Home Blog Pagina 3005

Apple TV+ annuncia una nuova serie ispirata all’ultimo romanzo di Edith Wharton The Buccaneers

0

Apple TV+ ha annunciato una nuova serie, ancora senza titolo, di otto episodi della durata di un’ora ciascuno ispirata all’ultimo romanzo incompiuto dell’autrice Premio Pulitzer Edith Wharton, The Buccaneers, con Kristine Froseth (“The Assistant”, “Sharp Stick”), Alisha Boe (“When You Finish Saving the World”, “Tredici”), Josie Totah (“Bayside School”), Aubri Ibrag (“Dive Club – Un tuffo nel mistero”), Imogen Waterhouse (“The Outpost“, “Animali notturni“) e Mia Threapleton (“Shadows”, “I Am Ruth”) nei panni delle protagoniste. Scritta e ideata da Katherine Jakeways (“Tracey Ullman’s Show”, “Where This Service Will Terminate”) e diretta dalla vincitrice del BAFTA Susanna White (“Bleak House”, “Jane Eyre”, “Generation Kill”), la serie è attualmente in produzione in Scozia.

La trama

Ragazze con soldi, uomini con potere. Nuovo denaro, vecchi segreti. Un gruppo di giovani ragazze americane amanti del divertimento fa esplodere la Londra strizzata nel corsetto degli anni ’70 dell’Ottocento, dando il via a uno scontro culturale anglo-americano con la conservatrice Inghilterra attraversata da un’aria nuova che guarda con disprezzo a secoli di tradizione. Inviate dall’America per assicurarsi mariti e titoli, queste giovani donne puntano molto più in alto, e dire “lo voglio” è solo l’inizio…

Protagoniste di The Buccaneers sono Nan St. George (Kristine Froseth), Conchita Closson (Alisha Boe), Mabel Elmsworth (Josie Totah), Lizzy Elmsworth (Aubri Ibrag), Jinny St. George (Imogen Waterhouse) e Honoria Marable (Mia Threapleton). La candidata al BAFTA Beth Willis (“Doctor Who”, “Ashes to Ashes”, “Help”), il vincitore dell’Emmy George Faber (“National Treasure”, “Generation Kill”, “Collateral”), Katherine Jakeways sono i produttori esecutivi, come Susanna White che dirigerà la maggior parte degli episodi. La serie, ancora senza titolo, è prodotta per Apple TV+ da The Forge Entertainment.

Apple TV+ annuncia una nuova serie comica con Noel Fielding

0
Apple TV+ annuncia una nuova serie comica con Noel Fielding

Apple ha annunciato oggi la produzione di una nuova serie comedy-adventure con protagonista Noel Fielding (“The Mighty Boosh”, “The Great British Bake Off”) che vestirà i panni di Dick Turpin, il leggendario bandito britannico.

In questa irriverente rivisitazione, Dick è il più famoso – anche se meno probabile – dei rapinatori, il cui successo è definito principalmente dal suo fascino, dalla sua spettacolarità e dai suoi bei capelli. Insieme alla sua banda di adorabili ladri, Dick cavalca gli alti e bassi della celebrità e fa il possibile per sfuggire alle grinfie del generale acchiappa-ladri.

Prodotta per Apple TV+ da Big Talk Productions, parte di ITV Studios, la serie sarà diretta da Ben Palmer (“Finalmente maggiorenni – The Inbetweeners Movie”, “Breeders”) scritta e creata da Claire Downes, Stuart Lane, Ian Jarvis (“The Outlaws, “The Job Lot”) con Noel Fielding e Jeremy Dyson (“League Of Gentlemen”) come Script Consultant. I produttori esecutivi sono Kenton Allen, Noel Fielding, Victoria Grew, Matthew Justice e Ben Palmer.

La nuova serie si unirà alla rosa in espansione di commedie acclamate dalla critica su Apple TV+, tra cui la serie comica di successo e vincitrice di un Emmy “Ted Lasso”, così come “Slow Horses”, “Mythic Quest“, “The Afterparty”, “Schmigadoon!”, la serie vincitrice dell’AFI Award, “Dickinson”, “Mythic Quest”, la serie nominata agli Emmy “Central Park” e “Trying”.

Apple TV+ annuncia un’allegra programmazione per le festività natalizie

0

Per celebrare le festività natalizie, Apple TV+ ha annunciato una festosa programmazione per bambini e famiglie. Dal debutto del commovente speciale Apple Original “Il coniglietto di velluto“, basato sull’amato classico per bambini scritto da Margery Williams, al nuovissimo film a tema natalizio “Il Natale di Hannah Waddingham“, che vede protagonista la vincitrice dell’Emmy per “Ted Lasso“, oltre a nuovissimi episodi speciali per le vacanze di “Le avventure di Snoopy“, “Rana e Rospo”, “L’isola delle forme” e “I tuoi amici Sago Mini”.

Apple TV+ è la vostra casa per celebrare la stagione delle feste

Inoltre, gli speciali natalizi preferiti dei Peanuts, di Mendelson/Melendez Productions e Peanuts Worldwide, saranno disponibili gratuitamente per i non abbonati per un periodo di tempo limitato; tra questi “Un Giorno del Ringraziamento da Charlie Brown”, che quest’anno festeggia il suo 50° anniversario e che sarà disponibile per tutti da sabato 18 a domenica 19 novembre; “Un Natale da Charlie Brown” sarà disponibile da sabato 16 a domenica 17 dicembre. Per gli abbonati, invece, questi speciali sono disponibili sin da ora e ogni giorno.

Il pubblico potrà riscoprire anche i contenuti natalizi già rilasciati, tra cui la commedia musicale “Spirited – Magia di Natale”, con Will Ferrell, Ryan Reynolds e Octavia Spencer, “Il Natale di Mariah: la magia continua”, “I Want a Dog for Christmas, Charlie Brown”, “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”, “Coccodè, tocca a me!: Uno speciale natalizio di Chicken Carol”, “Pretzel e i suoi cuccioli: Merry Muttgomery!”; “Le avventure di Snoopy: Happiness is the Gift of Giving” e “Fraggle Rock: Night of the Lights”, tutti in streaming su Apple TV+.

Ecco il programma completo della line-up di Apple TV+ per bambini e famiglie (in ordine cronologico):

IN STREAMING GRATUITO DA SABATO 18 A DOMENICA 19 NOVEMBRE

“Un Giorno del Ringraziamento da Charlie Brown” – 50° anniversario Per celebrare i 50 anni di questo classico dei Peanuts, Piperita Patty invita tutti da Charlie Brown per la festa del Ringraziamento, anche se lui va a trovare sua nonna. Snoopy decide di cucinare la sua versione del pranzo del Ringraziamento con l’aiuto dei suoi amici.

DISPONIBILE DA MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE

“Il Natale di Hannah Waddingham”

Nell’evento musicale l’attrice vincitrice di un Emmy, Hannah Waddingham, celebrerà le feste accogliendo tante guest star per una serata stravagante al London Coliseum. Lo speciale è stato registrato dal vivo alla presenza del pubblico e presto gli spettatori di tutto il mondo potranno unirsi a lei per celebrare il suo periodo preferito dell’anno su Apple TV+ guardandola esibirsi nei classici natalizi, accompagnata da una spettacolare big band.
“Il Natale di Hannah Waddingham” è prodotto da Done + Dusted (La Bella e la Bestia: 30° Anniversario, “A Legendary Christmas with John and Chrissy”, “La Sirenetta Live!”, le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Londra), lo stesso team dello speciale di successo di Apple TV+ “Il Natale di Mariah: la magia continua”. I produttori esecutivi sono la stessa Waddingham, Katy Mullan, Moira Ross, Raj Kapoor e Nick Todisco. Lo speciale natalizio è diretto dal vincitore del premio BAFTA Hamish Hamilton (cerimonie di apertura e chiusura degli Oscar, dei Grammy, del Super Bowl halftime show e delle Olimpiadi di Londra).

“Il coniglietto di velluto” – Disponibile dal 22 novembre

Basato sul classico per bambini di Margery Williams, “Il coniglietto di velluto” celebra la magia dell’amore incondizionato. Quando William, sette anni, riceve per Natale un nuovo giocattolo preferito, trova un amico per la vita e scopre un mondo di magia. Lo speciale di 40 minuti, disponibile su Apple TV+ e prodotto da Magic Light Pictures, è interpretato Phoenix Laroche (“The Royal Nanny”) nel ruolo di William, affiancato da un cast stellare che comprende le voci di Alex Lawther (“Andor”) nel ruolo del Coniglietto di Velluto, Helena Bonham Carter (“The Crown”, “Harry Potter”) nel ruolo del Cavallo Saggio, Nicola Coughlan (“Bridgerton”) nel ruolo della Fata della Sala Giochi, Bethany Antonia (“House of Dragon”) nel ruolo di Coniglio femmina, Lois Chimimba (“Still Up”) nel ruolo di Automobile, Paterson Joseph (“Vigil”) nel ruolo di Re, Clive Rowe (“So Awkward”) nel ruolo di Leone, Nathaniel Parker (“The Inspector Lynley Mysteries”) nel ruolo di Coniglio maschio, Tilly Vosburgh (“Inside Man”) nel ruolo di Momo e Samantha Colley (“Genius”) nel ruolo di Madre. Lo speciale è prodotto dal co-fondatore della Magic Light Pictures Martin Pope (candidato all’Oscar per “Il Gruffalo” e vincitore del BAFTA e dell’International Emmy per “Versi perversi”), mentre la sceneggiatura è firmata da Tom Bidwell, creatore del film candidato al BAFTA e all’International Emmy “My Mad Fat Diary” e del corto candidato all’Oscar® “Wish 143”.

Il making of di “Spirited – Magia di Natale”

Il 22 novembre Apple TV+ porta gli spettatori dietro le quinte di “Spirited – Magia di Natale'”, con filmati inediti delle prove con Will Ferrell, Ryan Reynolds e Octavia Spencer. Sin dal suo debutto, il film ha ricevuto ampi consensi ed è stato salutato come “un classico natalizio estremamente divertente” con “numeri da urlo che ricordano l’epoca d’oro dei musical cinematografici”.

DISPONIBILE DA VENERDÌ 1 DICEMBRE

“Rana e Rospo” (speciale natalizio “Vigilia di Natale”) 

In “Vigilia di Natale”, Rana e Rospo non vedono l’ora di trascorrere insieme le vacanze invernali, ma una commissione dell’ultimo minuto in città mette fuori strada Rana, facendo sì che Rospo si chieda se il suo migliore amico riuscirà a tornare a casa in tempo. Nella serie originale per Apple TV+ basata sull’amata serie di libri di Arnold Lobel, i due protagonisti non sono affatto simili; a Rana piacciono le nuove avventure, mentre a Rospo piacciono le comodità di casa. Tuttavia, nonostante le loro differenze, Rana e Rospo sono sempre presenti l’uno per l’altro, come dovrebbero essere i migliori amici. Il talentuoso cast che presta le voci alla serie comprende il premio Oscar® Nat Faxon (“Our Flag Means Death”, “The Conners”) e il candidato all’Emmy Kevin Michael Richardson (“I Simpson”, “I Griffin”) nei panni di Rana e Rospo, oltre a Ron Funches (“Trolls”), Fortune Feimster (“Fortune Feimster: Good Fortune”), Cole Escola (“At Home with Amy Sedaris”), Aparna Nancherla (“The Great North”), John Hodgman (“Up Here”), Yvette Nicole Brown (“Come per disincanto – E vissero infelici e scontenti”), Stephen Tobolowsky (“The Goldbergs”), il candidato all’Emmy Tom Kenny (“SpongeBob”), Selene Luna (“Coco,” “Mayans M. C.”), la candidata agli Emmy Margaret Cho (“Fire Island”) e Betsy Sodaro (“Duncanville”, “Tiny Toons”).

“L’isola delle forme” (speciale natalizio “The Winter Blues”)

“L’isola delle forme”, l’acclamata serie in stop motion per bambini e famiglie basata sulla trilogia bestseller di libri illustrati Shapes di Mac Barnett e Jon Klassen, torna il 1° dicembre con un nuovissimo speciale natalizio intitolato “The Winter Blues”. La stagione fredda lascia Quadrato triste, così Cerchio e Triangolo cercano di tirarlo su di morale organizzando una nuova festa: La notte dello Yeti. La serie animata in stop-motion di Apple TV+, è un racconto intelligente, divertente e stimolante che si svolge su un’isola incantevole e invita gli spettatori a unirsi al serio Quadrato, all’intrepido Cerchio e all’insidioso Triangolo nelle loro avventure, mentre, sempre all’insegna del divertimento, cercano risposte e costruiscono la loro amicizia. Il tutto imparando a gestire e rispettare le reciproche differenze e mostrando ai bambini che l’amicizia può assumere molte forme. La serie è doppiata da Gideon Adlon (“Giù le mani dalle nostre figlie”), Scott Adsit (“30 Rock”), Harvey Guillén (“Vita da vampiro -What We Do in the Shadows”) e Yvette Nicole Brown (“Come per disincanto – E vissero infelici e scontenti”). “L’isola delle forme” è stata co-creata da Barnett e Klassen, che sono produttori esecutivi insieme ai vincitori dell’Emmy Kelli Bixler e Drew Hodges, della Bix Pix Entertainment. Ryan Pequin è produttore esecutivo e sceneggiatore capo.

“Le avventure di Snoopy” (speciale “Happiness is Holiday Traditions”)

In questo speciale natalizio, Snoopy è alla ricerca del topper per l’albero perfetto, Woodstock rimane intrappolato in una vetrina e i due, insieme, fanno visita a Spike per Natale. La serie originale prodotta per Apple TV+ da Peanuts e WildBrain, offre un primo piano al cane più iconico del mondo che trascina il pubblico in nuove avventure con il beagle che balla, vola e sogna in grande, affiancato dal migliore amico Woodstock e dal resto della banda dei Peanuts. Josh Scherba, Anne Loi, Stephanie Betts, Paige Braddock, Craig Schulz e Mark Evestaff sono i produttori esecutivi. Alex Galatis è lo story editor esecutivo.

“Spirited – Magia di Natale” Sing-along

A partire dal 1° dicembre, su Apple TV+ sarà disponibile una versione cantata della commedia musicale interpretata da Will Ferrell, Ryan Reynolds e Octavia Spencer. Questa versione canora del “classico natalizio” consentià al pubblico di intonare i brani preferiti dai fan, composti dai premi Oscar Benj Pasek e Justin Paul (“La La Land”), come “Good Afternoon” e “Bringin’ Back Christmas”.

IN STREAMING GRATUITO DA SABATO 16 A DOMENICA 17 DICEMBRE

“Un Natale da Charlie Brown”

In questo amatissimo speciale dei Peanuts, Charlie Brown deluso dal consumismo natalizio diventa il regista della recita natalizia della banda. Riuscirà a convincere i suoi amici che la recitazione è meglio del ballo, a trovare l’albero “perfetto” e a scoprire il vero significato del Natale?

DISPONIBILE DA VENERDÌ 22 DICEMBRE

“I tuoi amici Sago Mini” (Speciale di Capodanno “New Year’s Steve”)

In un nuovo speciale natalizio intitolato “New Year’s Steve”, Harvey esprime il desiderio di rimanere sveglio fino a mezzanotte, quando una lucciola interviene in suo aiuto e dà il via a una caccia al tesoro per tutta la squadra. La serie è un adorabile inno alla gratitudine, con Harvey, il cane dalle orecchie flosce, e i suoi migliori amici, Jinja il gatto, Jack il coniglio e Robin l’uccellino. Insieme a un cast di abitanti unici e colorati come il loro mondo stravagante, i quattro amici giocano, esplorano, immaginano e festeggiano ogni giorno nella loro gioiosa città di Sagoville.  In ogni episodio, Harvey e tutti i suoi amici esprimono la profonda gratitudine per tutte le cose, grandi e piccole, attraverso l’ottimismo, la gentilezza, l’umorismo adatto ai bambini e le indimenticabili canzoni originali! “I tuoi amici Sago Mini”  è prodotta dai candidati al Daytime Emmy Award Jennifer Dodge (“PAW Patrol – La squadra dei cuccioli”), Ronnen Harary (“PAW Patrol – La squadra dei cuccioli”), Tone Thyne (“Wonder Pets!”) e Dustin Ferrer (“Esme & Roy”). Le candidate ai Daytime Emmy Award Laura Clunie (“PAW Patrol – La squadra dei cuccioli”) e Toni Stevens (“PAW Patrol – La squadra dei cuccioli”) sono i produttori esecutivi, mentre Chad Hicks (“Kingdom Force”) è il regista della serie. “I tuoi amici Sago Mini” è prodotta da Spin Master Entertainment (“PAW Patrol – La squadra dei cuccioli”), nominata ai Daytime Emmy Award, e animata dallo studio Brown Bag Films di 9 Story Media Group, vincitore di un Emmy Award. La dottoressa Sonja Lyubomirsky, illustre professore di psicologia presso l’Università della California, Riverside, ed esperta di scienza della felicità, è l’esperta di gratitudine della serie grazie all’iniziativa changemakers di Apple TV+.

DISPONIBILE DA ORA IN STREAMING

“I racconti di Natale di Charlie Brown”

Festeggiate il periodo più allegro dell’anno con la banda dei Peanuts. Snoopy, Charlie Brown, Linus, Lucy e Sally sono i protagonisti di una raccolta di racconti natalizi tratti dalle strisce originali dei Peanuts.

“Fraggle Rock: Ritorno alla grotta” (speciale natalizio “La notte delle luci”)

I divertenti e musicali Fraggle di Jim Henson – Gobo, Red, Wembley, Mokey, Boober e nuovi amici Fraggle – sono tornati in “Fraggle Rock: Ritorno alla grotta”, nello speciale natalizio “La notte delle luci”, per vivere avventure esilaranti e piene di tutta la magia che si sprigiona quando ci prendiamo cura del nostro mondo interconnesso. È la notte delle luci, la festa più fraggolosa dell’anno, e la grotta è piena di canzoni e di allegria. Quando Jamdolin (doppiato dal candidato all’Emmy Daveed Diggs, “Hamilton”) incoraggia Wembley a esprimere un desiderio speciale, i Fraggles partono all’avventura per trovare la luce più brillante e, forse, il vero significato della festa.

“Mettiamoci in moto Otis!” (speciale “A Winter’s Cow Tale”)

Nell’episodio speciale, “A Winter’s Cow Tale”, è il giorno di Natale e Rosalie sta per partorire. Daisy non vede l’ora di diventare sorella maggiore, ma è delusa dal non poter decorare l’albero con la mamma. Otis entra in azione per aiutare Daisy a decorare l’albero e, quando la neve diventa troppo alta, si fa strada attraverso la neve, in modo che Daisy possa incontrare la sua nuova sorellina. Basata sui popolari libri dell’autore-illustratore Loren Long, best seller del New York Times, questa serie animata di 9 Story Media Group e Brown Bag Films dà il benvenuto ai giovani spettatori nella fattoria Long Hill Dairy Farm, casa di Otis il trattore (doppiato da Griffin Robert Faulkner) e di tutti i suoi amici. Otis sarà anche piccolo, ma ha un cuore grande. Ogni volta che vede un amico in difficoltà, frena, chiede come sta ed entra in azione per aiutarlo! La serie è prodotta da Vince Commisso, Wendy Harris, l’autore Loren Long, Darragh O’Connell, Angela C. Santomero e Jane Startz.

“Ciao Jack! Che spettacolo la gentilezza” (speciale – “Jack’s Snow Globe Cafe”)

In questo speciale, quando una tempesta di neve rimanda l’accensione del gazebo invernale, Jack e gli amici approfittano del momento con una “cascata di gentilezza” al bar. La serie, apprezzata dal pubblico, è co-creata e prodotta esecutivamente da Jack McBrayer (“30 Rock”, “Phineas and Ferb”, “Ralph Spaccatutto”) e Angela C. Santomero (“Blue’s Clues”, “Daniel Tiger”). Jack è uno dei residenti più premurosi e attenti di Clover Grove e accoglie tutti con gentilezza e umorismo. La sua capacità di diffondere compassione, creatività e immaginazione ispira tutti in città a fare lo stesso.

“I Want a Dog for Christmas, Charlie Brown”

Tutto ciò che Rerun desidera da Babbo Natale è un cane, ma sua madre non glielo permette. Trascorrere del tempo con Snoopy è il modo migliore per tirarsi su. Ma quando Snoopy è troppo impegnato per giocare con Rerun, viene chiamato un sostituto: Spike, il fratello di Snoopy.

“Coccodè, tocca a me!” (speciale natalizio –  “A Chicken Carol”)

Nello speciale natalizio, Ebenezer Wolf decide di cancellare le feste e Piper si allea con i Tre Porcellini e alcuni amici fantasmi per fargli cambiare idea. Questa serie animata prescolare, è basata su “Interrupting Chicken”, la serie di libri vincitrice del Caldecott Honor 2011 scritta e illustrata da David Ezra Stein, che introduce i bambini alla gioia della narrazione, a partire da una giovane gallina di nome Piper che ha l’abitudine di interrompere l’ora della storia! Ogni volta che Piper ascolta una storia, non può fare a meno di intervenire, fare domande e dare sfogo alla sua immaginazione cercando di completare i dettagli, indovinare cosa succede dopo o inserirsi nel mezzo dell’azione per aiutare a salvare la situazione. In collaborazione con Mercury Filmworks, “Coccodè, tocca a me!” è prodotto da Ron Holsey, David Ezra Stein, Loris Kramer Lunsford, Clint Eland e Chantal Ling ed è interpretato dalla voce di Sterling K. Brown. La dottoressa Lucy Calkins è esperta di lettura e scrittura nell’ambito dell’iniziativa changemaker di Apple TV+.

“It’s Christmastime Again, Charlie Brown”

Questo speciale è una raccolta di vignette a tema natalizio: Charlie Brown cerca di vendere ghirlande; Piperita Patty si preoccupa della sua tesina sul libro di Natale; Charlie Brown cerca di comprare dei guanti per Peggy Jean; tutta la banda partecipa a una recita di Natale, dove Sally si preoccupa della sua unica battuta e Piperita Patty interpreta una pecora. “It’s Christmastime Again, Charlie Brown” è creato e scritto da Charles M. Schulz ed è prodotto da Lee Mendelson. Bill Melendez è regista e produttore.

“Mariah Carey’s Magical Christmas Special”

Di fronte a una crisi di allegria natalizia, il Polo Nord sa che c’è solo una persona che può salvare la situazione: Mariah Carey, la grande amica di Babbo Natale. La Regina del Natale protagonista di un favoloso e stellare spettacolo per rendere felice il mondo intero! La speciale scaletta include anche le superstar Tiffany Haddish, Billy Eichner, Ariana Grande, Jennifer Hudson, Snoop Dogg, Jermaine Dupri, Misty Copeland e Mykal-Michelle Harris. Apparizioni speciali sono previste anche per Moroccan e Monroe, i gemelli figli di Mariah Carey.

“Pretzel e i suoi cuccioli” (speciale natalizio “Merry Muttgomery!”)

In “Merry Muttgomery!”, quando una forte nevicata mette a rischio l’annuale festa natalizia, i cuccioli trovano modi unici per festeggiare con tutti i cani innevati della città. Basata sull’amato cane del classico libro “Pretzel” dei pluripremiati autori Margret e H.A. Rey, creatori di “Curioso come George”, la serie originale segue una moderna famiglia di cani guidata dal papà casalingo Pretzel, dai suoi cinque adorabili cuccioli di bassotto e da mamma Greta, il sindaco di Muttgomery. Insieme, i Doxies sono sempre alla ricerca di modi per rendere la loro città un posto migliore per i loro amici a quattro zampe e i loro vicini. Pretzel e Greta incoraggiano i loro cuccioli a cercare di risolvere i loro problemi, ricordando loro spesso di “alzare le zampe!” ogni volta che devono affrontare una sfida. Tra i doppiatori figurano Mark Duplass, Nasim Pedrad e molti altri. Prodotta da HarperCollins Productions e animata da House of Cool e Saturday Animation, la serie è prodotta esecutivamente da Caroline Fraser, Ricardo Curtis, Wes Lui e Steve Altiere; Jennifer Contrucci è co-produttrice esecutiva. Il dottor Tony Wagner è l’esperto di gioco, passione e scopo nell’ambito dell’iniziativa changemaker di Apple TV+.

“Le avventure di Snoopy” (speciale “Happiness Is the Gift of Giving”)

In questo speciale Snoopy adatta una poesia natalizia per aiutare Sally a dormire, Charlie Brown prepara i regali per i suoi amici e per Snoopy aspettare di aprire i suoi regali è una sfida. Serie originale per Apple TV+ prodotta da Peanuts e WildBrain, “Le avventure di Snoopy”, prodotta per Apple TV+ da Peanuts e WildBrain, offre un primo piano al cane più iconico del mondo che trascina il pubblico in nuove avventure con il beagle che balla, vola e sogna in grande, affiancato dal migliore amico Woodstock e dal resto della banda dei Peanuts. Josh Scherba, Anne Loi, Stephanie Betts, Paige Braddock, Craig Schulz e Mark Evestaff sono i produttori esecutivi. Alex Galatis è lo story editor esecutivo.

Spirited – Magia di Natale

Ogni Vigilia di Natale, il Fantasma del Natale Presente (Will Ferrell) sceglie un’anima perduta da redimere attraverso la visita di tre spiriti. Ma questa volta ha scelto lo Scrooge sbagliato. Clint Briggs (Ryan Reynolds) stravolge le carte in tavola e il suo ospite fantasma si ritrova a riesaminare il proprio passato, presente e futuro. Per la prima volta, “A Christmas Carol” viene raccontato dal punto di vista dei fantasmi in questa esilarante rivisitazione musicale del classico racconto di Dickens.

“Acquasilente” – (speciale “The Way Home”)

In questo speciale, mentre aiutano Acquasilente a preparare dei dolcetti per celebrare la festa del solstizio d’inverno, i bambini scoprono che ha intenzione di condividerne alcuni con un vicino di cui sono diffidenti. Premiata con il Peabody Award per l’eccellenza nella narrazione e per il lavoro che incoraggia l’empatia, “Acquasilente” è una serie bella e coinvolgente per bambini e famiglie. Mette in evidenza la consapevolezza e ha affascinato i giovani spettatori con le sue storie di amicizia, offrendo ai bambini una nuova prospettiva sul mondo che li circonda. La serie è incentrata sui fratelli Karl, Addy e Michael, che affrontano sfide quotidiane – grandi e piccole – che a volte sembrano insormontabili. Fortunatamente per loro tre c’è Acquasilente, un panda saggio, come vicino di casa. Attraverso il suo esempio, le sue storie e il suo dolce umorismo, Acquasilente offre ai bambini una comprensione più profonda dei loro sentimenti e degli strumenti che li aiutano ad affrontare le loro sfide quotidiane. “Acquasilente” è basato sulla serie di libri Scholastic Zen Shorts di Jon J Muth ed è prodotto da Gaumont e Scholastic Entertainment. La serie è prodotta da Sidonie Dumas, Christophe Riandee, Nicolas Atlan, Terry Kalagian, Iole Lucchese, Caitlin Friedman, Jef Kaminsky e Rob Hoegee e si avvale della voce di James Sie, Eva Ariel Binder, Tucker Chandler e Judah Mackey.

“Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”

Una storia di gentilezza, amicizia, coraggio e speranza per gli spettatori di tutte le età in un film d’animazione che scalda il cuore, vincitore del premio Oscar®, basato sull’omonimo libro di Charlie Mackesy. Un viaggio toccante e sentito che segue l’improbabile amicizia tra un bambino, una talpa, una volpe e un cavallo che si avventurano insieme alla ricerca della casa del ragazzo. Con le illustrazioni del celebre autore Charlie Mackesy, animate da bellissimi disegni a colori fatti a mano, ai protagonisti del film prestano la voce il vincitore del BAFTA Award Tom Hollander (“The White Lotus”) nei panni della Talpa, il vincitore del SAG Award Idris Elba (“Luther”) nei panni della Volpe, Gabriel Byrne (“All Things Bright and Beautiful”) in quelli del Cavallo e l’esordiente Jude Coward Nicoll in quelli del Bambino.

Matthew Freud presenta un film di Charlie Mackesy, prodotto dalla candidata all’Oscar® Cara Speller (“Pear Cider and Cigarettes”) per conto di NoneMore Productions e da JJ Abrams e Hannah Minghella per conto di Bad Robot Productions. Diretto da Peter Baynton (“The Tiger Who Came To Tea”) e Charlie Mackesy, il film è un adattamento del libro originale in collaborazione con Jon Croker (“Paddington 2”) ed è prodotto da Jony Ive e dal candidato all’Oscar® Woody Harrelson (“Tre manifesti a Ebbing, Missouri”). La colonna sonora originale è della compositrice Isobel Waller-Bridge, eseguita dalla BBC Concert Orchestra e diretta da Geoff Alexander.

Apple TV+ annuncia un documentario in due parti sulla leggenda del tennis Boris Becker

0

Apple TV+ ha annunciato oggi il nuovo documentario in due parti su Boris Becker del regista premio Oscar Alex Gibney (“Taxi to the Dark Side”, “Enron – L’economia della truffa”, “The Armstrong Lie”, “Going Clear – Scientology e la prigione della fede “) e del produttore premio Oscar John Battsek (“Un giorno a settembre”, “Searching for Sugar Man”, “Hillsborough”, “The Rescue – Il salvataggio dei ragazzi”).  La docuserie, ancora senza titolo, si propone di esplorare ogni aspetto dell’uomo che è diventato un fenomeno del tennis dopo aver vinto i campionati di Wimbledon a soli 17 anni, arrivando a vincere 49 titoli in carriera, tra cui sei Grandi Slam e una medaglia d’oro olimpica, nonché la sua vita personale, spesso sotto i riflettori e a volte tumultuosa.

Per oltre tre anni i registi hanno avuto un accesso speciale e unico a Boris Becker, fino alla fine di aprile del 2022, quando è stato condannato a due anni e mezzo di carcere per aver nascosto beni e prestiti allo scopo di evitare di pagare i debiti contratti. La serie presenta interviste intime al campione tedesco, tra cui una conversazione esclusiva realizzata la settimana della sua condanna, insieme ai contributi dei suoi familiari e a quelli di altre stelle del tennis come John McEnroe, Bjorn Borg, Novak Djokovic, Mats Wilander e Michael Stich.

La serie è una coproduzione tra la Ventureland di Battsek e la Jigsaw Productions di Gibney, della Lorton Entertainment, i cui progetti includono anche “Diego Maradona” di Asif Kapadia, nominato ai BAFTA Award, e il recente documentario di Matt Smith “Rooney”, sul grande calciatore inglese Wayne Rooney.

La docuserie si aggiunge alla gamma in espansione di programmi non-fiction con protagonisti i grandi nomi dello sport presenti su Apple TV+, tra cui un documentario recentemente annunciato sulla vita e la carriera rivoluzionaria del sette volte campione del mondo di Formula Uno Sir Lewis Hamilton; il film documentario recentemente annunciato “Underrated”, con la leggenda dell’NBA Stephen Curry; la serie di documentari in quattro parti nominata agli Emmy “They Call Me Magic”, che racconta la vita e la carriera del due volte NBA Hall of Famer e icona culturale Earvin “Magic” Johnson; “The Dynasty”, una nuova serie di documentari sui New England Patriots, realizzata dalla Imagine Documentaries di Brian Grazer e Ron Howard, in associazione con NFL Films; “The Long Game: Bigger Than Basketball” sul fenomeno della pallacanestro Makur Maker; la docuserie “Make or Break”, che porta gli spettatori dietro le quinte alla scoperta dei migliori surfisti del mondo in lotta per il titolo di campione della World Surf League Championship Tour; “Greatness Code”, una serie breve non sceneggiata diretta da Gotham Chopra e coprodotta da Uninterrupted e Religion of Sports, che ha appena debuttato con la seconda stagione.

Apple TV+ annuncia la docuserie John Lennon: Murder Without A Trial

0

Apple TV+ ha annunciato John Lennon: Murder Without A Trial, la nuova docuserie in tre parti, narrata dal vincitore dell’Emmy Kiefer Sutherland (“24”, “The Caine Mutiny Court Martial”). Attraverso interviste esclusive a testimoni oculari e foto inedite della scena del crimine, il documentario getta una nuova luce sulla vita e sull’omicidio dell’icona della musica e della cultura John Lennon, nonché sulle indagini e sulla condanna di Mark David Chapman, il suo assassino reo confesso.

John Lennon: Murder Without A Trial offre un esame più approfondito dell’omicidio di John Lennon che nel 1980 ha scioccato e rattristato il mondo. In virtù del Freedom of Information Act la produzione ha ottenuto libero accesso alle informazioni detenute dal Dipartimento di Polizia di New York, dalla Commissione per la libertà vigilata e dall’ufficio del Procuratore Distrettuale. La docuserie include interviste esclusive a testimoni oculari – mai rilasciate prima – e ad alcuni degli amici più stretti di Lennon, che rivelano dettagli scioccanti del suo omicidio. John Lennon: Murder Without A Trial contiene anche interviste agli avvocati difensori, agli psichiatri, ai detective e ai procuratori di Chapman.

John Lennon: Murder Without A Trial è prodotta per Apple TV+ dal team di 72 Films, vincitore di un BAFTA e di un Emmy, diretto da Nick Holt (“The Murder Trial”, “Responsible Child”) e Rob Coldstream (“Jade: The Reality Star Who Changed Britain”) con i produttori esecutivi David Glover (9/11: One Day in America”), Mark Raphael (“Crime and Punishment”) e Rob Coldstream, oltre ai produttori Simon Bunney e Louis Lee Ray.

Apple TV+ annuncia il rinnovo della seconda stagione di Surface

0
Apple TV+ annuncia il rinnovo della seconda stagione di Surface

Dopo la prima stagione acclamata in tutto il mondo, Apple TV+ ha annunciato oggi il rinnovo della seconda stagione di Surface, il thriller psicologico interpretato e prodotto da Gugu Mbatha-Raw e creato da Veronica West.

Sono entusiasta di continuare questo viaggio e di immergermi ancora di più nella tensione e nel mistero di ‘Surface’ con questo brillante team“, ha dichiarato la star e produttrice esecutiva Gugu Mbatha-Raw. “Adoro interpretare Sophie e non vedo l’ora che i fan della serie e il nuovo pubblico si uniscano a noi nel vederla entrare nel pericoloso mondo del suo passato durante la seconda stagione”. Come attrice e produttrice esecutiva, è importante e significativo portare questa storia a casa, a Londra“.

Questo è davvero un capitolo nuovo di zecca ambientato in un mondo completamente nuovo, non vedo l’ora che le persone vedano evolversi la storia scoprendo una Sophie audace e senza paura in questa seconda stagione“, ha detto la creatrice Veronica West. “È stato un vero piacere lavorare con Gugu, Apple e il team di Hello Sunshine ed è un vero privilegio continuare il viaggio!“.

Guidata da un’interpretazione “accattivante” e “magnetica” della protagonista Gugu Mbatha-Raw, “Surface” è prodotta da Apple Studios e Hello Sunshine. La prima stagione completa della serie è disponibile in streaming su Apple TV+. Surface segue le vicende di Sophie, una donna che ha perso gran parte della memoria a seguito di un trauma cranico ritenuto il risultato di un tentativo di suicidio.

Tornata nella sua città natale, Londra, la seconda stagione vedrà Sophie ritrovare le relazioni incompiute che hanno infestato i suoi ricordi, scoprendo da dove viene e cosa l’ha resa la persona imperfetta che era. Ma il disordine che si è lasciata alle spalle a San Francisco la raggiungerà, e Sophie scoprirà una volta per tutte che non si può mai superare del tutto il proprio passato.

La prima stagione di Surface, ambientata nell’élite di San Francisco, ha permesso a Sophie di andare alla scoperta dei propri segreti, portando alla luce una moltitudine di peccati che vanno da un triangolo amoroso, a domande molto più profonde su un passato nascosto e sulla sua vera identità. Mentre la prima stagione ha risposto alla domanda su chi fosse veramente Sophie, la seconda ci dirà perché. Sophie ha attraversato l’oceano per sfuggire al suo passato, ma da cosa stava scappando?  Il cast della prima stagione comprende anche Oliver Jackson-Cohen, Stephan James, Ari Graynor, la candidata all’Oscar Marianne Jean-Baptiste, François Arnaud e Millie Brady.

Surface è creata da Veronica West, che ha scritto la serie originale, ed è anche produttrice esecutiva e showrunner. Reese Witherspoon e Lauren Neustadter sono le produttrici esecutive per conto di Hello Sunshine. Sam Miller, candidato agli Emmy, ha diretto quattro episodi della prima stagione, compreso l’episodio pilota, mentre Kevin Sullivan, Jennifer Morrison e Tucker Gates si sono alternati alla guida degli altri episodi.

La seconda stagione di Surface sarà presentata in anteprima insieme ad altri progetti di alto profilo nati dalla collaborazione tra Apple TV+ e Hello Sunshine, tra cui la serie limitata “The Last Thing He Told Me”, basata sul bestseller del New York Times e prodotta e interpretata da Jennifer Garner; “My Kind of Country”, un’innovativa caccia ai talenti della musica country non convenzionali e straordinari, nonché la prima competition series per la piattaforma; la serie vincitrice di premi Emmy, SAG e Critics Choice “The Morning Show”; la terza stagione della serie vincitrice del NAACP Image Award “Truth Be Told”, con Octavia Spencer e Gabrielle Union.

Apple TV+ annuncia Down Cemetery Road, il nuovo thriller con Emma Thompson e Ruth Wilson

0

Apple TV+ ha annunciato oggi Down Cemetery Road, il nuovo thriller interpretato e prodotto dal premio Oscar Emma Thompson, vincitrice anche di BAFTA, Golden Globe ed Emmy (“Il piacere è tutto mio”, “Ragione e sentimento”), che interpreta Zoë Boehm, un’investigatrice privata di Oxford in difficoltà; accanto a lei la vincitrice di due Golden Globe e di un Olivier Award, Ruth Wilson (“Luther”, “The Affair – Una relazione pericolosa”, “His Dark Materials – Queste oscure materie“) nel ruolo di Sarah Tucker, una donna ossessionata dalla sorte di una bambina che crede scomparsa. Morwenna Banks (“Funny Woman – Una reginetta in Tv”, “Miss You Already”, “Slow Horses”) è sceneggiatrice e produttrice esecutiva.

«Down Cemetery Road ha tutte le caratteristiche della scrittura divertente e pungente di Mick Herron e sono lieto che lo porteremo in vita per Apple TV+ grazie a un cast stellare», ha dichiarato Jay Hunt, direttore creativo di Apple TV+ per l’Europa. «Emma Thompson e Ruth Wilson ne faranno un’imperdibile compagna di “Slow Horses” nell’offerta del nostro servizio».

La trama di Down Cemetery Road

Quando una casa esplode in un tranquillo sobborgo di Oxford e una ragazzina scompare, la vicina di casa Sarah Tucker diventa tormentata dall’idea di ritrovarla, al punto da chiedere aiuto all’investigatrice privata Zoë Boehm. Zoë e Sarah si trovano improvvisamente coinvolte in un complesso intrigo che rivela che persone a lungo credute morte sono ancora tra i vivi, mentre i vivi si stanno rapidamente unendo ai morti.

La serie Down Cemetery Road è prodotta esecutivamente da Jamie Laurenson, Hakan Kousetta e Tom Nash della 60Forty Films, insieme ai produttori esecutivi Morwenna Banks, Emma Thompson e l’autore di “Down Cemetery Road” Mick Herron. Natalie Bailey (“Audrey”, “Bay of Fires”, “Run”) è la regista principale della serie.

Down Cemetery Road si aggiunge a “Slow Horses“, la dramedy di spionaggio e plurinominata ai BAFTA con il premio Oscar Gary Oldman, recentemente rinnovata per una nuova stagione di cui la Banks è anche autrice, basata sulla celebre serie di libri di Mick Herron “Slow Horses“.

Apple TV+ acquista i diritti del DOC che ha trionfato al Sundace Come See Me in the Good Light

0

Apple TV+ ha annunciato oggi di aver acquisito i diritti di “Come See Me in the Good Light”, il documentario vincitore del Festival Favorite Award al Sundance 2025. Dopo la sua premiere mondiale al festival, il film è stato ampiamente elogiato dalla critica come un’opera “splendidamente realizzata” e un “documentario eccezionale” che offre uno “sguardo toccante sulla fragilità della vita umana”.

Il documentario ha inoltre conquistato il Premio del Pubblico al Boulder International Film Festival, al Cleveland International Film Festival e al Full Frame Documentary Film Festival. “Come See Me in the Good Light” debutterà in streaming su Apple TV+ nell’autunno 2025.

“Come See Me in the Good Light” è una storia d’amore commovente e sorprendentemente ironica che racconta il legame tra le poetesse Andrea Gibson e Megan Falley, alle prese con una diagnosi di cancro incurabile affrontata con gioia, intelligenza e un’inossidabile complicità. Tra risate e amore incondizionato, trasformano il dolore in uno scopo più grande e la mortalità in una toccante celebrazione della resilienza umana.

Il film è diretto da Ryan White (“Pamela, A Love Story,” “The Keepers,” “Visible: Out on Television”), anche produttore insieme a Jessica Hargrave, Tig Notaro (“The Morning Show,” “Star Trek,” “Am I OK?”) e Stef Willen (“Em,” “Have Tig at Your Party”).

La colonna sonora include un brano originale interpretato dalla vincitrice di un Grammy e candidata agli Emmy Sara Bareilles, e dalla vincitrice di Grammy, Emmy e candidata all’Oscar Brandi Carlile, scritto da Andrea Gibson, Bareilles e Carlile.

Tra i produttori esecutivi figurano Glennon Doyle, Abby Wambach, Lauren Haber, Joe Lewis, Rachel Eggebeen, Colin King Miller, Catherine Carlile, Brandi Carlile, Susan Yeagley, Kevin Nealon, Galia Gichon, Sara Bareilles, Amanda Doyle, Christi Offutt, Soraida Bedoya, Melony Lewis e Adam Lewis.

Il successo della line-up di Apple Original Films continua a crescere costantemente sin dal debutto di Apple TV+ cinque anni fa. Oltre ad essere stata la prima piattaforma di streaming a conquistare l’Oscar per il Miglior Film con “CODA”, Apple ha recentemente ottenuto l’Oscar per il Miglior Cortometraggio d’Animazione con “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”, mentre “Killers of the Flower Moon” ha ricevuto 10 storiche candidature agli Oscar, inclusa quella per il Miglior Film.

Apple TV+ ha inoltre recentemente lanciato in streaming “Misteri dal profondo”, con Miles Teller e Anya Taylor-Joy; “Wolfs – Lupi solitari”, con George Clooney e Brad Pitt; e “The Instigators”, con Matt Damon e Casey Affleck.

Tra le ultime uscite di Apple Original Films anche “Blitz”, il nuovo film del regista premio Oscar® Steve McQueen, ora disponibile in streaming su Apple TV+ dopo il debutto in sale selezionate.

Tra i titoli più attesi in arrivo: “F1”, con protagonista Brad Pitt, diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Jerry Bruckheimer, al cinema dal 27 giugno 2025; e “Fountain of Youth – L’eterna giovinezza”, il nuovo film di Guy Ritchie con Natalie Portman e John Krasinski.

Apple TV +: l’azienda presenta il suo servizio streaming

0
Apple TV +: l’azienda presenta il suo servizio streaming

La “mela” è pronta a fare il grande salto nel mondo delle piattaforme streaming, sfidando la concorrenza dei colossi Netflix e Amazon Prime Video: è stato annunciato ieri durante un evento di lancio Apple TV +, il servizio streaming della Apple che arriverà in autunno (insieme ad un aggiornamento della già esistente applicazione TV), promosso da Steven Spielberg e molte altre personalità dello show business americano come Oprah Winfrey, Reese Witherspoon. Sul palco insieme al regista c’era Tim Cook, presidente dell’azienda.

Amiamo la TV, perché non è solo semplice intrattenimento, ma anche cultura” ha dichiarato Cook, spiegando al pubblico che la piattaforma sarà adatta a tutta la famiglia e che la app verrà organizzata in maniera più intuitiva possibile proprio per garantire agli utenti di dedicare meno tempo alla “ricerca” del titolo e più per la visione.

Subito dopo è stato proiettato il video di presentazione introdotto da Spielberg e ricco di contributi da parte di J.J. Abrams, Reese Witherspoon, Jennifer Aniston e Sofia Coppola. “Tutti hanno il diritto di raccontare la loro storia“, è il messaggio che risuona forte e chiaro dalle immagini.

Tra i prodotti originali in sviluppo ci sono la serie The Morning Show con Steve Carell, See di Steven Knight con Jason Momoa, e due documentari con Oprah (uno è Toxic Labor, riguardante il tema degli abusi sul posto di lavoro, mentre l’altro tratterà in forma di docu-serie le malattie mentali).

Per quanto concerne invece la versione aggiornata della Apple TV, si potranno vedere contenuti da Amazon Prime, Hulu, Starz, HBO, Showtime, CBS All Access, BBC America, Epix, oltre a eventi live sportivi, come dichiarato dal vicepresidente Apple per i servizi Peter Stern. Questo grazie a Apple TV Channels che sarà collegata a diversi canali permettendo al pubblico di abbonarsi e pagare solo i canali desiderati già a partire da maggio 2019. I contenuti potranno essere scaricati e visti offline.

A questi contenuti si aggiungono quelli che verranno resi disponibili tramite il nuovo servizio Apple TV+ annunciato proprio oggi. L’app sarà disponibile in più di cento paesi, non conterrà annunci pubblicitari e distribuirà in esclusiva i contenuti originali di Apple. Non sono state diffuse informazioni sul prezzo.

Di seguito potete dare uno sguardo ai due video di presentazione.

https://youtu.be/RrdbT4hpwBk

https://youtu.be/A-j8QaoTeWU

Fonte: Deadline

Apple Studios annuncia un nuovo film dei Peanuts con Snoopy e Charlie Brown

0

Apple Studios sta sviluppando un nuovo film sui Peanuts con Charlie Brown, Snoopy e altri personaggi preferiti dai fan. Secondo Variety, il nuovo film sui Peanuts, ancora senza titolo, vedrà Charlie Brown, Snoopy e il resto della banda dei Peanuts partire per una nuova avventura nella Grande Città. La produzione del film dovrebbe iniziare nel 2024.

Chi è coinvolto nel nuovo film dei Peanuts?

Steve Martino, che ha diretto The Peanuts Movie nel 2015, tornerà alla guida del nuovo film, mentre Karen Kirkpatrick di Chicken Run sta scrivendo la sceneggiatura basata su una storia originale di Craig Schulz, Bryan Schulz e Cornelius Uliano.

WildBrain Studios e Peanuts Worldwide stanno producendo il nuovo film dei Peanuts con Apple Studios. Bonnie Arnold, nota per aver prodotto i film di Dragon Trainer della DreamWorks Animations, è anche trai produttori del film.

È davvero speciale portare avanti l’eredità di mio padre con una storia originale scritta da me, da mio figlio Bryan e dal suo compagno di sceneggiatura Neil”, ha dichiarato Craig Schulz, il cui padre, Charles M. Schultz, ha creato i Peanuts. “Siamo entusiasti di collaborare con Apple TV+ e di lavorare con WildBrain Studios per offrire al pubblico una nuovissima avventura dei Peanuts, insieme alla talentuosa Bonnie Arnold come produttrice e Steve Martino come regista. I fan dei Peanuts chiedono a gran voce un altro lungometraggio da anni, e questo film porterà gioia ai nostri milioni di fan in tutto il mondo”. 

Tara Sorensen, responsabile della programmazione per bambini di Apple, ha aggiunto: “I fan di tutte le età sono innamorati dei Peanuts su Apple TV+ . Con la nostra impareggiabile libreria di titoli dei Peanuts e una pluripremiata raccolta di storie che uniscono bambini e famiglie, Apple TV+ è la casa preminente per Snoopy e i suoi amici e offre una selezione di prim’ordine di serie e film con i cartoni animati più amati a livello mondiale. caratteri. Non vediamo l’ora che tutti possano vivere questa commovente nuova avventura con Snoopy, Charlie Brown e la banda nella Grande Città”.

Apple sospende gli accordi con i produttori, tra cui Natalie Portman e Adam McKay

0

Apple è diventata l’ultima società di intrattenimento a sospendere ulteriori accordi complessivi e first-look questo mese, poiché lo sciopero della WGA sta superando la soglia dei quattro mesi e mezzo. Come nel caso delle altre recenti sospensioni di Disney, NBCUniversal, Warner Bros. TV e CBS Studios, ad essere colpiti sono i produttori che non scrivono e che attualmente non forniscono servizi a causa degli scioperi in corso di WGA e SAG-AFTRA. Secondo Deadline che tra i pochi accordi sospesi ci sono quelli con la MountainA di Natalie Portman, la società che ha formato con la produttrice Sophie Mas, e la Hyperobject Industries di Adam McKay. Un rappresentante di Apple ha rifiutato di commentare.

Numerosi accordi di alto profilo dello streamer con produttori non-scrittori sono ancora in corso mentre stanno lavorando su progetti, tra cui Playtone di Tom Hanks e Gary Goetzman, che è dietro la prossima serie Apple Masters of the Air. Anche a Martin Scorsese, che ha firmato un contratto cinematografico e televisivo con lo streamer nel 2020, è stato impegnato a finire e promuovere il suo prossimo film di Apple Killers of the Flower Moon.

Le sospensioni della Disney, annunciata all’inizio di questa settimana, includevano accordi con Gina Rodriguez e gli ex membri del cast di ThIs Is Us Justin Hartley, Milo Ventimiglia e Mandy Moore presso 20th Television, Yara Shahidi e Marc Webb presso ABC Signature così come Hiro Murai, Billy Porter e Stacey Sher presso Produzioni FX. Gli studi forniranno gli stipendi agli assistenti interessati fino alla fine del 2023 e ai dirigenti dello sviluppo fino alla prima settimana di ottobre.

L’elenco delle sospensioni di WBTV  includeva nomi importanti  come Greg Berlanti, Bill Lawrence e Mindy Kaling. Gli  studi NBCUniversal – sia cinematografici che televisivi – hanno sospeso i patti  per Broadway Video di Lorne Michaels e Seven Bucks Prods di Dwayne Johnson, tra gli altri. I CBS Studios hanno sospeso gli accordi con aziende come Stage 29 di Phil McGraw e Franklin Entertainment di DeVon Franklin. Lo studio continuerà inoltre a pagare gli stipendi agli assistenti associati ai contratti a termine sospeso fino alla fine del 2023.

Gli studi televisivi hanno avviato la prima ondata di sospensive degli accordi generali e di first-look – principalmente con gli sceneggiatori – all’inizio di maggio, a pochi giorni dall’inizio dello sciopero della WGA. Ci sono state più sospensioni negli ultimi due mesi poiché sempre più produttori hanno terminato il lavoro sugli spettacoli nel mezzo di una chiusura della produzione del settore.

Apple Original: tutti i titoli che saranno presentati alla Festa del Cinema di Roma 2022

Ecco i titoli Apple Original che saranno presentati alla Festa del Cinema di Roma 2022. Saranno tre le anteprime dei film Apple al RoFF17 prima di uscire su Apple TV+

“Louis Armstrong’s Black & Blues” in Freestyle

“Louis Armstrong’s Black & Blues” offre uno sguardo intimo e rivelatore sul musicista che ha cambiato il mondo, presentato attraverso una lente di filmati d’archivio, registrazioni private e conversazioni personali mai ascoltate prima. Diretto da Sacha Jenkins, questo documentario onora l’eredità di Armstrong come padre fondatore del jazz, una delle prime star conosciute e amate a livello internazionale e ambasciatore culturale degli Stati Uniti. Il film mostra come la vita dello stesso Armstrong attraversi il passaggio dalla guerra civile, al movimento per i diritti civili e come egli sia diventato una figura di riferimento in quell’epoca turbolenta. “Louis Armstrong’s Black & Blues”, regia di Sacha Jenkins – Dal 28 ottobre su Apple TV+

“Raymond & Ray” in concorso

I fratellastri Raymond e Ray hanno vissuto all’ombra di un padre terribile. In qualche modo, ognuno di loro ha ancora il senso dell’umorismo e il suo funerale è un’occasione per reinventarsi. C’è rabbia, c’è dolore, c’è follia, forse c’è amore e sicuramente c’è il lavoro di un becchino. “Raymond & Ray”, con Ewan McGregor, Ethan Hawke, Maribel Verdú, Sophie Okonedo Regia di Rodrigo Garcia. Produttori: Alfonso Cuarón, Bonnie Curtis, Julie Lynn Dal 21 ottobre su Apple TV+

“Causeway” in concorso

Il ritratto intimo di una soldatessa che lotta per adattarsi alla sua vita dopo il ritorno a casa a New Orleans. “Causeway”, con Jennifer Lawrence, Brian Tyree Henry. Regia di Lila Neugebauer Dal 4 novembre su Apple TV+

Apple Original Films e A24 insieme per The Tragedy of Macbeth di Joel Coen

0

Apple Original Films e A24 hanno annunciato oggi che collaboreranno all’attesissimo The Tragedy of Macbeth, il nuovo film del vincitore dell’Oscar Joel Coen, interpretato dai premi Oscar Denzel Washington e Frances McDormand. Il film uscirà nelle sale di tutto il mondo entro la fine dell’anno, prima del lancio su Apple TV+.

Il cast di The Tragedy of Macbeth comprende anche Bertie Carvel, Alex Hassell, Corey Hawkins, Kathryn Hunter, Harry Melling e Brendan Gleeson. Il film riunisce i frequenti collaboratori di Coen, tra cui Bruno Delbonnel come direttore della fotografia, Mary Zophres come costumista e Carter Burwell come autore della colonna sonora. Coen, oltre a dirigere, produce il film insieme a McDormand e Robert Graf.

I film di Apple Original Films e A24, acclamati dalla critica, includono “On The Rocks“, della vincitrice dell’Oscar Sofia Coppola, con Rashida Jones e Bill Murray, e il vincitore del Gran Premio della Giuria del Sundance Film Festival “Boys State”, che ha vinto anche due Critics Choice Documentary Awards e il premio SXSW Louis Black “Lone Star”; l’imminente adattamento Young Adult di “The Sky is Everywhere”, diretto da Josephine Decker e interpretato da Grace Kaufman, Cherry Jones e Jason Segel.

Apple Original Films ospita film Apple Original pluripremiati e acclamati dalla critica, tra cui “Greyhound”, nominato agli Oscar, ai BAFTA, People’s Choice e Critics Choice Super Award, scritto e interpretato da Tom Hanks; Il film d’animazione “Wolfwalkers”, candidato all’Oscar e vincitore dell’AFI Fest; il vincitore del NAACP Image Award “The Banker”, un film che affronta l’ingiustizia razziale, con Anthony Mackie e Samuel L. Jackson; Il nuovo film di Anthony e Joe Russo “Cherry”, con Tom Holland e Ciara Bravo; “Palmer” con Justin Timberlake, diretto da Fisher Stevens, il film di successo mondiale “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry” del regista RJ Cutler, il film vincitore del Cinema for Peace Award e nominato dal Critics Choice Documentary Award “The Elephant Queen”; e il candidato per il documentario “Fireball: Visitors from Darker Worlds” di Werner Herzog.

Apple Original Films annuncia un docufilm sulla vita di Michael J. Fox

0

Apple ha annunciato oggi un nuovo lungometraggio, ancora senza titolo, sulla vita dell’amato attore e attivista Michael J. Fox (“Ritorno al futuro“, “Casa Keaton”, “Vittime di guerra”, “Il presidente – Una storia d’amore”), del regista premio Oscar Davis Guggenheim (“Una scomoda verità”, “Waiting for Superman”, “Malala”). Il docufilm è attualmente in produzione a New York, Los Angeles e Vancouver.

Il film, diretto da Davis Guggenheim, alternerà elementi documentaristici, d’archivio e fiction, raccontando la vita straordinaria di Michael J. Fox attraverso le sue stesse parole: l’improbabile storia di un bambino minuto e cresciuto in una base dell’esercito canadese che è riuscito a raggiungere le vette della celebrità nella Hollywood degli anni ’80. Il racconto della vita pubblica di M. J. Fox, pieno di brividi nostalgici e pagine luminose di cinema, si snoderà insieme ad aneddoti sulla sua vita privata mai svelati prima, compresi gli anni che seguirono alla diagnosi, a ventinove anni, del morbo di Parkinson. Intimo e onesto, ricco di contributi personali e dell’intera famiglia Fox, il film racconterà i trionfi e i travagli personali e professionali di Michael J. Fox, esplorando quello che accade quando un inguaribile ottimista come lui affronta una malattia incurabile. Un mix di avventura e romanticismo, commedia e dramma, per lo spettatore sarà come vedere… un film di Michael J. Fox.

Il film è prodotto da Concordia Studio. Davis Guggenheim, Annetta Marion (“Oprah’s Master Class”), Will Cohen (“Divide and Conquer”) e Jonathan King (“Spotlight”, “Roma”, “Green Book”) sono i produttori; Laurene Powell Jobs (“Boys State”, “A Thousand Cuts”), Jonathan Silberberg (“Time”, “Boys State”, “Summer of Soul […Or, When the Revolution Could Not Be Televised]”), Nicole Stott (“Time”, “Boys State”, “Summer of Soul […Or, When the Revolution Could Not Be Televised]”) e la produttrice esecutiva di lunga data di M. J. Fox, Nelle Fortenberry (“Adventures of an Incurable Optimist”), sono i produttori esecutivi. Il progetto segna la seconda partnership tra Apple e Concordia Studio, dopo il documentario vincitore dell’Emmy “Boys State”.

Apple ha svelato oggi teaser e uscita di Fondazione

0
Apple ha svelato oggi teaser e uscita di Fondazione

Apple TV+ ha annunciato oggi la data d’uscita di Fondazione e ha svelato un nuovo teaser dell’epica saga del visionario showrunner e produttore esecutivo, David S. Goyer (“Batman Begins“, “L’Uomo d’Acciaio“). Il teaser anticipa la portata dell’attesissima nuova serie Apple Original, che segna il primo adattamento cinematografico in assoluto dell’iconica e pluripremiata serie di romanzi omonimi di Isaac Asimov. La prima stagione, composta da 10 episodi, debutterà a livello mondiale su Apple TV+ il 24 settembre con i primi tre episodi, seguiti da un episodio a settimana, ogni venerdì.

“Nei decenni trascorsi dalla prima stampa della serie “Fondazione“, il lavoro profetico di fantascienza di Asimov non è mai stato più attuale di quanto lo sia ora”, ha affermato Goyer. “Crescendo, ho divorato ‘Fondazione‘ e ho sognato di vederlo un giorno sullo schermo, ma un lungometraggio non sembrava sufficiente per abbracciare un progetto così ambizioso. Grazie alle prospettive più ampie offerte dallo streaming e ad una preziosa partnership con Apple e Skydance, siamo in grado di portare la serie sullo schermo in un modo che le rende davvero giustizia. “Fondazione” è sempre stata in cima alla mia lista dei desideri e sono onorato di aver contribuito dargli finalmente vita. Che tu sia un fan dei romanzi o hai semplicemente voglia vedere un’epopea strabiliante, sono entusiasta di condividere con te ciò che abbiamo creato”.

Quando il rivoluzionario Dr. Hari Seldon predice l’imminente caduta dell’Impero, lui e una banda di fedeli seguaci si avventurano ai confini della galassia per stabilire la Fondazione, nel tentativo di ricostruire e preservare il futuro della civiltà. Infuriati per le affermazioni di Hari, i Cleon – lunga stirpe di imperatori al potere – temono che il loro controllo sulla galassia possa indebolirsi, minato dal pericolo di perdere per sempre la propria eredità.

Con protagonisti i candidati all’Emmy Award Jared Harris e Lee Pace, insieme alle stelle nascenti Lou Llobell e Leah Harvey, questo viaggio monumentale racconta le storie di quattro personaggi-chiave che trascendono lo spazio e il tempo, superando crisi mortali, lealtà mutevoli e relazioni complicate da cui dipende il destino dell’umanità. Nel cast del dramma Apple Original troviamo anche Laura Birn, Terrence Mann, Cassian Bilton e Alfred Enoch. Dallo showrunner e produttore esecutivo David S. Goyer, Fondazione è prodotto per Apple da Skydance Television con Robyn Asimov, Josh Friedman, Cameron Welsh, David Ellison, Dana Goldberg e Bill Bost sono produttori esecutivi.

Apple ha annunciato la data di uscita dell’atteso The Beanie Bubble

0

Apple Original Films ha annunciato la data d’uscita e rilasciato nuove immagini dell’attesissimo film The Beanie Bubble, con Zach Galifianakis, Elizabeth Banks, Sarah Snook e Geraldine Viswanathan, in anteprima mondiale su Apple TV+ il 28 luglio.

Perché il mondo ha improvvisamente trattato i pelouche come fossero oro? Ty Warner era un venditore di giocattoli frustrato fino a quando non ha avviato una collaborazione con tre donne e insieme hanno trasformato la sua geniale idea nei giocattoli più in voga della storia. “The Beanie Bubble” è una storia di fantasia ispirata a fatti realmente accaduti, su chi e cosa apprezziamo, e sugli eroi non celebrati i cui nomi non compaiono sulla famosa etichetta a forma di cuore.

  • Regia: Kristin Gore e Damian Kulash, Jr.
  • Sceneggiatura: Kristin Gore
  • Cast: Zach Galifianakis, Elizabeth Banks, Sarah Snook, Geraldine
    Viswanathan, Tracey Bonner, Carl Clemons-Hopkins
  • Produttori: Brian Grazer, Ron Howard, Karen Lunder
  • Produttori esecutivi: Zach Galifianakis, Douglas S. Jones

Apple Cider Vinegar, la storia vera di Belle Gibson e dove si trova oggi

La miniserie Apple Cider Vinegar racconta la storia vera della truffatrice australiana Belle Gibson tra il 2009 e il 2015, sollevando la questione di cosa sia successo dopo che i giornalisti hanno smascherato le sue bugie. Netflix si è guadagnata una reputazione per i suoi contenuti true crime e Apple Cider Vinegar è un’ottima aggiunta al suo catalogo. La serie con protagonista Kaitlyn Dever è simile a Inventing Anna di Netflix, in quanto entrambe seguono una giovane e bella donna che ha mentito e derubato le persone per fare carriera.

Tuttavia, la miniserie 2025 ha un umorismo più cupo e un tono tagliente che ha portato a recensioni positive per Apple Cider Vinegar. La serie si discosta dalla norma anche per un altro aspetto. Sebbene sia basata su una storia vera, la serie non include le diapositive alla fine che rivelano il destino dei personaggi dopo che Gibson è stato smascherato. Tuttavia, dal 2015 Gibson è andato in tribunale, ha evitato le conseguenze e ha iniziato a chiamarsi con un altro nome.

Apple Cider Vinegar è ispirato al libro di cronaca nera The Woman Who Fooled The World di Beau Donelly e Nick Toscano.

Belle Gibson ha ammesso di aver mentito sulle sue affermazioni sul cancro nel 2015

Penguin Random House ha smesso di stampare l’intera dispensa

Dopo essere stata smascherata dai giornalisti investigativi Beau Donelly e Nick Toscano sul Sydney Morning Herald, Belle Gibson ha rilasciato al The Australian Women’s Weekly un’intervista esclusiva in cui ha ammesso di aver mentito per la prima volta sulle sue affermazioni sul cancro. Quando le è stato chiesto direttamente se avesse avuto il cancro in passato o nel presente, ha risposto: “No, non è vero. Tuttavia, le dichiarazioni effettive contenute nell’articolo sono frustrantemente contraddittorie e fanno ricadere la colpa su altri.

Il risultato più importante dell’intervista di The Australian Women’s Weekly è che Belle Gibson è una narratrice inaffidabile delle cui parole non ci si può fidare.

Nella stessa intervista, Belle Gibson afferma di aver ricevuto una diagnosi di cancro nel 2009 e nel 2014, spiegando che si trattava di qualcosa di vero per lei, oltre al fatto di essere alta, bionda e con gli occhi nocciola. Clair Weaver afferma che gli amici della Gibson l’hanno contattata per metterla in guardia dalle sue bugie. Nell’intervista, inoltre, la truffatrice fa molte affermazioni che gridano all’esagerazione. Il risultato più importante dell’intervista al Women’s Weekly è che Belle Gibson è una narratrice inaffidabile delle cui parole non ci si può fidare.

Belle Gibson è stata multata per quasi 410.000 dollari per le false affermazioni sulle sue donazioni in beneficenza.

Kaitlyn Dever in Apple Cider Vinegar
Photo by Ben King © Netflix

Belle Gibson deve ancora soldi al governo australiano

Alla fine della miniserie di Netflix, il protagonista di Apple Cider Vinegar dice sfacciatamente al pubblico che può andare a cercare su Google quello che è successo dopo, invece di fare l’intero segmento “quello che è successo dopo” che è tradizionale nei programmi televisivi sui veri crimini. Alla fine il governo australiano ha portato Belle Gibson in tribunale nel 2017.

La Gibson è finita davanti alla Corte Federale Australiana per aver violato le leggi sui consumatori. Aveva promesso di donare i proventi del suo libro e della sua app The Whole Pantry. Tuttavia, gli enti di beneficenza e i destinatari dichiarati non avevano alcuna traccia delle sue donazioni. Secondo l’Herald Sun, i tribunali australiani le hanno inflitto le seguenti multe (in dollari australiani):

  • 90.000 dollari per due affermazioni secondo cui avrebbe donato denaro a enti di beneficenza grazie alle vendite dell’azienda e dell’applicazione
  • 150.000 dollari per aver truffato la famiglia di Joshua Schwarz, un bambino di nove anni morto per un tumore terminale al cervello. Aveva promesso che i proventi di The Whole Pantry avrebbero generato un reddito per la sua famiglia.
  • 30.000 dollari per una promozione per la festa della mamma in cui prometteva che i fondi sarebbero stati donati al progetto 2H e alla Fondazione Bumi Sehat.
  • 50.000 dollari per false dichiarazioni sulle donazioni di beneficenza al momento del lancio di The Whole Pantry.

Le multe ammontano a 410.000 dollari australiani, pari a circa 256.500 dollari americani. Si tratta di una cifra molto inferiore rispetto agli 1,1 milioni di dollari australiani che avrebbe potuto affrontare. Il giudice le ha impedito di dire che le era stato diagnosticato un cancro al cervello prima del 24 maggio 2016 e non può dire di aver curato il cancro rifiutando la medicina convenzionale. Tuttavia, le è stata concessa una grande clemenza: a Belle Gibson non è stato richiesto di presentare scuse pubbliche.

Nonostante le multe, la Gibson non ha voluto pagare, secondo l’Australian Broadcasting Corporation, sostenendo di non potersi permettere di pagare i 410.000 dollari. Tuttavia, l’ente di controllo dei consumatori ha scoperto che tra il 2017 e il 2019 ha speso 91.000 dollari per acquistare vestiti e fare viaggi a Bali e in Africa. Nel 2021, l’ufficio dello sceriffo di Victorian ha fatto irruzione nella sua casa con un mandato di sequestro e vendita per recuperare parte delle multe arretrate, che hanno superato i 500.000 dollari australiani a causa di sanzioni e interessi (via Australian Broadcasting Corporation). Purtroppo, al momento del rilascio dell’Apple Cider Vinegar, la donna non aveva pagato nulla, secondo quanto riportato dal sito Herald Sun.

Belle Gibson è rimasta per lo più lontana dall’attenzione del pubblico dopo lo scandalo.

Da quando nel 2015 si è diffusa la notizia della truffa di Belle Gibson, la truffatrice ha mantenuto una vita privata. Nel 2020, l’Australian Broadcasting Corporation ha riferito che la Gibson si era integrata nella comunità Oromo di Etheopia a Melbourne, in Australia, facendosi chiamare Sabontu. Sebbene fosse coinvolta dal 2016, la comunità sarebbe stata all’oscuro della sua identità fino al gennaio 2020. Tuttavia, secondo The Australian Women’s Weekly, il leader della comunità le ha chiesto di andarsene nel 2021 dopo aver appreso la sua identità, affermando alla pubblicazione che stava “sfruttando il buon cuore delle persone della nostra comunità.

Non è chiaro cosa abbia fatto esattamente da quando ha lasciato la comunità Oromo. Nel febbraio 2024, A Current Affair l’ha raggiunta mentre si trovava in una stazione di servizio e viveva nella periferia nord dell’Australia. Quando il giornalista le ha chiesto della multa, ha dichiarato a A Current Affair di non aver pagato la multa perché non poteva permettersela e si è rifiutata di rispondere alla domanda se le sue vittime meritassero delle scuse. Considerato il suo desiderio di rimanere lontana dagli occhi del pubblico, è altamente improbabile che l’attrice commenti l’Apple Cider Vinegar di Netflix.

Apple Cider Vinegar, la spiegazione del finale: cosa succede a Belle Gibson spiegato dal creatore e dalla star

Il finale di Apple Cider Vinegar è stato spiegato dalla creatrice Samantha Strauss e dalla star Kaitlyn Dever, che hanno spiegato cosa è successo a Belle Gibson nei momenti finali dello show. L’originale di Netflix racconta le imprese reali della Gibson (Dever), che ha finto di aver curato una falsa diagnosi di cancro al cervello al quarto stadio con rimedi naturali e una dieta sana. La storia vera di Apple Cider Vinegar si è conclusa con una disastrosa intervista a 60 Minutes , in cui la finta guru della salute ha cercato di evitare di rispondere alle domande sulla realtà della sua diagnosi di cancro. Questo si riflette anche nei momenti finali dello show.

Parlando con Tudum di Netflix, Strauss e Dever hanno spiegato che il finale di Apple Cider Vinegar sottolinea il rimpianto della Gibson per tutto ciò che ha fatto per promuovere una falsa cura per il cancro. Gli ultimi momenti in cui va in piscina con suo figlio e Clive (Ashley Zukerman) evidenziano come lei voglia davvero essere una brava persona per la sua famiglia. Tuttavia, c’è una tragedia di fondo a causa di tutto ciò che ha fatto, definita per sempre dal dolore che ha causato. Scoprite cosa hanno detto Strauss e Dever qui sotto:

Samantha Strauss: Sta dicendo: “Spero davvero di poter stare bene”. Belle pensa che sia una truffatrice? Penso che ognuno sia l’eroe della propria storia. Nessuno si vede come il cattivo.

Kaitlyn Dever: Vuole dare amore a suo figlio. In fondo, Belle vuole davvero essere una buona madre. È a questo che pensavo in quel momento. Quella scena è davvero contorta. È cupa, straziante, triste: sono tante emozioni racchiuse in una sola. Concludere la serie in questo modo è davvero, davvero potente.

Samantha Strauss è stata anche scrittrice della serie thriller e misteriosa Nine Perfect Strangers (2021) di Hulu.

Cosa dice la spiegazione del finale di Apple Cider Vinegar sullo show

Apple Cider Vinegar storia vera Belle Gibson
Photo by Ben King © Netflix

La complessa moralità della serie definisce i suoi momenti finali

Nel corso della serie, la falsa diagnosi di cancro di Belle e i successivi falsi programmi di cura sono evidenziati come dannosi e manipolativi, in quanto rovinano innumerevoli vite a scopo di lucro. Tuttavia, la serie sottolinea anche il suo senso di colpa per tutto ciò che è accaduto, bilanciando i suoi sentimenti interiori con la realtà delle molte vite che ha influenzato negativamente a causa di ciò che ha fatto. Questo spiega perché le recensioni di Apple Cider Vinegar sono così positive, sottolineando come lo show riesca a bilanciare la scrittura dei personaggi con la realtà oscura di ciò che ha fatto la sua protagonista.

I momenti finali dello show intersecano questi due elementi, indicando il senso di colpa che Belle prova per i suoi piani senza togliere il danno che ha fatto. Si tratta di un attento equilibrio evidenziato nella scena della piscina, con gli ultimi momenti dello show dedicati a simboleggiare l’oscurità della situazione che ha causato. Anche se ci sono alcuni elementi abbelliti in Apple Cider Vinegar, come il fatto che Milla (Alycia Debnam-Carey) sia un personaggio fittizio basato su Jessica Ainscough, le complessità del racconto generale sono ancora in linea con la storia su cui si basa.

La nostra opinione sul finale di Apple Cider Vinegar

Un finale appropriato per la serie di storie vere

Sebbene lo show offra un sottile strato di compassione per Belle nella sua umanizzazione, il finale rende l’idea che può sentirsi in colpa, ma non può essere completamente assolta da ciò che ha fatto. Essere presente per la sua famiglia è tutto ciò che può fare, ora, con l’Aceto di sidro di mele che sottolinea il suo nuovo scopo nella vita dopo tutti i danni che ha causato. Anche se non tutto può essere perdonato, questo aggiunge una giusta complessità allo show, demistificando il suo personaggio e mettendo in evidenza elementi che vanno oltre i suoi schemi da guru.

Apple Cider Vinegar in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Apple annuncia la seconda stagione della serie The Afterparty

0
Apple annuncia la seconda stagione della serie The Afterparty

Apple TV+ ha annunciato l’uscita della seconda stagione della serie di successo The Afterparty, dai vincitori Oscar Chris Miller e Phil Lord, mercoledì 12 luglio 2023. Narrata attraverso nuovi e noti generi cinematografici, la seconda stagione in 10 episodi partirà con i primi due episodi, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al 6 settembre 2023.

Creato da Chris Miller, The Afterparty racconta un’unica serata vissuta da diversi personaggi, uno per ciascun episodio, il tutto attraverso l’uso di vari generi cinematografici e immagini uniche per adattarsi alla prospettiva del narratore. Le star Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao tornano per la seconda stagione, che introdurrà un nuovo caso, nuovi generi cinematografici e l’aggiunta al cast di Elizabeth Perkins, Zach Woods, Paul Walter Hauser, Poppy Liu, Anna Konkle, Jack Whitehall, Vivian Wu, John Cho e Ken Jeong.

Nella seconda stagione ci troviamo a un matrimonio dove lo sposo viene assassinato e ogni invitato diventa un sospetto. Il detective Danner (Tiffany Haddish) arriva in aiuto di Aniq (Sam Richardson) e Zoë (Zoë Chao) a risolvere il caso interrogando membri della famiglia, amanti sfortunati e soci in affari e ascoltando il racconto del fine settimana da ogni invitato, ognuno con la propria prospettiva e stile visivo unici.

The Afterparty è prodotto per Apple da TriStar TV e Sony Pictures Television come parte dell’ampio contratto televisivo quinquennale di Phil Lord e Chris Miller. La seconda stagione è scritta da Miller e Anthony King, sceneggiatore, produttore e interprete nominato ai Tony e agli Emmy, ed entrambi sono produttori esecutivi. Chris Miller è produttore esecutivo insieme a Phil Lord attraverso la loro società di produzione, Lord Miller. La vicepresidente della Lord Miller Television Aubrey Lee è tra i produttori della serie.

Applausi per Sofia Coppola

0

Sotto la pioggia, Sofia Coppola riceve i primi applausi di Venezia. La giornatoa odierna è stata  contrassegnata da due eventi principali: la presentazione in concorso dell’atteso nuovo film di Sofia Coppola, Somewhere, e l’assegnazione del Leone d’Oro alla Carriera ad uno dei più grandi nomi del cinema asiatico e mondiale, John Woo, che al Lido, fuori concorso, porta anche la sua ultima (co)regia Reign of Assassins.

Applausi per Sofia Coppola

Sotto la pioggia, Sofia Coppola riceve i primi applausi di Venezia. La giornatoa odierna è stata  contrassegnata da due eventi principali: la presentazione in concorso dell’atteso nuovo film di Sofia Coppola, Somewhere, e l’assegnazione del Leone d’Oro alla Carriera ad uno dei più grandi nomi del cinema asiatico e mondiale, John Woo, che al Lido, fuori concorso, porta anche la sua ultima (co)regia Reign of Assassins.

Applausi per A single man


Amore e morte in una storia gay nell’esordio alla regia dello stilista Tom Ford, oggi in concorso alla Mostra del cinema di Venezia. Alla prima proiezione stampa di questa mattina ‘A single man’ e’ stato accolto con applausi, ma anche qualche dissenso. Il film, tratto dal romanzo di Christopher Isherwood e ambientato negli anni ’60, racconta l’elaborazione del lutto di un professore universitario (interpretato da Colin Firth) che perde in un incidente d’auto il compagno di vita.

Applausi a Venezia per Le Idi di Marzo

Applausi a Venezia per Le Idi di Marzo

Il Lido applaude Clooney. Il bel George che ha aperto il Festival veneziano con il suo Le Idi di Marzo ha raccolto grossi applausi e tanti sorrisi da una critica piacevolmente colpita.

Non c’è da meravigliarsi dopotutto. Grande fonte di gossip e protgonista di diversi film ‘leggeri’, quando si mette dietro alla macchina da presa Clooney è quasi una garanzia, e questa nuova prova rafforza l’opinione che la critica ha di lui.

Maestro di drammaturgia, George è attore e regista e qui è afiancato da un cast di stelle che si muovono tutte in quel cinema americano che unisce grande qualità a poco glamour: Ryan Gosling, Paul Giamatti, Evan Rachel Wood, Marisa Tomei e Phillip Seymour Hoffman.

Il film racconta di Stephen Myers (Gosling), giovane e brillante responsabile della comunicazione, che viene assunto da un carismatico e poco ortodosso candidato presidenziale, Mike Morris (Clooney). Nel corso della campagna elettorale Stephen Myers toccherà con mano le falsità e i trucchi sporchi della politica. Il sibillino titolo ci accompagna in uno scenario che promette di raccontare le ombre della poltica americana, soprattutto in fase di campagn elettorale.

Clooney ribadisce l sua appartenenza ad un cinema impegnato che con grande efficacia artistica si rivolge alla realtà senza troppo cerimonie. Stasera ci sarà il bagno di folla per la star, ma il vero spettacolo ci aspetterà sicuramente in sala.

Appena un minuto: trailer del nuovo film di Francesco Mandelli

0
Appena un minuto: trailer del nuovo film di Francesco Mandelli

01 Distribution ha diffuso il trailer ufficiale di Appena un minuto, il nuovo film diretto da Francesco Mandelli e in arrivo in al cinema dal 03 ottobre 2019. Nel cast Max Giusti, Massimo Wertmüller, Loretta Goggi, Paolo Calabresi, Dino Abbrescia, Herbert Ballerina, Mirko Frezza, Susy Laude, Carolina Signore, J-Ax, Francesco Mura.

Appena un minuto, la trama

Quante volte ci siamo detti: “Se fossi arrivato un minuto prima”, “Bastava un minuto in più”, “Un minuto e non sarebbe successo”? Claudio (Max Giusti) l’ha pensato diverse volte e forse la sua vita, se fosse stato possibile tornare indietro ogni tanto, sarebbe stata diversa. Ora ha 50 anni, è un agente immobiliare, spiantato, padre di due figli, Greta (Carolina Signore) e Luca (Francesco Mura). Claudio è separato dalla moglie (Susy Laude) che l’ha lasciato per il “Re della Zumba” (Dino Abbrescia) e mal tollerato e criticato dai due. Vive con sua madre Mirella (Loretta Goggi), a sua volta separata dal marito Mario (Massimo Wertmüller).

I migliori amici di Claudio sono Simone (Herbert Ballerina) e Ascanio (Paolo Calabresi). Quest’ultimo è un traffichino in perenne attesa della svolta giusta, che però – per una volta – dà a Claudio un buon consiglio: comprare il suo primo smartphone. Ma quello che, per caso, comprerà Claudio non è un telefono qualunque: con un tasto si può tornare indietro di sessanta secondi.

Da quel momento tutto sembra poter cambiare e Claudio proverà a raddrizzare pezzo per pezzo la propria vita. Quando però capirà che la cosa più preziosa è in realtà la propria famiglia, proverà a riconquistarla. Un minuto alla volta…

 

Appello urgente per la liberazione della regista di Myanmar Ma Aeint

0

L’International Coalition for Filmmakers at Risk (ICFR) e i suoi promotori, la European Film Academy, l’International Documentary Film Festival Amsterdam e il Rotterdam International Film Festival (IFFR), insieme ai firmatari riportati di seguito, chiedono alle autorità di Myanmar di rilasciare immediatamente e senza condizioni la regista Ma Aeint.

Uscita di casa il  5 giugno è stata arrestata e attualmente è tenuta in custodia in un luogo segreto, senza nessuna spiegazione ufficiale.

Siamo molto preoccupati per le condizioni di Ma Aeint. Invitiamo le istituzioni cinematografiche e culturali di tutto il mondo a unirsi a noi nell’appello affinché le autorità di Myanmar rilascino la regista immediatamente e senza condizioni. Se ci sono accuse contro di lei, che siano chiarite, e che la sua sicurezza sia come prima cosa garantita.

  • Berlin International Film Festival
  • Busan International Film Festival
  • FAMU
  • FERA
  • Festival de Cannes
  • Festival des 3 Continents
  • FIFDH
  • FSE
  • German Film Academy
  • Locarno Film Festival
  • MEMORY !
  • MOOOV
  • Movies that Matter
  • Quinzaine des réalisateurs Cannes
  • SEAFIC
  • Semaine de la Critique Cannes
  • Sundance Institute
  • Sydney Film Festival
  • Taipei Golden Horse Film Festival
  • Udine Far East Film Festival
  • Venice Film Festival
  • Visions du Réel

Appartamento ad Atene: recensione del film

Appartamento ad Atene: recensione del film

Torniamo indietro nel passato ma neanche di troppo, per plasmare dei racconti narrati dai nostri nonni e che improvvisamente paiono divenire reali. Appartamento ad Atene, di Ruggero Dipaola, prende come spunto la storia vera di Glenway Wescott per innescare le storie che i suoi cari gli hanno raccontato nel tempo e trasmettere il senso del disagio che nasce laddove la parola libertà non trova più il suo posto.

Il protagonista di questo film (Appartamento ad Atene) è un appartamento, la casa di una famiglia benestante, gli Helianos, che per via dei suoi spazi ampi e raffinati è stata scelta dal Capitano Kalter per soggiornarvi e viverci. Le stanze luminose, ben arredate e che esprimono il carattere dei singoli personaggi sono improvvisamente colonizzate da uno straniero, che in un primo momento non usa alcuna cortesia per gli indigeni di quel luogo. La storia si articola in un via vai continuo narrando l’evoluzione di un rapporto e il suo tragico epilogo.

Appartamento ad Atene, il film

Appartamento ad Atene

All’interno di questo microcosmo si assiste al nervosismo di una madre, intollerante verso la prepotenza di uno straniero e gelosa per i suoi spazi, accuditi con molta dedizione, da contrapporre alla gentilezza e comprensione del capo famiglia per un uomo dall’occhio vitreo e impenetrabile, che pare subire un lieve cambiamento, tale da alterare i limiti instaurati e da ingannare la percezione di chi lo accoglie. Il racconto del regista non si immerge a pieno nel dramma di una guerra, ma utilizza solo degli elementi per mettere in risalto le relazioni umane, per paragonare le conseguenze causate da atteggiamenti diversi ed esprimere quanto il concetto di cultura e morale possa cambiare radicalmente da una formazione ad un’altra.

Così, lo spettatore osserva delle dicotomie che cercano di trovare il giusto ingranaggio per una migliore convivenza: il piccolo Alex, scontroso e irrisorio, si oppone alla personalità inesistente e vanitosa della sorella maggiore Leda, la forza e determinazione di una madre è affiancata alla cortesia e troppa pacatezza del Signor Helianos e infine la cultura e lungimiranza di quest’utlimo sembra inizialmente accostarsi all’animo del Capitano, ma questo finto abbaglio condurrà, inevitabilmente, verso un dramma senza speranza.

In Appartamento ad Atene, il regista affianca delle situazioni molto simili, degli eventi che mutando, determinano il capovolgimento dei ruoli ma al contempo evidenzia quanto diverse siano le reazioni di chi vive eventi simili ma letti e analizzati da prospettive lontane fra loro.

Appaloosa: tutte le curiosità sul film con Viggo Mortensen

Appaloosa: tutte le curiosità sul film con Viggo Mortensen

I film di genere western sono ormai sempre più rari al cinema, ma ogni volta che ne viene realizzato un nuovo in grado di raccontare qualcosa di nuovo su quell’epoca ormai lontana questo non manca di ricevere grandi apprezzamenti tanto di critica quanto di pubblico. Se di recente è toccato a titoli come Notizie dal mondo e Hostiles – Ostili, nel 2008 ad aver conquistato i fan del genere è stato Appaloosa (qui la recensione), diretto dall’attore Ed Harris, qui alla sua seconda prova come regista dopo aver realizzato, nel 2000, il film Pollock, biografia del celebre pittore.

Appassionato di western, Harris desiderava da tempo dirigere un film western, ispirandosi a classici del genere come Quel treno per Yuma, Sfida infernale e L’uomo che uccide Liberty Valance. Dopo essersi imbattuto sul libro Appaloosa, scritto da Robert B. Parker, egli decise che quella era la storia che avrebbe portato sul grande schermo. Il racconto di Parker si caratterizzava infatti per il suo essere costruito sui canoni del genere western ma includendo anche elementi crime e tematiche ancora oggi attuali. Come location sono state sceltele città di Albuquerque e Santa Fe, nel Nuovo Messico, ed Austin, in Texas.

Con elementi classici e altri più contemporanei, il film ha ottenuto ampi consensi di critica, trovando il favore di molti appassionati del genere. Appaloosa è infatti un ottimo western da riscoprire, anche semplicemente per il suo cast di grandi attori. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Appaloosa

La storia è ambientata nel 1882, nella piccola comunità di Appaloosa, in New Mexico, dove uno spietato ranchero, Randall Bragg, permette alla sua banda di fuorilegge di imperversare nella città. Dopo aver eliminato lo sceriffo e i suoi due vice, egli ha dunque instaurato un clima di terrore, sottomettendo gli abitanti della comunità. Questi, stanchi ed esasperati dalle azioni violente del prepotente Bragg, decidono di rivolgersi a un avvocato, Virgil Cole, e al suo vice, Everett Hitch, per riportare il controllo e l’ordine ad Appaloosa. I due, che da tempo si sono guadagnati la reputazione di operatori di pace nelle città allo sbaraglio, accettano volentieri.

Giunti ad Appaloosa, i due si mettono subito al lavoro, chiedendo piena autorità e ricoprendo rispettivamente le cariche di sceriffo e vice-sceriffo. Possono così promulgare leggi inflessibili, che bandiscono l’uso della violenza. Sembra l’inizio di una nuova era per la comunità, ma l’arrivo in città di Allie French, una giovane e affascinante vedova, della quale si invaghisce Virgil, incrina il rapporto tra i due amici. Nel frattempo Bragg, che dava segni di sottomissione, comincia invece a mostrare insofferenza per quella nuova situazione, meditando vendetta. I pericoli, ad Appaloosa, sono tutt’altro che terminati.

Appaloosa cast

Appaloosa: il cast del film

Oltre ad aver diretto e prodotto il film, Ed Harris ha ricoperto anche il ruolo di protagonista nei panni di Virgil Cole. Originariamente, l’attore aveva immaginato di interpretare il personaggio donandogli dei capelli lunghi, ma alla fine preferì mantenere la calvizie che lo contraddistingue. Per il ruolo di Everett Hitch, Harris ha invece fortemente voluto Viggo Mortensen, con cui aveva già lavorato in A History of Violence. L’attore si disse entusiasta di recitare nel film, attratto in particolare dal rapporto tra i due protagonisti, descritto come un’amicizia né troppo stretta né troppo libera.

Mortensen ha poi raccontato di essersi preparato al ruolo studiando approfonditamente il periodo storico, apportando suoi suggerimenti al personaggio e al suo abbigliamento e addestrandosi all’arte del duello.  Accanto a loro, nel ruolo di Allie French, doveva inizialmente esserci l’attrice Diane Lane, la quale però abbandonò il progetto nel momento in cui questo subì un momento di stallo. A sostituirla fu a quel punto scelta Renée Zellweger. Completano il cast gli attori Jeremy Irons nei panni del crudele Randall Bragg, Timothy Spall in quelli di Phil Olson e Lance Henriksen come Ring Shelton.

Il trailer di Appaloosa e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Appaloosa grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 26 marzo alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Appaloosa: recensione del film con Viggo Mortensen

0
Appaloosa: recensione del film con Viggo Mortensen

E’ stato presentato alla Festa del cinema di Roma Appaloosa, il film diretto da Ed Harris con protagonisti oltre al noto attore anche Viggo Mortensen  Jeremy Irons.

In Appaloosa due amici, Viggo Mortensen e Ed Harris, vagano per il vecchio west portando la giustizia laddove ce n’è bisogno, così arrivano ad Appaloosa, una piccola città dove un cattivissimo Jeremy Irons se ne infischia delle leggi e fa a modo suo. I due pistoleri si insedieranno nella cittadina e cercheranno di portare la pace fino a che un ingresso in scena inaspettato cambierà le cose e soprattutto i rapporti tra i due personaggi.

Sulla scia dei western originari, strizzando l’occhio allo spaghetti western per l’ironia con cui è trattata la materia, Appaloosa è un film piacevole, scritto in maniera eccellente da Robert Knott e da Ed Harris e diretto in maniera classica e lineare dallo stesso Harris anche protagonista. Basandosi su una storia semplice e tradizionale il racconto viene messo in scena passando per tutti i punti classici che caratterizzano il genere: l’amicizia tra due uomini, un cattivo senza scrupoli, una donna che “si mette in mezzo”.

Appaloosa filmAppaloosa, una piccola città dove un cattivissimo Jeremy Irons se ne infischia delle leggi

L’elemento che però rende il film particolarmente appetibile è proprio l’ironia con cui è affrontata la storia, con due attori, Mortensen e Harris, come al solito in grande forma. Molto bello anche il personaggio di Renee Zellweger, una donna indecisa e “libertina”, sicuramente un personaggio anomalo rispetto ai cliché di genere. La chimica trai tre attori passa attraverso la verve comica di Zellweger e lo spessore dei due interpreti Mortensen e Harris che si contrappongono con efficacia al mestiere della commedia del premio oscar con la quale si confrontano.

Il film ha aperto le sezione Proiezioni Speciali del Festival del Film di Roma, uno dei pochi film godibili che sono stati presentati alla manifestazione, fa dell’ironia e della splendida scrittura i suoi punti forti.

Apostle, Dan Stevens nell’immagine ufficiale del film

0
Apostle, Dan Stevens nell’immagine ufficiale del film

La rivista Empire ha appena diffuso una foto ufficiale di Apostle, nuovo film Netflix con Dan Stevens. Nell’immagine che potrete trovare di seguito si vede l’attore di Legion nei panni di Thomas Richardson in una Londra di inizio ‘900. La trama ruota attorno al suo ritorno a casa ed alla scoperta che la sorella è stata rapita da una setta religiosa. L’uomo si mette in viaggio per l’isola in cui la setta vive sotto la leadership del carismatico Profeta Malcolm, la trova e riesce ad infiltrarsi nel gruppo scoprendo così come la corruzione dell’alta società ha infestato i suoi membri della setta.

Il film sarà diretto da Gareth Evans che ha anche scritto la sceneggiatura. La produzione invece è stata affidata, oltre a Netflix, a Adam Tertzakian ed Ed Talfan. Nel ricco cast, oltre a Stevens, anche Michael Sheen, Lucy Boynton, Mark Lewis Jones, Bill Milner, Kristine Froseth e Paul Higgins.

C’è molta attesa per questo film descritto come un tormentato racconto di occultismo che nasconde più di qualche segreto da svelare. La distribuzione sulla piattaforma è prevista per il prossimo 12 Ottobre.

FONTE: Empire

Apollo 18: Trailer finalmente!

0
Apollo 18: Trailer finalmente!

Su Yahoo Movie è stato pubblicato il nuovo trailer di Apollo 18, il film della Weinstein Company prodotto da Timur Bekmambetov molto atteso sul presunto Apollo 18, missione sempre smentita  dalla Nasa.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità