Home Blog Pagina 2001

Milla Jovovich nella nuova foto dal set di Resident Evil The Final Chapter

0

Dopo la prima prova trucco (qui), Milla Jovovich ha pubblicato un nuovo scatto dalla sala trucco del set di Resident Evil The Final Chapter. Nella foto la Jovovich si è autoritratta con la truccatrice e con il marito, anche regista del franchise, Paul W. S. Anderson.

Milla Jovovich Resident Evil 6Resident Evil The Final Chapter uscirà al cinema il 2 settembre 2016. Paul W.S. Anderson torna alla regia del franchise cinematografico tratto dall’omonimo videgioco che vede protagonista la bella Milla Jovovich che interpreta Alice. Nel film torneranno Ali Larter e Wentworth Miller.

Fonte: CS

Daniel Craig su Esquire: “Il mio Bond non è sessista”

0
Daniel Craig su Esquire: “Il mio Bond non è sessista”

Daniel Craig ha posato per Esquire Magazine, rivista cui ha rilasciato interessanti dichiarazioni sul suo nuovo film. SI tratta ovviamente di Spectre, prossima avventura di James Bond.

[nggallery id=1995]

Nell’intervista, l’attore britannico ha dichiarato che il suo Bond non è sessista come i precedenti. “Per fortuna il mio Bond non è tanto sessista e misogino quanto i precedenti. Sicuramente io non sono quel tipo dipersona. Ma lui si, e questo cosa comporta? Vuol dire che si scelgono grandi attrici e si fanno le parti al meglio per dare spazio anche alle donne nel film”.

Spectre: due nuove immagini con Daniel Craig

0
Spectre: due nuove immagini con Daniel Craig

Daniel Craig e Léa Seydoux sono i protagonisti della nuove foto di Spectre, prossima aventura di 007 che arriverà sul grande schermo a novembre.

SPECTRE: MONICA BELLUCCI E LÉA SEYDOUX NEL NUOVO VIDEO

[nggallery id=1264]

SPECTRE: FULL TRAILER ITALIANO CON DANIEL CRAIG

Spectre-filmIl film, diretto da Sam Mendes (American Beauty, Skyfall), uscirà nelle sale il prossimo 6 novembre. Bond sarà impegnato a scoprire la terribile verità dietro all’organizzazione criminale SPECTRE (aka Special Executive for Counter-intelligence, Terrorism, Revenge and Extortion), mentre M combatte le forze politiche per tenere in vita i servizi segreti.

A fianco di Daniel Craig, che vedremo vestire i panni di James Bond per la quarta volta, ci saranno Ben Wishaw (nel ruolo di Q), Naomie Harris (Moneypenny), Ralph Fiennes (M), Christoph Waltz (Oberhauser), Monica Bellucci (Lucia Sciarra), David Bautista (Mr. Hinx), Léa Seydoux (Madeleine Swann) e Stephanie Sigman (Estrella).

10 film cancellati che sarebbero stati un successo

10 film cancellati che sarebbero stati un successo

Sono tanti i film e i progetti che pur in fase avanzata non vedono la luce a Hollywood e tra questi diversi sono potenziali successi, almeno al botteghino. Ecco 10 film cancellati che sarebbero stati (quasi) sicuramente dei successi.

[nggallery id=1994]

Fonte

I 40 anni di Ritratto di donna velata

I 40 anni di Ritratto di donna velata

Gli anni ’70 furono un decennio estremamente prolifico ed interessante per il settore televisivo, in particolare in Italia, dove, nel giro di appena una decade, gli ormai attenti ed esigenti spettatori nazionali ebbero modo di entrare in contatto con film, serie a puntate e sceneggiati di qualità sempre maggiore e dalle trovate ingegnose e avvincenti. Per questo motivo furono gli stessi spettatori italiani a rimanere a dir poco sorpresi e disorientati quando, dal 31 luglio al 14 settembre 1975, solo due anni prima che le prime trasmissioni a colori facessero la loro comparsa sugli schermi nostrani, la Programmazione Nazionale (conosciuta in seguito come Rai 1), mise in onda le 5 puntante da 60 minuti ciascuna di un nuovo e perturbante sceneggiato televisivo dal misterioso titolo di “Ritratto di donna velata”.

Ufficialmente etichettato come appartenete al genere del giallo (equivalente spurio del mystery francese), questo nuovo sensazionale prodotto televisivo targato RAI venne girato in un evocativo bianco e nero per la regia di Flaminio Bollini (ex attore e autore televisivo di grandi titoli come Il cenerentolo e I mostri sacri) e sceneggiato da Gianfranco Caligarich e Paolo Levi, i quali impiegarono tutto il loro estro e le loro capacità drammatiche per dare origine ad una narrazione sospesa fra le tinte del gotico all’inglese e le più consolidate linee del thrilling poliziesco. La storia stessa difatti si presenta come una vera commistione di toni, che spaziano dalla pura suspance verso atmosfere cupe e intriganti, il tutto condito con una sana dose di melodramma da piccolo schermo e un’interessante catena di personaggi e di misteri da svelare.

La vicenda si svolge prevalentemente in Toscana, tra Firenze e Volterra, e ha per protagonista un giovane scansafatiche di nome Luigi Certaldo (Nino Castelnuovo), il quale, dopo aver fatto l’improvvisa e piacevole conoscenza di una misteriosa studentessa di arte chiamata Elisa (Daria Nicolodi), si trova nel mezzo di strani avvenimenti e misteriose apparizioni sovrannaturali che hanno come punto focale un’antica urna funeraria etrusca che sembra nascondere un oscuro segreto, il tutto proprio mentre in cui Luigi si trova a fare la conoscenza di personaggi bizzarri e appare sempre più convinto che Elsa sia la reincarnazione di una strana donna ritratta in un quadro del ‘700.

Apparso sugli schermi italiani in un’epoca in cui lo sceneggiato storico in costume e i drammi familiari tratti dal teatro facevano da padroni, Ritratto di donna velata venne subito percepito dai contemporanei come qualcosa di assolutamente unico e anticonvenzionale, anche se i più esperti non mancarono già all’epoca di far notare la somiglianza di temi ed atmosfere con altri celebri sceneggiati dal sapore misterioso e sperimentale, come ad esempio i già affermati Il segno del comando (1971), A come Andromeda (1972) e ESP (1973), oltre al fantascientifico e contemporaneo Gamma (1975), fino a spianare la strada per visionarie produzioni successive del calibro di Il fauno di marmo (1977).

Malgrado il mistero e la fantascienza non fossero certo temi nuovi nelle sceneggiature per la televisione, sicuramente Ritratto di donna velata contribuì a concretizzare una perfetta miscela di diversi elementi espressivi e narrativi, tutti incentrati sulla commistione fra ambientazioni suggestive e spettrali, intrichi misteriosi fra personaggi e situazioni bizzarre e soluzioni visive perturbati e pervase da un clima di tensione perenne, complice in prima linea le evocative locations toscane, permeate di antichi misteri e terribili segreti esoterici. Fin dalla neutra sigla di apertura infatti, nella quale compare l’ inquietante e filiforme silhouette della famosa statua etrusca dell’Ombra della sera, lo spettatore veniva catapultato in una dimensione onirica e destabilizzante al sapore delle atmosfere metafisiche dei quadri di De Chirico, una dimensione ricca di suggestione e carica di interesse nel seguire i peregrinagli dei protagonisti in mezzo a diroccati manieri antichi e grotte ancestrali, gran parte del tempo sotto la plumbea ed abbacinante luce del sole.

Nino Castelnuovo, apprezzato attore cinematografico già noto per ruoli di prestigio in film come Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, Il giorno più corto (1963) di Sergio Corrucci e Rose rosse per il fürer (1968) di Fernando di Leo, viene chiamato a cimentarsi nuovamente in un’apparizione televisiva dopo il grande successo dello sceneggiato de I promessi sposi (1967) e numerose altre produzioni, riuscendo a far trasparire la sua magistrale preparazione teatrale al servizio del personaggio di Luigi, uno squattrinato scansafatiche improvvisatosi detective nel mezzo di intrighi e misteri dal sapore arcaico ed esoterico. Daria Nicolodi, raffinata primadonna nella compagnia teatrale di Garinei & Giovannini e reduce dal clamoroso successo di Profondo Rosso di Dario Argento (in realtà lo sceneggiato era stato realizzato un anno prima che iniziassero le riprese del film), veste con disinvoltura (forse troppa!) i panni di un’eterea e trasognata studentessa di arti antiche, una ragazza timida, nervosa ed insicura che pare costantemente in stato di trance e pallido riflesso di un’antica donna ormai defunta, una parte interpretata in maniera talmente particolare da non suscitare all’epoca le reazioni favorevoli di gran parte del pubblico.

Il microcosmo si completa grazie a personaggi talmente stravaganti da essere riusciti a meritarsi una piccola nicchia nella memoria televisiva degli spettatori; come non ricordare ad esempio il sublime Corrado Gaipa che con le sue teatrali movenze e la sua voce profonda diede vita al tenebroso “Nebbia”, oppure l’ottimo Mico Cundari nelle pompose vesti del velenoso cugino Alberto, passando poi per la grottesca interpretazione di Oliviero Dinelli alias Fosco e la gigionesca parlantina di Andrea Aureli nei sozzi abiti dell’oste della locanda. I suggestivi e lattiginosi bianchi e neri della splendida fotografia di Massimo Sallusti ebbero modo di dare all’intero progetto un’aura di mistero e la giusta atmosfera per incutere paura e suspance, riuscendo a sfruttare al meglio gli evocativi giochi di luce e le nebbie notturne per occhieggiare in più occasioni alle strutture gotiche e morbose dell’estetica anglosassone, senza disdegnare la realizzazione di vere e proprie sequenze cult, come ad esempio la spettrale apparizione della figura velata a cavallo del primo episodio (plasmata sull’iconografia del celebre cavaliere senza testa), oppure lo sgrammaticato omicidio nello jact dal sapore spionistico alla James Bond, senza poi citare l’ormai iconico bambino sulla sedia a dondolo posseduto dalla medianica voce cavernosa di un vecchio (presenza inquietante seppur erede di tante tradizioni horror).

Citiamo per dovere di cronaca anche l’etereo ritratto di donna che da il titolo alla serie, un quadro che diviene ben presto simbolo di un tremendo passato che ritorna e si protende nei secoli, quasi a solcare la tradizione di molti film di Mario Bava. Gli stupendi costumi di Laura Zampacavallo, in perfetta armonia fra il moderno anni’70 e le polverose mise settecentesche, danno un tocco di raffinatezza ad un prodotto di carattere televisivo, così come la colonna sonora di Ritz Ortolani riesce a creare una straordinaria armonia fra misteriose armonie dissonanti e pezzi dal carattere leggero e generico. Malgrado la produzione, disponendo di un budget molto consistente, riuscì a dar vita ad un ottimo risultato commerciale, ricco e complesso in ogni suo aspetto (tenendo conto degli standard italiani del periodo), purtroppo Ritratto di donna velata ottenne giudizi alquanto discordanti; in generale gli spettatori televisivi apprezzarono molto, così come gli esperti del settore, la messa in scena e la scrittura ricca di intrighi e complessa nella sua costruzione, ma i più ebbero da obiettare riguardo alla poca cura riguardo ai dialoghi e alla recitazione troppo spesso forzata ed eccessivamente sperimentale (soprattutto quella della Nicolodi), senza poi contare il fatto che gran parte dei critici e degli stessi spettatori non sapevano bene in che genere specifico inscrivere un’opera tanto eterogenea ed innovativa. Le ambientazioni e le atmosfere, così come le suggestioni visive, facevano pensare più al mystery e al thriller gotico, mentre gli intrecci e gli intrighi fra personaggi e situazioni erano chiaramente di matrice del giallo poliziesco.

In più non mancavano sporadici e grotteschi intermezzi pseudo-comici conditi con sollecitazioni melodrammatiche da rappresentazione in costume. Insomma, uno sceneggiato a dir poco inclassificabile forse non recepito con la giusta considerazione dai contemporanei, tanto da essere ben presto caduto in un lento e progressivo oblio dal quale però le menti degli spettatori con almeno quarant’anni d’età hanno saputo difendersi e dare a tale fenomeno il giusto valore anche a distanza di anni. Oggi, a quarant’anni dalla sua messa in onda, Ritratto di donna velata appare ai giovani pubblici come qualcosa di sconosciuto, un esperimento che forse oggi fa sorridere ma che nei ricordi dei nostri genitori qualche piccolo brivido di paura fa ancora tornare volentieri.

Self/Less: recensione del film di Tarsem Singh

Self/Less: recensione del film di Tarsem Singh

In Self/Less Il miliardario Damian Hale è un potente leader industriale affetto da un devastante cancro ai polmoni e pieno di rimpianti nei confronti della giovane figlia. Con l’aspettativa di pochi mesi di vita dinnanzi a sé, l’uomo decide di affidarsi ad un’occulta organizzazione biogenetica sperimentatrice dello “shedding”, un rivoluzionario processo che permette di installare la memoria e la coscienza di un individuo in un organismo creato ex-novo. Dopo essersi risvegliato in un corpo giovane e forte, Damian inizia la sua nuova esistenza, ma la comparsa di strane allucinazioni gli fa capire ben presto che le cose non sono per niente come sembrano.

Lo stile visionario e psichedelico del cinema di Tarsem Singh torna a farsi sentire, e dopo la discreta parentesi fantasy di Biancaneve e lo sfortunato esperimento mitologico in 3D Immortals, ecco che con Self/Less il regista indiano dal cuore americano ci catapulta all’interno di un thriller fantascientifico al sapore di una futuribilità incuneata verso una profonda quanto primordiale domanda: che cosa succederebbe se il genio umano potesse perpetrarsi al di là dei limiti di un corpo in decadenza? Rinunciando (purtroppo!) a quell’estetica surreale e destabilizzante che, fin dai tempi di The Cell e The Fall avevano reso il suo cinema originale e subito inconfondibile, Tarsem opta questa volta per una narrazione che si muove su solidi e consolidati binari dell’high concept da blockbuster, preferendo abiurare eccessivi barocchismi visivi in favore di una storia lineare ma efficace allo stesso tempo, un perfetto e sicuro prodotto studiato a puntino nei minimi ingranaggi.

Self/Less, il film

Self/Less

La sceneggiatura di Self/Less scritta a quattro mani dai fratelli David e Alex Pastor, pur senza nascondere i numerosi debiti derivanti da opere cult come Operazione diabolica di Frankenheimer e il più recente Source Code di Duncan Jones, sa muoversi agilmente e senza infamia né lode nei madri di un’idea sicuramente interessante ma alla fine forse troppo appiattita dalle sporadiche voragini di scrittura e dalle numerose sequenze al gusto di “dejà vu” e dunque ampiamente prevedibili, così come il grande segreto su cui l’intero film si regge risulta a conti fatti già intuibile ai più scafati dopo i primi dieci minuti.

Ben Kingsley, malgrado permanga sullo schermo per meno di venti minuti, riesce a regalare nuovamente un’interpretazione intensa e camaleontica nei panni del vecchio Damian, così come anche Ryan Reynold, qui chiamato a reggere oltre cento minuti di fughe roccambolesche e intrighi nelle vesti del Damian giovane, mentre Matthew Goode impersona splendidamente un conturbante ricercatore dal sapore di un vero villain in stile Marvel.

Self/Less

Tutto perfetto, tutto in ordine, tutto tranne il tanto atteso, e purtroppo assente, “tocco alla Tarsem”, di cui si possono notare solo pallide e brevi tracce nelle poche sequenze i-tech di un film che per il resto cammina sulle tracce di un sano racconto di action senza troppo osare ma sicuramente sapendo intrattenere.

Theo James irresistibile per Hugo Boss

0

Theo James (The Divergent Series) è il testimonial della nuova campagna Steamy Hugo Boss. Ecco di seguito il promo:

https://youtu.be/k49OZK4OohQ

Theo James al momento è impegnato nelle riprese di War on Everyone e in quelle di Allegiant: Part 1, in cui riprende il ruolo di Quattro.

Nicholas Hoult sarà JD Salinger al cinema

0

Nicholas Hoult, che abbiamo visto di recente in Mad Max Fury Road e che vedremo il prossimo anno in X-Men Apocalypse, sarà JD Salinger nel film diretto da Danny Strong, Rebel in the Rye. La storia segue la biografia del famoso autore scritta da Kenneth Slawenski, JD Salinger: A Life.

La storia si concentra sulla nascita de Il Giovane Holden, romanzo di formazione per eccellenza e opera più famosa di Salinger, attraversandone però tutta la vita, dall’adolescenza turbolenta, alla Guerra Mondiale, fino alla collaborazione con il New York Times.

Alex Walto, della casa di produzione Bloom che curerà il film, ha dichiarato: “Il Giovane Holden è un classico di formazione che ha ancora valore dopo sei generazioni. Il mondo è ancora oggi affascinato da JD Salinger, che sarà portato in vita dal talentuoso Nicholas Hoult in questo enigmatico ruolo”.

Fonte: CS

Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate Extended Edition in Blu-ray e DVD

0

Le avventure di Bilbo Baggins giungono alla loro epica conclusione con l’uscita de Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate del regista premio Oscar Peter Jackson, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. La versione estesa dell’ultimo film della trilogia de Lo Hobbit, una produzione New Line Cinema e Metro-Goldwin-Mayer Pictures (MGM), conterrà 20 minuti di scene inedite e più di nove ore di contenuti speciali che completeranno la collezione di ogni fan della saga. Il film, il terzo dello trilogia ispirata al capolavoro Lo Hobbit scritto da J.R.R. Tolkien, sarà disponibile in Digital Download dal 21 Ottobre e nei formati Blu-Ray, Blu-Ray 3D e DVD dal 18 Novembre.

Avengers Age of Ultron: le cover speciali del Blu-ray e Dvd

La collezione si completa e si arricchisce con l’attesissimo cofanetto contenente l’intera trilogia in versione estesa: Lo Hobbit Trilogy Extended Edition. I tre film della saga, in versione estesa, saranno finalmente disponibili in un’unica edizione cofanetto per un totale di 58 minuti di scene inedite e oltre 27 ore di contenuti speciali. La Trilogia sarà disponibile dal 18 Novembre in Blu-ray, Blu-ray 3D e DVD.

Da venerdì 4 a domenica 13 settembre si accende SKY CINEMA SAGA DELL’ANELLO HD (alla posizione 304 di Sky), un canale interamente dedicato alla saga fantasy più celebre di sempre. Con questa iniziativa Sky Cinema propone per la prima volta tutti insieme su un unico canale tutti e 6 i film de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit.

JURASSIC WORLD: IN ARRIVO L’EDIZIONE HOME VIDEO

Ne “Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate” Ian McKellen ritorna nei panni di  Gandalf il Grigio, con Martin Freeman nel ruolo di Bilbo Baggins, e Richard Armitage in quelli di Thorin Scudodiquercia. Il cast internazionale è guidato da Evangeline Lilly, Luke Evans, Lee Pace, Benedict Cumberbatch, Billy Connolly, James Nesbitt, Ken Stott, Aidan Turner, Dean O’Gorman, Graham McTavish, Stephen Fry e Ryan Cage. Nel film compaiono anche: Cate Blanchett, Ian Holm, Christopher Lee, Hugo Weaving, Orlando Bloom, Mikael Persbrandt, Sylvester McCoy, Peter Hambleton, John Callen, Mark Hadlow, Jed Brophy, William Kircher, Stephen Hunter, Adam Brown, John Bell, Manu Bennett e John Tui.

Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate Extended Edition sarà disponibile nelle seguenti edizioni: 3 dischi Blu-ray (€ 22,99), 5 dischi Blu-ray 3D (€ 29,99) e 5 dischi DVD (€ 19,99). Il Blu-ray e il Blu-ray 3D includeranno la copia digitale del film. I fan potranno anche acquistare “Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate” in Digital Download.
Le nove ore di contenuti speciali includono il commento del film con il regista/produttore/sceneggiatore Peter Jackson e Philippa Boyens, co-produttrice e sceneggiatrice, e Le Appendici, un documentario suddiviso in più parti focalizzato sulla realizzazione del film e dell’intera trilogia.

Lo Hobbit Trilogia Extended Edition conterrà 9 Blu-ray (€ 49,99) e 15 dischi Blu-ray 3D (€ 59,99) e altrettanti in DVD (€ 39,99). La Trilogia in Blu-ray e Blu-ray 3D includerà anche la Copia Digitale dei tre film. I fan potranno acquistarla anche in Digital Download.

SINOSSI

“Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate” è l’epica conclusione delle avventure di Bilbo Baggins (Martin Freeman), di Thorin Scudodiquercia (Richard Armitage) e della Compagnia dei Nani.
I Nani di Erebor hanno preteso la restituzione delle vaste ricchezze della loro madre patria, ma ora devono affrontare le conseguenze dell’aver scatenato il terrificante Drago Smaug contro gli uomini,  le donne ed i bambini indifesi di Pontelagolungo.

CONTENUTI SPECIALI

* Commento dei filmmaker: con il regista/produttore/sceneggiatore Peter Jackson e Philippa Boyens, co-produttrice e sceneggiatrice.
* Nuova Zelanda: Casa della Terra di Mezzo – Parte 3
* Trailer
* Le Appendici parte 11: La tempesta si avvicina, Le cronache de Lo Hobbit – parte 3, Le Appendici parte 12: La fine del viaggio. Mostrano dal punto di vista cronologico la storia delle riprese de La Battaglia delle Cinque Armate, documentando il lavoro fatto sul set attraverso tre blocchi di shooting e il mondo degli effetti speciali.

Michael Fassbender e Marion Cotillard nel nuovo trailer di Macbeth

0

Ecco il nuovo affascinante trailer di Macbeth con Michael Fassbender e Marion Cotillard.

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

[nggallery id=599]

L’adattamento cinematografico dell’opera shakespeariana è presentata come “una rivisitazione di ciò che il periodo di guerra doveva essere stato per uno dei più famosi e interessanti personaggi di Shakespeare, una storia di passione e ambizione ambientata in una Scozia devastata dalla guerra medievale”. macbeth-poster 1Il regista, che ha condotto una ricerca approfondita sul periodo in cui sono ambientati i fatti e sulla brutalità dei combattimenti, ha affermato: “Mi ricorda molto il Western. E un peaesaggio e un’atmosfera molto più pericolosi di quanto abbia mai visto nei precedenti adattamenti di Macbeth”.

L’australiano Justin Kurzel ha d’altra parte già dato prova della sua bravura nella rappresentazione di paesaggi desolati e cupi nel suo – pluripremiato – Snowtown.

Accanto a Fassbender (Macbeth, generale dell’esercito di Duncan) e Marion Cotillard (Lady Macbeth), nel cast anche Paddy Considine (Banquo), Sean Harris (Macduff), e David Thewlis (Duncan).

The Danish Girl: trailer italiano per Venezia 72

0
The Danish Girl: trailer italiano per Venezia 72

Verrà presentato a Venezia 72 il nuovo film di Tom Hooper con Eddie Redmayne, The Danish Girl. Questo è il trailer ufficiale italiano del film.

[nggallery id=1556]

The Danish Girl racconta la storia vera di Einar Wegener, l’uomo che decise di diventare il primo tansgenders della storia con il nome di Lili Elbe.

La pellicola, in cui Eddie Redmayne interpretata proprio la Wegener, nata uomo e diventata donna dopo essersi sottoposta, nei primi decenni del ‘900, ad una serie di interventi chirurgici, è ispirato al romanzo The Danish Girl di David Ebershoff (edito in Italia col titolo La Danese), e sarà diretto da Tom Hooper, che aveva già lavorato con Redmayne in Les Misérables. Nel cast ci saranno anche Alicia Vikander e Amber Heard. Di seguito la trama del libro:

eddie-redmayne“Copenaghen, anni Venti. Greta è una giovane americana iscritta all’Accademia delle Belle Arti. Lì conosce Einar, il suo timido e taciturno insegnante, di cui si invaghisce. I due giovani si sposano e dedicano la loro vita comune alla pittura. Greta si specializza nei ritratti e quando una sua amica non può posare per gli ultimi ritocchi, Einar si presta come modello. Indossati gli abiti femminili, il pittore finisce per immedesimarsi a tal punto da assumere un’altra identità e il nome di Lili. Da quel giorno Lili compare sempre più spesso nella vita privata e sociale della coppia fino alla decisione definitiva di Einar di affrontare un’operazione chirurgica per diventare donna.”

Andrew Garfield, i film di Spider-Man “come una prigione”

0

Sembra che ultimamente, dopo mesi di silenzion, Andrew Garfield sia diventato straordinariamente chiacchierone in merito alla sua passata epserienza nei panni di Spider-Man. L’attore che ha lasciato il ruolo in maniera brusca e inaspettata ha avuto molto da dire, non solo sui film (qui), ma anche sulla sua posizione all’interno di essi e sulle sue sensazioni durante le riprese.

“C’è pressione da tutte le parti, devi compiacere tutti, ma non accadrà, e finisce che non assecondi nessuno o tutti in maniera molto poco entusiasta. Ti dicono, ‘si era carino’. Quei film sono testati per il mercato. Devono piacere al cinquantesse bianco americano, al teenager gay, all’omofobo bigotto del centro America, dalla ragazzina di 11 anni”.

Garfield ha poi continuato spiegando che lui, e altri della troupe, hanno provato a infondere nel film anima e cuore, ma scontrandosi con la giusta realtà di chi voleva fare un mucchio di soldi, dato l’esborso. “Non posso vivere in questo modo, mi sembra di essere in prigione, con tutte queste aspettative addosso”. Che queste “persone” fossero Matt Tolmach e Avi Arad?

Ma la brutta esperienza con The Amazing Spider-Man non fermerà Garfield dall’accettare, in futuro, altri ruoli in grossi film. Dopotutto ha due illustri predecessori che, dopo un clamoroso fallimento, adesso sono gli eroi preferiti dal pubblico (Chris Evans e Ben Affleck).

Che ne pensate?

Fonte: The Playlist

Arrow 4 e The Flash 2: nuovo promo “Justice Moves To Its Own Beat”

0

Il network americano della The CW ha diffuso un nuovo promo di Arrow 4 & The Flash 2 che si intitola “Justice Moves To Its Own Beat”, nell’attesa del debutto che avverrà all’inizio di Ottobre.

ARROW 4: VEDREMO HAL JORDAN?

THE FLASH 2: SCELTO L’ATTORE PER ZOOM, CON TANTO DI SORPRESA

ARROW 4: NUOVE FOTO DA SET RIVELANO UN DETTAGLIO PARTICOLARE

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

The Flash 2: scelto l’attore per Zoom, con tanto di sorpresa

0
The Flash 2: scelto l’attore per Zoom, con tanto di sorpresa

Tony Todd  è entrato a far parte del cast di The Flash 2 per il ruolo della voce di Zoom. Andrew Kreisberg ha spiegato che l’idea della produzione è quella di creare un effetto simile a quello che James Earl Jones creò per Darth Vader. “Zoom è come un demone della velocità e nessuno può fare in modo più appropriato una tale voce”.

Lo scopo è quello di creare una sensazione da thriller o da horror intorno al personaggio, per fare i modo che i protagonisti si chiedano chi c’è dietro la maschera.

[nggallery id=1872]

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Fonte: Variety

Homeland 5×01: foto promozionali dell’episodio “Separation Anxiety”

0

Il network americano della Showtime ha diffuso le foto promozionali ufficiali di Homeland 5×01, il primo episodio del quinto ciclo che si intitolerà “Separation Anxiety”:

HOMELAND 5: PROMO E FEATURETTE CON CLAIRE DANES

[nggallery id=1928]

Gotham 2: nuovo promo “Rise of the villains”

0

Ecco un nuovo promo di Gotham 2, lo show Fox che torna per un secondo ciclo e racconta le vicende della città dell’Uomo Pipistrello prima che lui facesse la sua comparsa.

https://youtu.be/AZTkUUUXNrU

[nggallery id=1857]

GOTHAM 2: L’ORIGINE DI JOKER NEL NUOVO PROMO

LEGGI ANCHE: GOTHAM 2: ECCO QUALI VILLAIN NELLA SECONDA STAGIONE ?

LEGGI ANCHE: GOTHAM 2: VEDREMO PRESTO LA NASCITA DI BATMAN?

Gotham è una serie televisiva statunitense ideata da Bruno Heller per il network Fox. Annunciata nel settembre del 2013, la serie, ispirata dai fumetti di Batman, sarà trasmessa dal 22 settembre 2014. Si tratta di un prequel televisivo/spin-off incentrato sulle origini dei personaggi (eroi e cattivi) appartenenti all’universo di Batman.

Gotham 2-gordonProtagonista è Benjamin McKenzie nei panni del giovane detective James Gordon, un uomo in ascesa nella polizia di Gotham. David Mazouz è invece il giovane Bruce Wayne, rimasto da poco orfano.

In Italia la serie viene trasmessa dal 12 ottobre 2014 su Italia 1, che ha trasmesso in anteprima i primi due episodi, per poi proseguire in prima visione sul canale pay Premium Action.

I detective del Dipartimento della Polizia di Gotham City, guidati dal capitano Sarah Essen, il giovane James Gordon (detto Jim), e il suo nuovo partner Harvey Bullock, vengono ingaggiati per risolvere uno degli omicidi più sconvolgenti e di alto profilo a cui Gotham abbia mai assistito: l’assassinio di Thomas e Martha Wayne. Durante la sua indagine, Gordon incontrerà il figlio dei Wayne, Bruce, ora sotto la tutela del maggiordomo Alfred Pennyworth, che darà informazioni utili a Gordon per trovare il killer. Lungo il suo cammino da detective, Gordon dovrà confrontarsi con diversi boss della mafia e delle gang (uno dei quali è Fish Mooney), e con quelli che saranno i futuri villains dell’universo di Batman, tra i quali Selina Kyle (la futura Catwoman), Oswald Cobblepot (detto Pinguino), Edward Nigma, Ivy Pepper e Harvey Dent, coloro che diverranno l’Enigmista, Poison Ivy e Due Facce.

The Shannara Chronicles: primo full trailer della serie di MTv

0
The Shannara Chronicles: primo full trailer della serie di MTv

Ecco il primo full trailer per The Shannara Chronicles, la serie prodotta dal network americano MTV e basata sul celebre ciclo di romanzi di Terry Brooks.

GUARDA ANCHE: The Shannara Chronicles: Trailer ufficiale della serie MTV

[nggallery id=1876]

Shannara sarà  firmata dal team creativo composto di produttori esecutivi composto da  Jon Favreau (Iron Man), Al Gough e Miles Millar (Smallville)  che si occuperanno di sviluppare lo show per il network americano. A confermare la notizia è stato il noto sito Deadline che aggiunge che Amberle è un personaggio elfico descritto come  “agile, in forma e capace, diventata la prima donna a essere accettato come uno dei Prescelti degli Elfi, il gruppo speciale che sarà responsabile per la protezione e la cura dell’albero antico Ellcrys”. 

Come già confermato i primi due episodio saranno diretti dal regista esperto, Jonathan Liebesman (Tartarughe Ninja).

ShannaraShannara è una serie di romanzi fantasy finora composta da 17 libri dell’autore statunitense Terry Brooks, scritti fra il 1977 e il 2008. Il tema unificante della serie sono le vicende della famiglia Ohmsford, erede dell’antica stirpe reale elfica Shannara, attraverso numerose generazioni. A differenza delle serie fantasy classiche, il ciclo di Shannara è ambientato sulla Terra, in un remoto futuro in cui il pianeta e la razza umana sono stati completamente trasfigurati da eventi bellici di proporzioni apocalittiche, le Grandi Guerre, e successivamente dalle Guerre delle Razze.

Il primo romanzo della serie, La spada di Shannara, fu pubblicato nel 1977 ed ebbe un enorme successo di pubblico. Il libro ricevette pesanti critiche legate alle numerose analogie con Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien. Terry Brooks ha però smentito ogni accusa di plagio.

The Strain 2×08: promo “Intruders”

0

Ecco il nuovo promo di The Strain 2×08 intitolato Intruders“, l’ottavo episodio del secondo ciclo della serie televisiva creata da Guillermo del Toro e trasmessa dal network americano FX. 

https://youtu.be/YbUPlL6I-KY

The Strain è una serie televisiva statunitense di genere horror creata da Guillermo del Toro e Chuck Hogan, basata sul romanzo La progenie (The Strain) degli stessi del Toro e Hogan. La serie ha debuttato il 13 luglio 2014 sul canale FX; il primo episodio è stato diretto da del Toro che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Hogan.

Un aereo atterra al John F. Kennedy International Airport con le luci spente e le porte sigillate. L’epidemiologo Ephraim Goodweather e la sua squadra vengono chiamati a investigare. A bordo dell’aereo trovano centinaia di morti e solo quattro sopravvissuti. La situazione peggiora quando i corpi cominciano a scomparire dagli obitori. Goodweather e un piccolo gruppo di volontari si ritrova a combattere per proteggere non solo i loro cari, ma la città intera, da un antico male che minaccia l’umanità.

American Horror Story 5 Hotel: tre nuovi inquietanti teaser trailer

0

Guarda tre nuovi inquietanti teaser trailer di American Horror Story 5 Hotel, l’atteso quinto nuovo ciclo di episodi della serie televisiva di successo firmata Ryan Murphy e trasmessa dal network americano FX.


[nggallery id=1983]

American Horror Story Hotel partirà a ottobre 2015.

american horror story hotelAmerican Horror Story è una serie televisiva statunitense di genere horror trasmessa dal 5 ottobre 2011 sulla rete via cavo FX.

Richiamando caratteristiche delle serie antologiche, la fiction venne concepita in modo che ogni stagione avesse trama, ambientazione e personaggi diversi. Al suo debutto, la serie raccolse un’accoglienza mediamente positiva dalla critica e un ottimo riscontro di pubblico; la première risultò la più vista di sempre sulla rete FX.

In Italia il primo episodio è stato distribuito dal 31 ottobre 2011 sul sito internet di Fox, canale televisivo della piattaforma pay satellitare Sky, che trasmette la serie dall’8 novembre 2011. La prima stagione in chiaro viene trasmessa dal 3 febbraio 2013 su Deejay Tv.

Supergirl: primo sguardo a Lucy Lane [foto]

0

Ecco la prima immagine di Jenna Dewan-Tatum nei panni di Lucy Lane in Supergirl, l’annunciata nuova serie televisiva targata CBS e basata sul noto personaggio dell’Universo DC Comics.

[nggallery id=1503]

LEGGI ANCHE: L’ex Supergirl Laura Vandervoort smentisce il ritorno

GUARDA ANCHE: Supergirl: nuovo promo della serie CBS/WB/DC

Supergirl 2Melissa Benoist interpreterà Kara Zor-El, scappata da Krypton poco prima della sua distruzione. Dal momento del suo arrivo sulla Terra, Kara ha nascosto i poteri che condivide con il famoso cugino, ma ora, a 24 anni, decide di abbracciare le sue abilità superumane e di diventare l’eroe che ha sempre sognato di essere. Supergirl andrà in onda su CBS.

La scelta di Melissa Benoist ha da subito raccolto consensi, e anche Stephen Amell e lo stesso Grant Gustin, alias Arrow e The Flash, hanno fatto le congratulazioni all’attrice via Twitter.

Arrow 4: vedremo Hal Jordan?

0
Arrow 4: vedremo Hal Jordan?

Tutta la terza stagione di Arrow e la prima stagione di The Flash sono state costellate da riferimenti ad Hal Jordan, uno degli eroi dei fumetti ad appartenere al gruppo delle Lenterne Verdi. Adesso una nuova promo art di Arrow 4 ci riporta con la mente a Jordan e all’eventualità che possa comparire nello show. Nell’immagine vedere riportato il classico motto del corpo delle Lanterne. Ovviamente se l’incontro tra Oliver Queen e Hal Jordan dovesse avvenire, si tratterebbe di un Hal ancora lontano dal diventare Lanterna Verde. Che ne pensate?

[nggallery id=1879]

arrow-4Arrow è una serie televisiva statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.

La serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad uno i criminali.

From Dusk Till Dawn 2×02: il teaser

0
From Dusk Till Dawn 2×02: il teaser

Ecco il teaser trailer della seconda puntata di From Dusk Till Dawn 2, serie basata sull’omonimo film scritto da Quentin Tarantino.

La serie televisiva è intitolata From Dusk till Dawn: The Series, creata e diretta da Robert Rodriguez. La serie avrà come protagonisti Seth Gecko (D.J. Cotrona) e Richard “Richie” Gecko (Zane Holtz).

Castle 8: nuovo promo, Castle Is Back

0

Il network americano della CBS ha diffuso il nuovo promo ufficiale di Castle 8, dal titolo eloquente, Castle Is Back:

CASTLE 8: TEASER PROMO CON NATHAN FILLION E STANA KATIC

[nggallery id=1929]

CASTLE 8, STANA KATIC: “ASPETTATEVI UN CAMBIO DI RITMO E TANTE NOVITÀ”

Castle è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la serie è interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e narra le vicende di Richard Castle, un famoso scrittore diromanzi gialli che collabora alle indagini della detective di polizia Kate Beckett. La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene trasmessa in prima visione dal canalesatellitare Fox Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo Castle – Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi con il titolo originale Castle), e successivamente in chiaro da Rai 2 dal 10 gennaio 2010 (con il solo titolo originale).

New York. Richard Castle, un famoso ed acclamato scrittore di libri gialli, viene contattato dal New York City Police Department per aiutare la detective della Squadra Omicidi Kate Beckett a risolvere un caso che sembra copiato dalla trama di un suo romanzo. Collaborando, i due riescono a risolvere l’omicidio e, galvanizzato dall’esperienza, Castle – che ha deciso di chiudere con Derrick Storm, uno dei suoi personaggi più riusciti, ed è quindi in cerca di nuove ispirazioni – ha l’idea di chiedere all’amico sindaco il permesso di affiancare la detective Beckett in pianta stabile come consulente della polizia, e di seguire i suoi casi, rendendosi spesso decisivo per la loro soluzione.

The Flash 2: il nuovo banner omaggia Jay Garrick

0
The Flash 2: il nuovo banner omaggia Jay Garrick

Non c’è dubbio che, trai personaggi più attesi di The Flash 2, ci sia Jay Garrick, ovvero il Flash di Terra 2.

Il nuovo banner dello show The CW omaggia proprio l’atteso personaggio!

THE FLASH 2: UN GRADEVOLE RITORNO NEL CAST PER BARRY ALLEN

[nggallery id=1872]

The Flash 2 è la seconda stagione della serie The Flash spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW.

Gotham 2×01: Jerome incontra Barbara nella prima clip

0
Gotham 2×01: Jerome incontra Barbara nella prima clip

Ecco una prima clip per la season premiere di Gotham 2 in cui ipersonaggio di Jerome (il futuro Joker) e Barbara (la ex psicotica di Gordon) si incontrano.

[nggallery id=1857]

GOTHAM 2: L’ORIGINE DI JOKER NEL NUOVO PROMO

LEGGI ANCHE: GOTHAM 2: ECCO QUALI VILLAIN NELLA SECONDA STAGIONE ?

LEGGI ANCHE: GOTHAM 2: VEDREMO PRESTO LA NASCITA DI BATMAN?

Gotham è una serie televisiva statunitense ideata da Bruno Heller per il network Fox. Annunciata nel settembre del 2013, la serie, ispirata dai fumetti di Batman, sarà trasmessa dal 22 settembre 2014. Si tratta di un prequel televisivo/spin-off incentrato sulle origini dei personaggi (eroi e cattivi) appartenenti all’universo di Batman.

Gotham 2-gordonProtagonista è Benjamin McKenzie nei panni del giovane detective James Gordon, un uomo in ascesa nella polizia di Gotham. David Mazouz è invece il giovane Bruce Wayne, rimasto da poco orfano.

In Italia la serie viene trasmessa dal 12 ottobre 2014 su Italia 1, che ha trasmesso in anteprima i primi due episodi, per poi proseguire in prima visione sul canale pay Premium Action.

I detective del Dipartimento della Polizia di Gotham City, guidati dal capitano Sarah Essen, il giovane James Gordon (detto Jim), e il suo nuovo partner Harvey Bullock, vengono ingaggiati per risolvere uno degli omicidi più sconvolgenti e di alto profilo a cui Gotham abbia mai assistito: l’assassinio di Thomas e Martha Wayne. Durante la sua indagine, Gordon incontrerà il figlio dei Wayne, Bruce, ora sotto la tutela del maggiordomo Alfred Pennyworth, che darà informazioni utili a Gordon per trovare il killer. Lungo il suo cammino da detective, Gordon dovrà confrontarsi con diversi boss della mafia e delle gang (uno dei quali è Fish Mooney), e con quelli che saranno i futuri villains dell’universo di Batman, tra i quali Selina Kyle (la futura Catwoman), Oswald Cobblepot (detto Pinguino), Edward Nigma, Ivy Pepper e Harvey Dent, coloro che diverranno l’Enigmista, Poison Ivy e Due Facce.

Star Wars il Risveglio della Forza: nuove promo art dei protagonisti

0

Nella gallery a seguire potrete ammirare nuove promo art di Star Wars il Risveglio della Forza in cui vediamo di nuovo Kylo Ren, Rey, BB-8, Chewe e gli Stormtroopers.

[nggallery id=1221]

STAR WARS IL RISVEGLIO DELLA FORZA: IL CAST SALUTA IL D23

STAR WARS IL RISVEGLIO DELLA FORZA: I COSTUMI AL D23 [FOTO]

Star Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Mark HamillHarrison FordCarrie FisherMark Hamill,Anthony DanielsPeter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam pilotaOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie e Max von Sydow.

Thor Ragnarok: la Disney sceglie location “convenienti”

0
Thor Ragnarok: la Disney sceglie location “convenienti”

Con Captain America Civil War fuori dalla fase produttiva (le riprese sono terminate nelle scorse settimane), i Marvel Studios possono di nuovo dedicarsi a progetti futuri. In particolare, nell’agenda della casa di produzione, ora è il momento di lavorare a Thor Ragnarok e a quello che comporterà per la Fase 3.

A quanto pare, la produzione Disney si è trovata così bene in Australia per le riprese di Pirati dei Caraibi 5 che vuole tornarci e realizzare lì i set non sono per Thor Ragnarok ma anche per Captain Marvel.

Questa scelta permetterebbe alla produzione di spaziare in luoghi molto diversi rimanendo sempre nella stessa zona e faciliterebbe non solo Chris Hemsworth, che è australiano d’origine e qui vve con la numerosa famiglia, ma anche Tom Hiddleston, che nello stesso periodo sarà impegnato con le riprese di Kong: Skull Island proprio in Australia. I due attori torneranno ovviamente nei rispettivi ruoli di Thor e Loki.

Al momento non ci sono ancora nomi papabili per la regia di Thor Ragnarok ed è improbabile che la Marvel si rivolga di nuovo a Alan Taylor, regista di Thor The Dark World. Avremo sicuramente aggiornamenti a breve!

Anche per Captain Marvel sembrerebbero possibili delle riprese in Australia.

Fonte: Yahoo7 News

Captain America Civil War: quale tecnologia userà Spider-Man?

0
Captain America Civil War: quale tecnologia userà Spider-Man?

Gli appassionati conoscitori di storie Marvel attendono con ansia Captain America Civil War con delle precise aspettative su quello che nel film vedremo e non vedremo.

Molte di queste aspettative sono concentrate su Iron Spider, ovvero una particolare armatura/costume di Spidy che Tony Stark progetta appositamente per Peter Parker.

Via Latino Review sappiamo ora che molto probabilmente non vedremo Iron Spider, ma potremo vedere altra tecnologia Stark addosso al giovanissimo Peter. Sembra che Tony progetterà per il suo alleato uno spara ragnatele che sarà usato nella prima parte del film, quando Peter Parker va ancora in giro con un costume fatto in casa. Quando poi passerà dalla parte di Cap si spoglierà della tecnologia Stark per indossare il tradizionale costume che tutti conosciamo.

Ovviamente si tratta di speculazione dal momento che non sappiamo ancora quali saranno le decisioni e gli spostamenti di Spidy nel film.

Che ne pensate?

[nggallery id=1652]

Lo schieramento di Cap sarà formato da Bucky, Falcon, Ant-Man, Agente 13 e Occhio di Falco. Quello di Iron Man invece da Vedova Nera, War Machine, Black Panther e Vision. Al momento non è ancora chiaro che parte prenderanno Spider-Man e Scarlet Witch.

LEGGI ANCHE: Captain America Civil War: prima foto di Spider-Man?

LEGGI ANCHE: Captain America Civil War: un nuovo personaggio potrebbe già comparire?

LEGGI ANCHE: Captain America Civil War: Feige rivela il ruolo di Black Panther

LEGGI ANCHE: Captain America Civil War: torna una vecchia amica di Iron Man?

LEGGI ANCHE: Tre motivi per cui la Marvel dove temere il DC Cinematic Universe

LEGGI ANCHE: Captain America Civil War: un gigantesco rumors

captainamericacivilwarartworkIn attesa di nuovi dettagli in merito ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da AnthonyJoe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film uscirà il 6 maggio 2016.

Maze Runner La Fuga: il passato del protagonista nella nuova clip

0

Ecco una nuova clip da Maze Runner La Fuga in cui il personaggio interpretato da Dylan O’Brien scopre qualcosa in più del suo passato:

[nggallery id=1514]

In questo nuovo capitolo dell’epica saga di The Maze Runner, Thomas (Dylan O’Brien) e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.

Maze Runner la Fuga arriverà al cinema il 1 Ottobre.

Fonte: CBM

Avengers Age of Ultron: creare nuovi poteri [video]

0

Ecco una nuova featurette da Avengers: Age of Ultron in cui possiamo vedere come sono stati progettati i poteri di Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) e Quicksilver (Aaron Taylor Johnson).

[nggallery id=929]

Avengers: Age of Ultron, il film

Ricordiamo che nel cast di Avengers: Age of Ultron sono presenti anche Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Mark Ruffalo, Chris Evans, Chris Hemsworth, Aaron Taylor-Johnson, Jeremy Renner, Anthony Mackie, Elizabeth Olsen, Samuel L. Jackson, Stellan Skarsgård, Cobie Smulders, Andy Serkis, Idris Elba, James Spader, Hayley Atwell, Paul Bettany, Don Cheadle, Thomas Kretschmann.

La trama ufficiale del film diretto da Joss Whedon è la seguente: Quando Tony Stark cerca di avviare un programma di pace, le cose degenerano e i più grandi eroi della Terra, tra cui Iron Man, Captain America, Thor, l’Incredibile Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco, saranno messi alla prova, mentre il destino del pianeta è a rischio. Il villain Ultron emerge, e spetterà agli Avengers impedirgli di attuare i suoi terribili piani, e presto scomode alleanze e situazioni inaspettate apriranno la strada a un’avventura originale, su scala globale. La squadra deve riunirsi per sconfiggere James Spader nei panni di Ultron, un terrificante megacattivo deciso ad annientare il genere umano. Sulla strada, gli eroi affronteranno due misteriosi nuovi arrivati, Wanda Maximoff, interpretata da Elizabeth Olsen, e Pietro Maximoff, interpretato da Aaron Taylor-Johnson, incontrando anche un vecchio amico in vesti nuove, quando Paul Bettany diventerà Visione.

Avengers: Age of Ultron uscirà – nei formati 2D, 3D e IMAX 3D – il primo maggio 2015 negli Stati Uniti mentre per quanto concerne le sale cinematografiche italiane l’uscita è prevista qualche giorno prima, il 22 aprile 2015.