IFC Films ha
annunciato di aver acquistato i diritti di distribuzione di
The Canyons, nuovo film di Paul
Schrader, protagonisti Lindsay Lohan e la
star del cinema hardcore James Deen, qui al suo
primo ruolo ‘vestito’.
Il film uscirà probabilmente nelle
sale e sulle piattaforme digitale a inizio estate ed avrà una
Special Presentation presso la Film Society del Lincoln
Center, seguita da una conversazione tra il regista e Kent
Jones, nuovo Direttore della Programmazione del New York Film
Festival.
Il film di Schrader è stato
descritto come un noir, incentrato sui pericoli dell’ossessione
sessuale e dell’ambizione, sia a livello personale che
professionale; al centro della vicenda un gruppo di under 30 che
saranno costretti a fare i conti col proprio passato, in una
situazione che darà il via a una serie di inganni, paranoia,
crudeltà, giochi mentali e violenza.
Il progetto, scritto da
Brett Easton Ellis e che si avvale anche
della presenza di Gus Van Sant nel cast non sembra
però essere partito sotto i migliori auspici, tra disaccordi tra
gli stessi Schrader, Ellis e il produttore Braxton
Pope sul montaggio definitivo e i rifiuti di ospitarlo
ricevuti da vari festival.
La
Paramount Pictures ha ufficialmente
cambiato la data di uscita della prossima commedia fantasy IF (precedentemente
intitolata Imaginary Friends), dell’attore e regista John
Krasinski, che vedrà protagonista lo stesso
Krasinski e Ryan Reynolds. Originariamente il film
era previsto per l’uscita nelle sale il 24 maggio 2024, il film
costellato di star arriverà ora nei cinema una settimana prima, il
17 maggio 2024.
Chi è
il cast di IF?
IF è
scritto e diretto da John Krasinski, ed è basato sulla sua idea
originale del viaggio di un bambino alla riscoperta della propria
immaginazione. Insieme a lui e Reynolds ci sono Steve
Carell,
Phoebe Waller-Bridge, Fiona Shaw, Alan Kim, Cailey Fleming,
Bobby Moynihan, Louis Gossett Jr.,
Matt Damon, Jon Stewart,
Emily Blunt,
Sam Rockwell, Richard Jenkins, Maya Rudolph, Awkwafina,
Christopher Meloni, Sebastian Maniscalco e
Vince Vaughn.
Durante il panel della Paramount
Pictures al CinemaCon del 2023, John Krasinsk ha rivelato che il film sarà
incentrato su una giovane ragazza che ha la capacità di vedere gli
amici immaginari delle persone che sono stati lasciati indietro
dopo che i loro amici nella vita reale sono cresciuti.
“Gli amici immaginari non sono
solo queste adorabili creazioni, sono capsule del tempo per le
nostre speranze, sogni e ambizioni”, ha detto
Krasinski. “Volevo che le persone lasciassero questo film
credendo in qualcosa di più grande e credendo in qualcosa di
bello. È molto reale ed è molto possibile”.
Il progetto IF è
in sviluppo dal 2019, con la Paramount Pictures
che ha vinto i diritti sul progetto in una guerra di offerte contro
più studi. È prodotto da Krasinski, Allyson Seeger e
Andrew Form attraverso il loro società, la Sunday Night,
insieme a Reynolds per Maximum Effort.
George Dewey è anche produttore esecutivo tramite
la Maximum Effort.
Durante la presentazione della
Paramount al CinemaCon di Las
Vegas, il regista e attore John Krasinski
ha finalmente svelato il cast del suo nuovo film IF —
precedentemente intitolato Imaginary Friends. Scritto e
diretto da Krasinski, questo nuovo progetto è descritto come
“la storia di un uomo che può vedere e parlare con gli amici
immaginari delle persone, facendo amicizia con coloro che sono
stati dimenticati o scartati. Tuttavia, alcuni amici immaginari,
privi di amore e amicizia, si rivolgono all’oscurità e spetterà a
lui salvare il mondo da coloro che diventano malvagi“.
Il cast vocale annunciato giovedì
include la moglie di Krasinski nonché la star di A Quiet
PlaceEmily Blunt
(Jungle Cruise), Matt Damon
(Air), Jon
Stewart (The Problem with Jon Stewart),
Maya Rudolph (Disenchanted), Sam Rockwell
(Iron Man 2), Sebastian Maniscalco
(Super Mario Bros. – Il film), Christopher
Meloni (Law & Order: Organized Crime),
Richard Jenkins (La forma dell’acqua),
Awkwafina (La
sirenetta) e Vince Vaughn
(2 single a novve). Oltre a loro vi saranno i già
annunciati Ryan Reynolds
(Deadpool), Phoebe
Waller-Bridge (Indiana Jones e il
quadrante del destino), Cailey Fleming
(The Walking Dead), Louis Gossett Jr.
(Watchmen), Fiona Shaw (Harry
Potter), Alan S. Kim (Minari),
Bobby Moynihan (Saturday Night Live) e
Steve Carell
(The Office).
Lo stesso Krasinski reciterà poi
nel film IF, anche se
non è ancora stato rivelato il suo ruolo né quello di nessuno degli
altri coinvolti. “Anni fa ho avuto questa idea per un film
sugli amici immaginari“, ha raccontato l’attore e regista al
CinemaCon. Reynolds, protagonista del film, ha invece paragonato
IF a “un film Pixar dal vivo“, mentre Krasinski
ha detto che questa commedia drammatica per famiglie parlerà
sostanzialmente di “credere in qualcosa di più grande e
approdare a qualcosa di più grande“. Questo è tutto ciò che al
momento sappiamo di IF, la cui uscita in sala è prevista
per il 24 maggio 2024.
Quando Atreju, nel film La Storia Infinita, incontra Gmork, quest’ultimo gli
svela che Fantàsia sta morendo perché “la gente ha rinunciato a
sperare. E dimentica i propri sogni”. Non essere più capaci di
sognare e immaginare, relegando tutto ai toni grigi dell’esistenza,
è al centro della avvincente storia di Wolfgang
Petersen (e ancor prima di Michael Ende).
Linee tematiche che si intersecano per ritrovarsi anche in
IF – Gli amici immaginari, il
nuovo film di
John Krasinksi, ancora una volta in veste di regista,
sceneggiatore e interprete. Chi rischia di scomparire in questa
storia sono gli amici immaginari, bizzarre creature che
accompagnano i bambini durante la loro infanzia e che, come
l’universo in cui Bastian viene catapultato leggendo il libro, sono
generati dalla pura fantasia.
Ed è proprio la fantasia a cui non
bisogna mai rinunciare, poiché legata a doppio giro con il nostro
“bambino interiore”, a cui un po’ troppo spesso si rinuncia per
lasciare spazio all’ordinarietà di un quotidiano in bianco e nero.
IF – Gli amici immaginari, oltre a
Ryan Reynolds, Cailey
Fleming, Fiona Shaw e lo stesso Krasinski
nei panni degli umani, è interpretato da un cast vocale davvero
eccezionale: a dare voce agli IF (abbreviazione di
Imaginary Friends) troviamo infatti Emily Blunt, Matt Damon, Phoebe
Waller-Bridge, Steve Carell, Louis Gossett
Jr., Alan Kim, Sam Rockwell e Blake Lively. Il film arriva nelle sale dal 16
maggio distribuito da Eagle Pictures.
IF – Gli amici immaginari, la
trama
Essere piccoli vuol dire poter
esprimere la propria creatività in qualsiasi modo si voglia.
Pensando a racconti incredibili, volando con la fantasia, creando
amici immaginari con cui condividere le giornate e, perché no,
confidarsi. E se si ha una famiglia stimolante, la vita diventa una
bellissima favola a occhi aperti. Lo sa bene Bea, che da bambina
spendeva il tempo giocando con i suoi speciali genitori. Hanno
sempre mantenuto alta la sua immaginazione, non facendole mai
perdere il sorriso. Da quando la madre è morta, per Bea le cose
sono cambiate. È entrata nell’adolescenza, e ciò significa che è
arrivato il momento di lasciarsi alle spalle divertimento e giochi.
Non possono esistere nella sua nuova “vita da adulta”.
Ma quando il padre è costretto a
ricoverarsi per un intervento al cuore, la ragazzina è costretta a
trasferirsi dalla nonna dove, all’improvviso, inizia a vedere
stravaganti creature che la conducono da Calvin, un uomo che vive
con gli IF, gli amici immaginari, e sta provando ad aiutarli ad
accoppiarsi con nuovi bambini, perché quelli con cui stavano un
tempo sono grandi e non li vedono più. Bea prende a cuore la causa,
decidendo di supportarlo in questa crociata, scoprendo che la
chiave per restare felici è non dimenticarsi di quello che si è
stati da bambini.
La metafora degli IF
Il nuovo film di
John Krasinksi rivela le sue intenzioni
partendo da una storia genuina e profondamente
personale. È evidente, dalla spiccata componente emotiva
che permea molte delle sue sequenze, che il regista abbia preso
ispirazione da esperienze legate al suo cuore e ai suoi ricordi
d’infanzia. Momenti plastici e sincere emozioni che non vuole
dimenticare, e che gli hanno fatto sentire l’urgenza di
immortalarle su pellicola, auspicando che questo funga da stimolo
per risvegliare negli altri quella parte fanciullesca che si è
anestetizzata nel passaggio all’età adulta.
E a ben guardare il vero
target del film sembrano essere proprio gli adulti. Una
conferma avuta da Ciro Priello all’anteprima
romana, voce italiana dell’IF Blue, il quale nell’agurare una buona
visione a una sala gremita di spettatori di tutte le età, ci ha
tenuto a ricordare (rivolgendosi proprio a loro) quanto sia
fondamentale non smettere di rimanere in contatto con il
nostro “io bambino”, l’unica parte di noi capace di
contrastare pessimismo e disincanto, due mali che oggi hanno
robuste radici. E la pellicola, la sua missione, la dichiara quasi
subito. Compito di Bea, alla fine, sarà quello di far vedere
nuovamente gli IF ai loro amici oramai cresciuti, per impedirgli
che cancellino per sempre la loro infanzia.
Nonostante si presentasse più come
una favola prettamente per bambini, che comunque fornisce loro un
consiglio di vita, il significato del film è perciò molto più
complesso e rivolto ai grandi, che guarda dritti negli occhi
scavando nelle loro coscienze. Sono loro i veri protagonisti del
racconto, quelli che devono essere risvegliati dal sonno della
disillusione. Sono loro quelli che vengono invitati a riscoprire
chi erano un tempo, riacquisendo gli strumenti necessari per
tornare a sentirsi un po’ più leggeri. Non più schiacciati dal peso
di un’esistenza fatta di sole responsabilità e preoccupazioni.
L’incontro con il proprio IF di appartenenza diventa così una
bella e toccante metafora visiva sul riabbracciare la parte
di sé bambina che si è rifiutato, con la parte finale che
in tal senso ingloba almeno un paio di scene commoventi da cui è
difficile prendere le distanze. Ed esserne travolti sarà
inevitabile.
Gli IF, creature incantevoli
Se a livello semantico
IF – Gli amici immaginari è più valido di
quanto potessimo immaginare, lo sono ancor di più i suoi
protagonisti eccentrici. Ci riferiamo in particolare alle creature
che popolano il film, una più stravagante dell’altra. Ogni
IF è unico, testimonianza di un lavoro esemplare
nel design dei personaggi. Colorati, sfaccettati, briosi
pur con le loro fragilità. Una girandola di personaggi
pittoreschi, pensati con cura grafica e
portati sullo schermo attraverso un’ottima animazione, che riflette
l’impegno e l’investimento creativo per renderli credibili e veri.
Sì, proprio perché non ci si aspetterebbe nulla di diverso da
vedere se non figure strambe, insolite, cartoonesche, specchio e
prova visiva del potere della fantasia, diventando proprio per
questo autentici.
Guardandoli, chiunque potrebbe
rievocare il proprio IF, se ne ha avuto uno. Ripensando magari a
quei disegni variopinti in cui non si sapeva bene come
rappresentarlo, ma c’era comunque la voglia di imprimerlo su carta,
come fosse una fotografia che non si sarebbe mai sbiadita. E poteva
essere brutto, goffo, deforme, ma era qualcuno a cui si voleva
bene, e non era fittizio. Lo si sentiva nel cuore e tanto bastava a
renderlo reale, e di conseguenza a renderci felici. Con
IF – gli amici immaginari,
John Krasinksi vuole riaccendere nel pubblico la
fiamma delle emozioni d’infanzia. Niente di più, niente di meno. E
allora non dimentichiamoci di loro, perché la vita, senza
immaginazione, è un posto troppo buio da affrontare. Da bambini lo
sapevamo bene.
Paramount Pictures
ha diffuso il trailer ufficiale di IF – Gli Amici
Immaginari, scritto e diretto da John Krasinski. Il film è l’incredibile e
magica storia di una bambina e della sua capacità di vedere gli IF,
cioè gli amici immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo
insolito superpotere, si imbarcherà in una magica avventura per
ricongiungere gli IF dimenticati con i loro bambini.
IFè
interpretato da Ryan Reynolds, John
Krasinski, Cailey Fleming, Fiona
Shaw. A dare le voci agli IF, personaggi meravigliosamente
unici che riflettono l’incredibile potere dell’immaginazione di un
bambino, saranno
Phoebe Waller-Bridge, Louis Gossett
Jr. e Steve Carell, e molti altri
ancora.
IF – Gli Amici Immaginari, il poster
IF è
scritto e diretto da John Krasinski, ed è basato sulla sua idea
originale del viaggio di un bambino alla riscoperta della propria
immaginazione. Insieme a lui e Reynolds ci sono Steve
Carell,
Phoebe Waller-Bridge, Fiona Shaw, Alan Kim, Cailey Fleming,
Bobby Moynihan, Louis Gossett Jr.,
Matt Damon, Jon Stewart,
Emily Blunt,
Sam Rockwell, Richard Jenkins, Maya Rudolph, Awkwafina,
Christopher Meloni, Sebastian Maniscalco e
Vince Vaughn. Per la versione italiana parteciperanno
al doppiaggio del film Ciro Priello e
Pilar Fogliati.
Arriva gratis e
in esclusiva su Mediaset Infinity
la nuova serie turca If You Love (Ya Çok
Seversen). La romantic comedy in 40 episodi, ha come
protagonisti Kerem Bürsin (già noto al pubblico italiano
per il ruolo di Serkan in Love is in the Air) e Hafsanur
Sancaktutan. A firmare la sceneggiatura
Yeşim Çıtak, sceneggiatrice di alcuni dei più
grandi successi della serialità turca, come Love is in the air e Dreams and Realities – La
forza dei sogni.
La trama di If You
Love
Ates Arcali (Kerem Bürsin) è il
cinico rampollo di una famiglia benestante di Istanbul. Cresciuto
in collegio a seguito della morte della madre, ha trascorso la sua
vita all’estero imparando molto presto a bastare a se stesso e a
diffidare da chiunque. Leyla (Hafsanur Sancaktutan) non ha mai
conosciuto la sua famiglia d’origine e si guadagna da vivere
organizzando truffe matrimoniali e ingannando il prossimo. Le vite
di Ates e Leyla si incroceranno per caso e il destino farà presto
la sua parte, costringendoli a collaborare.
If You Love si è
aggiudicata il premio di Best Romantic Comedy TV Series ai Golden
Butterfly Awards 2023, la più prestigiosa cerimonia di premiazione
di musica e televisione turca. Kerem Bürsin e Hafsanur Sancaktutan
hanno inoltre ottenuto il premio come Miglior Attore e Migliore
Attrice per le loro interpretazioni nei ruoli di Ates e Leyla.
If You Love è in
arrivo dal 3 giugno, gratis e in esclusiva, su Mediaset Infinity
con la pubblicazione di un episodio al giorno, da lunedì a venerdì.
Guarda qui i primi tre minuti in anteprima di If You Love.
Arriva online un trailer prologo di
If I Stay, il film drammatico di
R.J. Cutler con protagonista Chloe Grace
Moretz. Eccolo di seguito:
If I Stay
è un dramma di R.J. Cutler con protagonista
Chloe Grace Moretz nei panni di una musicista
molto dotata, Mia, alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una
band indie-rock. La ragazza si troverà di fronte a scelte molto
difficili a seguito di un incidente in macchina che coinvolge lei e
la sua famiglia.
Pubblicato online il primo trailer
di If I Stay, drama di R.J.
Cutler con protagonista Chloe Grace
Moretz nei panni di una musicista molto dotata, Mia,
alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una band indie-rock.
La ragazza si troverà di fronte a scelte molto difficili a seguito
di un incidente in macchina che coinvolge lei e la sua
famiglia.
Ecco il poster di If I Stay, il film
drammatico di R.J. Cutler con protagonista
Chloe Grace Moretz. Ecco l’immagine:
Pubblicato online il primo trailer
di If I Stay, drama di R.J.
Cutler con protagonista Chloe Grace
Moretz nei panni di una musicista molto dotata, Mia,
alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una band indie-rock.
La ragazza si troverà di fronte a scelte molto difficili a seguito
di un incidente in macchina che coinvolge lei e la sua
famiglia.
If I Stay
è un dramma di R.J. Cutler con protagonista
Chloe Grace Moretz nei panni di una musicista
molto dotata, Mia, alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una
band indie-rock. La ragazza si troverà di fronte a scelte molto
difficili a seguito di un incidente in macchina che coinvolge lei e
la sua famiglia.
Il due volte premio Oscar
Barry Jenkins (Miglior Film e Miglior
Sceneggiatura Non Originale per Moonlight) è
tornato dietro la macchina da presa per adattare il romanzo
di James Baldwin, If Beale Street Could
Talk, che sarà presentato in anteprima mondiale al
Festival di Toronto.
Nel frattempo Annapurna Pictures,
che distribuirà il film in autunno, ha diffuso il primo trailer
ufficiale.
If Beale Street Could Talk – il
trailer
Il romanzo originale racconta la
relazione tra una ragazza di diciannove anni di nome Tish, il cui
vero nome è Clementine, e uno scultore di ventidue anni di nome
Fonny, il cui vero nome è Alonzo. I due si fidanzano e
successivamente lei rimane incinta, ma quando Fonny viene
ingiustamente accusato di aver stuprato una donna portoricana,
verranno alla luce questioni di razzismo da parte di un
poliziotto…
Nel cast Kiki
Layne, Stephan James, Colman
Domingo, Dave Franco, Diego
Luna e Pedro Pascal.
Se vi siete mai chiesti dove vanno
a finire i vostri amici immaginari quando non sono più nel vostro
cervello, John Krasinski
ha una risposta. Scritto e diretto dal regista di “AQuiet Place, IF – Gli amici immaginari,
abbreviazione di Imaginary Friends, è una
nuova commedia fantasy che segue una giovane ragazza che inizia a
vedere amici immaginari che sono stati abbandonati dai loro
creatori. Il film è interpretato dallo stesso Krasinski con
Ryan Reynolds,
Cailey Fleming, Fiona Shaw,
Phoebe
Waller-Bridge, Louis Gossett Jr.,
Emily Blunt,
Matt Damon,
Maya Rudolph, Jon Stewart,
Bobby Moynihan, Sam Rockwell,
Sebastian Maniscalco, Christopher
Meloni, Richard Jenkins,
Awkwafina e Steve Carell,
che dà voce a un’enorme e tenera creatura viola.
“IF – Gli amici
immaginari è un film che ho fatto per i
miei figli perché non credo che possano vedere A Quiet Place.
Quindi ho dovuto fare un film che potessero vedere, e sono davvero,
davvero entusiasta“, ha detto Krasinski a Collider. “Per
me si trattava solo di capire cosa sarebbe successo se avessimo
potuto raccontare una storia su queste capsule del tempo? Gli amici
immaginari sono adorabili e tutte queste cose, ma sono anche
capsule del tempo delle tue speranze, dei tuoi sogni e delle tue
ambizioni quando eri il cervello più fertile, e non vanno mai via.
Penso che ci venga detto che siamo adulti, invece di rendersi conto
che non si è mai smesso di essere bambini“. L’uscita di
IF – Gli amici
immaginari è prevista per il 17
maggio 2024.
Paramount Pictures
presenta il cast di voci di IF – Gli Amici
Immaginari, l’atteso nuovo film di John Krasinski prodotto da Allyson
Seeger, Andrew Form, Ryan Reynolds, John Krasinski. Una
produzione Sunday Night / Maximum Effort.
Scritto e diretto da John
Krasinski, IF – Gli Amici
Immaginari è l’incredibile e magica storia di una
bambina e della sua capacità di vedere gli IF, cioè gli amici
immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo insolito
superpotere, si imbarcherà in una magica avventura per
ricongiungere gli IF dimenticati con i loro bambini.
IF – Gli Amici
Immaginari è interpretato da Ryan Reynolds, John
Krasinski, Cailey Fleming, Fiona Shaw. A dare le voci agli IF,
personaggi meravigliosamente unici che riflettono l’incredibile
potere dell’immaginazione di un bambino, saranno Phoebe
Waller-Bridge, Louis Gossett Jr. e Steve Carell, e molti
altri ancora.
Paramount
Home Entertainment e Plaion Pictures
annunciano che IF – Gli amici
immaginari è da ora disponibile in DVD, Blu-Ray
e 4K UHD + Blu-Ray. Dopo il successo al cinema, questa magica
avventura per tutta la famiglia diretta e interpretata da John Krasinski (A Quiet Place) arriva
in tre imperdibili edizioni Home Video che includono anche un
fantastico activity kit. Grazie a quest’ultimo i più piccini
potranno divertirsi con tanti giochi e disegni da colorare a tema
IF!
IF – Gli amici immaginari è
interpretato da Cailey Fleming (Star
Wars: L’ ascesa di Skywalker),
Ryan Reynolds (Deadpool), Krasinski e Fiona Shaw
(Harry Potter saga) insieme a una miriade di doppiatori di
alto livello, tra cui Phoebe Waller-Bridge (Fleabag),
Louis Gossett Jr. (Il colore viola) e Steve Carell
(The Office, Cattivissimo Me), che danno vita a
una bizzarra serie di amici immaginari.
Grazie alle
edizioni Home Video DVD e 4K UHD + Blu-Ray, gli spettatori avranno
accesso a oltre 40 minuti di contenuti bonus dietro le quinte per
esplorare lo stravagante mondo degli amici immaginari. Potranno
scoprire come ogni IF ha preso vita, ascoltare come i registi hanno
reso reale l’immaginario, andare in giro per New York, da Brooklyn
Heights a Coney Island, e molto altro!
Scritto e diretto
da John Krasinski, IF – Gli amici
immaginari è l’incredibile e magica storia di
una bambina e della sua capacità di vedere gli IF, cioè gli amici
immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo insolito
superpotere, si imbarcherà in una magica avventura per
ricongiungere gli IF dimenticati con i loro bambini.
I dischi DVD e 4K
contengono i seguenti extra e contenuti bonus*:
La realizzazione di IF – Gli Amici Immaginari
Creare gli amici immaginari
Dare voce agli IF
Un mix di realtà e immaginazione
Tina Turner Forever!
Il mondo immaginario di IF
Papere
Come disegnare Blue (solo sul disco 4K)
IF –
GLI AMICI IMMAGINARI arriva oggi in DVD, Blu-Ray e 4K
UHD + Blu-Ray.
Già dall’annuncio del programma
della 63esima edizione del Festival
di Cannes, la kermesse è apparsa meno nutrita di quanto si ci
aspettava, considerando la mancanza di artisti molto attesi (da
Malick a Schnabel a Weir), con grande gioia di Venezia che potrebbe
fare meglio.
Sono aperte le iscrizioni allo
IED per partecipare ai corsi
post diploma di CG Animation e Video Designer. Ma cos’è e cosa
offre lo IED?
Si tratta di un istituzione a livello internazionale che nasce
come scuola di Design nel 1966 da un’intuizione di Francesco
Morelli. La formazione offerta è completa e mirata e tende a
inserire nel mondo del lavoro giovani creativi che vogliono
mettersi alla prova. Le sedi sono a Milano, Cagliari, Como
(Accademia Galli – IED Istituto Europeo di Design), Firenze, Roma,
Torino, Venezia, ma anche all’estero, in Spagna, a Madrid e
Barcellona, e in Brasile a San Paolo e Rio de Janeiro. Il sistema
formativo in continua evoluzione al passo con i tempi prevede le
parole d’rodine: creatività, innovazione, formazione,
progettazione, professionalità. Lo scopo ultimo, la mission dello
IED è offrire ai giovani creativi una formazione completa, che da
solide basi teoriche, porti a un’attività pratica consapevole e di
alto livello (laboratori, progetti con le aziende), e gli fornisca
una vera e propria cultura del progetto.
I corsi triennali partono da metà ottobre 2015 e l’offerta
didattica prevede: corsi triennali post-diploma, master, corsi
biennali, corsi di specializzazione e formazione avanzata, corsi
estivi e corsi semestrali (qui il link).
Oltre alle materie ufficiali, molto spazio è dedicato alla lingua
straniera (italiano, inglese, spagnolo, portoghese) ma anche a
laboratori e attività collaterali. Proprio per la sua doppia anima,
che coniuga la conoscenza teorica alla sua applicazione pratica, le
scuole IED offrono numerosi laboratori, in cui poter sperimentare
le competenze acquisite e dar vita alla propria creatività:
modellistica, sartoria, computer, gioielleria, tessuteca,
montaggio, laboratorio di posa.
Seguendo i criteri pratici di Job placement, IED agevola
l’inserimento nel mondo del lavoro dei suoi studenti attraverso
l’attivazione di tirocini formativi, collaborazioni, field projects
e garantendo un’attività costante di monitoraggio e supporto in
previsione di colloqui di selezione presso uffici Risorse Umane,
studi professionali di settore, professionisti. Inoltre
l’esperienza pluridecennale nel campo della formazione e
dell’industria creativa, ha permesso a IED di avere contatti
proficui con numerose aziende, con cui collaborare per progetti
formativi e attività di inserimento lavorativo.
Lo IED lavora in coordinazione con CUMULUS (International
Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media)
e Erasmus.
Lo IED comprende 4 scuole: Design, Visual
Communication, Moda, Management e Comunicazione. DESIGN
– Il design è profondamente radicato in ogni settore merceologico
in termini di: contenuti, linguaggi, codici espressivi e formali,
aspetti tecnici e funzionali.
MANAGEMENT E
COMUNICAZIONE
– La formazione IED in questo ambito predilige il “design thinking”
e il “learning by doing” attraverso percorsi di studio che
alternano lezioni teoriche a workshop, progettazioni, laboratori,
seminari e conferenze. L’approccio creativo, tipico del design,
permette di formare, anche in questo ambito, figure duttili e
versatili, capaci di affrontare le sfide che l’evoluzione continua
dei settori di comunicazione e marketing impone.
MODA
– Le esigenze di formazione nell’ambito della moda sono sempre più
specifiche e diversificate: IED risponde a queste richieste con una
scuola che affronta i diversi aspetti di questo settore in maniera
completa ed esaustiva, unendo la pratica del saper fare
all’insegnamento della teoria che sta alla base delle materie
oggetto dei diversi corsi. Fondamentale il lungo e proficuo
rapporto con le aziende e i professionisti del sistema della
Filiera Moda Italiana, la più importante associazione di
industriali e creativi del “vestire” a livello mondiale. Capacità
di mescolare imprenditorialità, creatività e di intuire e innovare
le tendenze sono la base per ottenere ottimi risultati
professionali in questo ambito.
VISUAL
COMMUNICATION – La scuola IED di Visual
Communication è un laboratorio creativo dove si apprendono gli
strumenti, i registri, le nuove tecniche e tecnologie necessarie a
sviluppare un progetto di comunicazione visiva. La comunicazione
per immagini è pervasiva nel mondo in cui viviamo: immagini e suoni
sono una costante della nostra esistenza e sono il principale
veicolo di valori e significati con cui tramettere idee e realtà
produttive molto diverse tra loro.
I corsi e le professioni: CG
ANIMATION
– L’animazione in CGI è non il futuro, ma il presente del lavoro
con i contenuti audiovisivi. Creare 3D significa costruire ambienti
e personaggi e dar loro vita, in ambiti molto diversi, tutti
relativi al video e alla modernità. Le principali aree di sbocco
professionale spaziano dal cinema d’animazione, alla pubblicità, ai
game, passando per design, comunicazione e interattività. Il
professionista che esce da questi corsi sarà in grado di lavorare
come libero professionista, essendo entrato in possesso delle
abilità necessarie per operare in modo autonomo o all’interno di un
team per case di produzione, post-produzione, software house games,
agenzie di comunicazione, studi di design. Passione per la
tecnologia, il cinema, i fumetti, i videogames, i cartoon, la
fotografia e le arti visive più in generale sono fondamentali per
chiunque voglia approcciarsi a questo corso, completando il profilo
di chi vuole intraprendere questa professione.
CORSO post-diploma presente nelle sedi:
MILANO
ROMA
VIDEO
DESIGNER
– Alla base di cinema, video art, spot e interattività c’è sempre
l’immagine e il video designer è la persona destinata a manipolarle
e a costruire l’aspetto visivo del prodotto finale. Chi vuole
intraprendere questo corso formativo deve compiere un precorso tra
arte e professione, partendo da narrazioni audiovisive ideate con
l’obiettivo di piacere, commuovere, convincere, intrattenere,
insomma veicolare emozioni. Caratteristiche importanti per
partecipare al corso di formazione sono visione d’insieme e
capacità di seguire tutti gli aspetti progettuali che dall’idea del
progetto conducono fino alla post-produzione completa e alla
fruizione da parte del pubblico.
CORSO post-diploma presente nelle sedi:
MILANO
ROMA
Discovery Channel UK ha
diffuso sul suo canale Facebook il primo trailer di Idris
Elba: Fighter, una miniserie in tre episodi che segue 12
mesi di vita dell’attore di Luther. Durante questo
periodo, Elba ha infatti seguito un durissimo allenamento per
diventare un esperto lottatore di kickboxe senza nessuno stunt,
nessuna controfigura, tutto vero.
Idris Elba: Fighter, il
trailer
La miniserie partirà su
Discovery Channel dal 17 gennaio. Le riprese si
sono svolte, senza scaletta e senza copione, tra Inghilterra, Cuba,
Giappone, Sudafrica e Thailandia. Idris Elba aveva
già combattutto come kickboxer da piccolo ma mai a livello
professionale.
Quest’anno vedremo Idris
Elba sul grande schermo nel ruolo di Roland
Deschain in La Torre Nera, adattamento dell’omonima saga
letteraria di Stephen King, diretto da
Nikolaj Arcel.
Il film sarà
prodotto e co-finanziato da Sony Pictures e la MRC e diretto
da Nikolaj Arcel (sceneggiatore della
versione svedese di Uomini che Odiano le Donne).
La pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful Mind) e
Jeff Pinker (The Amazing Spider-Man 2). Il
primo film si baserà sul primo libro della serie di sette
volumi.
La Torre Nera è il
settimo romanzo della serie La torre nera scritta da Stephen King.
Il libro è stato pubblicato il 21 settembre 2004 (compleanno di
King) da Donald M. Grant ed illustrato da Michael Whelan.
Costituisce la conclusione della serie che ha impegnato King per
oltre 30 anni. La serie è stata definita il magnum opus di King –
oltre agli otto romanzi che compongono la serie, molti dei suoi
altri romanzi sono collegati alla storia, introducendo concetti e
personaggi che entrano in azione con il progressivo andamento della
serie.
Idris Elba è uno di
quegli attori che ha sorpreso il pubblico di tutto il mondo con le
sue interpretazioni di personaggi iconici e indimenticabili.
L’attore ha lavorato sodo sin dall’inizio e ha dimostrato più volte
di saper scegliere i ruoli che valorizzassero il suo talento,
indipendentemente dal genere.
2. È anche doppiatore,
produttore e regista. Nel corso della sua carriera Elba
non ha svolto solo ed esclusivamente l’attività di attori, ma si è
cimentato, per esempio, nel doppiaggio. Infatti, ha prestato la
propria voce per i film Zootropolis (2016),
Il libro della giungla
(2016), Alla ricerca di Dory
(2016) e Sonic – Il film 2 (2022). In quanto produttore,
ha lavorato alla realizzazione dei film Legacy (2010),
Demons Never Die (2011), Ossessione omicida
(2014), Mandela, My Dad and Me (2015), Beast of No
Nation, Little Big House (2016) e Tutta un’altra
stoffa (2017) e delle serie Luther, Idris elba:
Fighter (2017), Five by Five (2017),
Guerrilla, In the Long Run e Turn Up
Charlie. In qualità di regista, invece, ha diretto il film per
la tv Rebellious Soul: The Musical (2014), due episodi
della serie Storia in scena (2013-2015) e il film
Yardie (2018), da lui anche prodotto.
Idris Elba: la moglie e i
figli
3. Si è sposato tre
volte. L’attore ha già alle spalle due matrimoni: infatti,
è stato sposato dal 1999 al 2003 con la make-up artist
Hanne “Kim” Norgaard, mentre nel 2006 è stato
sposato per breve tempo con l’avvocatessa Sonya Nicole
Hamlin. Dopo questi due matrimoni, entrambi terminati con
un divorzio, l’attore è convolato a nozze nuovamente nel 2019, per
la terza volta, sposando la modella Sabrina
Dhowre.
4. È padre di due
figli. L’attore è diventato padre per la prima volta nel
2002, quando dall’unione con la prima moglie è nata
Isan. In seguito, è diventato genitore del suo
secondo figli, Winston, nel 2014, nato da una
relazione con la stylist Naiyama Garth.
Consapevole della celebrità che si porta dietro, l’attore ha sempre
cercato di evitare che i suoi figli potessero essere vittime della
sovraesposizione mediale.
Idris Elba in Thor
5. Ha letto diversi
fumetti. Per prepararsi al ruolo di Heimdall, comparso nel
film del 2011 Thor e poi anche in altri film del
Marvel Cinematic Universe, l’attore
ha letto diversi fumetti dove il suo personaggio ha avuto un ruolo
di primo piano: “È un personaggio molto centrale e ho voluto
rifletterci come nei fumetti”. Elba ha dunque cercato di
apprendere quanto possibile dalla psicologia descritta nei fumetti,
ampliando poi la personalità del personaggio con sue riflessioni su
di esso.
6. Non gli è piaciuto girare
Thor: The Dark World.
L’attore ha dichiarato di non aver amato le riprese del film perché
erano estenuanti e richiedevano molto tempo, parlando addirittura
di “tortura”. Thor: The Dark World è notoriamente uno dei
titoli meno apprezzati dai fan del Marvel Cinematic Universe ed Elba
si è in più occasioni unito alla loro frustrazione a riguardo. Ciò
non gli ha però fatto passare la voglia di riprendere il ruolo di
Heimdall anche in successivi film.
Idris Elba sarà James Bond?
7. Ha smentito di essere il
prossimo Agente 007. Prima della conferma del ritorno di
Daniel Craig
nei panni dell’agente segreto più famoso al mondo in No Time To
Die, molti rumors avevano divulgato la notizia secondo cui
l’attore sarebbe stato il nuovo Bond. Tuttavia, l’attore aveva
smentito tale notizia, asserendo
di non essere stato sottoposto a trattative. Ora che però Craig ha
terminato con il personaggio, sono riprese le speculazioni che
vorrebbero Elba come il prossimo James
Bond.
Idris Elba in The Office
8. Ha recitato nella celebre
sitcom. Nel 2009 l’attore ha assunto i panni di Charles
Miner in sette episodi della quinta stagione di The
Office. Comparso per la prima volta nell’episodio intitolato
New Boss, egli si rivela essere il principale antagonista
della stagione. Elba è stato scelto dopo che gli sceneggiatori di
The Office lo avevano visto recitare in The Wire.
Felice di prendere parte alla sitcom, l’attore chiese però di poter
interpretare un personaggio inglese, così da poter sfoggiare il suo
naturale accento. Inizialmente tale richiesta fu accolta, salvo poi
cambiare all’ultimo rendendo americano il personaggio, per la
delusione di Elba.
Idris Elba: il suo fisico
9. È noto per il suo fisico
possente. Data la sua notevole altezza, Elba si è sempre
imposto come un vero e proprio omone tra i suoi colleghi. A
renderlo ancor più degno di attenzioni è il suo straordinario
fisico scolpito, sfoggiato in diversi suoi film. Sono infatti
diversi i ruoli per cui l’attore si è sottoposto a rigide diete e
allenamenti intensivi, che lo hanno portato a sviluppare una
muscolatura particolarmente sbalorditiva.
Idris Elba: età e altezza
10. Idris Elba è nato il 6
settembre del 1972ad Hackney, Londra. La
sua altezza misura complessivamente 189 centrimetri.
Dopo molti rumors e nessuna
certezza, ancora non sappiamo chi sarà il nuovo James
Bond dopo l’Era Daniel Craig. Tra Tom
Hardy e Damian Lewis, trai più gettonati
in rete, è insistente la voce che vuole il prossimo Bond di colore.
Il candidato numero uno resta infatti Idris Elba,
che però sembra non voler corroborare tali dicerie, soprattutto
perché sembra che non tutti i fan siano felici di una tale
eventuale scelta.
“Davvero non ho nulla di
costruttivo da dire su James Bond, se non che è soltanto un
rumor”, ha dichiarato l’attore di
Luther a Variety.
Idris Elba tornerà
a interpretare Heimdall in Thor: Ragnarok, dopo aver preso parte
ai film precedenti sul Dio del tuono. In una recente intervista
l’attore britannico ha dichiarato che gli piacerebbe continuare a
far parte dell’universo Marvel ma con un ruolo
maggiore.
L’attore ha detto: “Mi
piace avere una piccola parte in Thor. Sono sia una star sia uno
che lavora un giorno solo, così posso fare le altre cose che mi
piacciono. L’ultimo episodio di Thor (Ragnarok) è stato divertente.
Gli altri no. Però funzionano. Nell’ultimo episodio, il regista
Taika Waititi è molto bravo”.
Poi ha parlato del tipo di ruolo che
gli piacerebbe avere nell’universo Marvel:
“Mi piacerebbe essere più
presente nella famiglia Marvel. Mi piace quello che ho
fatto ma vorrei anche un ruolo maggiore. È stato bello ma
penso che potrei avere di più. Voglio essere un
supereroe”.
Idris Elba, oltre a
Thor: Ragnarok, sarà protagonista nel film
The Mountain Between Us con Kate
Winslet, nel film diretto da Aaron SorkinMolly’s Game con Jessica
Chastain. Recentemente ha preso parte al film La
torre nera, Star Trek Beyond e ha
doppiato Shere Khan ne Il libro della Giungla.
Nel film MarvelThor:
Ragnarok, Thor è imprigionato nell’altro lato
dell’universo senza il suo possente martello. Si trova in una corsa
contro il tempo: deve tornare a Asgard per fermare Ragnarok- la
distruzione del suo mondo e della popolazione di Asgard- e la sua
nuova minaccia, la crudele Hela. Ma prima deve sopravvivere
in uno scontro mortale contro l’incredibile Hulk!
Idris Elba tornerà
a essere Heimdall in
Thor: Ragnarok, terzo capitolo dei
film standalone dedicati al Dio del Tuono interpretato da
Chris Hemsworth, tuttavia, l’attore britannico di
Luther avrebbe potuto partecipare anche a un altro
importante film di casa Disney, uscito la scorsa primavera:
La Bella e la
Bestia.
A quanto dichiarato da lui stesso
infatti, Elba ha sostenuto l’audizione per interpretare
Gaston nel live action campione di incassi diretto
da Bill Condon, ruolo poi affidato a Luke
Evans.
Ecco cosa ha detto
a People:
“Onestamente amo i musical. Ho fatto l’audizione per La Bella e la Bestia. Davvero, per il
ruolo di Gaston. Ho chiamato dicendo che volevo partecipare, quindi
da qualche parte hanno un mio nastro in cui canto.”
La proposta di Idris
Elba non è andata a buon fine, ma l’attore ha comunque un
ottimo rapporto con la Disney, data la sua partecipazione al
franchise Marvel, ma anche la sua
frequente disponibilità a prestare la voce a personaggi animati
della Cada di Topolino, come accaduto di recente con Alla
ricerca di Dory, Il Libro della Giungla e
Zootropolis.
L’attore inglese continua a essere
il protagonista della serie tv di successo,
Luther, e quest’anno lo abbiamo visto in sala ne
La Torre Nera, in cui si è confrontato con
Matthew McConaughey.
Vedremo Idris Elba
nei panni di Heimdall in Thor:
Ragnarok e in Il domani tra noi, in cui
recita al fianco di Kate Winslet.
Vi avevamo detto della e-mail
leakata dall’archivio Sony in cui Idris Elba
veniva indicato come prossimo James
Bond. La rete e i fan si sono scatenati,
scagliandosi contro la scelta. Ma cosa ne pensa Idris
Elba in persona?
Ecco cosa ha detto l’attore, in risposta ai commenti, su
Twitter:
Vi ricordiamo che
Spectre sarà diretto
da Sam Mendes. La sceneggiatura sarà
scritta da John Loga, Neal Purvis eRobert
Wade, il film sarà prodotto da Barbara Broccoli,
Callum McDougall e Michael G. Wilson,
alle musiche Thomas Newman, alla fotografia
Hoyte Van Hoytema.
Il primo membro del cast di
Spectre è la Aston Martin, della quale è
stato presentato un nuovo modello, la DB10. Gli altri membri del
cast sono: Bew Wishaw, Naomie Harris, Ralfh Fiennes, Andrew
Scott, Rory Kinnear, Dave Bautista, Monica Bellucci, Lea Seydoux,
Christoph Waltz e last but not
least Daniel Craig.
Spectre è atteso al cinema in Regno
Unito per il 23 ottobre 2015, in America,
invece, la pellicola arriverà il 6
novembre successivo.
Per una recente intervista sul
film Beasts of No Nation
di Cary Fukunaga, Variety ha
intervistato l’attore Idris Elba sulla possibilità
di essere il prossimo James
Bond, così ha risposto l’attore:
”Se le persone vogliono sapere
se c’è qualche connessione tra noi, l’unica cosa che ho sentito in
giro per il mondo è ”Sarai un grande James Bond’”, ha detto
l’attore. ”Se dovesse succedere, questa è la prova che c’è
connettività tra esseri umani. Se tutti vogliono qualcosa, allora
potrà succedere. Questo dovrebbe essere vero”.
Il prossimo capitolo su James Bond,
Spectre, uscirà nelle sale il 6 novembre,
ma Elba conferma di non esser stato contattato da nessuno.
”È tutto rumors”, dice
Elba, ”Io non sto parlando con quelli di James Bond. Loro non
stanno parlando con me. Quindi se dovesse accadere, accadrà – per
volontà della nazione”.
Bisogna dire che queste
dichiarazioni sono state fatte prima delle controverse parole
dell’autore di OO7 Anthony Horowitz,
affermando che l’attore è ”troppo di strada” per il ruolo. Anche se
poi ha ritrattato sul suo account Twitter, scusandosi per le parole
usate: ”Sono un autore io, non dirigo i casting, quindi cosa ne
so io?”.
In ogni caso, Edris
Elba per ora è il protagonista di Beasts of No
Nation, presentato di recente a Venezia. Il film
prende spunto dal romanzo di Uzodinma Iweala che
racconta la storia di Agu, un ragazzino che viene arruolato in
milizie mercenarie quando nel suo Paese scoppiala guerra. Elba
interpreterà il Comandante che guida il gruppo di guerriglia.
È da tempo ormai che circola il
rumor secondo il quale Idris Elba sarebbe tra i
favoriti per raccogliere l’eredità di Daniel Craig
nel prossimo film dedicato alle avventure di James
Bond, l’agente segreto più amato del grande
schermo.
Adesso, in una recente intervista
durante la promozione di Star Trek Beyond, l’attore
ha messo definitivamente a tacere le voci, rivelando che si tratta
del “rumor più scandaloso del mondo”, e aggiungendo:
“Onestamente, credo di essere troppo vecchio per la parte. E
poi non credo di aver voglia di andare in giro per il mondo
correndo dietro alle auto, alle donne e ai Martini. A chi
piacerebbe fare una cosa del genere? È un’idea
terribile!”.
Di seguito il video
dell’intervista:
Ricordiamo che Idris
Elba è attualmente nelle nostre sale con Star
Trek Beyond, nuovo capitolo del popolare franchise
Star Trek, creato da Gene Roddenberry e ripresentato
da J.J. Abrams nel 2009, torna sugli schermi con
la regia di Justin Lin alla guida
di questo epico viaggio della USS Enterprise e del suo intrepido
equipaggio. In questa nuova avventura l’equipaggio della Enterprise
esplora gli angoli più remoti dello spazio sconosciuto, dove lo
attende un nuovo nemico misterioso, che metterà a rischio loro e
tutto ciò che la Federazione rappresenta.
Idris Elba è
attualmente impegno con le riprese de La Torre Nera, adattamento
cinematografico dell’opera di Stephen King in cui
l’attore reciterà al fianco del premio Oscar Matthew
McConaughey.
Idris Elba tornerà
al cinema a partire dal 25 ottobre nei panni di Heimdall per
Thor: Ragnarok, e durante la
promozione del film Marvel, parlando con Radio Times,
l’attore inglese ha spiegato che gli piacerebbe che si fosse un
sequel cinematografico de La Torre
Nera:
“Penso che nessuna serie tv
possa essere un derivato di come un film può esplorare determinati
temi. Personalmente preferirei fare un altro film su La Torre Nera,
esplorando meglio il mio pistolero, con il linguaggio del film. Non
so molto su ciò che stanno facendo per la tv, ma penso che sia
plausibile l’idea di fare un altro film.”
Il film, in cui recita anche
Matthew McConaughey, si è rivelato un clamoroso
insuccesso e una delusione per i fan della saga kingiana.
La Torre
Nera sarà prodotto e co-finanziato da Sony
Pictures e la MRC e diretto da Nikolaj
Arcel (sceneggiatore della versione svedese
di Uomini che Odiano le Donne). La
pellicola invece è scritta da Akiva
Goldsman (A Beautiful
Mind) e Jeff
Pinker (The Amazing Spider-Man
2). Il primo film si baserà sul primo libro della
serie di sette volumi.
La torre nera recensione del film
con Matthew McConaughey e Idris Elba
Idris Elba
interpreterà il ruolo da protagonista nel nuovo adattamento de
Il gobbo di Notre Dame prodotto da
Netflix di cui l’attore curerà anche le
musiche originali (coltivando parallelamente alla carriera
cinematografica quella di DJ da molti anni).
È l’Hollywood Reporter a confermare
la notizia, aggiungendo che questa trasposizione del romanzo
Notre Dame de Paris di Victor
Hugo, già portato sul grande schermo dalla Disney nel
1996, sarà per lo spettatore un’esperienza musicale del tutto
inedita.
A Michael
Mitnick, sceneggiatore del dramma storico con Benedict
Cumberbatch The Current War e The
Giver, è stata affidata la stesura del copione,
mentre Fred Berger (La La Land) e Brian
Kavanaugh-Jones (Midnight Special) produrranno il film
insieme alla società di Elba e Ana Garanito.
Sarà l’attore inglese Idris
Elba a sostituire Will Smith nei panni di
Deadshot in Suicide Squad 2, scritto e diretto da
James
Gunn e prodotto dalla Warner Bros.
Will Smith è
uscito dal film di
James Gunn da qualche giorno e ora sembra che lo
studio abbia trovato il sostituto definitivo in Idris
Elba. Secondo
THR, la notizia è ufficiale.
Non sappiamo nient’altro sul film,
tranne che Margot Robbie, ora sul set dello
spin-off Birds Of Prey, potrebbe tornare in scena
nel sequel e che il franchise sarà riavviato con la regia e la
sceneggiatura di James Gunn.
Vi ricordiamo
che Suicide Squad
2 uscirà nelle sale il 6 agosto
2021 e dovrebbe intitolarsi The Suicide
Squad, molto semplicemente, con la determinazione
dell’articolo che forse vuole dirci che la squadra vista in azione
in maniera anarchica nel primo film, avrà una sua identità forte in
questo sequel.
Dopo Olga
Kurylenko e Tom
Hanks, anche Idris
Elba dichiara di essere risultato positivo al tampone
del coronavirus. L’attore ha annunciato la notizia via social,
spiegando di essere però asintomatico e di sentirsi bene,
garantendo poi un aggiornamento constante sulle sue condizioni ai
suoi fan.
“Questa mattina sono risultato
positivo al test del COVID-19, mi sento bene, non ho sintomi ma
sono isolato sin dal momento in cui ho capito che era possibile per
me essere stato esposto al contagio.”
Idris Elba positivo al coronavirus
Ecco di seguito il video che
l’attore ha condiviso su Twitter, nel quale appare
accanto alla moglie Sabrina:
Ha sempre lavorato molto al cinema
e in televisione, ma come capita a molti attori, il momento del
successo è arrivato per un film ad alto budget e di grande richiamo
mediatico. Parliamo dell’attore Idris Elba e il film in questione è
Thor. L’attore inglese ha rilasciato qualche dichiarazione sul suo
ritorno in Thor 2, in cui rivestirà i panni del
guardiano Heimdall. Idris ha dichiarato di essere molto interessato
allo sviluppo del suo personaggio, al perchè egli si trova a
guardia dei cancelli di Asgard; ha inoltre confessato di non aver
ancora letto lo script ma di essere sicuro che ilpubblico stesso
voglia molto di più dal suo personaggio.
Negli ultimi tempi abbiamo visto
Elba in Ghost Rider: Spirito di Vendetta e lo vedremo presto in
Prometheus di Scott.
Non si sa molto del ruolo di
Idris Elba in Star Trek
Beyond, a parte il fatto che sarà un villain.
Durante la promozione di
Beasts of No Nation, l’attore inglese ha
dichiarato a MTV: “Simon Pegg e la
squadrahanno scritto una storia davvero interessante per il mio
personaggio. Non mi vedrete mai interpretare un ruolo
così”.
“Penso che i villain di Star
Trek siano piuttosto classici, lui è un tipo che vuole distruggere
il mondo, non ci sono dubbi. Ma in questa versione del film, ci
sono piccole differenze e dei colpi di scena. Sarà un viaggio
interessante e sarà importante per il franchise. Ma è raccontato
comunque come il classico cattivone”.
[nggallery id=1808]
Star Trek
Beyond uscirà l’8 luglio 2016 in occasione del
50esimo anniversario del franchise. Dirige il film
Justin Lin e alla sceneggiatura ci sono
Doug Jung e Simon Pegg. Nel cast
ritornano Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Simon
Pegg, Anton Yelchin e Karl Urban;
tra le new entry ci sono Idris Elba
e Sofia Boutella.