Per chi volesse passare il fine
settimana al cinema, questi giorni si presenteranno particolarmente
propizi, vista la ricchezza e la varietà di titoli che arrivano in
sala oggi, 26 febbraio 2015. Per le sale italiane, le uscite al
cinema post Oscar sono senza dubbio interessanti, vedono il ritorno
di Silvio Muccino, ma anche quello di ben diverso
valore firmato da Paul Thomas Anderson, ci sono
molti film indipendenti, ma anche la nuova opera dei
Fratelli Taviani, oltre alla seconda avventura
cinematografica della spugna di mare più famosa del mondo,
SpongeBob. Ecco le uscite al cinema di
oggi:
Kingsman The Secret Service di
Matthew Vaughn: Tratto dall’omonimo fumetto di
Mark Millar, è la storia di un’organizzazione
supersegreta britannica che recluta e forma spie. L’agente Harry
Hart (Colin Firth) inserisce nel programma di
formazione il giovane Eggsy (Taron Egerton), un
ragazzo rude ma di grandi potenzialità, figlio di un suo amico
morto anni prima durante una missione. Insieme dovranno impedire al
geniale Richard Valentine (Samuel L. Jackson) di
portare a termine il suo folle compito di “salvare” il mondo.
Automata di
Gabe Ibáñez: 2044 la Terra sta andando verso la
desertificazione e l’umanità lotta per la sopravvivenza in un
ambiente divenuto ostile. La razza umana coesiste con i robot,
creati per supportare la condizione di una società in declino.
L’agente assicurativo Jacq Vaucan (Antonio Banderas), che lavora
per una società di robotica, la Roc Robotics Corporation, indaga su
androidi difettosi. Durante una delle sue indagini scopre che
alcuni robot si sono evoluti, diventando una possibile minaccia per
l’umanità.
Dancing with Maria di
Ivan Gergolet: Protagonista della storia è Maria
Fux, la straordinaria ballerina argentina, 93 anni, precorritrice di uno
stile di danza che ha fatto scuola in tutto il mondo. Nei suoi
corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed
estrazione sociale. Ora, dopo aver sperimentato e trasmesso agli
altri per tutta una vita il suo metodo, Maria Fux ha preso in
consegna un’ultima allieva, forse la più difficile: se stessa.
Le leggi del
desiderio di Silvio Muccino: I
desideri dell’uomo muovono il mondo. E ogni giorno, per riuscire a
ottenere l’oggetto del nostro desiderio, modifichiamo noi stessi e
la nostra realtà. O perlomeno, cerchiamo di farlo. Secondo Giovanni
Canton, il carismatico e funambolico trainer motivazionale
protagonista di questa storia, ci sono delle tecniche precise che
possono aiutarci a raggiungere quello che desideriamo, sia esso il
piacere, il lusso, il potere, il successo o l’amore. Considerato
dai suoi tanti fan una sorta di profeta, e da molti altri un
cialtrone che si approfitta delle debolezze altrui, Canton decide
di dimostrare la veridicità delle sue teorie organizzando un
concorso per la selezione di tre fortunate persone che verranno da
lui portate in sei mesi al raggiungimento dei loro più sfrenati
desideri. Ma l’intenso rapporto che si stabilirà fra il life coach
e il terzetto prescelto produrrà effetti inaspettati nella vita di
tutti loro, soprattutto in quella di Canton.
Maraviglioso
Boccaccio di Paolo e Vittorio
Taviani: Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca
colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in
campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie.
Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno
in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue
innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti
il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di
un’epoca.
Motel di
David Grovic: Il film segue le vicende di Jack, un
uomo duro, sfortunato, ma dal carattere sensibile, che viene
assoldato da Dragna, un leggendario boss della malavita, per
portare a termine un compito semplice ma alquanto inusuale. La
trama ruota intorno all’attesa di Dragna, che ha convocato Jack e
un manipolo di loschi personaggi in un luogo remoto, un angusto
motel, per motivi sconosciuti. Durante quella lunga notte di
angosciante attesa, Jack si imbatterà in Rivka, una bellissima
donna la cui vita si intreccerà in maniera insospettabile alla sua.
L’attesa non durerà per sempre e l’apparizione di Dragna avrà delle
conseguenze per tutti inaspettate ed estreme…
Patria di
Felice Farina: La fabbrica chiude e licenzia,
l’ennesima nel torinese. Tre uomini, per protesta, per rabbia, per
solidarietà, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre
della fabbrica. Sono Salvatore Brogna (Francesco
Pannofino), operaio, Giorgio (Roberto
Citran), operaio rappresentante sindacale, e Luca
(Carlo Giuseppe Gabardini), impiegato ipovedente e
autistico. Tre percorsi, caratteri, visioni politiche, del tutto
opposti. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi
qualche giornalista, forse una tv, questi tre punti di vista così
diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent’anni della vita del
Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa.
Dal sequestro Moro alle manifestazioni a Mirafori, dalle stragi di
Mafia al terremoto in Irpinia, dai volti e le parole del mondo Fiat
di Gianni Agnelli e Cesare Romiti, a quelli di Tangentopoli di Di
Pietro, Mario Chiesa, Raul Gardini, e ancora Craxi, Berlinguer,
Berlusconi, passando per i mondiali di calcio del 1982 e il rigore
sbagliato di Roberto Baggio nel ’94. Fino alla fabbrica di questa
notte. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini
e stragi, di ribaltoni e giochi di potere. Li rivediamo anche noi
questi anni, attraverso immagini e memorie d’archivio e, come
contraltare di questa danza degli eventi, rimane il semplice buon
senso di tre uomini senza alcun potere, appesi in cima ad una
torre, che aspettano qualcuno, chiunque, mentre senza accorgersene
costruiscono un’amicizia.
SpongeBob – Fuori
dall’acqua di Paul Tibbitt: In
Spongebob Fuori dall’Acqua, per la prima volta, SpongeBob, la
spugna di mare più amata al mondo, salirà in superficie per
intraprendere l’avventura più “supereroica” di sempre. La vita a
Bikini Bottom non potrebbe essere migliore per l’eterno ottimista
SpongeBob ed i suoi amici: la fedele stella marina Patrick, il
sardonico Squiddi, la scoiattola scienziata Sandy ed il crostaceo
capitalista, Mr. Krabs. Quando la ricetta segreta del Krabby Patty
viene rubata, gli
eterni nemici, SpongeBob e Plankton, dovranno unire le proprie
forze ed affrontare un viaggio attraverso lo spazio ed il tempo per
poter sfruttare i loro superpoteri ed affrontare il diabolico
pirata Barba Burger (Antonio Banderas), che ha i propri piani per
le squisite prelibatezze. Il film è basato sulla serie Nickelodeon
con il più alto successo di ascolti nella storia del network ed un
fenomeno internazionale che continua da oltre un decennio.
The
Repairman di Paolo Mitton: The
Repairman è la storia curiosa e ironica delle disavventure di
Scanio Libertetti. Interpretato da Daniele Savoca, Scanio è un
ingegnere mancato che si guadagna da vivere riparando macchine da
caffè. In seguito ad un’infrazione si trova a seguire un corso di
recupero punti in un’autoscuola di provincia. Chiamato a spiegare
come abbia perso la patente, travolge insegnante e compagni di
corso con il racconto del suo ultimo anno di vita. Tra amici ormai
realizzati che non perdono occasione per criticarlo, lo squillo
insistente di un vecchio telefono e lo zio panettiere che lo
incoraggia sempre a valorizzare le sue doti, Scanio si muove in
equilibrio precario fra le contraddizioni del mondo moderno. Un
mondo che preferisce continuare a correre e non incoraggia chi,
come lui, si prende il tempo per capire ciò che non funziona e
ripararlo. Solo Helena, giovane inglese, trasferitasi in Italia per
lavorare come esperta di risorse umane e interpretata dall’attrice
inglese Hannah Croft, pare essere in grado di capirlo e di
rassicurarlo. Almeno per un po’….
Vizio di
Forma di Paul Thomas Anderson:
Al centro della storia un investigatore privato, Doc Sportello, che
esercita il suo lavoro nella Los Angeles degli anni Settanta. Una
visita inattesa della sua ex lo coinvolge in un caso bizzarro che
coinvolge ogni sorta di personaggi, surfisti, traffichini, tossici
e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un
musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa
entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una
manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti…