Home Blog Pagina 1360

Mad Max Fury Road: ecco la data d’uscita della versione in bianco e nero

0

George Miller aveva già annunciato da tempo il suo desiderio di proporre agli spettatori una versione in bianco e nero di Mad Max: Fury Road Ora l’attesa versione è finalmente una data certa d’uscita. Warner Bros. Home Entertainment ha annunciato che l’edizione 2-dischi  in bianco e nero di Fury Road sarà disponibile dal 6 dicembre.

 Il cofanetto speciale, in Blu-Ray e DVD, conterrà tutti e quattro i capitoli della saga,oltre alla versione di Mad Max: Fury Road & Crome Edition. Il film sarà poi disponibile anche anche separatamente su Blu-Ray, in una confezione che conterrà la versione a colori e la versione B&WI, precedute da un’introduzione speciale dello stesso George Miller.

Nell’attesa vi proponiamo un trailer fan-made in bianco e nero del film:

Mad Max Fury Road recensione del film con Tom Hardy

Vi ricordiamo che Mad Max: Fury Road è il quarto episodio della saga cominciata negli anni Settanta con Interceptor, è stato diretto da George Miller e ha cominciato la sua corsa folle all’ultimo Festival di Cannes, quando venne presentato alla presenza del regista e dei protagonisti. Il film ha concluso idealmente la sua galoppata di enorme successo agli ultimi Academy Awards, dove si è aggiudicato sei premi Oscar, diventando così il vero vincitore morale della serata.

Nel cast Tom HardyCharlize TheronNicholas HoultZoë KravitzRosie Huntington-Whiteley e Hugh Keays-Byrne. Ossessionato dal suo turbolento passato, Mad Max crede che il modo migliore per sopravvivere sia muoversi da solo, ma si ritrova coinvolto con un gruppo in fuga attraverso la Terre Desolata su un blindato da combattimento, guidato dall’imperatrice Furiosa. Il gruppo è sfuggito alla tirannide di Immortan Joe, cui è stato sottratto qualcosa di insostituibile. Furibondo, l’uomo ha sguinzagliato tutti i suoi uomini sulle tracce dei ribelli e così ha inizio una guerra spietata.

Fonte: gamesradar

Mad Max Fury Road: due nuovi spot con scene inedite

0
Mad Max Fury Road: due nuovi spot con scene inedite

Ecco due nuovi cruenti spot tv per Mad Max Fury Road, in cui vediamo diverse sequenze inedite. Il film verrà presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2015 e vede protagonisti Tom Hardy e Charlize Theron.

[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. Mad Max Fury RoadC’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015.

Fonte: CBM

Mad Max Fury Road: due nuove immagini

0
Mad Max Fury Road: due nuove immagini

Sulle pagine di Enterteinment Weekly sono apparse due nuove immagini di Mad Max Fury Road, pellicola che vede protagonista il duo composto da Tom Hardy Charlize Theron.

Le immagini in questione mostrano i due attori inseriti nel contesto post apocalittico che contraddistingue il franchies giunto ormai al quarto episodio.

 [nggallery id=863]

Mad Max Fury Road 1Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Fonte: Comic Book Movie

Mad Max Fury Road: clip “stradali” del film con Tom Hardy

0
Mad Max Fury Road: clip “stradali” del film con Tom Hardy

Guarda le clip stradali dell’imminente Mad Max Fury Road, nuovo capitolo della saga su Mad Max che vedrà protagonista questa volta il brillante attore Tom Hardy:




[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. Mad Max Fury RoadC’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015.

Mad Max Fury Road: Charlize Theron sul suo futuro nella saga

0
Mad Max Fury Road: Charlize Theron sul suo futuro nella saga

Mad Max Fury Road non è ancora uscito nelle sale, eppure sappiamo già da tempo che ci saranno due sequel della nuova fatica di George Miller dedicata a Max Rockatansky. Tom Hardy aveva già confermato il suo ritorno nei panni del protagonista, ma cosa ne sarà, invece, del personaggio di Furiosa, interpretato da Charlize Theron?

In una recente intervista con EW, l’attrice premio Oscar ha così commentato la questione:

“Durante le riprese, c’erano giorni in cui non sapevo cosa stesse accadendo. Arrivavi sul set senza sapere cosa avresti fatto quel giorno. Ti guardavi intorno e pensavavi: “Ma che diavolo sta succedendo?”. Poi però, a fine giornata, andavo da George e gli dicevo che era stato incredibile. Ecco, non sto dicendo che non farò mai più una cosa del genere. Ma questo è un film voluto da George per varie ragioni, per tutta una serie di giusti motivi. E finchè non accadrà di nuovo qualcosa di simile, non mi fiderò del processo creativo”.

Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015.

Mad Max Fury Road, ecco il trailer onesto

0
Mad Max Fury Road, ecco il trailer onesto

Ecco il trailer onesto per Mad Max Fury Road!

LEGGI ANCHE: Mad Max Fury Road recensione del film con Tom Hardy

[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road 1Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road una foto ufficiale con i veicoli del film

0
Mad Max Fury Road una foto ufficiale con i veicoli del film

Arriva online una nuova foto di Mad Max Fury Road di George Miller in cui non compaiono i protagonisti Tom Hardy e Charlize Theron ma i veicoli di alcuni ribelli che li seguiranno per tutto il film.
Potete vedere la foto direttamente qua sotto

[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road 1Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris

Mad Max Fury Road trionfa ai Make-Up Artists & Hair Stylists Guild Awards 2016

0

È il Mad Max: Fury Road di George Miller a trionfare ai Make-Up Artists & Hair Stylists Guild Awards 2016, aggiudicandosi due dei cinque premi assegnati dal sindacato dei truccatori e dei parrucchiari di Hollywood.

Di seguito tutti i premiati ai Make-Up Artists & Hair Stylists Guild Awards 2016:

Miglior Make-Up contemporaneo: “Furious 7”
Make-Up Artists: James MacKinnon, Autumn Butler, Roxy D’Alonzo

Miglior Parrucco contemporaneo: “Pitch Perfect 2”
Hair Stylists: Cheryl Marks, Meagan Herrera, Daina Daigle

Miglior Make-Up d’epoca: “Mad Max: Fury Road”
Make-Up Artists: Lesley Vanderwalt, Nadine Prigge, Ailie Smith

Miglior Parrucco d’epoca: “Cinderella”
Hair Stylists: Carol Hemming, Orla Carroll, Wakana Yoshihara

Migliori effetti di Make-Up: “Mad Max: Fury Road”
Make-Up Artists: Damian Martin, Elka Wardega, Jaco Snyman

LEGGI TUTTE LE NOMINATION AGLI OSCAR 2016

Valutando questi premi, insieme agli altri assegnati nel corso di queste ultime settimane dai vari sindacati hollywoodiani delle eccellenze cinematografiche, si profila un quadro piuttosto chiaro di quello che potrebbe essere l’esito dei vincitori durante la Notte degli Oscar 2016. Mentre Mad Max Fury Road si conferma quindi il favorito per i premi tecnici, la grande corsa alle statuette importanti vede in pole position ancora The Revenant, che potrebbe lasciare le briciole (rappresentate dai due premi per le sceneggiature originali e non) a Il Caso Spotlight e a La Grande Scommessa.

Che ne pensate?

Gli Oscar 2016 saranno assegnati al Dolby Theatre durante la cerimonia del 28 febbraio che, quest’anno, sarà condotta da Chris Rock. Il comico torna a condurre la serata di gala organizzata dall’Academy dopo 11 anni. Aveva già presentato l’evento nel 2005.

Mad Max Fury Road Trailer italiano con Tom Hardy

0

Dopo la versione internazionale arriva anche quella in italiano del trailer di Mad Max Fury Road con protagonisti Tom Hardy, il Premio Oscar Charlize Theron, Zoë Kravitz, Nicholas Hoult, Riley Keough e Hugh Keays-Byrne.

Diretto dal Premio Oscar George Miller, Mad Max Fury Road arriverà al cinema dal 14 maggio 2015.

Ambientazione post apocalittica e paesaggi desertici per il nuovo capitolo della saga diretta dal Premio Oscar® George Miller.

In un futuro prossimo l’umanità è spezzata e costantemente in lotta per la sopravvivenza.
In questo mondo devastato esistono due ribelli, che potrebbero essere gli unici in grado di cambiare le cose.

C’è Max, un uomo di poche parole, che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e il figlio sono stati uccisi. Accanto a lui c’è Furiosa, una donna d’azione, convinta che la strada per la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.

Mad Max Fury Road rivelata la sinossi del film con Tom Hardy

0

E’ stata svelata la sinossi ufficiale di Mad Max Fury Road, ed eccola di seguito via SlashFilm:

Mad Max Fury RoadMad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015

Mad Max Fury Road nuova foto di Tom Hardy

0
Mad Max Fury Road nuova foto di Tom Hardy

E’ stata una delle star più fotografate e chiacchierate alla settantesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e oggi arriva una nuova immagine di Tom Hardy nei panni di Mad Max nel prossimo atteso Mad Max Fury Road. La foto arriva da CS.net:

Mad Max Fury Road

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono anche Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road nuova foto con Tom Hardy

0
Mad Max Fury Road nuova foto con Tom Hardy

Ecco una nuova immagine tratta da Mad Max Fury Road, remake di Mad Max, nella quale vediamo il protagonista, Tom Hardy. L’immagine in bianco e nero mostra il leggendario anti-eroe già protagonista del film del 1979 e dei successivi sequel usciti negli anni ’80, quando Max era interpretato invece da Mel Gibson.

Ecco Tom Hardy in Mad Max Fury Road:Mad Max Fury RoadNel cast di Mad Max Fury Road ci sono anche Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Fury Road uscirà in 3D il 15 Maggio 2015

Abbiamo visto Tom Hardy in Locke, pellicola di Steven Knight presentata Fuori Concorso all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia e presto al cinema anche in Italia. Prossimamente lo vedremo nei due thriller drammatici Animal Rescue e Child 44, e nei panni di Elton John nel biopic a lui dedicato.

Fonte: CBM

Mad Max Fury Road miglior film del 2015 per National Board of Review

0

La National Board of Review ha ufficialmente premiato Mad Max Fury Road di George Miller come miglior film del 2015. Di seguito, ecco la lista completa dei premi assegnati:

Miglior film: Mad Max Fury Road
Miglior regia: Ridley ScottThe Martian
Miglior attore: Matt DamonThe Martian
Miglior attrice: Brie Larson – Room
Miglior attore non protagonista: Sylvester StalloneCreed
Miglior attrice non protagonista: Jennifer Jason LeighThe Hateful Eight
Miglior sceneggiatura originale: Quentin TarantinoThe Hateful Eight
Miglior sceneggiatura non originale: Drew GoddardThe Martian
Miglior film d’animazione: Inside Out
Miglior attore esordiente: Abraham AttahBeasts of No Nation & Jacob TrembleyRoom
Miglior regista esordiente: Jonas CarpignanoMeditteranea
Miglior film straniero: Son of Saul
Miglior documentario: Amy
William K. Everson Film History Award: Cecilia De Mille Presley
Miglior ensemble: The Big Short
Spotlight Award: Sicario
NBR Freedom of Expression Award: Beasts of No Nation & Mustang

Annie Schulhof, direttrice della NBR, ha dichiarato: “il 2015 è stato un anno cardine per il cinema d’ intrattenimento. Siamo eccitati di poter premiare due registi come George Miller e Ridley Scott, due registi iconici all’apice delle loro capacità, celebrando inoltre una nuova generazione di talenti.”

Fonte

Mad Max Fury Road miglior film del 2015 anche per la critica on line

0

Gli Online Film Critics Society hanno decretato che Mad Max Fury Road è il miglior film del 2015. L’ennesimo riconoscimento per il bellissimo film di George Miller arriva dalla stampa on-line, che premia il prodotto dopo i già numerosi riconoscimento che sta ottenendo.

Regia e film sono stati infatti assegnati a Fury Road, mentre Carol, altro film molto amato dalla stampa, porta a casai premi alle due magnifiche interpreti, Cate Blanchett e Rooney Mara, e alla sceneggiatura non originale. Le controparti maschili premiate sono state Michael Fassbender per Steve Jobs, come protagonista, e Oscar Isaac per Ex-Machina, come non protagonista. Inside Out ha vinto invece il premio per il miglior film d’animazione, ma qui non ci sono state sorprese, dal momento che il film Pixar ha praticamente già l’Oscar in tasca.

Di seguito la lista completa dei premi assegnati:

Questa la lista completa:

Best Picture:Mad Max: Fury Road

Best Animated Feature:
Inside Out

Best Film Not in the English Language:
The Assassin (Taiwan)

Best Documentary:
The Look of Silence

Best Director:
George Miller (Mad Max: Fury Road)

Best Actor:
Michael Fassbender (Steve Jobs)

Best Actress:
Cate Blanchett (Carol)

Best Supporting Actor:
Oscar Isaac (Ex Machina)

Best Supporting Actress:
Rooney Mara (Carol)

Best Original Screenplay:
Spotlight (Josh Singer, Tom McCarthy)

Best Adapted Screenplay:
Carol (Phyllis Nagy)

Best Editing:
Mad Max: Fury Road (Margaret Sixel)

Best Cinematography:
Mad Max: Fury Road (John Seale)

Non-U.S. Films (Alphabetical Order):
Aferim!
Cemetery of Splendor
The Club
Dheepan
The Lobster
Mountains May Depart
Mia Madre
Rams
Right Now, Wrong Then
The Sunset Song

Mad Max Furiosa: personaggi dell’anime mai realizzato

0
Mad Max Furiosa: personaggi dell’anime mai realizzato

Appare a tutti innegabile che Mad Max Fury Road sia incentrato più sul personaggio di Furiosa che di Max. Di seguito vi mostriamo degli artwork realizzati per un anime dal titolo Mad Max Furiosa, un progetto illustrato da Mahiro Maeda e mai realizzato.

Nel video ci sono dei concept di Furiosa e di Immortal Joe e la storia si sarebbe focalizzata sul background del personaggio. Visto il successo di pubblico e critica del film, possiamo sperare che nel futuro sapremo di più dell’incredibile personaggio ritratto da Charlize Theron.

https://www.youtube.com/watch?v=dEA7OpxAUXk

[nggallery id=863]

Mad Max Fury Road 1Mad Max Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.

Nel cast di Mad Max Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della serie, George Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e Nico Lathouris.

Mad Max Furiosa: 10 cose che vorremmo vedere nel prequel

Mad Max Furiosa: 10 cose che vorremmo vedere nel prequel

Il prequel di Mad Max: Fury Road incentrato su Furiosa è ormai ufficiale. Anche se i dettagli sul film che avrà come protagonista Anya-Taylor Joy sono ancora piuttosto scarsi, ci sono indubbiamente diversi elementi che tutti i fan della celebre saga post-apocalittica vorrebbero vedere nel nuovo film. Proprio per questo, Screen Rant ha raccolto le 10 cose che vorremmo vedere nell’attesissimo prequel dedicato all’Imperatrice.

Il giovane Immortan Joe che diventa ancora più cattivo

Il giovane Immortan Joe è in cima alla lista dei personaggi che i fan vogliono vedere in azione nel nuovo film. La probabilità di vedere un lato meno rude del personaggio è pari alla possibilità di vedere la trasformazione nel demone che tutti conosciamo.

La sua svolta può essere delineata con intelligenza nel prequel, che dovrebbe mostrare un uomo che non intendeva diventare necessariamente un dittatore, ma che ha soltanto ceduto ai suoi oscuri desideri e abbracciato la perdita totale della sua anima.

Immortan Joe cattura le sue mogli

Immortan Joe non sarebbe mai stato uno dei cattivi più straordinari dello scorso decennio se non fosse stato coinvolto in atti atroci. Uno di questi era la sua abitudine di catturare certe donne e renderle sue mogli, la cui fuga era alla base della storia di Fury Road.

Il prequel non ha bisogno di riportare indietro tutti questi personaggi: la scelta migliore sarebbe mostrare effettivamente come Immortan ha catturato quelle donne. Chiarirebbe come è iniziato il sistema di cattura e svelerebbe quante donne hanno dovuto subire questo tragico destino.

Lo stile di vita di uno schiavo della Cittadella

Tutti coloro sotto il comando di Immortan Joe erano fondamentalmente degli schiavi e la vita nella Cittadella è apparsa infernale sotto ogni punto di vista. Tuttavia, quest’aspetto è stato mostrato solo in parte durante Mad Max: Fury Road, a causa della necessità di approfondire maggiormente la storia di Max e Furiosa.

Il prequel dovrebbe dedicare del tempo a ritrarre appieno le difficoltà della vita in questo ambiente crudele, per cementare il fatto che Immortan ha mantenuto le cose al loro livello peggiore. Dovrebbe anche “regalare” allo spettatore una parte della storia raccontata interamente attraverso gli occhi di uno degli schiavi.

L’infanzia di Furiosa

Si consiglia di guardare i primi film di Mad Max prima dell’arrivo di Furiosa, in modo da entrare nella cornice mentale di questo universo. Tuttavia, non sarà una necessità se il prequel mostrerà anche i giorni dell’infanzia di Furiosa, poiché il punto di vista di un bambino in questo mondo lascerà sicuramente un segno.

Naturalmente, c’è il fatto che Fury Road ha omesso molte informazioni sull’educazione di Furiosa, senza mai rappresentarle sullo schermo, quindi sarebbe una cosa naturale da approfondire nel prequel. I legami di Furiosa con Valkyrie potrebbero finalmente essere approfonditi.

Come Furiosa ha perso il braccio

Non faceva molta differenza che Furiosa soffrisse per la mancanza di un braccio, poiché era ancora tra i personaggi più pericolosi in Mad Max: Fury Road. Ciò non ha impedito ai fan di chiedersi perché avesse un braccio protesico.

Con il prequel impostato per esaminare una Furiosa più giovane, sarebbe opportuno fare luce sul motivo esatto per cui ha perso il braccio. C’è un’alta probabilità che sia stato perso a causa delle sue attività sotto Immortan Joe, ma le speculazioni non si fermeranno a meno che il vero motivo non venga rivelato.

Flashforward ai giorni nostri

Solo perché Furiosa è un prequel non significa che la storia debba rimanere rigorosamente ancorata al passato. Anche se Mad Max: Fury Road ha avuto un finale molto conclusivo, c’è ancora qualcuno che si chiede se le persone alla Cittadella siano riuscite a rimanere civili dopo aver perso l’influenza di Immortan Joe.

L’uso di flashforward può essere impiegato per confermare ciò che è accaduto a Furiosa nel presente, il che non solo creerebbe degli ottimi parallelismi con il passato, ma fornirebbe anche una ragione per il ritorno dell’interprete originale, Charlize Theron.

Gli eventi che hanno spinto Furiosa a lavorare per Immortan Joe

furiosaDato quanto disprezzava Immortan Joe, è difficile capire perché partecipasse volentieri al suo regime all’inizio di Mad Max: Fury Road. C’è la possibilità che Furiosa mostri le avventure dell’Imperatrice solo prima di incontrare Immortan Joe, ma questa sarebbe la strada sbagliata.

Furiosa, invece, dovrebbe concentrarsi sugli eventi che portano il personaggio del titolo ad allinearsi con Immortan e ritrarre le sue esperienze subito dopo essersi stabilita come parte della Cittadella. Questo farà comprendere anche la natura complessa della dinamica tra i due personaggi.

Immortan Joe e il lavaggio del cervello

Lo stato delle persone sotto il controllo di Immortan Joe era pazzesco, ed è strano come questi personaggi vivessero malnutriti e crivellati di malattie eppure saltassero su macchine pericolose e eseguirono gli ordini di Joe.

In Mad Max: Fury Road era chiaro che Immortan usava il suo carisma per fare il lavaggio del cervello in modo efficace alle persone, ma questo doveva essere fatto su larga scala e doveva essere effettivamente mostrato sullo schermo. Guardare il giovane Immortan Joe perfezionare il suo culto della personalità renderà il prequel ancora più intrigante.

L’educazione di Nux

Il personaggio di Nux è stato uno dei protagonisti di Mad Max: Fury Road e senza dubbio tra le migliori interpretazioni di Nicholas Hoult. All’inizio del film, era un fanatico della guerra per Immortan Joe, il cui unico sogno era morire e andare nel Valhalla.

Il giovane Nux ha bisogno di essere interpretato in tutti i modi che lo hanno motivato a pensare che la morte fosse l’unico scopo della sua vita. Le malattie di cui soffriva possono anche essere pienamente comunicate nel prequel, insieme a stabilire i limiti alla sua follia.

Uno sguardo al mondo apocalittico

Non ci sono molti film così simili a questa serie, poiché il personaggio principale continua ad evolversi e ad esplorare. Essendo un vagabondo, Max non rimane a lungo in un posto, anche se i film si concentrano sempre sulle sue avventure in un particolare luogo e finiscono quando ritorna nel mondo.

Furiosa dovrebbe portare alla luce questo mondo apocalittico mostrando le numerose comunità che esistono e come appare la terra desolata. Essendo un prequel, il mondo non ha bisogno di essere così desolato e potrebbe presentare insediamenti aggiuntivi e più creativi che Furiosa potrebbe visitare.

Mad Max Collection in Blu-ray dal 28 Agosto!

0
Mad Max Collection in Blu-ray dal 28 Agosto!

Mad Max CollectionA distanza di poche ore dalla pubblicazione del Trailer del gioco, Warner Home Video presenta, nella straordinaria qualità dell’Alta Definizione Blu-Ray,  la trilogia di Mad Max, l’ex agente diventato vendicatore,

Mad Max 5: le riprese al via in autunno?

0
Mad Max 5: le riprese al via in autunno?

L’ultima volta che abbiamo sentito parlare di Mad Max è stato a dicembre, quando il regista George Miller aveva dichiarato: “Non ho chiuso con la storia di Mad Max. Ci sarà certamente un altro film”. I numerosi problemi tra il regista e la Warner Bros. durante la lavorazione di Mad Max: Fury Road non sembrano aver scoraggiato Miller, ancora intenzionato a proseguire la storia di Max Rockatansky sul grande schermo.

Adesso, stando a quanto riportato da Geeks WorldWide, sembra che la produzione del quinto capitolo della saga sia ufficialmente pronta a partire. Lo studio sembra aver approvato il film: le riprese dovrebbero svolgersi in Australia a partire dal prossimo autunno. Al momento non sappiamo se Tom Hardy e Charlize Theron torneranno nel film. Prima del nuovo Mad Max, Miller sarà impegnato sul set con Idris Elba e Tilda Swinton per il suo prossimo progetto cinematografico, Three Thousand Years of Longing

Stando ai piani originali di George Miller, ci dovrebbero essere altri due film del franchise con protagonista Tom Hardy (l’attore ha firmato un contratto per quattro film) e persino uno spin-off sul personaggio di Furiosa con Charlize Theron. La battaglia legale tra Miller e la Warner Bros. a causa del budget impiegato per Fury Road ha inevitabilmente rallentato i lavori sulla saga e lo sviluppo dei nuovi film.

LEGGI ANCHE – Tom Hardy spera ancora in un nuovo film di Mad Max

Mad Max: Fury Road ha avuto un successo travolgente. Dalla presentazione a Cannes alla vittoria di sei Oscar (su dieci nomination), il film con Tom Hardy e Charlize Theron è certamente uno dei migliori film degli ultimi dieci anni.

Mad Max 5: Anya Taylor-Joy sarà una giovane Furiosa?

0
Mad Max 5: Anya Taylor-Joy sarà una giovane Furiosa?

Alcune settimane fa vi avevamo riportato la notizia secondo cui George Miller starebbe progettando un nuovo film della saga di Mad Max, ossia un prequel di Fury Road che si focalizzerà su una giovane Furiosa, prima che il personaggio interpretato da Charlize Theron nel film del 2015 diventasse una Figlia di Guerra.

Adesso, come spiega Variety, pare che il prossimo film del franchise a vedere la luce sarà effettivamente questo. Secondo la fonte, Miller spera di iniziare a girare il film già il prossimo anno, ma non è tutto: sembra, infatti, che Anya-Taylor Joy (Split, The New Mutants) sia la favorita per interpretare la giovane Furiosa e raccogliere quindi l’eredità della Theron. La fonte specifica comunque che l’attrice non è l’unica ad aver incontrato Miller per discutere della parte: ciò significa che, alla fine, il ruolo potrebbe essere affidato a qualcun’altro.

In precedenza avevamo appreso che l’attore Yahya Abdul-Mateen II, visto in Aquaman e Watchmen, sarebbe il favorito per interpretare il protagonista maschile dello spin-off. L’attore sarà il protagonista dell’atteso Candyman e figura anche nel cast di Matrix 4, attualmente in fase di produzione.

Naturalmente vi terremo aggiornati su tutti gli sviluppi.

LEGGI ANCHE – Mad Max: il nuovo film sarà un prequel su una giovane Furiosa?

Stando ai piani originali di George Miller, ci dovrebbero essere altri due film del franchise con protagonista Tom Hardy (l’attore ha firmato un contratto per quattro film) e persino uno spin-off sul personaggio di Furiosa con Charlize Theron. La battaglia legale tra Miller e la Warner Bros. a causa del budget impiegato per Fury Road ha inevitabilmente rallentato i lavori sulla saga e lo sviluppo dei nuovi film.

Mad Max: Fury Road ha avuto un successo travolgente. Dalla presentazione a Cannes alla vittoria di sei Oscar (su dieci nomination), il film con Tom Hardy e Charlize Theron è certamente uno dei migliori film degli ultimi dieci anni.

Mad Max 5 sarà un prequel su Furiosa, Charlize Theron non tornerà

0

In una recente intervista con il New York Times, è stato il regista George Miller – dopo i rumor delle ultime settimane – a confermare che Mad Max 5, il nuovo capitolo della saga post-apocalittica, sarà un prequel dedicato al personaggio di Furiosa che non vedrà il ritorno del premio Oscar Charlize Theron nei panni della ribelle Imperatrice.

Al prestigioso quotidiano statunitense, Miller ha confermato di essere al lavoro su un prequel dedicato a Furiosa che sarà basato su una sceneggiatura scritta insieme a Nick Lathouris, già co-autore dello script di Mad Max: Fury Road. La sceneggiatura è stata scritta anni prima che Fury Road facesse il suo debutto nelle sale. Miller ha inoltre confermato che la Theron non tornerà ad interpretare il personaggio, rivelando però di aver considerato a lungo l’idea di utilizzare il de-aging (la stessa tecnica usata da Martin Scorsese in The Irishman) per ringiovanire l’attrice sullo schermo e permetterle di tornare sul set. Alla fine però, proprio dopo aver visto il film di Scorsese, Miller ha avuto la sensazione che quella tecnica non sia ancora arrivata al massimo del suo potenziale:

“Per lungo tempo ho pensato che avremmo potuto semplicemente usare il de-aging su Charlize, ma credo che non ci siamo ancora del tutto per quanto riguarda quella tecnica. Nonostante i valorosi tentativi visti in The Irishman, penso che sia ancora un territorio misterioso che vada studiato. Sembra che tutti siano sul punto di scoprirne il massimo potenziale, in particolare i progettisti di videogiochi giapponesi, ma credo che ci sia ancora molta strada da fare.”

Al momento non sappiamo ancora quale attrice interpreterà la giovane Furiosa. Circa due mesi fa era emersa la notizia che Anya-Taylor Joy (SplitThe New Mutants) sarebbe la favorita per raccogliere l’eredità della Theron, anche se all’epoca venne specificato che l’attrice non è stata l’unica ad aver incontrato Miller per discutere della parte.

LEGGI ANCHE – Mad Max: Tom Hardy vs Charlize Theron, gli attori parlano dei retroscena

Stando ai piani originali di George Miller, ci dovrebbero essere altri due film del franchise con protagonista Tom Hardy (l’attore ha firmato un contratto per quattro film) e persino uno spin-off sul personaggio di Furiosa con Charlize Theron. La battaglia legale tra Miller e la Warner Bros. a causa del budget impiegato per Fury Road ha inevitabilmente rallentato i lavori sulla saga e lo sviluppo dei nuovi film.

Mad Max: Fury Road ha avuto un successo travolgente. Dalla presentazione a Cannes alla vittoria di sei Oscar (su dieci nomination), il film con Tom Hardy e Charlize Theron è certamente uno dei migliori film degli ultimi dieci anni

Mad Max 4: ecco le prime foto dal set!

0

Arrivano foto dal set in Namibia del quarto episodio della saga Mad Max. Le immagini ritraggono alcuni dei tanti veicoli coinvolti nel film.

Mad Max – Interceptor: trama, cast e curiosità sul film con Mel Gibson

I film con ambientazione postapocalittica sono notevolmente aumentati negli anni, raccontando a loro modo un progressivo deteriorarsi di una serie di elementi simbolo di civiltà e umanità. Ognuna di queste opere nutre, in modo più o meno evidente, un forte debito nei confronti di Mad Max – Interceptor, primo film di una delle serie di questo genere più importanti e acclamate di sempre. Uscito nel 1979, questo è stato il primo lungometraggio diretto dall’australiano George Miller, ed è divenuto nel tempo un cult unico, dove si fonde fantascienza e distopia.

All’interno di questo Miller da dunque vita ad una serie di tematiche sempre attuali, dal consumo delle risorse terrestri alla regressione dell’essere umano in momenti di anarchia. Originariamente Miller avrebbe voluto che il progetto si sviluppasse come un film privo di dialoghi e con solo sonoro, dando così piena centralità al potere delle immagini. Gli altri produttori del film non volevano però che il film fosse così estremo, essendo già difficile finanziare un’opera di quel genere nel contesto australiano. Miller si concentrò dunque su altri aspetti, dando ugualmente vita ad un film tanto violento e cupo quanto assolutamente memorabile.

Affermatosi poi come un grandissimo successo, è diventato negli anni uno dei più importanti titoli del suo genere, da cui sono poi stati realizzati ben quattro sequel: Interceptor – Il guerriero della strada, Mad Max oltre la sfera del tuono e Mad Max: Fury Road. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Mad Max – Interceptor: la trama del film

La vicenda del film si svolge in un’Australia distopica di un futuro non troppo lontano. Le riserve di energia scarseggiano ormai da tempo, portando l’intero paese a vivere in un contesto di semi anarchia, con bande di criminali intenti ad aggredire quanti vengono trovati indifesi lungo le deserte strade. Per contrastare ciò, vengono istituite delle speciali task force della polizia federale, al fine di mantenere la legge e l’ordine. Tra gli incaricati di ciò vi è anche il poliziotto Max Rockatansky. Egli rimane però particolarmente scioccato nel momento in cui il suo collega Jim “Goose” Rains viene brutalmente ucciso dalla banda dello spietato Toecutter.

Nel tentativo di prendersi una pausa dal lavoro, Max decide allora di intraprendere una vacanza con la moglie Jessie e il loro figlio infante. La loro fuga di pace verrà però tragicamente interrotta dall’intromissione di Toecutter e i suoi uomini, i quali porteranno via per sempre la famiglia di Max. Accecato dall’odio e assetato di vendetta, egli decide dunque di rimettersi la divisa da poliziotto, con l’obiettivo di trovare e uccidere ognuno dei responsabili della morte della moglie e del figlio. Nonostante i tentativi di fermarlo, Toecutter comprenderà ben presto di trovarsi di fronte ad una forza inarrestabile.

Mad Max - Interceptor cast

Mad Max – Interceptor: il cast e l’auto del film

Quello di “Mad” Max Rockatansky è oggi uno dei personaggi più iconici nella carriera dell’attore Mel Gibson. Quando venne scelto per il ruolo egli era praticamente uno sconosciuto, avendo recitato solo in un film prima di quello. Gibson non si era neanche ufficialmente presentato per la parte, trovandosi alle audizioni solo per accompagnare un amico. Dopo essere stato notato dal regista, però, gli venne chiesto di partecipare ai casting, ottenendo poi il ruolo. Nei panni di Jim “Goose” Rains vi è invece Steve Bisley, proprio l’amico che Gibson aveva accompagnato alle audizioni. Joanne Samuel interpreta Jessie, la moglie di Max, mentre Tim Burns è Johnny the Boy, uno dei membri della gang di Toecutter. Quest’ultimo è interpretato da Hugh Keays-Byrne, che avrebbe poi dato vita anche ad Immortan Joe in Mad Max: Fury Road.

Celebre del film e della serie intera è l’auto V8 Interceptor, utilizzata da Max per compiere la sua vendetta. Costruita sulla base di una Ford Falcon XB GT Coupé del 1973, questa compare nel film per circa un quarto d’ora, nelle scene in cui il protagonista intraprende il proprio viaggio di vendetta. Il suo compressore volumetrico, che le dava più velocità, è l’unico elemento di fantascienza vera e propria che si presenta nel film, benché molti veicoli dragster possano in realtà essere anche più potenti. Per costruire tale versione dell’auto, furono necessari circa 35 mila dollari, tre volte il compenso dato a Gibson per recitare nel film. Proprio per la sua bellezza, questa è stata poi indicata come una delle auto più importanti mai apparse in un film.

Mad Max – Interceptor: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in reteMad Max – Interceptor è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno venerdì 14 aprile alle ore 21:00 sul canale Warner TV.

Fonte: IMDb

Mad Max – Interceptor: la spiegazione del finale del film

Mad Max – Interceptor: la spiegazione del finale del film

Mad Max – Interceptor, uscito nel 1979 e diretto da George Miller, rappresenta una vera e propria rivoluzione all’interno del genere action e post-apocalittico. Realizzato con un budget ridottissimo, il film ha saputo unire l’estetica cruda e violenta del cinema d’exploitation con un’inedita attenzione per le sequenze d’azione dinamiche e le spettacolari corse automobilistiche. La pellicola ha così imposto un nuovo standard nella rappresentazione della violenza e del caos stradale. L’ambientazione in un’Australia prossima al collasso sociale e morale ha contribuito a creare un’atmosfera cupa e disperata, capace di catturare l’immaginario collettivo di un’epoca segnata da crisi energetiche e timori per un futuro incerto.

Il film ha inoltre dato vita a uno dei franchise più iconici e longevi della storia del cinema. A partire da Mad Max – Interceptor, infatti, sono nati sequel sempre più ambiziosi come Interceptor – Il guerriero della stradaMad Max oltre la sfera del tuono, fino al sequel/reboot Mad Max: Fury Road, capaci di rinnovare e ampliare l’universo creato da Miller senza mai tradirne lo spirito originario. La figura del protagonista Max Rockatansky, interpretato da un giovane Mel Gibson, è diventata simbolo di un eroe tragico e solitario, costretto a sopravvivere in un mondo dove la legge e la civiltà hanno lasciato spazio alla barbarie.

Il successo del film, oltre a consacrare il regista e l’attore, ha contribuito a rafforzare l’influenza del cinema australiano sulla scena internazionale. Nel corso di questo approfondimento ci soffermeremo in particolare sul finale di Mad Max – Interceptor, un epilogo tanto crudo quanto emblematico, che segna la trasformazione definitiva del protagonista e pone le basi per gli sviluppi narrativi futuri. Analizzeremo le scelte di Max, il senso morale (o amorale) delle sue azioni e come queste siano diventate parte integrante del mito che circonda la saga.

Mel Gibson in Mad Max - Interceptor

La trama di Mad Max – Interceptor

La vicenda del film si svolge in un’Australia distopica di un futuro non troppo lontano. Le riserve di energia scarseggiano ormai da tempo, portando l’intero paese a vivere in un contesto di semi anarchia, con bande di criminali intenti ad aggredire quanti vengono trovati indifesi lungo le deserte strade. Per contrastare ciò, vengono istituite delle speciali task force della polizia federale, al fine di mantenere la legge e l’ordine. Tra gli incaricati di ciò vi è anche il poliziotto Max Rockatansky. Egli rimane però particolarmente scioccato nel momento in cui il suo collega Jim “Goose” Rains viene brutalmente ucciso dalla banda dello spietato Toecutter.

Nel tentativo di prendersi una pausa dal lavoro, Max decide allora di intraprendere una vacanza con la moglie Jessie e il loro figlio infante. La loro fuga di pace verrà però tragicamente interrotta dall’intromissione di Toecutter e i suoi uomini, i quali porteranno via per sempre la famiglia di Max. Accecato dall’odio e assetato di vendetta, egli decide dunque di rimettersi la divisa da poliziotto, con l’obiettivo di trovare e uccidere i responsabili della morte della moglie e del figlio. Nonostante i tentativi di fermarlo, Toecutter comprenderà ben presto di trovarsi di fronte ad una forza inarrestabile.

La spiegazione del finale

Nel terzo atto di Mad Max – Interceptor, la spirale di violenza raggiunge il culmine quando Max Rockatansky, ormai devastato dal dolore e dalla sete di vendetta, si lancia in una missione solitaria contro la gang responsabile dell’uccisione della sua famiglia. Dopo aver perso la moglie Jessie e il figlioletto Sprog sotto le ruote impietose dei motociclisti guidati da Toecutter, Max abbandona dunque ogni legame con la legge e la morale che un tempo aveva difeso come agente della Main Force Patrol. Armato della sua iconica Ford Falcon XB GT e di un arsenale letale, si mette sulle tracce dei membri della banda, eliminandoli uno ad uno in una serie di agguati brutali ed efficaci.

Mad Max - Interceptor cast

L’ultimo confronto vede Max inseguire Toecutter fino a un drammatico schianto contro un camion, che segna la fine del leader della gang. Il film si chiude  poicon una sequenza particolarmente emblematica: Max cattura Johnny the Boy, uno degli ultimi membri della banda, e lo lascia legato a un’auto incidentata destinata a esplodere, dandogli una scelta impossibile — amputarsi la caviglia con una sega o morire nell’esplosione imminente. Mentre Max si allontana nell’oscurità, lasciando Johnny al suo destino, la macchina esplode alle sue spalle. Questo atto finale segna il punto di non ritorno per il protagonista: un tempo simbolo della giustizia, ora trasformato in un angelo della vendetta che non fa più distinzione tra legge e punizione sommaria.

Il significato di questo finale è dunque strettamente legato alla discesa psicologica di Max nell’abisso della disperazione e della disumanizzazione. La perdita della famiglia rappresenta il crollo definitivo delle sue ultime connessioni affettive e morali, trasformandolo da difensore della società in una figura solitaria e implacabile. Il mondo di Mad Max è ormai un luogo dove la legge non esiste più e l’unica regola è la sopravvivenza a qualsiasi costo. Il gesto di lasciare Johnny the Boy a una morte crudele non è quindi solo un atto di vendetta, ma l’emblema della metamorfosi di Max: da uomo a mito della strada, spogliato di ogni pietà e umanità.

Questo finale prepara idealmente il terreno per i film successivi, in particolare Interceptor – Il guerriero della strada, dove troviamo un Max ancora più isolato, divenuto ormai una leggenda vagante in un mondo post-apocalittico. La sua trasformazione in simbolo del caos e della sopravvivenza è avviata proprio in questo epilogo, che chiude il primo capitolo con una nota amara e disperata, ma al tempo stesso apre un universo narrativo in cui la lotta per la vita e la giustizia si gioca su un terreno sempre più arido e privo di regole. Il finale di Mad Max – Interceptor è quindi la nascita del mito di Mad Max, un uomo che ha perso tutto e che diventa l’incarnazione della resistenza individuale in un mondo al collasso.

Mad Heidi: trama, cast e curiosità sul film

Mad Heidi: trama, cast e curiosità sul film

Negli ultimi anni si è manifestata una certa tendenza nel riproporre alcuni racconti e personaggi particolarmente noti attraverso chiavi di lettura ben diverse da quelle per cui sono note. Sono così nati film come Winnie the Pooh: Sangue e miele o The Mouse Trap, basato su un orrorifico Topolino. Un alto esperimento simile, che ha saputo ottenere un certo seguito, è Mad Heidi, film ispirato al noto romanzo Heidi di Johanna Spyri e che ripropone la celebre ragazzina dei monti come una letale guerriera.

Il film si configura dunque come una continua follia “alla Quentin Tarantino“, con esplosioni, sangue, combattimento e chi più ne ha più ne metta. Un’opera del genere ha naturalmente da subito attratto una nutrita schiera di interessanti, divenendo in breve un piccolo cult. Limitato nella sua distribuzione dalla pandemia di Covid-19, Mad Heidi arriva ora finalmente anche sulle televisioni italiane, permettendo così a chi lo avesse perso di poterlo recuperare.

In vista di quel momento, in questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Mad Heidi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Mad Heidi David Schofield
David Schofield in Mad Heidi. © 2022 Swissploitation Films / madheidi.com

La trama di Mad Heidi

Il racconto si svolge in un futuro prossimo distopico in cui il mondo vive un’epoca di conflitti e caos. L’unica isola felice sembra essere la Svizzera governata dal Presidente Meili (Casper Van Dien), un ricco magnate del formaggio. Ma l’idillio è tutta apparenza e in realtà l’uomo è un terribile tiranno che vuole conquistare il mondo. Il contadino Peter (Kel Matsena), fidanzato di Heidi (Alice Lucy), è un sovversivo e produce il proprio formaggio rifiutandosi di aderire al Regime.

Proprio per questa sua attività illecita, viene infine arrestato e giustiziato davanti agli occhi dell’amata Heidi, la quale viene invece messa in prigione e riformata per diventare una guerriera. Ma quando la giovane donna esce di carcere non ha nient’altro che sete di vendetta. Decisa ad usare tutto quello che ha imparato in carcere, Heidi lotterà per liberare la Svizzera e il mondo intero dal terribile Meili.

Mad Heidi Casper Van Dien
Casper Van Dien in Mad Heidi. © Swissploitation Films / madheidi.com

Il cast del film e altre curiosità

Ad interpretare Heidi, come riportato, vi è l’attrice Alice Lucy, che prima di effettuare le riprese del film ha potuto sottoporsi a due settimane e mezzo di addestramento al combattimento. Ciò le ha permesso di poter interpretare personalmente tali sequenze, senza dunque dover ricorrere a controfigure. L’attore David Schofield – noto per aver interpretato il senatore Falco ne Il gladiatore (2000) e Ian Mercer in Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma e Ai confini del mondo – interpreta Alpöhi, nonno di Heidi.

L’attore Casper Van Dien interpreta invece il crudele Presidente Hermann Meili. Van Dien è noto in particolare per il film Starship Troopers – Fanteria dello spazio. In Mad Heidi, a circa 9 minuti e mezzo dalla fine del film, c’è un cortometraggio video intitolato “Nutrizione e patriottismo”. Diversi personaggi in questo corto dicono: “Sto facendo la mia parte”. Si tratta di un omaggio propriio a Starship Troopers, di cui Van Dien era protagonista. Infine, il personaggio della Signorina Rottweiler, interpretato da Katja Kolm è una parodia della Signorina Rottermeier, la perfida governante di Klara nel romanzo originale di Heidi.

Il trailer di Mad Heidi e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 28 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Mackenzie Davis: 10 cose che non sai sull’attrice

Mackenzie Davis: 10 cose che non sai sull’attrice

La giovane Mackenzie Davis si è negli anni affermata come interprete dotata di grande versatilità ma con una predilezione per il genere fantascientifico. Con i ruoli fino ad ora ricoperti ha potuto sfoggiare anche una trasformazione fisica che l’ha in alcuni casi resa irriconoscibile, dimostrando le sue capacità di mimesi e di completa aderenza al personaggio. Ecco 10 cose che non sai di Mackenzie Davis.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

mackenzie-davis-terminator

Mackenzie Davis: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in film molto popolari. Dopo aver esordito in alcuni ruoli da caratterista in film come Smashed (2012), What If (2013), Passione innocente (2013) e Quel momento imbarazzante (2014), ottiene un ruolo di maggior rilievo nel film Sopravvissuto – The Martian (2015), dove recitano anche gli attori Matt Damon, Jessica Chastain e Kate Mara. Prende poi parte a Blade Runner 2049 (2017), recitando accanto a Ryan Gosling e Ana de Armas. Con la maggior popolarità acquisita entra a far parte del cast di Tully (2018), Terminator – Destino oscuro (2019), The Turning (2020) e Irresistible (2020).

9. Ha preso parte a una nota serie TV. La Davis ha una prima occasione per farsi notare recitando nella serie Halt and Catch (2014-2017), dove ricopre il ruolo del genio informatico Cameron Howe. Diventa poi estremamente popolare recitando nel ruolo di Yorkie nell’acclamato episodio San Junipero delle serie Black Mirror. Nel 2020 torna in televisione per la serie Station Eleven, dove recita nel ruolo di Kirsten.

Mackenzie Davis: chi è il suo fidanzato

8. È molto riservata. Divenuta celebre solo negli ultimi anni, l’attrice ha da subito mantenuto una certa distanza tra la propria vita personale e quella lavorativa. Non possedendo account social, infatti, la Davis ha evitato che circolassero troppe informazioni riguardo la propria vita sentimentale, anche se l’essersi fatta vedere durante eventi di gala con il modello Gus Thompson hanno lasciato ipotizzare una loro relazione.

Mackenzie Davis in Terminator

7. Ha recitato nuda. Nel film era prevista una sequenza dove il personaggio dell’attrice, Grace, combatteva nudo contro uno dei villain. Alla Davis fu proposto di indossare un costume che sarebbe poi stato rimosso in post-produzione, ma lei rifiutò affermando di voler girare la scena così come era scritta, in modo da poter sfruttare la sensazione dell’essere nudi a suo favore.

6. Era nervosa all’idea di accettare il ruolo in Terminator: Destino oscuro. Nel corso di un’intervista l’attrice ha affermato di essere stata inizialmente titubante all’idea di accettare il ruolo di Grace nel nuovo Terminator. La Davis non si sentiva infatti adeguata a tale parte, ma alla fine il suo desiderio di uscire dalla propria “comfort zone” ha prevalso, spingendola ad accettare.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

mackenzie-davis-black-mirror

Mackenzie Davis: il suo fisico

5. Ha messo su molti muscoli per un ruolo recente. Per interpretare Grace nel post-apocalittico Terminator – Destino oscuro, l’attrice si è sottoposta ad un duro allenamento che ne ha particolarmente trasformato il fisico. La Davis è infatti stata seguita da un team di allenatori che l’hanno aiutata a guadagnare massa muscolare, così da poter prendere parte alle sequenze d’azione previste dal film.

Mackenzie Davis in Black Mirror

4. È una grande fan della serie. L’attrice ha dichiarato di essere da sempre fan della serie, ancor prima di ottenere il ruolo in San Junipero. Ha infatti raccontato di aver visto i primi due episodi della prima stagione in una sola serata in compagnia di amici, rimanendo stregata dalle tematiche trattate. Quando le fu offerta una parte non esitò dunque ad accettare.

3. Si è basata sulle sensazioni. Yorkie è pressoché l’avatar di una donna in coma da oltre 40 anni. Per l’attrice è stata una vera sfida cercare di dar vita ad un personaggio simile, dove ogni cosa che compie la compie praticamente per la prima volta, senza sapere se sia reale o meno. Per riuscire a rendere tutti questi aspetti, la Davis ha affermato di non essersi persa troppo in riflessioni, ma di essersi basata sugli effetti che le sensazioni provate dal personaggio potevano avere in lei.

2. È affascinata dal messaggio politico dell’episodio. L’attrice ha dichiarato che oltre ad essere stata colpita dalla storia in sé, di San Junipero ha particolarmente apprezzato il fatto che racconti di persone che altrimenti non avrebbero avuto una propria storia. Le due protagoniste dell’episodio sono inoltre libere di scegliere, una possibilità che non a tutti è concessa.

Mackenzie Davis: età e altezza

1. Mackenzie Davis è nata a Vancouver, in Canada, il 1 aprile 1987. L’attrice è alta complessivamente 178 centimetri.

Fonte: IMDb

Mackenzie Davis nel cast di Tully al fianco di Charlize Theron

0

Mackenzie Davis (Halt and Catch Fire) è entrata a far parte del cast di Tully, prossimo progetto da regista di Jason Reitman che farà di nuovo squadra con due premi Oscar: la sceneggiatrice Diablo Cody e l’attrice Charlize Theron.

La commedia racconta di Marlo (Theron), una madre di tre bambini, tra cui un neonato, a cui viene fatto dono di una babysitter di notte da suo fratello. La donna all’inizio è riluttante ad accettare questa tata di nome Tully, giovane e stravagante.

Il film segna le reunion di Charlize Theron con Diablo Cody e Jason Reitman dopo Young Adult, film che li aveva visti lavorare insime nei ruoli, rispettivamente, di protagonista, sceneggiatrice e regista.

Mackenzie Davis fa parte del cast di Blade Runner 2 che vede protagonisti Harrison Ford e Ryan Gosling e che sarà diretto da Denis Villeneuve.

Fonte: Variety

Mackenzie Davis nel cast del film Blumhouse Speak No Evil

0
Mackenzie Davis nel cast del film Blumhouse Speak No Evil

Dopo la notizia che il candidato al Golden Globe James McAvoy aveva firmato per recitare nel prossimo remake inglese prodotto da Blumhouse del film thriller danese del 2022 Speak No Evil, oggi scopriamo che ad affiancare l’attore sarà Mackenzie Davis. Secondo Deadline, Mackenzie Davis (Blade Runner 2049, Terminator: Dark Fate) ha firmato per recitare al fianco di James McAvoy  nel prossimo remake inglese  prodotto da Blumhouse e Universal Pictures Speak No Evil, film basato sull’omonimo film thriller danese del 2022. Speak No Evil uscirà nelle sale è previsto per il 9 agosto 2024.

Mackenzie Davis non è estranea al genere horror, poiché in precedenza ha recitato nel thriller soprannaturale del 2020 The Turning. Ha anche ottenuto riconoscimenti per le sue esibizioni in serie tv come Halt and Catch Fire e in un episodio di Black Mirror. I suoi lavori più recenti sono la miniserie HBO Max dell’anno scorso Station Eleven e la serie antologica Netflix Love, Death + Robots.

Il remake di Speak No Evil sarà scritto e diretto dal regista di The Woman in Black James Watkins. Il film sarà prodotto da Jason Blum, con Paul Ritchie, Christian Tafdrup, Jacob Jarek e Bea Sequeira come produttori esecutivi. Il film originale è stato diretto da Christian Tafdrup, che ha anche co-scritto la sceneggiatura con Mads Tafdrup. La storia è incentrata su due famiglie che si sono incontrate durante una vacanza in Toscana. Quello che doveva essere un fine settimana idilliaco inizia lentamente a sgretolarsi mentre le famiglie danesi cercano di rimanere educate di fronte alla spiacevolezza. Il remake inglese dovrebbe arrivare nelle sale il 9 agosto 2024.

Machete: recensione del film di Robert Rodriguez

0
Machete: recensione del film di Robert Rodriguez

Torrez, boss messicano che controlla il traffico di droga con gli States, fa fuori la famiglia di Machete, federale incorruttibile, che però riesce a scappare allo stesso destino. Dopo tre anni, clandestino in Texas, Machete viene assoldato da Booth per uccidere un senatore. L’incarico si rivela essere una trappola e il nostro, coinvolto anche dalla battaglia contro l’immigrazione clandestina dei suoi connazionali, si troverà a difendere innocenti, salvare donzelle e vendicare finalmente la sua famiglia.

Machete di Robert Rodriguez

Perfetta summa dello stile di Rodriguez, a sua volta mutuato dal collega e amico Tarantino, Machete mantiene tutto ciò che promette: tantissimo sangue, donne bellissime e pericolose, violenza, armi e soprattutto coltelli. Partito da una costola di Grindhouse, il film risale in realtà molto più in la con gli anni, da quando Rodriguez, amante dei film di John Woo, voleva realizzarne una controparte messicana, aiutato nella sua idea dalla conoscenza del ‘magnifico’ Danny Trejo.

E’ lui la star del film: parla poco ma il suo viso segnato dice tutto il necessario, si esprime quasi per aforismi, parlando di sé in terza persona e senza ombra di dubbio ha un irresistibile, inspiegato, appeal sulle belle donne! Il film può essere ad oggi considerato forse il capolavoro di Robert Rodriguez, che segue la produzione nel più singolo dettaglio, corredando la narrazione non solo di azione e sfacciato divertimento, ma anche di un tema politico, quello dell’immigrazione clandestina, che resta sempre presente per tutta la pellicola.

Machete Jessica AlbaFilm anarchico, senza capo né coda, Machete è il perfetto esempio di entertainment senza secondi scopi; lo stesso tema politico al quale si è accennato, sebbene per molti sia un vero e proprio problema sociale molto grave e sentito, viene tratteggiato come se fosse riferito ad un mondo parallelo, senza regole né forza di gravità, dove le macchine schiacciano gli uomini alzandosi sulle ruote posteriori con la naturalezza di un Decepticon (i cattivi di Transformers) e uomini di Dio forniscono i propri confessionali di registratori audio e video perché non si può mai sapere a chi possono servire. Al volto espressionistico di Trejo si affianca un cast vario e improbabile: da Lindsay Lohan e Robert De Niro, Rodriguez non si è fatto mancare nessuno.

E sebbene proprio la Lohan sia il personaggio forse meno riuscito, il suo momento di gloria nei panni di ‘Suor Vendetta’ ce la farà ricordare per un po’. Oltre a Lindsay, altre due bellezze, sicuramente più di spessore: Jessica Alba, nei panni di Sartana, agente addetto all’immigrazione, un po’ appannata in confronto alla prorompente Michelle Rodriguez, sempre a suo agio tra le armi e incredibilmente tosta e sexy, è Luz scintilla della rivoluzione che riuscirà a smuovere l’animo di Machete alla causa degli immigrati.

Machete Michelle RodriguezDivertimento e risate, questo è Machete, soprattutto quando l’inverosimile lascia spazio all’impossibile e allora succede qualunque cosa, anche che spiegazioni di medici alle infermiere, relative alla lunghezza dell’intestino umano, possano essere utili in combattimento! Il mostro finale, quello che nei videogiochi è l’ultimo della lista, nel film è Torrez, interpretato da uno Steven Segal che ha perso forse irrimediabilmente la sua forma e che, contro il nostro Machete, non fa certo una bella figura. Il film metterà probabilmente tutti d’accordo e chi è appassionato del genere amerà certo anche questo exploitation al guacamole.

Machete Trailer

0
Machete Trailer

E’ stato pubblicato il Full Trailer di Machete, nuovo film di Robert Rodriguez, con Danny Trejo. Per vedere il trailer

Machete Kills: video dal set con Mel Gibson!

0

Arriva il primo video dal set di Machete Kills, nuovo film su Machete ancora diretto da Robert Rodriguez. Protagonista del dietro le quinte Mel Gibson, nuovo villain del film.