Home Blog Pagina 2720

Box Office ITA del 25 luglio 2011: Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 conferma la prima posizione

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 conferma la prima posizione, seguito dal buon debutto di Captain America. Quanto alle altre new entry, ormai è periodo di magra…

A differenza di quanto avvenuto negli USA, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è riuscito a mantenere la testa della classifica al botteghino italiano. Il distacco con Captain America è però minimo.
L’ultimo film di Harry Potter ha raccolto altri 2,3 milioni negli ultimi tre giorni: un calo prevedibile, considerando l’esordio col botto; il film raggiunge quindi 17,4 milioni di euro complessivi in dieci giorni.
Si tratta di un risultato notevole (che si deve anche al 3D): basti pensare che la Parte 1 dei Doni della Morte aveva chiuso a quota 17,6 milioni nel nostro Paese. La Parte 2 supererà dunque il tetto dei 20 milioni e, chissà, potrebbe raggiungere il risultato più alto di sempre della saga: i 25 milioni totali incassati dal primo film della saga, Harry Potter e la Pietra Filosofale, dieci anni fa.

Captain America: Il primo vendicatore debutta quindi al secondo posto con 1,9 milioni: appena 400.000 euro in meno rispetto a Harry Potter. L’ultimo film Marvel ha ottenuto un buon risultato in circa 400 sale in meno a disposizione. Da considerare anche che il supereroe non è particolarmente noto in Italia, ed il suo ‘patriottismo’ avrebbe potuto attirare una fetta inferiore di pubblico. Invece l’esordio fa ben sperare, così come il passaparola, per le prossime settimane…

Cars 2 conferma il terzo posto con altri 334.000 euro, arrivando a quota 9,7 milioni, mentre Transformers 3 (236.000 euro) giunge a 8,1 milioni.
Per sfortuna che ci sei scende al quinto posto con altri 165.000 euro, per 593.000 euro complessivi.

Se le new entry non sono kolossal, difficilmente ottengono risultati dignitosi in questo periodo. Ecco quindi che Bitch Slap – Le superdotate floppa al sesto posto con appena 79.000 euro raccolti in quasi 150 sale, seguito da At the end of the day, settimo con 61.000 euro.

Le donne del sesto piano regge in ottava posizione con altri 44.000 euro: dopo ben 7 settimane nella top10, la commedia franco-spagnola arriva a 841.000 euro totali.
Chiudono la top10 Il ventaglio segreto (40.000 euro) e I guardiani del destino (19.000 euro), che giungono rispettivamente a 297.000 euro e 1,9 milioni.

Box Office ITA del 25 giugno 2012

Box Office ITA del 25 giugno 2012

Al botteghino italiano vince nuovamente l’estate che porta miseri incassi. Il Dittatore resiste al primo posto, seguito da Chernobyl Diaries e Rock of Ages.

La calura di questo fine giugno, ma soprattutto gli Europei di calcio, fanno ancora una volta boccheggiare il botteghino italiano. Dobbiamo attendere dunque l’arrivo del nuovo Spiderman per risollevare il box office nostrano, che registra cifre imbarazzanti.

Il Dittatore conferma la prima posizione con soli 315.000 euro, arrivando così a 1,3 milioni totali.

Secondo posto per la new entry Chernobyl Diaries – La mutazione, che raccoglie 167.000 euro, mentre Rock of Ages esordisce in terza posizione con un risultato decisamente negativo: solo 120.000 euro incassati in oltre 300 sale.

La Bella e la Bestia in 3D si conferma al quarto posto con 111.000 euro: il classico disney è stato distribuito in stereoscopia nel periodo sbagliato per attirare le famiglie, che di certo preferiscono il mare al cinema. Con 465.000 euro complessivi La Bella e la Bestia in 3D si appresta ad abbandonare le sale fra tre giorni.

Calo per Men in Black 3 (101.000 euro) e Lorax: il guardiano della foresta (78.000 euro), giunti rispettivamente a 5,9 milioni e 1,5 milioni.

Chef debutta al settimo posto con 70.000 euro: la commedia francese ottiene una buona media per sala, con a disposizione una novantina di sale.

Project X – una festa che spacca precipita in ottava posizione con 64.000 euro, superando il milione totale.

Soltanto nono  Detachment – Il distacco: l’acclamato film con Adrien Brody è uscito in poco più di 60 sale e incassa 46.000 euro con una media di circa 700 euro per sala.

Chiude la top10 Marilyn, che con altri 34.000 euro arriva a 825.000 euro.

Box Office ITA del 25 febbraio 2013

Il Principe Abusivo rimane in testa, seguito da Anna Karenina e Gangster Squad. In generale, le new entry non brillano negli incassi.

Box Office ITA del 25 Aprile 2011

Box Office ITA del 25 Aprile 2011

Rio continua a dominare al box office italiano, seguito dall’ottima tenuta di Habemus Papam e dalla new entry Faccio un salto all’Avana. Accettabile il risultato di Cappuccetto Rosso Sangue

Oltre ad aver conquistato da qualche settimana il box office internazionale, Rio sta ottenendo una buona prestazione anche qui in Italia, dove si conferma primo alla sua seconda settimana con 1,3 milioni di euro, giungendo a 3,7 milioni complessivi. Nel weekend pasquale, l’ottima tenuta può essere giustificata anche dal target di riferimento, visto che la pellicola di animazione in 3D è il tipico prodotto per famiglie.

Habemus Papam mantiene il secondo posto con un’ottima tenuta: in questo fine settimana, il film di Nanni Moretti ottiene un altro milione e supera i 3 milioni totali. Il passaparola e la prossima presentezione al Festival di Cannes potranno di certo apportare ulteriori benefici al film.

Faccio un salto all’Avana sorprende con il suo terzo posto: la commedia con Francesco Pannofino, dopo il deludente risultato di Boris – Il film, debutta con 975.000 euro e un’ottima media per sala, pari a 3000 euro.

Limitless scende dunque al quarto posto con altri 820.000 euro, arrivando a quota 2,2 milioni e confermando l’esordio positivo della scorsa settimana.

Risultato accettabile per la new entry Cappuccetto Rosso Sangue: la rivisitazione ‘gotica’ della celebre fiaba diretta da Catherine Hardwicke conquista 684.000 euro, attirando sostanzialmente lo stesso target della saga vampiresca da lei avviata al cinema, con Twilight. Desta quindi curiosità l’andamento della pellicola nelle prossime settimane.

World Invasion esordisce al sesto posto con un risultato modesto, pari a 354.000 euro. Seguono The Next Three Days, che arriva a 2,5 milioni con altri 337.000 euro, e Scream 4, che supera il milione complessivo con altri 255.000 euro.

Chiudono la top10 due commedie italiane: C’è chi dice no (229.000 euro), arrivato a 1,5 milioni, e Nessuno mi può giudicare (103.000 euro), giunto a 7,6 milioni.

Box Office ITA del 25 agosto 2014

Box Office ITA del 25 agosto 2014

Box Office

Dragon Trainer 2 rimane in testa al box office italiano, seguito dal buonissimo debutto di Step Up All In e da Hercules.

Box Office ITA del 24 settembre 2012

Box Office ITA del 24 settembre 2012

Apre in testa Magic Mike, seguito da Prometheus e Ribelle – The Brave. Discreti incassi per le altre new entry.

Box Office ITA del 24 ottobre 2011

Matrimonio a Parigi conquista la vetta del box office italiano, battendo il ‘rivale’ Bar Sport, che invece debutta al terzo posto. Regge benissimo This must be the place

Non c’erano dubbi, questo weekend si sarebbe concluso inevitabilmente con una commedia italiana al primo posto. E lo scontro fra le new entry Matrimonio a Parigi e Bar Sport si conclude a beneficio del primo.

La commedia con Massimo Boldi stacca di mezzo milione le altre pellicole presenti sul podio, incassando 1,7 milioni di euro nei tre giorni.

This must be the place regge benissimo al secondo posto, perdendo molto poco rispetto al weekend d’esordio: il film di Paolo Sorrentino raccoglie 1.245.000 euro per un totale di 3,4 milioni. Il passaparola sta portando dunque molti spettatori in sala per assistere all’acclamata prova di Sean Penn.

Distribuito in un numero di copie praticamente identico rispetto al film di Sorrentino, Bar Sport esordisce invece in terza posizione con 1.205.000 euro, penalizzato soprattutto dalla concorrenza con Boldi & co.

I tre moschettieri 3D subisce un netto calo rispetto al fine settimana di apertura: il film di Paul W. S. Anderson scende infatti al quarto posto con 931.000 euro, sfiorando i 3 milioni complessivi.
Calo anche per Amici di letto, giunto a quota 2,3 milioni con altri 820.000 euro.

Paranormal Activity 3 debutta al sesto posto con 640.000 euro: la saga horror registra un calo notevole nel weekend d’apertura. Il primo film aveva infatti raccolto 3,6 milioni nei tre giorni, mentre il secondo 1,1 milioni. Magari gli spettatori sono stanchi di questo filone…

Seguono pellicole in calo, ovvero Ex – amici come prima (486.000 euro), arrivato a quota 4,3 milioni, I Puffi (297.000 euro) e Cowboys & Aliens (215.000 euro), giunti rispettivamente a 10,9 milioni e 944.000 euro.

Apre all’ultimo posto della top10 Maga Martina 2, raccogliendo soli 167.000 euro in 150 sale.
Da segnalare infine l’undicesimo posto di Melancholia, distribuito in appena 90 sale. Il film di Lars von Trier, che è valso la Palma d’Oro come Migliore Attrice a Kirsten Dunst all’ultimo Festival di Cannes, ha incassato solo 138.000 euro. Magari sarebbe stato opportuno distribuirlo in un weekend meno ‘affollato’…

Box Office ITA del 24 novembre 2014

Box Office ITA del 24 novembre 2014

Weekend ricchissimo al box office italiano con Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 che trionfa al botteghino, seguito da Scusate se esisto.

Fine settimana decisamente florido di incassi al box office italiano, grazie soprattutto al trionfo di uno dei film più attesi dell’anno.

Infatti Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 ha conquistato la vetta con un risultato strepitoso, dopo aver dominato durante tutto il weekend. Lanciato in oltre 550 copie, il terzo film della saga con Jennifer Lawrence incassa ben 4,2 milioni di euro per una media straordinaria di 7700 euro per sala.

Il risultato ottenuto è di poco inferiore a quello registrato lo scorso anno dal secondo capitolo, ma il grande seguito di pubblico della saga degli Hunger Games assicurerà un’eccellente performance anche a questo film.

Scusate se esisto apre in seconda posizione con 1,5 milioni di euro incassati in 423 sale, un ottimo risultato per la commedia con Paola Cortellesi e Raoul Bova, che registra una media per sala di 3700 euro puntando a un buon passaparola.

Così La scuola più bella del mondo scende al terzo posto con un incasso di 1.275.000 euro al suo secondo fine settimana, per un totale di 4,3 milioni.

Interstellar continua a conquistare gli spettatori italiani, portando a casa 1.241.000 euro alla sua terza settimana di programmazione. La pellicola di Christopher Nolan arriva così a quota 8,2 milioni.

Le anteprime di I pinguini di Madagascar (in ben 300 sale) raccolgono un ottimo risultato pari a 1 milione di euro, anche se l’uscita ufficiale del film è prevista per il prossimo weekend.

Andiamo a quel paese precipita in sesta posizione con altri 951.000 euro, per un totale di 6,6 milioni.

Calo anche per Il mio amico Nanuk, arrivato a 1,5 milioni con altri 482.000 euro.

Ottavo posto per Due giorni, una notte, uscito solo a Roma e Milano la scorsa settimana e ora distribuito in tutta Italia. L’acclamata pellicola con Marion Cotillard presentata a Cannes incassa 314.000 euro in 112 sale, giungendo a 405.000 euro complessivi.

Segue Clown che raccoglie altri 312.000 euro per 1,1 milioni totali.

Il giovane favoloso rimane stabile in decima posizione con altri 191.000 euro, per un globale di 5,7 milioni.

Box Office ITA del 24 giugno 2013

Box Office ITA del 24 giugno 2013

L’uomo d’acciaio apre in testa al box office italiano, colpito dal calo degli incassi. Seguono Into Darkness – Star Trek e After Earth, con risultati desolanti per le new entry. L’estate è decisamente arrivata e lo dimostrano anche i risultati registrati al botteghino italiano. Calano le presenze, così come gli incassi, mentre le fughe al mare sono preferite dagli italiani nel fine settimana. Così i feriali dovrebbero garantire maggiore respiro al box office, visto che nel weekend neppure blockbuster attesi riescono a ottenere risultati eclatanti.

Infatti L’uomo d’acciaio apre in testa alla classifica con 1,8 milioni di euro incassati nei primi quattro giorni di programmazione. L’atteso reboot di Superman si avvale inoltre del 3D, quindi il lancio in oltre 800 copie non va oltre una media di 2200 euro per sala: un risultato sotto le aspettative per il blockbuster di Zack Snyder supervisionato da Chris Nolan. Oltre ai feriali, bisogna vedere come influirà il passaparola nelle prossime settimane, visto che L’uomo d’acciaio ha diviso sia la critica che il pubblico.

Decisamente staccati i risultati registrati dalle altre pellicole in classifica. Into Darkness – Star Trek scende in seconda posizione con 373.000 euro raccolti al suo secondo weekend con un notevole calo rispetto all’esordio: il secondo capitolo diretto da J.J. Abrams arriva così a 1,7 milioni in poco più di dieci giorni e di certo ha influito la concorrenza di Superman nel calo registrato.

After Earth perde una posizione con 337.000 euro incassati negli ultimi quattro giorni, arrivando a 3,7 milioni complessivi. Il cerchio di film americani nelle posizioni alte della classifica si chiude con Una Notte da Leoni 3, giunto a ben 12,1 milioni con altri 242.000 euro. La Grande Bellezza scende al quinto posto con 117.000 euro, sfiorando il tetto dei 6 milioni. Segue una new entry italiana, Cha Cha Cha con Luca Argentero, che apre con soli 91.000 euro in oltre 172 copie disponibili.

Risultato anche peggiore per la commedia francese Dream Team, che debutta con 88.000 euro in oltre 200 copie, decisamente un numero eccessivo, e una media deprimente di 400 euro. Ottava posizione per un’altra novità, Passioni e desideri, che esordisce con 81.000 euro in circa 80 sale. Le ultime due posizioni della top10 sono occupate da Monsters & Co. (77.000 euro) e Fast & Furious 6 (62.000 euro), giunti rispettivamente a 210.000 euro totali e 12,7 milioni.

Box Office ITA del 24 febbraio 2014

Sotto una buona stella rimane in testa al box office, seguito dalle new entry The Lego Movie e Pompei. Ottima media per 12 anni schiavo.

Box Office ITA del 24 dicembre 2012

Box Office ITA del 24 dicembre 2012

Testa a testa al botteghino italiano tra Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato e I 2 soliti idioti. Incoraggiante l’apertura di Vita di Pi.

L’ultimo fine settimana pre-natalizio è stato una vera e propria lotta a due, fra il primo capitolo della nuova trilogia tolkeniana di Peter Jackson e la nuova demenziale commedia italiana.

A spuntarla per un soffio è Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, che conferma la prima posizione al suo secondo weekend di sfruttamento. Il film incassa 2.490.000 euro, arrivando al totale di 8,1 milioni di euro in dieci giorni.
Dopo essere rimasto al primo posto giovedì e venerdì, Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato ha faticato sabato e domenica, tallonato da I 2 soliti idioti che alla fine, con meno di mille euro di differenza, apre in seconda posizione con 2.489.000 euro.
Considerando che il film con Biggio e Mandelli disponeva di un numero inferiore di sale (697 contro 417) e, in assenza di 3D, è proprio quest’ultimo il vincitore morale del weekend, avendo attirato più spettatori e fruttando una media migliore.
Sarà interessante vedere come nei prossimi giorni si evolverà lo scontro tra Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato e I 2 soliti idioti.

Nel frattempo, le altre due commedie italiane delle feste continuano a farsi una concorrenza reciproca, con Tutto tutto niente niente che scende al terzo posto incassando 1,2 milioni. Il film con Antonio Albanese arriva così a quota 4,1 milioni, decisamente meglio di De Sica & Co: Colpi di fulmine raccoglie infatti 1,1 milioni e giunge a 2,8 milioni totali.

Ralph Spaccatutto apre in quinta posizione con 869.000 euro incassati in oltre 450 copie, un risultato non particolarmente positivo.
Più incoraggiante, invece, l’esordio dell’acclamato Vita di Pi. Il film di Ang Lee (presentato come “il nuovo Avatar” per attirare le folle) ottiene 742.000 euro in 238 sale, con una media che supera i tremila euro.

Al settimo posto troviamo un’altra new entry, La regola del silenzio. Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Robert Redford incassa 503.000 euro in meno di 200 copie a disposizione.

Seguono due pellicole d’animazione in calo, ovvero Le 5 Leggende (243.000 euro) e Sammy 2 (182.000 euro), giunti rispettivamente a 5,7 milioni e 612.000 euro.

La parte degli angeli conferma la decima posizione della scorsa settimana, raccogliendo altri 149.000 euro per un totale di 292.000 euro.

Box Office ITA del 23 settembre 2013

Box Office ITA del 23 settembre 2013

Apertura al primo posto per I Puffi 2, ma il vero vincitore del weekend è Rush. Sacro GRA ottiene la media migliore per sala.

Box Office ITA del 23 maggio 2011

Fine settimana all’insegna del Festival di Cannes anche al botteghino italiano, in cui Pirati dei Caraibi 4 domina incontrastato. Quasi tutte le new entry di questa settimana, infatti, sono state presentate sulla Croisette e hanno anche ottenuto qualche premio. Ma andiamo con ordine.

Pirati dei Caraibi 4: Oltre i confini del mare, presentato Fuori concorso, è in testa al box office italiano e internazionale con incassi che, soltanto nel secondo caso, hanno definito nuovi record. In Italia il sequel della fortunata saga disney ha infatti raccolto 7,1 milioni di euro da mercoledì a domenica (5,3 milioni nei tre giorni): di certo un ottimo incasso, ma al di sotto delle potenzialità di questa serie macina soldi, soprattutto se consideriamo la mastodontica distribuzione (circa 1000 sale) e il sovraprezzo 3D, assente negli altri tre film.

Per fare un confronto, Pirati dei Caraibi 3 e Pirati dei Caraibi 2 avevano incassato rispettivamente nei primi cinque giorni 5,5 e 7,5 milioni di euro. Ma indubbiamente il quarto film della saga dominerà anche nelle prossime settimane…

Fast and Furious 5 scende al secondo posto con altri 743.000 euro e giunge a ben 9,9 milioni complessivi. Terza posizione per Red, che supera i 2 milioni totali con altri 427.000 euro.

The Tree of Life debutta al quarto posto con 464.000 euro raccolti nei cinque giorni (381.000 euro da venerdì a domenica). L’imponente film di Terrence Malick ha suscitato pareri contrastanti nel pubblico nostrano, portando alcuni delusi (o meglio, che non hanno compreso…) ad abbandonare la sala prima della fine dello spettacolo, mentre altri a gridare al capolavoro. Di certo il film, che ieri sera è stato consacrato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes, non può essere apprezzato globalmente da un pubblico che, per la maggior parte, segue il cinema mainstream e commerciale, o che magari non si era mai accostato alle altre pellicole dell’Autore texano. Però magari la curiosità spingerà nuovi spettatori a visionare questa meravigliosa opera, soprattutto all’indomani dell’importante premio ottenuto ieri.

Quinto posto per un altro film presentato a Cannes, ovvero Mr. Beaver: la pellicola diretta da Jodie Foster con un redivivo Mel Gibson ha raccolto 316.000 euro.
Seguono film in calo, ovvero Beastly (227.000 euro) e Thor (170.000 euro), che giungono rispettivamente a 1,1 e 7,3 milioni totali.

Il Dilemma, la commedia di Ron Howard, esordisce all’ottavo posto con 158.000 euro, seguito da Habemus Papam: quest’ultimo, tornato a mani vuote da Cannes, ottiene altri 122.000 euro e arriva a quota 5,4 milioni.

Chiude la top10 un altro film apprezzato e premiato a Cannes: Il ragazzo con la bicicletta,  ex-aequo Gran Premio della Giuria, debutta con 107.000 euro nel nostro Paese.

Box Office ITA del 23 luglio 2012

Box Office ITA del 23 luglio 2012

Come prevedibile, Biancaneve e il Cacciatore rimane in testa, seguito da The Amazing Spider-Man. Debutta al terzo posto La leggenda del cacciatore di vampiri, nel solito desolante panorama estivo.

Box Office ITA del 23 giugno 2014

Box Office ITA del 23 giugno 2014

Incassi in caduta libera al box office italiano, con Maleficent che rimane in testa, seguito dalle new entry Tutte contro lui e Jersey Boys. L’estate è ufficialmente iniziata. Il box office italiano di questa settimana registra un deciso di calo degli incassi, tra la stagione estiva ormai avviata e la partita dell’Italia di venerdì. Per la quarta settimana consecutiva, Maleficent primeggia al botteghino italiano perdendo comunque circa il 60% rispetto alla scorsa settimana. La pellicola Disney incassa infatti 483.000 euro e giunge a ben 11,8 milioni di euro.

Tutte contro lui apre in seconda posizione ottenendo la media migliore della classifica. La commedia con Cameron Diaz debutta infatti con 369.000 euro in 310 sale a disposizione, per una media che sfiora i 1200 euro.Terzo gradino del podio per Jersey Boys, che esordisce con 215.000 euro incassati da mercoledì a domenica in 290 copie. Malgrado i cinque giorni di sfruttamento, il musical diretto da Clint Eastwood ottiene una media di circa 740 euro per sala.

Edge of Tomorrow – Senza domani scende al quarto posto con altri 158.000 euro per un totale di 2,6 milioni, mentre X-Men – Giorni di un futuro passato arriva a quota 6,1 milioni con altri 124.000 euro.Deciso calo anche per Il magico mondo di Oz, che giunge a 540.000 euro complessivi con altri 104.000 euro incassati alla sua seconda settimana di programmazione. L’horror 1303 raccoglie altri 94.000 euro arrivando a 425.000 euro totali, mentre 3 Days to Kill incassa 64.700 euro per 625.000 euro complessivi.

Le Week-End scende in nona posizione con altri 64.559 euro, giungendo a un globale di appena 232.000 euro. Chiude la top10 Goool!, arrivato a 811.000 euro con altri 61.000 euro.Da segnalare infine l’undicesima posizione di Synecdoche, New York. Il film con il compianto Philip Seymour Hoffman debutta con 39.000 euro incassati in circa 40 sale disponibili, ottenendo una delle migliori medie della classifica che supera i 900 euro per sala.

Box Office ITA del 23 gennaio 2012

Strepitoso debutto in sala per Benvenuti al Nord, che ottiene cifre da capogiro monopolizzando il panorama cinematografico nostrano. Segue il buon debutto di Underworld – il risveglio, con Immaturi 2 al terzo posto.

L’ultimo fine settimana è stato caratterizzato da nuove uscite di tutti i gusti, ma gli spettatori italiani hanno praticamente ignorato la variegata offerta per precipitarsi a vedere l’atteso Benvenuti al Nord. Il sequel di uno dei maggiori successi del 2010 – che aveva chiuso con ben 29,8  milioni di euro – ottiene un incasso eccezionale: 12,2 milioni di euro da mercoledì a domenica, ben 9,8 milioni nei tre giorni! Distribuito in quasi 900 sale, il film ha ottenuto uno dei migliori weekend per il cinema italiano (un anno fa Che bella giornata aveva raccolto la cifra record di 18,6 milioni nei cinque giorni – 9,6 milioni nei tre), portando in sala ben 1,8 milioni di spettatori. Prevedibile un certo calo per il prossimo fine settimana, ma Benvenuti al Nord potrebbe comunque avvicinarsi al risultato complessivo di Benvenuti al Sud.

Il resto della top10 presenta ovviamente cifre di tutt’altro tipo.
Underworld – il risveglio debutta in seconda posizione con 994.000 euro (anche grazie al sovraprezzo), ottenendo una buona media. Immaturi – il viaggio scende dunque al terzo posto con 893.000 euro, arrivando a quota 10,7 milioni totali: il film ha perso oltre il 50% per via della concorrenza di Benvenuti al Nord.
Segue l’altro film distribuito dalla Medusa, La Talpa, che giunge a 2 milioni complessivi con altri 645.000 euro.

J. Edgar scende in quinta posizione, portandosi a quota 5,5 milioni con gli ultimi 454.000 euro raccolti. Calo anche per Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può che arriva a 5,4 milioni con altri 439.000 euro.

The Help apre soltanto al settimo posto: il film campione d’incassi negli USA, che è valso un Golden Globe a Octavia Spencer, raccoglie solo 291.000 euro e punta decisamente al passaparola.

Shame guadagna una posizione rispetto al week-end d’esordio e con 223.000 euro giunge a 665.000 euro.

Chiudono la top10 Non avere paura del buio (222.00 euro) e L’incredibile storia di Winter il delfino (215.000 euro), arrivati rispettivamente a 987.000 euro e 725.000 euro.

Box Office ITA del 23 aprile 2012

To Rome with Love apre in testa al box office italiano, con Battleship e Titanic 3D alle spalle. Weekend decisamente deludente per le altre novità…

Il fine settimana si conclude all’insegna di Woody Allen. Ad eccezione del nuovo film del regista americano, infatti, gli altri film in programmazione non ottengono un incasso esaltante.

Dopo l’Oscar per la sceneggiatura di Midnight in Paris, Woody Allen dedica un film alla nostra capitale, ottenendo un risultato migliore al botteghino nostrano rispetto alla pellicola precedente, che aveva già registrato il miglior esordio di sempre in Italia per un film di Woody Allen con 2,2 milioni. To Rome in Love apre infatti con 2,8 milioni di euro, e c’era chi scommetteva che avrebbe superato persino i 3 milioni. L’esordio è incoraggiante, considerando le quasi 600 sale a disposizione, ma questa volta il passaparola non andrebbe molto a beneficio del film, come invece era accaduto con Midnight in Paris.

Battleship scende al secondo posto con 802.000 euro, per 3,5 milioni complessivi, mentre un calo più netto colpisce Titanic 3D, terzo con altri 611.000 euro. La riconversione in 3D del kolossal di James Cameron arriva così a 7,4 milioni totali.

Street Dance 2 debutta al quarto posto con 540.000 euro raccolti nei tre giorni. Segue Biancaneve di Tarsem, giunto a 4,7 milioni con altri 416.000 euro.

Quasi amici scende in sesta posizione: con altri 345.000 euro il campione d’incassi francese arriva così a ben 13,6 milioni.
Settimo posto per Diaz, giunto a 1,2 milioni con altri 300.000 euro.

Una spia non basta esordisce in ottava posizione con soli 219.000 euro in oltre 160 sale a disposizione.
Chiudono la top10 Pirati! Briganti da strapazzo (188.000 euro) e Bel Ami (181.000 euro), giunti rispettivamente a 2,2 milioni e 1 milione totale.

Da segnalare infine il dodicesimo posto de Il primo uomo. L’acclamato film di Gianni Amelio ispirato al capolavoro incompiuto di Albert Camus debutta in 76 copie con 135.000 euro.

Box Office ITA del 22 settembre 2014

Box Office ITA del 22 settembre 2014

tartarughe ninja poster - CopiaTartarughe Ninja apre in testa al box office italiano, seguito da Sex Tape e Colpa delle stelle. Discreti incassi per le altre new entry.

Il penultimo weekend di settembre si rivela poco proficuo per il box office italiano, anche se le nuove uscite non mancano e la stagione estiva si è ormai conclusa. Infatti gli incassi registrati sono inferiori a quelli dello stesso periodo dello scorso anno, con le new entry che faticano.

Tartarughe Ninja apre in testa al botteghino con 1,6 milioni di euro incassati in circa 650 copie disponibili, per una media per sala di circa 2500 euro.

Sex Tape – Finiti in rete regge molto bene in seconda posizione incassando 693.000 euro per un totale che sfiora i 2 milioni di euro.

Colpa delle stelle scende al terzo posto con altri 602.000 euro, arrivando a ben 4,6 milioni totali in tre settimane di programmazione.

Calo anche per The Giver – Il mondo di Jonas, che raccoglie altri 417.000 euro e giunge a 1,2 milioni complessivi.

Quinto posto per un’altra novità, La preda perfetta con Liam Neeson, che esordisce con 405.000 euro in circa 230 schermi.

Un ragazzo d’oro debutta in sesta posizione con 371.000 euro incassati in circa 300 sale a disposizione, registrando una media per sala di appena 1200 euro.

L’Ape Maia approfitta della concorrenza pressoché assente attirando il target infantile. La pellicola animata esordisce con un incasso di 361.000 euro.

Necropolis – La città dei morti scende all’ottavo posto con altri 270.000 euro e sfiora il globale di 1 milione di euro.

Presentato a Venezia qualche settimana fa, Anime Nere  debutta in nona posizione con 247.000 euro incassati in 123 copie, per una media per sala di poco superiore ai duemila euro.

Chiude la top10 Winx Club: Il mistero degli abissi, giunto a 1,6 milioni complessivi con altri 187.000 euro.

Box Office ITA del 22 ottobre 2012

Box Office ITA del 22 ottobre 2012

Prime due posizioni invariate, con il successo di Ted seguito da L’Era Glaciale 4. Non bene Gladiatori di Roma e discrete le altre new entry.

Box Office ITA del 22 luglio 2013

Terzetto invariato sul podio del box office italiano, con Now You See Me, seguito da Pacific Rim e The Lone Ranger. Male le new entry.

Box Office ITA del 22 aprile 2013

Box Office ITA del 22 aprile 2013

Scary Movie 5 debutta in testa al box office italiano, seguito dall’altra new entry di primo piano Attacco al potere. Regge piuttosto bene Oblivion.

Box Office ITA del 22 agosto 2011: Come ammazzare il capo… e vivere felici esordisce al primo posto

Come ammazzare il capo… e vivere felici esordisce al primo posto, in un weekend che vede rivoluzionata la top10 dei film più visti in Italia, malgrado i miseri incassi. Seguono I pinguini di Mr Popper e Le Amiche della Sposa. Agosto è decisamente il mese in cui in Italia i cinema vengono disertati in massa. E’ una storia che va avanti da anni, e sarà difficile che in futuro la situazione cambi. Così, benché la classifica italiana dei film più visti sia stata completamente rivoluzionata dalle new entry, i risultati sono penosi dal punto di vista degli incassi.

Voglia di film leggeri: questa la tendenza della settimana, come dimostra la presenza di tre commedie sul podio. Come ammazzare il capo… e vivere felici è il vincitore del weekend: la commedia debutta al primo posto con 681.000 euro, così I pinguini di Mr Popper scende in seconda posizione raccogliendo altri 418.000 euro; il film con Jim Carrey arriva dunque a 1,4 milioni totali. Le Amiche della Sposa esordisce al terzo posto con 358.000 euro.

Horror Movie apre con 457.000 euro raccolti da mercoledì a domenica (240.000 euro nei tre giorni), incassando più del deludente Conan The Barbarian, che debutta con 371.000 euro ottenuti in quattro giorni (287.000 euro da venerdì a domenica): pare che il remake del film con Schwarzenegger, già flop negli USA, non avrà una sorte soddisfacente.

Atteso il 31 agosto in Italia, Lanterna Verde si fa già spazio nella top10: grazie alle anteprime, il nuovo cinecomic si piazza al sesto posto con 130.000 euro. Segue Captain America – Il primo vendicatore, che supera i 6 milioni complessivi con altri 104.000 euro. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 precipita all’ottavo posto: con gli ultimi 88.000 euro raccolti, l’ultimo film della saga raggiunge i 22 milioni totali e si appresta ad abbandonare la top10 dopo quasi un mese e mezzo di sfruttamento. Ultime due posizioni per Hanna, arrivato a 337.000 euro con altri 74.000 euro, e Tekken, giunto a 501.000 euro con i 33.000 euro di questo weekend.

Box Office ITA del 21 ottobre 2013

Box Office ITA del 21 ottobre 2013

Cattivissimo Me 2 continua a dominare il box office italiano, mentre Una Piccola Impresa Meridionale segna un buon debutto e precede Aspirante vedovo. Ma le new entry non sfondano.

Box Office ITA del 21 novembre 2011

Box Office ITA del 21 novembre 2011

Brillante esordio per Breaking Dawn – Parte 1, che fa suo il botteghino italiano. Regge molto bene Il Re Leone 3D, che supera I soliti idioti. Discrete le altre new entry…

Non c’erano dubbi sul massiccio incasso d’apertura di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, e così è stato: il penultimo film della saga cinematografica tratta dai romanzi di Stephenie Meyer esordisce con 9 milioni di euro da mercoledì a domenica, ovvero 6,2 milioni nei tre giorni. Il risultato è notevole, superiore all’esordio di Eclipse (uscito però in estate), ma che non abbatte il record della saga: due anni fa New Moon debuttò infatti con 9,5 milioni nello stesso periodo. Prevedibile dunque il tetto dei 16 milioni totali a fine corsa.

Regge benissimo Il Re Leone 3D, che guadagna una posizione nel suo secondo weekend: il classico disney convertito in 3D raccoglie 1 milione e supera i 3 milioni complessivi.

I soliti idioti scende al terzo posto e comincia a retrocedere sul fronte degli incassi: dopo tre settimane, la commedia raccoglie altri 896.000 euro e abbatte quota 10 milioni.

Calo anche per Immortals, che incassa 885.000 euro e arriva a 3,3 milioni in dieci giorni.
Seguono due new entry che ottengono risultati appena discreti: Scialla!, piuttosto apprezzato dalla critica, apre al quinto posto con 777.000 euro: ci si aspettava un risultato più soddisfacente, ma il periodo è piuttosto saturo di commedie italiane…
Anonymous esordisce invece in sesta posizione: dopo aver floppato negli USA, il film storico di Roland Emmerich incassa 581.000 euro.

La peggiore settimana della mia vita precipita al settimo posto con altri 552.000 euro, per ben 9 milioni totali.  Dopo due esordi deludenti, Lezioni di cioccolato 2 (322.000 euro) e Il cuore grande delle ragazze (391.000 euro) scendono in ottava e nona posizione giungendo rispettivamente a 1.256.000 euro e 1.224.000 euro.

Chiude la top10 One Day, arrivato a 815.000 euro con gli ultimi 221.000 euro raccolti.

Box Office ITA del 21 maggio 2012

Box Office ITA del 21 maggio 2012

Dark Shadows rimane in testa, mentre The Avengers recupera su American Pie: Ancora Insieme. Non pervenute le new entry in un weekend povero di incassi.

Il weekend che si è appena concluso ha registrato un forte calo di presenze e di incassi: il box office italiano si prepara dunque all’abituale periodo di ‘magra’ della stagione estiva.

Le novità cinematografiche degli ultimi tre giorni non hanno suscitato grande interesse, motivo per cui il podio rimane alquanto invariato.

Dark Shadows si conferma infatti in prima posizione anche al suo secondo weekend: il film di Tim Burton perde poco rispetto all’esordio e raccoglie 1,3 milioni di euro, arrivando a 4,3 milioni complessivi.

Inversione fra secondo e terzo posto: The Avengers recupera infatti un gradino e abbatte il tetto dei 17 milioni totali con altri 602.000 euro. American Pie: Ancora Insieme scende così al terzo posto con 575.000 euro e giunge a quota 5,5 milioni.

Seguono diverse new entry, che tuttavia ottengono risultati tutt’altro che incoraggianti. Quella casa nel bosco apre con 463.000 euro in oltre 250 sale, seguito da La fredda luce del giorno: l’action con Henry – Superman – Cavill è quinto con 306.000 euro raccolti in 220 copie.
Sesta posizione per Il pescatore dei sogni. Il film con Ewan McGregor e Emily Blunt delude con soli 228.000 euro incassati in quasi 200 sale.

Hunger Games crolla al settimo posto con altri 215.000 euro per 2,8 milioni complessivi.
Margin Call, thriller con un cast stellare, debutta solo all’ottavo posto con 159.000 euro.

Chiudono la top10 Chronicle (151.000 euro) e Seafood – Un pesce fuor d’acqua (98.000 euro), giunti rispettivamente a 762.000 euro e 403.000 euro.

Box Office ITA del 21 luglio 2014

Box Office ITA del 21 luglio 2014

Box Office

Box office in ripresa grazie a un solo film: Transformers 4 apre con un ottimo incasso, seguito dalle briciole di Mai così vicini, Maleficent e degli altri film in classifica.

Box Office ITA del 21 gennaio 2013

Esordio col botto per Tarantino e il suo Django Unchained, seguito da Ghost Movie e l’ottima tenuta di La migliore offerta. Non bene le altre new entry.

Box Office ITA del 21 aprile 2014, Noah regge in testa

Box Office ITA del 21 aprile 2014, Noah regge in testa

Noah regge in testa al box office, tallonato dalla new entry Rio 2. Ottimo terzo posto per Gigolò per caso, che ottiene la media migliore. Incassi pasquali non esaltanti. Nonostante un generico maltempo e le festività pasquali, il box office italiano non ha beneficiato di incassi notevoli. Infatti Noah regge in prima posizione con 1,6 milioni di euro incassati al suo secondo fine settimana, superando quota 5 milioni complessivi.

Il kolossal con Russell Crowe ha vinto di poco, considerando lo stacco minimo con la novità Rio 2 – Missione Amazzonia, che apre con 1,5 milioni in ben 700 copie, cercando di sfruttare il target delle famiglie. Ottimo terzo posto per Gigolò per caso di John Turturro, che apre con un incasso di 1,3 milioni in 425 sale, ottenendo la media migliore della classifica, pari a 3200 euro. Non esalta il debutto di Transcendence, trainato da un cast di primo livello con un inedito Johnny Depp. Eppure l’esordio fantascientifico alla regia di Wally Pfister non va oltre 906.000 euro incassati in meno di 400 copie, con una media di circa 2500 euro.

Grand Budapest Hotel scende in quinta posizione, ma perde pochissimo rispetto all’esordio e riuscendo quasi a replicare l’incasso dell’esordio. Con altri 710.000 euro, la pellicola di Wes Anderson arriva così a 1,7 milioni totali. Calo per Un matrimonio da favola, giunto a 1,1 milioni con altri 420.000 euro.

Segue Captain America: the Winter Soldier, che raccoglie altri 381.000 euro e arriva a quota 6,5 milioni. L’horror Oculus scende all’ottavo posto con altri 296.000 euro, per un totale di 853.000 euro alla seconda settimana di programmazione. Divergent precipita in nona posizione con altri 227.000 euro superando di poco il globale di 2 milioni di euro dopo tre settimane. Chiude la top10 la new entry Ti sposo ma non troppo, che floppa con 190.000 euro incassati in quasi 150 sale.

Box Office ITA del 20 ottobre 2014

Box Office ITA del 20 ottobre 2014

box office…E fuori nevica apre in testa al box office italiano, seguito da Il giovane favoloso che ottiene la media migliore della classifica. Non pervenute le altre new entry.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità