Home Blog Pagina 2999

Hunger Games: recensione del film con Jennifer Lawrence

0
Hunger Games: recensione del film con Jennifer Lawrence

Che i 74esimi Hunger Games abbiano inizio! Arriva anche in Italia il fenomeno di incassi Hunger Games, basato sul primo romanzo della saga scritta da Suzanne Collins e portata al cinema da Gary Ross.

Ogni anno a Panem, Capitol City indice gli Hunger Games, un reality all’ultimo sangue in cui 24 giovani tra i 12 e i 18 anni si sfidano in un’arena fino a che non ne rimane solo uno. I 24 giovani vengono estratti a sorte dai 12 Distretti sudditi di Capitol City, un ragazzo e una ragazza per ogni Distretto. Il giorno della mietitura, ovvero quando avviene questo spietato sorteggio, Katniss si troverà costretta ad offrirsi volontaria per salvare la sorellina Primrose, estratta a sorte trai nomi del Distretto numero 12. Sorteggiato con lei, per il Distretto 12, è Peeta, un ragazzo silenzioso che nasconde un grande segreto che potrebbe salvare la vita di Katniss. Il film porta con sé una grande aspettativa da parte dei moltissimi fan, anche italiani, che hanno amato il libro, e come adattamento questo film diretto da Ross è decisamente fedele. Sceneggiatura e casting si adattano perfettamente ad un romanzo che sarebbe stato sacrilego tradire.

Ad interpretare Katniss è stata scelta Jennifer Lawrence, bella e grintosa, che riesce a contenere nella sua espressione dolce una moltitudine di caratteristiche che si confanno alla perfezione al ruolo assegnatole: la giovane Katniss è una cacciatrice, agile e spietata con le sue prede, ma sicuramente più insicura quando si tratta di uccidere esseri umani; porta con lei il tenero pensiero per la giovanissima sorella, la sola che riesca a far breccia nel suo cuore indurito dalla sofferenza. Peeta invece è interpretato da Josh Hutcherson, che forse fisicamente non incarna perfettamente il personaggio del romanzo, ma riesce con un’ottima prova d’attore ad essere il miglior Peeta possibile. Hunger Games racconta molto della critica sociale presente nel romanzo: la società del reality e dell’apparenza vengono entrambe messe alla berlina, poiché a Capitol City rappresentano una esagerazione della realtà, compreso il regime bonariamente dittatoriale del Presidente Snow, più un tiranno che un vero e proprio capo di governo.

È importante tener presente questi aspetti di critica sociale spiattellati con violenta chiarezza sia nel film che nel romanzo, altrimenti si rischierebbe di fare di questo evento mediatico, solo un film acchiappa-soldi, quando invece può benissimo rappresentare, come pochi film possono fare, una riflessione ragionata e concreta su un società che sta sfuggendo di mano a se stessa. Unico difetto del film è forse una regia troppo confusa, specialmente nella scene di battaglia che disorientano lo spettatore, ma a parte questo il film si fregia di una colonna sonora d’eccezione composta da James Newton Howard e di un cast eccellente che accanto agli straordinari protagonisti, vede Stanley Tucci, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Lenny Cravitz e Donald Sutherland. Che i 74esimi Hunger Game abbiano inizio, e possa la fortuna essere sempre dalla vostra parte!

Maternity Blues: recensione del film con Andrea Osvart

0
Maternity Blues: recensione del film con Andrea Osvart

A quanto pare, il cinema italiano non si limita a sfornare commedie demenziali e opere di chiaro stampo cabarettistico-televisivo, ma riesce a ritagliarsi qua e là degli spazi più complessi, spazi di riflessione che diano vita a pellicole di qualità. È il caso del lungometraggio firmato da Fabrizio Cattani (nel 2006 autore de Il Rabdomante), Maternity Blues.

In Maternity Blues Quattro donne, quattro madri diverse eppure unite da un dramma comune: l’infanticidio. Clara, Eloisa, Caterina detta “Rina” e Vincenza trascorrono le ore in un ospedale psichiatrico giudiziario, zona-limbo in cui il tempo sembra sospeso, un rifugio e al tempo stesso una prigione in cui espiare la propria colpa. L’ultima arrivata è Clara (una straordinaria Andrea Osvart), fresca di carcere e ancora sotto shock, incapace di accettare il perdono del marito Luigi (Daniele Pecci), che nel frattempo ha cambiato vita trasferendosi in Toscana. Eloisa (Monica Birladeanu), cinica e apparentemente indifferente alla propria situazione, mostrerà nel corso della storia una fragilità che la avvicina alle altre. Rina (la giovane Chiara Martegiani), ex ragazza-madre che ha affogato la figlia in una vasca da bagno, lotta contro sporadiche crisi epilettiche e sogna un futuro “normale”. Vincenza (Marina Pennafina), tiene un diario in cui scrive quotidianamente ai 2 figli rimasti in vita, sorretta da una fede religiosa che tuttavia non la porterà al perdono. Tra loro nascerà un’amicizia che è accettazione ma anche condanna dell’altra e di sé, un tentativo di sopravvivere insieme al senso di vuoto generato dal più incomprensibile dei gesti.

Cattani affronta un tema scomodo e per questo suscettibile di letture frettolose, spesso superficiali, cercando di fotografare quello che oggi è un disturbo sempre più diffuso: la depressione post partum. Partendo dal testo teatrale di Grazia Verasani “From Medea”, da cui la sceneggiatura a 4 mani del film, l’autore rappresenta senza condanna un malessere di cui si sa ancora troppo poco, ma che colpisce fino al 30% delle donne. Certo, nei confronti delle madri-assassine non c’è nemmeno alcuna forma di assoluzione/giustificazione, bensì la volontà di andare oltre facili pregiudizi, nel tentativo di comprendere una realtà il più delle volte filtrata dai mass media.

In Maternity Blues le riprese dall’alto delle sedute di gruppo restituiscono visivamente il senso di claustrofobia e di vertigine che attanaglia le protagoniste, trasferendolo abilmente sullo spettatore. Ottime le musiche, firmate da Paolo Vivaldi, e le scenografie di Daniele Frabetti riescono a descrivere la solitudine delle esistenze che si consumano tra le pareti dell’ospedale. Con un budget di 400mila euro, Maternity Blues uscirà nelle sale in 15 copie dal prossimo venerdì.

Uscite al cinema 24, 25 e 27 aprile 2012

Uscite al cinema 24, 25 e 27 aprile 2012

Martedì 24 aprile: The Rum Diary – Cronache di una passione: Paul Kemp è un giornalista freelance che si trova ad un punto di svolta della sua vita mentre sta scrivendo per un giornale in abbandono nei Caraibi. Paul viene sfidato su più livelli mentre cerca di trovare un posto più sicuro per se, in mezzo ad un gruppo di anime perse tutte decise all’autodistruzione.

Mercoledì 25 aprile: Il castello nel cielo: Per sfuggire ai pirati dell’aria la giovane Sheeta cade da un aereo, ma si salva levitando nell’aria e atterrando dolcemente tra le braccia di Pazu, un giovane minatore che decide di prendersi cura di lei. Mentre si susseguono i tentativi di catturare Sheeta e la misteriosa pietra che la ragazza porta al collo, cresce la consapevolezza che Sheeta nasconda dei segreti che vanno ben oltre quel che l’apparenza sembri indicare, legati a una misteriosa città nel cielo, Laputa, di cui si favoleggia l’esistenza.

The Avengers: I supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi leggendari come Iron Man, l’incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera. Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza del mondo, Nick Fury, direttore dell’agenzia internazionale per il mantenimento della pace conosciuta come S.H.I.E.L.D., si trova ad aver bisogno di una squadra che salvi il pianeta dall’orlo del disastro. Inizia così, da un capo all’altro della terra, un audace lavoro di reclutamento.

Ho cercato il tuo nome: Un Marine americano, Logan Thibault, trova la fotografia di una giovane donna mentre si trova in servizio in Iraq e ritiene che la foto gli porti una marea di buona fortuna. Dopo la fine del servizio ritorna in America e parte per un viaggio per rintracciare la donna nella sua fotografia. Lei è Elisabetta, una giovane madre che ora è divorziata.

Giovedì 26 aprile: Interno giorno: Una serata per celebrare il nuovo film della diva Maria Torricello, più esattamente una cena a casa dell’attrice stessa, in un ambiente elegante e sobrio. La donna, passata attraverso grandi successi e particolari e dolorose vicende personali, si ritrova a cercare il senso della propria esistenza ed affermazione. Nell’arco della serata si intrecciano la sua vita personale e la sua professionalità; le due realtà si sovrappongono senza mai uscire dal perimetro di quelle mura che sembrano contenere ogni evento espressivo.

Venerdì 27 aprile: Hunger: Ambientato nel 1981 nella prigione di Long Kesh, il film racconta il martirio di Bobby Sands, il soldato che tutt’ora viene commemorato in tutto il mondo per la sua drammatica decisione contro le scelte del governo inglese della Lady di Ferro Margareth Thatcher. Un film duro, violento, che racconta la storia di un uomo e delle sue idee, ma soprattutto sulla determinazione di portarle avanti.

Maternity Blues – Il bene dal male: Quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l’infanticidio. All’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell’altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto mai pienamente consolatorio ma che fa apparire queste donne come colpevoli innocenti.Clara, combattuta nell’accettare il perdono del marito, che si è ricostruito una vita in Toscana, sconta gli effetti di un’esistenza basata su un’apparente normalità.

La casa nel vento dei morti: Siamo verso la fine degli anni ’40. Quattro disperati, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio.

Lunedì 30 aprile: LennoNYC: A quarant’anni dalla prematura morte di John Lennon, alla serie degli American Masters si aggiunge LennoNYC, film biografico che racconta la sua permanenza a New York in compagnia della moglie Yoko Ono e del figlio Sean. Quel periodo – erano gli anni Settanta – fu forse uno dei più significativi per Lennon, che si trovava in una delicata fase di transizione. Il trasferimento nella grande mela arrivava infatti subito dopo la rottura con i Beatles, grazie ai quali aveva raggiunto la celebrità, e in concomitanza con la stagione buia della città, stretta tra la crescita della malavita e il perdurare della crisi economica.

Ribelle – The Brave: il nuovo trailer

0
Ribelle – The Brave: il nuovo trailer

Ecco il terzo trailer di Ribelle – The Brave, ultimo lungometraggio Disney che vede protagonista la grintosa e ribelle (appunto) principessa Merida che rifiutando il suo ruolo di donna,

Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno: la durata del film

0
Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno: la durata del film

Non c’è che dire, film attesi quanto il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno fanno notizia per molto poco. Infatti si crea scompiglio e agitazione anche intorno alla durata del film.

Mel Gibson nel cast di Machete Kills!

0

Deadline annuncia che l’attore Mel Gibson è ufficialmente in trattative quasi concluse per entrare nel cast di Machete kills, sequel del  film d’azione di Robert Rodriguez.

Jessica Chastain in Iron Man 3?

0
Jessica Chastain in Iron Man 3?

Dopo gli annunci di Ben Kingsley e Guy Pearce il cast del terzo capitolo di Iron Man si arricchisce di una new entry di rilievo. Infatti Deadline annuncia che il ruolo femminile nel film sarà ricoperto con ogni probabilità da Jessica Chastain, che è in trattative con la produzione del film. La sua parte è quella di una sexy scienziata antagonista di Tony Stark. In lizza c’erano anche Diane Kruger, Isla Fischer e Gemma Arterton ma sembra che a spuntarla sia proprio la Chastain. Non ci resta che aspettare ulteriori sviluppi e un annuncio ufficiale.

Vi ricordiamo che le riprese del film inizieranno a Maggio e che nel cast ritorneranno Robert Downey Jr., Don Cheadle, Gwyneth Paltrow e probabilmente Scarlett Johansson. L’uscita è prevista per il 3 Maggio 2013.

Box Office ITA del 23 aprile 2012

To Rome with Love apre in testa al box office italiano, con Battleship e Titanic 3D alle spalle. Weekend decisamente deludente per le altre novità…

Il fine settimana si conclude all’insegna di Woody Allen. Ad eccezione del nuovo film del regista americano, infatti, gli altri film in programmazione non ottengono un incasso esaltante.

Dopo l’Oscar per la sceneggiatura di Midnight in Paris, Woody Allen dedica un film alla nostra capitale, ottenendo un risultato migliore al botteghino nostrano rispetto alla pellicola precedente, che aveva già registrato il miglior esordio di sempre in Italia per un film di Woody Allen con 2,2 milioni. To Rome in Love apre infatti con 2,8 milioni di euro, e c’era chi scommetteva che avrebbe superato persino i 3 milioni. L’esordio è incoraggiante, considerando le quasi 600 sale a disposizione, ma questa volta il passaparola non andrebbe molto a beneficio del film, come invece era accaduto con Midnight in Paris.

Battleship scende al secondo posto con 802.000 euro, per 3,5 milioni complessivi, mentre un calo più netto colpisce Titanic 3D, terzo con altri 611.000 euro. La riconversione in 3D del kolossal di James Cameron arriva così a 7,4 milioni totali.

Street Dance 2 debutta al quarto posto con 540.000 euro raccolti nei tre giorni. Segue Biancaneve di Tarsem, giunto a 4,7 milioni con altri 416.000 euro.

Quasi amici scende in sesta posizione: con altri 345.000 euro il campione d’incassi francese arriva così a ben 13,6 milioni.
Settimo posto per Diaz, giunto a 1,2 milioni con altri 300.000 euro.

Una spia non basta esordisce in ottava posizione con soli 219.000 euro in oltre 160 sale a disposizione.
Chiudono la top10 Pirati! Briganti da strapazzo (188.000 euro) e Bel Ami (181.000 euro), giunti rispettivamente a 2,2 milioni e 1 milione totale.

Da segnalare infine il dodicesimo posto de Il primo uomo. L’acclamato film di Gianni Amelio ispirato al capolavoro incompiuto di Albert Camus debutta in 76 copie con 135.000 euro.

Box Office USA del 23 Aprile 2012

Un sussulto nella classifica del Box Office degli Stati Uniti di questa settimana: balza in prima posizione con un incasso di 33 milioni di dollari Think like a man, una commedia tratta e ispirata al libro del controverso comico e scrittore americano Steve Harvey,

Vittorio Veneto Film Festival: Miglior Film a Krokodyle!

0
Vittorio Veneto Film Festival: Miglior Film a Krokodyle!

Cala il sipario sul Vittorio Veneto Film Festival sabato 21 aprile col Gran Galà di premiazione a cui hanno partecipato le autorità istituzionali, gli ospiti che hanno preso parte alle tre giornate della manifestazione,

Nuovo lavoro per Glenn Ficarra e John Requa

0

Dopo il successo di Crazy, Stupid, Love, la Warner Bros ha affidato all’accoppiata Ficarra – Requa un nuovo progetto: Focus, in cui due truffatori, uno più esperto e navigato, l’altra nuova del ‘mestiere’ si innamoreranno dando il via ad una relazione a base di bugie, sotterfugi e quant’altro, con le prevedibili conseguenze.

Il progetto, alle sue fasi iniziali, è ancora privo di un cast, anche se i due registi vorrebbero tornare a lavorare con l’accoppiata Ryan Gosling – Emma Stone, già sperimentata nel precedente film.

Fonte: Empire

 

Nuovi progetti per Toni Collette

0

L’attrice australiana sta vedendo moltiplicarsi i propri impegni: di qualche giorno fa la notizia della sua partecipazione a The Way, Way Back, debutto alla regia degli sceneggiatori Nat Faxon e Jim Rash; l’attrice avrebbe ora avviato i negoziati per entrare nel cast di altri due lavori: The Long Way Down e Miss You Already. In quest’ultimo, la Collette affiancherà Jennifer Aniston: l’amicizia di lunga data tra le due viene messa in crisi quando il personaggio della Aniston scopre di avere un cancro al seno, nello stesso periodo in cui quello della Collette sta per mettere al mondo il suo primo figlio.

Il film sarà diretto da Paul Andrew Williams, l’inizio delle riprese è previsto per il prossimo autunno, a Londra. La capitale inglese ospiterà anche il set di Long Way Down, diretto a Pascal Chaumeil, tratto dal libro di Nick Hornby (uscito in Italia come Non buttiamoci giù), in cui un gruppo di aspiranti suicidi si ritrova per caso sul tetto di un palazzo dal quale tutti intendono saltare e che finiranno per aiutarsi a vicenda a risolvere i propri problemi. La Collette avrà il ruolo della madre single di un disabile; del cast potrebbe far parte anche Pierce Brosnan, nella parte di un famoso conduttore di talk show finito in un caso giudiziario. La Collette è attualmente sul set del Making of di Psycho a fianco di Anthony Hopkisn ed Helen Mirren.

Fonte: Empire

A Brad Peyton l’adattamento dell’antieroe Lobo

0
A Brad Peyton l’adattamento dell’antieroe Lobo

La notizia è di quelle che faranno sobbalzare sulla sedia tutti gli appassionati: il più violento, maleducato, irrispettoso e sacrilego ‘eroe’ degli ultimi vent’anni potrebbe finalmente prendere la via del grande schermo. La cura di un film su Lobo, che fa parte della scuderia della DC (la stessa casa editrice di Superman, Batman, Lanterna Verde e Wonder Woman) dovrebbe essere affidata a Brad Peyton, reduce dal discreto successo di Viaggio nell’isola misteriorsa e con Invisible Monsters in uscita nel 2013.

Creato nel 1983, Lobo ha vissuto i suoi maggiori successi editoriali negli anni ’90, grazie alle ‘avventure’ scritte da Keith Giffen: il personaggio, ultimo sopravvissuto del suo pianeta, dopo che lui stesso ne ha sterminato l’intera popolazione, sbarca il lunario facendo il cacciatore di taglie e sterminando chiunque lo intralci nel suo ‘lavoro’. Le storie di Lobo si fanno ricordare come tra le più violente e politicamente scorrette mai pubblicate dalla DC: basti ricordare la battaglia senza esclusione di colpi tra Lobo e Babbo Natale, o il suo viaggio nell’aldilà, addirittura alla ricerca del Padreterno… Il tutto condito con abbondanti dosi di ironia, che unite all’esagerazione di alcune situazioni (che ancora oggi, a quasi vent’anni di distanza, appaiono eccessive) non potevano che far sbellicare dalle risate. Il personaggio in seguito ha perso il proprio appeal (complice l’abbandono di Giffen i cui successori non hanno raggiunto gli stessi risultati). L’adattamento per il grande schermo è stato più volte sussurrato, suggerito, annunciato: il problema di fondo è che per una traduzione dignitosa del personaggio non può prescindere dal ricorso a dosi di violenza che difficilmente potrebbero dare luogo ad un film ‘per tutti’…

Fonte: Empire

Rome Indipendent Film Festival: ecco i premiati

0
Rome Indipendent Film Festival: ecco i premiati

Si è conclusa con un grande successo di pubblico (circa 10.000 spettatori) l’XI edizione del Rome Independent Film Festival; dal 13 al 19 Aprile sono state proposte, nelle due location del Nuovo Cinema Aquila

Paul Feig per Wish List?

0

Paul Feig (Le amiche della sposa) è il candidato più caldo per la regia di Wish List, commedia fantastica targata Disney Pictures che racconterà

Jaden Smith bambino killer senza sentimenti?

0
Jaden Smith bambino killer senza sentimenti?

Sony Pictures ha trovato in Jaden Smith il protagonista per l’adattamento cinematografico del libro Boy Nobody di Allen Zadoff; il romanzo deve ancora uscire, e sarà il primo di una trilogia. Il personaggio nei cui panni probabilmente – le trattative non sono ancora ufficialmente conslue – si calerà il figlio di Will Smith è un bambino killer a cui è stato fatto il lavaggio del cervello; nel corso della storia, il piccolo, di nome Jason Bourne, allenato per non provare sentimenti, comincia a sentire nuovamente delle emozioni.

Il 13enne protagonista di The Karate Kid – La leggenda continua si prepara quindi ad aggiungere un altro tassello alla sua filmografia; attualmente, Jaden sta girando al fianco di papà Will After Earth, sci-fi diretto da M. Night Shyamalan.

Fonte: Variety

Robert De Niro parla dei sequel di Toro scatenato e Prima di mezzanotte

0

Intervistato al Tribeca Film Festival, Robert De Niro ha parlato dei sequel di Toro scatenato e Prima di mezzanotte. Sul secondo Raging Bull

The Lone Ranger: foto del villaggio costruito per Johnny Depp e soci!

0

Sono state diffuse nuove foto del set di The Lone Ranger che, con un “volo panoramico”, presentano il villaggio edificato per Gore Verbinsky nel deserto del New Mexico. Niente primi piani del Ranger e di Tonto, quindi, ma un interessante sguardo su un mondo abilmente ricostruito. Curioso il mix tra scenografie western, attrezzature e imponenti camion. The Lone Ranger, con Arnie Hammer, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Tom Wilkinson, William Fichtner e Barry Pepper, uscirà negli USA il 31 maggio 2013. Ecco le foto!

In The Lone RangerJohnny Depp interpreta il guerriero indiano Tonto, fedele amico del protagonista il cui ruolo è stato affidato ad Armie Hammer. Depp e Hammer saranno affiancati da un cast di stelle internazionali tra cui Tom Wilkinson, nominato due volte dall’Academy Award per “Michael Clayton” e per “In the Bedroom”, vincitore di un Emmy e di un Golden Globe; William Fichtner, il vincitore di un Emmy, Barry Pepper; James Badge Dale; Ruth Wilson, star televisiva in “Jane Eyre” e “Luther”; Helena Bonham Carter, due nomination all’Oscar e sei nomination ai Golden Globe (“Il discorso del re” “Alice in Wonderland”). L’uscita del film è prevista per il 31 maggio 2013.

The Lone Ranger è un emozionante film d’avventura intriso di azione e humor, in cui il famoso eroe mascherato torna a rivivere attraverso nuovi occhi. Il guerriero indiano Tonto (Johnny Depp) racconta la storia di John Reid (Armie Hammer), uomo di legge che divenne leggenda, trascinando il pubblico in un’avventura fatta di imprese epiche e rocambolesche, vissute dai due eroi impegnati nella lotta all’avidità e alla corruzione.

The Lone Ranger è scritto da Ted Elliott e Terry Rossio (“Pirati dei Caraibi”), Eric Aronson e Justin Haythe. Mike Stenson, Chad Oman, Ted Elliott, Terry Rossio, Eric Ellenbogen ed Eric McLeod sono i produttori esecutivi della pellicola.

Fonte: Daily Mail

Ray Liotta in The Rut?

0

Ray Liotta potrebbe andare a interpretare la parte del cattivo nel drammatico The Rut, per la regia di Karyn Kusama; l’attore italoamericano, a settembre nei cinema con

To Rome with Love debutta incassando oltre mezzo milione di euro

0
To Rome with Love debutta incassando oltre mezzo milione di euro

Uscito ieri, 20 Aprile 2012, in 500 sale italiane, To Rome with Love è già in testa alle classifiche.

Rich Ross lascia la Disney

0

Rich Ross, presidente dei Walt Disney Studios, ha lasciato il gruppo.

La Laika Studios punta sui Goblins

0
La Laika Studios punta sui Goblins

La Laika Studios, casa di animazione specializzata nella stop-motion, di cui ricordiamo lavori come Coraline, sembra impegnata in un nuovo progetto.

Il nuovo poster di Rock Of Ages

0

Ecco il nuovo poster di Rock of Ages, appena diffuso dalla Warner Bros.

Cinefilos.it ai Cinepatici

Oggi alle 17.00 su Comingsoon tv, Cinefilos.it sarà ospite dei Cinepatici terza stagione. A condurre la trasmissione ci sarà Mauro Donzelli e in studio per Cinefilos sarà presente il Caporedattore Chiara Guida.

Il nuovo trailer de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno con The Avengers

0

Alla Warner Bros diventano sempre più furbi se hanno deciso di diffondere il secondo trailer de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno con le copie di The Avengers, in america al cinema del 4 maggio.

Les Miserables: primi video dal set!

0
Les Miserables: primi video dal set!

Dopo le prime immagini recentemente pubblicate, ecco arrivare 2 video dal set inglese di Les Miserables, nuovo film che il regista premio Oscar Tom Hooper(il discorso del re) sta girando in Inghilterra.

I due video mostrano Hugh Jackman e Russell Crowe nei rispettivi panni di Jean Valjean e dell’ispettore Javert: il primo è chiaramente intento a strappare con rabbia il passaporto giallo da forzato rilasciatogli al momento della liberazione dalla prigionia, mentre il secondo ha una scena a cavallo in un’ambientazione cittadina non facilmente identificabile.

 

 

Les Miserables, ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo, è tratto dal celebre musical di  Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, a tutt’oggi uno dei maggiori successi della storia nei teatri di Broadway e del West End e narra la storia di Jean Valjean, ex forzato imprigionato per aver rubato un pezzo di pane e braccato a vita dall’instancabile Ispettore Javert, sullo sfondo dei moti insurrezionali parigini del 1842.

Il film uscirà il 14 dicembre 2012.

Christopher Nolan vs 3D: “provoca un tutt’altro che dirompente”

0
Christopher Nolan vs 3D: “provoca un tutt’altro che dirompente”

Christopher Nolan si è da subito considerato contrario alla stereoscopia e così sembra ribadire la sua posizione anche in questa dichiarazione, durante l’intervista a Director Guild of America. Il regista ne ha parlato anche in vista del suo prossimo film, l’attesissimo Il cavaliere oscuro – Il ritorno

Ecco qui cosa Christopher Nolan sostiene contro il 3D, e la sua sembra una posizione inattaccabile!

Mi sembra che la stereoscopia, al cinema, dia una scala di visione troppo piccola, che l’effetto sia tutt’altro che dirompente. I film sono intrinsecamente in 3D. Il senso stesso della fotografia è nell’essere tridimensionale. Il punto è che la stereoscopia garantisce ad ogni spettatore una prospettiva individuale. Il che funziona benissimo con i videogames e tutte le forme di tecnologia “immersiva”, ma se parliamo di esperienze per spettatori, è una scelta difficile da abbracciare. Personalmente preferisco i grandi affreschi, quando ti trovi a guardare schermi enormi e hai quella sensazione che l’immagine proiettata sia “larger than life”, più imponente della vita stessa. Quando invece la lavori con la stereoscopia, e di test ne abbiamo fatti un bel po’, finisci per “strizzare” la taglia dell’immagine fino a che non diventa una finestra molto più piccola di fronte a te. Quindi l’effetto finale va considerato con grande attenzione. E mi pare che finora, nella corsa ad adattarsi a questa nuova tendenza, non si sia pensato abbastanza a questo.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

The Rum Diary – Cronache di una passione: recensione

0
The Rum Diary – Cronache di una passione: recensione

Arriva al cinema The Rum Diary – Cronache di una passione, il film diretto da Bruce Robinson, e con protagonisti Johnny Depp e Amber Heard. In The Rum Diary – Cronache di una passione, Paul Kemp (Johnny Depp) è un giornalista freelance, accanito bevitore, che si trasferisce a Puerto Rico, negli anni ’50, per scrivere sul giornale della città. Il quotidiano è però sull’orlo della bancarotta e a Kemp viene assegnato un ruolo marginale come redattore di oroscopi.

L’uomo diventa amico e coinquilino del fotografo del giornale, Sala (Michael Rispoli) disilluso sul destino del lavoro, tira a campare distillando rum a 400% grazie anche all’aiuto del corrispondente di cronaca nera, un alcolista all’ultimo stadio con una passione per i discorsi di Hitler, Mmenoberg (Giovanni Ribisi) e partecipando alle lotte tra galli. La quotidianità alcolica in cui si sta adagiando Kemp viene sconvolta da un incarico che gli viene proposto dal corrotto Sanderson (Aaron Eckhart) uomo bello, ricco, influente e corrotto che oltretutto è fidanzato con una bellissima ragazza per cui Kemp perde immediatamente la testa. L’uomo d’affari gli offre molti soldi in cambio della redazione di una brochure che faccia vendere a lui e ai suoi soci un grande affare: un albergo di lusso da costruire su di una incontaminata isola poco distante da San Juan.

The Rum Diary - Cronache di una passioneDurante un carnevale però, la festa e l’alcol faranno perdere il controllo a Sanderson ed alla sua ragazza, mentre Kemp diventerà un attivo osteggiatore delle speculazioni dei ricchi contro i poveri. Tra le poche accoppiate riuscite di questi ultimi anni, quelle che saltano immediatamente alla memoria sono quella di Michael Fassbender e James McAvoy in X-Men: L’inizio e Johnny Depp – Hunter S.Thompson.

L’ultima volta che Depp si era avvicinato allo scrittore/giornalista/fan di alcol e sperimentatore di droghe scomparso sei anni fa, era infatti quando accanto a Benicio Del Toro, vestì i panni di Raoul Duke in Paura e delirio a Las Vegas, diretto da Terry Gilliam. Ora, a quasi 14 anni di distanza da quel film, Depp ha trovato soldi, regista e sceneggiatore per portare sullo schermo un’altra opera, non conosciuta di Thompson che ha per protagonista un personaggio leggermente più equilibrato di Duke.

Si incontra il protagonista, Paul Kemp, nel momento in cui sta riemergendo da una sbronza, ma in tutto il film non si ha la sensazione di avere a che fare con un anarcoide privo di ogni senso di morale, anzi sono diversi i momenti in cui il primo piano sostenuto e la battuta a effetto ci fanno percepire il protagonista come qualcuno che si rende conto del mondo in cui vive e degli eventi che accadono intorno a lui. In effetti, il romanzo da cui il film è tratto è il primo scritto da Hunter S.Thompson, prima che il suo stile diventasse il baluardo del cosiddetto “gonzo journalism” e che quindi è molto più semplice e ingenuo come lo è il suo protagonista. Sicuramente un colpo al cuore per chi si aspettasse un secondo capitolo del film di Gilliam, ma che riesce comunque a contenerne in sé le caratteristiche. Kemp è onesto e leale fino ad un certo punto, quello che non collide con il suo essere. Una figura più simile all’anarchia dell’Hunter S. Thompson è visibile nel personaggio perfettamente messo in scena da Giovanni Ribisi: il pazzo Morberg, ubriacone fissato con rum e Hitler.

The Rum Diary – Cronache di una passione ha alcuni momenti molto godibili una sceneggiatura molto descrittiva anche se con alcune zone oscure che vengono spiegate con due righe di battuta, Johnny Depp al suo solito ha capacità interpretative anche dietro gli occhiali da sole, con il solo sollevare delle sopracciglia, ma è comunque evidente che un regista dalle caratteristiche stilistiche più marcate rispetto a Bruce Robinson, regista che Depp ha conosciuto ai tempi di Shakespeare a colazione, avrebbe conferito al film una corporatura più intensa.

Iron Man 3: Guy Pearce entra nel cast!

0

Dopo Ben Kingsley, scelto per interpretare il nuovo Villain, anche Guy Pearce si unisce al cast di Iron 3, terzo film della saga del supereroe Marvel.

Pearce interpreterà  Aldrich Killian, un genetista capace di realizzare la nanotecnologia necessaria a Tony Stark. Iron Man 3 sarà diretto da Shane Black, subentrato nel franchise dopo l’addio di Jon Favreau.

Londra 2012: lo spot di Alejandro González Iñárritu!

0
Londra 2012: lo spot di Alejandro González Iñárritu!

Alejandro González Iñárritu, apprezzatissimo regista di The Burning Plan e 21 Grammi, ha firmato uno splendido spot pubblicitario per celebrare le Olimpiadi di Londra 2012.

La commovente campagna, promossa dallo sponsor dei giochi Procter & Gamble, è dedicata alle mamme delle atleti che con amore e dedizione hanno accompagnato i loro figli nel difficile percorso sportivo e ha coinvolto attori e attrici non professionisti provenienti da tutto il mondo.

Lo spot è accompagnato dal brano “divenire” del compositore italiano Ludovico Einaudi.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=NScs_qX2Okk

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità