Home Blog Pagina 1604

Wonder Woman: l’action figure confermano il villain

0

L’utente di Twitter Anna Gene Ommen ha pubblicato due immagini che raffigurano le action figure di Diana e di Steve Trevor dal film DC Comics Wonder Woman.

Sebbene non sia stato ancora confermato che il villain del film sarà Ares, dio della guerra, sembra ormai chiaro che la figura mitologica, riadattata dai fumetti DC, comparirà nel film. Le immagini delle confezioni delle action figure mostrano infatti che con ogni personaggio si ha incluco un pezzo che serve poi a montare l’action figure di Ares stesso.

Ecco le immagini di seguito:

A questo punto sembra davvero confermato che il cattivo contro cui si scontrerà Diana è proprio il dio della guerra, anche se non è arrivata la conferma ufficiale della Warner Bros.

Guarda il full trailer di Wonder Woman

Gal Gadot ha fatto il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of Justice di Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck e Henry Cavill.

Trama: “Prima di diventare l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile. Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno, Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia. Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri andando incontro al suo vero destino”. 

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

Spider-Man Homecoming: Peter Parker nell’action figure ufficiale

0
Spider-Man Homecoming: Peter Parker nell’action figure ufficiale

Ecco le prime immagini della action figure ufficiale Hasbro di Spider-Man Homecoming, che raffigura il protagonista con le sembianze di Peter Parker / Tom Holland. [nggallery id=3036]

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Fonte: Hasbro

Logan: svelata la durata del film con Hugh Jackman

0
Logan: svelata la durata del film con Hugh Jackman

Il Festival di Berlino ha aggiornato la pagina del suo sito dedicata a Logan, l’attesissimo comic movie con Hugh Jackman per l’ultima volta nei panni di Wolverine, che sarà presentato fuori concorso alla Berlinale il prossimo 17 febbraio. Abbiamo così potuto scoprire la durata del film di James Mangold.

Logan dura 135 minuti, più di X-Men le origini – Wolverine (107 minuti) ma più corto degli ultimi due titoli degli X-Men Giorni di un futuro passato (158 minuti) e Apocalypse (147 minuti).

Il film, ambientato nel 2024, vede gli X-Men sciolti e una popolazione mutante ormai ridotta all’osso. Logan, il cui potere di guarigione sta svanendo, si guadagna da vivere come autista. Attaccato all’alcol, si prende cura del sofferente Professor X (Patrick Stewart), che tiene nascosto. L’incarico di portare una ragazzina chiamata Laura fino al confine con il Canada potrebbe cambiare l’andamento delle cose. I poteri e il Dna della ragazzina potrebbero infatti legarla in maniera forte proprio a Logan.

Proprio per la rappresentazione di un eroe in decadimento e per il saluto ai personaggi di Hugh JackmanPatrick Stewart che Logan è un film così atteso.

Fonte

Power Rangers: il poster con Zord e eroi all’attacco

0
Power Rangers: il poster con Zord e eroi all’attacco

Ecco il nuovo poster di Power Rangers in cui vediamo i cinque eroi pronti alla battaglia e alle loro spalle i loro Zord schierati. Di seguito il manifesto originale:

Power Rangers

Jason, Trini, Zack, Billy e Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter Jones, David Yost e Amy Jo Johnson avranno il volto di Dacre Montgomery(Betrand The Terrible), Naomi Scott (The Martian), Ludi Lin (Marco Polo), RJ Cyler (Me And Earl And The Dying Girl) e Becky Gomez (Empire). Elizabeth Banks sarà Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a Zordon.

Ecco la trama: il film segue cinque ragazzi delle superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un Power Ranger.

Power Rangers: il trailer italiano del film

CORRELATI:

Il 12 aprile 2016 a Vancouver sono cominciate le riprese del reboot sui Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e scritto da Ashley Miller e Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature di X-Men L’Inizio e di Thor.

Jamie Dornan mostra le sue doti atletiche da Conan O’Brien

0

Jamie Dornan, in tour per promuovere Cinquanta Sfumature di Nero, è stato ospite da Conan O’Brien dove ha messo in mostra le sue doti atletiche.

Ecco il video:

Cinquanta sfumature di nero: il nuovo trailer esteso

Sarà disponibile nei negozi dal 10 febbraio (il giorno successivo all’uscita del film) la colonna sonora di FIFTY SHADES DARKER (Cinquanta sfumature di Nero), il nuovo episodio della trilogia firmata da E. L. James che con il primo film, “Cinquanta Sfumature di Grigio”, nel 2015 ha sbancato i box office nei 58 paesi dove è uscito.

La colonna sonora, da oggi preordinabile, è stata curata dal 4 volte nominato agli Oscar Danny Elfman e supervisionata da Dana Sano e contiene un lungo elenco di hit maker degli ultimi anni a partire da ZAYN | Taylor Swift, il cui singolo inedito “I DON’T WANNA LIVE FOREVER (FIFTY SHADES DARKER)” è da oggi nelle radio italiane ed è già in vetta a tutte le classifiche.

Cinquanta sfumature di nero sarà al cinema dal 9 FEBBRAIO 2017

CORRELATI:

Cinquanta sfumature di neroCinquanta sfumature di nero è diretto da James Foley e con protagonisti Dakota Johnson, Jamie Dornan, Hugh Dancy, Eric Johnson, Jennifer Ehle, Luke Grimes, Rita Ora, Victor Rasuk, Eloise Mumford, Max Martini, Bella Heathcote, Kim Basinger e Marcia Gay Harden.

Il film però vedrà una squadra creativa completamente cambiata, visto che Sam Taylor-Johnson, regista, e Kelly Marcel, sceneggiatrice, si sono tirate indietro. Il loro posto è stato preso da James Foley, che ha diretto 12 episodi di House of Cards, e da Niall Leonard, marito della James, autrice dei romanzi, che è invece stato incaricato di scrivere entrambi i film.

Di seguito la trama del romanzo: Mentre Christian combatte con i suoi demoni interiori, Anastasia deve scontrarsi con la rabbia e l’invidia delle donne che sono venute prima di lei.

Fonte: Team Coco

Sharknado: ci sarà il quinto film con Ian Ziering e Tara Reid

0
Sharknado: ci sarà il quinto film con Ian Ziering e Tara Reid

Syfy e Asylum hanno annunciato un nuovo capitolo di Sharknado, la saga catastrofica che vede come protagonisti gli squali volanti. Nel quinto film torneranno anche i principali interpreti umani Ian Ziering e Tara Reid nei ruoli ormai noti di Fin Shepard e April Wexler.

Dopo aver coinvolto nei primi quattro film Los Angeles, New York, l’East Coast e tutti gli Stati Uniti, Sharknado 5 racconterà di una minaccia che riguarda ormai il mondo intero. Del resto, Sharknado: The 4th Awakens terminava con il coinvolgimento del simbolo per eccellenza di Parigi.

Nel nuovo film, gli Stati Uniti sono in rovina e il resto del mondo deve affrontare il temibile pericolo rappresentato dal tornado di squali. Fin Shepard e la sua famiglia sono chiamati all’impresa di salvare la Terra prima che sia troppo tardi e venga completamente distrutta.

Il regista dei precedenti SharknadoAnthony C. Ferrante, torna dietro alla macchina da presa. Il film, di cui si attende il titolo definitivo, è girato in più di cinque paesi, tra cui Usa e Australia.

Fonte

Illumination e Universal annunciano quattro nuovi film fino al 2023

0

Illumination e Universal non si fermano più. Dopo la conferma dei sequel di MinionsSingPets – Vita da Animali, c’è l’annuncio di quattro nuovi titoli in produzione. I due studi non rivelano ancora i titoli dei nuovi progetti, ma rendono note le date di uscita nelle sale americane.

Universal e Illumination puntano sul week-end dell’Indipendence Day e sulle festività natalizie, sperando di replicare i fasti al box office registrati da SingPets – Vita da Animali. I quattro nuovi film usciranno infatti: il 2 luglio 2021; il 1 luglio 2022; il 21 dicembre 2022 e il 30 giugno 2023.

Riepiloghiamo, invece, le date dei sequel già noti:

Cattivissimo Me 3 in Usa uscirà il 30 giugno 2017 (in Italia ad agosto)

Dr. Seuss’ How The Grinch Stole Christmas con Benedict Cumberbatch in versione Grinch sarà in sala il 9 novembre 2018

– Pets – Vita da Animali 2 è previsto per 3 luglio 2019

Minions 2 sarà in programmazione dal 3 luglio 2020

Sing 2 uscirà il 25 dicembre 2020

Fonte

LEGO Batman: il ritorno del “mini” Cavaliere Oscuro

LEGO Batman: il ritorno del “mini” Cavaliere Oscuro

Sta arrivando nelle sale italiane LEGO Batman – il Film, spin-off di The LEGO Movie, che ha come protagonista la versione LEGO del Cavaliere Oscuro.

«Always be yourself…unless you can be Batman!»

A distanza di un anno dall’ultimo film targato DC Comics, tornano le avventure del Cavaliere mascherato, stavolta lette in chiave squisitamente comica.

Sotto le mini-spoglie del Giustiziere, ritroviamo Bruce Wayne versione Lego là dove lo avevamo lasciato due anni fa in The Lego Movie. Circondato da fama, gloria…e solitudine.

Sulle note di “One is the loneliest number”, il trailer ci presenta la vita solitaria di un eroe che tutti invidiano ma che, infondo, nessuno vorrebbe essere.

LEGO Batman il filmA risollevare umori e toni comici ci pensa il nuovo adepto di Batman, un giovane Robin dai modi bambineschi e ingenui, perfino ambigui quando decide di strapparsi via gli scomodi pantaloni del costume da supereroe per rimanere…in mutande!

Sulla scia del successo di The Lego Movie (2014) e cavalcando l’onda della Lego-mania che imperversa negli ultimi anni, Hollywood ci regala uno spin-off completamente dedicato al supereroe DC, che nel film precedente faceva da spalla – rubandone spesso la scena – all’anonimo protagonista.

LEGO Batman: il ritorno del “mini” Cavaliere Oscuro

Debutta alla regia Chris McKay, già editor del primo film Lego, e un cast di stelle presta la voce ai piccoli personaggi di plastica: Ralph Finnes regala la sua voce profonda al saggio maggiordomo Alfred, mentre lo spassoso Zach Galifianakis – indimenticabile Alan di Una Notte da Leoni – interpreta a suo modo il personaggio di Joker.

In Italia Claudio Santamaria – già doppiatore abituale del Batman di Christian Bale e del primo film Lego –  è pronto a rientrare nelle vesti del supereroe, come sentiamo infatti nel trailer.

The LEGO Batman MovieMoltissime le citazioni, su tutte quelle del Batman Vs Superman di Snyder, e le comparsate dei maggiori Cattivi Dc: dal Joker con la sua Harley Quinn  a bane, dall’Enigmista a Pinguino.

La comicità di The Lego Batman Movie, dedicata soprattutto ad un pubblico di adulti e amanti dell’umorismo citazionistico al vetriolo, ci aspetta nei cinema italiani il 9 febbraio 2017.

Villain Marvel e DC: i cattivi dei fumetti che hanno cambiato identità

0

Attraverso l’infinità vastità della storia dei fumetti, i cambiamenti per villain ed eroi, è inevitabile. Moltissimi sono infatti i casi in cui le maschere dei personaggi, dei cattivi, sono state modificate nel corso delle storie, sia in casa Marvel che in casa DC.

CORRELATI:

Villain Marvel e DC: i cattivi dei fumetti che hanno cambiato identità

I super-villain operano sulla lunga distanza ed è inevitabile, a volte, cambiere spoglie per svincolarsi dal placcaggio stretto dell’eroe di turno. Di seguito ecco i cattivi, le squadre, i personaggi malvagi che nel corso delle loro storie a fumetti hanno cambiato nome.

Peter Petruski / Paste-Pot Pete / The Trapster

Eddie Brock / Venom / Anti-Venom / Toxin

Eobard Thawne / Professor Zoom / Reverse-Flash / Black Flash

Roderick Kingsley / Hobgoblin / Devil-Spider

Thunderbolts

Victor Fries / Mr. Zero / Mr. Freeze

Mac Gargan / Scorpion / Venom / Spider-Man

Victor von Doom / Doctor Doom / Iron Man

Thaddeus Thawne II / Inertia / Kid Zoom / Reverse Impulse

Kaine / Kaine Parker / Scarlet Spider / The Other

Otto Octavius / Doctor Octopus / Master Planner / Superior Spider-Man

Hunter Zolomon / Zoom / Reverse-Flash

Dark Avengers

Norman Osborn / Green Goblin / Iron Patriot / Goblin King

villain

Red Hood / Joker

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

0
Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

Si intitola Lou il nuovo cortometraggio Pixar che arriverà al cinema insieme a Cars 3, i 16 giugno 2017. Grazie a USA Today abbiamo i primi dettaglio del corto che durerà sei minuti.

Cars 3 racconterà di una creatura misteriosa che si nasconde in una scatola di oggetti smarriti di una scuola. Il mostro, di nome Lou, ha due palle da baseball per occhi inserite in un cappuccio rosso, e osserva il cortile della scuola, guardando i bambini giocare, terrorizzato dal bulletto della scuola, J.J.

Lou: il nuovo cortometraggio Pixar con Cars 3

lou

Lou sarà prodotto da Dana Murray (production manager per Inside Out) e diretto da Dave Mullins (animatore per Cars, Alla ricerca di Nemo e Up). Per Mullins si tratta della prima volta alla regia e ha dichiarato che la sua ispirazione per il cortometraggio arriva dalla sua infanzia: “Vorresti essere invisibile, perché non conosci nessuno o sei imbarazzato e non vuoi essere visto. Ho pensato che sarebbe stato bello avere un personaggio che si può nascondere in piena vista.”

Lou vuole raccontare che i bulli, a volte, si sentono soli e isolati, invisibili, proprio come tutti gli altri, e questo potrebbe aiutare a risolvere le situazioni.

Cars 3 arriverà al cinema il 16 giugno 2017 e sarà diretto dall’esordiente Brian Fee che fino a questo momento aveva lavorato alla saga di Cars come storyboard artist.

Fonte: SR

Mission Impossible 6: le riprese anche a Parigi?

0

Nonostante le difficoltà nel partire, la produzione di Mission Impossible 6 sembra ormai avviata e la produzione della Paramount sembra interessata a girare il film a Parigi.

Stando a quanto dichiarato da THR, i produttori starebbero adocchiando la capitale francese per delle riprese tra la fine della prossima promavera e l’estate. Se si decidesse per girare effettivamente in territorio parigino, questo segnerebbe un nuovo capitolo internazionale del franchise di Mission Impossible che vedrà protagonista Tom Cruise, dopo Londra, Austria, Marocco e Dubai.

Sappiamo che per diverse settimane la produzione del film è stata ferma per due ordini di problemi, da una parte i contrasti produttivi di Tom Cruise, che si è poi messo d’accordo con un compenso più alto, e dall’altra invece la possibilità di Jeremy Renner di partecipare al film a causa degli impegni presi con le riprese di Avengers Infinity War.

Tom Cruise e Paramount trovano un accordo, al via Mission Impossible 6

A dirigere il film è stato richiamato Chris McQuarrie, che ha già diretto Cruise in Mission Impossible Rogue Nation.

La produzione di Mission Impossible 6 comincerà con ogni probabilità nella primavera 2017. Confermati nel cast per adesso ci sono, insieme a Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Jeremy Renner e Simon Pegg.

Quale folle stunt si inventerà questa volta Tom Cruise per portarci tutti al cinema?

 

J.K. Rowling ai fan che la minacciano per la sua posizione contro Trump

0

Trai tanti artisti ed esponenti del momento dello spettacolo e della cultura che si sono immediatamente schierati contro la politica di Donald Trump relativa all’ormai celebre Muslim Ban (leggi qui), c’è anche J.K. Rowling, la famosissima scrittrice britannica “mamma” di Harry Potter.

La Rowling ha espresso il suo essere contraria al divieto presidenziale e alcuni suoi lettori, che invece apprezzano la politica di Trump, hanno minacciato di bruciare i suoi libri in segno di protesta contro di lei. Zia Jo non ha fatto attendere la sua brillante e schietta risposta a seguito dei tweet riguardanti le sue dichiarazioni pubblicate da Yahoo.

J.K. Rowling risponde ai fan che minacciano di bruciare i suoi libri per la sua posizione contro Trump

Felice di aver letto l’articolo su Yahoo. Ora andrò a bruciare tutti i tuoi libri ed anche i film.

Al che J.K. Rowling ha replicato: “Beh, i fumi dei DVD potrebbero essere tossici, e in ogni caso avrò comunque preso i tuoi soldi, quindi puoi prendere in prestito il mio accendino.”

CORRELATI:

E ancora: “Ho bruciato tutti i mie libri di Harry Potter dopo essere stata una tua fan per 17 anni. La Pietra Filosofale è il primo libro che abbia mai letto. Sono sconvolta per essere arrivata a tanto, mi imbarazzi, mi disgusti, non leggerò mai più un tuo lavoro.”

E la risposta: “Immagino che sia vero allora quello che dicono: si può condurre una ragazza a leggere un libro sulla nascita e l’ascesa di un autocrate, ma non è possibile farla pensare.”

Con la sua proverbiale ironia, la scrittrice ha continuato: “A dire la verità, stiamo pensando di venderli in pacchetti da due, uno lo leggi l’altro lo bruci, per quelli a cui piace la magia ma non piace la morale.”

Non si smentisce mai!

Ghost in the Shell: ecco lo spot per il SuperBowl

0
Ghost in the Shell: ecco lo spot per il SuperBowl

È stato diffuso on-line il nuovo spot tv di Ghost in the Shell realizzato in occasione del SuperBowl 2017. Di seguito potete vedere il video pubblicato da ComingSoon.net.

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Batman v Superman: nuovo concept della scena dell’incubo

0
Batman v Superman: nuovo concept della scena dell’incubo

Ecco un nuovo concept di Batman v Superman Dawn of Justice che raffigura un momento della scena dell’incubo di Bruce Wayne nella cripta dove sono seppeliti i suoi genitori. A condividere l’immagine è stato lo scenografo francese Patrick Tatopoulos.

CORRELATI:

Leggi la recensione di Batman v Superman Dawn of Justice

Qui di seguito la trama ufficiale del film:

“Temendo le azioni incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e Superman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v Superman Dawn of Justice è nelle sale italiane dal 23 marzo 2016.

It: ecco Finn Wolfhard di Stranger Things nei panni di Richie Tozier

0

Barbara Muschietti ha condiviso la prima foto di Finn Wolfhard, il Mike di Stranger Things, nei panni di Richie Tozier, uno dei giovani protagonisti di It, film diretto da Andy Muschietti e basato sull’omonimo celebre romanzo di Stephen King.

Ecco la foto: [nggallery id=2839]

Nell’adattamento televisivo del romanzo, il giovane Richie era interpretato da Seth Green. Nell’immagine possiamo anche vedere un’altra mano, con una ferita al centro. È probabile quindi che la foto sia tratta dalla scena in cui i Perdenti, il gruppo di ragazzini protagonisti, stringono il loro patto di tornare a Derry se Pennywise dovesse tornare a seminare morte e terrore.

In merito al villain protagonista, l’interprete Bill Skarsgård ha dichiarato: “È estremo. Disumano. Non si può definire neanche psicopatico, perché non è neanche un essere umano. Non è neanche un clown. È solo una degli esseri attraverso i quali It prende forma”.

Oltre a Bill Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen JacobsJeremy Ray Taylor.

Dopo la rinuncia di Cary Fukunaga (True Detective) con Will Poulter pronto a incarnare Pennywise, la regia è stata affidata ad Andy Muschietti (La Madre). Dan Lin, Roy Lee, Seth Grahame-Smith e David Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello televisivo degli anni Novanta con John Ritter e Tim Curry. 

It di Stephen King: il reboot somiglierà a Stranger Things

La storia originale è incentrata su sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise. Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film: nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui personaggi una volta adulti.

Fonte: CBM

John Lennon e Yoko Ono: al cinema la loro storia d’amore

0

Michael De Luca si sta occupando della produzione di un biopic basato sulla storia d’amore e sull’impegno pacifista di Yoko Ono e John Lennon. Ad affiancera De Luca nella produzione c’è anche l’artista giapponese.

Il film non ha ancora un titolo e sarà scritto da Anthony McCarten, scrittore neozelandese che ha già lavorato a biopic di successo avendo firmato il copione de La teoria del tutto.  

John Lennon e Yoko Ono: al cinema la loro storia d’amore

Di seguito la dichiarazione di De Luca: “La storia si incentrerà sui temi maturi e attuali dell’amore, del coraggio e dell’attivismo in America, con l’intento di ispirare i giovani di oggi a farsi sentire e ad avere una chiara visione del mondo che vogliono. Sono anche onorato e privilegiato di lavorare con Yoko Ono, Anthony McCarten e (l’altro coproduttore) Josh Bratman per raccontare la storia di due meravigliose icone globali”.

Nel curriculum di Michael De Luca spiccano titoli quali Captain Phillips e The Social Network.

 
Fonte: CS

Mostri: al Cartoomics il numero 7 con Claudia Balboni

0

Sarà presentato in anteprima a Cartoomics (Milano, 3, 4 e 5 marzo) il numero 7 di MOSTRI, la rivista edita da Bugs Comics che nel corso di oltre un anno di attività si è confermata un punto di riferimento per gli appassionati di horror a fumetti, in linea con la tradizione ACME degli anni ’90 ma rinnovata con un tocco moderno, nello stile e nella veste grafica sotto la guida di Gianmarco Fumasoli e Paolo Altibrandi.

Tra i molti autori presenti – oltre allo stesso Fumasoli, tra disegnatori e sceneggiatori, anche Massimiliano Filadoro, Alessio Maruccia, Andrea Guglielmino, Luca Ruocco, Antonio Mlinaric, Adriana Farina ormai parte della collaudata ‘squadra fissa’ presente, a rotazione, su tutti i numeri della collana – si segnala anche la presenza di, Cristian Di Clemente, Fernando Proietti (tra le sue collaborazioni l’albo ‘Dentro Moana’, per la serie ‘Battaglia’ di Roberto Recchioni e Leomacs) e in particolare quella  di Claudia Balboni (tra gli altri, Star Trek per I.D.W. publishing e Zenescope).

Mostri: al Cartoomics il numero 7 con Claudia Balboni

Balboni disegna la storia di apertura (Bambini Speciali) e la copertina in edizione ‘variant’, stampata in sole 500 copie, che va idealmente a sostituire, in quanto realizzata in bianco e nero, quella esauritissima illustrata da Giancarlo Caracuzzo per il numero 1. La cover regular è invece come sempre affidata ai sapienti chiaroscuri di Valerio Giangiordano.

Il laboratorio di ‘Mostri’ cresce: chi ieri era esordiente ora lavora regolarmente nel mondo del fumetto grazie anche alla possibilità di trovarsi spalla a spalla con chi ha già esperienza professionale, costruendo un percorso collettivo che ha come ultimo traguardo quello di produrre un fumetto di ampio respiro, attraente per i lettori che amano il genere, ma anche puntando al taglio autoriale e a un alto livello di qualità.

A seguire la cover di Mostri 7 e la variant cover.

Film al cinema del 2 febbraio: Smetto Quando Voglio 2, Billy Lyn, La Battaglia di Hacksaw Ridge

Ecco i film al cinema del 2 febbraio 2017

Smetto quando voglio Masterclass di Sydney Sibilia: La banda dei ricercatori di Smetto quando voglio è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso in Smetto quando voglio 2 Masterclass è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito “stupefacenti”.

A United Kingdom di Amma Asante: Se c’è una forza che muove il mondo e può superare qualsiasi ostacolo, quella forza è l’amore. Tratto da un’incredibile storia vera, A United Kingdom, ne è la potente prova. Nel 1947, il principe del Botswana Seretse Khama, si innnamora e sposa l’impiegata britannica, Ruth Williams. Questa relazione interraziale, ai tempi dell’apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all’esilio forzato.

Billy Lynn – Un giorno da eroe di Ang Lee: I soldati della squadra Bravo, di cui fa parte il 19enne Billy Lynn, hanno compiuto una coraggiosa azione di guerra in Iraq, immortalata per caso dalle telecamere di un tg. Trasformati di colpo in eroi nazionali, vengono richiamati in patria per due settimane di Victory Tour (interviste in tv, visita alla Casa Bianca, comizi pubblici aperti dal sermone di un predicatore), che culminano nell’apparizione come ospiti d’onore durante il halftime show alla tradizionale, popolarissima partita di football del Giorno del Ringraziamento. Il film raccontato in prima persona da Billy Lynn, ci mostra attraverso dei flashback cosa è realmente accaduto a questo gruppo di soldati, una realtà sulla guerra che contrasta con quella percepita dal pubblico americano.

La Battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson: 1942, il giovane Desmond Doss, obiettore di coscienza per motivi religiosi e figlio di un veterano della Prima Guerra Mondiale, decide di arruolarsi per servire il proprio Paese. Dopo un addestramento duro e a tratti umiliante, viene ufficialmente designato come soccorritore nella cruenta battaglia di Okinawa. Senza mai imbracciare un arma, Doss dimostrerà a tutti di essere un grandissimo eroe salvando la vita a 75 uomini e diventando il primo obiettore insignito della Medaglia d’Onore del Congresso, la più alta onorificenza militare Americana.

Life Animated di Roger Ross Williams: La Sirenetta, Il Re Leone, Aladdin, i classici Disney hanno scandito l’infanzia di noi tutti, ma per qualcuno hanno avuto un significato particolarmente importante. E’ il caso di Owen, che all’età di tre anni ha iniziato a manifestare i sintomi di una grave forma di autismo. Chiuso in se stesso, incapace di elaborare le proprie emozioni, Owen trova proprio nei film Disney un tramite per fare breccia nella barriera che lo separa dal mondo, sviluppando un modo del tutto alternativo ed eccezionale di esprimersi attraverso la voce dei suoi eroi. 

Sleepless – il giustiziere di Baran bo Odar: Vincent Downs, tenente sotto copertura della polizia di Las Vegas, si ritrova accidentalmente coinvolto nella sparizione di una partita di droga che attira contro di lui l’ira di due boss criminali. Uno di questi, Gregory Rubino, fa rapire il figlio quattordicenne di Vincent, promettendo di liberarlo solo dopo la restituzione della cocaina. Vincent inizierà così una corsa contro il tempo per salvarlo.

Varichina – la vera storia della vita finta di Lorenzo De Santis di Totò Onnis: Un docu-film ispirato alla vita di Lorenzo De Santis, soprannominato “Varichina”, diversamente maschio, icona trash tra gli anni ’70 e ’90 a Bari. Il primo ad urlare la sua diversità in un momento in cui non era facile farlo. Una vita la sua senza privilegi: faceva il posteggiatore abusivo, puliva i bagni pubblici, era stato chaperon di prostitute e prima ancora venditore di candeggina porta a porta, da cui il suo soprannome. Scomparso nei primi anni del 2000, ma ancora molto presente nella mitologia popolare della città, rivive sul grande schermo grazie al volto dell’attore Totò Onnis affiancato da Ketty Volpe e la giovane Federica Torchetti nel ruolo delle vicine di casa.

Ho amici in Paradiso di Fabrizio Maria Cortese: Felice Castriota è un commercialista salentino, impulsivo e un po’ superficiale. Il desiderio di arricchirsi e una certa avventatezza lo hanno portato a riciclare i soldi della malavita, prima di farsi scoprire. Così, quando il Procuratore della Repubblica di Lecce gli propone, invece della galera, l’affido ai servizi sociali, Felice ci mette un attimo ad accettare l’offerta e a denunciare ‘U Pacciu, l’importante malavitoso per cui ha riciclato i soldi. Al Centro “Don Guanella” di Roma, dove viene mandato, Felice s’imbatte in una realtà completamente diversa sia da quella che si aspettava che da quella che aveva conosciuto fino a quel momento.

Film al cinema dal 3 febbraio

Vista Mare di Andrea Castoldi: Italia 2020. Lo Stato italiano è ormai alla deriva. Le rivolte popolari e le manifestazioni si susseguono a causa di una crisi economica sempre più soffocante. La regione Puglia è diventata una frontiera militarizzata, una linea di confine da non oltrepassare. Scontati tre anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, Stilitano (Arturo Di Tullio) è deciso ad abbandonare il Paese per raggiungere la tanto sognata Albania, terra prospera di lavoro e di speranza. Si unisce a un gruppo di italiani che come lui è in attesa di poter salire su un gommone di fortuna.

Life Animated: recensione del documentario di Roger Ross Williams

0

Arriva in Italia il 2 febbraio il documentario Life Animated, basato su una storia vera, emozionante, che ha dell’incredibile, una storia di vita e di speranza e soprattutto di cartoni animati Disney.

Diretto da Roger Ross Williams, il documentario racconta la storia di Owen Suskind attraverso la ricostruzione che ne ha fatto il padre, il premio Pulitzer Ron Suskind, dal titolo Life, Animated: a Story of Sidekicks, Heroes, and Autism.

La storia di Owen in Life Animated

Owen è un bambino sano e felice, ma intorno ai tre anni comincia a manifestare una forma di autismo che lo porta a rimanere muto per un anno. Durante la festa di compleanno del fratello maggiore, Owen si rivolge ai genitori con una frase tratta da Il Libro della Giungla: sono le prime parole che Owen dice dopo tantissimo tempo e hanno una relazione non solo con il cartone animato Disney, ma anche con la situazione che in quel momento sta vivendo il bimbo. Allora, il padre ha un’intuizione che si rivela vincente. Imitando la voce di Jago, il pappagallo rosso di Aladdin, si rivolge al figlio e in questo modo parlano per oltre un minuto.

Da quell’episodio i genitori di Owen capiscono che c’è una connessione tra la sindrome di Owen e il fatto che lui riesca a comunicare attraverso i film Disney, e proprio sfruttando questa connessione, la famiglia e i terapisti cominciano a far tornare vivo Owen.

Life Animated: passato e presente si incrociano

Nel film incontriamo il protagonista ormai ventitreenne, alle prese con il diploma e con la prospettiva di andare a vivere da solo, in (quasi) completa autonomia. Questo passaggio all’età adulta di Owen si accompagna con i primi turbamenti e le prime delusioni sentimentali, ma anche con un sorriso gioioso per quello che verrà e per la conquistata indipendenza.

Nella costruzione di Life Animated, Williams utilizza dei filmati di repertorio, filmini domestici di Owen bambino, e li alterna con riprese della contemporaneità del giovane uomo, seguendolo nelle settimane precedenti e successive al diploma e riprendendone alcuni momenti importanti, con tanto di dichiarazioni e commenti da parte di Owen stesso e della sua famiglia. Al passato e al presente si mescolano alcune sequenze animate, realizzate a partire dai disegni di Owen stesso, che, neanche a dirlo, riproduce i personaggi dei film Disney, ma non tutti, soltanto quelli secondari, come Jago, o Abu, Timon, Baloo e Sebastian.

Life Animated: il trailer del film

In questa narrazione tripartita si snoda un racconto commovente per la gioia che riesce a esprimere la vicenda, ma che stimola anche la curiosità e ci pone domande importanti sull’autismo e sul modo per assistere al meglio le persone che ne soffrono. Quello che rende il film importante come documento, appunto, è che proietta una luce su una storia che potrebbe avere delle ricadute positive anche nella ricerca e nella sensibilizzazione. D’altro canto è però un po’ meno commovente il fatto che il documentario sia costruito a tavolino, non solo seguendo Owen, ma inserendosi indebitamente anche nella sua vita privata, a semplificarla quasi, mostrando ogni momento privato di un ragazzo che nonostante i suoi ostacoli, sogna di vivere in autonomia.

Life AnimatedC’è paura della solitudine negli occhi di Owen, ma anche tanta fiducia verso il futuro, verso il lavoro e verso l’amore; verso tutto ciò che rende una vita piena e dignitosa. E questo non può essere ricreato né svalutato da nessuna costruzione “a tavolino”.

Kong Skull Island: descrizione dei personaggi e delle creature

0
Kong Skull Island: descrizione dei personaggi e delle creature

Coming Soon ha realizzato uno speciale di Kong Skull Island in cui possiamo leggere le descrizioni accurate dei personaggi del film e delle creature mostruose che vedremo nella pellicola.

  • Capitano James Conrad (Tom Hiddleston): è un sopravvissuto, è un inseguitore. Lui è la persona adatta per rintracciare persona scomparse nella giungla perché ha spiccate doti di cercatore.
  • Luogotanente Colonnello Packard (Samuel L. Jackson): è stato nell’esercito per lungo tempo. Crede nella vita e nella santità dei suoi uomini. In Dio e nel Paese. Il personaggio è quello standard di persone che vede qualcosa che non capisce e lo identifica come nemico.
  • Weaver (Brie Larson): lei ha un punto di vista differente rispetto a un sacco di persone da cui è circondata. Dato il periodo in cui è ambientato il film, non è considerata un membro importante della squadra. Ma ha una volontà molto forte e deve stare in un ambiente con soli uomini, e deve imparare a mescolarsi con quell’ambiente.
  • I Mostri: Se Kong è il Dio dell’isola, i mostri sono delle divinità minori, ognuna con il suo regno. Non volevamo che fossero dei derivati di Jurassic World, o che apparissero come alieni o troppo lovecraftiani. La principessa Mononoke di Miyazaki è stato in verità il riferimento principale. La sfida è stata realizzare creature che potessero essere realistiche e che potessero effettivamente esistere in un ecosistema che fosse diverso dal solito.
  • King Kong:il personaggio doveva essere realistico, ma anche porre i giusti omaggi al passato. Non è solo un grande gorilla. Ha una specie tutta sua e per questo avevamo libertà interpretativa.

CORRELATI:

Kong Skull Island: il trailer italiano con Tom Hiddleston

Kong Skull Island, che uscirà il 9 marzo 2017, include nel cast Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman, Tian Jing, Corey Hawkins, Jason Mitchell, John Ortiz, Shea Whigham e Toby Kebbell. Diretto da Jordan Vogt-Roberts, il film è scritto da Max Borenstein, John Gatins, Dan Gilroy e Derek Connolly.

Godzilla vs Kong è previsto per il momento per il 29 maggio 2020 negli USA, mentre Godzilla 2 dovrebbe arrivare l’anno prima, il 22 marzo 2019.

Thor Ragnarok: somiglianze e differenze con i film di Captain America

0

Il terzo capitolo delle avventure del Dio del Tuono, Thor Ragnarok, promette di essere uno stravolgimento dei toni in cui fino a questo momento era relagato il personaggio di Chris Hemsworth.

Il regista del film, Taika Waititi, parlando con The A.V. Club, ha dichiarato quando Ragnarok sia in effetti molto più ancorato alla realtà, facendo un paragone con Civil War: “Qualche volta dovrei fermarmi e pensare. Sto facendo un film con Thor, Doctor Strange, L’Incredibile Hulk, Loki e ogni personaggio è così strano e diverso. In Civil War c’erano solo umani, umani e problemi umani. I nostri sono creature ed esseri che presentano ogni sorta di diversità. Affrontano dei problemi che possono essere simili a quelli umani, ma in altri spazi e in altri mondi.”

Non è la prima volta che si prendono ad esempio i film di Cap per parlare di Thor 3, infatti anche Kevin Feige ha tirato in ballo The Winter Soldier in merito ai toni del film: “Questo è un film molto importante per la Timeline della Fase 3. Come i Russo hanno stabilito un nuovo standard con Captain America The Winter Soldier, così farà Thor Ragnarok per il futuro, e porterà il personaggio a un altro livello del suo franchise.”

CORRELATI:

Thor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Trama di Thor Ragnarok

“In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi amici Avengers, l’incredibile Hulk.

Thor Ragnarok è diretto da Taika Waititi, nel film tornano Chris Hemsworth nei panni di Tohr e Tom Hiddleston in quelli di Loki. A loro si uniscono Cate Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban, con Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.”

La battaglia di Hacksaw Ridge: recensione del film con Andrew Garfield

Arriva il 2 febbraio in sala, dopo la presentazione a Venezia 73, La battaglia di Hacksaw Ridge, nuovo film da regista di Mel Gibson, candidato a sei premi Oscar.

Alcune vite non sono come le altre. Non lo sono quelle degli uomini che scelgono di vivere da eroi, non lo sono quelle che ha deciso di raccontare Mel Gibson nella sua carriera da regista. Partendo da Braveheart, passando per La Passione di Cristo, lo statunitense si è sempre più focalizzato sui percorsi formativi di giovani uomini che si trasformano da comuni a straordinari. Non fa eccezione quest’ultimo La battaglia di Hacksaw Ridge dove il protagonista Desmond Doss, uomo realmente esistito, si arruola nell’esercito come obiettore di coscienza.

Si rifiuta quindi di portare, toccare ed usare armi durante i conflitti e decide di dare il suo contributo al suo paese esclusivamente come soccorritore. Una scelta folle che non tutti capiscono ma che alla fine viene acclamata ed incensata. Proprio questo scarto è quello che interessa al regista che divide il film nettamente in due parti. La prima, quella della quotidianità del futuro eroe, e la seconda, quella dell’ascesa fino alla santificazione.

La battaglia di Hacksaw Ridge, il film

La battaglia di Hacksaw RidgePurtroppo però i due segmenti non si equivalgono qualitativamente. Infatti la grande forza del film risiede esclusivamente nella narrazione del conflitto a fuoco dove proprio il personaggio principale viene messo in secondo piano. Le scene di guerra sono girate magistralmente e raccolgono tutta l’attenzione dello spettatore, cosa che non riesce a fare il carisma del personaggio di Doss che è del tutto assente durante tutta la presa di coscienza dei suoi mezzi.

L’estetica che Gibson sfacciatamente ostenta, i continui riferimenti alla Bibbia e le simmetrie tra la sua esistenza e quella di un santo non riescono comunque a far creare la giusta empatia con il protagonista che rimane schiacciato sotto i più interessanti elementi di contorno. Serviva una scrittura più realistica e caratterizzante piuttosto che quella ricoperta di retorica e classicismo che si ritrova ad interpretare un Andrew Garfield assolutamente fuori contesto. Non c’è dubbio che di questi tempi l’intento di un film del genere fosse anche quello di mandare un messaggio simbolico sotto forma di parabola, ma se un po’ del sangue, della polvere, delle viscere che si vedono nel combattimento fossero state usate anche per restituire un sentore di umanità al personaggio principale il risultato finale sarebbe stato veramente notevole.

Logan: il trucco di Hugh Jackman per apparire sofferente

0

Sappiamo che Logan ci proporrà un Wolverine vecchio e stanco, ma anche sofferente. Come abbiamo visto brevemente dal trailer, la sua mutazione principale, l’autorigenerazione, non “funziona” più come prima e il mutante comincia davvero a sentire il dolore e la sofferenza.

Hugh Jackman, magnifico interprete del personaggio, ha svelato a  Empire il suo trucco per mettere in scena questa nuova versione dell’eroe, rivelando che ha utilizzato sul set un piccolo trucco che gli venne insegnato da Jim Broadbent (il professor Lumacorno di Harry Potter e il Principe Mezzosangue).

“Quando interpretava un personaggio più vecchio di quanto non fosse lui, Broadbent si inseriva una piccola pietra sotto al tacco. Avrei voluto averla solo per ricordarmi di zoppicare. Il corpo di Logan è dolorante, le sue giunture sono doloranti. Ma anche il suo cuore soffre. Psicologicamente è danneggiato. Quali sono i danni collaterali di aver passato una vita a essere Wolverine?”

Senza dubbio questa nuova dichiarazione, anche se non spiega molto del film, intriga anche di più lo spettatore che dovrà però aspettare fino al 3 marzo prossimo.

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il 3 marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Mel Gibson nel cast di Dragged Across Concrete con Vince Vaughn

0

Arriva oggi nelle sale italiane La Battaglia di Hacksaw Ridge, l’ultimo film da regista di Mel Gibson che è in corsa per ben sei premi Oscar. Intanto per Gibson non abbandona la sua carriera di attore e The Wrap ci informa che è entrato a far parte di Dragged Across Concrete, in cui reciterà al fianco di Vince Vaughn, che lui stesso ha diretto proprio nel film presentato a Venezia 73.

La battaglia di Hacksaw Ridge recensione del film di Mel Gibson

A dirigere il film c’è S. Craig Zahler, mentre a produrlo ci sono Unified Pictures, Cinestate e Assemble Media. Zahler ha parlato della sua visione del progetto e della gioia di avere nel cast i due attori. “Dragged Across Concrete è il mio tentativo di realizzare un film che rappresenti un mondo sorprendente, triste, felice, schockante e memorabile con molti punti di vista. Come spesso capita nelle mie sceneggiature, i protagonisti sono in circostanze pericolose contro cui devono combattere. Sono assolutamente eccitato all’idea di avere Mel e Vince a interpretare i protagonisti.”

Trai prossimi progetti da regista di Mel Gibson c’è il sorprendente e già annunciato Resurrection, una ricostruzione che vuole rappresentare il sequel de La Passione di Cristo.

 

J.J. Abrams contro i nazisti: trovato un regista per il film Bad Robot

0

J.J. Abrams continua con la sua Bad Robot il lavoro di produttore e arriva da Variety la notizia che è stato trovato un regista per il uso prossimo film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Si tratta di Julius Avery, regista di Son of a Gun, che è stato incaricato da Paramount e Bad Robot di dirigere Overlord.

L’idea è nata da Abrams e da Billy Ray, che ha anche scritto la sceneggiatura, salvo poi ricevere una mano per le “rifiniture” da Mark L. Smith (The Revenant).

J.J. Abrams contro i nazisti: trovato un regista per il film Bad Robot

Siamo durante la Seconda Guerra Mondiale: la storia segue due paracadutisti che vengono catturati dietro le linee nemiche dopo che il loro aereo è precipitato durante una missione per distruggere una torre radio tedesca in una piccola cittadina della Normandia durante il D-Day. Dopo aver raggiunto il loro obbiettivo, i due capiscono che oltre a combattere i nazisti, devono anche affrontare una minaccia soprannaturale, forze scatenate da esperimenti del nemico.

CORRELATI:

  • Half-Life: J.J. Abrams pronto a produrre un adattamento live-action
  • J.J. Abrams abbandona i reboot e pensa solo a progetti originali
  • Star Wars: ecco lo spin off che vorrebbe vedere J.J. Abrams

Fonte: Variety

 

Kong Skull Island: rivelata la connessione con Godzilla

0

La Lionsgate, in perfetta linea con gli Universi Condivisi in voga a Hollywood, ha avviato il suo MonsterVerse nel 2014, con Godzilla di Gareth Edwards, e Kong Skull Island sarà il prossimo anello della catena.

Kong Skull Island: rivelata la connessione con Godzilla

Durante un’intervista con Cinema Blend, il produttore Alex Garcia ha parlato dell’associazione Monarch, che sarà presente nell’ambientazione anni ’70 del film, e dei suoi “progetti per il futuro” che si vedranno poi negli altri film in programmazione. “Si tratta di una spedizione normale, ufficialmente – ha dichiarato Garcia – ma il personaggio di John Goodman, che è uno della Monarch, è colui che tira le fila della storia dal dietro le quinte e presto scopriremo che sanno molto più di quello che lasciano intendere.”

Sempre con la rivista on-line ha parlato Tom Hiddleston, che ha spiegato cosa aspettarsi dal suo personaggio: “Lui non ha un obbiettivo e anche la sua anima è inquieta. Così partecipa alla spedizione per soldi, ma è molto scettico e prende questi soldi per andare su un’isola alla ricerca di questa scimmia preistorica gigante.”

L’idea dei mostri giganti è rischiosa per un film che si prefigge di essere realistico nei toni, ma come ha mostrato il Godzilla di Edwards potrebbe essere possibile anche per Kong Skull Island riuscire nell’impresa.

CORRELATI:

Kong Skull Island: il trailer italiano con Tom Hiddleston

Kong Skull Island, che uscirà il 9 marzo 2017, include nel cast Tom Hiddleston, Brie Larson, Samuel L. Jackson, John Goodman, Tian Jing, Corey Hawkins, Jason Mitchell, John Ortiz, Shea Whigham e Toby Kebbell. Diretto da Jordan Vogt-Roberts, il film è scritto da Max Borenstein, John Gatins, Dan Gilroy e Derek Connolly.

Godzilla vs Kong è previsto per il momento per il 29 maggio 2020 negli USA, mentre Godzilla 2 dovrebbe arrivare l’anno prima, il 22 marzo 2019.

Robin Hood Origins sarà ispirato a John Wick

0

C’è una discreta curiosità intorno a Robin Hood Origins, uno dei prossimi progetti Lionsgate che vedrà protagonista il leggendario personaggio del folklore britannico.

Il produttore del film, Basil Iwanyk, ha discusso con Collider del film e di quello che dovremmo aspettarci da un nuovo racconto di un personaggio che abbiamo già visto in tutti gli adattamenti possibili.

“Con l’eccezione delle doti da killer, credo che il film catturi l’avventura e il divertimento dello spirito di Robin Hood, ma proprio perché si tratta della storia d’origine, sarà una sorta di discesa in guerra pensando che andrà a partecipare a una grande Crociata, dove poi realizzerà che è stato coinvolto in un’impresa indegna e tornerà indietro comprendendo che ha ascoltato delle menzogne. Si ritrova così in una società che non lo accetta più e capisce che la ricchezza e la povertà si stanno dividendo sempre più. Quello che il nostro sceneggiatore Joby Harold è stato abile a raccontare è che fa sembrare tutto molto allegorico e contemporaneo, e allo stesso tempo giovane, ma non nel senso di adolescenziale. Si sente la rabbia, l’energia, della giovinezza. Sarà una versione più giovane dello stesso mito.”

Robin Hood Origins sarà ispirato a John Wick

Per quanto riguarda invece l’azione che ci sarà nel film, il produttore ha fatto un paragone con John Wick con Keanu Reeves: “L’immagine di Robin Hood che abbiamo è stata ispirata un sacco a John Wick. Le cose che faremo con arco e frecce saranno le stesse che Keanu fa con la pistola. I costumi poi… sarà differente da ogni altro film su Robin Hood mai visto prima.”

Previsto per febbraio 2018, il film è stato spostato per il 23 marzo dello stesso anno, dal momento che il protagonista, Taron Egerton, sarà impegnato anche con Kingsman The Golden Circle, sequel dell’acclamato The Secret Service, in cui torna nei ruolo di Gary ‘Eggsy’ Unwin.

Otto Bathurst, regista televisivo (Black Mirror, Peaky Blinders), si occuperà della regia di Robin Hood Origins, basato sulla sceneggiatura firmata da Joby Harold (autore dello script di Knights Of The Round Table di Guy Ritchie). Il film racconterà le origini del popolare eroe inglese. La pellicola sarà prodotta dalla Appian Way di Leonardo DiCaprio.

Nel cast di Robin Hood Origins al fianco di Taron Egerton sono stati confermati Jamie Dornan (nei panni di Will Scarlett) il premio Oscar Jamie Foxx (che interpreterà invece Little John), Eve Hewson (che vestirà i panni di Lady Marian) e Ben Mendelsohn (Sceriffo di Nottingham).

Guardiani della Galassia Vol. 2: nuove immagini del protagonisti

0
Guardiani della Galassia Vol. 2: nuove immagini del protagonisti

Nel nuovo numero di USA Today sono state pubblicate delle nuove immagini di Guardiani della Galassia Vol. 2 che mostrano i protagonisti del film di James Gunn. Eccole di seguito: [nggallery id=2477]

Alla rivista, il regista James Gunn ha dichiarato: “Il primo film è stato un successo perché abbiamo colto l’occasione e abbiamo dato agli spettatori qualcosa di inaspettato. Questo film può essere solo quello che è, i Guardiani possono solo essere ciò che sono, se si prendono dei rischi. Questo significa che daremo loro un film molto diverso.”

Guardiani della Galassia vol. 2guarda il trailer

In Guardiani della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper.

Confermati anche il Collezionista (Benicio Del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth Debicki, Tommy FlanaganChris Sullivan.

CORRELATI:

Guardiani della Galassia Vol. 2: i migliori momenti del trailer

Al ritmo di una nuova, fantastica raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad espandersi.

Il film arriverà al cinema il 5 marzo 2017.

Nightmares in the Makeup Chair, trailer del documentario

0
Nightmares in the Makeup Chair, trailer del documentario

Ecco il trailer del documentario Nightmares in the Makeup Chair, che, come suggerisce il titolo, racconta la nascita la nascita del look del demone di Elm Street e vede la partecipazione in prima persona del suo interprete originale, Robert Englund.

Nightmares in the Makeup Chair, trailer del documentario

https://www.youtube.com/watch?v=ch3e4ziCszc

Nightmare: Robert Englund ha un’idea per il nuovo film

Sul documentario, Englud ha dichiarato: “Nightmares in the Makeup Chair è la mia lettera d’amore alla serie di Nightmare e al trucco prostetico. Sono sempre stato in ammirazione di fronte al lavoro dei truccatori. Dai disegni alle sculture, loro hanno realizzato ild esign (del personaggio). Poi la realizzazione dei pezzi e degli strati, e poi infine l’applicazione dove io mi siedo nella sedia al trucco e divento la loro tela vivente mentre loro mi truccano e mi incollano. Questo documentario non solo cattura il loro talento, ma credo che possa ispirare una nuova generazione di artisti degli effetti speciali. Sono stato felice di diventare Freddy ancora una volta per condividere il processo di make up con i fan.”

Fonte: EW

 

X-Men: il franchise mescolerà crossover e standalone

0
X-Men: il franchise mescolerà crossover e standalone

Dopo quello che sembrava un irreparabile allontanamento, Bryan Singer è tornato ad avvicinarsi agli X-Men con l’annuncio che sarà lui a dirigere (almeno) il primo episodio dello show in programma alla Fox.

Durante una conversazione con Mashable, il regista ha parlato anche dei prossimi sviluppi dell’universo cinematografico. Anche se al momento non è coinvolto nei progetti per i film, Singer pensa che i crossover e gli standalone saranno la base per il futuro del franchise: “(Per il futuro) Si prevedono dei crossover, è tutto quello che posso dive. Non ne posso davvero parlare. Ne sono entrato e uscito, più o meno, ma sono stato coinvolto per oltre 20 anni. Ho firmato il primo accordo nel 1996! Credo che da ora in avanti saranno crossover e standalone. Credo sia la cosa giusta da fare adesso. L’universo degli X-Men è vasto quanto tutto il resto dell’Universo Marvel, quindi perché no?”.

I film in programma appartenenti al franchise sono Logan, Deadpool 2, New Mutants e probabilmente X-Force.

Ricordiamo che il prossimo capitolo del franchise degli X-Men che arriverà al cinema sarà Logan, di James Mangold, con Hugh Jackman che dovrebbe concludere con questa pellicola la sua collaborazione con la Fox in merito agli X-Men.

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il 3 marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità