Home Blog Pagina 187

Uscite al cinema del 18 e 20 aprile 2012

Uscite mercoledì 18 aprile – Streetdance 2: Dopo essere stato sconfitto e umiliato dal fortissimo gruppo americano degli Invincible, lo street dancer Ash medita di prendersi la rivincita. Si mette quindi alla ricerca dei migliorni ballerini per organizzare un numero unico nel suo genere. Durante i suoi viaggi incontra e si innamora di Eva, una strepitosa ballerina di salsa che gli farà scoprire la magia di un mondo differente, ricco di incanto e passione.

Venerdì 20 aprile al cinema – To Rome With Love: A Roma per una vacanza estiva la giovane turista americana Hayley (Alison Pill) incontra e s’innamora – ricambiata – di Michelangelo (Flavio Parenti), avvocato dai radicati ideali sinistrorsi con padre beccamorto e madre casalinga. Poco dopo, allertati sulla serietà della liaison che potrebbe a breve trasformarsi in matrimonio, anche i genitori di Hayley sbarcano a Roma: Jerry (Woody Allen), regista d’opera in pensione e sua moglie Phyllis (Judy Davis), affermata psicanalista. L’incontro con i futuri suoceri del Belpaese farà scattare in Jerry la molla di un’idea che possa allontanare la minaccia della sua morte professionale (secondo la moglie Phyllis per Jerry la pensione è sinonimo di morte). Dopo aver infatti scoperto che Giancarlo (il padre di Michelangelo, interpretato dal tenore Fabio Armiliato) possiede sotto la doccia delle strabilianti doti di bel canto, Jerry si metterà in testa di lanciarlo nel mondo operistico come ‘tenore sotto la doccia’.

Nel mentre, il famoso architetto John (Alec Baldwin) è in vacanza a Roma, città nella quale da giovane ha vissuto per diversi anni. Alla ricerca delle strade e delle memorie della giovinezza s’imbatterà in Jack (Jesse Eisemberg), aspirante architetto scombussolato dall’arrivo di Monica (Ellen Page) – attraente amica della sua ragazza (Greta Gerwig) -, al quale farà da mentore e grillo parlante seguendo da vicino il lento cedere di Jack alle pulsioni e corruzioni della vita.

Sandrine nella pioggia: Un noir ambientato in una Mantova piovosa dove si intrecciano le storie di anime e di corpi che pur incontrandosi non si trovano mai. Vicende del quotidiano di una città di provincia, si tingono di un’atmosfera magica e surreale, dove Leonardo, nel tentativo di inseguire Sandrine, la misteriosa ragazza che forse viene dal passato, annulla il suo presente… Ma quale sarà il suo futuro?

Quella casa nel bosco: Un gruppo di amici decide di accamparsi in una casetta in mezzo al bosco ma presto scopriranno che il luogo è infestato da presenze maligne. Scritto in collaborazione con Joss Whedon (qui anche produttore ma conosciuto soprattutto per essere uno dei principali registi della serie tv Buffy – L’ammazzavampiri), è il primo film diretto da Drew Goddard.

Leafie – La storia di un amore: Una gallina di nome Leafie non sopporta la cattività del pollaio. Quando finalmente riesce a fuggire e a soddisfare la sua voglia di libertà scopre che il mondo è un luogo ostile, popolato da predatori come la donnola One-Eye. Quando trova un anatroccolo, rimasto orfano a causa di One-Eye, Leafie decide di allevarlo come se ne fosse la madre, nonostante le innumerevoli differenze che separano le due specie.

Una spia non basta: La storia di due migliori amici, inseparabili fin dall’infanzia, che si innamorano della stessa donna (Witherspoon). Il legame tra i due uomini si disintegra e la loro successiva battaglia cresce in proporzioni gigantesche, con la conseguente demolizione di New York City.

Il primo uomo: Lo scrittore Jean Cormery torna nella sua patria d’origine, l’Algeria, per perorare la sua idea di un paese in cui musulmani e francesi possano vivere in armonia come nativi della stessa terra. Ma negli anni ’50 la questione algerina però è ben lontana dal risolversi in maniera pacifica. L’uomo approfitta del viaggio per ritrovare sua madre e rivivere la sua giovinezza in un paese difficile ma solare. Insieme a lui lo spettatore ripercorre dunque le vicende dolorose di un bambino il cui padre è morto durante la Prima Guerra Mondiale, la cui famiglia poverissima è retta da una nonna arcigna e dispotica. Gli anni ’20 sono però per il piccolo Jean il momento della formazione, delle scelte più difficili, come quella di voler continuare a studiare nonostante tutte le difficoltà.

Uscite al cinema del 18 dicembre 2014

Cosa andare a vedere durante le vacanze di Natale? Sicuramente i nostri cinema non si faranno mancare i film natalizi per eccelenza, ma il panorama cinematografico natalizio di quest’anno e di questa settimana in particolare è decisamente interessante. Ecco cosa prevedono le uscite al cinema del 18 dicembre.

Big Hero 6 – Big Hero 6 è una commedia d’avventura ricca d’azione sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a rivolvere il mistero.

L’amore Bugiardo Gone Girl – Tratto dal bestseller di Gillian Flynn, il thriller vede protagonista Nick Dunne (Ben Affleck) un uomo che decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo, nel giorno del quinbto anniversario del loro matrimonio, sua moglie scompare misteriosamente e Nick diventa il sospettato numero uno della sua sparizione

Un gatto a Parigi – Il gatto Dino ha una doppia vita. Di giorno vive con la piccola Zoé, figlia unica di Jeanne, capitano di polizia. Di notte invece sale sui tetti di Parigi con Nico, un ladro abile e di buon cuore. Zoé ha smesso di parlare da quando suo padre, poliziotto come la moglie Jeanne, è stato ucciso da un noto criminale, Victor Costa. Jeanne è totalmente votata al lavoro e non dedica molto tempo alla figlia: è impegnata a organizzare la sorveglianza del Colosso di Nairobi, una preziosa statua presa di mira da Victor Costa. Dino, di ritorno dai suoi giri notturni, porta spesso a Zoé dei doni: un giorno le porta un braccialetto che l’assistente di Jeanne, Lucas, riconosce come parte del bottino di una rapina. Qualche sera dopo, Zoé decide di seguire di nascosto il suo gatto. Incappa così nella gang di Victor Costa, e scopre che Claudine, la sua fidata baby-sitter, fa parte della banda.

Il ragazzo invisibile – Il film ha per protagonista Michele, un adolescente apparentemente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

St. Vincent Il 63enne veterano di guerra Vincent, sarcastico, rude, e pieno di risentimenti, siede sulle rovine della sua vita. Tutto cambia quando il suo vicino di casa, il dodicenne Oliver, lo presenta come un eroe dei giorni nostri per un progetto scolastico.

Jimmy’s Hall – 1932, dopo 10 anni di esilio negli Stati Uniti, Jimmy Gralton torna nel suo paese per aiutare la madre a occuparsi della fattoria di famiglia. L’Irlanda che ritrova non è più quella di una volta. 10 anni dopo la fine della Guerra Civile, ha un governo tutto suo e tutto ormai è permesso. Su sollecitazione dei giovani della Contea di Leitrim, Jimmy, nonostante la sua poca voglia di provocare l’ira dei suoi vecchi nemici, la Chiesa e i proprietari terrieri, decide di riaprire il “Hall”, locale aperto a tutti dove ci si incontra per ballare, studiare o discutere. Il successo è ancora una volta immediato. Ma la crescente influenza di Jimmy e le sue idee progressiste danno fastidio a molti abitanti del villaggio.

Un Natale Stupefacente – Alla vigilia delle feste natalizie, zio Lillo e zio Greg sono improvvisamente costretti a prendersi cura del nipotino di 8 anni. I suoi genitori sono stati erroneamente arrestati per coltivazione di sostanze stupefacenti. I due zii sono molto diversi tra loro, e inadeguati a tale compito. Greg, single rockettaro, cercherà l’aiuto di Genny (Ambra Angiolini). Lillo, appena lasciato dalla moglie (Paola Minaccioni) e geloso del nuovo compagno di lei, un coatto tatuatore (Paolo Calabresi), approfitterà della situazione per riconquistarla. A complicare le cose, le visite a sorpresa di due zelanti ma bizzarri assistenti sociali (Francesco Montanari e Riccardo De Filippis) alla “strana famiglia”, per verificarne l’idoneità.

Uscite al cinema del 18 aprile 2013

hugo chavez_oliver stoneChavez – l’ultimo comandante: Oliver Stone e la sua troupe attraversano l’America latina dai Caraibi fino alle Ande, nel tentativo di spiegare il “fenomeno” del presidente venezuelano Hugo Chávez e della sua rivoluzione bolivariana. Oltre a Chávez, nel suo documentario Stone incontro molti altri presidenti dell’America latina come Evo Morales della Bolivia, Cristina Kirchner dell’Argentina, Rafael Correa dell’Ecuador, Raúl Castro di Cuba, Fernando Lugo del Paraguay e Lula da Silva del Brasile.

attacco-al-potere-eckhart-butlerAttacco al Potere – Olympus has Fallen: Un piccolo gruppo di estremisti, armati fino ai denti e meticolosamente addestrati, dà il via ad un audace agguato in pieno giorno alla Casa Bianca, oltrepassando l’edificio e prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin Asher (Aaron Eckhart) e il suo staff all’interno dell’impenetrabile bunker presidenziale sotterraneo. Il loro obiettivo è quello di mettere sotto scacco l’intera nazione degli Stati Uniti, attaccandoli con le loro stesse armi. Mentre infuria una battaglia campale sul prato della Casa Bianca, l’ex responsabile della sicurezza presidenziale, Mike Banning (Gerard Butler), si unisce alla mischia, scoprendo che è l’unico membro dei Servizi Segreti ancora vivo nell’edificio assediato. Banning usa la sua preparazione e la dettagliata conoscenza della residenza presidenziale per divenire gli occhi e le orecchie del vice presidente Allan Trumbull (Morgan Freeman) e dei suoi consiglieri. Nel momento in cui gli invasori iniziano a giustiziare degli ostaggi minacciando di ucciderne molti di più se non vengono esaudite le loro richieste, Banning, cerca di individuare il giovane figlio del presidente, nascosto da qualche parte all’interno dell’edificio, e salvare il presidente stesso prima che i terroristi possano mettere in atto il loro piano. Quando il numero delle vittime aumenta e il tempo sta per scadere, diventa chiaro che Banning rappresenta l’unica speranza degli Stati Uniti per evitare la catastrofe.

il-ministro-l-esercizio-dello-statoIl Ministro: Il ministro dei Trasporti Bertrand Saint-Jean viene svegliato nel cuore della notte dal suo direttore di gabinetto. Un autobus è precipitato in un crepaccio. Deve recarsi sul posto, non ha scelta. Così inizia l’odissea di un uomo di Stato in un mondo sempre più compleso e ostile. Velocità, lotte di potere, caos, crisi economica…

Nella CasaNella Casa: Un ragazzo di 16 anni si insinua nella casa di un suo compagno di studi e ne scrive un saggio per il corso di Francese, provocando una serie di incontrollabili eventi.

ninaNina: E’ ormai agosto. La città si svuota, tutto chiude. Pochi, pochissimi, sono i superstiti. La vicenda nasce da una scusa. Dal caso. Il suo migliore amico le chiede un favore: prendersi cura di Omero, il cane depresso dei genitori. La ragazza accetta, trasferendosi nella casa di famiglia dell’amico. Un quartiere sconosciuto, abbagliante, fuori scala: l’Eur. Qui le persone appaiono e scompaiono. Qui ogni cosa è all’apparenza immobile, ogni spazio un deserto disabitato. Eppure, da questo momento in poi, per la ragazza inizia un periodo nuovo, magico, fatto di incontri. Una serie di personaggi perennemente in bilico tra il miraggio e la realtà costellano questa strana estate.

passione sinistraPassione Sinistra: Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane intellettuale e scrittore di imminente – ma non ancora conclamato – successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che l’idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è fidanzato con Simonetta, una simpatica biondezza che ogni tanto inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi, pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo.

razzabastardaRazzabastarda: Roman è un migrante rumeno giunto in Italia trent’anni fa. La sua esistenza non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un’esistenza diversa e migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere qualcosa di diverso?

Scary_Movie5_Lindsay_Lohan_e_Charlie_SheenScary Movie 5: Quinto episodio di uno dei franchise di maggior successo degli ultimi anni. Il nuovo capitolo della saga punterà stavolta i fari della parodia su Paranormal Activity, Il Cigno Nero, 127 ore, L’Alba del Pianeta delle Scimmie e molti altri.

sheerSheer: Nick (Aaron Barcelo) e Joe (Michael Jefferson) sono due ragazzi uniti da un forte legame di amicizia, che cercano di sopravvivere insieme alle sfide che le dure strade di New York propongono ogni giorno. Quando Joe vede l’opportunità di cominciare una nuova vita lontano dalla grande metropoli, metterà a repentaglio anche la vita di Nick pur di raggiungere il suo proprio obiettivo. I due amici dovranno chiarire tutte le incomprensioni e rimanere uniti per cercare di risolvere la situazione di pericolo creata da Joe.

Sono un pirata sono un signoreSono un pirata, sono un signore: Un professore universitario e la sua assistente, un marinaio e una parrucchiera, si ritrovano casualmente sulla stessa barca al largo delle coste africane e vengono rapiti da un gruppo di pirati. Giulio, Mirella, Catello e Stefania si ritrovano così a essere protagonisti di una vicenda di rilievo internazionale e dell’avventura più straordinaria della loro vita, sospesi nel tempo e nello spazio, tra la paura per la loro sorte e l’incanto dei paesaggi.

treno-di-notte-per-lisbonaTreno di notte per Lisbona: La vita di Raimund Gregorius è ben organizzata, ma monotona e prevedibile. Il 57enne professore di latino vive in un piccolo appartamento a Berna, ogni giorno si reca a scuola dove insegna una materia che suscita poco interesse negli studenti, la sera, non potendo dormire, gioca da solo a scacchi. Il giorno che cambierà per sempre la sua vita inizia come qualsiasi altro… Mentre Raimund attraversa il ponte che lo conduce a scuola vede una giovane donna con un cappotto di pelle rossa che si sta per gettare nel fiume. Le salva la vita, ed inconsapevolmente, lei salva la sua. Lei lo accompagna a scuola. Lungo la strada lui le chiede se avesse realizzato che avrebbe potuto cambiare la sua vita in un solo istante. Quando l’enigmatica giovane donna dimentica il soprabito in classe, Raimund, sotto l’occhio stupito dei suoi alunni, l’afferra e le corre dietro. Non riesce a trovarla, ma nella tasca trova un libro e un biglietto del treno per Lisbona. Arriva alla stazione appena prima che il treno parta. La donna è introvabile e, inspiegabilmente, all’ultimo momento, Raimund sale sul treno. Nel viaggio inizia a leggere il libro appena trovato, un profondo lavoro di Amadeu Prado, un dottore portoghese, rivoluzionario e filosofo. “Se così fosse, che viviamo solo una piccola parte della nostra vita, cosa succede al resto?” Arrivato a Lisbona Raiumund è impaziente di conoscere l’uomo le cui parole lo hanno toccato cosí profondamente.

bomberBomber: La coppia di ottantenni Alistair e Valerie da tanto tempo non torna nel paese d’origine, la Germania. Lui, ex pilota della Raf, porta con sé da troppi anni il peso di una colpa mai espiata. Decidono così di partire per saldare i conti con il passato: Alistair è intenzionato a chiedere pubblicamente scusa alla popolazione del villaggio tedesco che ha bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Al viaggio si unisce controvoglia lo sbandato figlio Ross: trentenne che non ha ancora deciso cosa fare della propria vita. Costretti a vivere a stretto contatto, la vacanza si rivelerà un’occasione per fare i conti con le cose mai dette e affrontare questioni da tempo irrisolte.

Uscite al cinema del 17 ottobre 2013

giovani-ribelli-kill-your-darlings-trailerGiovani Ribelli- Kill Your Darlings: Un thriller basato sulla relazione tra Allen Ginsberg e i colleghi Jack Kerouac e William S. Burroughs. A farli incontrare fu uno studente della Columbia University implicato nell’omicidio di David Kammerer, trovato morto nell’Hudson River nel 1944. (leggi la nostra recensione)

escape_plan_schwarzenegger_stalloneEscape Plan – Fuga dall’Inferno: Ray Breslin ha scritto un libro sulle carceri di massima sicurezza. Lui è il migliore in questo campo perché dimostra la fallibilità di una prigione facendosi rinchiudere in incognito per poi evadere dopo qualche giorno. La CIA richiede il suo talento per verificare l’inespugnabilità di un nuovo centro di detenzione che fa parte di un programma top secret. Breslin accetta, ma qualcuno lo incastra e lui si ritrova incarcerato senza sapere dove in un posto da incubo. È costretto ad allearsi con un altro detenuto per trovare la via d’uscita. (leggi la nostra recensione)

Cose nostre- malavita 2Cose Nostre – Malavita: Il film racconta la storia dei Manzonis, una nota famiglia di mafiosi costretta a trasferirsi in Normandia, sotto la tutela del programma protezione testimoni. Nonostante siano apparentemente fuori pericolo e quindi liberi di vivere la loro nuova vita, i Manzonis non riescono ad abbandonare le loro vecchie abitudini e decidono di gestire le cose “a modo loro”. (leggi la nostra recensione)

Una piccola impresa meridionaleUna piccola impresa Meridionale: Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre perché non si sappia che si è spretato. Mamma Stella, infatti, ha già un altro scandalo da affrontare: sua figlia Rosa Maria ha lasciato il marito, Arturo, ed è scappata con un misterioso amante. Il vecchio faro in disuso – che appartiene alla famiglia di Costantino e che dovrebbe garantirgli l’isolamento -, attira invece gente come un magnete, trasformandosi via via in un refugium peccatorum. Dopo l’ex prete arriva una ex prostituta, Magnolia. Poi il cognato cornuto, Arturo. Infine una stravagante ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto del faro. In un gioco di rimandi e agnizioni, istruzioni e ristrutturazioni i protagonisti di questa storia disegneranno il loro futuro. (leggi la nostra recensione)

Two Mothers recensioneTwo Mothers: Inseparabili fin da bambine, Lil e Roz vivono in perfetta simbiosi con i loro figli, due ragazzi dalla grazia singolare che sembrano quasi un’estensione delle madri. Inspiegabilmente, e tuttavia come piegandosi all’inevitabile, le due donne si avvicinano una al figlio dell’altra, in una relazione che si fa subito passionale. Al riparo dallo sguardo degli estranei, in un paradiso balneare quasi soprannaturale, il quartetto vivrà una storia fuori dall’ordinario fino a quando l’età non metterà fine al disordine. Almeno apparentemente. (leggi la nostra recensione)

La prima Neve uscite al cinemaLa prima Neve: Michele è un undicenne che vive in Val di Mocheni, tra le montagne del Trentino, con la madre e il nonno paterno Pietro, apicoltore e falegname. Il padre è morto da poco, lasciando la famiglia, e in particolare Michele, in una situazione di profonda crisi. A questo dolore scorre parallela la sofferenza di Dani, un giovane originario del Togo fuggito dalla Guerra in Libia, ospite di un centro di accoglienza, incapace di accettare la sua paternità. Le loro vite si incrociano quando Dani viene mandato a lavorare da Pietro. L’inverno si avvicina con quella neve che Dani non ha mai visto e in questo scorrere del tempo Dani e Michele avranno modo di imparare a ascoltarsi e capirsi curando le proprie ferite.

Uscite al cinema del 17 marzo: Brooklyn, Kung Fu Panda 3, Truth

Uscite al cinema del 17 marzo: Brooklyn, Kung Fu Panda 3, Truth

Ci aspetta un fine settimana ricco di sorprese cinematografiche nei giorni di San Patrizio. E proprio per essere in tema, tra le uscite al cinema di oggi c’è Brooklyn, la storia di un’immigrata irlandese che scopre la vita e il mondo, e anche la difficoltà di avere per sempre il cuore spaccato in due. I più piccoli trascineranno senza dubbio i genitori al cinema, perché arriva anche Kung Fu Panda 3, mentre gli amanti del cinema raffinato vorranno senza dubbio assistere alla magnifica performance di Fabrice Luchini in La Corte. Dopo Spotlight, arriva in sala un nuovo film sul giornalismo investigativo, Truth, mentre per chi ama le storie delle persone normali, c’è The Lesson. Tra morti che tornano in vita e, con la vicinanza della Pasqua, Cristo che torna a risorgere, il cinema offre una rivisitazione di Frankeinstein e Risorto, film che racconta la passione, morte e resurrezione di Cristo con un occhio esterno ai fatti raccontati dai vangeli.

Chiudono la carrellata delle uscite al cinema del 17 marzo 2016 il documentario La linea sottile  e le commedie Vita, Cuore, Batticuore e Bianco di Babbudoiu.

A voi la scelta!

Uscite al cinema del 17 luglio 2014

Transformers 4 L’Era dell’estinzione Uscite al cinema Questa settimana il re incontrastato del cinema sarà Transformers 4 l’Era dell’Estinzione, che già ieri ha aperto il week end lungo con un milione. Oggi, in aggiunta per le novità in sala si aggiunge solo Maicol Jecson, il film italiano diretto a quattro mani da Francesco Calabrese ed Enrico Audenino.

È l’ultima settimana del giugno 2009. I genitori di Andrea e Tommaso sono partiti per le vacanze, e il sedicenne Andrea decide di sfruttare la loro assenza per saltare il campo estivo e fare l’amore per la prima volta con la ragazza più bella della scuola. Maicol-Jecson-1024x446Per riuscire nella sua impresa innesca una serie di accadimenti a catena che lo portano, insieme al fratellino di nove anni innamorato di Michael Jackson, e a un anziano conosciuto in un ospizio, a vivere un’avventura carica di imprevisti.

L’incasso importante di Transformers 4 indica, forse, che anche il pubblico italiano è pronto ad un’uscita al cinema estiva di un film atteso. Un evento del genere, come per  Harry Potter e per Il Cavaliere Oscuro, dovrebbe convincere i distributori a ripensare la fase estiva come momento per programmare le uscite al cinema in maniera iù lungimirante.

LEGGI LA RECENSIONE DI MAICOL JECSON

LEGGI LA RECENSIONE DI TRANSFORMERS 4 L’ERA DELL’ESTINZIONE

Uscite al cinema del 17 gennaio 2013

Uscite al cinema del 17 gennaio 2013

Django_unchained-locandinaDjango Unchained: Ambientato nel Sud degli attuali Stati Uniti, due anni prima dello scoppio della Guerra Civile, Django Unchained vede protagonista Jamie Foxx nel ruolo di Django, uno schiavo la cui storia brutale con il suo ex padrone, lo conduce faccia a faccia con il cacciatore di taglie di origine tedesca, il Dott. King Schultz (Christoph Waltz). Schultz è sulle tracce degli assassini fratelli Brittle, e solo l’aiuto di Django lo porterà a riscuotere la taglia che pende sulle loro teste. Il poco ortodosso Schultz assolda Django con la promessa di donargli la libertà una volta catturati i Brittle – vivi o morti. Il successo dell’operazione induce Schultz a liberare Django, sebbene i due uomini scelgano di non separarsi. Al contrario, Schultz parte alla ricerca dei criminali più ricercati del Sud con Django al suo fianco. Affinando vitali abilità di cacciatore, Django resta concentrato su un solo obiettivo: trovare e salvare Broomhilda (Kerry Washington), la moglie che aveva perso tempo prima, a causa della sua vendita come schiavo.

Rec 3 - La genesi-poster-itaRec 3 – la genesi: Diego e Clara sono fatti l’uno per l’altra, ma nel giorno più felice della loro vita avranno contro tutta la loro famiglia… Torna la saga horror zombie ideata da Paco Plaza e Jaume Balaguerò. L’infezione ha lasciato l’edificio e l’azione si svolge a miglia e miglia di distanza dalla location originale. Una realtà nuova ma ugualmente inquietante, che ritorna alle origini e riunisce le trame dei primi due film svelando retroscena inquietanti.

Cercasi amore per la fine del mondo-locandina

Cercasi Amore per la fine del mondo: A causa dell’arrivo di un asteroide che colpirà la terra, mandando il pianeta in frantumi, la fine del mondo è ormai imminente.

Il panico coglie di sorpresa la moglie di Dodge che fugge via, lasciandolo da solo. Dodge decide cosi’ di rintracciare la sua vecchia fidanzata dei tempi del liceo. Per realizzare il suo proposito, Dodge chiede alla giovane vicina di casa Penny di accompagnarlo in un viaggio che a poco a poco finirà con il far convergere le loro vite.

ghost-movie-posterGhost Movie: Quando Malcolm e Kisha si trasferiscono nella loro casa dei sogni, scoprono di non essere soli. La casa è infestata e Kisha viene posseduta da uno spirito.

Malcom dovrà farsi aiutare da un prete e da alcuni acchiappafantasmi per sbarazzarsi del demone e salvare la sua vita matrimoniale e non solo…

Un altro episodio della saga di Scary Movie, che sulla stessa linea di pensiero, prende in giro i film di genere, mortificandone ulteriormente l’idea iniziale.

000000_B_ITA-IT_28x40.inddFrankenweenie: Frankenweenie è il racconto di un bambino Victor e del suo cane Sparky. Dopo aver inaspettatamente perso il suo adorato cucciolo, il giovane Victor sfrutta il potere della scienza per riportare in vita il suo amico, ma con qualche lieve variazione. Il ragazzo prova a nascondere la sua creazione cucita in casa, ma quando Sparky esce i compagni di scuola di Victor, gli insegnanti e l’intera città scoprono che “tenere al guinzaglio una nuova vita” può essere mostruoso.

apres-mai-assayasQualcosa nell’aria: Nella Parigi degli anni Settanta, il 17enne Gilles cerca di trovare la sua strada tra i fermenti politici che lo circondano e le aspirazioni a diventare un regista.

Contrario all’idea dominante di un impegno totale nella politica, cerca nell’arte la via per realizzare sogni e aspirazioni.

Un viaggio in una generazione che non c’è più, firmato da Olivier Assayas.

 

Uscite al cinema del 17 e 18 ottobre 2012

Uscite al cinema del 17 e 18 ottobre 2012

Questa settimana al Cinema si apre in modo Rock. Mercoledì 17 infatti nelle sale italiane arriva la reunion dei Led Zeppelin sul palco della 02 Arena di Londra il 10 dicembre 2007; un concerto tributo dedicato al loro caro amico Ahmert Ertegun. Ai membri originari John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant si è unito per l’occasione Jason Bonham, figlio dello scomparso batterista John Bonham, per dare vita a 16 brani tra i più famosi, con oltre due ore di show.

Uscite al cinema del 17 e 18 maggio 2012

Giovedì 17 –  A morte!: Un professore e un politico vengono rapiti e tenuti prigionieri nel cuore della Sardegna, in una vecchia miniera abbandonata. A capo della banda, Marco, giovane studente universitario, che, spinto da un profondo desiderio di giustizia, da una rabbia cieca e disperata, compie un gesto apparentemente folle: rapire due rappresentanti del mondo cinico ed egoista che lo circonda. Ma le ragioni sono ben piu’ profonde di quanto si pensi.

Venerdì 18 –  Another Earth: Rhoda Williams è una studentessa dalle ottime capacità tanto che è stata ammessa al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Il suo interesse per l’astrofisica è intenso tanto che una sera provoca un drammatico incidente stradale. La causa è data dal fatto che è stato scoperto un pianeta che è speculare alla Terra e che lo stesso sta iniziando a fare la sua comparsa nel cielo. Rhoda, alla guida della sua auto si distrae guardando in alto e uccide il figlio e la moglie incinta di John Burroughs, un noto compositore…

Quella casa nel bosco: Un gruppo di amici decide di accamparsi in una casetta in mezzo al bosco ma presto scopriranno che il luogo è infestato da presenze maligne. Scritto in collaborazione con Joss Whedon (qui anche produttore ma conosciuto soprattutto per essere uno dei principali registi della serie tv Buffy – L’ammazzavampiri), è il primo film diretto da Drew Goddard. Sono numerose le problematiche che ha subito il film in fase di post-produzione, tanto che la data di uscita nelle sale ha subito molti spostamenti. Si potrà vedere anche nella versione 3D.

Margin Call: Wall Street. Eric Dale, uno dei capi settore di una grossa banca di credito finanziario, viene licenziato in tronco. Ha solo pochissimo tempo per prendere i suoi effetti personali ed andarsene. Fa in tempo però a consegnare una chiavetta di computer al giovane analista Peter Sullivan dicendogli di fare attenzione. Peter, dopo che i suoi compagni di lavoro sono usciti, scopre che i dati che emergono dai file di Eric dicono che la banca, appoggiandosi su azioni virtuali, ha le ore contate. Sullivan mette in allarme le alte sfere e si convoca nella notte una riunione di emergenza. Bisogna decidere in tempi rapidissimi il da farsi o il crollo dell’Istituto sarà verticale. Le scelte da compiere dovranno fare (o non fare) i conti con l’etica.

Damsels in Distress: Il film è incentrato su un gruppo di ragazze che frequentano il college di belle arti che prendono sotto la loro ala una nuova studentessa e le insegnano i loro modi fuorviante per aiutare le persone. Lily, una nuova studentessa del Seven Oaks University, si inserisce in un gruppo di ragazze dinamiche ed altamente individuali, fanatiche dell’eleganza del passato: Heather, Violet e Rose sono volontarie al centro per la prevenzione dei suicidi al campus, e sono convinte che la musica da ballo, dei bei vestiti e una buona igiene – il profumo di Dior, “Diorissimo”, è la loro firma – possono contribuire a salvare dagli inevitabili impulsi all’autodistruzione che colpiscono dopo il fallimento delle storie d’amore del college.

Roman Polanski: A Film Memoir: Un film documentario interamente dedicato alla vita e all’opera di Roman Polanski. Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo si racconta, guardandosi indietro per ripercorrere la propria vita e gli eventi che l’hanno contraddistinta. Intervistatore d’eccezione è Andrew Braunsberg, suo amico di lunga data nonché produttore di alcuni dei suoi migliori film.

La fredda luce del giorno: Quando Will Shaw (Henry Cavill) arriva con la sua famiglia in Spagna per una vacanza in barca a vela per una settimana, lo stressato giovane uomo d’affari non è in vena di vacanze. L’azienda che ha da poco avviato è appena andata in bancarotta e il teso rapporto con il padre Martin (Bruce Willis), un uomo severo, non fa che peggiorare le cose. Ma quando la famiglia viene rapita da alcune spie che stanno cercando di recuperare una misteriosa valigia, Will si trova improvvisamente in fuga. Tutto il suo mondo viene messo sottosopra quando Martin riappare, rivelando che è un agente sotto copertura in una rete intricata di segreti e menzogne intergovernative. Nel corso di un incontro clandestino, Martin viene ucciso da un cecchino, e Will deve trovare un modo per riottenere il resto della sua famiglia ancora viva. Mentre i rapitori fanno il conto alla rovescia, la polizia spagnola ha il fiato sul collo di Will per un omicidio che non ha commesso e una squadra di assassini americani è sulle sue tracce. In una fuga attraverso Madrid, Will cerca di districare gli indizi su una cospirazione labirintica quanto la città in cui si trova, e vecchia quanto le sue strade.

Il pescatore di sogni: Alfred Jones (Ewan McGregor) e’ uno scienziato introverso che lavora per il Ministero della Pesca e dell’Agricoltura britannico. Il suo mondo, fatto di un lavoro ormai monotono e un matrimonio stagnante, è improvvisamente messo sottosopra quando si ritrova, suo malgrado, coinvolto in un progetto escogitato da uno stravagante sceicco (Amr Waked) che sogna di realizzare qualcosa di apparentemente impossibile: introdurre la pesca al salmone negli aridi altipiani dello Yemen.

Uscite al Cinema del 17 Dicembre 2010

The_Tourist

The Tourist: Frank sta vivendo una delusione amorosa e così decide di partire per la bella Italia, più precisamente per la romantica Venezia così da dimenticare i suoi dolori. Inaspettatamente però viene travolto dalla bellezza, dal fascino e dall’intelligenza di una splendida donna, Elise.

Uscite al cinema del 17 aprile 2014

Uscite al cinemaLa settimana cinematografica appena iniziata si preannuncia piena di uscite interessanti, anche perché molto diverse fra loro. Woody Allen e John Turturro insieme in Gigolò per caso (leggi la recensione), commedia scritta, diretta e interpretata da Turturro stesso, nella quale vediamo Allen unicamente in veste di attore.

Fioravante (Turturro) e Murray (Allen), due amici di vecchia data, vivono nella comunità ebraica di New York. Fioravante svolge diversi lavori: artista floreale, elettricista e idraulico, ma spinto da necessità economiche decide di diventare anche gigolò, con Murray come suo manager.

Nel film troviamo Sharon Stone e Sofia Vergara nei panni due donne che coinvolgono Fioravante in un ménage à trois, e Vanessa Paradis in quelli di Avigal, giovane vedova di un Rabbino. Sarà proprio l’amore per Avigal a scatenare contro Fioravante l’intera comunità, oltre che la gelosia di Dovi (Liev Schreiber), da sempre innamorato della donna.

Uscite al cinemaEsce nei nostri cinema anche Transcendence (leggi la recensione), attesissimo film interpretato da Johnny Depp e diretto da Wally Pfister, grande collaboratore di Christopher Nolan.

Il dottor Will Caster (Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale. Il progetto al quale sta lavorando è piuttosto ambizioso, poiché consiste nel creare una macchina che unisca in sé l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto insieme all’intera gamma delle emozioni umane. Quando viene assassinato da alcuni terroristi contrari alla tecnologia, la moglie Evelyn (Rebecca Hall) carica il suo cervello in un computer…

Il regista polacco Lech Majewski torna al cinema con Onirica-Field of Dogs (leggi la recensione), una storia d’amore che, pur essendo ambientata ai giorni nostri, si intreccia con la Divina Commedia. Dopo aver perso la compagna in un incidente stradale, Adam (Michal Tatarek) si rifugia in un centro commerciale, trovando pace solo nella lettura della Divina Commedia: grazie all’opera di Dante, Adam può vivere l’illusione di avere ancora con sé l’amata Basia (Elžbieta Okupska).

Uscite al cinemaPer quanto riguarda la produzione del nostro Paese abbiamo due commedie, la prima delle quali è Song’e Napule (leggi la recensione), diretta da Marco e Antonio Manetti. Il pianista disoccupato Paco Stillo (Alessandro Roja) si trova coinvolto in una duplice operazione di polizia: catturare un killer della camorra e infiltrarsi come musicista nella band di Lollo Love, cantante neomelodico napoletano ingaggiato dal boss di Somma Vesuviana per suonare al matrimonio della figlia.

John Maloof e Charlie Siskel dirigono Alla ricerca di Vivian Maier, documentario che cerca di fare luce sulla vita di una grande fotografa, Vivian Maier, che alla fama preferì una vita tranquilla, lavorando come tata per le famiglie benestanti di Chicago. Intenzionato a scrivere un libro sul proprio quartiere, nel 2007 Maloof si imbatté invece in una scatola piena di negativi non sviluppati appartenenti alla misteriosa fotografa.

Uscite al cinemaIl film d’animazione della settimana è Rio 2 – Missione Amazzonia (leggi la recensione) di Carlos Saldanha, sequel di Rio (2011). I due pappagalli Blu e Jewel vivono pacifici con i loro tre figli a Rio de Janeiro, ma scoprono improvvisamente di non essere gli ultimi rimasti della loro specie. Decidono allora di partire per l’Amazzonia alla ricerca di altri Ara Macao Blu, dove però li attendono alcune sorprese.

Ti sposo ma non troppo (leggi la recensione), regia di Gabriele Pignotta, è una commedia romantica che ha come protagonisti lo stesso Pignotta e Vanessa Incontrada. Il film si basa su una serie di equivoci, a partire dai nomi dei due personaggi principali: Andrea e Andrea.

Il cast originale è ricco di nomi di richiamo, fra i quali Jesse Eisenberg e Anne Hathaway nei panni dei due protagonisti; nella versione italiana Blu e Jewel sono doppiati da Fabio De Luigi e Victoria Cabello.

Uscite al cinemaUn’altra attesissima uscita di questa settimana è The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (leggi la recensione), secondo capitolo del reboot diretto da Marc Webb.

Il supereroe della Marvel interpretato da Andrew Garfield torna sul grande schermo per affrontare un nuovo nemico, Electro (Jamie Foxx). Max Dillon, alias Electro, è un impiegato della Oscorp che, a causa di un incidente, diventa in grado di controllare l’elettricità. Se già la vita di Peter Parker era abbastanza difficile, sempre in bilico fra il desiderio di stare con l’amata Gwen (Emma Stone) e il dovere di proteggere la città, con l’arrivo di Electro le cose si complicano ulteriormente.

Uscite al cinema del 16, 18 e 20 gennaio 2012

Uscite al cinema del 16, 18 e 20 gennaio 2012

Da lunedì 16. Litfiba Day: Torna il connubio Rock-Cinema, e tornano i Litfiba. In occasione dell’uscita del loro prossimo album, le immagini di backstage, live e racconti del fortunato tour europeo del 2011 che ha attraversato le maggiori città europee, sono divenute un film per regalare un’ora di viaggio di puro rock’n roll.

Uscite al cinema del 16, 17 e 20 febbraio 2012

Uscite al cinema del 16, 17 e 20 febbraio 2012

Uscite giovedì 16 febbraio – Leonardo Live: Grazie a Leonardo Live, gli appassionati d’arte di tutto il mondo possono partecipare al primo tour della storia nel cuore di una mostra d’arte trasmessa, via satellite e in alta definizione, al cinema in contemporanea in oltre 15 paesi.

Uscite al cinema del 16 settembre 2011

Uscite venerdì 16 settembre – I Puffi: Uno dei più amati e longevi cartoni animati finalmente approda al Cinema. Parliamo de I Puffi, prodotto da Columbia Pictures e Sony Pictures Animation con la nuova tecnologia ibrida live action. Quando lo stregone cattivo Gargamella insegue i piccoli puffi blu fuori dal loro villaggio, dal loro mondo magico cadono nel nostro, trovandosi nel bel mezzo di Central Park a New York. I Puffi dovranno trovare il modo di ritornare al loro villaggio prima che Gargamella li catturi.

Uscite al cinema del 16 Settembre 2010

Uscite al cinema del 16 Settembre 2010

Mordimi: Becca Crane è la classica ragazza adolescente un po impacciata e innamorata di due ragazzi: Edward Sullen, un ragazzo vampiro bello e tenebroso, e Jacob White, un licantropo. Ma prima di poter scegliere Becca deve fare i conti con suo padre Frank, un uomo iper-protettivo che la mette continuamente in imbarazzo…

Un nuovo film parodia che ironizza sui film romantici adolescenziali. Diretto da Jason Friedberg e Aaron Seltzer, la storia si baserà principalmente sulla parodia dei tre romanzi della saga di Twilight, le altre citazioni saranno su: Alice in Wonderland, Buffy l’ammazzavampiri, Glee e altri, inoltre troveremo la parodia di personaggi come Lady Gaga e i Black Eyed Peas.

Fratelli in erba: Bill e Brady Kincaid sono due fratelli gemelli, assolutamente identici tranne per un fatto: Bill dopo aver lasciato il suo paese natale in Oklahoma si è trasferito nel Rhode Island per insegnare Filosofia antica alla Brown University, mentre Brady, rimasto in Oklahoma, ha messo in piedi una coltivazione di marijuana dedicandosi al commercio di stupefacenti. Quando Bill viene a conoscenza dell’assassinio di suo fratello torna immediatamente al suo paese…ma subito scopre che la notizia è falsa e che Brady lo ha coinvolto in un suo affare illegale. Infatti Brady usa Bill come alibi mentre risolve il suo problemino con Pug Rothbaum, un membro della sinagoga e anche lui spacciatore di narcotici.

Diretto da Tim Blake Nelson e interpretato dal grande Edward Norton nei panni dei due fratelli, questo film intreccia commedia e tragedia mostrando il mondo dello spaccio di stupefacenti e i problemi delle comunità ebraiche tutto legato da una certa dose di violenza e di filosofia.

Mangia Prega Ama: Elizabeth Gilbert è una donna apparentemente felice, ha una bella casa, un buon lavoro e un solido matrimonio… però in realtà si sente insoddisfatta, sente che nella sua vita manca qualcosa che non riesce a trovare. Così, dopo tre anni dal suo divorzio, decide di intraprendere un lungo viaggio per tagliare i ponti con il passato e ritrovare se stessa e la felicità. Passando da New York, Roma, Napoli, Delhi, Pataudi e Bali, Elizabeth riscopre i piaceri del cibo, arricchisce la sua spiritualità e ritrova persino l’amore.

Diretto da Ryan Murphy e interpretato dalla stupenda Julia Roberts questo film è ispirato all’omonimo libro autobiografico di Elizabeth Gilbert. Ad affiancare la Roberts troviamo Javier Bardem, James Franco, Richard Jenkins, Billy Crudup e il nostro Luca Argentero…insomma un gran bel cast per questo viaggio interiore in giro per il mondo.

Sharm El Sheikh-Un’estate indimenticabile: Fabio Romano e il collega De Pascalis, sono ottimi amici ed entrambi vendono polizze assicurative per un’azienda che purtroppo minaccia il licenziamento per esubero….uno dei due deve essere licenziato. Fabio è sposato con Franca e ha due figlie, dopo mille difficoltà è finalmente riuscito a comprare una casa per la sua famiglia stipulando un mutuo al limite delle sue possibilità, ora però le cose sono cambiate e non può comunicare alla moglie il suo possibile licenziamento. Così sia Fabio che De Pascalis partono per Sharm El Sheikh dove il loro nuovo capo, il signor Saraceni, si trova in vacanza. I due tenteranno di convincere Saraceni a non licenziarli…chi ci riuscirà??

Torna al cinema Ugo Fabrizio Giordani con una commedia che se da un lato voleva mostrare i disagi e le difficoltà di una famiglia, di un lavoratore che non riesce a comunicare il suo prossimo licenziamento e il malcostume dei nostri giorni; dall’altro si è dimostrato essere il classico film panettone con spiagge esotiche, le solite bellone e i personaggi televisivi prestati al cinema.

Niente paura: il film è un documentario che attraverso le voci di persone famose e no, attraverso le parole e la musica di Luciano Ligabue e attraverso le loro storie personali, racconta come siamo e come eravamo. Come era l’Italia degli anni Settanta e Ottanta e come è diventata ora, quali erano e quali sono i valori portanti della nostra nazione, cosa è cambiato, come è cambiato il modo di pensare e di agire degli italiani. Un documentario sull’identità nazionale non razzista, non regionalista, dove la politica, le istituzioni e gli uomini guida sono sempre più lontani dalla gente, dove chi si sente parte di un grande popolo vuole ancora combattere per difendere la Costituzione. Insomma un documentario che riesce a sintetizzare il clima politico e sociale di oggi confrontandolo con quello di ieri…il giudizio è poi lasciato allo spettatore.

Cani e gatti: la vendetta di Kitty Galore: Kitty Galore è un ex agente segreto della MEOWS, un’organizzazione di spie feline, che dopo essersi distaccata dal gruppo ha segretamente escogitato un piano per conquistare il mondo e mettere in ridicolo cani e gatti. Come fermare la pazza gatta?? Solo unendo le loro forze cani e gatti riusciranno a salvare i loro padroni e loro stessi.

Dopo che nel 2000 era uscito “Come cani e gatti” ora nel 2010 tornano sul grande schermo cani e gatti parlanti in un divertente film in 3D che sicuramente farà la felicità dei più piccini…ma non siamo certi se renderà felici i loro accompagnatori che rivedranno sempre la solita storia!

 

 

 

Uscite al cinema del 16 ottobre 2014

Capitan Harlock L’Arcadia della mia GiovinezzaCapitan Harlock – L’Arcadia della mia Giovinezza: Dopo una strenua lotta per la libertà, la guerra contro gli Illumidiani, che stanno invadendo e devastando tutti pianeti esistenti, è perduta. Un uomo valoroso torna stanco, ma determinato a fare giustizia sul suo pianeta ormai occupato: il suo nome è Harlock. Le città sono devastate e i governanti corrotti non hanno esitato a vendersi all’invasore. Ma, insieme ad Harlock, c’è ancora qualcuno pronto a combattere: Maya, la “voce” della resistenza; Zoll, un soldato di Tokarga deciso a vendicare il suo popolo; Emeraldas, una piratessa spaziale. E infine Tochiro, il geniale costruttore di una possente astronave che porta il nome di un’utopia: “Arcadia”, legato ad Harlock da un’amicizia che si trasmette da generazioni.

Cristiada: La pellicola narra di una pagina drammatica della storia dell’America Latina che vive ancora oggi nella memoria del Paese: la guerra civile Messicana (anni 1926-1929).

…E fuori nevica!: Enzo Righi (Vincenzo Salemme) ha cinquant’anni e vive cantando (male) sulle navi da crociera. Eterno immaturo, è allergico a qualsiasi tipo di responsabilità. Quando arriva la notizia della morte di sua madre, è costretto a rientrare a Napoli per la lettura del testamento, dove, dopo anni, incontrerà i fratelli Stefano e Cico. Ad attenderli una sopresa: l’unico modo per ereditare la casa di famiglia è convivere tutti insieme. La quotidianità non si rivelerà affatto semplice e i tre fratelli ne vedranno delle belle…finché una trovata geniale e spietata di Cico risolverà il nuovo, complicato, “stato di famiglia”.

Un milione di modi per morire nel West: Dopo essersi tirato indietro da uno scontro a fuoco, Albert viene lasciato dalla sua scostante fidanzata per un altro uomo. Sarà una misteriosa e bellissima donna, da poco arrivata in città, ad aiutarlo a tirar fuori il suo coraggio e a farlo nuovamente innamorare. Ma quando il marito di lei, un noto fuorilegge, si presenta assetato di vendetta, Albert dovrà immediatamente mettere alla prova il suo ritrovato eroismo.

Il giovane favolosoIl giovane favoloso: Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società Italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta.

Joe: La storia inizia con Joe che assume il teenager Gary Jones e il padre bisognoso, nella sua squadra di somministrazione di veleno agli alberi, che lavora per una società di legname. Joe è notoriamente spericolato con il suo pick-up, il suo cane, e soprattutto le sue donne, ma riesce ad intravedere qualcosa in Gary che in qualche modo lo scuote: una determinazione, un innato senso morale e una capacità di ripresa che difficilmente riesce a trovare ormai negli uomini. Gary non ha nulla nella vita, non è mai andato un singolo giorno a scuola, ma ciononostante riesce a prendersi cura della sua famiglia, a proteggere la sorella durante le manifestazioni di violenza del padre, a sperare in un futuro migliore. Joe e Gary stringono un atipico legame. Quando Gary si trova a fronteggiare una minaccia più grande di quella che riuscirebbe personalmente a gestire, si rivolge a Joe – momento in cui si verificano una serie di eventi che denotano la brutale inesorabilità della tragedia e la bellezza dell’ultima pugnalata prima della salvezza.

La banda dei supereroi: Davide finalmente sta realizzando il sogno della sua vita: girare un film per il cinema. Ha gli attori, una troupe, una produzione e una distribuzione. Ma prendendo sotto gamba le sue responsabilità, Davide si ritrova subito ad aver superato il budget prestabilito e ad essere in ritardo rispetto ai tempi prefissati. La produzione gli blocca il set e minaccia di denunciarlo se non consegna il film finito entro e non oltre due settimane. Disperato, Davide decide, insieme a suoi due migliori amici, di mettere in piedi una “banda di Supereroi” che ferma i ladri e li deruba per racimolare nel minor tempo possibile la cifra che gli serve per finire il film.

Tutto Può CambiareTutto può cambiare: Greta (Keira Knightley) e Dave (Adam Levine), fidanzati dai tempi del liceo ed entrambi cantautori, si trasferiscono a New York quando lui riceve un’offerta da un colosso dell’industria musicale. La celebrità, e le molte tentazioni che la accompagnano, fanno perdere la testa a Dave e incrinano il loro rapporto. Nella metropoli scintillante e piena di opportunità, Gretta incontra Dan (Mark Ruffalo), un dirigente di un’etichetta musicale che assiste per caso ad una sua esibizione nell’East Village e resta subito colpito dal suo talento naturale. Intorno a questo incontro casuale prende vita la storia di due persone che si aiutano reciprocamente a cambiare nel corso di un’estate newyorchese.

La moglie del cuoco: Marithé lavora in un istituto di formazione per adulti e aiuta gli altri a trovare la loro vera vocazione. Un giorno si presenta Carole, moglie complessata che vive all’ombra del marito, Sam, uno chef di fama. Marithé decide di aiutarla a emanciparsi e l’impresa riesce a tal punto che Carole decide di lasciare Sam. Nel frattempo però le cose si complicano, perché Marithé non è insensibile al fascino dell’uomo…

Piccole crepe grossi guai: Antoine ha passato i quaranta quando decide bruscamente di porre fine alla sua carriera di musicista. Dopo aver vagabondato per qualche tempo, trova lavoro come portiere nel palazzo dove abita Mathilde, una donna in pensione, generosa e impegnata nel sociale. Una sera, Mathilde scopre una crepa nel muro del suo salotto e inizia a temere che il palazzo possa crollare. Gradualmente la sua paura si trasforma in un vero e proprio panico e Antoine, che si sente molto vicino a questa donna, teme che possa scivolare nella follia.

Uscite al cinema del 16 marzo 2015

Vergine Giurata di Laura Bispuri: Il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno su figlie, sorelle e mogli un vero e proprio potere di vita e di morte. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore. Un rifiuto che diventerà la sua prigione. Ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l’inizio di un viaggio a lungo rimandato.

Fino a qui tutto bene di Roan Johnson: L’ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto nella stessa casa, dove si sono consumati sughi scaduti e paste col nulla, lunghi scazzi e brevi amplessi, nottate sui libri e feste all’alba, invidie, gioie, spumanti, amori e dolori. Ma adesso quel tempo di vita così acerbo, divertente e protetto, sta per finire e dovranno assumersi le loro responsabilità. Prenderanno direzioni diverse, andando incontro a scelte che cambiano tutto. Chi rimanendo nella propria città, chi partendo per lavorare all’estero. Il racconto degli ultimi tre giorni di cinque amici che hanno condiviso il momento forse più bello della loro vita, di sicuro quello che non scorderanno mai.

La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi: Alberto (Riccardo Rossi) è un medico della mutua, maniaco dell’ordine, separato da dieci anni e totalmente dedito – emotivamente ed affettivamente – alla figlia quindicenne, Bianca (Benedetta Gargari). Un giorno uguale a tutti gli altri della sua vita completamente organizzata, metodica e ordinata, arriva un fulmine a ciel sereno: legge di nascosto sul diario di Bianca che la sua bambina sta per fare l’amore per la prima volta! Alberto è nel panico, non aveva ancora immaginato che potesse arrivare quel giorno anche per sua figlia: l’angelo della sua vita…

La solita commedia – Inferno di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio: l’Inferno è nel caos. Una schiera di nuovi peccatori arriva ogni giorno ad affollare gli uffici di Minosse. Ma l’Inferno è una struttura vecchia, antiquata: i nuovi peccatori, non trovando una giusta collocazione, si disperdono tra i gironi. Lucifero viene ricevuto direttamente da Dio, che cerca una soluzione. L’idea vincente e’ una catalogazione dei nuovi peccati sulla Terra. E a chi affidare quest’incarico se non a Dante Alighieri, che già una volta, a suo tempo, svolse questo compito con eccellenti risultati?. Dante viene così catapultato in una grande città italiana, e trova finalmente la sua guida, colui che lo accompagnerà alla ricerca dei “nuovi peccati”: Demetrio Virgilio, un trentenne precario che si appresta, come ogni mattina, ad affrontare un’altra “giornata d’Inferno”.

Latin Lover di Cristina Comencini: Saverio Crispo, il grande attore del cinema italiano, un genio, come lo definisce il critico Picci, è morto dieci anni fa. Le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, si radunano nella grande casa del paesino pugliese dove l’attore è nato. La figlia italiana con il compagno di cui è fidanzata clandestina. La figlia francese, con il più piccolo dei tre figli avuti da tre padri diversi. La figlia spagnola, l’unica sposata, con un marito impenitente traditore. E l’ultima figlia svedese che il padre non l’ha quasi mai visto. Arrivano anche le due vedove, la prima moglie italiana che se lo è ripreso e curato in vecchiaia, e l’attrice spagnola che lo ha sposato ai tempi dei western all’italiana. Nessuna delle figlie ha conosciuto veramente il grande padre che ognuna ha mitizzato e amato nelle epoche diverse della sua trionfale carriera. Nel mezzo dei festeggiamenti, quando ancora è attesa la quinta figlia, l’americana riconosciuta con la prova del Dna, irrompe invece Pedro del Rio, lo stunt che pare conoscere l’attore meglio di chiunque altro. Tra conferenze stampa, proiezioni, rivelazioni notturne di segreti, le donne del grande divo rivaleggiano, si affrontano, in un crescendo di emozioni e situazioni tragicomiche.

N-Capace di Eleonora Danco: Una donna: Anima in pena, si aggira tra Roma e Terracina, dove vive l’anziano padre. Vaga tra campagne, mare e città, con un letto e in pigiama. Spesso con un piccone in mano, vorrebbe distruggere la nuova architettura che ha tradito i suoi ricordi. Il rapporto con il tempo e la memoria è motivo di struggimento per lei, unico personaggio lucido del film, il più sofferente. Comunica solo con adolescenti e anziani, compreso suo padre, li interroga sull’infanzia la morte, il sesso, attraverso delle provocazioni, degli stimoli anche fisici. Il corpo e i luoghi diventano sogni, incubi, ricordi. Una intimità tanto personale quanto universale.

The Divergent Serie – Insurgent di Robert Schwentke: Il film segue Tris e la sua ricerca di alleati e risposte tra le rovine di una futuristica Chicago. Tris (Shailene Woodley) e Quattro (Theo James) sono in fuga, inseguiti da Jeanine (Kate Winslet), la leader degli Eruditi, una fazione elitaria assetata di potere. In corsa contro il tempo, devono scoprire il motivo per cui la famiglia di Tris ha sacrificato la propria vita e perché i vertici degli Eruditi fanno di tutto per fermarli. Condizionata dalle scelte compiute, ma decisa a proteggere chi ama, Tris, con Quattro al suo fianco, affronta sfide impossibili fino a scoprire la verità sul passato e le conseguenze che avrà sul futuro del loro mondo.

Una nuova amica di Francois Ozon: Liberamente ispirato ad una novella di Ruth Rendell, il film narra la storia di una giovane donna che cade in depressione dopo la morte della migliore amica. Una scoperta sorprendente e intrigante sul marito della donna scomparsa le ridona la gioia di vivere, ma in un turbinio di segreti, pulsioni inaspettate e doppie identità nascoste, la situazione comincia a sfuggirle di mano…

Bekar di Karzan Kader: Primi anni ’90. Il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda dell’Iraq. Due fratelli curdi orfani e senzatetto, Zana, 7 anni, e Dana, 10, vedono il film Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale, e decidono di andare in America. Quando saranno lì, Superman potrà risolvere i loro problemi, semplificare le loro vite e punire quelli che sono stati cattivi con loro, primo fra tutti Saddam Hussein. Ma, per arrivarci, hanno bisogno di denaro, passaporti, un mezzo di trasporto, un modo per passare la frontiera. Purtroppo non hanno nulla di tutto ciò, ma, imperterriti, stabiliscono di intraprendere il viaggio verso il loro sogno. Raccolgono tutti i dinar che hanno e comprano un asino che Zana chiama Michael Jackson. In groppo a Michael, carico di pane e acqua, seguiti da una coda di 30 ragazzi, Zana e Dana iniziano il loro cammino verso l’America e verso Superman.

Chi è senza colpa di Michael R. Roskam: Bob Saginowski è un ex criminale di Brooklyn che gestisce un bar insieme a suo cugino Marv. Il locale però è il centro di un sistema illecito per rifornire di denaro i gangster locali. I sui tentativi di condurre una vita normale con la sua ragazza e un cucciolo di pit bull salvato dalla strada si infrangono quando rimane coinvolto in una rapina andata male.

 

Uscite al cinema del 16 maggio 2013

Uscite al cinema del 16 maggio 2013

Il Grande GatsbyIl Grande Gatsby – Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

ameriqua uscite al cinemaAmeriQua – Charlie Edwards è un giovane neolaureato di buona famiglia. Deve trovare la sua strada, costruire il suo futuro ma preferisce dormire e divertirsi piuttosto che affrontare l’incubo dei colloqui di lavoro. Messo alle strette dalla famiglia, con gli ultimi soldi ricevuti decide di comprare un biglietto aereo per l’Italia e inizia un viaggio al confine tra sogno e realtà. Derubato al suo arrivo, trova conforto nel nuovo amico Lele, l’autoproclamato re di Bologna che insieme ad una curiosa crew, lo porterà alla scoperta di usi e costumi italiani secondo particolarissimi punti di vista… Conoscerà Badoo, incontrerà la bellissima italiana Valentina e l’americana Vicky. Si appassionerà a tutto ciò che di bello l’Italia regala, compreso il buonissimo ragù bolognese, simbolo della tradizione familiare, da accudire come si farebbe con le persone amate.

post tenebras lux uscite al cinemaPost Tenebras Lux – Juan e la sua famiglia hanno lasciato Città del Messico per trasferirsi in campagna, dove beneficiano e soffrono di un luogo che vede la vita in modo diverso. Nonostante tutto questi due mondi convivono, senza sapere però se effettivamente si completano o si combattono l’uno con l’altro.

a lady in parisA Lady in Paris – Una straordinaria Jeanne Moreau è Frida, un’anziana estone che da molti anni vive a Parigi. Quando il suo giovane amico assume Anna, che si trasferisce dall’Estonia per prendersi cura di lei, la capricciosa e intrattabile signora farà di tutto per renderle la vita difficile…

BeketBeket – Audace rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”. Contrariamente ai Vladimiro ed Estragone di Beckett, i due protagonisti di Davide Manuli, qui ribattezzati Freak e Jajà, stanchi di aspettare il manifestarsi di Godot, decidono di andarlo a cercare. Lungo il cammino, immersi in una terra di nessuno, si imbatteranno in personaggi deliranti e situazioni paradossali, accompagnati da dialoghi nonsense e musica tecno-trance.

Uscite al cinema del 16 gennaio

Uscite al cinema del 16 gennaio

Settimana cinematografica interessante e varia quella che ci aspetta a partire da oggi, 16 gennaio 2013. Il film demenziale non manca mai, ma ci sarà spazio per il film d’autore, per il remake, per l’horror di cattivo gusto e persino per il vero e bellissimo documentario d’autore, come se ne vedono davvero pochi al cinema.

Uscite al cinemaTogliamoci quindi subito il dente e diciamo che, tra le altre cose, oggi arrivano al cinema due film che si potrebbe fare a meno di vedere, ma che per dovere di cronaca vi segnaliamo: Lo Sguardo di Satana Carrie (qui la recensione) è il remake del celebre film di De Palma, con il quale però non ha nulla a che vedere; Angry Games La ragazza con l’uccello di fuoco, che si inserisce nel filone delle parodie demenziali prendendo di mira i grandi successi al botteghino della passata stagione (in particolare Hunger Games la Ragazza di Fuoco e The Avengers).

L’Italia che arriva oggi al cinema è rappresentata da Roberto Faenza, con Anita B. (qui la recensione), ennesimo film a tema olocausto che in questo periodo dell’anno, in vista della Giornata della Memoria il 27 gennaio, proliferano sul piccolo e grande schermo. Arriva anche La Mia Classe, film esperimento in cui Valerio Mastandrea insegna ad una classe di ragazzi stranieri che mettono in scena se stessi, alla regia Daniele Gaglianone.

Uscite al cinemaDopo il grande successo di Paradiso Amaro, Alexander Payne torna conun altro film che promette di far parlare di sè: Nebraska (qui la recensione), già nominato ai Golde Globes e assolutamente trai titoli da non perdere di questa stagione. Il presidente di Giuria dell’ultimo Festival di Roma, James Grey, arriva finalmente al cinema con The Immigrant, che da noi è stato rititolato (infelicemente) C’era una volta a New York (qui la recensione), chiaramente per evocare ben altri successi celebri. Il film di Grey però ha una sua forte dignità, è uno spaccato elegante e contemporaneamente realistico di un periodo buio, di animi inquieti, con una straordinaria Marion Cotillard.

Uscite al cinemaTorna al cinema Ridley Scott con The Counselor – Il Procuratore (leggi la recensione), storia di droga confine, tra cartelli della droga, uomini senza scrupoli e donne mozzafiato e infine, per la gioia dei pochi che conoscono il suo straordinario lavoro da documentarista, arriva al cinema Errol Morris con The Unknown Known (leggi la recensione) documentario/intervista a Donald Rumsfeld che ripercorre il periodo in cui è stato l’uomo più potente del mondo.

Uscite al cinema del 16 e 18 novembre 2011

Uscite al cinema del 16 e 18 novembre 2011

Da Mercoledì 16 novembre – The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1: Per Bella Swan essere innamorata di un vampiro è allo stesso tempo un sogno a occhi aperti e il peggiore degli incubi, un intreccio di sensazioni che si alternano e le lacerano l’anima. La passione per Edward Cullen la spinge verso un destino soprannaturale, mentre il profondo legame con Jacob Black la riporta invece indietro, nel mondo terreno. Bella ha alle spalle un anno difficile, pieno di perdite, di conflitti, di tentazioni contraddittorie. Ora è al bivio decisivo: entrare nello sconosciuto mondo degli immortali o continuare a condurre un’esistenza umana. Dalla sua scelta dipenderà l’esito del conflitto tra il clan dei vampiri e quello dei licantropi.

Uscite al cinema del 16 aprile 2015

Wenn aus dem Himmel… Quando dal cielo di Fabrizio Ferraro: Film documentario che racconta il rendez-vous artistico del jazzista di Berchidda, Paolo Fresu, e del bandoneonista Daniele di Bonaventura con Manfred Eicher, il creatore della prestigiosa etichetta discografica ECM, per la realizzazione dell’album “In Maggiore”.

Black Sea di Kevin McDonald: Il capitano di sommergibili Robinson, con un divorzio alle spalle e un figlio adolescente con cui non ha quasi alcun rapporto, viene licenziato dalla sua soietà di recupero relitti. Robinson decide di riscattarsi con un’impresa straordinaria: recuperare l’immenso carico d’oro contenuto in un sommergibile tedesco che giace sul fondo del Mar Nero dal 1941. A bordo di un sottomarino di fortuna e a capo di un equipaggio poco addestrato, il capitano parte per un’avventura che si rivelerà ancora piu’ pericolosa del previsto.

Citizenfour di Laura Poitras: Ricostruzione della vicenda di Edward Snowden e dello scandalo sulle sorveglianze illegali della NSA americana raccontato dallo stesso protagonista, che ha contattato l’autrice del documentario offrendogli di diffondere ulteriormente la sua storia.

Figlio di Nessuno di Vuk Ršumović: Nella primavera del 1988, fra le montagne della Bosnia, viene ritrovato un bambino cresciuto fra i lupi. Gli viene dato il nome di Haris e viene inviato in Serbia, all’orfanotrofio di Belgrado, dove è affidato alle cure di Ilke. Qui diventa amico inseparabile del piccolo Zika e, col tempo, impara a pronunciare le sue prime parole…

Le vacanze del piccolo Nicolas di Laurent Tirard: L’anno scolastico è giunto al termine. Il tanto atteso momento delle vacanze è arrivato. Il piccolo Nicolas, i suoi genitori e la nonna partono tutti insieme in automobile diretti al mare. Alloggeranno per qualche giorno all’Hôtel Beau-Rivage. Ben presto, sulla spiaggia Nicolas stringe nuove amicizie: conosce Blaise, che non è in vacanza perché vive lì, Fructueux, a cui piace mangiare di tutto, persino il pesce, Djodjo, che non parla come loro perché è inglese, Crépin, che scoppia a piangere di continuo, e Côme, che vuole avere sempre ragione ed è molto indisponente. Ma Nicolas incontra anche Isabelle, una bambina che non smette di fissarlo con i suoi grandi occhi rotondi e inquietanti e con la quale Nicolas teme che i suoi genitori vogliano costringerlo a sposarsi… I malintesi si susseguono e gli scherzi fioccano.

Mia Madre di Nanni Moretti: Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

The Fighters di Thomas Cailley: L’estate del giovane Arnaud si preannuncia tranquilla fino al momento in cui incontra Madeleine, bella, fragile e appassionata di allenamenti estremi e profezie catastrofiche. Arnaud non si aspetta nulla mentre Madeleine si prepara alla fine del mondo… Tra i due, nasce una storia d’amore e di sopravvivenza (o entrambe), fuori da ogni canone prestabilito.

Uscite al cinema del 15 ottobre 2015

Uscite al cinema del 15 ottobre 2015

Maze Runner – La fuga di Wes Ball: L’inganno è stato svelato il labirinto dentro il quale erano tenuti prigionieri i protagonisti del primo film è solo una prova e ora che ne sono evasi devono confrontarsi con la realtà, non prima però di un’altra evasione. Sembra infatti che da una prigione all’aria aperta i ragazzi siano finiti in una al chiuso, fatta di regole, una nella quale non sono liberi e di cui capiscono e sanno poco. Ci vorrà una fuga per trovarsi realmente nel mondo esterno e scoprire il motivo di tanta segretezza, tanti problemi e di un simile controllo.

Lo stagista inaspettato di Nancy Meyers: Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker (Robert De Niro) un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.

Fuck you, prof! di Bora Dagtekin: Il rapinatore Zeki Müller ha scontato l’ultima pena in prigione e ora non vede l’ora di andare a riprendersi il bottino che aveva fatto nascondere per tempo. Peccato che la sua amichetta l’abbia sotterrato nei pressi di un cantiere poi rimosso e che ora i soldi si trovino murati sotto la palestra di un liceo. Costretto dai debiti e dagli eventi, Zeki riesce a spacciarsi per supplente per avere libero accesso ai sotterranei, e non gli importa che gli venga affidata la classe più intrattabile, infatti non gli importa un bel niente di niente, ma le cose si complicano quando gli studenti cominciano ad apprezzarlo e a farlo sentire utile, per non dire indispensabile.

Woman in Gold di Simon Curtis: L’incredibile storia di Maria Altmann (Helen Mirren), una rifugiata ebrea che è stata costretta a fuggire da Vienna durante la seconda guerra mondiale. Decenni più tardi, determinata a salvare un po’ di dignità dal suo passato, Maria intraprende una missione per recuperare un dipinto che i nazisti rubarono alla sua famiglia: la famosa Lady in Gold, un ritratto della sua amata zia Adele. Assieme a un inesperto ma determinato giovane avvocato (Ryan Reynolds), Maria si imbarca in un epico viaggio in cerca di giustizia.

The Lobster di Yorgos Lanthimos: In un futuro prossimo e immaginario essere single oltre una certa età è vietato, pena l’arresto e la deportazione in un grande hotel nel quale si è obbligati a trovare l’anima gemella in 45 giorni di tempo, tra punizioni e questionari assurdi. Uomini d’affari, professionisti, donne in carriera e individui meno realizzati tutti insieme sono costretti a cercare un affiatamento possibile perchè se non dovessero trovarlo nel mese e mezzo a disposizione saranno trasformati in un animale a loro scelta.

Uscite al cinema del 15 maggio 2014

Uscite al cinema del 15 maggio 2014

Un attesissimo film d’azione, un film biografico incentrato su una grande diva e una corposa alternanza di commedie e di pellicole drammatiche. Sarà una settimana ricchissima di uscite al cinema, anche se caratterizzate da trame e toni piuttosto diversi fra loro.

uscite al cinemaEsce nei nostri cinema Godzilla (leggi la recensione), regia di Gareth Edwards, reboot della saga in cui il famoso mostro avrà l’aspetto non di un’iguana gigante (come nella versione di Roland Emmerich) bensì di un grosso dinosauro. Nicole Kidman interpreta Grace Kelly in Grace di Monaco (leggi la recensione), biografia della diva che rinunciò al cinema per amore, diventando non solo una principessa ma anche una delle personalità più affascinanti del ‘900.

Jim Jarmusch torna al cinema con Solo gli amanti sopravvivono (leggi la recensione), in cui Tilda Swinton e Tom Hiddleston sono due vampiri il cui amore dura da alcuni secoli, questa volta ostacolato dai cambiamenti del mondo attorno a loro. Per gli appassionati di parodie arriva Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra, seguito del film del 2013, protagonista ancora una volta Marlon Wayans.

Un buon numero di uscite anche per quanto riguarda l’Italia. Fra le commedie segnaliamo Pinuccio Lovero – Yes I can (leggi la recensione), in cui il becchino che da’ il nome al film decide di entrare in politica nel suo paesino pugliese, dando il via ad una campagna elettorale fuori dal comune. Abbiamo poi Sogni di gloria, film a basso budget diviso in due episodi, realizzato da un collettivo riunito sotto il nome di John Snellinberg.

uscite al cinemaPiù buio di mezzanotte è invece un film drammatico diretto da Sebastiano Riso interpretato, fra gli altri, anche da Pippo Delbono e Micaela Ramazzotti. Protagonista de La moglie del sarto (al cinema dal 18, leggi la recensione) è Maria Grazia Cucinotta nei panni di una donna forte e anticonformista, che nell’Italia meridionale degli anni ’60 dovrà affrontare non pochi ostacoli. Abbiamo infine St@lker, incentrato su figure maschili caratterizzate da comportamenti ossessivi e insistenti nei confronti delle donne amate.

Dalla Croazia arriva Padre Vostro, commedia fortemente surreale che prende il via da una scelta un po’ insolita compiuta da un anziano parroco.

A chiudere la settimana cinematografica troviamo due produzioni, la prima giapponese e la seconda statunitense. Il giardino delle parole è infatti un film d’animazione di Makoto Shinkai che narra la nascita di un forte sentimento fra il giovane Takao, quindicenne, e Yukino, una donna con alcuni anni più di lui.

Esce in un solo cinema romano, il Lux, E fu sera e fu mattina (leggi l’intervista al regista), film apocalittico a basso budget che vede protagonista un peasino del nord Italia alla vigilia della fine del mondo. Chiudono le uscite del 15 maggio Mademoiselle C eNon Dico Altro. Il primo è un documentario su Carine Roitfeld, editor di moda che ha fondato la rivista CR, il secondo è una commedia sentimentale divertente e leggera con protagonista James Gandolfini.

Uscite al cinema del 15 luglio 2015

Uscite al cinema del 15 luglio 2015

Babadook di Jennifer Kent: Sono sei anni che è morto il marito di Amelia e sei anni che è nato Samuel, il suo unico figlio, cresciuto senza padre da una madre single in grandi difficoltà economiche e distrutta dallo stress causato dalla sua iperattività. Il bambino non dorme bene, la tiene sveglia, spaventa i compagni, si fa riprendere a scuola, è violent, non ha molti amici per via di un temperamento esagitato e la stessa madre arriva quasi ad odiarlo. Le cose non migliorano quando nella loro vita si materializza un libro di favole diverso dagli altri, molto nero, cupo e spaventoso che viene prontamente messo via dopo la prima lettura ma continua a ripresentarsi fino a che la sua storia di un uomo nero che ti entra dentro fino a condizionarti non comincia lentamente ad avverarsi e intrappola i due nella loro stessa casa.

The Reach – Caccia all’uomo di Jean-Baptiste Léonetti: Ben è un giovane tracker molto esperto nel far attraversare ai turisti il deserto del Mojave. Lo stesso giorno in cui la sua fidanzata parte per l’università viene ingaggiato da un ricco uomo d’affari, Madec, per accompagnarlo nella caccia al muflone che l’uomo cerca come ennesimo trofeo da esibire. Succede però un incidente molto grave che trasforma la situazione in un incubo per il ragazzo.

Entourage di Doug Ellin: Vince Chase, giovane attore di successo, è circondato dagli amici di sempre, un entourage di bad guys che gozzovigliano nella L.A. hollywoodiana. Appena sposato e già divorziato, Vince riunisce i suoi compagni sullo yacht di una luna di fiele per discutere il prossimo passo artistico. Eric Murphy, manager col vizio della gonna, ha rovinato una volta di troppo la relazione con Sloan, compagna storica che aspetta una figlia da lui, Drama Chase, fratello maggiore ma attore minore di Vince, è cronicamente disoccupato e in attesa perenne della sua occasione, Turtle, autista e assistente, ‘guida’ i compagni per la città e insegue il suo sogno d’amore con un peso gallo bellicoso e marziale. Tra un mojito e un bichini, ricevono la telefonata di Ari Gold, manager a capo di un prestigioso studio che propone a Vince un nuovo ruolo. L’attore accetta ma a una condizione: stare (anche) dietro la macchina da presa.

Spy di Paul Feig: Susan Cooper, agente della CIA senza licenza di uccidere, è relegata dietro alla scrivania da un machismo duro a morire. Analista brillante, Susan ‘teleguida’ gli agenti su campo da un ufficio underground infestato da ratti e pipistrelli. Innamorata di Bradley Fine, agente charmant che abusa del suo ascendente, Susan fatica a trovare il suo posto nel mondo. Intelligente e competente, è minata da un’insicurezza atavica che affonda le radici nella relazione materna. La morte improvvisa di Fine, per mano della perfida Rayna Boyanov, boss in capi sinuosi ossessionata dai suoi capelli e decisa a vendere un ordigno nucleare a un pericoloso criminale, vince le sue resistenze. Ma la vita fuori dal bureau si rivela presto vorticosa e complessa, a complicarla poi intervengono un agente dimissionario dall’ego ipertrofico e un agente ‘italiano’ col vizio del palpeggiamento. Arruolata per monitorare senza avvicinare il suo bersaglio, Susan finirà per confrontarsi con Rayna in un casinò di Roma, innescando un’operazione che la vedrà indiscussa protagonista sotto improbabili parrucche e deprezzanti coperture.

Uscite al cinema del 15 giugno 2012

Uscite al cinema del 15 giugno 2012

Venerdì 15 – 21 Jump Street: Schmidt e Jenko sono stati nemici al liceo per poi diventare amici improbabili all’Accademia di Polizia. Anche se non si possono certo definire i poliziotti migliori del mondo, ai due viene offerta la possibilita` di ribaltare la situazione quando entrano a far parte dell’unita` segreta delle forze di polizia Jump Street, diretta dal Capitano Dickson (Ice Cube). Restituiscono pistole e distintivo ed armati di uno zaino sfruttano il loro aspetto giovanile per lavorare sotto copertura in un liceo. Il problema e` che gli adolescenti di oggi non hanno nulla a che vedere con quelli di qualche anno fa, come erano loro, e Schmidt e Jenko scoprono che quello che pensavano sul mondo degli adolescenti, dal sesso alla droga al rock and roll, e` tutto sbagliato. Ma soprattutto si accorgono che tutti e due stanno ancora totalmente dentro ai problemi dell’adolescenza che non hanno risolto in quegli anni – ed entrambi devono confrontarsi con le paure e l’ansia di essere nuovamente adolescenti e con tutte le questioni che pensavano di essersi lasciati alle spalle.

Uscite al cinema del 15 gennaio 2015

Uscite al cinema del 15 gennaio 2015

Continua ad essere interessante e differenziata la scena cinematografica di questeprime settimane del 2015, con delle uscite al cinema che potrebbero coinvolgere un pubblico vario e numeroso.

Ecco quali sono i film al cinema da oggi, 15 gennaio:

La Teoria del Tuttorecensione: La teoria del tutto racconta la storia del più grande e celebrato fisico della nostra epoca, Stephen Hawking, e di Jane Wilde, la studentessa di Arte di cui si è innamorato mentre studiavano insieme a Cambridge negli anni 60. All’età di 21 anni, Stephen Hawking, brillante studente di cosmologia, è stato colpito da una malattia terminale per la quale, secondo le diagnosi dei medici, gli sarebbero rimasti 2 anni di vita. Stimolato però all’amore della sua compagna di studi a Cambridge, Jane Wilde, arrivò ad essere chiamato il successore di Einstein, oltre a diventare un marito e un padre dei loro tre figli. Durante il loro matrimonio allo stesso modo in cui il corpo di Stephen si indeboliva, dall’altro lato la sua fama accademica saliva alle stelle. Il professor Stephen Hawking è uno dei più famosi scienziati della nostra epoca e autore del bestseller “A Brief History of Time”, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Asterix e il Regno degli Dei: Asterix, Obelix e compagni tornano, in questa nuova pellicola d’animazione, con una nuova avventura; la prima realizzata completamente in computer grafica 3D. Si tratta della trasposizione animata del diciassettesimo albo della serie e racconta di un nuovo pericolo che incombe sui Galli. Privandoli della loro principale risorsa, il bosco, e nel tentativo di indebolirli e “civilizzarli”, Cesare decide, infatti, di costruire proprio fuori dal loro villaggio una zona residenziale per nobili romani chiamata “il regno degli Dei”. I quali naturalmente vanno al villaggio per rifornirsi, alterando così abitudini ed equilibri. Tra tutti solo Panoramix, Asterix ed Obelix si accorgono del pericolo e come sempre toccherà ai nostri eroi salvare la situazione

Bananarecensione: Banana è un ragazzino convinto che nella vita si debba a tutti i costi cercare la felicità, almeno per qualcosa, non per tutto. E’ per questo che si impegna al massimo per conquistare l’amore di una sua compagna di classe che vuole avere in classe anche l’anno successivo. L’unico modo è aiutarla nell’ardua impresa di salvarsi dalla bocciatura. Per realizzare i suoi desideri sa che può contare solo su se stesso ed è disposto anche a fare sacrifici, a lottare e soffrire, perché nulla nella vita è semplice da ottenere. D’altronde la regola del calcio brasiliano, di cui Banana è grande appassionato, è che bisogna attaccare sì con slancio, ma anche col cuore in mano.

Exodus Dei e Rerecensione: L’epica avventura di un uomo che ha avuto il coraggio di sfidare la potenza di un impero. Usando effetti speciali allo stato dell’arte e un 3D immersivo, Scott porta nuova linfa alla storia di Mosè (Christian Bale) e alla sua lotta contro il faraone egizio Ramses (Joel Edgerton), guidando 400,000 schiavi in un monumentale viaggio per fuggire dall’Egitto e dalle sue mortali piaghe.

Hungry Heartsrecensione: Jude è americano, Mina è italiana. S’incontrano per caso a New York. S’innamorano, si sposano e presto avranno un bambino. Si trovano così in poco tempo dentro una nuova vita. Sin dai primi mesi di gravidanza Mina si convince che il suo sarà un bambino speciale. E’ un infallibile istinto di madre a suggerirglielo. Suo figlio deve essere protetto all’inquinamento del mondo esterno e per rispettarne la natura bisogna preservarne la purezza. Jude, per amore di Mina, la asseconda, fino a trovarsi un giorno di fronte ad una terribile verità: suo figlio non cresce ed è in pericolo di vita, deve fare presto per salvarlo. All’interno della coppia inizia una battaglia sotterranea, che condurrà ad una ricerca disperata di una soluzione nella quale le ragioni di tutti si confondono.

Italo: Il 15 marzo 2009, nelle campagne di Scicli, provincia di Ragusa, arriva un randagio che conquista l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne simbolo. Tratto da un’incredibile storia vera, il film racconta la vita di Italo, “cane” straordinario al punto da meritarsi la cittadinanza onoraria.

Uscite al cinema del 15 e 17 giugno 2011

Uscite 15 giugno 2011-06-11 – L’ultimo dei templari: una chiesa in difficoltà ritiene la stregoneria colpevole della peste e comanda a due cavalieri di trasportare la strega incriminata in una remota abbazia dove i monaci reciteranno un rituale che sperano faccia finire la pestilenza. Un prete, un cavaliere in lutto, un truffatore itinerante e un giovane testardo che può solo sognare di diventare cavaliere partono per la missione.

Quando la compagnia arriva all’abbazia, una tremenda scoperta mette in pericolo il voto del cavaliere di assicurare alla ragazza un giusto trattamento e li mette contro una forza inspiegabilmente potente e distruttiva.

Priest: In un mondo in cui da sempre si combatte una lotta cruenta tra esseri umani e una particolare forma di vampiri-mostri, che poco hanno di raffinato e molto di animale, la Chiesa è riuscita ad avere la meglio addestrando all’arte del combattimento una legione di preti guerrieri. Grazie a loro è stata finalmente debellata la minaccia infernale. Il prezzo da pagare però è un dominio della Chiesa sulle città-roccaforte e sulle vite di tutti gli abitanti, in quanto protettori ufficiali dal male. Ma senza nemici da combattere è duro il reinserimento nella società per i preti-guerrieri, assillati da incubi e sensi di colpa che affondano le radici nei traumi delle molte battaglie combattute. Solo l’imprevedibile ritorno di una nuova orda di vampiri darà nuovo senso alla loro crociata e nuove preoccupazioni a una chiesa più intenzionata a sostenere di aver debellato la minaccia che a prendere le dovute contromisure.

Libera uscita: Rick ha quarant’anni, una moglie, tre bambini e un amico con cui condivide la passione per le donne e la frustrazione di non poterle possedere (tutte). Immaturi e ossessionati dal sesso, consumano le loro esistenze tra i pannolini da cambiare e un gruppo di amici altrettanto infantili, che scommettono ipotetiche somme su immaginarie conigliette e miss maglietta bagnata. Esasperate dai loro atteggiamenti al limite del demenziale e del buongusto, le rispettive consorti decidono di concedere a Rick e Fred una vacanza dal matrimonio e dalle responsabilità, convinte in cuor loro di mettere fine una volta per tutte al loro indecente delirare. Ma la libera uscita, lunga sette giorni e sette notti, non darà ai degenerati coniugi i risultati sperati, appagandone il cuore prima che i genitali.

Uscite venerdì 17 giugno 2011 – I guardiani del destino: La storia è liberamente tratta dal racconto di Philip K. Dick, “Adjustment Team”, ed è incentrata su un membro del Congresso il cui futuro politico è messo in discussione da eventi incontrollabili e dall’arrivo nella sua vita di una misteriosa ballerina. Matt Damon interpreta David Norris, carismatico politico che sembra destinato alla fama nazionale, nonché alunno e giocatore di basket della Fordham University. Incontra una bellissima ballerina di nome Elise Sellas, interpretata dalla Emily Blunt, solo per scoprire che strane circostanze impediscono ai due amanti di stare assieme. Dietro le loro vicissitudini, si nasconde l’agire di quattro personaggi dotati di super poteri e in grado di scrivere il destino del Mondo.

The Hunter – Il cacciatore: Appena uscito di prigione, Ali pensa solo a recuperare il tempo perduto assieme alla moglie e alla figlia di sei anni. I turni di notte come guardiano presso una fabbrica di automobili gli impediscono di essere costantemente presente, ma Ali cerca comunque di fare il possibile per stare accanto alla famiglia. Nei momenti in cui loro sono fuori, attraversa a piedi tutta Teheran per andare a cacciare nei boschi della periferia. Un giorno, di ritorno da una di queste battute di caccia, Ali torna a casa e non trova più né la moglie né la figlia. Quando si rivolge alle autorità per denunciare la scomparsa, viene a sapere di un brutale incidente avvenuto fra la polizia e alcuni manifestanti. Shekarchi comincia e nasce da un’immagine, da una celebre fotografia scattata nel giorno del primo anniversario della fine della Rivoluzione iraniana. I titoli di testa passano su di uno sfondo indiscernibile, che solo il movimento dell’inquadratura finale ci rivela come il dettaglio di un ritratto dei pasdaran khomeiniani che calpestano a bordo di motociclette una gigantesca bandiera degli Stati Uniti.

Venere nera: Nel 1817 all’Accademia Reale di Medicina di Parigi il professor Georges Cuvier discute una tesi sulle somiglianze anatomiche fra gli ottentotti e le scimmie basandosi sugli studi effettuati sul corpo e gli organi di una donna, Sarah Baartman. La storia di Saartjie e dell’esposizione del suo corpo ha però inizio sette anni prima a Londra, dove assieme al suo padrone afrikaner tiene spettacoli di intrattenimento a Piccadilly Street interpretando una selvaggia in catene nota come la “Venere Ottentotta”.

Isola 10: Cile. Settembre 1973. Dopo il colpo di stato militare che rovescia Allende, un gruppo di ministri e di autorità del suo seguito vengono fatti prigionieri e deportati nel campo di concentramento di Dawson Island, nello Stretto di Magellano. Tra loro c’è Sergio Bitar, ministro delle miniere e consigliere economico del presidente, prigioniero numero 10, che di quella prigionia scriverà, una volta libero, dopo un lungo esilio.

6 giorni sulla terra: Il dottor Davide Piso, scienziato e ufologo esperto di rapimenti alieni, ha fatto una scoperta sconvolgente: alcune razze extraterrestri impiantano da millenni le proprie personalità nel cervello degli umani rapiti e si nutrono dell’energia delle loro anime. Per combattere le forze aliene, il dottor Piso ha sviluppato una rivoluzionaria tecnica ipnotica grazie alla quale, oltre a far rivivere ai rapiti le loro esperienze, riesce a comunicare con i parassiti alieni e a cacciarli. Ma tutto cambierà quando la giovane e misteriosa Saturnia, convinta di essere posseduta, chiederà il suo aiuto.

Il pezzo mancante: Dal 1899, anno della sua fondazione, la Fiat costruisce automobili per far andare più veloce l’economia italiana. La storia di questo pilastro del capitalismo industriale è anche la storia di una famiglia molto potente e molto in vista: gli Agnelli. Attraverso cinegiornali, filmati delle teche televisive, interviste esclusive e sequenze animate, si ricostruisce l’albero genealogico di casa Agnelli, soffermandosi in modo particolare sulla vita privata di Gianni, il celebre Avvocato, maestro di eleganza e di mondanità, di suo fratello Giorgio, rinchiuso in un ospedale psichiatrico ancora molto giovane, e del figlio Edoardo, morto suicida a quarantacinque anni. Sempre restio a ereditare la vocazione capitalista e più interessato allo spiritualismo e alle filosofie orientali che alle automobili, Edoardo può essere considerato l’emblema di un meccanismo di rimozione che riguarda le grandi responsabilità delle famiglie più potenti.

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Scream 4: Ghostface ormai è storia passata, negli ultimi 10 anni non si è più sentito parlare di lui…Nel frattempo Sidney Prescott ha pubblicato un bestseller di grande successo su come superare i traumi personali, tra le varie città in cui deve presentare il suo libro c’è anche Woodsboro.

Qui Sid si ricongiunge con sua cugina Jill, sua zia Kate e i vecchi amici: lo sceriffo Dewey e sua moglie Gale. Proprio ora che Sid sembra aver superato il suo oscuro passato, che si sia ricostruita una vita serena….gli omicidi di Ghostface ricominciano! Sid e gli altri dovranno di nuovo confrontarsi con il terribile assassino.

Wes Craven porta al cinema il quarto episodio della saga Scream, ancora una volta la protagonista è Neve Campbell, affiancata da Courteney Cox e David Arquette. Come nei film precedenti è presente una certa dose di humor e molte citazioni di altri film e autoreferenziali con la creazione di un film nel film.
Faster: dopo essere stato incarcerato per rapina ed aver scontato la sua pena, Driver decide di vendicare la morte del fratello. Infatti durante la rapina suo fratello rimase ucciso da un altra banda. Driver, in possesso di tutti i nomi dei colpevoli, inizia così ad eliminarli uno alla volta. Alle sue calcagna viene però mandato Killer, un assassino ingaggiato per eliminarlo, e Cop, un agente  di polizia tossicodipendente affiancato da una collega che vorrebbe lavorare da sola al caso.
George Tillman Jr. riporta al cinema il muscolosissimo Dawyne The Rock Johnson nei panni del duro Driver in questo film d’azione tutto sparatorie, inseguimenti e omicidi.
Limitless: Eddie Morra è uno scrittore in crisi. Gli è stato commissionato il suo primo romanzo ma purtroppo ha il blocco dello scrittore. Senza un minimo di autostima e sempre più depresso Eddie viene anche mollato dalla fidanzata. La sua vita cambia grazie ad un incontro casuale con Vernon, il fratello spacciatore della sua ex moglie, il quale gli offre un farmaco in via di licenza che aumenta le capacità mentali, percettive e ricettive del cervello umano. Eddie la prova immediatamente e riesce a finire il libro in soli quattro giorni. Terminato l’effetto del farmaco, Eddie si reca a casa di Vernon per farsi dare altre pillole….una volta lì trova Vernon morto. Qualcuno oltre a lui cerca il farmaco…iniziano i guai per Eddie che ben presto scopre anche gli effetti collaterali del favoloso farmaco.
Neil Burger porta al cinema il romanzo “The Dark Fields” di Alan Glynn. Attraverso questo action thriller Burger analizza la società moderna con i suoi stimoli che continuamente spingono l’individuo a cercare costantemente sempre più potere e grandezza. Certo l’idea di una pillola che permetta di usare tutte le capacità del nostro cervello è un’idea stuzzicante che di sicuro incuriosisce molti spettatori….ma ci sono sempre degli effetti collaterali da tenere in conto! Ottime le interpretazione degli attori principali: Bradley Cooper e Robert De Niro.
Rio: Blu è un pappagallo ara macao che quando era un pulcino
venne strappato dal suo habitat naturale e per, un piccolo incidente, finì a Moose Lake, una piccola cittadina nel Minnesota. Qui venne adottato da Linda, una dolce ragazzina,che lo ha cresciuto con tanto amore. Ora lei è una giovane  donna che gestisce un libreria e Blu un bel pappagallo incapace di volare ma molto molto intelligente ed istruito. Un giorno Tullio, un ornitologo brasiliano, informa i due che Blu è l’ultimo esemplare maschio di ara macao sulla Terra e che è suo compito, per evitare l’estinzione della razza, accoppiarsi con Gioiel, l’ultima esemplare femmina rimasta di ara macao. Coscienti delle loro responsabilità, Linda e Blu decidono di partire per Rio de Janeiro per conoscere Gioiel. Qui purtroppo Blu e Gioiel vengono rapiti da un gruppo di contrabbandieri. Grazie all’aiuto di Gioiel, che conosce i trucchi della sopravvivenza in strada, di altri spiritosi amici e grazie alle sue conoscenze Blu riuscirà a salvarsi. Grazie a tutte queste avventure Blu imparerà a volare, ad avere più fiducia in se stesso e ad innamorarsi.
Blue Sky Studios e Twentieth Century Fox tornano al cinema dopo il successo dei tre capitoli de “L’era Glaciale” con questo film d’animazione in 3D diretto da Carlos Saldanha. Attraverso mille avventure e personaggi buffi ma divertenti si racconta l’evoluzione e la crescita del protagonista che arriva a scoprire se stesso, le sue capacità e a trovare l’amore.
Il colore del vento: Bruno Bigoni vuole raccontare la storia di diverse persone e di diverse culture  attraverso il  viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo. Partendo dal presupposto che il Mediterraneo dovrebbe essere un mare che unisce e non che separa, Bigoni lo attraversa tutto partendo da Barcellona, continuando verso Tangeri, Sousse, Lampedusa, Bari, Dubrovnik fino ad arrivare a Genova. Vengono raccontate le storie dell’albanese Violenta, della cantante Mouna Amari e del musicista Mauro Pagani, di Ivana che ricorda gli anni tristi del conflitto serbo-croato. Insomma il Mare Mediterraneo come protagonista, come viene visto e vissuto da coloro che lo hanno attraversato. In sala dal 14 Aprile 2011.
Habemus Papam: dopo la morte del pontefice il Conclave elegge il nuovo Papa, è il cardinale Melville che sceglie il nome di Celestino VI. Il nuovo Papa è però pieno di dubbi ed incertezze…talmente tante che il Vaticano decide di chiamare uno psicanalista che possa aiutare il Papa ad affrontare e superare i suoi problemi.
Nanni Moretti torna al cinema con questa particolare commedia dove lui stesso è attore, interpreta infatti lo psicanalista dai modi eccentrici incaricato di curare il Papa interpretato invece da Michel Piccoli. Tra gli altri attori troviamo: Margherita Buy, Renato Scarpa, Franco Graziosi e Jerzy Stuhr.
Se è così, ti dico si: Piero Cicala è un cantante che ha raggiunto il successo negli anni Ottanta grazie alla sua canzone “Io, te e il mare” che gli ha fatto guadagnare molti soldi. La sua fama è però durata poco così come i soldi che Piero non è stato capace di gestire efficacemente. Tornato al suo paese d’origine, Fassano di Puglia, Piero lavora come cameriere nel ristorante della sua ex moglie, passa le giornate con i suoi vecchi amici e ogni tanto parla con un polpo messo in una vasca. Tutto cambia quando una trasmissione tv lo invita, come gloria del passato, a Roma per un programma. Giunto nella capitale Piero incontra Talita Cortès, una famosissima showgirl sempre circondata dai fan, giunta in città per lanciare un nuovo prodotto. Lei, convinta che Piero sia un famoso cantante, lo trascina nel suo mondo fatto di paparazzi, fan impazziti e molto molto frenetica.
Eugenio Cappuccio dirige questa frizzante commedia che vede come protagonisti Emilio Solfrizzi e Belen Rodriguez entrambi quasi irriconoscibili: lui ha i capelli lunghi, è vestito come una rock star del passato e ha 20 chili di troppo; lei ha capelli cortissimi e un atteggiamento da femme fatale.

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Uscite al Cinema del 15 Aprile 2011

Scream 4: Ghostface ormai è storia passata, negli ultimi 10 anni non si è più sentito parlare di lui…Nel frattempo Sidney Prescott ha pubblicato un bestseller di grande successo su come superare i traumi personali, tra le varie città in cui deve presentare il suo libro c’è anche Woodsboro.

Qui Sid si ricongiunge con sua cugina Jill, sua zia Kate e i vecchi amici: lo sceriffo Dewey e sua moglie Gale. Proprio ora che Sid sembra aver superato il suo oscuro passato, che si sia ricostruita una vita serena….gli omicidi di Ghostface ricominciano! Sid e gli altri dovranno di nuovo confrontarsi con il terribile assassino.
Wes Craven porta al cinema il quarto episodio della saga Scream, ancora una volta la protagonista è Neve Campbell, affiancata da Courteney Cox e David Arquette. Come nei film precedenti è presente una certa dose di humor e molte citazioni di altri film e autoreferenziali con la creazione di un film nel film.

Faster: dopo essere stato incarcerato per rapina ed aver scontato la sua pena, Driver decide di vendicare la morte del fratello. Infatti durante la rapina suo fratello rimase ucciso da un altra banda. Driver, in possesso di tutti i nomi dei colpevoli, inizia così ad eliminarli uno alla volta. Alle sue calcagna viene però mandato Killer, un assassino ingaggiato per eliminarlo, e Cop, un agente  di polizia tossicodipendente affiancato da una collega che vorrebbe lavorare da sola al caso.

George Tillman Jr. riporta al cinema il muscolosissimo Dawyne The Rock Johnson nei panni del duro Driver in questo film d’azione tutto sparatorie, inseguimenti e omicidi.

Limitless: Eddie Morra è uno scrittore in crisi. Gli è stato commissionato il suo primo romanzo ma purtroppo ha il blocco dello scrittore. Senza un minimo di autostima e sempre più depresso Eddie viene anche mollato dalla fidanzata. La sua vita cambia grazie ad un incontro casuale con Vernon, il fratello spacciatore della sua ex moglie, il quale gli offre un farmaco in via di licenza che aumenta le capacità mentali, percettive e ricettive del cervello umano. Eddie la prova immediatamente e riesce a finire il libro in soli quattro giorni. Terminato l’effetto del farmaco, Eddie si reca a casa di Vernon per farsi dare altre pillole….una volta lì trova Vernon morto. Qualcuno oltre a lui cerca il farmaco…iniziano i guai per Eddie che ben presto scopre anche gli effetti collaterali del favoloso farmaco.

Neil Burger porta al cinema il romanzo “The Dark Fields” di Alan Glynn. Attraverso questo action thriller Burger analizza la società moderna con i suoi stimoli che continuamente spingono l’individuo a cercare costantemente sempre più potere e grandezza. Certo l’idea di una pillola che permetta di usare tutte le capacità del nostro cervello è un’idea stuzzicante che di sicuro incuriosisce molti spettatori….ma ci sono sempre degli effetti collaterali da tenere in conto! Ottime le interpretazione degli attori principali: Bradley Cooper e Robert De Niro.

Rio: Blu è un pappagallo ara macao che quando era un pulcino venne strappato dal suo habitat naturale e per, un piccolo incidente, finì a Moose Lake, una piccola cittadina nel Minnesota. Qui venne adottato da Linda, una dolce ragazzina,che lo ha cresciuto con tanto amore. Ora lei è una giovane  donna che gestisce un libreria e Blu un bel pappagallo incapace di volare ma molto molto intelligente ed istruito. Un giorno Tullio, un ornitologo brasiliano, informa i due che Blu è l’ultimo esemplare maschio di ara macao sulla Terra e che è suo compito, per evitare l’estinzione della razza, accoppiarsi con Gioiel, l’ultima esemplare femmina rimasta di ara macao. Coscienti delle loro responsabilità, Linda e Blu decidono di partire per Rio de Janeiro per conoscere Gioiel. Qui purtroppo Blu e Gioiel vengono rapiti da un gruppo di contrabbandieri. Grazie all’aiuto di Gioiel, che conosce i trucchi della sopravvivenza in strada, di altri spiritosi amici e grazie alle sue conoscenze Blu riuscirà a salvarsi. Grazie a tutte queste avventure Blu imparerà a volare, ad avere più fiducia in se stesso e ad innamorarsi.
Blue Sky Studios e Twentieth Century Fox tornano al cinema dopo il successo dei tre capitoli de “L’era Glaciale” con questo film d’animazione in 3D diretto da Carlos Saldanha. Attraverso mille avventure e personaggi buffi ma divertenti si racconta l’evoluzione e la crescita del protagonista che arriva a scoprire se stesso, le sue capacità e a trovare l’amore.
Il colore del vento: Bruno Bigoni vuole raccontare la storia di diverse persone e di diverse culture  attraverso il  viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo. Partendo dal presupposto che il Mediterraneo dovrebbe essere un mare che unisce e non che separa, Bigoni lo attraversa tutto partendo da Barcellona, continuando verso Tangeri, Sousse, Lampedusa, Bari, Dubrovnik fino ad arrivare a Genova. Vengono raccontate le storie dell’albanese Violenta, della cantante Mouna Amari e del musicista Mauro Pagani, di Ivana che ricorda gli anni tristi del conflitto serbo-croato. Insomma il Mare Mediterraneo come protagonista, come viene visto e vissuto da coloro che lo hanno attraversato. In sala dal 14 Aprile 2011.
Habemus Papam: dopo la morte del pontefice il Conclave elegge il nuovo Papa, è il cardinale Melville che sceglie il nome di Celestino VI. Il nuovo Papa è però pieno di dubbi ed incertezze…talmente tante che il Vaticano decide di chiamare uno psicanalista che possa aiutare il Papa ad affrontare e superare i suoi problemi.
Nanni Moretti torna al cinema con questa particolare commedia dove lui stesso è attore, interpreta infatti lo psicanalista dai modi eccentrici incaricato di curare il Papa interpretato invece da Michel Piccoli. Tra gli altri attori troviamo: Margherita Buy, Renato Scarpa, Franco Graziosi e Jerzy Stuhr.
Se è così, ti dico si: Piero Cicala è un cantante che ha raggiunto il successo negli anni Ottanta grazie alla sua canzone “Io, te e il mare” che gli ha fatto guadagnare molti soldi. La sua fama è però durata poco così come i soldi che Piero non è stato capace di gestire efficacemente. Tornato al suo paese d’origine, Fassano di Puglia, Piero lavora come cameriere nel ristorante della sua ex moglie, passa le giornate con i suoi vecchi amici e ogni tanto parla con un polpo messo in una vasca. Tutto cambia quando una trasmissione tv lo invita, come gloria del passato, a Roma per un programma. Giunto nella capitale Piero incontra Talita Cortès, una famosissima showgirl sempre circondata dai fan, giunta in città per lanciare un nuovo prodotto. Lei, convinta che Piero sia un famoso cantante, lo trascina nel suo mondo fatto di paparazzi, fan impazziti e molto molto frenetica.
Eugenio Cappuccio dirige questa frizzante commedia che vede come protagonisti Emilio Solfrizzi e Belen Rodriguez entrambi quasi irriconoscibili: lui ha i capelli lunghi, è vestito come una rock star del passato e ha 20 chili di troppo; lei ha capelli cortissimi e un atteggiamento da femme fatale.

Uscite al cinema del 15 agosto 2013

Uscite al cinema del 15 agosto 2013

Kick Ass 2 video dal backstageKick Ass 2 : L’ultima volta che abbiamo visto la ragazza assassina Hit Girl e il giovane vigilante Kick-Ass, stavano entrambi cercando di vivere come due normali teenager chiamati Mindy e Dave. Preoccupato del diploma di fine anno e di un futuro alquanto incerto, Dave crea la prima squadra di supereroi mondiali insieme a Mindy. Sfortunatamente però Mindy viene scoperta nei panni di Hit Girl, ed è costretta a ritirarsi, restando sola ad affrontare il terrificante mondo della scuola, popolato da malvagie studentesse. Dave, a quel punto, si rivolge a Justice Forever, un gruppo guidato da un ex criminale, il Colonnello Stars and Stripes. Mentre i supereroi si danno da fare sulle strade della città, il supercattivo di tutto il mondo, Mother F%&*^r, crea la propria squadra e mette in atto un piano per far pagare Kick-Ass e Hit Girl per ciò che hanno fatto a suo padre. Ma c’è solo un problema: se ti metti contro anche un solo membro di Justice Forever, ti metti contro tutti.

apache uscite al cinemaApache : Mentre migliaia di turisti affollano spiagge, campeggi e locali di Porto Vecchio in Corsica, cinque adolescenti si trascinano annoiati senza meta. In una sera di particolare noia Aziz li porta in una villa dove il padre lavora come custode. I ragazzi passano la notte indisturbati nel lusso della casa e all’alba vanno via rubando degli oggetti senza valore e dei fucili da collezione. I proprietari, al ritorno da Parigi, si lamentano con un piccolo boss locale di loro conoscenza di aver subito un furto con scasso innescando una reazione inaspettata nei ragazzi. Attraverso la loro storia si racconta la Corsica di oggi e le sue contraddizioni.

open grave uscite al cinemaOpen Grave : Jonah, insanguinato e mal ridotto, riprende conoscenza in una fossa piena di cadaveri. Quando riesce a uscirne, trova una baita e cinque sconosciuti al suo interno che, come Jonah, non hanno la minima idea di dove o chi siano e non hanno neanche idea di cosa sia accaduto all’ambiente desolato che li circonda.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità