Home Blog Pagina 2652

Need For Speed: recensione del film con Aaron Paul

Need For Speed: recensione del film con Aaron Paul

Cinture allacciate e occhi sulla strada: siete pronti a correre con Need For Speed? Arriva al cinema, dal 13 Marzo, l’attesissimo film tratto dal famoso videogioco di corse automobilistiche per la regia di Scott Waugh.

In Need For Speed Tobey Marshall (Aaron Paul) gestisce insieme ad alcuni amici l’officina di famiglia, creandosi un’ottima reputazione gareggiando nelle corse clandestine nel week-end. A causa di una vecchia rivalità, Tobey viene incastrato da Dino (Dominic Cooper) per un crimine che non ha commesso. Pronto a pareggiare i conti, appena uscito di prigione, cercherà di essere invitato alla De Leon, la super gara di macchine clandestine, per sfidare Dino. Ma questa voglia di farsi giustizia da solo lo porterà in una vera e propria corsa contro il tempo attraverso gli Stati Uniti, con accelerate da far girare la testa e salti mozzafiato.

Per portare in scena un tale videogioco cult c’era la necessità di ricordare graficamente e visivamente le corse, e Waugh è riuscito nell’intento. Evitando effetti visivi troppo falsi e green screen è rimasto fedele all’autenticità che offriva Need For Speed, rispettando il ricordo del giocatore. Le riprese del film risultano credibili grazie al fatto che gli stunt automobilistici sono stati eseguiti realmente, una piccola ma decisiva scelta del regista che sul grande schermo si nota e apprezza.

Buona scelta del cast che accoglie come protagonista Aaron Paul, orfano di Breaking Bad, che convince molto dietro al volante e Dominic Cooper perfetto nel ruolo dell’antipatico rivale Dino. Ma a rubare la scena, sia al cast quasi interamente maschile, che al parco macchine assolutamente invidiabile, c’è Imogen Poots. L’attrice affascina e cattura lo spettatore con il suo charme inglese (purtroppo apprezzabile solo in versione originale) e con il suo personaggio, Julia, che finalmente si allontana dal classico stereotipo di “donna da salvare” del film del genere. Un personaggio complesso, una donna forte e molto divertente che piacerà non solo al pubblico maschile.

I videogiochi di successo non sempre vengono ben tradotti in film di successo, e qui si nota la bravura di Scott Waugh che, traendo ispirazione da film come Il Braccio Violento della Legge e Bullit (film che viene proiettato proprio nella scena iniziale del drive-in), offre una storia di inseguimenti e sentimenti vecchio stile, con personaggi dall’alto potenziale e macchine da sogno che vi appassioneranno anche se non avete mai giocato a Need For Speed. Una storia che tiene incollato lo spettatore alla poltrona fino alla fine facendogli credere di essere il co-pilota di Tobey Marshall nella corsa.

Lovelace: recensione del fim con Amanda Seyfried

Lovelace: recensione del fim con Amanda Seyfried

Nel 1972 debuttò al cinema Gola profonda, primo film pornografico pensato per il grande schermo. L’attrice protagonista, Linda Lovelace, divenne una star e un fenomeno sociologico che rapidamente fu associata al simbolo della libertà sessuale. Ma dietro la nuova icona si nascondeva una donna vittima di suo marito Chuck, ed una figlia rinnegata dai propri genitori.

Rob Epstein e Jeffrey Friedman dopo Urlo e Lo schermo velato, trovano in Lovelace una biografia di un altro complesso personaggio legato alla sfera sessuale, che la sceneggiatura di Andy Belin descrive a tutto tondo, riportando le vicende private e pubbliche dell’attrice. Queste rese note grazie al libro che scrisse negli anni ’80, Ordeal, ed in parte alle testimonianze dell’epoca.

Lovelace, il film

Il duo di registi mette in scena, con una struttura classica, una storia a tappe caratterizzata da diversi filoni narrativi. Temi che purtroppo non riescono ad esaurire il ritmo narrativo del film, risultando incompleto in diversi punti e intuitivo in altri, e generando una discontinuità dovuta ai continui sbalzi temporali, sottolineati anche dal montaggio di Robert Dalva e Matthew Landon, che diventano un freno emotivo all’interno del racconto. Inoltre, a creare un ulteriore distacco sono le ripetizioni di numerose sequenze con il cambio del punto di vista, che rende la storia fedele ad un impronta giornalistica-documentaria ma che perde in pathos e coinvolgimento su ciò che poteva essere un confronto più lineare all’interno del film, rapportando, per esempio, sia la figura della star che della donna in una visione simultanea.

Questa scelta però non ha intaccato la performance del cast, completamente legato ai personaggi interpretati che spicca in bravura nei passaggi chiave, caratterizzando con dramma o con ironia la scena. Prima su tutti, Amanda Seyfried che riesce ad evocare un erotismo simile a quello di un’ingenua Lolita nelle mani di un perfetto marito-padrone, Peter Sarsgard, che conferma la sua bravura nei ruoli cupi e violenti. La coppia sullo schermo lavora in perfetta sintonia riuscendo a far vivere per intero il rapporto vittima-carnefice che il successo ha irreversibilmente peggiorato. Un gradito ritorno in una storia intensa è Sharon Stone, nel ruolo della rigida madre, emaciata e fanaticamente cattolica che elargisce punizioni anziché concedere perdono. Un insolito Chris Noth riesce a sintetizzare ed incarnare le regole dell’industria della pornografia cinematografica.

Lovelace è una buona biografia che fa luce sulla vita di un’altra diva che veniva confusa con la sua immagine, che fa emergere l’interpretazione del proprio cast ma che pecca nella solidità della struttura facendo trasparire così la propria posizione sulla vicenda e lasciando che la storia ne subisca le conseguenze.

La Luna Su Torino la conferenza stampa

La Luna Su Torino la conferenza stampa

La Luna Su TorinoDopo cinque anni di silenzio, Davide Ferrario torna al cinema con una nuova pellicola, La Luna Su Torino, spiegando in una conferenza stampa- moderata dal regista stesso e con la presenza degli attori Walter Leonardi, Eugenio Franceschini, Manuela Parodi, Daria Pascal Attolini e il delegato di produzione della Torino Film Commission – ha iniziato la conferenza spiegando come oggi sia decisamente difficile realizzare un film indipendente, con un cast non ancora affermato e a basso budget. Iniziato nel 2012 e distribuito solo oggi in sala, il film ruota intorno al tema della leggerezza: uno spirito lieve serve a raccontare una situazione come quella di oggi incline alla pesantezza; le situazioni quotidiane ci spingono ad avvertire la costante pesantezza dell’essere, mentre invece tutti avremmo diritto alla felicità, sempre in bilico sul filo come un equilibrista.

La prima domanda ruota intorno al tema del 45° parallelo, citato più volte all’interno della pellicola, definita come un’opera “coraggiosa” che racconta una condizione difficile odierna con levità.

LA-LUNA-SU-TORINOFerrrario risponde che è oggettivamente vero che oggi siamo afflitti dal dolore e dalla sofferenza che la vita ci infligge, ma tutto ciò che ci circonda ed è intorno a noi serve a farci “restare a galla” senza sprofondare nell’angoscia. La metafora del 45° parallelo è utile a spiegare la condizione del regista stesso, nato a Casalmaggiore e che oggi vive a Torino: entrambe sono poste sull’ennesimo parallelo, a “metà tra il polo nord e l’equatore”, un “territorio di confine” posto a metà strada tra un luogo ed un altro, sospeso tra la condizione di unicità di un posto e lo sforzo della fantasia di trovare un posto “ideale” in cui vivere.

Un’altra domanda ruota intorno all’idea di luogo geografico ben presente nel film, ma in realtà si raccontano delle dinamiche esistenziali comuni a tutti. Per il regista la storia non poteva non svolgersi a Torino, città che conosce bene, una città definita “trasparente” perché non ha bisogno di una popolazione antropologica ben definita, degli abitanti che la caratterizzano: i personaggi che si muovono nel tessuto cittadino vivono piccoli drammi quotidiani comuni a tutti, non specifici o legati alla città. La chiave per la comprensione del film è la “fedeltà” ad un luogo, necessaria per una maggiore comprensione.

Gli attori sono interpellati per sapere com’è stata l’esperienza sul set: per Walter Leonardi è stata una bella esperienza, un ritorno al vero modo di fare cinema; Ferrario fa di tutto per tirare fuori dagli attori ciò che vuole, come conferma Daria Pascal Attolini (alla sua prima esperienza cinematografica). Eugenio Franceschini, con sincerità, ammette che rispetto agli altri lavori che aveva fatto al cinema qui sul set si è ricreata una dinamica teatrale, degna di una compagnia, portando quindi umanamente ad un rapporto diverso incline a dinamiche come il piacere di svolgere il mestiere d’attore, trovando quindi un equilibrio notevole tra amicizia, divertimento ed armonia. Anche per Manuela Parodi il clima leggero, fresco e disteso ha aiutato a realizzare il film in sole quattro settimane, senza mai perdersi in momenti di tensione all’interno della crew. Ferrario ammette di preferire sempre attori non protagonisti, con i quali è più facile lavorare e ricadere in un clima di leggerezza producente e creativo.

Il budget del film è al di sotto del milione di euro, quindi molto contenuto, considerando che è stato prodotto dal regista stesso: c’è stata una grande attenzione alle nuove tecnologie (come per esempio l’uso di nuove macchine da presa della Canon) e sfruttando tecnologie wi-fi che hanno ridotto i costi. Tramite la legge del Tax-Credit, i privati possono investire nel cinema non gravando sul pubblico; anche l’utilizzo del Product-Placement è importante (tipo il parco zoologico “Zoom” a circa 30 km da Torino). I posti immortalati nel film sono presenti nella città ma c’è bisogno di un occhio “estraneo” in grado di immortalarli; per Ferrario Torino è ancora una città in grado di provocare visioni, costantemente.

LA LUNA SU TORINO Eugenio Franceschini (1)Il produttore Milani conferma che l’opera di Ferrario- in quanto regista-ha reso possibile una svolta estetica per Torino, diffondendo l’immagine della città.

Nel film c’è una citazione, un rimando costante a Giacomo Leopardi, leitmotiv del film: Leopardi viene definito da Ferrario come uno spirito comico del suo tempo, un personaggio unico in grado di abbattere certi pensieri convenzionali con le armi della satira, che comunicava attraverso i suoi scritti. La condizione esistenziale nella quale è nato e cresciuto il suo spirito poetico è la stessa che viviamo noi oggi: una solitudine esistenziale che ci spinge a chiuderci e nasconderci dietro allo schermo di un pc, isolandoci nella nostra fortezza della solitudine.

La frase di lancio del film, “tutti possono essere felici”, incarna proprio lo spirito della pellicola: che tutti siamo alla ricerca della felicità, e che anche se la vita spinge le persone a dividersi e a “perdersi”, in realtà tutti inseguono il loro percorso esistenziale per ritrovarsi.

I personaggi hanno, in parte, cambiato i personaggi: spesso ci si abbandona alla pesantezza trascurando l’aspetto leggero della vita; inoltre i piani di realtà e finzione si sono mescolati, confondendosi, e spingendo gli attori a stringere dei legami forti anche fuori dal set.

The Lego Movie: Chris McKay regista per il sequel

0
The Lego Movie: Chris McKay regista per il sequel

The Lego Movie avrà un seguito, c’era da aspettarselo dopo il successo riscontrato dalla pellicola di recente uscita che già ha incassato oltre 360 milioni di dollari nel mondo. Gli omini ed i mattoncini della Lego torneranno dunque ad invadere lo schermo cinematografico in un sequel che sarà diretto da Chris McKay, già co-regista a fianco di Phil Lord Chris Miller che, questa volta, saranno coinvolti in qualità di produttori.

Per ora l’unica certezza è la data di uscita del futuro sequel, stabilita dalla Warner Bros per il 26 maggio 2017.

In attesa di ulteriori notizie vi invitiamo, qualora ve lo siate perso, a concedere un’opportunità a The Lego Movie.

Vi ricordiamo che nel film sarà raccontata la storia di Emmet (Chris Pratt), un ordinario omino lego che, per errore, sarà identificato come la persona più straordinaria del mondo e, dunque, la chiave per salvare il mondo. Emmet sarà così catapultato in un’avventura epica al fianco di super eroi e personaggi noti dell’universo cinematografico al fine di impedire il piano diabolico del villain di turno.

Nel cast di The Lego Movie oltre Chris Pratt, faranno parte Will Ferrell (President Business), Liam Neeson (Bad Cop), Morgan Freeman (Vitruvius), Elizabeth Banks (Lucy), Will Arnett (Batman), Channing Tatum (Superman), Cobie Smulders (Wonder Woman), Nick Offerman (Metalbeard), Jonah Hill (Green Lantern).

The Lego Movie è prodotto da Dan Lin, distribuito da Warner Bros. Pictures ed in alcuni territori da Village Roadshow Pictures.

Fonte: Coming Soon

Assembling a Universe: promo del documentario Marvel

0

Assembling a UniverseCome alcuni di voi sapranno il prossimo 18 marzo la ABC trasmetterà uno special documentario che, da dietro le quinte, approfondirà la produzione cinematografica e televisiva che negli ultimi anni ha catalizzato l’attenzione degli studi Marvel.

Qui di seguito vi proponiamo un promo di 30 secondi che ci illustra alcuni degli argomenti che saranno trattati in Assembling a Universe.

http://www.youtube.com/watch?v=akQa4lwOjZA

Secondo quanto pubblicizzato, inoltre, nel corso dello special in questione saranno mostrati contributi inediti di film di prossima uscita quali: Captain America The Winter SoldierGuardians of The Galaxy ed Avengers Age of Ultron.

Per ulteriori approfondimenti vi diamo al 18 marzo, data in cui Assembling the Universe sarà ufficialmente trasmesso dalla ABC.

Fonte: Every Eye

Capitan America: The Winter Soldier, una featurette per Black Widow

0

Se a causa della sopravvenuta gravidanza Scarlett Johansson dovrà anticipare i propri impegni sul set di The Avengers Age of Ultron, per quanto riguarda invece Capitan America: The Winter Soldier siamo solo in attesa di ammirare, ancora una volta, l’attrice nei panni di Black Widow.

A venirci incontro è proprio una featurette che, recentemente pubblicata nella rete, approfondisce il lavoro svolto da Scarlet Johannson nell’ultimo film dedicato all’eroe Marvel a stelle e strisce.

Qui di seguito vi proponiamo il video in questione:

Capitan America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Chris EvansSebastian StanAnthony MackieFrank GrilloSamuel L. JacksonCobie SmuldersScarlett Johansson, Emily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Leggi anche: Captain America – Il soldato d’inverno » Captain America The Winter Soldier collegato a The Avengers 2

La storia si legherà alla fine di The Avengers, continuando a seguire Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Capitan America: The Winter Soldier.

Tutte le info utili nella nostra scheda: Capitan America: The Winter Soldier

Fonte: Collider

20 film d’animazione da non perdere nei prossimi 3 anni

0
20 film d’animazione da non perdere nei prossimi 3 anni

20 film d'animazione The LEGO Movie e Frozen il regno di ghiaccio sono due dei recentissimi successi commerciali che il cinema d’animazione ha collezionato negli ultimi mesi. Ma l’animazione sembra essere davvero un percorso variegto e interessantissimo da percorrere per i prossimi anni, tanto che IGN ha stilato una classifica dei 20 film d’animazione, che usciranno tra il 2014 e il 2017, che non si possono assolutamente perdere e che in qualche modo incuriosiscono gli psettatori attenti, o perchè sono sequel di film già molto amati, o perchè sono progetti di major note e importanti, o perchè sono idee particolari.

A parte i colossi Disney, Pixar e Dreamworks, i titoli in uscita nei prossimi tre/quattro anni sono vari, e vanno dal film tratto dal videogioco (Angry Birds su tutti) a quello tratto dal cartone animato (SpongeBob) o ancora il sequel illustre (Dragon Trainer 2, Cattivissimo Me 3, The LEGO Movie 2), lo spin off attesissimo (Minions), il film tratto da fumetti di nicchia (Peanuts), il ritorno degli strabilianti lavori Laika (Boxtrolls) e addirittura la prima volta della Marvel per il cinema d’animazione (Big Hero 6).

Ecco di seguito una gallery con i 20 film d’animazione assolutamente da non perdere!

[nggallery id=422]

Sandman: Neil Gaiman sul film

0

Circa la trasposizione cinematografica di Sandman, fumetto pubblicato dalla DC Comics tra il 1989 ed il 1996, finora si era pronunciato unicamente Joseph Gordon-Levitt, che non solo firmerà la pellicola in qualità di regista, ma come in Don Jon, tornerà a mettersi alla prova davanti alla macchina da presa.

Finalmente, con il film ancora in fase embrionale, giungono anche le parole di Neil Gaiman, creatore del personaggio, che si è detto fiducioso dell’andamento del progetto:

PICEDITOR-AGE“Joseph Gordo-Levitt, tutte le persone [al lavoro] sono gradi fan di Sandman. Lui e David Goyer ne hanno parlato, ne sono usciti con un trattamento, credo, di cosa volessero che la storia fosse per il primo film. Sono in contatto con uno scrittore eccezionale [Jack Thorne], che casualmente io conosco perché ha realizzato la sceneggiatura di ‘The Ocean at the End of the Lane’, così ci siamo incontrati ed ho amato il trattamento che ha fatto del mio lavoro. E venerdì pomeriggio passerò del tempo con Joseph Gordon-Levitt parlando di ‘Sandman’! Questo è quanto so, ora ne sapete tanto quanto ne so io.”

Sandman è una serie a fumetti nata dall’ingegno di Neil Gaiman che ha come protagonista Sogno, la personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie, conosciuto anche come Morpheus. Sogno è uno dei Sette Eterni, ossia le incarnazioni di particolari aspetti dell’esistenza umana, quali: il Destino, la Morte, il Sogno, la Distruzione, il Desiderio, la Disperazione e il Delirio.

Fonte: Comic Book Resources

Chris Evans sul futuro e Capitan America

0
Chris Evans sul futuro e Capitan America

Dopo aver annunciato la sua intenzione di prendersi una pausa dalle scene appena terminati gli impegni futuri con le produzioni MarvelChris Evans, che sul grande schermo ha prestato il proprio volto a Capitan America, è tornato sull’argomento.

Secondo quanto rivelato ai microfoni di Glamour UK, Evans tornerà ad indossare il costume a stelle e strisce per ancora tre film della serie Captain America:

“Devo assolutamente chiarire. Ho un contratto di sei film con la Marvel ed ho assolutamente intenzione di onorarlo. Questa è senza dubbio la più grande benedizione nella mia vita. La Marvel mi ha letteralmente cambiato la vita, e fanno grandi film. Lo scorso anno ho diretto un film ed è stata un’esperienza fantastica, mi sono realmente divertito. Quindi certamente cercherò di farlo ancora, dunque quando sarà il tempo di trovare altri ruoli da attore non sarò certamente propositivo a cercarli, potrei rimanere coinvolto con l’Universo Marvel per quanto riguarda l’essere davanti alla camera, e poi, al di fuori di esso, potrei essere dietro di essa.”

Dunque, con queste ultime dichiarazioni, Chris Evans ha fatto chiarezza circa non solo il suo futuro in qualità di regista ed attore, ma anche in merito allo sviluppo del personaggio di Capitan America che, dopo Capitan America: The Winter Soldier The Avengers Age of Ultron, tornerà protagonista al cinema in due ulteriori pellicole.

Fonte: Collider

The Black Phantom: Jamie Foxx e Kevin Hart nel cast

0
The Black Phantom: Jamie Foxx e Kevin Hart nel cast

In attesa di poterlo ammirare al cinema nei panni del villain Electro in The Amazing Spider-Man 2Jamie Foxx è già sul punto di entrare a far parte di un nuovo progetto cinematografico: The Black Phantom. La pellicola, un action movie diretto da Tim Story (I Fantastici Quattro), potrebbe vedere, inoltre, impegnato sul set a fianco dell’attore originario del Texas anche Kevin Hart.

The Black Phantom ci porterà nella vita di un assassino a pagamento che si troverà costretto a chiedere aiuto ad un “collega” (Black Phantom per l’appunto) senza sapere che, in realtà, questi sarà stato assoldato per ucciderlo. Scritto da David Lease Megan Hinds il film è ancora in fase di pre-produzione, non ci sono, infatti, ancora conferme circa il resto del cast che prenderà parte alle riprese.

Fonte: Holliwood Reporter

Need For Speed: Aaron Paul sul film

0
Need For Speed: Aaron Paul sul film

Cinema e videogiochi sono due forme di intrattenimento che da sempre si sono tenute d’occhio a vicenda al fine di trarre nuove fonti di ispirazioni o storie da raccontare. Spesso, infatti, l’industria cinematografica ha provato a cavalcare l’onda del successo commerciale riscosso da alcuni videogiochi, ma ancor più spesso i risultati si sono rivelati fallimentari o poco ispirati. Ultima in ordine di arrivo è la trasposizione cinematografica del simulatore automobilistico Need For Speed, interpretata dalla star di Breaking Bad Aaron Paul e diretto da Scott Waugh.

need-for-speed-1Intercettato da Holliwood Reporter l’attore noto al pubblico del piccolo schermo per il ruolo di Jesse Pinkman ha così commentato il suo coinvolgimento nel progetto:

“Non volevo neppure leggere la sceneggiatura. La vidi e mi dissi ‘Oh, no, un altro film su un videogame’… Così dovetti metterci tutto me stesso per girare la prima pagina. Ed una volta che la girai continuai a girare. Fui così sorpreso che ci fosse una grande storia umana e grandi personaggi dietro di esso che mi ritrovai immediatamente coinvolto.”

La stessa reazione è stata ravvisata in Ramon Rodriguez, co-star al fianco di Aaron Paul, che così ha commentato la questione:

“Quando, inizialmente, venni a sapere della sceneggiatura pensai ‘Ugh, non voglio fare solo un’altro film sulle auto o un adattamento di un video game che non funzionerebbe’, invece, quando lessi la sceneggiatura, la cosa che mi destò interesse fu la storia di questi fratelli e questi ragazzi, da cui fui particolarmente attratto, e vederli riunirsi per un loro compagno… mi sentivo particolarmente coinvolto.”

Ancora Paul si è soffermato sulla sua apparizione in Exodus, pellicola dalle tematiche bibliche diretta da Ridley Scott:

“È stato davvero eccitante perché andando sul set ti sembrava davvero di essere lì.”

Vi ricordiamo che Need For Speed, prodotto dalla DreamWorks Pictures, è diretto da Scott Waugh e interpretato da Aaron Paul, Dominic Cooper, Ramon Rodriguez, Rami Malek, Imogen Poots, Dakota Johnson, Scott Mescudi e Michael Keaton.

Fonte: Holliwood Reporter

Lei clip del film di Spike Jonze

0
Lei clip del film di Spike Jonze

lei posterEcco una clip di Lei, il film scritto e diretto da Spike Jonze che ha vinto il Golden Globe e l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Il film, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma a novembre 2013, ha anche vinto, in quell’occasione, il premio alla migliore attrice protagonista, la voce di Scarlett Johansson.

Per chi vedrà il film in versione doppiata, potrà invece ascoltare la voce di Micaela Ramazzotti.

Nella clip, che si intitola “Innamorarsi è da pazzi”, conosciamo un’altra delle donne della vita di Theodore, il protagonista interpretato da Joaquin Phoenix. Si tratta di di Amy, la vicina di casa e amica, interpretata come sempre in maniera magistrale da Amy Adams.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/SLI3KkmFmXI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Lei di Spike Jonze uscirà nei nostri cinema il 13 marzo 2014. Nel cast Joaquin Phoenix, Amy Adams, Rooney Mara e Olivia Wilde. Nella versione originale il personaggio di Samantha ha la voce di Scarlett Johansson, nella versione doppiata in italiano, Samantha avrà la voce di Micaela Ramazzotti.

Maldamore: recensione del film con Luca Zingaretti

Maldamore è una commedia sentimentale che analizza i rapporti di coppia e le crisi coniugali, rovesciando la concezione classica di tradimento così come la maggior parte delle persone, innamorate e non, la concepisce; ossia, come la cosa più brutta che possa capitare in una relazione. Il regista Angelo Longoni (Facciamo fiesta, Non aver paura) tenta di infrangere questa barriera, analizzando le diverse dinamiche e le diverse convinzioni delle due storie che porta sullo schermo, cercando di far emergere quanto, in realtà, sia il tempo, e non l’infedeltà, ad essere il più grande nemico – ma al tempo stesso anche il più grande amico – di due persone che vogliono condividere la vita e che inciampano continuamente nel provare a non abbandonarsi alla quotidianità e alla monotonia, ma anche alla passione e all’irrazionalità.

In Maldamore Una sera Marco (Luca Zingaretti), sposato con Veronica (Ambra Angiolini), rivela al fratello di lei, il musicista Paolo (Alessio Boni), di aver tradito la moglie con una ragazza più giovane; in vena di confessioni, ma in realtà costretto da Marco, anche Paolo rivela al cognato di aver tradito la sua compagna, Sandra (Luisa Ranieri), durante una trasferta di lavoro. Nello stesso momento purtroppo, a causa di un interfono per bambini lasciato acceso per sbaglio, le due mogli hanno ascoltato le confessioni dei loro coniugi infedeli. Lo scoppio sarà inevitabile…

Maldamore

Maldamore, il film

Un’idea affascinante e, per certi aspetti, originale nel suo presupposto, ma che nei fatti viene sviluppata nella maniera sbagliata. Il problema più grande di Maldamore si trova nella mano del suo regista.

L’esperienza televisiva di Longoni si irradia a tutto spiano nel ritmo della narrazione, mentre un forte impianto teatrale si riflette sia nella messa in scena (vedi l’inizio del film, ad esempio), sia nella costruzione dell’apparato drammatico di tutta la vicenda. A Maldamore mancano vere idee di cinema, manca un assetto cinematografico che sia davvero capace di coinvolgere lo spettatore; non c’è vivacità nell’andatura della storia, i tempi sono eccessivamente allungati e i dialoghi mancano di arguzia. Perfino gli attori – tutti e quattro molto bravi se immaginati in qualsiasi altro contesto – risultano artefatti e molto poco spontanei, restituendo a chi guarda, con le loro urla, le loro peripezie, i loro drammi, la percezione di un mondo quasi finto, o comunque di una realtà lontana rispetto alle tradizionali commedie brillanti.

In definitiva, a parte qualche battuta esilarante e il cameo di Claudia Gerini che dona un po’ di colore ad una pellicola altrimenti spenta, Maldamore, prodotto da Maria Grazia Cucinotta e distribuito dalla Bolero Film, è un film caotico in cui tutto sembra essere sopra le righe, con più di una crepa a livello di sceneggiatura. L’uscita nelle sale è fissata per il 13 Marzo.

Aaron Eckhart: buon compleanno

Aaron Eckhart: buon compleanno

Dire che Aaron Edward Eckhart è un cosmopolita è dire poco, visto che nasce in California, cresce  in Inghilterra, finisce il liceo in Australia e si laurea (in cinema) nello Utah. Fa l’attore squattrinato a New York (cioè si mantiene come barista/autista di autobus/muratore) e poi torna nel sole della West Coast, dove si ritrova a fare la comparsa nella serie Beverly Hills 90210.

Ma cominciamo dal principio. La sua famiglia è mormona convinta e anche il suo primo ‘vero’ ruolo è legato alla fede: mentre frequenta la Brigham Young University, infatti,  Aaron  appare in un film a tema ‘mormoneggiante’, Godly Sorrow… anche se, in realtà, il suo debutto sulla scena è nei panni di Charlie Brown in una recita scolastica quando è solo un ragazzino e, come ogni attore che si rispetti, più tardi arriverà pure il momento di Beckett, con l’allestimento liceale di Aspettando Godot. Comunque, tornando agli esordi più ufficiali, ai tempi dell’università Mr. Eckhart incontra il drammaturgo/regista Neil LaBute, che lo scrittura in alcuni suoi lavori teatrali, per poi farlo esordire al cinema (nel 1997) con la black comedy Nella società degli uomini, adattamento di una sua pièce in cui il giovanotto è chiamato a interpretare un colletto bianco sciupafemnmine & sociopatico. Accoppiata niente male, visto che la performance gli vale subito un Independent Spirit Award come miglior esordiente.

Aaron Eckhart, filmografia

E il sodalizio tra l’attore e il regista è di quelli prolifici, con i due che torneranno a lavorare insieme anche in Amici & vicini (1998), Betty Love (2001), Possession – Una storia romantica (2002)e Il prescelto (2006). Per ora. Una volta rotto il ghiaccio, Aaron è pronto a bucare pure lo schermo: comincia con Ogni maledetta domenica nel ’99 e prosegue l’anno dopo con Erin Brockovich – Forte come la verità, in cui il suo George, motociclista/babysitter duro fuori & tenerello dentro, fa breccia nel cuore di Julia Roberts e delle spettatrici (ma anche della critica). Lui, però, è un artista versatile ed ecco quindi che lo troviamo, fra gli altri, nello sci-fi Paycheck dell’adrenalinico John Woo e nel disaster-movie The Core, che poi anche-un-po’meno-versatile-va-bene-uguale.

Ma uno scivolone ogni tanto tonifica corpo, mente ed ego, e comunque il 2005 è l’anno del riscatto col provocatorio Thank You  For Smoking di Jason Reitman, in cui Eckhart riesce a rendere irresistibile perfino Nick Naylor, spregiudicato lobbista dell’industria del tabacco assolutamente politically s-correct. Seguono il noir The Black Dahlia, la rom-com culinaria Sapori e dissapori etcetera etcetera, fino al ruolo cool di Harvey Dent/Due Facce ne Il cavaliere oscuro (2008), che Christopher Nolan decide di affidargli sulla scia degli altri personaggi ‘corrotti’  da lui precedentemente rappresentati con successo.

Olé! Peccato che la ritrovata grazia cinematografica debba essere nuovamente offuscata dallo scivolone numero 2, ovvero il melensissimo Rabbit Hole del 2010, anche se qui il ragazzo può fare a metà con la collega Nicole Kidman e, come si dice, mal comune mezzo gaudio. Gaudio assicurato in The Rum Diary , dove Aaron è un riccone che-non-deve-chiedere-mai… anche se forse dovrebbe chiedere a  Johnny Depp di non fregargli la fidanzata scenica, Amber Heard (che poi Depp nel film gliela frega eccome, e nella vita vera se la sposa pure). Recentemente lo abbiamo visto addirittura prestare il volto al Presidente U.S.A. (ostaggio degli immancabili terroristi del caso) in Attacco al potere – Olympus Has Fallen, e dare corpo alla celebre creatura partorita dalla mente di Mary Shelley in I, Frankenstein, rilettura in chiave 2.0/gotica/action dell’intramontabile ‘mostro’.

Eckhart, dal canto suo, di mostruoso ha ben poco: a cominciare dall’aspetto, innegabilmente soddisfacente, ma anche dalla sane abitudini, visto che il signorino si è sottoposto a ipnosi per smettere di fumare(solo le sigarette – che secondo lui rendono nevrotici –perché il sigaro è un’altra storia), di bere (perché al terzo bicchiere finisce che ti metti a flirtare con le fidanzate altrui) e di gozzovigliare (lo dice lui, eh). È un tipo a posto, insomma… uno di quelli che presenteresti subito alla mamma. Peccato che, quanto a donne, sembra essere un single patentato: del suo privato non si sa molto, ma dopo le relazioni con un’attrice e con una cantante country negli anni Novanta, non si registra nessuna love story rilevante, forse perché – come sostiene lui – è uno molto timido e non è così facile trovare una donna.

Noi non vogliamo certo lasciarlo solo il giorno del suo compleanno, giusto? Abbiamo già acceso le 46 candeline e siamo pronte/i a dar fiato alle trombe. HAPPY BIRTHDAY AARON!

Capitan America: The Winter Soldier, il cast rivela le novità della Marvel

0

Dopo la strepitosa accoglienza che ha ricevuto Capitan America: The Winter Soldier tra i critici americani, ecco le interviste al cast della pellicola, nelle quali Scarlett Johansson ha parlato anche del sequel di The Avengers, Chris Evans del suo contratto con la Marvel e i registi Anthony e Joe Russo di essere già al lavoro sul terzo capitolo di Captain America.

Nel primo video conosceremo le prime impressioni di Scarlett Johansson sullo script di The Avengers Age of Ultron“Il lavoro fatto da Joss Whedon sulla sceneggiatura è stupefacente. Il suo impegno è dimostrato dalle sue occhiaie! Lo script è solido. Sono rimasta davvero impressionata dalla sua capacità di rendere espandere l’universo Marvel. Voglio dire, questo film è la continuazione naturale di The Avengers, non è una semplice versione rimaneggiata buttata li per tenere la cosa viva. Le relazioni tra i personaggi continuano a progredire e a intrecciarsi. Il film ha un sacco di momenti che i fan del fumetto apprezzeranno ma anche dei momenti più drammatici e profondi.”

Il secondo video invece riguarda Chris Evans e la sua posizione rispetto al contratto Marvel che prevede 6 film, ma che recentemente è stata messa in discussione dalle parole dell’attore che lasciavano intendere una sua volontà di prendersi una pausa dalla recitazione: “Ho un contratto di sei film con la Marvel e ho assolutamente intenzione di rispettarlo. Questo è senza dubbio la più grande benedizione nella mia vita. Marvel ha letteralmente cambiato la mia vita. Nel contempo però cerco di fare qualcos’altro, di esplorare nuovi lavori. Da qui la mia volontà di prendere una pausa alla fine del contratto per dedicarmi alla regia.”

Nell’ultimo video i registi Anthony e Joe Russo confermano che torneranno dietro la macchina da presa per il terzo capitolo di Captain America“Siamo solo nelle fasi formative adesso. Abbiamo appena iniziato a scrivere la storia con gli sceneggiatori Christopher Markus e Stephen McFeely e siamo solo alle idee iniziali. E’ pazzesco lavorare ad una storia senza sapere come le persone hanno risposto a Winter Soldier. Perciò stiamo cercando di capire questo, cercando l’ispirazione da come la gente accoglierà il film e lavorare in base a ciò che è piaciuto di più o è piaciuto di meno.”

Nel frattempo vi ricordiamo che Capitan America: The Winter Soldier comprende nel cast attori del calibro di Chris EvansSebastian StanAnthony MackieFrank GrilloSamuel L. JacksonCobie SmuldersScarlett Johansson, Emily VanCamp, Robert Redford e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigono la pellicola, che uscirà in Italia il 26 marzo.

La storia si legherà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Capitan America: The Winter Soldier.

Fonte: Collider

X Men giorni di un futuro passato: Nuovo trailer in arrivo?

0

x men days of future past trailerNovità in arrivo riguardanti il film X Men Giorni di un futuro passato, il settimo capitolo dei film sugli X-Men diretto da Bryan Singer.

Guarda il primo trailer del film

Direttamente dal suo profilo Twitter infatti Hugh Jackman, l’attore australiano che nel film interpreterà Wolverine, ha annunciato che ci sarà un importante sorpresa il 24 marzo per tutti i fan della saga. In arrivo forse il secondo trailer del film? Non ci resta che aspettare.

Fonte: ComicBookMovies

Tutte le foto del film:

[nggallery id=324]

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

 

Doctor Strange: si restringe la lista dei registi

0

Dr-strange-il-filmContinuano i rumors su chi sarà a sedersi dietro la macchina da presa per l’annunciato film sul “signore delle arti mistiche”, Doctor Strange. Qualche settimana fa, il presidente della Marvel Studios Kevin Feige aveva infatti dichiarato di essere alla ricerca di “qualsiasi regista in grado di regalarci qualcosa di davvero cool”. Secondo The Hollywood Reporter la lista dei papabili si sarebbe ristretta a tre nomi.

Tra i nomi elencati sono presenti il regista di Brave Mark Andrews, Jonathan Levine regista di 50/50 e Warm Bodies, e Scott Derrickson regista di Sinister e The Exorcism of Emily Rose.

Fonte: SuperHeroHype

Leggi anche: Doctor Strange: Kevin Feige parla di regia e protagonista

Il film su Doctor Strange farà parte della Fase 3 della Marvel che dovrebbe arrivare nel 2016. Per la sceneggiatura invece Jon Aibel e Glenn Berger (sceneggiatori di Kung Fu Panda) sembrerebbero i candidati principali nonostante la Marvel stia cercando un regista che partecipi, o addirittura scriva tutto lo script.

Poco si sa circa le avventure sul grande schermo dello Stregone Supremo e una data di uscita specifica per il Doctor Strange non è ancora stata fissata. Tuttavia la Marvel ha tre date già occupate senza titoli, ovvero il 6 maggio, l’8 Lug 2016 e il 5 maggio 2017, ciascuna delle quali può essere assegnato al dottore.

Leggi anche: Dottor Strange avrà il volto di Mads Mikkelsen?

The Avengers Age of Ultron: le date delle riprese in Italia

0
The Avengers Age of Ultron: le date delle riprese in Italia

The Avengers Age of UltronSecondo quanto riportato dalla rivista online Aostasera.it, le riprese del film The Avengers Age of Ultron si svolgeranno nel piccolo comune valdostano di Verrés dal 24 al 28 Marzo. Un paese che sta già provvedendo a chiudere tutti gli uffici per concentrarsi interamente sull’accoglienza del set hollywoodiano. E che, ci scommettiamo, farà la fortuna dei tanti albergatori presenti.

Fonte: Aostasera

Leggi anche: The Avengers Age of Ultron: dettagli sulle riprese in Italia

In questo nuovo capitolo della fortunata saga ispirata ai comics della Marvel troveremo le star Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Samuel L. Jackson, e James Spader. Scritto e diretto da Joss Whedon, il film uscirà nelle sale il primo Maggio 2015.

Tutte le foto dal set del film:

[nggallery id=395]

Fantastic Four: quattro nomi per Dr. Destino

0

Sono quattro i nomi che secondo gli ultimi rumors sono stati inseriti nella lista della 20th Century Fox per interpretare nel reboot Fantastic Four, il ruolo del villain, ovvero Victor von Doom , alias Dottor Destino. Dopo l’ufficialità degli attori principali il regista Josh Trank avrebbe infatti ristretto la ricerca a quattro attori non troppo conosciuti: Sam Riley (Control), Eddie Redmayne (Les Misérables), Toby Kebbell (Scontro tra titani), Domhnall Gleeson (Dredd). Inizialmente anche Jack Huston era considerato per il ruolo ma stando alle sue parole “non crede”di essere nella lista.

Leggi anche: Fantastic Four: ecco il cast ufficiale!

Tre dei candidati per interpretare Dr. Destino sono inglesi , mentre Gleeson è irlandese , e la loro età varia da 30 a 34. Sempre molto bassa perciò l’età dei protagonisti, ma per il villain leggermente più alta della media.

Fantastic four

Fonte: ComicBookMovie

Ricordiamo che Kate Mara vestirà i panni di Sue Storm / La Donna Invisibile. Jamie Bell quelli invece di Ben Grimm / La Cosa. Miles Teller interpreterà il ruolo di Reid Richards / Mr. Fantasticmentre Michael B. Jordan sarà Johnny Storm / La Torcia Umana.

Leggi anche: Fantastic Four: Michael B. Jordan risponde alle critiche

Basato sul fumetto “The Ultimate Fantastic Four”, il nuovo adattamento si concentrerà sui personaggi più giovani. Josh Trank dirigerà il film basato su una sceneggiatura  Kinberg, Matthew Vaughn e Gregory Goodman che saranno anche produttori esecutivi. Fantastic Four uscirà il 19  Giugno 2015.

The Amazing Spider-Man 2: Gwen e Electro in due clip dal film

0
The Amazing Spider-Man 2: Gwen e Electro in due clip dal film

The Amazing Spider-Man 2-colonna-sonora

Dopo la carrellata di spot televisivi usciti in questi ultimi giorni, arrivano oggi le prime due clip dal film The Amazing Spider-Man 2. Nella prima vedremo l’incontro ravvicinato tra Electro (Jamie Foxx) e l’Uomo Ragno nel bel mezzo di Times Square. Nell’altra invece Gwen e Peter all’interno di uno sgabuzzino in uno dei loro tanti momenti “segreti”.

Ecco le clip:

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/5RIdRgo3kyE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe])

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/HPRdHL5zaPM” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe])

Guarda gli spot tv

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spiderman 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda FilmThe Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Leggi anche: The Amazing Spider-Man 2 Mark Webb parla dei tanti (troppi?) nemici

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Fonte: Comic Book Movie

La gallery del film

[nggallery
id=213]

Jake Gyllenhaal nudo sul set romano di Everest

0

Jake Gyllenhaal è impegnato nelle riprese di Everest, che si stanno svolgendo a Roma. Il sito Just Jared ha pubblicato delle foto dal set in cui il barbuto protagonista del film è completamente nudo, con l’eccezione di una specie di copertura, un drappo, sulla zona del pube.

Ecco alcuni scatti:

PREMIUM EXCLUSIVE: NAKED JAKE! Jake Gyllenhaal gets cheeky as he films a scene naked beating a ladle against cookware on the set of 'Everest' in Rome PREMIUM EXCLUSIVE: NAKED JAKE! Jake Gyllenhaal gets cheeky as he films a scene naked beating a ladle against cookware on the set of 'Everest' in Rome

PREMIUM EXCLUSIVE: NAKED JAKE! Jake Gyllenhaal gets cheeky as he films a scene naked beating a ladle against cookware on the set of 'Everest' in Rome

Il film si intitola appunto Everest e si basa su un evento realmente accaduto sul monte nel 1996, quando una spedizione di scalatori venne travolta a una bufera di neve. Il film uscirà il 27 febbraio del 2015.

Everest è diretto da Baltasar Kormákur e vede nel cast Jake Gyllenhaal, Clive Standen, Josh Brolin, Emily Watson, Jason Clarke, John Hawkes.

Ho cercato il tuo nome con Zac Efron in TV

0

Ho cercato il tuo nomeAndrà in onda su Canale 5 quest’oggi in prima serata Ho cercato il tuo nome (The Lucky One), dramma romance del 2012 diretto da Scott Hicks, basato su un romanzo di Nicholas Sparks e interpretato da Zac Efron e Taylor Schilling.

Il sergente dei Marines Logan Thibault (Efron), torna a casa dopo tre missioni in Iraq, con l’unica cosa che è convinto gli abbia portato fortuna – la foto di una donna che non ha mai incontrato. Quando scopre che si chiama Beth (Schilling) e dove vive, si presenta a casa sua e finisce con il lavorare per l’allevamento di cani gestito dalla sua famiglia. Malgrado l’iniziale diffidenza di lei e la sua vita complicata, tra loro nasce l’amore e Logan inizia a sperare che Beth possa essere molto di più del suo portafortuna.

Curiosità:

– Il film è basato su un romanzo dello scrittore Nicholas Sparks tra gli altri suoi romanzi adattati per il grande schermo ricordiamo Le parole che non ti ho detto (1999), I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002), Le pagine della nostra vita (2005), Come un uragano (2008) Dear John (2010), The Last Song (2010), Safe Haven (2013).

– Il ruolo di Logan Thibault è stato scritto con Ryan Gosling in mente.

– Taylor Schilling ha battuto Abbie Cornish e Katie Cassidy per il ruolo di protagonista femminile.

– Il film costato 25 milioni di dollari ha sfiorato worldwide i 100 milioni d’incasso.

Almost Home: il corto che introduce Mr. Peabody e Sherman

0
Almost Home: il corto che introduce Mr. Peabody e Sherman

Almost HomeGuarda Almost Home –  Quasi a casa, il corto d’animazione della DreamWorks che precederà nelle sale cinematografiche il film MR. PEABODY E SHERMAN a partire dal 13 marzo 2014. Il video introduce i nostri futuri leader del prossimo film della DreamWorks, HOME – A CASA, che invaderanno i cinema dal 4 dicembre.

Leggi anche: Mr Peabody e Sherman recensione

Il video introduce i nostri futuri leader del prossimo film della DreamWorks, HOME – A CASA, che invaderanno i cinema dal 4 dicembre.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/B32pmPLnymE?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Non buttiamoci giù: 2 clip del film con Aaron Paul

0

Arrivano da Notorious Pictures due clip dell’atteso Non buttiamoci giù, adattamento dell’omonimo bestseller di Nick Hornby, Everyone’s Reading Bastard in Italia tradotto appunto, Non buttiamoci giù.  La pellicola è diretta da Pascal Chaumeil e vede protagonisti Pierce Brosnan, Toni Colette, Aaron Paul e Imogen Poots.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/7ORecJ87cR8?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/vVVAAqJ2uqs?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe] 

Non buttiamoci giu-trailerErano pronti a fare un salto di qualità…

Dal Best Seller di Nick Hornby (“About a Boy”, “Alta Fedeltà”), la storia di quattro sconosciuti che, durante la notte di Capodanno, si incontrano in cima al grattacielo più alto di Londra con lo stesso intento, ovvero quello di saltare giù. Questa coincidenza è talmente grottesca da farli desistere temporaneamente e stringere un patto: nessuno dei quattro si suiciderà per almeno 6 settimane, ma la notte di San Valentino si ritroveranno sullo stesso grattacielo per fare il punto della situazione sulle loro vite. Una commedia sull’amore, sull’amicizia e sull’importanza di avere qualcuno con cui condividere qualsiasi cosa, anche il tetto di un grattacielo…

 

Hunger Games – La ragazza di fuoco: 3,9 milioni di Home Video venduti

0

La serie Hunger Games negli ultimi anni ha riscosso un notevole successo di pubblico, consolidatosi attraverso il secondo capitolo del franchise Hunger Games – La ragazza di fuoco.

In attesa del rilascio della prima parte di The Hunger Games Mockinjay, Lionsgate ha reso pubblico lo stupefacente risultato ottenuto dalla versione Home Video del film nel week end di rilascio nel territorio nord americano. Secondo quanto annunciato il film avrebbe raggiunto i 3,9 milioni di copie vendute tra DVD e Blu-Ray, mentre, per quanto concerne il digital delivery si sarebbe registrato un incremento nelle vendite del 40% rispetto alla prima pellicola della saga.

Questo il comunicato di Ron Schwartz, presidente della Lionsgate: “Questo è un lancio mostruoso ed un risultato eccezionale per il secondo film di un franchise, che sottolinea l’enorme movimento attorno ai film della serie The Hunger Games. I risultati del weekend sottolineano che le vendite de La Ragazza di Fuoco sono equiparabili a quelle del primo Hunger Games rilasciato circa due anni fa, mentre le vendite digitali sono cresciute circa del 40%. Con un incremento del 50% delle vendite, il risultato del week end preannuncia significanti margini di crescita ed una testimonianza della forza del franchise.”

Queste invece le parole di Jim Packer, presidente del ramo Worldwide Television & Digital Distribution alla Lionsgale:“Abbiamo lanciato La Ragazza di Fuoco su circa 20 piattaforme digitali, incluse sei che sono state lanciate in seguito all’uscita di Hunger Games nel 2012, ed ha raggiunto il numero uno nella classifica di vendite in quasi tutti loro.”

Ottimi, dunque, i risultati di vendita raccolti nel week end di lancio di The Hunger Games La Ragazza di Fuoco, augurandoci che i prossimi capitoli della serie possano raggiungere i medesimi risultati.

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Capitan America: The Winter Soldier, una nuova clip

0
Capitan America: The Winter Soldier, una nuova clip

Capitan America: The Winter Soldier, secondo capitolo della saga dedicata ad uno dei più longevi super eroi apparsi sulle pagine dei fumetti Marvel, si mostra in una nuova clip che ci anticipa le atmosfere del film.

http://www.youtube.com/watch?v=wjewd9KLJJ4

Capitan America: The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Chris EvansSebastian StanAnthony MackieFrank GrilloSamuel L. JacksonCobie SmuldersScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Leggi anche: Captain America – Il soldato d’inverno » Captain America The Winter Soldier collegato a The Avengers 2

La storia si legherà alla fine di The Avengers, continuando a seguire Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Capitan America: The Winter Soldier.

Tutte le info utili nella nostra scheda: Capitan America: The Winter Soldier.

Fonte: Comic Book Movie

Noah: Emma Watson presenta un nuovo trailer

0
Noah: Emma Watson presenta un nuovo trailer

Torna a mostrarsi il kolossal biblico Noah diretto da Darren Arofonofski e prodotto dalla Paramount in un nuovo trailer introdottoci dall’attrice Emma Watson, presente nel film nei panni della figlia del patriarca Noè (Russel Crowe).

http://youtu.be/UjjtEm5T7zU

Noah di Darren Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).

Il cast di Noah include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone, Douglas Booth e Anthony Hopkins. La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Fonte: Comic Book Movie

Guardians of The Galaxy: la parola a Karen Gillan

0
Guardians of The Galaxy: la parola a Karen Gillan

s5b3A margine della campagna promozionale per l’horror Oculus, l’attrice Karen Gillan si è soffermata sulla figura di Nebula, ruolo che interpreta nel blockbuster della Marvel Guardians of The Galaxy diretto da James Gunn.

Queste le parole dell’attrice:

“Ho sempre riposto una fiducia totale nel progetto, perché le persone che ci stanno lavorando sono assolutamente brillanti ed hanno precedenti di grandi film. Così sapevo di essere in ottime mani.”

Ha poi precisato che, a differenza di altri film prodotti negli ultimi anni dalla MarvelGuardians of The Galaxy è quello potenzialmente più rischioso.

“Penso che sia una nuova direzione per la Marvel, è veramente, veramente divertente. Non si prende troppo sul serio, è ironico. E vedere come le persone siano eccitate da questo nuovo tono è fantastico.”

A tal riguardo, sul personaggio di Nebula:

“Okay, Nebula non si trova divertente. Io la trovo esilarante, ma lei non riesce a trovarsi divertente, ma non è spaventoso.”

Circa, invece, la scena di lotta che la porrà faccia a faccia con Gamora interpretata da Zoe Saldana;

“Sì c’è una grande sequenza di combattimento fra donne, ma non è femminile. Si sono assicurati che non ci fossero né piroette né nulla di simile.”

In merito a Zoe Saldana ha poi continuato:

“Lei ha davvero esperienza nelle cose fisiche, era una ballerina. Circa tutte queste cose è davvero eccezionale. A malapena ha richiesto qualche prova, diceva “ok posso farlo”. Io, invece, avevo bisogno di due mesi e di prove continue ogni volta che non giravo.”

Ha poi commentato la scena sostenendo che fosse un punto cruciale per lo sviluppo del suo personaggio:

“Non è solo uno scontro fisico. Il loro rapporto va molto a fondo, c’è una storia importante fra di loro. Dunque è molto più di un qualcosa di fisico.”

Guardians of The Galaxy è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris PrattDave BautistaGlenn CloseLee PaceMichael RookerOphelia Lovibond, Zoe Saldana, Benicio Del Toro, Karen Gillan Vin Diesel, con Bradley Cooper e Vin Diesel che presteranno rispettivamente la voce a Rocket Raccoon e Groot.

Fonte: iwantpop

[nggallery id=384]

The Amazing Spider-Man 2: ancora uno spot tv

0

the-amazing-spider-man-2-1In seguito a due primi spot tv che vi avevamo proposto appena ieri (clicca qui), è fresco di pubblicazione un’ennesimo spot che ci svela ancora qualche piccolo dettaglio di The Amazing Spider-Man 2, secondo capitolo del reboot della saga dedicata a Peter Parker diretto da Marc Webb.

Nel video in questione potremo avere un anteprima di Dane DeHaan nei panni di Green Goblin:

http://www.youtube.com/watch?v=rVSts3SV7Gw

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spiderman 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Fonte: Comic Book Movie

[nggallery id=213]

A Thousand Times Goodnight trailer con Juliette Binoche

A Thousand Times Goodnight trailer con Juliette Binoche

Guarda il primo trailer di A Thousand Times Goodnight, il dramma con il premio Oscar Juliette Binoche e Nikolaj Coster-Waldau (Game of Thrones).

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità