Home Blog Pagina 3106

Box Office USA del 4 aprile 2011

Box Office USA del 4 aprile 2011

I film di animazione sono un gran investimento in forze, basta guardare i titoli di coda di un qualsiasi film per rendersene conto, ma sono spesso ben ricompensati dal rientro di cassa. E’ quello che succede questa settimana al botteghino Usa dei film più visti.

Esce infatti una nuova produzione animata della Universal, Hop, di cui si era iniziata la promozione molti mesi fa, proiettando nelle sale un teaser trailer con il coniglio protagonista impegnato in un assolo di batteria. Il film, nella prima settimana di uscita, incassa 38 milioni di dollari, più del doppio rispetto al secondo film più visto: Source code, con Jake Gyllenhall, che ne guadagna poco meno della metà. Questo film è la seconda prova alla regia del figlio di David Bowie, Duncan Jones, che deve confermare le ottime critiche ricevute per la sua fatica precedente, un altro film che forzava i limiti del reale, Moon. Oltre il reale, ma in maniera più decisa, va anche il terzo film più visto della settimana: Insidious, un thriller di James Wan in cui una coppia di genitori cerca di evitare che il figlio in coma venga trasportato in un luogo chiamato The Further, letteralmente: ciò che è più lontano. Il film è una produzione del 2010 in cui spicca, tra i vari nomi dei produttori, quello di Oren Peli, il regista del primo Paranormal Activity.

In quarta posizione, con un incasso di 10 milioni di dollari che si aggiungono ai precedenti per raggiungere quota 38 milioni, troviamo Diary of a Wimpy Kid: Rodrick Rules, una commedia più che adolescenziale, che quindi ha il suo pubblico durante lo Spring break di questi giorni nelle scuole statunitensi. Limitless, con Bradley Cooper, Abbey Cornish e Robert De Niro, resiste ancora in quinta posizione, con un incasso totale di 55 milioni di dollari.

Matthew McConaughey tiene la sesta posizione e quasi 40 milioni di dollari di incasso totale con The Lincoln Lawyer, mentre Sucker Punch, ultima fatica filmica di Zack Snyder che ritorna agli  attori in carne ed ossa dopo i gufi di Ga’Hole,  delude le aspettative, alla seconda settimana di uscita è infatti solo in settima posizione, con un incasso che raggiunge a malapena i 30 milioni di dollari. Rango, il film di animazione di Gore Verbinsky in cui Johnny Depp dà la voce ad un camaleonte, è ancora tra i dieci film più visti della settimana, con un ragguardevole incasso di 114 milioni di dollari in totale, che raggiunge grazie ai 4 milioni guadagnati questa settimana. In nona posizione troviamo invece Paul, un film non di animazione ma su due appassionati di fumetti che si trovano ad avere a che fare con un alieno. Chiude la classifica Battle: Los Angeles, che si appresta ad abbandonare la classifica dei primi dieci con quasi 80 milioni di dollari di incasso.

Le uscite attese per la prossima settimana sono di sicuro interesse: Wes Craven torna dopo dieci anni nel campus del primo Scream e riunisce il cast originale per Scream 4, esce il nuovo film della Fox, realizzato dallo stesso regista della saga dell’Era Glaciale, Carlos Saldanha, che questa volta però si sposta nelle zone ben più temperate del Brasile per seguire le avventure di un pappagallo che segue il proprio amore in Rio.

Robert Redford torna alla regia con The conspirator, in cui mette in scena le vicissitudini accadute alla donna accusata di aver organizzato l’omicidio del presidente Abraham Lincoln, mentre Keanu Reeves, dopo essere stato protagonista del web a causa di una sua foto, in cui appariva solo e trasandato su di una panchina, e che ha dato vita al meme “Sad Keanu,  torna sul grande schermo con Henry’s crime. L’ultima uscita prevista è quella di Water for  elephants, un nuovo tentativo di Robert Pattinson di scrollarsi di dosso il vampiro Edward diventando il veterinario di un circo.

Street Dance 3D: recensione

0
Street Dance 3D: recensione

Arriva al cinema distribuito da Eagle Pictures, Street Dance 3D, il film diretto da Max Giwa, Dania Pasquini e con protagonisti Nichola Burley, Ukweli Roach, Charlotte Rampling.

In Street Dance 3D Carly (Nichola Burley), una ballerina di strada che di giorno prepara panini, è innamorata di Jay (Ukweli Roach) insieme al quale fa parte di un gruppo di streetdancer che lavora duramente per arrivare alla finale del campionato UK Street Dance Championship. Quando Jay lascia Carly tocca a lei prendere le redini della compagnia, compito non facile vista la diffidenza e la poca collaborazione di alcuni membri a cui si aggiunge la perdita dello spazio in cui si svolgevano le prove. Un giorno Carly capita per una consegna alla lussuosa Ballet Academy dove incontra l’istruttrice di danza classica Helena (Charlotte Rampling) che, colpita dalla passione e dalla tenacia di Carly, le propone di esercitarsi nello studio dell’accademia in cambio di una collaborazione con i suoi ballerini che di passione ne hanno davvero poca. Inizialmente incredula la ragazza accetta ma la cooperazione fra due universi culturali così diversi non sarà per nulla facile.

Dopo Step Up 3D arriva sugli schermi il primo live action completamente realizzato in 3D tutto inglese, Street Dance 3D girato dai registi di videoclip Max Giwa e Dania Pasquini che lavorano insieme da oltre dieci anni e che hanno collaborato con artisti come Oasis, Sophie Ellis Brextor, Girls Around, Westlife, Craig David e Lee Ryan. Sceneggiato dalla debuttante Jane English che aveva scritto alcune parti per la serie televisiva Sugar Rush, Step Up 3D rientra a pieno titolo in quel filone danzereccio di strada che da Footloose in poi è partito senza mai più fermarsi e che si è sempre nutrito a piene mani di effetti speciali e nuove tecnologie. Nella maggior parte dei casi il problema di tal genere sussiste proprio nella costruzione dei personaggi e nella scrittura che vengono, si potrebbe quasi dire, volontariamente trascurati e ridotti a stereotipi per esaltare invece l’elemento spettacolare.

Sarebbe inutile perciò accanirsi su quanto possano essere scontati e ridicoli i personaggi e i dialoghi di Step Up 3D, su quanto i soliti poveri ragazzi squattrinati grazie a talento amore e passione riescano alla fine a dimostrare quanto possano valere, perché se un merito ce l’ha questa pellicola è proprio quello di esserne in parte consapevole e di puntare tutto, ma proprio tutto, sulle sessioni di ballo che occupano la stragrande maggioranza del film. Forse ci si sarebbe potuto aspettare di più dall’incontro scontro fra la danza classica e quella street, ciò non toglie che la combinazione fra spettacolari coreografie, regia ritmica, musica e 3D riesca a catturare bene l’attenzione e a trasformare lo schermo in un palco a tutti gli effetti ribadendo la natura di puro prodotto di intrattenimento, l’unica che una pellicola simile possa avere anche sfoderando in campo attrici come Charlotte Rampling.

Box Office ITA 04/04/2011

Incassi deprimenti nell’ultimo weekend, che vede Nessuno mi può giudicare ancora in testa, seguito da Mia moglie per finta e Hop. Risultati che possono tranquillamente essere associati a  quelli di un tipico weekend di piena estate (!)

Forse la parola scandalo risulterebbe eccessiva, ma il disastro rivelatosi al botteghino italiano in questo fine settimana è semplicemente sbalorditivo.

In verità, non soprende più di tanto la tenuta di Nessuno mi può giudicare, al primo posto per la terza settimana consecutiva, considerando il passaparola positivo: così con altri 668.000 euro la commedia giunge a 6,4 milioni di euro complessivi.

Dietro… le briciole. A sorpresa, nonostante l’atteso Boris, la new entry più forte è Mia moglie per finta, che debutta al secondo posto con 478.000 euro. Segue Hop, che esordisce in terza posizione con 457.000 euro.

Boris – Il film, invece, si piazza soltanto quarto con 423.000 euro raccolti in oltre 300 sale. E il fanbase? Possibile che il pubblico si sia già precipitato in spiaggia o abbia preferito una gita al weekend al cinema? Probabilmente sì, considerando le temperature e i risultati deprimenti dei film in classifica in questo fine settimana.
E pensare che ci lamentiamo di giugno/luglio/agosto, il periodo ‘peggiore’ per gli esercenti italiani…

Amici, amanti e… scende in quinta posizione con altri 282.000 euro per 1,2 milioni complessivi.

Segue l’altra novità più attesa, ovvero Kick-Ass, in grado di raccogliere appena 202.000 euro al suo debutto italiano. Ma in questo caso il pessimo risultato del film cult è da attribuire al ritardo (oltre un anno) con cui è stato distribuito in Italia. Di certo, chi è interessato al film aveva già avuto modo di vederlo…

La fine è il mio inizio debutta al settimo posto con 188.000 euro e con la migliore media, considerando le 75 copie di distribuzione.

Sucker Punch precipita all’ottavo posto, replicando il pessimo andamento oltreoceano, con 141.698 euro e 820.000 euro totali.
The Ward – Il reparto debutta con 141.435 euro, mentre Amici miei – come tutto ebbe inizio (116.000 euro) si appresta ad abbandonare la top10 con i suoi 3,2 milioni.

Paul Haggis a Roma per The Next Three Days

0

Paul_Haggis

“Quello che mi interessa maggiormente con un film è intrattenere e far riflettere.” E’ Paul Haggis, regista e sceneggiatore premio Oscar, che stamattina ha raccontato alla stampa il suo film The Next Three Days, nelle sale dall’8 aprile. Il film è un thriller, ma si muove su molte altre direzioni.

Un irriconoscibile Mark Hamill presenta Sushi girl

0

gal_now_mark_hamill

Lo ricordiamo per la sua chioma bionda e i suoi occhi azzurro ghiaccio, mentre agita una spada in qualche angolo dello Spazio proclamando la celebre frase “Che la forza sia con te”.

Roberto Orci racconta il suo Star Trek 2

0
Roberto Orci racconta il suo Star Trek 2

Star Trek, sorpresa particolarmente piacevole di due stagioni cinematografiche fa, avrà come già anticipato da tempo, un sequel che rivredrà al timone J.J. Abrams insieme ai due sceneggiatori che hanno fatto del primo film un vero gioielino: Alex Kurtzman e Roberto Orci.

Quest’ultimo al WonderCon ha discusso del progetto spiegando che a questa sceneggiatura prenderanno parte indirettamente anche i fan, le proteste dei quali saranno elaborate e inserite nella storia. Orci ha anche detto che conta di essere sul set durante la lavorazione per poter correggere e perfezionare strada facendo i dialoghi del film. Ricordiamo che nel primo cosa gli fu impedito dallo sciopero degli sceneggiatori che ha rallentato la produzione del film.

Fonte: comingsoon

Luc Besson ospite al Future Film Festival 2011

0

Luc_Besson

Luc Besson sarà l’ospite d’onore al Future Film Festival 2011. Il festival che si occupa non soo di cinema, ma anche di tecnoliia e animazione si svolgerà a Bologna dal 20 al 23 aprile e il 21 il regista del recente Adèle e l’enigma del faraone presenterà in anteprima nazionale Arthur 3 – La guerra dei due mondi, che uscirà in Italia a giugno distribuito da Moviemax.

La Universal dice ‘no’ a Greengrass

0

greengrass

Il prossimo progetto di Paul Greengrass è stato rifiutato dalla Universal. Il film è Menphis e racconterà dell’ultima parte della vita di Martin Luther King nel 1968.

Le voci di Rio raccontano il film alla stampa

0

rio-victoria-cabello

All’anteprima di Rio, film d’animazione in uscita il 15 aprile, presentato Domenica 3 aprile allo Space Moderno di Roma, ha fatto seguito la conferenza stampa con i doppiatori italiani. Fabio De Luigi (Blu), Victoria Cabello (Gioiel),  Pino Insegno (il tucano Rafael), Mario Biondi (il perfido pappagallo Miguel), Josè Altafini (il bulldog Luiz), Emilio Carelli, direttore di Sky Tg 24 e Francesco Castelnuovo (entrambi le due spalle dell’antagonista principale) hanno animato la divertente presentazione costellata da battute e da un paio di domande poste dai figli dei giornalisti che avevano assistito all’anteprima e scorrazzavano divertiti fra le sedie della conferenza stampa.

Rio: recensione del film di Carlos Saldanha

0
Rio: recensione del film di Carlos Saldanha

Dai paesaggi gelidi dell’Era Glaciale il regista brasiliano Carlos Saldanha e gli Blu Sky Studios passano proprio al caldo tropicale del Brasile. Blu è il rarissimo pappagallo macaw protagonista di Rio, film d’animazione in uscita il 15 Aprile. Strappato  al suo habitat naturale in tenera età,Rio ha la fortuna di venire trovato da Linda e di crescere, seppur in cattività, fra le sue amorevoli cure.

A scombinare la sua vita agiata sarà la notizia che a Rio De Janeiro un gruppo di ornitologi ospita l’ultimo esemplare femmina di macaw. Si chiama Gioiel ( la voce originale è di Anne Hathaway  ) ed è una pappagallina indomita che sogna la libertà. Blu e Linda dovranno andare in Brasile. Il timido e imbranato pappagallo imparerà a liberare la sua vera natura. Per amore di Gioiel , riuscirà finalmente a trovare il coraggio e la fiducia in sé stesso per imparare a volare e fronteggiare i cattivi , umani e pennuti,  che tramano contro di lui. Specularmente anche la padrona di Blu intraprenderà un’avventura altrettanto formativa.

Rio, il film d’Animazione di Carlos Saldanha

Rio contrariamente a un target di cartoni degli ultimi tempi, pensati per soddisfare e divertire anche un pubblico adulto, come l’ultracitazionistico  Rango di Johnny Depp o i  migliori Shrek, è indirizzato visibilmente verso un pubblico di bambini.  Proprio questa sembra la causa dei suoi maggiori difetti. Scontato e privo di originalità preferisce appoggiarsi a cliché consolidati. Osa poco rispetto al brio dell’Era Glaciale che, soprattutto il primo dei tre, coinvolgeva grazie all’originalità dei personaggi i cui caratteri, per quanto un cartone lo permetta e necessita, erano ben delineati e vivi.

La storia d’amore fra Blu e Gioiel segue invece una linea narrativa piatta e priva di storie di contorno approfondite. Sono poche le emozioni. Il pappagallo cattivo che li perseguita, Miguel, ha relativamente troppo poco spazio. La presenza umana stona e le loro vicende non coinvolgono. Superfluo l’uso del 3d. Efficace, se non altro, in alcune concitate scene di inseguimento come nel caso del carnevale di Rio o della fuga di Blu e Gioiel legati da una catena e impossibilitati a volare a causa dell’incapacità di Blu stesso.

Tra i doppiatori italiani, oltre al solito e bravissimo Pino Insegno, nei panni del Tucano Rafael, l’ amico di Blu prodigo di consigli, spicca un doppiatore improvvisato come José Altafini. Il campione brasiliano presta la voce al bulldog Luiz, uno dei personaggi più eccentrici e interessanti. L’ambientazione Brasiliana offre momenti canori su ritmi latino americani a volte troppo scollati dai ritmi della narrazione.

Lo stacco canoro e il tenore dei brani, retaggio dysneyano felicemente abbandonato da molti degli ultimi film d’animazione, è indice del target verso cui il film è diretto. Mario Biondi, doppiatore di Miguel, firma un buon esordio al doppiaggio mentre Victoria Cabello dà la voce, eccessivamente stridula, a Gioiel. Fabio De Luigi ( doppiatore già in Madagascar e Toy Story 3 ) è invece la voce di Blu, che sembra voler riecheggiare il Sid di Bisio dell’Era Glaciale ma fatica a trovare una propria caratterizzazione.

Gli autori di Rio sembrano credere molto in questo progetto. Distribuito in oltre 700 copie, sarà il film di apertura del CARTOONS ON THE BAY,  festival dell’animazione televisiva e cross- mediale, che si terrà il 7 Aprile a Santa Margherita ligure. Sky Cinema 1, il 10 aprile, invece, omaggerà i pappagalli animati con un Rio Day. Giornata tutta in 3d con anteprima dei primi 5 minuti di Rio. Saranno i bambini i critici più qualificati per giudicare Rio. Sono un pubblico esigente e merita fiducia. Cosa che Rio sembrerebbe non dargli.

Hansel & Gretel: prime foto di Gemma Arterton e Jeremy Renner!

0

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe, rivisitazione della celebre fiaba dei Fratelli Grimm (che sa molto di stesso principio con cui è stato snaturato un personaggio come Van Helsing): ecco i protagonisti Gemma Arterton e Jeremy Renner nei panni dei due cacciatori di streghe!

Eccoli:

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe prodotto dalla  Paramount Pictures è diretto da Yommy Wirkola. Il cast comprende anche  Famke Janssen, Ingrid Bolsø Berdal e Peter Stormare; è stato scritto da D.W.Harper e prodotto da Adam McKay. L’uscita è prevista per il 2012.

 

Lanterna Verde: primi 4 minuti Online!

0

green lantern

La Warner Bros. ha pubblicato i primi quattro minuti di Lanterna Verde! Dopo il successo delle scene mostrate al Comicon ha deciso di far uscire in rete 4 minuti del film!

Corso di formazione sul “visionario” e il “fantastico” made in Italy!

0

bessoni

Giunge notizia che il  regista visionario Stefano Bessoni (tra i superstiti in Italia) terrà un corso di formazione professionale di Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio concentrandosi prevalentemente sulle tecniche e sugli espedienti di genere fantastico.

The Governator, fumetto e cartoon sullo Schwarzenegger politico

0
The Governator, fumetto e cartoon sullo Schwarzenegger politico

arnold-schwarzenegger-1

L’ex governatore della California e il fumettista Stan Lee hanno collaborato per creare The Governator, una nuova serie animata e un fumetto in uscita nel 2012.

Chloe Moretz in Dark Shadows

0
Chloe Moretz in Dark Shadows

Chloe Moretz, Hit Girl in Kick Ass (da oggi al cinema) è stata scritturata per Dark Shadows, prossimo film di Tim Burton, che dovrà risollevarsi dal bruttino Alice in Wonderland.

La giovane Chloe, spietata super eroina armata fino ai denti in Kick Ass, ha partecipato anche al film Diario di una schiappa, ed è probabile che, date le recensioni positive in merito alla sua interpretazione di Hit Girl, sentiremo spesso parlare di lei.

Dark Shadows è l’adattamento di una “soap-opera gotica” andata in onda tra gli anni Sessanta e Settanta, e la Moretz reciterà accanto a  Michelle Pfeiffer, che nel film sarà sua madre, e a Johnny Depp, Eva Green, Jackie Earle Haley e Helena Bonham Carter.

Fonte: comingsoon

Frankenweenie di Tim Burton: affascinanti Concept!

0

tim burton

Frankenweenie, il film in stop-motion che Tim Burton è attualmente in fase di riprese in sterioscopia. Ora dal sito dell’illustratore Dennis Greco arrivano alcuni concept realizzati per progettare le scene, le scenografie, le atmosfere di Frankenweeni.

Harry Potter e i Doni della Morte – parte 1: nuova scena tagliata!

0

Ecco arrivare dal DVD e Blu-ray di  Harry Potter e i Doni della Morte – parte 1, in uscita il 15 aprile una nuova scena tagliata! La scena ritrae come protagonista uno dei Mangiamorte nella ex casa dei Granger..

Ecco la scena:

 

Ecco qui invece un dietro le quinte sul Make-up!

David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling. Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Fonte: Portus

Esplosioni sul set di Transformers 3: nuove foto!

0
Esplosioni sul set di Transformers 3: nuove foto!

Pubblicate tre foto di Transformers: Dark of the Moon. Le immagini mostra scene d’azione con i protagonisti Shia LaBeou e Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson e Josh Duhamel.

Ricordiamo che Transformers 3 uscirà l’1 luglio 2011 in 3D e 2D e il cast oltre a Shia LaBeouf, Josh Duhamel, anche Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson, John Malkovich, Frances McDormand, Ken Jeong, Patrick Dempsey, Alan Tudyk.
Fonte: Collider, badtaste;

Esplosioni sul set di Transformers 3: nuove foto!

0
Esplosioni sul set di Transformers 3: nuove foto!

Transformers_3

Pubblicate tre foto di Transformers: Dark of the Moon. Le immagini mostra scene d’azione con i protagonisti Shia LaBeou e Rosie Huntington-Whiteley, Tyrese Gibson e Josh Duhamel.

Una notte da leoni 2: Full Trailer!!

0
Una notte da leoni 2: Full Trailer!!

hangoover

La Warner Bros. ha pubblicato il full trailer di Una notte da leoni 2, il sequel dell’esilarante commedia di Todd Phillips…

Ladri di biciclette, il film di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini

Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini con protagonisti nel cast Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola

Il film, girato con un’ampia partecipazione di attori non professionisti, è basato sul romanzo (1945) di Luigi Bartolini adattato al grande schermo da Cesare Zavattini.

In una Roma messa in ginocchio dalla seconda guerra mondiale, come d’altronde tutta l’Italia, un padre di famiglia disoccupato riesce a trovare un lavoro ben retribuito come attacchino di manifesti per il cinema. Sfortuna vuole però che proprio il primo giorno gli rubino la bicicletta, elemento indispensabile per svolgere quel lavoro. Si mette così alla disperata ricerca del mezzo insieme al figlio, con la fortuna che sembra ancor più cieca con la povera gente…

Ladri di biciclette, il film di maggior successo del neorealismo italiano

Dopo Sciuscià uscito due anni prima, ecco una nuova perla da regista per Vittorio De Sica, il quale, ancora una volta propone senza fronzoli le difficoltà dell’Italia uscita dalla seconda guerra mondiale. Lo fa dando molto spazio alle sofferenze dei bambini e dei ragazzini, vittime indifese delle crudeltà degli adulti. Il suo è un realismo nudo e crudo, che riprenderà in modo egualmente forte in Umberto D., uscito qualche anno dopo.

Ladri di biciclette, storia senza spazio né speranza

Se però in quest’ultimo alleggerisce il finale con un po’ di tenerezza, in questo lungometraggio non dà spazio a speranze o sdolcinerie. Il finale è triste, disilluso, amaro. Alleggerirà i toni in Miracolo a Milano, film fiabesco che intervalla i due sopracitati.

Del romanzo originale come delle sceneggiature, oltre sei più quella dello stesso De Sica, nel film non è rimasto nulla. Il racconto alla fine sistemato da Cesare Zavattini mostra però la traccia di queste numerose sceneggiature nella serie di quadri che accompagnano la vicenda del protagonista.

Sono dei bozzetti che vogliono “realisticamente” mostrare al pubblico la vita italiana dell’immediato dopoguerra. «Un ritorno alla realtà», così avevano detto i critici in occasione della proiezione di “Sciuscià”; una realtà a cui voleva tornare lo stesso De Sica dopo le sue esperienze di attore canterino nei film di Mario Mattoli e Mario Camerini degli anni trenta.

Il regista nonostante le grande difficoltà a reperire fondi per la realizzazione del film, rifiutò i sostanziosi aiuti dei produttori americani che però avrebbero voluto al posto di Maggiorani addirittura Cary Grant.

L’attrice che interpretò il personaggio di Maria, la moglie del protagonista, fu Lianella Carell, una giovane giornalista e scrittrice romana, che dopo un incontro con De Sica per un’intervista, fu sottoposta ad un provino, dopo il quale la giornalista entrò, in questo modo inaspettato, nel mondo del cinema. In seguito la Carell girerà altri film ma senza la stessa fortuna professionale di quella prima pellicola.

Il pubblico del cinema Metropolitan di Roma non accolse bene il film, anzi rivoleva indietro i soldi del biglietto. Tutt’altra accoglienza alla proiezione del film a Parigi con la presenza di tremila personaggi della cultura internazionale. Entusiasta e commosso, René Clair abbracciò al termine del film De Sica dando il via a quel successo mondiale che ebbe in seguito il film e con i cui proventi il regista riuscì finalmente a pagare i debiti fatti con “Sciuscià“. Oscar speciale 1949, vinse anche 6 Nastri d’argento e altri premi tra cui Locarno, ma anche all’estero: New York, Londra, Knokke-le-Zonte, Bruxelles.

La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler

La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler

altLa caduta – Gli ultimi giorni di Hitler

Anno: 2004

Regia: Oliver Hirschbiegel

Cast:Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Corinna Harfouch, Ulrich Matthes, Juliane Köhler

 

Come si evince già dal titolo, il film narra gli ultimi dieci giorni di vita di Adolf Hitler, a partire dal giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 20 aprile 1945, fino al suicidio nel bunker di Berlino durante l’ultima battaglia, pochi giorni prima della resa incondizionata della Germania; è il primo ed unico film che affronta gli ultimi istanti della vita del Fuhrer.

Uscite al Cinema del 1 Aprile 2011

Kick-Ass: Dave Lizewski è un ragazzo come tanti e con i soliti problemi adolescenziali. Un giorno però decide di trasformarsi in un super eroe. Essendo appassionato di fumetti si è sempre chiesto: come mai nessuno ha mai deciso di travestirsi da supereroe e combattere il crimine??

Beh lui decide di farlo…anche se inizialmente finisce in ospedale per un paio di volte!! Nei panni di Kick Ass l’autostima di Dave cresce e riesce perfino ad avvicinarsi a Katie, la ragazza che gli interessa. Nonostante venga ripetutamente pestato dai teppisti, Kick Ass non si arrende e quando torna a combattere il crimine si ritrova affiancato da altri che lo vogliono imitare: Big Daddy e Hit Girl, padre e figlia che combattono contro Frank D’Amico, un mafioso locale, e Red Mist che è in realtà il figlio di Frank!
Matthew Vaughn  porta al cinema il fumetto di Mark Millar e John Romita Jr. Il ritmo serrato, gli spettacolari combattimenti e l’umorismo dei personaggi coinvolgono lo spettatore. Inoltre vedere Nicolas Cage nei panni di un supereroe in calzamaglia è sicuramente interessante!

Poetry: Mija è una donna di 66 anni, soffre di Alzheimer e vive in una cittadina nella Corea del Sud con il nipote adolescente. Mija lavora come badante per un uomo semi-paralizzato, ma un giorno, quasi per caso, si ritrova a seguire una lezione di poesia che le cambia totalmente modo di vedere la realtà. Completamente affascinata dalle parole del suo insegnante di poesia, Mija riscopre la bellezza del mondo in tutti i suoi più piccoli dettagli, nei colori delle cose, nella natura e nella vita in generale. Questa sua nuova visione della vita viene però turbata da un terribile incidente: nel fiume che attraversa la cittadina viene ritrovato il corpo di una ragazza. Nonostante si tratti di un suicidio, il nipote di Mija e altri cinque suoi compagni di scuola vengono accusati di aver spinto la ragazza al terribile gesto. Mija cerca quindi di risolvere la situazione, aiutando il nipote a prendersi le sue responsabilità e parlando con i genitori degli altri ragazzi, mantenendo sempre intatta la sua visione splendida e leggera del mondo e della vita. Lee Chang-dong torna al cinema con questo film incentrato completamente sulla protagonista femminile….in questo caso un’attrice veramente d’eccezione: Yoon Hee-Jeong. Protagonista che dopo aver riscoperto la bellezza del mondo, viene messa di fronte al male e al brutto e che quindi si trova a lottare contro di esso.

Mia moglie per finta: Danny è un chirurgo plastico di successo che però ha paura delle relazioni serie e durature. Per conquistare una donna ha sempre fatto uso di bugie ed inganni, infatti, con l’uso di una finta fede, Danny finge di essere sposato con una donna che lo maltratta e lo tradisce, conquistando così le sue amanti. Quando però usa questa tattica per conquistare Palmer, la ragazza di cui si è invaghito, Danny si dimentica la fede nella tasca dei pantaloni così quando Palmer la trova Danny non sa che fare se non inventarsi un altra bugia: finge di avere un ex moglie. Palmer a questo punto decide di conoscerla e Danny è costretto a chiedere alla sua assistente Katherine, la donna che più di ogni altro lo conosce, di mentire a Palmer e impersonare la sua ex moglie. Una bugia tira l’altra, un incidente tira l’altro ed alla fine Danny, Palmer e Katherine si trovano costretti a passare un week end alle Hawaii tutti insieme, coinvolgendo persino i figli di Katherine….tutto questo cambierà le loro vite!
Ispirato al film “Fiori di cactus” del 1969, questa commedia diretta da Dennis Dugan vede come protagonista una strana coppia di attori comici: Adam Sandler e Jennifer Aniston. Una commedia romantica ricca di imprevisti e battute divertenti che di certo non stupiscono dato gli attori presenti nel film.
The Ward – Il reparto: è il 1966 e Kristen, una ragazza con disturbi mentali, viene trovata davanti ad una casa di campagna in fiamme totalmente sconvolta. La ragazza viene quindi rinchiusa in un ospedale psichiatrico, l’Istituto North Bend, nel reparto speciale dove vengono tenuti i malati più pericolosi. Kristen però non ricorda nulla, né di cosa è successo durante l’incendio della casa né della sua vita passata. Come lei anche le altre ragazze del reparto, Sarah, Emily, Iris e Zoey non ricordano il loro passato…ma tutte sanno che vogliono scappare dall’istituto perché qualcosa di malvagio si aggira nei corridoi durante la notte. Infatti mentre di giorno tutto procede secondo le routine dell’ospedale, la notte accadono cose strane e inspiegabili, si sentono inquietanti rumori e pian piano le ragazze iniziano a scomparire una dopo l’altra. Kristen dovrà scoprire cosa accade per cercare di salvare lei e le sue compagne.
Dopo anni di assenza torna al cinema il regista John Carpenter con un horror che fa rabbrividire e che per certi versi è anche uno psico-thriller. Un film che incuriosisce e che di certo terrà alta l’attenzione dello spettatore.

Hop: sull’Isola di Rapa Nui, detta Isola di Pasqua, si trova la fabbrica di caramelle e cioccolatini gestita dal Coniglio Pasquale il cui unico scopo nella vita è fornire i dolciumi a tutti i bambini del mondo la mattina di Pasqua. Quando C.P., figlio del Coniglio Pasquale, compie 18 anni dovrà prendere le redini della fabbrica ma il suo sogno più grande è diventare un famoso batterista, così fuggendo dal padre e dalle sue responsabilità, C.P. parte per Hollywood per realizzare il suo desiderio. Una volta arrivato C.P. incontra casualmente Fred, un giovane appena sfrattato dalla casa dei genitori e senza uno scopo nella vita. I due, dopo l’iniziale shock di Fred nello scoprire che C.P. parla, diventano grandi amici. Malgrado la sua volontà di fuggire dall’Isola di Pasqua, C.P. viene a conoscenza dei piani di Carlos, un enorme pulcino che vuole attuare un colpo di stato e prendere possesso della fabbrica del Coniglio Pasquale. C.P. e Fred uniscono così le loro forze per combattere contro Carlos e salvare la fabbrica.
Tim Hill propone questa commedia che ha come protagonista un dolce coniglietto rivolgendosi ovviamente ad un pubblico infantile. La Pasqua con i suoi protagonisti somiglia tanto al Natale e a  Babbo Natale che porta doni a tutti i bambini del mondo, una favola quindi che fa sorridere e che si basa sul rapporto padre figlio, sulle relative aspettative, sulle delusioni e sui riavvicinamenti.
Boris – Il film: René Ferretti è un regista televisivo che suo malgrado ha sempre dovuto fare della brutta televisione, o per colpa delle produzioni che hanno sempre meno soldi, o per l’incapacità di alcuni soggetti della sua troupe o perché gli attori sono sempre capricciosi e volubili. Insomma René non è per nulla soddisfatto del suo lavoro tanto che quando deve girare la scena di un giovane Ratzinger che corre su un prato al ralenti, René manda a monte tutto e decide di voltare pagina. Poco dopo, il suo amico Sergio lo contatta per proporgli un lavoro: girare l’adattamento cinematografico del best seller “La Casta”. Finalmente René riprende a sperare di poter creare un buon film. Ben presto però scopre che, come il mondo televisivo, anche il mondo del cinema è pieno di nullafacenti, attrici nevrotiche e altri personaggi pieni di sé e poco vogliosi di fare un buon lavoro. Il povero René si trova quindi costretto a richiamare la sua vecchia troupe….ma anche questa non è che sia granché!!!
Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, sceneggiatori e registi del film, dimostrano come cinema e televisione si possono incontrare e portare avanti un discorso autoreferenziale che fa riflettere lo spettatore. Nel film, con ironia e un ottimo umorismo, vengono mostrati i lati oscuri non solo della televisione ma anche del cinema, due mondi che apparentemente sembrano idilliaci ma che in realtà hanno molti problemi.

La fine è il mio inizio: Tiziano Terzani è un grande giornalista, un viaggiatore e autore di molti libri. Ha lavorato per Il Corriere della Sera e per Repubblica come corrispondente in Asia, è sempre stato un uomo affamato di cultura e molto curioso….finché non scoprì di avere i giorni contati, la sua vita stava per finire a causa del cancro. Di punto in bianco la sua visione della vita cambia, vive per tre anni in totale isolamento sull’Himalaya con un grande saggio ed infine si ritira con la moglie nella casa in Toscana. Prima di morire Tiziano convoca il figlio Fosco che si trova a New York per raccontargli tutta la sua vita, tutte le sue esperienze. Durante i loro dialoghi, Tiziano racconta se stesso, come è cresciuto, come ha conosciuto la moglie e tutte le esperienze da inviato, e grazie a questi momenti di intimità riuscirà a risolvere alcuni problemi con il figlio. Fosco nel frattempo registra tutto perché il grande desiderio del padre è quello di pubblicare un libro con tutta la sua vita…cosa che farà Fosco poco dopo la morte di Tiziano.
Tratto dall’omonimo libro, questo film, girato da Jo Baier, racconta la vita di un uomo, quella del  giornalista Tiziano Terzani, della sua filosofia di vita e della sua spiritualità rendendo omaggio anche al suo magnifico lavoro giornalistico, alle sue incredibili descrizioni di paesi lontani come la Cina e il Vietnam.

Questo mondo è per te: Teo ha 19 anni, dopo l’esame di maturità vorrebbe iscriversi alla scuola Carter per diventare un grande scrittore, purtroppo però la scuola costa molto e la sua famiglia non ha molte disponibilità finanziarie. Ad aggravare la situazione arriva la malattia del padre che peggiora le finanze familiari e costringe Teo a fare dei lavoretti per guadagnare qualche soldo e pagarsi gli studi. Tra mille difficoltà Teo, grazie anche all’aiuto della sua ragazza Chiara, riuscirà a realizzare il suo sogno.
Francesco Falaschi riporta al cinema i problemi dei giovani d’oggi, non solo i conflitti familiari che si devono affrontare ma anche il problema dello studio e del lavoro, non facile da sostenere il primo e non facile da raggiungere e trovare il secondo.

L’affare Bonnard: uno scienziato di Istanbul confida al suo amico Lorenzo, in vacanza a Capri, di aver scoperto una formula chimica per lo smaltimento dei rifiuti. Gli interessi in ballo sono moltissimi e Lorenzo, malato di cuore, decide di chiedere aiuto a Pierfrancesco Maria Guccini di andare ad Istanbul e portare in Italia lo scienziato prima che altri scoprano la formula e lui faccia una brutta fine. Piero acconsente e dopo la morte di Lorenzo decide di partire per Istanbul. Una volta lì viene scoperto il cadavere di un uomo che somiglia molto allo scienziato, così Piero decide si farsi aiutare dal suo amico Costanzo, un carabiniere che si trova in Albania per delle indagini. Proseguendo nelle indagini i due scopriranno una serie di organizzazioni criminali coinvolte nella vicenda…

Annamaria Panzera porta al cinema un thriller tutto italiano ambientato tra Istanbul e Capri con protagonisti: Emanuele Vezzoli, Raffaele Vangale, Igor Mattei, Paola Casella, Mario Porfito e Sergio Solli.

La poesia di Lee Chang-Dong

poetry

Sarà nelle sale dal 1 Aprile prossimo il nuovo film del regista coreano Lee Chang-Dong, Poetry. Nella conferenza stampa di mercoledì 30 marzo, svoltasi presso la Casa del Cinema, a seguito della proiezione per gli addetti ai lavori, il regista ha chiarito i suoi intenti e fatto luce in parte su alcuni punti, volutamente oscuri, della trama.

Esce al cinema Killing Bono

0
Esce al cinema Killing Bono

Killing_Bono_01-596x397

Nei cinema della Gran Bretagna esce domani. E’ la storia di loro due. Un dio della musica e il suo amico che voleva essere lui.

Niente Nolan e Snyder per la Justice League

0
Niente Nolan e Snyder per la Justice League

La Waner Bros ha appena rivelato che il progetto di portare al cinema la Justice League of America non è stato accantonato, anzi si pensa addirittura ad un film che possa uscire in sala già a partire dal 2013.

Dal momento che Christopher Nolan è al lavoro sul terzo episodio del ‘suo’ Batman, e Zach Snyder sta lavorando a Superman, poteva essere probabile che i due registi fossero coinvolti in questo ambizioso progetto. L’unico problema  però è che Nolan ha più volte affermato che il suo Batman non può esistere in un mondo dove esistono i supereroi. Quindi, come si comporterà la WB in merito a questa posizione così netta (e condivisibile)? Secondo Snyder, questa collaborazione non ci sarà. Il piano è quindi di realizzare una “Justice League” che non abbia nulla a che fare con il Batman di Nolan o il Superman di Snyder, facendo anche a meno di Christian Bale e di Henry Cavill.

Fonte: Wrostpreviews

Fughe e Approdi di Giovanna Taviani

0
Fughe e Approdi di Giovanna Taviani

Fughe e Approdi è l’ultimo film-documentario di Giovanna Taviani, figlia di Vittorio Taviani che con il fratello Paolo ha firmato lavori come Kaos e Allosanfàn . Fughe e Approdi, distribuito da Cinecittà Luce,  uscirà Venerdì 8 Aprile nelle sale. In Colloquio con la madre, un episodio di Kaos ( 1984 ) Figliodoro (  soprannome di un pescatore di Lipari che si chiama Francesco D’Ambra ) metteva in salvo una madre, in fuga con i figli, dalle persecuzioni dei Borboni. Una delle bambine in fuga era proprio Giovanna Taviani.

Fughe e Approdi parte dai ricordi d’infanzia di Giovanna Taviani per raccontare queste Isole e ad accompagnare Giovanna è anche stavolta Figliodoro. Fughe e Approdi  si chiama così perché le rive di queste isole ne sono da sempre la scenario. Giovanna Taviani racconta la fuga dei cavatori di pomice per difendersi dal “mal di pietra”, la silicosi. Le fughe da Stromboli, Salina Panarea, Vulcano in seguito ai grandi disastri naturali come l’eruzione dello Stromboli dell’11 Settembre 1930. Racconta le storie degli abitanti di queste terre che si intrecciano con la grande Storia e con il cinema. le immagini di Rossellini (Stromboli, terra di Dio) , De Seta (Isole di fuoco), Moretti (Caro diario), Antonioni (L’Avventura), Radford (Il Postino) e i volti della Bergman, della Magnani, di Troisi e di Monica Vitti accompagnano la narrazione di queste terre che, anche attraverso il cinema, sono entrate nell’immaginario dell’ Italia e del mondo.

Le vicende di Lussu, Nitti e Rosselli che furono mandati al confino a Lipari, e da lì riuscirono a fuggire con l’aiuto dei paesani o di Edda Ciano, figlia di Mussolini, che sempre a Lipari ebbe una storia d’amore con un comunista dell’isola, vivono attraverso le testimonianze degli abitanti che vengono intervistati da Giovanna Taviani. Le bellissime immagini della natura selvaggia e i bei colori raccolti da Giovanna Taviani si alternano alle scene dei molti film e documentari che hanno avuto le Eolie come protagoniste. Le immagini sgranate in super8 intervengono per raccontare il personale rapporto di Giovanna Taviani con quei luoghi dove lei va in vacanza fin da piccolissima.

Fughe e Approdi di Giovanna Taviani risente della fretta con cui le molte storie sono ripercorse, nel tentativo di offrire un mosaico di tantissime avventure che hanno avuto le Eolie come scenario. E’ un peccato perché le storie raccontate dalla “filgia dei Taviani” in Fughe e Approdi  sono interessanti e affascinanti. Ottima e accattivante la scelta di Giovanna che fa sentire più vivi e concreti i fatti che racconta attraverso l’intreccio tra Cinema, Storia,storie biografiche e dimensione autobiografica.

Giovanna Taviani racconta le sue Eolie

0
Giovanna Taviani racconta le sue Eolie

giovanna_taviani

Figliodoro è il soprannome di un pescatore di Lipari che si chiama Francesco D’Ambra. Alla proiezione del film-documentario di Giovanna Taviani, avvenuta ieri, 30 Marzo, alla Casa del Cinema, parla in qualità di protagonista dell’opera di Giovanna ma soprattutto di uomo innamorato delle proprie terre, le Eolie, vere protagoniste di  Fughe e Approdi che uscirà Venerdì 8 Aprile nelle sale.

Poetry: recensione del film di Lee Chang-Dong

Poetry: recensione del film di Lee Chang-Dong

Dopo il successo ottenuto a Cannes 2010 (Premio per la Miglior Sceneggiatura) e agli Asian Film Awards 2011 (Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura), sarà dal 1 aprile nelle sale italiane l’ultima fatica del regista coreano Lee Chang-Dong: Poetry. Già scrittore e sceneggiatore, si è fatto apprezzare in questi anni dalla critica e dal pubblico internazionali, essendo oggi una delle più autorevoli voci della cinematografia asiatica, per la sua continua ricerca formale e per la capacità di affrontare con estrema delicatezza, ma al contempo con fermezza, temi difficili.

Lo aveva fatto nel suo secondo lungometraggio Peppermint Candy (2000), e poi con Oasis (2002), torna a farlo oggi con Poetry. Poetry è incentrato sulla figura di Mija, anziana donna di modeste condizioni sociali che si prende cura del nipote liceale, Wook, scorbutico e scansafatiche, totalmente deresponsabilizzato e sprezzante nei confronti della nonna. Mija è una donna vitale e operosa, nonostante l’età, curata nell’aspetto e sensibile, che si fa in quattro per dare il meglio al nipote, forte da un lato, ma schiacciata, dall’altro, dal peso di compiti e responsabilità più grandi di lei. Si pone però di buon grado ad assolvere alle incombenze quotidiane (come quella di badare a un anziano disabile per arrotondare le sue entrate), non senza pensare a concedersi uno spazio per sé. Decide infatti di frequentare un corso di poesia. Quello della protagonista è un percorso, una presa di coscienza, dovuta a due elementi principali introdotti all’inizio di Poetry: l’insorgere nell’anziana del morbo di Alzheimer, e la scoperta sconcertante che il nipote è implicato nel suicidio di una coetanea, poiché l’ha violentata assieme a cinque suoi compagni di scuola.

Poetry, il film

Da queste premesse Poetry si dipana con i ritmi tipici del cinema di Lee Chang-Dong (gli stessi dell’acqua che vediamo scorre lenta e inesorabile all’inizio e alla fine della pellicola) seguendo due binari paralleli, che in ultimo si fondono e costantemente invitano lo spettatore a indagare, a scoprire la possibilità della loro intersezione. Da un lato, la violenza (quella sessuale perpetrata ai danni della ragazza, quella del gretto maschilismo dell’uomo cui Mija fa da badante, o del nipote che non la rispetta), il sangue, la crudeltà e il cinismo del mondo che Mija scopre pian pian piano attorno a sé, rappresentato dai genitori che cercano un accordo economico con la madre della morta pur di salvare i figli colpevoli dalla giusta pena. Dall’altro, la bellezza della vita, della natura, della poesia stessa, che la protagonista impara a “vedere” gradualmente grazie al corso che sta frequentando, e forse grazie alla sua malattia. La pellicola può essere letta, dunque come un percorso di avvicinamento alla morte, di rinuncia all’onnipotenza e anche alla comprensione: Mija non saprà mai perché il nipote ha commesso quel crimine (sovrana è l’incomunicabilità tra due generazioni che paiono distanti anni luce), e capisce man mano che non è importante saperlo, né risolvere la situazione è suo compito. Allo stesso modo comprenderà che la bellezza ricercata attraverso la poesia – dovrà comporne una prima della fine del corso – si può trovare e apprezzare a pieno solo quando si è passati attraverso sofferenza e dolore.

Assistiamo perciò a questo passaggio, a questa acquisizione di consapevolezza, riuscendo a “vedere” attraverso gli occhi di Mija, grazie alla grande prova di recitazione di Jun Junghee – nota star del cinema coreano, di nuovo sugli schermi dopo sedici anni di assenza. L’attrice rende al meglio rassegnazione, tristezza, spaesamento, rabbia, così come lo stupore, l’incanto di fronte alla natura che sembra scoprire per la prima volta. Le sue sono emozioni nascoste, quasi implose, rese con una chiave recitativa lieve e misurata, mai plateale, e forse perciò più efficace. Regia e fotografia si accordano sapientemente nell’alternare ampi spazi naturali e paesaggi (che ricordano a noi e a Mija il flusso continuo della vita e i suoi ritmi, ai quali siamo soggetti ma che troppo spesso dimentichiamo), all’analisi dei personaggi, scrutati da vicino solo quando è necessario.

Per quest’analisi il regista prende il suo tempo (2 ore e 19 minuti la durata della pellicola, fors’anche con qualche scena di troppo) e più che darci una tesi, ci suggerisce qualcosa, invitandoci continuamente a farci domande e a partecipare noi stessi nel colmare “lo spazio bianco” di Poetry, che ha voluto lasciare ampio, proprio come quello di una pagina su cui sia stata scritta una poesia. L’analogia tra le due arti è infatti evidente, così come inevitabile è l’interrogativo sull’utilità dell’una e dell’altra in tempi difficili da decifrare, come i presenti. La risposta dell’autore non è esplicita, anzi, egli rivolge a tutti noi il quesito durante Poetry, ogni qualvolta un personaggio si stupisce di quest’anziana donna che cerca la poesia e la bellezza nelle cose di ogni giorno, ma implicitamente, realizzando il lavoro, e attraverso il titolo così simbolico, dà la sua risposta. La pellicola, prodotta dalla Pine House Film dello stesso Lee Chang-Dong, è distribuita in Italia dalla Tucker Film e uscirà in circa trenta copie.

Geoffrey Rush in Lanterna Verde!

0

Geoffrey_Rush

Geoffrey Rush, fresco di nomination all’Oscar per Il discorso del re, presterà la voce a un personaggio del prossimo cinefumetto The Green Lantern. Si tratta di Tomar-Re, alieno uccelliforme che insegna al protagonista come usare i suoi nuovi poteri.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità