Continua la collaborazione
tra Adler
Entertainment e Dynit per
portare sul grande schermo le produzioni del Sol Levante ancora
inedite in Italia. April Come She Will (
Shigatsu ni Nareba Kanojo wa ) è la trasposizione cinematografica
dell’omonimo romanzo del pluripremiato Genki
Kawamura, il celebre scrittore del best seller Se
i gatti scomparissero dal mondo. L’autore
giapponese firma anche la sceneggiatura del film assieme
a Yuichiro Kido e il
regista Tomokazu Yamada.
La trama di April Come She
Will
Questo lungometraggio racconta una
storia complessa tra passato e presente dove si cerca di capire
come si può evitare che l’amore finisca senza che se ne accorgi. I
protagonisti sono ben tre: Fujishiro Shun,
l’attore e cantante Satō
Takeru, Yayoi Sakamoto, interpretata
da Masami Nagasawa e Haru
Iyoda, l’attrice Nana
Mori vista anche nella serie NetflixMakanai. April
Come She Will inizia con una scena visivamente
bellissima, con il personaggio Haru in Bolivia
al Salar de Uyuni, la distesa salata più
grande del mondo dove ovviamente è impegnata a fotografare questo
suggestivo luogo tutto bianco. Poi il film cambia scenario e ci si
sposta in una chiesa di Tokyo dove due
giovani stanno organizzando il loro matrimonio. Questa coppia è
formata da Fujishiro, psichiatra in un
ospedale universitario e Yayoi
una veterinaria di uno zoo.
Tutto cambia quando il giorno del
compleanno di Yayoi, il primo aprile e
data che lei detesta, ella scompare senza dire nulla e lasciando
solo, senza una spiegazione, il fidanzato. Il dottore Shun inizierà
quindi a cercare una ragione per questo gesto folle e indagare dove
sia scappata via la sua futura, e forse non più moglie. Dopo la
scomparsa di Yayoi, il protagonista fa visita a
sua sorella Jun, l’attrice Kawai
Yūmi, e affoga i suoi dispiaceri al bar
dell’amico Tasuku, interpretato
da Nakano Taiga. Sia Jun che Tasuku
rimproverano Fujishiro, ma con apparente scarso impatto infatti per
lui le parole sembrano aver perso ogni significato autentico.
La storia da qui si divide in
ben quattro linee temporali: il presente
solitario di Fujishiro, il suo passato con la giovane veterinaria,
il suo primo amore e incontro ai tempi dell’università al club di
fotografia con Haru e infine la fotografa che viaggia in giro per
il mondo tra Praga e la spiaggia di sabbia nera in Islanda. Il
giovane protagonista ovviamente diviso tra i ricordi dell’amore
passato e quelli di come ha conosciuto Yayoi, non smetterà mai di
cercarla fino a quando una chiamata al telefono di un vecchio amico
e una foto tra le sue mani gli rivelerà
dove si è rifugiata e del perché non vuole perderla di nuovo.
Come si fa ad evitare che l’amore
finisca?
Durante April Come She
Will il personaggio di Yayoi ripete questa precisa
frase “Dopo due anni di matrimonio, l’amore si trasforma in
affetto”. Queste sono le sue parole che alludono alla realtà della
sua vita quotidiana con Fujishiro, che ogni mattina prepara la
colazione per la sua fidanzata, ma rimane emotivamente
distante. Nelle circostanze quotidiane descritte nel film,
il regista Yamada si chiede più volte “Dov’è finito l’amore ? ” di
questa giovane coppia. I dialoghi in qualche modo sembrano svolgere
un ruolo secondario. Ci sono proclami d’amore, ma sono più toccanti
le parole non dette negli sguardi dei
personaggi, mentre l’aria stessa tra loro diventa un mezzo
più eloquente della comunicazione verbale.
Il regista Tomokazu Yamada fa ampio
uso di elementi visivi per sviluppare la trama. Questo si vede
nelle scene di Haru per esempio
a Praga davanti l’orologio astronomico,
con una voce fuori campo che la ritrae mentre legge la sua lettera
al ex compagno e amore ormai perso. Segue la scena contrastante
della vita dello psichiatra solo e abbandonato che si divide tra il
lavoro in ospedale e la sua vita domestica. Il coinvolgimento dello
scrittore Kawamura nella sceneggiatura è
stato fondamentale per l’adattamento dell’opera. Sono state
apportate modifiche sia alla struttura generale della storia che ai
personaggi per creare una storia d’amore più esplicita che
coinvolge i tre protagonisti.
April Come She
Will è un dramma
romantico delicato e che cerca in qualche modo di
spiegare come sia importante la
comunicazione in una coppia. Questo film è ambientato
in un’epoca di crescente indifferenza verso le relazioni tra le
persone ma in qualche modo riesce a trovare la formula
giusta per far credere ancora nell’amore.
Dopo la pre-apertura di ieri
segnata dal primo omaggio a Vittorio Gassman a 10 anni dalla
sua scomparsa con la proiezione della versione restaurata di
Profumo di donna di Dino Risi, si apre ufficialmente questa sera
alle 19h la 67ma Mostra del Cinema di Venezia.
Già dall’annuncio del programma
della 63esima edizione del Festival di Cannes, la kermesse è apparsa
meno nutrita di quanto si ci aspettava, considerando la mancanza di
artisti molto attesi (da Malick a Schnabel a Weir), con grande
gioia di Venezia che potrebbe fare meglio.
Ha aperto a Milano il Bar Luce,
progettato da Wes Anderson e che porta impresso in
ogni oggetto d’arredo lo stile noto e amato del regista
statunitense.
Wes Anderson – il Bar Luce
Proprietà della Fondazione Prada, il locale è stato inaugurato da
poco, e il regista ha dichiarato in merito:
“Non c’è una prospettiva ideale
per questo spazio. Dal momento che è stato pensato per essere
‘vissuto’, dovrebbe avere molti posti comodi dove sedersi per
conversare, leggere, mangiare, bere… Credo che sarebbe un ottimo
set, ma anche un bellissimo posto per scrivere un film. Ho cercato
di dare forma a un luogo in cui mi piacerebbe trascorrere i miei
pomeriggi non cinematografici”.
Il Bar Luce, aperto tutti i giorni
dalle 9 alle 22, si trova in Largo Isarco 2, con possibilità di
accesso anche da Via Orobia. Che aspettate?
I romanzi di Giorgio Faletti sono ancora
oggi degli assoluti best seller, che hanno consegnato al panorama
letterario italiano un talento unico per il genere giallo. Eppure,
nonostante la loro evidente predisposizione per il cinema, a causa
della complessità delle sue storie e le ambientazioni
prevalentemente estere, questi non sono mai stati adattati per il
grande schermo. Con Appunti di un venditore di
donne, finalmente ciò viene a non essere più vero. Il
film diretto da Fabio Resinaro (Mine,
Dolceroma) dà infatti vita
all’omonimo romanzo dello scrittore, un’opera particolarmente cupa
ambientata nella Milano da bere della fine degli anni Settanta.
Con questa pellicola, prodotta da
Luca Barbareschi, si
viene catapultati in un storia che si svolge nel pieno degli
scontri tra lo Stato e le Brigate Rosse. Il rapimento di Aldo Moro
è una questione ancora aperta e la tensione è quanto mai viva nel
Paese. Qui, in una Milano cupa e fredda, si muove Bravo
(Mario Sgueglia), un venditore di donne segnato
nell’anima da una vergognosa mutilazione. La sua storia ha inizio
una mattina come un’altra, quando dopo essere uscito dall’Ascot
Club, dove ha fatto nottata giocando d’azzardo e facendo uso di
droghe, conosce Carla. Nutrendo un conturbante sentimento per lei,
decide di introdurla nel suo giro, non immaginando che quello sarà
il principio della sua rovina.
Nella Milano da bere, tra neon e
nebbia
Il racconto scritto da Faletti nel
2010 è uno dei suoi più complessi, dove vicende e personaggi
diversi si intrecciano in modi spesso insospettabili. Dar vita ad
un adattamento che si propone di essere il più fedele possibile a
tutto ciò è dunque un’impresa non da poco. Risulta però da subito
chiaro che l’elemento da cui partire è la ricostruzione al
dettaglio del periodo protagonista. Quello che si mostra nel film è
un lavoro sbalorditivo, che attraverso luoghi, abiti, automobili,
oggetti, luci e volti costruisce un’atmosfera particolarmente
autentica. Resinaro comprende bene l’importanza di tale elemento,
che diventa un vero e proprio protagonista.
Ancor di più, egli decide di girare
il film proprio come si sarebbe fatto negli anni Settanta. Per
portarci nel mondo di Bravo e dei personaggi, il regista dà vita ad
una composizione delle inquadrature e del ritmo che trae
ispirazione dai grandi film noir di quel periodo. Grazie a ciò si
esalta la natura malsana e scabrosa di certe situazioni e figure,
che risultano ancor più affascinanti proprio per il loro essere
circondate da un ambiente tanto seducente quanto letale. Qui è
impossibile fidarsi degli altri e ognuno sembra fare ben più che il
doppio gioco.
Particolarmente accattivanti a tal
riguardo sono una serie di determinati personaggi. Dal protagonista
Bravo alla femme fatale Carla interpretata da
Miriam Dalmazio, dal bizzarro Daytona di
Paolo Rossi al cieco Lucio di Francesco
Montanari. Unica pecca, per loro, è una parlata sin troppo
pulita in un mondo assai sporco. Fortunatamente, Resinaro rinuncia
invece agli eccessi di forma del suo precedente film, concentrando
tutte le sue attenzioni sul raccontare ciò che serve attraverso le
immagini, consapevole della forza di cui la storia di Appunti
di un venditore di donne è già dotata di suo.
Appunti di un venditore di donne: la recensione
Confezionando un noir come se ne
vedono pochi oggigiorno in Italia, Resinaro unisce grande gusto
visivo ad una riflessione sul confine tra la legalità e
l’illegalità. Temi particolarmente vivi nel cinema politico
italiano degli anni Settanta e che trovarono in capolavori come
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e
Cadaveri eccellenti la loro massima espressione. L’intento
non è ovviamente rifare quei film, quanto unire ad un grande
racconto il ricordo di un periodo storico ancora oggi
particolarmente taciuto, violento, complesso, dove qualcosa di
orribile è stato fatto all’Italia, cambiandola per sempre.
Tale volontà risulta chiara anche
nel momento in cui il racconto si fa più intricato, portando in
scena una serie di eventi e dinamiche che, qui compresse nel tempo
cinematografico, potrebbero risultare un po’ caotiche. Bisogna però
dare fiducia fino all’ultimo al film, poiché nel momento in cui
ogni tassello del puzzle andrà al suo posto, ci si potrà ritenere
soddisfatti sotto più punti di vista: per aver visto un film fedele
nel modo giusto al romanzo, per aver goduto di un’opera visivamente
ed esteticamente ricca e per aver ritrovato un mondo e dei
personaggi che ormai non esistono più.
Autore di appassionanti gialli come
Io uccido, Niente di vero tranne gli occhi e
Io sono Dio, Giorgio Faletti ha
pubblicato nel 2010 il romanzo Appunti di un venditore
di donne, cupa storia di intrighi e misteri nella
Milano degli anni Settanta. Quel libro, a lungo tra i più venduti
in Italia, è ora pronto per trasformarsi in un film per la regia di
Fabio Resinaro, già celebre per aver diretto Mine e Dolceroma.
Prodotto dalla Eliseo Multimedia di Luca Barbareschi, il film sarà
trasmesso in prima visione su Sky Cinema a partire
dal 25 giugno alle 21:15.
Interpretato da
Mario Sgueglia,
Miriam Dalmazio, Libero De
Rienzo, Paolo Rossi,
Francesco Montanari e Michele Placido,
il film ha per protagonista Bravo, un venditore di donne segnato
nell’anima da una vergognosa mutilazione. La sua storia ha inizio
una mattina come un’altra, quando dopo essere uscito dall’Ascot
Club, dove ha fatto nottata giocando d’azzardo e facendo uso di
droghe, conosce Carla. Nutrendo un conturbante sentimento per lei,
decide di introdurla nel suo giro, non immaginando cosa accadrà da
lì a breve nella sua vita.
Ad aprire la conferenza stampa è il
regista Fabio Resinaro, che racconta la
realizzazione dell’adattamento, le sfide incontrate e gli obiettivi
raggiunti. “Il romanzo – afferma il regista – presenta
delle descrizioni straordinarie di personaggi, eventi e di tutta
un’epoca. Girare un film in costume non è mai facile, ci siamo
dovuti scontrare contro una serie di muri. Però volevo girare come
se fossimo ancora negli anni Settanta, senza pormi alcun limite. Ho
portato tutti ad immergersi in quel periodo difficile e spero che
anche lo spettatore potrà sentirsi altrettanto coinvolto da questa
ricostruzione. È un film notturno, che parla di criminali, di
disobbedienti. L’atmosfera era tutto per poter trasmettere
ciò.
“Quando uscì il libro, me lo
proposero per farne la regia, ma non mi sentivo pronto. –
dichiara Placido – Anni dopo questa storia è tornata da me, con
la regia di Resinaro. Ho accettato perché sono rimasto colpito
dalla sua bravura e dalla sua preparazione. Il dialogo con lui è
sempre stato ricco di spunti e suggestioni nuove. Penso che egli
sia riuscito a dar vita alla ricostruzione di un’epoca di cui c’era
bisogno, e che penso nessun altro avrebbe potuto realizzare con
tanta originalità e freschezza”
A scrivere la sceneggiatura è stato
lo stesso Resinaro, nonostante la non convinzione a riguardo di
Barbareschi. “Volevo affiancargli qualcuno, – dichiara il
produttore – ma lui ha insistito per farlo da solo. Allora gli
ho dato tempo un fine settimana per pensarci e farmi sapere. Al
termine di questo tempo lui si è presentato non con una decisione
ma con l’intera sceneggiatura pronta e finita. Ero incredulo, non
ho mai visto un talento simile prendere forma in modi così
inaspettati.”
La parola passa poi a Mario
Sgueglia, che racconta di come si sia preparato ad interpretare il
complesso ruolo del protagonista di Appunti di un venditore di
donne, Bravo. “Per quanto il personaggio sia controverso,
anche deprecabile per certi aspetti, non l’ho mai giudicato. So che
sarebbe stato sbagliato farlo, per questo ho cercato di
comprenderne i difetti, le debolezze, le ossessioni. Ho poi cercato
di far trasparire tutto ciò attraverso le sue azioni e il suo
carattere. Inoltre, a partire da una sua mancanza fisica andava
costruito un bisogno che però si esprime modi nuovi e
imprevedibili.”
L’attrice Miriam Dalmazio passa poi
a descrivere il suo personaggio, Carla, la donna per cui il
protagonista metterà in discussione sé stesso.. “Si tratta di
una donna forte, ma fragile. – afferma l’attrice – Lei
cerca di costruirsi una propria identità in un contesto dove è
sempre più facile rimanere inghiottiti da quanto c’è intorno.
Ad esempio, lei non può soddisfare il proprio amore con Bravo, e
quindi il loro è un rapporto che si limita allo sguardo. Non so se
si noterà, ma è un personaggio che ho costruito sulla forza dello
sguardo, degli occhi. È attraverso questi che lei esprime tutta sé
stessa”.
“Ciò che trovo straordinario di
Appunti di un venditore di donne, – conclude Barbareschi –
è che racconta con lucidità una Milano che non c’è più, colma
di personaggi che esistevano davvero e ora non ci sono più. Per
questo, oltre ad essere un thriller lo trovo un film
particolarmente tenero, per cui si può provare anche
pietà.”
Ecco il trailer italiano
di APPuntamento con l’@more,
commendia romantica con Miles Teller e Analeigh
Tipton.
APPuntamento con
l’@more non è la solita commedia romantica, ma
un’autentica descrizione della vita e degli amori dei giovani
d’oggi che con leggerezza, sincerità e un pizzico di ironia cerca
di raccontare l’inizio di una relazione.
Nell’era digitale, dove tutti sono
sempre connessi in qualsiasi luogo e momento, come si fa a trovare
il vero Amore?
A questa domanda il film risponde
attraverso una storia fatta di risate e romanticismo, ma che allo
stesso tempo cerca di scavare più nel profondo quelle che sono le
aspettative giovanili.
Il film ha per protagonisti i
giovani Alec e Megan che si ritrovano costretti a rimanere insieme,
anche quando la loro avventura da una notte e via si trasforma in
un disastro del giorno dopo, perché New York viene paralizzata da
una fortissima nevicata.
APPuntamento con
l’@more segna il debutto alla regia di Max
Nichols, figlio del celebre Mike Nichols,
conosciuto al grande pubblico per film come Il
Laureato, Una donna in carriera, A proposito di
Henry, Closer.
I due personaggi principali sono
interpretati da Miles Teller, protagonista del
film candidato all’Oscar Whiplash e
di blockbuster come la saga di Divergent
e il reboot de I Fantastici 4, e da
Analeigh Tipton, famosa al grande pubblico per il
simpatico ruolo della giovane baby sitter innamorata di Steve
Carell nella commedia campione d’incassi Crazy, Stupid,
Love.
SINOSSI
Un rapporto senza troppe pretese,
l’avventura di una sola notte combinata tramite un sito di
appuntamenti on line, si trasforma in un incubo del giorno per
Megan e Alec quando una bufera di neve paralizza New York! Bloccati
nell’appartamento di lui, costretti a passare un altro giorno e
un’altra notte insieme, il primo vero faccia a faccia tra i due è
un insieme di battibecchi, che però riaccende lo spirito
provocatorio che aveva contraddistinto il loro incontro on line.
Mentre stilano una classifica delle rispettive aspettative
sessuali, andate deluse nella loro notte insieme, i due realizzano
che hanno un’opportunità unica di ripetere tutto aiutandosi a
vicenda a soddisfare le reciproche aspettative, cosa che li porterà
inevitabilmente a trascorrere un giorno di neve davvero hot. Ma non
appena un’intesa quasi magica inizia a prendere piede tra i due,
Megan scopre un segreto scioccante che mette a repentaglio la loro
relazione prima ancora che esca dalle lenzuola.
Joel Hopkins,
regista britannico di pellicole romantiche al suo quarto lavoro,
prova a bissare il successo di Oggi è già domani
(2008), in cui aveva diretto Dustin Hoffman e Emma Thompson, con Appuntamento al
parco, protagonisti Diane Keaton e Brendan
Gleeson, al cinema dal 14 settembre.
Si tratta di una commedia romantica
elegante, bucolica e gentile come il quartiere di Londra in cui si
svolge, Hampstead – il parco del titolo è proprio Hampstead
Heath.
Anche qui, come nel lavoro del
2008, Hopkins immagina una coppia di protagonisti non più giovani,
con vite che si trascinano piuttosto stancamente, il cui incontro
apre ad entrambi nuove prospettive sul futuro. Emily, Diane Keaton, è una vedova americana cui il
marito ha lasciato, morendo, una montagna di debiti e una bella
quanto costosa casa a Hampstead. Lei non sembra curarsi dei propri
problemi finanziari e trascorre le giornate impegnata nel
volontariato, finché un giorno non si accorge che nel parco di
fronte a casa sua vive uno strano e solitario individuo, Donald,
Brendan Gleeson. Incuriosita, va a conoscerlo e
scopre che una società immobiliare vuole cacciarlo dalla baracca in
cui vive da 17 anni per costruire un nuovo complesso residenziale.
Decide così di aiutarlo.
Appuntamento al
parco soffre di un problema principale: ha un soggetto e
una sceneggiatura inconsistenti, che si limitano a riproporre dei
cliché senza rileggerli in una nuova chiave, dare loro nuova vita,
inserire spunti di interesse. Di qui una trama piatta, senza ritmo,
più che prevedibile in ogni aspetto, che si avvia stancamente verso
l’epilogo senza essere mai davvero decollata. Personaggi
tratteggiati in modo lacunoso e non brillante. Emily è sul punto di
perdere tutto, anche la casa, ma non sembra preoccuparsene
minimamente, non cerca di uscire da questa situazione e la sua
unica occupazione è fare volontariato per giuste cause, come la
difesa dei salmoni e la lotta contro i ripetitori nel quartiere.
Eppure sembra una donna dal carattere forte, con una spiccata
individualità, non si capisce perché non reagisca e non affronti la
propria situazione. Anche quando infine è costretta a farlo, la
risolve nel più classico dei modi, non dando l’occasione di vederla
cimentarsi con soluzioni un po’ più originali, che potevano portare
ossigeno al film.
Donald è un barbone
gentiluomo che vive in baracca nel parco, ma usa profumo al
patchouli, il classico burbero dal cuore tenero, nel quale fa
breccia Emily, nell’altrettanto classico
incontro-scontro-innamoramento tra due personalità apparentemente
decise e volitive. Il convergere delle loro strade non basta a
portare freschezza e vivacità, come non bastano l’esperienza e la
solidità di Diane Keaton e Brendan
Gleeson, che qui hanno davvero poco a cui aggrapparsi.
Neppure il loro rapporto è approfondito, nonostante sia il cuore
del film, così come le motivazioni che hanno spinto Donald a una
scelta di vita radicale, mentre la questione della speculazione
edilizia è un mero pretesto.
Appuntamento al
parco voleva forse essere un inno alla libertà, un invito
a non farsi condizionare dalle convenzioni sociali, a riscoprire
sentimenti e valori autentici, ma allo spettatore arriva solo
un’eco lontana di ciò. La commedia si mantiene leggera, garbata,
venata di un debole humour, ma si avverte la mancanza di un’urgenza
espressiva e la stanchezza di un regista che sembra aver esaurito
la sua vena creativa. Il film appare dunque come una bella
confezione, purtroppo vuota, una cartolina da Hampstead a un
pubblico che rimane inesorabilmente lontano, perché per
coinvolgerlo servono emozioni vere, che qui non trovano posto.
Elegante e superlativa nelle sue
interpretazioni, il premio Oscar Diane Keaton torna al cinema con
la commedia romantica Appuntamento al
Parco, diretta da Joel
Hopkins (vincitore del Premio Bafta per Jump
Tomorrow) e affiancata da Brendan Gleeson. Il
film sarà dal 14 settembre nelle sale, distribuito da
Bim.
Appuntamento al
Parcoè la storia della vedova americana Emily
Walters e del suo incontro con Donald, un irlandese che vive da
molti anni in una residenza di fortuna ricavata all’interno del
pittoresco e romantico parco di Hampstead Heath a Londra, un
tranquillo rifugio dalla frenesia della città. I due si
ritroveranno pian piano a riscoprire l’amore, superando ogni
convenzione, uniti anche dal desiderio di difendere l’abitazione di
Donald e il parco da un’operazione di speculazione edilizia.
Appuntamento al
Parco è una commedia romantica e affascinante, “che
ricorda Notting Hill” – come alcuni l’hanno
definita. Un racconto divertente e ottimista sulle possibilità
della vita, in cui l’amore può nascere nei luoghi e nei momenti più
inaspettati, cambiando completamente i nostri piani.
“Al centro della storia ci sono
Donald ed Emily, due persone che nella loro diversità condividono
qualcosa, – ha affermato il regista Joel Hopkins – Donald ha scelto
la solitudine, ma anche Emily non si sente più a suo agio con il
suo gruppo di amici. Entrambi sono degli outsider. Si incontrano
per caso e tutto comincia da qui”.
“Uno dei temi più importanti
del film è la possibilità di poter cambiare la propria vita – ha
dichiarato Diane Keaton – non bisogna rassegnarsi, ma aprirsi e
vivere pienamente ogni momento… Mi piace la storia di Emily, ci
sono molte donne nella sua stessa situazione che hanno perso la
speranza, accettano la solita routine… non hanno più curiosità, non
cercano nuove esperienze… uno degli aspetti più belli del film è
proprio mostrare come un evento casuale possa improvvisamente
cambiare tutto”.
Donald ha il volto di
Brendan Gleeson, noto attore caratterista
(La Regola del Silenzio) mentre Emily è
interpretata da Diane Keaton, un concentrato di
carisma e simpatia. L’attrice, premio Oscar come Miglior Attrice
Protagonista per Io e Annie, a giugno ha
ricevuto l’AFI Life Achievement Award, un importante premio alla
carriera che l’American Film Institute consegna a una personalità
dello spettacolo per aver contribuito all’arricchimento della
cultura americana.
“Credo che il cast di questo film sia stato un elemento
fondamentale – ha aggiunto il regista – siamo stati fortunati
ad avere Diane Keaton e Brendan Gleeson, due attori diversi tra
loro, ‘una strana coppia’ che rappresenta un punto di forza per il
film”.
Appuntamento al Parco, la trama
Hampstead, quartiere nell’area
nord-ovest di Londra, è famoso per il suo splendido parco,
Hampstead Heath, un’oasi di tranquillità nel cuore della
metropoli.
Sul limitare del parco abita Emily
Walters (Diane Keaton), una vedova americana che, dalla scomparsa
del marito, fatica a concentrarsi sulle cose che richiedono
attenzione, come il suo vecchio appartamento che sta cadendo a
pezzi, le sue finanze sempre più esigue e suo figlio Philip (James
Norton).
Nonostante l’incoraggiamento e il
sostegno della sua cara amica Fiona (Lesley Manville), Emily non
vuole ammettere che, di fatto, riesce a malapena a sopravvivere. Un
giorno, mentre dalla finestra del suo attico guarda la sconfinata
distesa di verde del parco, Emily vede una capanna fatiscente che
sembra essere abitata da un uomo alquanto trasandato. E dopo aver
assistito all’aggressione che l’uomo subisce ad opera di un gruppo
di delinquenti, Emily chiama la polizia e osserva con il
binocolo l’arrivo delle forze dell’ordine. Il giorno dopo
decide di avventurarsi nel parco alla ricerca dello
sconosciuto.
Donald Horner (Brendan Gleeson)
vive serenamente in armonia con la natura del grande spazio verde
del parco da 17 anni, ma il suo stile di vita è in pericolo: la sua
casa è presa di mira da speculatori edilizi senza scrupoli che
stanno cercando di sfrattarlo. È naturalmente sospettoso nei
confronti di Emily e con educazione respinge le sue attenzioni, ma
dietro ai modi burberi dell’uomo, si intuisce la sua natura gentile
e seducente. Quando Emily scopre che Fiona sta capitanando
un’iniziativa a sostegno degli immobiliaristi nella loro comunità,
Emily trova il coraggio di intervenire e di schierarsi dalla parte
di Donald nella battaglia sempre più infuocata per salvare la sua
preziosa isola di pace all’interno del parco. Malgrado i tentativi
di Philip di convincerla a ritirarsi tranquillamente in campagna,
Emily è più che mai decisa a difendere il sostentamento materiale
ed emozionale di quest’uomo taciturno e fuori dal comune, un uomo
che potrebbe proprio essere la persona che riesce a
conquistarla.
Appuntamento a Land’s
End di
Gillies MacKinnon è il tipico film inglese.
Ovvero, quello che possiede in genere una storia piuttosto
semplice, piena di momenti toccanti e anche
bizzarri e non prevede sequenze d’azione ma si basa e si vanta su
una solida recitazione. Questo lungometraggio
racconta di un anziano che intraprende un viaggio in
autobus, attraverso la Gran Bretagna dalla Scozia
alla Cornovaglia, per mantenere una promessa fatta alla
moglie defunta. Non è esattamente un’idea che può attirare a prima
vista, ma grazie al suo protagonista, invecchiato per il ruolo e
interpretato dall’attore britannico
Timothy Spall, questo titolo possiede i suoi momenti che
emozioneranno chiunque lo vedrà.
La trama di Appuntamento a Land’s
End
Tom Harper è da
poco vedovo, è un uomo di ben 90
anni, ex soldato che ha combattuto la Seconda Guerra
Mondiale e che ha deciso d’intrapprendere forse il suo ultimo
viaggio. Questo signore che ha passato la vita lavorando come
meccanico, decide quindi di lasciare la sua casa,
quella degli ultimi 50 anni in cui ha vissuto con il suo amore
Mary, situata in una zona remota di una piccola
città nel Nord della Scozia, pianificando un
intero viaggio in autobus locali. Portando con se il minimo
disponsabile, una valigetta che contiene i suoi
affetti, tra cui anche le ceneri della moglie custodite in una
scatola e la sua tessera abbonamento per viaggiare
gratis sui bus parte per il luogo in cui è nato.
L’anziano è consapevole che questo
percorso non sarà di certo una passeggiata ma con lo spirito che da
sempre lo distingue come la costanza, la fedeltà e la serietà parte
e per fortuna incontrerà, soprattutto, gente che l’aiuterà nella
sua impresa. Inizia così questo viaggio di ben 1348
km fatto di splendidi paesaggi di natura incontaminata
della Scozia e quelli più metropolitani inglesi. Tom Harper durante
il film mostrerà anche tutto il suo carattere pieno di forza, del
tutto in contrasto con la sua vecchiaia, come quando difenderà una
ragazza musulmana molestata da un giovane
razzista. Un aspetto che sarà notato e poi postato su
instagram da alcuni ragazzi, tanto da far
diventare virale questo indomito vecchietto in
missione.
I primi che soccoreranno in
Appuntamento a Land’s End il vecchio Tom saranno
una giovane coppia di ritorno da una serata a teatro, che ospiterà
l’uomo a casa loro, durante la sua prima notte di viaggio, dopo
averlo trovato stanco e confuso in strada e alla ricerca del Bed
and Breakfast che aveva prenotato. La mattina dopo ovviamente
l’uomo lascia l’appartamento dei suoi gentili salvatori e ripartirà
alla via d’altre lunghe giornate in autobus. Dopo un brutto
episodio, in cui un controllore inglese
butterà giù da un pulmam il protagonista perchè il suo abbonamento
gratuito vale solo in Scozia, ovviamente la sua storia inizierà a
girare sui social, ancora di più, arrivando pure sulle frequenze di
una radio e nessuno più ostacolerà il suo viaggio.
Il signor Harper arriverà quindi a
Land’s End in Cornovaglia, il punto più
occidentale della terraferma d’Inghilterra, dove dopo aver visitato
da solo la tomba del figlia morta di un anno
Margaret, il protagonista viene accolto dagli
applausi della gente corsa ad accoglierlo. Per Tom però c’è un
ultimo passo da fare per concludere la sua
promessa, quella di distribuire le ceneri di Mary nel mare e anche
questa missione la concluderà al molo con l’aiuto di un bastone e
della sua forza d’animo che da sempre possiede.
Timothy Spall come non
l’aspetti
Timothy Spall è un volto noto del cinema, a lui sono sempre
riservati quei ruoli da caratterista o spalla del
cattivo di turno in saghe fantasy celebri come per citarne una
quella di Harry Potter. Quest’attore britannico però è molto di più
e in questo ruolo da protagonista ne conferma ancora una volta il
suo talento, premiato a Cannes nel 2014 con Il Prix
d’interprétation masculine per sua interpretazione del pittore
Turner.
Appuntamentoa Land’s End è molte cose, ma soprattutto è una
commovente meditazione sulla vita, sull’amore e sugli impegni che
prendiamo nei confronti delle persone a noi più care. È anche un
bellissimo viaggio della memoria quella di Tom fatta di flashback
ben gestiti dei momenti chiave con Mary, gli alti e bassi di un
grande amore, che hanno definito il loro matrimonio. Sono
incorniciati come ricordi riportati alla mente di Tom durante le
diverse tappe del suo pellegrinaggio meticolosamente pianificato
per onorare una promessa alla sua amata moglie.
Voci originali:
Béatrice Bonifassi, Lina Boudreau, Michèle Caucheteux, Jean-Claude
Donda, Mari-Lou Gauthier, Charles Linton, Michel Robin, Monica
Viegas
Sinossi: Madame
Souza è un’anziana e umile signora che vive insieme al nipotino
Champion, purtroppo rimasto orfano. Crescerlo da sola non è
facile, e soprattutto non è facile renderlo felice. L’unica cosa
che sembra farlo sorridere è il sogno di diventare un famoso
ciclista, e di poter un giorno partecipare al Tour de France.
Quando finalmente ci riesce, grazie anche all’aiuto vigile della
nonna, e del pancione amico a quattrozampe Bruno, le cose non vanno
come sperate.
Apple
TV+ ha rilasciato uno speciale trailer con l’anteprima
dei nuovi Apple Originals in uscita nel 2021. Il nuovo trailer
include un primo sguardo alle attesissime serie Apple Original
“Fondazione“,
“Invasion“, “The Shrink Next
Door“, “Schmigadoon!” e “Sig.
Corman” e le seconde stagioni di “The Morning Show“, “Ted
Lasso“, “See” e “Truth Be Told“,
tutte in uscita nel 2021. Il trailer mostra anche altre serie per
bambini e famiglie da godere su Apple TV+ quest’anno, tra cui le
nuove serie “Wolfboy e la fabbrica del tutto” e
“Cuccioli cercano casa” e altri episodi di “Doug: il robot
curioso”.
Apple TV+ ospita i titoli
pluripremiati Apple Originals degli storytellers più creativi di
oggi. Apple TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di
qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento
per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i
tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019,
Apple TV+ è diventato il primo servizio di streaming di prodotti
completamente originali lanciato in tutto il mondo, ha presentato
in anteprima titoli originali e che hanno ricevuto molti
riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di
streaming. Apple Originals ha ricevuto 329 nomination a diversi
premi e ottenuto 81 vittorie in poco più di un anno, tra cui un
Golden Globe, Critics Choice Awards, Critics Choice Documentary
Awards, Daytime e Primetime Emmy Awards, un NAACP Image Award, un
Peabody Award e altro ancora.
Apple TV+ è disponibile sull’app Apple TV in oltre 100 paesi, su
oltre 1 miliardo di schermi, inclusi iPhone, iPad, Apple TV, iPod
touch, Mac, specifiche smart TV Samsung, LG, Sony e VIZIO, Amazon
Fire TV e dispositivi Roku, console PlayStation e Xbox e
su tv.apple.com,
per € 4,99 al mese con una prova gratuita di sette giorni. Per un
periodo di tempo limitato, i clienti che acquistano un nuovo
iPhone, iPad, Apple TV, Mac o iPod touch possono usufruire
gratuitamente di un anno di Apple TV +. Questa offerta speciale è
valida per tre mesi dopo la prima attivazione del dispositivo.
Apple TV+
ha svelato oggi il trailer e la data d’uscita di
Earthsounds: i suoni del pianeta, la nuova
docuserie in 12 parti narrata dal vincitore del Golden Globe e
candidato all’Emmy
Tom Hiddleston. Girata per oltre 1.000 giorni
nell’arco di tre anni e mezzo, la serie mostra il nostro pianeta
come mai prima d’ora: un mondo che brulica di storie sonore
sorprendenti, sconosciute e mai raccontate perché non siamo stati
in grado di catturarne i suoni, fino ad ora.
Dove vedere in streaming
Earthsounds: i suoni del pianeta
Grazie a oltre 3.000 ore di audio,
registrato utilizzando tecnologie all’avanguardia, e girata in 20
Paesi di tutti e sette i continenti, Earthsounds: i suoni
del pianeta farà il suo debutto con tutti gli episodi il
23 febbraio su Apple
TV+.
«Ho amato narrare
“Earthsounds: i suoni del pianeta“», ha dichiarato
Tom Hiddleston. «Offspring Films e Apple TV+ hanno creato
qualcosa di assolutamente unico. Vedere e sentire il mondo della
Natura cogliendone i dettagli più intimi e straordinari è
assolutamente emozionante. Ispira meraviglia e stupore.»
Di cosa parla Earthsounds:
i suoni del pianeta?
Earthsounds: i suoni del
pianeta esplora habitat spettacolari, tra cui la foresta
pluviale del Queensland, la banchisa antartica, le dune
della Namibia, le barriere coralline tropicali e altro ancora. Tra
le scoperte e le registrazioni dei suoni più rari offerte al
pubblico dalla serie ci sono leopardi delle nevi che cantano
canzoni d’amore, il chiacchiericcio intimo dei pulcini di struzzo
dall’interno delle loro uova, ragni musicali, richiami di
corteggiamento subacqueo dei trichechi e molto altro. Ma non sono
solo gli animali a emettere rumori insoliti; la serie cattura anche
gli ipnotici suoni segreti del nostro pianeta, tra cui il ronzio
dei deserti, gli alberi che bevono e il misterioso ronzio
dell’aurora boreale.
“Earthsounds: i suoni del pianeta” è prodotta dal pluripremiato
team di Offspring Films e prodotta esecutivamente da Alex
Williamson e Isla Robertson. Sam Hodgson è il produttore della
serie e il regista è Tom Payne. La serie è la seconda
collaborazione tra Offspring Films e Apple
TV+ dopo “Il pianeta notturno a colori” che ha
ottenuto la nomination a quattro premi BAFTA.
Apple TV+
ha svelato oggi il trailer della seconda stagione di
Jane, la serie per bambini e famiglie, già
vincitrice di un Emmy, ispirata al lavoro dell’etologa e
conservazionista di fama mondiale, la dottoressa Jane
Goodall, DBE, fondatrice del Jane Goodall Institute e
Messaggero di Pace delle Nazioni Unite.
Prodotta dal vincitore dell’Emmy
J.J. Johnson (“Dino Dana”, “Endlings”, “Lo scrittore fantasma”), da
Sinking Ship Entertainment e dal Jane Goodall Institute, la nuova
stagione di cinque episodi farà il suo debutto il 19 aprile su
Apple
TV+.
Ava Louise Murchison (“Reacher”)
interpreta Jane Garcia, un’ambientalista in erba di 9 anni che
cerca di salvare animali in via di estinzione. Usando la sua
potente immaginazione, Jane, insieme ai suoi migliori amici David,
interpretato da Mason Blomberg (“Shameless”), e lo scimpanzé
Greybeard sarà protagonista di mirabolanti avventure per aiutare a
proteggere gli animali selvatici in tutto il mondo perché, secondo
il suo idolo, la dottoressa Jane Goodall: “Solo se capiamo, ci
importerà. Solo se ci teniamo, li aiuteremo. Solo se li aiutiamo,
potranno essere salvati”.
«Credo nel valore e nell’importanza
di una serie come “Jane” per ispirare i bambini e le loro famiglie.
L’impegno costante di Apple
TV+ e di Sinking Ship Entertainment nella narrazione
ecologica garantisce che un numero sempre maggiore di giovani sia
incoraggiato ad agire per salvare il proprio mondo», ha dichiarato
la dottoressa Goodall.
Jane segna la seconda serie Apple Original
prodotta da Sinking Ship Entertainment, unendosi alla serie
vincitrice del Daytime Emmy Award “Lo scrittore fantasma”. Da
Sinking Ship Entertainment, è una serie live-action/CGI ideata da
JJ Johnson, che è partner della compagnia e produttore esecutivo
insieme a Christin Simms, Blair Powers, Matt Bishop e Andria
Teather del Jane Goodall Institute.
La serie ha recentemente vinto un
Children’s and Family Emmy Award per gli eccezionali effetti visivi
per un programma in live action ed è stata premiata dall’Annual
Environmental Media Association Awards nella categoria Children’s
Television.
Apple TV+
ha annunciato il rinnovo per una seconda stagione di
Silo, l’avvincente serie Apple
Original basata sulla trilogia di romanzi distopici di
Hugh Howey, bestseller del New York Times, creata
dallo sceneggiatore nominato agli Emmy Graham Yost, che ne è anche
showrunner, e interpretato e prodotto da Rebecca Ferguson. L’ottavo episodio della
prima stagione di “Silo” sarà presentato in anteprima questo
venerdì su Apple
TV+.
Sin dal suo lancio il 5 maggio,
Silo è stata subito
salutata come una serie “avvincente e ricca di star”, “da non
perdere” e “TV di fantascienza semplicemente trascendente”. Di
settimana in settimana, la serie ha attratto un numero crescente di
spettatori e, oltre a raggiungere rapidamente lo stato Certified
Fresh su Rotten Tomatoes, ha ottenuto consensi per i suoi elementi
di costruzione del mondo “ricchi e avvincenti”, nonché per
l'”incredibile” performance di Ferguson , che “porta una sobria
gravitas” al ruolo principale.
“È stato estremamente appagante
vedere l’avvincente, suggestiva e splendida epopea fantascientifica
‘Silo’ diventare rapidamente la serie drammatica numero uno di
Apple“, ha dichiarato Matt Cherniss, responsabile della
programmazione per Apple TV+.
“Il pubblico di tutto il mondo è stato catturato dai misteri e
dalle cospirazioni sepolte in questo affascinante mondo
sotterraneo, continuano ad aumentare gli spettatori e siamo molto
entusiasti di svelare ulteriori segreti del silo nella seconda
stagione“.
“Non vediamo l’ora che il
pubblico di tutto il globo si immerga nel mondo epico che abbiamo
creato per dare vita ai romanzi di Hugh Howey“, ha affermato
Graham Yost. “Apple ha creduto nella nostra visione sin dal
primo giorno ed è un onore avere l’opportunità di scavare più a
fondo in questa storia e svelare gli strati dei personaggi nel
silo“.
Nel nuovo episodio di questa
settimana, “Hanna”, in uscita venerdì su Apple
TV+, nuove informazioni mostreranno a Juliette il passato della
sua famiglia in modo diverso e finalmente riuscirà ad ottenere
l’accesso ai più grandi segreti del silo. Silo
racconta la storia degli ultimi diecimila abitanti della Terra, la
cui casa posta un miglio sottoterra li protegge dal mondo esterno,
tossico e mortale. Tuttavia, nessuno sa quando o perché il silo sia
stato costruito e chi cerca di scoprirlo va incontro a conseguenze
fatali. Rebecca Ferguson interpreta l’ingegnere
Juliette che cerca risposte sull’omicidio di una persona cara e si
imbatte in un mistero molto più intricato di quanto avrebbe mai
potuto immaginare, portandola a scoprire che, se le bugie non ti
uccidono, lo farà la verità.
Al fianco di Rebecca
Ferguson nel cast troviamo Common (“The
Chi”), la candidata agli Emmy Harriet Walter
(“Succession”), Chinaza Uche (“Dickinson”),
Avi Nash (“The Walking Dead”), il vincitore del
Critics Choice Award e del NAACP David Oyelowo
(“Selma”), la candidata agli Emmy Rashida Jones
(“Parks and Recreation”) e il premio Oscar Tim Robbins (“Mystic River”). Silo è prodotta
per Apple TV+ da AMC Studios e basata sui romanzi di Hugh Howey. La
serie è prodotta da Graham Yost, Hugh Howey, Morten Tyldum e
Rebecca Ferguson, insieme a Nina Jack, Fred Golan, Rémi Aubuchon e
Ingrid Escajeda.
Apple
TV+ ha svelato le prime immagini di Shantaram,
la nuova serie drammatica con Charlie Hunnam (“Sons of Anarchy”) basata sul
best-seller di Gregory David Roberts. L’attesa serie Apple Original
è una storia d’amore cinematografica piena di speranza unita a
un’emozionante avventura epica che segue il viaggio di un uomo
verso la redenzione, attraverso un Paese che gli cambia la vita.
“Shantaram” farà il suo debutto su Apple TV+ il il
14 ottobre con i primi tre episodi dei dodici totali, seguiti da un
nuovo episodio ogni venerdì fino al 16 dicembre.
Shantaram
segue le vicende di un fuggitivo di nome Lin Ford (Charlie
Hunnam) che cerca di far perdere le sue tracce nella vibrante e
caotica Bombay degli anni Ottanta. Da solo in una città
sconosciuta, Lin lotta per sfuggire ai problemi da cui sta
scappando in questo nuovo luogo. Dopo essersi innamorato di una
donna enigmatica e intrigante di nome Karla, Lin deve scegliere tra
la libertà o l’amore e le complicazioni che ne derivano.
Oltre a Charlie
Hunnam, la serie è interpretata anche da Shubham
Saraf, Elektra Kilbey, Fayssal Bazzi, Luke Pasqualino, Antonia
Desplat, Alyy Khan, Sujaya Dasgupta, Vincent Perez, David Field,
Alexander Siddig, Gabrielle Scharnitzky, Elham Ehsas, Rachel
Kamath, Matthew Joseph e Shiv
Palekar.
La serie Shantaramè
co-creata e scritta da Steve Lightfoot che è anche showrunner e
produttore esecutivo. Bharat Nalluri è regista e produttore
esecutivo, come Andrea Barron, Nicole Clemens, Steve Golin, Justin
Kurzel ed Eric Warren Singer, che ha co-creato la serie con
Lightfoot. La serie è prodotta per Apple dai Paramount Television
Studios e dagli AC Studios di Anonymous Content.
Apple TV+ offre
serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità,
lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini
e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi
preferiti. Dal debutto di Apple TV+ poco più di due anni fa, le
serie e i film di Apple hanno ottenuto 250 vittorie e 1.123
nomination, tra cui “CODA”, premiato agli Oscar® come Miglior
film.
Apple TV+
ha svelato le prime immagini di K-Pop Idols, il
nuovo documentario in sei parti che farà il suo debutto il 30
agosto per offrire al pubblico un pass backstage senza precedenti
per il dietro le quinte alla realtà altamente competitiva del mondo
K-pop.
Lo sfarzo incontra la grinta,
mentre sul palco gli artisti K-pop Jessi, CRAVITY e BLACKSWAN danno
tutto ciò che hanno a una forma d’arte che non richiede niente di
meno della perfezione. Nel corso di sei episodi, la serie segue le
superstar superare le sfide per arrivare al successo
e abbattere le barriere culturali e musicali nel mondo
del K-pop grazie alla passione, alla creatività e alla
determinazione con cui inseguono i loro sogni.
K-Pop Idols è
prodotto per Apple TV+
da Matador Content di Boat Rocker con il produttore esecutivo,
vincitore dell’Emmy, Todd Lubin (“Billy Eilish: The World’s a
Little Blurry”) e Jack Turner (“War Game”), insieme al premio Emmy
Award Jay Peterson (“Billy Eilish: The World’s a Little Blurry”),
Bradley Cramp (“Lord of War”), Chris Kasick (“Citizen Sleuth”),
Eric Yujin Kim (“Undoing”), Sue Kim (“The Speed Cubers”) ed Elise
Chung (“Bling Empire”).
Apple
TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di
qualità, lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento
per bambini e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i
tuoi schermi preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre
2019,Apple
TV+ è diventato il primo servizio di streaming
completamente originale a essere lanciato in tutto il mondo, ha
presentato in anteprima più successi originali e ha ricevuto
riconoscimenti più velocemente di qualsiasi altro servizio di
streaming. Ad oggi, i film, i documentari e le serie originali
Apple sono stati premiati con 499 vittorie e 2.262 nomination ai
premi, tra cui la commedia pluripremiata agli Emmy “Ted
Lasso” e lo storico Oscar come Miglior film a “CODA”.
Oggi Apple
TV+ ha svelato il trailer di Messi Meets
America, il nuovo documentario in sei parti che racconta
il dietro le quinte di questo nuovo capitolo della carriera da
record di Messi. Dopo oltre vent’anni
indimenticabili di eccellenza calcistica, primati inarrivabili
raggiunti tra Barcellona e Paris Saint-Germain, e dopo aver vinto
la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 con la nazionale di calcio
argentina, Leo Messi ha preso una decisione epocale che ha cambiato
per sempre il volto del calcio in Nord America, unendosi alla Major
League Soccer e all’Inter Miami CF. Grazie a un accesso senza
precedenti a Messi e alla sua nuova famiglia dell’Inter Miami CF,
“Messi Meets America” porta gli spettatori dietro le quinte della
vita e della carriera del più grande giocatore mai sceso in campo,
osservandolo condurre la sua nuova squadra alla conquista del
titolo in Coppa di Lega e oltre.
Dal record di sold out registrato
in tutta l’America a una velocità impressionante, all’incredibile
gol vincente segnato all’ultimo minuto della sua prima partita, ai
momenti trascorsi con i suoi compagni di squadra dell’Inter Miami
CF, la serie racconta l’immersione di Leo in America, la
trasformazione dell’Inter Miami CF e, soprattutto, l’impatto che
sta attualmente avendo sul calcio in Nord America, mentre la “Messi
Mania” attraversa l’intero continente.
Messi Meets
America è prodotto esecutivamente dal vincitore dell’Emmy
Tim Pastore (“Free Solo – Sfida estrema”, “Jane”), dai vincitori
dell’Emmy e del Tony Award Patrick Milling Smith e Brian Carmody, e
dal vincitore dell’Emmy Matt Renner (“Free – Sfida estrema”,
“Limitless con
Chris Hemsworth“) di SMUGGLER Entertainment, insieme a Scott
Boggins (“The Circus”, “24/7”). La serie è prodotta per Apple da
SMUGGLER Entertainment e realizzata in associazione con la Major
League Soccer.
Apple TV+
ha annunciato la data di uscita e ha rilasciato le prime immagini
della seconda stagione della serie di fantascienza
Invasion, che sarà disponibile da mercoledì 23 agosto. Dal produttore Simon Kinberg,
candidato all’Oscar e due volte nominato agli Emmy Award (“X-Men”,
“Deadpool“,
“The
Martian“) e David Weil (“Citadel“),
e prodotto da Boat Rocker, Invasion è una
travolgente serie di fantascienza incentrata sulle prospettive di
personaggi in diverse parti del mondo in seguito a un’invasione
aliena. Invasion debutterà su Apple TV+ con il
primo di dieci episodi, seguito da un nuovo episodio settimanale,
ogni mercoledì fino al 25 ottobre.
La seconda stagione riprende pochi
mesi dopo la fine della prima, con gli alieni che intensificano i
loro attacchi in una guerra contro gli umani. La serie è
interpretata da Golshifteh Farahani, Shioli Kutsuna,
Shamier Anderson, India Brown, Billy Barratt, Azhy Robertson, Paddy
Holland e Tara Moayedi. Si uniscono alla seconda stagione
come personaggi ricorrenti Enver Gjokaj, Nedra Marie Taylor
e Naian González Norvind.
1 di 7
“Non potrei essere più
entusiasta del ritorno di “Invasion” su Apple
TV+”, ha dichiarato il co-creatore e produttore esecutivo
della serie Simon Kinberg. “È una stagione grandiosa e più
intensa, che trascina i nostri spettatori in una battaglia su larga
scala fin dall’inizio. Al centro della serie c’è il potere dello
spirito umano e delle connessioni emotive che ci tengono insieme,
specialmente quando affrontiamo ostacoli incredibili.“
La prima stagione di
Invasion è ora in streaming in tutto il mondo su
Apple TV+. Fin dall’esordio, la serie è stata definita come un
“must-watch”, una “serie di fantascienza sapientemente realizzata”
e un “thriller splendidamente girato”. “Invasion” è stata anche
acclamata per la sua “trama fantastica e ricca di azione”, il suo
“essere imponente” e per la sua capacità di essere “sia
avvincente che piacevolmente pacata”. Anche la star Golshifteh
Farahani è stata lodata come una “star eccezionale” e una “forza
sullo schermo”. Oltre ai creatori della serie Simon Kinberg e David
Weil, Audrey Chon, David Witz, Alik Sakharov, Andrew Baldwin e
Katie O’Connell Marsh sono i produttori esecutivi.
Apple
TV+ ha ricevuto un record di 81 nomination alla 77ª
edizione degli Emmy Awards distribuite su 14 titoli originali.
Scissione
è risultata la serie più nominata dell’anno, con 27 candidature,
mentre The Studio ha fatto la storia diventando la
comedy d’esordio più nominata di sempre, con 23 nomination
totali.
Inoltre, grazie alle nomination per le migliori serie drammatiche
(“Slow
Horses”) e comedy (“Shrinking”),
Apple
TV+ è l’unica piattaforma ad aver ottenuto più titoli candidati
contemporaneamente nelle categorie Miglior Serie Comica e Miglior
Serie Drammatica.
Apple ha anche conquistato il maggior numero di nomination
attoriali di qualsiasi altro network quest’anno, con 31
candidature nelle categorie di recitazione.
«Tutti in Apple stanno celebrando il talento, la creatività e il
lavoro straordinario di tutti i nostri candidati agli Emmy», ha
dichiarato Zack Van Amburg, responsabile Worldwide Video di
Apple.
«“Scissione” e “The Studio” hanno superato ogni nostra aspettativa,
ottenendo il maggior numero di nomination nelle categorie drama e
comedy, insieme ai fenomenali “Shrinking” e “Slow Horses”.
Queste serie hanno saputo toccare il cuore del pubblico in tutto il
mondo e siamo estremamente grati all’Academy of Television Arts &
Sciences per aver riconosciuto l’ampiezza e la qualità delle storie
che per noi è stato un onore sostenere. Rivolgiamo le nostre più
sentite congratulazioni a tutti i candidati di oggi».
«Quest’anno da record rappresenta
una pietra miliare per Apple e siamo particolarmente
orgogliosi dell’impatto continuo che le nostre straordinarie serie
candidate – “Scissione”, “The Studio”, “Shrinking” e “Slow Horses”
– stanno avendo sul pubblico di tutto il mondo», ha dichiarato
Jamie Erlicht, responsabile Worldwide Video di Apple. «Queste
nomination celebrano una narrazione coraggiosa, performance
eccezionali e un’artigianalità straordinaria, e siamo profondamente
grati alla Television Academy per aver riconosciuto il lavoro di
questi creatori visionari».
“Scissione” domina come la serie più nominata dell’anno, con 27
candidature totali, tra cui:
Miglior Serie Drammatica
Miglior Attore Protagonista per
Adam Scott
Miglior Attrice Protagonista per
Britt Lower
Miglior Regia per Ben Stiller e
Jessica Lee Gagné
Miglior Sceneggiatura per Dan
Erickson
La
serie ha inoltre ottenuto riconoscimenti per le straordinarie
interpretazioni di: Zach Cherry, Tramell Tillman, John
Turturro, Patricia Arquette, Jane Alexander, Gwendoline Christie
e Merritt Wever, oltre a diverse candidature in categorie
tecniche legate alla produzione.
Con
il maggior numero di nomination mai ottenute da una comedy
d’esordio nella storia, oltre a quella per Miglior Serie Comica,
“The Studio” ottiene le candidature per:
Miglior Attore Protagonista,
Regia e Sceneggiatura per Seth
Rogen
Miglior Attore Non Protagonista
per Ike Barinholtz
Miglior Attrice Non Protagonista
per Kathryn Hahn e Catherine O’Hara
La
serie ha inoltre conquistato cinque delle sei nomination nella
categoria Miglior Attore Ospite, inclusi i primi
riconoscimenti attoriali di sempre per i registi Martin Scorsese e
Ron Howard, accanto a Bryan Cranston, Dave Franco e Anthony Mackie. Anche Zoë
Kravitz riceve una nomination come Miglior Attrice Ospite.
Apple TV+
ha rilasciato le prime immagini di Hijack, una
serie thriller in sette episodi interpretata e prodotta
esecutivamente dal vincitore del SAG Award e candidato all’Emmy
Award Idris Elba (“Luther”).
1 di 4
Hijack: quando
esce e dove vederla in streaming
Hijack farà il suo
debutto mondiale con i primi due episodi mercoledì 28 giugno su Apple TV+.
Hijack: trama e
cast
Creata da George Kay (“Lupin”,
“Criminal”) e Jim Field Smith (“Criminal” “Truth Seekers”), il
primo sceneggiatore e il secondo regista principale della serie,
“Hijack” è interpretata anche dal vincitore dell’Emmy Award e del
NAACP Image Award Archie Panjabi (“The Good Wife”, “Snowpiercer”,
“Blindspot”).
Narrato in tempo reale, “Hijack” è
un thriller ad alta tensione che segue il viaggio di un aereo
dirottato verso Londra per un volo di sette ore, con le autorità di
terra che tentano disperatamente di trovare una soluzione. Idris
Elba interpreta Sam Nelson, un abile negoziatore che deve usare
tutta la sua astuzia per cercare di salvare la vita dei passeggeri,
ma la strategia ad alto rischio che vuole utilizzare potrebbe
essere la sua rovina. Archie Panjabi interpreta Zahra Gahfoor, un
agente dell’antiterrorismo che si trova a terra quando l’aereo
viene dirottato e diventa egli stesso parte delle indagini. Oltre a
Elba e Panjabi, la serie è interpretata da Christine Adams, Max
Beesley, Eve Myles, Neil Maskell, Jasper Britton, Harry Michell,
Aimee Kelly, Mohamed Elsandel e Ben Miles.
Hijack è stato
prodotto da 60Forty Films, la società di produzione fondata dai
produttori esecutivi vincitori dell’Emmy Award Jamie Laurenson e
Hakan Kousetta (“Slow
Horses“, “Il
serpente dell’Essex“) nell’ambito del suo accordo con Apple
TV+, insieme a George Kay e alla società di produzione di Jim
FIeld Smith, Idiotlamp Productions, segna anche la prima serie
dell’accordo tra Idris Elba e la sua Green Door Pictures e Apple
TV+. George Kay e Jim Field Smith sono entrambi produttori
esecutivi insieme a Elba, Jamie Laurenson, Hakan Kousetta e Kris
Thykier.
Apple TV+
ha annunciato una nuova serie francese in otto episodi,
Carême, sull’emozionante storia del primo
celebrity chef del mondo, Antonin Carême, che
dalle sue umili origini parigine ha raggiunto l’apice della
celebrità culinaria nell’Europa di Napoleone. Sognava di
diventare lo chef più famoso del mondo, e il suo talento e le sue
ambizioni attirarono l’attenzione di politici famosi e potenti, che
lo usarono come spia per la Francia. Il vincitore del César
Benjamin Voisin (“Illusioni
perdute“, “Estate ’85”) interpreta Carême, il candidato al
César Jérémie Renier (“My Way”, “Saint Laurent”)
interpreta il genio politico Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
e la vincitrice del César Lyna Khoudri (“Papicha”, “November”)
interpreta Henriette, l’amante di Carême nonché minaccia più
pericolosa.
Antonin Carême è un orfano
benedetto da un talento quasi divino, che sogna solo una cosa:
diventare lo chef più famoso del mondo e rendere nobile una nuova
arte, la “Gastronomia”. L’ambizione di Carême attira l’attenzione
dell’uomo più machiavellico del suo tempo, Charles-Maurice de
Talleyrand-Périgord, che ha elevato la politica francese a un’arte
raffinata. Talleyrand irretisce Carême, che potrebbe diventare un
grande chef… ma deve prima diventare una spia per la Francia.
Basato su una storia vera, “Carême” ci porta attraverso la dura e
misera realtà delle cucine del XIX secolo giustapposte alla
magnifica opulenza delle dimore e dei sofisticati aristocratici che
servono, dove la manipolazione regna sovrana. Determinato a
sfuggire alla povertà e realizzare il suo sogno, Carême può
scegliere la vendetta oppure può avere tutto – donne, ricchezza,
fama – ma a quale prezzo? Il suo amore, la sua anima, la sua
vita?
La serie è ispirata al libro
“Cooking for Kings: The Life of Antonin Carême – The First
Celebrity Chef”, del pluripremiato storico e attore Ian
Kelly (“The King’s Man – Le origini”). Creato da
Kelly e dallo sceneggiatore Davide
Serino (“The Bad Guy”, “M. Il figlio del secolo”, “Esterno
Notte”), l’acclamato regista Martin Bourboulon (“I
tre moschettieri: D’Artagnan”, “Eiffel”) è il regista principale.
“Carême” è prodotto da Vanessa van Zuylen con VVZ Production e
Dominique Farrugia con Shine Fiction di Banijay per Apple
TV+.
In occasione del 2023 Winter
Television Critics Association press tour, Apple
TV+ ha presentato una ricca line-up di serie nuove e
di prossima uscita che debutteranno nei prossimi mesi.
Dall’attesissimo ritorno di “Ted
Lasso“, di cui è in arrivo la terza stagione, alle
prime stagioni di nuovissime serie firmate da apprezzati
storyteller, tra cui
Reese Witherspoon,
Jennifer Garner, Bill Lawrence, Brett Goldstein,
Jason Segel, Jason Katims,
Billy Crudup, Scott Z. Burns, Josh Schwartz e Stephanie Savage,
David West Read, Jane Goodall e altri ancora. L’offerta
sempre più crescente di serie Apple Original continuerà ad
arricchire il palinsesto di Apple
TV+ fino alla prossima primavera e oltre.
«Ogni anno non vediamo l’ora di
offrire storie ancora più avvincenti e di qualità superiore scritte
dai più talentuosi storyteller del momento e quest’anno non farà
eccezione», ha dichiarato Matt Cherniss, responsabile della
programmazione nazionale di Apple TV+. «Che si tratti di nuove
stagioni di show pluripremiati o che si tratti di storie del tutto
nuove e con il potere di catturare un pubblico sempre più
ampio, c’è sempre qualcosa adatto a tutti da poter guardare su
Apple
TV+».
La line-up è stata presentata dopo
aver annunciato il ritorno della terza stagione della commedia di
successo “Ted
Lasso“, di cui è stato anche rilasciato un first look
di ciò che c’è in serbo per l’AFC Richmond. Oltre a svelare le date
d’uscita delle nuove serie originali, Apple TV+
ha presentato i trailer di “Shrinking”, “Dear Edward”, “Hello
Tomorrow!” e “In viaggio con Eugene Levy”, nonché le prime immagini
di “Extrapolations – Oltre il limite”, della seconda stagione di
“Schmigadoon!”, di “The Last Thing He Told Me”, della seconda
stagione di “The Afterparty”, di “Città in fiamme”, della seconda
stagione di “Swagger” e di “The Big Door Prize”.
A partire da questa settimana, con
il debutto della terza stagione della serie antologica vincitrice
del NAACP Image Award “Truth Be Told” e con altri
titoli che saranno annunciati a breve, le serie nuove e di prossima
uscita che verranno presentate in anteprima al pubblico su
Apple
TV+ nei prossimi mesi includono:
In viaggio con Eugene Levy
“In viaggio con Eugene
Levy” segue Levy in viaggio verso alcune delle destinazioni più
belle e spettacolari del mondo, vivendo emozionanti avventure con
nuovi amici, tra cui l’immersione in un bagno di suoni alle
Maldive, il galleggiamento sul ghiaccio in Finlandia, il contatto
con la Nazione Navajo nello Utah, il comando di una barca a vela a
Lisbona, l’assaggio della cultura culinaria di Tokyo e il viaggio
nella giungla della Costa Rica. Lungo il percorso, Levy soggiorna
anche in hotel straordinari, tra cui lo storico Gritti Palace di
Venezia e un hotel sospeso sui binari di una ferrovia sopra il
Parco Nazionale Kruger in Sudafrica.
Pur consapevole di non essere il
tipico conduttore di programmi itineranti, di non avere solitamente
uno spirito avventuroso, né di essere un esperto di viaggi in giro
per il mondo, Eugene Levy è convinto che sia finalmente arrivato il
momento di allargare i suoi orizzonti. Così prepara la valigia con
una certa trepidazione e con la speranza che quest’esperienza possa
aprire un capitolo completamente nuovo della sua vita, anche se ciò
potrebbe comportare l’affrontare alcune delle sue paure più grandi.
Unitevi a lui mentre si allaccia la cintura alla volta di avventure
sorprendenti e illuminanti!
Ted Lasso – Terza stagione In
uscita a primavera
Dopo essere entrata
ufficialmente a far parte della schiera delle commedie più celebri
della storia, grazie alle due vittorie agli Emmy come Outstanding
Comedy Series per la prima e la seconda stagione, “Ted Lasso”
tornerà per la sua attesissima terza stagione nella prossima
primavera.
La serie ha come protagonista Jason
Sudeikis nei panni di Ted Lasso, un allenatore di football
universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio
professionistica in Inghilterra, nonostante non
abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò
che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo,
determinazione da sfavorito… e biscotti.
Nel cast della pluripremiata commedia Apple Original ci sono
anche Hannah Waddingham, Brendan Hunt, Jeremy Swift, Juno
Temple, Brett Goldstein, Phil Dunster, Nick Mohammed e Sarah
Niles.
Jason Sudeikis è anche produttore
esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions,
in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television,
una divisione di Universal Studio Group. Anche Jeff Ingold di
Doozer è produttore esecutivo con Liza Katzer in veste di
co-produttrice esecutiva. La serie è stata sviluppata dallo stesso
Sudeikis, Bill Lawrence, Brendan Hunt e Joe Kelly ed è
basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports.
“Truth Be Told” – Terza stagione
In uscita il 20 gennaio
Gabrielle Union affianca
il premio Oscar Octavia Spencer nella
terza stagione di “Truth Be Told”, la serie drammatica
antologica vincitrice del NAACP Image Award, che uscirà con il
primo episodio dei dieci totali il 20 gennaio su Apple TV+. “Truth
Be Told” ha come protagonista Octavia Spencer nel ruolo di Poppy
Scoville, una podcaster disposta a tutto – anche a rischiare la sua
vita – per perseguire la verità e la giustizia. Basata sul romanzo
“Are You Were Sleeping” di Kathleen Barber, “Truth Be Told” offre
uno sguardo unico sull’ossessione americana per i podcast true
crime e conduce il pubblico a considerare quale sia il risvolto
della medaglia quando la ricerca della giustizia viene data in
pasto all’opinione pubblica.
La terza stagione vedrà Poppy
concentrarsi su un nuovo caso, mentre Gabrielle Union interpreterà
Eva, una preside di liceo schietta e dai modi poco ortodossi che
rimane coinvolta in un incidente problematico. “Truth Be Told” è
ideata da Nichelle Tramble Spellman, che è anche produttrice
esecutiva, così come la showrunner Maisha Closson (“Claws”, “Le
regole del delitto perfetto”), che dirige anche gli episodi
della nuova stagione. Octavia Spencer è produttrice
esecutiva.
“L’isola delle forme” In uscita il
20 gennaio
“L’isola delle forme” è una
nuova serie in stop motion per bambini e famiglie basata sulla
trilogia bestseller di libri illustrati Shapes di Mac Barnett e Jon
Klassen. La serie, che farà il suo debutto il 20 gennaio
su Apple TV+, è un racconto intelligente, divertente e stimolante
che si svolge su un’isola incantevole e invita gli spettatori
a unirsi al serio Quadrato, all’intrepido Cerchio e all’insidioso
Triangolo nelle loro avventure, mentre, sempre all’insegna del
divertimento, cercano risposte e costruiscono la loro
amicizia. Il tutto imparando a gestire e rispettare le
reciproche differenze e mostrando ai bambini che l’amicizia
può assumere molte forme.
“L’isola delle forme” è doppiata da
Yvette Nicole Brown nel ruolo del narratore, da Harvey Guillen che
presta la voce al Quadrato, da Scott Adsit nel ruolo del
Triangolo e da Gideon Adlon in quello del Cerchio.
La serie è stata co-creata da Mac
Barnett e Jon Klassen, che sono anche produttori esecutivi insieme
ai vincitori dell’Emmy Kelli Bix Bixler e Drew Hodges della
Bix Pix Entertainment.
“Shrinking” In uscita il 27
febbraio
“Shrinking”
è la nuova commedia Apple Original interpretata da Jason
Segel e scritta dal co-creatore di “Ted Lasso”
e vincitore di un Emmy, Bill Lawrence, dal protagonista,
scrittore e produttore esecutivo di “Ted Lasso”, Brett Goldstein e
dallo stesso Jason Segel. La serie, interpretata anche da
Harrison Ford in uno dei suoi primi ruoli
televisivi di rilievo, segue le vicende di un terapeuta in lutto
(interpretato da Jason Segel) che inizia a infrangere le regole col
dire ai suoi clienti esattamente quello che pensa, ignorando così
la sua formazione e la sua etica e ritrovandosi a causare
tumultuosi cambiamenti nella vita delle persone… compresa la
sua. Accanto a Jason Segel e
Harrison Ford, nel cast della serie
troviamo Christa Miller, Jessica Williams, Michael Urie, Luke
Tennie e Lukita Maxwell.
“Shrinking” è prodotta dalla Warner
Bros. Television, con cui Bill Lawrence ha un accordo
complessivo, e dalla Doozer Productions dello stesso Lawrence
che è produttore esecutivo insieme a Segel, Brett Goldstein,
Neil Goldman, James Ponsoldt, Randall Winston, Jeff Ingold e Liza
Katzer. Lawrence, Segel e Goldstein sono anche i
creatori della serie di cui hanno scritto il primo episodio,
diretto da James Ponsoldt.
“Dear Edward” In uscita il 3
febbraio
Prodotta da Apple
Studios, scritta e diretta da Jason Katims, che è anche
produttore esecutivo “Dear Edward” è una storia emozionante,
incoraggiante ed edificante sulla sopravvivenza, la resilienza, i
legami tra le persone e la disamina di ciò che ci rende
umani. La serie, composta da 10 episodi, è adattata
dall’omonimo bestseller di Ann Napolitano ed è interpretata da un
cast corale che comprende la candidata all’Emmy Connie Britton, la
vincitrice del SAG Award Taylor Schilling e la new entry Colin
O’Brien.
“Dear Edward” racconta la storia di
Edward Adler (interpretato da Colin O’Brien), un ragazzino di 12
anni che sopravvive a un drammatico incidente aereo di cui restano
vittime tutti gli altri passeggeri del volo, compresa la sua
famiglia. Mentre Edward e altre persone in tutto il mondo colpite
dalla tragedia cercano di dare un senso alla vita dopo l’incidente,
si creano amicizie, nascono storie d’amore e si formano comunità
inaspettate. La serie ritrova Jason Katims e Connie Britton di
nuovo insieme dopo la loro collaborazione nel film vincitore di un
Emmy “Friday Night Lights”; a completare il cast, accanto a
Schilling e O’Brien, troviamo Amy Forsyth, Eva Ariel Binder,
Brittany S. Hall, Idris Debrand, Carter Hudson, Maxwell Jenkins,
Jenna Qureshi, Audrey Corsa, Anna Uzele, Ivan Shaw e Dario Ladani
Sanchez.
“Hello Tomorrow!” In uscita il 17
febbraio
Foto : Peter Kramer
“Hello Tomorrow!”
è la nuova dramedy Apple Original interpretata e prodotta dal
vincitore di premi Emmy e Critics Choice Billy Crudup. Ambientato in un mondo
retro-futuro, la serie segue le vicende di un gruppo di venditori
ambulanti che vendono multiproprietà lunari. Billy Crudup
interpreta Jack, un venditore di grande talento e ambizione, la cui
fede incrollabile in un domani più luminoso è fonte di ispirazione
per i suoi colleghi, rivitalizza i suoi clienti più disperati, ma
minaccia di lasciarlo pericolosamente perso nel sogno stesso che lo
sostiene. Nel cast, oltre a Crudup, troviamo Haneefah Wood, Alison
Pill, Nicholas Podany, Dewshane Williams, il vincitore dell’Emmy
Award Hank Azaria, Matthew Maher e la candidata all’Oscar Jacki
Weaver.
“Hello Tomorrow!” è co-creata
da Amit Bhalla e Lucas Jansen e prodotta da MRC
Television. Stephen Falk, Jonathan Entwistle, Bhalla e Jansen
sono i produttori esecutivi insieme a Billy Crudup, mentre Blake
Griffin, Ryan Kalil e Noah Weinstein sono produttori esecutivi per
conto di Mortal Media.
“Liaison” In uscita il 24
febbraio
“Liaison” è una nuova
serie thriller in sei episodi interpretata dal vincitore del Premio
César Vincent Cassel e dalla vincitrice del Premio BAFTA Eva Green,
nonché la prima serie Apple Original in lingua francese e
inglese. Un thriller contemporaneo ad alta tensione che indaga
su quanto gli errori del nostro passato hanno il potenziale per
distruggere il nostro futuro. La serie combina l’azione con una
trama imprevedibile e che si sviluppa su più livelli, in cui
spionaggio e intrighi politici intralciano una lunga e appassionata
storia di amore. Oltre a Cassel, la serie è interpretata anche
da Eva Green, Peter Mullan, il vincitore del premio Cesar Gerard
Lanvin, Daniel Francis, Stanislas Merhar, Irene Jacob, Laetitia
Eido, Eriq Ebouaney, l’astro nascente del BAFTA Bukky Bakray e il
vincitore dell’Emmy Thierry Fremont.
“Liaison” è creata e scritta da
Virginie Brac ed è diretta dal vincitore dell’Emmy Stephen Hopkins.
La serie è co-prodotta dalle società Ringside Studios e Leonis
Productions, sostenute da Newen Studio; tra i
produttori esecutivi ci sono Gub Neal, Jean-Benoît
Gillig, Vincent Cassel, Sarada McDermott, Stephen Hopkins, Justin
Thomson ed Edward Barlow.
“Extrapolations – Oltre il limite”
In uscita il 17 marzo
“Extrapolations – Oltre il limite”
è un dramma avvincente ambientato in un futuro prossimo in cui gli
effetti caotici del cambiamento climatico sono diventati parte
integrante della nostra vita quotidiana. Otto storie provenienti da
tutto il mondo e che intrecciano amore, lavoro, fede e
famiglia porteranno il pubblico a esplorare le scelte più intime,
quelle in grado di cambiare la vita e che devono essere fatte
quando il pianeta si trasforma più velocemente della popolazione.
Ogni storia è diversa, ma la lotta per il nostro futuro è
universale e, quando il destino dell’umanità si scontra con un
orologio che ticchetta, la battaglia tra coraggio e compiacimento
si fa sempre più urgente. Siamo abbastanza coraggiosi da diventare
la soluzione alla nostra stessa rovina prima che sia troppo
tardi?
La serie dello scrittore, regista e
produttore esecutivo Scott Z. Burns e prodotta dalla Media Res di
Michael Ellenberg, è composta da un cast stellare che vede
protagonisti Meryl Streep, Sienna Miller, Kit Harington, Daveed
Diggs, Edward Norton, Diane Lane, Tahar Rahim, Yara Shahidi,
Matthew Rhys, Gemma Chan, David Schwimmer, Adarsh Gourav, Keri
Russell, Marion Cotillard, Forest Whitaker, Eiza
González, Murray Bartlett, Indira Varma, Tobey Maguire, MaameYaa Boafo, Hari Nef,
Heather Graham, Michael Gandolfini, Cherry Jones, Gaz Choudhry, Ben
Harper, Judd Hirsch e Neska Rose. “Extrapolations – Oltre il
limite” è prodotto da Scott Z. Burns, Michael Ellenberg, Gregory
Jacobs, Dorothy Fortenberry e Lindsey Springer di Media Res.
“My Kind of Country” In uscita il
24 marzo
Con Reese Witherspoon e Kacey Musgraves, “My
Kind of Country” è una nuova serie che intende reinterpretare
i talent show musicali, abbattendo le barriere nella musica country
e offrendo una straordinaria opportunità ad artisti diversi e
innovativi provenienti da tutto il mondo. Gli scout Allen, Guyton e
Peck selezionano una serie di artisti emergenti a testa per
invitarli nella casa della musica country a Nashville, nel
Tennessee, e aiutarli a mostrare al pubblico il proprio
talento. Il vincitore del concorso riceverà un premio da Apple
Music che gli cambierà la vita, offrendogli un supporto
discografico e un’esposizione senza precedenti sulla
piattaforma.
Reese Witherspoon e Kacey Musgraves
sono le produttrici esecutive della serie insieme a Sara
Rea e Lauren Neustadter di Hello Sunshine e Jason Owen di
Sandbox Entertainment, alla showrunner nominata agli Emmy
Izzie Pick Ibarra e a Katy Mullan di Done + Dusted. Il
vincitore dell’Emmy Adam Blackstone è il direttore musicale.
“Schmigadoon” – Seconda stagione
In uscita il 7 aprile
La seconda stagione di
“Schmigadoon!”, la comedy musicale di successo vincitrice di un
Emmy e di un AFI Award e creata dal co-creatore Cinco Paul, tornerà
per la seconda stagione con sei episodi ricchi di canzoni originali
e guest star tutte nuove.
Dopo aver trovato il vero amore nella città di Schmigadoon, la
seconda stagione della serie ritroverà Josh (Keegan-Michael Key) e
Melissa (Cecily Strong) a Schmicago, il mondo rivisitato dei
musical degli anni ’60 e ’70. La nuova stagione, che includerà
nuovi brani originali del co-creatore e produttore esecutivo
Cinco Paul, ritrova protagonisti Cecily Strong, Keegan-Michael Key,
Ariana DeBose, Martin Short, Dove Cameron, Jaime Camil, Kristin
Chenoweth, Alan Cumming, Ann Harada, Jane Krakowski e Aaron Tveit;
a loro si uniranno Tituss Burgess e Patrick Page.
“Schmigadoon!” è co-creata da Cinco
Paul e Ken Daurio e prodotta da Universal Television, una divisione
di Universal Studio Group e Broadway Video. Cinco Paul è anche
showrunner e ha scritto tutte le canzoni originali della serie,
mentre Lorne Michaels è produttore esecutivo.
“The Last Thing He Told Me” In
uscita il 14 aprile
Interpretata e prodotta
esecutivamente da Jennifer Garner e prodotta dalla Hello Sunshine
di Reese Witherspoon, che ha acquistato i diritti del romanzo
di Laura Dave, e dalla 20th Television, “The Last Thing He Told Me”
è una nuova avvincente serie basata sull’omonimo romanzo di Laura
Dave, bestseller numero 1 del New York Times.
Creata e adattata da Laura Dave,
insieme al co-creatore della serie e premio Oscar® Josh Singer
(“Spotlight”, “The Post”), la serie è interpretata da un cast
corale guidato da Jennifer Garner, Nikolaj Coster-Waldau, Angourie
Rice, Aisha Tyler, Augusto Aguilera, Geoff Stults e John Harlan
Kim. La serie segue Hannah (interpretata dalla Garner), una donna
che deve instaurare un rapporto con la figliastra sedicenne Bailey
(interpretata dalla Rice) per scoprire la verità sul motivo della
misteriosa scomparsa del marito.
“Jane” In uscita il 14 aprile
“Jane” è la nuova serie per
famiglie e bambini, composta da dieci episodi, ispirata al lavoro
della dottoressa Jane Goodall e nata da un’idea del vincitore
dell’Emmy JJ Johnson (“Dino Dana”, “Endlings”, “Lo scrittore
fantasma”), Sinking Ship Entertainment e il Jane Goodall
Institute.
Ava Louise Murchison (“Reacher”)
interpreta Jane Garcia, un’ambientalista in erba di 9 anni che
cerca di salvare animali in via di estinzione. Usando la sua
potente immaginazione, Jane, insieme ai suoi migliori amici David,
interpretato da Mason Blomberg (“Shameless”), e lo scimpanzé
Greybeard sarà protagonista di mirabolanti avventure per aiutare a
proteggere gli animali selvatici in tutto il mondo perché, secondo
il suo idolo, la dottoressa Jane Goodall: “Solo se capiamo, ci
importerà. Solo se ci teniamo, li aiuteremo. Solo se li aiutiamo,
potranno essere salvati”.Il cast include anche Tamara Almeida
(“Secrets at the Inn”), Dan Abramovici (“Wayne”), l’esordiente Jazz
Allen e Sam Marra (“Stumptown”).
Prodotta da Sinking Ship Entertainment, “Jane”, è una serie
live-action/CGI ideata da JJ Johnson, che è partner della
compagnia e produttore esecutivo insieme a Christin Simms, Blair
Powers, Matt Bishop e Andria Teather del Jane Goodall
Institute.
“The Afterparty” – Seconda stagione”
Realizzato dai premi Oscar Chris
Miller e Phil Lord, ogni episodio di “The Afterparty” rivisita il
racconto di una serata fatale secondo la prospettiva di un
personaggio diverso, il tutto attraverso un proprio stile visivo e
un genere cinematografico che si adatta alla personalità del
narratore. Con Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao, la
seconda stagione, composta da dieci episodi, introdurrà nuovi
generi cinematografici e un cast ampliato di personaggi nuovi.
interpretati da Elizabeth Perkins, Zach Woods, Paul Walter Hauser,
Poppy Liu, Anna Konkle, Jack Whitehall, Vivian Wu, John Cho e Ken
Jeong.
Nella seconda stagione, un matrimonio viene rovinato
dall’omicidio dello sposo e tutti gli invitati sono sospettati. La
detective Danner (Haddish) torna per aiutare Aniq (Richardson) e
Zoë (Chao) a risolvere il caso, interrogando i membri della
famiglia, gli amanti e i soci d’affari, e ascoltando il racconto
del weekend da parte di ogni sospettato, ognuno con la propria
prospettiva e il proprio stile visivo.
“Città in fiamme” In uscita il 12
maggio
Da un’idea di Apple Studios, “Città
in fiamme” è una serie drammatica ispirata all’omonimo romanzo di
Garth Risk Hallberg, i cui in otto episodi sono stati scritti
da Josh Schwartz e Stephanie Savage, che sono anche produttori
esecutivi, e interpretati da un cast corale che comprende
Wyatt Oleff, Chase Sui Wonders, Jemima Kirke, Nico Tortorella,
Ashley Zukerman, Xavier Clyde, Max Milner, Alexandra Doke, Omid
Abtahi, Kathleen Munroe e John Cameron Mitchell.
In “Città in fiamme”, una studentessa della NYU viene uccisa a
Central Park il 4 luglio 2003. Samantha è sola, non ci sono
testimoni e le prove a disposizione sono molto scarse. La band
dei suoi amici sta suonando nel suo locale preferito quando lei
esce per incontrare qualcuno, promettendo di tornare. Non lo farà
mai. Mentre si indaga sul crimine commesso contro Samantha, si
scopre che lei è il collegamento cruciale tra una serie di
misteriosi incendi in tutta la città, la ribalta musicale del
centro cittadino e una ricca famiglia di immobiliaristi dei
quartieri alti logorata dai molti segreti che
custodisce.
Chase Sui Wonders interpreta Samantha, mentre Wyatt Oleff
interpreta Charlie, un amico di Samantha che sta lottando per
affrontare la morte del padre avvenuta l’11 settembre di due anni
prima. Dopo che le hanno sparato, non si fermerà davanti a
nulla pur di svelare il mistero dell’accaduto.
“Swagger” – Seconda stagione In
uscita a giugno
La serie dramedy sportiva del
creatore, showrunner e regista Reggie Rock Bythewood tornerà per la
sua seconda stagione il prossimo giugno. Dai
produttori esecutivi Bythewood, la superstar dell’NBA Kevin
Durant, Brian Grazer e Rich Kleiman e ispirato alle esperienze
dello stesso Durant, “Swagger” esplora il mondo del basket
giovanile, i giocatori, le loro famiglie e gli allenatori che
camminano sul confine sottile tra sogni e ambizione, opportunismo e
corruzione. Fuori dal campo, lo show rivela cosa vuol dire crescere
in America.
La seconda stagione ritrova le star
O’Shea Jackson Jr., Isaiah Hill, Shinelle Azoroh, la candidata
all’Oscar Quvenzhané Wallis, Caleel Harris, Tristan Mack Wilds,
Tessa Ferrer, James Bingham, Solomon Irama, Ozie Nzeribe, Jason
Rivera, Christina Jackson e Sean Baker; a loro si aggiungono i
nuovi arrivati Orlando Jones e Shannon Brown.
La serie è prodotta per Apple TV+ da Imagine Television Studios,
Boardroom, CBS Studios e Undisputed Cinema, e prodotta da
Bythewood, Grazer, Durant e Kleiman.
“The Big Door Prize” In uscita a
primavera
“The Big Door Prize” è una commedia
commovente creata dal vincitore dell’Emmy David West Read
(“Schitt’s Creek”) e interpretata da un cast corale guidato da
Chris O’Dowd, Gabrielle Dennis, Ally Maki, Josh Segarra, Damon
Gupton, Crystal Fox, Sammy Fourlas e Djouliet Amara.
Basato sull’omonimo romanzo di M.O. Walsh, “The Big Door Prize”
racconta la storia di una piccola città che cambia per sempre
quando una misteriosa macchina appare nell’emporio, promettendo di
rivelare il vero potenziale di vita di ogni residente.
“The Big Door Prize” è prodotto da Skydance Television e CJ
ENM/Studio Dragon.
Apple TV+
ha annunciato oggi che la sua prossima serie limitata
Lezioni di chimica, interpretata e prodotta
esecutivamente dal premio Oscar Brie Larson (“Captain Marvel”, “Room”), farà il suo
attesissimo debutto con i primi due episodi venerdì 13 ottobre.
Basata sul romanzo d’esordio best-seller di Bonnie Garmus,
scrittrice, editrice scientifica e copywriter, la serie è
ambientata nei primi anni ’50 e segue Elizabeth Zott (Brie
Larson), il cui sogno di diventare una scienziata
viene stroncato dalla società patriarcale in cui vive. Quando
Elizabeth viene licenziata dal laboratorio, accetta un lavoro come
conduttrice in un programma televisivo di cucina e si propone di
insegnare a una nazione di casalinghe trascurate – e agli uomini
che improvvisamente la stanno ascoltando – molto più che semplici
ricette. I nuovi episodi usciranno settimanalmente ogni venerdì
fino al 24 novembre 2023.
Al fianco di Brie Larson troviamo Lewis
Pullman (“Top Gun: Maverick”, “Outer Range”), la
vincitrice del NAACP Image Award Aja Naomi King
(“Le regole del delitto perfetto”, “The Birth of a Nation – Il
risveglio di un popolo”), Stephanie Koenig
(“L’assistente di volo – The Flight Attendant”, “The Offer”),
Kevin Sussman (“The Big Bang Theory”, “The
Dropout”), Patrick Walker (“Gaslit”, “Gli ultimi
giorni di Tolomeo Grey”), e Thomas Mann (“Winning
Time: L’ascesa della dinastia dei Lakers”, “Quel fantastico peggior
anno della mia vita”).
Lezioni di chimica
è prodotto per Apple TV+
da Apple Studios. Il sei volte candidato all’Emmy Award Lee
Eisenberg (“WeCrashed”, “Little America”) è showrunner. La serie è
prodotta esecutivamente dalla candidata all’Oscar Susannah
Grant (“Unbelievable”, “Erin Brockovich – Forte come la
verità”) insieme a Larson. Jason Bateman e Michael
Costigan (“Ozark”, “A Teacher: una storia sbagliata”) sono
produttori esecutivi della Aggregate Films. Natalie Sandy è
produttrice esecutiva di Piece of Work Entertainment insieme a
Eisenberg. Louise Shore è anche produttrice esecutiva.
Apple
TV+ offre serie drammatiche e commedie avvincenti e di qualità,
lungometraggi, documentari innovativi e intrattenimento per bambini
e famiglie, ed è disponibile per la visione su tutti i tuoi schermi
preferiti. Dopo il suo lancio il 1° novembre 2019, Apple TV+
è diventato il primo servizio di streaming completamente originale
a essere lanciato in tutto il mondo, ha presentato in anteprima più
successi originali e ha ricevuto riconoscimenti più velocemente di
qualsiasi altro servizio di streaming. Ad oggi, i film, i
documentari e le serie originali Apple sono stati premiati con 365
vittorie e 1.452 nomination ai premi, tra cui la commedia
pluripremiata agli Emmy “Ted
Lasso” e lo storico Oscar® come Miglior film a “CODA”.
Apple TV+
e la Major League Soccer (MLS) hanno annunciato
una prima docuserie ad accesso libero che esplora lo spettacolare e
imprevedibile mondo del calcio in Nord America, prodotta in
collaborazione con i pluripremiati registi della Box to Box Films
(già produttori di “Make or Break”, “Formula 1: Drive to
Survive”).
Il nuovo documentario in otto
parti, attualmente in fase di produzione, offre al pubblico una
visione nuova e inedita del campionato, mettendo in luce tutti i
momenti più importanti della stagione 2024. Grazie a interviste mai
realizzate prima a giocatori, allenatori e squadre, la serie
accompagna gli spettatori attraverso le sfide più avvincenti e i
momenti più adrenalinici alla scoperta delle personalità più
affascinanti della stagione MLS 2024, dal precampionato fino alla
finale della MLS Cup 2024.
La serie è prodotta per Apple da
Box to Box Films in collaborazione con la Major League Soccer. I
produttori esecutivi sono il premio Oscar e premio BAFTA James
Gay-Rees (“Senna”, “Formula 1: Drive to Survive”, “Amy”), il
vincitore dell’Emmy Paul Martin (“Make or Break”, “Formula 1: Drive
to Survive”) e Warren Smith (“Make or Break”, “Full Swing: una
stagione di golf”).
Nel 2023, Apple e la MLS hanno
avviato una partnership decennale e hanno lanciato MLS Season Pass,
il servizio di abbonamento innovativo disponibile sull’app Apple TV
che consente ai tifosi di oltre 100 Paesi di guardare tutte le
partite della MLS in un unico luogo, senza blackout, con contenuti
esclusivi e una copertura più approfondita che mai. Questa nuova
docuserie per Apple
TV+, prodotta con gli storyteller sportivi di Box to Box Films,
offrirà agli spettatori di tutto il mondo uno sguardo inedito sulla
MLS, mettendo in luce l’energia senza pari del campionato
nordamericano.
Dopo l’ultimo aumento
dell’ottobre 2022, il prezzo mensile di Apple
TV+è aumentato di circa il 42%. Mercoledì il colosso della tecnologia ha aggiornato
le informazioni sui prezzi per Apple
TV+, insieme ai servizi di abbonamento Apple
Arcade e Apple News+ e ai bundle Apple One, sul suo
sito web.
Il nuovo prezzo di
Apple
TV+ è di 9,99 dollari al mese negli Stati Uniti,
rispetto ai 6,99 dollari precedenti. Il prezzo annuale aumenta
da $ 69 a $ 99 all’anno. Gli abbonati esistenti vedranno gli
aumenti di prezzo 30 giorni dopo, alla successiva data di rinnovo
della fatturazione.
“Dal lancio quattro anni
fa, Apple TV+
ha fatto la storia dei servizi di streaming, superando importanti
traguardi in un breve lasso di tempo, grazie alla sua vasta
selezione di serie, lungometraggi, documentari e intrattenimento
per bambini e famiglie pluripremiati e acclamati. ”, ha
commentato un portavoce in una dichiarazione (tramiteVariety ).
Apple
TV+ costava originariamente 4,99 al mese quando è
stata lanciata per la prima volta nel 2019 e non è stata aumentata
fino allo scorso ottobre. Ciò rende il recente aumento dei prezzi
il secondo in un anno.
Quali sono le serie tv che puoi
guardare su Apple TV+?
La società non rivela quanti
abbonati ha per Apple TV+,
che fa parte della sua strategia generale volta ad aumentare le
entrate ricorrenti attraverso gli abbonamenti.Apple
TV+ offre decine di titoli originali, tra cui le serie
vincitrici dell’Emmy “Ted Lasso”,
“The
Morning Show”, “Lezioni
di Chimica”, “Invasion”,
“For All Mankind”, “Severance”, “Bad Sisters”, “ Mythic Quest” e
“Pachinko”, oltre a film come il vincitore dell’Oscar come miglior
film nel 2022, “CODA”.
Apple
TV+ ha annunciato una nuova serie, ancora senza
titolo, di otto episodi della durata di un’ora ciascuno ispirata
all’ultimo romanzo incompiuto dell’autrice Premio Pulitzer Edith
Wharton, The
Buccaneers, con Kristine Froseth
(“The Assistant”, “Sharp Stick”), Alisha Boe
(“When You Finish Saving the World”, “Tredici”), Josie
Totah (“Bayside School”), Aubri Ibrag
(“Dive Club – Un tuffo nel mistero”), Imogen
Waterhouse (“The Outpost“,
“Animali
notturni“) e Mia Threapleton (“Shadows”, “I Am
Ruth”) nei panni delle protagoniste. Scritta e ideata da
Katherine Jakeways (“Tracey Ullman’s Show”, “Where
This Service Will Terminate”) e diretta dalla vincitrice del BAFTA
Susanna White (“Bleak House”, “Jane Eyre”,
“Generation Kill”), la serie è attualmente in produzione in
Scozia.
La trama
Ragazze con soldi, uomini con
potere. Nuovo denaro, vecchi segreti. Un gruppo di giovani ragazze
americane amanti del divertimento fa esplodere la Londra strizzata
nel corsetto degli anni ’70 dell’Ottocento, dando il via a uno
scontro culturale anglo-americano con la conservatrice Inghilterra
attraversata da un’aria nuova che guarda con disprezzo a secoli di
tradizione. Inviate dall’America per assicurarsi mariti e titoli,
queste giovani donne puntano molto più in alto, e dire “lo voglio”
è solo l’inizio…
Protagoniste di The
Buccaneers sono Nan St. George (Kristine Froseth),
Conchita Closson (Alisha Boe), Mabel Elmsworth (Josie Totah), Lizzy
Elmsworth (Aubri Ibrag), Jinny St. George (Imogen Waterhouse) e
Honoria Marable (Mia Threapleton). La candidata al BAFTA Beth
Willis (“Doctor Who”, “Ashes to Ashes”, “Help”), il vincitore
dell’Emmy George Faber (“National Treasure”, “Generation Kill”,
“Collateral”), Katherine Jakeways sono i produttori esecutivi, come
Susanna White che dirigerà la maggior parte degli episodi. La
serie, ancora senza titolo, è prodotta per Apple TV+ da The Forge
Entertainment.
Apple ha annunciato oggi la
produzione di una nuova serie comedy-adventure con protagonista
Noel Fielding (“The Mighty Boosh”, “The Great
British Bake Off”) che vestirà i panni di Dick Turpin, il
leggendario bandito britannico.
In questa irriverente
rivisitazione, Dick è il più famoso – anche se meno probabile
– dei rapinatori, il cui successo è definito principalmente dal suo
fascino, dalla sua spettacolarità e dai suoi bei capelli. Insieme
alla sua banda di adorabili ladri, Dick cavalca gli alti e bassi
della celebrità e fa il possibile per sfuggire alle grinfie del
generale acchiappa-ladri.
Prodotta per Apple
TV+ da Big Talk Productions, parte di ITV Studios, la
serie sarà diretta da Ben Palmer (“Finalmente maggiorenni – The
Inbetweeners Movie”, “Breeders”) scritta e creata da Claire Downes,
Stuart Lane, Ian Jarvis (“The Outlaws, “The Job Lot”) con Noel
Fielding e Jeremy Dyson (“League Of Gentlemen”) come Script
Consultant. I produttori esecutivi sono Kenton Allen, Noel
Fielding, Victoria Grew, Matthew Justice e Ben Palmer.
La nuova serie si unirà alla rosa
in espansione di commedie acclamate dalla critica su Apple TV+, tra
cui la serie comica di successo e vincitrice di un Emmy “Ted
Lasso”, così come “Slow Horses”, “Mythic
Quest“, “The Afterparty”, “Schmigadoon!”, la serie vincitrice
dell’AFI Award, “Dickinson”, “Mythic Quest”, la serie nominata agli
Emmy “Central Park” e “Trying”.
Per celebrare le festività
natalizie, Apple TV+
ha annunciato una festosa programmazione per bambini e famiglie.
Dal debutto del commovente speciale Apple Original “Il
coniglietto di velluto“, basato sull’amato classico
per bambini scritto da Margery Williams, al nuovissimo film a
tema natalizio “Il
Natale di Hannah Waddingham“, che vede
protagonista la vincitrice dell’Emmy per “Ted
Lasso“, oltre a nuovissimi episodi speciali per
le vacanze di “Le avventure di Snoopy“, “Rana e
Rospo”, “L’isola delle forme” e “I tuoi amici Sago
Mini”.
Apple TV+ è la vostra casa per
celebrare la stagione delle feste
Inoltre, gli speciali natalizi
preferiti dei Peanuts, di Mendelson/Melendez Productions e Peanuts
Worldwide, saranno disponibili gratuitamente per i non abbonati per
un periodo di tempo limitato; tra questi “Un Giorno del
Ringraziamento da Charlie Brown”, che quest’anno festeggia il suo
50° anniversario e che sarà disponibile per tutti da sabato 18 a
domenica 19 novembre; “Un Natale da Charlie Brown” sarà disponibile
da sabato 16 a domenica 17 dicembre. Per gli abbonati, invece,
questi speciali sono disponibili sin da ora e ogni giorno.
Il pubblico potrà riscoprire anche i contenuti natalizi già
rilasciati, tra cui la commedia musicale “Spirited – Magia di
Natale”, con Will Ferrell, Ryan Reynolds e Octavia Spencer, “Il
Natale di Mariah: la magia continua”, “I Want a Dog for Christmas,
Charlie Brown”, “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo”,
“Coccodè, tocca a me!: Uno speciale natalizio di Chicken Carol”,
“Pretzel e i suoi cuccioli: Merry Muttgomery!”; “Le avventure di
Snoopy: Happiness is the Gift of Giving” e “Fraggle Rock: Night of
the Lights”, tutti in streaming su Apple
TV+.
Ecco il programma completo della line-up di Apple
TV+ per bambini e famiglie (in ordine
cronologico):
IN STREAMING GRATUITO DA
SABATO 18 A DOMENICA 19 NOVEMBRE
“Un Giorno del
Ringraziamento da Charlie Brown” – 50°
anniversario Per celebrare i 50 anni di questo
classico dei Peanuts, Piperita Patty invita tutti da Charlie Brown
per la festa del Ringraziamento, anche se lui va a trovare sua
nonna. Snoopy decide di cucinare la sua versione del pranzo del
Ringraziamento con l’aiuto dei suoi amici.
DISPONIBILE DA
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE
“Il Natale di Hannah
Waddingham”
Nell’evento
musicale l’attrice vincitrice di un Emmy, Hannah
Waddingham, celebrerà le feste accogliendo tante guest
star per una serata stravagante al London Coliseum. Lo
speciale è stato registrato dal vivo alla presenza
del pubblico e presto gli spettatori di tutto il mondo
potranno unirsi a lei per celebrare il suo periodo preferito
dell’anno su Apple
TV+ guardandola esibirsi nei classici natalizi,
accompagnata da una spettacolare big band.
“Il Natale di Hannah Waddingham” è prodotto da Done + Dusted (La
Bella e la Bestia: 30° Anniversario, “A Legendary Christmas with
John and Chrissy”, “La
Sirenetta Live!”, le cerimonie di apertura e chiusura delle
Olimpiadi di Londra), lo stesso team dello speciale di
successo di Apple TV+ “Il Natale di Mariah: la magia continua”. I
produttori esecutivi sono la stessa Waddingham, Katy Mullan, Moira
Ross, Raj Kapoor e Nick Todisco. Lo speciale natalizio è diretto
dal vincitore del premio BAFTA Hamish Hamilton (cerimonie di
apertura e chiusura degli Oscar, dei Grammy, del Super Bowl
halftime show e delle Olimpiadi di Londra).
“Il coniglietto di
velluto” – Disponibile dal 22 novembre
Basato sul classico per bambini di
Margery Williams, “Il coniglietto di velluto” celebra la magia
dell’amore incondizionato. Quando William, sette anni, riceve per
Natale un nuovo giocattolo preferito, trova un amico per la vita e
scopre un mondo di magia. Lo speciale di 40 minuti, disponibile su
Apple TV+ e prodotto da Magic Light Pictures, è interpretato
Phoenix Laroche (“The Royal Nanny”) nel ruolo di William,
affiancato da un cast stellare che comprende le voci di Alex
Lawther (“Andor”) nel ruolo del Coniglietto di Velluto, Helena
Bonham Carter (“The
Crown”, “Harry Potter”) nel ruolo del Cavallo Saggio, Nicola
Coughlan (“Bridgerton”) nel ruolo della Fata della Sala
Giochi, Bethany Antonia (“House of Dragon”) nel ruolo di Coniglio
femmina, Lois Chimimba (“Still Up”) nel ruolo di Automobile,
Paterson Joseph (“Vigil”) nel ruolo di Re, Clive Rowe (“So
Awkward”) nel ruolo di Leone, Nathaniel Parker (“The Inspector
Lynley Mysteries”) nel ruolo di Coniglio maschio, Tilly Vosburgh
(“Inside Man”) nel ruolo di Momo e Samantha Colley (“Genius”) nel
ruolo di Madre. Lo speciale è prodotto dal co-fondatore della Magic
Light Pictures Martin Pope (candidato all’Oscar per “Il Gruffalo” e
vincitore del BAFTA e dell’International Emmy per “Versi
perversi”), mentre la sceneggiatura è firmata da Tom Bidwell,
creatore del film candidato al BAFTA e all’International Emmy “My
Mad Fat Diary” e del corto candidato all’Oscar® “Wish 143”.
Il making of di “Spirited
– Magia di Natale”
Il 22 novembre Apple TV+ porta gli
spettatori dietro le quinte di “Spirited – Magia di Natale'”, con
filmati inediti delle prove con Will Ferrell, Ryan
Reynolds e Octavia Spencer. Sin dal suo debutto, il film ha
ricevuto ampi consensi ed è stato salutato come “un classico
natalizio estremamente divertente” con “numeri da urlo che
ricordano l’epoca d’oro dei musical cinematografici”.
DISPONIBILE DA VENERDÌ
1 DICEMBRE
“Rana e
Rospo” (speciale natalizio “Vigilia di
Natale”)
In “Vigilia di Natale”, Rana e
Rospo non vedono l’ora di trascorrere insieme le vacanze invernali,
ma una commissione dell’ultimo minuto in città mette fuori strada
Rana, facendo sì che Rospo si chieda se il suo migliore amico
riuscirà a tornare a casa in tempo. Nella serie originale per Apple
TV+ basata sull’amata serie di libri di Arnold Lobel, i due
protagonisti non sono affatto simili; a Rana piacciono le
nuove avventure, mentre a Rospo piacciono le comodità di casa.
Tuttavia, nonostante le loro differenze, Rana e Rospo sono sempre
presenti l’uno per l’altro, come dovrebbero essere i migliori
amici. Il talentuoso cast che presta le voci alla
serie comprende il premio Oscar® Nat Faxon (“Our Flag Means
Death”, “The Conners”) e il candidato all’Emmy Kevin Michael
Richardson (“I Simpson”, “I Griffin”) nei panni di Rana e Rospo,
oltre a Ron Funches (“Trolls”), Fortune Feimster (“Fortune
Feimster: Good Fortune”), Cole Escola (“At Home with Amy Sedaris”),
Aparna Nancherla (“The Great North”), John Hodgman (“Up Here”),
Yvette Nicole Brown (“Come per disincanto – E vissero infelici e
scontenti”), Stephen Tobolowsky (“The Goldbergs”), il candidato
all’Emmy Tom Kenny (“SpongeBob”), Selene Luna (“Coco,” “Mayans M.
C.”), la candidata agli Emmy Margaret Cho (“Fire Island”) e Betsy
Sodaro (“Duncanville”, “Tiny Toons”).
“L’isola delle forme”
(speciale natalizio “The Winter Blues”)
“L’isola delle forme”,
l’acclamata serie in stop motion per bambini e famiglie basata
sulla trilogia bestseller di libri illustrati Shapes di Mac Barnett
e Jon Klassen, torna il 1° dicembre con un nuovissimo speciale
natalizio intitolato “The Winter Blues”. La stagione fredda lascia
Quadrato triste, così Cerchio e Triangolo cercano di tirarlo su di
morale organizzando una nuova festa: La notte dello Yeti. La
serie animata in stop-motion di Apple TV+, è un racconto
intelligente, divertente e stimolante che si svolge su
un’isola incantevole e invita gli spettatori a unirsi al serio
Quadrato, all’intrepido Cerchio e all’insidioso Triangolo nelle
loro avventure, mentre, sempre all’insegna del divertimento,
cercano risposte e costruiscono la loro amicizia. Il tutto
imparando a gestire e rispettare le reciproche differenze e
mostrando ai bambini che l’amicizia può assumere molte
forme. La serie è doppiata da Gideon Adlon (“Giù le mani dalle
nostre figlie”), Scott Adsit (“30 Rock”), Harvey Guillén (“Vita da
vampiro -What We Do in the Shadows”) e Yvette Nicole Brown (“Come
per disincanto – E vissero infelici e scontenti”). “L’isola delle
forme” è stata co-creata da Barnett e Klassen, che sono produttori
esecutivi insieme ai vincitori dell’Emmy Kelli Bixler e Drew
Hodges, della Bix Pix Entertainment. Ryan Pequin è produttore
esecutivo e sceneggiatore capo.
“Le avventure di Snoopy”
(speciale “Happiness is Holiday Traditions”)
In questo speciale natalizio,
Snoopy è alla ricerca del topper per l’albero perfetto, Woodstock
rimane intrappolato in una vetrina e i due, insieme, fanno visita a
Spike per Natale. La serie originale prodotta per Apple TV+ da
Peanuts e WildBrain, offre un primo piano al cane più iconico del
mondo che trascina il pubblico in nuove avventure con il
beagle che balla, vola e sogna in grande, affiancato dal migliore
amico Woodstock e dal resto della banda dei Peanuts. Josh Scherba,
Anne Loi, Stephanie Betts, Paige Braddock, Craig Schulz e Mark
Evestaff sono i produttori esecutivi. Alex Galatis è lo story
editor esecutivo.
“Spirited – Magia di
Natale” Sing-along
A partire dal 1° dicembre, su Apple
TV+ sarà disponibile una versione cantata della commedia musicale
interpretata da Will Ferrell, Ryan Reynolds e Octavia Spencer.
Questa versione canora del “classico natalizio” consentià al
pubblico di intonare i brani preferiti dai fan, composti dai premi
Oscar Benj Pasek e Justin Paul (“La La Land”), come “Good
Afternoon” e “Bringin’ Back Christmas”.
IN STREAMING GRATUITO
DA SABATO 16 A DOMENICA 17 DICEMBRE
“Un Natale da Charlie
Brown”
In questo amatissimo speciale dei
Peanuts, Charlie Brown deluso dal consumismo natalizio diventa il
regista della recita natalizia della banda. Riuscirà a convincere i
suoi amici che la recitazione è meglio del ballo, a
trovare l’albero “perfetto” e a scoprire il vero significato del
Natale?
In un nuovo speciale natalizio
intitolato “New Year’s Steve”, Harvey esprime il desiderio di
rimanere sveglio fino a mezzanotte, quando una lucciola interviene
in suo aiuto e dà il via a una caccia al tesoro per tutta la
squadra. La serie è un adorabile inno alla gratitudine, con Harvey,
il cane dalle orecchie flosce, e i suoi migliori amici, Jinja il
gatto, Jack il coniglio e Robin l’uccellino. Insieme a un cast di
abitanti unici e colorati come il loro mondo stravagante, i quattro
amici giocano, esplorano, immaginano e festeggiano ogni giorno
nella loro gioiosa città di Sagoville. In ogni episodio,
Harvey e tutti i suoi amici esprimono la profonda gratitudine per
tutte le cose, grandi e piccole, attraverso l’ottimismo, la
gentilezza, l’umorismo adatto ai bambini e le indimenticabili
canzoni originali! “I tuoi amici Sago Mini” è prodotta
dai candidati al Daytime Emmy Award Jennifer Dodge (“PAW Patrol –
La squadra dei cuccioli”), Ronnen Harary (“PAW Patrol – La squadra
dei cuccioli”), Tone Thyne (“Wonder Pets!”) e Dustin Ferrer (“Esme
& Roy”). Le candidate ai Daytime Emmy Award Laura Clunie (“PAW
Patrol – La squadra dei cuccioli”) e Toni Stevens (“PAW Patrol – La
squadra dei cuccioli”) sono i produttori esecutivi, mentre Chad
Hicks (“Kingdom Force”) è il regista della serie. “I tuoi amici
Sago Mini” è prodotta da Spin Master Entertainment (“PAW Patrol –
La squadra dei cuccioli”), nominata ai Daytime Emmy Award, e
animata dallo studio Brown Bag Films di 9 Story Media Group,
vincitore di un Emmy Award. La dottoressa Sonja Lyubomirsky,
illustre professore di psicologia presso l’Università della
California, Riverside, ed esperta di scienza della felicità, è
l’esperta di gratitudine della serie grazie all’iniziativa
changemakers di Apple TV+.
DISPONIBILE DA ORA IN
STREAMING
“I racconti di Natale di
Charlie Brown”
Festeggiate il periodo più allegro
dell’anno con la banda dei Peanuts. Snoopy, Charlie Brown, Linus,
Lucy e Sally sono i protagonisti di una raccolta di racconti
natalizi tratti dalle strisce originali dei Peanuts.
“Fraggle Rock: Ritorno
alla grotta” (speciale natalizio “La notte delle
luci”)
I divertenti e musicali Fraggle di
Jim Henson – Gobo, Red, Wembley, Mokey, Boober e nuovi amici
Fraggle – sono tornati in “Fraggle Rock: Ritorno alla grotta”,
nello speciale natalizio “La notte delle luci”, per vivere
avventure esilaranti e piene di tutta la magia che si sprigiona
quando ci prendiamo cura del nostro mondo interconnesso. È la
notte delle luci, la festa più fraggolosa dell’anno, e la
grotta è piena di canzoni e di allegria. Quando Jamdolin (doppiato
dal candidato all’Emmy Daveed Diggs, “Hamilton”) incoraggia Wembley
a esprimere un desiderio speciale, i Fraggles partono all’avventura
per trovare la luce più brillante e, forse, il vero significato
della festa.
“Mettiamoci in moto Otis!”
(speciale “A Winter’s Cow Tale”)
Nell’episodio speciale, “A Winter’s
Cow Tale”, è il giorno di Natale e Rosalie sta per partorire. Daisy
non vede l’ora di diventare sorella maggiore, ma è delusa dal non
poter decorare l’albero con la mamma. Otis entra in azione per
aiutare Daisy a decorare l’albero e, quando la neve diventa troppo
alta, si fa strada attraverso la neve, in modo che Daisy possa
incontrare la sua nuova sorellina. Basata sui popolari libri
dell’autore-illustratore Loren Long, best seller del New York
Times, questa serie animata di 9 Story Media Group e Brown Bag
Films dà il benvenuto ai giovani spettatori nella fattoria Long
Hill Dairy Farm, casa di Otis il trattore (doppiato da Griffin
Robert Faulkner) e di tutti i suoi amici. Otis sarà anche piccolo,
ma ha un cuore grande. Ogni volta che vede un amico in difficoltà,
frena, chiede come sta ed entra in azione per aiutarlo! La serie è
prodotta da Vince Commisso, Wendy Harris, l’autore Loren Long,
Darragh O’Connell, Angela C. Santomero e Jane Startz.
“Ciao Jack! Che spettacolo
la gentilezza” (speciale – “Jack’s Snow Globe Cafe”)
In questo speciale, quando una
tempesta di neve rimanda l’accensione del gazebo invernale, Jack e
gli amici approfittano del momento con una “cascata di gentilezza”
al bar. La serie, apprezzata dal pubblico, è co-creata e prodotta
esecutivamente da Jack McBrayer (“30 Rock”, “Phineas and Ferb”,
“Ralph Spaccatutto”) e Angela C. Santomero (“Blue’s Clues”, “Daniel
Tiger”). Jack è uno dei residenti più premurosi e attenti di Clover
Grove e accoglie tutti con gentilezza e umorismo. La sua capacità
di diffondere compassione, creatività e immaginazione ispira tutti
in città a fare lo stesso.
“I Want a Dog for
Christmas, Charlie Brown”
Tutto ciò che Rerun desidera da
Babbo Natale è un cane, ma sua madre non glielo permette.
Trascorrere del tempo con Snoopy è il modo migliore per tirarsi su.
Ma quando Snoopy è troppo impegnato per giocare con Rerun, viene
chiamato un sostituto: Spike, il fratello di Snoopy.
“Coccodè, tocca a me!”
(speciale natalizio – “A Chicken Carol”)
Nello speciale natalizio, Ebenezer
Wolf decide di cancellare le feste e Piper si allea con i Tre
Porcellini e alcuni amici fantasmi per fargli cambiare idea. Questa
serie animata prescolare, è basata su “Interrupting Chicken”, la
serie di libri vincitrice del Caldecott Honor 2011 scritta e
illustrata da David Ezra Stein, che introduce i bambini alla gioia
della narrazione, a partire da una giovane gallina di nome Piper
che ha l’abitudine di interrompere l’ora della storia! Ogni volta
che Piper ascolta una storia, non può fare a meno di intervenire,
fare domande e dare sfogo alla sua immaginazione cercando di
completare i dettagli, indovinare cosa succede dopo o inserirsi nel
mezzo dell’azione per aiutare a salvare la situazione. In
collaborazione con Mercury Filmworks, “Coccodè, tocca a me!” è
prodotto da Ron Holsey, David Ezra Stein, Loris Kramer Lunsford,
Clint Eland e Chantal Ling ed è interpretato dalla voce di Sterling
K. Brown. La dottoressa Lucy Calkins è esperta di lettura e
scrittura nell’ambito dell’iniziativa changemaker di Apple TV+.
“It’s Christmastime Again,
Charlie Brown”
Questo speciale è una raccolta di
vignette a tema natalizio: Charlie Brown cerca di vendere
ghirlande; Piperita Patty si preoccupa della sua tesina sul libro
di Natale; Charlie Brown cerca di comprare dei guanti per Peggy
Jean; tutta la banda partecipa a una recita di Natale, dove Sally
si preoccupa della sua unica battuta e Piperita Patty interpreta
una pecora. “It’s Christmastime Again, Charlie Brown” è creato e
scritto da Charles M. Schulz ed è prodotto da Lee Mendelson. Bill
Melendez è regista e produttore.
“Mariah Carey’s Magical
Christmas Special”
Di fronte a una crisi di allegria
natalizia, il Polo Nord sa che c’è solo una persona che può salvare
la situazione: Mariah Carey, la grande amica di Babbo Natale. La
Regina del Natale protagonista di un favoloso e stellare spettacolo
per rendere felice il mondo intero! La speciale scaletta include
anche le superstar Tiffany Haddish, Billy Eichner, Ariana Grande,
Jennifer Hudson, Snoop Dogg, Jermaine Dupri, Misty Copeland e
Mykal-Michelle Harris. Apparizioni speciali sono previste anche per
Moroccan e Monroe, i gemelli figli di Mariah Carey.
“Pretzel e i suoi
cuccioli” (speciale natalizio “Merry Muttgomery!”)
In “Merry Muttgomery!”, quando una
forte nevicata mette a rischio l’annuale festa natalizia, i
cuccioli trovano modi unici per festeggiare con tutti i cani
innevati della città. Basata sull’amato cane del classico libro
“Pretzel” dei pluripremiati autori Margret e H.A. Rey, creatori di
“Curioso come George”, la serie originale segue una moderna
famiglia di cani guidata dal papà casalingo Pretzel, dai suoi
cinque adorabili cuccioli di bassotto e da mamma Greta, il sindaco
di Muttgomery. Insieme, i Doxies sono sempre alla ricerca di modi
per rendere la loro città un posto migliore per i loro amici a
quattro zampe e i loro vicini. Pretzel e Greta incoraggiano i loro
cuccioli a cercare di risolvere i loro problemi, ricordando loro
spesso di “alzare le zampe!” ogni volta che devono affrontare una
sfida. Tra i doppiatori figurano Mark Duplass, Nasim Pedrad e molti
altri. Prodotta da HarperCollins Productions e animata da House of
Cool e Saturday Animation, la serie è prodotta esecutivamente da
Caroline Fraser, Ricardo Curtis, Wes Lui e Steve Altiere; Jennifer
Contrucci è co-produttrice esecutiva. Il dottor Tony Wagner è
l’esperto di gioco, passione e scopo nell’ambito dell’iniziativa
changemaker di Apple TV+.
“Le avventure di Snoopy”
(speciale “Happiness Is the Gift of Giving”)
In questo speciale Snoopy adatta
una poesia natalizia per aiutare Sally a dormire, Charlie Brown
prepara i regali per i suoi amici e per Snoopy aspettare di aprire
i suoi regali è una sfida. Serie originale per Apple TV+ prodotta
da Peanuts e WildBrain, “Le avventure di Snoopy”, prodotta per
Apple TV+ da Peanuts e WildBrain, offre un primo piano al cane più
iconico del mondo che trascina il pubblico in nuove avventure con
il beagle che balla, vola e sogna in grande, affiancato dal
migliore amico Woodstock e dal resto della banda dei Peanuts. Josh
Scherba, Anne Loi, Stephanie Betts, Paige Braddock, Craig Schulz e
Mark Evestaff sono i produttori esecutivi. Alex Galatis è lo story
editor esecutivo.
Ogni Vigilia di Natale, il Fantasma
del Natale Presente (Will
Ferrell) sceglie un’anima perduta da redimere attraverso la
visita di tre spiriti. Ma questa volta ha scelto lo Scrooge
sbagliato. Clint Briggs (Ryan
Reynolds) stravolge le carte in tavola e il suo ospite fantasma
si ritrova a riesaminare il proprio passato, presente e futuro. Per
la prima volta, “A Christmas Carol” viene raccontato dal punto di
vista dei fantasmi in questa esilarante rivisitazione musicale del
classico racconto di Dickens.
“Acquasilente” – (speciale
“The Way Home”)
In questo speciale, mentre aiutano
Acquasilente a preparare dei dolcetti per celebrare la festa del
solstizio d’inverno, i bambini scoprono che ha intenzione di
condividerne alcuni con un vicino di cui sono diffidenti. Premiata
con il Peabody Award per l’eccellenza nella narrazione e per il
lavoro che incoraggia l’empatia, “Acquasilente” è una serie bella e
coinvolgente per bambini e famiglie. Mette in evidenza la
consapevolezza e ha affascinato i giovani spettatori con le sue
storie di amicizia, offrendo ai bambini una nuova prospettiva sul
mondo che li circonda. La serie è incentrata sui fratelli Karl,
Addy e Michael, che affrontano sfide quotidiane – grandi e piccole
– che a volte sembrano insormontabili. Fortunatamente per loro tre
c’è Acquasilente, un panda saggio, come vicino di casa. Attraverso
il suo esempio, le sue storie e il suo dolce umorismo, Acquasilente
offre ai bambini una comprensione più profonda dei loro sentimenti
e degli strumenti che li aiutano ad affrontare le loro sfide
quotidiane. “Acquasilente” è basato sulla serie di libri Scholastic
Zen Shorts di Jon J Muth ed è prodotto da Gaumont e Scholastic
Entertainment. La serie è prodotta da Sidonie Dumas, Christophe
Riandee, Nicolas Atlan, Terry Kalagian, Iole Lucchese, Caitlin
Friedman, Jef Kaminsky e Rob Hoegee e si avvale della voce di James
Sie, Eva Ariel Binder, Tucker Chandler e Judah Mackey.
“Il bambino, la talpa, la
volpe e il cavallo”
Una storia di gentilezza, amicizia,
coraggio e speranza per gli spettatori di tutte le età in un film
d’animazione che scalda il cuore, vincitore del premio Oscar®,
basato sull’omonimo libro di Charlie Mackesy. Un viaggio
toccante e sentito che segue l’improbabile amicizia tra un bambino,
una talpa, una volpe e un cavallo che si avventurano insieme alla
ricerca della casa del ragazzo. Con le illustrazioni del celebre
autore Charlie Mackesy, animate da bellissimi disegni a
colori fatti a mano, ai protagonisti del film prestano la
voce il vincitore del BAFTA Award Tom Hollander (“The
White Lotus”) nei panni della Talpa, il vincitore del SAG Award
Idris
Elba (“Luther”) nei panni della Volpe, Gabriel Byrne (“All
Things Bright and Beautiful”) in quelli del Cavallo e
l’esordiente Jude Coward Nicoll in quelli del Bambino.
Matthew Freud presenta un film di Charlie Mackesy, prodotto
dalla candidata all’Oscar® Cara Speller (“Pear Cider and
Cigarettes”) per conto di NoneMore Productions e da JJ Abrams e
Hannah Minghella per conto di Bad Robot Productions. Diretto da
Peter Baynton (“The Tiger Who Came To Tea”) e Charlie Mackesy, il
film è un adattamento del libro originale in collaborazione con Jon
Croker (“Paddington 2”) ed è prodotto da Jony Ive e dal candidato
all’Oscar® Woody Harrelson (“Tre manifesti a Ebbing,
Missouri”). La colonna sonora originale è della
compositrice Isobel Waller-Bridge, eseguita dalla BBC Concert
Orchestra e diretta da Geoff Alexander.
Apple
TV+ ha annunciato oggi il nuovo documentario in due
parti su Boris Becker del regista premio Oscar Alex
Gibney (“Taxi to the Dark Side”, “Enron – L’economia della
truffa”, “The Armstrong Lie”, “Going Clear – Scientology e la
prigione della fede “) e del produttore premio Oscar John
Battsek (“Un giorno a settembre”, “Searching for Sugar
Man”, “Hillsborough”, “The Rescue – Il salvataggio dei
ragazzi”). La docuserie, ancora senza titolo, si propone di
esplorare ogni aspetto dell’uomo che è diventato un fenomeno del
tennis dopo aver vinto i campionati di Wimbledon a soli 17 anni,
arrivando a vincere 49 titoli in carriera, tra cui sei Grandi Slam
e una medaglia d’oro olimpica, nonché la sua vita personale, spesso
sotto i riflettori e a volte tumultuosa.
Per oltre tre anni i registi hanno avuto un accesso
speciale e unico a Boris Becker, fino alla fine di aprile del 2022,
quando è stato condannato a due anni e mezzo di carcere per aver
nascosto beni e prestiti allo scopo di evitare di pagare i debiti
contratti. La serie presenta interviste intime al
campione tedesco, tra cui una conversazione esclusiva realizzata la
settimana della sua condanna, insieme ai contributi dei suoi
familiari e a quelli di altre stelle del tennis come
John McEnroe, Bjorn Borg, Novak Djokovic, Mats Wilander e
Michael Stich.
La serie è una coproduzione tra la Ventureland di Battsek e la
Jigsaw Productions di Gibney, della Lorton Entertainment, i cui
progetti includono anche “Diego Maradona” di Asif Kapadia, nominato
ai BAFTA Award, e il recente documentario di Matt Smith “Rooney”,
sul grande calciatore inglese Wayne Rooney.
La docuserie si aggiunge alla gamma in espansione di programmi
non-fiction con protagonisti i grandi nomi dello sport
presenti su Apple TV+, tra cui un documentario
recentemente annunciato sulla vita e la carriera rivoluzionaria del
sette volte campione del mondo di Formula Uno Sir Lewis Hamilton;
il film documentario recentemente annunciato “Underrated”, con la
leggenda dell’NBA Stephen Curry; la serie di documentari in quattro
parti nominata agli Emmy “They Call Me Magic”, che racconta la
vita e la carriera del due volte NBA Hall of Famer e icona
culturale Earvin “Magic” Johnson; “The Dynasty”, una nuova serie di
documentari sui New England Patriots, realizzata dalla Imagine
Documentaries di Brian Grazer e Ron Howard, in associazione con NFL
Films; “The Long Game: Bigger Than Basketball” sul fenomeno della
pallacanestro Makur Maker; la docuserie “Make or Break”, che porta
gli spettatori dietro le quinte alla scoperta dei migliori surfisti
del mondo in lotta per il titolo di campione della World Surf
League Championship Tour; “Greatness Code”, una serie breve non
sceneggiata diretta da Gotham Chopra e coprodotta da Uninterrupted
e Religion of Sports, che ha appena debuttato con la seconda
stagione.