Home Blog Pagina 2311

Ecco Harry Osborn in The Amazing Spider-Man 2

0
Ecco Harry Osborn in The Amazing Spider-Man 2

Arriva la prima foto ufficiale dell’attore Dane Dehaan nei panni di Harry Osborn nel prossimo film The Amazing Spider-Man 2, ancora una volta diretto dal regista .

La foto è stata pubblicata dallo stesso attore tramite il suo profilo Twitter. Dalla foto possiamo vedere la netta differenza che c’è fra il suo Harry e quello visto nei film precedenti e interpretato da James Franco.

Ladies & Gentleman, FanBoys & FanGirls of all ages:I give you The #Amazing Harry Osborn. twitter.com/danedehaan/sta…— Dane DeHaan (@danedehaan) April 21, 2013

 

Harry Osborn-The Amazing-spider-man2

Vi ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ nei panni di Mary Jane Watson e  come Harry Osborn. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2.

Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Tutte le altre foto nella nostra gallery:

[nggallery id=213]

Fonte: CBM

Ecco gli errori di Spiderman, Batman e The Avengers

0
Ecco gli errori di Spiderman, Batman e The Avengers

E’ il sito Badtaste a pubblicare, tramite il canale Youtube CinemaSins, tre video davvero interessanti che evidenziano tutte le incongruenze e gli errori presenti nei tre più grandi blockbuster supereroistici del 2012: The Amazing Spider-man, Il Cavaliere Oscuro il ritorno eThe Avengers. I video presentano alcune oggettive sviste della produzine e anche alcune piccole notazioni forse un po’ troppo puntuali.

Ecco i tre video:

 

Ecco gli attori più pagati del 2013: Robert Downey Jr in testa!

0
Ecco gli attori più pagati del 2013: Robert Downey Jr in testa!

Arriva da Forbes la classifica degli attori più pagati di questo primo scorcio del 2013. La classifica si basa sui guadagni che vanno dal giugno 2012 allo stesso mese di quest’anno.

World Premiere Of Paramount Pictures & Marvel Entertainment's "Iron Man 2?Al primo posto troviamo Robert Downey Jr, che ha incassato la bellezza di 75 milioni di dollari, pari a 57 milioni di euro. Cifra assolutamente mostruosa, figlia del riuscitissimo personaggio di Tony Stark, protagonista di Iron man 3, capitolo finale (forse) della trilogia dedicata ad Iron Man e in The Avengers. Robert Downey che, come ricordiamo, potrebbe non aver chiuso con il personaggio, che dovrebbe riapparire almeno in un altro film, The Avengers 2. E nel prossimo futuro potrebbe ritornare al cinema anche nei panni di Sherlock Holmes.

Secondo posto per Channing Tatum, con 45 milioni di euro, protagonista quest’anno in Magic Mike, 21 Jump Street e GI Joe 2 – La vendetta.

Terzo posto per Hugh Jackman, mister 41 milioni di euro. Wolverine e, soprattutto, il successo interpranetario di Les Miserables, film tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, che lo ha portato a sfiorare l’Oscar come miglior attore.

Quarto posto occupato da Mark Wahlberg, protagonista dell’irriverente commedia firmata Seth McFarlane, Ted. Per lui i milioni incassati sono 39,5.

Dwayne Johnson, grazie all’ennesimo capitolo della saga di Fast & Furious, ha guadagnato invece 35 milioni di euro.

A seguire, tra i primi dieci, alcuni nomi storici come Leonardo Di Caprio, che nonostante il successo de Il Grande Gatsby non riesce a raggiungere il podio, poi Adam Sandler, Tom Cruise e Denzel Washington.

Ecco Gerard Butler in Machine Gun Preacher di Marc Forster!

0
Ecco Gerard Butler in Machine Gun Preacher di Marc Forster!

Arrivano le prime foto di Gerard Butler nel film Machine Gun Preacher, diretto da Marc Forster, acclamato regista di  Monster’s Ball e Neverland – Un sogno per la vita. Questa volta il trugido Gerard Butler è alla prese con un film drammatico.

Ecco Gabriella Wilde/Sue Snell nel remake di Carrie!

0
Ecco Gabriella Wilde/Sue Snell nel remake di Carrie!

Le riprese del remake di Carrie sono attualmente in corso a Toronto. Alla regia, Kimberly Peirce, premio Oscar nel 1999 con Boys Don’t Cry. Il film originale

Ecco Emile Hirsch in The Darkest Hour

0

La Summit Entertainment ha pubblicato la prima immagine di Emile Hirsch in The Darkest Hour, del regista Chris Gorak, racconto di un’epica invasione aliena.

Ecco Dwayne Johnson come Hercules

0

Arriva dal protagonista in persona la prima foto di Dwayne Johnson come Hercules nell’atteso nuovo film che sarà diretto da Brett Ratner. L’immagine in questione arriva direttamente dal profilo twitter dell’attore. 

Ecco due registi per il sequel di Piovono Polpette

0
Ecco due registi per il sequel di Piovono Polpette

La Sony Pictures Animation ha affidato a Cody Cameron e Kris Pearn la regia del sequel di Piovono Polpette. Si tratta

Ecco Daniel Radcliffe con le corna

0

Entertainment Weekly ha diffuso on line la primissima foto di Daniel Radcliffe dal set di Horns, l’atteso thriller di Alezandre Aja. Horns racconta un una storia d’amore virata

Ecco Crystal McCahill in Sin City: A dame to kill for

0

L’attesissimo sequel di Sin City è entrato in produzione, ed oggi il sito bleedingcool.com ci mostra e primissime e private immagini di Crystal McCahill, modella di

Ecco come sono state girate le scene subacquee di Black Panther: Wakanda Forever

0

I Marvel Studios hanno pubblicato un nuovo video dietro le quinte che mostra come sono state girate le sequenze subacquee di Black Panther: Wakanda Forever. Il supervisore degli effetti visivi Geoffrey Baumann ha parlato della miscela unica del film di riprese subacquee della vita reale e delle tecniche di effetti visivi che hanno utilizzato per creare le sue sequenze memorabili. Guarda il video dietro le quinte di Black Panther: Wakanda Forever qui sotto:

Ryan Coogler ha diretto Black Panther: Wakanda Forever da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Joe Robert Cole. È prodotto da Kevin Feige e Nate Moore, con Victoria Alonso, Louis D’Esposito e Barry Waldman come produttori esecutivi. “Nel film, la regina Ramonda, Shuri, M’Baku ,  Okoye e la Dora Milaje combattono per proteggere la loro nazione dall’intervento delle potenze mondiali in seguito alla morte del re T’Challa”, si legge nella sinossi. “Mentre i Wakandan si sforzano di abbracciare il loro prossimo capitolo, gli eroi devono unirsi con l’aiuto di War Dog Nakia ed Everett Ross e forgiare un nuovo percorso per il regno di Wakanda.”

Interpreta diversi membri del cast di ritorno dal primo film, tra cui Letitia Wright nei panni di Shuri, Lupita Nyong’o nei panni di Nakia, Danai Gurira nei panni di Okoye, Angela Bassett nei panni di Ramonda, Martin Freeman nei panni di Everett K. Ross, Winston Duke nei panni di M’Baku e Florence. Pastore come Ayo. Insieme a loro c’erano i nuovi arrivati ​​in franchising Tenoch Huerta (Narcos: Mexico) nei panni di Namor, Michaela Coel (I May Destroy You) nei panni di Aneka, Mabel Cadena nei panni di Namora e Alex Livinalli nei panni di Attuma.

Ecco come sarebbero le Principesse Disney se avessero un girovita normale!

0

Davanti alle Principesse Disney, alla loro bellezza e al fascino che esercitano su di noi le loro colorate e musicali storie, spesso dimentichiamo che la realtà è un’altra e che persone con un vitino di vespa come quello di Jasmine, ad esempio, non esistono in natura.

Di seguito potete vedere come apparirebbero le suddette Principesse Disney se avessero un corpo proporzionato secondo canoni naturali. Che ve ne pare?

Leggi anche: Rap Battle: Biancaneve vs Elsa

Gli abiti da sposa ispirati alle Principesse Disney

Finali tragici per i personaggi Disney

Quando le Principesse sbagliano film

Se le Principesse fossero reali

Le sexy Principesse di J. Scott Campbell

Le principesse vestite come i loro innamorati

Le Principesse diventano Guerriere Sailor!

Anelli di fidanzamento? Ecco quelli delle Principesse

Twisted Princesses: le principesse diventano cattive

Se le principesse Disney fossero interpretate da vere attrici?

Ecco come potrebbe essere Dafne Keen nei panni di “nuova Wolverine”

0

Il muscoloso Wolverine che conosciamo e amiamo, interpretato da Hugh Jackman, potrebbe essere stato eliminato dalla continuità cinematografica in Logan, ma ciò non significa che non possa tornare nella trama dei futuri film del MCU che parleranno di X-Men. Sappiamo che un ritorno dell’attore è improbabile, anche se ancora è possibile un cameo. Ciò significa che la Marvel potrebbe già essere alla ricerca di un sostituto per il ruolo, soprattutto alla luce del fatto che i Marvel Studios, stando ai rumors, vorrebbero che Spider-Man e Wolverine fossero i volti futuri del franchise.

In effetti, alcuni fan sperano che il prossimo mutante a brandire gli artigli di adamantio sia un attore che abbiamo già visto in un film Marvel. Si tratta proprio della giovane Dafne Keen, che ha interpretato il ruolo di X-23 in Logan, che sarebbe la persona perfetta per ereditare il ruolo. L’attrice è molto amata nel ruolo di Laura, ed è sufficientemente giovane per adattarsi ad un nuovo corso degli X-Men, quando la Disney deciderà di farli tornare in campo sotto al cappello della Marvel.

E se Dafne Keen fosse la prossima Wolverine?

La fan art di seguito è stata creata da Fajareka Setiawan e se avessimo bisogno di ulteriori prove del fatto che sia una buona idea lasciare il ruolo nelle mani di Dafne Keen, è probabile che questa fanart fugherà ogni dubbio. L’artista ha scelto persino di farle indossare il costume iconico, sembra quindi perfettamente in parte!

Keen si adatterebbe perfettamente anche alle nuove facce introdotte nel MCU con The New Mutants. Si spera che il film vada bene nonostante il suo cammino travagliato e un’uscita in sala che dovrebbe essere confermata il 28 agosto 2020.

Ovviamente, ci sono m olti elementi imprevedibili in gioco nella struttura dei film della Marvel dopo Avengers: Endgame, con la quasi totalità degli eroi protagonisti usciti di scena. Colmare le lacune con nuovi eroi è sicuramente il piano d’attacco di Kevin Feige e Keen può essere un tassello importante in questo scenario.

Ecco Cobie Smulders sul set di The Delivery Man!

0

Arrivano le prime foto della bellissima Cobie Smulders (The Avengers, How I Meet your Mother) sul set di The Delivery Man di Ken Scott. La pellicola è attualmente in fase di lavorazione e vede fra gli altri protagonista Vince Vaughn che vediamo nelle immagini pubblicate su JustJared.com: 

Il film dovrebbe essere una commedia sentimentale e uscirà negli USA nel 2013. Nel cast anche Britt Robertson e Chris Pratt.

Ecco Christian Bale in visita ai feriti della strage di Denver!

0
Ecco Christian Bale in visita ai feriti della strage di Denver!

Ecco le foto di Christian Bale che ha fatto visita ai feriti della stage di Aurora. L’attore è andato di sua spontanea volontà a portare il suo conforto ai feriti dimostrando grande sensibilità e umanità.  Come specificato da una portavoce della Warner Bros., “Mr. Bale ha fatto visita di sua spontanea volontà e non per rappresentare la Warner”. Le foto sono amatoriali e sono comparse in rete, presumibilmente pubblicata dai  fan feriti.

Ecco Chloe Moretz nel remake di Carrie!

0

Le riprese del remake di Carrie sono attualmente in corso a Toronto; alla regia, Kimberly Peirce, premio Oscar nel 2000 con Boys Don’t Cry. Carrie – Lo sguardo di Satana, l’originale

Ecco Chloe Bruce, controfigura di Rey, Gamora e Lady Sif

0
Ecco Chloe Bruce, controfigura di Rey, Gamora e Lady Sif

Nonostante Daisy Ridley abbia faticato tanto per interpretare al meglio il ruolo di Rey, era inevitabile che la giovane attrice protagonista di Star Wars il Risveglio della Forza si avvalesse di una controfigura. Ebbene la prescelta per il ruolo si chiama Chloe Bruce ed è una vera certezza in casa Disney.

La stunt double di professione ha infatti prestato le sue abilità fisiche a Rey, a Gamora (Zoe Saldana, Guardiani della Galassia) e a Lady Sif (Jamie Alexander, Thor The Dark World).

Eccola in azione:

Ecco Channing Tatum nei panni di Gambit [fan-art]

0

Channing Tatum si sta costruendo una carriera di tutto rispetto. Da attore ballerino che mostra il fisico, il giovane attore ha incasellato diversi ruoli interessanti, non ultimo quello che lo ha portato ad un formidabile successo al botteghino con 21 Jump Street (e adesso con il sequel che ha esordito primo al Box Office).

Adesso, mentre si aspetta di vederlo all’opera per i fratelli Wachowski in Jupiter Ascending, Channing Tatum si sta preparando ad entrare nei panni di un supereroe, tappa obbligata per un attore in questa era cinematografica che viviamo. L’attore sarà infatti Gambit, personaggio appartenente al gruppo degli X-Men, e il suo casting ha ispirato Metalblackfae, un’artista di Deviant Art, che ha realizzato uan bellissima fan-art dell’attore nei panni dell’X-Man che si troverà ad interpretare in un film ‘solo’.

Channing Tatum

Immaginiamo che l’effetto finale per il film sia un po’ diverso, ma per ora questa prima rappresentazione di Channing/Gambit non sembra affatto male.

___________________________________________

Gambit, il cui vero nome è Remy Etienne LeBeau, è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Jim Lee (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. Apparso per la prima volta sulle pagine di Uncanny X-Men n. 266 (agosto 1990).

Gambit è un mutante avente l’abilità di caricare il proprio corpo e oggetti, spesso carte da gioco, di energia bio-cinetica prodotta dal suo stesso organismo. Affascinante ladro, abile truffatore ed impenitente seduttore, è sembrato redimersi non appena entrato fra le file dei pupilli di Xavier e conosciuta la bella Rogue, con la quale intraprese una lunga ed incostante relazione, seconda solo a quella fra Ciclope e Fenice. Venuti a conoscenza dei suoi legami con Sinistro e della parte da lui giocata nel massacro dei Morlocks, molti degli X-Men si allontanarono da lui per poi ricongiungersi non appena vennero a conoscenza del suo reale tentativo di redenzione. Come Cajun, Gambit si è sempre mostrato fiero del suo retaggio e, assieme a Wolverine, è stato uno dei maggiori fumatori nella storia dei fumetti Marvel, anche se durante la campagna anti-fumatoria intrapresa dall’Editor in Chief Joe Quesada, questa sua particolarità sembra essere svanita nel nulla.

Ecco Bill Weasley sul set di Harry Potter e i Doni della Morte

0

Ha un volto l’attore che interpreterà Bill Weasley nella prima parte de I doni Della Morte. E’ Domhnall Gleeson, figlio del grande attore irlandese Brendan anche lui vecchio membro del cast nel ruolo di Alastor ‘Malocchio’ Moody.

Ecco Benedict Cumberbatch nei panni di Julian Assange!

0
Ecco Benedict Cumberbatch nei panni di Julian Assange!

A riprese cominciate, giunge la prima foto ufficiale di The Fifth Estate, in cui Benedict Cumberbatch interpreta Julian Assange.

Ecco Ashton Kutcher nei panni di Steve Jobs!

0
Ecco Ashton Kutcher nei panni di Steve Jobs!

Sono state diffuse online le prime foto di Ashotn Kutcher nei panni di Steve Jobs. L’ex marito di Demi Moore interpreta Mr Apple nel biopic Jobs, per la regia di Joshua Michael Stern. Scritto da Matt Whiteley, il film sarà incentrato sulla giovinezza di Jobs e uscirà nel 2013. A Josh Gad (The rocker – Il batterista nudo) è stata affidata la parte di Steve Wozniak. Ecco le foto di Kutcher/Jobs!

 

Fonte: Movieweb

Ecco Anne Hathaway ufficialmente Catwoman

0
Ecco Anne Hathaway ufficialmente Catwoman

Dopo le foto trafugate dal set, ecco una foto frontal promozionale di Anne Hathaway nella tuta nera di Catwoman.

Ecco Angelina Jolie nei panni di Malefica!

0
Ecco Angelina Jolie nei panni di Malefica!

Finalmente possiamo dare una prima occhiata ad Angelina Jolie nei panni di Malefica, nel film dedicato alla cattiva della Bella Addormentata nel Bosco.

Ecco a voi i Chippendales: la nuova serie in arrivo su Disney+

Ecco a voi i Chippendales: la nuova serie in arrivo su Disney+

Ecco a voi i Chippendales è la nuova serie originale Disney+ creata da Robert Siegel e Mehar Sethi. Robert Siegel e Nanjiani sono gli executive producer insieme a Dylan Sellers, Jenni Konner, Matt Shakman, Emily V. Gordon, Nora Silver e Rajiv Joseph, che sarà sceneggiatore della serie al fianco di Mehar Sethi. Siegel e Konner sono co-showrunner e Shakman sarà il regista. Jacqui Rivera è co-executive producer mentre Annie Wyman è la co-produttrice.

 Ecco a voi i Chippendales: quando esce e dove vederla in streaming

Ecco a voi i Chippendales uscirà in Italia a partire da mercoledì 11 gennaio in esclusiva sulla piattaforma streaming Disney+

Ecco a voi i Chippendales: trama e cast

Ecco a voi i Chippendales è true crime che racconta la scandalosa storia di Somen “Steve” Banerjee, un immigrato indiano che è diventato l’improbabile fondatore del più grande impero di spogliarellisti al mondo – senza permettere a nulla e nessuno di intralciarlo nel raggiungimento del suo obiettivo.

Il cast di Ecco a voi i Chippendales comprende Kumail Nanjiani (The Big Sick – Il matrimonio si può evitare… l’amore no), Murray Bartlett (The White Lotus), Juliette Lewis (Yellowjackets) e Annaleigh Ashford (American Crime Story) con guest star ricorrenti del calibro di Quentin Plair (The Good Lord Bird – La storia di John Brown), Robin de Jesús (tick, tick… BOOM!), Andrew Rannells (Girls5eva) e Spencer Boldman (Cruise), oltre a Nicola Peltz Beckham (Holidate) e Dan Stevens (Gaslit) sempre nel ruolo di guest star.

Ecco a voi i Chippendales: trailer della serie

Un efficace sistema di parental control assicura che Disney+ rimanga un’esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre al “Profilo Bambini” già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire massima tranquillità ai genitori.

Ecco 11 seducenti alieni del cinema [FOTO]

0
Ecco 11 seducenti alieni del cinema [FOTO]

L’alieno che cerca di sedurre l’essere umano per poter procreare e invadere la Terra è un di topos narrativo che declina in maniera alternativa le guerre contro gli extraterrestri che da sempre hanno popolato l’immaginario cinematografico collettivo. Ecco di seguito le foto 11 seducenti alieni, o più spesso aliene, che hanno utilizzato il sex appeal per ‘attecchire’ tra gli esseri umani: [nggallery id=499]

Scarlett Johansson in Under the Skin 11 seducenti alieniIn ordine di tempo, Scarlett Johansson è l’ultima aliena seducente e terribile che è arrivata sul grande schermo. In Under the Skin seduce uomini per saziare la sua fame, ma il suo è solo l’ultimo esempio di una lunga schiera di essere variamente mascherati che tentano di usare a loro favore la lussuria tipicamente umana. Ricordiamo la bellissima Natasha Henstridge che in Specie Mortale si trasforma in un mostro terribile, oppure Michael Rooker che in Slither è lo sfortunato protagonista di una vicenda splatter e grottesca, oppure, ancora, il celeberrimo Dr. Frank-N-Furter di Tim Curry in The Rocky Horror Picture Show, che forsi non tutti ricorderanno essere un alieno. Nella Top Eleven non poteva mancare Johnny Depp, che in The Astronaut’s Wife terrorizza la sua bella moglie Charlize Theron dopo essere tornato da un viaggio spaziale a dir poco particolare.

Ecco 10 eroine DC pronte per Hollywood

0

Il mondo dei supereroi al cinema è un mondo di uomini. Sono davvero poche le eroine che nell’universo cinematografico del fumetti hanno ruoli importanti, eppure i fumetti sono pieni di eroine sexy e letali che potrebbero essere pronte per una trasposizione su grande schermo. Ecco 10 eroine DC che potrebbero essere pronte per Hollywood: [nggallery id=850]

Che ne pensate? Alcune di queste hanno già trovato spazio in tv, come Black Canary o Wonder Woman (che presto arriverà al cinema con Batman e Superman), ma che ne dite di vederle sul grande schermo?10 eroine DC

Ebon Moss-Bachrach: 10 cose che forse non sai sull’attore

Ebon Moss-Bachrach: 10 cose che forse non sai sull’attore

Ebon Moss-Bachrach recita tra cinema e TV da ormai oltre vent’anni, ma solo di recente grazie ad alcuni ruoli di maggior rilievo ha acquisito una più ampia e meritata popolarità. Attore dotato di una grande sensibilità, capace di passare con naturalezza dalla commedia al dramma comunicando tutto ciò che occorre sapere attraverso lo sguardo, egli è ora uno degli interpreti più richiesti del momento. Nel futuro, la sua popolarità non farà che crescere ancora, grazie ad una serie di progetti molto importanti e molto attesi.

Ebon Moss-Bachrach: i suoi film e le serie TV

1. È noto per alcune serie TV. Dopo aver recitato in alcuni episodi delle serie Law & Order: Il verdetto (2005), Kidnapped (2006), John Adams (2008), Fringe (2008) e Medium (2009), ottiene un ruolo ricorrentein Damages (2010), Rubicon (2010), Person of Interest (2013-2016) e The Last Ship (2014-2015). Il primo grande successo sul piccolo schermo arriva però con la popolare serie Girls (2014-2017), con protagoniste Lena DunhamAllison Williams Jemima Kirke, dove ricopre il ruolo di Desi Harperin. Prende poi parte a The Punisher (2017), NOS4A2 (2019-2020), Interrogation (2020), The Dropout (2022) e Andor (2022). Dal 2022 recita con il ruolo di Richie nella serie The Bear, accanto a Jeremy Allen White Ayo Edebiri.

2. Ha recitato in noti film. I primi film in cui l’attore ha recitato, con piccoli ruoli, sono I Tenenbaum (2001) e The Believer (2001), seguiti poi da Mona Lisa Smile (2003), Stealth – Arma suprema (2005) e La casa sul lago del tempo (2006), dove interpreta il fratello di Keanu Reeves. In seguito ha recitato in Suburban Girl (2007), Un amore senza tempo (2007), Un microfono per due (2009), Higher Ground (2011) e Gods Behaving Badly (2013). Dopo un periodo di qualche anno di assenza dal cinema, torna sul grande schermo con L’arte della truffa (2019), Buttiamo giù l’uomo (2020), Tesla (2020), con Ethan Hawke, e Fidanzata in affitto (2023), con Jennifer Lawrence. Nel 2025 sarà invece in Fantastici Quattro, accanto a Pedro Pascal, Vanessa Kirby e Joseph Quinn.

Ebon Moss-Bachrach in The Bear

3. È uno dei protagonisti della serie. Nella popolare serie The Bear (qui la recensione della prima stagione) Moss Bachrach interpreta Richard “Richie” Jerimovich, migliore amico di Michael (fratello del protagonista Carmy) e gestore di fatto del ristorante. Nell’interpretare questo personaggio, l’attore ha raccontato di aver accentuato il suo carattere già descritto sulla carta come particolarmente chiassoso. “Penso che fosse piuttosto già grande sulla pagina, e io ero interessato a spingerlo molto in là”, ha raccontato nel corso di un’intervista.

The Bear 3 Jeremy Allen White Ebon Moss-Bachrach

4. Non conosceva la canzone di Taylor Swift presente nella seconda stagione. Nel settimo episodio della seconda stagione di The Bear (qui la recensione), interamente dedicato a Richie, è presente una scena in cui il personaggio in auto canta ad alta voce il brano Love Story di Taylor Swift. Moss-Bachrach ha raccontato di essere piuttosto estraneo all’attività della cantante e che dunque non conosceva quel brano. Ha dunque raccontato che: “Ero nervoso perché dovevo imparare il testo. Inoltre, la sera prima avevamo girato qualcosa e la mia voce era completamente distrutta. Quindi è un’interpretazione molto rauca“.

Ebon Moss-Bachrach sarà La Cosa in Fantastici Quattro

5. Interpreterà il personaggio tramite motion capture. Moss-Bachrach è stato scelto per interpretare Ben Grimm alias La Cosa, il membro dei Fantastici Quattro nel film Marvel Fantastici Quattro. In seguito alla notizia, l’attore ha rivelato che il personaggio verrà realizzato attraverso la tecnica della motion capture, ovvero nello stesso modo in cui è stato fino ad oggi realizzato l’Hulk di Mark Ruffalo. Moss-Bachrach indosserà dunque una speciale tuta che permetterà di registrare tutti i suoi movimenti e le sue espressioni, a cui verrà poi digitalmente aggiunto l’aspetto roccioso del personaggio.

Ebon Moss-Bachrach in I Tenenbaum

6. Ha esordito con un piccolo ruolo nel film di Wes Anderson. Prima di arrivare a recitare in importanti titoli come Girl e The Bear, Moss-Bachrach ha esordito sul grande schermo con un piccolo ruolo in uno dei più celebri e apprezzati film del regista Wes Anderson. Si tratta di I Tenenbaum, dove ricopre il ruolo del giovane fattorino d’albergo. L’esperienza gli ha dato modo di recitare accanto a grandi attori come Gene Hackman, Ben Stiller e Owen Wilson.

Ebon Moss-Bachrach in The Punisher

7. Ha interpretato un noto personaggio nella serie. Nella serie Netflix The Punisher, con protagonista Jon Bernthal nei panni del supereroe del titolo, Moss-Bachrach ha interpretato David Lieberman alias Micro nel corso della prima stagione. Questi è un ex-analista dell’NSA con grandi capacità da hacker che aiuta il protagonista nella sua missione di vendetta. Riguardo al rapporto tra Micro e Castle, Moss-Bachrach ha dichiarato: “Si ritrovano ad avere nemici comuni e il loro è un matrimonio di convenienza“.

Ebon Moss-Bachrach Jon Bernthal The Punisher

Ebon Moss-Bachrach è su Instagram

8. Ha un profilo sul social network. L’attore è naturalmente presente sul social network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 269 mila persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato circa 300 post, quasi tutti relativi alle sue attività come attore. Si possono infatti ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto promozionali dei suoi progetti. Non mancano però anche foto dedicate a momenti di svago in compagnia della sua famiglia o di amici. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

Ebon Moss-Bachrach: le sue origini

9. Ha origini tedesche. Figlio di Renee Moss ed Eric Bachrach, i quali gestiscono una scuola di musica a Springfield, nel Massachusetts, Moss-Bachrach è nato negli Stati Uniti ed è pertanto americano. Ha tuttavia anche origini tedesche, ereditate da parte di suo padre. Il genitore è infatti nato in Germania da genitori ebreo-americani.

Ebon Moss-Bachrach: età e altezza dell’attore

10. Ebon Moss-Bachrach è nato il 19 marzo 1977 ad Amherst, Massachusetts, Stati Uniti. L’attore è alto complessivamente 1,85 metri.

Fonti: IMDb, Instagram, Vanity Fair, Variety

Ebon Moss-Bachrach, rivela il modo inaspettato con cui si sta preparando a interpretare La Cosa in The Fantastic Four

0

The Fantastic Four dei Marvel Studios si stanno preparando per iniziare le riprese da una settimana all’altra e le speranze di tutti i fan sono nelle mani del bel cast che Kevin Feige e la sua squadra hanno scelto per questa nuova iterazione della prima famiglia Marvel: Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn e Ebon Moss-Bachrach.

Ebon Moss-Bachrach, in particolare, interpreterà Ben Grimm/La Cosa, un ruolo che si baserà in gran parte sul motion capture. Come ci si potrebbe aspettare, non c’è molto che l’attore possa dire sul ruolo in questo momento, ma ha condiviso alcuni dettagli ironici sulla sua preparazione durante una recente intervista.

“Interpreto Ben Grimm, che diventa La Cosa, che è un uomo racchiuso nella roccia. Quindi, sì, non lo so, ho solo guardato le rocce”, ha scherzato Moss-Bachrach. “Ho letto molti fumetti.” “È davvero bello”, ha continuato. “Mi hanno dato questa cosa Marvel Unlimited, quindi posso semplicemente andare sul mio iPad e andare a qualsiasi fumetto che la Marvel abbia mai pubblicato.”

Scherzi a parte, sembra che Moss-Bachrach stia prendendo il ruolo sul serio e un tuffo nei fumetti sembra un ottimo modo per attingere a ciò che rende Ben così eccezionale. L’aspettativa tra i fan è che La Cosa diventi uno dei più grandi personaggi del cinema di tutti i tempi insieme a Thanos e Hulk, quindi la pressione è alta.

“L’ho scoperto all’inizio di agosto”, aveva detto in precedenza l’attore riguardo al suo cast in The Fantastic Four. “Stavo facendo una passeggiata in città…era nel bel mezzo dello sciopero degli sceneggiatori e ho ricevuto una chiamata dal mio agente. Non pensavo affatto al lavoro. Mi hanno detto: ‘Ti hanno chiesto di interpretare The Cosa.’ Ero così scioccato.” “Non penso che sarà l’abito. Michael Chiklis indossava un abito. A quanto pare, era davvero scomodo”, ha spiegato. “Penso che questo sia ormai superato. Adesso con la tecnologia è un po’ cosplay e amatoriale. Si tratta principalmente di performance capture.”

The Fantastic Four film 2025The Fantastic Four: quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian Springer. Pedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear. Fanno parte del cast anche Julia Garner, Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus.

Al momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che l’attrice Julia Garner è stata scelta per interpretare Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che sembrerebbe confermare anche quella di Galactus come villain principale. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe avere un semplice cameo nel finale.

LEGGI ANCHE:

Easy – Un viaggio facile facile: questa sera a piazza Vittorio

0
Easy – Un viaggio facile facile: questa sera a piazza Vittorio

Giovedì 24 agosto alle ore 20.30 presso l’Arena di piazza Vittorio, si terrà l’anteprima per il pubblico del film Easy – Un viaggio facile facile: la proiezione dell’opera prima di Andrea Magnani, in concorso al 70esimo Festival di Locarno (nella sezione Cineasti del presente), sarà preceduta da un incontro con il regista, il protagonista Nicola Nocella e con i produttori Stefano Basso, Chiara Barbo e Gianpaolo Smiraglia.

L’evento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, è realizzato da CityFest, il programma di appuntamenti culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, con Tucker Film (che distribuirà il film dal 31 agosto) e si terrà nell’ambito della rassegna “Notti di cinema a piazza Vittorio”, organizzata da AGIS Lazio Srl in collaborazione con Anec Lazio, Roma Capitale, Regione Lazio e Fondazione Cinema per Roma.

Easy – Un viaggio facile facile: la recensione del film

Easy – Un viaggio facile facile è un bizzarro, divertente, poetico road movie, percorso da un umorismo rarefatto e girato ammiccando affettuosamente al cinemascope dei grandi western. Nel film, lo stravagante protagonista Isidoro si trova a dover interrompere la sua quotidianità per affrontare un’inattesa missione: guidare un carro funebre, destinazione Ucraina, per riportare in patria la bara dello sfortunato operaio Taras, morto sul lavoro.

“Certi viaggi portano dentro di sé quel sapore speciale che possiamo anche definire ‘avventura’ – ha spiegato il regista Andrea Magnani – Easy parla proprio di questo, parla di strade sbagliate e di deviazioni, di incontri surreali e di contrattempi non meno surreali, ma parla anche della forza con cui si devono affrontare le incertezze e le paure, cercando una rinascita e, perché no, una redenzione”.

“Questo film mi ha insegnato che la bellezza è dappertutto: faticosa da conquistare, forse, ma è veramente dappertutto – ha detto il protagonista Nicola Nocella – Basta avere pazienza, basta avere lo sguardo giusto. In Ucraina ci piombava addosso all’improvviso, con i panorami mozzafiato che si vedono nel film, e ci ripagava di ogni sforzo”.

EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE

di Andrea Magnani, Ucraina, Italia, 2017, 91’

Cast: Nicola Nocella, Libero De Rienzo, Barbara Bouchet, Ostap Stupka, Veronika Shostak

Isidoro, detto Easy, ha 35 anni, molti chili di troppo e una bella depressione: vive con la madre e passa il tempo davanti alla Playstation. Giornate lente, immobili, spese ingozzandosi di psicofarmaci e meditando (più o meno convintamente) il suicidio. Poi, però, qualcosa cambia: il fratello gli chiede di riportare a casa lo sfortunato operaio Taras, morto per un incidente sul lavoro, trasportando la sua bara fino in Ucraina. Niente di complicato, sulla carta, ma Isidoro è Isidoro e un lungo viaggio attraverso i Carpazi può rivelarsi davvero insidioso. Soprattutto alla guida di un carro funebre!

Easy – Un viaggio facile facile recensione del film di Andrea Magnani

Easy – Un viaggio facile facile, coproduzione tra Ucraina e Italia, dopo il grande successo ottenuto al festival di Locarno, uscirà nelle sale il 31 agosto, distribuito da Tucker Film.

Isidoro, detto Easy, è afflitto da una grave forma di depressione che lo inchioda a casa davanti alla playstation e lo solletica con continui e ossessivi pensieri suicidi. Ha un passato glorioso come pilota di go-kart e un abbandono inspiegabile avvenuto a un passo dal suo esordio in formula uno. Si ingozza di cibo spazzatura e psicofarmaci, ogni cosa è per lui un muro insormontabile. Ma un giorno suo fratello Filo, gli chiede, o meglio lo costringe, a intraprendere un viaggio alla guida di un carro funebre per riportare in Ucraina il corpo di un operaio morto nel suo cantiere. Costretto ad aiutare il fratello, Easy viaggerà verso est, dall’Ungheria all’Ucraina, vagando in terre dalla lingua incomprensibile, fino nel cuore profondo dei Carpazi, alla ricerca di quell’Isidoro che aveva dimenticato tanti anni prima.

Easy – Un viaggio facile facile è il film di esordio di Andrea Magnani, autore con un valido background di sceneggiatore per cinema e televisione, che con mano sicura e disarmante semplicità narrativa disegna un delicato, quanto poetico road movie dalle sfumature macabre. Il morto, come tanto cinema ci ha abituato a vedere, diviene una valente spalla muta, che costringe il personaggio e l’attore a un continuo confronto con se stesso, alla ricerca di sfumature sommerse, di intimità celate nel profondo dell’anima, ma al tempo stesso offre gustosi spunti grotteschi, permettendo di inscenare gag e momenti che impreziosiscono lo spartito filmico, permettendo così di allontanarsi dagli stereotipi pericolosi che la storia troppo spesso impone. Magnani riesce in tutto questo, costruendo una commedia delicata, che coinvolge e trasporta in terre apparentemente ostili e sconosciute, ma popolate da gente sincera, autentica e generosa.

Il film si regge interamente sulle spalle robuste dal bravissimo Nicola Nocella, purtroppo poco utilizzato dal nostro cinema. Nei novanta minuti del racconto, Nocella compie un viaggio attraverso l’Europa e dentro se stesso, rimanendo sempre misurato, intenso e alternando sapientemente ironia, malinconia, tristezza, paura, sconcerto, euforia. In poche parole costringe lo spettatore a volergli bene, un gran bene.

Gli altri personaggi, soprattutto quelli Ucraini sono azzeccatissimi, così convincenti da sembrare scelti casualmente sul posto, senza un casting e assecondando di volta in volta quello che il canovaccio narrativo richiedeva. Ma in realtà sono quasi tutti attori professionisti, di grande bravura e umanità.

Nella parte iniziale italiana figurano Libero De Rienzo e Barbara Bouchet, che seppure assai misurati e al servizio del progetto, rischiano di dare al film, in partenza, una deriva troppo “italiana”, che fortunatamente scompare magicamente una volta varcato il confine, facendo tirare un sospiro di sollievo.

Nelle immagini, nella narrazione, nell’atmosfera, si avverte un riverbero del cinema di Aki Kaurismaki e di Roy Andersson, forse di Jim Jarmush, ma anche di tanto cinema francese, anche se molti ravvisano similitudini con il Mazzacurati de Il Toro.

Altro punto a favore è sicuramente il finale, affatto scontato, che arriva dopo un crescendo orchestrato con grande sapienza. E non importa se questo sia avvenuto in modo istintivo, o sia stato pianificato dettagliatamente, o che sia stato forse conseguenza di una lunghissima gestazione del progetto, oltretutto bloccato per lunghi periodi a causa della guerra in Ucraina.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità