Home Blog Pagina 2532

Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

Marzo si avvicina, così come l’arrivo di Captain Marvel nel MCU: Carol Danvers si candida a diventare l’eroina più potente dell’universo condiviso nel film che introdurrà al pubblico il personaggio raccontando una storia di origini diversa dal solito.

Ma cosa sappiamo veramente dei suoi poteri? Ecco alcune chicche che non potete perdervi in vista dell’uscita in sala del cinecomic:

Da dove vengono i suoi poteri?

Captain Marvel

Nei fumetti, Carol Danvers acquisisce per la prima volta i suoi poteri dopo essere venuta in contatto con l’originale Captain Marvel, ovvero Mar-Vell, un guerriero Kree in possesso di incredibili poteri cosmici. All’epoca Carol lavorava come ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti.

Durante una delle battaglie di Mar-Vell, Carol si ritrova nel bel mezzo di un fuoco incrociato quando un dispositivo Kree le esplode addosso: si tratta del famoso Psyche-Magnatron, le cui energie all’interno mescolano i corpi della ragazza e di Mar-Vell a livello fisico.

Così facendo la genetica dei Kree si fonde con quella di Carol, trasformandola in un ibrido  tra un essere umano e un alieno Kree, garantendole tutti i poteri del Captain Marvel originale e tutti i poteri del “nuovo” Captain Marvel. Dopo questa trasformazione assumerà l’alias di Ms. Marvel combattendo al fianco degli Avengers e degli X-Men.

I poteri di Ms. Marvel

Prima di assumere l’identità di Captain Marvel, Carol Danvers ha usufruito dei poteri di Mar-Vell con il nome di Ms. Marvel: poteva volare, sopravvivere ai più spaventosi impatti e alla maggior parte di tossine e veleni. In sostanza, tutte le abilità che caratterizzano la specie Kree.

Ma non finisce qui: Carol aumenta la forza fisica e la velocità di Mar-Vell, mettendosi al di sopra di qualsiasi Kree, anche se non riusciva a controllare le esplosioni di energia come oggi con la nuova identità.

Come Ms.Marvel inoltre non può reagire agli attacchi mentali: viene raccontato nei fumetti di Avengers #200 che un alieno manipola psicologicamente Carol Danvers, costringendola ad accoppiarsi con lui e dare alla luce un figlio. Questa storia porta l’eroina ad abbandonare i Vendicatori e a lavorare al fianco degli X-Men.

L’incidente con Rogue

In una delle storie a fumetti degli anni ’80, Carol Danvers sfida uno degli X-Men, Rogue, la cui abilità è assorbire l’essenza di chiunque tocchi. E più a lungo Rogue tocca qualcuno, più poteri assorbe da quest’ultimo.

Quindi la Mutante incontra Ms. Marvel, i poteri di Carol vennero permanentemente tolti dall’eroina mentre Rogue guadagnò a vita l’incredibile forza e la capacità di volare della sua avversaria.

Monica Rambeau

Ad un certo punto della sua storia nei fumetti, l’originale Captain Marvel muore di cancro lasciando l’universo senza il suo eroe fino all’arrivo salvifico di Monica Rambeau, che diventa a tutti gli effetti la prima donna di colore a vestire i suoi panni.

Durante questo periodo, Carol si trova ancora in coma dopo la perdita dei poteri conseguente allo scontro con Rogue e in uno stato di depressione.

Binary

Il secondo trailer e le nuove action figure del film sembrano aver confermato che una volta attivati i suoi superpoteri, Captain Marvel diventerà effettivamente Binary (la versione dei fumetti che vede un’energia senza limiti scatenarsi dalle sue mani) anche sul grande schermo.

Molti lettori sanno che Carol Danvers ha assunto diverse identità, come Ms.Marvel, Binary e Warbird, e ognuna di queste ha definito stadi molto diversi della sua vita e dei diversi tipi di poteri e abilità. Anche da impotente, l’eroina ha lavorato con gli X-Men per combattere le minacce del mondo e proprio durante una di queste avventure spaziali viene catturata dalla razza aliena Brood, noti per il potere di cambiare forma.

Così facendo i Brood sperimentano su Carol collegandola al nucleo del White Hole, l’opposto composito di un buco nero, che la lega ad un’incredibile fonte di potere garantendole la capacità di assorbire ed emettere grandi quantità di energia.

Senza i poteri

Assumendo il nome di Binary, Carol Danvers – e i suoi nuovi poteri – intraprede molte avventure cosmiche che la porteranno agli eventi di Operation: Galactic Storm. Questa trama vede lo scoppio del conflitto tra l’Impero sciita e i Kree, e il conseguente intervento dei Vendicatori per salvare il sistema solare.

L’evento mette nuovamente Carol di fronte ai suoi antenati Kree, e alla fine dei giochi perde la connessione con il White Hole recuperando i suoi poteri Kree: è ancora in grado di assorbire e rilasciare energia, anche se su scala molto più piccola, e assume l’identità di Warbird, unendosi ai Vendicatori.

Leggi anche – Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Fonte: CBR

Captain Marvel: tutti i segreti sul gatto Goose

0
Captain Marvel: tutti i segreti sul gatto Goose

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

Chi ha già visto in sala Captain Marvel saprà che Goose, il tenero gatto rosso di Carol Danvers, non è ciò che sembra: nel corso del film scopriamo infatti che questo docile felino fa parte di una speciale razza aliena chiamata Flerkens introdotta nell’universo Marvel grazie ai fumetti di Kelly Sue DeConnick e Jamie McKelvie (a cui il cinecomic con Brie Larson si ispira).

Come si può intuire guardando la controparte originale e la versione riprodotta nel MCU, l’aspetto di Goose è quello di un normale gatto, con la differenza che questa specie è in grado di deporre uova e può fare affidamento su un’intelligenza molto più grande. Nelle fauci dei Flerkens sono inoltre contenute delle “dimensioni tascabili” che gli consentono di immagazzinare una quantità infinita di materiale ed effettuare viaggi nello spazio. Ma la caratteristica fondamentale che definisce gli alieni sono i tentacoli rosa che fuoriescono dalla loro bocca quando sono sotto attacco, e a scoprirlo sarà Rocket Raccoon in un passaggio di Captain Marvel n.8 del 2014.

Leggi la recensione di Captain Marvel

Anche nel film di Anna Boden e Ryan Fleck Goose diventa una sorprendente arma contro i guerrieri Kree durante la battaglia finale sull’astronave di Mar-Vell: a chiedere il suo aiuto è nientemeno che Nick Fury, compagno di divertentissime gag e sequenze memorabili.

C’è però da specificare che la prima vera apparizione del gatto risale al 2006, tra le pagine di House Of M, quando Carol Danvers indossava ancora l’uniforme di Ms. Marvel e il suo animaletto da compagnia si chiamava Chewie (chiamato così proprio per omaggiare la saga di Star Wars di cui l’eroina è grande fan) nella realtà alternativa denominata Earth-58163.

Altre curiosità? Chewie, o Goose, è una femmina ed è stata interpretata nel cinecomic da ben quattro “attori”, Reggie, Rizzo, Gonzo, e Archie, mentre Brie Larson non ha potuto interagire molto con loro a causa di una grave allergia.

Captain Marvel: in che modo il finale cambierà le sorti del MCU?

Vi ricordiamo che Captain Marvel è nelle nostre sale dal 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le nostre interviste dal red carpet di Londra

Captain Marvel: tutti i segreti sul costume dell’eroina

Captain Marvel: tutti i segreti sul costume dell’eroina

Della squadra di creativi che hanno lavorato a Captain Marvel c’è anche Andy Park, da nove anni nella scuderia dei Marvel Studios per quanto riguarda la realizzazione dei concept utilizzati nei vari film, come i costumi di Vedova Nera, Scarlet Witch, Hela, Mantis, Nebula, Wasp e ovviamente quelli di Carol Danvers nel cinecomic arrivato nelle sale il 6 Marzo.

Proprio l’artista ha svelato tutti i segreti delle uniformi indossate da Brie Larson nello standalone che vi riportiamo di seguito:

Il rosso, il blu e l’oro simboleggiano il suo carattere audace

Rosso, blu e oro sono le componenti principali dell’aspetto cromatico del costume di Carol Danvers nei fumetti e al cinema, e in merito Park ha spiegato che l’ispirazione maggiore proviene dal carattere della protagonista:

Il tema del film è rialzarsi dopo una caduta, sempre, dalla bambina all’adulta alle quali è stato sempre detto che non può fare questo o quello. Quindi quando Carol diventa Captain Marvel, è lei che abbraccia completamente chi è, chi è sempre stata e sarà, una persona audace e forte.

I triangoli sono una parte fondamentale del design

brie larson captain marvel

Uno dei dettagli nelle linee del costume sono quelle continue forme triangolari che si ripetono lungo tutto il tessuto, e questo è ciò che ha spiegato a riguardo Park:

Captain Marvel, o meglio ancora, Carol Danvers, rappresenta la forza, e non quella derivata dai suoi poteri, ma quella che sempre avuto fin da giovane cadetto nell’esercito, poi membro della Starforce e successivamente supereroina. In questo senso il triangolo è la forma più forte ed equilibrata di tutte e in varie sfaccettature assume i contorni di una stella con le quali volevo creare qualcosa che rafforzasse la forza del personaggio“.

Il design personalizzato di ogni membro della Starforce

Come mostrato nell’immagine qui sopra, ognuno dei membri della Starforce (il team di guerrieri Kree selezionati dalla Suprema Intelligenza e guidati da Yon-Rogg) ha il suo costume personalizzato da un simbolo.

Oltre ad essere la forza militare d’élite del pianeta Hala, i Kree sono anche una sorta di celebrità per il popolo, lo ispirano e diventano per loro icone da imitare.

Le differenze tra l’uniforme Kree e il costume di Captain Marvel

Nel film la protagonista indossa due versioni della stessa uniforme: la prima è quella Kree verde, la seconda invece è quella modificata per abbracciare la sua nuova identità nel confronto finale con la Starforce e Yon-Rogg.

Sul cambiamento di look Park ha rivelato:

La seconda divisa perde un paio di pezzi dell’originale, cioè le strisce sui fianchi e l’armatura sul ginocchio. Per quanto riguarda i colori, ho concentrato la quantità di oro nelle aree di scelta per aiutare il pubblico a focalizzarsi sull’icona che Carol è diventata. Volevo creare un design più complesso per le avventure con la Starforce e rendere Capitan Marvel più pulita e più lucida“.

Protezione e praticità

captain marvel

Protezione dai pericoli esterni e praticità nel movimento sono state le parole chiave da seguire nel processo di elaborazione dei costumi della supereroina.

Sebbene cerchiamo sempre di idealizzare la forma umana nei nostri progetti, sia per i personaggi maschili che femminili, siamo sempre consapevoli di dover essere rispettosi e non vogliamo mai essere gratuiti; quindi per ogni forma o linea, cerchiamo di rimanere fedeli al fumetto, ma anche pratici nei confronti dell’attore che lo indosserà“.

La somiglianza con Captain America e le idee per Age of Ultron

Un più che lecito parallelismo avvicina i personaggi di Captain Marvel e Captain America perché entrambi vengono dall’ambiente militare e indossano un costume con il simbolo della stella sul petto.

Inoltre, sappiamo che Joss Whedon voleva introdurre Carol Danvers già in Age of Ultron, idea poi scartata, proprio alla fine del film, ma quello non sarebbe stato il modo più adeguato di presentarci l’eroina nel MCU. E a quanto pare Park aveva già sviluppato dei concept a riguardo…

L’elmetto e il taglio alla mohicana

Captain Marvel
Adoro qualsiasi costume che richiede un casco” ha detto Andy Park, e per Captain Marvel è stato disegnato un particolare elmetto con la celebre pettinatura alla mohicana dei fumetti.
La reazione iniziale fu del tipo ‘ok, non sembra molto credibile’, eppure abbiamo esplorato molte versioni senza i capelli che le uscivano dal casco e nessuna funzionava. Ma essendo lei un’aliena può aver avuto accesso a avanzate tecnologie simili a quella di Starlord, e tutto avrebbe funzionato!

Un dettaglio poco pratico è stato escluso

L’iconica fascia rossa legata in vita dei fumetti non è stata inclusa nel look del personaggio del film per una ragione specifica, almeno a detta di Park:
Lì ha quell’oggetto perché la grafica è in 2D, ed è un dettaglio molto bello da vedere proprio come un mantello che fluttua nello spazio quando qualcuno vola. Nel MCU non ci sembrava pratica così si è optato per altro.”

CORRELATO – Captain Marvel: le teorie più assurde sull’eroina per la Fase 4

Fonte: BuzzFeed

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

Come promesso, è arrivato poche ore fa il secondo trailer di Captain Marvel, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe diretto da Anna Boden e Ryan Fleck e con protagonista Brie Larson nei panni di Carol Danvers.

Se siete curiosi o vi è sfuggito qualcosa, ecco di seguito i 10 segreti nascosti nel footage:

Flerken

La scena finale – nonché una delle più divertenti – mostra Nick Fury intento ad accarezzare il gatto rosso di Carol Danvers, nei fumetti conosciuto come “Chewie” e rinominato “Goose” nel film dei Marvel Studios (per omaggiare Top Gun). Chi conosce le storie originali dell’eroina, saprà bene che l’animaletto potrebbe rivelarsi Flerken, appartenente all’ultima e selvaggia razza aliena i cui corpi contengono portali interdimensionali. Ne abbiamo parlato più approfonditamente qui.

Carol vs Kree

È evidente che entro la fine del film Carol Danvers farà la sua scelta: schierarsi nella guerra fra Skrull e Kree o smettere di essere un’arma in mano al popolo che l’ha adottata. L’antico conflitto tra le due razze aliene sarà probabilmente uno dei temi principali e da quanto rivelato nel trailer Captain Marvel diventerà fondamentale per la sua risoluzione.

Binary

Nel corso della sua storia a fumetti Captain Marvel assume l’identità di Binary lavorando assieme agli X-Men, e sembra che questo aspetto della supereroina sarà riproposto anche nel film come rivelato dalle immagini mostrate nel trailer. Sulle pagine della Marvel Comics, Carol diventa Binary attingendo energia dal cosiddetto “White Hole” ed è dunque possibile che nel MCU prenda il suo potere direttamente dal Regno Quantico.

Talos

A quanto pare sarà Talos, il personaggio interpretato da Ben Mendelsohn – il principale antagonista di Captain Marvel, figura ricorrente nei fumetti che ha collaborato con estremisti Kree come Ronan l’accusatore per scatenare una guerra galattica. È già stato confermato che questo alieno mutaforma si infiltrerà nello S.H.I.E.L.D. e guiderà un assalto contro Nick Fury e Carol Danvers.

Yon-Rogg (?)

Da tempo si specula sulla vera identità del personaggio di Jude Law in Captain Marvel, e molti davano per certo che si trattasse di Mar-Vell, il mentore di Carol Danvers nei fumetti; a quanto pare questa ipotesi non si realizzerà e l’attore vestirà i panni del villain Kree Yon-Rogg. Ci sono effettivamente dei modi alquanto sinistri nel comportamento del personaggio in questo trailer, e c’è chi pensa che l’amnesia di Carol non sia semplicemente la conseguenza dell’incidente che le ha dato i superpoteri ma frutto di una manipolazione mentale ad opera di Yon-Rogg…

Le origini di Captain Marvel

L’origin story di Captain Marvel secondo il MCU sta diventando sempre più chiara man mano che gli studios rilasciano materiale ufficiale sul film. Grazie al secondo trailer infatti apprendiamo che il suo jet è stato abbattuto durante uno scontro tra Kree e gli Skrull e che Carol rimane ferita in un incidente prima di ritrovarsi davanti ad un guerriero armato degli Skrull. Forse l’esplosione in cui è rimasta coinvolta è il risultato di uno conflitto a fuoco tra i sopravvissuti delle due razze aliene? Ricordiamoci però che la memoria dell’eroina è stata manipolata, quindi questi flashback potrebbero non corrispondere alla realtà…

L’elmetto di Captain Marvel

L’elmetto retrattile è una parte fondamentale del design di Captain Marvel nei fumetti di Jamie McKelvie, e vederlo riprodotto così fedelmente sul grande schermo farà felice molti fan. Il costume inoltre omaggia il passato di Carol nell’Air Force e le sue radici militari.

Quinjet

Una sequenza particolare del secondo trailer di Captain Marvel vede protagonisti Nick Fury e Carol Danvers infiltrarsi nella base dello SHIELD sulle colline intorno a Los Angeles, forse con l’obiettivo di impossessarsi di un jet. Carol sa “come far volare questa cosa” con grande sorpresa di Fury, e sembrerebbe ricordare qualcosa del suo passato da pilota, tanto da spingersi insieme al suo nuovo collega nello spazio.

Annette Bening è Mar-Vell?

Nei mesi scorsi c’era chi ipotizzava che Annette Bening avrebbe vestito i panni della madre di Carol Danvers, tuttavia il nuovo trailer sembrerebbe capovolgere questo scenario e rivelare un’interessante direzione della trama. È evidente che si tratti di una figura di alto rango dei Kree, la popolazione aliena adottiva di Carol dopo l’incidente che la farà “rinascere” con i suoi superpoteri: è proprio lei, con la voce della Bening, a raccontare le sorti dell’ex pilota e il processo di cancellazione della memoria a cui si è sottoposta per sopravvivere. Ciò che non è ancora chiaro è il nome del personaggio e lo sviluppo che potrà avere nel corso del film. Che sia il sovrintendente dello Starforce? O addirittura Mar-Vell? Oppure il leader dei Kree, meglio conosciuta dai lettori dei fumetti come Suprema Intelligenza? Certo, l’aspetto della Bening non corrisponde in nulla alla controparte originale, ma è una teoria alquanto affascinante che aprirebbe un ventaglio di possibilità all’interno del MCU.

L’identità dell’anziana signora

Il primo trailer di Captain Marvel presentava una scena memorabile in cui Carol colpiva con tutta la sua forza un’anziana signora sulla metropolitana di Los Angeles. Che si trattasse di uno Skrull nel corpo di un essere umano era evidente, tuttavia il secondo trailer ha confermato questa teoria con una sequenza d’azione estesa.

LEGGI ANCHE – Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: tutti i segreti e gli spoiler sul film con Brie Larson

Il resoconto della set visit di Collider ha rivelato qualche nuovo dettaglio e interessanti anticipazioni di Captain Marvel, l’atteso cinecomic che vede protagonista Brie Larson nei panni dell’eroina più potente del MCU.

Di seguito ve ne riportiamo alcuni tra i più importanti:

Goose

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Nel film, come annunciato dal trailer, ci sarà anche Goose, il tenero gatto rosso che omaggia Top Gun ed è una versione aggiornata di Chewie, l’animaletto di Carol nei fumetti. Alcuni pensano che sia lui l’autore dell’incidente dell’occhio di Nick Fury…sarà davvero così?

Il rapporto con Maria Rambeau

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Maria Rambeau è la migliore amica di Carol nel film, interpretata da Lashana Lynch, che ha descritto il suo personaggio come un “pilota da combattimento, molto forte, audace, e padrona di se stessa“.

Il rapporto quasi fraterno con Carol complicherà le cose quando l’amica scompare e tutti la credono morta. “Maria attraverserà un periodo di profondo dolore dopo la scomparsa di Carol, ma quando improvvisamente torna a casa, dovrà in qualche modo rovesciare quel dolore e farlo diventare qualcosa di positivo“.

Agente Coulson

L’unico sguardo all’agente Coulson di Clark Gregg ci è stato fornito da una brevissima scena del primo trailer di Captain Marvel, dunque non sappiamo realmente cosa dovremmo aspettarci da questa versione più giovane dell’agente dello S.H.I.E.L.D.

A quanto pare conosceremo Coulson dopo il suo primo incontro con Nick Fury, giovane e inesperto, del tutto ignaro dell’esistenza dei Kree.

Il personaggio di Jude Law “odia” gli Skrull

captain marvel

Il mio personaggio è alquanto critico e pieno di odio per gli Skrull“, ha rivelato Jude Law. “Gli Skrull, per i Kree, rappresentano qualcosa di spregevole, perché manipolano e possono trasformarsi in altre persone, intessendo trame e sotterfugi che vanno contro gli ideali di purezza dei Kree“.

Ronan l’Accusatore

In Captain Marvel tornerà, ovviamente nella sua versione più giovane, anche Ronan l’Accusatore, e proprio come nel caso di Nick Fury, il personaggio verrà raccontato prima della sua trasformazione in zelota radicale che abbiamo visto in Guardiani della Galassia.

Lo vedremo in azione nel suo avamposto Kree su Hala, mentre svolge i suoi compiti militari nell’esercito Kree unendosi allo Starforce.

La guerra fra Kree e Skrull

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

La Guerra fra Kree e Skrull si è svolta nel corso dei secoli nell’Universo Marvel fino all’intervento dei Vendicatori. Sappiamo però che questo conflitto sarà al centro della trama del film su Captain Marvel, ma quanto ne vedremo sul grande schermo?

A quanto pare il necessario per far muovere Captain Marvel nella sua storia, e sarà affrontato in modo molto reale, senza sovraccaricare il pubblico di informazioni inutili, con l’obiettivo finale di portare i personaggi all’azione il più velocemente possibile.

I poteri di Carol

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Nel corso del film e entro la fine del racconto il pubblico potrà vedere praticamente tutti i poteri di Carol Danvers, forse uno dei personaggi più potenti (se non addirittura il più potente dell’universo cinematografico). Thanos è avvertito…

Perché è ambientato negli anni Novanta?

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Captain Marvel (Brie Larson) ..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Cosa ha spinto i Marvel Studios a scegliere di ambientare Captain Marvel negli anni ’90, epoca mai raccontata prima nel MCU? Secondo quanto riferito, la decisione è stata presa abbastanza presto nel processo di sviluppo del film, semplicemente per lasciare che il personaggio si ritagliasse il proprio spazio nell’universo cinematografico con un peso e un’influenza futura sulla continuity.

A quali film si ispira

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Captain Marvel (Brie Larson) ..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2019

Molto simile, per tono e stile, ai film d’azione degli anni ’90, Captain Marvel potrebbe aver tratto ispirazione da capolavori di genere come RoboCop, Total Recall, Terminator 2 o Independence Day, anche se i registi Anna Boden e Ryan Fleck hanno parlato di un chiaro omaggio ad Arma Letale.

HYDRA

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Sappiamo che l’HYDRA non avrà un ruolo predominante in Captain Marvel, tuttavia l’organizzazione segreta è ancora in agguato nelle sottotrame e all’oscuro, mandando le proprie spie (forse Skrull?) ad infiltrarsi nella rete dello SHIELD.

L’origin story di Nick Fury

Il cinecomic è si lo standalone di Carol Danvers, ma servirà anche come storia d’origine di Nick Fury, ben integrata e intrecciata a quella dell’eroina protagonista.

Incontreremo infatti Fury in un momento molto interessante della sua vita, verso la metà degli anni ’90, dopo la fine della Guerra Fredda e la lotta al terrorismo che non è ancora iniziata. Un periodo un po’ “fiacco” per lo spionaggio mondiale, dove Fury si sta chiedendo quale sia il suo posto nel mondo.

Il film adatterà la trama di Secret Invasion

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Mentre i fan sperano in un adattamento della trama di Secret Invasion durante la Fase 4 del MCU, è possibile che già nel film verranno seminati degli indizi del fumetto di Brian Michael Bendis.

Effettivamente sul set si è parlato di Secret Invasion, nella misura in cui ogni eroe presente sulla Terra potrebbe rivelarsi in realtà un alieno mutaforma infiltratosi nei sistemi di sicurezza. Insomma, la morale sembra essere “non fidatevi di nessuno”…

Suprema Intelligenza

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..L to R: Leader of Starforce (Jude Law) and Carol Danvers/Captain Marvel (Brie Larson)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Jude Law ha rivelato che si, la Suprema Intelligenza entrerà in azione nei film (teoria ipotizzata dai fan mesi fa), ma non è chiaro se sarà Annette Bening a interpretarla.

Ognuno dei membri dello Starforce, anzi, ognuno dei guerrieri Kree, ha un rapporto particolare con la Suprema Intelligenza, e il mio personaggio nello specifico si confronterà in un modo davvero complesso, spiegando bene le sue motivazioni“, ha detto l’attore sul set.

Leggi anche – Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

Fonte: Collider

Captain Marvel: tutti i segreti del film rivelati sul set

Captain Marvel: tutti i segreti del film rivelati sul set

Il resoconto delle set visit e le interviste al cast hanno rivelato nuovi dettagli e interessanti anticipazioni di Captain Marvel, l’atteso cinecomic che vede protagonista Brie Larson nei panni dell’eroina più potente del MCU.

Qui le più interessanti:

Il Tesseract potrebbe svolgere un ruolo importante

I più attenti avranno notato che nel secondo trailer di Captain Marvel la protagonista visita quella che sembra la base del progetto P.E.G.A.S.U.S. dove lo S.H.I.E.L.D. aveva cercato di sfruttare la potenza del Tesseract (poi approfondita in The Avengers del 2012).

A quanto pare i fortunati che sono stati sul set del film hanno assistito ad una scena tra Brie Larson e Samuel L. Jackson in cui quest’ultimo incontra Goose, il gatto rosso di Carol, proprio all’interno dei corridoio dello S.H.I.E.L.D.; sappiamo che la gemma dell’infinito veniva introdotta alla fine di Captain America: Il Primo Vendicatore, ma è possibile che abbia un ruolo anche in questo capitolo del MCU?

Jackson potrebbe aver confermato questa teoria dichiarando che il Tesseract “è stata un po’ la costante di tutti questi film“. È questo che ha portato i Kree e gli Skrulls sulla Terra?

Il film non sarà un “prequel” di Guardiani della Galassia

Quando Ronan l’accusatore e Korath furono confermati nel cast di Captain Marvel, i fan ipotizzarono immediatamente che il film sarebbe stato una sorta di “prequel” di Guardiani della Galassia, raccontando la backstory di questi due personaggi.

Tuttavia, come spiegato da Djimon Hounsou, gli spettatori non dovranno necessariamente aspettarsi che la storia finisca con Ronan e Korath diretti verso l’universo dei Guardiani di James Gunn: “Questa trama è completamente separata dal franchise, si tratta di una storia indipendente anche se alcuni di questi personaggi interagiranno tra di loro in seguito.

La gelosia di Minn-Erva

Nei fumetti, Minn-Erva è uno degli acerrimi nemici di Captain Marvel mentre nel film verrà probabilmente introdotta come una compagna di squadra dello Starforce. Ora però, basandoci sulle dichiarazioni dell’attrice che l’ha interpretata, Gemma Chan, sembra che la loro rivalità esploderà quando Minn-Erva diventerà gelosa dei poteri che Carol porterà nel team.

Credo che prima dell’ingresso di Carol nello Starforce Minn-Erva si sentisse un leader o la star del gruppo, e probabilmente era la favorita del comandante interpretato da Jude Law. Quindi sì, penso che ci sia un rispetto reciproco tra loro ma anche una sorta di rivalità giocosa.”

Nick Fury non si fida di Carol Danvers

È stato evidente anche nel trailer che dopo aver incontrato Carol Danvers Nick Fury appaia sconcertato, sorpreso e anche un po’ riluttante. A spiegare questa reazione è stato lo stesso Samuel L. Jackson:

Come la maggior parte delle persone, quando Fury apprende che Carol proviene dallo spazio resta scioccato. D’altronde siamo tutti spaventati, almeno all’inizio, dalle differenze. Inoltre lei si presenta a lui parlando di alieni che possono cambiare forma…magari pensa che lei faccia parte di quella specie. È un individuo sicuro? È un individuo pericoloso? Tutte queste domande gli rimbalzano nella testa...”

Soltanto passando del tempo con lei scopre cose che lo portano a credere che lei sia qualcosa di diverso da ciò che pensava. Si conoscono e diventano alleati, poi condividono lo stesso senso dell’umorismo e Fury sarà disposto ad aiutarla a esplorare ciò di cui ha bisogno per scoprire chi è e cosa vuole essere“, ha raccontato l’attore.

Il “nuovo” ruolo di Nick Fury nel MCU

Sappiamo benissimo che il Nick Fury che incontreremo in Captain Marvel non sarà lo stesso introdotto nel MCU anni fa, e nemmeno l’esperto direttore dello S.H.I.E.L.D. dei giorni nostri. Ma esattamente, dove troveremo l’eroe nella timeline del film?

In questo momento Fury non sente affatto il peso della responsabilità di capo” ha confessato Jackson, “Ma la gravità della situazione lo tiene all’erta: in questo momento nessuno ne è consapevole, e la sua sfida sarà convincere lo SHIELD ad arruolare persone che hanno poteri straordinari in grado di aiutare a difendere non solo l’America ma il mondo intero“.

Captain Marvel può viaggiare nel tempo

Le tante teorie su Avengers: Endgame sembravano portare avanti quella legata al Regno Quantico come risoluzione della Decimazione, ovvero la morte di metà della popolazione dell’universo per mano di Thanos. Tuttavia le recenti dichiarazioni di Samuel L. Jackson ci portano a credere che sarà invece Carol Danvers/Captain Marvel a determinare la guerra contro Thanos… con un viaggio nel tempo!

Parlando di Captain Marvel con Entertainment TonightSamuel L. Jackson, che tornerà a interpretare un giovane Nick Fury con entrambi gli occhi, ha commentato i formidabili poteri di Carol Danvers (Brie Larson) e ha apparentemente ha rivelato un enorme SPOILER che potrebbe avere importanti implicazioni per il seguito di Infinity War.

“È praticamente il personaggio più forte – in termini di qualcuno con poteri in grado di fare delle cose – nell’universo Marvel. Quindi, per Carol Danvers essere quella persona e per Brie diventare quella persona, sarà un evento esplosivo. Voglio dire, [i Vendicatori] si trovano ad avere a che fare con delle situazioni davvero concrete e difficili in questo momento – abbiamo visto cosa è accaduto in Infinity War – così ora sappiamo che abbiamo bisogno di qualcosa che sia potente come Thanos. E a un certo punto scopriremo quanto è potente lei e scopriremo anche tutte le cose di cui è capace. È una delle poche persone nell’universo Marvel che può viaggiare nel tempo, quindi… “

I membri dello Starforce

Quando gli è stato chiesto di far luce sui nomi dei membri dello Starforce, Jude Law ha fornito un’esaustiva descrizione degli eroi, parlando di Djimon Hounsou, che tornerà nei panni di Korath dopo essere apparso in Guardiani della Galassia, di Minn-Erva (interpretata da Gemma Chan), esperta cecchina, di Bron Char, gigante blu interpretato da Rune Temte, e infine di Al Gennis che veste i panni di Atlas (altro esperto di armi).

Da quanto tempo è “scomparsa” Carol?

Sembra che la permanenza di Carol Danvers nello spazio come membro dello Starforce sia durata diversi anni, come si evince dalle parole dell’attrice che interpreta Maria Rambeau (la migliore amica e collega pilota della protagonista):

Beh, Carol manca dalla Terra da molto, molto tempo, abbastanza da far pensare che sia morta e poi che forse è viva…insomma, il tempo necessario per far vivere ai suoi cari quella fase di lutto e insieme speranza…

Il ruolo da leader di Talos

Sebbene le parole di Ben Mendelsohn non abbiano rivelato molto del film e del suo personaggio (l’attore interpreta Talos, un alieno Skrull infiltratosi nello SHIELD), dall’altra parte sembrano aver delineato il carattere da leader del villain:

È abbastanza attivo, quindi sente il bisogno di entrare e uscire da varie situazioni. Ma riguardo al potere degli Skrull di cambiare forma, posso dire che fisiologicamente sono in grado di fare tutto; certo ci vuole pratica e talento per farlo bene, e Talos è un leader perché eccelle in ciò che fa“.

Leggi anche – Captain Marvel: tutto quello che c’è da sapere sui poteri dell’eroina

Fonte: Slash Film, ET

Captain Marvel: tutti i protagonisti nei nuovi poster

0
Captain Marvel: tutti i protagonisti nei nuovi poster

I Marvel Studios hanno da poco diffuso dieci nuovi character poster dedicati ai protagonisti di Captain Marvel, ovvero l’eroina Carol Danvers, Nick Fury, Phil Coulson, Minn-Erva, Yon Rogg (o Mar-Vell?), Talos, Maria Rambeau e ovviamente, l’immancabile e dolcissimo gatto Goose.

Presente anche il personaggio misterioso di Annette Bening, la cui identità sembra ancora avvolta nel mistero. C’è chi pensa che l’attrice interpreterà l’Intelligenza Suprema, chi invece crede che vestirà i panni del leader della specie Kree.

Di seguito potete dare uno sguardo ai poster.

Captain Marvel: 10 modi in cui potrebbe collegare Infinity War a Endgame

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Captain Marvel: tutti i personaggi che hanno indossato il costume nei fumetti

Annunciata nell’unica scena post credits inserita alla fine di Avengers: Infinity WarCaptain Marvel sarà l’ultima vera risorsa dei Vendicatori per rimediare al terribile incidente dello “schiocco delle dita” di Thanos ma anche la prima supereroina protagonista di un cinecomic targato Marvel Studios.

Il film, come saprete, vedrà protagonista il premio oscar Brie Larson, al fianco di Samuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceClark GreggJude Law Annette Bening, e uscirà nelle sale l’8 marzo 2019.

Leggi anche – Captain Marvel: 10 segreti sulla prossima eroina del MCU

In attesa di vederla in azione sul grande schermo, ripercorriamo la sua storia scoprendo tutti i personaggi che hanno indossato il costume di Captain Marvel nei fumetti:

ROGER WINKLE

Nel 1966, erano almeno dieci anni che l’originale Captain Marvel Billy Batson non si faceva vedere e la Marvel non aveva ancora presentato il suo personaggio, così Carl Burgos creò la sua versione per l’editore Myron Fass ‘M. F. Enterprises.

Si trattava di un eroe-robot alieno mandato sulla Terra dopo che il suo pianeta natale viene distrutto dalla guerra nucleare, e il suo nome era Roger Winkle.

THE WASP

Nel crossover Marvel del 2013 Age of Ultron, Ultron era riuscito a conquistare il mondo dopo aver lanciato il suo attacco, e per rimediare agli eventi catastrofici, Wolverine torna indietro nel tempo per eliminare Hank Pym, l’originale Ant-Man, prima che potesse creare Ultron.

Uccidendo uno dei fondatori degli Avengers però, Logan crea inavvertitamente una linea temporale alternativa devastata da Morgan le Fay e in questa realtà Janet van Dyne, la Wasp originale, diventa Captain Marvel.

SKRULL

Nei fumetti di Secret Invasion, gli alieni mutaforma Skrulls invadono la Terra mandando diverse “spie” per assumere l’identità dei Vendicatori e di altri eroi. Dal momento che il primo Captain Marvel della Marvel, Mar-Vell, era uno dei loro rivali alieni (appartenendo alla specie Kree), gli Skrull cercano di ricreare un suo perfetto duplicato e l’operazione riesce dopo vari tentativi.

ROGUE

Decenni prima dell’esordio di Carol Danvers nei panni di Captain Marvel, i suoi poteri e i ricordi vennero assorbiti da Rogue: nell’universo Marvel infatti, la mutante ha usato i poteri di Carol prima di perderli. In una realtà alternativa invece, Rogue assorbiva permanentemente i poteri, i ricordi e la personalità di Carol.

NEXTWAVE

Come membro del team Nextwave, Captain Marvel ha preso parte ad una delle più strane squadre di supereroi della storia della Marvel. Nel 2006 infatti, Warren Ellis e Stuart Immonen hanno consegnato assurde storie piene di azione con la loro serie cult intitolata Nextwave: Agent of H.A.T.E.

Dopo aver ricevuto i poteri da due alieni, Captain Marvel diventa un eroe, più cinico delle altre versioni, e assume l’identità di Capitan Universo e dopo di Capitan Ultra.

AMALGAM

Negli anni ’90, in una breve parentesi editoriale, la Marvel e la DC si fusero per formare l’Universo di Amalgam, e mentre personaggi come Batman e Wolverine vennero combinati per formare il Dark Claw, Captain Marvel aka Mar-Vell e il Captain Marvel della DC aka Billy Batson, si fusero nella forma di un nuovo eroe.

AYESHA

Per chi non conosce i fumetti originali, Ayesha è l’aliena antagonista del personaggio che Elizabeth Debicki ha interpretato in Guardiani della Galassia Vol. 2, mentre sulle pagine Marvel venne creata da Len Wein, David Kraft e Herb Trimpe nel 1977, esordendo in L‘Incredible Hulk Annual # 6.

Progettata per essere la compagna dell’eroe cosmico Adam Warlock, finì per lavorare al fianco di Quasar negli anni ’90.

HULKLING

Nell’Universo Marvel, Hulkling è il figlio di Mar-Vell, il primo Captain Marvel. Creato da Allan Heinberg e Jim Cheung nel 2005, esordisce in Young Avengers # 1, come personaggio per metà Kree e per metà Skrull, il che gli conferisce una grande forza e capacità di cambiamento di forma.

KHN’NR

Nei fumetti del 2007 di Civil War, Mar-Vell era disperso ormai da decenni, tuttavia il primo Captain Marvel della storia resuscitò in Civil War: The Return scritto da Paul Jenkins e Tom Raney. Si scoprì in seguito che questo Captain Marvel altro non era che un impostore, ovvero un alieno Skrull di nome Khn’nr.

ULTIMATE CAPTAIN MARVEL

Nei primi anni 2000, la Marvel’s Ultimate Universe ha reinventato gli eroi classici, con Warren Ellis e Steve McNiven che presentarono il loro Captain Marvel in Ultimate Secret # 1. Con le sembianze umane del dottor Phillip Lawson, Mar-Vel era un agente dell’impero Kree che aiutò lo S.H.I.E.L.D. ad aumentare il proprio operato nello spazio.

Captain Marvel: tutti i dettagli sui suoi poteri

Captain Marvel: tutti i dettagli sui suoi poteri

Manca esattamente un mese all’uscita di Captain Marvel, personaggio interpretato dal premio oscar Brie Larson e annunciato come il più potente finora introdotto nell’universo condiviso.

Ecco di seguito i dettagli più interessanti sui suoi poteri che speriamo di vedere in questo adattamento cinematografico:

I suoi poteri derivano da un DNA combinato

Carol Danvers diventa una supereroina quando rimane coinvolta nell’esplosione di uno psico-magnetrone alieno, il cui bombardamento di particelle ha innestato nel suo DNA la struttura genetica del guerriero Kree Mar-Vell (il vecchio Captain Marvel). “Lavoravo con un uomo, un brav’uomo coraggioso, che si rivelò… non di questo mondo. Cercava di proteggere un’arma pericolosa proveniente dal suo […] Mi rese potente ed era come una macchina dei desideri ma progettata per la guerra”.

Così facendo la genetica dei Kree si fonde con quella di Carol, trasformandola in un ibrido  tra un essere umano e un alieno Kree, garantendole tutti i poteri del Captain Marvel originale e tutti i poteri del “nuovo” Captain Marvel. Dopo questa trasformazione assumerà l’alias di Ms. Marvel combattendo al fianco degli Avengers e degli X-Men.

Ha avuto una doppia personalità

Dopo l’incidente con lo psico-magnetrone, Carol si ritrova tra le mani nuove e pericolose abilità e deve fare i conti con un blackout mentale che divide la sua mente in due entità separate. In pratica, nell’eroina convive una doppia personalità.

Da una parte c’è la guerriera Kree, devota al suo esercito e con addosso il costume creato dalla macchina aliena durante l’esposizione; dall’altra Carol umana che riesce a gestire questa nuova condizione e conserva i desideri della sua vita precedente.

È resistente a quasi tutte le tossine

Come molti dei personaggi umani dei fumetti Marvel che hanno assorbito del DNA extraterrestre, anche Carol presenta alcune differenze fisiologiche sostanziali come la muscolatura più densa, l’incapacità di affaticarsi tanto velocemente e il potere di guarire più facilmente.

Un altro incredibile vantaggio è la forte resistenza alla maggior parte delle tossine e dei veleni, perché le tracce aliene dei Kree nel suo DNA agiscono come protezione a quasi tutte le sostanze chimiche degli umani.

Può assorbire energia

Alcune delle immagini più iconiche di Captain Marvel la mostrano mentre spara dell’ energia pura con le sue mani ricoperte da un effetto che sembrerebbe fuoco. Tuttavia questa capacità unica è il risultato di un potere diverso e molto più complesso di quanto sembri.

Si tratta infatti di un assorbimento di energia che l’eroina raccoglie ovunque si trovi, e una volta fatta propria, questa può essere reindirizzata verso l’esterno donandole più potere. Carol può anche convertire quell’energia per aiutare se stessa a guarire da gravi ferite.

I suoi pugni non sprigionano fuoco

Potremmo dire che i pugni di Captain Marvel sprigionino fuoco, laser o elettricità agli avversari ma non è esattamente ciò che accade, perché molto spesso queste esplosioni di energia provengono da modificazioni biochimiche e molecolari all’interno del suo corpo.

Come Ciclope degli X-Men, il potere dell’eroina è soggetto a sbagliate interpretazioni: la forza concussiva non è creata dal fuoco, ma si manifesta nello spettro visibile come una sorta di luce. Ecco perché le esplosioni di Ciclope appaiono rosse e quelle di Capitan Marvel appaiono spesso bianche. È pura forza che colpisce l’avversario, non luce o calore che bruciano.

Può assorbire il potere di una stella con il suo corpo

Carol Danvers ebbe accesso a tutti i nuovi poteri dei Kree derivati dall’esplosione dello psico magnetrone di Mar-Vell, e se prima queste abilità consistevano nel manipolare l’energia intorno a lei, l’evoluzione le permise di convogliare quella stessa energia da un “buco bianco” o da una stella appena formata.

È in quel momento che assume infatti il nome in codice di Binary, riuscendo essenzialmente a controllare le radiazioni e la gravità, proprio come una stella trascina in orbita i pianeti.

Può volare sei volte più veloce del suono

Il potere di assorbire e ridistribuire l’energia permette all’eroina di utilizzare una varietà quasi illimitata di abilità sovraumane, come il volo a velocità incredibili.

Non è del tutto chiaro quale sia la velocità massima di Carol, ma sappiamo che può viaggiare più velocemente delle navi missilistiche, sia all’interno dell’atmosfera terrestre che nello spazio. Nei fumetti la vediamo mantenere un volo stabile sei volte più veloce del suono per diverse ore.

Ha sofferto di dipendenza da alcool

Dopo aver perso tutti i suoi poteri cosmici, Carol si rifugia nella consolazione dell’alcool per superare il trauma, e mentre faceva ancora parte dei Vendicatori diventa dipendente dalla bottiglia tanto da preoccupare Tony Stark.

L’eroina cercò comunque di lavorare con i colleghi bevendo per curare il dolore del suo passato, e fu lo stesso Iron Man a convincerla ad ammettere che aveva bisogno di aiuto.

Ha perso la memoria più volte

La perdita di memoria è un meccanismo dello storytelling che permette ad ogni personaggio di riavviare la propria vita e cambiare completamente l’identità; lo stesso accade nei fumetti su Carol Danvers, dove spesso l’eroina rimane vittima di blackout.

In una delle storie Rogue prevede un evento futuro in cui Carol la sconfiggerà, e non soltanto le ruba tutti i poteri, ma anche i ricordi. Più tardi Captain Marvel trascorrerà del tempo con il professor Xavier proprio per recuperare la memoria.

Ha avuto una lesione cerebrale

Più volte il corpo di Carol è stato danneggiato, portando il suo cervello a subire una serie di gravi traumi inclusa la lesione raccontata nella serie del 2012.

Verso la fine di quei fumetti viene rivelato che il leader dei Kree, Yon-Rogg, aveva lasciato tracce della sua mente in quella di Carol, permettendogli di avere accesso ai suoi ricordi e sfruttando così la sua tecnologia per ricreare una città Kree sulla Terra.

Può sopravvivere nel vuoto dello spazio

Il potere di convertire l’energia unita alla fisiologia unica, rendono Carol capace di fare una cosa che gli esseri normali saranno mai in grado di raggiungere: sopravvivere nel vuoto dello spazio da sola.

Tutte quelle immagini di Captain Marvel che vola tra le stelle non sono semplicemente una licenza artistica, ma rappresentazione effettiva delle sue capacità, un istinto del suo corpo a sopravvivere anche in condizioni estreme.

Il settimo senso

Durante i suoi giorni come Mrs. Marvel, Carol ha mostrato un potere speciale chiamato “settimo senso“, ovvero la capacità di vedere il possibile futuro. Questi scorci e finestre sul domani si manifestavano come esplosioni casuali di visioni precognitive.

Non è chiaro perché la Marvel Comics lo abbia definito “Settimo Senso”, tuttavia non ha avuto tantissimo spazio nel corso dei fumetti e scomparve quasi subito dagli albi.

CORRELATO – Captain Marvel: i segreti e gli spoiler sul film con Brie Larson

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Il trailer di Captain Marvel diffuso in rete ha mostrato al mondo Brie Larson nei panni di Carol Danvers, nelle sue diverse incarnazioni, nel corso del film diretto da Anna Boden e Ryan Fleck. Da Nick Fury, allo SHIELD, a un negozio Blockbuster, il trailer è ricco di indizi e di dettagli che possono darci suggerimenti sulla trama, le ambientazioni, l’anno di svolgimento dei fatti che vedranno nascere una nuova eroina del grande schermo, la prima protagonista della Casa delle Idee al cinema. Ecco tutti i dettagli che vi siete persi nel trailer di Captain Marvel:

CAPTAIN MARVEL CADE SULLA TERRA

Il trailer si apre con un’esplosione nello spazio e Carol Danvers che si schianta sulla Terra, mentre la sua nave spaziale si distrugge. Nella scena, Carol sembra schiantarsi mentre è dentro a una capsula di salvataggio, che si separa dalla nave e entra nell’atmosfera. Non è chiaro se si tratti di una manovra di fuga o se Carol viene effettivamente inviata sulla Terra.

L’ANNO ESATTO IN CUI È AMBIENTATA LA STORIA

Da subito, i Marvel Studios hanno dichiarato che il film era ambientato negli anni ’90, ma la prima scena del trailer inquadra un negozio Blockbuster, la catena di videonoleggio adesso chiusa. Questa inquadratura ci permette di capire esattamente in che anno è ambientata la storia. La catena è stata inaugurata nel 1985, e nel 1987 si è diffusa prepotentemente in tutti gli Stati Uniti. Gli anni ’90 sono stati il boom per la catena, ma già nel 1993 ci furono le prime chiusure di alcuni negozi. Nel 1996 la catena cambiò nome con Blockbuster Entertainment e il marchio subì un rebranding. Stando alla scena iniziale del trailer, il film è ambientato prima di questo rinnovo del look. 

CAROL È UN SOLDATO RINNEGATO

Questa sequenza è accompagnata dalla voce fuori campo di Nick Fury che dice che le guerre sono un linguaggio universale e poi continua “Riconosco un disertore quando lo vedo”. “Ma non pensavo che potesse venire dall’alto”. Si tratta di una battuta importante che suggerisce un doppio conflitto per Carol, sia con la Starforce Kree che con gli Skrulls. È stata rinnegata e il suo atterraggio in America risveglia dei ricordi nascosti nella sua mente.

CAROL DANVERS E LO SHIELD

Entertainment Weekly ha diffuso delle foto di Carol in abiti civili, mentre indossa un cappellino dello SHIELD. Una scena in particolare mostra Carol che cammina in quella che sembra una struttura dello SHIELD, sembra che la stia accompagnando Fury e la presenza di un bioscan sembra suggerire che già negli anni ’90, la tecnologia dello SHIELD era avanzatissima.

ESPERIMENTI SUGLI SKRULL

Sembra che alcune cose molto misteriose si svolgano nel cuore della struttura dello SHIELD: l’inquadratura successiva mostra un’autopsia di quello che sembra uno Skrull. Questi esperimenti potrebbero essere condotti dalla P.E.G.A.S.U.S., una joint venture tra S.H.I.E.L.D. e la NASA. Sappiamo della presenza di questo elemento grazie ai dettagli di casting di IMDb. C’è molto di più in questa scena rispetto a quello che sembra. Il personaggio è Ben Mendelsohn, che interpreta il leader di Skrull, Talos, nella sua forma umana; è infiltrato in S.H.I.E.L.D. come capo di Fury. Fury ha anche un impacco di ghiaccio sopra i suoi occhi. Anche se questo potrebbe sembrare collegato alla sua iconica benda sull’occhio, nel film Fury avrà entrambi gli occhi e nelle immagini di Entertainment Weekly lo vediamo con dei punti di sutura sull’occhio sinistro.

IL PRIMO CONTATTO CON GLI SKRULLS O I KREE

Una rapida inquadratura mostra che una sorta di aereo sta volando attraverso l’atmosfera, diretto verso questa nave spaziale indefinita. Il design ricorda quello del Bus, l’aereo che nella prima stagione di Agents of S.H.I.E.L.D. porta in giro Coulson e la sua squadra. In modo abbastanza appropriato, Coulson dice che il Bus era un tipo di aereo dello S.H.I.E.L.D. usato molto negli anni ’90. Per quanto riguarda la nave di destinazione, potrebbe essere una nave Kree o Skrull.

UN INSEGUIMENTO D’AUTO DIVENTA UNA LOTTA IN METRO

Il trailer di Captain Marvel non perde tempo e ci porta subito nell’azione, con un inseguimento in auto che si tramuta in un combattimento su un treno della metropolitana. Sembrerebbe che ciò accada presto nella timeline del film, stando al costume Kree che indossa Carol, alla connessione con il suo arrivo in una stazione della metropolitana, e addirittura a Nick Fury che riferisce in voice over di un “grande inseguimento automobilistico”. Sarà sicuramente una buona vetrina dei poteri di Carol, con il suo lancio di esplosioni di energia contro un nemico invisibile.

NICK FURY INCONTRA CAROL

Il rapporto tra il giovane Nick Fury e Captain Marvel è chiaramente al centro di questa storia. Fury è un agente S.H.I.E.L.D. relativamente giovane, un “fantino da scrivania” che non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con quello che inizialmente credeva fosse una creatura aliena. Il trailer di Captain Marvel mostra Fury che lavora con la polizia, fermandosi in un aeroporto dove Carol ha presumibilmente causato qualche incidente. Passiamo poi a un’altra scena, con Nick che chiede a Carol se è “di qui”. La risposta di Carol è che non è del tutto sicura; continua a ricevere flash di ricordi che suggeriscono che potrebbe benissimo venire dalla Terra dopo tutto. È interessante notare che Fury era sull’orlo dell’abbandono dello S.H.I.E.L.D. nel momento in cui incontra Carol. Questo suggerisce che il film sia anche una storia di origine per Fury; il suo incontro con Carol Danvers gli dà la motivazione per diventare uno dei più grandi protettori della Terra.

AMNESIA

Sembra che il film si aprirà con Captain Marvel che crede di essere un soldato Kree; quando arriverà sulla Terra, scoprirà che i suoi ricordi sono stati alterati. Il film seguirà il tentativo di Carol di recuperare il suo passato e di scoprire come è diventata veramente un guerriero cosmico nella Kree Starforce. Ci sono una serie di flashback, che vanno dall’infanzia di Carol alla sua esperienza come pilota. Per questo arco narrrativo sembra confermata l’influenza che il fumetto del 2012 di Kelly Sue DeConnick ha avuto nella costruzione della storia del film. 

L’ASTRONAVE DELLA SPACEFORCE

Anche se l’architettura Kree tende ad essere spigolosa, le loro astronavi sono bellissime vetture eleganti, perfettamente progettate sia per viaggiare nello spazio che per entrare in atmosfera. Presumibilmente questa scena dal trailer mostra la Starforce che torna a casa, e sembra anche probabile che Carol volasse su uno di questi veicoli spaziali quando precipita sulla Terra.

HALA: LA CASA DEI KREE

Il trailer di Captain Marvel fornisce la prima occhiata al pianeta natale dei Kree: Hala. Anche se il pianeta è stato menzionato in Guardiani della Galassia, non è mai stato mostrato sul grande schermo prima. Da notare gli strani stili architettonici a blocchi, che si adattano perfettamente allo stile che abbiamo visto dei disegni Kree in entrambi i film di Guardiani della Galassia e nella serie TV Agents of S.H.I.E.L.D. Non è chiaro se il film esplorerà Hala come parte della trama, o semplicemente attraverso i flashback delle memorie di Carol.

CAROL ERA UN PILOTA

L’arrivo sulla Terra sembra aver innescato i veri ricordi di Carol, che sta lottando per capire chi è veramente. Un certo numero di scene flashback mostrano Carol che ricorda il suo periodo come pilota, qualcosa che sappiamo essere molto importante per il personaggio, sin dall’inizio delle riprese. Brie Larson si è allenata con i piloti dell’aeronautica. Questo background da pilota definisce Carol come persona nei fumetti e, si spera, anche qui.

MARIA RAMBEAU

Nei flash da pilota, c’è una breve inquadratura in cui Carol cammina accanto al personaggio di Lashana Lynch, Maria Rambeau. Maria potrebbe essere abbastanza importante; è un’ancora fondamentale per i ricordi di Carol e potrebbe dirle la verità sul suo passato sulla Terra. La produzione è passata a New Orleans – la casa della famiglia Rambeau nei fumetti – per le ultime settimane di riprese. Nei fumetti, Maria ha una figlia di nome Monica che diventa lei stessa il supereroe Photon / Spectrum. Dato che Captain Marvel è ambientato negli anni ’90, la Marvel potrebbe facilmente aggiungere Photon allo scenario ancora misterioso della Fase 4.

L’ALLENAMENTO DI CAROL

Un certo numero di flashback mostra Carol Danvers nella sua infanzia, e poi mentre si allena come cadetto nell’Aeronautica USA. Le scene di allenamento sono volutamente un parallelo con quelle di Steve Rogers in Captain America: Il Primo Vendicatore, un omaggio intelligente agli altri film del primo periodo della Marvel. Questo potrebbe essere un sottile suggerimento che Captain Marvel definirà il MCU post-Fase 3 nello stesso modo in cui Capitan America ha definito i film Marvel dell’ultimo decennio. Una delle scene più strane qui mostra un tendone da circo. Carol non ha mai avuto una connessione con il circo, quindi i dettagli non sono chiari.

PRIGIONIERA

Uno dei momenti più strani del film è questa inquadratura che ruota in cui Carol è tenuta ferma e capovolta mentre la sua testa viene colpita da laser. Questo potrebbe essere un momento cruciale nel film, con i nemici di Carol che canalizzano una sorta di energia nella sua mente. È possibile che questo sia il dispositivo Kree usato per farle il lavaggio del cervello, impiantandole falsi ricordi che suggeriscono che è sempre stata fedele alla loro razza. Questo è quello che suggerisce il montaggio del trailer; questa scena è seguita da scene di Carol che lavorano al fianco della Starforce. Il dispositivo utilizzato ricorda visivamente quello usato su Carol dalla Brood in Uncanny X-Men # 164, nel 1982. Lì, l’apparecchio sbloccò i veri poteri e le potenzialità di Carol. Qui, le scintille di energia attorno al suo cervello suggeriscono uno scopo diverso.

LA STARFORCE KREE

Su Hala, intravediamo anche la Starforce in azione. Un’unità d’élite di guerrieri riunita dal comandante non ancora identificato interpretato da Jude Law, la Starforce è formata da tutti personaggi tradizionalmente nemici di Carol Danvers nei fumetti. Comprende Korath di Djimon Hounsou, Att-Lass di Algenis Perez Soto, Bron Char di Rune Temte e Minn-Erva di Gemma Chan. Nessuno di questi personaggi è un cattivo principale nelle storie di Captain Marvel e Minn-Erva è probabilmente il più noto; è una genetista Kree che non ha remore a sperimentare su “razze minori” come gli umani. Dato che una scena sembra mostrare esperimenti condotti su Carol Danvers, è possibile che Minn-Erva sia importante per la trama.

JUDE LAW È?

Anche se il misterioso comandante interpretato da Jude Law è stato originariamente segnalato come il “protagonista maschile” di Captain Marvel, in realtà non è molto presente nel trailer. Inizialmente si credeva che Law avrebbe interpretato Mar-Vell, il supereroe Kree che ispira Carol Danvers nei fumetti. Fin da quei primi rumors, però, la Marvel è stata piuttosto ambigua riguardo a quale personaggio interpreti l’attore britannico. Poco dopo essere stato scelto, Law ha fatto un grande sforzo per evitare una risposta diretta. “Sì, è stato riferito che interpreto Mar-Vell”, ha osservato. “Non ho intenzione di confermarlo o negarlo.” Ha subito cambiato argomento. Persino Entertainment Weekly non è stato in grado di ottenere un nome dalla Marvel, sottolineando che “i registi non hanno voluto rivelare il nome del personaggio di Law”. Ciò ha portato alla speculazione sul fatto che Law interpreti effettivamente la parte di Yon-Rogg, un brutale signore della guerra Kree che ha cospirato con Ronan l’accusatore nel tentativo di rovesciare l’Intelligenza Suprema e riportare Kree alle sue radici militariste.

SEMPRE STATA UNA PILOTA

Uno dei numerosi montaggi veloci che mostrano la vita di Carol, nel trailer, mostra che già da bambina giocava in un kart, come fosse già una pilota in un jet. La connessione dell’eroe al suo passato è qualcosa su cui evidentemente il marketing si sta appoggiando, e questo è uno dei momenti più commoventi, che mostra Carol Danvers mentre guida sperando di realizzare i suoi sogni.

CAROL NELLO SPAZIO PRIMA DI CAPTAIN MARVEL

Captain Marvel è, ovviamente, un film MCU cosmico, e sembra che sarà così per la protagonista ancora prima che acquisisca i suoi poteri. Una scena alla fine del montaggio la mostra in un jet di qualche tipo su uno sfondo di stelle. Sembra che questo sia il suo primo salto nello spazio. La mano aperta mostra il suo desiderio di andare là fuori, rendendo i poteri acquisiti una forma di realizzazione del desiderio, e la sua perdita di memoria semra così tanto più tragica.

DA HER A HERO

Gli insider di Hollywood hanno tradizionalmente sostenuto che i film di supereroi con protagonista femminile non funzionano. Quel soffitto di vetro è stato distrutto dalla Wonder Woman dello scorso anno, e anche se la Marvel è in ritardo, lo Studio è chiaramente determinato a sottolineare che Captain Marvel è il primo film della MCU su un supereroe femminile. La copertina dell’esclusiva di EW ha dichiarato che “Il futuro è donna”, e ora questo trailer ha sottolineato la trasformazione da “Her” a “Hero” (il gioco di parole non funziona allo stesso modo in italiano. Her= Lei; Hero= eroe). Questo concetto sarà sicuramente al centro del marketing della Marvel.

GLI KRULLS

Captain Marvel introdurrà una terrificante nuova minaccia nel MCU, la razza aliena di mutaforma conosciuta come gli Skrull. Queste creature hanno iniziato a infiltrarsi nelle strutture di potere della Terra sotto la guida del Talos di Ben Mendelsohn, che ha usato i suoi poteri per farsi strada nello S.H.I.E.L.D. Il trailer del Capitano Marvel suggerisce che sono basati su un’astronave mascherata che sta orbitando intorno alla Terra – presumibilmente gli Skrull sono stati quelli che hanno fatto saltare in aria il veicolo spaziale di Carol – ma il trailer evita accuratamente di mostrare gran parte degli Skrulls, e non vediamo la loro dote mutaforma in azione.
Questa razza aliena è un’aggiunta importante al MCU e molti credono che la Marvel stia creando un arco narrativo per Secret Invasion per la Fase 4. Si noti che il trailer fornisce solo alcuni brevi scorci degli Skrull. Questo è probabilmente perché il CGI non è ancora finito.

CAROL PICCHIA UNA SIGNORA ANZIANA

Gli Skrulls non sono i soli che vengono mostrati in questa sequenza del trailer. Uno dei momenti che lascia più perplessi è vedre Carol che prende a pugni una signora anziana che le sorride. Chiaramente l’eroina crede che si tratti di uno Skrull, infatti potrebbe essere quello il target dell’inseguimento sul treno della metro che abbiamo visto a inizio trailer.

LA MISSIONE SU TORFA

La cover story di Entertainment Weekly aveva riportato una scena del film ambientata su Torfa; la Starforce deve recuperare una spia scomparsa, ma la missione sul pianeta potrebbe rivelare ai Kree l’invasione Skrulls della Terra. L’inquadratura è davvero brevissima e potrebbe non trattarsi del pianeta in questione.

RONAN L’ACCUSATORE

Lee Pace riprende il ruolo di Ronan l’accusatore, rendendo questa una storia di origine a posteriori per il cattivo di Guardiani della Galassia. Ronan è una figura importante nei fumetti, e Pace ha recitato bene la parte – la sua promessa di “spiegare mille anni di giustizia Kree su Xandar” è così feroce ceh persino Thanos lo ha notato. Sfortunatamente, la trama di Guardiani non è riuscita a sviluppare i suoi motivi e il suo carattere. Se Captain Marvel esplorasse Ronan nel dettaglio, potrebbe facilmente diventare un cattivo amato del MCU, come Loki.

IL GIOVANE PHIL COULSON

L’Agente Coulson di Clark Gregg ha giocato un ruolo importante nella Fase 1 del MCU e Captain Marvel mostrerà il suo passato. Gregg ha dichiarato che questo potrebbe non essere il battesimo del fuoco di Coulson, anche perché l’agente è alquanto nuovo tra le fila dello SHIELD. Secondo Gregg, il film vedrà anche il primo incontro tra Coulson e Fury, in quello che descrive come un “incontro/momento carino” Salvo poi aggiungere: “Non penso che Sam la metterà in questo modo”. La Marvel ha sicuramente perfezionato l’uso della CGI per il ringiovanimento degli attori. Lo ha fatto con tutti tutti, da Michael Douglas a Robert Downey Jr., con l’esempio più recente di scene con una versione ringiovanita di Michelle Pfeiffer in Ant-Man e The Wasp. Questo è il nostro primo sguardo di un giovane Phil Coulson, che mostra un altro successo tecnico per la Marvel.

IL CERCAPERSONE DI FURY

La scena post-crediti di Avengers: Infinity War ha visto Nick Fury inviare un disperato Mayday a Captain Marvel, proprio mentre il suo stesso corpo si dissolveva in cenere. Questo è sicuramente lo stesso cercapersone, anche se prima era pesantemente modificato. La sua presenza sembrerebbe confermare che il film spiegherà come è stato aggiornato, anche se la questione solleva alcune domande. Se Fury ha, per tutto il periodo del MCU, avuto la possibilità di convocare Captain Marvel, perché non l’ha fatto prima? Perché non ha chiamato Carol Danvers quando i Chitauri hanno invaso New York, o quando Ultron ha tentato di cancellare l’umanità?

LA STARFORCE IN AZIONE

La Starforce giocherà un ruolo chiave in Captain Marvel, e qui nel trailer possiamo vederla in azione, mentre si dirige verso una minaccia sconosciuta. La cosa interessante è che, dall’illuminazione e dalle bolle d’aria che circondano la squadra, questa sembra essere una sequenza sottomarina, il che significa che insieme al viaggio nello spazio avremo anche altre scene d’azione uniche. 

IL LOOK DA MOICANA

Captain Marvel è ispirata moltissimo alla run disegnata da Kelly Sue DeConnick. Nel 2012, DeConnick ha lavorato con l’artista Jamie McKelvie per ridisegnare profondamente il costume di Carol Danvers, e il MCU è stato pesantemente influenzato da quel design. McKelvie ha immaginato che il costume di Carol avesse un elmo retrattile; in alcuni disegni, l’ha rappresentata con una cresta da moicano che le spuntava da quell’elmo.

LE ORIGINI

Nei fumetti, Carol acquisisce i suoi straordinari poteri dopo che viene sottoposta a delle radiazioni emesse da un macchinario Kree, noto come il Psyche-Magnetron, esplode vicino a lei. Sembra che l’origine dei poteri di Carol, nel MCU, sia la stessa, con questa scena che la mostra stare in piedi vicino a qualcosa che sembra alieno quando viene fatto a pezzi da energia cosmica. In maniera alquanto interessante, l’effetto dell’esplosione sembra molto simile a quello visto in Ant-Man and the Wasp, il che suggerisce che il corpo di Captain Marvel sia stato esposto a dell’energia proveniente dal Reame Quantico; sapevamo già che il film avrebbe rivisitato il Reame Quantico in qualche modo, ma questo è il primo indizio che abbiamo a conferma di questa teoria.

L’ELMO DI CAPTAIN MARVEL

Abbiamo già visto la cresta da moicano qualche scena prima, ma verso la fine del trailer vediamo molto da vicino l’elmo. L’elmetto Kree fa parte dell’iconografia del personaggio da quando Mar-Vell le ha ceduto il ruolo, e in diversi casi è stato modificato. Questa versione è quella classica, e funziona benissimo con il nuovo costume verde. Per quanto riguarda la provenienza della scena, non ci è dato avere molto contesto, ma presumibilmente viene dalla stessa missione vista prima, forse su Torfa.

UNA VITA DI COMBATTIMENTI

Stando al trailer, i caratteri distintivi di Captain Marvel sono semplici; per quante volte cada, si alza sempre. Carol Danvers non è il tipo che si arrende; che sia una bambina che vuole fare la pilota, o un’adulta che combatte durante un allenamento, o un supereroe che si batte per salvare il mondo, la sua vita è fatta di combattimenti. Questa particolare sequenza, mostra Carol rialzarsi, sempre, in ogni fase della sua vita.

UNO SGUARDO AL VERO CATTIVO

Il montaggio termina con Carol che si confronta per la prima volta con un misterioso nemico, ma chi potrebbe mai essere? Il costume sembra identificarlo con un Kree, mentre il colore della pelle sembra suggerire il personaggio di Jude Law. Vuol forse dire che non dovremmo fidarci di quel personaggio? Che sia in realtà Yon-Rogg?

I POTERI DI CAPTAIN MARVEL

captain marvelKevin Feige ha descritto Carol Danvers come il più potente eroe del MCU. “I suoi poteri sono fuori scala – ha dichiarato – e una volta introdotta, sarà il personaggio più forte che abbiamo mai avuto”. Il trailer non anticipa molto in merito ai suoi poteri, tranne che per un paio di scene in cui proietta raggi di energia. La sequenza più affascinante è l’ultima del trailer, in cui vediamo energia infuocata intorno al corpo di Carol. Nei fumetti, Captain Marvel ha il potere di trasformarsi nella forma di Binary, in cui può attingere al potere di un “buco bianco” e manipolare le energie stellari a un livello senza precedenti. E questa scena sembra proprio la trasformazione in Binary.

Captain Marvel: tutti gli easter eggs del film

Captain Marvel: tutti gli easter eggs del film

Gli osservatori più attenti avranno sicuramente notato tutti i riferimenti e gli easter eggs di Captain Marvel disseminati all’interno del film con Brie Larson uscito nelle sale lo scorso 6 marzo.

Nel caso vi fossero sfuggiti, eccoli di seguito:

La rappresentazione della Suprema Intelligenza

Captain Marvel offre uno sguardo parziale sull’Impero Kree e il pianeta Hala, ed è probabile che molte delle aspettative dei fan siano state deluse. Un dettaglio risulta però perfettamente riuscito: la rappresentazione cinematografica della Suprema Intelligenza, entità cosmica quasi divina che governa il popolo Kree e che nel film assume le sembianze di chi si ammira maggiormente.

Yon-Rogg spiega a Vers che nessuno potrà mai vedere l’effettiva Intelligenza e considerando che nei fumetti questo villain è la fusione delle più grandi menti Kree con una forma massiccia, vari occhi e una testa deformata, quella dei Marvel Studios sembra essere la soluzione migliore.

L’ultimo vero Blockbuster

I giorni di Blockbuster potranno anche essere finiti, ma l’effetto nostalgia vive ancora nello spirito del pubblico che si è emozionato guardando Carol Danvers precipitare all’interno di un video noleggio nel 1995. E a quanto pare le scene del film sono state girate nell’ultimo vero Blockbuster americano di Bend, in Oregon.

L’omaggio a True Lies e Uomini Veri

Parte dei film selezionati per gli scaffali del Blockbuster Video del film sono usciti nell’anno in cui è ambientato, e tra questi ci sono True Lies (l’action con protagonisti Arnold Schwarzenegger e Jamie Lee Curtis) che in qualche modo omaggia il genere spy-story abbracciato anche da Captain Marvel, e Uomini Veri, un riferimento più che esplicito alla carriera di Carol Danvers nell’Air Force One.

Forse questa pellicola potrebbe essere stata cancellata dalla mente dell’eroina come il resto dei suoi ricordi? D’altronde quando afferra una copia del VHS sorride compiaciuta…

Il cameo di Kelly Sue DeConnick

I fumetti di Kelly Sue DeConnick e la sua rilettura del personaggio di Carol Danvers hanno ispirato questo adattamento dei Marvel Studios, e se avete prestato abbastanza attenzione alla sequenza dell’inseguimento sul treno, noterete la fumettista mentre compare tra i passeggeri che scendono dal vagone andando incontro alla protagonista.

Carol “Avenger” Danvers

Il nominativo ufficiale dell’aeronautica di Carol Danvers non viene rivelato fino alla scena finale del film, quando Nick Fury sceglie il nome “Avenger” per denominare la sua iniziativa segreta dopo aver visto una foto dell’eroina sul suo jet.

Anche nei fumetti Carol aveva il suo soprannome, che non era certo Avenger ma “Cheeseburger“. Del tutto inappropriato nella narrazione condivisa del MCU dove Captain Marvel funge come racconto prequel di tutto ciò è venuto dopo Iron Man.

Protector Initiative

Forse non sapete che anche la denominazione originale che Nick Fury aveva scelto per il progetto segreto sulla ricerca degli eroi è un interessante riferimento ai fumetti: “Protector” è infatti il nome di un altro soldato Kree e di un’altra versione di Captain Marvel, ovvero Noh-Varr.

Wendy Lawson, “l’originale” Captain Marvel

captain marvel

Il più grande colpo di scena del film rivela che l’originale Captain Marvel, Mar-Vell, non è un uomo come nei fumetti ma una donna, soldato Kree arrivato sulla Terra e nascosto sotto l’identità della dottoressa Wendy Lawson. Per i fan, questo personaggio è soprattutto l’originale supereroe che porta questo nome.

ASIS

La misteriosa fonte di energia al centro della ricerca di Mar-Vell si è rivelata essere nientemeno che il Tesseract, e l’aereo più veloce della luce che la dottoressa Lawson stava progettando a Terra sembra ricoprire la stessa importanza. A cominciare dal suo nome: ASIS.

Per nulla casuale, è tratto dalla versione Ultimate Captain Marvel della storia del soldato Kree i cui costumi e disegni hanno enormemente influenzato il MCU: qui il velivolo Asis è  frutto dell’ingegno del Dr. Mar-Vell, o come è noto in questa realtà parallela, “Geheneris HalaSon Mahr Vehl.”

In questo universo Carol Danvers era a capo della sicurezza dell’intero progetto e il leader dei Kree si trasformava nel Dr. Philip Lawson per completare l’aereo.

L’inizio del progetto PEGASUS

Il Progetto Pegasus fa parte del MCU fin dal suo inizio, come nome del gruppo di ricerca top secret che lavora sul Tesseract sotto la supervisione di Nick Fury. A quanto pare questa iniziativa fu iniziata proprio da Mar-Vell per creare una tecnologia in grado di dare ai rifugiati Skrull un posto dove vivere in pace.

Il costume cambia-colore

Uno dei misteri che aleggiava prima dell’uscita del film riguardava il modo in cui Carol Danvers avrebbe cambiato il colore della sua uniforme Kree da verde ai tipici rosso e blu dei fumetti. Sullo schermo ci viene mostrato che le tonalità del costume sono regolabili con ogni combinazione possibile e questo dettaglio sembra omaggiare la storia dell’eroe dei fumetti.

Il primo cambio di colore (rosso, giallo e nero) è quello dell’originale Mar-Vell e di Ms. Marvel, mentre la tuta nera e argento richiama lo S.H.I.E.L.D. di Jonathan Hickman. La penultima combinazione di bianco e verde si riferisce invece all’ uniforme indossata da Mar-Vell durante il suo arrivo sulla Terra.

Il traduttore universale

Captain Marvel potrebbe non essere un prequel esplicito di Guardiani della Galassia, ma  di certo ci aiuta a dare uno sguardo sul lato cosmico del MCU e ai suoi personaggi. E non finisce qui: finalmente viene data una spiegazione più esaustiva sull’uso del “traduttore universale“.

Quando Carol tenta per la prima volta di comunicare con il poliziotto incontrato davanti al Blockbuster, questi sembra troppo stordito per rispondere. È allora che l’eroina controlla che il suo “traduttore universale” stia funzionando con successo.

Ecco dunque risolto il mistero del film di James Gunn dove umani e alieni riuscivano a parlare la stessa lingua!

Maria “Photon” Rambeau

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Maria Rambeau (Lashana Lynch)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Non tutti sanno che la versione dei fumetti di Maria Rambeau è ben diversa da quella che vedrete nel MCU: la sua controparte originale era infatti la madre di un’amica di Carol Danvers, ovvero Monica Rambeau, sua futura alleata che avrebbe assunto l’alter ego di Photon. Nel film questo diventa il suo soprannome da pilota.

A quanto pare i Marvel Studios hanno mescolato alcuni retroscena al profilo tradizionale del personaggi per formare una Maria più moderna e adatta al film. Quella del passato era una sarta che si preoccupava della carriera della figlia e che le permetteva di fare ciò che voleva. Di certo non era una pilota dell’Air Force.

“Tenente cerca guai”

Il soprannome dato da Carol Danvers alla piccola Monica Rambeau, figlia della sua migliore amica Maria Rambeau, è “tenente cerca-guai“, che nei fumetti era il modo in cui veniva chiamata Katherine “Kit” Renner.

Binary

Carol Danvers trascorre la maggior parte del film incapace di utilizzare al massimo delle sue possibilità i poteri acquisiti dopo l’incidente con la riserva di energia di Mar-Vell. Un po’ a causa delle insicurezze, un po’ frenata dal dispositivo Kree incorporato nel suo collo che le impedisce di diventare “troppo potente” da non poterli controllare.

Ma quando arriva alla battaglia finale, l’eroina decide di scatenare tutta la potenza dando vita alla versione Binary di Captain Marvel.

Goose e il Tesseract

La seconda scena post-credits di Captain Marvel mostra Goose mentre sputa il Tesseract ingoiato anni prima e ora nelle mani dello S.H.I.E.L.D. Questo significa che il gatto rimarrà ancora a lungo con Nick Fury? Probabile, visto che sulla scrivania dell’agente vediamo un computer di nuova generazione…

Babe

Il fatto che nella scena girata fuori dal Blockbuster ci sia poster di Babe (uscito nel 1995) non è casuale e anzi rende omaggio alla Carol Danvers dei fumetti. Perché forse c’è un parallelismo tra i due personaggi che non tutti avranno colto.

Il maialino viene adottato da un cane e non desidera che essere accettato in quello stesso ruolo, come parte di quella famiglia, ma è comunque visto come un estraneo in contrasto con le aspettative. Alla fine, Babe dimostra che non soltanto è capace di guidare un gregge smarrito come i cani pastori, ma che è la sua determinazione l’arma distintiva. Proprio come Carol!

LEGGI ANCHE – Captain Marvel: il significato nascosto del cameo di Stan Lee

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: tutte le rivelazioni dal fumetto prequel

Captain Marvel: tutte le rivelazioni dal fumetto prequel

Non sapremo nulla dello svolgimento di Captain Marvel prima del suo arrivo nelle nostre sale a Marzo 2019, e tutto ciò che conosciamo finora del cinecomic con Brie Larson sono le immagini mostrate dal primo trailer ufficiale e qualche indiscrezione trapelata in rete. Sul film i Marvel Studios mantengono cautamente il loro accordo di “segretezza assoluta”, così da sorprendere gli spettatori al cinema, tuttavia questo mistero potrebbe trovare qualche indizio nel fumetto prequel pubblicato di recente in cui viene raccontato tutto ciò che succede prima della chiamata di Nick Fury.

Ecco le più importanti rivelazioni a riguardo:

Nick Fury teneva d’occhio la Civil War

La mancata apparizione di Nick Fury in Captain America: Civil War ha deluso moltissimi fan, tuttavia grazie a questo nuovo fumetto prequel apprendiamo che in realtà l’ex capo dello S.H.I.E.L.D. ha continuato ad osservare da lontano la battaglia che infuriava tra i più potenti eroi della Terra. Sia lui che Maria Hill tenevano d’occhio la situazione ed entrambi conoscevano le destinazioni future di Captain America e Bucky dopo gli eventi in Germania.

Nick Fury e Maria Hill sotto copertura

Nonostante non siano stati segnalati come criminali ricercati a causa degli accordi Sokovia, Nick Fury e Maria Hill sono costretti ad andare sotto copertura dedicando il loro tempo ad un nuovo compito: riunire gli Avengers. Questo ovviamente spiega perché non li abbiamo più visti dopo Capitan America: Civil War e perché si stavano preparando ad un possibile coinvolgimento dopo l’attacco di Thanos alla fine di Avengers: Infinity War.

Nick Fury pretende di più dagli Avengers

Nick Fury è la ragione per cui esistono gli Avengers come collettivo, ma se da una parte riconosce loro i meriti per le numerose imprese portate a termine, dall’altra sembra anche preoccupato del loro non essere ancora ciò di cui il mondo ha bisogno. Che sia Captain Marvel la pedina mancante di questo equilibrio? Può darsi. Ma nel frattempo Fury pretende di più dal suo team.

Nick Fury avrebbe chiamato Captain Marvel solo nel momento di massima necessità

Maria Hill conosce Captain Marvel? Probabilmente no, perché nei fumetti l’agente dello SHIELD chiede a Nick Fury se abbia in serbo un eroe da usare come piano di riserva contro Thanos e la risposta è eloquente: “Se facciamo bene il nostro lavoro, non saremo mai nella posizione di doverla chiamare.” Il riferimento è ovviamente a Carol Danvers e il fatto che Maria non lo interroghi ci lascia intendere che non sappia molto dell’eroina; inoltre sembra che Fury sia un po’ riluttante a richiamarla sulla Terra a meno che non debba farlo per massima necessità.

I terroristi usano ancora la tecnologia dei chitauri

Un dettaglio minore ai fini della trama vede protagonisti i Secret Avengers che sconfiggono un gruppo di terroristi in Siria, i quali a loro volto avevano recuperato una bomba con detriti della tecnologia dei Chitauri al suo intero. Così, mentre alcuni fan pensavano che fosse stupido che quella tecnologia tornasse in scena in Spider-Man: Homecoming dopo tutto quel tempo, i fumetti hanno dimostrato che si può ancora approfittare di queste armi aliene.

Nick Fury segue tutti i movimenti dei Secret Avengers

Quando Nick Fury localizza la posizione dei Secret Avengers, Steve Rogers non sembra troppo contento di vederlo. Si scopre più tardi che l’ex capo dello SHIELD è lì per cercare di convincerlo a mettere da parte le sue differenze di vedute con Iron Man soprattutto dopo aver saputo che una grande minaccia intergalattica è in arrivo.

Iron Man prova la sua nuova armatura

Non abbiamo mai visto Iron Man testare la sua nuova armatura con tecnologie avanzate, ed è esattamente ciò che succede in questo fumetto. Tony sembra essere determinato a spingere se stesso oltre ogni limite, e grazie ad Avengers: Infinity War abbiamo appreso che ciò per cui si stava preparando era l’arrivo di Thanos.

Tony Stark non vuole “riformare” gli Avengers

Maria Hill e Tony Stark non sembrano molto d’accordo con l’idea di riformare i Vendicatori, durante un dialogo in cui l’eroe informa Visione è di nuovo scomparso mentre la Hill ha in mano un cellulare con il quale comunica con Steve Rogers.

È arrivato il momento di Captain Marvel

Tutto si conclude con la stessa identica scena che abbiamo visto sul finale di Avengers: Infinity War, con Nick Fury che esclama “E’ arrivato il momento“: si riferisce infatti a Captain Marvel e al suo impiego nella guerra contro Thanos.

Leggi anche – Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Fonte: CBM

Captain Marvel: tutte le foto esclusive da EW

0
Captain Marvel: tutte le foto esclusive da EW

VIDEO CORRELATO

Dopo mesi di segretezza riguardo a Captain Marvel, nuovo cinecomic con protagonista Brie Larson che segna il primo film con protagonista femminile dell’universo Marvel, la rivista EW ci ha permesso in questi giorni di dare un’occhiata più da vicino ai protagonisti. Dalla pilota d’aerei Carol Danvers prima che scoprisse il suo grande potenziale, al misterioso mentore interpretato da Jude Law, a Ronan, già conosciuto nella saga Guardiani della Galassia, potrete tutti trovarli negli scatti contenuti nella nostra gallery.

Ricordiamo che il film, diretto da Anna Boden e Ryan Fleck, segue le vicende di Carol Danvers, che diventa uno degli eroi più potenti dell’universo quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene.  Ambientato negli anni ‘90, il film si riporre di essere una proposta totalmente nuova nell’universo dei cinecomic. Il film farà il suo debutto internazionale il prossimo 8 marzo, in Italia dovrebbe arrivare due giorni prima, ovvero il 6 marzo 2019.

Captain Marvel: trovata la regista del film?

0
Captain Marvel: trovata la regista del film?

Le notizie su Captain Marvel sono sempre più confuse e soprattutto non ufficiali. Dopo le insistenti voci che vorrebbero Emily Blunt nel ruolo, arrivano dettagli che potrebbero rivelare l’identità della regista in trattative per la sedia di regia.

Si tratta di Emily Carmichael, regista indie della web serie Penny Arcade, che a quanto pare avrebbe avuto degli incontri con la Disney nelle scorse settimane. L’informazione è trapelata via Instagram, ma la foto “incriminata” è stata poi modificata e l’indizio è sparito.

Vi terremo aggiornati…

I nomi circolati in passato per il ruolo di Carol Danvers sono stati davvero tanti, ma su tutti spicca quello di Emily Blunt, favorita anche dai fan e davvero portata per i ruoli action, ma sono stati fatti anche i nomi di Charlize Theron, Rebecca Ferguson e più di recente Brie Larson.

Captain MarvelVi ricordiamo che Capitan Marvel  arriverà al cinema il 2 Novembre 2018. Al momento non è stato ufficializzato né regista né attrice protagonista.

Captain Marvel: tre volti noti al MCU nel cast ufficiale

0
Captain Marvel: tre volti noti al MCU nel cast ufficiale

Tre volti noti ai fan del MCU torneranno nei rispettivi ruoli in Captain Marvel, primo cinecomic al femminile targato Marvel Studios le cui riprese sono ufficialmente iniziate da pochi giorni.

Stiamo parlando di Lee Pace (Ronan l’Accusatore in Guardiani della Galassia Vol.1), Djimon Hounsou (Korath sempre nel primo Guardiani) e Clark Gregg (Phil Coulson nella serie Agents of S.H.I.E.L.D. e nel MCU fino a The Avengers).

Una notizia che farà sicuramente felici molti fan dei personaggi e che aprirà il film a diversi scenari. Che ne pensate?

Captain Marvel: Jude Law è Mar-Vell sul set – foto

Nel frattempo Brie Larson ha pubblicato un’immagine sul suo profilo Instagram che testimonia la sua visita alla base della Nellis Air Force. L’attrice sta infatti continuando le sue ricerche di preparazione al ruolo prima di tornare in azione sul set.

Stando a quanto confermato finora, Captain Marvel non sarà in Avengers: Infinity War perché il suo ruolo semplicemente non si adatta al tipo di storia del film, oppure perché la sua introduzione nel MCU è stata rinviata al suo standalone.

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. La pellicola sarà ambientata durante gli anni ’90 e vedrà la partecipazione di Samuel L. Jackson che torna nei panni di Nick Fury. Nel cast ci sono anche  DeWanda Wise, Jude Law Ben Mendelson.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), il film arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Avengers 4: Captain Marvel avrà poteri di un livello senza precedenti

Il cast ufficiale: Brie Larson, Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Djimon Hounsou, Lee Pace, Lashana Lynch, Gemma Chan, Algenis Perez Soto, Rune Temte, McKenna Grace, Clark Gregg, Jude Law.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: terminate le riprese del cinecomic con Brie Larson

0

Sono ufficialmente terminate le riprese di Captain Marvel, e ad annunciarlo è proprio la protagonista Brie Larson pubblicando la foto che vedete qui sotto sui suoi profili social.

Ora il team di produzione si sposterà in sala di montaggio e si concentrerà sugli effetti visivi del film.

Captain Marvel: Samuel L. Jackson rivela la presenza di un altro personaggio dei fumetti?

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 segreti sulla prossima eroina del MCU

Captain Marvel: Talos sarebbe dovuto morire nel film

0
Captain Marvel: Talos sarebbe dovuto morire nel film

Captain Marvel è stato uno dei più grandi successi dei Marvel Studios: con un budget di 175 milioni di dollari, il film ha raggiunto un incasso globale di oltre un miliardo di dollari. Un sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson era assolutamente scontato.

Ancora non si conoscono i dettagli sulla trama (pare – ma ovviamente non è stato ancora confermato – che il film sarà un adattamento di “Secret Invasion” e che introdurrà il personaggio di Ms. Marvel nel MCU), ma di recente abbiamo appreso che sarà Nia DaCosta, regista di Candyman, a dirigere il sequel.

Adesso, in una recente intervista con NME, Ben Mendelsohn, che nel primo film ha interpretato il ruolo di Talos, ha parlato dei piani originali in merito alla morte del suo personaggio. L’attore australiano ha infatti rivelato che nella prima versione della sceneggiatura che è stata sottoposta alla sua attenzione, “Talos sarebbe dovuto morire intorno alla pagina 60 della sceneggiatura, ma alla fine è sopravvissuto, quindi vuol dire che qualcosa di buono l’ha fatta.”

Mendelsohn ha concluso la breve discussione in merito al suo personaggio affermando: “Se quel mutaforma dovesse in qualche modo alzare nuovamente la sua brutta testa, farò del mio meglio per esserci”. Le parole dell’attore fanno chiaramente intendere che lo stesso sarebbe entusiasta di tornare ad interpretare il personaggio, com’è stato evidente anche dal cameo di Talos nella scena post-credit di Spider-Man: Far From Home.

Tutto ciò che sappiamo sul sequel di Captain Marvel

Captain Marvel 2, il sequel del cinecomic con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’attesa serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: a quanto pare, i Marvel Studios sarebbero interessati ad affidare la regia del nuovo film ad una sola regista donna. Secondo la fonte, Boden e Fleck potrebbero essere comunque coinvolti in una delle serie Marvel attualmente in sviluppo e destinate a Disney+.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà nelle sale l’8 Luglio 2022.

Captain Marvel: Skrull spaventosi nei primi concept

0
Captain Marvel: Skrull spaventosi nei primi concept

Ian Joyner, Visual Development Supervisor presso i Marvel Studios, ha diffuso tramite il suo account Instagram un concept degli Skrull, realizzato per Captain Marvel, che prevedeva alieni molto più spaventosi rispetto al look che è stato poi scelto per il film.

Nel concept, che potete vedere di seguito, gli Skrull compaiono con una specie di armatura da battaglia e un aspetto molto più minaccioso rispetto a quello che poi i registi hanno scelto per il film con Brie Larson.

Talos, interpretato da Ben Mendhelson, potrebbe ricomparire in futuro nei prossimi film Marvel Studios, probabilmente proprio accanto a Carol Danvers/Captain Marvel, ora che è stato annunciato il seguito che forse vedrà addirittura Henry Cavill nei panni di Wolverine. Questa ipotesi, poco più di un rumor circolato in rete nei giorni scorsi, si rivela molto poco fondato, soprattutto considerato che le avventure di Carol Danvers la porteranno nella galassia profonda, molto lontana dalla Terra dove invece si trova il Mutante Artigliato.

Di recente i Marvel Studios hanno ufficialmente annunciato il sequel di Captain Marvel, che vedrà il ritorno di Brie Larson nei panni di Carol Danvers. Al momento non sappiamo ancora chi si occuperà della regia, ma pare che la Casa delle Idee sia interessata ad affidare il film ad una sola regista donna.

Captain Marvel: sfondato il muro del miliardo di incasso

0
Captain Marvel: sfondato il muro del miliardo di incasso

Captain Marvel appartiene adesso al “club del miliardo”. Il film Marvel Studios ha superato la cifra con gli incassi degli ultimi giorni, a quattro settimane dall’uscita, arrivando a $ 358 milioni a livello nazionale e a $ 645 milioni a livello internazionale.

Il film è ancora in programmazione, quindi probabilmente guadagnerà ancora un po’ di più prima di chiudere definitivamente la sua corsa e spianare la strada a Avengers: Endgame che invece è un film che si proietta tranquillamente verso i due miliardi di incasso.

Captain Marvel si è unito quindi agli altri sei film dei Marvel Studios che hanno superato la cifra e che sono Avengers: Infinity War ($ 2,068 miliardi), The Avengers ($ 1,518 miliardi), Avengers: Age of Ultron ($ 1,405 miliardi), Black Panther ($ 1,346 miliardi), Iron Man 3 ($ 1,214 miliardi) , Capitan America: Civil War ($ 1.153 miliardi), oltre ai cinecomic della DC/Warner che completano la classifica dei primi 10 film di supereroi ad aver raggiunto tale cifra: Aquaman ($ 1.147 miliardi), Il Cavaliere Oscuro il Ritorno ($ 1,084 miliardi), Il Cavaliere Oscuro ($ 1,004 miliardi). Captain Marvel è ora a $ 1,003 miliardi.

Captain Marvel, leggi la recensione

Captain Marvel è nelle nostre sale dal 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le domande che lascia senza risposta

Captain Marvel: secondo Ben Mendelsohn potrebbe essere un ‘capolavoro’

0

Mentre è al cinema nei panni dello sceriffo di Nottingham in Robin Hood – L’Orgine della Leggenda, Ben Mendelsohn si sta preparando ad arrivare al cinema in Captain Marvel, con un altro personaggio che appartiere alla sfera del villain.

Dopo essere stato Orson Krennic in Rogue One: A Star Wars Story, Sorrento in Ready Player One e lo sceriffo in Robin Hood, adesso Mendelsohn sarà Talos, uno Skrull, una razza di mutaforma extraterrestre, nel prossimo film Marvel.

In un’intervista con The Hollywood Reporter, Mendelsohn ha discusso del film in uscita e dell’impatto dei film sui supereroi, in generale.

“Penso che ci sia qualcosa di veramente speciale qui, e che tutto deriva da una sceneggiatura finemente realizzata, è assolutamente bellissima”, ha detto Mendelsohn di Captain Marvel. Quando si è arrivati ​​alla domanda se c’è o meno saturazione per il genere, l’attore si è detto contrario.

“Se guardi al business del cinema, sia come business che come arte, i film di supereroi hanno le migliori possibilità di realizzare un grande impatto culturale e artistico al momento”, ha spiegato.

I film Marvel devono ancora perdere il loro vigore, con tre film in uscita solo per il 2019 (Captain Marvel, Avengers 4 e Spider-Man: Far From Home). “Potremmo essere in grado di ottenere un capolavoro, o anche tre, da questo genere”, ha aggiunto.

Quando si parla del fatto che Captain Marvel è il primo film del MCU in cui la protagonista è donna, l’attore ha notato: “Ovviamente questo è un grande momento per la Marvel e, auspicabilmente, un cambiamento radicale per l’inclusione e la diversità nel settore”.

Il film è anche il primo nel MCU ad essere diretto da una donna, Anna Boden, che condivide il ruolo con il suo partner di lunga data, Ryan Fleck. Mendelsohn ha già lavorato con loro prima in Mississippi Grind del 2015. “La cosa che mi piace di più del film, oltre al ricongiungimento con Anna e Ryan, è che il mio personaggio interagisce quasi con tutti gli altri (…) questa è la bellezza di essere l’antagonista”.

Captain Marvel: tutti i dettagli del trailer che vi siete persi

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: scopriremo come Nick Fury ha perso l’occhio

0

Captain Marvel sta per risolvere uno dei più grandi misteri dell’universo cinematografico Marvel. Secondo Samuel L. Jackson, il film rivelerà come Nick Fury ha perso il suo occhio, portandolo a sfoggiare la sua benda caratteristica in tutte le sue apparizioni MCU.

In una nuova intervista, Jackson ha rivelato che l’imminente blockbuster ambientato nel MCU mostrerà come Fury ha perso l’occhio e amplierà il suo passato, inclusa la rivelazione che il futuro direttore di S.H.I.E.L.D. una volta aveva una famiglia.

“Vedrai in particolare l’origine di ciò che è successo ai suoi occhi: scoprirai che aveva una famiglia – ha detto Jackson a EntertainmentTonight – Non vedi nessun membro della sua famiglia, ma vengono citati in un altro modo: ci sono cose di cui parliamo in merito alla sua storia passata, di cui non è mai stato detto nulla prima – da dove viene, che cosa ha fatto”.

Nel 2014, in Captain America: The Winter Soldier, Fury ha fatto capire a Steve Rogers che l’ultima volta che si è fidato di qualcuno completamente, gli è costato la sua attenzione. Se questa affermazione fosse un’altra bugia della super-spia deve ancora essere verificato, ma i commenti di Jackson implicano che questo aspetto verrà chiarito.

“Parliamo del suo essere stato in guerra, di aver lasciato la guerra, di essere una spia e di alcune delle cose che ha fatto quando era una spia che lo hanno portato in questo particolare posto – ha aggiunto Jackson – Avremo un sacco di retroscena e molto più elementi che spiegano la persona che conosciamo quando originariamente si incontra in Iron Man.”

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Captain Marvel: scelto il direttore della fotografia

0
Captain Marvel: scelto il direttore della fotografia

Sebbene non siano trapelati particolari dettagli in merito a Captain Marvel, le riprese del cinefumetto diretto da Anna Boden e Ryan Fleck avranno inizio il prossimo febbraio.

Con parte del cast già confermata, Brie Larson interpreterà Carol Danvers, affiancata da Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn, restava tuttavia vacante il ruolo di direttore della fotografia, tuttavia, in extremis, la Marvel ha annunciato che ad affiancare la coppia di registi sarà Ben Davis, che già aveva collaborato con gli studios in Guardiani della GalassiaAvengers: Age of Ultron e Doctor Strange.

Captain Marvel: nuovi dettagli sugli Skrull

Tutto lascia intendere che si tratti proprio di Rick Jones, ma staremo a vedere in base alle conferme o alle smentite del casting. Vi ricordiamo che Captain Marvel, diretto da Anna Boden e Ryan Fleck (Half Nelson), arriverà nelle sale nel 2019.

Fonte: Comic Book Movie

Captain Marvel: Samuel L. Jackson svela l’elmetto che indosserà Carol Danvers?

0

Come confermato da Kevin Feige la scorsa settimana, si stanno per concludere le riprese di Captain Marvel, il primo cinecomic del MCU ad avere una supereroina protagonista. L’ultimo aggiornamento sullo stato della produzione però arriva direttamente da Samuel L. Jackson, tornato nei panni di un ringiovanito Nick Fury, che poche ore fa ha condiviso una foto dal reparto effetti speciali.

Nell’immagine però, fanno notare alcuni fan, l’attore indossa una t-shirt con la stampa di Carol Danvers nel suo costume classico e con il tradizionale elmetto della battaglia fra Kree e Skrull che lascia fuoriuscire il tipico taglio a mohicano.

Sarà questo il look di Brie Larson? Che ne pensate?

Captain Marvel: ecco quando arriverà il primo trailer

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: il cinecomic “sarà qualcosa di mai visto prima nel MCU”

Secondo un’interessante descrizione del film, Captain Marvel sarà “qualcosa di mai visto prima nel MCU“:

Anche se Thor: RagnarokBlack Panther e Avengers: Infinity War erano tutti film diversi e originali, niente sarà diverso e originale come Captain Marvel. Il film di Anna Boden e Ryan Fleck cambierà l’universo cinematografico Marvel regalandoci qualcosa che nessuno ha mai visto prima nel MCU e qualcosa che nessun fan si aspetta.

Il report continua dicendo che “Se Wonder Woman è stato ovviamente considerato un film molto importante per le donne, Captain Marvel vi sorprenderà ancora di più, ridefinendo completamente i film sui supereroi proprio come i Marvel Studios hanno rivoluzionato il cinecomic nel 2008.

Captain Marvel: Samuel L. Jackson si è “inventato” il potere dei viaggi nel tempo

0

Ricordate quando lo scorso gennaio Samuel L. Jackson aveva involontariamente confermato una delle teorie più note sui poteri di Captain Marvel e soprattutto sul modo in cui sarebbe intervenuta durante gli eventi di Avengers: Endgame? All’epoca l’attore si era lasciato sfuggire un commento riguardo la capacità dell’eroina di viaggiare nel tempo, cosa che lasciava supporre che per rimediare alla Decimazione i Vendicatori avrebbero utilizzato proprio questa sua abilità.

Ma a quanto pare ci toccherà fare un passo indietro e riconsiderare ogni possibile ipotesi perché sembra che Jackson si sia inventato tutto, come spiegato in una recente intervista radio:

Ho inventato delle cose. Una volta ho anche detto che potrebbe viaggiare nel tempo, ma stavo soltanto scherzando e gettando benzina sul fuoco. In realtà si trattava di un errore, eravamo stanchi, era la fine di una lunga giornata di interviste, e c’era gruppo di persone sul set…Quando portano i giornalisti mentre tu lavori tutto il giorno e vogliono che ti fermi nel bel mezzo della giornata per parlare con loro succede…

Come se non bastasse è arrivata un’ulteriore conferma da parte di Brie Larson:

Captain Marvel viaggia nel tempo? No, non lo fa. Ma capisco che le persone possono rimanere un po’ confuse con tutti quei salti temporali che vedranno nel film…

Leggi la recensione di Captain Marvel

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le nostre interviste dal red carpet di Londra

Fonte: Kroq Radio (via Cinemablend)

Captain Marvel: Samuel L. Jackson rivela la presenza di un altro personaggio dei fumetti?

0

L’ultima foto postata da Samuel L. Jackson dal set di Captain Marvel potrebbe aver rivelato la presenza di un noto “personaggio” dei fumetti originali: come vedete qui sotto, l’attore mostra la stampa di una bandiera dove sono stati posti i due loghi dello SHIELD e dell’eroina sopra la sagoma di un….gatto!

L’animaletto somiglia in maniera impressionante a Chewie, il gattino di Carol Danvers nei fumetti originali (il nome è un omaggio alla saga di Star Wars, di cui lei è grande appassionata), dunque è facile ipotizzare che potrebbe esserci spazio per lui nel film.

Dovete sapere che la sua controparte venne portata nello spazio dalla padrona ed è stato allora che Rocket Raccoon ha rivelato che Chewie faceva parte di una specie aliena felina conosciuta con il nome di Flerken. Quindi Chewie non è un normale gatto di compagnia, ma un animale dotato di superpoteri come il teletrasporto e la capacità di liberare oggetti mostruosi dalla sua bocca.

Captain Marvel: 10 segreti sulla prossima eroina del MCU

Vi ricordiamo che alla regia del cinecomic con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: il cinecomic “sarà qualcosa di mai visto prima nel MCU”

Captain Marvel: Samuel L. Jackson rivela come sarà Nick Fury

0

Cresce l’attesa attorno a Captain Marvel, il primo film da solista di una supereroina donna in casa Marvel Studios e come sappiamo trai co-protagonisti rivedremo Nick Fury, artefice dell’unione dei supereroi in The Avengers. 

Oggi a parlare del personaggio che non appare nei film Marvel dall’ultimo Avengers Age of Ultron, è stato il suo interprete, Samuel L. Jackson che ha rivelato che Nick Fury vedremo nel film: 

Il film tornerà indietro per incontrare Captain Marvel in una storia più originale. Vedrete Nick Fury con la faccia di un altro, qualcuno con due occhi, quindi è un grosso problema. Vedrete. È prima della ferita dell’occhio, quindi non avrà nessuna benda sull’occhio.

LEGGI ANCHE: Captain Marvel: DeWanda Wise di She’s Gotta Have It entra nel cast

In merito alla sua collaborazione con la Marvel e al fatto che ora Nick Fury nei fumetti ha le sue sembianze ha rivelato: 

La prima volta che ho visto Nick Fury nei fumetti, ero alla Golden Apple [Comics]. Mark Millar. Mark Millar, è un genio. Si. E’ tutto merito suo, l’ha pensato e lo ha fatto. 

Nell’universo sono una specie di colla che tiene tutti questi tipi insieme. Li ho introdotti nell’organizzazione, nello SHIELD, e di tanto in tanto mi faccio vedere e dico che lo SHIELD ha uno scopo. È stato un buon lavoro, era un accordo di nove fillm. L’ho fatto. È stato bello.

Captain Marvel sarà diretto da Anna Boden e Ryan Fleck (Half Nelson) e arriverà nelle sale nel 2019. Nel cast del film confermati Brie Larson, Samuel L. Jackson, DeWanda Wise, Jude Law e Ben Mendelson.

Captain Marvel FilmFonte: AVClub

Captain Marvel: Samuel L. Jackson parla del suo Nick Fury giovane

0

In questa settimana sono arrivati, grazie al focus che gli ha dedicato Entertainment Weekly, molti dettagli riguardo al blindassimo Captain Marvel, primo cinecomic della Marvel incentrato interamente ad un’eroina femminile. Questa volta ad essere in primo piano è la dichiarazione di Samuel L. Jackson che nel film interpreterà la versione da giovane di Nick Fury, un personaggio ancora tutto da scoprire.

Quando ho letto lo script, e lo leggo ancora pensando al Nick Fury di oggi, mi è venuto da dire ‘non farebbe mai questo’. Poi ci penso e mi dico ‘oh, ancora non si trova a quel punto della sua vita’. Il Nick Fury che incontriamo in questo film è una sorta di burocrate, ma in una maniera interessante. Non è diventato schiavo del cinismo che normalmente si potrebbe vedere in lui. Rispetta le persone sopra di lui” ha dichiarato l’attore.

Naturalmente Samuel L. Jackson fa riferimento alla versione del personaggio che abbiamo visto recentemente anche in Avengers: Infinity War, dove non si può certo dire che brillasse per senso dell’umorismo. L’attore ha assicurato che invece in Captain Marvel sarà proprio così, e sarà sorprendente.

Ricordiamo che il film con protagonista Brie Larson arriverà nei cinema USA a partire dal’8 marzo 2019, invece in Italia debutterà in sala qualche giorno prima, il 6 marzo.

FONTE: EW

Captain Marvel: Samuel L. Jackson ha improvvisato una delle sue scene più divertenti

0

Samuel L. Jackson ha improvvisato una delle scene più esilaranti di Nick Fury in Captain Marvel, stando a quanto dichiarano i registi Anna Boden e Ryan Fleck. I fan del MCU sono stati trasportati in un viaggio nel passato con il film con protagonista Brie Larson.

Ambientato nel 1995, il film ha presentato al pubblico questo nuovo personaggio, ma ha anche mostrato un bel pezzo del passato di Fury, della sua scalata allo S.H.I.E.L.D. e di come è nata la Avengers Initiative. Questo passo indietro nel tempo ha dato la possibilità a Fury di ritrarre il personaggio in modo un po’ diverso rispetto al solito, visto che si trattava di un Nick molto più giovane e meno disincantato.

Il film ha dunque presentato al pubblico la prima protagonista del MCU, ma ha anche raccontato una parte della guerra tra i Kree e gli Skrull, nella rivalità tra Yon Rogg (Jude Law) e Talos (Ben Mendelsohn). Durante la missione di Carol Danvers per aiutare gli Skrulls ad allontanarsi dagli spietati Kree, Fury ha il suo primo contatto con le razze aliene.

Ad un certo punto del film, Fury assiste ad un’autopsia su uno Skrull. Nella scena, curioso del genere dell’essere, solleva il lenzuolo bianco che copriva il suo corpo per vedere esattamente come appariva questo alieno nudo. La sua reazione ha suscitato grande ilarità tra gli spettatori, e adesso scopriamo che la scena è stata improvvisata dall’attore.

A quanto pare, la scena non era nella sceneggiatura di Captain Marvel. Boden ha rivelato che l’attore ha fatto tutto da solo, improvvisando la scena e creando un siparietto tanto divertente da convincere gli autori a lasciare il momento nel film. “L’ha fatto e l’abbiamo tenuto perché pensavamo fosse piuttosto divertente”, aggiunge Fleck.

Captain Marvel: ecco tutte le scene eliminate

CORRELATI:

Captain Marvel è arrivato nelle nostre sale il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 7 cose che vorremmo vedere nel sequel

Captain Marvel: Samuel L. Jackson conferma che apparirà il Tesseract!

0

Quando l’attesissimo Captain Marvel arriverà nei cinema tra due mesi, il pubblico riceverà molte risposte su uno dei primi personaggi del Marvel Cinematic Universe: il Nick Fury di Samuel L. Jackson. Il film, interpretato da Brie Larson nel ruolo del protagonista, è ambientato negli anni ’90 e vede la giovane Fury non ancora direttore di S.H.I.E.L.D.

Man mano che Fury entra in contatto con Carol Danvers, il suo mondo diventerà molto più grande e ci saranno molte connessioni che porteranno i personaggi ad allacciarsi al MCU presente.  Durante un’intervista con Entertainment Weekly, Jackson ha rivelato che in Captain Marvel comparirà addirittura il Tesseract.

Nella scena in cui si vedrà il Tesseract, sembra che Jackson sia alle prese con il Flerken di Carol, la razza aliena molto simile ai gatti e che lei tiene come animale domestico, con il nome di Goose.

“(Nella scena) Stiamo entrando in una nave appartenuta a un personaggio del passato di Carol Danvers. Sta cercando di trovare delle risposte a quello che le è successo, perché è stata sulla Terra e quale è l’intero nucleo del suo potere. Sembra che il Tesseract sia stato la costante in tutti questi film”.

Il Tesseract ha debuttato in Captain America: Il Primo Vendicatore, dove servì come principale fonte di energia per il Teschio Rosso e per Hydra, più tardi lo abbiamo visto in The Avengers. Poi, Avengers: Age of Ultron ha rivelato che il Tesseract ospitava effettivamente la Gemma dello Spazio. Il cubo cosmico è ritornato in Thor: Ragnarok, dove Loki lo salva dalla distruzione di Asgard solo perché Thanos lo prendesse da Avengers: Infinity War, frantumandolo in pezzi per raccogliere la Gemma dell’Infinito all’interno.

Ora, possiamo aggiungere Captain Marvel alla lista dei film in cui appare il cubo!

Captain Marvel: tutti i segreti nascosti nel secondo trailer

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. Il film invece arriverà al cinema il 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Captain Marvel: Samuel L. Jackson condivide una strana foto dal set

0

Samuel L. Jackson ha condiviso sul suo profilo Instagram una strana foto direttamente dal set di Captain Marvel, dove si stanno svolgendo le riprese del film.

Nelle immagini, che potete vedere qui sotto, l’attore è nella sala trucco “preda” degli addetti agli effetti speciali che stanno prendendo la forma della sua testa, probabilmente per replicarla e utilizzarla in qualche modo.

Alcuni fan, dopo la pubblicazione delle foto, hanno addirittura ipotizzato che Nick Fury – il personaggio interpretato da Jackson nel MCU – possa nascondersi dietro il corpo di uno Skrull, gli alieni mutaforma annunciati come villain principali del film.

Che sia questa un’anticipazione sul ruolo di Nick Fury?

Captain Marvel è il primo supereroe mai incontrato da Nick Fury

Vi ricordiamo che alla regia di Captain Marvel, con protagonista Brie Larson, ci saranno Anna Boden e Ryan Fleck. La pellicola sarà ambientata durante gli anni ’90 e vedrà la partecipazione di Samuel L. Jackson che torna nei panni di Nick Fury. Nel cast ci sono anche  DeWanda Wise, Jude Law Ben Mendelson.

Scritto da Nicole Perlman (Guardians of the Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain Marvel arriverà al cinema l’8 marzo 2019.

Captain Marvel: il film sarà una action-comedy