L’ultima settimana cinematografica
di settembre si è aperta il 23 con Italy in a Day e
continua oggi, giovedì 25, nel canonico giorno delle uscite al
cinema, con una serie di titoli che potranno senza dubbio
interessare un vasto ventaglio di pubblico; chi ama l’action,
l’animazione, i documentari e la commedia potrà trovare senza
dubbio il SUO film questa settimana. Ecco i titoli disponibili da
oggi.
Posh – la recensione: Dieci studenti dell’università
di Oxford sono ammessi nello storico ed esclusivo Riot Club,
fondato nel lontano 1776. I ragazzi pensano di poter lasciare un
marchio sulla scia delle figure leggendarie che ne hanno fatto
parte, ma un grave incidente rovina la loro reputazione. Due le
strade possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di
essere estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il
proprio silenzio in cambio di un brillante futuro.
La Buca –
la recensione: Un cane arruffato diventa
inconsapevole pretesto dell’incontro di due umanità disordinate e
precarie. Morso dall’animale, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato
burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre
profitto dall’incidente e fare causa al malcapitato proprietario,
Armando (Rocco Papaleo). Quando però lo scaltro avvocato scopre che
Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito di galera
dopo aver ingiustamente scontato una pena di 30 anni, l’obiettivo
cambia e la posta in gioco si alza: perché non intentare una causa
milionaria ai danni dello Stato? Nel nome del riscatto, i due
diventano detective alla ricerca di indizi e prove e nasce
un’amicizia improbabile e divertente. Tra loro Carmen (Valeria
Bruni Tedeschi), barista dall’animo sensibile con un passato
insieme all’uno e un possibile futuro insieme all’altro…
Lucy –
la recensione: Un thriller d’azione che
racconta la storia di una donna casualmente coinvolta in loschi
affari ma comunque in grado di prendersi la rivincita sui propri
ricattatori, trasformandosi in una spietata guerriera capace di
superare ogni logica umana.
Party Girl
– la recensione: Angélique ha 60 anni. Ama ancora
le feste, le piacciono ancora gli uomini. Di notte, per guadagnarsi
da vivere, gli fa bere in un night club nei pressi del confine con
la Germania. Con il passare del tempo, i clienti diventano sempre
piu’ rari. Ma Michel, suo cliente fisso, è ancora innamorato di
lei. Un giorno, chiede a Angélique di sposarlo.
Pasolini –
la recensione: Un giorno, una vita. Roma, è la
notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e
cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di
un’arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di
Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla
censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo
odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime
ore in compagnia dell’amatissima madre, degli amici più cari; poi
esce di notte a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventure
nella città eterna. All’alba del 2 novembre il corpo di Pasolini
viene ritrovato senza vita all’idroscalo di Ostia. Un film onirico
e visionario, un intreccio di realtà e immaginazione.
Bastardi in
divisa: Ryan e Justin sono due trentenni annoiati che
cercano qualcosa in più dalla vita. Un giorno decidono di vestirsi
da poliziotti per una festa in maschera, ma quando vengono
scambiati per veri poliziotti decidono di approfittarne e
divertirsi un po’. Ben presto i due amici si ritroveranno coinvolti
con un pericoloso boss mafioso.
L’incredibile storia di
Winter il delfino 2: Sono passati molti anni da
quando il giovane Sawyer Nelson e il team specializzato
dell’Ospedale Marino di Clearwater, diretto dal dottor Clay
Haskett, hanno salvato Winter. Con l’aiuto del Dr. Cameron
McCarthy, che ha creato una coda prostetica unica per il delfino
ferito, sono riusciti a salvargli la vita. Eppure, la loro
battaglia non è finita. L’anziana madre surrogata di Winter, il
delfino Panama, è morta, lasciando Winter da sola. Tuttavia, la
perdita di Panama ha conseguenze peggiori per Winter, che, secondo
le leggi statunitensi non può rimanere in solitudine, in virtù del
comportamento sociale dei delfini che impone loro di accompagnarsi
ad altri cetacei. Il tempo sta scadendo, e prima che Winter venga
trasferita in un altro acquario, il personale del Clearwater dovrà
trovarle un altro compagno.
Pongo il cane
milionario: Da quando ha vinto alla lotteria, Pongo
ha scelto una vita di lusso e capricci. Il suo assistente
personale, Alberto, amministra la sua immensa fortuna e cerca
invano di convincerlo a diventare più responsabile e a smetterla di
sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di un milionario
senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare una star.
Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di Università
di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così Alberto decide
di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi, Marcos e
Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli insidiosi
pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso e capisce
che la vera ricchezza è nell’amicizia autentica.