Ottima apertura per Il Grande Gatsby, seguito dai due giorni di successo di Violetta – L’evento. Dietro Iron Man 3, nessuna new entry entra in top10.
Box Office ITA del 20 giugno 2011
Desolante weekend sul fronte degli incassi, con L’ultimo dei templari che dubutta al primo posto, seguito da I guardiani del destino. Mediocri risultati per le altre new entry…
L’estate è ormai arrivata e, come ogni anno, gli italiani fuggono in massa dalle sale cinematografiche. Ad eccezione dei blockbuster in arrivo nelle prossime settimane, si prospetta dunque un panorama piuttosto deprimente sul fronte degli incassi, come già dimostrato dal weekend appena concluso.
Il film che ha guadagnato la testa della classifica, infatti, ha raccolto meno di un milione di euro nei tre giorni: si tratta di L’ultimo dei templari, che ha ottenuto 877.000 euro, per 1,1 milione da mercoledì a domenica.
I guardiani del destino, con la coppia Matt Damon-Emily Blunt, esordisce invece al secondo posto con 501.000 euro. Così X-Men: L’inizio scende in terza posizione confermando la deludente performance con cui ha debuttato la scorsa settimana: il film sui mutanti arriva infatti a 2,1 milioni con altri 378.000 euro.
Quarto posto per la commedia Libera
uscita, che apre con 355.000 euro.
Seguono due film di successo in calo: Pirati dei
Caraibi: Oltre i confini del mare (268.000 euro)
arriva a quota 16,6 milioni e supera il risultato complessivo
dell’episodio precedente, che aveva chiuso con 16,4 milioni di euro
nel nostro Paese. Che la Disney ringrazi il 3D…
Invece Una notte da leoni 2 (259.000
euro) sfiora i 9 milioni complessivi.
L’altra new entry ‘importante’ del weekend, Priest, si piazza al settimo posto con soli 157.000 euro, mentre Le donne del sesto piano sale di una posizione: con un buon passaparola, il film ottiene altri 135.000 euro per 345.000 euro totali.
Dopo un mese di sfruttamento, The Tree of
Life si appresta a lasciare la to10: il discusso film
di Terrence Malick raccoglie altri 112.000 euro e giunge a 2,5
milioni totali.
Chiude la top10 Paul (101.000 euro),
arrivato a 1,6 milioni.
Box Office ITA del 20 gennaio 2014
Ottimo debutto per The Counselor – Il Procuratore, seguito da Il Capitale Umano e Peppa Pig che reggono sugli altri gradini del podio. Discrete le altre new entry.
Box Office ITA del 20 febbraio 2012
Com’è bello far l’amore si conferma al primo posto, seguito dal buon debutto di In Time e Paradiso Amaro. Esordio non positivo per War Horse.
Considerando gli incassi, il vincitore del weekend è Com’è bello far l’amore, che dopo dieci giorni sfiora i 5 milioni di euro totali con gli ultimi 1,5 milioni raccolti nei tre giorni. Ma a ottenere la migliore media del fine settimana è In Time, che debutta al secondo posto con 1,3 milioni incassati in 280 sale (contro le oltre 550 della commedia italiana).
Buon terzo posto per Paradiso Amaro, candidato a 5 premi Oscar: il fim con George Clooney ottiene 1,1 milioni e punta al passaparola.
Hugo Cabret scende al quarto posto: il film di Martin Scorsese mostra una buona tenuta con 1 milione raccolto negli ultimi tre giorni, per 5,3 milioni complessivi.
War Horse apre in quinta posizione. Il film di Steven Spielberg ottiene 545.000 euro in 280 sale: un debutto non particolarmente incoraggiante per una pellicola che forse non incontra i gusti dello spettatore medio italiano…
Inizia la parabola discendente di
Benvenuti al Nord, che dopo cinque
settimane arriva a ben 26,6 milioni totali con altri 534.000
euro.
Tre uomini e una pecora scende al settimo
posto, arrivando a 1,5 milioni con altri 479.000 euro.
Jack e Jill esordisce in ottava posizione con un risultato mediocre: 338.000 euro raccolti in 206 sale; il numero di copie disponibili per la commedia con Adam Sandler è decisamente eccessivo.
Chiudono la top10 Mission: Impossible – Protocollo Fantasma (261.000 euro) e 40 carati (179.000 euro), giunti rispettivamente a 5,7 milioni e 722.000 euro.
Box Office ITA del 20 agosto 2012
I
Mercenari 2 apre in testa al box office italiano.
Sul fronte degli incassi, i segnali di ripresa provengono solo da
Stallone & Co.
Box Office ITA del 2 settembre 2013
Elysium apre in testa, seguito da Monsters University e dal buon debutto di Shadowhunters. Non brillano le altre new entry.
Box Office ITA del 2 maggio 2011
Thor guadagna la prima posizione con un ottimo risultato, seguito dalla buona tenuta di Rio e dall’altra new entry di peso del weekend, Source Code. Le altre novità, invece, non si piazzano neppure nella top10.
Dopo numerose settimane, il
terzetto podista torna a essere occupato da pellicole di
importazione, mentre i film italiani si rivelano in forte calo.
Così Thor conquista il primo posto al
botteghino italiano, con un risultato di tutto rispetto: 3,6
milioni di euro raccolti nel weekend lungo, di cui 2,8 milioni nei
tre giorni. L’esordio supera le previsioni non particolarmente
ottimistiche per questo supereroe, il quale non è molto popolare in
Italia.
Rio scende dunque al secondo posto mantenendo una buona tenuta: la pellicola d’animazione arriva così a quota 5,6 milioni con altri 894.000 euro.
Source Code debutta con un buon risultato, pari a 767.000 euro, piazzandosi al terzo posto. Magari nelle prossime settimane il film otterrà un buon passaparola, dopo aver conquistato la critica.
Ciò che segue è un panorma di
pellicole in calo che passiamo dunque in rassegna:
Faccio un salto all’Avana (638.000 euro)
giunge a 2,3 milioni, mentre Habemus
Papam (623.000 euro) arriva a quota 4,3 milioni.
Le posizioni successive sono occupate dalla produzione americana,
con Limitless (483.000 euro),
Cappuccetto Rosso Sangue (408.000 euro) e
The Next Three Days (172.000 euro), che
arrivano rispettivamente a 3,2 , 1,5 e 2,9 milioni totali.
A chiudere la top10, World Invasion, che
alla sua seconda settimana ottiene solo 107.000 euro per 683.000
euro totali, e Scream 4, giunto a 1,2
milioni complessivi con altri 82.000 euro.
Meno delle briciole, infine, per le altre new entry: in quattordicesima, quindicesima e sedicesima posizione troviamo infatti Notizie dagli scavi (55.000 euro), I baci mai dati (45.000 euro) e Angèle e Tony (39.000 euro).
Box Office ITA del 2 luglio 2012
Nuovo disastro al botteghino italiano, con
Il Dittatore che rimane in testa, seguito da
Cenerentola e
Chernobyl Diaries: si chiude un giugno
semplicemente nero per gli incassi.
Box Office ITA del 2 giugno 2014
Maleficent trionfa al box office italiano con una grande apertura, seguito da X-Men – Giorni di un futuro passato e dal buon debutto di Edge of Tomorrow.
Box Office ITA del 2 gennaio 2012
A vincere il week-end di Capodanno è Il Gatto con gli Stivali, seguito da Sherlock Holmes 2 e Vacanze di Natale a Cortina. Situazione pressoché invariata nel resto della classifica italiana…
Dopo ottimi feriali tra Natale e Capodanno, Il Gatto con gli Stivali supera Sherlock Holmes anche nel fine settimana di Capodanno, agguantando la prima posizione con 2,3 milioni di euro: la pellicola animata giunge così a 11,7 milioni totali, grazie anche al sovraprezzo oltre che al passaparola, per via di un 3D apprezzato per una volta.
Così Sherlock Holmes – Gioco di Ombre scende al secondo posto con 2,2 milioni, arrivando a quota 14,2 milioni totali: probabilmente chiuderà poco al di sotto del capitolo precedente, che aveva sfiorato i 20 milioni a fine corsa.
Vacanze di Natale a
Cortina occupa l’ultimo gradino del podio: il
cinepanettone, ormai definitivamente in crisi, raccoglie altri 1,6
milioni in uno dei week-end più ricchi dell’anno, per 9,7
milioni.
Segue Finalmente la felicità, arrivato a
8,3 milioni complessivi con 1,5 milioni incassati negli ultimi tre
giorni.
Capodanno a New York si conferma al quinto posto con 998.000 euro, per 3,2 milioni totali. Nel frattempo, Il figlio di Babbo Natale guadagna una posizione e, con 590.000 euro, sfiora i 2 milioni totali.
Le idi di
marzo scende al settimo posto con 517.000 euro,
confermando una performance alquanto deludente rispetto alle
attese: il film di George Clooney arriva dunque a 2,6 milioni.
Resistono all’ottavo e nono posto Midnight in
Paris (315.000 euro) e Il Principe del
Deserto (222.000 euro), giunti rispettivamente a 7,9
milioni e 810.000 euro.
Emotivi anonimi (121.000 euro) soffia a The Artist (120.000 euro) il decimo posto: i due film francesi, distribuiti in meno di cento copie, arrivano a 320.000 euro e 689.000 euro.
Box Office ITA del 2 aprile 2012
La Furia dei Titani apre in prima posizione, seguito dalla commedia tricolore Buona giornata. Quasi amici regge saldamente al terzo posto, mentre le altre new entry non decollano affatto.
Per la conquista della prima posizione al botteghino italiano, era prevedibile un testa a testa fra il kolossal americano e la commedia italiana e così è stato, benché con un certo distacco.
La Furia dei Titani stacca di meno di mezzo milione Buona giornata, conquistando il primo posto. Il sequel di Scontro tra Titani non ottiene tuttavia un risultato particolarmente esaltante: incassa infatti 1,2 milioni di euro, mentre il prequel aveva debuttato due anni fa con 3,1 milioni. Il passaparola potrebbe tuttavia aiutare La Furia dei Titani ad andare poco meglio del capitolo precedente, ma il sovraprezzo 3D resta ancora una volta il limite che potrebbe frenare tale possibilità.
Il week-end prepasquale non si mostra particolarmente positivo neppure per l’ennesima commedia italiana. Buona giornata si accontenta infatti del secondo posto, non arrivando neppure al milione: il film dei fratelli Vanzina non va infatti oltre i 947.000 euro.
Continua invece a brillare decisamente Quasi amici, che dopo sei settimane si mantiene ancora sul podio. Il fenomeno francese conferma infatti la terza posizione con 730.000 euro, superando il tetto dei 10 milioni: la commedia con François Cluzet e Omar Sy giunge infatti a ben 10,6 milioni totali, dopo essere diventato il film francese con il maggiore incasso registrato in Italia.
E’ nata una star? scende al quarto posto con 536.000 euro, superando i 2 milioni complessivi in dieci giorni.
Tutt’altro che brillante l’esordio di Romanzo di una strage, che apre in quinta posizione con 533.000 euro in 250 sale a disposizione.
Dopo il primato conquistato la
scorsa settimana, Ghost Rider – Spirito di
Vendetta precipita al sesto posto con 494.000 euro,
per 2,1 milioni totali.
The Raven scende in settima posizione,
giungendo a 1,2 milioni con altri 345.000 euro alla sua seconda
settimana. Magnifica presenza conferma il
pessimo andamento apprestandosi ad abbandonare la top10: il film di
Ferzan Ozpetek scende infatti all’ottavo posto con 249.000 euro,
arriva a 2,7 milioni totali e difficilmente andrà oltre i 3
milioni.
Pessimo risultato per l’altra new
entry, Marigold Hotel, che debutta
soltanto al nono posto. La commedia con un eccellente cast british
in trasferta in India raccoglie infatti 165.000 euro con oltre 130
copie a disposizione.
Chiude la top10 Posti in piedi in
Paradiso, giunto a 9 milioni complessivi con altri
150.000 euro.
Box Office ITA del 1° ottobre 2012
L’Era
Glaciale 4 apre in testa con un incasso
eccellente, seguito dall’ottimo debutto di
Resident Evil: Retribution 3D. Dietro
Magic Mike,
Reality esordisce in modo
mediocre.
Box Office ITA del 1° luglio 2013
World War Z scalza L’uomo d’acciaio dalla vetta del box office italiano, mentre il classico Le avventure di Peter Pan ottiene un buon risultato. Staccate le new entry. Dopo i primi segni di allarme al botteghino italiano per un deciso calo degli incassi, la parentesi di relativo maltempo ha dato una boccata d’ossigeno al box office prima del nuovo ‘deserto’ tipicamente estivo nelle sale italiane. Così gli incassi registrano un incremento rispetto alla scorsa settimana, benché la maggior parte delle new entry passi alquanto inosservata.
World War Z apre in testa alla classifica con 2 milioni di euro: il film catastrofico con Brad Pitt è stato lanciato in oltre 630 copie ed è in grado di superare la media di tremila euro per sala. Considerando l’infelice periodo per gli incassi, si tratta di un ottimo risultato. Così L’uomo d’acciaio scende in seconda posizione. Il reboot di Zack Snyder ha resistito al vertice del box office una sola settimana, forse penalizzato anche dal 3D. Avendo deluso globalmente le aspettative, il nuovo Superman è superato quindi dagli zombi e incassa 873.000 euro al suo secondo fine settimana. Malgrado le oltre 700 sale che lo proiettano, il totale del blockbuster si attesta sui 3,5 milioni in dieci giorni.
Buona prestazione per Le avventure di Peter Pan, distribuito nelle sole giornate di sabato e domenica. Il classico disney raccoglie 240.000 euro ottenendo una media di mille euro per sala, mostrando il suo status di film d’animazione sempreverde. Dietro il podio, i risultati delle altre pellicole sono piuttosto distaccati. Così After Earth perde una posizione e arriva a 4,1 milioni con altri 206.000 euro, mentre Into Darkness – Star Trek raccoglie altri 157.000 euro per 2,1 milioni complessivi.
Seguono Una Notte da Leoni 3 (126.000 euro) e La Grande Bellezza (95.000 euro), giunti rispettivamente a 12,3 milioni e 6 milioni totali. L’altra novità a entrare nella top10 è Doppio gioco, che debutta all’ottavo posto con soli 69.949 euro in oltre 120 copie disponibili. La decina si chiude con Passioni e desideri, fermo a 189.000 euro con altri 69.100 euro, e Cha Cha Cha, arrivato ad appena 206.000 euro con i 64.000 euro raccolti nel secondo fine settimana di sfruttamento.
Box Office ITA del 1° aprile 2013
Weekend pasquale con I Croods in testa, seguito dallo stabile Benvenuto Presidente!. Buona partenza per G.I. Joe – La Vendetta.
Il fine settimana di Pasqua è stato
piuttosto ricco al botteghino italiano, grazie anche al maltempo
che ha costretto molti italiani a rinunciare alle gite, scegliendo
le sale cinematografiche per trascorrere le festività in
compagnia.
Ovviamente non possiamo includere i risultati della Pasquetta in
corso, eppure il box office degli ultimi quattro giorni vanta
incassi decisamente ottimi.
I Croods rimane prevedibilmente in testa, grazie a un passaparola strepitoso e al target familiare, il più ricco del periodo pasquale. Il cartoon Dreamworks incassa infatti 2,7 milioni di euro, arrivando a un totale di 6,4 milioni di euro.
Così Benvenuto Presidente! conferma la seconda posizione della scorsa settimana. La commedia con Claudio Bisio non riesce dunque a sopraffare la famiglia di primitivi, ma vanta un ottimo risultato, perdendo pochissimo rispetto al weekend d’esordio: con 2 milioni incassati negli ultimi quattro giorni, Benvenuto Presidente! supera infatti i 5 milioni complessivi.
La prima new entry a comparire in classifica è G.I. Joe – La Vendetta. Il nuovo capitolo action con Bruce Willis apre infatti al terzo posto con 1,3 milioni in circa 320 copie, segnando un risultato decisamente soddisfacente.
Segue un’altra novità, Il Cacciatore di Giganti: il fantasy con Nicholas Hoult incassa 1 milione in oltre 350 sale disponibili, quindi il passaparola sarà determinante nei prossimi giorni per il futuro della pellicola al botteghino italiano.
La Madre si conferma in quinta posizione, reggendo benissimo rispetto alla scorsa settimana. L’horror con Jessica Chastain incassa infatti 631.000 euro e giunge a 1,8 milioni.
Debutto negativo per The Host, dopo essersi già dimostrato un mezzo flop negli USA. Il film tratto da L’Ospite di Stephenie Meyer non attira il grande pubblico come la Twilight Saga. Così la pellicola sci-fi si limita al sesto posto, con 471.000 euro raccolti in 209 sale.
Seguono pellicole in calo, ovvero Il Lato Positivo – Silver Linings Playbook (433.000 euro), arrivato a quota 4,2 milioni totali, e Gli Amanti Passeggeri (422.000 euro), giunto invece a 1,5 milioni.
Il Grande e Potente Oz precipita al nono posto con 384.000 euro, per 7,6 milioni complessivi.
Chiude la top10 un’altra new entry, la commedia francese Due agenti molto speciali con Omar Sy, ferma a 376.000 euro in 140 copie.
Da segnalare infine il dodicesimo posto del nuovo film di Giorgio Diritti: Un giorno devi andare ottiene una buonissima media, con un incasso pari a 260.000 euro in sole 85 copie a disposizione.
Box Office ITA del 19 settembre 2011
Come prevedibile, I Puffi apre in testa al botteghino italiano, seguito dal discreto esordio di Carnage. Male le altre new entry.
Bisogna ringraziare il maltempo che ha colpito parte dell’Italia, poiché a settembre inoltrato si cominciano a registrare risultati ‘nella norma’ sul fronte degli incassi.
Al contrario di quanto avvenuto nello scorso weekend, in cui la pellicola che aveva conquistato il primo posto non aveva totalizzato neppure un milione complessivo, questa settimana le cose sono cambiate.
Infatti I Puffi esordisce in prima posizione incassando 2,6 milioni di euro. La distribuzione del film per famiglie si avvale di un notevole numero di sale (oltre 500) e del 3D: il risultato non è dunque eccezionale, ma comunque apprezzabile.
Secondo posto per Carnage, che debutta con 885.000 euro: il film di Roman Polanski, tornato a mani vuote dalla Mostra di Venezia, registra un risultato incoraggiante per un film dalla forte impostazione teatrale, e a recare benefici potrebbe intervenire il passaparola, relativo soprattutto alle splendide interpretazioni del quartetto protagonista.
Super 8
scende dunque in terza posizione: al suo secondo weekend, il film
raccoglie altri 776.000 euro per 2,2 milioni totali.
Scende anche Box Office 3D: il film del
film, arrivato a 1,8 milioni con altri 663.000
euro.
Segue Kung Fu Panda 2, che con 527.000
euro giunge a ben 11,8 milioni complessivi.
Crazy, Stupid,
Love apre solo in sesta posizione: la commedia con
Steve Carell e Ryan Gosling incassa soltanto 377.000 euro, ben al
di sotto delle previsioni.
Contagion continua a non decollare in
Italia, giungendo a 1 milione complessivo con altri 370.000
euro.
Deludente risultato anche per le
altre new entry del weekend: l’adattamento per lo schermo
The Eagle apre all’ottavo posto con
soli 212.000 euro, mentre il thriller Il
debito chiude la top10 con appena 154.000
euro.
Da segnalare infine il nono posto di
Terraferma, che dopo il premio a Venezia
e il grande apprezzamento riscosso al Festival del Cinema di
Toronto, non attira molto pubblico del Belpaese e raccoglie altri
208.000 euro per 707.000 euro complessivi.
Box Office ITA del 19 novembre 2012
Record della saga per Breaking Dawn – Parte 2, che sbanca al botteghino italiano con un incasso strepitoso. Reggono bene Hotel Transylvania e Venuto al Mondo, mediocri le altre new entry. Ci si aspettava un esordio col botto e così è stato.
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte
2 sbanca al box office italiano con un incasso
record per la saga: il film ha infatti incassato ben 10,4 milioni
di euro da mercoledì a domenica, con una media stratosferica di
9600 euro per sala. Lanciato in oltre 800 copie, l’ultimo atteso
capitolo della saga di Twilight ha debuttato nella sola giornata di
mercoledì con 2,2 milioni di euro, attirando 370.000 spettatori
nelle prime ventiquattro ore. Il finale della saga vampiresca più
amata/odiata degli ultimi anni raggiunge così il totale di 8,2
milioni nei quattro giorni.
Dopo un esordio così imponente, motivato dall’ondata di fan che si
sono precipitate al cinema, ci si aspetta un normale calo nei
prossimi giorni, ma di certo i 15 milioni complessivi di
Breaking Dawn – Parte 1 verranno superati.
I vampiri la fanno da padrone (con le dovute differenze del caso) al botteghino italiano. Scende infatti al secondo posto Hotel Transylvania, che incassa 1,7 milioni negli ultimi quattro giorni e arriva a quota 4,5 milioni. Venuto al Mondo conferma la terza posizione. La pellicola di Sergio Castellitto regge molto bene, raccogliendo 1,2 milioni al suo secondo weekend e arrivando così a 3,1 milioni totali.
Skyfall scende al quarto posto con 1,1 milioni. Il capitolo 23 del franchise 007 giunge a un ottimo risultato complessivo per la saga, superando quota 11 milioni di euro. Rispetto all’esordio della scorsa settimana, Argo perde una posizione, ma in termini di incassi regge piuttosto bene. Il film di Ben Affleck incassa 685.000 euro per 1,7 milioni totali.
Le posizioni successive sono occupate da pellicole in calo: Viva l’Italia (315.000 euro) e Red Lights (282.000 euro), giunti rispettivamente a 5 milioni totali e 958.000 euro.
7 Psicopatici debutta soltanto all’ottavo posto. Nonostante le ottime critiche e un cast stellare, il nuovo film di Martin McDonagh raccoglie solo 248.000 euro in 150 copie.
Ottiene invece una media migliore La sposa promessa, che esordisce in nona posizione con 153.000 euro raccolti in una cinquantina di sale. Chiude la top10 un’altra new entry, Acciao, tratto dal romanzo di successo di Silvia Avallone: il film si accontenta di 92.000 euro in 40 copie.
Da segnalare infine il quindicesimo posto di Alì ha gli occhi azzurri. Lanciato in 40 sale, il film ha avuto poco tempo per sfruttare la rilevenza mediatica ottenuta con la vittoria di due premi al Festival di Roma appena conclusosi. La pellicola di Claudio Giovannesi incassa dunque appena 49.000 euro.
Box Office ITA del 19 marzo 2012
Quasi amici in testa su tutti con una performance da record, mentre Magnifica presenza apre al secondo posto. Posti in piedi in Paradiso scende al terzo.
Come già perfettamente espresso dal nostro Direttore Editoriale, il fine settimana che si è appena concluso segna il trionfo di Quasi amici. La brillante commedia francese sale infatti al primo posto del box office italiano dopo un mese di sfruttamento: con 1,4 milioni di euro il fenomeno della stagione arriva infatti a ben 7,8 milioni totali, grazie a un passaparola eccezionale. Il tetto dei 10 milioni è dunque decisamente alla portata.
Esce così sconfitto Ferzan Ozpetek. Magnifica presenza si accontenta infatti della seconda posizione con 1,1 milioni di euro e una media per sala non particolarmente brillante. Anche in questo caso sarà determinante il passaparola.
Posti in piedi in
Paradiso scende al terzo posto raccogliendo 1.080.000
euro negli ultimi tre giorni. Il film di Carlo Verdone supera la
soglia degli 8 milioni totali.
Poche migliaia di euro separano Verdone dall’altra sorpresa del
week-end: l’horror L’altra faccia del
diavolo apre al quarto posto con 1.020.000 euro,
registrando la migliore media della top10: oltre 4000 euro.
John Carter scende in quinta posizione con 670.000 euro arrivando a 2,1 milioni in dieci giorni. Calo anche per Ti stimo fratello, flop con un lancio massiccio e 529.000 euro al suo secondo fine settimana, per 1,7 milioni totali.
Risultato deludente anche per l’altra new entry. 10 regole per farla innamorare apre soltanto al settimo posto con 404.000 euro in oltre 230 sale, segno che Willwoosh ha decisamente più seguaci sul web che al cinema…
Alla fine della top10 troviamo pellicole in calo: Viaggio nell’isola misteriosa (345.000 euro), Safe House – Nessuno è al sicuro (325.000 euro) e The Double (129.000 euro), giunti rispettivamente a quota 4,4 milioni, 2,4 milioni e 524.000 euro.
Box Office ITA del 19 maggio 2014
Godzilla trionfa al box office italiano, inaugurato da un podio di new entry con Ghost Movie 2 che la spunta su Grace di Monaco. Migliorano gli incassi rispetto alla scorsa settimana.
Box Office ITA del 19 dicembre 2011
Strepitoso esordio di Sherlock Holmes 2, seguito dal buon debutto de Il Gatto con gli stivali, che precedono i due cinepanettoni di Pieraccioni e di Neri Parenti, con un risultato decisamente storico…
Cinepanettone: la fine di un’era è vicina?
Di certo è troppo presto per dirlo, ma il week-end appena concluso dà un segnale significativo in merito. Bisogna però registrare il risultato epocale per il fine settimana pre-natalizio: il cinepanettone non sfonda, anzi.
A battere tutti contro ogni previsione è Sherlock Holmes – Gioco di ombre, che si impone in testa con ben 3,4 milioni di euro raccolti. Il capitolo precedente aveva fatto ancora meglio (4,5 milioni nel primo week-end, per 19,8 milioni totali a fine corsa), ma considerando la concorrenza si tratta di un risultato esaltante.
Segue Il Gatto con gli stivali, che apre al secondo posto con 2,2 milioni: un buon debutto per lo spin-off della saga di Shrek, approdato anche in 3D, che dovrebbe mantenere una buona tenuta come film per famiglie delle feste imminenti.
Finalmente la felicità esordisce al terzo posto con 1,6 milioni: il film di Leonardo Pieraccioni ottiene un’apertura poco più soddisfacente rispetto a Io & Marylin di due anni fa, e riesce anche a imporsi (per 30.000 euro di differenza) su Christian De Sica.
Vacanze di Natale a
Cortina, infatti, debutta soltanto al quarto posto:
1,6 milioni incassati, ovvero l’esordio peggiore per il
cinepanettone in almeno dieci anni (i film precedenti hanno sempre
aperto con almeno 3 milioni nei primi tre giorni). Il risultato
diventa ancora più negativo se consideriamo le copie a
disposizione: il film di Neri Parenti è infatti uscito in ben 700
copie, contro le 550 di Sherlock Holmes e del Gatto, e le 500 di
Pieraccioni.
Ora, il cinepanettone regge bene durante le feste, quindi non si
può parlare di flop, ma di certo si tratta di un segnale
significativo per il panorama cinematografico italiano.
Le idi di marzo esordisce in quinta posizione: il film di George Clooney, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, raccoglie 663.000 euro nelle 250 copie disponibili.
Dopo due ottimi fine settimana, Midnight in Paris precipita al sesto posto con 622.000 euro, arrivando a 6,6 milioni totali. Seguono Il giorno in più (177.000 euro) e Anche se è amore non si vede (100.000 euro), giunti rispettivamente a quota 3,7 milioni e 5,8 milioni.
The
Artist guadagna sei posizioni rispetto al week-end
d’esordio: il film muto di Michel Hazanavicius, candidato a 6
Golden Globe, sale infatti al nono posto, incassando 99.711 euro in
45 sale, per 230.000 euro complessivi.
Chiude la top10 Lo Schiaccianoci 3D,
arrivato a 1,1 milioni con altri 80.000 euro.
Box Office ITA del 19 agosto 2013
Disastro al box office italiano, con Kick Ass 2 che non riesce a spodestare Wolverine l’Immortale e briciole di incassi.
Box Office ITA del 18 novembre 2013
Sole a Catinelle continua a macinare record, diventando il film italiano con il maggiore incasso di tutti i tempi in meno di tre settimane. Discrete le new entry. Il box office italiano è ormai riscritto nuovamente da Checco Zalone. In appena diciotto giorni, Sole a Catinelle è diventato il film italiano con il maggiore incasso di sempre al botteghino nostrano, superando il record di 43,3 milioni di euro detenuto dalla pellicola precedente del comico pugliese, Che bella giornata.
Sole a Catinelle ha infatti incassato 6,3 milioni di euro negli ultimi quattro giorni con una media impressionante di 6600 euro, infrangendo il globale allucinante di 43,7 milioni di euro in sole tre settimane. Il risultato pazzesco del film dimostra che il campione di incassi potrà ambire facilmente al tetto assoluto del box office italiano di tutti i tempi, detenuto da James Cameron con Avatar (65,6 milioni di euro) e Titanic (50,2 milioni di euro)… senza 3D.
Dietro Sole a Catinelle, il botteghino registra risultati nella norma, a partire dall’italiano Stai lontana da me che apre in seconda posizione con 1,5 milioni incassati in oltre 350 copie. La commedia con Enrico Brignano ha evidentemente patito la concorrenza di Zalone, ma con un’ottima media di 4200 euro ha attirato un’ulteriore fetta di spettatori. Planes perde una posizione, arrivando a 2,7 milioni complessivi con il milione incassato al suo secondo weekend.
Dopo il debutto al Festival del Film di Roma, L’ultima ruota del carro esordisce al quarto posto con 838.000 euro. La commedia di Giovanni Veronesi (film d’apertura al festival romano) non beneficia di un trampolino di lancio nonostante la promozione capitolina, ottenendo una media di 2200 euro nelle 373 sale monitorate.
La posizione successiva è occupata da un’altra new entry, Jobs. Il biopic su Steve Jobs debutta con un risultato più che discreto, incassando 685.000 euro in 232 copie a disposizione. Prisoners precipita al sesto posto con 446.000 euro, giungendo a 1,2 milioni totali.
Venere in pelliccia apre in settima posizione con 377.000 euro. Il film di Roman Polanski presentato al Festival di Cannes ottiene una buona media di poco inferiore ai tremila euro. Cattivissimo Me 2 si appresta a lasciare la top10, incassando altri 267.000 euro per un totale di ben 15,6 milioni.
Esordio deludente per Il paradiso degli orchi. Il film francese tratto dal romanzo di Daniel Pennac non va oltre la nona posizione con 164.000 euro raccolti in 197 copie, con una media di 1500 euro per sala. Chiude la top10 Machete Kills, giunto ad appena 627.000 euro totali con altri 131.000 euro.
Box Office ITA del 18 marzo 2013
Il
Grande e Potente Oz continua a dominare la
classifica, seguito dal buon debutto di
Buongiorno papà e dall’ottima tenuta
di
Il Lato Positivo. Richard Gere fa
meglio delle altre new entry.
Box Office ITA del 18 luglio 2011: weekend da record per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte
Straordinario weekend da record per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Incassi esorbitanti che lasciano le briciole alle altre pellicole programmate…
Record doveva essere e record è stato. L’esordio di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 ha riscritto la storia del box office, nostrano e mondiale. L’ultimo film della saga cinematografica più redditizia ha ottenuto il maggiore incasso nel giorno d’esordio nel nostro Paese, con una cifra record di 3,3 milioni di euro raccolti in 24 ore. Il film ha retto benissimo in tutti e cinque i giorni del weekend lungo, arrivando a un totale di ben 10,5 milioni (di cui 5,5 milioni raccolti da venerdì a domenica)
Non si tratta tuttavia del migliore weekend d’esordio di sempre (irraggiungibili i 18,6 milioni incassati da Che bella giornata in cinque giorni), ma la soglia dei 10 milioni abbattuta in meno di una settimana è frutto di diversi fattori: la massiccia distribuzione (1008 sale), il sovraprezzo 3D, visto che il film è stato distribuito in questo fermato in 500 schermi; l’attesa febbricitante dei fan per l’ultimo film della saga…
Quanto ai confronti con gli ultimi film di Harry Potter, battuto l’esordio della Parte 1 dei Doni della Morte (oltre 7 milioni), uscito a novembre 2010, e del Principe Mezzosangue, che aveva raccolto 9,2 milioni nel luglio 2009. Per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è possibile raggiungere quota 20 milioni di euro complessivi, malgrado la stagione estiva.
Alle spalle di Potter, ovviamente le briciole. Transformers 3 (497.000 euro) e Cars 2 (456.000 euro) completano il podio arrivando rispettivamente a 7,4 e 9 milioni totali.
Per sfortuna che ci sei debutta al quarto posto con 279.000 euro, seguito da pellicole in calo. L’ultimo del templari (76.000 euro) sfiora i 3 milioni complessivi, I guardiani del destino (63.000 euro) giunge a 1,8 milioni, mentre Il ventaglio segreto (63.000 euro) arriva appena a 213.000 euro.
Guadagnano una posizione Le donne del sesto piano (46.000 euro) e The Conspirator (25.000 euro), giungendo rispettivamente a 768.000 euro e 328.000 euro.
Chiude la top10 This is beat – Sfida di ballo (16.000 euro), fermo a 307.000 euro totali.
Box Office ITA del 18 giugno 2012
Il
Dittatore conquista il primato al magro botteghino
italiano, seguito da Men in Black 3 e
Project X. Non pervenute le new
entry.
Dopo tre settimane di primato in un panorama alquanto desolante al box office nostrano, Men in Black 3 viene surclassato da un’altra pellicola: si tratta del discusso Il Dittatore con Sacha Baron Cohen, a cui bastano appena 658.000 euro per debuttare in prima posizione.
Men in Black
3 scende dunque al secondo posto con 184.000 euro per
5,6 milioni complessivi.
Project X – una festa che spacca sfiora
invece il milione totale con altri 155.000 euro.
La Bella e la Bestia in 3D apre al quarto posto con soli 146.000 euro (224.000 euro da mercoledì a domenica). Il classico dei classici riconvertito in 3D attira ben poche famiglie al cinema e la massiccia distribuzione (oltre 200 sale) provoca una deprimente media per sala inferiore ai 1000 euro. Il classico disney sarà disponibile nelle sale italiane sino al 28 giugno, quindi magari le famiglie opteranno per i feriali.
Lorax: il guardiano della foresta scende al quinto posto con 118.000 euro, arrivando a 1,4 milioni totali.
Esordio decisamente flop per Paura 3D. L’horror dei fratelli Manetti è vittima di un disastro sul fronte degli incassi. Nonostante il lancio pubblicitario e le oltre 220 copie a disposizione, il film incassa appena 82.000 euro.
Calo anche per Marilyn (70.000 euro) e Dark Shadows (64.000 euro), che giungono rispettivamente a 750.000 euro complessivi e 6,4 milioni totali.
Chiudono la top10 due novità quasi del tutto snobbate dagli spettatori italiani: Benvenuto a bordo raccoglie soli 60.000 euro in ben 204 sale, mentre Le paludi della morte incassa 51.000 euro in 73 copie.
Box Office ITA del 18 febbraio 2013
Esordio col botto per
Il Principe Abusivo, seguito da
Die Hard e
The Impossible, che regge ancora
bene. Il botteghino italiano è in ripresa…
Box Office ITA del 18 agosto 2014
Dragon Trainer 2 apre in testa al box office italiano con un ottimo incasso, seguito dal debutto di Hercules e da Apes Revolution. Incassi in lieve incremento nel weekend di Ferragosto.
Box Office ITA del 17 ottobre 2011
Dopo un appassionante testa a testa, I tre moschettieri 3D ottiene il primo posto al box office italiano, ma solo per poche migliaia di euro. Debutta così al secondo posto il vero vincitore del weekend, This must be the place…
E’ stato difficile prevedere chi
alla fine l’avrebbe spuntata. Per tutto il weekend, le due new
entry più forti si sono scontrate in un testa a testa che però non
lascia dubbi sul vincitore. Fino a sabato, infatti, a detenere il
primo posto è stato This must be the place, mentre
I tre moschettieri 3D ha recuperato
domenica, grazie al più esteso target di riferimento.
Così il film per famiglie ispirato al celebre romanzo di Alexandre
Dumas père esordisce al primo posto con 1.456.000 euro: distribuito
in ben 500 sale e sfruttando anche il sovrapprezzo, il risultato
non può essere considerato esaltante.
Ben più interessante il debutto di This must be the place: per soli 7000 euro di differenza, il film di Paolo Sorrentino apre in seconda posizione raccogliendo 1.449.000 euro; la pellicola ottiene la migliore media per sala, con 332 copie a disposizione. Il film con Sean Penn è dunque il ‘vincitore morale’ del weekend e sarà interessante vedere gli effetti del passaparola nei prossimi giorni.
Il botteghino italiano torna a
registrare incassi interessanti, dopo un settembre sottotono. Così
Ex – amici come prima scende al terzo
posto, ma perde molto poco: 1,1 milioni di euro raccolti negli
ultimi tre giorni, per 3,5 milioni complessivi.
Amici di letto esordisce al quarto posto:
la commedia con Mila Kunis e Justin Timberlake apre infatti con 1
milione di euro.
I Puffi
scende in quinta posizione e giunge a quota 10,5 milioni con altri
573.000 euro.
Cowboys & Aliens debutta al settimo posto
con un risultato discreto, ovvero 546.000 euro in 300 sale.
Seguono Final Destination 5 (423.000
euro) e Abduction (347.000 euro),
arrivati rispettivamente a 1,5 e 1,2 milioni totali.
A dangerous method scende in nona posizione e giunge a 1,7 milioni con gli ultimi 291.000 euro raccolti, mentre Baciato dalla fortuna (231.000 euro) chiude la top10 arrivando a 2,2 milioni complessivi.
Box Office ITA del 17 novembre 2014
Weekend di duello al box office, con La scuola più bella del mondo che apre in testa superando di poco Interstellar. Segue Andiamo a quel paese.
La prima posizione al box office italiano di questa settimana non era poi così scontata. Infatti la vetta è stata contesa tra La scuola più bella del mondo e Interstellar, che hanno registrato incassi quasi identici.
Alla fine è La scuola più bella del mondo a spuntarla. La commedia con Christian De Sica e Rocco Papaleo apre in testa con 2.494.000 euro incassati in 515 sale, mentre Interstellar scende al secondo posto con un incasso di 2.449.000 euro.
Se la commedia italiana registra una media per sala superiore (4800 euro), Interstellar regge benissimo dopo l’esordio della scorsa settimana. Con una media per sala di 4000 euro, la pellicola di Christopher Nolan conta su un ottimo passaparola e giunge a quota 6,3 milioni di euro in dieci giorni di programmazione.
Andiamo a quel paese scende al terzo posto con 1,9 milioni raccolti al suo secondo weekend. Il film con Ficarra e Picone arriva così a 5,2 milioni complessivi.
Quarta posizione per una new entry, Il mio amico Nanuk, che debutta con 910.000 euro incassati in 333 copie.
Doraemon – Il film scende al quinto posto con altri 675.000 euro, per un totale di 2,1 milioni.
Clown apre con un incasso di 663.000 euro registrato in 184 sale, ottenendo una media di ben 3600 euro.
Segue Dracula Untold, arrivato a quota 5 milioni con altri 557.000 euro.
Lo sciacallo – Nightcrawler esordisce in ottava posizione con un risultato discreto, ossia 417.000 euro incassati e una media per sala che sfiora i duemila euro.
Chiudono la top10 Confusi e felici (389.000 euro) e Il giovane favoloso (337.000 euro), giunti rispettivamente a 3,5 milioni complessivi e 5,4 milioni totali.
Box Office ITA del 17 marzo 2014
Prime posizioni invariate al box office, con 300: L’Alba di un impero e Allacciate le cinture. Terzo Mr. Peabody e Sherman, ma Lei di Spike Jonze ottiene la media migliore. Nonostante la ricca presenza di new entry in classifica, il box office italiano registra un ulteriore calo di incassi e presenze nell’ultimo fine settimana. La vetta rimane invariata, con 300: L’Alba di un impero che perde circa il 50% rispetto all’esordio, incassando 1,1 milioni di euro. Il sequel del film di Zack Snyder arriva così a 2,4 milioni totali alla sua seconda settimana.
Regge molto bene Allacciate le cinture, che riesce quasi a replicare l’incasso del weekend di debutto. La pellicola di Ferzan Ozpetek rimane in seconda posizione con 1 milione di euro raccolto a dimostrazione di un buon passaparola, giungendo così a quota 3,1 milioni. Terzo gradino del podio per Mr. Peabody e Sherman che, malgrado l’assenza di concorrenza di altre pellicole d’animazione, esordisce con 811.000 euro in oltre 500 copie. Il resto della top10 è occupato quasi interamente dalle novità di questo fine settimana, a partire da Need for Speed che apre con 770.000 euro in 426 sale disponibili, mentre 47 Ronin con Keanu Reeves debutta con 547.000 euro.
Lei di Spike Jonze apre in sesta posizione con un incasso di 508.000 euro. Benché la somma non sia del tutto esaltante, il bellissimo film che ha conquistato l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale ottiene la media migliore della classifica: distribuito in 182 copie (di cui una sessantina in lingua originale!), Lei registra una media di 2800 euro per sala. La Bella e la Bestia scende al settimo posto con altri 486.000 euro, arrivando a 4,2 milioni complessivi. Segue la commedia francese Supercondriaco, che esordisce con 406.000 euro in oltre 270 copie disponibili. Il premio Oscar 12 anni schiavo precipita in nona posizione con altri 367,000 euro, giungendo a quota 4,1 milioni. Chiude la top10 la commedia italiana Maldamore, che incassa appena 275.000 euro in 181 sale a disposizione.
Box Office ITA del 17 giugno 2013
Into Darkness – Star Trek apre in prima posizione, seguito da After Earth e Una Notte da Leoni 3 in un weekend difficile per il box office italiano.