Home Blog Pagina 1076

Paramount+: tutte le novità in arrivo ad Aprile 2023

Paramount+

Paramount+, il servizio VOD del colosso Paramount ha annunciato tutte le uscite di Aprile 2023. Da segnalarvi GREASE: RISE OF THE PINK LADIES, dal 7 aprile, GEORGE & TAMMY, con Jessica Chastain e Micheal Shannon, dal 27 aprile, SMILE, con Bacon, Jessie T Usher e Kyle Gallner, dal 6 aprile, THE QUEST FOR TONEWOOD, dall’8 aprile, THE GAME S1-2, con Wendy Raquel Robinson, Vaughn W Hebron, Adriyan Rae, Hosea Chancez e Coby Bell, dal 20 aprile.

1MIKE JUDGE’S BEAVIS & BUTT-HEAD S1

Disponibile dal 13 aprile – Il ritorno trionfale di Beavis e Butt-Head, due ragazzi adolescenti a cui piacciono le cose cool e non amano le cose che fanno schifo.

YONDER

Disponibile dall’11 aprile – Jaehyun riceve un invito dalla sua defunta moglie in un luogo chiamato Yonder, un luogo creato sulla base dei ricordi della moglie. Jaehyun accetta l’invito e a Yonder si riunisce con l’amore della sua vita. Gli interpreti di questa serie sudcoreana sono: Shin Ha-kyun e Han Ji-min.

La library di Paramount+ si arricchisce anche di altri k-drama: SAVE ME, un oscuro culto religioso, mascherato da una pacifica chiesa pastorale, porta scompiglio tra gli ignari membri della comunità; SIGNAL, comunicando tramite un walkie-talkie che trascende il tempo, un profiler criminale del 2015 e un detective del 1989 uniscono le forze per affrontare crimini e ingiustizie e VOICE, che segue i dipendenti di un emergency call center e le squadre di spedizione mentre cercano di aiutare le vittime utilizzando solo ciò che sentono durante le loro richieste di aiuto. Due agenti di polizia uniscono le forze per diventare la “squadra del tempo d’oro” e risolvere i casi che si verificano in tempo reale.

Vi segnaliamo infine alcuni cambiamenti. QUEEN OF THE UNIVERSE S2, precedentemente annunciato per aprile, arriverà in Italia su Paramount+ dal 3 giugno. Anche YELLOWJACKESTS, atteso dal 24 marzo e RABBIT HOLE, atteso dal 27 marzo, arriveranno prossimamente su Paramount+.

Successivo

Paramount+, tutte le uscite di Marzo 2023

Paramount+

Paramount+ ha diffuso tutte le uscite in arrivo sulla piattaforma a Marzo 2023. Trai titoli di maggior risalto la seconda stagione di MAYOR OF KINGSTOWN. La seconda stagione di YELLOWJACKETS e la serie tv RABBIT HOLE.

MAYOR OF KINGSTOWN ST 2

Disponibile dal 16 marzo – La serie, che sarà disponibile su Paramount+ dal 16 marzo anche in USA, è interpretata dal candidato all’Oscar Jeremy Renner e dalla vincitrice dell’Oscar Dianne Wiest. Dai co-creatori Taylor Sheridan e Hugh Dillon, candidato all’Oscar, MAYOR OF KINGSTOWN segue la famiglia McLusky, mediatori politici a Kingstown, Michigan, dove il business della detenzione è l’unica industria fiorente. Affrontando i temi del razzismo sistemico, della corruzione e dell’ineguaglianza, la serie offre uno sguardo crudo sul loro tentativo di portare ordine e giustizia in una città che non ne ha. La serie è interpretata anche da Dillon, Taylor Handley, Emma Laird, Tobi Bamtefa, Derek Webster, Nishi Munshi, Hamish Allan-Headley e Aidan Gillen. Prodotta da MTV Entertainment Studios, 101 Studios e Bosque Ranch Productions, MAYOR OF KINGSTOWN è prodotta da Sheridan, Dillon, Renner, Antoine Fuqua, David C. Glasser, Ron Burkle, Bob Yari, Michael Friedman, Dave Erickson, Regina Corrado e Stephen Kay.

La seconda stagione di YELLOWJACKETS

Disponibile dal 24 marzo – l’attesissima seconda stagione della serie nominata agli Emmy YELLOWJACKETS è in arrivo. La prima stagione ha ricevuto sette nomination agli Emmy ed è prodotta per Paramount+ dallo studio Entertainment One (eOne). Creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson (Narcos), YELLOWJACKETS è interpretata dalla candidata agli Emmy e vincitrice del Critics Choice Award Melanie Lynskey (Castle Rock), dalla candidata agli Oscar® e agli Emmy Juliette Lewis (Camping), dalla candidata agli Emmy Christina Ricci (Z: The Beginning of Everything) e da Tawny Cypress (Unforgettable). Anche Lauren Ambrose (Six Feet Under, Servant) e Simone Kessell (Obi-Wan Kenobi) si sono aggiunte alla seconda stagione insieme a Elijah Wood (La trilogia del Signore degli Anelli).

 YELLOWJACKETS è la saga di una squadra di giocatrici di calcio liceali di grande talento che diventano i (non) fortunati sopravvissuti di un incidente aereo nelle remote regioni selvagge del nord. La serie racconta le loro vicissitudini dopo l’accaduto esplorando contemporaneamente le loro vite 25 anni dopo: il passato non è mai veramente passato e che ciò che è iniziato nella natura selvaggia è tutt’altro che finito. La seconda stagione è interpretata anche da Sophie Nélisse (The Book Thief), Jasmin Savoy Brown (The Leftovers), Sophie Thatcher (Prospect), Samantha Hanratty (SHAMELESS), Courtney Eaton (Mad Max: Fury Road), Liv Hewson (Santa Clarita Diet), Steven Krueger (The Originals), Warren Kole (Shades of Blue) e Kevin Alves. YELLOWJACKETS è prodotta esecutivamente da Lyle, Nickerson e dal collega Jonathan Lisco, showrunner. Drew Comins di Creative Engine è anche produttore esecutivo. Karyn Kusama ha diretto l’episodio pilota. 

RABBIT HOLE

Disponibile dal 27 marzo – La serie sarà disponibile negli USA il 26 marzo e in Italia il giorno successivo. In RABBIT HOLE, niente è come sembra quando John Weir (Kiefer Sutherland), un maestro dell’inganno nel mondo dello spionaggio aziendale, viene incastrato per omicidio da forze potenti con la capacità di influenzare e controllare la popolazione. Oltre a Sutherland, RABBIT HOLE vanta un cast dinamico che comprende Charles Dance (“Game of Thrones”) nel ruolo del Dr. Ben Wilson, Meta Golding (“Empire”) nel ruolo di Hailey Winton, Enid Graham (“Mare of Easttown”) nel ruolo di Josephine “Jo” Madi, Jason Butler Harner (“Ozark”) nel ruolo di Valence, Walt Klink (“Arctic Circle”) nel ruolo dello Stagista e Rob Yang (“Succession”) nel ruolo di Edward Homm. Sutherland è produttore esecutivo di RABBIT HOLE, insieme ai registi John Requa e Glenn Ficarra (“This Is Us”, “WeCrashed”), Charlie Gogolak (“The Sinner”, “WeCrashed”), Suzan Bymel (“Designated Survivor”) e Hunt Baldwin (“Longmire”, “The Closer”).

THE ENGLISH

Disponibile dall’8 marzo – In questa serie western una donna inglese arriva in Occidente nel 1890 in cerca di vendetta sull’uomo che considera responsabile della morte di suo figlio e incontra un ex esploratore di cavalleria e membro della Nazione Pawnee per nascita con il quale scopre una possibile storia condivisa. Nel cast: Emily Blunt, Chaske Spencer, Rafe Spall, Tom Hughes.

UN LETTO PER DUE (THE FLATSHARE)

Disponibile dal 17 marzo – Serie originale con Jessica Brown Findlay (“Brave New World”, “Harlots”, “The Hanging Sun”) e Anthony Welsh (“Pure”, “Master of None”, “The Great”) che interpretano rispettivamente Tiffany e Leon, due ventenni londinesi senza soldi che condividono il letto. Il problema è che Tiffany e Leon non si sono mai incontrati e, se il loro piano funziona, non lo faranno mai. Reduce da una relazione di controllo, Tiffany passa le sue giornate a guadagnare il minimo sindacale per un minimo di apprezzamento su un sito web di notizie virali, mentre Leon fa i turni di notte in un ospizio ricevendo consigli di vita da un adolescente malato terminale mentre cerca di liberare il fratello ingiustamente incarcerato.

Ma quando i post-it iniziano a volare e ciascuno viene inaspettatamente coinvolto nella vita complessa e disordinata dell’altro, si sviluppa un’attrazione a ritroso. La domanda è: ci si può davvero innamorare di una persona che non si è mai vista? La serie originale Paramount+ è interpretata anche da Bart Edwards (“The Witcher”, “State of Happiness”, “Unreal”) nel ruolo dell’ex fidanzato di Tiffany, Justin, e da Shaq B. Grant (“The Box”, “Gangs of London”) nel ruolo del fratello di Leon, Richie. Shaniqua Okwok (“È un peccato”, “Wolfe”) e Jonah Hauer-King (“World on Fire”, “La sirenetta”) interpretano i migliori amici di Tiffany, Maia e Mo. Klariza Clayton (“Lovesick”, “Skins”) interpreta Kay, la ragazza di Leon, e Gina Bramhill (“Us”, “Sherlock”, “Brief Encounters”) interpreta Rachel, la collega di Tiffany.

TADDEO L’ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDO

Disponibile dal 30 marzo – in questo film di animazione il protagonista è Taddeo che vorrebbe essere accettato dai suoi colleghi archeologi, ma finisce come sempre per combinare un pasticcio: rompendo un sarcofago e scatena un sortilegio che mette in pericolo la vita dei suoi amici, Mummia, Jeff e Belzoni.

TRANSFORMERS: EARTHSPARK – nuovi episodi

Disponibili dal 6 marzo – La guerra dei Transformers sulla terra è finalmente finita! I Malto si trasferiscono nella remota Witwicky, in Pennsylvania, per iniziare una nuova vita. Ma presto scoprono che le loro vite sono intrecciate con i primi Transformers nati sulla terra!

OSCAR 2023 – Per celebrare la nuova edizione degli Oscar, Paramount+ omaggia il cinema con i migliori film che hanno vinto la statuetta

In occasione degli Oscar, P+ celebrerà il cinema mettendo in evidenza i film del catalogo che hanno vinto il premio: IL PADRINO, LA VITA È BELLA, VACANZE ROMANE, IL PAZIENTE INGLESE, A BEAUTIFUL MIND, AMERICAN BEAUTY, NON È UN PAESE PER VECCHI, MY FAIR LADY, GLI INTOCCABILI e tantissimi altri.

“DONNE CHE MUOVONO MONTAGNE” – La Collection dal 6 marzo 

Dal 6 marzo, per tutto il mese, Paramount+ celebrerà le donne attraverso una Collection chiamata “Donne che muovono montagne”, al cui interno raccoglieremo le più belle storie internazionali e locali con al centro del racconto figure femminili importanti.

Tra i titoli, serie internazionali come THE ENGLISH, YELLOWJACKETS, THE GOOD WIFE, STREGHE, STAR TREK DISCOVERY, 1923, INSIDE AMY SCHUMER; film classici come GREASE, DREAMGIRLS, FLASHDANCE, MEAN GIRLS, EMMA, SOTTO ACCUSA, RITORNO A COLD MOUNTAIN; contenuti locali come CIRCEO, CORPO LIBERO, ELETTRA LAMBORGHINI: TWERKING QUEEN e tanto altro.

 
 

Paramount+ e Showtime diventeranno un’unica piattaforma, tre serie cancellate!

Paramount+

È stato annunciato che il livello premium di Paramount+ e Showtime si uniranno e cambieranno marchio entro la fine dell’anno, almeno nel mercato americano. Il servizio unito si chiamerà Paramount con Showtime. Secondo quanto riferito, Tom Ryan supervisionerà il business dello streaming mentre Chris McCarthy guiderà lo studio Showtime e il canale lineare.

Sebbene siamo fiduciosi che questa sia la mossa giusta per la nostra azienda, i nostri consumatori e i nostri partner, sappiamo che questo cambiamento porta incertezza per i team che lavorano su questi marchi e attività“, ha scritto lunedì il CEO di Paramount Bob Bakish in un promemoria dello staff (tramite THR ). “Ci impegniamo a essere il più trasparenti e ponderati possibile durante questo processo e prevediamo di condividere ulteriori dettagli nelle prossime settimane“.

Mentre la funsione inizia, è stato anche annunciato da Deadline che Showtime non procederà più con la serie Three Women con Shailene Woodley, Let The Right One In con Demián Bichir o American Gigolo con Jon Bernthal. Al momento non si sa nulla sul destino di I Love That For You e Ziwe, che non sono stati ancora rinnovati.

Paramount+ è un servizio globale di video streaming digitale in abbonamento di Paramount che offre una montagna di intrattenimento premium per il pubblico di tutte le età. A livello internazionale, il servizio di streaming offre una vasta libreria di serie originali, spettacoli di successo e film popolari di ogni genere provenienti da marchi e studi di produzione di fama mondiale, tra cui SHOWTIME, CBS, Comedy Central, MTV, Nickelodeon, Paramount Pictures e Smithsonian Channel™, oltre a una robusta offerta di contenuti locali di prima qualità. Il servizio è attualmente attivo negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, America Latina, Caraibi, Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Svizzera e Corea del Sud.

 
 

Paramount+ e France Télévisions presentano la nuova serie di Zorro

Zorro nuova serie tv 2024

Paramount+ e France Télévisions, insieme a France Tv distribution presentano la loro nuova, attesissima serie Zorro (titolo provvisorio) con Jean Dujardin, Audrey Dana, André Dussolier, Eric Elmosnino e Grégory Gadebois. Nel cast internazionale anche l’attore italiano Salvatore Ficarra.

La serie Zorro verrà lanciata prossimamente su Paramount+ prima di essere trasmessa su France Télévisions.

La trama della nuova serie tv di Zorro

Nel 1821, Don Diego de la Vega diventa sindaco di Los Angeles per migliorare la sua amata città. Tuttavia, la città sta affrontando problemi finanziari a causa di un uomo d’affari locale, l’avido Don Emmanuel, e i suoi poteri come sindaco non sono sufficienti per combattere l’ingiustizia. Per 20 anni Diego non ha usato la sua identità da Zorro, ma sembra che non abbia altra scelta che riportarla indietro per il bene comune. Ma Diego fatica a bilanciare la sua doppia identità sia come Zorro, sia come sindaco, causando tensione al suo matrimonio con Gabriella, che non è a conoscenza del suo segreto. Diego riuscirà a salvare il suo matrimonio e la sua sanità mentale nel caos?

Il cast di Zorro

Creata da Benjamin Charbit (Sous Contrôle, Gagarine, Notre Dame, Les Sauvages, En Liberté) e Noé Debré (Parlement, Stillwater, Dheepan), la serie in 8 episodi è co-prodotta da Paramount+, France Télévisions, Le Collectif 64 (Marc Dujardin) e Bien Sûr Productions (Julien Seul). Scritta da Benjamin Charbit, Noé Debré e Emmanuel Poulain-Arnaud (Le Test), la serie è diretta da Jean-Baptiste Saurel (Parallèles) e Emilie Noblet (Bis Repetita, Parlement, Les 7 vies de Léa).

La serie sarà prossimamente disponibile su Paramount+ in Italia, oltre che in Francia, Regno Unito, Germania e LATAM. France Tv Distribution gestisce le vendite per tutti gli altri territori.

 
 

Paramount+ arriverà in Italia il prossimo settembre

Paramount+

Paramount+, il servizio streaming di Paramount Global (NASDAQ: PARA, PARAA) arriverà in Italia il prossimo settembre. L’espansione del servizio SVOD non si ferma all’Italia ma coinvolgerà anche Francia, Germania, Svizzera, e Austria dove Paramount+ arriverà a dicembre.

Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo di Paramount+, il nostro servizio streaming, in Italia. E siamo orgogliosi di presentare al pubblico l’offerta di titoli disponibili, un’integrazione perfetta tra contenuti globali, quali Scream e il franchise Star Trek, e contenuti locali disponibili al lancio come Circeo, 14 giorni, Corpo Libero e più avanti Miss Fallaci. Un’offerta forte e strutturata composta di cinema, serie, prodotti originali di MTV, grandi titoli per bambini e famiglie che fanno capo a Nickelodeon e documentari che si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo facendo leva su prestigiosi Paramount+ Original tra cui The Offer, The First Lady e Tulsa King” – commenta Jaime Ondarza, EVP & South EMEA Hub Leader, Head of Streaming Southern Europe, Latin America, MIddle East & Africa – “Il lancio di Paramount+ in Italia rafforza il nostro posizionamento nel segmento dello streaming, arricchendo e completando il nostro vasto ecosistema che vanta così due piattaforme OTT e i nostri canali lineari, pay e FTA”.

Oltre 8.000 ore saranno disponibili al lancio e molte novità e contenuti esclusivi, con il meglio dell’intrattenimento internazionale e delle produzioni italiane originali: grazie a Paramount+, a partire da settembre gli utenti italiani avranno una porta di accesso privilegiata ad una libreria illimitata di contenuti premium di respiro internazionale pur con una forte connotazione locale; tra nuove grandi produzioni in anteprima e film e serie tv tra i più attesi, Paramount+ arriverà per assecondare davvero tutti i gusti, con contenuti adatti a tutta la famiglia.

Una MONTAGNA di produzioni di altissima qualità

Dal prossimo settembre è in arrivo una montagna di produzioni di altissima qualità dal mondo cinema a quello delle serie tv, con contenuti scripted e unscripted, serie di animazione, show d’intrattenimento e documentari: grandi esclusive italiane, dagli Stati Uniti e dal mondo, ma anche film cinematografici in anteprima e in esclusiva SVOD.

Tra gli attesissimi titoli italiani in arrivo, Circeo: la serie prodotta da Cattleya in collaborazione con VIS, Paramount+ e RAI Fiction che ripercorre tutte le fasi del processo seguito al terribile caso di cronaca del 1975, raccontando quanto abbia cambiato radicalmente la società italiana dell’epoca e contribuito alla lotta per i diritti delle donne. La serie ha come protagonista Greta Scarano nei panni di Teresa Capogrossi, un avvocato che si batte con convinzione per la riforma della legge sulla violenza sessuale e che prenderà le difese di Donatella Colasanti, (interpretata dalla giovanissima Ambrosia Caldarelli), cercando non soltanto di vincere il processo ma anche di cambiare la legge. La serie, tratta da un’idea di Flaminia Gressi e da un soggetto di serie di Flaminia Gressi e di Lisa Nur Sultan, è scritta dalle due autrici insieme a Viola Rispoli e diretta da Andrea Molaioli. Vede, tra i suoi interpreti, anche Angelo Spagnoletti, Pia Lanciotti, Enrico Ianniello, Francesca Antonelli, Benedetta Cimatti e Guglielmo Poggi.

In arrivo anche le esclusive produzioni italiane firmate Paramount+ Original, come la commedia romantica 14 giorni, scritta e diretta da Ivan Cotroneo, presentata in anteprima all’ultimo Torino Film Festival, che racconta la storia di una coppia, Marta (Carlotta Natoli) e Lorenzo (Thomas Trabacchi): una casa, una crisi esplosiva e due settimane di clausura forzata.

La serie Corpo Libero, una coproduzione Indigo Film e Network Movie, in coproduzione con ZDFneo, in collaborazione con Rai Fiction e Paramount+, in associazione con All3Media International Limited: l’avvincente thriller tratto dall’omonimo libro di Ilaria Bernardini e scritta con Chiara Barzini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari, segna l’esordio alla regia di fiction di Cosima Spender e Valerio Bonelli, gli autori della docuserie SanPa. Ambientata nel mondo della ginnastica artistica, la serie si inserisce perfettamente nel genere teen drama, portando innovazione, originalità e alta qualità.

Nel 2023, prodotta da VIS e Minerva Pictures in associazione con Red String, arriverà Miss Fallaci, la serie Paramount+ Original dedicata ad una delle più grandi protagoniste del giornalismo italiano e internazionale, che racconterà con ironia e irriverenza le esperienze della giovane reporter Oriana Fallaci nelle New York e Hollywood di fine anni ’50, prima che diventasse la prima donna italiana inviata di guerra e una famosa scrittrice conosciuta in tutto il mondo, con più di 20 milioni di copie vendute globalmente.

Anche Bosé sarà disponibile su Paramount+: la nuova serie biopic in sei puntate sulla vita del cantante e attore spagnolo prodotta da Shine Iberia, Banijay Iberia ed Elefantec Global per VIS.

Le stelle INTERNAZIONALI del firmamento Paramount arrivano in Italia

Le stelle più luminose brillano nel cielo di Paramount+: gli attori più acclamati, gli show di maggior successo, i contenuti più esclusivi Paramount+ Original e le produzioni internazionali di SHOWTIME, Paramount Pictures, Comedy Central, MTV, Nickelodeon, NickJr e Smithsonian. Tutti in unico posto. Il nuovo servizio di streaming di Paramount renderà disponibili al proprio pubblico alcuni dei più celebri franchise al mondo come Star Trek, South Park e gli MTV Shores, gli show preferiti dai bambini (e dalle loro famiglie) come SpongeBob SquarePants, PAW Patrol e tanti nuovi Original basati sui personaggi più amati di Nickelodeon.

Paramount+ Original

Da settembre arrivano finalmente in Italia i tanto attesi contenuti internazionali targati Paramount+ Original. Sulla nuova piattaforma saranno disponibili titoli imperdibili come The Offer, la miniserie statunitense con Miles Teller e Juno Temple che porterà gli spettatori nel dietro le quinte del cult Il Padrino e Jerry & Marge Go Large la commedia con protagonisti Bryan Cranston e Annette Bening. Tra le tante altre novità previste, 1883, nuova serie western ideata da Taylor Sheridan e prequel di Yellowstone e Grease: Rise of the Pink Ladies, il prequel dei celebri film di Grease, basato sull’omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey. In arrivo anche due nuove serie dall’universo Star Trek: Star Trek: Strange New Worlds e Star Trek: Prodigy, la nuova serie Paramount+ Original in 3D animation dedicata al pubblico più giovane.

Nel corso dell’autunno, arriveranno su Paramount+ anche l’imperdibile spy drama in 8 episodi Rabbit Hole, con protagonista Kiefer Sutherland, che interpreta un maestro dell’inganno nel mondo dello spionaggio aziendale, incastrato per omicidio da forze potenti con la capacità di controllare la popolazione; e Tulsa King, il crime drama con Sylvester Stallone nel ruolo di un boss mafioso. Sarà poi la volta di un’altra serie ideata da Taylor Sheridan, 1932: prodotta da MTV Entertainment Studios e 101 Studios, la serie sarà incentrata sulla famiglia Dutton durante il periodo dell’espansione occidentale, il proibizionismo e la Grande Depressione e avrà come protagonisti Helen Mirren e Harrison Ford.

Nell’autunno di Paramount+ è previsto finalmente anche l’arrivo delle nuove esclusive produzioni firmate SHOWTIME

In aggiunta ai contenuti Paramount+ Original sulla piattaforma saranno disponibili anche le nuove esclusive produzioni firmate SHOWTIME come First Lady, l’emozionante serie dedicata a tre iconiche first lady della storia degli Stati Uniti, con un cast davvero d’eccezione. Protagoniste della serie saranno infatti Viola Davis, già premio Oscar come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in Barriere, nei panni di Michelle Obama, Michelle Pfeiffer, attrice di fama internazionale che interpreterà Betty Ford e Gillian Anderson che invece vestirà i panni di Eleanor Roosevelt. Tra gli altri contenuti in arrivo firmati SHOWTIME anche American Gigolò la serie basata sull’omonimo film, Super Pumped: The Battle for Uber, con Joseph Gordon-Levitt e Uma Thurman, e The Man Who Fell to Earth, attesissima serie TV tratta al romanzo di Walter Tevis che ha già dato vita all’omonimo film del 1976 con David Bowie. Tra le novità del genere comedy, non mancherà I Love That for You.

Tra gli altri titoli SHOWTIME presenti su Paramount+ anche la serie TV super acclamata HALO, con la star di American Gods Pablo Schreiber, Natascha McElhone’s e Kiki Wolfkill.

Kids & Family

Su Paramount+ l’intrattenimento per bambini e famiglie è garantito e illimitato: tante produzioni dedicate ai più piccoli per intrattenerli, farli divertire e apprendere al tempo stesso, con alcuni dei titoli più in voga del momento e nuove produzioni inedite. Da settembre in arrivo: il revival della serie iCarly con l’attrice Miranda Cosgrove, la nuova serie animata Big Nate, il reboot dei Rugrats e Due Fantagenitori: ancora più fanta, una nuova serie in tecnica mista, live action e animazione, tratta dalla storica serie animata di Nickelodeon. Ad arricchire l’offerta anche i film dedicati a tutta la famiglia come PAW Patrol: Il film, diretto da Cal Brunker, il secondo lungometraggio che vede protagonisti i cuccioli dotati di superpoteri dell’omonima serie TV per bambini, ma anche Clifford – Il grande cane rosso, Rumble e prossimamente anche Sonic 2.

Film Blockbuster

Con Paramount+, gli utenti avranno accesso illimitato ai film che hanno fatto la storia del cinema e ai titoli più recenti che dopo il grande successo di pubblico in sala saranno in esclusiva sulla piattaforma: tra le pellicole in programma nei prossimi mesi anche Scream 5 e molte altre. Non mancheranno inoltre grandi classici iconici come Grease, Il Padrino, e le saghe di Star Trek, Top Gun e Transformers.

International Originals

Paramount+ ha anche annunciato oggi il suo investimento in contenuti internazionali con una serie di Original che debutteranno in tutto il mondo, un primo passo verso il piano dello streamer di commissionare 150 contenuti originali internazionali entro il 2025.

Oltre ai suoi contenuti globali, infatti, Paramount+ offre una vasta gamma di programmi premium di origine locale per rivolgersi a ogni tipologia di pubblico in tutti quei mercati in cui il servizio è disponibile. Tutti i contenuti locali di forte impatto potranno così debuttare anche negli altri paesi, a testimonianza della forte connotazione glocal della nuova piattaforma. Gli Original saranno prodotti in collaborazione con VIS, lo studio internazionale di Paramount, una divisione della vasta rete mondiale di studios che si estende in più di 20 paesi.

Tra i contenuti locali di altri paesi che debutteranno in tutti i Paesi, inclusa l’Italia, troviamo i seguenti titoli: Murder of God’s Banker (internazionale): docuserie prodotta da Creative Chaos in associazione con VIS racconta l’omicidio del banchiere italiano Roberto Calvi, il cui corpo viene trovato appeso a un ponte di Londra. Inizialmente dichiarato un suicidio, si scopre in seguito che molti volevano la morte di Calvi, che aveva presieduto al crollo di una grande banca italiana il cui maggiore azionista era il Vaticano. Debutterà in esclusiva su tutte le piattaforme internazionali

MASK: Marie Antoinette Serial Killer (Francia): è una serie thriller fantasy per ragazzi (8 ore complessive) creata e realizzata dagli sceneggiatori Beth Tapper e Mitch Watson. Leila Smith (Lockout, Hitman, Find Me in Paris) è anche produttrice esecutiva della serie. Basata sul romanzo “Marie Antoinette Serial Killer” (2013) dell’autrice Katie Alender, la serie è incentrata su quattro giovani ragazze di Toledo, Ohio, in vacanza a Parigi. Mentre esplorano il lato più pericoloso della città, si ritrovano coinvolte personalmente in una misteriosa serie di omicidi. L’assassino potrebbe essere il fantasma della defunta regina Maria Antonietta? Attualmente in fase avanzata di realizzazione, la serie è prodotta dalla Cottonwood Media (David Michel, Cécile Lauritano e Zoé Carrera Allaix) e da VIS. Debutterà in esclusiva su Paramount+ in Francia e su tutti gli altri mercati internazionali.

A Thin Line – Una linea sottile (Germania): le sorelle gemelle “hacktiviste” Anna (Saskia Rosendahl) e Benni (Hanna Hilsdorf) hanno un unico scopo, quello di denunciare le malefatte ambientali con ogni mezzo. Ma quando il loro hacking in un server governativo porta a un raid della polizia, Anna viene catturata e Benni scompare nella clandestinità iniziando a prestare le sue forze a un nuovo gruppo terroristico radicale che non lesina azioni violente contro lo Stato e le aziende. Le sorelle si ritrovano quindi su fronti opposti. Prodotto da Weydemann Bros. Serial Drama in associazione con VIS. Debutterà in esclusiva su tutte le piattaforme internazionali

The Sheikh (Der Scheich) (Germania): The Sheikh racconta la storia vera di un artista della truffa. Ringo (Björn Meyer), un uomo ridicolizzato come lo scemo del villaggio nella sua città, si reinventa erede di una fortuna araba e porta il sistema politico ed economico della Svizzera sull’orlo di una crisi nazionale. La serie è prodotta da X Filme Creative Pool e VIS per Paramount+, creata e scritta dal regista Dani Levy e ha come protagonisti Petra Schmidt-Schaller, Sylvester Groth, Carol Schuler, Philippe Graber e Pasquale Aleardi. Debutterà in esclusiva su tutte le piattaforme internazionali.

Sinaloa’s First Lady (Messico): con protagonista e prodotto da John Leguizamo con Frida Torresblanco anche alla produzione, questa serie narrativa racconterà la vita affascinante ma instabile della famigerata Beauty Queen Bride di El Chapo, Emma Coronel – un’innocente contadina diventata un’icona feroce che diventa la moglie criminale più formidabile del Messico. Una storia di amore, sesso, droga e pericolo. Prodotta da VIS in associazione con Braven Films, la serie ha ricevuto il greenlit per lo sviluppo e debutterà in esclusiva su Paramount+ in America Latina e in tutti i mercati internazionali.
One Must Die (Messico): Un film thriller incentrato su sette persone che vengono rapite e si ritrovano improvvisamente a far parte di un gioco mortale. Mentre il tempo scorre, per sopravvivere i sette partecipanti devono sceglierne uno che muoia e il prescelto dovrà essere d’accordo. Con il talentuoso Manolo Cardona, Maribel Verdú, Carla Adell, Juan Carlos Remolina, Adriana Paz, Dagoberto Gama, Fernando Becerril e il regista Manolo Cardona. Prodotto da VIS in associazione con 11:11 FILMS debutterà in esclusiva in tutti i mercati internazionali.

The Chemistry of Death (Simon Becketts Die Chemie des Todes) (Germania): avvincente serie crime psicologica basata sui bestseller di Simon Beckett che avrà come protagonista Harry Treadaway (Penny Dreadful, Mr. Mercedes, Star Trek: Picard) nei panni dell’antropologo forense Dr. David Hunter, insieme a Katie Leung (The Peripheral, The Wheel of Time), Nick Blood (Close to Me, Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.), Amy Nuttall (Why Didn’t They Ask Evans?, Downton Abbey), David Hayman (Fisherman’s Friends, Top Boy) e Hardy Krüger Jr (Uppercut, Stauffenberg). Debutterà in esclusiva su tutte le piattaforme internazionali

Paramount+ sarà disponibile on line su https://paramountplus.it/, su mobile via app iOS e Android, SKY Q e Smart TV. Grazie alla partnership con SKY, inoltre gli abbonati a Sky Cinema potranno avere accesso a Paramount+ senza costi aggiuntivi.

 
 

Paramount+ arriva in Italia dal 15 Settembre

Paramount+

Paramount+, il servizio streaming di Paramount Global arriverà in Italia il 15 settembre. Già al lancio proporrà oltre 8.000 ore di contenuti con un vasto numero di titoli in anteprima ed esclusiva assoluta, al prezzo competitivo di 7.99 euro al mese. 

“Paramount+ sta rapidamente espandendo la sua presenza a livello globale, offrendo al pubblico una serie unica di contenuti, con le più grandi star e le più avvincenti storie globali e locali insieme su un’unica piattaforma. L’Italia non solo ha un’incredibile storia cinematografica, dai film di culto alle serie TV, ma è anche un mercato chiave per l’espansione globale di Paramount+”, ha dichiarato Marco Nobili, Executive Vice President e International General Manager di Paramount+.Con il lancio in Italia a settembre, seguito da Germania, Austria, Svizzera e Francia, entro la fine dell’anno Paramount+ sarà presente in tutti i principali mercati europei.”

“Paramount+ porterà al pubblico italiano un’offerta unica e mai vista di intrattenimento di qualità. Fedeli ai valori di un brand iconico come Paramount, offriremo finalmente anche ai fan del nostro Paese in anteprima streaming il meglio del cinema e le nostre grandi serie originali per tutta la famiglia. Accanto alle produzioni globali di Paramount+, troveranno un posto di rilievo anche serie originali e cinema italiano. Abbiamo enorme rispetto per il potenziale dell’industria audiovisiva del nostro Paese e siamo onorati di poter collaborare con i talenti creativi e imprenditoriali che la rendono grande. Grazie a questa collaborazione, stiamo dando vita anche in Italia a progetti innovativi e ambiziosi a marchio Paramount+ Original” – ha commentato Jaime Ondarza, EVP & South EMEA Hub Leader, Head of Streaming Southern Europe, Latin America, Middle East & Africa.

A partire dal 15 settembre, su Paramount+, gli spettatori italiani avranno a disposizione una montagna di intrattenimento e potranno seguire le storie più avvincenti con le più grandi star del cinema e dello spettacolo. La piattaforma offrirà alcuni dei titoli più attesi dell’anno, tra cui inediti programmi di intrattenimento internazionali e produzioni originali italiane, oltre ad un catalogo illimitato di contenuti premium globali e locali.

Paramount+ quanto costa

In Italia, Paramount+ sarà disponibile on line su https://www.paramountplus.com/it/, mobile e attraverso un’ampia scelta di TV connesse tramite Apple, Amazon, Google, Samsung, SkyQ e altre. Gli utenti possono accedere al servizio al prezzo di 7.99 euro con un periodo di prova di 7 giorni e possibilità di disdire in qualsiasi momento. Sarà possibile stipulare anche un abbonamento annuale al costo di 79.90€, anche in questo caso è previsto un periodo di prova di 7 giorni e la possibilità di disdire in qualsiasi momento. Inoltre, grazie alla partnership con Sky, gli abbonati a Sky Cinema potranno avere accesso a Paramount+ senza costi aggiuntivi.

Paramount+ Originals internazionali

Tra i contenuti internazionali targati Paramount+ Original: Tulsa King, crime drama con Sylvester Stallone, che recita per la prima volta in un serie TV nel ruolo di un boss mafioso dalla personalità indimenticabile; The Offer, miniserie statunitense con Miles Teller e Juno Temple che racconterà i segreti che si celano nel dietro le quinte del film cult Il Padrino; 1883, nuova serie western (ideata da Taylor Sheridan e prequel di Yellowstone; e 1923, con  Helen Mirren e Harrison Fordche seguirà le vicende della famiglia Dutton attraverso gli anni che dalla conquista del West arrivano al proibizionismo e alla Grande Depressione.

In aggiunta ai contenuti Paramount+ Original sulla piattaforma saranno disponibili anche le nuove esclusive produzioni firmate SHOWTIME. Tra queste: la super acclamata serie TV HALO e First Lady, la serie dedicata a tre iconiche first lady della storia degli Stati Uniti con Viola Davis, Michelle Pfeiffer, e Gillian Anderson.

Oltre ai contenuti globali, Paramount+ offrirà programmi premium di origine locale che debutteranno anche negli altri Paesi in cui è presente il servizio. Tra le produzioni originali britanniche annunciate finora e in arrivo su Paramount+ figurano Sexy Beast e A Gentleman in Moscow; tra le produzioni originali internazionali approderà in piattaforma Bosé dalla Spagna, Sinaloa’s First Lady e One Must Die dal Messico, MASK: Marie Antoinette Serial Killer dalla Francia e A Thin Line – Una linea sottile, The Sheikh (Der Scheich), The Chemistry of Death (Simon Becketts Die Chemie des Todes) dalla Germania.

Paramount+ Originals italiani

Tra le attese produzioni originali italiane di Paramount+ in arrivo (per citarne solo alcune): la serie Corpo Libero (una coproduzione Indigo Film e Network Movie, ZDFneo, in collaborazione con Rai Fiction e All3Media), l’avvincente thriller (tratto dall’omonimo libro di Ilaria Bernardini e scritto con Chiara Barzini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari) propone in chiave totalmente inedita gli schemi del tipico teen drama e affronta con delicatezza e intelligenza  tematiche profonde per un pubblico giovane portando per la prima volta sullo schermo un cast inedito di ginnaste professioniste; Circeo, (prodotta da Cattleya in collaborazione con RAI Fiction e VIS) che ripercorre tutte le fasi del processo seguito al terribile caso di  cronaca del 1975 e gli importanti mutamenti sociali e culturali che ne derivarono; 14 giorni, il primo Paramount+ Original movie italiano (presentato fuori concorso al Festival di Torino), scritto e diretto da Ivan Cotroneo, è un’ originalissima storia sui conflitti di coppia e la resistenza dell’amore in tempo di COVID, senza essere un film sul COVID: l’arco narrativo segue 14 giorni di convivenza forzata in quarantena ed è stata girata, con un vero e proprio esperimento filmico, in una sequenza reale di 14 giorni all’interno di un appartamento durante il primo lock down.

Recentemente annunciati anche il film Ti Mangio il Cuore prodotto da Indigo Film con Rai Cinema in collaborazione con Paramount+, che uscirà in sala il 22 settembre distribuito da 01 Distribution e poi disponibile da gennaio 2023 in esclusiva su Paramount+, e Miss Fallaci (prodotto con Minerva) che racconta alla nuova generazione di spettatori un’icona italiana del giornalismo mondiale seguendo le vicende della giovane Oriana negli Stati Uniti.

Altre importanti produzioni verranno annunciate al lancio e coinvolgeranno star iconiche del cinema italiano.

Kids & Family

Molte anche le produzioni dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie. In arrivo quest’anno ci sarà il revival della serie iCarly con l’attrice Miranda Cosgrove, la nuova serie animata Big Nate, il reboot dei Rugrats e Due Fantagenitori: ancora più fanta, una nuova serie in tecnica mista, live action e animazione, tratta dalla storica serie animata di Nickelodeon. Paramount+ offrirà anche i franchise più amati dai bambini e dalle famiglie come SpongeBob SquarePants, PAW Patrol e tanti altri.

Film Blockbuster

Oltre i nuovi titoli come Scream 5 e Top Gun: Maverick, Paramount + permetterà agli utenti di rivedere classici iconici e titoli recenti che arriveranno in esclusiva sulla piattaforma dopo il successo in sala. Tra questi, Grease, Il Padrino, le saghe di Star Trek, Top Gun e Transformers e molto altro.

 
 

Paramount+ annuncia l’arrivo della terza stagione di DRAG RACE ITALIA

DRAG RACE ITALIA

Paramount+ ha annunciato oggi la data di rilascio della terza stagione del contest per drag queen DRAG RACE ITALIA che sarà disponibile in esclusiva in Italia su Paramount+ e in tutti gli altri paesi su WOW Presents Plus da venerdì 13 ottobre e ha presentato la key art con protagonisti i 4 giudici: la cantante Paola Iezzi e l’attore Paolo Camilli saranno i nuovi componenti della giuria che si aggiungeranno all’attrice Chiara Francini e alla Drag Queen Priscilla – anche conduttrice del programma – che tornano entrambe come giudici per questa attesissima stagione.

In DRAG RACE ITALIA le drag queen più agguerrite del Paese sono pronte a mettere alla prova il loro carisma, la loro unicità e il loro talento nella gara per essere incoronate “Italia’s Next Drag Superstar “.

RuPaul’s Drag Race, il reality show più popolare della storia con 27 Emmy® Awards, è prodotto da MTV Entertainment Studios e dalla media company World of Wonder Production, vincitrice di un Emmy Award. La nuova stagione della versione italiana sarà prodotta da Ballandi.

La terza stagione di DRAG RACE ITALIA è l’ultima versione internazionale del franchise di successo DRAG RACE in anteprima quest’anno, dopo l’innovativo lancio di DRAG RACE MEXICO all’inizio di quest’anno. DRAG RACE BRASIL debutterà il 30 agosto su Paramount+, e più tardi lo stesso giorno su MTV in Brasile e America Latina. Il titolo sarà anche presentato in anteprima su WOW Presents Plus in tutto il mondo. I fan possono anche guardare in streaming DRAG RACE GERMANY il 5 settembre su Paramount+ in Germania, Austria e Svizzera e a livello globale su WOW Presents Plus in tutti gli altri paesi. Tutte le serie saranno prossimamente disponibili per lo streaming su Paramount+ anche negli Stati Uniti.

 
 

Paramount+ annuncia l’arrivo dal 23 febbraio di Teen Wolf: Il Film e la serie Wolf Pack

Wolf Pack serie tv 2023

L’attesa per i fan è finita! Da giovedì 23 febbraio arrivano in esclusiva su Paramount+ Teen Wolf: Il Film, scritto e prodotto da Jeff Davis e disponibile doppiato e Wolf Pack, la nuova serie originale scritta e prodotta sempre da Jeff Davis con Sarah Michelle Gellar come attrice e co-produttrice esecutiva, che sarà disponibile in versione originale con i sottotitoli in italiano e da giugno disponibile doppiata.

In Teen Wolf: Il Film, prodotto da MTV Entertainment Studios e MGM, la luna piena sorge a Beacon Hills e con essa emerge un male terrificante. I lupi ululano ancora una volta, invocando il ritorno di banshee, mannari, segugi infernali, kitsune e ogni altro mutaforma della notte. Ma solo un licantropo come Scott McCall (Posey), non più adolescente ma ancora alfa, può raccogliere nuovi alleati e riunire amici fidati per combattere quello che potrebbe essere il nemico più potente e letale che abbiano mai affrontato.

Il cast comprende Tyler Posey, Crystal Reed, Holland Roden, Shelley Hennig, JR Bourne, Orny Adams, Colton Haynes, Linden Ashby, Melissa Ponzio, Ryan Kelley, Seth Gilliam, Ian Bohen, Dylan Sprayberry, Vince Mattis, Khylin Rhambo, Amy Workman, Nobi Nakanishi e Tyler Hoechlin.

Basata sulla serie di libri di Edo Van Belkom, Wolf Pack segue un ragazzo e una ragazza adolescenti le cui vite cambiano per sempre quando un incendio in California risveglia una terrificante creatura soprannaturale e la spinge ad attaccare un ingorgo autostradale sotto le colline in fiamme. Feriti nel caos, il ragazzo e la ragazza sono inspiegabilmente attratti l’uno dall’altra e da altri due adolescenti che sono stati adottati 16 anni prima da un ranger del parco dopo un altro misterioso incendio. Al sorgere della luna piena, tutti e quattro gli adolescenti si riuniscono per svelare il segreto che li lega: il morso e il sangue di un lupo mannaro.

Il cast di Wolf Pack comprende Armani Jackson, Bella Shepard, Chloe Rose Robertson, Tyler Lawrence Gray, Rodrigo Santoro e Sarah Michelle Gellar. Completano il cast Bailey Stender, Chase Liefeld, Hollie Bahar, Lanny Joon, Rio Mangini, Stella Smith, Zack Nelson, James Martinez, Amy Pietz, Bria Brimmer, John L. Adams e Sean Philip Glasgow. Scritta e prodotta da Jeff Davis, la serie fa parte del suo accordo pluriennale con MTV Entertainment Studios.

 
 

Paramount TV Studios chiuderà per sempre

paramount pictures

I Paramount TV Studios hanno annunciato che cesseranno le loro attività alla fine di questa settimana. La chiusura dello studio, che ha 11 anni di vita, si aggiunge a una serie di licenziamenti annunciati la scorsa settimana dalla Paramount, tra cui il 15% dei dipendenti statunitensi, oltre ai circa 800 licenziamenti di sei mesi fa, secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter. Queste mosse fanno parte di un tentativo di risparmiare 500 milioni di dollari di costi in vista della fusione con Skydance.

Il presidente della società Nicole Clemens e il co-CEO di Paramount George Cheeks hanno comunicato al personale che i Paramount TV Studios sarebbero stati chiusi questa mattina. È stato inoltre annunciato che la Clemens lascerà la società e che tutte le serie e i progetti attualmente in fase di sviluppo presso i Paramount TV Studios passeranno sotto l’ombrello dei CBS Studios. Tra queste serie ci sono Reacher, Time Bandits di Apple e Cross per Prime Video.

In una nota inviata al personale Clemons si legge in parte: “Paramount Global ha preso la difficile decisione di chiudere i Paramount Television Studios come parte dei più ampi piani di ristrutturazione della società. Questo è stato un periodo difficile e di trasformazione per l’intero settore e purtroppo il nostro studio non ne è immune“. Clemens è entrata a far parte dei Paramount TV Studios nel 2018 dopo aver lavorato nei ranghi esecutivi di FX. Dal 2021 fa parte anche della supervisione dei contenuti sceneggiati di Paramount+. Ha aggiunto:

“Negli ultimi 11 anni, PTVS ha superato ostacoli apparentemente insormontabili grazie a una combinazione di forza, determinazione e impegno incrollabile. Abbiamo affrontato queste sfide con un’incredibile resilienza, creatività e passione per ciò che facciamo, e non potrei essere più orgogliosa del nostro team”.

La chiusura degli studi televisivi Paramount rispecchia i cambiamenti della televisione, non le prestazioni dello studio

Reacher Alan Ritchson

Un’ulteriore nota del co-CEO George Cheeks precisa che la chiusura dello studio “non è una decisione basata sull’andamento di PTVS“. Afferma che “questa mossa è il risultato di cambiamenti significativi nel mercato televisivo e dello streaming e della necessità di snellire la nostra azienda“. A luglio è stato annunciato che Paramount e Skydance si sarebbero fuse in un accordo da 8 miliardi di dollari. L’attuale roster di Paramount TV Studios comprende anche Interview With the Vampire, Before e Murderbot di AMC.

Poiché questi show passeranno sotto l’ombrello dei CBS Studios, non sembrano esserci motivi di preoccupazione per il loro destino attuale. I licenziamenti, hanno spiegato i dirigenti, avverranno in tre fasi nel corso dell’anno.

 
 

Paramount produrrà un film in live action su Beyblade

Secondo Deadline la Paramount sta sviluppando un film live-action basato sulla linea di giocattoli Beyblade prodotta dalla Hasbro.

Dopo aver collaborato con Hasbro su Transformers e GI Joe, la casa di produzione americana ora ci riprova con Beyblade nella speranza di poter creare un nuovo redditizio franchise. I diritti sono già stati acquistati e il film in  live action sarà prodotto da Mary Parent con la sua Disruption Entertainment Banner. Dal 2000 al 2005, Beyblade è stata uno delle più popolari linee di giocattoli a livello mondiale. I bambini non ne avevano mai abbastanza di queste trottole. Sono abbastanza semplici da usare: si prende la parte superiore della trottola e si tira la corda seghettata per produrre l’azione di filatura. Una volta che accade, si lanciala trottola in una zona predeterminata e si comincia la battaglia con le altre trottole. L’ultima che rimane in terra, sempre girando, vince.

La linea di giocattoli ha generato 2,5 miliardi dollari di fatturato, e la sua popolarità ha generato videogiochi, spettacoli televisivi animati e film d’animazione.

Fonte: Deadline

 
 

Paramount Pictures: le date d’uscita di World War Z2, Venerdì 13 e il film di Darren Aronofsky

La Paramount Pictures ha annunciato lo spostamento delle date d’uscita di alcuni dei film che ha in catalogo, tra cui segnaliamo l’atteso World War Z 2, il tredicesimo film del franchise di Venerdì 13, che sarà un nuovo remake, e il film di Darren Aronofsky con protagonista Jennifer Lawrence (Galeotto) che si intitolerà mother!.

Slittate la date d’uscita di alcuni film Paramount Pictures

World War Z in particolare era stato annunciato per il 9 giugno 2017 mentre Venerdì 13 per il 13 ottobre di quest’anno. Entrambe le date d’uscita sono state sospese senza essere di nuovo assegnate.

Per quanto riguarda il film di Aronofsky, è subentrato all’uscita di Venerdì 13, assicurandosi la data del 13 ottobre 2017. Nel film, al fianco di Jennifer Lawrence, ci saranno anche Domhnall Gleeson, Michelle Pfeiffer, Javier Bardem e Ed Harris.

Fonte: THR / The Wrap (via i09)

 
 

Paramount Pictures: i film più attesi del 2023

Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Due Tom Cruise

Dopo aver analizzato i film più attesi di Warner Bros.e Universal e le serie tv più attese di Disney+, spostiamo la nostra attenzione sulla Paramount Pictures, che vuole continuare sulla scia di un 2022 eccezionale – che ha raggiunto l’apice con Top Gun: Maverick – con quello che potrebbe essere un 2023 altrettanto impressionante.

La Paramount Pictures si trova già in una posizione privilegiata dato che continuerà la sua serie di successi con un altro titolo di punta di Tom Cruise, Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One, e una serie di entusiasmanti sequel, tra cui Scream 6 e Transformers: Il Risveglio. Inoltre, lo studio ha in serbo per gli spettatori Dungeons and Dragons: L’onore dei ladri e Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem, che dovrebbero essere tra le uscite più divertenti dell’anno.

1PAW Patrol: The Mighty Movie

Paw Patrol

Nonostante l’uscita in contemporanea su Paramount+, PAW Patrol: The Movie ha incassato più di 144,3 milioni di dollari l’anno scorso con un budget di produzione stimato di 26 milioni di dollari, quindi non deve sorprendere che la Paramount fosse intenzionata a riportare questi cuccioli nelle sale. Non si sa molto altro, ma questo dovrebbe essere un divertente regalo di Halloween per i vostri bambini.

Data di uscita: 13 ottobre

Successivo

Paramount Network per la Festa del Papà

Su Paramount Network – canale di intrattenimento di ViacomCBS Networks Italia visibile sul 27 del digitale terrestre, sul 27 di Tivusat e sul 158 di Sky – anche la Festa del Papà diventa un’occasione per supportare la campagna #iorestoacasa. Giovedì 19 marzo il canale amato dagli story lovers invita a trascorrere la serata in compagnia di un film a tema, continuando a rispettare le regole di comportamento di questo momento storico e a rimanere tutti a casa.

Inoltre, per l’occasione, Paramount Network presenta anche i dati più significativi della ricerca Modern Dads, condotta da ViacomCBS Global Consumer Insights*. Cosa vuol dire essere padre oggi? Quale migliore occasione per chiedercelo se non La Festa del papà che vede la figura maschile sempre più coinvolta nella vita familiare e nella gestione dei figli in tutte le diverse attività quotidiane, ancora di più in queste giornate.

Oggi come non mai il ruolo del papà è cambiato grazie ad una svolta culturale e sociale che incoraggia sempre di più gli uomini a mostrare le proprie emozioni e la propria vulnerabilità. Uno scenario nuovo che si riflette positivamente nelle dinamiche familiari dove non esistono più regole fisse, basate sul genere, ma solo regole proprie. Il 70% dei papà in Italia infatti afferma che “un uomo è capace al pari della donna di crescere i figli.  Sono moltissimi i papà che definiscono la relazione con i propri figli “forte e sentita”: il 90% dei papà in Italia afferma che “avere figli è uno degli eventi più importanti della vita” e l’81% dice che “avere figli mantiene giovani”. E rientra a pieno titolo negli obiettivi di vita del mondo maschile: il 76% degli uomini senza figli afferma che vorrebbe diventare padre.

Rispetto al passato, le figure paterne oggi, sono più consapevoli e attente. Dichiarano di voler essere attivi e presenti durante la crescita dei figli e, soprattutto, desiderano essere per loro un buon esempio. Per questo curano il proprio benessere fisico e mentale: in Italia il 50% dei padri si mantiene in forma (vs. 48% dei maschi senza figli) e il 40% dichiara di saper gestire lo stress (vs 30%).

I ‘Modern Dads’ vogliono passare con i figli del tempo “di qualità” ed essere più coinvolti emotivamente nel rapporto con loro. Incoraggiano la comunicazione e la condivisione anche circa temi delicati e vogliono instaurare una relazione più aperta e autentica: il 74% dei papà intervistati in Italia desidera “essere un amico per i propri figli” e il 48% vuole “avere un rapporto diverso – per certi aspetti – rispetto a quello avuto con i propri genitori”. I benefici fisici ed emotivi dell’essere padre sono impagabili. Addirittura, per il 90% dei papà “stare con i propri figli rende allegri ogni giorno”. Sempre per il 90% dei papà intervistati “giocare con i figli è la prima attività che li rende felici”, in questi giorni diventata attività necessaria per trascorrere del tempo di qualità insieme in casa.

Non dimentichiamoci dunque di festeggiare questi papà così moderni, bravi e attenti! Su Paramount Network – il canale il 27 del digitale terrestre, sul 27 di Tivusat e sul 158 di Sky – per l’occasione va in onda, giovedì 19 marzo alle 21.10, la divertente commedia Due padri di troppo diretta da Ivan Reitman (anche regista di Ghostbusters) con l’attore premio Oscar Robin Williams, interprete di numerose pellicole di successo (tra cui ricordiamo L’attimo fuggente e Will Hunting – Genio ribelle con cui vinse ben due statuette) e l’amico e attore Billy Crystal, indimenticabile protagonista della commedia cult Harry, ti presento Sally… Il film mette al centro la fuga d’amore di un sedicenne che costringe la madre a chiedere aiuto ai due ex amanti: Jack, affermato avvocato di Los Angeles, e Dale, uno scrittore che prova a sbarcare il lunario a San Francisco. I due uomini si ritroveranno coinvolti nella disperata, quanto divertente, ricerca del loro pseudo figliolo innamorato.  Riusciranno nella loro impresa comune? Non ci resta che scoprirlo e augurare una buona visione a tutti i papà!

 
 

Paramount lancia l’antologia di corti sulla giustizia sociale In Bloom

In Bloom

Paramount ha annunciato oggi che l’antologia di cortometraggi dedicati alla giustizia sociale, In Bloom, sarà presentata in anteprima venerdì 1° marzo su Pluto TV.

In Italia, In Bloom sarà trasmesso sul canale Pluto TV Film venerdì 1° marzo alle 21.30; su MTV (canale Sky 131 e in streaming su NOW), venerdì 8 marzo alle 23.55, e sabato 9 marzo alle 20.30. IN BLOOM sarà inoltre disponibile dal 14 marzo su Paramount+.

L’antologia sarà disponibile anche su YouTube e sui social media di MTV Shuga.

Disponibili in prossimità della Giornata Internazionale della Donna – venerdì 8 marzo – i film, unici nel loro genere, attraversano paesi, continenti e culture, approfondendo la complessità delle questioni di genere con personaggi che si trovano sull’orlo di momenti decisivi per la loro vita, per scelta o per via delle circostanze.

In Bloom è stato prodotto dalla MTV Staying Alive Foundation, da Paramount Global e dalla Bill & Melinda Gates Foundation. La selezione racconta storie inaspettate e inascoltate che affrontano una serie di questioni cruciali come la povertà mestruale, il matrimonio infantile, la violenza di genere, lo stigma dell’HIV, la pianificazione familiare e l’emancipazione economica delle donne. L’antologia è stata realizzata da cinque registe emergenti provenienti da Nigeria, Kenya, India, Stati Uniti e Brasile, che hanno saputo sostenere in modo creativo le nuove voci e hanno dato vita a conversazioni approfondite per smantellare le ingiustizie sistemiche.

I cinque film sono In Bloom:

  • Period – Come molte compagne di classe poco abbienti della sua scuola, Fay non può permettersi i prodotti mestruali, così intraprende una crociata per ottenerli gratuitamente. Scritto e diretto da Nicole Teeny, con Yasmina El-Abd.
  • Alta – Un’adolescente ribelle che si rifiuta di uscire dal bagno costringe il padre disperato a cercare aiuto per far ragionare la ragazza, ma le cose prendono una piega inaspettata quando viene rivelata la loro vera relazione. Scritto e diretto da Priyanka Banerjee, con Mazel Vyas.
  • Maré – Una madre vicina all’esaurimento cerca conforto da una situazione di vita tumultuosa. Scritto e diretto da Giuliana Monteiro, con Vanessa Giácomo.
  • Kifungo – Un’ambiziosa e romantica lotta con l’accettazione di sé dopo aver scoperto di essere sieropositiva. Scritto e diretto da Voline Ogutu, con Brenda Wairimu.
  • Aféfé – Quando l’anziana e malata suocera si trasferisce inaspettatamente, la vita di un’appassionata estetista prende una piega spaventosa. Scritto e diretto da Dolapo “LowlaDee” Adeleke, con Folu Storms.
  • Oltre alle 5 registe, IN BLOOM è prodotto da Georgia Arnold, Richard Chang-Warburton e Sara Piot per MTV Staying Alive. Il film è finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation.

L’antologia si basa sull’impegno di Paramount di porre l’equità di genere al centro, un percorso condiviso che l’azienda ha iniziato da tempo e che ha portato a una maggiore rappresentanza di donne in ruoli di primo piano nei suoi contenuti.

 
 

Paramount ingaggia l’animatore di Frozen, Lino di Salvo

Paramount Pictures ha in mente grandi progetti a livello di animazione. Proprio per questo motivo è stato ingaggiato Lino Di Salvo, capo animazione nel film premio Oscar Frozen, che diverrà il nuovo creative director per la Paramount. L’annuncio è stato dato da Adam Goodman, che supervisiona l’animazione come presidente della Paramount Film Group, ma Di Salvo aveva reso noto il trasferimento in un Tweet già tre settimane fa.

Di Salvo ha lavorato per 16 anni alla Walt Disney Animation Studios, lavorando come supervisore per Rapunzel e Bolt, e prendendo parte alla produzione di numerosi altri film d’animazione. Ora Di Salvo assisterà Goodman per costruire un grande team d’animazione alla Paramount. Queste le parole di Goodman: Sin dall’inizio, abbiamo aspirato a lavorare con i più grandi artisti e storytellers del settore, e l’aggiunta di Lino alla nostra piccola famiglia di animazione è emozionante dato il suo incredibile talento. L’animazione CG è ancora agli albori della sua straordinaria artisticità e, insieme con il potenziale infinito del mezzo,ci dala possibilità di avere del tempo incredibilmente eccitante per costruire la nostra attività di animazione, e ci molta e continua ispirazione per il futuro creativo.

Queste, invece, le parole e il Tweet di Di Salvo, all’inizio della sua nuova avventura:

Non potevo lasciarmi sfuggire questa incredibile opportunità di lavorare con l’all-star team di artisti alla Paramount Animation. Le possibilità di reinventare e rivisitare il CG in funzione dell’animazione sono praticamente infinite, e sono entusiasta di essere alla Paramount aiutare a forgiare quella incredibile, nuovo futuro.

Fonte: Variety

 
 

Paramount attacca Variety per il sondaggio su Noah

Noah

Recentemente la nota rivista di cinema hollywoodiana Variety ha pubblicato un articolo in cui riportava il risultato di un sondaggio condotto sugli appartenenti al FDC Faith Driven Consumer in merito ai film a tema biblico. La casa di produzione Paramount ha accusato la rivista di aver manipolato il sondaggio, in quanto in esso non era contenuto nessun riferimento diretto a Noah, il film di Darren Aronofsky su Noè prodotto proprio da Paramount, ma solo un riferimento generico ai film che avessero come argomento un tema biblico.

Per contrastare il sondaggio riportato da Variety (sul quale vi invitiamo a leggere qualcosa in più a questo articolo), la Paramount ha fatto un altro tipo di analisi per monitorare il grado di attesa in relazione al film di Aronofsky. Tale indagine ha portato allo straordinario risultato di un 83% di potenziali spettatori che vogliono vedere il film.

Dal punto di vista di un osservatore esterno, l’intera vicenda sembra invece solo a servizio della pubblicità per il film, dal momento che, trattandosi di due sondaggi completamente differenti e rivolti ad un campione di popolazione differente, un paragone non ha assolutamente ragione d’esistere.

Noah di Darren Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).

Il cast di Noah include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone, Douglas Booth e Anthony Hopkins. La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Fonte: CS.net

 
 

Paramount arruola uno sceneggiatore per il prossimo film crossover tra Transformers e G.I. Joe

Transformers e G.I. Joe

Transformers: Rise of the Beasts si concludeva con il Noah di Anthony Ramos che, dopo aver salvato la situazione, si presentava a un colloquio di lavoro per quello che pensava fosse un semplice lavoro di sicurezza.

L’intervistatore sapeva in qualche modo che aveva salvato il mondo e, dopo aver ringraziato Noah per il suo servizio, gli rivelava che era giunto il momento di farsi avanti e unirsi al suo gruppo. Perché? Perché sono nel bel mezzo di una guerra. A questo punto, il misterioso agente Burk di Michael Kelly consegna a Noah un biglietto da visita e sposta una targa sul muro per rivelare la sua base segreta.

Insieme al protagonista del film, abbiamo poi appreso che il biglietto era blasonato con la semplice scritta “G.I. Joe“.

Dopo aver preparato il terreno per l’atteso film crossover Transformers/G.I. Joe, i fan non vedono l’ora di vederlo prendere forma. Il regista di Rise of the Beasts, Steven Caple Jr., era stato brevemente invitato a dirigere il film, ma ora non è più in lizza e, fino a questo momento, non si è ancora parlato di uno sceneggiatore.

The Hollywood Reporter ci informa che Derek Connolly è stato ingaggiato dalla Paramount Pictures per scrivere la sceneggiatura del film, ancora senza titolo.

Connolly è noto per essere un frequente collaboratore del regista Colin Trevorrow e per aver scritto le sceneggiature di Jurassic World e Jurassic World: Fallen Kingdom. Connolly ha collaborato con Safety Not Guaranteed e ha lavorato anche per Kong: Skull Island, Star Wars: The Rise of Skywalker e Detective Pikachu. Recentemente ha lavorato alla sceneggiatura di The Legend of Zelda per il regista Wes Ball e la Sony Pictures.

La star di Avengers: Endgame, Chris Hemsworth, è già in lizza per il ruolo di protagonista, anche se i commenti del produttore di Transformers e G.I. Joe, Lorenzo Di Bonaventura, hanno indotto i fan a moderare le aspettative su come sarà esattamente questo crossover.

Non considero le cose come un universo, ma come una storia e [i Joe] saranno parte della storia. Penso anche che il termine ‘crossover’ significhi cose diverse per persone diverse. Per me i Joe, chiunque essi siano, entrano nel mondo dei Transformers, non uniscono i due mondi“.

Il piano è di fare alla fine [un crossover]. Ma, per il prossimo film, saranno i Joe a entrare in scena per qualsiasi cosa il finale di Rise of the Beasts ci abbia fatto credere che sia possibile“.

Oh, interagiranno. Non abbiamo ancora sviluppato una sceneggiatura, però. Quello che posso dire è che, proprio come facciamo con tutti gli altri film, sarà una squadra di Transformers e umani a combattere la battaglia. I Joe ne faranno parte“. Il film Transformers/G.I. Joe, ancora senza titolo, non ha una data di uscita confermata.

 
 

Paramount annuncia due spin-off di Yellowstone, “1944” e “2024”

Yellowstone 5 Beth e Rip

Oltre all’annuncio dello slittamento della quinta stagione di Yellowstone, Paramount ha annunciato ben due nuovi spin-off della serie: 1944, una serie prequel di Yellowstone  che Sheridan ha creato per la Paramount nell’ambito del suo ampio contratto complessivo e 2024, una nuova serie ambientata nei giorni scorsi.

1944 segue la strategia prequel che in precedenza ha lanciato sia 1883 che 1923 su Paramount+, con ciascuna serie che esplora la vita dei Dutton nell’anno titolare. Non sono disponibili dettagli sulla trama di 2024, a parte il fatto che si prevede che inizierà la messa in onda dopo la conclusione di Yellowstone. Secondo una persona a conoscenza della serie, conterrà nuovi membri del cast e luoghi con anche alcuni personaggi crossover. 

Con l’annuncio che lo show di punta si sarebbe concluso con la quinta stagione, la Paramount aveva già annunciato la nuova serie contemporanea ambientata nel mondo di Yellowstone, che originariamente avrebbe dovuto iniziare la messa in onda nel dicembre di quest’anno. In precedenza era stato anche riferito che Matthew McConaughey era in trattative per recitare nella serie.

Sheridan è artefice anche delle serie tv Mayor of Kingstown, Tulsa King, Special Ops: Lioness, Land Man e Lawmen: Bass Reeves alla Paramount+, con molti altri in fase di sviluppo.

Yellowstone è stato co-creato da Sheridan e John Linson. I produttori esecutivi includono John Linson, Art Linson, Sheridan, Costner, Glasser, Bob Yari, Stephen Kay e Christina Voros. Sia Yellowstone che il nuovo sequel sono prodotti da MTV Entertainment Studios e 101 Studios.

“Il successo globale di ‘Yellowstone’ continua ad entusiasmare ed entusiasmare noi di 101 Studios e Bosque Ranch. È stato un viaggio davvero esaltante con i nostri partner di MTV Entertainment Studios e non vediamo l’ora di portare “1944” e “2024” al pubblico di tutto il mondo”, ha affermato David Glasser, CEO di 101 Studios.

In cinque anni, abbiamo trasformato Yellowstone da uno show via cavo americano di successo con cinque milioni di spettatori in un franchise di successo globale con oltre 100 milioni di fan in tutto il mondo e molteplici estensioni – e siamo appena all’inizio“, ha affermato Chris McCarthy , presidente e amministratore delegato di Showtime e MTV Entertainment Studios. Sulla scia del successo di ‘1883’ e ‘1923’, i nostri nuovi spin-off pianificati, ‘1944’ e ‘2024’, porteranno il pubblico in un viaggio emozionante, nuovo e inaspettato con la narrazione complessa e avvincente che è diventata un segno distintivo di il franchise e ha contribuito a trasformarlo in un fenomeno culturale mondiale, grazie alla mente creativa di Taylor Sheridan”.

 
 

Paramount Animation fissa l’uscita de Il Piccolo Principe, Spongebob e altri titoli

Paramount Pictures

Oggi la Paramount Animation ha rilasciato la data d’uscita di numerosi film dello studio, che approderanno nelle sale a partire dal Marzo del prossimo anno fino ad arrivare a pellicole che usciranno nel Marzo 2019.

Tra tutti questi film, il primo che vedrà il buio in sala sarà Il Piccolo Principe, in uscita il prossimo 18 Marzo. Diretto dal Mark Osborne (Kung Fu Panda), la pellicola è il primo adattamento animato del celeberrimo romanzo di Antoine de Saint-Exupéry.

Monster Truck, una collaborazione tra Paramount Pictures e Nickelodeon Movies, raggiungerà invece i cinema il 13 Gennaio del 2017. Il film sarà un ibrido di live action e animazione in CGi, e sarà diretto da Chris Wedge (Epic, Robots, L’era glaciale).

L’8 Febbraio 2019 lo studio porterà in sala Spongebob Squarepants 3, sempre in collaborazione con Nickelodeon Movies e confermando tutto il team che ha contribuito alla realizzazione di Spongebob – Fuori dall’acqua, e sarà diretto da Paul Tibitt.

Amusement Park approderà al cinema il 22 Marzo 2019, a cura del veterano dell’animazione Dylan Brown (collaboratore di rilievo in progetti come Ratatouille e Toy Story).

La Paramount Animation ha inoltre annunciato che Sherlock Gnomes arriverà in sala il 12 Gennaio 2018, in collaborazione con Metro-Goldwyn Mayer e diretto da John Stevenson (Kung Fu Panda).

Fonte

 
 

Paradiso Perduto: i concept dei personaggi del film mai realizzato

Cancellato dalla Legendary Pictures per via del budget insostenibile, Paradiso Perduto avrebbe dovuto essere diretto da Alex Proyas e avrebbe visto all’opera un ricchissimo cast con l’ormai famoso Bradley Cooper,Casey Affleck, Djimon Housou, Diego Boneta, Camilla Belle, Sam Reid e Rufus Sewell.

Dell’ambizioso progetto, tratto dall’omonima opera di John Milton, restano solo i concept dei personaggi che l’artista Brian Matyas aveva preparato e che adesso sono stati diffusi online. Li potete vedere qui sotto:

paradise lost 2

paradise lost 8paradise lost 5paradise lost 3

paradise lost 6

paradise lost 2
paradise lost 1paradise lost 4

 

 
 

Paradiso Amaro: recensione del film con George Clooney

Paradiso Amaro recensione

Alexander Payne, ritorna dopo ben sette anni dal suo fortunato ed ultimo lavoro Sideways, e lo fa ancora una volta facendo incetta di nomination agli Oscar. Per certi versi in questo caso il suo merito è minore rispetto alla precedente pellicola, che sorprese molto per la brillantezza della sceneggiatura e per l’ironica malinconia che sarebbero poi diventate lo stilema prediletto del regista, autore anche di  A proposito di Schmidt.

The Descentans, titolo originale del film da noi tradotto Paradiso Amaro, racconta la storia di Matt King, un marito e padre da sempre indifferente e distante dalla famiglia. Ma quando la moglie rimane vittima di un incidente in barca nel mare di Waikiki è costretto a riavvicinarsi alle due figlie, e quindi a riconsiderare il suo passato e valutare un nuovo futuro. Mentre i loro rapporti si ricompatteranno, Matt è anche alle prese con la difficile decisione legata alla vendita di un terreno di famiglia, richiesto dalle élite delle Hawaii ma anche da un gruppo di missionari.

Paradiso Amaro, il film

Paradiso Amaro filmParadiso Amaro racconta la dimensione tragica di un uomo difronte a degli eventi drammatici con cui irrimediabilmente deve fare i conti e che rappresenta un bivio non solo per la propria esistenza, ma anche per la sua famiglia. Alexander Payne ancora una volta dimostra di essere molto abile nel muoversi dentro questo substrato di vissuto pieno di dolore e malinconia, abile nello scrutare con il suo sguardo le difficoltà e le peripezie di una condizione così, senza togliere il dubbio di quanto essa rappresenti l’inevitabile conclusione di una strada sinuosa e difficile da attraversare.

Paradiso Amaro è un film su un percorso da affrontare, è il tentativo di rimettere insieme un rapporto e una famiglia che fino ad ora era vissuta in  totale agonia, è soprattutto l’intenzione di King (George Clooney) di voler rimediare al passato, cercando di vivere il presente e modificare il futuro, cercare di riconciliare un puzzle che è per sua stessa natura in frantumi.

Nonostante le buone intenzioni Paradiso Amaro, pur assicurandosi l’ampia sufficienza, ha alcuni lati negativi che in qualche maniera ne offuscano la brillantezza. Se da un lato colpisce il lato tragicomico che regala forse i momenti migliori della pellicola, d’altro canto sorprende nell’accezione negativa, la forzata ricerca di una drammaticità eccessiva, che rileva l’intenzione di voler commuovere a tutti i costi. In questo è lo stesso Payne a peccare, nella mancata ricerca di un equilibrio perfetto fra le due nature che compongono il nucleo centrale della narrazione, che avrebbe reso il film più sincero e più dolce.

Detto ciò, rimangono i bei momenti del film e un cast che sorprende soprattutto nelle loro protagoniste femminili, fra tutte una delle due figlie di King, Alexandra, interpretata con sincera passione da Shailene Woodley, all’altezza del compito e capace di duettare con il talento di George Clooney.

 
 

Paradiso Amaro: George Clooney e Alexander Payne al confronto sul Cinema!

Arrivano due interessanti  featurette che vede protagonisti George Clooney e Alexander Payne, attore e regista di Paradiso Amaro, entrambi candidati all’Oscar per il film. I due deliziano il pubblico in una conversazione su registi della storia del cinema che hanno iniziamo con commedie per arrivare a film drammatici.

 
 

Paradiso amaro: dal cast ai premi, tutte le curiosità sul film con George Clooney

George Clooney, Shailene Woodley e Amara Miller in Paradiso amaro. © 2011 - Fox Searchlight Pictures

Nel corso della sua filmografia, il regista e sceneggiatore Alexander Payne ha raccontato con il suo classico black humor vizi e virtù della società americana contemporanea con titoli come Sideways – In viaggio con Jack o il recente The Holdovers – Lezioni di vita. Nel 2011 aveva invece realizzato lo struggente Paradiso amaro (il cui titolo originale è The Descendants). Si tratta di un racconto che, mentre racconta le tematiche care al regista, si concentra in particolare sul lutto, sulla difficoltà di elaborarlo e andare avanti.

Paradiso amaro (qui la recensione) è l’adattamento del romanzo omonimo scritto da Kaui Hart Hemmings e pubblicato nel 2007. Divenuto un vero e proprio best seller, questo attirò l’attenzione di Payne per la delicatezza con cui si affrontava il tema del lutto, raccontato nei suoi aspetti più crudi e realistici. Per mantenersi quanto più fedele possibile al libro, il regista scelse poi di girare il suo film alle isole Hawaii, dove il racconto è ambientato. In particolare, la maggior parte delle riprese sono state effettuate a Honolulu e nei dintorni della Baia di Hanalei.

Ad oggi, Paradiso amaro è uno dei lungometraggi più maturi e apprezzati di Payne, per molti il suo personale capolavoro artistico. A distanza di un decennio, è ancora considerato come un vero e proprio gioiello. In questo articolo, approfondiamo dunque alcuni dettagli sul film. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Paradiso amaro cast
George Clooney, Shailene Woodley e Nick Krause in Paradiso amaro. © 2011 – Fox Searchlight

La trama di Paradiso amaro

Protagonista del film è l’avvocato Matt King, discendente di una facoltosa famiglia hawaiiana. Marito indifferente e padre assente, egli è ora impegnato in un importante affare che riguarda la possibile vendita dei territori di famiglia sull’isola di Kauai, di cui è amministratore fiduciario. I suoi cugini, con cui ha la comproprietà dei terreni, spingono affinché la cessione si verifichi, così da poterne ricavare milioni di dollari. Matt però non è convinto di voler svendere così il patrimonio naturale ereditato.

A sconvolgere ancor di più la situazione arriva la notizia che la moglie Elizabeth è stata vittima di un incidente nautico e che è entrata in coma irreversibile. Da quel momento Matt si trova a doversi prendere più cura della figlia adolescente Alexandra e della piccola Scottie, facendo così il padre a tempo pieno e scoprendo finalmente tutto ciò che non sapeva delle due figlie. Attraverso un litigio con la più grande delle due, Matt viene infine a sapere che Elizabeth aveva un amante, di cui deciderà poi di andare alla ricerca.

 

Il cast del film

Ad interpretare il protagonista Matt King vi è il premio Oscar George Clooney, rimasto particolarmente attratto dal ruolo per via della gamma di emozioni che questo richiedeva e che lo ha poi portato ad essere candidato come Miglior attore agli Oscar. Prima di Clooney, altri attori considerati per il ruolo erano Robin Williams, Tom Hanks e Richard GereMatthew Lillard, celebre per aver interpretato Shaggy nei film su Scooby-Doo, è Brian Speer, l’amante di Elizabeht, mentre Judy Greer è sua moglie Julie.

Nel ruolo della figlia maggiore Alexandra vi è Shailene Woodley, qui al suo primo film di grande successo. Per la parte si erano presentate anche Amanda Seyfried, Kristen Stewart e Brie Larson, senza però ottenere il ruolo. La piccola Scottie è invece interpretata da Amara Miller, scelta poche settimane prima dell’inizio delle riprese. Per il ruolo di Sid, lo strano amico di Alexandra, è stato scelto Nick Krause. L’attore attore Robert Forster, celebre per Jackie Brown, è Scott Thorson, suocero di Matt.

Paradiso amaro storia vera
George Clooney, Shailene Woodley, Nick Krause e Amara Miller in Paradiso amaro. © 2011 – Fox Searchlight

Il film è tratto da una storia vera?

La risposta è no. Non c’è una storia vera alla base di Paradiso amaro, ma come già riportato il è tratto dall’omonimo romanzo di Kaui Hart Hemmings, scrittrice statunitense che vive e lavora nelle Hawaii. Questo suo primo romanzo, tradotto in 22 lingue è poi stato inserito nella lista dei bestseller del The New York Times. Nello scriverlo, però, Hemmings ha raccontato di non essersi basata su nessuna storia reale, ma solo di aver tratto ispirazione dai luoghi che vive e frequenta e da una serie di riflessioni sulle tematiche poi affrontate nel libro e nel film.

Le nomination ai premi Oscar di Paradiso amaro

Oltre ai tanti premi vinti da Paradiso amaro, si annoverano poi anche 5 nomination ai premi Oscar, tra cui Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista, Miglior montaggio e Miglior sceneggiatura non originale. Il film vinse poi in quest’ultima categoria, mentre per le prime tre qui riportate il premio andò al film The Artist, al suo regista Michel Hazanavicious e all’attore Jean Dujardin. Il premio per il miglior montaggio venne invece vinto dal film Millennium – Uomini che odiano le donne.

Il trailer di Paradiso amaro e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Paradiso amaro è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Infinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 15 giugno alle ore 21:20 sul canale Canale 5.

 
 

Paradiso Amaro – Trailer Italiano

Matt King è un marito e padre da sempre indifferente e distante dalla famiglia. Ma quando la moglie rimane vittima di un incidente in barca nel mare di Waikiki è costretto a riavvicinarsi alle due figlie: e quindi a riconsiderare il suo passato e valutare un nuovo futuro. Mentre i loro rapporti si ricompatteranno, Matt è anche alle prese con la difficile decisione legata alla vendita di un terreno di famiglia, richiesto dalle elite delle Hawaii ma anche da un gruppo di missionari. Paradiso Amaro Dal 17 Febbraio al Cinema.

Ulteriori info nella nostra Scheda-Film

 
 

Paradiso Amaro – Intervista a Shailene Woodley

Arriva l’intervista della protagonista femminile Shailene Woodley, di Paradiso Amaro (The Descendants) di Alexander Payne, con ,. Il titolo è fra i papabili per le candidature agli Oscar 2012.

 
 

Paradiso Amaro – Intervista a George Clooney e Alexander Payne

Arriva anche la Featurette  con le interviste al regista e agli attori. Paradiso Amaro (The Descendants) di Alexander Payne, con ,. Il titolo è fra i papabili per le candidature agli Oscar 2012.

Ulteriori info nella nostra Scheda – Film

 
 

Paradiso amaro (The Descendants) – intervista al cast

Il prossimo 24 febbraio 2012, distribuito dalla 20th Century Fox, arriverà nelle sale italiane il nuovo film del regista Premio Oscar, Alexander Payne, “Paradiso amaro” (The Descendants in lingua originale), con George Clooney, Shailene Woodley, Amara Miller, Nick Krause e Beau Bridges.

 
 

Paradise: una nuova vita, il trailer del film di Davide Del Degan

Ecco il trailer di Paradise: una nuova vita, il nuovo film di Davide Del Degan, con VINCENZO NEMOLATO, GIOVANNI CALCAGNO e KATARINA ČAS. Paradise uscirà il 30 settembre nelle sale del veneto e del Friuli Venezia Giulia, mentre dall’8 ottobre arriverà in tutte le sale italiane, distribuito da Fandango.

Paradise: una nuova vita, la trama

Calogero è un uomo ordinario che ha fatto una scelta straordinaria. Siciliano, venditore di granite, un giorno assiste ad un omicidio di mafia e decide di fare qualcosa che non tutti avrebbero il coraggio di fare: testimoniare. Ed è così che Calogero viene impacchettato e spedito, sotto il programma protezione testimoni, nel posto più lontano dalla Sicilia: tra le montagne del Friuli, a Sauris, un villaggio di gente ospitale, ma che lui fa fatica a capire. Calato in una realtà completamente diversa così distante da tutto ciò che ama, tra le nevi e nessuno a cui vendere granite, Calogero si ritrova solo, perso, spaesato. Ancora alle prese con il rammarico per aver perso il contatto con la sua famiglia, che si è rifiutata di seguirlo, e con la sua unica figlia, che non ha neanche fatto in tempo a veder nascere, un arrivo in paese crea altro scompiglio nella sua nuova vita. Il killer contro cui lui ha testimoniato è diventato a sua volta un collaboratore di giustizia e, per un errore amministrativo tipicamente italiano, è stato spedito nella stessa località, con lo stesso falso nome. Il nostro Calogero è convinto che sia lì per ammazzarlo, e non sa che il killer, contrariamente a lui, vive questa cesura col proprio passato come un’opportunità che la vita gli ha voluto regalare.

 
 

Paradise: trailer della serie di Dan Fogelman targata Disney+

Paradise serie tv

Disney+ ha diffuso il trailer di Paradise, la serie drama di Dan Fogelman interpretata da Sterling K. Brown, James Marsden e Julianne Nicholson, che debutterà il 28 gennaio sulla piattaforma streaming con 3 episodi disponibili al lancio, seguiti da uno a settimana.

La serie è interpretata da Sterling K. Brown, James Marsden, Julianne Nicholson, Sarah Shahi, Nicole Brydon Bloom, Aliyah Mastin e Percy Daggs IV.

Gli executive producer sono Dan Fogelman, Sterling K. Brown, John Requa, Glenn Ficarra, John Hoberg, Jess Rosenthal e Steve Beers. La serie è una produzione 20th Television.

La trama di Paradise

Paradise è ambientata in una tranquilla comunità esclusiva abitata da alcune delle persone più importanti del mondo. Ma questa serenità va in frantumi quando si verifica uno scioccante omicidio e si apre un’indagine ad alto rischio.

 
 

Paradise: recensione della serie con Sterling K. Brown

Paradise recensione
Sterling K. Brown e James Marsden nella serie "Paradise" di Hulu Disney/Ser Baffo

Provare a definire questo nuovo prodotto seriale targato Hulu (disponibile su Disney+) potrebbe risultare piuttosto complesso. Non perché Paradise non possa essere fin troppo facilmente incasellato nel genere del thriller distopico, tutt’altro: il fatto è che fin dall’episodio pilota la serie creata da Dan Fogelman (This Is Us) sembra essere stata concepita appositamente per fuorviare lo spettatore, per farlo adattare psicologicamente a un determinato genere per poi catapultarlo dentro un altro, diverso ma non antitetico al precedente. 

Altro motivo per cui non è affatto semplice inquadrare la serie consiste nel fatto che, dietro il gioco di specchi architettato dalla messa in scena e dalla trama, si tratta fondamentalmente di un dramma umano, di un cosiddetto “character study” in alcuni episodi davvero potente.

La trama di Paradise

Passiamo alla trama principale di Paradise: l’agente segreto Xavier Collins (Sterling K. Brown) è da anni addetto alla sicurezza del Presidente degli Stati Uniti Cal Bradford (James Marsden), anche dopo che è tornato alla vita privata. Il rapporto tra i due, all’inizio consolidato attraverso una sincera amicizia, si è incrinato a causa di una tragedia passata. Quando però Collins trova il suo datore di lavoro nella sua camera da letto con la testa fracassata, il senso del dovere spinge l’uomo a iniziare un’indagine privata e molto pericolosa per scoprire l’assassino di Bradford. La tranquilla cittadina in cui l’ex Presidente si è ritirato nasconde numerosi e sconvolgenti misteri…

Mette davvero molta carne in pentola Paradise, probabilmente troppa, dal momento che non riesce a gestire allo stesso livello di intensità emotiva tutti i personaggi in scena. Il meccanismo narrativo che Fogelman ha già adoperato con sapienza in This Is Us è quello di raccontare la backstory dei diversi protagonisti adoperando numerosi flashback che raccontano come sono arrivati al momento in cui la trama principale comincia. Se tale sviluppo ad incastri funziona indubbiamente per dare ritmo ai vari episodi, bisogna commentare che non tutte le vicende personali dei personaggi sono emotivamente sullo stesso livello.

Un buon cast guidato da Sterling K. Brown

Quella sviluppata in maniera maggiormente convenzionale è senza dubbio la storia dell’antagonista principale, Samantha, figura in chiaroscuro a cui neppure un’attrice solitamente efficace come Julianne Nicholson riesce a conferire il necessario spessore. Miglior sorte tocca al protagonista assoluto Xavier Collins, anche se in fin dei conti non si discosta troppo dal classico uomo e padre di famiglia diviso tra attaccamento alla famiglia e fervente senso del dovere.

In maniera piuttosto paradossale il personaggio che conquista maggiormente nei primi episodi è il braccio destro di Xavier, Billy, interpretato con evidente competenza da quel Jon Beavers che si era già messo in luce in Horizon: An American Saga di Kevin Costner. Se lo show contribuisse ad affermare definitivamente l’attore all’interno dell’establishment hollywoodiano non potremmo che esserne contenti, dal momento che soprattutto la presenza scenica di Beavers appare indiscutibile. Altra nota di merito va a James Marsden nel ruolo di un Presidente bradford travagliato, sbruffone, “uomo del popolo” ma mai populista. Per contrappasso, il suo ruolo sopra le righe rende ancora più efficace l’interpretazione robusta e trattenuta di Sterling K. Brown, attore di ormai sicuro affidamento.

Una serie che ha bisogno di tempo

Va concesso tempo a Paradise per affermarsi con pienezza nella mente dello spettatore. Vanno superati alcuni momenti in cui la verosimiglianza scricchiola di fronte all’enormità della storia raccontata. Quando lo show si assesta e procede dritto verso quello che vuole veramente raccontare, ecco che il livello di tensione e l’adesione emotiva nei confronti di personaggi e situazioni prende quota. E possiamo garantirvi che il settimo episodio sarà capace di spaventarvi, di farvi preoccupare seriamente di fronte a quello che potrebbe essere il futuro – anche prossimo, ahinoi – del nostro pianeta. Non abbiamo ancora visto l’ottavo e ultimo capitolo dello show, e francamente non abbiamo poi così tanta fretta di tornare ad esperire quel livello di angoscia…