Ecco un nuovo trailer italiano e
tre nuovi spot tv di Gravity,
lo sci-fi di Alfonso Cuaron con
protagonisti Sandra
Bullock e George Clooney. Di
seguito, per voi.
Gravity nuovi spot tv
Gravity, il film
Il film si basa su una
sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás
Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre
la fotografia è curata da Emmanuel
Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle
numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la
tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà
in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4
ottobre.
Trama:
Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan
Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione
sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George
Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua
ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una
passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il
terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e Stone
e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità
completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio
assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto
con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura
si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco
ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe
essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante
distesa dello spazio.
Sono stati diffusi online da
Impawards quattro character poster della nuova pellicola di
Bill Condon dal titolo Wikileaks
Quinto potere (The Fifth Estate). I poster,
giocando sul contrasto tra “eroe” e “traditore”, raffigurano i
protagonisti del film Benedict Cumberbatch e
Daniel Daniel Bruhl.
Il film, che vede nel cast fra gli altri
anche Laura
Linney (The Big C), Carice van
Houten (Game of Thrones), Dan
Stevens(Downton Abbey)
e Alicia Vikander (A Royal Affair, Anna
Karenina), racconterà la storia della nascita di Wikileaks e
del controverso rapporto fra i suoi fondatori, Julian Assange
(Cumberbatch) e Daniel Domscheit-Berg (Bruhl).
Wikileaks Quinto
potere uscirà nelle sale italiane il 17
ottobre 2013.
Arriva da CBM la versione in HD del
teaser di Avengers Age of Ultronpresentato
da Joss Whedon in persona al Comic-con
2013 di San Diego. Il video l’avevamo già
proposto ma in versione bootleg, ora finalmente arriva una versione
decisamente migliore:
[iframe width=”640″ height=”480″
src=”//www.youtube.com/embed/Jr5rzSMNmRM” frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
Yahoo ne ha diffuso un nuovo
trailer, mentre Entertainment Weekley un nuovo poster: stiamo
parlando di Diana, l’attesissimo biopic
di Oliver Hirschbiegel ispirato agli ultimi
due anni di vita della principessa Lady Diana,
interpretata da Naomi Watts. Eccoli di
seguito.
Diana nuovo
trailer
http://youtu.be/6ypY-_sOrQs
Diana nuovo poster
Diretto dal
tedesco Oliver Hirschbiegel (La
caduta – Gli ultimi giorni di Hitler), e distribuito
dalla Bim, il film arriverà nelle sale italiane
il 3 Ottobre 2013.
Diana – La storia
segreta di Lady Dè un interessante ritratto di
Diana, Principessa del Galles, negli ultimi due anni della sua
vita. Il filmmostra come trovare la felicità interiore
le abbia consentito anche di raggiungere i suoi più grandi successi
a livello pubblico. Le locations per le 9 settimane di riprese
includeranno Croazia, Mozambico e locations a Londra, vicino
Londra e nel sud
dell’Inghilterra. Dianaè
prodotto da Robert Bernstein e Douglas Rae di Ecosse Films e
co-prodotto da Matt Delargy, James Saynor (Ecosse Films) e Paul
Ritchie. I produttori esecutivi sono Tim Haslam e Mark
Woolley. La giornalista e documentarista Kate Snell è produttore
associato.
Sono stati rilasciati online tre
bellissimi nuovi poster internazionali di Ender’s
Game, l’adattamento del
famoso romanzo di fantascienza di Orson
Scott Card. Ve li presentiamo di seguito.
Ender’s Game nuovi
poster
La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico
futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i
Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome
Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già
da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum
Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta
per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un
timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte
dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali
che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.
Arriva da Deadline la notizia che
Jennifer Lawrence e Gary Ross,
dopo l’esperienza del primo episodio di Hunger
Games, torneranno a lavorare nuovamente insieme.
L’occasione sarà un progetto sicuramente diverso dal precedente, ma
altrettanto notevole. La coppia, infatti, porterà sul grande
schermo l’adattamento cinematografico del romanzo La
valle dell’Eden, scritto dal premio Nobel
John Steinbeck nel 1952.
La storia del film sarà ambientata
nel corso della Prima Guerra Mondiale e racconterà della rivalità
tra i fratelli Aron e Caleb, in perenne competizione per cercare di
guadagnarsi il rispetto e l’ammirazione del padre. Secondo
Deadline, Jennifer Lawrence interpreterà Cathy
Ames, la madre dei due ragazzi.
La valle
dell’Eden non sarà l’unico film che vedrà coinvolti
di nuovo insieme Gary Ross e Jennifer Lawrence. I due, infatti,
stanno lavorando anche ad un’altra trasposizione: quella del
romanzo Burial Rites di Hannah
Kent.
Il romanzoLa
valle dell’Eden era già stato portato sul grande
schermo. Tutti voi ricorderete le versione del 1955 del regista
Elia Kazan con protagonista l’intramontabile
James Dean.
La cantante Christina
Aguilera ha annunciato che parteciperà alla colonna sonora
di Hunger Games – La ragazza di
fuoco con il brano We
Remain. Dopo Atlas dei Coldplay, dunque,
un altro grande nome si aggiunge agli artisti che hanno deciso di
contribuire alla soundtrack del secondo capitolo della saga basata
sui romanzi di Suzanne Collins.
La trama del film:
Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª
edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo”
Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e
abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei
distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss
percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca
ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il
Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The
Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti
della nazione di Panem.
Ecco le prime immagini tratte dal
nuovo film del regista francese Olivier Assayas
intitolato Sils Maria. La pellicola, le
cui riprese sono cominciate da qualche giorno in Italia,
precisamente in Val Gardenia (Trentino Alto Adige), vede
protagoniste Chloe Moretz e Kristen
Stewart al fianco del premio Oscar Juliette
Binoche. Di seguito vi mostriamo le prime foto dal set del
film.
La storia di Sils Maria è quella di
Maria Enders (Binoche), una famosissima attrice, ormai in declino,
preoccupata per il successo della giovane collega Jo-Ann Ellis
(Moretz); in particolare, la donna comincia ad essere
particolarmente ossessiva nel confronti dell’attrice quando
scoprirà che quest’ultima reinterpreterà il ruolo che la rese una
grande star. L’unica persona che sembra comprenderla è la sua
assistente Valentina (Stewart), con la quale l’ex star dal passato
glorioso instaura un rapporto piuttosto ambiguo.
Attraverso il suo account ufficiale
di Twitter, Michael Bay ha diffuso online la prima
immagine che lo ritrae direttamente sul set di
Transformers Age of Extincion. Ve la
mostriamo di seguito.
Ricordiamo che Transformers Age of
Extinction, quarto capitolo della serie, arriverà
nelle sale americane il 27 giugno 2014 e sarà
ambientato 4 anni dopo gli eventi del terzo capitolo.
Ecco un nuovo spot tv
per Thor the Dark World
in cui ci vengono mostrate alcune scene inedite del film che
arriverà nei cinema il prossimo novembre. Lo spot è andato in onda
durante la trasmissione del pilot di Agents of SHIELD,
nuova serie tv ideata da Joss Whedon che ha per
protagonisti (come da titolo) proprio gli agenti della squadra
speciale.
Ecco lo spot tv:
Ecco la nostra fotogallery del
film:
[nggallery id=69]
Per le news sul film vi
segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info
sul film nella nostra
Scheda Film: Thor The Dark
World.
Trama: Continuano le avventure
di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la
terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare
l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma
un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far
ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui
nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere
il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua
vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a
sacrificare tutto per salvare l’universo intero.
Ecco una carrellata di nuovissime
immagini ufficiali di Hunger Games – La ragazza di fuoco. Nelle
immagini potremo vedere non solo Katniss insieme a Peeta e Gale, ma
anche i principali tributi che saranno protagonisti di questa
nostra seconda volta nell’arena degli Hunger Games, insieme ad
altri personaggi importanti, come il team del Distretto 12
(Haymitch, Effie e Cinna), il Presidente Snow, Plutarch Heavensbee,
la madre e la sorella di Katniss e Caesar, l’eccentrico
presentatore che ha un debole per le storie tristi.
La trama del film:
Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª
edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo”
Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e
abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei
distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss
percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca
ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il
Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The
Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti
della nazione di Panem.
La Warner Bros. Games UK ha
rilasciato questo nuovo trailer Gameplay
intitolato Batman Arkham Origins Deathstroke
Challenge Pack. Il nuovo contenuto contiene una
sbirciala alle 100 e 1 modalità di gioco. Nella fattispecie la
sfida Deathstroke che è a disposizione per coloro che
hanno pre-ordinato il gioco per PlayStation 3, Xbox 360, Wii U
e PC, includendo anche il personaggio Deathstroke completamente
giocabile, più due mappe sfida esclusive e tre esclusive skin dei
personaggi Deathstroke. Ecco il Trailer:
Sviluppato da WB Games
Montréal, Batman Arkham
Originsespande Gotham City e si presenta
come un prequel la cui storia è ambientata prima degli eventi di
Batman: Arkham Asylum e Batman: Arkham City, i primi due acclamati
capitoli della serie. Ambientato prima della rivolta dei più
pericolosi criminali di Gotham City, il gioco presenta un giovane e
rozzo Batman che affronta un momento chiave nei primi passi della
sua carriera di combattente del crimine lungo il percorso per
diventare il Cavaliere Oscuro. Nel prosieguo della storia i
giocatori incontreranno molti importanti personaggi per la prima
volta e intesseranno relazioni chiave.
Inoltre la Warner Bros. ha infatti
confermato che Deathstroke sarà un personaggio giocabile nel
Challenge Mode di Batman: Arkham Origins: chi prenoterà il gioco
per una delle tre piattaforme previste, riceverà un accesso
esclusivo al Deathstroke packche sarà poi
disponibile anche per tutti gli altri
giocatori in un momento successivo non ancora
precisato.
Batman Arkham
Originsarriverà su PlayStation 3, PC, Xbox
360 e Wii U il 25 ottobre 2013, giorno in cui
sarà pubblicato anche Batman: Arkham Origins Blackgate per Nintendo
3DS e PlayStation Vita.
A pochi giorni dal successo nelle
sale di Rush, è trapelata la notizia che il
regista Ron Howard tornerà a dirigere Chris Hemsworth in un altro film. Il
regista premio Oscar, infatti, è già impegnato da un paio di
settimane su un altro set, quello di Heart of Sea,
tratto dal romanzo di Nathaniel Philbrick che racconta la
vera storia che ha ispirato il romanzo Moby Dick di
Neville.
Il racconto , però, si sofferma di
più sulla lotta alla sopravvivenza, da parte dell’equipaggio della
nave Essex rimasto superstite, dopo un violento attacco di un
enorme balena nel 1820. Pellicola d’avventura questo nuovo progetto
di Howard, che ha scelto ancora una volta nel suo cast
Chris Hemsworth per interpretare il capitano della nave
Owen Chase, accompagnato da attori come Benjamin
Walker, Cillian Murphy e Ben Wishaw.
La produzione è stata affidata a
Paula Weinstein (Blood Diamond), Joe Roth (Oz The Great and
Powerful), William Ward, Brian Grazer (J. Edgar) e lo
stesso Ron Howard. Il film si sta girando presso gli studi
della Warner Bros nel Regno Unito, anche se alcune parti verranno
girate alle Canarie.
The Space Cinema e Feltrinelli Real
Cinema presentano in esclusiva italiana l’ultimo lavoro di Liz
Garbus, il documentario biografico Love, Marilyn
– I diari segreti. Prodotto da Stanley F. Buchthal,
Amy Hobby e dalla stessa Garbus, il film nasce dal
ritrovamento dell’archivio privato composto di lettere, poesie e
riflessioni profonde di
Marilyn Monroe, custodite in due scatole
rinvenute 50 anni dopo la scomparsa della diva nella casa del suo
maestro di recitazione e amico Lee Strasberg.
Focalizzandosi sugli anni della
carriera cinematografica, il documentario racconta la vita privata
di Marilyn, non solo attraverso gli aneddoti di amici, amanti e
colleghi, ma attraverso le stesse parole dell’attrice, scritte in
quei diari segreti e recitate in modo personale, intimo da grandi
attrici: Elizabeth Banks, Hope Davis, Ellen
Burstyn, Marisa Tomei, Viola Davis, Uma Thurman, Glenn Close, Jennifer Ehle, Evan Rachel Wood, Lili Taylor e Lindsay
Lohan. Grazie ad altri attori di rilievo, ai brani di Marilyn
si alternano estratti di libri o lettere private di persone che
l’hanno conosciuta o che sono state profondamente influenzate dalla
sua storia. JanetMcTeer è Natasha Lytess, la
sua prima insegnate di recitazione, Jeremy Piven è Elia
Kazan, OliverPlatt è Billy Wilder,
PaulGiamatti è George Cukor, Adrien Brody è Truman Capote;
partecipano anche Ben Forster, JackHuston,
F.MurrayAbraham e David Strathairn. I
vari aneddoti s’intrecciano alle memorie di Marilyn, che sveste
così i panni della diva e si mostra semplice donna, essere umano
imperfetto e incompleto. Tutto ciò che sapevamo di lei, tutte le
foto e i video d’archivio che conoscevamo sono ora illuminati da
una luce diversa, più calda e meno artificiale, visti senza il velo
del gossip e delle malignità. All’improvviso davanti a noi appaiono
due donne: Marilyn Monroe, la star sensuale, capricciosa,
che incanta gli uomini e fa indivia alle donne, e Norma Jeane
Mortenson, la donna fragile e insicura, che non si è mai
arresa, che ha studiato per diventare un’attrice migliore, una
moglie che si è impegnata per conciliare matrimonio e carriera,
un’amica leale.
La narrazione di Love,
Marilyn – I diari segreti procede con l’alternarsi di
diversi materiali: immagini di repertorio dei set e della vita
privata dell’attrice cedono il passo, in maniera precisa e fluida,
a vecchie interviste di amici e colleghi, oppure all’attore/attrice
di turno che recita il suo brano, rivolgendosi direttamente al
pubblico. Liz Garbus riesce in modo acuto e garbato a
riunire tutti i pezzi e ricomporre il vero carattere di Marilyn,
nascosto dietro il suo personaggio migliore: la star. Love,
Marilyn è un documentario piacevole, delicato e intimo.
Nelle 36 sale del circuito The Space Cinema dal 30 settembre al 2
ottobre, come evento esclusivo The Space Extra.
Trailer italiano e nuovo spot tv
per il nuovo thriller interpretato da Nicolas Cage e John
Cusack, Il cacciatore di donne.
Film d’esordio per il regista
Scott Walker, che ha deciso di raccontare una storia
ispirata alla reale vicenda di Robert C. Hansen, che nel
1983 era conosciuto come il serial killer dell’ Alaska, pedinato e
inseguito da un poliziotto che per riuscire a ottenere giustizia,
si affiderà all’ultima vittima ancora in vita del carnefice, la
giovane Cindy Paulson.
Nicolas Cage nel film è il
sergente Jack Halcombe, che indaga sul killer, interpretato
da John Cusack, facendosi aiutare dalla Paulson, che
ha le vesti di Vannesa Hudgens.
Frequency il futuro è in
ascolto è un film del 2000 diretto da Gregory
Hoblit e con protagonisti Jim Caviezel, Dennis
Quaid, Elizabeth Mitchell, André Braugher e Noah
Emmerich.
Trama Frequency il futuro è in
ascolto : John Sullivan è un agente di polizia che, tramite una
serie di inspiegabili onde radio, riesce a mettersi in contatto con
il padre, un eroico vigile del fuoco morto 30 anni prima. Così John
cerca di guidarlo dal futuro per evitare il fatale incidente e
cambiare il suo destino.
Analisi: Potrebbe
sembrare l’ennesimo film che ruota intorno a una delle dinamiche
oltremodo sfruttate al cinema, quella incentrata sul viaggio nel
tempo: Frequency Il futuroè in ascolto è in
realtà un piccolo esperimento al limite tra la fantascienza e il
thriller.
Il film di Gregory
Hoblit trae la sua forza dallo sperimentale arco
narrativo, che esplora il rapporto padre-figlio in due realtà
spazio temporali che si incrociano per caso. Tramite una vecchia
radio, John (Jim Caviezel) entra in comunicazione
con il padre Frank (Dennis Quaid) e i due
instaurano un rapporto di grande complicità nonostante la barriera
temporale che li divide.
L’affiatamento tra i due emerge
anche grazie alle interpretazioni di Jim Caviezel,
che con la sua genuinità e partecipazione è in grado di ispirare
commozione, e Dennis Quaid, carismatica e valorosa figura
paterna.
Frequency Il futuroè
in ascolto si avvale inoltre di un buon cast di contorno,
in particolare la moglie/madre interpretata da Elizabeth
Mitchell, che qualche anno dopo l’uscita del film ha
ottenuto una maggiore notorietà grazie alla sua Juliet in
Lost. Proprio il suo personaggio è al centro di una svolta
della storia che aggiunge un gradito carico di suspence.
Pur essendo stato realizzato meno
di quindici anni fa, Frequency Il futuroè in
ascoltoappare volutamente come un
film che ricorre a una certa patina retrò: ben pochi effetti
speciali nonostante il genere, una storia non
particolarmente intricata, ma in grado di suscitare tensione e di
alimentare la curiosità dello spettatore.
Di certo il confine tra passato e
futuro, nonché l’inspiegabile collocazione del presente, aggiungono
una buona dose di interesse agli occhi di un pubblico anche di non
appassionati del genere, sebbene il paradosso temporale e le sue
implicazioni non illustrino alcuna possibilità di decifrare il
mistero del tempo, che del resto rimane costantemente irrisolto per
via dei limiti dell’intelletto umano.
Frequency Il futuroè
in ascolto
Frequency Il
futuroè in ascolto non va alla ricerca
della logica, ma si limita a presentarsi come un film di buoni
sentimenti: malgrado il risvolto thriller e la componente
fantascientifica, la pellicola concede un finale buonista e
piuttosto retorico, così non possiamo fare a meno di interrogarci
sull’enigma principale, ossia la possibilità di modificare il
proprio destino, e rimanere interdetti davanti a un’ambigua
soluzione.
Assistiamo dunque a un film senza
pretese, che non offre risposte certe né scade nella banalità di
fronte all’inspiegabile, ma ha comunque il merito di non mirare a
una fruizione passiva, bensì di suscitare domande.
The Terminal è un
film di 2004 diretto da Steven Spielberg con protagonista
nel cast Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones, Stanley
Tucci, Zoe Saldana e Diego Luna.
Anno: 2004
Regia: Steven
Spielberg
Cast: Tom Hanks, Catherine
Zeta-Jones, Stanley Tucci, Zoe Saldana, Diego Luna
The Terminal, la trama
Aeroporto J.F. Kennedy,
New York: Viktor Navorski (Tom Hanks) atterra da
un’immaginaria Krakozhia. Durante il lungo volo, nella sua patria
c’è stato un feroce colpo di stato e il suo passaporto ha così
perso validità. Viktor è letteralmente “inaccettabile”: costretto
dal capo della sicurezza (Stanley Tucci) a rimanere
all’interno del terminal, per lui inizierà un soggiorno (altro che
viaggio!) di formazione attraverso l’amicizia, l’amore e la forza
della solidarietà umana e l’orgoglio di non rinnegare se
stesso.
The Terminal
Analisi: E’ il non luogo per
eccellenza, l’aeroporto, a essere al centro di questa pellicola che
ritrae con severità l’America post-11 settembre, intrappolata nelle
sue paranoie e animata da un inedito spirito xenofobo. Il
microcosmo del terminal internazionale diventa per Spielberg
metafora di questa nuova condizione del suo Paese, che ben poco si
adatta al suo naturale spirito da sempre votato
all’integrazione. Un atto di accusa, condotto con ironia e quella
bonarietà tipica della commedia da cui traspare l’amore del regista
per le contraddizioni made in USA: d’altronde, chi c’è più
“americano” di Spielberg?
La leggerezza è il tono prevalente
di The Terminal. Una comicità soprattutto
fisica e mimica, fatta di sguardi, cadute sul pavimento bagnato e
incomprensioni tra lingue lontane; il risultato non sarebbe stato
lo stesso senza il contributo decisivo di Tom Hanks, moderno Buster Keaton, capace di
utilizzare il linguaggio del corpo come mezzo di espressione
efficace. Catherine Zeta-Jones si spoglia per l’occasione
dei consueti abiti da femme fatale e si rivela in tutta la
sua fragilità, riuscendo a conferire allo sfuggente personaggio di
Amelia una grande profondità. È innegabile però che sia proprio la
storia d’amore la parte meno incisiva della
pellicola.
Il cuore di
The Terminal è invece il rapporto di amicizia e
rispetto che s’instaura tra Navorski e gli inservienti del J.F.K.
Airport: tutti emarginati extracomunitari dai desideri abortiti.
Saranno proprio la determinazione e l’abnegazione di Viktor a
risvegliare in loro un nobile spirito di rivalsa; la generosità e
lo spirito di aiuto reciproco che dimostreranno sono in aperto
contrasto con lo spietato burocrate interpretato da un grande
Stanley Tucci, contraltare di Hanks.
La sceneggiatura di Sacha
Gervasi e Jeff Nathanson, basata sul
misunderstading, mostra originalità e coerenza, basandosi
sul linguaggio non verbale dei protagonisti. Il non detto si prende
così la rivincita sulle parole riuscendo persino a commuovere. C’è
un vero e proprio innamoramento per le immagini, accresciuto dalla
luminosa fotografia e dall’impatto visivo della splendida
scenografia di Alex McDowell, che riesce a catturare lo
smarrimento di un solo uomo di fronte alla sconosciuta e
sconcertante enormità del mondo.
The chronicles of
Riddick è il film del 2004 diretto da David
Twohy con protagonisti nel cast Vin
Diesel, Thandie Newton, Karl Urban, Colm Feore e
Judi Dench.
Trama: A qualche
anno di distanza dal finale di Pitch Black, Riddick è
ancora un fuggitivo, in gran parte privo di memoria delle sue
origini e del suo passato: nascostosi su un pianeta remoto,
scoperto, tornato alla carica per scoprire chi l’ha tradito, si
troverà coinvolto in una guerra interplanetaria nel quale lui,
grazie al suo retaggio sembrerebbe destinato a giocare un ruolo –
chiave.
The chronicles of Riddick
Analisi: Cinque
anni sono trascorsi nella finzione narrativa, quattro ne sono
passati nel ‘mondo reale’ dall’uscita di Pitch Black:
nato come progetto a (relativamente) basso costo, passato
inosservato o quasi al botteghino (ma con un risultato più che
soddisfacente rispetto al budget: incassi per 53 milioni di dollari
rispetto alla spesa attorno ai 23 milioni.) il film – e soprattutto
il suo protagonista – divennero rapidamente oggetto di culto,
aprendo la strada ad un sequel.
Alla regia di The
chronicles of Riddick ancora una volta David Twohy,
il volto di Riddick è ovviamente quello di Vin Diesel, ma
stavolta di decide di fare le cose ‘in grande’, con risorse più
‘sostanziose’ e un cast più ‘solido’, nel quale va almeno
segnalata una ‘lady di ferro’ del cinema britannico come
Judi Dench.
Una
rivoluzione a 180°: dall’essenzialità, il ‘non detto’, l’atmosfera
ai limiti del claustrofobico, si sostituisce l’apertura verso
lo spazio ed altri mondi per dipingere una sorta di ‘affresco’
sull’universo ‘riddickiano’, viene sollevato il velo sul passato ed
il destino dell’ipotricotico ed ipermuscolato antieroe per
conferirgli i lineamenti di un ‘messia suo malgrado’.
Ambiguo l’esito: le
‘Cronache’ si fanno apprezzare in quanto ‘film di genere’, ma la
sensazione è che Twohy, assieme ai fratelli Wheat, autori della
sceneggiatura (anche in questo caso, cambiamento radicale: dalle
poche parole di Pitch Black si passa a dialoghi a tratti fin troppo
lunghi nelle ‘Cronache’), nell’intento raggiunto di non cadere
nella ‘ripetizione’, si faccia prendere la mano dalla smania di
proporre ‘qualcosa di completamente diverso’, e finisca per far
rimpiangere molto di ciò che aveva sancito lo status di culto del
film precedente, volendo dire e mostrare troppo, laddove forse
sarebbe servita una maggiore ‘scrematura’. Diesel
si prende la scena dall’inizio alla fine, fisicità, tic,
ed ironia di contorno proponendosi come nuovo epigono di
Schwarzenegger & Co.; il resto del cast si limita ad una
partecipazione più o meno dignitosa (ma la presenza di Judi
Dench in questo film resta un
mistero).
Accolto in maniera impietosa dalla
critica (nomination come peggior attore ai Razzie Awards per Vin
Diesel); risultati lontani dalle aspettative al botteghino,
dove il film riesce a malapena a pareggiare il costo di oltre 107
milioni.
È possibile vivere
pienamente la vita a sessant’anni? È possibile per una donna che si
è sempre vista ai margini, conquistare il centro della propria
scena? A giudicare dalla protagonista di Gloria del
regista cileno Sebastián Lelio, pare proprio di
sì. Gloria è una quasi sessantenne divorziata. Lavora, è sola, ma
ama la vita e non vuole darsi per vinta. Cerca ancora la felicità,
magari l’amore, andando spesso a ballare. Incontra un uomo,
Rodolfo, col quale vive una folgorante passione, ma proprio quando
pensa di aver trovato la felicità, scopre che le cose non sono così
facili come sembrano.
Il film è il ritratto di una donna,
una commedia che parte in sordina e cresce, come la sua
protagonista. Affronta coraggiosamente il tema della vita a
sessant’anni – anche nei suoi aspetti solitamente taciuti come
quello del sesso – con un realismo sincero, privo di ogni retorica,
e con un’ironia sapientemente dosata.
La protagonista,
Paulina García, è bravissima in questo ruolo, per
il quale ha meritato l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, in cui
coniuga vari aspetti: apparenza ordinaria, sensualità, vivacità,
umorismo, forza. È madre amorevole, ma anche donna seducente,
spericolata e casalinga, sfrontata e libera. Ricorda per certi
versi le figure femminili nel cinema di Almodóvar. Ci sono anche
rimandi precisi: la femminilità espressa nell’irrinunciabile cura
di sé; il tacco a spillo su cui la donna può inciampare, ma sempre
si riprende; l’avversione per i telefoni, attraverso cui passano
comunicazioni sgradite, false o moleste, e che spesso fanno una
brutta fine, qui in un paio di scene davvero godibilissime.
Un’ispirazione riplasmata però in modo del tutto originale, con
tutt’altri efficacissimi toni: più essenziali, asciutti, a volte
anche impietosi e duri nel fotografare la solitudine e lo scorrere
del tempo.
Le figure maschili, poi, sono quasi
sempre infantili e fonte di problemi – l’ex marito e il nuovo
compagno, Rodolfo (Sergio Hernández). Di fronte a
loro il quesito è: cercare un uomo per essere felici, o piuttosto
innanzitutto essere felici e magari, anche cercare un uomo? Tra le
due prospettive si muove il percorso di Gloria. Il regista la
segue, mostrandoci come cambia il suo punto di vista. Lo
vediamo sul suo volto e su quello degli altri personaggi. Il
passaggio è sottolineato anche dalle canzoni che compaiono nel film
e che Gloria spesso canta con trasporto: dagli amori finiti, ad
altri che cominciano e poi di nuovo finiscono, con l’amante che
sempre pone in essi grandi speranze, fino a Gloria di
Umberto Tozzi, che diventa per la protagonista una sorta di inno a
sé stessa, una nuova Gloria, protagonista della sua vita con forza,
coraggio e determinazione. La pellicola è prodotta da Pablo
Larraín, regista di No – I giorni
dell’arcobaleno.
Guarda il primo atteso trailer di
Need for Speed, l’adattamento
cinematografico del noto videogame della EA, diretto
da Scott Waugh e con
protagonisti Aaron Paul, Dakota
Johnson, Dominic
Cooper, Imogen
Poots, Ramon Rodriguez,
e Rami Malek. La pellicola è prodotta
da DreamWorks Studios e uscirà
il 14 marzo 2014 negli USA. In Italia sarà distribuito da 01
Distribution.
Need For
Speed è attesa per il 7 Febbraio 2014 e racconterà la
storia di un pilota da corsa su strada (Aaron Paul) che decide di
fare affari con un ricco e arrogante socio (Dominc Cooper), per poi
finire incastrato dal suo collega. Uscito di prigione, decide di
partecipare a una corsa da New York a Los Angeles con lo scopo di
vendicarsi. Ma quando l’ex-partner apprende i suoi piani, decide di
mettere una enorme taglia sulla testa del pilota: un gruppo di
corridori illegali si metterà a caccia di lui con dei veicoli super
potenti.
Al via il nuovo anno
accademico del Corso per Filmmaker con indirizzo
visionario e fantastico a cura di Stefano
Bessoni, presso l’Accademia di Cinema e Televisione
Griffith, in collaborazione col Murnau Institute. Il corso è
diretto a coloro che, oltre ad apprendere o approfondire le regole
e le basi del linguaggio cinematografico, vogliono iniziare un
percorso formativo e creativo in un versante del cinema dedicato
alla visionarietà, al fantastico, al perturbante, con
l’approfondimento di ambiti come l’animazione, la stop-motion, gli
effetti digitali, gli effetti speciali. Il corso inizierà a Gennaio
e e durerà sino a Giugno per un totale di 320 ore.
Il corso si propone un percorso che
va dai primi esperimenti di Melies alle animazioni dei fratelli
Quay, dall’occhio tagliato di Bunuel alle creature fantastiche di
Guillermo Del Toro, dalle ossessioni di Greenaway ai moderni film
di genere, passando per sperimentazioni, stilemi e tecniche che
permetteranno agli studenti di identificare i propri punti di
riferimento e cominciare a costruire un proprio mondo
espressivo.
Parallelamente il percorso sarà
supportato da un solido apparato didattico tecnico dove verranno
analizzate, anche praticamente, le moderne tecnologie di ripresa e
di post-produzione, dalle leggere e innovative fotocamere Canon 7D
e 60D alla rivoluzionaria RED Camera.
Altre docenze e collaborazioni:
Interzone Visions, Leonardo Cruciano Workshop e Wonderlab, Cristina
Borsatti, Vincenzo Ramaglia. E’ prevista la
partecipazione di professionisti cinematografici per incontri ed
approfondimenti su argomenti e tematiche inerenti al programma.
Tutte le info utili qui.
Arrivano notizie inedite sul film
in lavorazione I Guardiani della
Galassia, nuovo prodotto Marvel, che sta per
arrivare nei cinema nel 2014.
Un fotografo inglese, che ha
visitato il set in questi giorni, ha spifferato qualcosa sul
personaggio di Ronan l’accusatore, interpretato nel film da
Lee Pace. Egli afferma che i costumi e le scene sono
fantastiche e che Lee Pace è davvero bravo e credibile nei
panni di Ronan. Spiega poi, quasi nel dettaglio, il trucco
dell’attore:
“Ha un sacco di protesi sulla
fronte e sul mento ma il suo volto è riconoscibile, la sua pelle è
di un blu simile a quello di Mystica degli X-Men!”
In più, su instagram, è stata
pubblicata la foto che vedete in basso da Jamie Bakewell, che ha
immortalato la maglia della crew del film.
Il film è attualmente in pre
produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo
agosto 2014. I Guardiani della
Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di
personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e
Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel
Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).
E’ uscito, anche per noi , il primo
trailer di A Case of You (Una rete di bugie), il
nuovo film diretto da Kat Coiro, che è stato presentato lo
scorso Aprile al Tribeca Film Festival.
A Case of You (Una rete di
bugie che vedrà protagonisti Justin Long e Evan Rachel Wood, è una commedia romantica molto
attuale. La trama, infatti, racconta dell’amore ai tempi di
internet e dei social network. Un giovane scrittore (Justin
Long) vuole impressionare la ragazza dei suoi sogni, una
giovane barista (Evan
Rachel Wood). Per fare ciò analizza la sua pagina Facebook,
rendendola perfetta, in modo da sembrare un perfetto fidanzato.
Ovviamente la situazione va a precipitare quando lei scopre
l’imbroglio.
Il film è stato scritto da
Christian e Justin Long insieme a Keir O’Donnell, e
nel cast sono presenti anche Sam Rockwell, Peter
Dinklage, Busy Philipps, Brendan Fraser, Sienna
Miller. Il film uscirà nelle sale il 6 Novembre.
Willard Christopher Smith Jr. è
forse un nome che non dice niente a nessuno, a differenza di Willy
il Principe di Bel Air, uno che non ha bisogno di
presentazioni.
Era il ‘90 quando Will
Smith si è affacciato sugli schermi di mezzo mondo
interpretando fondamentalmente se stesso, un ragazzone di
Philadelphia che canta il rap e fa ridere la gente. Così decolla la
sua carriera, che lo porta a specializzarsi in film d’azione,
cominciando con “Bad boys” nel ‘95, per proseguire con
Independence Day, Men in
Black (primo capitolo di una saga ormai ‘di culto’) e
Nemico pubblico. Insomma, Willy mostra i
muscoli, e bisogna ammettere che ci sa fare. Poi arriva il Duemila,
con progetti più impegnativi da un punto di vista drammaturgico: il
primo tentativo, Alì, gli frutta una
nomination all’Oscar, così come il successivo La
ricerca della felicità, diretto dal nostro Gabriele
Muccino. Niente male come esordio nel cinema autoriale, anche se è
difficile reprimere del tutto l’indole action.
Così Mr. Smith torna ai blockbuster
esagerati con Io, Robot e Io
sono leggenda, seguiti a ruota da
Hancock, dove interpreta dichiaratamente
un supereroe; salvo spiazzarci di nuovo con Sette
anime, seconda collaborazione con Muccino. Un
successo dopo l’altro per il Principe di Bel Air, anche se il
recente After Earth non ha suscitato gli
stessi entusiasmi dei kolossal precedenti. Ma siamo sicuri che è
soltanto un passo falso in una carriera stellare destinata a
riprendere il volo. Intanto la bella moglie Jada
Pinkett e la progenie sapranno sicuramente come
consolarlo. Noi, invece, sappiamo come festeggiarlo. HAPPY BIRTDAY,
WILLY!
Sembra proprio che Kurt Russell sia stato
confermato nel cast di Fast and Furious
7, come già anticipato in precedenza.
La notizia ci arriva grazie alle
prima foto uscita sul web, che vede l’attore sul set al fianco di
Vin Diesel e Paul Walker, pubblicate ancora una
volta da Diesel sul suo profilo Facebook nella giornata di ieri.
Sotto la foto l’attore ha scritto “Kurt Russell, such an honor
to work with…” Il ruolo preciso dell’attore nel film
ancora non è noto, ma si pensa che a breve la notizia sarà diffusa
dalla produzione dell’atteso sequel.
Continuando le imprese globali nell’inafferrabile franchise
fondato sulla velocità,
Vin Diesel, Paul Walker e Dwayne
Johnson si riuniscono per capeggiare il cast di
Fast
and Furious 7. James Wan dirige
questo capitolo della serie di grandissimo successo che vede nel
cast i ritorni di
Michelle Rodriguez, Jordana Brewster,
Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges,
Elsa Pataky e Lucas Black. Per l’occasione,
si uniscono al cast altre star internazionali comeJason
Statham,
Djimon Hounsou, Tony Jaa, Ronda Rousey e
Kurt
Russell. Il film, scritto da Chris Morgan e
prodotto da Neal H. Moritz,
Vin Diesel e Michael Fottrell, è diretto
da James Wan e arriverà in Italia il 2 aprile
2015.
Dopo vent’ anni dall’uscita del
film Scemo & più Scemo, esilarante e
demenziale commedia con Jim Carrey e Jeff
Daniels, torna il sequel diretto dai fratelli
Farrelly, del quale sono cominciate le riprese da
poco.
Sono state diffuse nelle ultime ore
le prime immagini dal set, che vedono i due attori di nuovo insieme
a interpretare i due dementi ruoli di Lloyd Christmas e
Harry Dunne. Le foto, pubblicate su twitter dai due
attori, vedono Carrey e Daniels calati nei panni
dei due personaggi in pose davvero comiche, ad esempio la foto qui
sotto che li vede guardare un libro al contrario.
In occasione dei recentissimi
Emmy, il vincitore Daniels ha
dichiarato che il film andrà molto oltre quello che abbiamo visto
nel 1994, e che il bello del suo lavoro è poter lavorare al fianco
di uno degli attori più bravi del genere comico, come
Carrey.
Scemo e più Scemo 2 è previsto
nelle sale per l’estate 2014, per qualsiasi aggiornamento in tempo
reale basta seguire i due attori su twitter.
Arriva disponibile dal 4 settembre
2013 uno dei capolavori del maestre del brivido Alfred
Hitchcock, La donna che visse due
volte,film del 1958 con protagonisti
due straordinari interpreti come James Stewart e
Kim Novak. Il film è tratto dal romanzo
D’entre les morts (1954), scritto da Thomas Narcejac (1908–1998) e
Pierre Boileau (1906–1989). Inserito nel 1998 dall’American
Film Institute al sessantunesimo posto della classifica dei cento
migliori film americani di tutti i tempi, la pellicola racconta di
una vicenda ambientata sullo sfondo dell’inconfondibile San
Francisco, dove Scottie Ferguson, un detective che soffre di
vertigini, viene incaricato da un amico di seguire la moglie
affetta da manie suicide. Dopo averla salvata da un tentato
annegamento, Scottie diverra` ossessionato dalla donna, bellissima
ed ambigua al tempo stesso.
La Donna che visse due
volte negli anni ha subito un’autentica rivalutazione
iniziata ad opera dello studioso britannico-canadese Robin
Wood che nel suo libro Hitchcock Films (1968), lo definisce
«…capolavoro di Hitchcock e uno dei quattro o cinque film più
profondi e belli della storia del cinema». Harris-Lasky, 1976-1979,
definiscono il film «… la più bella e la più crudele delle love
story di Hitchcock»
Finalmente il film è disponibile
grazie all’impegno constante di Universal Studios che continua la
sua personale ascesa nel mondo dell’home video con edizioni
sempre impeccabili. Non è da meno questa dedicata al film
La Donna che visse due volte, restaurato
per l’occasione e riproposto in una qualità incredibile. Ad
impreziosire il tutto ci sono gli incredibili contenuti speciali
come Il Capolavoro di Hitchcock Prende Nuova Vita, incredibile
viaggio nella rinascita del capolavoro. Rimangono d’antologia anche
il Partner nel Crimine: I Collaboratori di Hitchcock; Truffaut
Incontra Hitchcock; Finale Alternativo (per la censura);
Scheda Tecnica:
Genere: HORROR/THRILLER | Nazione: USA | Anno: 1958 | Durata:
129 min ca. Regia: ALFRED HITCHCOCK | Cast: KIM NOVAK, JAMES
STEWART Visto censura: N.O. 28184 del 30/11/1958 – Film per
tutti.
CONTENUTI AUDIO: Inglese DTS-HD MASTER AUDIO 5.1 / DTS 2.0;
Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo DTS DIGITAL SURROUND 2.0,
Giapponese, Portoghese DTS Digital Surround 5.1
CONTENUTI EXTRA: L’Ossessione per La Donna che Visse due Volte:
Il Capolavoro di Hitchcock Prende Nuova Vita; Partner nel Crimine:
I Collaboratori di Hitchcock; Truffaut Incontra Hitchcock; Finale
Alternativo (per la censura); Gli Archivi de La Donna che Visse due
Volte; Commento al Film del Regista William Friedkin; Trailer
Cinematografici.
Arriva in Italia Bling
Ring, ultimo film di Sofia Coppola presentato all’ultimo Festival di Cannes e che si presenta, a
tutti gli effetti, come la storia perfetta da far raccontare alla
piccola di casa Coppola. La storia nasce da un articolo pubblicato
su Vanity Fair in cui si parlava della banda Bling
Ring, composta da ragazzine che si introducevano nelle
ville delle star di Hollywood per sottrarre denaro e oggetti di
valore, principalmente abbigliamento griffato. Tra le celebrità
realmente colpite dalla banda c’erano Paris Hilton,
Orlando Bloom e Rachel Bilson. Il
bottino della banda arriva addirittura a rubare 3 milioni di euro
in beni di lusso prima che uno di loro sia incastrato dalle
telecamere di sorveglianza.
Dalle interviste ai protagonisti è
nato l’articolo, e dall’articolo arriva il film, che si colloca
decisamente al di sotto dello standard di Sofia Coppola, quasi nei pressi del
sopravvalutato Somewhere. Il ritmo del film è dilatato e
gli avvenimenti reiterati all’inverosimile, gli attori tuttavia
sono bravi e il vero cuore della storia è manifestare, attraverso i
gesti di questi adolescenti, quanto sia vanesio il mondo delle
Hills californiane, totalmente definito da ciò che indossi e dal
marchio che è impresso sulla tua borsa. Nicki, Sam, Mark, Chloe e
Rebecca sono ragazzi che inseguono non il sogno di fama e
grandezza, non il successo dato dalla recitazione o dalle luci
della ribalta, ma semplicemente lo status, la possibilità di
entrare nei locali giusti con le scarpe giuste, il “prestigio” di
indossare un Gucci. Si tratta, in poche parole, dell’idolatria
verso gli oggetti di lusso, verso il vacuo apparire per
sentirsi parte di un mondo che le persone normali vedono solo in
tv, una malattia quasi, che contagia, è un dato certo, anche la
gioventù del nostro Paese. Ci auguriamo però che nessun altro
giovane si senta così “emarginato” da essere costretto a rubare le
mutande di Paris Hilton per sentirsi cool.
Ad interpretare i protagonisti del
film ci sono volti noti e meno noti del cinema, su tutti Emma Watson, che interpreta Nicki, ma anche
Taissa Farmiga, sorella di Vera, che
interpreta Sam, e poi i meno noti Katie Chang
(Rebecca), Claire Alys Julien (Chloe),
Georgia Rock (Emily) e l’unico maschietto del
gruppo Israel Broussard (Marc). Sofia Coppola confeziona un film che racconta
l’adolescenza come non l’abbiamo mai vista, forse in modo poco
incisivo e attraverso una storia che pur svolgendo chiaramente le
sue funzioni di critica sociale si rivela misera per poter occupare
un intero lungometraggio, costringendo automaticamente la regista a
dilatare gli avvenimenti rischiando di annoiare lo spettatore.
I Walt Disney Animation Studios
presentano Frozen
– Il regno di ghiaccio, un’avventura da brivido
per il grande schermo, dagli autori di Rapunzel –
L’intreccio della torre e Ralph
Spaccatutto. Quando una profezia intrappola un intero
regno in un inverno senza fine, Anna, valorosa e ottimista, insieme
al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua renna Sven,
intraprende un viaggio epico alla ricerca della sorella Elsa, la
Regina delle Nevi, per riuscire a porre fine al glaciale
incantesimo. Anna e Kristoff incontreranno sul loro cammino
creature fantastiche come i trolls, un buffo pupazzo di neve di
nome Olaf, montagne alte come l’Everest e magia dietro ogni angolo,
e combatteranno contro tutti gli elementi della natura per salvare
il regno dalla distruzione.
Basato sulla storia originale di
Hans Christian Andersen,
Frozen – Il regno di ghiaccio racconta
dell’avventura di Anna e Olaf, e del loro affascinante incontro con
la Regina delle Nevi. Nella versione originale del film le voci dei
doppiatori saranno di Kristen Bell, Idina Menzel, Josh
Gad e Jonathan Groff.