Home Blog Pagina 2645

Captain America 3: Anthony Mackie ci racconta un plot ironico

0

Anthony MackieIntervenuto nel corso del Comic-Con di Chicago in compagnia di Sebastian Stan, l’attore Anthony Mackie che in Captain America the Winter Soldier ha vestito le ali di Falcon, ha rilasciato una breve descrizione, del tutto ironica ed inventata al momento, di come si svilupperà il terzo capitolo delle avventure dedicate a Steve Rogers.

Questo, secondo Anthony Mackie, sarà il plot che lo vedrà impegnato, insieme a Sebastian Stan Chris Evans, per il terzo capitolo di Captain America:

“Cap e Falcon andranno alla ricerca del Soldato d’Inverno, lo troveranno. Ciò li condurrà in un traumatico calvario al fine di trasformare quest’ultimo nuovamente in Bucky. Poi, dopo che sarà tornato in sé e gli averemo tolto tutta la follia dalla testa, diverremo un trio, avremo uno scudo, un braccio e due ali, ed usciremo a salvare il mondo. Colonna sonora. E poi andremo a malmenare Batman e Superman.”

Dunque, nulla di nuovo in vista delle prossime avventure di Captain America, molto probabilmente dovremo attendere gli sviluppi di Avengers Age of Ultron per poterne sapere di più, ma certamente le parole di Anthony Mackie non potranno che rubare un sorriso ai fan della serie, che sicuramente si diranno soddisfatti dell’aria distesa che si respira fra i protagonisti delle pellicole.

Fonte: Comic Book Movie

Captain America 3 Frank Grillo ottimista su Crossbones

0

Captain america 3Agli spettatori più attenti non è sfuggita, guardando Captian America The Winter Soldier, la presenza di un certo Brock Rumlow, interpretato da Frank Grillo, che alla fine del film, dopo un feroce corpo a corpo con Falcon, subisce innumerevoli ustioni e viene ricoverato. Questi appassionati di fumetti avranno intuito che il personaggio in questione è Crossbones, un personaggio che per lungo tempo ha cercato il suo spazio nei fumetti. Parlando con Grillo, Collider è andato in profondità sulla questione, e l’attore si è detto ottimista per un suo probabile ritorno in Captain America 3.

“Sono cautamente ottimista sul fatto che mi rivedrete in un futuro non troppo lontano in una nuova avventura del Capitano” ha dichiarato Frank Grillo. “Abbiamo avuto diverse conversazioni su quello che sarebbe accaduto dopo, per cui il fatto che lo vediamo ustionato ma ancora lì deve avere un senso. Loro (la Marvel) non fanno queste cose per niente.”

Nel caso in cui dovesse ritornare, il personaggio potrebbe avere bisogno di un costume, e Grillo si fa trovare preparato “Sì! Un costume che prevede una maschera con delle ossa incrociate sopra.”

Captain America 3 sarà diretto di nuovo da Anthony e Joe Russo e uscirà al cinema il 6 maggio 2016, insieme a Batman v Superman Dawn of Justice. Captain America the Winter Soldier arriverà invece in home video il 9 settembre.

Fonte: CS

Captain America 2: conferma in arrivo per Frank Grillo

0

Dopo le indiscrezioni di qualche giorno fa, sembra arrivare la conferma: Frank Grillo vestirà i panni di Crossbones, uno degli avversari di Capitan America, in Winter Soldier, secondo capitolo della saga dedicata al supersoldato a stelle e strisce.

Grillo si aggiungerebbe così a Chris Evans, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Cobie Smulders, Samuel L Jackson e (forse) Scarlett Johansson; alla presenza di Grillo nel cast manca solo la conferma ufficiale.

L’attore appare comunque avere il fisico adatto ad interpretare Crossbones, personaggio che negli ultimi anni è spesso apparso nella serie a fumetti di Capitan America quale fiancheggiatore del Teschio Rosso, e naturalmente anche nel ciclo di storie dal quale verrà tratto Winter Soldier.

L’inizio delle riprese, dirette da Joe ed Anthony Russo, è previsto per marzo, in vista dell’uscita fissata per il 4 aprile 2014.

Fonte: Empire

Captain America 2: concept alternativi del Soldato d’Inverno e Falcon [Foto]

0

Arrivano dei concept alternativi del costume designa non utilizzati di due personaggi del film Captain America The Winter Soldier, si tratta del Soldato d’Inverno e di Falcon. [nggallery id=793]

Captain America 2 Alternative concept 1Captain America The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 26 marzo 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

La storia si legerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter Soldier.

Captain America 2 The Winter Soldier: prima foto!

0
Captain America 2 The Winter Soldier: prima foto!

Captain America 2 The Winter Soldier è ufficialmente entrato nella fase più calda, quella delle riprese ed ecco arrivare direttamente dai Marvel Studios la prima foto del cinecomic diretto da   e   .

Ecco la trama ufficiale diramata e tradotta da Badtaste:

Captain America: The Winter Soldier prenderà avvio esattamente dopo la fine di Avengers con Steve Rogers in lotta per assecondare il nuovo ruolo che riveste nel mondo moderno mentre decide di allearsi con Natasha Romanoff aka Vedova Nera per sconfiggere un potente e tenebrosonemico nella Washington D.C. odierna.

Vi ricordiamo che il cast  comprende Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014.

 

Captain America 2 in rampa di lancio

0

In attesa di ammirare The Avengers, la ‘madre di tutti i film sui supereroi’ (almeno quelli della Marvel), giungono notizie su ciò che, successivamente, aspetterà i patiti del genere : mentre dei secondi capitoli delle serie di Thor e Wolverine già si sa molto, arrivano novità sul fronte del nuovo film su Capitan America, le cui riprese portebbero cominciare entro l’anno, una volta terminato Thor 2.

La conferma è venuta da Neal McDonough, inteprete del ruolo di Dum Dugan nel primo capitolo, che farà parte anche del secondo. Novità anche per quanto riguarda il film su Nick Fury, del quale in realtà si parla già da tempo: lo stesso McDonough, dovrebbe essere presente anche in questo lavoro (il personaggio di Dugan nei fumetti della Marvel è infatti il maggior ‘sodale’ d Fury), che ha affermato che il film potrebbe essere ambientato negli anni ’70. Fury sarà naturalmente interpretato da Samuel L.Jackson.

Fonte: Empire

Captain America – Il Primo Vendicatore: recensione del film con Chris Evans

Captain America – Il Primo Vendicatore è un film del 2011 diretto da Joe Johnston e basato sul personaggio dei fumetti Marvel Comics Capitan America, è stato scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely. Dopo averci regalato Iron Man, The Incredible Hulk e Thor ecco arrivare Captain America: il Primo Vendicatore, e si comincia a fare sul serio, visto che quel sottotitolo con la parola “Vendicatore” stuzzica più di qualche mente.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Captain America – Il Primo Vendicatore, la trama

In Captain America – Il Primo Vendicatore, il giovane Steve Rogers, ragazzo del Queens, patriottico, coraggioso ma estremamente gracile, viene ritenuto non idoneo al servizio di leva. Il suo sogno è infatti quello di combattere per il proprio Paese, al fianco di Bucky, suo amico già nell’esercito, per sbaragliare i nazisti che infestano l’Europa.

All’ennesimo rifiuto da parte del medico militare, Steve riesce ad entrare in un programma speciale grazie al generale Chester Phillips che lo mette nel gruppo di coloro che potrebbero essere idonei alla somministrazione del “siero del super-soldato” (più bombardamento di vita-rays). Dopo aver dimostrato la sua lealtà e purezza d’animo, Steve viene scelto, e così diventa il primo Super Soldato: alias Capitan America.

Diventa un simbolo, allieta le folle, rallegra gli spiriti, ma si sente incompleto, fino a che non scende davvero in campo e mostra il suo valore, arrivando a scontrarsi con il Teschio Rosso, un gerarca nazista che ha perso la testa a causa dei suoi esperimenti con il Tesseract (già visto in Thor).

Captain America - Il Primo VendicatoreIl cast di attori de Captain America – Il Primo Vendicatore comprende Chris Evans, Hugo WeavingHayley Atwell, Sebastian Stan, Dominic Cooper, Neal McDonough, Derek Luke, Tommy Lee Jones e Stanley TucciVedendo il film, il paragone con gli altri cinecomics Marvel usciti in precedenza è quasi inevitabile.

Se per intensità, humour, azione il primo Iron Man di Jon Favreau rimane inarrivabile, non sorprende per niente che Captain America: il Primo Vendicatore, nella prima parte, è forse il più riuscito dei prodotti Marvel. Principalmente perché la genesi del supereroe è molto ben delineata, nonché molto classica secondo le basi del viaggio dell’eroe. Come sempre è l’umanità dei personaggi a colpire maggiormente, più della spettacolarità tipica di un mondo fumettistico.

Il personaggio di Steve Rogers desta interesse per le problematiche che deve affrontare in un Paese, ovvero gli Stati Uniti d’America che all’alba degli Anni Quaranta erano un involucro stracolmo di un senso di patriottismo vuoto e retorico, rivolto ad una guerra combattuta lontano (per il momento) dal Pacifico e dalle sue terre.

Quindi non siamo di fronte ad un supereroe alle prese con super problemi, ma davanti ad un semplice ragazzo testardo che spinto dall’entusiasmo collettivo tenta di offrire il suo contributo alla causa americana, il classico volontario che vuole servire il suo Paese.

Ci riuscirà, nella maniera più inaspettata. Fanno da contorno alla storia personaggi altrettanto interessanti come  quelli interpretati da Hayley Atwell, Stanley Tucci e Tommy Lee Jones. La prima veste i panni della volitiva e fiera Agente Peggy Carter, il secondo è lo scienziato dal cuore d’oro Abraham Erskine e il terzo invece il Col. Chester Phillips.

Captain America - Il Primo Vendicatore Teschio RossoQuello che però di Captain America – Il Primo Vendicatore non convince è la seconda parte, in altre parole nel momento in cui il film prende coscienza di sé e della necessità di dover offrire quel contributo ludico e spettacolare che caratterizza questi prodotti. Sarà la volta di un’azione troppo standardizzata dove l’eroe e il villain si scontrano in un duello eccessivamente semplificato per ovvie ragioni.

In questo caso non sorprende la sensazione che un coinvolgimento più diretto e approfondito del sempre bravo Hugo Weaving, nei panni dello scienziato nazista appassionato di occulto Johann Schmidt/Teschio Rosso, avrebbe senza dubbio giovato a tutta la seconda parte del film.

Riuscita la storia d’amore fra Peggy e Steve, che mette in luce una profonda modernità del personaggio interpretato da Hayley Atwell, che porta sulle spalle un fardello abbastanza pesante e difficilmente condivisibile, dato che il suo ruolo è la sua tridimensionalità come personaggio sono state difficilmente eguagliate in fatto di personaggi femminili, nel MCU. A chi invece aveva delle remore all’annuncio che Steve Rogers sarebbe stato interpretato da  Chris Evans, possiamo tranquillamente dire che si trattava di preoccupazioni superflue.

Il giovane interprete, che fino a questo momento si era dedicato principalmente a ruoli action e da commedia, sembra nato per interpretare il Capitano e il film gli rende sicuramente giustizia, a lui e ai suoi “ondeggianti pettorali”. Evans ci mette il suo per cercare di portare sullo schermo il dramma iniziale dell’essere un fenomeno da baraccone tenuto lontano dalla battaglia, e riesce a restituire tutto il candore che è proprio di Rogers. Sappiamo che questa non è la prima volta di Chris Evans con la Marvel, l’attore ha infatti interpretato Johnny Storm, la Torcia Umana, ne I Fantastici Quattro e Sequel di Tim Story. In quel caso il ruolo era sicuramente più leggero, ma fa piacere vedere Evans alle prese con un ruolo più complesso e forse anche più adatto alle sue corde.

L’insolita uscita estiva in Italia di Captain America – Il Primo Vendicatore rappresenterà sicuramente un esperimento, sappiamo però che, come capitato per i precedenti film Marvel, anche in questo caso l’attesa è altissima, dato soprattutto il fatto che il personaggio in questione è forse tra i più amati di sempre dei fumetti Marvel (tolto Spider-Man e gli X-Men!). Nonostante qualche limite, il film riesce sicuramente a svolgere il suo egregio compito, e questa volta, memori della lezione di Thor, il 3D è stato realizzato con una cura molto maggiore, con un risultato luminoso e abbastanza efficace.

I Primo Vendicatore porta con sé gioie, speranze, e un filo diretto con quello che avverrà di lì a poco, tanto che persino la scena post credits del film ci catapulta direttamente al giorno d’oggi, al “ritorno” di Steve e ad una New York sotto minaccia di invasione aliena. I Vendicatori stanno arrivando e ora che anche Cap è stato presentato al grande pubblico, è solo questione di tempo prima che si uniscano contro il male! Tutte le news e le anticipazioni sul Marvel Cinematic Universe

Captain Ameica Civil War: Spider-Man vs Giant-Man nei nuovi concept

0

Sono a bassa risoluzione ma ugualmente suggestivi i nuovi concept di Captain Ameica Civil War che vedono protagonisti Spider-Man vs Giant-Man. Potete vederli di seguito:

[nggallery id=2773]

Leggi la nostra recensione di Captain America Civil War

In Captain America Civil War lo schieramento di Cap sarà formato da Bucky, Falcon, Ant-Man, Agente 13 e Occhio di Falco. Quello di Iron Man invece da Vedova Nera, War Machine, Black Panther e Vision.

Captain America Civil War posterSinossi: Captain America Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Dopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

Ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da Anthony Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel BruhlCaptain America Civil War è arrivato nelle sale italiane il 4 maggio 2016.

Capro Revolution: trailer del film di Mario Martone

0
Capro Revolution: trailer del film di Mario Martone

01 Distribution ha diffuso il trailer ufficiale di Capro Revolution, il nuovo film di Mario Martone che sarà presentato a Venezia 75.

https://youtu.be/bXtER5DSd7c

 

Capro Revolution, la trama

Siamo nel 1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha trovato sull’isola di Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma l’isola ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è Lucia (Marianna Fontana). Il film narra l’incontro tra Lucia, la comune guidata da Seybu (Reinout Scholten van Aschat) e il giovane medico del paese (Antonio Folletto).

E narra di un’isola unica al mondo, la montagna dolomitica precipitata nelle acque del Mediterraneo che all’inizio del Novecento ha attratto come un magnete chiunque sentisse la spinta dell’utopia e coltivasse ideali di libertà, come i russi che, esuli a Capri, si preparavano alla rivoluzione.

Capri-Revolution: recensione del film di Mario Martone

0
Capri-Revolution: recensione del film di Mario Martone

Dopo Il Giovane Favoloso, presentato al Lido nel 2014, Mario Martone porta in Concorso a Venezia 75 Capri-Revolution, il suo nuovo lungometraggio che, di nuovo, riflette sulla Storia inquadrandola da vicinissimo.

Capri-Revolution è ambientato nel 1914 a Capri, dove alla vigilia della Prima guerra mondiale, un gruppo di giovani artisti nordeuropei si stabilì, fondando una comune, alla ricerca di un ambiente naturale e selvaggio da riprodurre in pittura e di un posto dove vivere in pace, recuperando la semplicità della vita primitiva. Una società antesignana di quella degli hippy, quindi, che però si sviluppò per un periodo brevissimo molto prima dei movimenti culturali e politici di fine anni ’60. Lucia, una giovane guardiani di capre autoctona, entra in contatto con questa comunità, da subito affascinata e pian piano coinvolta nel loro modo di vivere.  Con lei anche Carlo, il medico del paese, viene coinvolto nella società naturista, guardata con circospezione e curiosità.

Capri-Revolution, il film

Martone prende spunto da un fatto storico e lo dilata, realizzando un racconto estremamente ricco che però lascia cadere subito le trame narrative legate alla politica e si concentra sulla figura di Lucia, interpretata da Marianna Fontana (Indivisibili), che in pochissimo tempo, da pastorella analfabeta, impara a leggere, scrivere, parlare in italiano e addirittura in inglese. La debolezza del film di Martone si riscontra tutta nella sceneggiatura, scritta a quattro mani con Ippolita Di Majo, e che trascura l’aspetto politico impegnato della storia reale che concentrarsi sulla parabola personale. Persino la messa in scena del naturismo della comunità fondata dal pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach viene trattata con superficialità, e il discorso sull’atto creativo, come elemento per connettersi a più livello con altre persone viene completamente messo da parte.

La lussuria della natura, la particolarità della storia vera, la preparazione alla rivoluzione russa del 1917 che potrebbe intercettarsi nel titolo stesso del film, vengono attraversati quasi con superficialità da Martone, e così Capri-Revolution rimane un’opera affascinante a metà, che non va a fondo, che non sfrutta il suo potenziale.

Capri Hollywood, al via la XX edizione

0
Capri Hollywood, al via la XX edizione

Compie 20 anni il Capri Hollywood, uno dei festival di cinema locali più famosi nel mondo. Il festival per sua natura, fa il punto sul miglior cinema indipendente dell’anno, proiettando un lungo e acuto sguardo su quelle che saranno le migliori pellicole dell’anno successivo.

Come di consueto, il suggestivo scenario dell’isola nel Golfo di Napoli attira numerose star di Hollywood. Quest’anno l’evento sarà presieduto dal regista danese Bille August, con una retrospettiva dedicata all’attrice francese Brigitte Bardot.

Presidente onorario di questa edizione è Lina Wertmuller. Tra i titoli più interessanti che il festival proietterà si annovera Room, di Lenny Abrahamson, già visto alla Festa di Roma 2015, la cui protagonista, Brie Larson, riceverà il riconoscimento dedicato alla migliore attrice stando a quanto dichiarato dal direttore artistico del Festival, Pascal Vicedomini. La Larson dividerà il premio con Paola Cortellesi, per la sua interpretazione nell’incursione drammatica di Massimiliano Bruno, Gli ultimi saranno ultimi.

Cuore del Festival sarà la presentazione di The Danish Girl, cn protagonista Eddie Redmayne, che tratta della storia vera della prima transgender della storia. Dato il delicatissimo tema, sempre attuale, il film riceverà il Humanitarian Award

Altri film molto attesi sull’isola sono Brooklyn, Macbeth e Youth, che ha già portato a casa il premio come miglior film europeo dell’anno agli EFA.

Fonte: Variety

Capri Hollywood International Film Festival alla sua XVIII edizione

capri hollywoodTra Capri e Anacapri dal prossimo 26 dicembre al 2 gennaio 2014 si terrà il Capri Hollywood International Film Festival, diciottesima edizione, prodotto da Pascal Vicedomini, suo fondatore assieme all’Istituto Capri nel mondo, sostenuto da Regione Campania, Mibac, Unione Europea e Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha sottolineato la capacità del festival di puntare sulla forza dell’Italia, sulla sua “creatività”, al servizio di una “visione internazionale”.

 Presenti nomi noti del cinema e dello spettacolo italiano: dal presidente onorario dell’Istituto Capri nel mondo Lina Wertmuller a quello della manifestazione, Tony Renis, alla produttrice Marina Cicogna, che ne è presidente, ad altri promotori come Franco Nero, Enrico Vanzina e Valerio Massimo Manfredi.

capri hollywood logoE’ difficile spiegare l’effetto del Capri Hollywood sul mondo. Non è l’effetto normale di un festival: non è solo una lotta di soldi, film e premi; è unico” così lo definisce Michael Radford, cineasta inglese noto in Italia soprattutto per Il postino e oggi Chairman del Capri Hollywood, “qui la cosa più importante è l’incontro tra personalità del mondo del cinema”.   Mentre per Lina Wertmuller, da sempre sostenitrice della manifestazione, il festival è innanzitutto una “vetrina privilegiata che offre grande visibilità”, “un evento di richiamo per il mondo del cinema nazionale e internazionale”.

Anche Pascal Vicedomini sottolinea quest’aspetto, parlando di “una realtà importante a livello mondiale, una certezza nel panorama internazionale”. Ecco i colpi più eclatanti messi a segno dal suo staff quest’anno: “Abbiamo otto film impegnati nella corsa agli Oscar in anteprima italiana. Film che avrebbero voluto festival come Venezia e Roma, che noi abbiamo il piacere di presentare in anteprima, su espressa richiesta dei produttori e distributori internazionali. Il che testimonia come la manifestazione sia strategica dal punto di vista promozionale.” Ci tiene poi a sottolineare la vicinanza della manifestazione al continente africano e la sensibilità verso le sue problematiche. “Capri sposa l’Africa a tutti gli effetti” con la proiezione di quattro film in anteprima: 12 Years a Slave, del regista anglo-africano Steve McQueen (Hunger, Shame), che aprirà la rassegna; The Butler, diretto dall’afroamericano Lee Daniels (Precious), protagonista Forest Whitaker; Mandela – Long Walk to Freedom, biopic sul presidente sudafricano, con Idris Elba e Naomie Harris e Fruitvale Station di Ryan Coogler. Ma lo fa anche premiando col Capri Peace Award la fondatrice della onlus Casa Africa, Gemma Vecchio.

Tra le anteprime al Cinema Paradiso di Anacapri anche American Hustle di David O. Russell – candidato a 7 Golden Globe e premiato col Capri Master of Cinematic Art Award –  August: Osage County di John Wells – l’intero cast, che vede insieme star del calibro di Meryl Streep, Julia Roberts… , riceverà il Capri Ensamble Cast Award – e Nebraska di Alexander Payne.

In rassegna anche i maggiori successi nazionali e internazionali dell’anno, in vista dell’assegnazione di Golden Globe e Oscar. Presenti e premiati dal Capri Hollywood come Miglior Attore e Attrice Europei Daniel Bruehl (Rush) e Valeria Golino (Come il vento).

Al festival si parlerà inoltre d’infanzia e adolescenza, ancora tra Italia e Africa, in un Simposio presieduto da Vincenzo Spadafora, presidente dell’Autorità Garante  per l’Infanzia e l’Adolescenza. L’obiettivo, spiega Spadafora, è “parlare ad adolescenti e bambini con un nuovo linguaggio”. “La situazione nel nostro paese è gravissima, con oltre un milione di bambini e adolescenti che vivono in assoluta povertà. Nonostante ciò, riusciamo sempre ad essere protagonisti nella solidarietà, anche internazionale”. A proposito di giovanissimi, il regista e sceneggiatore Ivan Cotroneo, nel ricevere il Capri People Award come autore della campagna “I have dreams”, nata per “raccontare i sogni dei ragazzi, in occasione del 50° anniversario del famoso discorso di Martin Luther King”sottolinea: “ascoltandoli, ci siamo resi conto che i sogni dei ragazzi di oggi coincidono coi loro diritti. I giovani oggi chiedono garanzie per il loro futuro a noi adulti, proprio per poter realizzare i propri sogni”.

Capra, Wilder, Huston e Ford facce da francobollo

0
Capra, Wilder, Huston e Ford facce da francobollo

I registi dell’epoca d’oro di Hollywood diventano dei francobolli. Frank Capra, John Huston, John Ford e Billy Wilder sono finiti sui francobolli dello U.S. Postal Service.

Cappuccetto rosso sangue: trama e cast del film con Amanda Seyfried

Negli ultimi anni le reinterpretazioni in chiave dark di popolari fiabe sono diventate particolarmente popolari al cinema. Un titolo come Biancaneve e il cacciatore si è infatti affermato con gran successo, donando al celebre racconto molto del suo originale fascino gotico. Prima di quel film, però, nel 2011 era già arrivato al cinema un’altra opera appartenente a questo filone, con una protagonista altrettanto popolare. Si tratta di Cappuccetto rosso in Cappuccetto rosso sangue (qui la recensione). Diretto da Catherine Hardwicke, già regista di Twilight, il film si configura dunque come un fantasy horror con elementi da film sentimentale. Generi che il racconto originale già ben contiene al suo interno.

Il film non è però una fedele trasposizione, quanto una libera reinterpretazione della celebre fiaba folkloristica tramandata da Charles Perrault e i fratelli Grimm. Prodotto da Leonardo DiCaprio e dalla sua Appian Way, il lungometraggio è infatti una reinvenzione gotica del racconto, dove si accentuano i sentimenti di paura e amore. Ne nacque così una storia che tra lupi mannari, tetri boschi e una giovane adolescente è stata descritta come un bizzarro incrocio tra Twilight e Shutter Island. Il film si affermò poi come un autentico successo, guadagnando oltre 90 milioni di dollari in tutto il mondo.

Ciò ha naturalmente rinvigorito tale filone di film, di cui però Cappuccetto rosso sangue rimane un capostipite insuperato. A renderlo particolarmente interessante è in particolare la sua atmosfera, una serie di sorprendenti risvolti e la sua commistione di generi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori ed alle sue frasi più belle. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Cappuccetto rosso sangue: la trama del film

Il film racconta la storia di Valerie, una bellissima giovane donna contesa tra due uomini. Lei è innamorata di Peter, ma la sua famiglia ha organizzato il suo matrimonio con il facoltoso Harry. I due, non volendo rinunciare al loro amore, decidono di fuggire, ma la morte della sorella di Valerie per mano di un lupo mannaro, che si aggira nella foresta intorno al loro villaggio, mette in seria difficoltà il loro piano. Per anni gli abitanti del villaggio hanno mantenuto una tregua con la bestia, offrendo un sacrificio animale ogni mese. Ma con l’arrivo della Luna Rossa il lupo alza la posta in gioco, pretendendo un sacrificio umano.

In preda alla disperazione, la gente del villaggio, chiama il cacciatore di lupi mannari, Padre Soloman, nella speranza di potersi liberare della maledizione. Ma l’arrivo del prete porta conseguenze non previste. Il cacciatore rivela infatti che il lupo, durante il giorno, assume sembianze umane e che quindi ogni singolo cittadino del posto potrebbe essere la bestia. Mentre tali rivelazioni vengono alla luce, Valerie si imbatte personalmente nel lupo, scoprendo la capacità di parlare con lui. Nel tentativo di comprendere la bestia e, magari salvarla, la giovane capirà che sotto quella pelliccia si nasconde qualcuno a lei molto caro.

Cappuccetto rosso sangue cast

Cappuccetto rosso sangue: il cast del film

La prima scelta dei produttori per il ruolo di Valerie, protagonista del film, era l’attrice Amanda Seyfried. Divenuta celebre grazie al film Mamma Mia!, questa venne infatti ritenuta perfetta per un ruolo che richiedeva innocenza ma anche grande carattere e forza interiore. L’attrice, entusiasta della storia e del personaggio, confermò poi la propria partecipazione. Per la sua interpretazione, la Seyfried ottenne poi ulteriore popolarità e riconoscimenti. Per il ruolo del taglialegna Peter era originariamente stato considerato Taylor Lautner, della saga di Twilight, ma venne infine preferito Shiloh Fernandez, recentemente visto nella serie TV Euphoria, distintosi ai provini per fascino e intensità nella recitazione.

Fernandez era stato tra i candidati al ruolo di Edward Cullen in Twilight, senza però ottenere la parte. La regista si ricordò però di lui e decise di chiamarlo per il ruolo di Peter in questo film. Nei panni di Henry, promesso sposo di Valerie, vi è invece l’attore Max Irons, mentre Lukas Haas è padre Auguste, colui che chiamerà il cacciatore per salvare la comunità dal lupo. E ad interpretare il cacciatore Padre Solomon vi è il premio Oscar Gary Oldman, il quale ebbe modo di misurarsi con una tipologia di ruolo a lui inedita. La celebre attrice premio Oscar Julie Christie è invece presente nei panni della nonna di Valerie, da cui la giovane si rifugerà. Virginia Madsen è invece Suzette, madre del protagonista, mentre Billy Burke è il padre Cesaire.

Cappuccetto rosso sangue: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

In attesa di vedere i sequel, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Cappuccetto rosso sangue è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 31 maggio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Cappuccetto Rosso Sangue: recensione del film di Catherine Hardwicke

Prendete una bel tegame, non troppo grande né troppo spesso, mettetelo su fiamme ardenti. Buttate dentro un po’ di melodramma, assieme a gran parte degli spunti che caratterizzavano Twilight, aggiungete le atmosfere poco dark del recentissimo Dyland Dog “made in USA”, una sceneggiatura precaria, musiche banalmente utilizzate e per finire una favola dal fascino immortale (in questo caso morta e sepolta) e otterrete: Cappuccetto Rosso Sangue. Che Catherine Hardwicke avesse una smania di sentimenti e romanticismo smielato si era capito da tempo ma che volesse ripetere l’exploit di Twilight ridicolizzando questa volta una favola come Cappuccetto rosso non era propriamente scontato, soprattutto se della partita fanno parte attori del calibro di Gary Oldman, o produttori (meglio Attore Leonardo DiCaprio) con un certo tipo d’esperienza. Resta il fatto che il film è davvero debole e si sente echeggiare lontano un miglio il triangolo amoroso esasperante che fu tra Bella, Edward e Jacob-testuggine-Black.

Partendo da uno spunto niente male che è una delle favole più paurose per bambini, il film racconta la storia di Valerie (Amanda Seyfried), una bellissima giovane donna contesa tra due uomini. Lei è innamorata di Peter, ma la sua famiglia ha organizzato il suo matrimonio con il facoltoso Harry. I due, non volendo rinunciare al loro amore, decidono di fuggire ma la morte della sorella di Valerie per mano di un lupo mannaro, che si aggira nella foresta intorno al loro villaggio, mette in seria difficoltà il loro piano. Per anni gli abitanti del villaggio hanno mantenuto una tregua con la bestia, offrendo un sacrificio animale ogni mese. Ma con l’arrivo della Luna Rossa il lupo alza la posta in gioco, pretendendo un sacrificio umano. In preda alla disperazione, la gente del villaggio, chiama il cacciatore di lupi mannari, Padre Soloman (Gary Oldman), nella speranza di potersi liberare della maledizione. Ma l’arrivo del prete porta conseguenze non previste, il cacciatore rivela infatti che il lupo, durante il giorno, assume sembianze umane e che quindi ogni singolo cittadino del posto potrebbe essere la bestia. A questo punto Valerie inizia a sospettare che il lupo mannaro possa essere una persona che le è molto cara…

Uno dei primi problemi di una storia come questa è certamente l’eccessivo spazio concesso al triangolo amoroso che in questo caso non è un plot secondario che arricchisce e rende maggiormente avvincente il film, ma è  bensì trattato e approfondito come se fosse il plot principale, al contrario il vero cuore pulsante della storia, il lupo mannaro, è quasi bistrattato. Cappuccetto Rosso Sangue risulta essere eccessivamente sbilanciato su un registro amoroso che invade troppo spesso la scena. Da qui a rendere il tutto troppo smielato e a tratti involontariamente comico il passo è facile. Non basta un attore seppur scenicamente imponente come  Gary Oldman a salvare il film che inderogabilmente frana sulla sua natura eccessivamente twilightiana. Di certo non aiuta anche un’atmosfera dichiarata dark, ma che in realtà non lo è affatto; a dirla tutta vengono fuori atmosfere patinate e a tratti televisive. E’ sicuramente un peccato perché i presupposti di fare un buon film c’erano.

Cercando di salvare l’insalvabile, una lancia va spezzata per  la Seyfried, che  da talentuosa attrice in ascesa fa sempre il suo, come la veterana Julie Christie, affascinante e inquieta nonna di Valerie. Il resto ahimè è poca roba e purtroppo il risultato è un film insufficiente e deludente.

Cappuccetto Rosso Sangue – Edizioni Blu-ray e DVD in vendita dal 21 Settembre 2011

0

Dalla regista di Twilight, Catherine Hardwicke, la versione mai raccontata di una leggenda di 700 anni fa. Una delle fiabe più classiche si tinge di rosso, rivivendo grazie al DVD e alla ricca versione del film in alta definizione Blu-ray.

Capodanno a New York: recensione del film

0
Capodanno a New York: recensione del film

Dal titolo può sembrare un altro cinepanettone, ambientato alla vigilia di capodanno invece che genericamente durante le vacanze di Natale. Questo possibile fraintendimento lo dobbiamo a chi ha deciso di tradurre così il titolo originale del film (Capodanno a New York), ovvero New Year’s Eve (Vigilia di Capodanno), nuovo film di Garry Marshall e seguito ideale, non consequenziale, di Appuntamento con l’Amore (Valentine’s Day).

Con questo film, Capodanno a New York ha in comune la struttura costituita da diverse sotto-trame e il super cast, con volti notissimi, altri un po’ dimenticati, ed altri così trasformati dal tempo da risultare quasi irriconoscibili (vedi Cary Elwes). Il film si concentra tutto nel giorno di San Silvestro e, come detto, vede intrecciarsi diverse storie, alcune divertenti, altre un po’ tristi, altre ancora piene di romanticismo e magia, in linea con gli standard di Marshall.

Il problema di Capodanno a New York purtroppo è proprio in questo: la presenza di tante figure carismatiche usate per così poco tempo in modo da dare spazio a tutti e non dilungarsi troppo, da origine ad una lunga serie di incontri e quadretti che non riescono mai a coinvolgere, fatta eccezione per piccolissimi casi isolati. Manca il mordente che c’era in Love Actually, altro film festivo e corale, e manca la freschezza che Marshall ha reso caratteristica fondamentale di altre sue note pellicole

Per dare un’idea dell’imponente macchina produttiva mobilitata per questo film basta nominare solo alcuni degli attori presenti a vario titolo: Halle Berry, Jessica Biel, Robert De Niro, Jon Bon Jovi, Abigail Breslin, Ludacris, Joh Duhamel, Zac Efron, Michelle Pfeiffer, Katherine Heigl, Hilary Swank, Ashton Kutcher, Carla Cugino e ancora altri, molti dei quali presenti anche nel precedente esercizio corale di Marshall.

Niente da dire invece sulla protagonista assoluta del film ovvero New York City, particolarmente in forma in questo periodo dell’anno, con le sue luci natalizie e le decorazioni ad ogni angolo di strada, e con la città, anche Time Square e la suo palla luminosa di mezza notte fanno una gran figura, a dispetto però di tutto il film, che strano a dirsi, si risolleva con i bloopers nei titoli di coda, quindi quando il film finisce, aspettate ancora un po’, ci sarà da divertirsi.

Capodanno a New York: questa sera in tv

0
Capodanno a New York: questa sera in tv

Questa sera in tv ci sarà Capodanno a New York, commedia romantica di Garry Marshall che celebra l’ultima notte dell’anno. Di seguito la trama del film.

Capodanno a New York celebra l’amore, la speranza, il perdono, le seconde possibilità e i buoni propositi, attraverso diverse storie intrecciate tra loro, ambientate a New York City tra caos e speranze nella notte più festosa dell’anno.

Claire Morgan (Hilary Swank), vice-presidente della “Times Square Alliance” sta ultimando, con l’aiuto del suo amico Brandon (Chris “Ludacris” Bridges), i preparativi per la grande festa di Times Square con annessa esplosione propiziatoria della tradizionale sfera che sancirà l’inizio ufficiale del nuovo anno. Nel frattempo, dopo essere stata quasi investita da una macchina ed essersi sentita negare per l’ennesima vota una vacanza, la segretaria Ingrid (Michelle Pfeiffer) si licenzia ed offre al fattorino Paul (Zac Efron) i biglietti per la festa dell’anno, in cambio il ragazzo la dovrà aiutare a portare a termine dieci buoni propositi prima dello scoccar della mezzanotte.

Altrove Kim (Sarah Jessica Parker) sta avendo problemi con la figlia adolescente Hailey (Abigail Breslin) che vuole trascorrere il Capodanno nell’affollata Times Square con gli amici e il suo quasi-ragazzo Seth (Jake T. Austin) mentre il fumettista Randy (Ashton Kutcher), che odia la notte di Capodanno dopo che la sua ragazza lo ha lasciato proprio in quella fatidica nottata, resta bloccato in ascensore con Elise (Lea Michele) un’aspirante cantante che si esibirà come corista con il rocker Jensen (Jon Bon Jovi) nel suo show di fine anno, dove il cantante tenterà di riallacciare i rapporti con la sua ex ragazza Laura (Katherine Heigl) ancora furiosa per essere stata mollata qualche tempo prima.

Nel frattempo in un ospedale Stan Harris (Robert De Niro), un uomo che sta affrontando le fasi finali di un cancro e che rifiuta la chemioterapia, esprime l’ultimo desiderio di riuscire a veder cadere la sfera di Times Square per un’ultima volta, al suo fianco ci saranno le infermiere Aimee (Halle Berry) e Mindy (Alyssa Milano). Nello stesso ospedale una giovane coppia, Griffin (Seth Meyers) e Tess (Jessica Biel), è in procinto di avere il primo figlio in competizione con un’altra coppia, James (Til Schweiger) e Grace (Sarah Paulson), entrambe le coppie aspirano ad un bonus in denaro offerto alla famiglia del primo bambino nato nel nuovo anno.

Infine l’uomo d’affari Sam (Josh Duhamel) cerca di giungere in tempo ad un ricevimento in cui dovrà tenere un importante discorso, ma si troverà bloccato per un guasto alla macchina e dovrà affrontare il dilemma di una vita, riuscirà ad arrivare in tempo all’incontro con una donna conosciuta l’anno prima e che potrebbe rivelarsi la sua anima gemella?

Capodanno a New York: 10 cose che non sai sul film

Capodanno a New York: 10 cose che non sai sul film

Celebre commedia sentimentale, Capodanno a New York è un film diretto da Garry Marshall nel 2011, che vanta un grande cast corale di celebri attori di Hollywood tutti riuniti insieme per uno spaccato di New York nella notte di Capodanno. Il film ha ottenuto buoni riscontri al botteghino, risultando un piacevole intrattenimento per una serata di vacanza.

Ecco 10 cose che non sai di Capodanno a New York.

Capodanno a New York: la trama del film

1. È un film corale. All’interno del film si intrecciano numerose storie, e in ognuna di queste emergono le vite, le speranze, i sogni e gli amori di alcuni newyorkesi durante la serata di Capodanno, i quali tra un evento e l’altro troveranno un motivo in più per festeggiare in compagnia di vecchi amici o accanto ai propri cari.

Capodanno a New York: il cast del film

2. Vanta un cast di celebrità. Il film raccoglie al suo interno una serie di grandi attori dello spettacolo hollywoodiano, ognuna con la propria storia da raccontare. Tra queste si annoverano Halle Berry, Jessica Biel, Hilary Swank, Katherine Heigl, Jon Bon Jovi, Sarah Jessica Parker, Abigail Breslin, Robert De Niro, Zac Efron, Ashton Kutcher, Michelle Pfeiffer, Sarah Paulson e Jim Belushi.

3. Halle Berry aveva originariamente un altro ruolo. L’attrice Halle Berry fu inizialmente scritturata per un ruolo al quale dovette poi rinunciare per via di altri impegni. Il ruolo fu così affidato all’attrice Katherine Heigl. La Berry riuscì infine a prendere parte al film, ottenendo però un personaggio diverso.

capodanno-a-new-york-cast

4. Vede la presenza di diversi premi Oscar. Tra gli attori facenti parte del cast principale, ben 3 sono dei premi Oscar, ovvero De Niro, Berry e Swank, mentre 3 sono gli attori che hanno ricevuto una nomination agli Oscar, ovvero Breslin, Pfeiffer e Bon Jovi.

5. Abigail Breslin ha dovuto fare molte prove per la sua scena del bacio. Nel film la giovane attrice ricopre il ruolo di Hailey, la quale ha in programma un bacio a mezzanotte con il fidanzato Seth. Per riuscire ad ottenere una buona scena, i due attori hanno dovuto baciarsi più di quindici volte.

Capodanno a New York: streaming

6. È disponibile in streaming. Per gli appassionati del film, sarà possibile rivederlo su alcune celebri piattaforme streaming, tra cui TIM Vision, Chili, Apple iTunes, Infinity, Google Play e Rakuten TV. Per riprodurre il film basterà noleggiarlo o acquistarlo singolarmente, o se richiesto sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma.

Capodanno a  New York: la colonna sonora del film

7. Contiene numerose celebri canzoni. Per un film di questo genere, la colonna sonora è un elemento fondamentale, che può aiutare a costruire la giusta atmosfera. Tra i brani più celebri si annoverano What a Wonderful World di Louis Armstrong, New York, New York di Frank Sinatra, Raise Your Glass di Pink, Can’t Turn You Loose e Two Out of three Ain’t Bad di Jon Bon JoviGive Me Everuthing di Pitbull.

Capodanno a New York: il trailer del film

8. Racchiude le varie storie presenti nel film. Sintetizzare un film con così tanti personaggi e storie è molto complicato, così nel trailer è possibile ritrovare rapidi accenni a questi, i quali hanno generato negli spettatori di vedere di più, andando poi al cinema al momento dell’uscita del film.

capodanno-a-new-york-film

Capodanno a New York: film simili

9. Vi sono diversi film simili di questo genere. Il film nasce come sequel spirituale del film Appuntamento con l’amore, diretto dallo stesso Garry Marshall nel 2010. Un altro film simile è anche Mother’s Day, diretto anche questo dallo stesso regista e figurante anche in questo caso una storia corale.

Capodanno a New York: le frasi più belle del film

10. Contiene numerose frasi romantiche. Per un film così ricco di sentimenti, è importante avere numerose frasi in grado di poterli sintetizzare e trasmettere al meglio al cuore degli spettatori. Ecco alcune delle frasi più belle del film.

C’è chi giura che nel mondo non c’è più bellezza, nè magia…allora come si spiega che il mondo intero si riunisce in una notte per celebrare la speranza nell’anno che verrà? (Hilary Swank)

A volte sembra che ci siano troppe cose al mondo che non possiamo controllare, terremoti, alluvioni, guerre, film in 3D, ma è importante ricordare le cose che possiamo controllare come il perdono, seconde occasioni, nuovi inizi perchè l’unica cosa che trasforma il mondo da posto solitario in posto bellissimo, è l’amore, l’amore in ogni sua forma, l’amore ci da speranza, soprattutto per il nuovo anno. Per me è questa la notte di capodanno, speranza e una bella festa. (Josh Duhamel)

Un’altra cosa che mi fa veramente incazzare di queste feste è tutta questa finta bontà. Prendi oggi, mi sono arrivati almeno cinquanta sms con il classico: “Buon Anno Nuovo!” da persone che hanno premuto invio a tutta la rubrica, pensa che la maggior parte non la sento da almeno un anno… (Ashton Kutcher)

Fonte: IMDb

Capodanno a New York – Trailer Italiano

0

“New Years Eve” celebra l’amore, la speranza, il perdono, le seconde possibilità e le ripartenze, in storie intrecciate tra impulso e promesse della citta di New York nella notte più splendente dell’anno.

Capitano Nemo: la sceneggiatura alla Columbia Pictures

0

capitano-nemo

Alfred Cough e Miles Millar, creatori della serie tv Smallville, avrebbero venduto, secondo le indiscrezione del The Hollywood Reporter, la sceneggiatura sul Capitano Nemo alla Columbia Picture, con i produttori di Malficent, Joe Roth e Palak Patel, che dovrebbero lavorarci.

Capitano Nemo dovrebbe offrire una rivisitazione del celebre personaggio di Jules Verne, protagonista di molti romanzi, tra cui il più famoso Ventimila leghe sotto i mari. Proprio questo libro doveva trasformarsi in un film della Disney Pictures, ma lo stato attuale del progetto è sconosciuto.

Nei romanzi di Jules Verne, Nemo è scienziato, eploratore, capitano e progettista dello straordinario sottomarino Nautilus, in lotta per vendicare i torti subiti da se stesso e dai popoli oppressi, prendendo di mira soprattutto la flotta britannica.

Fonte: Comingsoon.net

Capitan sciabola e il diamante magico al cinema dal 5 agosto

Capitan sciabola e il diamante magico al cinema dal 5 agosto

Capitan sciabola e il diamante magico di Marit Moum Aune e Rasmus A. Sivertsen arriverà nelle sale cinematografiche dal 5 agosto grazie a Vision Distribution. Il film sarà inoltre presentato in anteprima ai juror +6 di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival di cinema per ragazzi in programma dal 21 al 31 luglio.

Un diamante dai poteri misteriosi, il pirata più temuto dei sette mari, tre ragazzini coraggiosi, il tutto in un’ambientazione che ricorda L’isola del tesoro di Stevenson ma con un tocco di magia: questi gli elementi che rendono “Capitan sciabola e il diamante magico” un’avventura indimenticabile e ricca di divertimento per tutta la famiglia.

Il perfido principe della jungla Mago Kahn è riuscito a impossessarsi di un diamante magico che, secondo la leggenda, riesce a esaudire ogni desiderio. Ma il prezioso gioiello gli viene rubato da Marco, un ragazzino sveglio, orfano e senzatetto. Intanto, Pinky, il più giovane pirata mai esistito, si gode giorni tranquilli sulla terraferma insieme alla sua amica Veronica che, al contrario, sogna di vivere grandi avventure alla volta di lidi sconosciuti. L’occasione arriva inaspettatamente quando Capitan Sciabola, uno dei più grandi pirati dei Sette Mari, irrompe nella vita dei ragazzi per portarli con sé alla ricerca del diamante. Al fianco del celebre pirata i simpaticissimi gemelli Wally e Wimp e il fedelissimo Ditolungo, luogotenente di Capitan Sciabola e suo prezioso consigliere. Per l’allegra ciurma avrà così inizio una corsa ricca di colpi di scena, in cui tutti vogliono mettere le mani sul prezioso diamante magico.

Ispirato all’amatissimo personaggio ideato dallo scrittore, cantante, compositore e attore norvegese Terje Formoe, “Capitan sciabola e il diamante magico” è stato realizzato dalla QVisten Animation, uno degli studi di animazione più importanti del Nord Europa.  Grande successo nei cinema della Norvegia, il film è stato insignito del Public Choice Award agli Amanda Awards 2020, gli Oscar norvegesi, dove ha ricevuto anche due nomination come Miglior Film per ragazzi e Migliori Effetti Speciali.

La trama

l perfido principe della jungla ha finalmente ottenuto il diamante magico che, secondo la leggenda, è in grado di esaudire ogni desiderio quando viene esposto alla luce della luna piena. La gioia però dura poco: Marco, un ragazzino sveglio, orfano e senzatetto, riesce a rubare il diamante allo scopo di concedersi finalmente un buon pasto caldo. Intanto, Pinky, il più giovane pirata mai esistito, si gode giorni tranquilli insieme alla sua amica Veronica che, al contrario, sogna di vivere avventurose esperienze. L’occasione arriva inaspettatamente quando Capitan Sciabola, uno dei più grandi pirati dei Sette Mari, irrompe nella vita dei ragazzi per portarli con sé alla ricerca del diamante tanto bramato. Ognuno di loro ha una ragione diversa per volersene impossessare. Comincia così una corsa ricca di colpi di scena per mettere le mani sul prezioso diamante magico.

Capitan Planet: Glen Powell si dice “ottimista” sul fatto che il film prenda il volo

0

Nel lontano 2016, abbiamo saputo che un film live-action su Capitan Planet era in fase di sviluppo presso la Paramount Pictures e la Appian Way di Leonardo DiCaprio, con Jono Matt e l’attuale golden boy di Hollywood Glen Powell arruolati per scrivere la sceneggiatura. La star di Top Gun: Maverick e Hit Man sarebbe in lizza per interpretare il ruolo del protagonista.

A quanto pare, questa rivisitazione della serie animata sarà ambientata “anni dopo le avventure dello show, con il Capitano ormai un uomo finito che ha bisogno dei ragazzi più di quanto loro abbiano bisogno di lui“.

Da allora gli aggiornamenti sono stati praticamente inesistenti, ma Glen Powell  ha recentemente confermato che il progetto è ancora in lavorazione e che desidera molto interpretare l’eroe ambientalista.

Captain Planet è sicuramente qualcosa che mi appassiona moltissimo“, ha dichiarato a Yahoo! “Leonardo DiCaprio e io abbiamo messo insieme questo progetto per diversi anni. Con i recenti cambiamenti alla Warner Bros. stiamo solo cercando di capire come si sistemeranno i pezzi“.

È un supereroe ambientale, quindi non fa necessariamente parte della DC – esiste al di fuori di quel mondo. Allo stesso tempo, credo che il mondo non abbia mai avuto così bisogno di un supereroe ambientalista! Quindi penso che si adatti a tutto ciò che James Gunn e Peter Safran stanno facendo alla DC e io e Leo siamo molto ottimisti sulla possibilità di realizzare qualcosa. Mi piacerebbe interpretare Capitan Planet – sarebbe una cosa da pazzi“.

Non siamo sicuri che James Gunn e Safran possano essere convinti a rendere Capitan Planet parte del loro piano decennale per il DCU, ma questo non significa che il film non possa andare avanti come entità completamente separata alla Warner Bros. e Powell è ancora ottimista sul fatto che il film alla fine decollerà.

Dio, lo spero proprio“, ha detto a Collider quando gli è stato chiesto se vedremo mai il film su Capitan Planet. “Credetemi, ci stiamo lavorando duramente da molto tempo. Sono ottimista sul suo futuro, ma non si può mai sapere la tempistica“.

Se Glen Powell dovesse interpretare Capitan Planet, potrebbe essere l’unico film di supereroi in cui l’attore, molto richiesto, deciderà di essere coinvolto. Nel corso di una recente intervista con THR, Glen Powell ha dichiarato di non essere interessato a “esche da Oscar” o a “cose da Marvel”, rivelando di aver rifiutato il ruolo di protagonista maschile nel nuovo film della Universal, Jurassic World.

Jurassic è uno dei miei film preferiti. È una delle cose che ho voluto fare per tutta la vita. Non farò quel film perché ho letto la sceneggiatura e mi sono subito detto: la mia presenza in questo film non lo aiuta. E la sceneggiatura è fantastica. Il film ucciderà. Non si tratta di questo. Si tratta di scegliere dove rendere felice il pubblico e dove rendere felice se stessi“.

Alcuni di voi potrebbero essere un po’ giovani per ricordare Capitan Planet e i Planeteers, ma il cartone animato è stato molto popolare quando è andato in onda dal 1990 al 1992, e mantiene ancora un certo seguito. La serie era incentrata su cinque adolescenti di tutto il mondo in grado di controllare gli elementi e, una volta combinati i loro poteri, erano in grado di evocare Capitan Planet, un supereroe che lottava contro l’inquinamento nel tentativo di ripulire l’ambiente.

Capitan Mutanda in home video

0
Capitan Mutanda in home video

George e Harold sono due inseparabili amici che si divertono a realizzare fumetti con un protagonista di nome Capitan Mutanda e non risparmiano i numerosi scherzi che fanno infuriare il preside Knupp. Minacciati di poter essere separati in classi diverse i due birbanti ipnotizzano Knupp e lo convincono di essere proprio il bizzarro supereroe Capitan Mutanda. I guai non sono però finiti, l’arrivo del nuovo professor P. metterà in pericolo la loro voglia di risate e divertimento.

L’adattamento dei romanzi di successo mondiale di David Pilkey arriva sul grande schermo grazie al talento di DreamWorks Animation in un cartone animato irriverente, comico e adatto a tutta la famiglia.

Dopo l’acquisizione di Dreamworks da parte di Universal, Capitan Mutanda è il primo titolo DreamWorks Animation distribuito da Universal Pictures Home Entertainment Italia a partire dal 7 Marzo in DVD e Blu-ray. Scene tagliate e tanti altri contenuti speciali arricchiranno la visione e divertiranno grandi e piccini. 

Capitan Mutanda CONTENUTI SPECIALI DEL BLU-RAY:

  • LE FANTASTICHE AVVENTURE DEL MOTION COMIC DI CAPITAN MUTANDA
  • LA GUIDA DI CAPITAN MUTANDA DI DIVENTARE UN EROE
  • LA GUIDA DEL PROFESSOR POPPYPANTS (COMPLETAMENTE ORIGINALE)
  • SENZA MUTANDE: LE SCENE TAGLIATE DI CAPITAN MUTANDA: IL PRIMO FILM EPICO
  • GALLERIA
  • IL MONDO DELLA DREAMWORKS ANIMATION

Capitan Mutanda CONTENUTI SPECIALI DEL DVD:

  • LE FANTASTICHE AVVENTURE DEL MOTION COMIC DI CAPITAN MUTANDA
  • LA GUIDA DI CAPITAN MUTANDA DI DIVENTARE UN EROE
  • LA GUIDA DEL PROFESSOR POPPYPANTS (COMPLETAMENTE ORIGINALE)
  • SENZA MUTANDE: LE SCENE TAGLIATE DI CAPITAN MUTANDA: IL PRIMO FILM EPICO
  • GALLERIA
  • IL MONDO DELLA DREAMWORKS ANIMATION

Capitan Marvel: Charlize Theron rimarrà solo un rumors?

0

Qualche giorno fa vi avevamo dato la notizia di un rumors insistente a Los Angeles su Capitan Marvel (leggi qui). Ebbene oggi con un po’ di tregua i siti più accreditati stanno etichettando il rumors come una semplice speculazione.  A quanto pare anche se la notizia era stata ripresa da molte fonti affidabili sembra che sul possibile casting ci sia poco di fondato.

LEGGI ANCHE: Capitan Marvel, ufficiale: ecco gli sceneggiatori

LEGGI ANCHE: Chris Hemsworth: la Marvel è stata una benedizione

charlizetheronAl momento quello che sembra essere fondato è che la Marvel corteggia da tempo Angelia Jolie per la regia del film, mentre invece Charlize Theron per la parte rimane solo un nome che farebbe felici i fan, ma niente di più. Fatto sta che difficilmente la Marvel aprirà il casting prima di aver trovato un degno nome per la regia della pellicola.

Capitan Marvel: Angelina Jolie e Charlize Theron insieme?

0
Capitan Marvel: Angelina Jolie e Charlize Theron insieme?

Continuano a susseguirsi i rumors sull’annunciato Capitan Marvel, e dopo aver trovato gli sceneggiatori la Marvel Studios sta concentrando i suoi sforzi per trovare un degno regista e una degna interprete. Ebbene oggi apprendiamo che lo studios sta corteggiando la regista Angelina Jolie per dirigere il film e a quanto pare adesso tra le favorite per il ruolo ci sarebbe nientemeno che Charlize Theron, non accaso ottima amica della Jolie.

Per il momento sono solo rumors dunque toccherà aspettare qualche conferma ufficiale ma cosa ne pensate di questa coppia?

Capitan Marvel  arriverà al cinema il 2 Novembre 2018 e sarà il terzo film Marvel in uscita in quell’anno, infatti seguirà a ruota  Avengers: Infinity War parte I a maggio e  Black Panther nel mese di luglio.

Capitan Marvel (Captain Marvel) è l’identità segreta assunta da diversi supereroi della Marvel Comics. Il primo e più noto di questi è stato Mar-Vell, creato da Stan Lee e da Gene Colan nel 1967.

Il primo dei Capitan Marvel è un ufficiale militare alieno, il Capitano Mar-Vell della Milizia imperiale Kree, venuto sulla Terra per spiarla. Alla fine Mar-Vell, stancato dagli intenti maligni dei suoi superiori, si allea con i terrestri e viene considerato un traditore dai Kree. Da quel giorno l’eroe combatte per difendere la Terra da tutte le minacce, aliene e non.

Più tardi il personaggio viene ridefinito da Roy Thomas e Gil Kane. Esiliato nella Zona Negativa dall’Intelligenza Suprema, l’unico modo che ha per tornare temporaneamente è scambiare i propri atomi con quelli di Rick Jones attraverso degli speciali bracciali chiamati Nega-Bande. Inoltre ottiene dei superpoteri e la sua tuta militare Kree viene sostituita con un nuovo costume rosso e blu.

Capitan Marvel, ufficiale: ecco gli sceneggiatori

0
Capitan Marvel, ufficiale: ecco gli sceneggiatori

Capitan MarvelMentre manca pochissimo all’arrivo al cinema di Avengers Age of Ultron, oggi la Marvel ha ufficializzato chi scriverà Capitan Marvel, il film standalone basato su noto personaggio dei fumetti. Si tratta di due nomi già noti a Disney, ovvero Nicole Perlman ( Guardiani della Galassia ) e Meg LeFauve ( Inside Out ).

Capitan Marvel  arriverà al cinema il 2 Novembre 2018 e sarà il terzo film Marvel in uscita in quell’anno, infatti seguirà a ruota  Avengers: Infinity War parte I a maggio e  Black Panther nel mese di luglio.

Capitan Marvel (Captain Marvel) è l’identità segreta assunta da diversi supereroi della Marvel Comics. Il primo e più noto di questi è stato Mar-Vell, creato da Stan Lee e da Gene Colan nel 1967.

Il primo dei Capitan Marvel è un ufficiale militare alieno, il Capitano Mar-Vell della Milizia imperiale Kree, venuto sulla Terra per spiarla. Alla fine Mar-Vell, stancato dagli intenti maligni dei suoi superiori, si allea con i terrestri e viene considerato un traditore dai Kree. Da quel giorno l’eroe combatte per difendere la Terra da tutte le minacce, aliene e non.

Più tardi il personaggio viene ridefinito da Roy Thomas e Gil Kane. Esiliato nella Zona Negativa dall’Intelligenza Suprema, l’unico modo che ha per tornare temporaneamente è scambiare i propri atomi con quelli di Rick Jones attraverso degli speciali bracciali chiamati Nega-Bande. Inoltre ottiene dei superpoteri e la sua tuta militare Kree viene sostituita con un nuovo costume rosso e blu.

Capitan Harlock: una nuova clip del film

0

Harlock Space Pirate recensione

In giornata la Lucky Red, casa distributrice del film per il territorio italiano, ha pubblicato attraverso il proprio canale youtube una nuova clip dell’imminente pellicola d’animazione dedicata a Capitan Harlockil leggendario pirata spaziale nato dalla penna del mangaka Leiji Matsumoto nel lontano 1976.

Qui di seguito potrete vedere la clip dal titolo Tra le fiamme:

Vi ricordiamo che il film è stato realizzato dalla Toei Animation, casa di produzione giapponese già produttrice dei 42 episodi dell’anime trasmessi a partire dal 1978, che ha investito nel progetto la cifra record di 30 milioni di dollari.

Trama: Corre l’anno 2977 : Da secoli gli uomini combattono una feroce guerra in giro per l’universo. Gli esseri umani sono stati esiliati dalla Terra da molto tempo , ma adesso sognano di ritornare in quella che un tempo chiamavano Casa. Il ribelle e misterioso Capitan Harlock, la mitica Arcadia e il suo fedele equipaggio arriveranno al cinema in uno spettacolare film in 3D il prossimo Natale. Tratto da una delle serie animate più famose della storia entrate nell’immaginario di generazioni di spettatori, Capitan Harlock ci porterà in un mondo nuovo e spettacolare al di là di ogni immaginazione…

I fan della serie potranno riabbracciare Capitan Harlock il prossimo 1 gennaio, data in cui il pirata irromperà nei cinema italiani in una nuova veste grafica.

Fonte: EveryEye

Capitan Harlock: il primo pirata contro la pirateria!

0

Capitan Harlock 3D“Io sono capitan Harlock. Sono un eroe, e lotto per la libertà! Sono un pirata, ma ho un codice d’onore, e combatto quei pirati che vogliono toglierci la bellezza, i sogni e le emozioni che solo il cinema può dare!”

In occasione dell’uscita nelle sale di Capitan Harlock 3D (1 gennaio 2014), Lucky Red lancia una campagna anti-pirateria prendendo come testimonial il pirata più amato del mondo!

Il pirata dello spazio di Leiji Matsumoto si fa paladino della lotta contro la pirateria audiovisiva, diventanto protagonista di un manifesto e di uno spot realizzati da Lucky Red in collaborazione con la FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali).

Una campagna crossmediale che coinvolge i cinema (lo spot di 30 secondi sarà proiettato nelle sale nel periodo di maggior affluenza di pubblico), la televisione, la radio fino ad arrivare al web, con le sue infinite potenzialità.

“L’idea di utilizzare Capitan Harlock, pirata per antonomasia, un vero e proprio mito, simbolo di libertà e ribellione, per una campagna contro la pirateria – spiega Andrea Occhipinti, fondatore di Lucky Red – ci è sembrata fin da subito innovativa e vincente. E’ la prima volta che nelle sale cinematografiche e sui media circolerà uno spot non istituzionale che si rivolgerà al pubblico, in modo particolare ai più giovani, con un linguaggio chiaro e accattivante. Per la prima volta sarà il personaggio di un film a far riflettere sulla drammatica conseguenza della pirateria: la fine dei sogni, la morte del cinema”

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DI CAPITAN HARLOCK 3D

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità