Home Blog Pagina 147

Venezia 78: intervista ai protagonisti di Una relazione

0
Venezia 78: intervista ai protagonisti di Una relazione

Ecco la nostra intervista ai protagonisti di Una Relazione, il film di Stefano Sardo con Guido Caprino ed Elena Radonicich. Presentato nella selezione di Giornate degli Autori a Venezia 78, il film sarà al cinema il 13, 14 e 15 settembre e dopo disponibile su su Amazon Prime Video.

Segui il nostro speciale di Venezia 78!

Venezia 78: intervista ai protagonisti di Lovely Boy

0
Venezia 78: intervista ai protagonisti di Lovely Boy

Ecco la nostra intervista a Andrea Carpenzano, Francesco Lettieri e Ludovica Martino, protagonisti e regista di Lovely Boy, il film scelto come evento speciale di chiusura, fuori concorso, delle Giornate degli Autori 2021 a Venezia 78.

Leggi la recensione di Lovely Boy

Lovely Boy, il film Sky Original di Francesco Lettieri presentato oggi fuori Fuori Concorso alle Giornate degli Autori della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lovely Boy – Un film Sky Original, prodotto da Indigo Film in coproduzione con Vision Distribution con il sostegno di IDM Film Fund & Commission dell’Alto Adige, sarà trasmesso in prima assoluta su Sky Cinema Uno lunedì 4 ottobre, disponibile anche on demand e in streaming su NOW.

Nic, in arte Lovely Boy, è l’astro nascente della scena trap romana. Tatuaggi in faccia, talento puro, completa strafottenza per il mondo. Inizialmente proiettato verso una folgorante ascesa musicale, rischia di essere risucchiato in una spirale di autodistruzione.

Scritto da Peppe Fiore e Francesco Lettieri, Lovely Boy ha tra i protagonisti Andrea Carpenzano (La terra dell’abbastanza, Il Campione)Ludovica Martino (Il Campione, Skam Italia, Sotto il sole di Riccione, Carosello Carosone) ed Enrico Borello (Il filo invisibile, Settembre), e si avvale della direzione della fotografia di Gianluca Palma, della scenografia di Marcella Mosca, dei costumi di Antonella Mignogna e del montaggio di Mauro Rodella.

Venezia 78: intervista ai protagonisti di America Latina

0
Venezia 78: intervista ai protagonisti di America Latina

Ecco la nostra intervista ai protagonisti di America Latina, quinto film italiano in Concorso a Venezia 78. Ai microfoni i registi e sceneggiatori Fabio e Damiano D’Innocenzo e il protagonista Elio Germano, alla sua seconda collaborazione con il duo romano.

Venezia 78: il red carpet dei Fratelli D’Innocenzo per America Latina

America Latina arriverà in sala a novembre 2021, è scritto e diretto da Fabio D’Innocenzo e Damiano D’Innocenzo e prodotto da The Apartment (Lorenzo Mieli), Vision Distribution, Le Pacte. Nel cast Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller.

Venezia 78: intervista ai protagonisti de La Scuola Cattolica

0
Venezia 78: intervista ai protagonisti de La Scuola Cattolica

Ecco la nostra intervista ai protagonisti, regista e attori, de La Scuola Cattolica, il nuovo film di Stefano Mordini che è stato presentato a Venezia 78 nel Fuori Concorso.

Segui il nostro speciale di Venezia 78!

Venezia 78: intervista ai protagonisti de Il Collezionista di Carte

0

Ecco la nostra intervista a Paul Schrader, Oscar Isaac, Tiffany Haddish e Tye Sheridan, regista e protagonisti de Il Collezionista di Carte, presentato in Concorso a Venezia 78 e in sala dal 3 settembre.

Segui il nostro speciale di Venezia 78!

Il collezionista di carte, scritto e diretto da Paul Schrader con Oscar Isaac, Tye Sheridan, Tiffany Haddish e Willem Dafoe.

La trama de Il collezionista di carte

Dei fantasmi del passato non ci si libera così facilmente. Prodotto da Martin Scorsese e in concorso al Festival di Venezia, il nuovo film di Paul Schrader vede Oscar Isaac nel ruolo di William Tell, un ex militare che vive come giocatore d’azzardo professionista e attira l’interesse di una misteriosa finanziatrice.

La vita ordinaria di Tell viene però sconvolta dall’incontro con Kirk (Tye Sheridan), un giovane in cerca di vendetta contro un nemico comune.

Venezia 78: intervista ad Alessandro Borghi e ai protagonisti di Mondocane

0

Ecco la nostra intervista ad Alessandro Borghi con gli esordienti Dennis Protopapa e Giuliano Soprano, e al regista Alessandro Celli con la protagonista femminile Barbara Ronchi. MONDOCANE è stato presentato alla SIC – Settimana della Critica 36 nel corso di Venezia 78.

MONDOCANE è una produzione Groenlandia e Minerva Pictures con Rai Cinema, prodotto da Matteo Rovere, coprodotto da Santo Versace – Gianluca Curti.

Nel cast Dennis Protopapa, Giuliano Soprano, Alessandro Borghi, Barbara Ronchi, Ludovica Nasti, Federica TorchettiJosafat Vagni, Francesco Simon.

Il film è nelle sale dal 3 settembre distribuito da 01 Distribution.

Segui il nostro speciale di Venezia 78!

Venezia 78: intervista a Maya Sansa

0
Venezia 78: intervista a Maya Sansa

Ecco la nostra intervista a Maya Sansa che è presente a Venezia 78 nella sezione Orizzonti per Il paradiso del pavone, di Laura Bispuri.

Segui il nostro speciale di Venezia 78!

Venezia 78: intervista a Jamie Lee Curtis per Halloween Kills

0
Venezia 78: intervista a Jamie Lee Curtis per Halloween Kills

Ecco la nostra intervista a Jamie Lee Curtis che torna a interpretare Laurie Strode in Halloween Kills, presentato Fuori Concorso a Venezia 78. Con lei anche il regista del film, David Gordon Green.

Halloween Kills, recensione del film con Jamie Lee Curtis

Halloween Kills, l’atteso nuovo film del franchise di Halloween che vedrà il ritorno in scena di Michael Myers e Jamie Lee Curtis. Halloween Kills arriverà al cinema ad ottobre 2021.

Scritto da David Gordon Green, Danny McBride e Scott Teems, basato sui personaggi creati da John Carpenter e Debra Hill, il film sarà diretto da David Gordon Green e prodotto da Malek Akkad, Jason Blum e Bill Block. John Carpenter, Jamie Lee Curtis, Jeanette Volturno, Couper Samuelson, Danny McBride, David Gordon Green e Ryan Freimann sono i produttori esecutivi. Ryan Turek sta supervisionando il progetto per Blumhouse.

Venezia 78: il red carpet dei Fratelli D’Innocenzo

Venezia 78: il red carpet dei Fratelli D’Innocenzo

Ecco le foto dal red carpet di Venezia 78 dove hanno sfilato cast e crew dell’ultimo film italiano in concorso, America Latina, dei Fratelli D’Innocenzo, che hanno partecipato alla premiere del film insieme al loro cast. Protagonista del film è Elio Germano.

America Latina di Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo prodotto da The Apartment (Lorenzo Mieli), Vision Distribution, Le Pacte. Nel cast Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller

SINOSSI

Latina: paludi, bonifiche, centrali nucleari dismesse, umidità. Massimo Sisti è il titolare di uno studio dentistico che porta il suo nome. Professionale, gentile, pacato, ha conquistato tutto ciò che poteva desiderare: una villa immersa nella quiete e una famiglia che ama e che lo accompagna nello scorrere dei giorni, dei mesi, degli anni. La moglie Alessandra e le figlie Laura e Ilenia (la prima adolescente, la seconda non ancora) sono la sua ragione di vita, la sua felicità, la ricompensa a un’esistenza improntata all’abnegazione e alla correttezza. È in questa primavera imperturbabile e calma che irrompe l’imprevedibile: un giorno come un altro Massimo scende in cantina e l’assurdo si impossessa della sua vita.

COMMENTO DEI REGISTI

Abbiamo scelto di raccontare questa storia perché, semplicemente, era quella che ci metteva più in crisi. In crisi come esseri umani, come narratori, come spettatori. Una storia che sollevava in noi domande alle quali non avevamo (e non abbiamo, nemmeno a film ultimato) risposte che non si contraddicessero l’una con l’altra. Interrogarci su noi stessi è la missione più preziosa che il cinema ci permette e America Latina prende alla lettera questa possibilità, raccontando un uomo costretto a rimettere in discussione la propria identità. Essendo gemelli, anche i nostri due film precedenti raccontavano storie di famiglie, di senso di appartenenza, di sangue, ma non ci eravamo mai addentrati così a fondo nel tema e abbiamo scelto la via per noi più rischiosa: la dolcezza. La dolcezza e tutte le sue estreme conseguenze. America Latina è un film sulla luce e abbiamo scelto il punto di vista privilegiato dell’oscurità per osservarla.

Venezia 78: il manifesto ufficiale di Lorenzo Mattotti

Venezia 78: il manifesto ufficiale di Lorenzo Mattotti

L’illustratore e autore italiano Lorenzo Mattotti firma per il quarto anno l’immagine del manifesto ufficiale, e per il terzo anno la sigla della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

L’immagine scelta quest’anno per il manifesto raffigura “due personaggi che si filmano reciprocamente in una sorta di danza, di duello giocoso – spiega Lorenzo Mattotti  in un rapporto mediato dalla cinepresa. E’ una danza sotto i riflettori di un set, un movimento di energie comuni, un rituale di sguardi. Sguardi a confronto potrebbe intitolarsi l’immagine, in un periodo in cui lo sguardo acquista forza come una nuova relazione tra le persone. I due personaggi simboleggiano due visioni diverse che si incontrano e si confrontano, si guardano e si studiano, ma non si oppongono: grazie al Cinema e al suo ruolo centrale, creativo, propositivo”.

Lorenzo Mattotti vive e lavora a Parigi. Esordisce alla fine degli anni 70 come autore di fumetti e nei primi anni 80 fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza “Fuochi”, che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, vincerà importanti premi internazionali. Per il cinema, ha collaborato nel 2004 a Eros di Wong Kar-Wai, Soderbergh e Antonioni, curando i segmenti di presentazione di ogni episodio. E’ stato consulente creativo per Pinocchio di Enzo D’Alò. Con “Incidenti”, “Signor Spartaco”, “Doctor Nefasto” “L’uomo alla finestra” e molti altri libri fino a “Stigmate” edito in Italia da Einaudi, il lavoro di Mattotti si è evoluto secondo una costante di grande coerenza. Oggi i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Pubblica su quotidiani e riviste come The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Suddeutsche Zeitung, Nouvel Observateur, Corriere della Sera e Repubblica. Per l’infanzia illustra vari libri tra cui “Pinocchio” e”Eugenio” che vince nel ’93 il Grand Prix di Bratislava. Numerose le sue esposizioni personali tra le quali l’antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al FransHals museum di Haarlem ai Musei di Porta Romana. Realizza manifesti, copertine, campagne pubblicitarie ed è suo il manifesto di Cannes 2000 e i manifesti per l’Estate Romana. 

Nel maggio 2019 ha presentato con grande successo a Cannes, nelle sezione Un certain regard, il suo primo lungometraggio animato come autore e regista La famosa invasione degli orsi in Sicilia, ispirato alla favola/apologo di Dino Buzzati.

venezia 78

Venezia 78: il grande giorno di Dune di Denis Villeneuve

Venezia 78: il grande giorno di Dune di Denis Villeneuve

L’attesa è finita, finalmente sarà presentato fuori concorso a Venezia 78 Dune di Denis Villeneuve, il nuovo adattamento dall’omonimo romanzo con protagonisti Timothée ChalametRebecca FergusonDave Bautista, Oscar IsaacJason MomoaZendayaJosh BrolinJavier Bardem.

La trama

Viaggio mitico ed emozionante di un eroe, Dune narra la storia di Paul Atreides, giovane brillante e dotato di talento, nato per andare incontro a un destino più grande della sua immaginazione, che deve raggiungere il più pericoloso pianeta dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e al suo popolo. Mentre forze malvagie combattono per l’esclusivo possesso della più preziosa risorsa esistente sul pianeta – una spezia capace di liberare tutte le potenzialità della mente umana – solo chi vincerà le proprie paure riuscirà a sopravvivere.

COMMENTO DEL REGISTA:  Adattarsi o morire. Questo era il mio mantra durante la lavorazione di Dune. Il deserto ha i suoi modi per riportarti al tuo vero io, e liberarti dalle abitudini marce. Devi evolvere per sopravvivere all’esperienza. La realizzazione di questo film è la risposta a una vecchia chiamata, con radici più profonde di quanto immaginassi. Riguardava il destino, la fede e l’istinto, l’alienazione coloniale e il libero arbitrio. Ho parlato di Frank Herbert come il mio nuovo profeta, e del suo romanzo come la mia Bibbia. La natura era il mio Dio. Il silenzio, il mio Spirito Santo. I venti della realtà spostano le sabbie, scolpiscono nuovi paesaggi, cancellano i punti di riferimento: ho pregato per evitare di perdermi. Grazie a Frank, sono tornato vivo. Di ritorno dall’erg, faccio il gioco della profezia. Dune è stato sognato e approntato per l’esperienza cinematografica. Il grande schermo non è semplicemente un altro format, è il centro del linguaggio cinematografico. La forma originale. Quella che resisterà alla prova del tempo.

Venezia 78: Il Buco vince il Green Drop Award 2021

Venezia 78: Il Buco vince il Green Drop Award 2021

Al film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino, in concorso alla 78maMostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2021 di Green Cross Italia.

Il premio – la goccia di vetro di Murano realizzata dal maestro Simone Cenedese – in occasione della sua decima edizione è stato consegnato da Lino Banfi, stamattina all’Hotel Excelsior nella Sala della Fondazione dello Spettacolo, alle produttrici Piera Boccacciaro e Chiara Cerretini di Doppio Nodo Double Bind.

Alla cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista Marco Gisotti, sono intervenuti gli attori Ronn Moss e Mayra Pietracola, protagonisti con Lino Banfi del film “Viaggio a sorpresa”, in anteprima alla Mostra, Bepi Vigna, presidente della Giuria del Green Drop Award, Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, Nevina Satta, CEO della Sardegna Film Commission e General Secretary EUFCN, la pr del cinema italiano Paola Comin e lo scrittore americano di best seller green John Woods.

Leggi la recensione de Il Buco

Il Green Drop Award, che ad ogni edizione contiene la terra proveniente da un luogo di particolare significato, quest’anno ha al proprio interno la terra di Glasgow, la città scozzese dove a novembre si svolgerà la Conferenza mondiale delle parti sul Clima (COP 26). L’origine della terra è stata certificata dal prof. Rodolfo Coccioni paleontologo e geologo, professore Onorario dell’Università di Urbino.

“Il buco” è ambientato durante il boom economico degli anni Sessanta e racconta il viaggio di  un gruppo di giovani speleologi che esplorano la grotta più profonda d’Europa nel cuore del Parco del Pollino. È stato premiato con il Green Drop per “il rigore con cui descrive la grandiosa bellezza della natura – si legge nella motivazione della Giuria -, conducendo la rappresentazione su un piano quasi mistico, che riesce a coniugare il viaggio nelle viscere della Terra al percorso della vita; e per la capacità di rendere poeticamente il senso del tempo, conferendo significato allegorico all’esplorazione di un abisso nel Sud italiano e l’edificazione, nel Nord, del grattacielo simbolo di una nuova era”.

“Ringraziamo per questo premio, siamo molto emozionati ed onorati. Per Doppio nodo double bind è molto importante la questione ambientale e cercare di fare un cinema che possa sensibilizzare sulle tematiche ambientali e di sostenibilità. Nella lavorazione de Il Buco ci siamo impegnati come produzione a rispettare il protocollo green ottenendo il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.” hanno dichiarato Piera Boccacciaro e Chiara Cerretini, produttrici del film, ritirando il premio.

Nel corso della cerimonia, Green Cross Italia ha voluto rendere omaggio per l’impegno sociale e per il lavoro di sensibilizzazione verso le nuove generazioni a Lino Banfi e Ronn Moss con un’edizione speciale della goccia, di colore blu, come quelle assegnate nelle passate edizioni a Francesco Rosi e Terry Gilliam.

A Simone Cenedese, Maestro vetraio di Murano è stata consegnata una targa speciale per la realizzazione delle sue preziose gocce d’artista che nel corso delle dieci edizioni del Green Drop Award sono diventate il simbolo di un cinema ecosostenibile.

Venezia 78: I Wonder Pictures fa tripletta a Orizzonti

Venezia 78: I Wonder Pictures fa tripletta a Orizzonti

I Wonder Pictures è orgogliosa di distribuire nei cinema italiani due titoli che hanno trionfato nella sezione Orizzonti della 78esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia: Full Time con il Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile a Laure Calamy e il Premio Orizzonti per la migliore regia a Eric Gravel, e Il cieco che non voleva vedere Titanic con il Premio degli Spettatori – Armany Beauty in Orizzonti Extra. 

Full Time (titolo originale: À plein temps), è diretto da Eric Gravel e vede protagonista Laure Calamy, nel ruolo di una madre single in costante movimento e alle prese con un capitolo piuttosto caotico della sua vita.  Arriverà nei cinema prossimamente con I Wonder Pictures.

Il cieco che non voleva vedere Titanic è diretto dal pluripremiato regista finlandese Teemu Nikki e con il bravissimo Petri Poikolainen nel ruolo di protagonista: il film racconta la storia e il bisogno di amare e di essere amato di Jaakko, un uomo costretto sulla sedia a rotelle, che decide, nonostante la sua paralisi e la sua cecità, di intraprendere un viaggio che lo porterà dalla sua amata. Un viaggio difficile, in cui perderà e riacquisterà la fede e la fiducia nell’umanità… 

Il film sarà contemporaneamente su IWONDERFULL.IT e al cinema da martedì 14 settembre grazie ad I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. 

Commenta Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale di I Wonder Pictures: “Al di là dei premi che fanno sempre piacere, Il cieco che non voleva vedere Titanic e Full time sono stati per noi due vere scoperte in cui abbiamo creduto, per le storie necessarie che raccontano, per l’originale punto di vista con cui le mettono in scena, e per i personaggi che ci presentano e che non possiamo fare a meno di amare. Sono molto contento che il pubblico, gli accreditati e la stampa ne abbiano fatto due veri e propri casi di entusiasmo e passaparola come non vedevo da anni qui alla Mostra del cinema. Penso che il pubblico oggi abbiamo bisogno di film come questi”.

Sinossi Full Time Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una posizione in cui sperava da tempo, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il fragile equilibrio che Julie ha creato è messo in pericolo. Così decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo, con il rischio di inciampare.

Sinossi Il cieco che non voleva vedere Titanic: Tutti hanno bisogno di amore, anche Jaakko, costretto sulla sua sedia a rotelle. Jaakko è innamorato di Sirpa. Non si sono mai incontrati nella vita reale, ma si telefonano tutti i giorni. Sirpa riceve notizie terribili sulla sua salute e Jaakko decide di andare subito da lei. Solo che Jaakko è cieco e paralizzato. “Ho capito tutto. Ho bisogno di aiuto solo in cinque posti. Da casa mia al taxi, dal taxi alla stazione, dalla stazione al treno, dal treno al taxi e infine, dal taxi a te. Dovrò fare affidamento su cinque sconosciuti.”

Venezia 78: Giuseppe Tornatore presenta, Ennio, ritratto di Ennio Morricone

La Biennale di Venezia ha il piacere di annunciare che alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2021 entra nel programma, Fuori Concorso, Ennio di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, musicista conosciuto e amato in tutto il mondo, tra i più influenti e prolifici del Novecento, due volte Premio Oscar®, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili.

Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Giuseppe Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat Metheny – musiche e immagini d’archivio. Ennio è anche un’indagine volta a svelare ciò che di Morricone si conosce poco.  Come la sua passione per gli scacchi, che forse ha misteriosi legami con la sua musica. Ma anche l’origine realistica di certe sue intuizioni musicali come accade per l’urlo del coyote che gli suggerisce il tema de Il buono il brutto, il cattivo, o il battere ritmato delle mani su alcuni bidoni di latta da parte degli scioperanti in testa ad un corteo di protesta per le vie di Roma che gli ispira il bellissimo tema di Sostiene Pereira. Un’attitudine all’invenzione che trova conferma nel suo costante amore per la musica assoluta, e la sua vocazione a una persistente sperimentazione.

Leggi tutto il programma di Venezia 78

“Ho lavorato trent’anni con Ennio Morricone – dichiara Giuseppe TornatoreHo fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il sogno. Ho voluto realizzare Ennio per far conoscere la storia di Morricone al pubblico di tutto il mondo che ama le sue musiche. Non si è trattato solo di farmi raccontare da lui stesso la sua vita e il suo magico rapporto con la musica, ma anche di cercare negli archivi di mezzo mondo interviste di repertorio e altre immagini relative alle innumerevoli collaborazioni svolte in passato da Morricone con i cineasti più importanti della sua carriera. Ho strutturato Ennio come un romanzo audiovisivo che attraverso i brani dei film da lui musicati, le immagini di repertorio, i concerti, possa fare entrare lo spettatore nella formidabile parabola esistenziale ed artistica di uno dei musicisti più amati del ‘900.”

Ennio

Soggetto, sceneggiatura, regia di Giuseppe Tornatore, musiche di Ennio Morricone, fotografia Fabio Zamarion, Giancarlo Leggeri, montaggio Massimo Quaglia e Annalisa Schillaci, suono Gilberto Martinelli, Fabio Venturi. Una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni Srl. Distribuzione internazionale Block 2 Distribution. Distribuzione italiana Lucky Red.

La 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si terrà al Lido dall’1 all’11 settembre 2021, diretta da Alberto Barbera.

Venezia 78: Gabriele Mainetti presenta, finalmente, Freaks Out

0
Venezia 78: Gabriele Mainetti presenta, finalmente, Freaks Out

Dopo tanta attesa e tanti spostamenti dovuti alla pandemia, finalmente il pubblico (selezionato del festival di Venezia) è riuscito a vedere nelle anticipate del mattino Freaks Out, il secondo film da regista di Gabriele Mainetti, che, dopo il successo di Lo Chiamavano Jeeg Robot, ha ripreso mano con Nicola Guaglianone a una vecchia storia che hanno trasformato in realtà.

“Dopo l’esperienza di Jeeg, Nicola (Guaglianone, sceneggiatore, ndr) e io ci siamo detti ‘ora che famo, cosa raccontiamo?’ – ha detto il regista –  Ci siamo visti in quello che poi sarebbe diventato lo studio della mia casa di produzione e ci siamo detti ‘buttiamo giù tutti i film che vogliamo fare e poi decidiamo’. Dall’unione di tante idee diverse è arrivata questa storia. Poi un giorno Nicola mi ha detto ‘famolo nella seconda guerra mondiale’. Ci divertiva accostare ai freak un elemento conflittuale forte, il nazista”.

Gabriele Mainetti presenta Freaks Out a Venezia 78

Il film ha avuto una lavorazione lunga e difficile, con la sfida di lavorare una produzione italiana come fosse un colossal e di farlo in maniera credibile, soprattutto per quello che riguarda la messa in scena e il fattore storico. “Ci sono volute più settimane e più soldi ma siamo riusciti a portare a termine il progetto e siamo felici di essere qui in concorso. Raramente in Italia si sono fatti progetti di queste dimensioni e qualità di artigianato. Mainetti sosteneva che le capacità per fare grandi film di azione e effetti speciali nella nostra tradizione ci sono. E ha dimostrato sulla sua pelle che è possibile” ha spiegato Andrea Occhipinti di Lucky Red che produce il film.

Ovviamente il primo riferimento che viene in mente già dal titolo del film è Freak di Tod Browing, vero capolavoro senza tempo, e Mainetti ha ammesso che per lui si tratta di un “maestro di un film meraviglioso che non è stato accolto come doveva, e che ha avuto vita e carriera distrutta da quell’insuccesso. Il titolo però è anche un gioco di parole perché ‘freak out’ in inglese vuol dire impazzire, come succede al nostro Franz. Infine una terza interpretazione del titolo è il fatto che i nostri freak sono nel grembo del circo Mezzapiotta e quando il circo viene bombardato si ritrovano improvvisamente fuori dal loro spazio sicuro, costretti a misurarsi con la loro diversità. Ci siamo rifatti ai grandi sceneggiatori del passato Rodolfo Sonego, Piero De Bernardi per raccontare dei personaggi vigliacchi che riescono in un rapporto reale con gli altri a tirare fuori la parte più bella. La nostra è una Armata Brancaleone, ma i nostri sono ancora più tosti e simpatici”.

Nel cast di Freaks Out ci sono Aurora Giovinazzo, Claudio Santamaria, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini. Il film arriva in sala il 24 ottobre.

Venezia 78: Fabio e Damiano D’Innocenzo presentano America Latina

0

Quinto e ultimo film italiano in Concorso a Venezia 78, America Latina è il terzo film dei Fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo. Dopo aver conquistato il Festival di Berlino e il circuito di festival minori con i loro primo due lavori, La terra dell’abbastanza e Favolacce, i due gemelli romani si preparano a conquistare anche il Lido con un film che promette di dividere, almeno stando alle prime reazioni della stampa.

Nella frase che accompagna la locandina del film si legge “È amore“. “Ogni volta che ci approcciamo all’amore parliamo di sentimenti – esordisce Fabio – quali il ricongiungersi con fantasmi e ossessioni, con una grandissima suspence e con l’incertezza sull’avvenire. Quindi col thriller, con tutte le sue variabili impazzite.”

Per Damiano D’Innocenzo, “America Latina non è un thriller” pur avendone degli aspetti, ma “un film misterioso e volutamente ambiguo“. “Se vogliamo usare la parola thriller possiamo usare la definizione thriller psicologico – prosegue – Amiamo i generi perché il genere ha delle regole precise ed è bello conoscerle tutte, approfittarsi di una regola che può far decollare in maniera rapida una storia ma anche aggirarne tante altre. America Latina contiene la voglia di non ripetere quanto abbiamo già fatto, io e mi fratello vogliamo rimanere scomodi. Innanzitutto a noi stessi.”

Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Il film sembra essere in connessione con Favolacce, il loro film precedente, che al Festival di Berlino ha vinto il riconoscimento alla migliore sceneggiatura, e Fabio D’Innocenzo commenta: “L’abbiamo scritto a Berlino durante la presentazione di Favolacce, anche per scordarci della competizione e se avevamo vinto un premio oppure no, per non pensare a come sarebbe stato recepito. Abbiamo iniziato a pensare al successivo andando, per anticorpi, verso un film meno episodico e frammentario, con un personaggio che vive la storia e ce la fa vivere in modo molto dritto. Noi siamo lui, siamo il suo sguardo, viviamo questo racconto in prima persona. Non è un viaggio al termine della notte ma al termine di un uomo, come ha detto oggi mio fratello Damiano, è una frase bellissima che gli rubo. Non è stata però un fatto scientifico, non ci siamo detti di fare il contrappunto di Favolacce, anche perché noi lavoriamo bene in una condizione di incertezza. Per cui ci siamo detti: ripartiamo da zero, facciamo un nuovo esordio.”

Venezia 78: il red carpet dei Fratelli D’Innocenzo per America Latina

America Latina arriverà in sala a novembre 2021, è scritto e diretto da Fabio D’Innocenzo e Damiano D’Innocenzo e prodotto da The Apartment (Lorenzo Mieli), Vision Distribution, Le Pacte. Nel cast Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller.

Venezia 78: Edgar Wright presenta Last Night in Soho

0
Venezia 78: Edgar Wright presenta Last Night in Soho

Il regista Edgar Wright e le star Anya Taylor-Joy e Matt Smith hanno presentato a Venezia 78 Fuori Concorso Last Night in Soho, il nuovo film del regista autore della Trilogia del Cornetto.

Il film ambientato a Londra viaggia indietro nel tempo e Wright lo descrive come un omaggio ai “thriller psicologici che adoro tanto” realizzati dai registi britannici come Michael Powell e Alfred Hitchcock con un occhio al grande cinema di genere italiano, e qui ha citato Mario Bava e Dario Argento.

Il regista ha spiegato di voler fare una versione londinese di quel tipo di film, dicendo anche che vive proprio nei luoghi in cui è stato girato L’Occhio che uccide, film del 1960 di Michael Powell. “Si tratta di una prospettiva che è lontana dalla mia visione, proprio perché ci passo ogni giorno (in quei posti).” ha detto Wright.

Edgar Wright presenta Last Night in Soho a Venezia 78

Parlando del suo ruolo (che le è valso la nominato agli Emmy) nella serie drammatica Netflix La Regina degli Scacchi, Anya Taylor-Joy ha detto: “Mi sento molto, molto fortunata ad aver lavorato a questi progetti che mi aiutano, ogni giorno, ad innamorarmi sempre più di questo lavoro. Ed è questo che è importante”. “Sono qui per il lavoro e i successi sono meravigliosi, ma alla fine, quello che facciamo ogni giorno è alzarci per andare al lavoro, ed è quello che amo fare”, ha aggiunto Taylor-Joy. “Quindi mi sento incredibilmente privilegiata di avere la possibilità di continuare a farlo e la possibilità di lavorare con persone così meravigliose e talentuose”.

Matt Smith, che è meglio conosciuto per aver interpretato il Doctor Who, ha fatto crollare la casa quando gli è stato chiesto degli aspetti del viaggio nel tempo di Last Night in Soho. “L’ho fatto già prima”, ha detto Smith impassibile, citando il suo personaggio di maggiore successo che gli ha assicurato l’affetto del pubblico.

Nel film compare anche Diana Rigg, amata attrice britannica che prima di morire, nel 2020, ha completato le sue riprese di Last Night in Soho. Wright ha sfruttato la prestigiosa situazione per rendere omaggio all’attrice: “È difficile districare il film dal lavoro con lei ora perché il pensiero del film è stato piuttosto interessante, un’esperienza molto emotiva da concepire e realizzare, e ora è tutto legato al fatto che Diana non è più con noi. Nei momenti in cui sarò disperatamente triste, non potrò fare un altro brunch pettegolo con Diana Rigg. L’unica cosa che posso conservare è quanto sono stato fortunato a lavorare con lei e a conoscerla”.

“E’ stato complicato ma molto divertente, ed eravamo davvero pronti tutti perché penso che sia Thomasin McKenzie che io amiamo essere sfidate e dover lavorare a qualcosa che richiede una sincronia totale non solo tra noi due, ma anche con la telecamera, dovevamo davvero concentrarci sull’altro individuo”, ha spiegato Taylor-Joy.

Venezia 78: doppia preapertura oggi al lido

Venezia 78: doppia preapertura oggi al lido

Si svolgerà con un eccezionale doppio programma la Preapertura della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che avrà luogo martedì 31 agosto alla Sala Darsena del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia).

Al doppio programma della Pre-apertura, con inizio delle due proiezioni alle ore 18. 30 e alle ore 21.00, sarà invitato il pubblico di Venezia attraverso la collaborazione con i quotidiani Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere del Veneto.

Alle ore 18.30 sarà presentato La Biennale di Venezia: il cinema al tempo del Covid, un diario filmato da Andrea Segre, prodotto dalla Biennale di Venezia con Rai Cinema e Istituto Luce Cinecittà, sul “dietro le quinte” dell’edizione 2020 della Mostra del Cinema, svoltasi con le limitazioni imposte dai protocolli di sicurezza dovuti alla pandemia.

Alle ore 21.00 sarà presentato Per grazia ricevuta (1971), scritto, diretto e interpretato da Nino Manfredi, omaggio all’attore e regista per i 100 anni dalla nascita. Il film, presentato in una nuova copia restaurata, è il lungometraggio d’esordio nella regia di Manfredi. Il restauro è stato realizzato nel 2021 dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e da Istituto Luce – Cinecittà a partire dal negativo scena originale 35mm messo a disposizione da RTI – Mediaset in collaborazione con Infinity+. Per la colonna sonora è stato utilizzato un positivo ottico della Cineteca Nazionale. Laboratorio: Istituto Luce-Cinecittà. La proiezione avrà luogo alla presenza di Giovanna e Luca Manfredi, figli di Nino, e delle sue nipoti Margherita e Matilde (figlie di Luca), interpreti della serie Rai Fiction Che Dio ci aiuti.

Per assistere gratuitamente a una o a entrambe le proiezioni in Sala Darsena del doppio programma, il pubblico interessato potrà collegarsi al sistema di prenotazione online dei posti in sala della Biennale sul sito  www.labiennale.org, visualizzando con il proprio smartphone i QR Code pubblicati da venerdì 27 a lunedì 30 agosto su Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre, e da venerdì 27 a domenica 29 agosto sul Corriere del Veneto. Le prenotazioni saranno possibili fino a esaurimento dei posti riservati a ciascuna testata.

Il 31 agosto servizio straordinario ACTV linea 20 da San Marco (San Zaccaria) Il servizio di Linea 20 da San Zaccaria dall’1 settembre viene effettuato a frequenza 15’ dalle ore 6.45 alle ore 1.40, e prolungato con estensione a Lido Casinò di tutte le corse. La 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si terrà al Lido dall’1 all’11 settembre 2021, diretta da Alberto Barbera.

Venezia 78: Denis Villeneuve e il suo cast presentano Dune

0
Venezia 78: Denis Villeneuve e il suo cast presentano Dune

Era l’evento mondiale più atteso di questa Venezia 78 e i primi commenti non hanno affatto deluso le aspettative: Dune è il blockbuster che tutti aspettavano e il suo regista, Denis Villeneuve, ha partecipato alla conferenza stampa del film insieme al suo coast, per presentarlo al mondo dopo così tanta attesa.

Il regista, dopo un simpatico siparietto in cui ha confessato di aver dovuto dirigere Timothée Chalamet e anche il suo taglio di capelli, ha ribadito il suo desiderio che il pubblico veda il suo adattamento di Dune sul più grande schermo possibile, portando avanti la sua posizione contro l’uscita in streaming del film su HBO Max, mentre lo studio che produce e distribuisce il film, la Warner Bros, ha confermato che distribuirà il film contemporaneamente nelle sale e in streaming a ottobre.

“Incoraggio le persone a vederlo sul grande schermo”, ha detto Villeneuve, pur senza essere stato imbeccato da nessuna domanda “È stato sognato, progettato e girato pensando in IMAX. Quando guardi questo film sul grande schermo, è quasi un’esperienza fisica. Abbiamo progettato il film per essere il più coinvolgente possibile e per me il grande schermo fa parte del linguaggio”.

Dune, la conferenza stampa di Venezia 78

Al protagonista Chalamet è stato invece chiesto se la sua performance è stata modellata su quella di Kyle MacLachlan, che aveva interpretato il suo stesso ruolo nel Dune di David Lynch. “Ho un enorme rispetto per la performance di Kyle e adoro quella versione”, ha detto Chalamet. “L’ho visto due mesi prima di iniziare le riprese. Ma quando Denis ti chiede di fare un film e di fare la sua versione di un film, dimentichi tutto e ti rendi umile come il materiale originale ti chiede di essere.”

Sia Villeneuve che Javier Bardem hanno parlato dei temi ambientali del libro, con Bardem che ha notato che Frank Herbert era “in anticipo sui tempi” quando ha affrontato la nozione di un pianeta invivibile nel 1965. “Sta accadendo mentre parliamo, il che è piuttosto spaventoso. Spetta ai governi e alle grandi aziende trovare la soluzione per fare un grande passo avanti e cambiare idea su come ci comportiamo in questo mondo”. Bardem è un noto attivista e sembra che questo aspetto del film lo abbia legato “sentimentalmente e spiritualmente” al progetto.

Chalamet ha definito “l’onore di una vita” l’interpretare Paul Atreides ed è stato un sentimento espresso anche dalla co-protagonista Zendaya. “Ero estremamente intimidita perché nel cast ci sono così tante persone qui che ammiro”, ha detto dei suoi colleghi, trai quali anche Josh Brolin, Oscar Isaac e Rebecca Ferguson. “Denis è un regista straordinario, quindi entrando in scena mi sono detta ‘Non ho molto tempo e ci sono così tante persone a cui devo essere in grado di stare accanto’. Sono stata lì solo per pochi giorni, ma sentivo di essere diventata molto rapidamente parte di una famiglia”.

Dopo innumerevoli posticipi dovuti alla pandemia e alla conseguente chiusura delle sale, Dune arriverà nelle sale italiane a partire dal 16 settembre 2021

Venezia 78: Bong Joon-Ho presidente di Giuria

Venezia 78: Bong Joon-Ho presidente di Giuria

Il regista di Parasite, Bong Joon-Ho, presiederà la giuria del concorso ufficiale della 78esima Mostra del Cinema di Venezia a settembre, stabilendo il record di essere il primo regista sudcoreano ad essere scelto come presidente di giuria al Lido.

Bong, che non ha un precedente rapporto con il Festival di Venezia, ha fatto la storia nel 2020 quando il suo film, Parasite, è diventato il primo film in lingua straniera a vincere l’Oscar per il miglior film (più altri tre) nei quasi 100 anni di storia degli Academy Awards, dopo aver vinto la Palma d’Oro a Cannes nel 2019.

“La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia porta con sé una storia lunga e variegata, e sono onorato di essere intrecciato alla sua bellissima tradizione cinematografica – ha detto il regista in una dichiarazione – In qualità di presidente della giuria – e soprattutto come cinefilo – sono pronto ad ammirare e applaudire tutti i grandi film selezionati dal festival. Sono pieno di speranza ed eccitazione.”

Il direttore artistico di Venezia, Alberto Barbera, nella dichiarazione ha osservato che “la prima notizia positiva riguardo alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia è che Bong Joon-Ho ha accettato con entusiasmo di presiedere la giuria” e ha definito Bong “una delle voci più autentiche e originali nel cinema mondiale”.

Noto per aver intrecciato questioni sociali con drammi personali, Bong è stato un’icona del cinema coreano sin dall’affascinante ma inquietante Memories of Murder nel 2003. The Host nel 2006 è stato uno dei primi film della Corea del Sud a raggiungere $ 10 milioni di vendite di biglietti, mostrando la sua storia di mettere il paese sulla mappa come una potenza creativa.

La sua parabola di fantascienza Snowpiercer, con Chris Evans, John Hurt, Tilda Swinton, Ed Harris e Octavia Spencer, ha segnato il grande successo internazionale di Bong, seguito da Okja nel 2017. Bong è stato anche nominato tra le 100 persone più influenti del 2020.

Nel 2020, il Festival di Venezia ha realizzato la straordinaria impresa di essere l’unico festival internazionale di alto livello a tenere un’edizione fisica, anche se più piccola del solito, nonostante la pandemia. La 77a edizione dell’evento tenutasi a settembre, prima che la seconda ondata di COVID-19 colpisse, ha visto l’acclamato road movie di Chloé Zhao Nomadland, con Frances McDormand, vincere il Leone d’Oro.

La 78a edizione di Venezia si svolgerà dall’1 all’11 settembre 2021.

Fonte: Variety

Venezia 78: Benedict Cumberbatch presenta Il potere del cane in concorso

Secondo giorno di Venezia 78, arriva in concorso Jane Campion con il suo nuovo film Originale Netflix Il potere del cane dal romanzo “The Power of the Dog” di Thomas Savage con protagonisti Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons, Kodi Smit-McPhee. Il film è prodotto See-Saw Films (Emile Sherman, Iain Canning), Bad Girl Creek, Brightstar, BBC FIlm, Max Films, Cross City Films.

La trama di Il potere del cane

Il carismatico allevatore Phil Burbank incute paura e rispetto. Quando il fratello porta la nuova moglie e il figlio di lei a vivere al ranch di famiglia, Phil li tormenta finché non si ritrova vulnerabile alla possibilità di innamorarsi.

Venezia 78: Ben Affleck, Matt Damon e Jodie Comer presentano The Last Duel

0

Ben Affleck ha dichiarato di sperare che il suo ultimo film, The Last Duel, presentato Fuori Concorso a Venezia 78, generi “molta catarsi ed empatia” tra il pubblico dell’epopea storica diretta da Ridley Scott, che sarà il film protagonista della penultima serata della Mostra.

Affleck ha detto che la storia è “quella che speravo avrebbe sviluppato nello spettatore un senso di compassione e l’idea che potremmo guardarci l’un l’altro in un modo diverso, e con più empatia, e con il senso di chiedersi se la nostra prospettiva personale possa non prendere in considerazione completamente la realtà, la storia, la cultura e l’educazione dell’altro”.

Basato su eventi reali, The Last Duel è una storia di tradimento e vendetta ambientata nella brutale Francia del XIV secolo. La storia è incentrata su Marguerite de Carrouges (Jodie Comer), la moglie di Jean de Carrouges (Matt Damon), che accusa Jacques Le Gris (Adam Driver) di averla aggredita sessualmente. Il destino di tutti e tre deve essere deciso in un duello all’ultimo sangue.

La sceneggiatura, scritta da Nicole Holofcener, Affleck e Damon, ha una struttura in tre parti, con le prime due raccontate dal punto di vista degli uomini e la terza raccontata dal punto di vista di Marguerite. Comer ha detto che quando ha preso la parte al progetto aveva voluto “assicurarsi che questa donna fosse completamente incarnata e che avesse questa esperienza, ma non ne fosse definita”. Ha aggiunto che, nonostante le diverse prospettive ritratte, “alla fine del film c’è solo una verità”.

Ben Affleck, Matt Damon e Jodie Comer presentano The Last Duel a Venezia 78

Alla domanda se il movimento #MeToo avesse influenzato la sua performance, Comer ha detto: “Penso che per me, accettando questo ruolo, il senso del dovere di diligenza sia sempre stato molto presente – penso che ci saranno così tante donne che guardando questo film entreranno in relazione con la storia”.

Holofcener, che ha lavorato principalmente per fornire la prospettiva di Marguerite nel film, ha aggiunto: “Certo, eravamo tutti consapevoli del movimento #MeToo e di come questa esperienza – quello che ha attraversato – stia ancora andando avanti, ma non scrivo davvero in quel modo. Volevo che la storia si raccontasse in tutta la sua rilevanza, perché penso che la gente la capirà, senza bisogno di scriverlo. Ho lavorato su di lei come essere umano e su quello che ha passato. E abbiamo fatto molta attenzione per assicurarci che la sua storia fosse la vera storia”.

Matt Damon, che pure scrive, produce e recita nel film, ha spiegato che per lui “era importante e interessante raccontare una storia che non fosse solo un atto d’accusa contro una persona cattiva, ma che indicasse l’antecedente culturale che l’Europa e i paesi colonizzati dai paesi europei condividono, ovvero il fatto di non vedere le donne per molti, molti secoli come esseri umani, e di fatto ancora adesso rimangono molti aspetti residui di quella prospettiva nella nostra società”.

The Last Duel: il trailer italiano del film di Ridley Scott

Diretto da Ridley Scott, The Last Duel è un’appassionante storia di tradimento e vendetta che racconta la brutalità e l’oppressione femminile nella Francia del XIV secolo e uscirà in Italia il 14 ottobre. Targato 20th Century Studios, il film storico vede protagonisti il vincitore dell’Oscar Matt Damon e il due volte candidato all’Academy Award Adam Driver nei panni di due uomini, entrambi nobili di nascita, che devono affrontarsi in un duello all’ultimo sangue per risolvere i propri rancori. The Last Duel vede nel cast anche la vincitrice dell’Emmy Jodie Comer e il vincitore di due Premi Oscar Ben Affleck.

Venezia 78: Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon entra nel Fuori Concorso

Becoming Led Zeppelin, diretto da Bernard MacMahon (American Epic) e co-sceneggiato e prodotto da Allison McGourty, con Jimmy Page, John Paul Jones, John Bonham e Robert Plant, entra a far parte della sezione Fuori Concorso della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (1 > 11 settembre 2021).

Becoming Led Zeppelin nel fuori concorso di Venezia 78 – il programma

Becoming Led Zeppelin è un documentario che svela il percorso individuale dei quattro componenti della celebre band attraverso la scena musicale degli anni ’60: dagli inizi, quando suonavano le hit dell’epoca in piccoli club inglesi, fino al loro incontro nell’estate del 1968, per un’esibizione che cambierà per sempre le loro vite. Le storie dei quattro musicisti diventano presto una sola, perché i Led Zeppelin si avviano a conquistare gli Stati Uniti in una corsa inarrestabile che ha il suo apice nel 1970, quando diventano la più grande rock band del mondo. Prima di Stairway to Haeven e della chitarra Dragon, prima del successo planetario, c’erano semplicemente quattro uomini e il loro amore per la musica.

Il regista Bernard MacMahon dichiara: “Con Becoming Led Zeppelin il mio obiettivo era quello di realizzare un documentario che sembrasse un musical. Ho voluto intrecciare le quattro storie dei componenti della band, prima e dopo la fondazione del gruppo, con ampie parti nelle quali la storia dei Led Zeppelin è raccontata solo attraverso l’uso della musica e delle immagini, in modo da contestualizzare il loro sound nei luoghi dove è stata creato e nelle situazioni che l’hanno ispirato. Ho utilizzato solo pellicole e negativi originali, con oltre 70.000 fotogrammi di repertorio restaurati manualmente, nonché sequenze di fantasia ispirate a Singin’ In The Rain, dove momenti inediti di esibizioni dal vivo si sovrappongono a immagini di manifesti, biglietti e viaggi, volendo ricreare quel senso di frenesia che ha segnato quella fase della loro carriera.”

Venezia 78: annunciato il sontuoso programma della Mostra 2021

Venezia 78: annunciato il sontuoso programma della Mostra 2021

È stato annunciato, in diretta streaming, il programma della 78° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, che si svolgerà dal 1° all’11 settembre al Lido. Molti dei titoli che Alberto Barbera ha selezionato con la sua squadra erano attesi, molti altri sono risultati delle sorprese, ma sulla carta, quest’anno forse più degli altri anni, la Mostra promette scitille.

Ci sono tutti gli italiani più attesi degli ultimi anni (D’Innocenzo, Sorrentino, Mainetti), ci sono grandi registe e registi internazionali, titoli di blockbuster e sorprese che non mancheranno di lasciare il segno. Ecco di seguito il programma ufficiale di Venezia 78:

Ecco il programma completo del Festival di Venezia 2021

Venezia 78 – Concorso

  • Madres paralelas Regia  Pedro Almodóvar con  Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy De Palma / Spagna / 120’
  • Mona Lisa and the Blood Moon Regia  Ana Lily Amirpour con Jeon Jong-seo, Kate Hudson, Craig Robinson, Evan Whitten, Ed Skrein / Usa / 106’
  • Un autre monde Regia  Stéphane Brizé con  Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain, Anthony Bajon, Marie Drucker / Francia / 96’
  • The Power of the Dog Regia  Jane Campion con Benedict Cumberbatch, Kirsten Dunst, Jesse Plemons, Kodi Smit-McPhee / Nuova Zelanda, Australia / 125’
  • America Latina Regia Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo con Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico, Carlotta Gamba, Federica Pala, Filippo Dini, Massimo Wertmüller / Italia, Francia / 90’
  • L’événement Regia  Audrey Diwan con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet-Klein, Luàna Bajrami, Louise Orry Diquero, Louise Chevillotte, Pio Marmaï, Sandrine Bonnaire, Anna Mouglalis, Leonor Oberson, Fabrizio Rongione / Francia / 100’
  • Competencia oficial Regia Gastón Duprat con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez, José Luis Gómez, Nagore Aranburu, Irene Escolar, Manolo Solo, Pilar Castro, Koldo Olabarri / Spagna, Argentina / 114’
  • Il buco Regia  Michelangelo Frammartino con Nicola Lanza, Antonio Lanza, Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos Jose Crespo / Italia, Francia, Germania / 93’
  • Sundown Regia  Michel Franco con Tim Roth, Charlotte Gainsbourg, Iazua Larios, Henry Goodman, Albertine Kotting, Samuel Bottomley / Messico, Francia, Svezia / 83’
  • Illusions perdues Regia Xavier Giannoli con Benjamin Voisin, Cécile de France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels, Jeanne Balibar, Gérard Depardieu, André Marcon, Louis-Do de Lencquesaing / Francia / 144’
  • The Lost Daughter Regia Maggie Gyllenhaal con Olivia Colman, Jessie Buckley, Dakota Johnson, Ed Harris, Peter Sarsgaard, Paul Mescal, Dagmara Dominczyk, Alba Rohrwacher / Grecia, Usa, Regno Unito, Israele / 121’
  • Spencer Regia  Pablo Larraín con Kristen Stewart, Timothy Spall, Jack Farthing, Sean Harris, Sally Hawkins / Germania, Regno Unito / 111’
  • Freaks Out Regia  Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski / Italia, Belgio / 141’
  • Qui rido io Regia  Mario Martone con Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Eduardo Scarpetta, Roberto De Francesco, Lino Musella, Paolo Pierobon, Gianfelice Imparato, Iaia Forte / Italia, Spagna / 133’
  • On The Job: The Missing 8 Regia  Erik Matti con  John Arcilla, Dennis Trillo, Dante Rivero / Filippine / 208’
  • Żeby nie było śladów (Leave no traces) Regia  Jan P. Matuszyński con  Tomasz Ziętek, Sandra Korzeniak, Jacek Braciak, Robert Więckiewicz, Sebastian Pawlak, Agnieszka Grochowska, Mateusz Górski / Polonia, Francia, Repubblica Ceca / 160’
  • Kapitan Volkonogov bezhal (Captain Volkonogov Escaped) Regia  Natasha Merkulova con Yuriy Borisov / Russia, Estonia, Francia / 120’
  • The Card Counter Regia  Paul Schrader con  Oscar Isaac, Tiffany Haddish, Tye Sheridan, Willem Dafoe / Usa, Regno Unito, Cina / 112’
  • È stata la mano di Dio Regia Paolo Sorrentino con Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Biagio Manna, Ciro Capano / Italia / 130’
  • Vidblysk (Reflection) Regia  Valentyn Vasyanovych con Roman Lutskyi, Nika Myslytska, Nadia Levchenko, Andriy Rymaruk, Igor Shulha / Ucraina / 125’
  • La caja Regia  Lorenzo Vigas con  Hernán Mendoza, Hatzín Navarrete / Messico, Usa / 92’

 

Fuori concorso

 

 

Non Fiction:

 

  • Life of Crime 1984-2020 Regia  Jon Alpert
  • Tranchées Regia  Loup Bureau
  • Viaggio nel crepuscolo Regia  Augusto Contento
  • Republic of Silence Regia  Diana El Jeiroudi
  • Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song Regia  Daniel Geller, Dayna Goldfine
  • DeAndré#DeAndré. Storia di un impiegato Regia  Roberta Lena
  • Django & Django Regia  Luca Rea
  • Ezio Bosso. Le cose che restano Regia  Giorgio Verdelli

 

Serie

 

  • Scenes from a Marriage (Episodi 1-5) Regia  Hagai Levi

 

Corti:

  • Plastic Semiotic Regia  Radu Jude
  • Liang ye bu neng liu (The Night) Regia  Tsai Ming-liang
  • Sad Film Regia  Vasili

Orizzonti

 

  • Atlantide Regia  Yuri Ancarani
  • Miracol Regia  Bogdan George Apetri
  • Piligrimai Regia  Laurynas Bareisa
  • Il paradiso del pavone Regia Laura Bispuri
  • Pu bu (The Falls) Regia  Mong-hong Chung
  • El hoyo en la cerca Regia  Joaquin Alejandro del Paso Puente
  • Amira Regia  Mohamed Diab
  • À plein temps Regia  Eric Gravel
  • Cenzorka (107 Mothers) Regia  Peter Kerekes
  • Vera andrron detin (Vera sogna il mare) Regia  Kaltrina Krasniqi
  • Les promesses Regia  Thomas Kruithof
  • Bodeng sar (White Building) Regia  Kavich Neang
  • Wela (Anatomy of Time) Regia  Jakrawal Nilthamrong
  • El otro Tom Regia  Rodrigo Plá
  • El gran movimiento Regia  Kiro Russo
  • Once upon a time in Calcutta Regia  Aditya Vikram Sengupta
  • Nosorih (Rinoceronte) Regia  Oleh Sentsov
  • True Things Regia  Harry Wootliff
  • Inu-oh Regia  Masaaki Yuasa

 

Orizzonti Cortometraggi Concorso

 

  • Don’t get too comfortable Regia  Shaima Al Tamimi
  • Techno, Mama Regia  Saulius Baradinskas
  • Descente (4 am) Regia  Mehdi Fikri
  • Mulaqat (Tempesta di sabbia) Regia  Seemab Gul
  • Heltzear Regia  Mikel Gurrea
  • Los huesos Regia  Cristóbal León, Joaquín Cociña
  • Tou sheng, ji dan, zuo ye ben (Hair tie, egg, homework books) Regia  Runxiao Luo
  • Il turno Regia  Chiara Marotta
  • Fall of the Ibis King Regia  Josh O’Caoimh
  • Pid pokati mai (New abnormal) Regia  Sorayos Prapapan
  • La fée des Roberts Regia  Léahn Vivier-Chapas
  • Kanoyama (L’ultimo giorno) Regia  Momi Yamashita

Orizzonti Cortometraggi Fuori Concorso

 

  • Ato Regia  Bárbara Paz
  • Preghiera della sera (Diario di una passeggiata) Regia  Giuseppe Piccioni

 

Orizzonti Extra

  • Costa Brava Regia  Mounia Akl
  • Mama, ya doma (Mama, I’m home) Regia  Vladimir Bitokov
  • Ma nuit Regia  Antoinette Boulat
  • La ragazza ha volato
    Regia  Wilma Labate
  • 7 Prisioneiros Regia  Alexandre Moratto
  • Land of Dreams Regia  Shirin Neshat, Shoja Azari
  • Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia (Il cieco che non voleva vedere Titanic) Regia  Teemu Nikki
  • La macchina delle immagini di Alfredo C. Regia  Roland Sejko

Venezia 78: annunciate le giurie, c’è anche Chloé Zhao

Venezia 78: annunciate le giurie, c’è anche Chloé Zhao

Sono state definite le Giurie internazionali del Concorso Venezia 78, di Orizzonti e Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1–11 settembre 2021) della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.

La Giuria Venezia 78 assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Premio Speciale della Giuria, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.

Venezia 78: le personalità chiamate a fare parte della Giuria del Concorso di Venezia 78 sono:

  • Bong Joon-ho – presidente (Corea del Sud), regista e sceneggiatore premio Oscar, è una delle voci più originali del cinema contemporaneo. È autore di pietre miliari del cinema coreano quali Memories of Murder (2003), The Host (2006) e Mother (2009). Ha ottenuto la consacrazione definitiva a livello internazionale nel 2019 grazie a Parasite, vincitore di una lunga serie di prestigiosi riconoscimenti tra cui la Palma d’oro a Cannes, un Golden Globe, un Critics Choice Award, due BAFTA e quattro Oscar per il miglior film, miglior film internazionale, miglior regista e miglior sceneggiatura originale.
  • Saverio Costanzo (Italia), regista e sceneggiatore, ha presentato a Venezia La solitudine dei numeri primi (2010), il suo terzo film, tratto dal romanzo omonimo di Paolo Giordano, nonché Hungry Hearts (2014) con Alba Rohrwacher e Adam Driver, che si sono aggiudicati le due Coppe Volpi per le migliori interpretazioni femminile e maschile. Ha diretto poi l’adattamento italiano di In Treatment stagione 1, 2 e 3, e la serie HBO L’amica geniale, da lui anche scritta e ideata, tratta dai best seller di Elena Ferrante, presentata a Venezia.
  • Virginie Efira (Belgio/Francia), attrice, ha interpretato Tutti gli uomini di Victoria, presentato nel 2016 a Cannes alla Settimana della Critica, ricevendo gli elogi della critica. Ha quindi preso parte al pluripremiato Elle (2016) di Paul Verhoeven e a Un amour impossible (2018) di Catherine Corsini, per il quale è stata nominata come miglior attrice ai César. Nella stessa edizione dei César ha ricevuto una seconda nomination, stavolta come non protagonista, nella commedia di successo 7 uomini a mollo (2018) di Gilles Lellouche. Nel 2019 ha recitato nella commedia drammatica Sibyl di Justine Triet, in concorso a Cannes, dove è tornata nel 2021 come protagonista del nuovo film di Paul Verhoeven, Benedetta.
  • Cynthia Erivo (Gran Bretagna) è attrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Per la sua interpretazione nello spettacolo Il colore viola ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui un Tony Award, un Grammy Award e un Daytime Emmy Award. Nel 2018 ha esordito al cinema con 7 sconosciuti a El Royale di Drew Goddard. Nello stesso anno ha recitato in Widows – Eredità criminale di Steve McQueen, presentato a Toronto. Nel 2019 è stata la protagonista di Harriet di Kasi Lemmons, grazie al quale ha ottenuto due nomination ai Golden Globe e due agli Oscar®, in entrambi i casi sia come migliore attrice protagonista, sia per la miglior canzone, Stand Up, di cui è co-autrice. Nel 2020 ha interpretato la detective Holly Gibney nella miniserie HBO The Outsider, tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King. Nel 2021 è stata Aretha Franklin nella terza stagione della serie Genius, per la quale è stata nominata agli Emmy Awards.
  • Sarah Gadon (Canada), attrice e produttrice canadese, ha ottenuto visibilità internazionale grazie a A Dangerous Method di David Cronenberg, presentato in concorso a Venezia nel 2011. Ha proseguito la collaborazione con Cronenberg nei successivi Cosmopolis (2012) e Maps to the Stars (2014). Ha ricevuto il Canadian Screen Award per i suoi ruoli in L’altra Grace (2017), acclamata serie Netflix, ed Enemy (2013) di Denis Villeneuve. Sono state molto apprezzate dalla critica le sue interpretazioni in The Moth Diaries (2011) di Mary Harron, La ragazza del dipinto (2013) di Amma Asante, La mia vita con John F. Donovan (2018) di Xavier Dolan e Black Bear (2020) di Lawrence Levine.
  • Alexander Nanau (Romania), regista fra i più significativi del cinema rumeno, ha diretto a oggi quattro documentari presentati nei più importanti festival internazionali. Nel 2019 ha presentato fuori concorso a Venezia Collective, acclamato dalla critica internazionale, che si è aggiudicato l‘European Film Award come miglior documentario, oltre a una nomination ai BAFTA e, per la prima volta nella storia del cinema rumeno, due storiche nomination agli Oscar® come miglior film internazionale e miglior documentario.
  • Chloé Zhao (Cina) è una regista, sceneggiatrice, montatrice e produttrice cinese. E’ nata a Pechino ed è cresciuta anche a Brighton, Inghilterra. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti, ha studiato Scienze politiche al Mount Holyoke College e Film Production alla NYU. Il suo debutto nel cinema, Songs My Brothers Taught Me, è stato presentato nel 2015 al Sundance. Il suo secondo film The Rider, era nel 2017 alla Quinzaine di Cannes e ha ottenuto l’Art Cinema Award. Il suo lavoro più recente, Nomadland, ha avuto nel 2020 l’anteprima a Venezia, dove ha vinto il Leone d’oro. Il film e Chloé Zhao hanno ottenuto un enorme successo vincendo Golden Globe , BAFTA, DGA, PGA Awards e 3 Oscar  , per miglior regista, attrice protagonista e miglior film. Chloé Zhao ha diretto e co-sceneggiato Eternals (Marvel Studios), previsto per l’uscita il 5 novembre.

Orizzonti

La Giuria Orizzonti assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi: Premio Orizzonti per il miglior film, Premio Orizzonti per la migliore regia, Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile, Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile, Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.

La Giuria internazionale della sezione Orizzonti è composta da:

  • Jasmila Žbanić – presidente (Bosnia ed Erzegovina), regista e sceneggiatrice, è nata a Sarajevo nel 1974. Agli inizi ha lavorato come marionettista e come clown. Con il suo lungometraggio d’esordio Grbavica si è aggiudicata l’Orso d’oro alla Berlinale 2006, così come il premio dell’American Film Institute e altri. I suoi film, presentati ai più importanti festival e distribuiti in tutto il mondo, sono stati prodotti da Deblokada, un’associazione artistica di sua fondazione. Nel 2020 ha presentato in concorso a Venezia Quo Vadis, Aida? da lei scritto e diretto, nominato agli Oscar® e ai Bafta come miglior film internazionale.
  • Mona Fastvold (Norvegia), regista e sceneggiatrice, ha diretto il suo primo lungometraggio The Sleepwalker nel 2014, presentato in anteprima al Sundance. Il film è co-sceneggiato da Brady Corbet con il quale collabora anche in L’infanzia di un capo (2015), vincitore del premio Orizzonti per la miglior regia e del premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” a Venezia. Ha scritto le sceneggiature di Vox Lux (2018), insieme al regista Brady Corbet, e di The Mustang (2019), insieme alla regista Laure de Clermont-Tonnerre. Nel 2020 ha presentato in concorso a Venezia World to Come.
  • Shahram Mokri (Iran), regista, sceneggiatore e critico cinematografico, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 2008, Ashkan, the Charmed Ring and other Stories, presentato al festival di Pusan. Nel 2013 il successivo Fish & Cat ha vinto il Premio Speciale Orizzonti per il contenuto innovativo a Venezia. Nel 2018 ha presentato Invasion a Berlino. Nel 2020 è tornato a Venezia con il suo terzo film, Careless Crime. Il film ha ottenuto il premio Hugo d’argento al Chicago Film Festival.
  • Josh Siegel (USA) è curatore della sezione cinematografica del MoMA di New York, per il quale ha organizzato numerose mostre. Nel 2007 ha ricevuto il MoMA’s Lee Tenenbaum Award. Per il MoMA si è occupato dell’acquisizione di molti film e numerose installazioni artistiche, entrate a far parte della collezione permanente del museo. Josh Siegel ha co-fondato To Save and Project: The MoMA International Festival of Film Preservation, un festival che presenta film restaurati da parte di filmmaker, distributori, studios e archivi di tutto il mondo. Siegel attualmente fa parte del direttivo di Cinema Tropical, un’associazione no-profit dedicata al cinema latinoamericano negli Stati Uniti. È autore di numerose pubblicazioni, saggi, cataloghi e monografie, ed è stato membro di giuria in vari festival internazionali.
  • Nadia Terranova (Italia), scrittrice, è autrice di numerosi romanzi e libri per ragazzi tra cui: Gli anni al contrario (Einaudi 2015, premio Bagutta Opera Prima e The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al premio Strega 2019) e Omero è stato qui (Bompiani 2019, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi). I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo. Collabora con diversi giornali tra cui la Repubblica, Il Foglio e cura la rubrica “Sirene” su Vanity Fair.

Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

La Giuria del Premio Venezia Opera Prima assegnerà senza possibilità di ex aequo, tra tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, e un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore.

La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”- Leone del Futuro, è composta da:

  • Uberto Pasolini – presidente (Italia), regista, sceneggiatore e produttore, ha esordito alla regia con Machan (2008), vincitore di numerosi premi internazionali. Still Life (2013) ha ottenuto il premio per la miglior regia nella sezione Orizzonti, a Venezia nel 2013. Il suo film più recente è Nowhere Special, con James Norton, anch’esso presentato a Venezia nella sezione Orizzonti nel 2020. Pasolini ha fondato nel 1993 la Red Wave Films, casa di produzione cinematografica con la quale ha prodotto nel 1997 il film The Full Monty, straordinario successo di pubblico in tutto il mondo.
  • Martin Schweighofer (Austria), critico cinematografico, docente e direttore di festival, dal 1992 ha diretto per tre anni il festival cinematografico Diagonale di Salisburgo ed è stato poi direttore esecutivo della AFC Austrian Films. Dal 2013 al 2019 è stato prima vice-presidente e poi presidente della European Film Promotion (EFP). Negli stessi anni ha insegnato all’Università delle arti applicate di Vienna (Film, TV e produzione media) focalizzandosi sul mercato internazionale del cinema e sui festival cinematografici. È membro della European Film Academy e ha partecipato in qualità di giurato a molti festival cinematografici internazionali.
  • Amalia Ulman (Argentina), artista e regista, ha presentato installazioni e opere di video arte alla Tate Modern, al New Museum, alla Frieze Art Fair, alla Evelyn Yard e alla Whitechapel Gallery. È stata definita “la prima artista di Instagram” in seguito a Excellences & Perfections (2014), una performance di quattro mesi condivisa sul social network. Il suo lungometraggio di debutto El Planeta, è stato acclamato dalla critica e presentato in anteprima al Sundance nel gennaio 2021.

Venezia 78: al via oggi, Pedro Almodovar presenta Madres Paralelas in concorso

Parte oggi la 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con in concorso Madres Paralelas, il nuovo film del regista Pedro Almodovar. Sul red a presentare il film questa sera attesissimo il cast al completo Penelope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy De Palma. Penelope Cruz, Milena Smit e Aitana Sánchez-Gijón interpretano le tre madri della storia e Israel Elejalde il ruolo del personaggio maschile.

La trama

Due donne condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Sono entrambe single e al termine di una gravidanza inattesa. Janis, di mezza età, non ha rimpianti e nelle ore che precedono il parto esulta di gioia. Ana invece è un’adolescente spaventata, contrita e traumatizzata. Janis tenta di rincuorarla mentre passeggiano tra le corsie dell’ospedale come delle sonnambule. Le poche parole che scambiano in queste ore creeranno un vincolo molto forte tra le due e il fato, nel fare il suo corso, complicherà in maniera clamorosa le vite di entrambe.

Il commento del regista

Il film inizia con Janis che cerca un modo per aprire la tomba dove giace il suo bisnonno, assassinato durante la guerra civile spagnola. E termina tre anni dopo, con l’apertura della tomba stessa. Al centro del film, c’è il suo rapporto con Ana, complicato in maniera inaspettata. Madres paralelas parla degli antenati e dei discendenti, della verità sul passato storico e della verità più intima dei personaggi. Parla dell’identità e della passione materna attraverso tre madri molto diverse tra loro. Insieme a Janis e Ana, c’è Teresa, la madre di Ana, egoista e priva di istinto materno. Come narratore, in questo momento sono queste madri imperfette, molto diverse da quelle che sono apparse finora nella mia filmografia, quelle che più mi ispirano. Questo è il personaggio più difficile che Penélope Cruz abbia mai interpretato, e probabilmente il più doloroso. Il risultato è splendido. Al suo fianco, la giovane Milena Smit è la grande rivelazione del film. La purezza e l’innocenza della sua Ana accentuano le parti più oscure di Janis. Entrambe sono molto ben accompagnate da Aitana Sánchez Gijón e Israel Elejalde. Alla fine faranno tutti parte di una famiglia pittoresca e inattesa, ma comunque vera e autentica.

Venezia 78: addio a Sconfini, arriva Orizzonti Extra

Venezia 78: addio a Sconfini, arriva Orizzonti Extra

La Mostra del Cinema di Venezia sta modificando le sue sezioni mentre si prepara per la sua prossima 78a edizione a settembre.

Dopo aver annunciato che il regista di Parasite, Bong Joon-Ho, presiederà la giuria principale, lunedì si sono aperte le iscrizioni per la partecipazione del film ai concorsi del Lido ed è stato annunciato che la sezione Sconfini è stata chiusa, in favore di una nuova sezione, ampliamento di Orizzonti, che si chiamerà Orizzonti Extra.

Orizzonti Extra sarà un’estensione della sezione Orizonti, che si concentra sulle nuove tendenze del cinema mondiale, ma sarà “meno vincolata dagli standard di lunghezza e formato”, afferma il comunicato di Venezia. L’unico parametro da rispettare sarà la durata, almeno 60 minuti. I premi saranno decisi da una giuria di membri del pubblico “secondo i criteri e le procedure da annunciare”.

Lunedì Venezia ha anche annunciato il suo comitato di selezione, che rimane invariato. Per il processo di selezione Barbera si avvale della collaborazione dei seguenti esperti: Paolo Bertolin (Asia), Giulia D’Agnolo Vallan (USA), Bruno Fornara, Mauro Gervasini, Oscar Iarussi, Elena Pollacchi, Angela Prudenzi, Emanuele Rauco e Marina Sanna.

Gli altri esperti del festival, in varie forme, sono: Gianluca Arnone, Violeta Bava, Angela Bosetto, Francesco Giai Via, Federico Gironi, Peter Shepotinnik, Alessandra Speciale e Carla Vulpiani.

Per la sezione Venice VR Expanded, gli esperti incaricati sono Michel Reilhac e Liz Rosenthal, mentre quelli che sovrintendono alla Biennale College Cinema sono Savina Neirotti e Jane Williams. Il coordinatore del programma per l’industria, dal titolo Venice Production Bridge, è Pascal Diot.

La 78a edizione di Venezia si svolgerà dall’1 all’11 settembre 2021.

Venezia 78: a Ridley Scott il Cartier Glory to the Filmmaker

Venezia 78: a Ridley Scott il Cartier Glory to the Filmmaker

La Biennale di Venezia e Cartier annunciano che è stato attribuito al grande regista britannico Ridley Scott (Il gladiatore, Blade Runner, Alien) il premio Cartier Glory to the Filmmaker della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021), dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.

La consegna del premio Cartier Glory to the Filmmaker a Ridley Scott avrà luogo venerdì 10 settembre in Sala Grande (Palazzo del Cinema) alle ore 21.15, prima della proiezione Fuori Concorso del suo nuovo film, The Last Duel  (Usa, Uk, 142′) con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck. The Last Duel è un racconto di tradimento e vendetta che mostra la brutalità del 14° secolo in Francia, prodotto da 20th Century Studios.

Leggi tutto il programma di Venezia 78

A proposito di questo riconoscimento, il Direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: “L’approccio personale al cinema di genere, in grado di conciliare esigenze dello spettacolo, aspettative del grande pubblico e pretese dei critici, costituisce l’elemento che maggiormente caratterizza il cinema di Ridley Scott.  Se anche avesse diretto un solo film, il regista inglese – che aveva esordito nel cinema a 40 anni con I duellanti, per poi imporsi all’attenzione generale con il successo planetario di Alien – sarebbe comunque entrato di diritto nell’olimpo dei grandi cineasti del cinema contemporaneo grazie a Blade Runner, il film che ha maggiormente influenzato la fantascienza moderna facendo scuola nei decenni a venire. In una carriera strepitosa e prolifica, che conta poco meno di trenta titoli realizzati con una frequenza impressionate,  Scott ha dimostrato di poter attraversare con naturalezza i generi più disparati, innestando nuova linfa vitale in ciascuno di essi.

Con Thelma & Louise è sembrato anticipare di molti anni il dibattito odierno sulla condizione femminile e l’ansia di affermazione che la contraddistingue. Con Il Gladiatore ha riportato in vita un genere, il peplum, abbandonato per esaurimento alla fine degli anni ’60, mentre con Black Hawk Down  ha imposto un nuovo, impressionante standard nel realismo partecipativo dei film di guerra. Con The Martian, poi, ha saputo contaminare con toni da commedia leggera il racconto di una situazione tipicamente distopica. Tra i suoi meriti indiscutibili, lo straordinario talento visivo e il gusto pittorico di cui ha dato prova, al servizio della creazione di sontuose immagini barocche e graficamente maestose, accompagnate da una rara e preziosa abilità nel dirigere gli attori”.

”Per la prima edizione del premio Cartier Glory to the Filmmaker, Cartier è orgogliosa di unirsi alla Biennale di Venezia nell’onorare Ridley Scott per il suo straordinario lavoro, per il talento e per l’eccezionale contributo al cinema contemporaneo”, ha dichiarato Arnaud Carrez, Chief Marketing Officer di Cartier. “Ridley Scott dagli anni ’70 arricchisce con le sue opere il mondo del cinema e rappresenta un vero pilastro della creatività artistica dei nostri tempi”.

Venezia 78: a Jamie Lee Curtis il Leone d’oro e world premiere di Halloween Kills

È stato attribuito all’attrice statunitense Jamie Lee Curtis il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (1 > 11 settembre 2021).

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.

La consegna del Leone d’oro alla carriera a Jamie Lee Curtis avrà luogo mercoledì 8 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), prima della proiezione fuori concorso di Halloween Kills, diretto da David Gordon Green e interpretato da Jamie Lee Curtis, presentato da Universal Pictures, Miramax, Blumhouse Productions e Trancas International Films. Halloween Kills sarà nelle sale il 15 ottobre.

“Sono incredibilmente onorata di ricevere questo premio dalla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia”, ha dichiarato Jamie Lee Curtis. “Mi sembra impossibile di essere stata così a lungo nel mondo del cinema da ricevere un riconoscimento alla carriera, e che ciò accada oggi, con Halloween Kills, è particolarmente significativo per me. Halloween – e il mio sodalizio con Laurie Strode – ha lanciato e sostenuto la mia carriera, e rappresenta davvero un regalo il fatto che questi film abbiano dato vita a un nuovo franchise, amato dal pubblico di tutto il mondo. Il cinema italiano ha sempre onorato ed esaltato il genere che ha segnato la mia carriera, così non potrei essere più orgogliosa e felice di accettare questo premio dalla Mostra di Venezia, da parte di Laurie e di tutte le coraggiose eroine nel mondo che affrontano a testa alta ostacoli insormontabili e che rifiutano di arrendersi”.

A proposito di questo riconoscimento, il Direttore Alberto Barbera ha dichiarato: “Jamie Lee Curtis appartiene a quel rarefatto gruppo di attrici e attori hollywoodiani capaci di offrire la personificazione più convincente di tutte quelle qualità che rappresentano l’anima del grande cinema mondiale.

Discendente in linea diretta dall’aristocrazia del cinema americano, poiché figlia di due star indimenticabili come Tony Curtis e Janet Leigh, è la naturale incarnazione della star capace di calarsi in ruoli di attrice versatile e disponibile, con grande carisma e personalità non comune. L’insieme di queste qualità, unito al suo lavoro di scrittrice di libri per l’infanzia e al suo impegno filantropico, hanno cementato nel tempo il suo status di artista internazionale .

La sua carriera lunga quattro decenni – prosegue il Direttore Alberto Barbera – è iniziata con il folgorante debutto dell’horror Halloween, divenuto un classico, e comprende più di quaranta film, ricordandoci che il vero talento, unito all’intelligenza, all’ironia, alla perseveranza e alla pura grinta, rappresentano i tratti distintivi di questa autentica star.

Oltre alla leggendaria saga di Halloween, la carriera di Jamie Lee Curtis ha toccato tutti i generi cinematografici, dalle memorabili e amatissime commedie Knives Out, Un pesce di nome Wanda, Una poltrona per due, Quel pazzo venerdì, ai film d’azione True Lies e Blue Steel, fino ai drammi Il sarto di Panama, Papà, ho trovato un amico e Amore per sempre. Il suo lavoro rivela un’artista che sa calibrare tono e stile con impeccabile abilità e grazia”.

Halloween Kills

Nel 2018 il film Halloween di David Gordon Green, con Jamie Lee Curtis, ha avuto un successo straordinario al box office incassando più di 250 milioni di dollari in tutto il mondo e diventando così il capitolo di maggior successo di tutta la saga. Il film ha inoltre stabilito un nuovo record per gli incassi del primo weekend, diventando l’horror con una protagonista femminile col miglior debutto di sempre.

E la notte di Halloween, quella in cui Michael Myers ritorna, non è ancora finita. Laurie Strode (Jamie Lee Curtis), sua figlia Karen (Judy Greer) e la nipote Allyson (Andi Matichak) hanno appena lasciato Michael tra le fiamme, intrappolato nel seminterrato di Laurie. Quest’ultima raggiunge subito l’ospedale gravemente ferita, convinta di aver finalmente ucciso l’incubo di tutta una vita. Ma Michael è riuscito a liberarsi dalla trappola. Laurie cerca allora di recuperare le forze preparandosi ad affrontare Myers ancora una volta e chiedendo ai cittadini di Haddonfield di aiutarla. La famiglia Strode si unisce così a un gruppo di sopravvissuti alla prima furia violenta di Michael, decisi a farsi giustizia da sé. Daranno vita a un commando speciale con l’obiettivo di catturare Michael e eliminarlo una volta per sempre. Il diavolo morirà stanotte.

Venezia 78: a Freaks Out il Leoncino D’Oro di AGISCUOLA

Venezia 78: a Freaks Out il Leoncino D’Oro di AGISCUOLA

Si è tenuta venerdì 10 settembre alle ore 17.30 presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior la cerimonia di premiazione del Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA, alla presenza di Francesca Puglisi, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione, Roberto Cicutto, Presidente La Biennale, Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Andrea Del Mercato, Direttore Generale La Biennale, Luigi Lonigro, Presidente Nazionale Distributori Anica, Giuseppe Pierro, Dirigente Ufficio VI Direzione generale per il personale scolastico del Ministero dell’Istruzione. A fare gli onori di casa erano presenti Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Mario Lorini, Vice Presidente AGIS e Presidente ANEC, Carmela Pace, Presidente Unicef Italia, Simone Gialdini, Direttore Generale Anec.

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, a testimonianza della sua vicinanza, ha inviato un videomessaggio agli studenti della giuria del Leoncino d’Oro e ha dichiarato:

“Il Leoncino d’oro è un Premio importante perché testimonia la vicinanza e la sintonia che c’è tra scuola e cinema. Come Ministero abbiamo appena firmato un Protocollo per dare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi più strumenti per esprimere la loro creatività e la loro capacità di interpretare questo mondo così complesso. Il cinema è uno strumento fondamentale in una nuova scuola, una scuola aperta, diffusa, sconfinata perché è lo strumento con cui il nostro occhio si espande e noi riusciamo a cogliere anche quella parte dell’intimità delle persone che usualmente, nella superficialità del giorno, non riusciremmo a cogliere. Complimenti a tutte le ragazze e ai ragazzi e a tutte le persone che lavorano nel cinema italiano e che sono l’emblema stesso della voglia di rinascita del nostro Paese”.

Giunto alla 33° edizione, il Leoncino è divenuto nel tempo uno dei premi collaterali più importanti e significativi della Mostra del Cinema di Venezia. Anche quest’anno il gruppo di giovani giurati provenienti da tutta Italia ha assegnato – in seguito ad un accordo siglato con il Comitato Italiano per l’UNICEF – il prestigioso premio Segnalazione Cinema For UNICEF, riconoscimento istituito dal Comitato Italiano per l’UNICEF presso la Mostra sin dal 1980.

Nel corso della cerimonia di premiazione, è stato assegnato il Premio Leoncino d’Oro della 78. Mostra d’arte cinematografica di Venezia al film FREAKS OUT di Gabriele Mainetti alla presenza del regista, con la seguente motivazione:

“Un’imprevedibile atmosfera conquista lo spettatore proiettandolo in un mondo tanto spettacolare quanto catastrofico. Tra tendoni da circo e campi da guerra, quattro protagonisti, nella loro diversità, esprimono la necessità di essere umani. Un’opera innovativa e coraggiosa, che racchiude in una grande avventura fra sogno e realtà, tutto l’amore per il cinema. Per queste ragioni il Leoncino d’Oro della 78esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia va a Freaks Out di Gabriele Mainetti.”

La giuria ha assegnato la Segnalazione Cinema For UNICEF al film LA CAJA di Lorenzo Vigas, presente alla premiazione, con la seguente motivazione:

“ Povertà, sfruttamento e abbandono sono le ferite di un Paese orfano di certezze. Il paesaggio desertico diventa metafora della vita di tutti i ragazzi privati di una famiglia e dei loro diritti.  Attraverso gli occhi di un bambino, il film ci proietta nel profondo di una tragica realtà nella quale il protagonista ci mostra che affermare la propria identità è sempre possibile. Per queste ragioni la Segnalazione Cinema for Unicef della 78esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia va a “La Caja” di Lorenzo Vigas.”