare una distribuzione, per
spingerlo a ottenere contratti di vendita televisivi?
moderatori Maurizio
Sciarra (100autori) e Gerardo Panichi
(Doc/it)
invitati Elisa Amoruso,
Mario Balsamo, Alberto Barbera, Piero Cannizzaro, Enrico Caria,
Christian Carmosino, Annamaria Granatello, Cinzia Masotina,
Federico Pedroni, Andrea Purgatori
Martedì 2 settembre, 16:00 – Hotel
Excelsior – Spazio Incontri Venice Film Market
CHINA FILM
FORUM
Il Cinema Cinese nel Mondo:
opportunità e strategia
Il cinema cinese conosce oggi
un’espansione spettacolare e significativa sul mercato interno e
affronta la sfida col mercato internazionale. Il cinema italiano si
interroga sul modo migliore per rilanciare una sintonia tra due
culture che in passato sono state già più volte collegate per
merito di maestri come Giuliano Montaldo o Bernardo Bertolucci.
Grazie alla città di Chengdu, all’agenzia di stampa Xinhua e alle
associazioni degli autori di cinema, il Forum sarà l’occasione per
una narrazione sulla creatività dell’industria culturale
cinese.
promosso da Giornate degli
Autori e Xinhua International
in accordo con La Biennale
di Venezia e 2014 Chengdu Creativity Design
Week
chairmen Roberto
Barzanti (Giornate degli Autori) e Zhang
Jianda (Chinese Embassy in Italy)
moderatori Maurizio
Sciarra (100autori) e Jiang Yan (Deputy
Director of European HQ Xinhua News Agency)
interviene Giuliano
Montaldo (Anac)
Mercoledì 3 settembre, 16:30 – Hotel Excelsior –
Spazio Incontri Venice Film Market
PRIMA DEI FILM, LA
SALA
Il cinema ha bisogno dei
cinema
Le sale sono infrastrutture
indispensabili nel sistema del cinema, mentre la tendenza è da
sempre quella di mettere in primo piano la produzione. Ma adesso,
la chiusura di troppi schermi o la loro illegittima riconversione
sta diventando emergenza, come confermano casi-limite quale quello
dell’ex cinema Holiday. Partendo dalla situazione di Roma, Anac e
Anec Lazio affrontano il tema delle politiche nazionali e
regionali, in funzione di sviluppo e rilancio dell’esercizio.
promosso da Anac, Anec
Lazio in collaborazione con Giornate degli
Autori
moderatori Francesco Ranieri
Martinotti (Anac), Giorgio Ferrero
(Presidente Anec Lazio)
Giovedì 4 settembre, 16:30 – Hotel
Excelsior – Spazio incontri Venice Film Market
CINECITTÀ MON
AMOUR
Gli autori per il rilancio
di un bene pubblico europeo
Grazie anche a Cinecittà il cinema
italiano è stato il più importante veicolo delle ricchezze del
nostro paese nel mondo. Dopo diciassette anni di gestione privata
gli autori italiani si chiedono come restituirle centralità nella
produzione e rilanciarla come Polo europeo per una nuova
cinematografia.
promosso da Anac in
collaborazione con Giornate degli Autori
moderatore Richard
Heuzé («Le Figaro»)
Venerdì 5 settembre, 15:00 – Villa
degli Autori
INCONTRO PREMIO LUX –
PARLAMENTO EUROPEO
Alla presenza di Silvia
Costa (Presidente della Commissione Cultura al Parlamento
europeo),
Doris Pack
(Coordinatore Premio Lux), Roberto Barzanti
(Presidente delle Giornate degli Autori)
Powered by 