Home Blog Pagina 2531

Cara Delevingne nel romantico Life In A Year con Jaden Smith

0

Cara Delevingne sarà protagonista del dramma romantico Life In A Year insieme a Jaden Smith. A dirigerli sarà il regista sloveno Mitja Okorn, a partire da una sceneggiatura di Jeffrey Addiss e Will Matthews. Produce Marc Bienstock con la sua Overbrook Entertainment.

Jaden Smith è un diciassettenne la cui fidanzata (Cara Delevingne) scopre di essere malata terminale. Il ragazzo decide quindi di donarle, per il tempo che le resta, un concentrato di quella che sarebbe stata la loro relazione e la loro vita insieme.

Vedremo Cara Delevingne in Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson. Jaden Smith (After EarthKarate Kid reboot) tornerà in The Get Down parte 2 su Netflix ad aprile.

Fonte

 

Cara Delevingne nel nuovo trailer di Città di Carta

0
Cara Delevingne nel nuovo trailer di Città di Carta

Guarda il nuovo trailer di Città di Carta, il film targato 20th Century Fox con protagonisti Cara Delevingne e Nat Wolff. 

Prodotto da 20th Century Fox, Città di carta è diretto da Jake Schreier ed è scritto dalla stessa coppia di sceneggiatori che ha lavorato a Colpa delle Stelle, Michael H. Weber e Scott Neustadter. Protagonisti di questa storia di amore, formazione e amicizia sono Nat Wolff e la modella, ormai a tutti gli effetti anche attrice, Cara Delevingne.

Cara Delevingne nel cast della dodicesima stagione di American Horror Story

0

Secondo Deadline, la modella e attrice Cara Delevingne è stata scelta per un ruolo regolare nella prossima stagione dodicesima stagione di American Horror Story di FX, intitolata American Horror Story: DelicateDelevingne si unirà ai membri del cast precedentemente annunciati Kim Kardashian e la veterana di American Horror Story Emma Roberts.

Cara Delevingne ha recentemente recitato nel ruolo di Vignette nell’ultima stagione di Carnival Row, serie tv di Prime Video. È apparsa anche nella seconda stagione di Only Murders in the Building dell’anno scorso, in cui interpretava un’artista di nome Alice Banks. I suoi altri crediti di recitazione includono: Anna Karenina, Paper Towns, Suicide Squad e Life in a Year.

American Horror Story: Delicate sarà la prima stagione basata su materiale non originale, in particolare il romanzo di prossima uscita di Danielle Valentine, Delicate Condition. Il prossimo capitolo sarà scritto e prodotto da Halley Feiffer, che fungerà anche da showrunner. Questo segna l’ultima collaborazione di Feiffer con Ryan Murphy dopo essere stato uno degli sceneggiatori di Impeachment: American Crime Story.

The Push incontra The Silent Patient in un thriller avvincente che segue una donna convinta che una figura sinistra faccia di tutto per assicurarsi che la sua gravidanza non avvenga mai, mentre gli uomini della sua vita si rifiutano di credere a una parola che dice“, si legge nel romanzo. sinossi.

American Horror Story: Delicate sarà prodotto da Murphy, Brad Falchuk, Alexis Martin Woodall e Scott RobertsonLa rete sta attualmente pianificando di rilasciare l’ultima stagione la prossima estate.

Cara Delevingne e Nat Wolff saranno premiati al CinemaCon

0
Cara Delevingne e Nat Wolff saranno premiati al CinemaCon

città_di_carta_posterCara Delevingne e Nat Wolff riceveranno il premio Rising Stars Award assegnato dal CinemaCon, la convention degli esercenti cinematografici americani che si svolgerà a Las Vegas dal 20 al 23 aprile. I protagonisti di Città di carta saranno celebrati al Caesars Palace il 23 aprile, serata finale del programma.

Un bel trampolino di lancio per i due interpreti del film prodotto dalla Fox, adattamento dell’omonimo romanzo di John Green che uscirà a luglio negli Usa e solo a ottobre in Italia. Nat Wolff ha recitato in Colpa delle stelle di Josh Boone, grande successo tratto sempre dal romanzo di Green, e in Palo Alto di Gia Coppola. La modella Cara Delevingne è ormai lanciatissima anche al cinema con titoli come The Face of an Angel, Pan, London Fields, Suicide Squad e Tulip Fever.

Fonte: Variety

Cara Delevingne e Michael B. Jordan nel trailer live action di Call of Duty: Black Ops III

0

Sono Cara Delevingne e Michael B. Jordan i protagonisti del trailer live action dell’atteso videogame Call of Duty: Black Ops III:

https://youtu.be/ejMqe1WBtEQ

Cara Delevingne e Dane DeHaan per Luc Besson

0

Luc Besson ha rivelato ai media il suo prossimo progetto cinematografico: si tratta di Valerian and the City of a Thousand Planets, un adattamento della graphic novel fantascientifica Valérian et Laureline, dei francesi Pierre Christin e Jean- Claude Mézières. Pubblicata per la prima volta nel 1967, la serie di fumetti racconta le avventure di Valerian e della compagna Laureline, agenti che viaggiano attraverso lo spazio e il tempo per salvaguardare le linee temporali minacciate dai paradossi e i pianeti dell’Impero Terrestre.

Protagonisti della pellicola saranno Dane DeHaan (The Amazing Spider Man 2, Giovani ribelli) e l’ormai richiestissima attrice e modella Cara Delevingne (Città di carta, Kids in Love), nei panni appunto dei due agenti del 28esimo secolo, incaricati di difendere dai nemici la Terra e gli altri pianeti dell’Impero. Besson, che per l’occasione ha inaugurato un proprio profilo Twitter, ha fatto sapere che le riprese inizieranno a dicembre e che il film sarà nelle sale nel 2017.

Il regista ha twittato anche la prima immagine ufficiale del logo di Valerian and the City of a Thousand Planets. Il film è prodotto da Virginie Besson Silla per conto della EuropaCorp che finanzierà e distribuirà il progetto.

Logo di Valerian and the City of a Thousand Planets
Logo di Valerian and the City of a Thousand Planets

Fonte: Deadline

Cara Delevingne e Dane DeHaan nella sneak peek di Valerian

0
Cara Delevingne e Dane DeHaan nella sneak peek di Valerian

Aspettando il trailer che arriverà tra 4 giorni, ecco una nuova sneak peek di Valerian e la Città dei Mille Pianeti con protagonisti Cara Delevingne e Dane DeHaan.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=JBaK1Lvsbgs

A seguire potete invece guardare le immagini dal film:

[nggallery id=2624]

Valerian e la Città dei Mille Pianeti: primo video dal set

È conto alla rovescia per i fan accorsi a San Diego che potranno conoscere nuovi dettagli, indiscrezioni e magari anche un trailer dell’atteso film. Valerian e la città dei mille pianeti, che uscirà il 21 luglio 2017, conta nel cast anche John Goodman, Ethan Hawke, Clive Owen, Rutger Hauer e Rihanna.

Dane DeHaan e Cara Delevingne interpretano Valérian e Laureline, due agenti speciali del governo operativo nei territori umani nel 28esimo secolo, chiamati a mantenere l’ordine nell’universo e a partecipare a un’impegnativa missione sul pianeta intergalattico Alpha.

Fonte

Cara Delevingne con Alexander Skarsgård in Fever Heart

0
Cara Delevingne con Alexander Skarsgård in Fever Heart

Dopo aver interpretato l’enigmatico personaggio da cinecomic di Enchantress in Suicide Squad, Cara Delevingne è pronta per affrontare un nuovo genere cinematografico: il thriller. L’ex modella sarà infatti protagonista di Fever Heart, al fianco di Alexander Skarsgård.

Secondo l’Hollywood Reporter i due sono appena entrati a far parte del cast del thriller che sarà diretto da Ben Briand. Il film racconterà la storia di un uomo che improvvisamente comincia a soffrire di amnesia. Questa sua condizione lo spingerà a rivolgersi a una lanciatrice di coltelli del circo che potrebbe aiutarlo a recuperare i suoi ricordi perduti. I due si troveranno poi in balia di una terra oscura, minacciata da pericoli non meglio identificati ma di natura sovrannaturale e saranno così costretti a fidarsi l’uno dell’altra.

Cara Delevingne e il suo bizzarro provino per Enchantress

A scrivere il progetto ci saranno lo stesso Briand e Kevin Koehler. Le riprese cominceranno nel 2017.

Vedremo Cara Delevingne in Valerian di Luc Besson, mentre Skarsgård è impegnato in Mute, nuovo film di Duncan Jones, in cui recita al fianco di Paul Rudd.

Cara Delevingne cerca comprensione nei paparazzi

0
Cara Delevingne cerca comprensione nei paparazzi

Tutto il mondo della moda sta raggiungendo Milano in queste ore. La settimana della moda chiama nella città ambrosiana esponenti delle passerelle, del cinema e dello spettacolo, e tra questi si conta anche Cara Delevingne che, nonostante abbia abbandonato questo fatuo mondo, partecipa ancora alla manifestazione.

L’attrice di Città di Carta ha utilizzato il suo account twitter per chiedere ai paparazzi, in particolare a quelli milanesi, di essere gentili e di non constringerla a coprirsi la faccia per strada. Cara ha spiegato che cerca di coprirsi soltanto quando i fotografi d’assalto sono rudi nei suoi confronti e che nonostante sia consapevole che la fama ha un prezzo, dovrebbe esserci una linea di cortesia e buon gusto che non dovrebbe mai essere oltrepassata.

“Arriverà un giorno in cui scoprirò dove abitate e verrò a piantare una tenda con i miei amici con le fotocamere in mano. Vediamo chi riderà allora”.

Sicuramente l’ascesa di Cara Delevingne è segnata da incidenti con i media di vario genere, ma è anche giusto che i personaggi famosi riescano comunque ad avere una vita, seppure sotto gli occhi di tutti.

Cara Delevigne: dieci cose che non sai su di lei

Cara Delevigne: dieci cose che non sai su di lei

È la preferita di tanti, e per parecchi motivi. Cara Delevigne si è conquistata la fame grazie al viso stupendo e alle particolari sopracciglia, ha fatto la modella per Chanel e Burberry, è diventata uno dei volti di Topshop e ha sfilato per Victoria’s Secret. È l’erede di Kate Moss, ed è stata descritta da Vogue come “la più eminente modella della sua era”, grazie alla sua “sfacciata esibizione della propria personalità, cosa che molte modelle sono pagate parecchio per nascondere”. Non solo: fa anche l’attrice, è ha recitato in blockbuster di grande successo come Città di cartaSuicide Squad. È famosa per la bellezza, il talento, e il carisma.

Ecco dieci cose che forse non sapevate su Cara Delevigne:

Cara Delevigne: i film e la carriera

cara delevigne

1. Cara Delevigne è apparsa su Vogue all’età di dieci anni. Per molte modelle, arrivare ad apparire sulla rivista, è un traguardo importante. Per Cara, invece, è stato più un punto d’inizio, ed è diventato una costante nella sua carriera: la sua prima fotografia per la rivista risale a quando aveva dieci anni, e fu pubblicata su Vogue Italia. Da dove viene Cara Delevigne? È nata il 12 agosto 1992 a Belgravia, uno dei distretti più ricchi di Londra. Ha avuto sicuramente una vita privilegiata, ma non priva di problemi. Tra questi, la dipendenza da eroina della madre, riguardo alla quale ha affermato: “Cresci troppo in fretta perché devi fare da genitore ai tuoi stessi genitori”. Nel 2009, all’età di 15 anni, ha lasciato la scuola per fare la modella, firmando con la Storm Model Management, l’agenzia che già aveva lavorato con la sorella Poppy Delevigne.

2. Cara Delevigne: i film. Cara ha cominciato a lavorare alla carriera da attrice nel 2012, quando è apparsa in Anna Karenina nei panni della Principessa Sorokina. In seguito, nel 2014 ha recitato in The Face of an Angel e nel corto Reincarnation. Il 2015 è stato un buon anno: dopo essere apparsa nel video Taylor Swift: Bad Blood, ha recitato in Città di carta e in un Pan – Viaggio sull’isola che non c’è. Nel 2016, recita in Kids in Love e in Suicide Squadnel 2017, poi, in La ragazza dei tulipaniValerian e la città dei mille pianeti, e nel corto Above the Noise. I prossimi due anni sono pieni di progetti: ci sono quattro film, London Fields, Life in a YearHer Smell, Fever Heart e una serie tv, Carnival Row.

Cara Delevigne è fidanzata?

3. Cara Delevigne è fidanzata? Cara Delevigne è apertamente bisessuale, e la sua relazione che finora ha avuto più visibilità è stata quella con la musicista St Vincent, frequentata dal dicembre 2014 fino al 2015. Più di recente, i pettegolezzi su una presunta relazione tra Cara e Paris Jackson hanno cominciato a diffondersi nel novembre 2017, quando sono state viste lasciare una discoteca mano nella mano. Inoltre, stando a quello che racconta The Sun, le due hanno passato insieme la maggior parte del periodo di natale dell’anno scorso, e sono state viste di nuovo insieme durante la London Fashion Week nel febbraio 2018. Il 19 marzo 2018, Paris ha condiviso delle fotografie di lei e Cara su Instagram e Snapchat, intente a mangiare fragole e guardare Carol nel letto. La settimana dopo, le due sono state viste baciarsi a Los Angeles.

Cara Delevigne e Chloe Delevigne

4. Poppy, Cara Delevigne e Chloe Delevigne. Cara ha sue sorelle: e non è l’unica delle tre ad aver avuto una carriera importante. Anche Poppy, infatti, ha fatto la modella, e ha lavorato per Chanel e Burberry. La sorella più grande di Cara Delevigne, Chloe Delevigne non ha invece legami con il mondo della moda. È infatti una scienziata, e si è recentemente dedicata alla promozione di una causa che le sta molto a cuore, quella del Gynaecological Cancer Fund, un’organizzazione da lei fondata con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sul cancro alle ovaie, endometriale e ovarico, e per raccogliere fondi per la ricerca.

Cara Delevigne: Instagram

5. Cara Delevigne e Instagram: l’antimodella. Nel 2015, era già la modella più famosa del mondo. Cara Delevigne, su Instagram, aveva già 17 milioni di follower (ora, tre anni dopo, ne ha 41 milioni). Ed è per questo che una sua dichiarazione del 2015, rilasciata durante un’intervista con il Times, ha sorpreso molti: fare la modella la fa sentire “vuota” e “vecchia” e, per questo, non lavorerà più nella moda. L’affermazione ha sorpreso molti dei suoi fan, ma non troppo: infatti, già allora circolavano voci sul fatto che mesi prima fosse avvenuta la rottura con l’agenzia per modelle Storm, anche se nessuna dichiarazione ufficiale era stata fatta a riguardo. Prima d’allora, inoltre, aveva già detto a Vogue che “fare la modella è l’opposto della realtà”. La priorità, per Cara Delevigne, sono ora i film e la carriera d’attrice.

6. Cara Delevigne ha avuto gravi problemi di depressione. “Non mollo mai”, ha detto Cara in un tweet del marzo 2016. Nello stesso periodo, fu rivelata essere il nuovo volto della nuova collezione di Yves Saint Laurent. “Ho sofferto di depressione, e sono stata una modella durante un momento particolarmente difficile di odio verso me stessa” ha poi spiegato, parlando del tempo passato lontano dalla moda. In un articolo scritto per Motto, la modella ha raccontato: “Mi sentivo come se avessi bisogno di approvazione da tutti. Di conseguenza, mi sono persa e ho perso il senso di cosa voglia dire essere felici, di cosa voglia dire avere successo. Credo che tutto sia partito da un desiderio profondo di voler essere apprezzata e amata dalle persone. Nell’ottobre 2017, poi, Cara Delevigne ha firmato con un’altra agenzia di moda, IMG.

Cara Delevigne hot

7. Cara Delevigne è stata scoperta dalla stessa persona che ha scoperto Kate Moss. Cara non è solo la nuova Kate, non è solo sua amica, ma è stata anche scoperta dalla stessa agente. Cara, infatti, è andata a scuola ed era molto amica della figlia della co-fondatrice della Storm Model Management: la stessa donna che introdusse Kate Moss alla carriera di modella.

8. Cara Delevigne hot: i quindici tatuaggi. Quindici è un bel numero, e qualcuno direbbe che ci vuole anche del coraggio per sottoporsi agli aghi per ben quindici volte (e per farsi tatuare la pelle, soprattutto se si fa la modella e il proprio corpo è ciò con cui si lavora). E i suoi tatuaggi sono, come d’altra parte lei, un’ispirazione. Il più famoso è probabilmente il leone tatuato sull’indice sinistro. Un’altro, particolarmente divertente, è la parola “bacon” tatuata sulla pianta del piede destro.

9. Gli amici hot di Cara Delevigne. Chi segue Cara Delevigne su Instagram, saprà benissimo che Cara ha un bel po’ di conoscenze celebri, tra le quali Rita Ora e Rihanna. Lei e Rihanna sono così amiche da andare in vacanza insieme a Monaco e alle Barbados, luogo di origine della cantante. Cara, inoltre, è amica di alcune delle modelle più famose del mondo, tra le quali Jourdan Dunn e Karlie Kloss.

Cara Delevigne: fisico, altezza e peso

10. Cara Delevigne: altezza insolita per una modella, fisico perfetto. Forse la modella più famosa della sua generazione, Cara Delevigne ha un’altezza insolita per il suo mestiere. L’altezza di Cara è infatti 173 centimetri: sicuramente nella media per i comuni mortali, ma sicuramente al disotto nel mondo della moda. Ma non è sicuramente l’unica: anche Kate Moss, alla quale viene spesso comparata, non ha un’altezza da modella. Anzi, è alta due centimetri e mezzo meno di Cara. Il peso di Cara Delevigne è 51kg.

Fonti: The Sun, Biography, The Richest, IMDb, TellTales

Capuccetto Rosso: prime immagini ufficiali!!

0

amandaseyfried

Le prime immagini di Red Riding Hood, nuovo film sulla favola di Capuccetto Rosso sono ora disponibili anche nella  ufficiale: ecco la protagonista Amanda Seyfried con l’iconico cappuccio rosso!

Captive State: trama, cast e sequel del film

Captive State: trama, cast e sequel del film

Noto per i film Prison Escape (2008) e L’alba del pianeta delle scimmie (2011), il regista Rupert Wyatt ha nel 2019 portato al cinema il film Captive State, con il quale sembra aver proposto una combinazione dei suoi due precedenti lungometraggi. In questa sua nuova e, ad oggi, ultima pellicola, il regista ha infatti usato l’espediente fantascientifico per raccontare i pericoli che corrono oggigiorno le libertà civili e il ruolo del dissenso all’interno di una società autoritaria. Tra invasione (grossomodo quella che avviene da parte delle scimmie nei confronti degli umani nel film del 2011) e ribellioni (similmente a quella mostrata nel film del 2008), si sviluppa così un’opera dai forti rimandi politici.

Ancora una volta, dunque, la fantascienza diventa l’occasione per raccontare il presente, proponendo in questo caso una generica situazione di dittatura e di quanti vi sono coinvolti. Per promuoverlo, è poi partita una campagna di comunicazione web e social come fosse gestita dalla dittatura aliena presente nel film. Sono dunque stati diffusi comunicati destinati ai cittadini “Collaboratori” affinché denuncino ogni attività dei cittadini “Dissidenti”. L’idea del film, in ogni caso, arriva direttamente dalla mente del regista, che ha scritto la sceneggiatura insieme alla moglie Erica Beeny.

Per gli amanti del genere, Captive State è dunque un titolo interessante da poter recuperare, che punta sul valore dei suoi colpi di scena, gli effetti speciali e su interpretazioni di buon livello da parte di celebri attori. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Captive State John Goodman

La trama di Captive State

Il film è ambientato a Chicago nel 2015. La città americana, come il resto del pianeta, vive da nove anni sotto l’occupazione di alieni che si fanno chiamare “Legislatori” e che lasciano gli umani fare la loro vita mentre nel sottosuolo sfruttano tutte le risorse naturali della Terra. Gabriel, un ventenne che ha visto i genitori uccisi dagli alieni al loro arrivo, e che ha un fratello maggiore di nome Rafe membro della Resistenza contro l’oppressore, cerca di trovare i soldi per fuggire dalla città attraverso il lago Michigan lavorando al mercato nero: così facendo, entrerà punta ad entrare in contatto con una rinata cellula della Ribellione.

Questa si fa chiamare La Fenice e il suo obiettivo è naturalmente quello di affrontare gli invasori alieni con un piano ben congeniato che permetta di roversciare il loro regime. Gabriel si ritrova dunque coinvolto nella preparazione di un nuovo attentato, ma proprio nel corso di tali preparativi scoprirà verità inattese su suo fratello che metteranno in dubbio tutte le sue azioni future. Il tutto mentre William Mulligan, un poliziotto pro-alieni ed ex amico della sua famiglia, mira a mettersi in contatto con lui per scopi tutt’altro che chiari, che potrebbero però a loro volta stabilire il futuro del ragazzo e della salvezza umana.

Il cast di Captive State

Ad interpretare Gabriel vi è l’attore Ashton Sanders, noto per essere stato uno dei protagonisti del film premiato agli Oscar Moonlight. Suo fratello Rafe, invece, è interpretato dall’attore Jonathan Majors, oggi noto per essere Kang il Conquistatore nel Marvel Cinematic Universe. Il noto attore John Goodman recita invece nel ruolo del Detective William Mulligan. Colson Baker, anche noto come Machine Gun Kelly, interpreta Jurgis, amico di Gabriel, mentre Vera Farmiga recita nei panni di Jane Doe. Alan Ruck, noto per essere stato Connor in Succession interpreta Charles Rittenhouse, mentre David J. Height è il Maestro delle Ceremonie.

Captive State film

La spiegazione del finale di Captive State: un sequel ci sarà?

Con il sopraggiungere del finale di Captive State, viene rivelato che dietro le rivolte ribelli c’è molto di più di quanto si credesse in precedenza. Il colpo di scena finale svela che William Mulligan è anche lui un ribelle sotto copertura e il suo obiettivo è salire di grado per ottenere l’accesso a una base operativa degli alieni. È però in grado di ricevere questa promozione solo dopo aver contribuito a scoprire che i piani dell’alieni erano trapelati alla prostituta locale – e influente membro della ribellione – Jane Doe. Tuttavia, mentre intraprende la sua lunga discesa verso la base aliena, la missione suicida di William termina in una luce accecante che prende il sopravvento sullo schermo, prima del buio.

Nel finale Gabriel rimane dunque completamente solo, ma si accenna alla possibilità di una ribellione più ampia nei confronti degli alieni. Una conclusione che dunque lasciava aperta la porta ad un possibile sequel. Tuttavia, quattro anni dopo l’uscita al cinema di Captive State, non sono stati comunicati piani per la realizzazione di un seguito. Ciò può essere con buona probabilità dovuto ai risultati non particolarmente positivi del film, il quale è stato accolto in modo non particolarmente positivo dalla critica ed ha incassato globalmente appena 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 25. Con tali risultati, la realizzazione di un Captive State 2 sembra quantomai improbabile.

Il trailer di Captive State e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Captive State grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e Apple TV. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 17 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Captain Planet: Netflix sta lavorando alla serie live action

0
Captain Planet: Netflix sta lavorando alla serie live action

L’attesissimo adattamento live-action di Captain Planet and the Planeteers sta finalmente procedendo nella fase di pre-produzione, con un colpo di scena importante. In un contesto competitivo, Netflix ha avviato lo sviluppo di Captain Planet, una serie live-action basata sulla serie animata cult, secondo quanto riportato da Deadline. La serie è prodotta dalla Berlanti Productions di Greg Berlanti, da Appian Way di Leonardo DiCaprio e da Warner Bros. Television, dove ha sede Berlanti Prods.

La co-creatrice/produttrice esecutiva di Mrs. Davis, Tara Hernandez, scriverà l’adattamento della serie animata di supereroi ambientali del 1990 Captain Planet and the Planeteers, trasmessa su TBS e in syndication per sei stagioni, trasmesso in Italia inizialmente sulle reti RAI, dalla fine degli anni ’80, e successivamente riproposto su Boomerang a partire dal 2004, con repliche su Boing dal 2005.

Appian Way aveva già guidato la produzione di un film live-action di Captain Planet. Originariamente avviato dalla Paramount Pictures nel 2016 con Glen Powell come sceneggiatore e Jono Matt, e potenzialmente protagonista, il progetto non si è mai concretizzato, con i diritti che sono poi tornati alla Warner Bros. Discovery.

DiCaprio e Jennifer Davisson di Appian Way sono i produttori esecutivi della serie live-action di Captain Planet, insieme a Berlanti Prods, Sarah Schechter e Leigh London Redman. Powell non è coinvolto, ma Matt è un produttore, secondo alcune fonti.

Ideata da Ted Turner, Captain Planet and the Planeteers segue cinque adolescenti che affrontano disastri ambientali con l’aiuto di un supereroe, Captain Planet. La serie animata è stata prodotta da DIC Enterprises (stagioni 1-3) e Hanna-Barbera Cartoons (stagioni 4-6).

Berlanti non è estraneo al genere dei supereroi: ha costruito un vasto universo DC con la CW. Questo segna il secondo adattamento live-action di alto profilo di un’amata proprietà animata della WBD per Netflix da parte di Berlanti Prods., dopo l’imminente serie sulle origini di Scooby-Doo. Presso Netflix, la società ha anche curato la serie thriller drammatica di successo You, co-creata da Berlanti.

Il programma attuale di Berlanti Prods. include Brilliant Minds della NBC e All American della CW. La pipeline della società include anche il thriller horror Stillwater, basato sui fumetti di Skybound, la cui serie è stata ordinata da Amazon con l’adattamento di Berlanti e Carly Wray; il giallo Foster Dade in lavorazione per Hulu; Dilettante, con Jeff Daniels, in lavorazione per Apple; e un dramma familiare per HBO Max.

Le cause ambientali sono state al centro della produzione di documentari di Appian Way, con progetti come The Path Of the Panther, vincitore di un Emmy, We Are Guardians, Virunga, And We Go Green, Fin, The Loneliest Whale e Ice On Fire, oltre alla serie animata per bambini Ozi: Voice of the Forest.

Dopo un decennio come sceneggiatrice e produttrice di The Big Bang Theory e dello spin-off Young Sheldon, Hernandez ha co-creato con Damon Lindelof e ha ricoperto il ruolo di produttrice esecutiva e showrunner della miniserie a tema intelligenza artificiale di Peacock, Mrs. Davis. È rappresentata da WME. Berlanti Prods. è rappresentata da CAA; Appian Way da LBI.

Captain Planet: dopo i Power Rangers, altro progetto per May Tackle?

0

captain planetSi è fatto un gran parlare di Power Rangers e della versione cinematografica che è in cantiere prodotta da May Tackle. Lo stesso produttore ha però dichiarato che ci sarebbe un altro show che gli piacerebbe vedere trasformato in film, uno show che forse in pochi ricordano ma che ha accompagnato l’infaziona di moltissimi. Parliamo di Captain Planet.

Ecco cosa ha dichiarato il produttore a Comic Book Resurce: “Captain Planet è un altro dei miei show preferiti di quando ero piccolo. La verità è che guardando al mondo com’è adesso, possiamo vedere esattamente il mondo contro cui il Capitano combatteva, lui e la sua squadra hanno perso! Se esistessero nel nostro mondo, combatterebbero contro l’eco-terrorismo. Ho quest’idea per un film in cui sia Capitan Planet che Gaia, lo spirito della Terra, muoiono, ma il ragazzo del fuoco del gruppo, il tipo combattivo, è ancora la fuori a fare del suo meglio”.Che ve ne pare come idea? Certamente è qualcosa di attuale ma sarebbe effettivamente realizzabile?Per chi non lo ricordasse, ecco la sigla del cartone animato andato in onda nella tv italiana negli anni ’90.

Fonte:CBR

Captain Phillips: nuovo trailer del film con Tom Hanks

0
Captain Phillips: nuovo trailer del film con Tom Hanks

La Columbia Pictures ha diffuso online un nuovo trailer di Captain Phillips, con protagonista Tom Hanks. Diretto da Paul Greengrass (The Bourne Supremacy, The Borne Ultimatum), il film racconta la storia vera, avvenuta nel 2009, della cattura del Capitano Richard Phillips (Hanks) e del dirottamento della nave americana MV Maersk Alabama ad opera di pirati somali.

Basato sull’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, scritta dal vero Phillips, il film annovera nel cast anche Catherine Keener, Max Martini, Yul Vazquez, Michael Chernus, Chris Mulkey, Corey Johnson, David Warshofsky, John Magaro e Angus MacInnes. Verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane l’11 ottobre, mentre in Italia arriverà il prossimo 7 novembre.

Prossimamente vedremo Tom Hanks anche in Saving Mr. Banks, in cui l’attore due volte premio Oscar vestirà i panni di Walt Disney. Diretto da John Lee Hancock (The Blind Side), il film racconterà la storia vera della nascita di Mary Poppins, concentrandosi in modo particolare sul rapporto tra l’autrice australiana del romanzo Pamela Lyndon Travers (interpretata da Emma Thompson) e Walt Disney, e degli sforzi di quest’ultimo (durati quattordici anni) per cercare di ottenere i diritti del libro. Saving Mr. Banks verrà rilasciato nei cinema italiani a partire dal 16 gennaio 2014.

Fonte: Coming Soon

Captain Phillips, due clip in italiano

0
Captain Phillips, due clip in italiano

Sono state rilasciate da Sony Pictures due nuove clip, in italiano, del film Captain Phillips – Attacco in mare aperto, che vedrà protagonista Tom Hanks. Ve le proponiamo:

Captain Phillips – Attacco in mare aperto, diretto da Paul Greengrass, vede protagonisti accanto ad Hanks, anche Catherine Keener, Max Martini, Yul Vazquez, Michael Chernus, Chris Mulkey, Corey Johnson, David Warshofsky, John Magaro e Angus MacInnes.

Basato sull’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, scritta dal vero Phillips, il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane l’11 ottobre, mentre in Italia arriverà il prossimo 7 novembre.

Captain Phillips – Attacco in mare aperto: recensione del film con Tom Hanks

Paul Greengrass dirige un eccezionale Tom Hanks nella trasposizione cinematografica del libro autobiografico di Richard Phillips, A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea. La storia vera del dirottamento della nave mercantile statunitense MV Maersk Alabama, avvenuto nell’aprile del 2009 da parte di quattro pirati somali, mette alla prova regista e attori con una materia non molto facile da trattare, proprio perché reale.

Quello che ci viene presentato è, a primo impatto, un film d’azione  e, quando si viene a contatto con questo genere è facile cadere nell’ ‘incredibile’, al quale ogni spettatore deve aderire se vuole godere dell’intrattenimento che il film gli offre.

Captain Phillips – Attacco in mare aperto, il film

Tuttavia c’è un dettaglio di cui dobbiamo tenere conto, un dettaglio che ci viene in aiuto dopo un bel po’, durante la visione della pellicola: Captain Phillips – Attacco in mare aperto non è propriamente un film d’azione. Il lavoro si avvale di fotografia da reportage, d’inquadrature sporche, di un uso smodato della camera a mano, dell’assenza quasi totale di musica. Quello che ci si presenta è un film spoglio, che disturba per i movimenti troppo veloci della macchina da presa e trasmette confusione: cosa stiamo guardando?

Non è un film, è ricostruzione della realtà, non è neanche possibile chiamare i ‘personaggi’ tali, poiché sono solo degli uomini che si trovano a doversi confrontare con l’imprevisto, che diventa un caso di Stato. Questo caso permette di mostrare l’altra faccia dell’America che, da questo frammento di realtà, non ne esce proprio vittoriosa. Assistiamo allo smascheramento di una politica fatta di una forza che non conosce sconfitte, che vuole vincere anche se, quello che resta, non può certo chiamarsi vittoria.

Alla fine di Captain Phillips – Attacco in mare aperto, siamo grati per la pazienza che abbiamo avuto, per non aver ascoltato quel senso di noia e fastidio che il film trasmette. Un’ impressione che è orchestrata ad hoc dal regista per creare l’atmosfera d’attesa, il sentore che ‘qualcosa sta per succedere’. Ma Greengrass non è clemente con lo spettatore, così come non è clemente con la ragion di Stato: la spettacolarità bramata non arriva, perché non si può lasciare che lo spettacolo prenda il posto della realtà, dal momento che non è più accettabile che le politiche caratterizzate da una violenza fiera di sé e costitutiva siano coperte continuamente dallo scintillio della luce dei riflettori.

Approdato nelle sale cinematografiche statunitensi lo scorso 11 Ottobre, Captain Phillips – Attacco in mare aperto, l’ultima fatica di Paul Greengrass sarà nelle sale italiane a partire dal 31 Ottobre.

Captain Phillips – Attacco in mare aperto: la spiegazione del finale del film

Il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (qui la recensione) del 2013 diretto da Paul Greengrass raccontava la storia vera del dirottamento della Maersk Alabama nel 2009, che si concluse con il salvataggio di Phillips e del suo equipaggio. Nel 2009, il capitano Richard Phillips, interpretato da Tom Hanks nel film, era il capitano della nave da carico Maersk Alabama che fu presa di mira dai pirati somali, i quali lo presero in ostaggio. L’incidente è stato pubblicizzato come la prima cattura riuscita di una nave registrata sotto la bandiera degli Stati Uniti dal XIX secolo.

Come sono stati salvati il capitano Phillips e il suo equipaggio

La leadership del capitano Phillips e l’intraprendenza del suo equipaggio hanno allontanato i pirati somali dalla Maersk Alabama e impedito loro di trattenere la nave mercantile a lungo. Su ordine di Phillips, la maggior parte dell’equipaggio si nascose dai pirati somali e disattivò tutta l’energia della nave, facendo sembrare che fosse in avaria. Quando il capo dei pirati Abduwali Muse e il suo compagno Adan Bilal si recarono nella sala macchine per ripristinare l’energia della nave, i piedi nudi di Bilal furono gravemente feriti dai vetri rotti che l’equipaggio aveva lasciato per sabotarlo, e l’equipaggio prese Muse in ostaggio.

Muse sarebbe stato rilasciato ai pirati solo a condizione che questi liberassero Phillips e lasciassero la Maersk Alabama su una delle scialuppe di salvataggio motorizzate della nave. I pirati hanno lasciato la nave su una scialuppa di salvataggio, lasciando così libero l’equipaggio. Poco dopo, hanno però portato Phillips con loro come ostaggio. La Marina degli Stati Uniti è a quel punto intervenuta inseguendo la scialuppa di salvataggio ed è riuscita alla fine a salvare Phillips dopo che Muse è sceso dalla scialuppa ed è salito a bordo della nave della Marina con la promessa che gli anziani del clan somalo stavano arrivando per negoziare il riscatto di Phillips.

Captain Phillips - Attacco in mare aperto storia vera
Tom Hanks in Captain Phillips – Attacco in mare aperto. © 2013 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

La spiegazione del perché Abduwali Muse ha rapito il capitano Phillips

A Muse era stato ordinato di chiedere un riscatto di milioni di dollari per la Maersk Alabama e il suo equipaggio. Nonostante i pirati fossero inizialmente riusciti a sequestrare la nave e avessero ottenuto 30.000 dollari in contanti dalla cassaforte della nave, non furono in grado di portare a termine il loro piano dopo che l’equipaggio della Maersk Alabama prese Muse in ostaggio e lo tenne sotto la minaccia di un coltello. Non potendo tornare dai loro capi con soli 30.000 dollari, rapire Phillips e chiedere un riscatto era la loro unica speranza di tornare in Somalia con i milioni che intendevano ottenere in primo luogo.

Quando Muse contattò i suoi superiori, gli fu detto di riportare Phillips in Somalia o di non tornare affatto, e in seguito perse il contatto con la nave madre. La Marina degli Stati Uniti ha condotto le trattative con Muse, sottolineando che non sarebbe stato pagato alcun riscatto se Phillips fosse stato ferito prima di essere consegnato. Abbandonato dai suoi compagni pirati somali e con la Marina degli Stati Uniti alle calcagna, Muse non ha avuto altra scelta che accettare una trattativa che probabilmente sapeva non sarebbe stata onorata.

Cosa è successo al capitano Phillips e ad Abduwali Muse dopo il salvataggio

Il capitano Phillips si è poi ricongiunto con la sua famiglia, tornando a casa sua a Underhill, nel Vermont, il 17 aprile 2009, cinque giorni dopo essere stato salvato. Insieme a Stephan Talty, ha scritto il libro che racconta la storia di ciò che è accaduto a lui e al suo equipaggio, il cui testo è servito come fonte per il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto del 2013. Phillips ha poi continuato il suo lavoro su una nuova nave il 25 luglio 2010. Muse fu invece arrestato e condannato per pirateria. Il 16 febbraio 2011, è stato condannato a 33 anni e 9 mesi in una prigione federale degli Stati Uniti. Ad oggi, sta ancora scontando la pena nel Complesso Correzionale Federale di Terre Haute, nell’Indiana.

Il vero significato del finale di Captain Phillips – Attacco in mare aperto

Il finale di Captain Phillips – Attacco in mare aperto riguarda in definitiva la resilienza in un mondo spietato e spesso ingiusto. Il film ha esplorato questo tema anche prima che Phillips salisse a bordo della Maersk Alabama, quando sua moglie, Andrea Phillips, ha parlato di quanto rapidamente stesse cambiando il mondo. Phillips ha condiviso le sue paure riguardo ai loro figli che lottano per farsi strada nel mondo e al fatto che il loro figlio non prendesse sul serio la scuola non fosse di buon auspicio per il suo futuro e per il mercato del lavoro sempre più competitivo che avrebbe dovuto affrontare.

Captain Phillips - Attacco in mare aperto cast attori
Tom Hanks, Corey Johnson, Barkhad Abdi e Barkhad Abdirahman in Captain Phillips – Attacco in mare aperto. © 2013 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

Quando Muse è stato mostrato per la prima volta in Somalia, lui e altri abitanti del villaggio sono stati costretti da uomini armati a catturare immediatamente un’altra nave, anche se ne avevano appena catturata una la settimana precedente, perché il loro capo voleva i soldi quel giorno stesso. Quando la leadership di Muse è stata messa in discussione, ha dovuto uccidere un altro pirata per affermare la sua autorità. Da Muse che cercava di seguire gli ordini e salvare la missione a Phillips che proteggeva il suo equipaggio e la sua nave, entrambi hanno cercato di fare del loro meglio in circostanze difficili.

Sulla scialuppa di salvataggio, Phillips ha sottolineato come Muse e gli altri pirati non fossero obbligati a prenderlo e avrebbero potuto andarsene con 30.000 dollari e un modo per tornare in Somalia. Muse ha chiarito che questo non avrebbe soddisfatto i suoi capi, e Phillips ha detto: “Tutti abbiamo dei capi”. Phillips ha anche sottolineato a Muse che forse non doveva necessariamente essere un pescatore o un pirata, al che Muse ha risposto con malinconia: “Forse in America”. Il film non ha dunque descritto Muse come un eroe, ma ha chiarito che sia lui che l’eroico Phillips stavano cercando di sopravvivere e adattarsi alle pressioni dei loro superiori e alle loro scelte limitate e in rapido esaurimento.

Phillips ha dimostrato grande resilienza nel proteggere il suo equipaggio e nel tenere a bada i pirati il più a lungo possibile, e quando era loro ostaggio sulla scialuppa di salvataggio, è persino riuscito a ingannarli e a tuffarsi in mare nel tentativo di nuotare verso le vicine navi della Marina degli Stati Uniti. Oltre alla resilienza, Phillips non ha mai perso la sua umanità, poiché ha espresso preoccupazione e si è preso cura dei piedi insanguinati e gravemente feriti di Bilal e alla fine ha rischiato la vita scrivendo un biglietto alla sua famiglia per dire loro quanto li amava. Il film è dunque una storia di resilienza umana.

Captain Phillips nuove immagini dal film con Tom Hanks

0
Captain Phillips nuove immagini dal film con Tom Hanks

La Sony Pictures ha rilasciato tantissime immagine esclusive di Captain Phillips, la nuova pellicola con protagonista Tom Hanks. Diretto da Paul Greengrass (The Bourne Supremacy, The Borne Ultimatum), il film racconta la storia vera, avvenuta nel 2009, della cattura del Capitano Richard Phillips (Hanks) e del dirottamento della nave americana MV Maersk Alabama ad opera di pirati somali.

Captain Phillips nuove immagini 

captain-phillips-nuove-immagini

captain-phillips-nuove-immagini-1

captain-phillips-nuove-immagini-2

captain-phillips-nuove-immagini-3

captain-phillips-nuove-immagini-4

captain-phillips-nuove-immagini-5

captain-phillips-nuove-immagini-6

captain-phillips-nuove-immagini-7

captain-phillips-nuove-immagini-8

captain-phillips-nuove-immagini-9

Basato sull’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, scritta dal vero Phillips, Captain Phillips annovera nel cast anche Catherine Keener, Max Martini, Yul Vazquez, Michael Chernus, Chris Mulkey, Corey Johnson, David Warshofsky, John Magaro e Angus MacInnes. Verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane l’11 ottobre, mentre in Italia arriverà il prossimo 7 novembre.

Prossimamente vedremo Tom Hanks anche in Saving Mr. Banks, in cui l’attore due volte premio Oscar vestirà i panni di Walt Disney. Diretto da John Lee Hancock (The Blind Side), il film racconterà la storia vera della nascita di Mary Poppins, concentrandosi in modo particolare sul rapporto tra l’autrice australiana del romanzo Pamela Lyndon Travers (interpretata da Emma Thompson) e Walt Disney, e degli sforzi di quest’ultimo (durati quattordici anni) per cercare di ottenere i diritti del libro. Saving Mr. Banks verrà rilasciato nei cinema italiani a partire dal 16 gennaio 2014.

Fonte: Collider

Captain Phillips attacco in mare aperto nuovo trailer italiano

0
Captain Phillips attacco in mare aperto nuovo trailer italiano

E’ stato pubblicato il nuovo trailer italiano di Captain Phillips – Attacco in mare aperto“. Ecco il video:

  [iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/fmySuHQdJ9I” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Captain Phillips – Attacco in mare aperto, tratto dal bestseller “A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALs, and Dangerous Days at Sea“, di Richard Phillips e Stephan Talty, è diretto da Paul Greengrass e tratta la storia del sequestro della nave porta container degli Stati Uniti avvenuto nel 2009 da parte di una banda di pirati Somali.

Il protagonista, interpretato da Tom Hanks, sarà affiancato da Catherine Keener (Percy Jackson e gli dei dell’olimpo: il ladro di fulmini), Max Martini, Barkhad Abdi e Barkhad Abdirahaman. Il film uscirà nelle sale italiane a partire dal prossimo 31 Ottobre

 

Captain Phillips – Attacco in mare aperto: nuovo spot tv

0
Captain Phillips – Attacco in mare aperto: nuovo spot tv

La Columbia Pictures ha diffuso un nuovo spot TV del film con Tom Hanks Captain Phillips – Attacco in mare aperto. Il film, diretto da Paul Greengrass, vede protagonisti accanto ad Hanks, anche Catherine Keener, Max Martini, Yul Vazquez, Michael Chernus, Chris Mulkey, Corey Johnson, David Warshofsky, John Magaro e Angus MacInnes.

Basato sull’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, scritta dal vero Phillips, il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane l’11 ottobre, mentre in Italia arriverà il prossimo 7 novembre.

Prossimamente vedremo Tom Hanks anche in Saving Mr. Banks, in cui l’attore due volte premio Oscar vestirà i panni di Walt Disney. Diretto da John Lee Hancock (The Blind Side), il film racconterà la storia vera della nascita di Mary Poppins, concentrandosi in modo particolare sul rapporto tra l’autrice australiana del romanzo Pamela Lyndon Travers (interpretata da Emma Thompson) e Walt Disney, e degli sforzi di quest’ultimo (durati quattordici anni) per cercare di ottenere i diritti del libro. Saving Mr. Banks verrà rilasciato nei cinema italiani a partire dal 16 gennaio 2014.

Fonte: comingsoon.net

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/9FfpNSAc-qI” frameborder=”0″ allowfullscreen>[/iframe]

 

Captain Phillips – Attacco in mare aperto: la vera storia dietro al film

Esistono storie di vita reale talmente tanto estreme e incredibili da sembrare possibili soltanto al cinema. Eppure innumerevoli sono le volte in cui il cinema ha tratto spunto per i propri racconti dalla realtà che ci circonda. Uno dei casi più affascinanti e celebri degli ultimi anni è quello del film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (qui la recensione), diretto dal celebre regista Paul Greengrass. Arrivato al cinema nel 2013, questo racconta la vera storia di un dirottamento navale ad opera di pirati somali, avvenuto nel 2009. L’episodio ha suscitato grande scalpore per via del suo essere il primo episodio di questo tipo in oltre 200 anni di storia navale.

Per portare al cinema questa storia, lo sceneggiatore Billy Ray (Il segreto dei suoi occhi, Richard Jewell) si è basato sul libro Il dovere di un capitano, autobiografia scritta dallo stesso Richard Phillips in collaborazione con Stephan Tatty. Eroe moderno, il capitano si è infatti rivelato da subito essere il protagonista perfetto per un film, al cui interno si possono ritrovare tematiche estremamente attuali come lo sfruttamento dei popoli e il desiderio di rivalsa. Una storia tanto appassionante da non poter non richiamare l’attenzione di numerosi spettatori. A fronte di un budget di 55 milioni, Captain Phillips – Attacco in mare aperto arrivò infatti a guadagnarne ben 220 in tutto il mondo.

Il film godé inoltre non solo di un successo di pubblico quanto anche di critica. Questo è infatti poi arrivato ad ottenere alcuni dei maggiori riconoscimenti dell’industria, tra cui 6 nomination al premio Oscar, inclusa quella per il miglior film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro al film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Captain Phillips - Attacco in mare aperto cast attori
Tom Hanks, Corey Johnson, Barkhad Abdi e Barkhad Abdirahman in Captain Phillips – Attacco in mare aperto. © 2013 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

La trama e il cast del film

Protagonista del film è il capitano Richard Phillips, il quale si trova a dover partire in missione al largo del Corno d’Africa, lasciando a casa l’amata moglie Andrea. A bordo della nave Maersk Alabama, egli si dirige verso la città di Mombasa con lo scopo di aiutare le popolazioni povere, portando loro cibo e apparecchiature varie. Nel corso della missione, però, la sua nave viene raggiunta da due piccole imbarcazioni, da subito identificate come appartenenti a veri e propri pirati somali. Ben presto, Phillips si trova a dover gestire una situazione impensabile, estremamente rischiosa. Costretto a dialogare con il capo dei criminali, Abduwali Muse, entrambi capiranno di trovarsi a pagare il prezzo alle potenze economiche che sfuggono al loro controllo.

 

Ad interpretare il ruolo dell’eroico capitano Richard Phillips vi è il due volte premio Oscar Tom Hanks. Per prepararsi al ruolo, questi studiò a fondo la vicenda, avendo inoltre modo di incontrare il vero Phillips. Da questo confronto, Hanks ebbe modo di apprendere ulteriori dettagli sulla storia, potendo risultare più realistico e convincente nella sua interpretazione. Accanto a lui, nel ruolo di sua moglie Andrea, vi è l’attrice Catherine Keener. Originariamente erano presenti più scene con lei protagonista, in cui si trovava a dover gestire i media desiderosi di avere informazioni sul marito. Temendo che queste avrebbe distolto l’attenzione dalla vicenda principale, il regista decise di rimuoverne diverse.

Grande scoperta del film è Barkhad Abdi, qui alla sua primissima esperienza cinematografica. Di origini somale, Abdi non aveva infatti alcuna esperienza recitativa pregressa, ma dopo averlo incontrato il regista decise di sceglierlo tra oltre 700 candidati. Estremamente nervoso per il suo primo giorno di set, l’attore raccontò di non essere riuscito a dormire, e il giorno seguente si trovò ad improvvisare diverse battute, tra cui la celebre “look at me, look at me, I’m the captain now”. Questi non ebbe modo di incontrare Hanks prima di girare la scena dell’assalto, spaventando molto il premio Oscar con la sua performance realistica. Abdi è in seguito stato nominato agli Oscar come miglior attore non protagonista.

Captain Phillips - Attacco in mare aperto trama film
Faysal Ahmed, Barkhad Abdirahman e Mahat M. Ali in Captain Phillips – Attacco in mare aperto. Foto di Jasin Boland – © 2013 Columbia Pictures Industries, Inc. All Rights Reserved.

La vera storia e le differenze con il film

La storia di Phillips ha inizio il 28 marzo del 2009, nel momento in cui prende parte ad una spedizione umanitaria al largo del Corno d’Africa. Il 1 aprile la sua nave, la Maersk Alabama, con a bordo venti membri, parte così dal porto di Salalah, in Oman, alla volta di Mombasa, in Kenya, per distribuire cibo e mezzi agricoli. Nel corso di tale missione, l’8 aprile, la nave viene raggiunta da due piccole imbarcazioni appartenenti a quattro pirati somali. Tra questi vi è Abduwali Muse, che armato di AK-47 prenderà il comando della nave. Come si può vedere anche nel film, Phillips cercò di respingere l’attacco sparando contro di loro dei bengala. Ciò non ebbe però l’esito sperato di spaventare i pirati.

Contrariamente a quanto mostrato in Captain Phillips – Attacco in mare aperto, invece, Phillips non diede l’ordine di nascondersi e chiudere a chiave i vari scomparti della nave. Nel tentativo di calmare gli animi degli aggressori, Phillips offrì loro 30 mila dollari, presenti nella cassaforte della nave. I pirati affermarono però di volere molto di più. In un tentativo di salvarsi, l’equipaggio aggredirà Muse, inizialmente facendolo a sua volta prigioniero, ma dovendolo poi rilasciare. Tutto ciò accade in un solo giorno, quello seguente, il 9 aprile, iniziano ad arrivare i soccorsi, rappresentati dal cacciatorpediniere Bainbridge. Il capitano di questo, Frank Castellano, intima ai pirati di abbandonare la nave. Per far ciò, Muse richiede un riscatto di 10 milioni di dollari.

Nell’attesa di risolvere la situazione, Phillips tenta di fuggire dalla nave nella notte del 10 aprile. Nuovamente catturato è costretto a tornare al suo posto di ostaggio. Con il peggiorare della situazione, alcuni cecchini si piazzano in modo da avere sotto tiro i pirati somali. Con i negoziati ormai falliti, questi hanno l’ordine di aprire il fuoco, uccidendo tre dei quattro pirati. Raggiunto dai soccorsi, Phillips viene infine prelevato e portato in salvo insieme all’equipaggio. Muse, invece, è stato portato negli Stati Uniti con l’accusa di pirateria, venendo poi condannato a 33 anni di carcere. Nel raccontare questa storia, il regista ha però evidenziato come le azioni dei somali fossero dettate dalla disperazione scaturita dalle difficoltà economiche del loro Paese.

Il trailer Captain Phillips – Attacco in mare aperto e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Captain Phillips – Attacco in mare aperto grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple TV, Amazon Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 4 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

Captain Phasma: l’orologio da collezione [foto]

0
Captain Phasma: l’orologio da collezione [foto]

Nonostante sia uno dei personaggi più ingiustamente marginali di Star Wars il Risveglio della Forza, è innegabile che Captain Phasma, interpretata da Gwendoline Christie, ha riscosso molto successo trai fan. Per coloro che sono rimasti più affezionati al capitano dell’esercito del Primo Ordine, ecco un magnifico orologio a tema:

[nggallery id=2440]

Il pezzo dacollezione costa 5,500 dollari ed è disponibile in soli 200 esemplari.

Fonte: SuperYachts

Captain Phasma protagonista della nuova foto da Star Wars il Risveglio della Forza

0

Captain Phasma è la protagonista assoluta della nuova immagine di Star Wars il Risveglio della Forza pubblicata online da Empire. Il personaggio, interpretato da Gwendoline Christie, fa parte dello schieramento del Lato Oscuro e scommettiamo che darà del filo da torcere ai protagonisti.

LEGGI ANCHE – J.J. Abrams su Star Wars: “Ho accantonato i lens flare!”

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Captain Phasma protagonista del nuovo poster IMAX di Star Wars

0
Captain Phasma protagonista del nuovo poster IMAX di Star Wars

Captain Phasma, interpretata da Gwendoline Christie, è la protagonista del nuovo poster IMAX di Star Wars il Risveglio della Forza. Ecco l’immagine di seguito:

LEGGI LA RECENSIONE

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza è arrivato sul grande schermo il 16 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Captain Nemo: James Mangold per il film Disney

0
Captain Nemo: James Mangold per il film Disney

James Mangold, impegnato con Wolverine 3, dirigerà Captain Nemo ispirato al classico Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne. Il draft finale è di Sebastian Gutierrez. Captain Nemo, che ricostruirà le origini del mitico Capitano Nemo e del suo sottomarino Nautilus, è un progetto che la Disney accarezzava ormai da tempo, preso in considerazione anche da David Fincher, che poi ha abbandonato il progetto per dedicarsi a Gone Girl. 

La Disney mira a rinverdire i fasti di Ventimila leghe sotto i mari, il film del 1954 diretto da Richard Fleischer, uno dei primi in live action realizzati dallo studio, nonché uno dei maggiori successi di quella stagione cinematografica, capace di vincere e premi Oscar e segnare l’immaginario con il confronto tra il Nautilus di Capitano Nemo e il calamaro gigante.

Anche Bryan Singer lavorerà a una versione del classico di Jules Verne per la Fox. Lo script sarà di Rick SordeletDan Studney.

Fonte: Deadline

Captain Marvel: Yon Rogg fa visita all’Intelligenza Suprema nella scena eliminata

0

In occasione dell’uscita dell’edizione Home Video di Captain Marvel, si stanno diffondendo in rete i contenuti speciali dal film e tra di essi i più eccitanti sono ovviamente le scene eliminate.

Di seguito potete vedere una scena che vede protagonista Jude Law, alias Yon Rogg, che fa visita al personaggio di Annette Bening, ovvero l’Intelligenza Suprema, tranne che per il fatto che questa volta l’Intelligenza Suprema ha il volto proprio di Yon Rogg.

La cosa è indicativa, se si pensa che nel film, l’essere superiore di origine Kree assume le sembianze della persona che l’interlocutore del momento ammira di più. Mentre nel caso di Carol si tratta della dottoressa Wendy Lawson, per il personaggio interpretato da Jude Law si tratta semplicemente della versione ossigenata di se stesso!

Captain Marvel: ecco tutte le scene eliminate

CORRELATI:

Captain Marvel è arrivato nelle nostre sale il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 7 cose che vorremmo vedere nel sequel

Captain Marvel: uno sguardo all’anteprima italiana

0
Captain Marvel: uno sguardo all’anteprima italiana

Si è tenuta al Fabrique di Milano l’anteprima italiana di Captain Marvel, l’atteso nuovo film Marvel Studios che vede protagonista l’eroina con il volto di Brie Larson. Tante star della televisione accolte a vedere per la prima volta un’eroina protagonista sul grande schermo in casa Disney/Marvel Studios.

Le scene post credits di Captain Marvel sono online!

 

Captain Marvel: le interviste dal red carpet di Londra

CORRELATE

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: una vecchia conoscenza del MCU in una nuova foto

0
Captain Marvel: una vecchia conoscenza del MCU in una nuova foto

È stata diffusa una nuova immagine ufficiale da Captain Marvel che ci mostra tre membri della Starforce e tra questi uno dovrebbe essere ben noto ai fan del MCU. Si tratta infatti di Korath l’Inseguitore, il personaggio interpretato da Djimon Honsou, e che abbiamo già visto all’opera in Guardiani della Galassia.

Nel film di James Gunn, Korath faceva parte delle schiere al servizio di Ronan L’Accusatore, interpretato da Lee Pace, anche lui di ritorno nel ruolo in questo film che ci porterà indietro nel tempo nelle loro esistenze. A quanto pare, il percorso di Korath è stato davvero interessante, visto che negli anni ’90 faceva parte della Starforce al fianco di Carol.

Nell’immagine, che potete vedere a seguire, ci sono anche Minn-Erva (Gemma Chan) e il personaggio interpretato da Jude Law che speriamo avrà presto un nome.

Il trailer di Captain Marvel dal Super Bowl

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: una scena scartata avrebbe collegato il film a Thor Ragnarok

0

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

Il gatto Goose torna protagonista nella seconda scena post credits di Captain Marvel in cui vediamo l’animale sulla scrivania di Nick Fury sputare il Tesseract che aveva ingoiato sulla nave di Mar-Vell alla fine del film. Ma a quanto pare non doveva essere questa la sequenza inclusa dopo i titoli di coda, e l’idea originale venne successivamente scartata dai registi e sceneggiatori.

A rivelarlo è stato uno dei registi, Ryan Fleck, spiegando che il primo progetto prevedeva  uno dei personaggi impegnato sul pianeta Sakaar:

C’era questa idea sul tavolo di avere Jude Law, nei panni di Yon-rOGG, emergere dalla sua navicella e arrivare su Sakaar. Il guerriero Kree si sarebbe guardato intorno e alle sue spalle ci sarebbe stato l’Ano del Diavolo, chiedendosi dove diavole fosse finito“.

Se fosse stata selezionata questa scena invece di quella con Goose e il Tesseract, è possibile che Yon-Rogg avrebbe informato la popolazione sull’imminente arrivo di Captain Marvel, ma se ci fate caso, avrebbe anche riproposto una gag molto simile a quella di Thor: Ragnarok con il Granmaestro dopo i titoli di coda.

Captain Marvel: 5 misteri che Endgame potrebbe risolvere

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Captain Marvel è nelle nostre sale dal 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: tutti gli easter eggs del film

Fonte: Comicbook